Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it
Atlante del
Corpo
umano
La cellula e i tessuti
L’apparato scheletrico
Il sistema muscolare
L’apparato cardio-circolatorio
L’apparato digerente
Il sistema immunitario
L’apparato respiratorio
Il sistema nervoso
L’apparato escretore
Il sistema endocrino
L’apparato riproduttore
Il sistema tegumentario
L’organo dell’udito
L’organo dell’equilibrio
I recettori del gusto
I recettori olfattivi
L’organo della vista
La cellula www.edatlas.it
Il disegno è un modello
nucleo
dell’interno di una cellula animale:
membrana cellulare Centro di controllo della cellula. sono indicati i principali organuli
Avvolge tutto il citoplasma. Comanda la divisione della cellula e la loro funzione.
È una membrana e la sintesi delle proteine.
semipermeabile, ossia lascia
entrare e uscire solo alcune
sostanze e non altre.
nucleolo
Parte centrale ribosomi
del nucleo. Sono organuli che hanno
reticolo endoplasmatico ruvido il compito di assemblare
È un sistema di canalicoli e sacchi le proteine, i principali
collegato alla membrana nucleare. costituenti della sostanza vivente.
È detto “ruvido” per la presenza
di numerosi ribosomi.
vacuoli
Sono piccole sacche
ripiene di liquido.
Sono dei veri magazzini
dove vengono
depositate
sostanze di riserva,
come zuccheri e grassi.
membrana nucleare
Separa il nucleo
dal citoplasma;
ha numerose piccole
aperture, i pori nucleari,
che permettono
lo scambio di sostanze
con il citoplasma.
lisosomi
Sono vescicole contenenti
enzimi (delle particolari proteine)
in grado di “digerire” le sostanze citoscheletro
utili alla cellula o di distruggere È una rete di microscopici filamenti
quelle di scarto. che agisce come uno “scheletro”
interno: dà forma alla cellula
e trattiene o muove gli organuli.
apparato di Golgi
È un insieme di sacchi appiattiti
formati da membrane e impilati.
Serve come deposito e centro
citoplasma di imballaggio e di smistamento
Massa gelatinosa delle sostanze.
che costituisce la cellula.
mitocondri
Sono organuli a forma di fagiolo
che funzionano come centrali
di produzione dell’energia.
2
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Le tipologie dei tessuti www.edatlas.it
Polmoni:
squamoso
semplice
Cavità nasale:
colonnare
pseudostratificato
cigliato
Cavità boccale:
stratificato
Parete
squamoso
intestinale:
colonnare
semplice
Tubulo renale:
cuboidale Uretra:
semplice colonnare
stratificato
3
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
I tessuti connettivi www.edatlas.it
Tessuto
osseo Sangue
Tessuto
connettivo
lasso
Tessuto
adiposo
Tessuto
cartilagineo
Tessuto connettivo
fibroso
4
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
I tessuti muscolari www.edatlas.it
Muscoli Muscoli
scheletrici cardiaci
Muscoli
lisci
5
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato scheletrico / 1 www.edatlas.it
VISIONE
FRONTALE
Lo schema visualizza
lo scheletro umano.
Esso comprende
206 ossa ed è
suddiviso in tre parti:
capo, tronco, arti.
6
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato scheletrico / 2 www.edatlas.it
VISIONE
DORSALE
7
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
La classificazione delle ossa www.edatlas.it
Ossa piatte
Ossa brevi
Osso lungo
8
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il tessuto osseo www.edatlas.it
Periostio
Tessuto Tessuto
osseo osseo
compatto spugnoso
Tessuto
osseo
spugnoso
Midollo Arteria
osseo
Periostio
Lamelle
ossee
9
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Cranio e regione ioidea / 1 www.edatlas.it
10
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il cranio e regione ioidea / 2 www.edatlas.it
11
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
La testa e colonna vertebrale www.edatlas.it
12
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
La colonna vertebrale / 1 www.edatlas.it
compressione
nella flessione
disco
intervertebrale
13
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
La colonna vertebrale / 2 www.edatlas.it
14
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema muscolare / 1 www.edatlas.it
VISIONE
FRONTALE
Ileo-psoas
(è il flessore
della coscia e
lo stabilizzatore
del bacino)
15
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema muscolare / 2 www.edatlas.it
VISIONE
DORSALE
(eleva il braccio)
16
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
La contrazione muscolare www.edatlas.it
( )
D E
(a) Un muscolo consta di più fasci di cellule allungate (fibre). Ogni cellula contiene nel citoplasma centinaia di lun-
ghi fascetti (miofibrille), ciascuno costituito da una successione di migliaia di unità contrattili (sarcomeri) (b), for-
mate da filamenti di actina e miosina. (c) Lo scorrimento dei filamenti di actina su quelli di miosina avviene grazie
alla presenza, su questi ultimi, di centinaia di piccole sporgenze mobili dette teste che agganciano gli adiacenti
filamenti di actina, “camminando” su di essi. (d) In questo modo avviene la contrazione. (e) Muscolo striato visto
al microscopio elettronico.
17
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato cardio-circolatorio www.edatlas.it
Vena basilica
Arteria ulnare
Arteria radiale
Arteria mesenterica
Arteria femorale
Vena safena
Arteria tibiale
18
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il cuore www.edatlas.it
Aorta
Arterie
polmonari
Vena cava
superiore Vene
polmonari
Polmone Polmone
destro sinistro
Atrio Ventricolo
destro destro
Ventricolo
sinistro
Diaframma
19
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il ciclo cardiaco / 1 www.edatlas.it
Arterie polmonari
Vena cava
superiore Atrio
sinistro
Polmone Polmone
destro sinistro
Aorta
Atrio Ventricolo
destro sinistro
Ventricolo Vene
Vene Vena cava
destro polmonari
polmonari inferiore
Aorta
20
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il ciclo cardiaco / 2 www.edatlas.it
Arteria
polmonare
Al Al
polmone polmone
destro sinistro
Dal
polmone
sinistro
Dal
polmone Atrio
destro sinistro
Atrio
destro
Valvola
polmonare
Valvola
tricuspide
Ventricolo
destro
21
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il battito cardiaco www.edatlas.it
Diastole
22
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il percorso del sangue www.edatlas.it
GRANDE CIRCOLAZIONE
Testa e braccia
Polmoni
Arteria Vene
polmonare polmonari
Vena
cava
superiore
Aorta
Atrio
Atrio sinistro
destro
Ventricolo
Ventricolo
sinistro
destro
Vena
cava Cuore
inferiore
PICCOLA CIRCOLAZIONE
Fegato
Vena
porta
Intestino
Reni
Gambe
23
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato digerente / 1 www.edatlas.it
24
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato digerente / 2 www.edatlas.it
Ghiandola salivare
(parotide)
Cavità boccale
Faringe
Fegato
Colon trasverso
Pancreas
Cistifellea
Colon
ascendente Cardias
Ileo
Piloro
Retto
25
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato digerente e le sue funzioni www.edatlas.it
26
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema immunitario www.edatlas.it
27
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema linfatico www.edatlas.it
Dotto linfatico B
Dotto toracico
A
Tonsille
Linfa
Vena cava
superiore
Timo
28
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato respiratorio www.edatlas.it
29
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Schema dell’apparato resporatorio www.edatlas.it
Seni paranasali
Faringe Tonsille
Laringe
Bronco
Bronchiolo
Arteria Vena
polmonare polmonare
Polmone Diaframma
destro
Rete capillare
sopra l’alveolo
Alveolo
Nell’ingrandimento gli
alveoli polmonari circondati
dai capillari sanguigni.
30
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Le fasi della respirazione www.edatlas.it
Aria inspirata
Muscoli (a) L’inspirazione,
La gabbia
intercostali
toracica
con aumento di volume dei polmoni
esterni
si espande
contratti
Muscoli
intercostali A
interni
rilasciati
Il diaframma
si contrae
appiattendosi
verso il basso
Aria espirata
La gabbia toracica
ritorna in posizione
di riposo
B
(b) L’espirazione,
con compressione dei polmoni
Il diaframma
si rilascia
arcuandosi
passivamente
verso l’alto
Il passaggio dei gas respiratori dall’esterno ai mitocondri, attraverso la circolazione del sangue, e viceversa.
31
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema nervoso www.edatlas.it
Sistema nervoso
centrale
Encefalo
Midollo spinale
Sistema nervoso
periferico
Nervi periferici
32
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema nervoso centrale / 1 www.edatlas.it
Emisfero
cerebrale
sinistro
A
Corteccia
cerebrale
Cervelletto
lato dorsale
materia
bianca
materia
grigia lato ventrale D
33
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema nervoso centrale / 2 www.edatlas.it
34
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il cervello www.edatlas.it
Talamo
Corteccia
Scatola cerebrale
cranica Meningi
Corpo
calloso
Disegno del
cervello in
sezione
sagittale.
Ipotalamo
Ipofisi Cervelletto
Midollo
spinale
Ponte
Bulbo
Scissura
longitudinale destro
sinistro
Gli emisferi cerebrali sono la struttura più complessa del corpo umano.
Contano cento miliardi di neuroni che formano circa centomila
miliardi di connessioni. Pesano 1200 grammi, circa il 2% del peso corporeo,
ma consumano quasi il 20% dell’ossigeno che utilizziamo.
POSTERIORE
35
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’emisfero destro e sinistro www.edatlas.it
36
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Le aree corticali www.edatlas.it
Scissura
di Rolando
Corteccia Corteccia
motoria somato-sensoriale
LOBO
PARIETALE
LOBO
FRONTALE
AREA
DI WERNICKE
LOBO
AREA OCCIPITALE
DI BROCA
Area
visiva
primaria
Area visiva
Centro di Broca associativa
emisfero sinistro
Corteccia
olfattiva Area uditiva
associativa
LOBO
TEMPORALE
Area
uditiva
primaria
Cervelletto
37
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema nervoso periferico www.edatlas.it
Ramificazioni
nervose
Nervo spinale
Sostanza grigia
Sostanza bianca
Radice ventrale
Radice dorsale
Nervo spinale
MIDOLLO SPINALE
Fascio nervoso
Ganglio Assone
Vertebra
Disco
intervertebrale
Apofisi spinosa
della vertebra
38
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema nervoso vegetativo www.edatlas.it
40
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Schema dell’apparato escretore www.edatlas.it
A
B
Aorta
Medulla
Vena Bacinetto
renale
Rene
Cortex
Arteria
renale
Vena Uretere
cava
ascendente Papilla
Lobo piramidale
della medulla
Uretere
Vescica
Uretra
Urina
Canale
collettore
Bacinetto
Vertebra Ansa
lombare di Henle
Medulla
Ureteri
Vena
Vescica Arteria
Cortex
C
D Nefrone
41
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema endocrino www.edatlas.it
tiroide
tiroxina, triiodotironina
ipofisi (aumento del metabolismo);
ormone della crescita; calcitonina
ormoni che regolano (stimola il deposito di calcio
altre ghiandole. nelle ossa).
paratiroidi
paratormone
(stimola la liberazione del calcio
dalle ossa, aumenta l’assorbimento
del calcio nell’intestino).
surrenali
adrenalina (regola il rilascio
di glucosio e acidi grassi
nel sangue);
noradrenalina (accresce
il ritmo cardiaco e la forza
di contrazione del cuore). pancreas
insulina
(regola il metabolismo del glucosio).
testicoli (maschi)
ovaie (femmine) ormoni sessuali maschili.
ormoni sessuali femminili.
42
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
I liquidi del corpo / 1 www.edatlas.it
LIQUIDO CEREBROSPINALE,
O LIQUOR:
riempie i ventricoli cerebrali e gli
spazi tra cervello (e midollo spinale)
e meningi. Ha funzione protettiva e
contribuisce agli scambi con il sangue.
ENDOLINFA:
liquido che si trova nelle cavità
dell’orecchio interno.
Partecipa al mantenimento
dell’equilibrio.
SALIVA:
prodotta dalle ghiandole salivari,
svolge diverse funzioni: favorisce la
masticazione, protegge i denti, è
fondamentale nella fonazione e dà
inizio al processo digestivo,
in quanto contiene la ptialina,
un enzima che digerisce gli amidi.
BILE:
prodotta dalle cellule epatiche,
contribuisce alla digestione e
all’eliminazione delle sostanze
tossiche.
SUCCO PANCREATICO:
il pancreas secerne questo liquido
ricco di enzimi, che viene convogliato
nel duodeno per la digestione.
SPERMA:
la parte liquida, il plasma seminale,
funge da veicolo per gli spermatozoi
(prodotti nei testicoli), che servono
alla fecondazione.
SUDORE:
secreto dalle ghiandole sudoripare.
Incolore e salato, serve
per la termoregolazione.
43
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
I liquidi del corpo / 2 www.edatlas.it
LACRIME:
secrete dalle ghiandole lacrimali,
sono formate per il 98,2% di acqua.
Umettano la congiuntiva,
la membrana esterna dell’occhio.
Un adulto ne produce 2 millilitri al giorno.
MUCO:
è una sostanza viscosa secreta dalle
mucose degli apparati digestivo,
respiratorio, urinario e genitale
a scopo lubrificante e protettivo.
SUCCO GASTRICO:
le ghiandole gastriche ne
producono quasi 3 litri al giorno.
Decompone gli alimenti nello stomaco.
LATTE:
prodotto dalle ghiandole
mammarie delle donne per
la nutrizione dei neonati.
SECREZIONE VAGINALE:
protegge e lubrifica le mucose
della vagina, rendendo umide e
sensibili le sue pareti.
URINA:
1 o 2 litri al giorno sono prodotti
dall’attività di filtrazione dei reni per
eliminare le sostanze di rifiuto.
LIQUIDO LINFATICO:
circola nel sistema linfatico.
Serve a convogliare al sangue materiale
di rifiuto delle cellule e sostanze nutritive.
SANGUE:
liquido viscoso, prodotto dal midollo osseo,
che scorre nel sistema cardiovascolare.
Ha funzione di trasporto delle
sostanze nutritive ai diversi organi.
In un adulto ne sono presenti 5-6 litri.
44
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato riproduttore maschile / 1 www.edatlas.it
Vescica
Deferente
Pube
Prostata
Corpi
cavernosi
Vescicola
seminale
Condotto
dell’uretra
Retto
Epididimo
Glande
Scroto Testicoli
Prepuzio
45
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato riproduttore maschile / 2 www.edatlas.it
Struttura microscopica
dell’apparato genitale maschile.
In basso, schema della spermatogenesi.
Particolari cellule della membrana basale
dei tubuli seminiferi, gli spermatogoni,
si moltiplicano per mitosi e si differenziano
in spermatociti primari; questi,
dopo meiosi e due successive divisioni,
producono ciascuno quattro spermatozoi
(i gameti maschili).
Le cellule del Sertoli forniscono
nutrimento.
Deferente
Epididimo
Setto
Capsula Tubulo
Scroto del testicolo seminifero
Tubuli
seminiferi
Cellule
Membrana del Sertoli
basale
46
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato riproduttore femminile / 1 www.edatlas.it
Ovidotto
Ovaia
Utero
Vescica
Pube
Condotto
dell’uretra
Retto
Clitoride
Piccole
Grandi labbra
labbra Cervice
Vagina
A
B
Sezione di un ovulo.
(a) nucleo;
(b) citoplasma;
(c) epitelio follicolare.
47
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’apparato riproduttore femminile / 2 www.edatlas.it
Ovidotto
Follicolo
maturo
Follicolo
Ovaia
Utero
Ovulazione
Tessuto
connettivo Cervice
Endometrio Oocita
B
secondario
Vagina Corpo luteo (n)
(b) Sezione di ovaia, in cui sono mostrate in successione spaziale le diverse fasi (temporali) della maturazione di
un ovulo nell’ovaia (ciclo ovarico). Fin dalla nascita, nelle ovaie vi sono circa 2 milioni di cellule uovo immature (oo-
citi primari), bloccate all’inizio della meiosi (quindi diploidi) e contenute ciascuna in un follicolo.
All’inizio del processo di maturazione, il follicolo cresce e matura; si completa la meiosi dell’oocita, che diventa un
oocita secondario (la cellula uovo aploide); il follicolo si rompe e libera l’oocita (ovulazione).
Da quanto rimane del follicolo si forma il corpo luteo; se non vi è fecondazione, il corpo luteo degenera.
48
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
Il sistema tegumentario www.edatlas.it
49
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
La struttura della pelle www.edatlas.it
Pelo
Apertura
del condotto
sudorifero Papille
dermiche
EPIDERMIDE
DERMA
TESSUTO
SOTTOCUTANEO
Condotto
sudorifero
Muscolo Ghiandola
erettore sudoripara
del pelo Follicolo
50
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’organo dell’udito www.edatlas.it
Incudine Staffa
Martello
Coclea
Timpano
Finestra
rotonda Liquido
Onde di
Timpano pressione
Finestra
Tromba di rotonda
Eustachio
Orecchio esterno Medio Interno
Canale centrale
Canale
L’organo dell’udito è distinguibile in: orecchio vestibolare
esterno, medio e interno (Fig. a).
L’orecchio esterno è costituito dal padiglione au-
ricolare, lamina cartilaginea che capta le onde
sonore, e dal condotto uditivo che le convoglia al
timpano.
Il timpano è una membrana sottile ed elastica ca-
pace di vibrare al minimo suono o rumore.
51
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’organo dell’equilibrio www.edatlas.it
Cupola
gelatinosa
52
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
I recettori del gusto www.edatlas.it
53
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
I recettori olfattivi www.edatlas.it
Area Bulbo
olfattiva olfattivo
Seno frontale
Osso
Seno
sfenoidale
Nervo
Recettore
olfattivo
Apertura Turbinati
della tromba Muco Ciglia
d’Eustachio
Molte sostanze liquide o solide (si pensi, per esempio, all’alcol o alla naftalina) liberano nell’aria una certa quantità di
molecole. Alcune vengono inspirate nella cavità nasale, sulla cui volta entrano in contatto con un’area olfattiva del
diametro di poco più di 2 cm.
Tale area comprende 10 milioni di cellule sensitive del nervo olfattorio (nervo cranico del primo paio) le cui termi-
nazioni sono immerse nel muco della cavità nasale. Le molecole delle sostanze odorose si sciolgono nello straterello
mucoso e raggiungono la membrana delle cellule olfattive. L’impulso che ne deriva viene convogliato direttamente al
cervello, attraverso i fori di una lamina ossea.
54
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
L’organo della vista www.edatlas.it
Cristallino Arteria e
vene retiniche
Cornea
Fovea
Punto cieco
Nervo
ottico
Pupilla
Occhio in sezione
sagittale. Il punto
cieco, che corrisponde
Iride alla zona di confluenza
Coroide delle fibre, è privo di
terminazioni sensibili
Legamento
e pertanto non
sospensore Sclera percepisce la luce.
Cornea Retina
Pupilla
Iride Fovea
L’occhio è paragonabile a una macchina fotografica provvista di vetro di protezione (cornea), apertura (pupilla), diaframma
(iride), obiettivo (cristallino) e pellicola (retina). Il nostro occhio aggiusta il fuoco variando la curvatura della lente.
Sia la messa a fuoco (cristallino) che la regolazione della luce in entrata (iride) sono basate su riflessi automatici
indipendenti dalla volontà.
55
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
La retina www.edatlas.it
La luce colpisce i recettori (coni e bastoncelli) dopo aver attraversato le altre cellule della retina.
Direzione
dei raggi
luminosi
Cellule
gangiliari Cellule
amacrine Cellule
bipolari Cellule
orizzontali
Bastoncelli
e coni Epitelio
Al nervo pigmentato
ottico
56
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS