Sei sulla pagina 1di 13
Modulo Centrali Termolettriche e Nucleari Questo n.10.1 u Horma Sintetica la classificaziore delle camere di combustione di un Gv dal punto j vista della pressione dei fumi. Rappresentare Fandamento della pressione dell'aria e det furl lungo i percorso dal prelievo delf aia allo ecarico del tum. Schematizzare gf ficamente ‘i circuito aria-gas elencando region! & ‘component coinvolti. Impostare i calcolo del profilo di ‘temperatura nel'aletta di una parete membra pata precisando le ipotesi Quesito n.102 Ilustrare ilconcetto di rateo di reazione per una reazione bimolecolare e definire Venerai2 libera di Gibbs per una miscela reagente in forma integrale © differenziale. Indicare le ‘condizioni che portano ad avere una situazione di equilibrio termochimico. Discutere il miodello di Mallard ~ Le Chatalier del processo di combustion. Quesito n.10 3 Una tancia per un combustibile gassoso permette di alimentare una miscela gassosa ‘combustibile (metano) comburente (aria) con un indice d’aria pari a 1.05. idiametro di riferimento della lancia sia d= 15 mm mentre il diametro dell ugello sia pari ad & mm. La temperatura della miscela nella lancia é pari alla temperatura ambiente ( 1=20 °C). ‘La portata di alimentazione della lancia sia pari a quella che assicura la velocita i fiamma in regime turbolento con una intensita di turbolenza | pari al 10 %. Valutare » ‘« [a velocita di fiarmma in regime laminare e turbolento. = Ja pottata in massa di efflusso che assicura un fronte di fiamma stabile in regime ‘turbolento; fa potenza termica del bruciatore; {a velocita della miscela nella lancia; a velocita della miscela nelllugelio; Je perdite di carico su una lancia lunga un metro assimilando Ia lancia ad un condotto ‘non rugoso & ugello ad un brusco restringimento dove k 8 Fenergla Ginetioa turbolend, x10 ditazion| delle component avalon intensita di turbotenza 6 definita dalla ae dove U 6 la veloc modia della miscola combustibile-comburente t La velocita di flanma laminare sia data dalla retazione ampirica « y ) s.=sfrepiod 2) 4 u i ce ite Sp = 869 2NOUER = 1:12)6 ~935(8R 1.13) mw on 60: 0.22UKR 2) La pou-0a2-DaN(8R-1) bs dove bi + SL! espressa in am/s con: © Pret ati (0.1013 Mpa, Tre201 K > ER rapporte di equivalentza ae + pedice rriferimento Lave ‘Modulo Regolaziono. matizzato in figura consider! P anello di retroazione schematizzé a Dove le funzioni di trasferimento indicate sono: (s)= 1s +3k) H(s)= 1s? + 4ks +48? +1) con k parametro reale, 1. Sidetermini la funzione di trasferimento ad anello chiuso corrispondente al sistema wee Per quali valori del parametro k il sistema consponce alla sola funzione di trasferimento ad anello aperto risulta stabile? ( 3, Quale é il comportamento dinamico del sistema per k=0 Quesito n.r0 2 graficamente un generatore di vapore a circolazione naturale di una centrale termolelettica in termini di variabill di ingresso, di grandezze regolate @ di disturbi, Esempiifcare il concetto di controllo gerarchico ¢ la funzione dei suci livelli ed anche il concetto di tunzione a misura @ valutazione dello stato del processo" precisando in modo sintetico gil aspett pid rilevanti Infine per un sistema MIMO modellizzato con lausiio delle variabil formalmente la matrice di trasferimento, di stato determinare fov Politecnico di Torino CENTRALI TERMOE TTRICHE, NUCLEARI £ REGOL AZIONE Modulo: CENTRALI TERMOELETTRICHE E REGOLAZIONE 21 Febbraio 2013 Studente Cognome: Nome Matricola: Modulo Centrali Termolettriche Quesito nro 1 le camere di combus iitustrare come sono classificate vessione dei fumi. Rappresentare 'andamento della p fereorso dal prelievo del aria allo scarico dei furl Quesito n.ro 2 in un proceso di combustione in aria 2d alta temperatura $000 0 In un Pionone dollazoto desenite dalle reazioni reversibil RAS, F O4N, @ NO*N (Rag) N +0, @NO+O (R50) N+OH > NO+H (R51) tn'camera di combustione & anche probabile a reazione: H+0,4 OH4O (R52) Sono noti | coefficient! dela relazione di Ahenius che calcole la costante reazione diretto k: E k= BT" ex Se q i fe Ms con € in kifmole, R8.314 in Ji(g mole K), T in K. 1 Quesito n.r0 3 itazione 7.10 4 Con riferimento al bruciatore schemat izzato in figura ed oggetto dell'eserc! cums, Seat Fig.1 Bruciatore policombustibile a bassa broduzione di NOx sichiede di ilustrare il processo di calcolo e le ipotesi utiizzate, in sede di esercitazione, per rispondere alle seguenti domande: «la portata di olio combustibile che consente di realizzare la potenza nominale (40 MW); «la portata d’ana necessaria per la combustione completa ed combustible; : ne completa ed ottimale delfalio Modulo Regolazione. Quesito n.ro 1 ‘Schematizzare (graficamente) un sistema costituito da un evaporatore a capers naturale finalizzato alla produzione di vapore di alta pressione (pressione /p=90 bar, temperatura di saturazione 303 °C, temperatura dell'acqua di alimentazione del core cilindrico 295 *C, temperatura di alimentazione dell'economizzatore asservito all'evaporatore 143°C. Si ipotizzi che levaporatore appartenga ad un generatore di vapore a recupero di un impianto a ciclo combinato. ‘Si definiscano in modo sintetico, in un contesto di modelo a parametri concentrati : a) —_{e variabili di ingresso, le variabili di uscita, i potenziali obiettivi da realizzare in sede di regolazione; b) {i parametri del sistema (corpo cilindrico, fascio tubiero evaporatore, ‘economizzatore) rilevanti ai fini dei processi di accumulo di massa ed energia; ©) _ilmodelio matematico che permette di descrivere la dinamica delia temperatura / pressione ne! corpo cilindrico di volume V accoppiato ad un circuito bollente di volume V, oltre che la dinamica del livello nel corpo cilindrico. definire una potenziale situazione di esercizio stazionario. Indicare nel modello li elementi che introducono delle non linearita; illustrare una metodologia per la linearizzazione nel'intorno del punto di funzionamento a regime; convertire il modello in termini di funzioni di trasferimento is ‘semplificazioni ed ipotesi; eee ane definire, in base allo schema presentato, quali grandezze util i ‘monitoraggio ¢ la regolazione (grandezze controllate rte oe Quesito .n.ro 2 1. Data la funzione di trasferimento F(s)= verificare se descrive un diagramma di Bode. corrispor 2. Illustrare brevemente cos! @ sistema dinamico. Discut esaurito di un sistema, [ finale siano strument Module : Centrali Termoelettriche i un Gv dal punto ai vista della pressione del rere i combustone an aria e dei fumi lungo il percorso dal prelievo: 1. Come sono clasifcate I fori. Raparesentare Fandamento della pressione del del aria allo scario dei fur. 2. Schematizzare graficamente il i 3. Rappresentare ia parete mem! profilo di temperatura nelaletta “4. tm un fascio tubiero di un surrscaldatore installato rosits correlandola ai pass longitudinale ¢ trasversale ee mann comectink i dere [concer raeporte s=enone she dirapporto di equivalenza ®, dl indice daria, di eccesso daria 4 Definire i concetto di temperatura adiabatica di lamma e i! proceso sua stima, 7. Definire ifconcetto di rateo di reazione per una r Define energia litera di Gibbs per una misce indicare le condizioni che portano ad avere una situazion 1, in sntesi define alcune dele potenzialita di calcolo del programma CEA2 430. schematirzare la camera di combustione di una centrale termoelettrica a vapore per Serge eet, tustare informa grafca ed in modo sitetico Yandamento quaittivo del flusso termico con 'altezza. 11, Schematizzre [a regione dinstallazione dei bruciatori in un generatore di vapore precisando in trode didascalico 1 criteri di locaizzazione/installazione dei bruciatori con iferimento al ‘combustible. 42. Classifcare le ceneri dal punto di vista chimico in retazione alle specie chimiche daminanti e dat punto di vista dela temperatura di fusione 13. Indicare la sruttura delle correlaioni che permettono di calclare le propria termodinamiche ‘elle singole specie chimiche presenti nei prodotti di combustione in termini di entalpia ed entropia negli strumenti di cacolo tipo il CEAZ e il CANTERA. 414, Discutere il signifcato fsico delequazione di Arrhenius 415, Polverizzarione del carbone Be selector joni componenti coinvolti jrcvito aria-gas elencando regi ‘bustione ed impostare ll ¢ branata della camera di com! aicolo del invemo di una cavitd define i concetto di ‘atematico formale per la eazione bimolecolare fa reagente in forma integrale e dif e di equilibrio termochimico, fferenziale ed la produzione ‘Modulo : Regotazione e controll, 1. Schematizzare un sistema costituito da un coll = oe . cnens nossa a tae pee cbt sie iceman awn nema epee vere la dinamica della tempe a il modell tio che Oaths Keown ceptors: ida : Definire it concetto di set point: Definire il concetto di trasduttore di

Potrebbero piacerti anche