Anche quando pensiamo di nn essere influenzati(quando non ci sono persone che possono
farlo)restiamo inconsapevolmente in un contesto culturale e sociale che ci influenza.
La psico sociale si occupa del modo in cui le persone INTERPRETANO il loro ambiente sociale e come
pensano le influenzi
Inoltre la psicologia sociale ritiene che studiare i comportamente solo in base alla personalità di una
prsona possa essere riduttivo e non spiegarlo completamente--> bisogna infatti tenere in
considerazione il CONTESTO
ES del libro: cambiando il nome di un gioco in WALL STREET GAME da COMMUNITY GAME le persone
diventavano + competitive invece che cooperative come nel community.
Concetti simili sono proposti dalla Gestalt--> l'intero è maggiore della somma delle sue parti, si
prende quindi in considerazione l'oggetto come appare al soggetto non dalle parti in cui è
composto(werthemeir kohler e kofka)Lewin fu xo il primo ad applicare i principi gestalt alla psico
sociale affermando che è fondamentale comprendere la prospettiva della persona nella situazione in
cui si trova per vedere COME COSTRUISCE L'AMBIENTE SOCIALE
1
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
"PSICOLOGIA SOCIALE " di Akert,Wilson e Aronson
Il pensiero automatico: il pensiero che avviene in maniera NON CONSCIA e senza sforzi(come il
PRIMING)
Il pensiero controllato: pensiero conscio e intenzionale CON sforzi, quindi dobbiamo avere tempo ed
energia da dedicargli.fornisce i freni al pensiero automatico
Gli schemi che ci guida è influenzato dall'ACCESSIBILITA(in base all'EXP PASSATA o quelli
TEMPORANEAMENTE ACCESSIBILI)
Gli schemi sopravvivono fino a quando viene distrutta ogni prova che li può sostenere
c'è xo l'EFFETTO PERSISTENZA: le credenze che appunto persistono nonostante non ci siano + prove
in favore.
non compiamo scelte nel migliore modo possibile. UTILIZZIAMO SCORCIATOIE COGNITIVE,come
quella
-----della DISPONIBILITA':fondata sulla facilità con cui ci vengono in mente gli esempi(es. della
credenza della morte causata dagli squali che per le schegge d'aereo) oppure
-----della RAPPRESENTATIVITA':classificare le cose in base a quanto+ sono simili al prototipo
-----dell'ANCORAGGIO E DELL'ACCOMODAMENTO:es. del ristorante di cui tutti parlano bene ma noi
veniamo serviti male,e allora pensiamo che il posto fa schifo.
D: come si chiama il processo con cui si parte da un campione di info per arrivare alla totalità?
R:CAMPIONAMENTO TENDENZIOSO(le nostre stesse azioni fungono da ancoraggio per le nostre
generalizzazioni)
TEORIA DELLA CREDENZA AUTOMATICA DI GILBERT: tutto quello con cui abbiamo a che fare lo
consideriamo come necessariamente vero(dovremmo fermarci altrimenti ogni momento a riflettere
se lo sia o no)-->l'accettazione iniziale è automatica il giudizio invece è controllato
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
R: il ragionare su come sarebbe potute andare le cose se fossero accadute diversamente.
+ FACILE E' ANNULLARE MENTALMENTE UN ESITO + FORTE E' LA REAZIONE EMOTIVA AD ESSO.
il nostro giudizio sugli altri è influenzato da tratti come bellezza, aspetto del viso e ciò che le persone
dicono.
questo aspetto della psicologia sociale nasce dal lavoro di DARWIN sull'universalità delle emozioni-->
le principali forme di espressione umana sono sei
Si possono anche emettere emozioni miste con diverse parti del volto
EKMAN e collaboratori hanno riscontrato che ogni cultura ha proprie REGOLE DI ESIBIZIONE per le
emozioni(tutti a pag 57)
Rosenthal e DePaulo scoprirono lche le donne potevano essere maggiormente ingannate rispetto agli
uomini. Ciò è in accordo con la TEORIA DEL RUOLO SOCIALE DI EAGLY secondo cui a ciascun genere
è richiesto di adottare un certo schema di comportamento(in modo da esser prevedibili agli altri)
D: E la teoria dell'attribuzione?
R: è quella teoria che ci permette di speiegare perchè una persona si è comportata in un certo modo.
E' attribuita ad HEIDER che si è interessato a ciò che sembra ragionevole alle persone e come
arrivano alle loro conclusioni.
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
R: il fatto che quando ci formiamo l'impressione su una persona pensiamo + di un'informazione
(MODELLO DI COVARIAZIONE--> attribuzione(interna,esterna e situazionale) quando c'è un
associazione tra due di questi tipi d'informazioni CONSENSO,SPECIFICITA' E COERENZA)
modello di covariazione--> persone come DETECTIVE
Quando la nostra autostima è minacciata compiamo delle attribuzioni a nostro favore(ci prendiamo i
meriti dei nostri successi e attribuiamo le nostre sconfitte a fattori esterni) lo facciamo per dare agli
altri un'immagine forte di noi stessi
William James pensava al CONCETTO DI SE' in maniera sfaccettata, ognuno di noi può avere diversi
SE' in risposta alle diverse situazioni sociali.
Gallup scoprì che le scimmie superiori avevano un senso di sè. Non si stancavano infatti dello
specchio ma lo usavano per la propria cura
LA VISIONE DEL SE' VARIA A SECONDA DELLA CULTURA DI APPARTENENZA E DEL GENERE -->
giapponesi interdipendenti reciproci come le donne, americani esaltano l'indipendenza(il grado è
misurato tramite il questionario di SINGELIS)come gli uomini
Le persone passano pochissimo tempo a pensare a se stessa e spesso anche con l'introspezione le
ragioni dei sentimenti e dei comportamenti possono rimanere celate(soprattutto quando vogliamo
deliberatamente non affrontare qualcosa)
4
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
D: che cosa s'intende per TEORIE CASUALI?
R: sono le nostre teorie che usiamo per comprendere il nostro comportamento(spesso derivano dalla
nostra cultura d'origine) il guaio è che nn sempre hanno una base fondata
ES. del libro. i bambini a cui già piaceva leggere e a cui è stata introdotta una ricompensa per farlo
alla fine del programma leggevano con meno interesse--> è successo perchè hanno perso la
MOTIVAZIONE INTRINSECA nel leggere(la ricreazione è divenuta un lavoro) tramite una
MOTIVAZIONE ESTRINSECA--> l'effetto di SOVRAGIUSTIFICAZIONE è proprio questo giustificare i
propri comportamenti chiamando in causa le cause esterne(come le ricompense)
rebbe quella di dare una ricompensa CONTINGENTE ALLA LIVELLO DI PRESTAZIONE E NON AL
COMPITO
Scegliamo con chi confrontarci in relazione ai nostri scopi:scegliamo il CONFRONTO VERSO L'ALTO
per determinare la nostra eccellenza, mentre scegliamo quello VERSO IL BASSO per autodifesa e
protezione.
una delle + potenti cause che determinano il comportamento è il nostro bisogno di mantenere
un'immagine si noi stessi positiva e stabile
5
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
D: cosa s'intende per DISSONANZA COGNITIVA?
R: quella sensazione di malessere quando compiamo un 'azione che potrebbe minare l'opinione e
l'immagine di noi stessi--> genera una fastidiosa incoerenza rispetto al modo in cui pensiamo di
essere e spinge l'individuo a cercare di attenuarla
GIUSTIFICAZIONE DELLO SFORZO-->esempio dello studente che studia e si sforza per anni per poi
entrare in club di imbecilli. Avverte molta dissonanza. Per ridurla cercherà di convincersi che forse il
club non è così male come sembra
LA PENA PESANTE CI INSEGNA SOLO AD EVITARE DI VENIR PRESI. LA PENA INSUFFICIENTE E' +
EFFICACE PERCHè NON FORNISCE UNA GIUSTIFICAZIONE ESTERNA--> QUINDI SARA' NECESSARIA
MAGGIORMENTE UNA GIUSTIFICAZIONE INTERNA(es. proibire con minaccia pesante e leggera di
usare un gioco--> il bambino pesantemente minacciato lo desidererà + di prima. i bambini
lievemente puniti cercarono una giustificazione interna --> "non ci ho giocato perchè non mi piace"
ES. del libro: una cavalletta fritta ci piacerà di + se dobbiamo farlo per una amico o se ce lo ordina il
nostro caporale? Il caporale perchè abbiamo scarsa giustificazione esterna per la sua azione
La teoria della dissonanza spiega inoltre perchè tendiamo ad andare d'accordo con qualcuno che
all'inizio odiavamo, dopo che gli abbiamo fatto un favore(cerchiamo di trovare una giustificazione al
nostro comportamento irrazionale riducendo l'antipatia verso di lui) STESSA COSA PER
L'ODIO(giustifichiamo gli orrori commessi pensando magario che li abbiamo fatti per una giusta
causa ANCHE DISTORCENDO LA REALTA'--> magari disumanizzando la vittima
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
R: es. l'amico che ci supera in un campo che per noi è importante ci fa sentire a disagio perchè mina
l'immagine(e l'idea) di bravura che abbiamo in quel campo(e in noi stessi)
UN MODO PER ATTIRARE L'ATTENZIONE DELLE PERSONE E' SPAVENTARLE(pubblicità contro il fumo)
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
PRIMA agli argomenti che ci verrano propost(una specie di VACCINO) Può essere un ottimo metodo
per indurre i giovanissimi a smettere di fumare.
I comportamenti più prevedibili sono quelli PIU' ACCESSIBILI e quelli che riguardano AZIONI
SPECIFICHE
Per misurare invece quelli volontari la teoria + conosciuta è quella dell'AZIONE RAGIONATA
secondo cui ci si basa sull'intenzione di agire in un certo modo
CAP 7: IL CONFORMISMO
Una possibile ragione di quel conformismo "limite" è che in situazione in cui nn sappiamo cosa fare e
siamo confusi, ci affidiamo alle informazioni provenienti dagli altri(INFLUENZA SOCIALE
INFORMAZIONALE)--> un'altro esempio di come possano diventare potenti le informazioni degli altri
è L'ESPERIMENTO SI SHERIF SULL'EFFETTO AUTOCINETICO
Un'altro importantissimo motivo per cui ci conformiamo è per continuare a restare nel gruppo e
trarre benefici dell'appartenenza--> INFLUENZA SOCIALE NORMATIVA(per le norme del gruppo)
ESPER DI ASCH CON I BASTONCINI--> le persone si conformavano per non apparire diverse dagli
altri(e in questo esper. si vedeva quel gruppo per la prima volta). IN UNA SITUAZIONE DI
RESPONSABILITA' comunque di solito le persone riescono a non farsi influenzare.
D: che cosa dimostrò SCHACHTER circa le persone che ignorano l'influenza normativa?
R: i dissidenti attirano prima l'attenzione e le domande dei presenti. una volta che capiscono che nn
sarà d'accordo mai con loro vengono prima isolati e successivamente anche puniti.
8
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
Come abbiamo visto non sempre le persone sono suscettibili all'influenza sociale.
Per capire in quali casi precisi avvenga LATANE' ha formulato la TEORIA DELL'IMPATTO SOCIALE-->
secondo questa teoria rispondiamo all'influenz sociale a seconda di tre variabili:
- LA FORZA:l'importanza del gruppo
- L' IMMEDIATEZZA: vicinanza nel tempo e nello spazio del gruppo in quella situazione
- IL NUMERO: il numero di componenti del gruppo
Minore sarà l'autostima di una persona e + il suo bisogno di conformità aumenterà(per paura di
essere rifiutate dal gruppo)
Sull'esper. MILGRAM: i soggetti svolgevano il ruolo dei docenti, mentre le persone che prendevano le
scosse erano collaboratori dello sperimentatore
sembra sia innata nell'uomo una tendenza a fare gruppo--> è stato utile dal punto di vista evolutivo
perchè c'erano maggiori speranze di sopravvivenza
La maggior parte dei gruppi possiedono dei RUOLI ben definiti che influenzano il nostro modo di
9
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
comportarci e ci fanno smarrire in qualche modo le nostre identità
Brown avanza l'ipotesi che le decisioni che un'indiviudo prende sono anche plasmate
culturalmente(l'esempio dell'America che vede il rischio come un valore)
Leadership
"La teoria della grande persona" mira a mettere in luce le qualità "interne" di un leader(intelligenza,
carisma ecc), ma non tiene per nulla conto del CONTESTO
Strategia tir-for-fat: Cooperazione come prima mossa, alla mossa dell'altro capiremo le intenzioni.
In una negoziazione maggiore è la quantità investita, maggiormente si tenderà a non fidarsi della
controparte.
10
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
CAP. 9 : L'ATTRAZIONE INTERPERSONALE
Tendiamo ad andare d'accordo con le persone che ci sono + vicine nella vita a livello di distanza
fisica(effetto di prossimità--> si verifica a causa della familiarità,ossia la semplice esposizione)
Veniamo maggiormente attratti dall'aspetto fisico degli altri e dai visi dai tratti infantili perchè ci
suscitano sentimenti materni e di dolcezza(anche nei visi tendiamo a ritenere + attraenti quelli +
vicini a noi)
Anche la cultura è fondamentale nel plasmare come le persone vedono(e cosa si aspettano) dalle
loro esperienze amorose.
11
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
CAP.10 IL COMPORTAMENTO PROSOCIALE.
Comportamento prosociale: qualsiasi azione allo scopo di arrecare beneficio ad un'altra persona
Essere altruisti può essere costoso--> in accordo alla teoria dello scambio sociale, forniamo aiuto
quando i benefici sono più alti dei costi(che furboni)
E' BATSON invece a sostenere che non siamo mossi solo da motivazioni opportunistiche, ma che lo
facciamo soprattutto per bontà d'animo, per L'EMPATIA che proviamo--> se proviamo empatia per
qualcuno lo aiuteremo indipendentemente dal costo. quando non proviamo empatia allora entra in
gioco lo scambio sociale(costi e profitti)
gli psicologi sociali si sono interessati a quella che viene chiamata personalità altruistica cercando di
capire perchè alcune persone aiutano + di altre-->per capire i motivi dobbiamo tenere in conto non
solo la personalità ma anche altre variabili come il contesto, lo stato d'animo e il genere--> gli
uomini infatti prestano infatti maggiormente + aiuti delle donne in situazioni che richiedono gesti +
cavallereschi(dovuti forse anche agli sterotipi)
lo stato d'animo è una variabile che predice se aiuteremo qualcuno oppure no.
ciononostante quando siamo in uno stato d'umore negativo(senso di colpa soprattutto) tenderemo ad
aiutare, questo perchè pensiamo che una buona azione ne cancelli una cattiva.
negli ambienti piccoli ci si aiuta di +, forse perchè le persone vengono cresciuta con un maggior
senso comunitario oppure secondo MILGRAM in un ambiente sovrappopolato le persone così
bombardate da stimoli tendono a PENSARE + A SE STESSE PER EVITARE UN SOVRACCARICO.(come
il caso di Kitty Genovese:maggiore è il numero di testimoni, minore sarà il numero di persone che
interverrà)
la frettae e il non sapere come aiutare, può portarci ad un fenomeno come quello dei testimoni nel
caso Genovese
Nelle relazione di CONDIVISIONE aiutiamo senza sentire dover essere ricompensati, in quelle di
SCAMBIO invece si
Tesser ha dimostrato che se dobbam prestare aiuto ad un amico in un compito che ha per noi
l'importanza di mantenere la stima di sè, preferiremmo darlo ad un estraneo.
12
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
CAP. 11: L'AGGRESSIVITA'
secondo Hobbes prima, Freud l'aggressività è insita nell'animo umano(EROS, THANATOS e TEORIA
IDRAULICA dell'aggressività)
l'aggressività che sembra essere innata è influenzata da molti fattori come la situazione, il contesto
culturale e le esperienze precoci(es. gli irochesi pacifici prima degli invasoti europei)
I bambini maschi sono + fisicamente aggressivi delle bambine che celano la loro aggressività in
maniera indiretta(con risoline, battute e commenti) anche in questo caso la cultura ha comunque un
suo ruolo.
l'aggressività non è causata dalla deprivazione, ma dalla deprivazione relativa--> il fatto di non stare
ottenendo quello che meritiamo.
Se inoltre non percepiamo l'aggressività di qualcun'altro come intenzionale allora ci arrabbieremo di
meno. anche la nostra capacità cognitiva può portarci ad essere aggressivi( l'esper dell'individuo
nella stanza con una pistola,stimolo aggressivo, e in una con una racchetta) c'è infatti una
correlazione tra numero di omicidi e disponibilità di armi in un paese.
Spettacoli di violenza e sesso diminuiscono la capacità di memoria(forse per una repressione delle
immagini violente disturbanti)
La CATARSI(lo sfogo dell'aggressività) contrariamente alle credenze popolari non serve a ridurre
l'aggressività, infatti aumenta dopo lo sfogo invece di diminuire
quando facciam del male a qualcuno inoltre avvertiamo dissonanza cognitiva(perchè sentiamo
minacciata l'immagine onesta e buona che abbiamo di noi stessi), in questo caso cerchiamo di ridurla
13
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
dicendoci che quella persona forse se l'era cercata o che se lo meritava(o la si disumanizza)
elaborare sentimenti di odio e rabbia serve a mitigarli, ed esporre i bambini a modelli corretti di
persone che reagiscono in maniera non aggresiva alle frustrazioni serve moltissimo perchè i bambini
finiscono con l'imitare questi modelli
la discriminazione è un'azione ingiustificata o negativa nei riguardi di un membro del gruppo, causato
dalla sua semplice appartenenza al gruppo stesso
Gli psicologi evoluzionisti affemano che gli organismi sono tendenzialmente favorevoli nei confronti di
chi è geneticamente simile a loro.
le persone tendono a credere che i membri dell'outgroup siano tutti uguali, mentre quelli dell'ingroup
hanno tutti carattistiche che le distinguono l'uno dall'altro
gli stereotipi sono tanto insidiosi perchè si fondano sulla disposizione dell'individuo(causa interna)
è questo quello che pettygrew chiama ERRORE ULTIMO DI ATTRIBUZIONE: il fatto che ignoriamo
14
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it
completamente la situazione esterna( e tutte le cause sembrano disposizionali)
Minaccia dello sterotipo: es del libro sugli afroamericani che hanno prestazioni inferiori degli
angloamericani. in situazioni di valutazione gli afroamericani sviluppano apprensione rispetto al fatto
di confermare con il loro atteggiamento, lo stereotipo negativo dell'inferiorità intellettuale.
Questo fenomeno non si applica solo alla razza di appartenenza ma anche al genere
D: che succede di fronte ad membro dll'outgroup che si comporta come non ci aspettiamo?
R: distorciamo la realtà per adattarla alle nostre creedenze(e stereotipi) preesistenti
a volte ,ma raramente, si biasima la vittima. pensiamo cioè che forse la sua condizione sia meritata.
Una delle + ovvie situazioni di conflitto( seguite da pregiudizio) è la COMPETIZIONE PER RISORSE
LIMITATE--> TEORIA DEL CONFLITTO REALISTICO
per scongiurare un conflitto si può incolpare un CAPRO ESPIATORIO
un modo per rimuovere il pregiudizio è l' "IPOTESI DEL CONTATTO" : es. delle famiglie di bianchi e
di neri nello stesso palazzo invece che separatamente(ALLPORT ritiene comunque che il contatto
debba avvenire tra persone dello stesso status sociale e che perseguono gli stessi obiettivi)
tecnica simile è quella della "JIGSAW CLASSROOM" usata negli asili, per creare situazioni di
interdipendenza reciproca che promuovono la diversità e diminuiscono il pregiudizio
FINE
15
OPsonline.it: la Web Community italiana per studenti, laureandi e laureati in Psicologia
Appunti d’esame, statino on line, forum di discussione, chat, simulazione d’esame, valutaprof, minisiti web di facoltà, servizi di
orientamento e tutoring e molto altro ancora…
http://www.opsonline.it