Sei sulla pagina 1di 206

/]Ml\ PUBBLICAZIONI DELL’ ISTITUTO

J f l p ER L ’E U R O P A ORIENTALE IN R O MA
fjW PRIMA SERIE :
- j jjw L ET T E R A T U R A . ARTE . FILOSOFIA

_______ I,L

ETTORE LO GATTO

Saggi
sulla cultura russa
(CON 3 ILLUSTR AZIONI)

ROMA
A n o n im a R om ana E d ito ria le
1925
SAGGI SULLA CULTURA RUSSA
________________________________________________________ ________
PUBBLICAZIONI D E L L ’ ISTITUTO
PER L ’ E UR OP A O R I E N T A L E IN R O M A
P R IM A S E R IE :

L E T T E R A T U R A . ARTE . FILOSOFIA
III.

ETTORE LO GATTO

Saggi
sulla cultura russa
(CON 8 ILLUSTRAZIONI)

ROMA
A n o n im a ro m an a E d ito ria le
1925
N a p o li . S . I . E . M . - S o c ie t à I n d u s t r ie E d i t o r ia li M e r id io n a li
S . G io v a n n i M a g g io r e P ig n a t e l li, 2.
A MAMMÀ

E t t o r e

N a p o li 1920 - R om a 1922
' ' ~ ;—
INDICE

In troduzione......................................................................... Pag. 1

Sul teatro di C è c h o v .......................................................» 13

La servitù della gleba nella letteratura russa . » 43

L’ »Oblòm ov» di Oonciaròv e l’oblom ovism o. . » 73


Alessandro H e r z e n ....................................................... > 9 1

Vladimiro K o ro le n k o ....................................................... » 149

Sulla fortuna di Dante in Russia , » 105


IN T R O D U Z IO N E
Mi se m b ra n ecessario p rem e tte re a q u esta piccola rac­
c o lta di stu d i u n ’av v erten za che p uò sp ie g are, se n o n del
tu tto giustificare, la sua fram m en tarietà.
O li stu d i q u i p u b b lic ati ra p p re se n ta n o so ltan to alcu n e
ta p p e del m io lavoro d ’in d a g in e nella le tte ra tu ra ru ssa, i
p u n ti di riferim ento p e r u n a m a g g io re o p era in terp retativ a
che n o n so n o a n c o ra in co n d izio n e di d a r e , m a alla
q u ale, con la rice rc a e l’an alisi di sin g o li p u n ti, v ad o p re ­
p a ra n d o m i.
La le tte ra tu ra ru ssa è sta ta tra sc u ra ta in Italia p iù di
q u a lu n q u e a ltra le tte ra tu ra e solo di recen te ad essa si è ri­
v olta, d o p o la so litaria p assio n e e a b n e g az io n e di F ederico
V erd in o is, l’atten zio n e intelligente e sa g ac e di alcuni g io ­
vani che certam enle p o tra n n o , fo rn e n d o il m ateriale g re g g io
con b u o n e tr a d u z io n i, n on solo di ro m an zi e di poesie,
m a altresì di o p e re critich e e di s to ria letteraria, e con
s tu d i critici e sto rici o rig in a li, p re p a ra re un p u b b lic o ca­
p ace di u n a c o m p re n sio n e p iù p ro fo n d a e più la rg a nello
ste sso tem po. C irc a tre anni o r so n o , insiem e alle m ie
p rim e tra d u z io n i dal ru s s o , ten tai in un s a g g io , che
peccava so p ra tu tto di apriorismo, di d im o stra re l’attività
sp iritu a le a u to cto n a della creazione ru ssa. S eg n av o alcuni
p u n ti, alcuni dei quali rip re n d o in u n ’o p e ra di m a g g io r
m ole che sto p re p a ra n d o sullo stesso a rg o m e n to , ed altri
Introduzione

riconosco falsi perchè basati su alcu n e p rem esse n o n d ei


tu tto co rrisp o n d e n ti alla realtà. N el volum e che o g g i li­
cenzio alle stam pe d o m in a an c o ra il con cetto che la lette­
ra tu ra ru ssa oltre che com e p ro d u z io n e creativ a artistica
d eb b a essere stu d ia ta nelle im m ed iate radici d ella realtà
p olitica, .sociale e statale, perch è d a n d o u n a m ig lio r c o n o ­
scenza dello scrittore russo p u ò a iu ta re ad u n a più esatta
valutazione d ell’o p e ra d ’arte ru ssa. E non p o treb b e essere
altrim enti, d ato che io h o cercato e cerco con un m eto d o
che p o trà n o n essere ac ce tta to , m a che n on p uò n o n rico n o ­
scersi o n esto , di in te n d e re com e e p erc h è è n a ta la lette ra­
tu ra russa, in q u an to tale, p re sc in d en d o an c o ra dalla sua
v alutazione artistic a nel sen so p iù alto , e lim itan d o m i p er
o ra alla su a co n o sce n za im m ediata nell’am b ien te che 1’ h a
p ro d o tta . N o n v o g lio con q u esto d ire che i cap o lav o ri di
P u sk in , di T u rg h é n év , di D ostojevskij e di T o lsto j n o n
siano accessibili senza q u esta co noscenza. N o, il p ro b lem a
eh ’ io mi p o n g o n on è q u esto , in q u a n to che « 1 racco n ti
di un cacciatore » di T u rg h é n év , e « I fratelli K aram àzov »
di D ostojevskij e « G u e rra e pace » di T olstoj n o n h a n n o
b iso g n o di alcu n a in te rp re taz io n e p e r essere a n oi acces­
sibili; basta la lo ro p o te n za artistic a. Io v o g lio d ire che
così com e esse v en g o n o lette, in q u a n to creazio n i d ’ arte ,
q u este o p ere ci d an n o è vero la g ra n d e g io ia di tro v arci
in cospetto del genio, m a, se fo ssero lette con u n a co n o ­
scenza più p ro fo n d a e p rec isa deH’am b ien te, d a cu i, vuoi o
non vuoi 1’ o p e ra d ’a rte sg o rg a , ci sa re b b e ro co m p ren sib ili
altresì com e p ro d o tto del g en io ru sso , e del p o p o lo ru sso .
E di questa conoscenza noi ab b iam o b iso g n o , e d o b b ia m o
chiederla anche all’arte, nell’interesse ste sso dell’arte. D ’altra
p arte non p uò negarsi che la le tte ra tu ra è sta ta nella vita
del p o p o lo ru sso nell’ u ltim o suo se co lo d ’ esistenza una
delle forze più p o d ero se di risveglio m o rale e sociale e non
Introduzione 5

•soltanto un o g g e tto di g o d im e n to estetico e che perciò


n o n p u ò ta n to facilm ente staccarsi dalla vita m o rale sociale
e p o litica del p o p o lo . P u ò darsi anche che a ll’ in te resse
m o ra le e sociale, ra p p re se n ta to da alcu n e o p ere le tterarie
n o n c o rrisp o n d a u n v ero e p ro p rio valore artistic o , m a è
un fatto che quasi tu tte le o p e re d’arte ru sse so n o n ate d a
q u e sto b iso g n o di risolvere problem i di ca ratte re m o rale,
re lig io so , sociale e p o litico . In q u an to com e o p ere d ’arte esse
si so n o certo lib e rate d a q u esto legam e m a è tu ttav ia in te­
ressa n te co n o sce re il leg am e p er ap p re zza re e am m irare la
p o te n te g e n ia lità dello stra p p o e della liberazione.
La le tte ra tu ra ru ssa p ro p ria m e n te d e tta è il risu lta to di
q u ella lo tta che dal cristian esim o è sta ta d etta lo tta dello
s p irito con la carn e. T u tte le lotte n o n so ltan to relig io se
nel se n so stre tto della p a ro la m a p o litich e , sociali, relig io se in
un se n so m o lto am pio, che trav a g lia n o la vita ru ssa, so n o ri­
flesse nella lette ra tu ra. L’esam e dei vari g ra d i di q u esta lotta
ci sp ie g a m olti a tte g g ia m e n ti della le tte ra tu ra russa, e nelle
o p e re che il g en io su q u esta b ase crea, ap p a ren te m en te senza
a v e rn e coscienza, ci dice p erc h è il g e n io ru sso cre ato re sia
così e così e no n altrim en ti. L’in soddisfazione p e r esem pio
che n asce d alla im p o ssib ilità che sp esso si p rese n ta di un a
co n c iliaz io n e dei d u e p rin cip i in lotta, fa si che il d esid erio
d iv en ti passio n e, la p assione violenza, la violenza fanatism o.
E in ta l m o d o su lla b ase del p u ro am o re cristian o , la let-
te ra tu v a ru ssa è spesso p assio n e violenta, fanatism o.
L’o rig in e ste ssa d ella le tte ra tu ra ru ssa m o d e rn a , n a ta n o n
p e r o p e ra di u n b o rg h e se o di u n c o n ta d in o o di un p r o ­
le tario o di un n obile nel vero sen so d ella p aro la , m a di
q u e llo sp eciale tip o che il M ichailovskij g en ialm en te ch iam ò
« il n o b ile p en iten te », m o stra com e sen za q u esta lo tta n o n
sa re b b e forse n ata la le tte ra tu ra russa.
L a le tte ra tu ra ru ssa m o d e rn a nasce com e rin u n zia al p re ­
6 Introduzione

d om inio del corpo; il prim o g rid o di una le tte ra tu ra ru ssa


nel vero senso della p aro la è un g rid o di lib erazio n e lan ­
ciato da un nobile, Radiscev, che rin u n zia ai su o i privilegi
e d esid era rip a g a re di fro n te al p o p o lo la colp a del privi­
legio secolare. E P uskin g iovinetto, cui il g rid o di Radiscev
è u no sp ro n e, so g n a a n c h ’ egli ch e la schiavitù sco m p aia
per sem pre. E d o p o di lui tu tta u n a g en e razio n e di scritto ri
g iu ra di n on darsi pace fino a che l’infam ia in u m an a non
sia srad ic ata del tu tto .
Il « n o b ile p en iten te » è v eram en te u n a delle fig u re più
salienti della le tte ra tu ra ru ssa d a Radtécev fino a L eone
T olstoj. Il « n o b ile p en iten te » p o n e nella le tte ra tu ra ru ssa
il p ro b le m a della colpa. M a ac ca n to al « n o b ile p en iten te »
che in fo n d o ha sp iritu a lm e n te il d o vere d elia penitenza,
n on a p p e n a in lui si svegli la coscienza dell’in g iu stizia del
p ro p rio privilegio, — e il g ra n m erito di R adiscev fu di aver
sveg liata q u esta coscien za— u n ’a ltra fig u ra s o rg e più inte­
ressa n te e p iù p ro fo n d a m en te ru ssa che n o n p u ò essere
sp ie g ata se n on am m etten d o com e g ià esisten te nelle più
intim e fib re del p o p o lo da cui n asce , il m otiv o sp esso in­
co sciente p e r cui ag isce. È q u esta la fig u ra del ru sso colto,
d ell’ « in te llig h en t », che ha sofferto tu tta la vita p e r l’im ­
provviso svegliarsi d ’una co scie n za nuova, c o n tro la qu ale
si o p p o n g o n o e l’am b ien te e le circ o sta n ze , e che n o n h a
g o d u to di n essun p riv ile g io secolare, e p u re sente il ri­
m o rso della situ az io n e c h e egli stesso si è creata col p ro ­
p rio sacrificio, perch è i beni della su a cu ltu ra n o n so n o
divisi da tu tti.
L’ « in tellig h en zia » ru ssa po n e nella le tte ra tu ra il p ro ­
b lem a della rinunzia al b en e p ro p rio in favo re del bene
g enerale, il p ro b lem a d ella rin u n zia al v a n ta g g io m ateriale,
p erso n ale, perch è esso v en g a diviso nella co m u n ità, non
im p o rta se in tal m odo si d isp e rd a fra tro p p i che fo rse p e r
Introduzione 7

q u e sto non p o tra n n o g o d ern e . È q u a n d o q u e sta rin u n zia


n o n è im m ed iatam en te p ossibile, che essa si rifle tte n ella
le tte ra tu ra com e lotta tra lo sp irito che vuol co m p ierla e
la carn e che vi si o p p o n e. N asce da q u esta lo tta q u e ir a l­
tro tip o c a ratte ristic o della le tte ra tu ra ru ssa che D o sto jev sk ij
co n u n a p a ro la quasi in tra d u cib ile ha chiam ato « S k italiez» .
«S kitaliez» è il v a g a b o n d o nel senso b u o n o d ella p aro la,
colui che non p u ò tro v a r pace, e cerca, cerca. « S kitalzi »
so n o quei v a g a b o n d i che N ekrasov fu stig a v a nei v e rsi:

errano per il mondo,


e cercano un'impresa gigantesca,
giacché l'eredità dei ricchi padri
li ha liberati dai penosi lavori.

« Skitalzi » so n o in fo n d o an ch e O n ié g h in , P eciò rin , Ru-


d in. E n on so g n a di essere u n o « skitalez » an c h e l’infin­
g a rd o O b lo m o v ?
La le tte ra tu ra ru ssa nasce im provvisa, d o p o p iù di o tto
secoli di silenzio, e in un p e rio d o di p o co più di c in q u a n ­
t a n n i n o n so lo si sforza di m ettere in eviden za tu tte le
v irtù e tu tti i difetti che gli o tto secoli di silenzio h an n o
p ro d o tto , m a te n ta tu tte le vie che p o ssa n o p o rta re a q u esta
co no scen za di sè, al d iso p ra delle b a rrie re della v ita so ­
ciale, n o n o sta n te g l’ im pedim enti e i legam i p o sti d a ll’o r­
g an izz az io n e sta ta le e relig io sa ad o g n i te n tativ o di lib e­
raz io n e sp iritu a le che po ssa venire d all’ in d ip e n d en z a d e l­
l’individuo.
La soffo cazio n e seco lare di o g n i voce in d iv id u ale aveva
fatto n asce re nel p o p o lo ru sso u n a ca p ac ità alla sofferenza
in co m u n e, ch e se da un lato p o rta v a ad u n a p assiv a ra s ­
se g n az io n e al d estin o , era d ’altra p arte attiv a p rep a ra zio n e
alla r ib e llio n e ; l’im p o sizio n e d o g m a tic a di u n a C h iesa ri­
8 Introduzione

g id am en te co stitu ita aveva, ac ca n to alla d a n n o sa ab itu d in e


delP incom prensibile rito co n su e tu d in a rio , fatta n ascere una
relig io sità in te rio re che, n on a p p e n a se ne presen tav a l’o c ­
casione, si m anifestava n e ll’esu b e ra n te forza creativ a d eg li
scism i e d elle s è tte ; l’im p o ssib ilità di esp rim ere la p ro p ria
coscienza d ella vita, aveva p o rtato , accanto all’accettazione
d elle concezioni p resta b ilite, alla form azio n e di u n ’a u to ­
coscienza chiu sa, tu tta fatta di sa lu ta re in te rio rità ed unità.
La c o m u n an z a di sofferenze della m assa di fro n te ai po ch i
p riv ileg iati aveva m esse le basi di q uella fratellan za u n i­
v ersale che d iv e n ta p er il ru sso il m istico so g n o dell’avve­
n ire. La le tte ra tu ra ra c c o g lie e fa suoi tu tti q u esti elem enti.
E li rac co g lie p rim a di tu tto p erc h è vuol essere esp ressio n e
d ’u n a realtà di fro n te alla irre a ltà e all’ artificio delle in­
fluenze esterio ri e p o i p erc h è spera, anzi anela a co n trib u ire
alla rig en e ra zio n e. D a ciò d eriv a q u ella su a p artico la re a t­
tività che la fece d ire le tte ra tu ra ac c u sa to ria . Q u e sta d e ­
sig n a zio n e, è vero, è sta ta u sata p e r una p artico la re te n ­
d en za della le tte ra tu ra ru ssa, che faceva ca p o so p ra tu tto a
S altykov-S cedrin, m a in un certo se n so tu tta la le tte ra tu ra
ru ssa p o tre b b e dirsi accu sato ria. A ccu sato ria è, p er esem p io ,
tu tta la le tte ra tu ra che co n d u sse, sia p u re in d irettam en te,
all’ab o lizio n e della serv itù d ella g le b a nel 1861, prim i fra
tu tti i racco n ti di T u rg h é n é v e di G rig o rò v ic ; ac cu sato ria
è quasi tu tta la critica letteraria, da B ielinskij a D o b ro ljn b o v ,
d a C ernysevskij a P issarev ; alla le tte ra tu ra ac cu sato ria a p ­
p a rte n g o n o il ro m an z o di C ernysevskij « C h e fa re ? » e
« Di chi la c o lp a ? » di H erzen . È la vita che si fa accu-
satrice di se stessa, e la le tte ra lu ra che ne è il riflesso, non
p u ò no n avere lo stesso ca ratte re. E sistono, è vero, nello
stesso tem po op ere d ’arte m agnifiche, estran ee a q u esto
sp irito , m a esse sono rim aste nella sto ria della le tte ra tu ra
com e colossali rocce isolate, che la g en ialità d ella n a tu ra
Introduzione 9

h a v o lu to solo far lam b ire dalla te m p esta, m a n o n tra v o l­


g ere , e com e i colossali sc o g li, i « lo ttato ri » lu n g o il co rso
del tem p esto so fium e C iu sò v aia su g li U rali rim a n g o n o im ­
passibili alla te m p esta di vita e di m o rte che avviene ai
lo ro piedi. E sse rim a n g o n o estran ee allo spirito che an im a
la le tte ra tu ra r u s s a : la liberazio n e del p o p o lo d a lla s e r­
v itù : o g g i lib e razio n e politica, dom an i lib erazio n e m o rale
e relig io sa, in u n avvenire m eno p ro ssim o , liberazio n e sp i­
rituale nel p iù a m p io se n so della paro la.
E in q u e sta su a o p e ra essa non cessò n e p p u re m ai d a l­
l’essere le tte ra tu ra nel se n so m ig lio re d e lla p arola, nel senso,
cioè, d ’arte.
N o n so ltan to la vita del p o p o lo era sta ta soffo cata dal re ­
g im e p o litico ed ecclesiastico, m a an c h e la parte an c o ra p e r­
m essa di attività in te lle ttu a le, fino al g io rn o in cui n a c q u e alla
R ussia il suo g ra n d e p o eta, P uskin, era sta ta so g g e tta ad u n a
sc h iav itù n ien te m ig lio re d ell’a ltra : l’im itazio n e d eg li s tr a ­
nieri. Solo c o n P u sk in all’ influenza d an n o sa della le tte ­
r a tu r a francese, estra n e a allo sp irito del p o p o lo , su b e n tra ,
n o n so lo e sterio rm en te, com e poteva essere in Z u k ovskij,
q u e lla del ro m an ticism o te d esc o ed inglese. I ro m an tici e
B yron so n o p iù vicini allo sp irito ru sso che n o n i classici
francesi, cari a C a te rin a II, e d an n o p iù facilm en te p o ssi­
b ilità di esp re ssio n e al p a trim o n io sp iritu a le del p o p o lo
ru sso , attrav erso i suoi poeti. Il b y ro n ism o era u n o s tru ­
m e n to e fu m e rito dei ru ssi averlo fatto p ro p rio p e r tr o ­
v are la p ro p ria via. P u sk in e L èrm ontov, i d u e p rim i g ra n d i
p o e ti d ella R ussia, so n o infatti b y ro n ian i. Ma co m e p o te ­
v a n o n o n esserlo se si p en sa ch e il b y ro n ism o al p rin c ip io
d e l seco lo sc o rso era, com e ben dice D ostojev sk ij, l’u n ica
p o rta che si ap riv a ai ru ssi su l m o n d o d ella lib e rtà ? N ella
v oce di B yron si rac co g lie v an o in u n g rid o p o te n te tu tti
i g em iti dell’u m anità. C o m e n on se n tire anche il p ro p rio
g em ito in q u esto g r id o ? S ono p a ro le di D ostojevskij : «A I
b yro n ism o a quel te m p o n o n poteva resta re estran eo nè un
g ra n d e sp irito , nè un g ra n d e cu o re : ciò era n atu ra le e non
solo p e r id e n tità di se n tim e n to co n l’E u ro p a e l’u m an ità eu ­
ro p ea , m a p erc h è in R ussia p ro p rio a quel te m p o v en iv an o
a g alla ta n ti nuovi p ro b lem i to rm e n to si ed a n c o ra insoluti,
e b iso g n a v a rim ettersi d a ta n te v ecchie disillu sio n i.»
II p ro b lem i sono precisam en te quelli cui h o accen n ato
p o co p rim a. E la le tte ra tu ra com incia a d a r lo ro form a, a
re n d e rn e conscienti quelli che fino ad o ra ne h a n n o sof­
ferto il peso senza la sp e ra n za di tro v a re u n a so lu zio n e;
« L a g ra n d e z z a di P u s k in , com e g en io e g u id a , co n si­
stette p recisam ente in q u esto , nell’ av er tro v ato e indicato
su b ito , egli solo in u n am b ien te q u asi co m p letam en te in ­
capace di co m p re n d e re il ferm o cam m in o da seg u ire, la
g ra n d e e a g o g n a ta via d ’u scita p e r i russi! Q u esta via di
u scita dalla d isp e ra zio n e, q u e sta satvezza e ra nel p o p o lo ,
nel rico n o sc im e n to ch e è n ecessario so tto p o rsi a q u esta
verità. »
Q u e sto riv o lg ersi al p o p o lo è u n o dei m eriti di P u sk in .
L’ altro su o g ra n d e m e rito , rivelato a n c h ’ esso nella sua
lu m in o sità d a D ostojevskij, fu d ’ avere in trav ed u ta, in un
te m p o in cui la le tte ra tu ra dava a p p e n a i suoi p rim i b a ­
g lio ri, l’ universalità d ella R ussia, la su a sc o n fin a ta ca p a­
cità ricettiva e la reale, in c o n testab ile, intim a p a re n te la del
su o gen io con i g en ii di tu tti i p o p o li e di tu tte le
epoche.
E veram ente m agnifico q u esto im p ro v v iso sv eg liarsi alla
vita, d o p o o tto e più secoli di ch iu sa d isp e ra zio n e in te­
rio re . Ma è anche m a g n ifica e g ra n d io sa la rivelazione
che D ostojevskij ne fa ai russi, d a n d o lo ro co scien za di
q uel che essi h an n o so lta n to v ed u to b alen a re nei prim i
sforzi com p iu ti p er sp rez za re il cerch io m a g ico che li h a
Introduzione 11

te n u ti chiusi fino ad ora. la rivelazione chs D o sto jev sk ij


fa di P uskin, è la rivelazio n e che egli fa d ella R ussia ai
ru ssi. C o n P u s k in , L é rm o n to v , N ekrasov la le tte ra tu ra
ru ssa spezza i m a g g io ri legam i con la servitù intellet­
tu a le dell’ im itazione e si fa in d ip e n d e n te ; co n G o g o l,
D ostojevskij e T olsto j q u e s ta indip en d en za diven terà final­
m en te libertà. N ell’ esaltazio n e di P uskin si sen te il desi­
d erio di D o stojevskij di e saltare tu tto il cam m ino che la
le tte ra tu ra ru ssa h a co m p iu to sulla via ap e rta d a P u sk in .
D o stojevskij d o vev a av er c e rta m e n te coscien za di a ttrib u ire
a m e rito di P u sk in q u el che era m e rito anche di co lo ro
a cui 1’ esem pio di P u sk in era stato u n o sp ro n e, e a cui
P u sk in con la fo rza del su o genio, aveva d ato l’im pulso :
lo sv o lg im en to della le tte ra tu ra .
È p e r q u esto che il fam o so d isc o rso che D ostojevskij
p ro n u n z iò alla vig ilia d ella m o rte , n e l 1881, p e r l’in a u g u ­
raz io n e del m o n u m e n to a P uskin, n e ll’ esaltazio n e dello
sp irito ru sso , contiene an ch e u n ’esaltazio n e dell’o p e ra della
le tte ra tu ra che in D ostojevskij stesso conv erg ev a (1). P uskin
aveva m o stra ta la necessità di rivolgersi al p o p o lo , e D o ­
sto jevskij m o strò che la le tte ra tu ra aveva tro v a to n el p o ­
p o lo la su a p iù viva e lim p id a fo n te d ’ispirazio n e. P u sk in
aveva accen n ato all’u n iv e rsa lità dello sp irito ru sso , e D o ­
stojevskij fece della riv elazio n e di q u e sta univ ersalità lo
sc o p o della su a vita e della su a attività.
La le tte ra tu ra ru ssa d iventa insom m a co scien te del co m ­
p ito fo n d am en tale ch e le in co m b e: lib e rare il p o p o lo d a lle
catene che lo avvincono m a terialm en te e sp iritu a lm e n te ,
p erc h è l’universalità che ne è la so stan za , veda, infine, la
luce. C o n sid e ra ta in q u esto sv o lg im en to , essa è v e ra m en te
g ra n d io sa , com e u n edificio so rto p e r v irtù d ’in can tesim o
>

(1) D a m e tradotto integralm en te in « R u ssia » 1, 3.


12 Introduzione

d alle viscere della te rra , e lan cian te le su e g u g lie verso g li


abissi sconfinati dei cieli.
#
* *
R ichiam are l’ atten z io n e su alcu n e di q ueste cim e m e ra­
vigliose nel com plesso dell’edificio, è il co m p ito di q u esto
m io lib ro , co m p ito m o d e sto d u n q u e nel s u o in te n to , m a
fo rse n o n del tu tto inutile.
Mi è g ra d ito p en sare che il m io lavoro di d isso d am e n to
che d u ra o rm ai d a alcuni anni, s p in g e rà q u alch e altro di
m e più cap ace, a co m p iere alfine un g io rn o l’o p era ric o ­
stru ttiv a d ello sp irito della le tte ra tu ra ru ssa nei confronti
con la n o stra vita sp iritu a le . A m e, nel cam p o q uasi del
tu tto nu o v o ed ig n o to , è to c ca to e tocca il co m p ito più
d isag ev o le. P o ssa q u e s ta co n sid eraz io n e far tro v a r venia
alle m olte e n on lievi m anchevolezze ch’io se n to nel m io
lib ro . L’indicazio n e di n o te ed ap p u n ti che è in calce ad
alcuni stu d i risp o n d e alla re a ltà delle cose. S iccom e io co n ­
tin u o nel m io lavoro di p re p a ra z io n e , h o lasciato questi
ap p u n ti nel lo ro stato prim itivo, p en san d o ch e an ch e così
essi p o ssa n o essere utili p er facilitare il cam m in o a chi
vien d o p o di me.

E. L. G.
A ntonio C èch ov.
S U L T E A T R O DI C È C H O V .

(Appunti per una interpetrazione)


A n to n io P àvlovic C èchov occupa, anche com e a u to re d r a m ­
m atico, un p o sto m olto im p o rta n te nella sto ria d ella le tte­
r a tu r a ru ssa m o d e rn a . I suoi d ram m i h an n o av u to su lla
sc en a in R ussia un su ccesso, senza esag e ra zio n e , co lossale.
E n o n so ltan to nelle cap itali, a P ie tro g ra d o e a M osca,
d ove la m a g g io re cu ltu ra e la p iù fina p rep a ra zio n e s p i­
ritu a le sp ie g h e re b b e ro il co n v in to en tu siasm o d eg li s p e tta ­
to ri, m a altresì in p ro v in cia, dove n o n c’ è sta ta p icco la
citta d in a che n o n ab b ia v o lu to v ed er ra p p re se n ta to sulle
p ro p rie scene « Il g a b b ia n o » o « Lo zio V ania » o « Il
g ia rd in o dei c ilie g i» . Q u a n d o q u e s t’ u ltim o fu ra p p re se n ­
ta to a M osca la p rim a volta nel fam oso T ea tro A rtistico,
la ra p p re se n ta z io n e ebbe l’ im p o rta n za di un vero e p ro p rio
av v enim ento nazionale. A noi occidentali, cui è m an cata un a
esatta co n o sce n za dell’ im p o rta n za dell’ o p e ra di C èch o v
n ella ev o lu zio n e sp iritu a le ru ssa, tali su ccessi se m b ra n o
q u asi inverosim ili o alm en o esag erati. I d ram m i d i C èch o v
n o n h a n n o q u asi m ai a ffro n tata la sc en a dei p aesi o cci­
d en tali, o q u a n d o l’ h an n o affro n tata, h a n n o d o v u to s o t­
to s ta re a tali co n d izio n i m en o m atrici, da p re g iu d ic a re
in p rec ed en z a il lo ro su ccesso. C h e q u e sta afferm azio n e
a b b ia u n a su a b a se di v erità è p ro v ato d al fatto ch e il
« T e a tro a rtis tic o » di M osca ch e h a d e d ic a ta al te a tro di
C è ch o v le cure p iù affettuose, nella su a to u rn é e all’estero h a
16 Sul teatro di Cèchov

rip o rta to invece i suoi m a g g io ri successi p ro p rio con i d ra m ­


mi di C èchov (1). D el resto è bene ric o rd a re che an ch e in R us­
sia il successo fu p re c e d u to d a un o di quei clam o ro si insuc­
cessi che se m b ra n o d istru g g e re p e r sem pre le p o ssib ilità
di un a u to re e p re p a ra ro n o invece la via alla sua g lo ria.
Q u a n d o N e m iro v ic -D à n c e n k o , tra sc in a to dal sig n ificato
sp iritu a le che egli aveva su b ito intravisto nelle o p ere te a ­
trali di C èchov, si m ise in m o to p erc h è q ueste fossero ra p ­
p rese n tate al T ea tro artistic o di M osca, una d elle m ag g io ri
obiezioni che gli si p rese n taro n o fu di u n a sem p licità
stra o rd in a ria . « Il g a b b ia n o » ra p p re se n ta to al T e a tro Ale-
x andrinskij a P ie tro g ra d o e ra sta to accolto d a u n così vio­
le n to sc o p p io di in d ig n a zio n e e da tali fisch i che il p o ­
vero C èch o v se n ’ era sc a p p a to n ella lo n tan a C rim ea p e r
tro v ar sollievo ai p ro p ri sentim en ti o ltra g g ia ti. E q u esto
d o p o che lo stesso N e m iro v ic -D à n c e n k o era s ta to lì lì p er
rifiutare il p rem io che 1’ A ccadem ia gli aveva co n ferito p e r
la su a com m edia « Il prezzo della v ita » , so sten en d o che
in tu tta g iu stizia quel p rem io av reb b e d o v u to essere co n ­
ferito a « Il g ab b ian o » di C èchov. In og n i m o d o la b a tta ­
glia di D àn cen k o fu v in ta, « Il g a b b ia n o » fu scelto dal
T ea tro artistic o , ed il su ccesso fu tale da co n sac ra re d e­
finitivam ente il n o m e di C èchov an ch e co m e d ram m a­
tu rg o . C o n « Il g a b b ia n o » e gli altri q u a ttro d ra m m i:
« Lo zio V a n ia » , « Iv à n o v » , Le tre so re lle » e « Il g ia rd i­
no dei ciliegi », il T e a tro artistic o di M osca h a le g a to il
nom e di C èchov al p ro p rio , in m o d o tale che fu d etto
che C èchov sta al te a tro d ’ arte com e il te a tro d ’arte a

(1) Basterebbe citare a questo proposito le critiche teatrali dei


giornali tedeschi e cèchi in questi ultimi tempi. L’entusiasmo e
l’ammirazione sono concordi.
Irina in « T re sorelle »
A ttrice: M. A . Kryzan ovskaja.
Sul t e a t r o di C è c h o v 17

C èch ov (1). In tan to la m a g g io r p arte dei critici p ro clam a


che C èchov no n è u no sc ritto re teatrale.
È q u esto u no dei più caratteristici fenom eni ch e offra
la sto ria del te atro c o n tem p o ran e o e n o n sarà m ale esa­
m in arlo un p o ’ p iù da vicino.

*
**

N ella sto ria del te a tro ru sso an terio re a C èchov , p re sc in ­


d en d o d a ll’ o p e ra di P u sk in , con la q u ale p e r ra g io n i ov­
vie, n o n so n o p ossibili p u n ti di rife rim en to , q u a ttro so n o
i no m i nei quali si p u ò d ire si co m p en d i tu tta l’ attività
te atrale con le varie c o rre n ti che l’ attrav ersa n o : V on Vizin
(1744)—1792), G rib o jè d o v (1795-1829), G o g o l (1809-1852) e
O strò v sk ij (1823-1886). P rim a di questi il te a tro ru ss o n o n
aveva av u to n essu n a c a ra tte ristic a nazio n ale nè alcu n a reale
im p o rta n za artistica. P er q u a n to po tesse lo d a rsi un Sum a-
rò k o v, p e r aver p reso ad o g g e tto delle p ro p rie tra g e d ie
fatti d ella sto ria ru ssa, egli in com plesso n o n era ch e un
im itato re di R acine e di V oltaire. P er q u an to p o te sse fa­
v o rev o lm en te im p re ssio n a re il fatto che nelle co m m ed ie di
Ò zerov, di K niazinin, dello stesso S um aròkov e di C ate-

(1) Le ali bianche di un gab b ian o furono d ip in te sul sipario


del «T eatro artistico », d op o la rappresentazione del «G abbiano»
di C èchov e son o rim aste com e em blem a della «C asa di C èch ov»
com e il teatro fu chiam ato, Cfr. per i particolari sui rapporti
esterni tra C èch ov e il Teatro artistico: « D a i m iei ricordi sul
teatro artistico e su A. P. C èch ov » di O lga K nipper C èch ova in :
« Artisti del teatro artistico di M osca » (in russo), Praga 1922—
Cfr. anche A. B akshy: < T he Path of thè m o d e m R ussian stage »
L ondon, 1916.
2
18 Sul teatro di C è c h o v

rin a II era la vita q u o tid ia n a che veniva p o rta ta su lla scena,


tu tta v ia ciò era fatto con p ro ce d im en ti così puerili ed i
p e rso n a g g i, in a b ito ru sso , p arla v an o ed agiv an o così
« alla fran cese » che tu tte le com m ed ie di qu esti au to ri, se
re sta n o n ella sto ria della le tte ra tu ra in q u a n to sin to m o e
te stim o n ia n z a di un d ato sta to di cose, n o n p o sso n o as­
su rg e re e n o n a s su rg o n o ad im p o rta n za artistica. Solo con
la co m m ed ia « C h e d isg raz ia l’ in g e g n o !» di G rib o jèd o v ,
che si la sc ia di n o n p o c o in d ietro quelle del su o p re d e ­
ce sso re V on V ìzin, il te a tro ru sso , com ’ è n o to , si rese fi­
n alm en te in d ip e n d en te d a ll’ im itaz io n e stra n ie ra ed en trò
v eram en te nel m o n d o d ell’ arte.
U n ra p id o sg u a rd o all’ u lte rio se svilu p p o , m o stran d o ci
q uali fo ssero le c a ratte ristic h e d eg li au to ri d ram m atici nel
v ero sen so della p a ro la , ci m o stre rà altresì in che cosa
co n sista la differenza del te a tro di C èchov e ci d a rà u n a sp ie­
g az io n e del su o così p a rtic o la re successo.
U n elem ento, c h e n o n o sta n te la diversità dei fini e del
valo re artistico , a c co m u n a i q u a ttro g ra n d i a u to ri d ram m atici
della R ussia, è la lo ro te n d en z a a creare dei tipi. N ei prim i
due, in V on V ìzin, ta n to il V on V ìzin del « B rig a d ir » che
q u ello del « N e d o ro sl » (Il m inore) e ili G rib o jèd o v , il tip o
è il tip o dell’am b ien te, d a cui lo p ren d e l’au to re, senza la
p rete sa o l’asp ira z io n e ad essere o d iv en tare tip o in un senso
p iù am pio, nel se n so cioè « tip ic o -u m a n o » , se co n d o l’esp re s­
sio n e dei ted esch i. A sp irazio n e che si se n te invece in G o g o l
e in O stròvskij, se b b en e con la lim itazio n e che, in tu tti e
d u e — m a in G o g o l m eno a c c e n tu a ta m e n te che in O strò v ­
s k i j — l’ um ano vu o l essere p iù p rec isam en te il ru sso . 11
tip o n o n è p iù lim itato alla brev e cerch ia dell’ am b ien te
im m ed iato d a cui l’ au to re, co n senso realistico , d escrittiv o ,
lo trae, m a nello stesso te m p o no n riesce ad a n d a r o ltre
la cerch ia della vita ru ssa. N o n c’ è la lim itazione m a n o n
Sul teatro di C è c h o v 19

c ’è n e p p u re la sconfinatezza che è del p u ro tip ic o -u m a n o .


In o g n i m o d o p e r o p e ra di questi q u a ttro scritto ri il p asso
e ra stato m o lto lu n g o . A lla cecità dei critici dell’ ep o ca di
V o n V ìzin p o te v a q u asi esser se m b rato che, con l’ aver
m esso su lla scen a p erso n e tra tte d alla vita circo stan te, egli
avesse lim itato il ca m p o d ’ attiv ità dell’ a u to re d ram m atico ,
m a si trattav a, com ’è evidente, di un g ro sso la n o e rro re , in
q u an to che i p e rso n a g g i delle com m ed ie o dei d ram m i
an terio ri n o n avevano certo u n ca ratte re più univ ersale p er
essere stati tra sp o rta ti sen z’ altro , co n i p eg g io ra m e n ti che
in ev itab ilm ente deriv an o d all’ im itazione, d alle pièces fra n ­
cesi sulle scene ru sse. La ricerca del tip o aveva r a p p re s e n ­
ta ta d u n q u e u n p ro g re sso . Q u e sto p ro g re s s o fu più a c ce n ­
tu a to in G rib o jèd o v p e r un elem en to se n on n u o v o del tu tto ,
n u o v o alm en o p e r la im m ed iata sig n ific az io n e che vi v e­
niva dato, e cioè l’ ac ce n tu a ta c o n tra p p o siz io n e sulla scena
d i tipi diversi. E ssa doveva servire a ric h ia m a r l’atten zio n e
su lla co n tra p p o siz io n e esiste n te n ella re a ltà ru s s a ed aveva
fini che con l’ arte han p o co o n u lla d a fare.
La lo tta dei d u e diversi m o n d i che co n vivevano in R us­
sia, q u ello d ella reazione, b asato sulla se rv itù della g le b a
e q u ello ch e era so rto dal p ro ce sso sp iritu a le della g io ­
vine so cietà ru ssa d o p o la g u e rra del 1812, aveva il suo
« v o lu to » riflesso nella com m edia. C iò p o rtav a com e c o n ­
seg u en za che, ac ce n tu a ta p e r v olere d e ll’a u to re la d istin ­
zione tra i tip i rap p rese n tati, quel che era « p u ra m e n te »
tip ico in essi acq u istasse u n a m a g g io re im p o rta n za . Il
« tip ico » di G rib o jèd o v serviva così a m o stra re q u ale p o ­
te n z a p o tev a ac q u ista re il te a tro nella su a fu n zio n e sociale
e m o rale q u a n d o fosse nelle m ani di u n g ra n d e in g e g n o .
N e m etteva p e rò in p eric o lo il v alo re in q u a n to arte.
■m

L’ im p o rta n za del « tip ico » ra p p re se n ta to d a G rib o jèd o v


è te stim o n iato dal fatto che m olte e m olte su e esp ressio n i
20 Sul teatro di C è c h o v

rito rn av a n o al p o p o lo , d a cui p iù o m en o d irettam e n te


era n o state tratte, nella lo ro fo rm a p iù artistic a di m otti
satirici e di p roverbi in versi.
In G o g o l il p erico lo insito nei suoi pred ecesso ri è v in to
e su p e ra to : la forza artistica, la forza p o etica trio n fa q u asi
to ta lm e n te delle lim itazioni che v en g o n o d all’ am biente, su
quel che p o te v a an ch e dirsi te n d en z a, ed il tip ico u m a n o
è quasi ra g g iu n to attrav erso la tip icità russa, intesa nel
sen so più largo.
C on O strò v sk ij, d o p o G o g o l, dal p u n to di v ista d ello
a lla rg a m e n to dei confini d ella tip icità, il te a tro ru sso sem ­
b ra fare un passo in d ie tro . Se an ch e « C h e d isg raz ia l’in­
g e g n o ! » di G rib o jèd o v , tra d o tta d a un m e z z o -ru sso vera­
m ente poeta, com e dice il K ro p o tk in , p o tre b b e asp ira re a n ­
che o g g i ad essere ap p re zza ta d a un p u b b lico o ccid en tale,
le com m edie di O stròvskij n on p o tre b b e ro p rete n d ere che
assai difficilm ente a co n q u ista re u n a scen a o ccid en tale.
O strò v sk ij fu in R ussia quel che si dice il c re ato re della
c o m m ed ia di costum e. O ra , il te a tro di costum e, p er q u an to
p o ssa essere « tip ico » nel sen so co m u n e della p aro la, p e rd e
di vista quasi in te ram e n te il fine ultim o dell’ u n iv ersalità,
cui te n d e invece il te a tro , an ch e incoscien tem en te, q u an d o
crea dei ca ratte ri. G o g o l e g ià p rim a di lui G rib o jèd o v ,
avevano su p e ra to , co n la creazione di caratte ri, il te a tro
di costum e, g ià insito in V on V ìzin e in alcuni dei suoi
p red e cesso ri, p er esem pio nelle co m m ed ie d ell’im p eratrice
C aterin a li. R ito rn a re q u in d i al te a tro di co stu m e n o n p o ­
teva n on se m b ra re un passo in d ietro . T u tta v ia il successo
di O strò v sk ij v eram en te g ra n d iss im o su lla scena, m ostrav a
evidentem ente che esso era in o n o re p re sso il p u b b lico , e
che perciò n on p o te v a essere srad ic ato dal te atro senza che
il te atro stesso ne soffrisse. U na delle più belle com m edie
di O strò v sk ij : « O g n i sa g g io h a la su a p a rte di sem pli-
M ascia in « T r e sorelle»
Attrice : O . L . Knipper-Cèchova.
Sul teatro di C è c h o v 21

c ità » fece rip o rta re al « T e a tro a rtistic o » di M osca, uno


dei suoi più g ran d i successi: b iso g n a p erc iò rite n ere che
g ià in esso fosse q u alcu n o di qu eg li elem enti che al te a tro
d i C èch o v dovevano d are il trionfo.
Q u e sto elem en to era la p o ssib ilità di sp iritu alizzazio n e
c h e il co stu m e stesso « p u ro e sem plice » poteva acq u i­
sta re n elle m ani d ’ un g ra n d e artista. O ra q u esta p o ssib ilità
di sp iritu a liz za zio n e degli avvenim enti com uni della vita
q u o tid ia n a è a base dei d ram m i di C èch o v e d e ll’ arte
d ra m m a tic a del « T e a tro a rtis tic o » di M osca.

B iso g n a risalire alle o rig in i del « P ic c o lo T e a tro » («M alij


T e a tr» ) di M osca p e r c o m p re n d e re più esattam en te quel che
fu lo sv ilu p p o del « T e a tro a r tis tic o » .
N el c o sid etto « P ic c o lo T e a tro » di M osca infatti l’ arte
d ra m m a tic a ru ssa aveva g ià av u to il su o a lta re . C iò si era
d o v u to so p ra tu tto alla b u o n a v o lo n tà di u n a eletta sc h ie ra
di atto ri d ram m atici che, a b b a n d o n a n d o la m an iera tra d i­
zio n ale d ell’ artificio, aveva fatto il ten tativ o di co m u n ica re
col p u b b lic o per mezzo della forza del proprio sentimento,
in in te rp re taz io n i n atu ra li e p ro fo n d a m en te sentite, che,
se co n d o l’ esp re ssio n e del K ropotkin, dovevano c o n trib u ire ,
com e le illustrazioni di C ru ik sh a n k ai rom anzi di D ickens, alla
cre azio n e del ca ratte re, ce rcan d o n e l’esatta personificazione.
D all’ influenza recip ro ca tra la scena e la società, si era
sv ilu p p ata u n a concezione su p e rio re dell’a rte d ra m m a tic a ;
le relazioni che G o g o l eb b e con gli atto ri che ra p p re se n ­
ta ro n o il su o « R evizor » e sp ecialm en te co n S cèpkin, la
in flu en za dei circoli letterari e filosofici, ch e av ev an o al­
lo r a la lo ro sed e a M osca, e l’ in te llig en te ap p re zza m e n to
e critica d ella lo ro attività che gli atto ri tro v av a n o n ella
sta m p a , tu tto ciò aveva co n trib u ito a fare del « P icco lo
T e a tro » di M osca la cu lla di u n ’ arte d ram m atic a su p e ­

i
22 Sul teatro di C è c h o v

riore. M entre P ie tro b u rg o co n tin u av a a dare la preferenza


alla co sid d etta scuola « francese » co n la su a m a n iera d e­
clam a to ria e artificialm ente raffinata, il te a tro di M osca
ra g g iu n g e v a un alto g ra d o di p erfezione nello sviluppo
della sc u o la n atu ra listica (1). Al « P ic c o lo T e a tro » d u n q u e,
il te a tro ru sso deve q u esta ac ce n tu a zio n e d ella rip ro d u ­
zione natu ralistica. S enza di essa n o n sa re b b e sta ta p ro b a ­
bilm ente possib ile la form azio n e del « T ea tro artistic o », il
cui elem ento fo n d am en tale è infatti lo stesso del «P icco lo
T e a tr o » , e cioè l’ inco m p arab ile u n ità della ra p p re se n ta ­
zione, in cui la scena, la decorazione, tu tto vien cu ra to fino
alla m inuzia, nel se n so di d are a ll’ im p ressio n e u n a u nità
di forza e di fu sio n e intim a così perfetta, ch e l’atten zio n e
dello sp e tta to re si co n c en tra u n icam en te sul v alo re sp iri­
tu a le della rap p rese n taz io n e . Il se g re to m a teria le d ella p e r­
fetta riu scita del T e a tro d ’A rte fu l’a c ce tta zio n e d ell’a u to ­
rità in co n d izio n ata di un d irig e n te unico, il cui p u n to di
vista era accettato d a tu tti i c o lla b o ra to ri, p e r fo rza di co n ­
vinzione. A q u esto p ro p o sito n o ta v a a rg u ta m e n te un critico
che il T ea tro artistic o di M osca era forse l’u n ico lu o g o in
R ussia in cui ci si so tto m e tte v a ad u n altro vo lo n tariam en te,
p e r intim a convinzione.
C hi assiste alle ra p p re se n ta z io n i del T ea tro artistico n o n
riesce fo rse a ren d e rsi p ien am en te co n to di quel che esse
so n o co state di fatica e della fede che è alla lo ro base.
In un su o breve schizzo sto ric o dell’ attiv ità del T eatro
artistic o , S erg io B ertenson p a rla la rg a m e n te di q u esta forza
che veniva agli artisti d alla lo ro fe d e :
« C o m ’ eravam o felici a llo ra! N o n ci sp av en tav a l’ ig n o to
d e l fu tu ro , perch è ci univa u n ’ a rd e n te am icizia. T u tto di-

(1) P. Krapotkin: « Ideali e realtà nella letteratura russa ». Trad.


di E. Lo Gatto, R. Ricciardi, ed. Napoli, 1921.
Sul teatro di C è c h o v 23

pendeva dal fatto che eravam o inn am o rati di u n a so la idea.


D ell’ idea del nu o v o te a tro . N el m eschino am b ien te di un a
villa p resso M osca noi p assavam o i g io rn i e le no tti, la­
v o rav am o, so g n a v a m o . Q u e st’ idea ci ag itav a com e q u alch e
cosa di an c o ra v ag o , im preciso, m a b ellissim o. E ssa ci
to g liev a il sonno, la calm a, m a ci dava u n a forza en tu sia­
stica e l’ a rd o re. In che co sa consistesse q u est’ id ea del
n u o v o te atro , a llo ra n o n lo sapevam o b en e n e p p u re n oi
stessi. N oi erav am o so ltan to dei p ro te sta n ti: c o n tro tu tto
l’ am p o llo so , l’ arte fa tto , il « te a tr a le » , c o n tro la trad izio n e
sta m p a ta e im p a ra ta a m em oria. E q u esta p ro testa com une,
q u esto co m u n e in n a m o ra m e n to m isterio so , stra o rd in a rio , ci
un iv a e ci d av a fo rz a e fede » (1).
Q u e sta intim a forza di co esio n e è ciò che diede il T ea tro
artistic o la su a su p rem a zia sul P iccolo T eatro . Ma di g ra n ­
dissim a im p o rta n z a fu altresì il m eto d o di la v o ro a cui gli
artisti si s o tto p o se ro n ella lo ro p re p a ra z io n e , e sul q u ale è
b en e far p a rla re chi vi p re se p arte attiva (2).
« La sto ria del la v o ro c re ativ o del T e a tro artistico è in
brev e la s e g u e n te : il co n sig lio del T eatro , del quale fan n o
p arte im m an c ab ilm en te K. S. S tanislàvskij e V. I. N em ì-
ro v ic-D àn c en k o , ac ce tta un lavoro teatrale p e r la ra p p re ­
sen tazione, n o m in a il « ré g isse u r », col suo co n sen so sceg lie
un p itto re e d istrib u isce le p arti. P oi il « ré g isse u r » rac­
co g lie tu tti gli artisti che so n o occu p ati n ella ra p p re se n ta ­
zio n e e il p itto re , q u alch e volta invita d eg li sp ecialisti let­
terati e p itto ri estran ei al te a tro , e com incia u n a serie di
co n v ersazioni in to rn o all’ op era. C osì si sta b ilisce il leit­
motiv d ell’ o p era d a ra p p rese n tare, 1’ « azio n e che attra-

(1) S e r g io B e r t e n s o n , « Il Teatro artistico di Mosca > in: «Ar­


tisti del Teatro artistico di Mosca » (in russo), Praga, 1922.
(2) S. B e r t e n s o n , op. cit.
24 Sul teatro di C è c h o v

versa tu tta l’o p era », d o p o di che il « ré g isse u r » divide con


gli artisti le lo ro parti in « pezzi p sico lo g ici ». La parte
p rin cip ale d ella rip etizio n e avviene al ta v o lo ; sulla scena
si p o rta so ltan to q u a n d o l’ esec u to re si è im p a d ro n ito com ­
p le tam en te della fig u ra e la p arte è m a tu rata in lui p ien a­
m ente. « Il ré g isse u r » n o n indica all’atto re nè la mise-en-
scène, nè quel che si usa ch iam are in teatro il to n o : tu tto
ciò nasce nell’atto re d a sè q u a n d o egli pienam en le vive la
su a parte ed og n i su a p a ro la ed o g n i m ovim en to sulla
sc en a è m o tiv ato e g iu stifica to d all’ interno. Si capisce che
o cc u p azio n i di q u esto g e n e re d u ra n o a lu n g o e che gli
spettaco li si p re p a ra n o in n on m en o di un a n n o » .
M iran d o in q u esto m o d o a ra g g iu n g e re com e perfezione
l’ in te rp re taz io n e p sico lo g ica, sfo rzan d o si di far sem p re più
il m o n d o in teriore, spiritu ale, ce n tro dell’ interesse degli
sp e tta to ri com e g ià p rim a di essi lo è sta to degli atto ri stessi,
il T eatro artistic o o tte n n e la ra p p re se n ta z io n e d ell’ ele­
m e n to sp iritu ale um ano. Il Bakshy h a ind icato q u esto p ro ­
cesso di sv ilu p p o del p rin cip io della « fedeltà » ra p p re se n ­
ta tiv a nella fo rm a più con cisa, d ic en d o che « dal casuale
esterio re, a ttrav erso lo specifico esterio re, la « fed eltà »
p a ssa al cau sale s p iritu a le » .
O ra n essu n te atro p o te v a p resta rsi più di q u ello d i C è­
chov a q u esto g ra d u a le sv ilu p p o , ed è a p p u n to co n la
ra p p re se n ta z io n e dei d ram m i di C èch o v che il T e a tro a r­
tistico r a g g iu n g e la su a p erfezione : « la rap p rese n taz io n e
d eg li stati d ’ a n im o » .

«
**

C èch o v attrib u iv a al te atro un altissim o valore sp iritu ale.


A lcune su e lettere a ll’ am ico T ic h ò n o v ci d ic o n o c h ia ra ­
m ente con quale tre p id a z io n e egli a c co m p ag n a sse la p ro
Sul teatro di Cèchov 25

p ria creazio n e te atrale e com e tem esse di n o n p o te r ra g ­


g iu n g e re quella p erfezione necessaria perch è il te atro ab b ia
la sua efficacia sp iritu ale. In u n a di q u este lettere egli dice:
« O p e re p e r te atro n on ne scrivo e non ne scriverò p re sto ,
p erc h è n o n h o nè so g g e tti nè voglia. P er scrivere p e r te a ­
tro b iso g n a avervi a m o re : senza am o re no n verrà fuori
n iente di b u o n o : q u a n d o n o n vi è am ore an ch e il successo
n o n lu sin g a. N ella sta g io n e v en tu ra co m in cerò a fre q u e n ­
ta re assid u am en te il te a tro e ad edu carm i alla p ratica della
s c e n a » . In u n ’a l tr a : « H o co m in ciata u n a com m ed ia, m a
n e h o sc ritto d u e atti e l’ h o b u tta ta via. R iusciva n o io sa .
N on c’è niente di più n o io so del te a tro n o io so ed io o ra,
a q u an to pare, n o n so n o capace che di scriv ere in m o d o
n o io so , e allo ra è m e g lio sm e tte re » .
E in u n d ia lo g o con F jò d o ro v so g g iu n g e v a allo stesso
p ro p o sito : « B isogna fare solo q u ello che si d e sid e ra di
fare, q u ello che a ttira . Il te m p o poi farà ved ere m eg lio di
o g n i critico q u ello che è b u o n o e qu ello ch e è m a le » .
N o n b iso g n a tu tta v ia d im en ticare, che l’ in successo della
p rim a ra p p re se n ta z io n e del « G ab b ia n o » aveva sc o ra g g ia to
il p o v ero C èchov, che sentiva di n on averne affatto co lp a.
C iò ch e dice il T ic h ò n o v stesso p er sp ie g a re tale in su c­
cesso ci m o stra che la rifo rm a che C è ch o v intro d u cev a
nel te a tro e ra g ià ric o n o sc iu ta ed a p p re z z a ta : « Se si fa­
cesse su o n a re u n n o ttu rn o di C h o p in sui ta m b u ri, c’ è d a
riten ere che no n av reb b e successo. E i n o stri artisti di
g rid o a quel te m p o eseg u iv an o tu tte le p ro d u z io n i a lo ro
affidate com e sui ta m b u ri. D el resto, in lo ro difesa si p u ò
d ire che la m a g g io r p arte d elle o p ere te atrali di quel te m p o
era n o tali che n on si potev an o eseg u ire su un a ltro stru ­
m ento. È p assato del te m p o e C èchov d ra m m a tu rg o è
d iv en tato co m p re n sib ile quasi a tu tti, an ch e agli a rtisti, si
in te n d e di n u o v a fo rm azio n e... C è c h o v h a reso un g ra n d e
26 Sul t e a t r o di Cèchov

servizio al te a tro ru sso , h a reso o rm ai im possib ile di scri­


vere op ere teatrali sul vecchio sta m p o . E gli h a chiesto alla
scena n on d ella v e rità co n v en zio n ale m a della v erità reale,
e n o n so lo 1’ ha chiesta, m a gliela h a anche d ata e h a d i­
m o stra to che ciò era po ssib ile. E C èchov d ram m atu rg o ,
che an c o ra nel 1889 scriveva ch e n o n aveva am o re p e r il
te a tro e p erc iò n on lo lu sin g av a il successo, n o n è affatto
inferiore al C èchov n o v e llie re » .
Il critico ru sso n on v ed e v a tu ttav ia an c o ra in che il re a ­
lism o o « la verità reale » di C èchov si distin g u esse, oltre
che nell’a p p a ra to esterio re, n e ll’intim a su a n atu ra , dal re a ­
lism o di G o g o l e di O strò v sk ij. Le lettere di C èchov stesso
ci d ico n o che an ch ’egli da p rin cip io n on era co n scio della
im p o rta n za d ella rifo rm a che i suoi d ram m i in tro d u cev an o
nel te a tro ru sso . L’o rig in e stessa d ella sua attività te a ­
tra le ci m o stra che egli aveva da p rin cip io p rec ed u to a
tentoni.
I p rim i ten tativ i te a tra li si riallaccian o p iù im m ed iata­
m ente ai su o i racco n ti : « L’o rso » e « La d o m a n d a di m a­
trim o n io », d u e scherzi com ici in u n atto , so n o infatti d ue
racconti, in cui il d ia lo g o ha av u to u n m a g g io re sv ilu p p o
e la vivacità della d esc riz io n e è so s titu ita d a accenni d id a ­
scalici com pletati dal d ia lo g o stesso.
II te atro , com e te a tro di C èchov, cioè, com e ra p p re se n ­
tazione di stati d ’anim o, con q u este co m p o sizio n i n o n c’en tra
d u n q u e a n c o ra p er n u lla ; l’a b b iam o ric o rd a te so lo p e r m o ­
stra re quale ab isso c’è tra esse e il te a tro di C èch o v , ve­
ram e n te d etto , che com in cia a m o stra rsi p e r la p rim a volta
nell « Ivànov ».
D el resto esso se g u e la tra sfo rm a z io n e sp iritu a le d ell’a r­
tista, e p erc h è Videa del te a tro s o rg a in lui, è necessaria
tu tta u n a n u o v a co n cezio n e della vita. F ino a ch e l’an im o
Sul teatro di Cèchov 27

di C èch o v rim a n ev a quello del « C ech o n tè » (1) dei « Rac­


c o n ti v a rio p in ti » n o n p o tev an o evidentem ente n ascere p e r
la scena che delle farse sul tip o dell’ « O rs o » e della « D o ­
m a n d a di m a trim o n io ». B isognava che egli rim m ziasse a
v ed er la v ita so tto la veste della ca rica tu ra, b iso g n a v a che
arriv asse a q u ella p e rfe z io n e di cono scen za dell’an im a del
su o p o p o lo , p e r cui n o n so lo q u esta o q u ella classe, m a
i ru ssi tu tti in g e n e ra le p o te v an o ritro v arsi e rico n o scersi
nei su o i p e rso n a g g i e riso ffrire n u o v a m e n te la n u o v a sof­
ferenza di cui p rim a n on era n o consci, e a q u el d o m in io della
v ita, che si h a so ltan to ris e n te n d o l’idea da cui essa è p en e trata .
P e r q u esto p ro c e sso a p p u n to i suoi d ram m i so n o stati r a v
vicinati a quelli di Ibsen. Il rav v ic in am en to è d a u n ce rto
p u n to di v ista g iu s to . C ’è, p e r esem pio, u n a lettera di Ibsen
che rivela un p ro ce sso in terio re, sim ile a q u e llo 'd i C èchov,
d o p o che q u esti si è lib e rato d alla m an iera novellistica, in ­
co m p atib ile con la su a concezio n e del te a tro . « T u tto ciò che
h o sc ritto — d ic e infatti Ibsen — è in stre tta relazione co n ciò
che ho vissuto intimamente , anche se non esteriormente. O g n i
n u o v a o p era , p e r m e, h a av u to lo sco p o di lib e rarm i e
p u rificarm i lo s p irito . G iac ch é n o n si è m ai del tu tto su ­
p erio ri alla so cietà cui s ’a p p a rtie n e : vi si è sem p re in q u alch e
m o d o c o rre sp o n sa b ili e co rre i ». (Ibsen, lettera del 16 g iu ­
g n o 1880). O ra q u esto è p re c isa m e n te il p ro ce sso in te rio re
che a c c o m p a g n a la c re a z io n e te atrale di C èchov, e che ne
sp ie g a, com e v ed re m o , il successo.
È n ec essario p erò se g n a re il p u n to di p a ssa g g io , n o n
so lta n to c ro n o lo g ic o , m a sp iritu a le d all’ attiv ità di C èch o v
no v elliere a q u ella d i C èchov d ra m m a tu rg o , in q u an to che
le d u e form e, in cui la su a concezione g e n e ra le si m ani-

(1) Pseudonimo, sotto cui Cèchov pubblicò i suoi primi rac­


conti umoristici.
28 Sul teatro di Cèchov

festa, so n o n otevolm ente diverse. E sso è se g n ato d a alcuni


racco n ti, tra i m eno n o ti e a p p re z z a ti: « La cam era N. 6 »,
« Il m o n aco nero », « S to ria n o io sa », e in p arte « P e r via»
e « Il rac co n to di u n o sc o n o sciu to », in cui l’esam e degli
elem enti d ella visione della vita ru ssa , quale a lui si p r e ­
se n tav a, è p rep a ra zio n e alla lo ro rip ro d u z io n e teatrale. N ei
racco n ti di C èchov in g en e rale n on si d istin g u e ab b a sta n za
n ettam en te la p arte ch e ra p p re se n ta l’ am b ien te, la fig u ra
esterio re dei p e rso n a g g i, il lo ro m o d o esterio re d’ a tte g ­
g ia rsi v erso le cose, d all’atm o sfera spiritu ale, che, rivelata
d a qu alch e p a ro la o d a q u alch e atteg g iam e n to , si esten d e
p o i su tu tto e p e n e tra in tu tte le p erso n e e in tu tte le
co se. N el te a tro invece dei d u e elem enti ce n ’è u n o che
p re d o m in a ed è q u ello spiriu ale. Siccom e q u esto è sem p re
c o n s e g u e n z a di u n o sta to d ’anim o iniziale del p e rso n a g g io
p rin cip ale , questi se m b ra l’ eroe, m a in re a ltà l’ero e del
d ra m m a è sem p re q u esto stesso sta to d ’an im o , che si è
so lo casualm ente in carn ato in q u esto o quel p e rso n a g g io .
S’intende che ciò no n sig n ifica to g lie re al p e rso n a g g io il
su o v alo re d ’in carn azio n e, m a significa n ettam en te affer­
m a re che d a ta quell’atm o sfera, c re ata in to rn o al p e rso n a g ­
g io , questi serve solo a re n d e rla ta n g ib ile , m a è essa che
d o m in a . In u n certo q u al m odo è il co n cetto d ella fatalità,
m a n o n nel sen so che la fatalità in sè sia l’atm o sfera d o ­
m inante, m a nel se n so che, d a ta q u ella posizio n e iniziale,
d i cui il p e rso n a g g io centrale del d ra m m a n on è che l’esp li­
cazione, quello sta to d ’an im o , a c c o m p a g n a d al p rin cip io alla
fine tu tto lo sv o lg im en to d ell’azione.
G li stati d ’anim o che d o m in a n o nel teatro di C èch o v so n o
g li stessi che d o m in a n o nei suoi rac co n ti d ella seco n d a
m aniera, e son quelli che, com e g iu sta m e n te è s ta to n o tato ,
d o m in a v a n o la vita d ella R ussia: in d e b o lim e n to d ell’ in d i­
v id u a lità ed insiem e o rg o g lio , tim id ità paralizzan te ed in-
Andrea in « T re sorelle »
A ttore : N . O. M assalitinov.
Sul teatro di Cèchov 29

siem e enfasi, in cu ria e sc o ra g g iam en to ch e trova co n fo rto


so lo nel ric o rd o del passato, d ip in to in co lo ri piacevoli.
M a ciò n o n sig n ifica che n o n p o tre b b e ro essere altri. E le
co n sid eraz io n i fatte p e r questi si p o tre b b e ro rip etere, nel
lo ro y a lo re g en e rale , an ch e p e r gli altri. D a questi sta ti
d ’an im o p artico la ri si p ro d u c e l’ atm osfera in cui i p e rso ­
n a g g i dei d ram m i di C èch o v vivono ed ag isco n o . Ma
m e n tre presi sep arata m e n te nei singoli d ram m i se m b ra n o
elem enti di un p essim ism o senza scam po, nella lo ro to ta ­
lità si n o ta il p a s sa g g io dal pessim ism o acuto, ch e non
p u ò n on essere p ro d o tto di quelle d a te condizioni, ad
un v a g o o ttim ism o che ro m p e , com e u n a striscia ro se a
c re p u sco la re , le te n e b re della notte. E si h a q u in d i u n o
stato d ’an im o che g ra d u a lm e n te si m uta te n e n d o leg ati tra
lo ro i vari d ram m i, che so n o così i vari g ra d i di tu tto un
p ro c e sso sp iritu ale. Q u e sto sp ie g a a b b a sta n z a ch iaram e n te
p erc h è l’im p o rta n te no n siano nelle varie azioni, nè Ivànov,
n è lo Z io V ania, nè T repljòv, nè tu tti gli altri p erso n a g g i
che v e n g o n o p iù o m eno in evidenza sulla scena. Il s o g ­
g etto , o diciam o m eglio, l’azione, n o n c o n ta in q u esto m o d a
n ulla, o quasi nulla. P re n d iam o , p e r esem pio, il prim o dei
d ram m i di C è c h o v : 1’ « Iv à n o v » , il d ram m a del pessim ism o
sen za scam p o . È qu ello che p iù d irettam en te si riattacca
ai racco n ti cui h o acce n n ato p rim a, ed è an c h e il p rim o
in o rd in e cro n o lo g ico . Ivànov è un in tellettu ale ru sso , n e­
v rastenico, sq u ilib ra to , m a no n p azzo: la su a fo rm a di
sq u ilib rio è a n a lo g a a q u ella del d o tto r A n d re a Efim ic Ra-
g h in nel « La ca m e ra N . 6 », m a co n q u e sta differenza, che
in A n d rea Efim ic o g n i m anifestazione di v o lo n tà è v e n u ta
m eno, ed in Ivànov resta alm en o la v o lo n tà di farla fin ita
p e r s e m p re ; ed insiem e a n a lo g a a q u ella di A n d re a Vas-
silevic K ovrin nel « M o n a co n e r o » , dove c ’è an c o ra d a
p a rte dell’a u to re il te n ta tiv o di sp ie g a re lo sta to sp iritu a le
30 Sul teatro di Cèchov

co n m otivi p u ram e n te fisio lo g ici. Ivànov è un in d iv id u o in


cui og n i sp e ra n za è v en u ta m eno. La vita sem b ra o ffrirg li
tu tte le p o ssib ilità di salvarsi, egli si in ab issa se m p re p iù .
M entre, sp o so co n ten to di u n a g io v in e eb rea che h a d o ­
v u to stra p p a re a d d irittu ra ad u n a fam iglia di fanatici p er
farla sua, so g n a e la v o ra p e r co stitu irsi u n ’ esistenza u tile
e d e g n a del suo lav o ro , tu tto ad u n tra tto le fo rz e gli ven­
g o n o m en o ; e n o n h a p iù v o lo n tà com e A n d rea Efim ic, e
to llera che in to rn o a lui tu tto v ad a in ro v in a, ch e u n a fi­
g u r a sp reg e v o le c o m e il suo in ten d en te, fac cia cadere su
di lui v e rg o g n a ed o b b ro b rio . T u tta v ia il p a ssa to co n tin u a
a co lo ra rsi p e r lui di co lo ri ta n to più b rillan ti, q u a n to p iù
e g li si sen te in cap ace e finito, ed è q u a n d o eg li p a rla di
q uesti suoi alti ideali che la b u o n a e ten era Sàscia, tu tta
p ien a di p o esia e di asp irazio n i s ’in n am o ra di lui. Q u e sto
am o re d o v reb b e rid a rg li la forza p e rd u ta : la fede della fan ­
ciulla, fede p u ra, sp o n ta n e a , irro m p e n te d a u n cu o re v er­
g in e e sincero , d o v re b b e riac ce n d ere in lui le e n e rg ie passate,
ta n to più che la fa ta lità se m b ra aiu tarlo . M orta la m oglie,
eg li è lib ero di d are a lla su a vita un nu o v o in dirizzo, di
fa rla n u o v am en te vita. Invece n u lla ; com e h a resp in to un a
p rim a v o lta l’am o re della fan ciu lla, o ra ch e q u esto sta p er
a ttira rlo a sè co m p letam en te, egli re sp in g e la vita. Lo svol­
g im e n to d e ll’ azio n e p o tre b b e a n c h e riu scire iu teressan te,
m a C èchov n o n se m b ra essersen e p reo c cu p ato , ed il d ram m a
si tra sc in a p e r q u a ttro a tti se n za ch e si riesca a ferm are
il p ro p rio sp irito in u n p u n to d ella sc o n c lu sio n a ta vita di
Ivànov, p er tra rn e d ed u z io n i, p e r fissa re un g iu d iz io . Ed
in ta n to n essun sp e tta to re e n essu n le tto re n o n sup erficiale
p u ò n eg a re ai q u a ttro atti in cui Ivànov v ag a b o n d a, la lo ro
en o rm e efficacia sullo sp irito n o stro . N o n so n o ce rte le
disavventure di Ivànov quelle che ci co lp isco n o ed o p p ri­
m o n o ; è q u alch e altra cosa, di cui q u e ste d isav v en tu re n o n
Sul teatro di Cèchov 31

s o n o che il riflesso casuale, e, cioè, l’in c ap a cità u m a n a in


g en erale, e n o n di Ivànov in p artico lare, a vincere in un
p rim o te m p o l ’atmosfera del pessim ism o che av v o lg e tu tta
la v ita q uel che noi rico n o sciam o d o m in a re nel d ram m a.
Ivànov è l’in c arn azio n e m o m e n ta n ea di q u esto pessim ism o
tip ic o , m a n o n il tip ó del pessim ista. La differenza è in
ciò, e q u e sto C èch o v d o v ette sentirlo p e r riu sc ire a m e t­
te rlo così b en e in evidenza, ché il tip o del pessim ista, o
m eglio, il p essim ista tipico, ci p o tre b b e co lp ire, co m m u o ­
vere, ra ttrista re , ma re ste re b b e sem p re fuori di noi, m en tre
l’in c arn azio n e casuale di q u esta d a ta atm o sfera, nella q uale,
d a ta ce rte b a ttu te iniziali, p io m b iam o tu tti in eso rab ilm en te,
v ien e a tro v arsi d avanti a noi sem p re com e la im m ag in e d i
n o i stessi. La ra g io n e p e r cui nel d ram m a d o m in a e n o n
p u ò d o m in a re altro che la co n c ez io n e pessim istica, è che
in u n a atm o sfera a n a lo g a esso è sta to creato , anzi d all’at­
m o sfera del p essim ism o è uscito , e no n p o te v a uscire d i­
v ersam en te. Il p ro ce sso in te rio re , che ab b iam o v eduto an a lo g o
in C èchov e in Ibsen, e da cui nasce l’o p e ra d ’arte, si riso lv e
p rec isam en te in q u esto : nella lib erazio n e del p ro p rio sp irito
d all’atmosfera. E q u esto stesso p ro cesso , ove l’o p e ra d ’a rte
s ia riu scita, si co m p ie nello sp e tta to re e nel lettore. E l’azio n e
è p erc iò in differente, perch è l’essenziale è d ’av er d av an ti
a se stessi quella p arte del p ro p rio sp irito che in e v ita b il­
m en te è avvolta n ell’atm o sfera ra p p re se n ta ta : nel caso sp e­
cifico d ’Ivànov, l’atm osfera del pessim ism o. A verla d av an ti
a sè n on sig n ifica essern e estran ei, m a essersen e lib erati.
E q u esto com e p ro ce sso in te rio re sp iritu a le . N el caso sp e ­
cifico si p o tre b b e tro v a re an c h e la ra g io n e storica, am ­
b ien tale del su o p ro d u rsi. N el p e rio d o in cui C èch o v creav a
1’ « Iv à n o v » , qu ello stato di d isag io spiritu ale, in cui egli si
tro v a v a era p ro p rio di tu tta la vita ru ssa, della classe in ­
te lle ttu a le ru ssa in p a rtic o la r m odo. È n a tu ra le che il prò-
32 Sul teatro di Cèchov

cesso ind icato si d o vesse com piere, si d eb b a co m p iere


o v u n q u e sia n o le ra g io n i p erc h è si crei la stessa atm o sfera.
L’ « Ivànov » non è che il p rim o g ra d in o dello sv o lg im en to
dello sta to d ’anim o che d o m in a tu tti i dram m i di C èchov.
U n pien o cenno di q uel che sa rà q u esto sv o lg im en to è
nello stesso Ivànov. A nche il più n e ro pessim ism o lascia
l’ad ito alla sp eranza. In q u esto caso la sp e ra n za è d a ta dal
rico n o sc im e n to del p ro p rio m ale, ed Ivànov lo rico n o sce.
E gli so p p o rte re b b e tu tto , la noia, l’ip o c o n d ria, la ro v in a,
la m o rte d ella m oglie, la decrep itezza p rim a del tem p o , m a
n o n d iv e n ta r rid ico lo ai p ro p ri occhi. Q u esta afferm azione
è il ra g g io di luce nelle ten eb re. D a qu esto rico n o sc im e n to
d ella p ro p ria debolezza, n o n è difficile il p a ssa g g io al co n ­
v in cim en to di potersi liberare. Il co lp o di p isto la, con cui
Ivànov cred e di spezzare l’atm o sfera del p essim ism o di cui
è vittim a, n o n vi se g n a la via della liberazio n e se n o n nel
ro m p e re il p ro p rio in volucro, e sg u sc ia rn e fu o ri. In fo n d o
sia il le tto re che lo sp e tta to re a c c o lg o n o il co lp o di p i­
stola di Ivànov con un certo senso di sollievo, p erc h è sa n n o
che quello stesso intellettu ale che, avvolto n ell’ atm o sfera
del pessim ism o, si a g g ira an n o iato , ip o c o n d riaco , n o n a p ­
p en a l’atm osfera si d ira d e rà un p o ’, si rialzerà d alla su a
b a n c a ro tta m orale e sp iritu ale, rivivrà ed ac q u isterà la forza
p e r co n q u ista re la lib e rtà alla to ta lità del p o p o lo ru sso . C i
v o rra n n o d eg li anni a n c o ra, e nel fra tte m p o an c h e T rep ljò v ,
l'e ro e del « G a b b ia n o » si uccide, e si uccide com e Ivànov,
il g io rn o in cui la vita se m b ra o ffrirg lisi p e r lasciarsi co n ­
q u istare. M a q u an ta d iv ersità: il d u b b io so p rav v ien e an ch e
in T repljòv, m a sopravviene al m o m e n to del su c c e sso ; non
è d u n q u e d isp e ra zio n e sen za sc o p o : fino a q u el m o m e n to
la fede lo h a so sten u to e fatto lo ttare. La co n c lu sio n e è la
stessa, m a perch è d irla d isp e ra ta ?
V ediam o com e T rep ljò v arriv a a q u esta co n clu sio n e. Il
A n ja in « Il giardino dei c ilie g i «
A ttrice : A . K . T ara so v a .
Sul teatro di Cèchov 33

so g g e tto sem plicissim o del dram m a, se n o n d o m in asse in


esso, co m e nel p reced en te, u n a speciale atm osfera, d a cui
il d ra m m a stesso d ip e n d e : — ed in q uesto caso non è il p es­
sim ism o della disp erazio n e, m a il pessim ism o d ella d isil­
lu sio n e, cioè, g ià un passo avanti, — il so g g e tto non ci sp ie­
g h e re b b e la conclusione.
Il d ram m a ci tra s p o rta in ca m p a g n a, do v e si è ritirata
u n ’attrice fam osa, m a già anziana, invag h ita di u n n o to
sc ritto re e novelliere, che si tro v a lì con lei, e p er c a ratte­
rizzare il quale C èch o v gli fa dire, in u n disco rso lu n g o
quasi tre pag in e, com e si è do v u to p rim a to rm e n tare, m a
co m e la g e n te d o p o la su a m o rte d irà che i suoi lavori
n o n so n o in feriori a quelli di T u rg h é n ie v . Il p e rso n a g g io
p rin c ip a le n on è q u esto sc ritto re, com e n o n è l’artista, m a
il fig lio di questa, T rep ljò v , che nel p rim o atto fa ra p p re ­
se n tare un suo la v o ro in cui l’ arte n u o v a deve d are un
co lp o decisivo. Q u e sto infelice m ezzo p o eta s’in n a m o ra di
u n a fanciulla, alla q u ale si riferisce il tito lo del dram m a, N ina,
la fig lia di un ricco p ro p rie ta rio , a cui è affidata la p arte
p rin cip ale del d ram m a di T rep ljò v . N in a è trasc in a ta dalla
p assio n e di diven tare artista, s’in n a m o ra dello sc ritto re il­
lu stre , di cui div en ta p e r breve te m p o l’am ante, fa u n a c a r­
rie ra m ed io cre, e q u a n d o rito rn a in c a m p a g n a an c o ra p e r­
se g u ita ta dalla su a vecchia p assio n e, n o n si lascia sm u o v ere
dalla p ro v a di fedeltà e d ’ am o re del figlio della g ra n d e
artista, il q u ale nel fra tte m p o h a g ià a c q u ista ta fam a di
sc ritto re, e lo lascia, senza c o m p re n d ere che p e r q u esto su o
rifiu to egli si ucciderà.
A p p aren tem e n te egli si u ccide p e r il m an cato am o re di
N in a, m a in rea ltà perch è tu tta la su a c o stitu z io n e s p iri­
tu a le n on potev a p o rta rlo che a q u esta co n c lu sio n e: la
co stitu z io n e spiritu ale, Io sta to d ’anim o, no n la co n c ate­
n az io n e d eg li avvenim enti. N o n so n o gli avvenim enti es te ­
3
34 Sul teatro di Cèchov

rio ri nella lo ro su ccessione che p o rta n o T re p ljò v al suicidio,


com e n on so n o stati essi che vi h a n n o p o rta to Ivànov, m a
l’ im p o ssib ilità di lib erarsi da q u e ll’ atm o sfera di cui essi
so n o il p ro d o tto . Sia Ivànov che T re p ljò v n o n so n o alla
altezza del lo ro co m p ito , o forse il co m p ito è su p erio re
alle lo ro forze. M entre assiste alla p ro p ria ro v in a Ivànov
stesso dice di sè : « A vevo un o p era io ... U n g io rn o che
si b attev a il g ra n o egli volle far m o stra d ella sua forza
dav an ti alle rag azze. Si m ise sulla sch ien a d u e sacchi pieni,
e lo sforzo fu tro p p o g ra n d e . M orì p o co dopo... Mi sem b ra
che a n c h ’ io a b b ia a b u s a to della m ia forza. Il g in n a sio , la
u n iv e rsità, l’ am m in istrazio n e delle te rre , le scu o le, i p ro ­
getti... Io mi sono ca rica to tr o p p o ; la m ia sch ien a s’è
s p e z z a ta » . È un p o ’ il d estin o di tu tti i p e rso n a g g i di
C èchov, ne ab b ian o essi o n o coscienza. V ed iam o un p oco
quel che avviene in « Z io V a n ia » . A nche lo zio V ania in
fo n d o con la su a rin u n z ia , rin u n z ia al p ro p rio talen to , ri­
n u n zia alla p ro p ria cu ltu ra, alla p r o p ria p a rte d i ered ità
p atern a, a tu tto , p e r assu m ersi un carico su p e rio re alle
fo rze u m a n e : q uello di realizzare c o n la p ro p ria rin u n zia
la v itto ria d ’ u n a idea in un altro . M a ciò n o n è p o ssib ile
p erc h è v errà il g io rn o del p en tim en to , e se è p u r v ero che
l’ idea n on s’ è realizzata, e l’ altro è un v o lg are m isiifica-
to re , tu ttav ia quel che cu o ce n o n è ta n to la m an cata rea­
lizzazione d e ll’idea, delle sp eranze, q u a n to la p e rd u ta g io ­
v inezza, l’ ucciso ta len to , l’ in a rid ito cuore. L’ atm o sfera di
pessim ism o in co m b e an c h e su q u esto d ram m a, in cui n essun
p erso n a g g io — n e p p u re lo zio V an ia — ha u n a p a rte ce n ­
trale, m a do v e tu tti so n o p en etrati d a u no sta to d ’ anim o
che è g e n e ra to da lo ro stessi, m a se m b ra p en e trare in lo ro
d a l di fu o ri. T u tta v ia il co lp o di p isto la ch e an ch e qui
d issip a l’incom bente n e b b ia n o n u ccid e n e s s u n o ; d a esso
anzi sem b ra irra d ia rsi g ià un p o ’ di luce. N o n è d u n q u e
Sul teatro di Cèchov 35

n ec essario uccidere, perch e n o n è nè la m orte di Ivànov,


n è q u ella di T rep ljò v che m u te ran n o l’ atm o sfera g en e rale
in cui la vita si svolge, m a la vita stessa nelle su e vicende.
La « Z io V ania » è u no sq u arcio p o rta to dalla vita este­
rio re n ell’ atm o sfera stessa in com bente. N el d ra m m a un
v ecchio d o tto , S ereb riak ò v , che s’ o cc u p a di arte e di es te ­
tica, m a che n o n h a fatto m ai n u lla d ’o rig in a le e tira n ­
n e g g ia l’ am b ien te circ o sta n te con la su a b o ria e il suo
eg o ism o , si è ritira to in c a m p a g n a, p e r vivere p iù e c o n o ­
m icam en te, m e n tre la su a seco n d a m o g lie sacrifica a lui
la su a g io v e n tù . S otto il suo d esp o tism o soffre so p ra tu tto
il fratello della su a p rim a m oglie, lo zio V ania, che co n
la m a d re e u n a n ip o te co n d u c e u n a vita di privazioni. P e r
to g lie re al p ro fesso re o g n i p reo c cu p az io n e , egli stesso ne
ha am m in istra to il p o sse d im e n to d an d o g li co scie n zio sa­
m ente co n to di tu tti i p ro v en ti. Il p ro fe sso re b ro n to lo n e,
b o rio so e sofferente si sen te a po co a p o co te d iato della
v ita in c a m p a g n a e d ecid e di rito rn a re di n u o v o in città.
In un con sig lio di fam ig lia da lui convocato egli d ic h iara
la su a in ten zio n e di v e n d e re il fo n d o senza p e n sare ch e
esso a p p a rtie n e alla figlia di p rim o letto, Sonia. Q u esta
in a u d ita in g ra titu d in e fa a n d a re su tu tte le fu rie lo zio
V ania, il q u ale rim p ro v era al p ro fe sso re la su a insulsa
scienza, lo ch iam a il su o più accanito nem ico, ed esce dalla
ca m e ra m inacciosam ente. A nche il vecchio S erebriak ò v b ro n ­
to la , ch iam a su o c o g n a to u n pazzo e dich iara ch e co n lui
n o n v uol più a lu n g o vivere so tto Io stesso te tto . In v an o
S o n ia cerca di calm arlo e di ric o rd a rg li i sacrifici che i suoi
p aren ti h an n o fatto p e r lui. Lo zio V ania p e rse g u ita il
p ro fe sso re e gli scarica c o n tro il su o revolver, sen za p erò
co lp irlo : N ell’ u ltim o a tto egli si p e n te di ciò ch e h a fatto
nel se n tim en to della su a g iu sta irritaz io n e e p en sa perfino
d i uccidersi con u n a b o cc ettin a di m orfina, che p o rta via
36 Sul teatro di Cèchov

a! d o tto re di casa. M entre il p ro fe sso re e su a m o g lie la­


sciano la città, S onia consola lo zio p e r l’ in g iu stizia che
h a n n o p atito e tu tti e d u e c o n tin u a n o la lo ro vita di ri-
n u n zia e di ab n e g az io n e p e r i p are n ti.
N elle p aro le di S onia allo zio V an ia, che d o v reb b e ro
es se re di co n fo rto nella v isione dell’ al di là, si sen te un a
n o ta lim p id a che fa sp e ra re an ch e p e r q uesto m o n d o di
q u a : « C h e fare, — dice S onia — b iso g n a vivere ! N oi vi­
v rem o, zio V ania. V ivrem o la lu n g a serie di g io rn i, le
se ra te senza fine. S o p p o rte re m o p a z ie n te m e n te le p rove
che ci im p o rrà il d e s tin o ; lav o rerem o p e r gli altri an ch e
o ra, anche nella vecchiaia, n o n c o n o sc e n d o rip o so , e q u an d o
su o n e rà la n o stra ora, m o rire m o ra sse g n a ti e al di là della
to m b a d irem o che ab b iam o sofferto, ch e ab b iam o p ia n to ,
ch e fu am ara la n o stra vita, e D io a v rà pietà di noi e
co sì insiem e, zio, zio caro , ved rem o la v ita lum in o sa, bella,
n o b ile e ci ra lleg rerem o e g u a rd e re m o alla n o stra sven­
tu r a p rese n te con em ozione, s o r r id e n d o — e ci rip o sere m o .
Io cred o , zio, cre d o cald am en te, ap p a ssio n a ta m en te... »
L a sp e ra n za n on è d u n q u e d isp e ra ta , n on è u n o sperare
contra spetti m a u n a sp e ra n z a fiduciosa, u n a fo rza di v o ­
lo n tà che si afferm a o ltre la felicità personale.
D al p essim ism o di Ivanov e dal d isp e ra to a b b a ttim en to di
T repljòv, attrav erso la m alinconica n o sta lg ia della rin u n zia
di zio V ania, si arriv a alla d o lo ra n te p assio n e di vo ler g ià
co n o scere p erc h è si soffre, che investe tu tto lo sv o lg im en to
del d ram m a « L e tre s o re lle » .
Q u e sto d ram m a descrive la so rte di u n a fam ig lia in d e­
c a d en z a che p o tre b b e sollevarsi dalle su e co nd izio n i m e­
sc h in e e pu re n o n è in g ra d o di m u ta re con d ecisio n e la
s u a situ azio n e d isp erata. D elle tre so relle, M ascia h a sp o ­
sato u n p ro fe sso re di g in n a sio , che d a p rin c ip io h a p reso
p e r un d o tto , tn a di cui h a co n o sciu to , col m a trim o n io la
T rofim ov in « Il gia rd in o dei cilie g i *
A tto re: I. N . B ersenev.
Sul teatro di Cèchov 37

strav a g an z a e l’insufficienza. Irin a , p e r a c q u istare indi-


p en d en za si è fatla teleg rafista. E ssa sente che si è in g a n n a ta
in to rn o al piacere d ella vita, che si co n g e d a o rm ai d alla
g io v e n tù e dalla felicità e che l’ avvenire è d av an ti a lei
com e u n ab isso . E g u alm en te in so d d isfatta si sen te O lg a,
che co n su m a le sue forze com e m a estra in un g in n asio .
T u tte e tre s o g n a n o M osca e si se n to n o soffocate d alla
vita o p p rim e n te di p ro v in cia. N el d eserto di q u e s ta vita
fam ig liare viene u n a v en tata fresca con gli ufficiali di un
re g g im e n to a c q u a rtie ra to n ella cittad in a. C o m in cia u n in ­
cro ciarsi di sensazio n i ra p id a m en te stre tte e con la stessa
ra p id ità sciolte tra gli ufficiali e le so relle, le q u ali v era­
m ente n o n sa n n o quello che v o g lio n o . U n o rig in a le, uu
im p ieg a to , che p e r lo m en o p ro v v iso riam en te esce dal suo
g u sc io e tro v a m oglie, illum ina le m iserevoli co n d izio n i
d ella città, che n o n o sta n te i suoi cen to m ila ab ita n ti n o n ha
m ai p ro d o tto a m em o ria d ’ u o m o un solo in g e g n o in q u a l­
siasi cam po, e dove solo si m a n g ia e si beve, si d o rm e e
si m u o re e dove le d o n n e in g a n n a n o i lo ro m ariti e q u esti
fan n o com e se n o n vedessero. Il co m m en to di q u esta fi­
lo sofia o ccu p a 1’ azione del d ra m m a in m olte scen e sta c ­
cate e n o n sufficientem ente m otivate. N el terzo atto si
p arla di un in cen d io avvenuto nei p re ssi della casa, com e
di un sim b o lo d ella d istru z io n e g e n e ra le che vien p ro d o tta
n eg li anim i d eg li uom ini. F in alm en te Irin a è d isp o sta a
sp o sa re u n o dei tenenti, sen za però am arlo , m a q u esto
viene im provvisam ente am m azzato in du ello . M entre i so l­
d ati co n gli ufficiali e con la m usica v an n o via d alla città,
le tre sorelle cercan o di d im en ticare la tristezza d ella lo ro
esisten za n ella ra sse g n a z io n e e nel la v o ro .
È g iu sto d ire ch e « L e tre so re lle » sp e ra n o sen za al
cu n a sp e ra n z a ? È vero si, tu tto crolla in to rn o a lo ro , m a
p e r c h è d ire che è la d isp e ra zio n e e il pessim ism o ch e
38 Sul t e a t r o di Cèchov

trio nfa, se, d o p o tu tto quel che le è ac ca d u to in to rn o , O lg a


ha an c o ra la forza, sia p u re enfatica, di p ro fetizzare un
lo n ta n o avvenire di fe lic ità ?
«11 te m p o passerà e p a rtire m o p e r l’ e te rn ità ; ci d im en ­
tic h e ra n n o , d im e n tic h eran n o i nostri visi, le n o stre voci, e
q u a n te eravam o, m a le n o stre sofferenze si trasfo rm eran n o
in g io ia p e r quelli che vivranno d o p o di noi : la felicità e
la p ace scen d e ra n n o su lla te rra e gli uom ini ric o rd e ra n n o
co n g ra titu d in e e b e n e d ira n n o quelli ch e vivono adesso...-
Si d ire b b e che a n c o ra un p o co e sa p re m o p erc h è viviam o
e p erc h è soffriam o... Ah, sa p erlo , sa p erlo ! »
« Le tre so relle » è d eg li ultim i anni di C èch o v , m a lo
« Z io V ania » e ra del p e rio d o di p ien a m a tu ra attiv ità e la
fed e viveva e doveva illu m in a re lo s p irito di C èchov.
Il d ram m a « Il g ia rd in o dei ciliegi » è quello in cui la
fed e di C èch o v ha finalm ente vinto il pessim ism o, è 1’ ultim o
su o lavoro ed è davvero u n a afferm azio n e di fede in u n
av v e n ire m igliore. « Il g ia rd in o dei ciliegi » di u n n o b ile
p ro p rie ta rio , che era un v ero g ia rd in o fatato q u a n d o gli
alb eri eran o in p ie n o fio re e g li u sig n u o li ca n ta v a n o nel
su o folto, è sta to a b b a ttu to sp ie ta tam e n te da un u o m o di
affari. N on più fiori, n o n p iù u sig n u o li, m a so lo d a n a ro
al lo ro p o sto . M a C èchov vede oltre nel fu tu ro ; egli vede
il fondo di n u o v o in altre m ani e un nuovo g ia rd in o r i ­
s o rg e re allo ste sso p osto, u n g ia rd in o d o v e tu tti tro v e ra n n o
n u o v a felicità in un am b ien te nuovo. C o lo ro che p e r tu tta
la vita n on avevano p e n sa to che alla p ro p ria p e rso n a , n o n
p o te v an o mai ved er fio rire u n tale g ia rd in o , m a in un
te m p o lo n tan o esso sarà cre ato d a esseri com e A nia, la
e ro in a del d ram m a e il su o am ico, 1’ « e te rn o s tu d e n te » ..-
È q u in d i in g iu sto d ire — com e ha d e tto l’A lexinski —
ch e C èch o v d ip in g a solo l’a g o n ia ; C è ch o v d ip in g e un a
m a la ttia che p u rtro p p o se è acce n tu a tam e n te ru ssa è a n c h e
Sul teatro di Cèchov 39

dello sp irito u m an o in g en e rale ; e n on è vero ch e l’ av­


venire n o n ab b ia an ch e la su a p arte e tu tt’ altro ch e tr a ­
scu rab ile in q u esto to rm e n to che deve ad og n i co sto ri­
solversi.
C osì, tu tte le v ic en d e più o m eno com plicate, anzi assai
p o co com plicate, dei d ram m i di C èch o v m etto n o c a p o a
q u esto elem en to di ca ratte re u n iversale, ch e fo rm a l’ atm o ­
sfera, lo stato d ’ anim o in cui le azioni si s v o lg o n o : lo
sforzo ch e lo sp irito u m an o to rm e n tato co m p ie in se
stesso p e r lib erarsi del su o to rm e n to . C h e cosa sia q u esto
elem en to fo rse gli uo m in i stessi n on sa n n o dire co n p r e ­
cisione, m a se n to n o , in tu isco n o nell’ aria ch e li circo n d a;
n o n aver fede, n o n sp e ra re , n o n lavorare, o d e sid e ra re in ­
vano, la v o ra re invano. E allo ra la liberazione è nel tro v are
la g iu stifica zio n e al p ro p rio lavoro, un p u n to d ’a p p o g g io
alla p ro p ria fede. L avorare, la v o rare, è l’ asp ira zio n e c o n ­
tin u a di tu tte q u e ste cre a tu re che u n a fatalità ineso rab ile
sem b ra d estin a re alla ro v in a definitiva. E non sa re b b e
g iu sto di voler lav o rare, la v o ra re e poi di n o n m ettere m ai
in p ratica la lo ro volo n tà. Il p ro fe sso r S ereb riak ò v h a b en
v e d u to i frutti del lavoro silenzioso e tra g ic o di S o n ia e
d ello zio V ania. E q u a n d o S ascia dice ad Ivànov, n ella
p ie n a irro m p e n te del suo am o re : « Io t ’ am o, e ciò v uol
d ire che so g n o di g u a rirti d alla tu a tristezza, di se g u irti
in cap o al m on d o ... Se tu ti innalzi, m ’ innalzerò a n c h ’ io,
se tu affondi, affonderò a n c h ’ io. S arò co n te n ta di rico p iare
tu tta la n o tte i tu o i m anoscritti, e di v eg liare perch è n o n
ti si d istu rb i o infine di fare cen to v erste a piedi co n t e » ,
ella è p ro fo n d a m e n te co n v in ta e sa re b b e p ro n ta a m o rire
p e r lui p e r il su o bene. N el m ag n ifico ro m a n z o di K u p rin ,
« I l D u e llo » , la gio v in e m o g lie di un ufficiale afferm a di
av er co m p iu to q u e llo che S ascia sa re b b e p ro n ta a fare p er
Iv ànov: * Io h o tra sc in a to m io m a rito co n tu tte le m ie
40 Sul teatro di Cèchov

forze, io l’h o sp ro n a to , h o stu d ia to con lui tu tte le m a­


te rie del p ro g ra m m a p e r l’ esam e allo S tato M aggiore,
g li h o fatto anim o nelle o re di a b b a ttim e n to » . È questo
u n m ale in g u a rib ile ? M a C èchov sa bene che se q u esta
g en e ra z io n e n on g u a rirà , tu tta v ia la su a sofferenza è fatta
p e r il bene e p er la g u a rig io n e di quella avvenire.
T u tto ciò c o rrisp o n d e v a al se n tim en to del p o p o lo russo,
e co rrisp o n d e , a veder b en e in fo n d o , al sen tim en to di
tu tti i p o p o li, e di tu tte le classi ch e p er rag io n i eg u ali o
sim ili v en g o n o a tro v arsi nelle stesse co n d izio n i. Ivànov
T repljòv, zio V ania, P ro z o ro v delle « T re so relle» n o n sono
« tipi », m a p ersonificazioni a p p e n a sbozzate, di tu tta la
a tm o sfera sp iritu a le , perso n ificazio n i che o g n u n o p u ò co m ­
p le tare se co n d o il p ro p rio se n tim e n to e il p ro p rio to r ­
m ento.
A q u esta fusione tra lo sp e tta to re e la rap p rese n taz io n e
ric h ie sta dai dram m i di C èchov c o rrisp o n d e m erav ig lio sa­
m ente il T e a tro a rtistic o di M osca.
La m inuziosa cura di p a rtic o la ri d ’ am b ien te co n cui i
d ram m i di C èchov fu ro n o m essi sulle scene del T ea tro di
A rte, c o n trib u ì al lo ro su ccesso, com e h o detto , nel senso,
che p o n en d o i p e rso n a g g i nell’ a m b ien te p iù esatto , ris p o n ­
d e n te alla lo ro situ azio n e e a ll’ azione, 1’ atten z io n e dello
sp e tta to re potev a m a g g io rm e n te c o n c e n tra rsi su g li stati d ’ a ­
nim o, sul p u ra m e n te u m a n o che è in ciasc u n o di essi.
P e r o tte n ere qu esto risu lta to , C èchov, com e no tav a un
critico russo , si c o m p o rtav a v erso i suoi p e rso n a g g i a quel
m o d o che T aine si c o m p o rta v a nelle analisi d eg li sc ritto ri,
ce rcan d o n e cioè la fa cu lté maitresse. N o n si tra tta cioè di
d a r delle biografie, m a di co m p re n d e re com e l’ an im o si
co m p o rta in d ate circ o sta n ze e n o n l’ an im o in g en erale,
ch è a ben considerare, dei tipi in sè, in q u an to tali, non
esisto n o , m a quel d eterm in a to ind iv id u o , il q u ale p erò n o n
Sul teatro di Cèchov 41

è caratterizzato nei suoi p artico lari, m a dal fatto di tro v arsi


in q u elle d ate circostanze.
È p e r q u esto che ta n ta im p o rta n za nel su o te atro sp e tta
ag li artisti. C o sì p e r esem pio : « Le tre so relle » che alla
le ttu ra p ia c c io n o po co , m esse in iscena dalla co m p ag n ia
d ’arte di Stanislavskij p ro d u sse ro un im p ressio n e enorm e;
certi d ettag li, ce rte osservazioni, n on d ’ am biente, m a p si­
c o lo g ich e rice v ettero u n a luce che la sem plice le ttu ra n o n
p u ò d a r loro. « Lo zio V ania » che anche alla le ttu ra p ro ­
d u ce così viva e p ro fo n d a im p ressio n e, su lla scena, al d ire
dei critici più severi, trasfo n d e con u n a efficacia senza
eg u ali, la m alin co n ia te tra nella quale si im m erg e il p o ­
vero V oinitskij d o p o la p a rte n z a di tu tti gli ospiti. C e rta ­
m ente, d ato il ca ratte re tu tto statico d ella lo ro n a tu ra re ­
lativ am ente al s o g g e tto , u n a cattiva in te rp re ta z io n e to g lie­
reb b e lo ro la p o ssib ilità di esistenza. M ancando dei m a r­
cati c o n tra sti di luci e d ’ o m b ra n e ll’ intreccio, i co n trasti
di luci e d ’ o m b re dei c a ra tte ri d e b b o n o essere vivi, reali,
sentiti. E cco d u n q u e p erc h è il rea lism o del T ea tro d ’arte è
q u ello che più si p resta v a a lla in te rp re taz io n e dei dram m i
di C èchov e più risp o n d e v a all’ in d o le m o d e rn a dello sp et­
ta to re intelligente.
La difficoltà e ra se n tita dagli stessi sc ritto ri; co m e essa
v enisse su p e ra ta ci h a g ià d etto in p rin c ip io il B erten so n ;
di q u ale forza e fede b iso g n a v a essere anim ati ci dice nei
suoi rico rd i, g ià citati, la K n ip p e r-C è c h o v a :
« R a p p re se n ta re C èchov è m olto difficile ; e n o n b a s ta
esse re b u o n artista e rec itare la p ro p ria p a rte con m aestria.
B iso g n a am are, se n tire C èchov, b iso g n a sa p ere im b ev ersi
di tu tta P atm osfera di q u ella d a ta zo n a di vita, m a so p ra ­
tu tto b is o g n a a m a ré 1’ essere u m an o , co m e lo am av a C è­
chov, co n tu tte le sue d ebolezze e i suoi difetti. S o ltan to
q u a n d o l’ an im a si colm a di q u esta co m m ozione, q u a n d o
42 Sul teatro di C è c h o v

sem plicem ente, infan tilm en te si ha la coscienza della g io ia


d ella vita, e ap p a ssio n a ta m e n te vien vo g lia di vivere e di
ap p re zza re tu tto ciò che è d ato d a D io, so lo allo ra p u ò
a p p a rir facile di affro n tare le o p e re te atrali di C èch o v e di
vivere la vita dei suoi p e rso n a g g i. E se ti riesce di tr o ­
v are q u ell’ elem ento vivo, etern o , che è in C èchov, p er
q u a n to tu p o ssa ra p p re se n ta re poi i suoi p e rso n a g g i, essi
n o n p erd e ra n n o m ai il lo ro a ro m a e sem p re tro v erai in
essi q u alch e cosa di nuo v o e di n o n sfru ttato ».
D o p o C èchov il te a tro ru sso h a se g u ito le vie che l’ arte
te a tra le h a se g u ito in E u ro p a ; an ch e i lavori teatrali di
A ndreiev, il p iù n o to fra noi, h a n n o reso o m a g g io alle te n ­
d en ze occidentali. B astereb b e a p ro v a rlo il fatto che lo
ste sso T e a tro artistic o di M osca, in una n u o v a fase della
su a evoluzione, che m inacciava di farlo d ev iare d alla su a
stra d a m eravigliosa, a c c o m u n ò nella p erfezio n e d ella ra p ­
p rese n taz io n e sim b o lic o -n a tu ra listic a A ndreiev, H am su n e
M aeterlink. R ito rn ato p e rò su lla su a stra d a esso h a co n ­
tin u a to a rip o rta re nel su o esilio i suoi p iù g ra n d i su c ­
cessi con le rap p rese n taz io n i dei d ram m i di C èchov, il cui
n o m e reste rà a sim b o lo d ella su a arte m a co m e am m o n i­
m e n to di un p u n to di p arte n za e n o n di arriv o nella crea­
z io n e teatrale.
LA SER V IT Ù D ELLA G LEBA

N E LLA L E T T E R A T U R A RU SSA .
N el 1593, com e co n seg u en za di una d isposizione di B oris
O o d u n ò v , che allo ra g o v ern av a la R ussia in lu o g o di T e o d o ro
Ivanovic, d a cui era sta to n o m in a to reg g e n te, veniva a b o ­
lito il fam o so uso ru sso detto di San G io rg io . S econdo
q u est’uso i contad in i n on p otevano essere co stretti ad im­
p eg n i di lavoro e di p erm an en za nel lu o g o del lav o ro ,
¡ m a g g io ri di un anno. C on l’abolizione di q u e st’uso si p u ò
d ire che co m in ci sto ricam en te in R ussia, su lla base d ella
p rec ed en te se m i-lib e rtà dei co n tad in i, la servitù della g leb a,
che nel se co lo XVIII diven terà v era e p ro p ria schiavitù.
N ella vita sto ric a della R ussia q u e st’istituzione, d a p p rim a
co n s u e tu d in a ria , poi rico n o sc iu ta legalm ente, h a av u to u n a
così g ra n d e im p o rta n za che n on è p ossibile, in g en e rale ,
in te n d ere le vicende della R ussia stessa senza te n e r co n to
d i q u esto sfo n d o su cui esse si so n o svolte. Le c o n se ­
g u en z e d ella servitù della g le b a su lla v ita sp iritu a le ed in ­
te lle ttu a le ru s s a , so n o state così p ro fo n d e che le trac ce
in te rio ri di esse si ritro v an o an co ra, q u an d o , ab o lita l’isti­
tu zio n e d a lu n g o tem po, le m anifestazioni esterio ri d elle
sue c o n seg u e n ze so n o orm ai scom parse.
T ra le fa ta lità sto ric h e che fecero se n tire il lo ro peso su lla
v ita d ella R ussia, l’in tro d u zio n e cioè di u n a C h iesa g ià r i­
g id a m en te co stitu ita, p iù ligia alla fo rm a che al co n ten u to
del se n tim e n to relig io so , la schiavitù ta rta ric a e la form azio n e
46 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a

di u n a au to craz ia d isp o tic a che doveva d u ra re p e r secoli, tra


q ueste fatalità la se rv itù della g le b a è forse la p iù g rav e
e la p iù te rrib ile. Se la co stitu z io n e tro p p o rig id a d ella
C hiesa, in tro d o tta d a Bisanzio, p o rtò , d ato il co n tra sto colla
intim a relig io sità delle p o p o la zio n i au to cto n e, a fre q u en ti
divisioni, scism i e form azioni settarie, tale C h iesa d ied e
tu ttav ia al p o p o lo ru sso la coscienza di un a p artico la re p o ­
sizione in m ezzo agli altri p o p o li, com e il p o p o lo ra p p r e ­
se n tan te del v ero cristian e sim o ; se la sch iav itù ta rtarica ,
o ssia l’influenza d ell’A sia su lla R ussia, p o rtò ad un a d a t­
ta m e n to alla co strizio n e, che do v ev a re n d e re p iù difficile
la rivolta e la liberazio n e, essa d ied e p u re ai ru ssi, col d i­
sta cc o n e tto tra soffocato e soffocatore, essen d o q u esti u n o
stra n ie ro , la p o ssib ilità di ch iu d ersi in u n a so g g e ttiv ità in ­
te rio re n o n del tu tto n eg a tiv a p e r lo sv ilu p p o s p iritu a le ;
se il desp o tism o , co n la prim itività delle su e form e, ten n e
lo s p irito ru sso quasi fuori delle g ra n d i co rren ti n ate dai
m ovim enti di lib e rtà dei p o p o li occidentali, esso tu ttav ia
con gli eccessi del su o rig o re , d a u n a p a rte aiu tò la m a­
tu ra z io n e dello sp irito di riv o lta e d all’ altra, con la su a
te o ria d e lla lo tta im p erialista p e r il p ro p rio m an ten im en to ,
m ise le basi del n az io n a lism o ru sso . La serv itù della g le b a
invece ai Iati p ro fo n d a m e n te n eg a tiv i della su a in flu en za
n o n c o n tra p p o n e v a n essu n lato p ositivo che p o te sse in un
qu alsiasi sen so g iu stific a rn e l’esistenza ed il m a n ten im en to .
I lati n eg a tiv i d e ll’istitu z io n e co n siste v an o p rim a di tu tto ,
n ella form azio n e di u n a co n cezio n e m o rale, c o n tra ria ad
o g n i p rin cip io di ev o lu zio n e sp iritu a le : qu ella, cioè, del d i­
ritto asso lu to di un u o m o su un altro u o m o , p el sem plice
fatto di essere l’u n o il p ro p rie ta rio di un pezzo di te rra e
l’ altro, so ltan to p e rc h è vi è sta to g en e rato , il serv o di
q u esto ste sso pezzo di te rra . P oi, n ella co rru zio n e delle
classi abbienti, che della classe serv a p o te v an o fare quel
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a l et t . r u s s a 47

ch e v olessero, p e r qualsiasi m otivo, in c o n seg u e n za di ca­


p ricc io , di cattivo u m o re o di d e p ra v azio n e; infine n ell’in ­
d eb o lim e n to del ca rattere, sia nei so tto p o sto col p rev alere
se m p re più del fatalism o e d ella m ancanza d ’in teresse p e r
la p ro p ria attività, di cui n o n av reb b e m ai v ed u to m a tu ra re
i fru tti a p ro p rio v an tag g io , sia nel p ro p rie ta rio , con l’ab i­
tu d in e di p o te r d isp o rre , com e di stru m e n ti au to m atici, di
ta n ti u om ini, solo d editi a risp arm iarg li o g n i fatica m a te­
riale e intellettuale.
La differenza più notevole tra la servitù della g le b a e le
altre fo rm e d ’ o p p re ssio n e che te n n ero p er co sì lu n g h i seco li
il p o p o lo ru sso p ie g a to sotto di loro, è p recisam en te q u esta
se p araz io n e n etta di tu tto il p o p o lo in d u e classi, o m eg lio
in d u e ca te g o rie di u o m in i: i servi ed i serviti, se n za a l­
cu n a sfu m atu ra che po tesse d are sp e ra n za a c o lo ro che
se rv o n o di lib e rarsi p e r v irtù d ’in g e g n o e te n ac ia di lav o ro
d a lla co n d izio n e di servitù, verso u n a vita lib era ed indi-
p en d e n te . La lib e rtà e il d o m in io di se ste sso n on sa ra n n o
affidati che al caso.
Si capisce facilm ente che p rim a o d o p o , o p er la fo rz a
sp iritu a le di q u alcu n o dei priv ileg iati, ch e vide l’ in iq u ità
d el p r o p rio priv ileg io , o p e r l’influenza delle idee v en u te
d al di fu o ri, q u esto stato di cose doveva fin alm en te c ro l­
lare. La stessa inerzia e lo stesso p a ra ssitism o della classe
p ro p rie ta ria doveva ro d ere le basi di tu tta l’istitu zio n e, in
q u a n to che, m a n ca n d o l’in te resse in d iv id u ale al lav o ro di
c o lo ro che dovevano essere diretti, m ancava la p o ssib ilità
stessa a che q u e sto lavoro fosse efficace e red d itizio . 11
p ro b le m a dell’ab o lizio n e di u n a istitu zio n e se co lare, co m e
la serv itù d ella g le b a n on poteva, com ’è n a tu ra le , p re se n ­
ta rsi d a u n m o m e n to all’altro in tu tta la su a inev itab iltà.
E d ’a ltra p a rte esso si venne p re se n ta n d o so tto d u e fo rm e
d iv erse, se co n d o che c o m in ciaro n o ad o c c u p a rse n e u o m in i
48 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r us s a

politici che vedevano nei co n fro n ti con gli altri paesi di


E u ro p a, i dan n i che d alla istitu zio n e stessa veniv an o al­
l’o rg a n ism o eco n o m ico e sociale d ella R ussia, o letterati e
p en sato ri che ne ved ev an o s o p ra tu tto le co n seg u en ze d e­
leterie su llo sviluppo in tellettu ale e spiritu ale dei russi.
Sollevare obiezioni n on era certam en te facile in un paese
com e la R u ssia ad o rg a n iz z a z io n e p o litica au to cratica , as­
so lu ta. P u re b iso g n a d ire che le co rren ti di lib ertà, che
verso la fine del secolo XVIII si sp a rse ro p e r tu tta l’ E u ­
ro p a d alla F ra n cia riv o lu z io n aria , d o v ettero g iu n g e re fino
alla R ussia, se un lib ro così riv o lu z io n ario com e il « V iag­
g io da P ie tro b u rg o a M osca » di R adiscev p o tè p u b b licarsi.
È vero che esso fu in se g u ito confiscato, e l’au to re an d ò
a finire in S iberia e poi sul p a tib o lo , m a è p u r vero che
p o tè p u b b lic arsi. C ol « V iag g io d a P ie tro b u rg o a M osca »
di Radiscev, la le tte ra tu ra ru ssa p e r la p rim a v o lta h a co ­
scien za di quel che sa rà in se g u ito il suo co m p ito p re d o ­
m in a n te : la lib e razio n e del p o p o lo ru sso d alle sue varie
fo rm e di schiavitù. L’o p e ra di R adiscev ha la fo rm a di un
d ia rio di v ia g g io , m a vi è c o n te n u ta una p ro fo n d a e sp ie­
ta ta critica delle co n d izio n i sociali, p o litich e e cu ltu rali della
R ussia. Radiscev si dim o strav a, in q ueste su e p ag in e di
d ia rio , p erfetto co n o scito re delle co n d izio n i del su o te m p o
ed an ch e d elle vie che d a esse a v re b b ero p o tu to far uscire
il p o p o lo ru sso . C o n m a g g io re vio len za l’a u to re si scag lia
co n tro le co n d izio n i in cui eran o co stre tti a vivere i con
ta d in i, i servi della g le b a . Il c ru d e le m o d o d i p ro c e d e re
dei p ro p rie ta ri co n tro i servi è da lui fu stig a to a san g u e.
Si tra tta di quad ri staccati, m a che riesc o n o m erav ig lio sa­
m ente a darci il q u a d ro d ’insiem e di q uel che era la servitù
d ella g le b a alla fine del secolo X V III, l’ep o ca in cui Ra-
diScev scriveva. Q ui un sig n o re che co strin g e i suoi co n ­
ta d in i a la v o ra re sei g io rn i della se ttim an a su lla su a te rra,
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a 49

la scian d o lo ro solo la d o m en ica p e r co ltiv are il pezzo di


te rra da cui d o v ran n o ricav are il so sten ta m en to p e r se stessi
e p e r le p ro p rie fa m ig lie ; là dei contadini, a cui il sig n o re h a
to lta tu tta la te rra p er in c o rp o ra rla nel su o p o sse d im e n to ; là
d o n n e e fanciulle violate, qui un sig n o re che ha in tro d o tto
Yius primae noctis nel su o p o sse d im e n to , e lo esercita n a ­
tu ra lm e n te co n u n a b ru ta lità senza eg u a li, là an c o ra u n
a ltro p ro p rie ta rio che ven d e i suoi servi, tra cui si tro v a n o
la su a n u trice, la su a am an te e un suo figlio, ecc., ecc.
N o n so lta n to le co ndizioni dei contad in i so n o d escritte d a
R adiscev, m a nella p ittu ra di q u este egli tro v a la m a g g io re
e p iù viva efficacia. Si p u ò d ire che con q u esto su o lib ro
Radiscev entri nella sto ria della R ussia com e il p rim o v ero
p ro p u g n a to re d elP a b o lizio n e della se rv itù della g le b a. (1)

(1) N e l 1833 P usk in scrisse un articolo : « P en sieri lu n g o la


via » (R eplica al lib ro di RadiScev). N el cap itolo IV e g li riporta
le parole di R adiscev su ll’ autocrazia dei sign ori, sui m atrim oni
dei servi d ella gleb a e non obb ietta nulla. N e l cap. V , ripor­
tando le parole d e ll’ autore del * V ia g g io da P ietrob urgo a
M osca » in torn o al reclutam ento, Puskin m ostra quanto sia p e ­
n o so per il p o p o lo qu esto o b b lig o e so g g iu n g e : R adiscev attacca
m olto la vendita d e lle reclute ed altri abusi, La vendita d e lle
reclute in q u ell’ ep oca era g ià proibita, ma si faceva ancora di
nascosto. P rostodum , un p erso n a g g io di una com m ed ia di Knja-
znin d ice:

T rem ila eg li ha m esso da parte a casa in dieci anni


N o n con il grano, n on col bestiam e, n on c o ll’allevam en to dei
Ma al m om en to b u o n o com m erciand o in reclute. [vitelli,

« M a qu esta p r o ib iz io n e — continua P usk in — aveva i su o i in ­


co n v en ien ti. Il con tad in o ricco perdeva la p o ssib ilità di sottrarsi
al reclu tam en to, m a la sorte dei m iseri, dei q u ali faceva c o m ­
m ercio il proprietario analfabeta non ne era m igliorata ».
4
50 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a l et t . r u s s a

P iù ta rd i il n u m e ro di questi p ro p u g n a to ri, g en e rati in


un certo se n so p ro p rio dal g rid o ap p a ssio n a to di Radiscev,
d iv e n ta se m p re più g ran d e , e ben p resto lo ste sso im pe­
r a to re A lessan d ro I si tro v e rà circ o n d ato da p erso n e che
l’abolizione della se rv itù co n sid e re ra n n o com e il cap o sald o
di o gni e q u alsiasi rifo rm a della vita della R ussia: il conte
S tro g an o v , il p rin cip e C iarto risk ij, K o ciu b ei,N o v o silzo v , ecc.
È di q u est’epoca, p rin c ip io del secolo XIX, la p rim a pro-

E più avanti nel cap. V ili: « S egu e un quadro terribile perchè


veritiero (V end ita d i uom ini all’ asta). N o n m i perderò dietro
R adiscev n e lle sue fantasticherie gon fiate m a sincere... con le
q u ali qu esta volta n on p o s so non essere d’accordo » — E co sì
n ei capitoli segu en ti, in siem e però a num erose riserve. D ata
l ’esistenza d e lla censura b iso g n a giu d icare d elle in ten zion i d el­
l’autore d allo spirito gen erale di tutto l ’articolo e non da questa
o q u ella riserva. La ten d en za gen erale d e’ « P en sieri lu n g o la
via » di fronte alla q u estion e dei con tad in i era ind ubb iam ente
liberale. In ton o piu ttosto aspro è l’articolo « A lessan dro Radi­
scev » scritto da P u sk in nel 1836 e destin ato al <-. Sovrem ennik ».
Q ui, n ell’app rezzam ento del « V ia g g io da P ietrob u rgo a M osea »
s ’ incontrano pu rtropp o frasi di qu esto gen ere: « I lam enti per lo
stato d isg ra zia to del p o p o lo , per la vio len za dei s ig n o r i, ecc.
so n o esagerati e triviali. O li im peti d ella sen sib ilità m anierata
e gon fia so n o qualche volta straordinariam ente rid icoli. C om e
se R adiscev cercasse di irritare il gov ern o c o lle sue calunnie; non
sarebbe stato m e g lio m ostrare il b ene che esso potrebbe fare ?
E gli biasim a il potere dei sign ori com e una cosa evid en tem ente
legittim a. N o n sarebbe stato m e g lio presentare al govern o e ai
proprietari in tellig en ti i m ezzi per un graduale m iglioram en to
d e llo stato dei contadini ? » L’articolo fu proibito dalla censura
perch è non era perm esso parlare di R adiscev. (V. I. Sem evskij
— La qu estion e dei contadini in R u s s ia — (in russo) — P ietro­
b u rgo, 1888).
La s e r v i t ù della gleba nella lett. r u s s a 51

p o sta ufficiale di a b o liz io n e , fatta dal conte R um ianzov e


che trovò l’ap p ro v a zio n e dello zar A lessandro 1. M a tu tto
ciò d iv e n n e p re sto un rico rd o , e se p u ò ritenersi che il
lib ro di Radiscev, ad o n ta delle persecuzioni a cui fu s o g ­
g e tto p e r o p e ra di C a te rin a II, ebbe il m e rito , insiem e a
ciò che nella stessa ep o ca scrissero P o lien o v e N ovikov, di
c o n q u ista re p ro p u g n a to ri alla causa della liberazion e, l’o p e ra
d ella cen su ra nel se co n d o p erio d o dello stesso re g n o di
A lessandro fu cosi severa, che og n i voce della sta m p a in
favore d ’u n a qualsiasi rifo rm a relativa ai co n tad in i fu sp ie­
ta ta m e n te soffocata. N o n deve m erav ig liare qu esto m u ta­
m ento, se si pensa che la stessa C a te rin a II, che p iù tard i
fece d istru g g e re il lib ro di Radiscev, l’ aveva in un certo
q u al m o d o in c o ra g g ia to q u a n d o aveva d e tto che era m eglio
d a re la lib ertà ai servi an zich é lasciare ch e se la p ig lia s­
se ro da sè. La stessa cosa che più ta rd i, m a con altro
an im o , rip etè A lessan d ro II, lo zar lib e rato re, con le p aro le;
« È m eglio che facciam o noi dall’ alto ciò che altrim enti
av v errà dal b asso ».
I m otivi im m ediati che sp in g ev an o i p ro p u g n a to ri d el­
l’ab o lizio n e a fa r delle pressioni sui g o v ern i, eran o m otivi
p u ram e n te pratici, di caratte re econom ico, sociale. Q u elli
ch e avevano sp in to Radiscev eran o stati m otivi di carattere
s o p ra tu tto m orale, m a sia gli uni che gli altri avevano com e
fine ultim o la rifo rm a della vita di tu tta la Russia, il cui
ta rlo ro d ito re e ra p recisam en te la servitù della gleb a. Q uel
che d istin g u e v a Radiscev dagli altri ed an c h e dai su o i co n ­
te m p o ran ei, com e P olienov e N ovikov, che non m en o e n e r­
g ic am e n te di lui p ro p u g n a ro n o la rifo rm a, era il ca ratte re
d ella su a indignazione. Radiscev o ltre l’ infam ia d elle co n ­
dizioni in cui si tro v an o i servi della g leb a, sente an ch e che
la co lp a di tali condizioni ricad e so p ra tu tto su q u elli che,
sa p e n d o di essere i d ep o sita ri di un p riv ileg io se co la re ,
52 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a

p e r cui n o n h an n o n essu n m erito p e rs o n a le , n o n lo co n ­


sid e ra n o co m e u n a co lp a p erso n a le, individuale, d iretta e
n o n si rib ellan o ad esso. Ed egli stesso , in u n a p a g in a ch e
è d eg n a di essere co n o sciu ta, aveva acce n n ato alla ra g io n e
d a cui era sta to sp in to a sc riv e re:
« Io g u a rd a i in to rn o a m e e la m ia anim a fu ferita d alle
so fferenze um ane; rivolsi lo sg u a rd o d en tro di m e e vidi
che le sv e n tu re dell’u o m o p ro v e n g o n o dall’u o m o, e sp esso
so ltan to p erc h è egli n o n co n sid era d ire tta m e n te gli o g g etti
ch e lo circ o n d an o . È p ossibile, d o m a n d ai a m e stesso , ch e
la n a tu ra sia ta n to av a ra v erso i suoi figli, d a n asco n d e re
in etern o a colui ch e pecca in nocentem ente, la v erità? È
p o ssib ile ch e q u esta te rrib ile m a trig n a ci ab b ia creati p e r
farci se n tire solo le sv e n tu re e m ai la b e a titu d in e ? La m ia
ra g io n e p a lp itò a q u esto pensiero, e il m io cu o re lo rig ettò
lo n ta n o d a sè. Io trovai all’ u o m o u n co n so lato re in lui
stesso: « leva il velo d ag li occhi del tu o se n tim e n to n a tu ­
rale, e sarai b eato ». Q u e sta voce della n a tu ra risu o n ò nel
m io essere. Io mi rie b b i d a ll’o p p ressio n e, in cui mi avevano
g e tta to la m ia se n sib ilità e com p assio n e: io provai in m e
ab b a sta n za forza p e r o p p o rm i all’ e rro re e u n a indicibile
g io ia ! Io sen tii che è p o ssib ile ad o g n u n o p arte cip a re al b e­
n essere dei suoi eg u ali. Q u e sto è il pen siero che mi h a
sp in to a scrivere ».
La d a ta di p u b b lic az io n e del lib ro , 1790, n o n p u ò la­
sciarci quasi alcun d u b b io sulla sp o n ta n e ità dei sentim enti
espressi. Se u n a certa influenza delle idee u m a n ita rie o cci­
d entali p o tè d u n q u e esserci, essa vi fu in q u an to ch e n ell’aria
c ’era già l’ eco di q u este idee quali era n o state esp resse dai pa­
d ri della rivoluzione francese. M a il m otivo è sp o n ta n e o ,
d ire tto , im m ediato. « E p o ssib ile — si d o m a n d a R adiscev —
c h e la n a tu ra sia ta n to avara verso i suoi figli d a n asco n ­
d e re in etern o la verità a colui che p e c c a in n o cen tem en te? »
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a l e t t . r u s s a 53

Lo sc ritto re è co lp ito dal fatto che co lo ro che co m m etto n o


i g rav i abusi d a lui stesso denu n ziati, p o ssa n o essere in n o ­
centi, nel sen so di n on se n tire il valore del p ro p rio p eccato .
È u n a n o ta p ro fo n d a m en te ca ratteristica della v ita ru ssa,
e fu g ra n d e m e rito del M ichailovskij av e rla sin teticam en te
e s p re ssa nella d en o m in az io n e d a lui d a ta di « nobili p en i­
te n ti » ai p rim i scritto ri russi. È en o rm e l’ im p o rta n za che
p e r tu tto lo sv ilu p p o della le tte ra tu ra ru ssa h a q u e sta su a
sp e cia le origine: la fig u ra del « no b ile p en iten te », n ata con
Radiscev, si rip ro d u c e infatti p er circ a un seco lo fino a
L eone T o lsto j ch e ne ra p p re se n ta l’in c arn azio n e c o n te m p o ­
ra n e a . Q u e l che im p o rta n o ta re qui è che lo sfo n d o su
cui q u e sta fig u ra nasce e si sviluppa è la serv itù della
g le b a, d a p p rim a in tu tto il su o o rro re q u o tid ia n o , e in se ­
g u ito nelle d eleterie co n seg u en ze che la su a d u ra ta lasciò
n ello sp irito russo , an ch e d o p o 1’ ab o lizio n e avv en u ta nel
1861. II p riv ileg io è p rec isam en te q u ello d ’avere a p ro p ria
d isp o sizio n e delle « anim e », com e se fosse possib ile co n ­
ia r e e n u m e ra re le « anim e » a quel m odo che si n u m e ra n o
g li a ra tri e i carri o u n a q u alsiasi altra attinen za ad un
p ezzo di te rra. C ’ è veram en te una te rrib ile iro n ia nel d e ­
sig n a re « anim e » i servi d ella g le b a q u a n d o la p rim a cosa
ch e il m o n d o circo stan te im poneva lo ro , a p re n d o gli occhi
alla luce, era di n o n avere u n ’anim a. Ed è ta n to sp o n ta n ea
q u e sta im p re ssio n e di ironia, che la d esig n az io n e specifica
d i « anim e m o rte » d ata d a G o g o l ai co n tad in i, o g g e tto
d e lla sp ecu lazio n e im m ag in a ta d a C icikov, diventa d e s ig n a ­
z io n e g en e rica dei servi d ella gleba. A nche d o p o la le ttu ra
d el « p o em a » di G o g o l, anche q u a n d o g ià sa p p iam o che
si tra tta di co n tad in i m o rti, che u no sp e cu la to re v uol c o m ­
p ra re d ai lo ro p ro p rie ta ri, a p p ro fitta n d o di u n a d isp o sizio n e
d i le g g e che dice che p e r dieci anni tu tti i co n tad in i di un
d e te rm in a to p r o p r ie ta r io , d en u n z ia ti nel censim en to , d e b ­
54 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a

b o n o riten ersi vivi agli effetti del fisco; anch e q u an d o sa p ­


p ia m o che q u esto cim itero di « an im e m o rte » co m p rate
d allo sp e c u la to re p e r u n a o p era zio n e b an c aria di p restito
a g ric o lo con ip o teca su u n a te rra , i cui servi n o n esisto n o
che nei co n tra tti di c o m p ra -v e n d ita , anche allo ra alla d e­
sig n azio n e noi con tin u iam o a d are un significato p iù g en e rale
e la R ussia, a n c o ra o p p re ssa d a q u e sta o rrib ile p iag a, ci
a p p a re co m e tu tto u n im m enso cim itero di an im e m o rte .
Il g rid o di R adiscev risu o n av a an c o ra nell’aria e G ri-
bojéd o v ne ripeteva, in p iù a tte n u a ta m a efficacissim a form a
la p ro testa nelle allu sio n i del su o « G o re o t u m à » (C he d i­
sg raz ia l’in g e g n o !) (1) e P u sk in nella poesia « P a tr ia » in-

(1) N o n sarà m ale, data l’efficacia che ebbe la com m edia, ri­
levare qu esti accenni, in siem e alle g iu ste osservazion i con cui li
accom p agna il Sem evskij (op. cit. voi. II). N el prim o atto, nella
conversazione con Sofia, Ciazkij, passan do in rivista diverse co­
n oscen ze, ricorda un am atore del teatro, grosso e grasso, per
quanto i su oi artisti so n o scarni, che dan d o dei balli, o b b liga
il su o cam eriere ad im itare l’u sig n o lo dietro il paravento. (Se­
c on d o il critico e storico V esselovsk ij, da o rigin ale era servito
a ll’autore un proprietario P ozn iak ov, un grande am atore di teatro,
che aveva organizzato a casa propria uu teatro in cui recitavano
i servi).
N e lla p rim itiva red azione del m o n o lo g o di Ciazkij « E chi so n o
i g iu d ic i? •> e g li dice fra l ’altro, parlando dei n ob ili m oscoviti,
che « ven iva attribuito a loro m erito di possedere d elle anim e
e red ita rie» . N e llo stesso m o n o lo g o si trova l ’ allu sio n e ad un
« N estore dei furfanti n ob ili > che aveva cam biato per tre cani
levrieri dei servi, che g li avevano salvato più di una volta la
vita e l ’onore, e ad un altro sign ore, il qu ale

« Per un b a llo di servi d ella gleb a ha fatto portare su m olti carri


B am bini strappati alle madri ed ai padri »,

e che p oi il sign ore vende separatam ente.


La s e r v i t ù della gleba nella lett. r u s s a 55

so rg ev a coi versi « Là cresco n o fanciulle p e r i piaceri dei p a­


d ro n i » (1) e L erm o n to v gli faceva p ieto sa e m alinco n ica eco.
M a G o g o l è il p rim o che, d o p o aver v eduto, attrav erso il velo
delle m iserabili vesti di cui la servitù della g leb a si ad o rn a v a,
il più p ro fo n d o tra g ic o o rro re di essa, vive tu tta la tra g e d ia
d ella R ussia n ella p ro p ria anim a m a rto ria ta , facendosi d ifen ­
so re di qu ello stesso o rro re che h a d en u n z ia to nella su a n u d ità.

N e l terzo atto d e lla com m ed ia C h lestova d ice che Z agorieskij


le ha procurato ad una fiera due arabetti. B isogn a ricordare ch e
a lle fiere, com e per esem p io a qu ella di U riupin sk, si faceva in
q u est’ ep oca un m ercato sfrontato di servi, n on frenato neppure
d all’U k az p roib itivo d e ll’im peratore A lessan dro I. I n fin e , nel-
l ’ ultim o atto Fam usov, manda per pu n izion e la cam eriera L isa
in cam pagna a custod ire il p ollam e e, irritato dalla n eg lig en za del
portiere, grida « al lavoro voi, in e silio voi ». B isogn a ricordare
per la g iu sta com p ren sion e di qu esto lu o g o , che, avendo perduto
durante il regn o di A lessan dro I il diritto di mandare i propri
servi ai lavori forzati, i proprietari avevano conservato il diritto
di m andarli in e silio in Siberia. Cfr. Sem evskij, op. cit. voi. II.
(1) N ella n ovella « D ubrovskij » scritta da P usk in nel 1832
e p u bb licata per la prim a volta nel 1841, l’autore, ch e aveva già
accenn ato sotto vari riguardi alla servitù della gleb a nella rac­
colta : « Il racconto di Ivan P etrovic Bjelkin » e ne « La storia
del v illa g g io O a ro ch iro », riprende e tratta l’argom en to con più
largh ezza. P urtroppo non tutti i punti im portanti a qu esto ri­
guardo furono risparm iati dalla censura. S u lle relazioni d i Troe-
kurov con i su oi servi d e lla gleb a, n el m an oscritto di P usk in
era detto: « P o ch e ragazze d ella servitù sfu g g iv a n o ai lussuriosi
attentati del vecch io cin qu anten ne. Per di più in una d elle ali
d ella sua casa vivevan o 16 cam eriere che facevano lavori a m ano
adatti al lo ro sesso; le finestre erano sbarrate da stan gh e di leg n o .
Le porte si ch iu d evan o con un c a te n a c c io , le cui chiavi erano
con servate da Kiril P etrovic » (U n harem sim ile era tenuto dal
gen erale Izm ailov n oto per la sua crudeltà). Cfr. Sem evskij, op. cit.
56 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a

Se ch iaro era sta to p e r R adiscev il fine della su a p ro testa


.— R adiscev fu perciò un p re c u rso re sp iritu a le nel v ero senso
d ella p a ro la — a n c o r più coscien te e sic u ra fu la p ittu ra di
G o g o l, an ch e se il fine ultim o ra g g iu n to — com e fu ben o sse r­
vato — si tro v asse m o lto p iù in là di quella linea che lo scrit­
to r e av re b b e v oluto ra g g iu n g e re . « Le anim e m o rte » eran o
n e ll’inten zio n e dell’a u to re un « p o em a », di cui la p rim a p arte,
la so la che, com e è n o to , fu p u b b lic ata in te g ralm e n te e si salvò
d ai successivi scrupoli relig io si dell’ au to re , av reb b e d o v u to
essere quel che « L’ in fern o » è nella co stru zio n e to tale
d e lla C o m m ed ia dantesca. S olo che l’ inferno g o g o lia n o era
in te rra e p rec isam en te in Russia. G o g o l stesso ci h a ra c ­
c o n ta to il m o d o com e P u sk in accolse la sua o p e r a : « Q u a n d o
io lessi a P u sk in il p rim o ca p ito lo d e « Le an im e m o rte »
l’ esp re ssio n e di P uskin, il quale di so lito q u a n d o io leggevo
rid e v a (ed egli am ava il riso) si fece a po co a p o co sem p re
p iù cu p a e alla fine si offuscò del tu tto . Q u a n d o io sm isi di
le g g e re egli esclam ò : « D io m io, co m ’è triste la R ussia! ». (1)

(1) Il valore delle « A n im e m orte » com e req uisitoria contro


la servitù d ella gleb a fu com preso len tam en te, e le difficoltà
ch e la censura pose alla p u b b licazion e del libro furono in g e n e ­
rale di altro genere. S o lo il presidente del com itato di M osca
parve accorgersene, ma fu un m om en to so lo . Le vicen d e delle
« A nim e m orte « davanti alla censura, ci son o, del resto, esatta­
m ente narrate dal già ricordato Sem evskij: A lla fine del 1842,
al com itato d ella censura a M osca fu presentata la prim a parte
d e lle « A nim e m orte » di O o g o l. Il cen sore S. la trovò da prin­
c ip io « del tutto bene in ten zion ata », m a in se g u ito q u alcu no lo
m ise in sosp etto ed allora e g li presen tò il libro all’esam e di tutto
il com itato. Q u i al presid en te sem b rò prim a di tutto n on con ­
venien te il tito lo stesso del lavoro: « Le anim e m orte ». « N o —
e sclam ò e g li, — questo -io n on lo perm etterò m ai : 1’ anim a è...
im m o rta le; anim e m orte n on ce ne p o sso n o essere, l’autore si
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a l et t . r u s s a 57

È infatti la tristezza sconfinata della Russia, o p p ressa


n o n ta n to dell’ asso lu tism o g o v ern ativ o , q u a n to d alla se r­
v itù della g le b a quel che il rom anzo di G o g o l m ette in

arma contro l’im m ortalità! » N epp ure quando g li sp iegaron o, che


si trattava d elle an im e sottop oste a lla revision e d ecen n ale, e g li
si ca lm ò : * N o — esclam ò e g li, e dietro di lui la m età dei cen ­
sori — io qu esto n o n lo perm etterei, anche se nel m anoscritto
n on ci fosse niente ; se ci fosse anche so lo l’esp ression e « anim a
da revisione » non si potrebbe perm ettere, perchè qu esto vuol
d ire andare contro la servitù d ella gleb a ». 11 cen sore S. si ac­
corse che la cosa era andata troppo lontano e seco n d o le parole
d e llo stesso G o g o l a P letn eev « cercò di assicurare i cen sori,
che e g li aveva letto il m anoscritto e che su lla servitù d ella gleb a
n o n c ’era nem m en o una parola, nem m en o qu ei com u n i schiaffi
che in m olti racconti ven gon o dati ai servi d ella gleb a ». Ma i
« cen ;ori asiatici », cioè, g li anziani, fedeli al servizio, e che
non s’erano mai m ossi di Russia, non v o llero neppur sentire di
perm ettere la stam pa del m an oscritto; d ’altra parte, le id e e dei
« censori europei, cioè, dei giovan i che erano stati a ll’estero »
so n o riportate da G o g o l in qu esto m od o : « Q ualun que cosa p o s­
siate dire, m a il prezzo che p aga C icik ov (d isse un o di questi
cen sori, K.) il prezzo di due rubli e m ezzo che e g li dà per una
anim a, in d ign a l’anim a, 11 sen tim en to um an o vi si rib ella ; se b ­
bene, è vero, q u esto prezzo sia p agato per un nom e, scritto sulla
carta, tuttavia questo nom e è un ’anim a um ana; essa ha v is­
su to, è esistita; nè in Francia, nè in Inghilterra, nè in n essu n
lu o g o si p u ò perm ettere ; d o p o una cosa sim ile non verrà da noi
n eppure più uno straniero ». 11 m anoscritto fu proibito, seb b en e
*1 com itato ne avesse letto so lo due o tre punti (Cfr. « A rchivio
r u sso » ann o 1866, pag. 766). M a a P ietrob urgo, d op o l ’ inter­
v en to d eg li am ici d e ll’autore, n el m arzo 1842 A. V. N ik iten k o
d ied e l’autorizzazione alla stam pa, facendo al m anoscritto alcu ne
correzion i n on riferentisi, del resto, a quei p och i punti in cui è
toccata la servitù della g leb a , e m utando il tito lo « Le anim e
m o r te » in « L e avventure di C icik o v o le A n im e m o rte» .
58 La s e r v i t ù della gleba nella lett. r u s s a

evidenza. M a il m odo com e q u esta tristezza trov i la su a fo rm a


nelle av v e n tu re che v o rre b b e ro essere com iche di C icikov,
q u esto fa sì che il ro m an z o o p o em a che sia va fo rse o ltre
le intenzioni dell’autore.
E stato d a qualche critico n o ta to che il d em o n e del riso
lottava in G o g o l col « p ro fe ta », q u ale egli voleva essere,
m a è certo ch e in q u esta p rim a p arte delle « A nim e m o rte »
nè il d em o n e del riso nè il p ro fe ta h an n o il so p rav v en to .
La v itto ria a p p a rtie n e alla più perfetta fusion e tr a il co n te­
n u to che è d ato d alla serv itù della g le b a con tutti i suoi
rid ic o li o rro ri, e la fo rm a che di q u el rid ico lo e di q u el­
l’ o rro re h a tu tte le sfu m atu re. D alla visione d ella servitù
della g le b a nasce n ella le tte ra tu ra ru ssa u n a delle p iù p e r­
fette op ere d ’ arte, ch ’essa a b b ia m ai creato.
« C o m ’ è triste la R u s sia !» . N o n si era q u asi a c co rto
P u sk in , con la forza del su o g en io , di q u esta tristezza. C o m e
po te v a ac c o rg e rse n e la R ussia sem i a d d o rm e n ta ta ed o p ­
p re ssa ? M a « Le an im e m o rte » n o n era n o u n q u a d ro ri­
p ro d o tto dal vero, e n o n e ra n o n e p p u re so lta n to la realtà,
co m e potev a vederla e se n tirla ognuno in to rn o a sè ; era la
re a ltà dell’ arte. S olo così il p re d ic a to re p o te v a asp ettarsi
che la pred ica ra g g iu n g e sse il suo sc o p o . E seb b en e indi- ,
rettam e n te, l’o p e ra di G o g o l fu co m e un ben v ib ra to co lp o
di p ic co n e a ll’o p e ra di d em o lizio n e di u n o sta to di cose che
o g n i g io rn o diven tav a p iù inso sten ib ile. D a q u el g io rn o
(1842) tu tto il v en ten n io che p rec ed ette la em an cip azio n e
dei servi dalla g leb a fu n ella le tte ra tu ra un su cced ersi di
ta p p e sem p re p iù efficaci p e r il ra g g iu n g im e n to , co scien te
o incoscien te che fosse, d ello sc o p o ultim o. I rac co n ti di
G rig o rò v ic : « Il v illag g io » e « A nto n io lo sv e n tu ra to » so n o
del 1846-47, i «R acconti di un ca c c ia to re » di T u rg h é n ie v
del 1852, i racconti di M arco V ovciòk dello stesso d e ­
cen n io , il ro m an z o «M ille an im e» di P ìssem sk ij del 1858;
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l I a l et t . r u s s a 59

so n o le p ietre m iliari di q ueste tap p e. (1) L’am m o n im en to ch e


d a q u este o p e re scaturisce è uno solo e cioè che b iso g n a
p a g a re di p e rso n a il p rivilegio p ersonale venuto d al caso.
L’ afferm azione di q u esta idea non è d iretta e c a te g o ric a ,
m a si n o ta n o i v ari g ra d i di sv ilu p p o di essa, fino a ll’ u l­
tim o, g en e ralm e n te n o to , ra p p re se n ta to dalla p erso n a di
L eone T olstoj che, d o p o aver g o d u to i v an tag g i del p r i­
v ilegio, q u a n d o q u e sto più n on esiste, più d o lo ro sa m e n te
n e sen te il p eso to rm e n to so . Q uel che è essenziale è n o ­
ta re che tutti gii sc ritto ri che d ip in sero la vita dei c o n ta ­
d in i servi della g le b a era n o nati e vissuti nel p e rio d o di
p ien o fiore della istituzione e che p erc iò non p o te v a n o

(1) Il segnare q u este tappe principali non vuol dire d im en ti­


care l’opera di tutti qu egli altri scrittori, ch e nelle loro opere
tennero più o m en o direttam ente, e talvolta anche più o m eno
coscien tem en te, d esto l’interesse per la q u estio n e dei con tad in i.
C osì g l’interessanti, sebb en e di n on grande valore artistico, rac­
conti di D al pu bb licati sotto il pseu d on im o di C osacco L uganskij
e m olto apprezzati dal critico B élinskij. Le idee di Dal sulla
q u e s tio n e dei contadini furono però più chiaram ente ch e nei
racconti esp oste da lui n ell’articolo « Il con tad in o russo » stam ­
pato nel 1846 e m olto lodato da Turghériiev. A ccanto a D al per
ragion i c ro n o lo g ic h e è da porre il conte V . S o llo g u b col su o rac­
c on to «Tarantas » uscito nel 1840 ed accolto con grande favore.
11 S o llo g u b però m ise in riliev o più i lati bu oni che i cattivi
d ella servitù d ella gleb a, ferm and osi sopratutto a descrivere i
rapporti patriarcali d ell’antico proprietario russo c o n i su o i c o n ­
tadini, d esiderando evid en tem en te di dire, com e nota il S em evskij,
ch e la m assa dei servi d ella g leb a n on viveva p oi tanto m ale.
Il S o llo g u b in co n clu sio n e n on propugnava la lib erazion e dei
servi, m a il ritorno ai bu oni, patriarcali rapporti tra i servi e
il padrone. R icon osceva però im p licitam en te ch e qu esti rapporti
si erano sem pre più p eggiorati, se non erano venuti m en o del
tutto.
60 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a

se m p re essere coscienti d ella p ro fo n d ità del m ale, che f o r ­


m av a m olta p arte d ella lo ro stessa vita. D al p u n to di vista
a rtistic o q u e sta co m p en etrazio n e e ra un v an tag g io . Q u e sto
sp ie g a se n o n la p erfezione delle o p e re che d o v ettero la
lo ro o rig in e alla serv itù della g leb a, alm eno la lo ro b e l­
lezza e la lo ro efficacia.
G e n e ra lm e n te si ritien e 1’ o p era di T u rg h é n ie v « I r a c ­
c o n ti di u n ca cc ia to re » l’ o p e ra che p rim a d i tu tte n ella
le tte ra tu ra co sid d etta belletristica ab b ia p ro p u g n a to , sia
p u re indirettam en te, l’ab o lizio n e d ella servitù d ella g le b a. (1)
C ro n o lo g ic a m e n te i rac co n ti di G rig o rò v ic « Il v illag g io »
e « A n to n io lo sv e n tu ra to » h an n o d iritto di p rec ed en z a. I
m ig lio ri critici e sto rici della le tte ra tu ra ru ssa, lo m e tto n o
e sp re ssam en te in rilievo, ed un o sc ritto re anzi che delle
c o n se g u e n z e d ella serv itù m o stre rà co n evidenza sa n g u in o sa
le p ia g h e p u ru le n ti: S alty k ò v -S ced rìn , ac ce n tu ò an ch e il
v a lo re sp iritu a le di q u esta p recedenza. (1)
« Io p en so al « V illa g g io », p en so all’ « A n to n G orem y-
k a » ... è sta ta q u esta la p rim a b enefica p io g g ia di p rim a ­
vera, le p rim e b u o n e lacrim e u m a n e ; fu p e r o p e ra d ella
d elica ta m an o di G rig o rò v ic che l’ idea che 1’ u o m o -c o n ­
ta d in o esiste fu ferm ata n ella le tte ra tu ra ru ssa e n ella so ­
cietà ru ssa ». (2)

(1) Per questa parte che ebbe nella storia d ella lib erazion e
d e i contadini, si può ricordare che, com e racconta lo stesso T ur­
gh én iev, l’im peratore A lessan dro II g li aveva detto person alm en te
c h e da quando aveva letto « Le m em orie di un cacciatore » il p en ­
siero della n ecessità di liberare i con tad in i dalla servitù, n on
lo aveva abbandonato neppure per un m in u to.
(2) Tuttavia, p oich é il prim o dei « R acconti > di T u rgh én iev fu
p u b b licato un m ese so lo d o p o la p u b b licazion e d el « V illa g g io »
d i G rigoròvic, n on si può in n essu n m o d o supporre che T ur­
g h é n ie v , si sia rivolto a ll’am biente pop olare e ai servi della gleb a,
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a 61

A nche B élin sk ij, sebbene non ne p arlasse ch e nello


« s g u a rd o alla le tte ra tu ra dell’ an n o », si esp resse su G rig o ­
rò v ic con p a ro le entu siastich e. C e rto è che se 1’ o p e ra di
T u rg h é n ie v fosse sta ta la so la nel p e rio d o di cui si tra tta
si sa re b b e p o tu ta co n sid erare com e un fenom eno ec c e z io ­
nale d o v u to all’ in tu izio n e acuta e raffinata d alla c o n o ­
scenza del m o n d o occidentale, ma p o ic h é i rac co n ti d el
G rig o rò v ic p rec ed ettero la raccolta di T u rg h é n ie v , il cui
p rim o rac co n to so lta n to è quasi c o n te m p o ra n e o di essi,
b iso g n a d ire che era l’ atm osfera tu tta im p re g n a ta di un
p au ro so sta to di cose, che ne im p reg n av a a sua v o lta la
vera le tte ra tu ra, q u ella creativa.
Si cap isce che n o n sem pre la p ittu ra del reale sta to d elle
cose poteva essere fatto allo sco p o esclusivo di rivelare il
m ale e sp in g e re alla rivolta. P rim a di tu tto , an ch e se la
forza dello sc ritto re era colossale, com e e ra sta ta in fatti

sotto l’influenza del racconto di G rigoròvic, tanto più che Tur­


gh én iev in q u e ll’ epoca era a ll’ estero (cfr. Sem evskij, op . cit.
V oi. II).
Il racconto « Il v illa g g io » fu p u bb licato nel 1846 n e g li « A n­
nali patrii » (N .° 12). In qu esto racconto è descritta la vita d o lo ­
rosa di una fanciulla orfana, serva d ella gleb a, che ha già patito
m olte sofferenze n e ll’ infanzia e nella fanciullezza in una fa­
m ig lia estranea, e che poi è data a forza in m o g lie, p er un ca­
p riccio del padrone (che pensa di testim on iarle b en evolen za) ad
un giovin astro, al quale essa non piace, e la cui fa m ig lia vede
di m alocch io il m atrim on io. Il racconto fin isce con la m orte
d ella disgraziata don na, torm entata dal m arito. Le scen e, in cui
il pad ron e dichiara la sua volon tà ai parenti del fidanzato, la
disp erazion e d ella fidanzata, i canti e le danze davanti alla casa
del padrone per divertire qu esti, ecc. — n on erano descritti a
p arere d e g li stessi critici russi con tinte m o lto vivaci, m a erano
una n ovità nella letteratura. L’autore evid en tem en te v oleva m o-
62 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a l et t . r u s s a

in G ogol, la coscienza della necessità della ab o lizio n e di


ciò che aveva fo rm ato il te rren o di vita di tanti secoli,
an c h e se potev a essere n ata, no n potev a tro v are im m ed ia­
ta m en te la su a e sp re ssio n e , e noi vediam o infatti che lo
ste sso G o g o l, d o ta to d alla n a tu ra d ’un p o ten tissim o sp i­
rito d ’ ironia, d u b ita quasi di a ffro n tare il m ale e ne m ette
in evidenza i lati e le p o ssib ilità com iche e ridicole. Riesce
eg u a lm e n te trag ico , m a, com e si è detto, al di là d elle in ­
te n z io n i; Saltykov più ta rd i ra g g iu n g e rà il tra g ic o effetto
d e lla in d ig n a ta rivolta, n o n p erc h è q u esto sia il su o fine, m a
perch è, n ato egli ste sso nella servitù della g le b a, questa
gli si p resen tav a com e lo stru m e n to più im m ed iato della
s u a creazio n e artistica. M a allo ra la servitù sarà g ià ab o lita
e sterio rm en te. D a G o g o l a T u rg h é n ie v , e si tra tta di un
n o n breve p erio d o , le co ndizioni sociali e p o litich e com e
nel se co n d o p erio d o di re g n o di A lessan d ro I, so n o tu tto

strare, qu anto m ale pu ò causare un u om o, anche non cattivo, ma


m alam ente inform ato della vita dei contadini e intanto in p o s­
se sso di un potere quasi scon fin ato. Su Bélinskij qu esto rac­
c on to fece u n ’im pressione m olto favorevole, app un to perchè to c ­
cava m olto da v icin o la q u estio n e dei con tad in i a lui cara. N el
1847 fu p u bb licato n egli stessi « A nnali patrii » il secon d o rac­
con to di G rigoròvic su lla vita dei con tad in i : « A n ton G orem yka »
(A n tonio l’infelice). L’autore d escrive la sorte di un contadino
che ha provocato contro di sè le p ersecu zion i d e ll’intendente per
aver scritto, per desiderio d ei su oi p aesan i, una lettera di la­
m entela al padrone, su lle offese e le op p ression i ch e essi so p ­
portano. C on scio della d elicatezza del tem a da lui scelto, date
le con d izion i della censura, l ’autore rappresenta co m e colp ev o le
di tutte le v io le n z e e persecu zion i esclu sivam en te l ’ intendente,
d e lle cui gesta i virtuosi padroni, se c o n d o le p ir o le stesse dei
con tad in i, non sanno nulla. S u ll’ «A n ton io lo sventurato » scrisse
un en tu siastico sa g g io Bélinskij,
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a 63

c iò che si p u ò im m ag in a re di p iù severo e la cen su ra è


u na istitu z io n e di to rtu ra degli sp iriti n o n in ferio re a ciò
ch e era la to rtu ra dei co rp i nell’ in q u isizio n e. E di q u esto
b iso g n a te n e r c o n to p e r sp ie g arsi com e m ai an ch e « Le
m em o rie di u n ca cc ia to re » di T u rg h é n ie v , n on fo ssero nelle
in ten zioni dell’ a u to re q u ella re q u isito ria te rrib ile che d i­
v en n ero in se g u ito , q u a n d o ne m a tu ra ro n o gli effetti nel
p u b b lic o ru sso . Il p rim o rac co n to , per esem pio, d ella se rie
ch e poi fo rm ò il fam o so volum e, e cioè « C h o r e Kali-
nic» fu p u b b lic ato nel 1847 nella rivista di N ek raso v «So-
v rem e n n ik » (Il co n tem p o ran e o ) in un p o sto seco n d ario
nella ru b ric a « M iscellanea » e col so tto tito lo « D alle m e­
m o rie di u n cacciato re », com e un q u alu n q u e in n o cen tis­
sim o racco n to . (1)
N o n è p erc iò d a a ttrib u ire a nessun m otivo esterio re se
q u e sto rac co n to eb b e su b ito un così g ra n successo . È una
p ag in e in d im en ticab ile della sto ria della le tte ra tu ra ru ssa,

(1) I Racconti di un cacciatore furono raccolti in volu m e al


p rin cip io del 1852 da T u rgh én iev stesso. Q uesta ed izion e c o m ­
p leta ebbe com e g ià i sin g o li racconti un clam oroso su ccesso,
m a provocò contro l’autore il m alcon ten to del m ond o ufficiale.
Il censore di M osca, principe Lvov, fu so sp e so tem poraneam ente
dal su o ufficio, p erch è aveva lasciato passare l’ed izion e. Fu per­
fin o sollevata la q u estion e d e lla confisca d e lle cop ie. A c iò si
a g g iu n se, in form a di circostanza ancora più grave, il lu n g o s o g ­
giorn o all’estero di T urghéniev, sp ecialm en te a P arigi, e preci­
sam ente n el 1848, e anche le sue relazioni intim e con person e
che g ià da p arecch io tem po erano m al viste. Il m otivo per la
p u n izion e am m inistrativa fu la p u bb licazione da lui fatta nel marzo
del 1852 n e lle « N o tiz ie di M o sc a » di una lettera in occasion e
della m orte di G o g o l. Ma T u rgh én iev stesso d ice che la pu ni­
zio n e g li fu data in sostanza per « Le m em orie di un caccia­
tore ». (Cfr. Sem evskij, » op. cit.).
64 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a

l’ entusiasm o con cui il rac co n to fu ricercato e letto . Bi­


so g n a d ire che nè p u b b lic o nè critica eran o d ’acco rd o se
fosse la bellezza della c o m p o s t o n e artistica o la p ro fo n d a
sim p atia p e r il co n tad in o russo, che dalle p ag in e del rac­
co n to g ettav a com e un violen to ra g g io di luce nelle te­
n e b re della tra g ic a co n su etu d in e, che ebbe da p rin cip io il
sopravvento n e ll'e n tu sia sm o .
F o rse 1’ u n a cosa e l’ altra. E q u esto spiega la su p e rio ­
rità su G rig o rò v ic . L’ arte con cui il g io v an e sc ritto re
esp rim ev a la sua sim p atia p e r il co n tad in o sem plice, p er
la com une « an im a» d ella g leba, era veram en te tale d a
co n q u ista re il p u b b lic o dei lettori e da isp irare in lui
q u eg li stessi sen tim enti che avevano isp ira to lo scritto re.
11 precetto p u skiniano di rivolgersi al p o p o lo era ap p li­
cato da T u rg h é n ie v con tu tta la p assio n e di un an im a di
g ra n d e artista. Ed il p o p o lo ru sso più vero e più p u ro era
q u ello che la pen n a dello sc ritto re rivelava alla Russia,
ch e sem brava fino ad allo ra quasi n o n essersi ac co rta della
su a stessa esistenza. È g iu sto p erò n o ta re che nella stessa
ep o ca in tu tta l’ E u ro p a e ra vivo l’ interesse p e r la vita di
ca m p a g n a e ad uno sp irito com e T u rg h én iev , ap e rto alla
attiv ità a rtistic a e lette ra ria d e ll’ o ccidente, n o n p o tev an o
essere sfu g g iti i racconti di ca m p a g n a di A uerb ach , i ro ­
m anzi contadineschi di G e o rg e Sand e « Les p ay san s » di
Balzac. 1 racco n ti della Sand so n o degli stessi ; tini e
degli stessi anni « Les paysans » di Balzac. 1 p rim i « Rac­
conti cam pagnoli della fo resta n era » di A u erb ac h era n o
stati p ubblicati nel 1843. M a sia i rac co n ti d ella S and che
quelli dell’ A uerbach era n o m odelli di quel g en e re idillico,
in cui i contadini so n o idealizzati e nei « P ay san s » di
Balzac eran o tro p p o evidenti i tra tti di un realism o locale
n on capace di assu rg e re a m od ello p e r un altro am biente.
T u rg h é n ie v da questi m odelli potè ev en tu alm en te avere la
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a l e t t . r u s s a 65

sp in ta a riv o lg e rsi allo stu d io della classe dei co n tad in i.


La su a rivelazio n e doveva essere u n a c o n seg u e n za d ella
realtà stessa, riflessasi nella su a arte. E q u an to a c o n o ­
scenza d ella re a ltà T u rg h é n ie v l’ aveva p ro fo n d a ; fin d a
fan ciullo aveva n o ta to il g rav e distacco ch e m in acciav a di
tra v o lg e re p e r se m p re la R ussia nella ro v in a, e n ella se­
v erità d ella p ro p ria m a d re v erso i servi della g le b a aveva
c o n o sciu ta la v e rg o g n a del privileg io . L’o p e ra ch e il d e­
stin o g li aveva affidato, era d u n q u e an ch e in lui u n a sp ecie
di rip a ra z io n e p e r le c ru d e ltà di chi, d o p o av erg li d a to la
v ita, lo aveva m esso a c o n ta tto con i lati più te rrib ili di
essa. Il to n o idillico n o n p o te v a perciò confacersi a T u r­
g h én iev . È q u esto l’ a ltro suo ca ratte re di su p e rio rità su
G rig o rò v ic .
N ei rac co n ti del volum e « Il v illag g io » infatti, la serv itù
d ella g le b a era m o stra ta in tu tti i suoi lati neg ativ i e d e­
p rim e n ti com e nei rac co n ti di T u rg h é n ie v m a m e n tre nel
su o idillio G rig o rò v ic se m b rav a m en d icare pietà p e r gli
infelici, di cui d ip in g ev a l’esistenza, T u rg h é n ie v m irava a
m ettere in evidenza quel che dei co n tad in i faceva delle
vere e p ro p rie « anim e » um ane, d eg n e e m eritevoli di
essere p o ste al livello di tu tte le altre anim e u m an e. Le
p a g in e , ta lv o lta an ch e m olto efficaci di u n G rig o rò v ic , n o n
p o te v an o a n d a r o ltre ¡a co m m ozione, q u ella co m m o zio n e
che si p ro v a a sco ltan d o u n caso stra o rd in a ria m e n te p ie to so
su cui la n o stra m ente si ferm a p e r un istante, m a d a cui
si riallo n tan a su b ito , rip re sa d a lla vita c o n su eta , a cu i si è
le g ati q u o tid ian a m en te. T u rg h é n ie v p rese n tav a dei tip i co ­
m u n i, q u o tid ian i, delle fig u re v eram en te tip ich e, p rese d alla
v ita dei servi, e con q u esta sem p licità di m e to d o riu ­
sciva a to c c a re le p ia g h e p iù vive e d o lo ran ti : il peso delle
o b b lig a z io n i, q u alch e volt? co n insufficiente q u a n tità di
te rra , la d ip e n d en z a d ella v o lo n tà del sig n o re p erfin o
5
66 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a

nella q u estio n e del m a trim o n io e la privazione q u alch e


v o lta del d iritto al m a trim o n io p er tu tta la v ita ; le p u n i­
zioni co rp o rali, gli ab u si delle a u to rità dei villag g i e degli
am m in istra to ri, le b izzarrie dei sig n o ri e la loro ca p arb ie tà,
infine il n o n rico n o sc im e n to al servo del d iritto di p ro ­
p rie tà sulle co se da lui g u a d a g n a te col p ro p rio lavoro.
11 le tto re doveva d o m a n d a rsi com e m ai nel su o co n tatto
q u o tid ia n o co n tali fig u re , n on si fosse accorto dei lati
sia positivi ch e neg ativ i, che gli presen tav a o ra lo scritto re.
E d e ra co stre tto a d ire a se stesso, com e g ià s ’ era detto
R adiscev : « vidi che le sv en tu re dell’ uom o p ro v en g o n o
d a ll’ u o m o e spesso so ltan to perch è egli n on co n sid era
d irettam e n te gli o g g etti che lo c irc o n d an o ». Se i quadri
di T u rg h é n ie v divennero, presso il p u b b lic o dei lettori, una
fero ce te rrib ile req u isito ria, è che la v ita ste ssa era tale da
g rid a re c o n tro se stessa. Se il so rriso acco m p ag n a talvolta
il rac co n to , esso è, com e dice un critico russo, un so rriso
d eb o le e m a lato , com e un ra g g io di sole in un n o rd ico
g io rn o d ’ au tu n n o . T u ttav ia b iso g n a n o ta re che il riso di
G o g o l si è g ià tram u tato in so rriso ed h a g u a d a g n a to di
efficacia in q u esto m utam ento. Il g rid o strazian te di Ra­
discev, sa tu ro del to n o quasi a p o c alittico di chi vuol es­
sere u d ito da tu tto il m ondo, p erc h è nel p ro p rio d o lo re è
ra c c h iu so il dolore del m ondo, è d iv e n tato il to n o le g g e r­
m en te ironico di chi se m b ra n o n av er tro p p o fede nella
p red icazio n e m a aspettarsi dalla vita ste ssa la solu zio n e dei
p ro b lem i che essa pone. M a è un so rriso , u n iro n ia che
h a m a g g io r presa sulla m assa ed è p erc iò più efficace.
S o rrid e re ironicam ente se m b ra talvolta anche G o n cia rò v (1)
n ella lu n g a paziente, m inuziosa p ittu ra del suo O b lò m o v .
M a il so rriso che talv o lta sfiora le la b b ra dell’ au to re dei

(1) D e ll ’Oblomov uscirà quanto prim a una m ia traduzione.


La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a 67

« R acconti di u n cacciato re » è un p o ’ il so rriso di chi sa


co n so larsi c o n tra p p o n e n d o alla m e sch in a triste zz a u m an a
la g ra n d io sa bellezza d ella n a tu ra , m e n tre il so rriso di
G o n c ia rò v è il so rriso di chi deve ra sse g n arsi a n o n tr o ­
v are d irettam e n te la via d ’ u sc ita . O b lò m o v è il q u a d ro
della tra g ic a im p o ten za del ru sso , ab itu a to ad essere cir­
c o n d a to da chi n o n h a altro co m p ito che di p en sare ed
a g ire p e r lui. O b lò m o v è il sim bolo di ciò che la serv itù
d ella g le b a potev a fare di un uom o p u r d o ta to p er n a tu ra
di asp irazio n i nobili, e d esid ero so di rea lizz are co n la
p ro p ria attiv ità so g n i g ran d io si di red e n zio n e e di riab ili­
tazio n e. La servitù della g le b a stro n ca v a le g am b e. Il sogno
di Oblòmov. d a u n a p a rte il d esid erio di p o rta re alla vita
il c o n trib u to d e lla p ro p ria attività, m a d a ll’ a ltra il d esi­
d e rio della casa m a tern a, dove la m a n can za d ’ a m o r p r o ­
p rio e d’ o rg o g lio , c a u s a ta d alla m an can za d ’ im p u lso ,
p erc h è la v o lo n tà è o rm ai so lta n to in te rio re , m entale, p o trà
essere carezzata e lu sin g a ta e n o n fu stig a ta dall’ esem pio
di chi tu tto il m o n d o co stru isce so p ra 1’ a m o r p ro p rio e
F o rg o g lio .
Il critico ru sso D o b ro ljù b o v , e s a m in a n d o il ro m an z o di
G o n cia rò v in un artico lo fam oso « C he co s’ è l’oblom o v ism o »
scriveva : « L’O b lò m o v k a (è il no m e dei p o sse d im e n ti di
O b lò m ov), l’ O b lò rn o v k a è la n o stra v e r a patria... C ’ è in
ciascu n di noi un p o ’ d ’O b lò m o v ». L’o b lo m o v ism o e ra v e­
ram e n te u n a m alattia ru ssa, il cui g erm e , i cui m icro b i
era n o nella servitù della g le b a. È p ro p rio la b o n a rie tà ras
se g n a ta di O b lò m o v quella che, con l’irrita z io n e s o rd a , g e ­
n e ra ta d a lla lib e razio n e, nelle classi p iù g re tte ed a rre tra te ,
p o rte rà alla b o n a rie tà sa n g u in o sa d ip in ta d a S altykòv Sce-
d rin . E forse l’u n a e l’a ltra vivevano ac ca n to . C h e fosse
u n a m alattia ru ssa di c a ra tte re ab b a sta n za diffuso lo d im o ­
strav a n o non so lta n to le fig u re im p a ren ta te con O b lò m o v
65 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a 1 e 11. r u s s a

e g ià fam ose nella le tte ra tu ra russa, il P eciò rin dell’« E ro e


del n ostro te m p o » di L erinontov, il R udin di T u rg h é n ie v ,
il Beltov del « D i chi la c o lp a ? » di H erzen e tu tti gli u o ­
m ini superflui e gli A m ieti che p er vari decenni fecero
la lo ro ap p a rizio n e nei q u a d ri degli eroi della letteratu ra;
m a anche il fatto che v o le n d o c o n tra p p o rre ad O b lò m o v il
tip o attivo, realizzatore d ella p ro p ria vita, senza b iso g n o
d elle varie centinaia di servi che aiu tin o ad infilar le scarp e,
ad allacciar le b re te lle , ad infilare il so p ra b ito ecc. e c c .,
G o n ciaròv era sta to co stre tto a far rico rso alla fig u ra di un
tedesco, Stolz. Bene o m ale che sia riu sc ita q u esta fig u ra ,
l’essenziale è che q u esto tip o d ’uom o attiv o G o n cia rò v a-
veva creduto di doverlo cercare fuo ri d ella vita ru ssa. N o ­
n o sta n te che, com e disse u n critico ru sso , lo Skabicèvskij,
la letteratura conducesse in quel p e rio d o u n a cro ciata c o n tro
il so n no, l’inerzia, la sta g n az io n e.
L’abolizione d ella servitù della g le b a avvenuta po co d o p o
la p u bblicazione dell’ « O b lò m o v » di G o n ciarò v , av reb b e
do v u to rap p rese n tare il risu lta to di q u esta c ro c ia ta , sve­
g lia r e , sm u o v e re , scuotere, a g ita re i russi che la servitù
aveva im m ersi nel so n n o , nell’ inerzia, nella sta g n az io n e.
N on fu però così: con la p rim a v itto ria, l’abolizione delle
leggi che regolavano il se rv a g g io , n on era n o e n o n p o te­
vano essere abolite le co n seg u en ze e l’influenza p u rtro p p o
assai profonda che il se rv a g g io stesso aveva avuto sugli
sp iriti. U n q u ad ro di q ueste c o n seg u e n ze è nell’o p e ra del
g ra n d e satirico, S altykòv-S cedrin: l’a u to re de « I fratelli G o-
lovliov» e dello «Spleen dei nobili* g ià n oti agli ita lia n i.(1)

(1) M ichele Saltikoff, La famiglia Qolovlioff, trad. e introd. di


F ed erigo V eid in o is — Carabba, editore, L anciano. M. S a ltik o f-
Scedrin, Lo spleen dei nobili, e altri racconti. Trad. di Ettore
Lo G atto e Z oe V oronkova. L’Editrice Italiana, N ap oli, 1919.
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a 1 e 11. r u s s a 69

« I fratelli G o lo v lio v » fu ro n o p u b b lic ati nel 1876, q u an d o


d u n q u e g ià d a circ a un v entennio in R u ssia la serv itù p iù
n o n esisteva. Il ro m an z o di S altykòv veniva a dire, che,
n o n o sta n te tale abolizione, la servitù della g le b a viveva nel
sa n g u e di co lo ro che l’avevano ered itata d a lu n g h i secoli
d i m a rtirio .
C o m e g ià era sta to d e tto che « Le m em o rie di un caccia­
to re » di T u rg h é n ie v co n tin u av an o « Le anim e m o rte » di
O o g o l, così fu d etto che i libri di S altykòv, in cui so n o
d e sc ritte le co ndizioni create d a ll’ ab o lizio n e della serv itù ,
co n tin u av a n o G o g o l e T u rg h é n ie v e tu tta la le tte ra tu ra
ch e aveva visto nell’ab o lizio n e stessa il su o co m p ito p re ­
d o m in a n te . C ertam en te, se si p re n d e in co n sid eraz io n e l’arte
c o n cui i p e rso n a g g i so n o ra p p re se n ta ti nei lo ro tratti
so stan ziali e la risp o n d e n z a fedele della p ittu ra alla realtà,
Saltykòv p u ò essere m esso ac ca n to a q uelli e s o p ra tu tto a
G o g o l su u n o ste sso piano. B iso g n a p e rò no n lasciarsi in ­
g a n n a re dalla so m ig lia n za d ello stru m e n to d ’arte di cui i
d u e artisti si se rv o n o . N o n se m p re l’ h u m o u r d i G o g o l
si fo n d e co n la satira di Saltykòv. D ell’ironia di G o g o l Pu-
sk in aveva p o tu to d ire che « si se n to n o d ie tro il riso le
lacrim e che n o n si v ed o n o ». In verità m ai definizione fu
p iù g iu sta . P u ò dirsi p erò lo stesso di S alty k ò v ? La satira
d i S altykòv n o n n asco n d e le lacrim e d ie tro il riso. Saltykòy
n o n p ia n g e; tu ttav ie p o tre b b e o sa re di rid e re il le tto re d e
« I fratelli G olovliòv » e di «M iscia e V a n ia » , e di «A ri-
n u ska » ? G o g o l si m a n tien e fedele al p rec etto che la sa tira
d eve far rid ere p e r a m m ae strare e am m o n ire. Saltykòv
p o rta la su a sa tira feroce al p u n to in cui su lla faccia del
c o lp ito c o m p aia il se g n o ro sso della fru stata . E n o n è
ra ro il ca so che le lacrim e ch e n o n si v ed o n o d ie tro il riso
d ello scritto re, sia n o negli occhi del le tto re. L eg g ete « I
fu n e ra li di u n o s c ritto re » e « M isc ia e V a n ia » . S p ecial­
7J La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a Iett . r u s s a

m ente q u est’ultim o ra c c o n to : d u e fanciulli, M iscia e V ania,


stan n o seduti in u n ’anticam era, e asp e tta n o che to rn i la
p ad ro n a dalle visite. I d u e fanciulli h a n n o sta b ilito di u c­
cidersi p e r lib erarsi dai to rm e n ti cui li so tto p o n e la p a ­
d ro n a. C om e il nascere di q u e st’idea e la decisio n e di
p o rta rla a co m p im e n to sia d e sc ritta d a ll’au to re n o n è p o s­
sibile dire. S ono po ch e p a g in e , m a di u n a così sem plice
elem entare p o te n za da av er p o ch e rivali nella le tte ra tu ra
m ondiale. La co n v ersazio n e dei d u e fanciulli nella te tra an ­
ticam era, a p p e n a illu m in a ta d alla luce d ’ una candela, si
a g g ira in torno alle sofferen ze cui so n o so tto p o sti i poveri
servi dalla p a d ro n a cru d e le. P e r esem pio, l’ episo d io del
povero servo Sjenka, co stre tto a leccare la stufa p e r diver­
tire gli ospiti d e lla p a d ro n a .
— Sjenka, va, lecca la stu fa — d icev an o a Sjenka. Sjenka
leccava la stufa e si b ru cia v a la lin g u a ; rito rn a v a fuori
tu tto rosso , col viso g o n fio g o n fio , strav o lto , e d ag li occhi
venivano fuori le lacrim e co m e fo ssero sp rem u te.
— G u ard a ch e stu p id o , si m ette an c h e a p ia n g e re — d i­
cevano gli uni.
— C he m uso, che m u so ! — escla m av a n o gli altri.
E seguiva u no sc o p p io di risa g e n e ra le ed alleg ro .
U na risata e più nulla...
« È chiaro — so g g iu n g e lo sc ritto re — che tu tto ciò ac­
cadeva senza m alignità, che il calcolo p rin cip ale n o n era
q u ello d ’infliggere a Sjenka u n a so fferen za to rm e n to sa, m a
di vedere quali sm orfie av reb b e fatto il su o com ico m uso,
com e si sarebbe gonfiato. »
P iù avanti lo scritto re stesso g e tta q u alch e co n sid era­
zione personale, quasi tim id a nella fo rm a, m a m o lto p ro ­
fo n d a nella sostanza.
« Mai il m ale si p ro d u c e con ta n ta forza, com e q u a n d o
n o n è sentito direttam ente, q u a n d o è, p e r così d ire, sp a rso
La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett. r u s s a 71

n ell’aria. « C h e m ale è q u e sto ? » — d ic o n o allo ra g l’in d a­


g ato ri coscienziosi che h an n o l’ ab itu d in e di c o n sid erare
un o g g e tto n o n da un lato solo, m a da tu tti i lati — q u esto
n o n è m ale, m a se m p lic em e n te l’o rd in e delle co se!»
« E in q u esto m o d o si tran q u illiz za n o . C hi p u ò assicu­
ra re che a q u e s t’o rd in e di cose n o n sa re b b e stato im p o sto
dal d e s tin o di p ro lu n g a rsi an c o ra p er m olti an n i, se u n a
fo rte v o lo n tà n on ci avesse ric h ia m a ti fuo ri d alle ten eb re
di u n a b o n a rie tà sa n g u in o sa e d all’ a b isso di u n ’ alleg ria
p e rfid a ? — R ip e to : era un in c u b o te rrib ile ed o p p rim e n te,
n el q u ale era n o e g u a lm e n te terrib ili gli o p p re sso ri e gli
o p p re ssi. »
C hi n o n rilev a l’a tro c e , forse anche n o n v o lu ta , iro n ia
d elle e sp re ssio n i « b o n a rie tà sa n g u in o sa » ed « a lle g ria p e r­
fida ». — E p u re sa re b b e sta to assai difficile d ire m eglio
quel che e ra l’a s p e tto m o rale dei p ro p rie ta ri di servi della
g leb a.
U n a ltro sc ritto re ch e d ip in se con p ro fo n d a c o m p re n ­
sio n e della rea ltà la vita della c a m p a g n a ru ssa d o p o l’ab o ­
lizione fu il più g ra n d e nov elliere etn o g ra fic o che ab b ia
av u ta la R ussia: G h lie b U sp iè n sk ij, il q u ale in un ro m an z o
« La ro v in a » volle m o stra re co m e l’abolizione della serv itù
avesse p ro d o tta lo ro v in a di u n a citta d in a di p ro v in cia ch e
era sta ta in p ien o fiore d u ra n te i perio d i in cui la se rv itù
d o m in a v a. Si cap isce che la rov in a, d ip in ta d a G h lie b
U sp ièn sk ij, è d o v u ta al fatto ch e o rm ai tu tta la v ita ru ssa
era così p en e trata , im b e v u ta di q u ella tra g ic a istitu z io n e d a
n o n p o tersi rip re n d e re al c o n ta tto d ’u n a vita d iv ersa, fosse
an che q u e sta più p u ra e p iù sana, che n o n av re b b e p o tu to
fio rire che sulle rovine dell’altra.
I p o ch i p u n ti q u i accen n ati delle rip ercu ssio n i che la
servitù della g le b a eb b e nella le tte ra tu ra , v o g lio n o serv ire
so ltan to com e p u n ti di riferim en to . N ella servitù della g le b a
72 La s e r v i t ù d e l l a g l e b a n e l l a lett . r u s s a

si com pendiava in un ce rto senso la schiavitù m orale, p o ­


litica, spiritu ale ed in tellettu ale del p o p o lo ru sso . È n a tu ­
rale che uno dei com piti più u rg en ti d ella le tte ra tu ra russa,
che m irava so p ra tu tto a realizzare la liberazione dei p o p o lo
d a questa schiavitù, d o vesse essere q u ello di co m b attere
la servitù della g le b a fino a che essa co n tin u av a ad esi­
stere com e istituzione, e le c o n seg u e n ze di essa nella
vita gen erale d ella R ussia, q u a n d o essa era g ià sc o m p arsa
com e istituzione. È ce rto che essa ha asso lto a q u esto su o
co m pito com e m eglio n o n sa re b b e sta to possibile, d an d o
p ossibilità ad alcuni suoi g ran d i scritto ri di creare o p ere
che, uscendo dalla sc h iera delle o p e re di o ccasio n e, so n o
rim aste com e seg n aco li p erenni d ella efficacia d ell’arte sullo
sv ilu p p o d ello sp irito u m an o .
L ’ « O B L Ò M O V » DI GONCIARÒV
E L’ O B L O M O V ISM O
C h e co sa è 1’ « O b lò m o v » ? C hi è O b lò m o v ?
« O b lò m o v » è il tito lo d ’ un rom anzo, il nom e d ell’ero e
di q u esto ro m an z o . N ien te altro d u n q u e, si dirà, che una
p a g in a di sto ria della le tte ra tu ra ru ssa. E ssa è invece u n a
p ag in a, e fra le p iù notevoli ed in teressan ti, d ella vita
ru ssa.
C o m e ro m an z o , 1’ « O b lò m o v » se g n ò la m a tu rità a rti­
stica di u n g ià g ra n d e sc ritto re, G o n c ia rò v ; com e p ro d o tto
di vita, ferm ò in fo rm e d ’ arte u n m o m en to decisivo della
sto ria sp iritu a le ru ssa. Il su o au to re , g ià n o to p e r varie
o p ere , tr a cui un ro m an z o , « S to ria c o m u n e » , che l’aveva
m esso in evidenza, oltre ch e p e r la p ittu ra dei tip i, p e r le
m a g n ifich e v irtù di stilista, vi aveva la v o ra to in to rn o dieci
an n i. D all’ inizio di esso, dal m o m e n to cioè in cui la
p rim a idea del rac co n to era n a ta fino alla co n clu sio n e, al
m o m e n to in cui esso p o tè rivelare al le tto re n ella su a in ­
te g rità il su o sp irito an im ato re, era n o p assati dieci lu n g h i
anni di m a tu razio n e e d ’ esp erien z a. M a l’ idea p rim a era
rim a sta la stessa. Se u n a tesi G o n cia rò v volle d im o stra re
fin d a p rin cip io , dal g io rn o in cui p o se m a n o alla co m ­
p o siz io n e del ro m an z o , essa e ra rim a sta se m p re la stessa
an ch e d o p o il lu n g o p e rio d o di nuovi e p iù fecondi co n ­
ta tti con la vita. Se n essu n a tesi egli eb b e com e p u n to di
arriv o , la vita ru ssa, da lui p re sa a rap p re se n ta re , in quei
76 L’ « O b I ò m o v » e 1’ o b l o m o v i s m o

dieci anni non doveva essere m u tata in m odo essenziale,


se P au to re del libro n o n aveva c re d u to necessario p o rta re
m utam enti nel suo eroe, che a n c o ra ap p ariv a risp o n d en te
alla realtà q u o tid ian a . « O b lò m o v » com e m olti altri ro ­
m anzi russi deve la su a o rig in e ad u n a delle co n dizioni
fo n d am en tali della vita ru ssa del te m p o : la serv itù della
g leb a, ed il su o successo alla diffu sa convinzio n e e sp e­
ran za che q u e sta istitu z io n e d o vesse al più p resto sco m ­
p a rire d alla v ita ru ssa.
O blòm ov è un g io v an e p ro p rie ta rio di c a m p a g n a, ve­
n u to a P ie tro b u rg o p er stu d iare. La sua fanciullezza è
p assata tu tta nel su o p o sse d im e n to , « O b lò m o v k a » , dove
la vita p atriarca le e ra a n c o ra in p ien o fiore, e dove egli è
stato edu cato in m o d o d a n o n co n o sce re che co sa sia lo
sp irito d ’ iniziativa e l’ attiv ità p erso n a le. A P ie tro b u rg o
com e stu d e n te egli se m b ra p e r u n p o ’ lasciarsi trasc in a re
d alla vita dei co m p ag n i idealisti e insiem e u o m in i d ’ a-
zione, m a ben presto, n o n avendo n essu n a n ecessità di
lav orare p e r crearsi l’ in d ip e n d en z a, p e r c o n q u ista re la li­
b ertà, si a b itu a all’ idea che gli altri la v o rin o p e r lui e si
lascia vincere d all’ in fin g a rd a g g in e che gli h an n o in o cu lato
nel san g u e gli anni pacifici della fanciullezza tra sc o rsa in
« O b lò m o v k a ».
U n im piego o c c u p a to p e r un p o ’ di te m p o lo d isg u sta
ed egli rin u n zia così ad o g n i fo rm a di attiv ità p ratica.
P ro p rio in qu esto p e rio d o di acu ta ac ce n tu a zio n e d ella su a
ap a tia egli conosce u n a fanciulla, O lg a , che, sa p u to d a
un am ico di O b lò m o v d ello sta to in cui questi si tro v a, si
p ro p o n e di strap p a rlo a q u e sta via di ro v in a e di lan ciarlo
nella vita attiva, creativa. L’ am o re che O lg a riesce a s u ­
scitare in lui, sem b ra p er u n m o m e n to essere lo stru m e n to
di q u est’ op era di liberazione e rig en e ra zio n e. O b lò m o v e
O lg a stan n o p er sposarsi. M a q u esto passo decisivo, che
L’« O b l ò m o v » e 1’ o b l o m o v i s m o 77

rich ied e d a O b lò m o v esplicazione di attiv ità p ratica, m o ­


vim ento, interesse im m ediato, vivace, è q u el che sp a v en ta
O b lò m o v , che rica d e nella su a apatia, nella su a m o n o to n a
indolenza. N e p p u re l’ am o re è riu scito a re n d e re a ttu a le
qu el fu tu ro « O b lò m o v » s o g n a to dalla fanciulla che nella
realizzazione di q u e sto so g n o vedeva lo sc o p o d ella p ro ­
p ria vita. O b lò m o v più ta rd i sp o se rà la p ro p ria p a d ro n a
di casa, che gli lascerà la p o ssib ilità di p assare le g io r­
nate in veste d a ca m e ra sd ra ia to su di un d ivano, e O lg a
sp o se rà l’ am ico di O blòm ov, Stolz, un p e rso n a g g io di
d u b b ia v italità e re a ltà artistica, m a che in o g n i m o d o il
ro m an z iere ha m esso di fronte al su o ero e p e r m o stra re
che cosa dovesse essere la v ita attiva di un u o m o n u o v o .
O b lò m o v è d u n q u e un sim b o lo ed u n a re a ltà nello stesso
te m p o . A farn e un sim b o lo c o n trib u ì il su o stesso a u to re
nelle p a g in e conclusive del ro m an z o dove è p ro n u n zia ta
p er la p rim a v o lta la p a ro la « O b lò m o v sc in a », O b lo m o ­
vism o, d iv en u ta p o i fam osa p e r la c o n sac ra zio n e fattan e
dal critico D o b ro lju b o v , che nel su o sa g g io « C he co s’ è
l’ O b lo m o v ism o ? » cercò di sc o p rire le p iù p ro fo n d e ra ­
dici del fenom eno e tu tte le su e m anifestazioni nella vita
del p o p o lo ru sso . O b lò m o v è un sim bolo, il sim bolo d elle
co n d izioni a cui u n ’ istitu zio n e sociale com e la se rv itù
della g le b a p u ò rid u rre la co ncezione sp iritu a le d ella v ita
in individui n a tu ra lm e n te sani e b en d o ta ti. D ’ altra p a rte
O b lò m o v è il più efficace ra p p re se n ta n te di q u ei figli d e lla
servitù della g le b a che, se l’ istitu z io n e n on av esse tro v a to
fin alm ente un term ine, a v re b b ero p o rta to la R ussia su lla
via di u n ete rn o asso p im e n to sp iritu a le . I veri figli d ella
serv itù d ella g le b a n on era n o n a tu ra lm e n te i servi, m a i
p ro p rie ta ri di servi. N o n c’ è d u b b io che la servitù d ella
g le b a esercitò la su a azione d eleteria assai p iù su c o lo ro
78 L' i O b 1ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o

che se ne valsero a p ro p rio v an tag g io che su co lo ro che


la su b iro n o com e un ca stig o del cielo.
O b lò m o v è d u n q u e un n o b ile ru sso , p ro p rie ta rio di a l ­
cu n e centinaia di servi. N on è un o dei fam osi « n o b ili p e­
n itenti » che, asco ltato il g rid o di Radiscev, rip e tu to co m e
u n ’ eco m olteplice dalle su sse g u en ti generazion i, si so n o
p osti il co m p ito di red im ersi dalla m acchia del p riv ileg io .
T u tta v ia egli so g n a di essere u n o di questi n o b ili p en i­
te n ti e sente a n c h ’egli la necessità di liberarsi dal p riv ileg io .
M a gli fan d ifetto le forze, anzi gli fa d ifetto la forza,
l’ u nica che d a lui si ric h ie d e re b b e : q u ella di m uoversi.
O b lò m o v n o n p u ò m uoversi p erc h è ci so n o g li altri che
si m u o v o n o p e r lui. Si richiede nel su o caso u n a forza
assai m a g g io re che n o n n ell’ u om o in co ndizio n i n o rm ali
p e r m uoversi ed agire. N on so lta n to agire, m a fare che
gli altri ti lascino agire, n on ti p re v e n g a n o , n o n ti sp ia­
n in o tro p p o p resto la via ; im p ed ire che gli altri facciano
p e r te: d o p p ia fatica, eccessivo co n su m o di e n e rg ia: q u a n d o
q u esta è an c o ra insufficiente alla sem p lice azio n e. E s’in ­
te n d e che più tardi, d alla rin u n z ia fo rzata n asc e rà in ev ita­
bilm ente la rin u n zia v o lo n ta ria . È u n a le g g e n atu ra le.
O b lò m o v ci è p re se n ta to dal suo a u to re in u n o dei m o­
m enti più ca ratte ristic i della su a a p a tic a esiste n za , q u an d o ,
per l’avanzare del g io rn o , egli deve lasciare il letto , dove
è rim asto a fantasticare, a so g n a re , a non pensare, p erc h è
q u alch e cosa di estran eo im p ro v v isam en te fa irru z io n e nella
su a esistenza q u o tid ian a e m inaccia di tu r b a r e il p acifico
co rso delle sue ore tra n q u ille ed im m obili.
O b lò m o v è capace di fare un so lo sfo rzo , di esercitare
u n a sola fo rm a di en e rg ia, q u ella che è n ec essaria p e r te n e r
lo n ta n o dalla p ro p ria esisten za p re sta b ilita ed eg u a le o g n i
tu rb a m e n to , og n i no v ità che rich ied a attività n o n so ltan to
m ateriale m a sp irituale. O b lò m o v , fig lio della g ra n d e sco n ­
L’ « O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o 79

fin ata ca m p a g n a ru ssa, dove tu tto era p resta b ilito in m o d o


che il p a d ro n e n o n dovesse esp rim ere n e p p u re i p ro p ri
d esid eri p erc h è le falangi di servi avevano g ià p ro v v ed u to
a so d d isfa rli, o ttu n d e n d o li così ed im p ed en d o che essi p o ­
tessero rin n o v arsi fu o ri del co rso dell’a b itu d in e , O b lò m o v
h a p o rta to nella g ra n d e città, dove è v enuto a stab ilirsi col
servo fedele, il p eso di q u esta m eto d ica o p p rim e n te u n i­
fo rm ità e in fin g a rd a g g in e : la vita n on p u ò , n o n d ev e es­
sere u niform e; o g n u n o deve p o rtarv i il su o c o n trib u to in ­
dividuale, p a rtic o la re . O b lò m o v lo rip ete a se stesso e nella
su a fan tasia so g n a di a p p o rta re q u esto c o n trib u to alla vita
degli altri. M a so g n a , fan tastica so ltan to . N o n a p p e n a le
p iù piccole p reo c cu p az io n i d e ll’esistenza q u o tid ia n a v e n ­
g o n o a b a tte re alla su a p o rta , egli ne rim an e esterrefatto
e n asco n d e la te sta so tto il le n zu o lo p e r n o n ved ere... la
n ecessità di ca m b ia r casa, di verificare i co n ti del p ro p rio
am m in istra to re, ecc. P er descriv ere il risv eg lio del su o ero e,
e il p rim o sc h iarirsi delle su e fa n ta sie , l’ a u to re im p ieg a
ce n to p ag in e. N on è g iu sto rite n erle tro p p e . N o n c’ è p ieg a
d ell’esistenza in te rio re di q u e sto ero e dell’im m obilità, della
stasi e del so n n o che n o n m eriti di essere analizzata, se­
zio n ata, m essa in evidenza.. P erch é la su a vita è q u esta e
la d escrizio n e di u n a d elle su e m attine, è la descrizio n e
di tu tte q u elle che l’h a n n o p re c e d u ta e di tu tte q u elle che
le s e g u ira n n o , è la d escrizio n e di tu tta la vita di O b lò m o v .
T a n to più che an c h e quelle g io rn a te , che a p p a re n te m e n te
so n o sta te diverse, h a n n o c o n trib u ito a cre are questa, che
è la v era g io rn a ta di O blòm ov, in cui an ch e le em ozioni
sen tim entali po etich e h a n n o la lo ro vita, m a u n a v ita di
riflesso, che d a rà lu o g o ad u n a v o lo n tà in terio re, in cap ace
di co m u n ica rsi an ch e al sem plice m ov im en to di un b rac cio
o di u n a g am b a. Si, O b lò m o v ha av u to p rim a di q u esto
ab b a n d o n o u ltim o e definitivo alla su a d elizio sa m alattia
80 L’ <. O b l ò m o v » e 1’ o b l o m o v i s m o

dell’in fin g a rd a g g in e, dell’apatia, le su e g io rn a te di tre p id o


en tu siasm o e di d esid erio ; d esid erio di sapere e di fare.
Ma esse so n o state so ltan to u n ’illusione; do v ’era la forza
p er so sten ere q u est’im p u lso , n ato so ltan to di riflesso e n o n
d a u n a n ecessità in te rio re ?
N o n g io v a n o in q u e sto caso né la b u o n a educazio n e, né
la raffinatezza del g u sto , né la c u ra della p ro p ria c u ltu ra .
La m a n can za di in te rio re n ecessità a tu tto c i ò , ren d e rà
fru stra o g n u n a di q u e ste form e ap p a ren ti di attiv ità, m o­
stre rà tu tto il v u o to che è d ie tro di esse. L’ap a tia n o n e
sc lu d e che si possa so g n a re di alzarsi il g io rn o d o p o e
di co m in ciare u n a v ita nuova, di attiv ità e di fervore, m a
so g n a re , g o d e n d o in ta n to il silenzio e l’im m ob ilità del p r o ­
p rio letto e del p ro p rio divano; n o n esclude che si p o s­
san o n u trire nel fo n d o del cu o re le più vive cald e sim ­
p atie p e r la giustizia, p e r il bene, e il più fero ce o d io p e r
il m ale e l’ingiu stizia, m a sp in g e n d o a rim a n d a re all’in d o ­
m ani la realizzazione to ta le di tu tto u n pian o di rig e n e ra ­
zio n e m o rale e sociale d ell’um anità, senza m uo v ere u n d ito
o g g i p e r p re p a ra rsi alla g ra n d e battag lia.
« A ccadeva — scrive G o n ciarò v del suo e r o e — che O b lò ­
m ov se n tisse od io p e r i vizi um ani, p e r la m e n zo g n a , p er
l’in g iu stiz ia, p e r il m ale diffuso su tu tto il m o n d o , e aveva
a llo ra il d e sid e rio di m o stra re all’uom o le sue m alattie, e
im p ro v v isam en te i p en sieri si infiam m avano in lui e a n d a ­
v an o e co rrev a n o nella su a testa com e le o n d e del m are,
poi si co n c e n tra v a n o in intenzioni che gli facevano rib o l­
lire il sa n g u e : i suoi m uscoli si te n d e v a n o , si ten d ev an o
le sue vene e le sue intenzioni si sforzavano d i d iv en tar
decisioni; sp in to d a u n a forza m orale, in un m in u to ca m ­
b iava d u e o tre volte p o sizio n e nel letto , con g li occhi fissi
si alzava a m età, m oveva la m ano, e g u a rd a v a in to rn o a
sè, en tu siasm ato ... E cco, ecco, la su a decisione si realizza
L’ < O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o 81

si trasfo rm a in un atto di e ro ism o ... e a llo ra , S ig n o re !


q u ali m iraco li, quali am m irev o li risultati si p o sso n o a s p e t­
ta re d a u n così g ra n d e sforzo ! « Ma, g u a rd a , la m a ttin a ta
p assa, il g io rn o g ià inclina verso la sera e con esso incli­
n a n o v erso il rip o so an c h e le forze tro p p o te se di O b lò m o v ;
le tem p este e le ag itaz io n i si calm ano nel su o an im o , la
te sta caccia i pensieri to rm e n to si, il san g u e sc o rre più calm o
n elle su e vene. O b lò m o v si volta le n tam en te, si sd raia di
nu o v o su lla sc h ien a , v o lg e n d o lo sg u a rd o triste v erso la
fin e stra , v erso il cielo, verso il sole che tra m o n ta g lo rio ­
sa m en te d ie tro la vicina casa di q u attro p ian i.
È u n a g io rn a ta d ella vita di O b lò m o v . È la su a vita stessa.
P e rc h è quel che co lp isce è l’id e n tità del co rso d ella su a
vita col c o rso di u n a g io rn a ta . L’am o re di O lg a che se m b ra
d o v erlo sta c c a re d a ll’a p a tia ,d a ll’ijifin g ard ag g in e , d all’« o b lo ­
m ovism o » è q u el ch e so n o q u e g li attim i di energ ia, d u ­
ran te le lu n g h e o re che egli p assa sd raia to sul letto. S em b ra
ch e il su o p etto si a llarg h i ad un re sp iro p iù am p io e più
p ro fo n d o , ed il su o o cc h io la m p eg g i, e tu tte le su e vene
b attan o in u n o col cuore. Ma è u n ’illusione. C ’è q u alch e
cosa di p iù fo rte ch e vince tu tto , e l’en tu sia sm o , e la fede,
e l’am o re, e qu esto qualch e co sa è la m alattia sp iritu ale che
O b lò m o v h a nelle v e n e : l’inerzia, l’apatia.
N o n è sen za u tilità ric o rd a re la polem ica che il ro m an zo
su sc itò e m a n ten n e viva p e r v ari decenni, an ch e q u a n d o
o rm ai gli O b lò m o v , se n o n sc o m p arsi dalla v ita ru ssa, era n o
ce rto m en o n u m e ro si, e in o g n i m o d o m en o ca ratte risti­
cam en te accen tu ati del p e rso n a g g io cre ato d a Q o n ciarò v .
« A patia, am o re di pace, p la cid ità, so rriso , n essu n a u r­
g e n z a di uscire d a ll’ inerzia, e q u esto è l’ oblom o v ism o ,
co m e l’h a ch iam a to G o n cia rò v , u n a m a lattia favorita dalla
n a tu ra slava e d alle co n d izio n i d ella so c ietà r u s s a » . C o n
q u este p o c h e p aro le, u no dei più fam osi tra i critici ru ssi,
6
82 L’ « O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o

il P ìssarev, definiva l’oblom ovism o, te n en d o , cioè, co n to


so p ra tu tto delle c a ratte ristic h e della razza. A lla servitù della
g le b a a ttrib u iv an o invece la m a g g io r p arte dei critici l’o b lo ­
m ovism o, com e m alattia diffusa nella società ru ss a ; alla
servitù della g leb a, cui in d u b b ia m e n te la R ussia doveva
q uel disp rezzo dell’attività, così ca ratte ristic o dei suoi lu n g h i
secoli di schiavitù. S ervitù della g le b a o q u alità n atu rali
della razza slava, p o co im p o rta v a in fo n d o al critico D o-
b roljùbov, al q u ale b astav a di rilevare che si tra tta v a di
u n a m alattia la rg a m e n te diffusa in R ussia e c o n tro la q u ale
e ra necessario scendere in crociata p e r il ben e stesso della
Russia. Il su o artico lo fam o so « C h e cos’è l’ob lo m o v ism o »
h a p e r ep ig ra fe u n a frase, attin ta d a « Le anim e m o rte »,
di G o g o l: « D o v ’è d u n q u e colui che nella lin g u a m ad re
dell’an im a ru ssa, sa p rà dirci q u esta o n n ip o te n te p a ro la :
« A v an ti «? I secoli su c ce d o n o ai secoli, un m ezzo m ilione
d i apatici, di in fin g ard i, di im becilli sonnecch ia senza sve­
g liarsi, e raram e n te nasce in R ussia un u om o ch e sap p ia
p ro n u n c ia re q u esta p aro la o n n ip o te n te » . Se n o n o sta n te la
p rec isio n e dei suoi tratti caratteristici, O b lò m o v a q u alcu n o
p o tè se m b ra re una novità n ella le tte ra tu ra russa, so lo p erch è
com e « u n a b om ba, — com e dice il critico S kabicèvskij —
ca d d e nel m ezzo della so c ietà ru ssa a ll’ep o ca in cui q u esta
e ra più vivam ente esaltata, tre anni p rim a dell’ em an cip a­
zione dei servi, al m o m e n to stesso in cui tu tta la le tte ra­
tu ra p rt dicava la cro c ia ta c o n tro il so n n o , l’inerzia, la sta­
g n az io n e », D o b ro ljù b o v m o strò ch iaram e n te che la le tte ra tu ra
ru ssa era sta ta tu tta u n a p re p a ra z io n e a q u est’u ltim a, p e r
q u a n to placida, non m en o efficace p ro te sta c o n tro la p ia g a
ch e m inacciava di d is tru g g e re la R ussia p e r sem p re. U n
O b lò m o v e ra stato l’E u g en io O n ié g h in di P usk in , un O b lò ­
m ov il B eltov del ro m an z o di H erzen «D i chi la c o lp a ? » ,
u n O b lò m o v il « R udin » di T u rg h é n ie v , un O b lò m o v , in ­
L’ s O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o 83

fine, « L’u o m o su p e rflu o » e « L’A m leto del g o v e rn a to ra to


di S cigry » dello stesso T u rg h én iev . È n o to com e tu tti
qu esti eroi d ella le tte ra tu ra ru ssa, fo ssero d eg li eterni so ­
g n a to ri e cercatori, d esid ero si di m ettere s o tto so p ra l’u n i­
verso, m a la cui attività, p u ram e n te cerebrale, fo n d ata so p ra
u n a v o lo n tà so lo in te rio rm en te creatrice, e ra stro n ca ta da
q u alch e co sa di cui gli eroi e gli au to ri stessi n o n si re n ­
d ev ano co n to : l’eccessivo en tu siasm o , il d esid erio eccessivo
di fare, a p p a riv a com e l’ im p ed im en to alla realizzazio n e
ste ssa dell’attiv ità che deve essere m isu rata, g ra d u a le , p re ­
cisa. A n ch e con q u e sta in te rp re ta z io n e i tip i in fo n d o n o n
era n o stati sp ieg ati. S olo p erò con l’O b lò m o v di G o n ciarò v ,
si capì la n a tu ra vera del m ale. D o b ro ljù b o v fu il m edico
ch e ne p ro n u n z iò la d ia g n o si. P e rc h è il m alato per la p rim a
v o lta e ra d av a n ti al m edico, n a tu ra lm e n te e sem p licem en te
nella su a vera realtà.
« In ch e si ra c c h iu d o n o i tra tti p rin cip ali del ca ratte re di
O b lò m o v ? N ell’a s so lu ta inerzia, che deriva dalla su a ap atia
p e r tu tto ciò che avviene nel m o n d o . La cau sa della sua
a p a tia è ra c c h iu sa in p a rte n ella su a p o sizio n e esterio re, in
p arte n ell’ im m ag in e del suo sviluppo in tellettu ale e m o­
ra le » . P e r la su a p o sizio n e e ste rio re egli è barin, sig n o re,
« egli h a co n sè il serv o Z ach àr, e a n c o ra altri trec en to
Z a c h à r » , com e dice G o n cia rò v stesso, li v an tag g io , il
p re g io d ella sua p o siz io n e lo sp ie g a O b lò m o v stesso in
q u esto m o d o al su o servo che h a o sa to p a rla rg li d eg li
« altri » :
« C h e co s’è Xaltro? L’altro è un u o m o , il q u ale si p u ­
lisce d a sè le sc arp e, si veste d a sè, an ch e se q u alch e v olta
h a l’a sp e tto d ’un s ig n o r e ; m a q u esto n o n è v ero , p erch è
e g li n o n sa che cosa so n o i serv i, egli no n ha n essu n o da
p o te r m a n d a re a far q u alco sa — egli stesso si p re n d e d a sè
le cose di cui ha b iso g n o ; m ette d a sè la le g n a n ella stufa,
84 L’ c O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o

q u a lc h e volta leva la polvere... » E p iù avanti : « Io so n o


d u n q u e 1’ « altro » ? Mi b u tto d u n q u e io a d e stra e a sin i­
stra ? L avoro io d u n q u e ? M angio fo rse p o c o ? H o forse un
asp etto m a g ro e m ise ro ? Mi m an ca d u n q u e q u alch e co s a ?
Se n o n mi sb a g lio h o q u a lc u n o che mi serve e lav o ra p e r
m e! G razie a D io, d a che so n n ato n on mi so n o in fila to
n em m en o u n a volta d a m e le calze. P erch è d e b b o d arm i
d a fa re ? P e r q u ale ra g io n e ? E a chi d eb b o d ire c iò ? N o n
mi hai tu servito fin d alla m ia in fan z ia? T u sai tu tto ciò,
tu hai v ed u to ch ’io so n o sta to ed u c a to d elicatam en te, che
no n h o mai sofferto la fam e e il fre d d o , che n o n ho co ­
n o sc iu to il b iso g n o , ch e no n mi so n o g u a d a g n a to il p an e
d a m e e n o n mi sono m ai o cc u p ato di lavori p esan ti. C o m e
hai p o tu to d u n q u e o sa re di p a ra g o n a rm i agli « altri » ? »
Si cap isce che il po v ero Z ach àr è ben lo n ta n o dal v o le r
fare qu esto p ara g o n e. S olo inciden talm en te egli h a accen ­
n a to a q uel che fanno g li altri, p erc h è nella su a sem plicità
e b u o n senso ha v eduto che q u alco sa b iso g n a p u r fare, se
il p a d ro n di casa caccia via e l’a m m in istra to re ru b a e sac­
cheg g ia, ecc. Ma tu tto ciò che dice il p a d ro n e è p e r lui
sacro san to . 11 fatto è che in O b lò m o v q u esta p o ssib ilità e
capacità di co n fro n to esiste, e ta lv o lta esiste an ch e la vi­
sio n e ch iara che il to rto è d alla p a rte su a , ed allo ra, com e
n ella scena in cui convince Z ach àr, eg li cerca di co nvin­
cere se stesso del c o n tra rio , m etten d o b en e in ev idenza che
egli n on può essere diverso d a q u ello che è, ch e la su a è
la vera esistenza, quella che il re ta g g io dei secoli gli ha
concesso, e che sa re b b e d elitto rifiu tare. È q u esto , se co n d o
me, l’elem ento caratte ristic o dell’o b lo m o v ism o . La sem plice
inerzia, la p u ra apatia, l’a b b a n d o n o di se stessi n o n r a p ­
p rese n tereb b e nulla di p a rtic o la re se n za qu esto sp e cc h io
in te rio re , in cui l’eroe talvolta si g u a rd a , e nel q u ale sco p re
q u el che egli avrebbe p o tu to essere, e quel che p o tre b b e
L’ « O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o 85

essere. P e rc h è la p o ssib ilità c’è. E O b lò m o v stesso la se n te.


Q u a n d o il K ro p o tk in nel suo lib ro « Ideali e rea ltà n ella
le tte ra tu ra ru ssa » scriveva che « l’o b lo m o v ism o n o n è la
m a lattia di u n a razza, p erc h è esiste su tu tti e d u e i c o n ­
tin e n ti e so tto og n i latitu d in e, che O b lò m o v n on è lim ita o t
alla so la Russia, m a è u n tip o universale, allevato d alla
n o stra p rese n te civ iltà nel m ezzo della su a vita lu s s u re g ­
g ia n te e so d d isfa tta di sè », egli n on vedeva con sufficiente
ch iarezza q u el che e ra p artico larm en te ru sso o, se si vuole,
più ac ce n tu a tam e n te ru sso : la coesistenza dei d u e elem en ti
d ell’inerzia e dell’an sio so d e sid e rio di s tr a p p a r s i ad essa,
dell’ap a tia e della se g re ta invidia p e r l’u o m o d ’azione, che
riesce a s u p e ra re il p u n to m o rto , p er cui O b lò m o v è c o ­
stretto a p assare le su e o re sul divano, n ella co n te m p la ­
zione del soffitto, e si slan cia v erso i cam pi ap erti, a g u a rd a re
fisso dav an ti a sè l’o rizzo n te sco n fin ato . Q u e sto è il v ero
o b lo m o v ism o , quello che D o b ro ljù b o v sentiva e capiva
q u a n d o ne ritrovava le radici in O n iég h in , in P eciò rin , in
Rudin. C hi era, ad esem pio, R udin di T u rg h é n ie v ? C h e cosa
lo differenziava d a O b lò m o v ? Q u e sto so ltan to , che invece
di so g n a re d e n tro di sè, com e O b lò m o v , fin o a se n tir la
stan ch ezza del p ro p rio so g n o , R udin so g n a v a ad a lta voce,
co lo re n d o co n vivacità d ’esp re ssio n e l’im possibile. Al m o ­
m en to dell’azio n e O b lò m o v rica cc ia la te sta so tto le le n ­
zu o la e s’a d d o rm e n ta , e R udin p ie g a la te sta sul p etto e
sen te risu o n a r nel v u o to le p ro p rie p aro le . Il m ale è p erò
se m p re lo stesso. R udin, a n c h ’egli p o tre b b e essere salv ato
d all’am o re, e p assa ac ca n to a ll’am ore, p er il quale h a p a ­
ro le di en tu sia sm o , di esaltazio n e p ien e di ten erezza e di
se n tim en to , m a p e r il q u ale n o n sa com p iere u n so lo g esto
ch e v alg a a far sp e ra re che le su e p a ro le no n so n o un
tu rb in e di ven to nel v u o to . N ata sc ia che s’è in n a m o rata di
R udin, p erc h è ha se n tito a ttra v e rso le p aro le di lui e n tu ­
86 L’ « O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o

siasm o, desiderio di fare, g io ia di vita, sente n atu ralm en te


il v uoto di queste p a ro le n o n a p p e n a chiede a R udin di
d im o stra rle il suo am o re con un g esto , u n ’azione, un a tto
qualsiasi di v o lo n tà ferm a e decisa. R udin no n p o tev a co m ­
p ie re nessun gesto , p e rc h è gli uo m in i del suo tem p o n o n
sapevano an c o ra ag ire, p arla v an o solo. La p ittu ra di T u r-
ghéniev è sp ie ta ta , m a n o n m eno sp ie ta ta è q u ella di G on-
ciaròv, p u r così tra n q u illo e se re n o . M a Rudin dieci anni
d o p o la co n o scen za ch e co n lu i a b b ia m o fatto, m u o re su lle
b arrica te a P a rig i nei m oti riv o lu z io n ari del 1848. O b lò m o v
sp o sa la su a p a d ro n a di casa ed è finito. D a R udin ad
O b lò m o v c’è d u n q u e un a b isso ! E p u re tu tti e d u e so n o
stati n u triti d alla stessa m a d re te rra , tu tti e d u e h a n n o nel
sa n g u e la ste ssa m alattia. Q u e sto ci sp ieg a p erc h è alla
p u b b licazio n e di R udin tan ti c re d ette ro di v ed ere tratti
p ro p ri personali nell’ero e di T u rg h é n ie v e alla p u b b lic a­
zione di O blòm ov non ci fu ru sso che — com e dice lo Ska-
bicèvskij — n on trovasse in se stesso o ra qu esti, o ra quei
tratti del p erso n a g g io del rom anzo. A nche co lo ro , a g ­
g iu n g e lo S kabicèvskij, che n on avevano m ai av u to a che
fare con la servitù della gleba.
C h e l’influenza deHa servitù della g le b a avesse lasciato
in R ussia q u alcu n o p u ro ed im m une, sa re b b e un p o ’ dif­
ficile d im o stra rlo . In o g n i m odo, rip eto , q u alità n atu rali o
ac q u isite che fossero, il lettore, che sentiva in sè q u alcu n a
di esse, q u alch e cosa di O b lò m o v , doveva essere p iu tto sto
avvilito d ella p ie g a che l’a u to re aveva fatto p re n d e re alla
v ita del suo eroe. E n o n doveva ce rto essere m o lto lu sin ­
g h ie ro p er chi sentiva in sè le te n d en ze di O b lò m o v , ve­
d ersi se g n ato il d estin o d a u n così sp ie ta to an a lizzato re
com e G onciarov. Il q u ale confessava che d ip in g e n d o O b lò ­
m o v aveva d ip in to un p o co , e forse p iù che un po co , nien ­
te m en o che se stesso. D el resto, D o b ro ljù b o v aveva esp resso
L’ « O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o 87

q u esta re a ltà del tip o con p o ch e p aro le nel suo a rtic o lo :


« L’O b lò m o v k a è la n o stra vera p a tria ; i suoi p a d ro n i so n o
i n o stri ed u c ato ri e i suoi trec en to servi so n o sem p re p ro n ti
a servirci. C ’è in ciascu n o di noi u n a p arte di O b lò m o v » .
N on so ltan to p e rò le cattive q u alità d ’ O b lò m o v . Senza
d u b b io an c h e le su e virtù, il suo am o re p e r l’arte, p e r la
cu ltu ra, il d esid erio di ag ire , di m uoversi, di fare, la su a
b o n tà sconfinata, la su a sin c era e ca n d id a b u o n a fede. Solo
u n p o ’ di b u o n a volontà, solo la necessità di fare, di lib e ­
rarsi p rim a che il m ale sia d iv e n u to in g u a rib ile e gM O b lò m o v
so n o salvi ! Q u esto ci sp ie g a an c h e perchè, se co n d o l’esp re s­
sio n e di S kabicèvskij, la p u b b lic az io n e di « O b lò m o v » fu
com e u n a b o m b a ca d u ta nel m ezzo della so cietà m essa g ià
in ferm en to . B iso g n a p u r essere g iu sti: se tu tti vedevano
q u alch e co sa di se stessi in O b lò m o v , n e ssu n o voleva ri­
co n o sce re in sè O b lò m o v in tu tta la sua pienezza ed a sso ­
lutezza. E d in re a ltà la n u o v a vita, che com in ciav a a fer­
vere, doveva ricacciare gli O b lò m o v nei lo ro p o ssed im en ti,
a lo ttare con le d ifficoltà c re ate lo ro d all’ ab o lizio n e della
serv itù d ella g leba. L’ « O b lò m o v » p rec ed ette infatti di soli
d u e anni l’ a b o lizio n e della servitù. C on l’ em an cip azio n e
dei servi co m inciò in R ussia an c h e il vero e p ro p rio m o ­
v im ento riv o lu zio n ario . I p rim i ap p elli riv o lu zio n ari c o n tro
il g o v e rn o so n o a p p u n to del 1861. È n atu ra le che o g n u n o
d o v esse ce rcare di u cc id e re in sè ciò che aveva ere d ita to
di o b lo m o v ism o e sg u sc ia r fuori dalla tra g ic a sc o rz a di
im m o b ilità e di ap atia. P ro c e sso n o n lieve n è ra p id o , m a
ch e p u re si com pì in R ussia nei d ecenni che im m ed iata­
m ente se g u iro n o alla em an c ip az io n e dei servi. La rifo rm a
a g ra ria aveva p ro v o c a to so ltan to disillu sio n i nei circoli del­
l’in tellig en za ru ssa. G li stessi co n tad in i si era n o im m ag i­
nati la « lib e rtà » d iv e rsa m e n te da q uel che si p rese n tò in
re a ltà : essi avevano c re d u to di ricevere tu tta la te rra che
88 L’ « O b l ò m o v • e l’ o b l o m o v i s m o

fin o ra avevano lavorato, in p ien a ed asso lu ta p ro p rietà.


Q u esto m alco n ten to sc onvolse l’o rd in e di cose esisten te nelle
cam p ag n e. C o m ’era p iù p o ssib ile la p ace di « O b lò m o v k a »,
d o v e la vita p atriarca le si svolgeva quasi im m ersa nel
so n n o e nel silenzio p e r b u o n a p a rte della g io rn a ta ? È
v ero che i contad in i stessi, convintisi d ell’im p o ssib ilità della
realizzazione delle richieste, fin iro n o con l’ ad a tta rsi alle
n u o v e co ndizioni e n o n si p re sta ro n o alla g ra n d e riv o lu ­
zione in m assa, già so g n a ta da m olti giovani d ella n u o v a
g en erazio n e, m a è vero altresì che il m o to era e n tra to anche
nella vita della cam p ag n a, ed il so g n o di O b lò m o v era orm ai
sco m p arso nelle nebbie di un p assato p ro ssim o e p u r così
lo n ta n o nello stesso te m p o . E un u o m o d ’azione russo,
in teram en te ru sso , n on com e Stolz, l’am ico di O b lò m o v e
fu tu ro m arito di O lg a, d al n o m e e d all’o rig in e tedesca, un
u o m o attivo, com incia a m uoversi an c h e nella v ita ru ssa.
È d a p rin cip io d iso rd in a to , ha an co ra gli alti e i bassi dei
suoi pred ecesso ri, dall’ inerzia asso lu ta p rec ip ita n ell’ esa­
g e ra z io n e co n tra ria, del m o to a s so lu to ; h a a n c o ra in sè
q u alch e cosa di selvatico, risen te ad o g n i passo d ella vo­
lo n tà fittizia di n o n lasciarsi vincere, m a di v in cere la vita,
s o g g io g a rla , te n erla nel su o p u g n o , di lasciarsi m a g ari tra ­
v olg ere, m a di n o n p ie g arsi. N o n so n o che po ch i anni di
differenza, m a il fervore accusa u n p ro c e sso di m a tu ra ­
zione in terio re di m olti d ecenni : forse di secoli. La sch ia­
vitù aveva fatto ch iu d ere i ru ssi in se stessi, lascian d o lo ro
la ca p ac ità di so g n are, so g n a re , creare e n tro di sè la n u o v a
vita, g ran d e , m e ra v ig lio sa, ricca di u n a lib ertà sco n fin ata,
im p o ssib ile a realizzarsi, m a capace di d are l’im p u lso alla
re a liz z a z io n e .Q u e sto doveva av er v e d u to T u rg h é n ie v q u a n d o ,
d o p o aver fatto del suo ero e R udin un u o m o in cap ace di
rea lizz are la m inim a parte dei colossali so g n i che tro v a ­
v an o esp re ssio n e nella su a elo q u en za m e ra v ig lio sa, lo fa­
L’« O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o 89

ceva m o rire a P a rig i sulle b arrica te , p e r u n a riv o lu zio n e


estra n ea al su o sa n g u e, m a che gli dava tu tta v ia la p o s si­
bilità, infine, di ag ire. Ed an ch e G o n cia ro v doveva averlo
v ed u to, p erc h è altrim enti tu tti i suoi frequenti rich iam i alle
ca p ac ità di O b lò m o v e alle p o ssib ilità ch e era n o in lui,
sa re b b e ro sta ti in u tili, su p e rflu i. O b lò m o v cond iv id e gli
sco p i p iù aiti e p iù ideali dei suoi co n tem p o ran e i. C o m e
m olti, egli si v e rg o g n a di essere p ro p rie ta rio di servi d ella
g le b a , ed h a in te sta un ce rto piano che v o rre b b e s c ri­
v e r e — un p ia n o che, q u a n d o fosse a p p lic a to , m ig lio re ­
reb b e sic u ra m e n te l’esistenza dei suoi co n tad in i, e alla fine
li lib e rereb b e . R ip etiam o : « E gli era accessibile alla g io ia
d elle alte asp ira z io n i, e no n rim aneva estra n eo alle m iserie
g e n e ra li d e ll’ um an ità. P ian g e v a ta lv o lta am aram e n te nel
p ro fo n d o d e ll’an im a su lle m iserie d ell’u m anità, sentiva oscu ri,
in d icibili to rm e n ti e m alin co n ia, e il d esid erio di an d a re
d ove che sia... »
E ra sta to sufficiente l’a tto dello za r « lib e r a to r e » , che
aveva m esso in m o to le rifo rm e della R ussia, p erc h è tu tte
.queste asp irazio n i, questi so g n i, questi desideri tro v assero
nella g e n e razio n e se g u en te a q u ella d ’O b lò m o v la via d ella
lo ro realizzazione.
D a allo ra so n o p assati m olti decenni. N o n so n o m an cati
in questi decen n i i nuovi O b lò m o v ; la v ita ru ssa h a p r o ­
d o tto , anzi dal su o g re m b o , nel fatico so e insiem e v io len to
p ro ce sso di pu rificazio n e e lib erazio n e, ben altri fenom eni
ch e n o n l’o b lo m o v ism o ; q u alcu n o certam e n te assai p e g ­
g io re , p e rc h è n on a c c o m p a g n a to d a q uel d elizio so sfo n d o
di in te rio re sp e ra n za ch e fo rm av a il nucleo d ella vita degli
O n ié g h in , dei R udin, degli O b lò m o v , q u a lu n q u e d o v essero
essere i risu lta ti m o m entanei del lo ro u rto co n la v ita reale.
M a nella le tte ra tu ra l’o p era di sc a n d a g lio si e ra fatta sem p re
p iù p recisa e p ro fo n d a. N on b iso g n a dim en ticare ch e « P a ­
90 L’ « O b l ò m o v » e l’ o b l o m o v i s m o

d ri e fig li» di T u rg h é n ie v fu sc ritto nell’ an n o in cui fu


p u b b licato « O blòm ov », il che ci dice che un B azàrov, il
« nichilista ideale » e ra g ià p o ssib ile accan to ad O b lò m o v
stesso. E d o p o d ’allo ra la v ita ru ssa p e r i due g ra n d i genii
che avevano p reso nelle lo ro m ani tu tta la le tte ra tu ra della
lo ro p atria, T o lsto j e D o sto jev sk ij, n o n ebbe p iù seg reti,
e più seg reti n o n eb b e p e r se stessa. Ed o g n i u lterio re
o p e ra di questi due g ra n d i fu un p asso avanti n ella vit­
to ria sull’o b lo m o v ism o . P e r noi eu ro p ei occid en tali i pass:
della liberazione eran o stati passi g ig a n te s c h i: g l’ im p e d i­
m enti eran o quasi tu tti esterio ri, cadevano ad u rti an ch e
n o n violenti, l’u no trav o lg ev a l’altro . P e r i russi l’o p e ra di
liberazio n e era so p ra tu tto un su p e ra m e n to d ’im pedim enti
in te rio ri, il p iù im p o rta n te e p iù p eric o lo so dei quali era
p recisam en te l’ap a tia , l’in fin g a rd a g g in e che la servitù della
g le b a aveva steso su tu tta la sc o n fin a ta te rra ru ssa com e
u n a neb b ia p esan te e soffocante. P er vin cere g l’im p ed im en ti,
gli ostacoli esterio ri, b iso g n a v a p rim a di tu tto v incere se
stessi, su p e ra re il p ro p rio o b lo m o v ism o , cre are la p ro p ria
v olo n tà. La p ittu ra che G o n cia rò v p re se n tò ai ru ssi di q u esta
lo ro m alattia, fu o ltre m o d o efficace a realizzare q u esta co n ­
q u ista della p ro p ria v o lo n tà di a g ire , di vivere. La sto ria
dello sp irito ru sso d ’ a llo ra è sta ta u n a c o n tin u a, tenace
lo tta co n tro l’ o b lo m o v ism o , finita con la q u asi asso lu ta
vittoria. C hi assiste o g g i all’attiv ità q u o tid ia n a , alla q u o ti­
d ian a lotta che i ru ssi esuli c o m b a tto n o con le n ecessità
della p ro p ria esistenza, e alla lotta che la R ussia tu tta co m ­
b a tte , d o p o lo sfacelo riv o lu zio n ario , p e r rio c c u p a re il suo
g ra n d e p o sto della sto ria d ell’u m anità, non p en sereb b e mai
c h e essi so n o i diretti d iscen d en ti di O b lò m o v . Ecco perch è
d a p rin cip io ho detto che 1’ « O b lò m o v » di G o n cia rò v n o n
se g n a so ltan to una p ag in a della le tte ra tu ra ru ssa, m a un a
p a g in a im p o rta n tissim a di tu tta la vita sp iritu ale d ella Russia.
A LESSANDRO HERZEN
(N el cinquantenario della m orte di A . H erzen. 1870 -19 20 ).
R isalire alle o rig in i p rim e d ell’ idea riv o lu z io n a ria in
R u ssia, a n te rio ri ad u n a su a enu n ciazio n e teo rica, è im ­
p resa n o n ta n to a rd u a q u a n to vana, p e rd e n d o si tali o rig in i
n ell’in d istin to di tentativi p erso n a li, an c o ra tr o p p o lo n tan i
d a q u e s ta en u n c ia zio n e te o ric a e d a u n a ap p lica zio n e p ra ­
tica p ro d u ttric e di risu ltati efficaci (1). 11 d o m in io a u to c ra ­
tico d u ra to secoli e secoli, n o n so lo so tto la fo rm a statale,
m a an ch e ecclesiastica, n o n p o te v a n o n p ro d u rre p ro teste
e rib ellio n i, n o n p o te v a n o n d a r lu o g o al d esid erio di cam ­
b ia m en to n e lla sp e ra n z a di u n m ig lio ram e n to . D a q u el p rin
cipe K u rb sk ij, fu g g ito in L ituania, p e r salvarsi d alle p e r­
secuzioni d ello za r Ivan il te rrib ile e che con q u esti co n d u sse
u n a in teressa n tissim a co rrisp o n d e n za p e r d ifen d e re il p u n to
di vista feudale, in c o n tra p p o siz io n e alP a u to c ra tism o zari-
stico, al p rim o sc ritto re che se n ta sp o n ta n e a m e n te il b i­
so g n o di g u a rd a re ai destini fu tu ri d ella R u ssia, R adìscev,
l’a u to re del « V ia g g io d a P ie tr o b u r g o a M o sc a» (1790),
n o n brev e sa re b b e l’elen co di q u esti p rim i g e rm i n o n so lo
d i rib ellio n e al p o te re co stitu ito , m a di p re p a ra z io n e di
u n re g im e nu o v o , g e rm i che p o tre b b e ro far rite n e re g ià

(1) A q u esto in d istin to si p o sso n o far risalire altresì i canti dei


vagab on d i e m asnadieri dei tem p i p iù lontani, ch e celeb ran o le
sp ezzate catene e la rivolta al potere costitu ito.
94 Alessandro Herzen

viva in tem p i on tan i l’ idea riv o lu z io n aria vera e p ro p ria .


M a, è bene n o ta rlo su b ito , fin d a p rin cip io , n o n si tra tta
in questi casi dello sv o lg im en to te o rico e n e p p u re p ratico
d i u n ’idea, m a di p ro te ste e rib ellio n i p artico la ri, staccate,
in d ip e n d en ti l’u n a d a ll’ altra, p ro d o tte d a circ o sta n ze p a r­
tic o la ri e che si esau risc o n o col cessare di tali circo stan ze.
L’ idea rivo lu zio n aria, q u ale idea critica nel vero senso della
p a ro la , capace cioè di far sc a tu rire d a sè l’ azione, la ri-
co stru z io n e , n o n p o trà n ascere che più ta rd i. T u ttav ia,
p o ic h é anche a q ueste fig u re isolate si p o sso n o far risalire
te o ricam en te alcuni degli elem enti che fo rm eran n o il n u cleo
vitale del p rin cip io riv o lu z io n a rio , esse h anno , nella sto ria
di esso, d iritto ad u n rico n o sc im e n to . P rim a di tu tto il
Radiscev, cui p u ò veram ente esser d a to il nom e di p re c u r­
so re, e accan to a lui il N òvikov, lo S chw arz e il K rècetov
le cui form e di attività, so p ra tu tto q u elle del N òvikov,
p rea n n u n zia n o le form e dell’ attiv ità di c o lo ro che sa ran n o
poi i g ran d i teorici ed a sserto ri del p en siero riv o lu z io ­
n a rio e cioè i giornali, le stam p erie, le scuole. Il N ò v ico v ,
u o m o di strao rd in a ria en erg ia, ed an im a to dal p en siero di
c o m p iere o p e ra di civiltà, creava nel 1777 a P ie tro b u rg o
d u e scuole p e r la b o rg h e sia , con i m ezzi p ro c u ra tig li d a
u n g io rn ale da lui stesso fo n d a to : « L a luce del m a ttin o »
(U trennij Sviet). A M osca p iù ta rd i p ren d e v a in affitto la
stam p eria dell’ U niversità, in izian d o u n ’ attività ed ito riale in
g ra n d e stile. 11 tito lo del su o g io rn a le fu c a m b ia to : dal
1871 esso si chiam ò se m p lic em e n te : « E dizio n e di M osca »
(M oskòvskoje Izdànie) m a n o n ne fu ca m b iato lo sp irito .
N ell’ articolo in tro d u ttiv o di q u esto g io rn a le egli d ich ia­
rav a che suo sco p o era la lo tta c o n tro c o lo ro che, fo rn iti
d i g ra n d e capacità, istru iti ed educati, ca lp e stav a n o e s c h e r­
n ivano nella lo ro cecità ed alb a g ia i co m an d a m en ti di D io.
E ra ch iara l’allu sione a C a te rin a II. Il m ovim en to iniziato
Alessandro Herzen 95

d a N òvikov fu di g ra n d e im p o rta n za p e r lo sv ilu p p o delle


co n d izioni so ciali e politiche. Il p ro g ra m m a di q u e sto m o ­
v im en to e ra an c o ra o sc u ro e n o n m irava affatto ad u n a
rio rg a n iz za zio n e della società e dello S tato, m a era so rto
co n esso u n indirizzo m o rale in d ip e n d en te dai p o te n tati e
che si ap p o g g ia v a ad u n a p a rte della p o p o lazio n e. U n a
g ra n p arte d ella classe colta ru ssa dovette a q u esto in d i­
rizzo la su a c u ltu ra ; fu ro n o così diffuse delle idee di u m a ­
n ità e fu c re ata u n a o p in io n e p u b b lic a in d ip e n d en te.
L’ idea di N òvikov di fo n d are sc u o le fu sv ilu p p a ta e a r­
ric c h ita d a S chw arz, il q u ale fo n d ò a d d irittu ra u n a « So­
cietà p e r i g io v a n i d e ll’ U n iv ersità », il cui ca ratte re fu p e rò
so p ra tu tto m orale.
In Radìscev invece, can to re d ella libertà co m e lo disse
P u sk in , dai concetti prev alen tem en te m orali si p assa g ià
ad accenni di critic a so ciale e politica, nasco sti so tto la
fo rm a della d escrizio n e di un v ia g g io . S iam o anch e q ui
an c o ra lo n ta n i d a u n a v era tra tta z io n e d ell’id e a riv o lu zio ­
n aria , m a q u e sta m ette p e rò g ià le su e p rim e rad ici. R a­
dìscev p artiv a dal p rin c ip io ch e tu tti gli uom ini so n o eguali
p er n a tu ra . « L’ u o m o viene al m o n d o eg u a le in tu tto ad
o g n i altro , tu tti a b b ia m o le stesse m em bra, tu tti ab b iam o
la ra g io n e e la v o lo n tà , tu tti sia m o ug u ali d alle v iscere
d ella m adre, n e lla lib e rtà n atu ra le, tu tti d o b b ia m o essere
p ari nella lim itazio n e di essa » . D a q u e sta e g u a g lia n z a n a ­
tu rale, che c re ò le co n d izio n i del p rim itiv o c o n tra tto so
ciale, d eriva l’ e g u a g lia n z a dei citta d in i n ello S tato e il
d iritto del p o p o lo di fro n te al p o te re su p re m o . Se q u esto
v io la u n a o l’ altra e sig e n z a della n o rm a le vita sociale, i
citta d in i p o sso n o far v alere c o n tro di esso il lo ro n a tu ra le
d iritto di difesa.
Le o p in io n i di Radìscev p o tre b b e ro se m b ra r b en lo n tan e
d all’essere o rig in a li, c o rrisp o n d e n d o in d ire tta m e n te alle idee
96 Alessandro Herzen

di filosofia sociale del secolo XV11I, m a eran o un a novità in


Russia, g iustificando la resistenza al p o te re statale, la d i­
su b b id ien z a, la rivolta e il riv o lg im en to violento d elle c o n ­
dizioni p o litich e e sociali. P er es. q u esto ap p e llo ai c o n ta ­
dini : « D istru g g e te gli utensili a g ric o li del v o stro p a d ro n e ,
incendiate i suoi d ep o siti di g ra n o nei g ran a i, e d istru g ­
g eten e le ceneri p er i cam pi dove egli era so lito to rtu ­
rarvi, chiam atelo la d ro so c ia le , e che o g n u n o , v ed en d o lo ,
n on solo gli d im o stri il su o sd e g n o , m a lo fu g g a p er non
infettarsi col su o e s e m p io » . P e r le su e ca te g o ric h e, ra d i­
cali afferm azioni, R adìscev p u ò essere d etto an ch e un p re ­
cu rso re d eg li a sse rto ri d ella n ecessità di ab o lire la servitù
della g leb a. (1)
P er sfu g g ire all’accu sa di eccitare alla rivolta, egli si
esprim e p ru d e n te m e n te . La rifo rm a d ella servitù della g le b a
deve p assare p e r tre fasi : n ella p rim a i latifo n d isti p e r­
d o n o il lo ro d iritto di c o strin g ere i co n tad in i a servizi
p ersonali, cessa la lo ro g iu risd iz io n e sui co n tad in i e la
lo ro in tro m issio n e n ella co n c lu sio n e dei m a trim o n i dei
co n tad in i stessi ; nella se co n d a fase questi h a n n o g ià il
d iritto di p ro p rie tà , rice v o n o com e p ro p rie tà la te rra che
f i n ’ o ra h a n n o av u to in u su fru tto e so n o fo rn iti di alcuni
d iritti civili, tr a cui q u ello di risc a tta rsi dalla se rv itù ; nella
terza fase essi d iv e n tan o liberi cittad in i. La te rra deve es­
sere d ata l o r o in p ro p rie tà p erso n a le. C iò d im o stra che
Radìscev era c o n tra rio al c o m u n iS m o .
R adìscev fu p e rse g u ita to p er o rd in e di C a te rin a II. A r­
resta to e co n d a n n ato a m o rte fu infine m a n d ato in S iberia.
Lo zar P ao lo lo fece rito rn a re d a ll’ esilio e lo za r Ales­
sa n d ro gli ridiede i suoi tito li e il su o ra n g o . « R adìscev

(1) V edi in questo stesso volu m e lo stu d io : « La servitù d ella


g leb a nella letteratura russa ».
A lessandro H erzen.
Alessandro Herzen 97

era — se co n d o la definizione di u n o sto rico d ella riv o lu ­


zione ru ssa, il K ulczycki — il tip o del radicale p ro g re ss ista
ru sso che univa le idee liberali alle rifo rm e sociali e p o ­
litiche. Egli n o n creò alcu n a o rg an iz za zio n e se g re ta, alcu n
p artito , fu so ltan to il ra p p re se n ta n te delle concezioni di
un p iccolo circo lo di p e rso n e che avevano fatte p ro p rie le
d o ttrin e sociali, politiche e filosofiche dell’ E u ro p a o cci­
dentale.
Il M asaryk invece te n d e a d are all’attiv ità p o litica del
R adìscev u n ’ im p o rta n za assai m a g g io re , in te rp re ta n d o la r­
g am en te quel che altri h a in te rp e tra to re strittiv a m e n te p er'
n o n co rre re il risch io di an a cro n ism i teo rici. « 11 V ia g g io
di R adìscev è un lib ro a rd ito e so p ra tu tto il cre d o p o litico
di u n u o m o se re n am e n te colto, che h a co m p re sa e se n tita
com e pochi l’ im p o rta n za del sec. X V III; R adìscev a p o stro fa
il secolo XVIII, in sa n g u in a to , pazzo, m a sa g g io , in un a
o d e m a g n ifica «Il g ig a n te » , e d im o s tra con m otivi d i d i­
ritto n a tu ra le la sa g g e z z a sa n g u in o sa e folle — il d iritto
della riv o lu zio n e. C a te rin a s’ in fu riò ; R adiscev era p e r lei
un riv o lu z io n ario più g ra v e di P ugaciò v , p erc h è n o n solo
voleva ab o lire la se rv itù della g 'e b a (« Il co n tad in o è un
m o rto nella le g g e ») m a chiedeva u n a costitu zio n e ed am pie
lib e rtà (lib e rtà di sta m p a , ec c.)» .
U n a la rg a in te rp e tra z io n e del pen siero di R adìscev è p o s ­
sibilissim a, a n c h e ferm andosi alla p a ro la dell’a u to re e p erc iò
noi d e s ig n ia m o senz’ altro di p re c u rso re l’a u to re del « V iag ­
g io d a P ie tro b u rg o a M osca.
Le idee esp o ste d a Radì§cev — era n o così av an zate p e r
il su o te m p o e il p o te re le g iu d ic a v a così sovversive, che
la rista m p a del suo lib ro , nel testo in te g rale , com e ci in ­
fo rm a n o le sto rie d ella c u ltu ra ru ssa , n on fu au to rizza ta
che nel 1888, e a co n d izio n e che il tira g g io fosse lim itato
e o g n i esem p lare no n fosse m esso in v en d ita a m eno d i
7
98 Alessandro Herzen

cen to rubli. U n ’edizione p rec ed en te, tira ta nel 1870 d a Efrè-


m ov era sta ta b ru c ia ta com e la prim a.
A ltro p re c u rso re del p en siero riv o lu z io n ario fu T e o d o ro
K récetov, cui lo sto ric o M. K o ro lk o v ha d ed ica to u n o
speciale stu d io dal q u ale risu lta la p ro fo n d a avversione al
d isp o tism o e il s o g n o di riform e fond am en tali in R ussia
c h e an im av an o il K récetov. A nche q u esti, co m e Radìscev,
sc o n tò in S ib eria i su o i so g n i, senza p e rò la so ddisfazione
d ’ aver influito, com e R adìscev, su lla form azio n e d e ll’o pi­
n io n e pubb lica.
Il p ensiero riv o lu z io n ario ru sso si rivelerà finalm ente
nelle sue m anifestazioni p ratich e n ella p rim a m età del se­
colo se g u en te , colla c o n g iu ra c o sid d e tta dei d ecab risti, il
cui caratte re h a tanti p u n ti di co n tatto co n le c o n g iu re degli
altri paesi d ’E u ro p a , e n o n m en o delle a ltre co n q u elle ita­
liane di qualch e an n o prim a. L’ o p p o siz io n e che dov ev a
p o rta re a questi p rim i te n tativ i di vera e p ro p ria rivoluzione,
fu pro v o cata d alla rea zio n e dello za r A lessan d ro I, d o p o
il breve p e rio d o di illu so ria u b b ria c a tu ra , d o v u to all’e n tu ­
siasm o dello ste sso zar, e d u ra to p o co p iù di 10 an n i. È
vero che nel 1820 lo za r esprim eva a n c o ra idee lib erali m a
si e ra ben lo n ta n i d a quei g io rn i in cu i, e n tu sia sta di Pe-
stalozzi e delle o p e re di B e c c a ria , di A. S m ith e M onte­
squieu, eg li le aveva fatte tra d u rre in ru sso , e in cui aveva
a p p o g g ia to con i p ro p ri m ezzi fin anziari i ten tativ i so c ia­
listi di R oberto O w en . L’attiv ità di S peràn sk ij (1) p e r la
costituzione, a n d rà a finire nella co d ificazio n e d elle leg g i

(1) U n o dei più en ergici u o m in i di Stato d ella R ussia, e la b o ­


ratore a diverse riprese di piani co stitu zio n a li — 1803, 1808,
1809, 1813 — presi sem pre in con sid era zio n e d allo zar, ma che
alla fine Io fecero finire, com e R adìscev, in Siberia. R itornato
dalla Siberia, Sperànskij occu p ò varie carich e pu b b lich e e sotto
Alessandro Herzen 99

di N ico la I ! È n a tu ra le che le illusioni non d ovessero d u ­


ra re a lu n g o !
La d e b o le z z a e l’ind ecisio n e d ell’ im p e rato re avevano
raffo rza ta la c o rre n te rad icale. N ella stessa F ra n c ia la re a ­
zio n e n o n si era a rrisc h ia ta fino all’ asso lu tism o e si era
co n te n ta ta d e lla c o stitu z io n e ; la P ru ssia aveva co m p iu te le
sue rifo rm e p iù u rg en ti (Stein, V. H ard en b e rg ), rio rd in a ta
1’ am m in istra zio n e d elle città e d a ta lib e rtà ai co n tad in i e
ai m estieri. P arec ch i Stati ted esch i avevano in tro d o tta la
co stitu zio n e d e lle classi, la N o rv e g ia aveva av u ta u n a co ­
stitu zio n e p u ra m e n te d em o cratica , la S p ag n a, il P o rto g a llo
avevano a b b a n d o n a to l’ asso lu tism o , la Svizzera rivedeva la
su a co stitu z io n e: solo l’ A ustria e la P ru ssia e la T u rc h ia
ten ev an ferm o all’ asso lu tism o . T u tte queste esperien ze eran o
sta te fatte dai co n tem p o ran e i di A le ssa n d ro ; il fatto che
l’ im p e ra to re stesso p e r ta n to te m p o aveva e la b o ra to piani
co stitu z io n ali e fatte p u b b lic am en te delle p ro m esse, dov ev a _
in e v ita b ilm e n te a u m e n ta re il m a lco n ten to . Si a g g iu n se il
fatto ch e la co stitu z io n e fu co n cessa alla P o lo n ia e alla
F in lan d ia, c o sa che i ru ssi dovevano risen tire e risen tiro n o
co m e u n a offesa a lo ro d iretta. La filosofia p ro g re ssista e
d ’o p p o siz io n e , il g io rn alism o e la le tte ra tu ra p o litica e sta ­
tale era n o m o lto diffuse. G li scritti di C o n stan s, di B entham ,
il co m m en to di D e stu tt de T ra cy a M ontesq u ieu , M onte­
sq u ie u ste sso e i filosofi del se co lo XVII era n o letti se m p re
p iù ; g ià accessibili e ra n o le esp o sizio n i d ella co stitu zio n e
in g le se e am erica n a, e m olti ru ssi era n o pratici dei paesi
e u ro p e i e d elle lo ro istitu z io n i. La le tte ra tu ra del secolo
X V III, m a a n c o ra di p iù la n u o v a le tte ra tu ra , P u sk in nei

N ic o la I d iresse la cod ifica zio n e d e lle le g g i. Le su e o p in ion i si


eran o cam biate, avvicin an d osi sem pre più a q u elle dei su oi prim i
avversari.
100 Alessandro Herzen

su o i p rincipi, le co m m ed ie di G rib o jèd o v diffuse m a n o ­


scritte e la le tte ra tu ra dell’ E u ro p a n u triv a n o lo sp irito di
opposizione. La le tte ra tu ra politica della re sta u razio n e e
della reazione (per es. G ó rres, de B onald, ecc.) era n a tu ­
ralm ente n o ta anche ai russi, m a serviva solo a raffo rza r
lo sp irito d ’ o p p o siz io n e . I p artiti rad icali so llecitav an o
d a p p e rtu tto di n u o v o la riv o lu zio n e c o n tro la re sta u ra ­
zione e la rea zio n e — la F ra n c ia in ¡special m o d o an c h e
d o p o la g ra n d e riv o lu zio n e restava il paese classico e ti­
p ico della rivoluzione. A lla F ran cia si un iv a la giovine
Italia, la g io v in e G erm a n ia, la g io v in e E u ro p a e p erciò
an ch e la gio v in e R ussia. D all’ E u ro p a i ru ssi avevano im­
p a ra to anche le so cietà se g re te politiche, alle quali era n o
stati g ià educati dalle lo g g ie m a sso n ich e (N òvikov); parecch i
dei più em inenti capi delle so cietà se g re te fu ro n o infatti
m assoni. A lla fine del 1816 (forse ai p rin cip i del ’17) si era
form ata la p rim a società se g re ta « S ocietà della salvezza o
dei veri e fedeli figli della p a tria » . L’ im p e rato re che sap ev a
della esistenza di queste so c ietà se g re te e ne co n o scev a an ­
che gli statuti, si era lim ita to ad u n a p ro ib iz io n e di c a ra t­
tere g en e rale di tu tte le so cietà se g re te e a m isu re di so r­
veg lian za p o liziesca più in a sp rite. P iù ta rd i si fo rm ò la
società se g re ta d eg li «S lavi riu n iti» che eb b e p e r sco p o
la liberazione e la federazione di tu tti gli slavi. I m em b ri
di tu tte queste so cietà era n o aristo cratici, nella m a g g io r
p arte ufficiali. L’ esercito e la m a rin a era n o l’o rg an iz za­
zione più p ro g re d ita e più e u ro p e a ; gli ufficiali era n o le
p erso n e più colte, in g ra n p arte uom ini che nelle g u e rre
n ap o leo n ic h e avevano v ed u to l’E u ro p a e i suoi p ro g re ssi
in tu tti i cam pi. La p rim a so cietà se g re ta si e ra fo rm ata
al rito rn o degli ufficiali in R ussia d o p o u n a p erm an en za
di un a n n o e m ezzo in E u ro p a. D a p rin cip io le te n d en ze
e le m ire di tu tte q ueste società eran o ab b a sta n za o sc u re ,
Alessandro Herzen 101

u n m is c u g lio di m isan tro p ia u m a n ita ria , di filosofia illu­


m in istica, di le tte ra tu ra e di p ian i di lib e rtà p o litica e s o ­
ciale ; a p o co a po co questi piani si fecero più chiari e
p re c isi; c re b b e la d ecisione all’ assassinio del tira n n o e alla
in su rrez io n e, fino a che nel 1825, nel m ese di dicem bre,
po co d o p o la m o rte di A lessandro I, sc o p p iò la riv o lu ­
zio n e (in ru sso d ic em b re dicesi d ek a b r, da cui il no m e di
d ecab risti).
Q u e sto q u a d ro , vivo e p reciso nella su a brevità, sch iz­
zato dal M asaryk ci dice d u n q u e che il p rim o im p u lso ad
u n m ov im en to sociale e politico in R ussia p a rtì dai circo li
a risto cratici e m ilitari ch e eran o stati a c o n ta tto dell’ E u ­
ro p a e se ne era n o a p p ro p ria ta la p iù sv ilu p p ata ed ele­
v ata cu ltu ra. E sso fu di u n a en o rm e im p o rta n za p e r lo
sv ilu p p o sociale e p o litico del p o p o lo russo . S ebb en e fal­
lito, q u e sto te n tativ o fu u n a p o te n te d im o stra zio n e, m o strò
che an ch e in R ussia, do v e l’ asso lu tism o aveva m esse p ro ­
fo n d e rad ici e tu tta la so c ietà era s o g g io g a ta , p o te v a o sarsi
la lo tta c o n tro il vecchio o rd in e. Il R am b au d nella su a
S to ria d ella R ussia esp rim e u n g iu d iz io a n a lo g o : « S ebb en e
le idee dei d ec ab risti fo ssero p re m a tu re nel 1825, essi s e p ­
p ero m o stra re che c’ era n o in R ussia degli uom in i capaci
di m o rire p e r la lib e rtà. A nche se la co sp ira zio n e dei d e
cabristi n o n riuscì, il su o effetto m o rale fu e n o rm e » . S orse
così nella so c ietà ru ssa u n a trad izio n e riv o lu z io n a ria che
fece più p ro fo n d o l’a b isso tr a la so cietà e il g o v ern o . I
d ecab risti d ie d e ro im p u lso an c h e ad un n o tev o le m ovi­
m en to sp iritu a le . S otto la lo ro in fluenza fu n e lla su a g io ­
ventù il p o eta P ù sk in ; loro ad e ren te e ra il d ra m m a tu rg o
G rib o jè d o v ; N ik ita M uraviòv, u n o dei lo ro capi, e ra un d o tto
sc ritto re. La tra g e d ia dei d ecab risti, com e scrive il K ulczycki,
fu ch e essi d e s id e ra ro n o sin c eram en te am pie rifo rm e, si sa­
crific aro n o a q u e sto d esid erio m a nello stesso te m p o fu ro n o
102 Alessandro Herzen

coscienti delle en o rm e difficoltà dal lo ro inizio. Q u esta


circ o sta n za indeb o lì nel m o m en to decisivo la lo ro forza
d ’ azione. P lec h àn o v ritie n e anzi che i lo ro e rro ri tattici e
la m ancata fo rza di azione al m o m e n to decisivo, il 14 d i­
cem bre a P ie tro b u rg o , si d o v e tte ro alla lo ro p o ca fed e nella
vittoria, al fatto che essi era n o in preced en za co n v in ti che
tu tto era p e rd u to .
S econdo alcuni storici la riv o lta dei d ec ab risti eb b e
m olti punti di c o n ta tto co n le riv o lu zio n i di p alazzo d el se­
colo XVIII. A n ch ’essa sc o p p ia ad un c a m b ia m e n to di zar,
so n o i dvorianie (nobili), sp e cia lm e n te gli ufficiali della
g u a rd ia im periale, che la fan n o ed an c h e q u e s ta v o lta si
tra tta di s tra p p a re al m o n a rc a u n a c a rta co stitu zio n ale.
S econdo altri p e rò il raffro n to n on è esatto . M en tre infatti
i dvorianie n elle lo ro riv o lte del secolo X VIII p erse g u iv an o
so lo i lo ro eg o istic i interessi di classe, p e r in g ra n d ire i
lo ro p rivilegi sociali e c o n q u ista re nuovi diritti p o litici, i
« decabristi » chied ev an o a n z itu tto l’ab o lizio n e d ella servitù
della g le b a ed u n a co stitu zio n e che d esse a tu tto il p o p o io
ru sso e n o n so lo ad una classe p riv ile g iata, il p o te re sta­
tale. S eco n d o l’esp ressio n e di H erzen i ca n n o n i della piazza
S an t’Isacco avevano sv egliata tu tta u n a g e n e razio n e. F in o
a llo ra no n si era avuta la p o ssib ilità d ’ u n a in su rrez io n e
po litica il cui sc o p o fosse d ’ atta c c a re il m o stro d ello za­
rism o im periale, con le arm i alla m ano, nelle stesse vie di
P ietro b u rg o . G li assassini di p alazzo d ’ un P ietro o d ’ un
P ao lo , allo sco p o di rim p ia zz are un so v ran o co n un altro
sim ile, n on era n o un m istero p e r n essu n o , m a tr a q u esti
delitti clandestini e l’alta p ro te sta c o n tro il d esp o tism o ,
nella strad a, p ro testa su g g e lla ta dal sa n g u e e d alle soffe­
renze degli eroi, n on c’ è n ien te in co m u n e.
I d ec ab risti fu ro n o veri p atrio tti ru ssi. Il lo ro p atrio ttism o
e ra fo n d ato sul lo ro caldo am o re p e r la Russia, sul lo ro
Alessandro Herzen 103

d esid erio di in d ip e n d en z a estern a della patria da S tati stra­


nieri e di in d ip e n d en z a in te rn a d ag li stran ieri che o c c u p a ­
v ano le alte carich e d ello S tato. Essi avevano u n a speciale
p referenza p e r dati ric o rd i storici, che si riallacciav an o a
m om enti della vita del po p o lo ru sso , in cui q u e s to si e ra
p rese n tato nella vita sociale e politica com e fatto re indi-
p en d e n te : q u este rem iniscenze storiche eran o le assem blee
p o p o la ri della R ussia antica, la po ten za dell’ an tica N ovgo-
ro d ecc. Il lo ro p a trio ttism o si m ostrava an ch e n ella lo ro
ferm a fede nel p o p o lo russo , nella lo ro fiducia nelle su e q u a ­
lità fisiche e m orali. C o sa che sentì p ro fo n d a m en te il p o eta
N ek raso v e fece risu o n a re nel suo p o em etto « D o n n e ru sse » .
S eb b en e n o n ab b ian o avuta u n a p ro p ria te o ria dei p reg i
e d ella m issione del p o p o lo russo , tu ttav ia in alcu n i d eca­
b risti si p o sso n o tro v a re dei g erm i di te o ria slavofila e in
g en e rale g erm i di te o rie p o ste rio ri, ed an ch e elem enti di
idee sv ilu p p ate più ta rd i da H erzen.
M a ciò che nelle d o ttrin e dei d ec ab risti fo rm a l’elem en to
riv o lu z io n ario vero e p ro p rio e ra n o le d u e stesse esigenze
p o ste da Radiscev: l’abolizio n e d ella servitù d ella g le b a e
la co stitu zio n e, so lo ch e essi le fo rm u lan o in u n a teo ria che
n o n tie n e co n to so ltan to delle im pressioni e della rib e l­
lio n e p erso n a le m a di tu tto l’insiem e, p o sitiv o e n eg ativ o ,
che si p re se n ta nel m o m e n to d ella realizzazione d ell’ idea
riv o lu z io n aria . E noi p o ssia m o b en d ire ch e a p p u n to in
q u esta su a p ra tic a rea lizzazio n e (o m eg lio te n d e n z a a re a ­
lizzarsi com e fine, m a vera realizzazione com e attività) essa
d im o stra fin alm en te la su a esistenza. N o n so ltan to d u n q u e
p er l’en u n c ia zio n e te o rica, q u a n to p e r i te n tativ i p ratici, i
d ec ab risti p o sso n o essere detti i p a d ri della riv o lu zio n e
ru ssa. I d u e te o rici e insiem e i d u e capi d ella riv o lta d e ­
c a b rista fu ro n o i capi delle d u e a sso c ia z io n i, la m e rid io ­
nale e la se tte n trio n ale ; della p rim a P a o lo P estel, della se­
104 Alessandro Herzen

co n d a N ikita M uraviòv. Il più forte e p oliticam en te il più


colto p en sato re dei d ec ab risti è P estel: il suo p ro g ra m m a
è il più p ro g re ssista e il più d em o cratico . L’em in en te p e r­
son alità di P estel e la su a influenza sul m ovim ento d ’ o p ­
p o sizio n e fu rico n o sc iu ta in m o d o tale dal g o v e r n o , che
egli fu co n d a n n a to a m o rte , se b b en e n on avesse nè d iretta
nè p re p a ra ta d irettam e n te l’insurrezio n e. Le sue idee so n o
esp o ste in u n ’o p e ra m o lto am pia: « La v erità ru ssa » (Rus-
sk a ja P rav d a) e in varie m em orie. « Socialista p rim a del
so cialism o » lo d irà H erzen e infatti egli ha g ra n d i s im ­
patie p e r il socialism o. « La te n d en za p rin cip ale d ell’ età
m o d e rn a — scrive egli — è nella lotta tra le m asse del p o ­
p o lo e o g n i sp ecie di aristocrazia; sia q u e sta b asa ta su lla
ricch ezza che su lla n a s c ita » . Ma in q u esta lo tta eg li tem e
i som m ovim enti violenti. L a g ra n d e riv o lu zio n e francese,
che egli conosceva a fo n d o , lo sp aventava a p p u n to p e r i
su o i scoppi di an a rch ia. E gli av re b b e v o lu to evitarli in
R u ssia con l’ap p lica zio n e p ratica del su o pian o di ric o stru ­
zio n e su b ito d o p o la rivoluzione. P estel e ra riv o lu zio n ario
m a, com e fu quasi u n an im em en te rilevato, n ello stesso tem p o
un d ifen so re d e ll’o rd in e più severo. E gli voleva tra sfo rm a re
la R ussia d alle fon d am en ta, m a n o n a p p e n a q u esto sco p o
fosse sta to ra g g iu n to egli av reb b e m irato con tu tti i mezzi
ad assicu rare la p atria di fro n te a qu alsiasi fu tu ro m ovi­
m en to riv o lu zio n ario . P erciò an ch e nel lib ro « La v erità
ru ssa » si esp resse m olto d ec isa m en te c o n tro tu tte le so­
cietà p u b b lic h e e se g re te, d ic h ia ra n d o inu tili le p rim e,
p erc h è a tu tti i b iso g n i sociali deve p ro v v ed ere lo S tato,
e d an n o se le altre. E ra su a o p in io n e che la co stitu zio n e
d a lui elab o rata avrebbe p ro v v ed u to la R ussia di tu tte le
istitu zio n i necessarie, cosicch é in fu tu ro tu tti gli sforzi p er
p ro d u rre un rivolg im en to v iolento sa re b b e ro stati su p erflu i.
N o n è n e p p u r n ecessario rilevare l’in g e n u ità di q u e s ta il­
Alessandro Herzen 105

lu sio n e, ta n to p iù stran a in q u a n to che Pestel e ra un p ro ­


fo n d o co n o scito re della sto ria di tu tte le co stitu zio n i e delle
co n d izioni p o litich e di tu tta l’E u ro p a o ltre che della Russia.
E so rb ite re b b e dai lim iti del m io lavoro esp o rre le idee
del Pestel su tu tti i vari p ro b lem i dell’ esistenza di uno
S tato, sui com piti del g o v ern o e sui diritti e d ov eri dei
cittadini: basti qui d ire che nel su o lavoro so n o org an ica-
m ente co m p re se e d isp o ste tu tte le p iù im p o rta n ti istitu ­
zioni di u no S tato d em o cratico b en e o rg an iz za to . N o terò
so lo di p a s sa g g io che P estel su b ì u n a e v o lu zio n e , e che
l’idea re p u b b lic a n a fu p o ste rio re in lui ad u n a decisa af­
ferm azio n e m o n a rc h ic a e che in alcu n e qu estio n i di e d u ­
cazione non se p p e allo n ta n arsi d all’ asso lu tism o a ris to c ra ­
tico: così "per es. nella con serv azio n e delle p en e co rp o rali
n ell’esercito. E gli co ndivideva in o ltre alcuni p reg iu d izi del
su o tem po, com e p er esem pio qu ello del ce n tralism o sta ­
tale p er cui voleva fo n d ere in un solo p o p o lo tu tte le
razze e p o p o la zio n i che ab itav a n o la Russia. P e r la R ussia
il p ro b lem a p rin cip ale è qu ello d ella te rra , o ssia un a r i­
fo rm a sociale di m a g g io re im p o rta n za di q u ella politica.
È u n ’ idea che ritro v e re m o in H erzen. «V oi p ro clam ate la
re p u b b lic a — dice P estel in un su o d isc o rso , — m a q u esto
sa rà solo un ca m b ia m e n to di nom e. La q u estio n e prin cip ale
è q u ella d ella terra: è necessario d are la terra ai contadini;
so ltan to allo ra la m èta della riv o lu zio n e sa rà ra g g iu n ta ». E in
un altro p u n to : « La schiavitù deve essere d efinitiv am en te
d istru tta e i g en tilu o m in i d ev o n o ven ir p er se m p re privati
della ig n o b ile p re ro g a tiv a di p o sse d e re altri u o m in i ».
A lla fo rm u la z io n e del su o p ro g ra m m a a g ra rio Pestel fa
p rec ed ere u n ’am p ia critica di due te o rie sul ra p p o rto d e l­
l’u o m o co n la te rra . La p rim a è q u ella che fa d ella te rra
un d o n o d ella n a tu ra a tu tti, la se co n d a quella che dice
ch e la te rra a p p a rtie n e a quelli che la la v o ra n o e vi co­
106 Alessandro Herzen

stru isc o n o . La seco n d a an zi, p e r d are m a g g io re fo rza ai


suoi p rincipi, a g g iu n g e ch e l’ a g ric o ltu ra p u ò sv ilu p p arsi
fav orevolm ente solo se « 1’ a g ric o lto re sa che il ca m p o è
su a indivisibile p ro p rie tà ». P estel tro v a che in q u esta fo rm a
am b ed u e le te o rie so n o false e u n ilaterali; tu ttav ia ritien e
che in o g n u n a di esse vi sia un lato di verità. È v ero ,
dice P estel, che 1’ u o m o vive so lo sulla te rra e d alla te rra
s o lta n to si p ro c u ra il n u trim e n to ; perciò la te rra è p ro ­
p rie tà di tu tta l’u m a n ità e n e ssu n o p u ò d irettam e n te o in ­
d irettam e n te essere esclu so del tu tto dal p o ssesso di essa.
C o n lo sviluppo so c iale p ro g re ssiv o i ra p p o rti d eg li uom ini
si so n o d ifferenziati ed è so rto il con cetto di p ro p rie tà . La
p ro tez io n e d ella p ro p rie tà è lo sc o p o p rin cip ale della so ­
cietà civile ed u n d o v ere sa c ro del g o v ern o . 1 d iritti reli­
gio si e n atu ra li d e b b o n o essere sa n zio n a ti e n o n so p raf­
fatti dal d iritto politico. In p rim a linea il le g isla to re deve
p e n sa re a d are a g li uo m in i tu tto ciò che è asso lu tam en te
n ecessario alla lo ro e s iste n z a ; solo in se co n d a lin ea è
l’ a c q u isto della p ro p rie tà .
P a rte n d o d a q u esti principi egli p ro p u g n a v a l’e s p ro p ria ­
zione delle te rre private, co n serv an d o n ello stesso tem p o
l’antica istitu zio n e slava dell’ « obscina » (possesso co m u n e di
terre). L’o rig in e d ell’obscina è a n c o ra sub iudice. A lcuni la
cercan o nelle istituzioni d eg li antichi slavi, ra g g ru p p a m e n ti
fam iliari o te rrito ria li che si sa re b b e ro m odificati nel co rso
della storia. T ra c o lo ro che h a n n o so ste n u to che la co sti­
tuzio n e della R ussia si è b a sa ta sem p re essen zialm en te su l­
l’o rganizzazione d e l l '« o b siin a » è S am arin che eb b e co n ­
tatti e rap p o rti co n H erze n . E gli dice che così, fin da
p rin cip io e spo n tan eam en te, q u esta co stitu z io n e p ren d e v a
q u ella fo rm a che in se g u ito d o veva d iv en tare m a tro p p o
ta rd i, l’obbiettivo e l’ ideale d elle so cietà occid en tali. A ltri
vi v e d o n o un p ro d o tto più rec en te dell’influenza g o v e rn a ­
Alessandro Herzen 107

tiva d o p o la sp a riz io n e e il d isg re g a m e n to definitiv o d e l­


l’an tica co m u n ità slava. (1) Q u e st’ultim a o p in io n e è q uella
rite n u ta g iu sta dai più rec en ti stu d i. P ro p u g n a ta in o rig in e
d a C icèrin, fu co n fe rm a ta dai lavori del K lusèvskij e del
M iljukòv.
N ell’ an tica R ussia — scriv e il K lusèvskij (2) — la co m u ­
n ità di v illag g io si ch iam av a « m ir »; l’esp re ssio n e « obscina»
ch e servì nel secolo X IX p e r in d ic are la c o m u n ità di vil­
la g g io , q u ale essa si fo rm ò nel te m p o della rifo rm a ag ra ria ,
e ra allo ra ig n o ta . C om e caratte ristic h e della su a o rg a n iz ­
zazio n e si p o sso n o indicare: 1) l’e g u a g lia m e n to co strittiv o
delle p a r ti; 2) il sig n ific ato strettam en te di classe della
« obscina »; 8) la resp o n sa b ilità solidale. La te rra era d i­
visa se co n d o la forza di lavoro e il p a g a m e n to d elle im ­
p o ste dei contadini... la te rra n on era la fonte dell’ o b b li­
g a z io n e , m a n e ap p o g g ia v a l’ad e m p im en to . N elle co m u n ità
d i v illag g io dei secoli XV e XVI n o n tro v iam o n è l'eg u a -
g lia m e n to fo rzo so delle p arti, nè q u esto co stan te ca rattere
dei doveri dei co n tad in i... II c o n ta d in o tra tta v a sulla q u a n ­
tità di te rra d ire tta m e n te col p a d ro n e o con l’am m in istra­
to re sen za che la co m u n ità p o te sse in trig a rsen e... Il con­
ta d in o stesso n o n era le g a to alla su a q u o ta e ta n to m eno
alla co m u n ità e n e p p u re al p ad ro n e ; era lib ero di ca m b ia r
la su a p arte, di u scirsen e dai v illag g io e perfino d alla classe
dei co n tad in i ».
Il M iljukòv (3) da p a rte sua a g g iu n g e : « È n o n so lo im ­
p o ssib ile far d e riv a re la m o d e rn a obscina d alle prim itiv e

(1) Cfr. N . C ern isèvskij, La possession comunale dii sol. Trad.


de Mme Laran-Tam arkine. Introd. pag. XX.
(2) K lusèvskij, Corso d i storia russa (in russo) voi. II, pag. 378-80.
(3) M iljuk òv, Schizzi sulla storia della civiltà russa (in russo).
Parte I, pag. 238.
108 Alessandro Herzen

fo rm e sociali, m a ab b iam o anche p ien am en te la p o ssib ilità


di d im o stra re la su a o rig in e relativ am en te ta rd a e di sc o ­
p rire le cause ch e l’h an n o p ro d o tta . S econd o la su a es­
sen za l’obscina ru ssa è u n a o rg an iz za zio n e costrittiva che
le g a i suoi m e m b ri con 1’ o b b lig a zio n e solidale d el p a g a ­
m e n to e a ssicu ra la p u n tu a lità delle prestazion i co n l’e g u a ­
g lia n z a dei doveri con i m ezzi finanziari di ogni m em b ro ».
L a rifo rm a del Pestel doveva co nsistere nei seg u en ti
p u n ti prin cip ali, en u n ciati nei vari paragrafi della « V erità
ru ssa ». « Lo S tato si d iv id e in com uni (più p recisam en te
in volosti che c o m p re n d o n o vari com uni, q u alco sa su l g e ­
n ere del n o stro circondario); nei com uni abitati d a c o n ta ­
d ini d e llo S tato il te rre n o viene diviso in d u e p arti eguali;
u n a fo rm a la p ro p rie tà del com une, l’a ltra è p ro p rie tà p ri­
vata. Di an n o in an n o la p ro p rie tà co m u n ale so g g ia ce ad
u n a n u o v a divisione; ogni m em bro del co m u n e h a il d i­
ritto di o tte n ere un pezzo di cam po p e r la co ltiv azio n e,
il q u ale deve b astare al m anten im en to di cin q u e p erso n e.
Q u e sto m inim o il co m une deve d a rlo o b b lig a to ria m e n te
a tu tti i suoi ap p a rten e n ti. 1 sin g o li co n tad in i p o sso n o o t­
ten ere anche alcu n e parcelle anziché u n a so la ; q u este ri­
chieste su p e ra n ti il m inim o so n o so d d isfa tte se il co m u n e
h a a disp o sizio n e te rren o in eccedenza. Se il te rren o a d i­
sp o sizio n e n on è sufficiente, quelli che h a n n o rich iesto p iù
del m inim o ricev o n o m eno e i p ro p rie ta ri nulla. C h i si
o cc u p a esclusivam ente di a g ric o ltu ra h a la p reced en za su
q uelli che esercitan o anche u n ’a ltra p ro fessio n e ». A ltre d i­
sp o sizio n i a n a lo g h e si rife risco n o alla d ivisio n e dei fondi
dei co n tad in i liberi e dei co n tad in i servi d ella g le b a dei lati-
fo n d isti privati. S econdo la g ra n d e z z a del latifo n d o v ig o n o
n o rm e diverse p e r il p a s sa g g io in p arte ai co n tad in i. Sul
m o d o com e d eb b a eseg u irsi la rifo rm a n o n c’è n u lla n ella
« V erità ru s s a » . Pestel esp rim e solo in alcu n i p u n ti la sp e ­
Alessandro Herzen 109

ra n z a che i latifondisti p ro c e d eran n o da sè nei p artico la ri.


V an a ed in g e n u a sp eran za! M a l’au to re della rifo rm a era
così p ro fo n d a m en te co n v in to della b o n tà di essa d a rite ­
n ere interesse di tu tti applicarla.
N o n mi d ilu n g h e rò nell’ esam e di tu tte le a ltre rifo rm e
p ro p u g n a te d a P estel, p e rc h è e so rb itan o dal m io co m p ito ,
che è so lta n to q u ello di m o stra re il te rre n o su cui H erzen
p o tè sv ilu p p are le sue d o ttrin e e fo n d are le su e sp eran ze
di reale p ra tic a realizzazione di esse.
In co n c lu sio n e l’isp ira zio n e venne a P estel d all’o ccid en te
e so p ra tu tto d alle rivoluzioni d ell’E u ro p a m eridion ale; l’e ­
lem en to veram en te ru sso della rifo rm a da lui p ro g e tta ta è
q u ello che si riferisce alla p ro p rie tà fo n d iaria co m u n ale
ru ssa. (1)
In co n fro n to con quello di Pestel il p ro g e tto di c o stitu ­
zio n e re p u b b lic a n a di N ikita M uraviòv lasciava m olto a d e ­
sid e ra re dal p u n to di vista d ell’ap p lica zio n e p ra tic a e gli
stessi a d e ren ti dell’associazione se tte n trio n ate , di cui N ikita
M uraviòv era em anazione, n o n d av an o ad essa g ra n d e im ­
p o rtan za, rim e tten d o l’ultim a p a ro la a ll’ assem b lea le g isla ­
tiva. Il m od ello della co stitu zio n e di M uraviòv era s ta ta la
c o stitu z io n e d e g li S tati U n iti e ciò solo b astereb b e a m o ­
stra rn e le differenze d a quella di P estel che si b asav a s o ­
p ra tu tto sulle esp erien ze dei p rim i tentativi nell’ E u ro p a
m erid ionale. Ma se, d ate le co ndizioni della R u ssia e della
p o ssib ilità di riu sc ita della rivoluzione, la rifo rm a p ro g e t­
ta ta d a N ik ita M uraviòv avrebbe tro v ato difficoltà en o rm i
di ap p licazio n e, b iso g n a d ire che essa ra p p re se n ta v a un

(1) Per più larghi studi su P estel cfr. V . Sem ierskij ; La que­
stione della trasformazione della Russia nel secolo X V ìll e nel
primo quarto del XIX, stu d io p u bb licato n ei prim i tre fascicoli
(an n o I) d ella rivista russa « B yloje ■» (11 P assato).
no Alessandro Herzen

p o te n te ten tativ o di te o ria riv o lu zio n aria e n ello stesso


te m p o di aspirazioni c o s titu z io n a li, in alcuni p u n ti su p e ­
rio ri alla « V erità ru ssa » di Pestel; concedeva larg h issi me
lib e rtà ai cittad in i, lib ertà di associazione, di co scien za, di
fede e di convinzioni. N è era al d iso tto dal p u n to di v is ta
so ciale perchè, p u r p a rte n d o d a ll’ ab o lizio n e della se rv itù
d ella g leb a, dav a infine alla b o rg h e sia p lu to cratica la p o r ­
z io n e più im p o rta n te nello S tato. 11 M asaryk, m e tte n d o in
rilievo l’alto ce n so rich iesto d alla co stitu zio n e di M uraviòv
p e r il d iritto eletto rale, la ch iam a a d d irittu ra un a co stitu ­
zione di C resi.
D al 1825 fino alla c o m p arsa del p rim o g ra n d e teo rico
d e lla riv o lu zio n e, A lessan d ro H erzen, l’idea riv o lu zio n aria
n o n eb b e notev o li ra p p re se n ta n ti. C o m in cia il p e rio d o della
p e g g io re e più feroce re a z io n e : m u ta n o an ch e gli in d iriz zi
di pen siero , m a in vene so tte rra n e e sc o rre sem p re, seb b en e
n o n più così vivo com e nei decenni p rec ed en ti, lo sp irito
d e lla rib ellio n e. Al p o sto d ell’influenza d ella filosofia rivo­
lu z io n a ria del secolo XVIII su b e n tra q u ella della m etafisica
ted esc a. P o ich é q u esta n on p redicava le te o rie sovvertitrici
di q u e lla francese, di m o d a nella g e n e razio n e p reced en te,
il sev ero g o v ern o di N ico la I aveva p erm e sso n o n so lo che
essa fosse in se g n a ta , m a ch e gli stu d e n ti russi p o tessero
fre q u en ta re le u n iv e rsità tedesche, n o n ac co rg en d o si che, a
fian co alle n eb u lo se e grav i p a g in e di m etafisica, la filosofia
di H egel m etteva davanti ag li occhi dei g io v a n i acuti ed
intelligenti la p rim a concezio n e evolu zio n istica del m o n d o e
d ava perciò m odo, attrav erso la m etasifica, di rito rn a re alla
p olitica. E così i filosofi ted esch i del terzo , q u a rto e
q u in to decennio del secolo XIX fu ro n o i co m p lici della
riv o lu zio n e ru ssa. E attrav erso il lo ro lin g u a g g io fin ì col
p e n e tra re in R ussia anche il socialism o u to p istic o allo ra
d o m in a n te in F ra n cia e che, ch ied en d o la p arte cip a zio n e
Alessandro Herzen 111

dei p o ten tati all’o p e ra di rin asc ita m orale e sociale del p o ­
p o lo , li m etteva di fro n te all’ alternativa o di ce d e re o di
p ro v o c a re con u n a d ecisa resistenza, il m a lco n ten to del
p o p o lo stesso, p re p a ra n d o così a n c o ra la via a lla riv o lu ­
zione. A ciò si a g g iu n se il fio rire d ella le tte ra tu ra , r ig o ­
g lio s a ad o n ta di tu tte le ce n su re e di tu tte le re a z io n i:
P ùskin, G o g o l, L erm ontov. N o n è fo rse, un in co scien te a tto
riv o lu z io n ario lo stesso « R evizor » di G o g o l, ap p la u d ito
d allo za r N ico la 1 in un irre fre n ab ile sc o p p io di r is o ? F orse
p iù di m olte elu cu b raz io n i te o ric h e di p iani riv o lu zio n ari,
fo rse an ch e p iù di u n a c o n g iu ra fallita. N ello ste sso m odo
c h e i « R acconti di un ca cc ia to re » di T u rg h è n ie v ,se rv ira n n o
alla cau sa d ell’ a b o lizio n e della servitù della g le b a più d i
m o lti p ro g e tti di em an cip azio n e com pilati p er d o v ere di
ufficio. A ccanto ai trav e stim en ti della filosofia, si a g g iu n ­
se ro d u n q u e, com plici dello sp irito nu o v o che m atu rav a,
o p e re d ’arte m agnifiche, che, cre an d o tu tta u n a n u o v a a tm o ­
sfera sp iritu ale, c o n trib u iro n o alla v itto ria della lib e rtà in ­
siem e al sa n g u e dei m artiri e alla voce dei profeti.

II.

C o l q u a r to d ec en n io del secolo XIX le classi colte ru sse


eb b e ro fin alm en te dei c a p i sp iritu a li, in to rn o a cui sch ie­
ra r s i: d a u n a p a rte A le ssa n d ro H erze n , che racco lse a t­
to rn o a sè p e r un certo n u m e ro di anni il g ru p p o più n u ­
m e ro so di p a rtig ia n i e di seguaci, da u n ’ altra Stankevic,
d a u n ’a ltra a n c o ra i fratelli K iréjevskij.
A lessan d ro H erzen ra p p re se n ta nella sto ria d ello sp irito
ru sso un p u n to di p arte n za nuo v o ; i d ec ab ristii eran o stati
u n p u n to d ’a rriv o : i lo ro sistem i e ra n o stati q uelli d ell’E u ­
ro p a o cc id e n tale, m a tu rati d alla riv o lu z io n e francese. N è
H erzen , nè i suoi am ici p ro g e tta v a n o l’ o rg an iz za zio n e di
112 Alessandro Herzen

società segrete, p e r realizzare i p ro p ri ideali p er m ezzo di


c o n g iu re co n tro il g o v ern o . Essi ce rcaro n o di p ro d u rre un
forte m ovim ento sp iritu a le e sociale a cui il p o p o lo si sa­
reb b e a p p o g g ia to p er la realizzazione della su a v ita nu o v a.
P ro b a b ilm e n te, com e in te rp re ta il Kulczycki, era lo ro o p i­
n io n e che u n a accresciu ta coscienza sp iritu a le del p o p o lo ,
in co n seg u en za della m an cata so d d isfazio n e dei suoi b i­
so g n i, avrebbe p ro d o tto u n g ra n d e m ovim ento liberale, che
in un m odo o in un a ltro avrebbe co n d o tto ai m u tam en ti
d esid erati.
Q uel che legava H erzen ai decabristi era il su o g ra n d e
am o re p e r la R ussia. Il p o p o lo ru sso e ra , seco n d o le sue
stesse e s p re ssio n i, la su a in n a m o ra ta , la su a fede, la su a
passio n e. E gli riteneva che in R ussia si sareb b e realizzato
q u e ll’ideale sociale che i p o p o li occid en tali avevano conce­
p ito , m a n on era n o capaci di realizzare... A nche i d e c a ­
bristi avevano avuta ferm a fede nel p o p o lo ru sso , ferm a
fid u cia nelle su e qualità fisiche e m orali.
In q u e sto se n so H erzen p o tre b b e dirsi il c o n tin u a to re
d elle id e alità dei decabristi.
P e r q u a n to nei v en ticin q u e anni, che e ra n o trasc o rsi d alla
c o n g iu ra dei decabristi alla p u b b lic az io n e del lib ro di H e r­
zen « S ull’altra riva », n on ci fosse stato un vero e p ro p rio
sv ilu p p o re g o la re delle concezioni sociali, tuttav ia, d ato il
cap o v o lg im en to di concezioni sp iritu ali, d o v u to al so sti­
tu irsi della m etafisica ted esc a alla filosofia riv o lu z io n aria
del secolo X V III, p er cui H erzen aveva so tto i piedi un
te rre n o che con q u ello dei d ecab risti n on aveva a che fare,
id ealm en te esisteva un le g a m e , an c o r p iù raffo rza to dal
g iu ra m e n to che egli e il su o am ico O g a riò v , q u a n d o non
avevano più di 13-14 anni, avevano p ro n u n z ia to nel 1826,
su b ito d o p o il fallim ento d ell’ im presa d ecab rista, di co n ­
sa c ra re la p ro p ria vita alla liberazio n e del p o p o lo ru sso .
Alessandro Herzen 113

Q u e sto legam e, so p ra tu tto ideale, fu u n a forza m orale


che influì n o te v o lm e n te su tu tta la p e rso n a lità di H erzen .
C o m e p erso n alità, H erze n è in d u b b ia m e n te u n a delle p iù
g ran d i del se co lo XIX, e la su a attività, com e risv eg liato re
di p en siero , com e p ro p u g n a to re di lib e rtà, com e m aestro
d ’ideali va al di là dei lim iti no rm ali dell’attività an ch e di
u n u o m o d ’eccezione. È vero che il g iu d iz io dei ru ssi, n o n
fu sem p re il m ig lio re su di lui, ed anzi fu sp e sso acre e
v iolento. C osì, p e r esem pio, q u ello di D ostojevskij il q u ale
scrisse di lui che, n o n volendo sen tire p arla re di p ro p rie tà ,
am m in istrav a b en e la p ro p ria fo rtu n a e se la g o d ev a a l ­
l’estero e m e n tre sp in g e v a alla rivoluzione, allo sc o n v o lg i­
m en to sociale, am ava le co m o d ità e la tran q u illità del fo ­
co lare d o m estico . La fac o ltà di trasfo rm are q u alch e c o sa
in idolo, di in g in o cch iarcisi davanti, venerarlo e p oi m et­
te rlo in rid ico lo , era, se co n d o l’esp re ssio n e di D osto jev sk ij,
stra o rd in a ria m e n te sv ilu p p ata in H erzen... che se m p re e da
p e r tu tto e ra il g en tilu o m o ru sso , — citta d in o d e ll’un iv erso ,
p ro d o tto d ell’an tico se rv a g g io , che o d ia, m a di cui si serve ».
M a è q u e sto forse il g iu d iz io più severo c h e sia stato
p ro n u n z ia to su di lu i, e d ’ a ltra p a rte nelle p a ro le di D o ­
stojevskij b iso g n a vedere anche u n a certa ac rim o n ia p e rso ­
nale, forse so lta n to m o m en tan ea. Senza fine sa re b b e invece
1’ elenco dei giu d izi favorevoli ; an ch e di q u esti n e ric o r­
d e rò u n o s o lo , q u ello di Bielinskij p ro n u n z ia to in o cca­
sio n e d ella p u b b lic az io n e del ro m a n z o : « Di chi la c o lp a ? »
(1847), in u n a lettera a B o tk in : « I o mi so n o infine c o n ­
vinto ch e H erzen è u n o d eg li uom ini p iù g ra n d i d ella n o stra
le tte ra tu ra e n o n un d ile tta n te , un a m ato re o un p e rd i­
te m p o . E gli n o n è u n p o eta — sa re b b e co m ico d isc u te r­
n e , — m a n e p p u re V o ltaire era u n p o e ta , n è nella su a
« H en ria d e » nè in « C a n d id e — e p u re « C a n d id e » in
q u an to a d u rata , e te rn ità di valore, p u ò m isu rarsi co n m o lte
8
114 Alessandro Herzen

o p e re d ’arte, ha g ià so p rav v issu n to a m olte e a m olte altre


sopravvivrà. N egli artisti l’in telletto si trasfo rm a in talen to ,
in fantasia creativ a — p erc iò essi nelle op ere, cio è, com e
poeti, so n o sa g g i ed ac co rti, m a com e uom ini so n o lim itati
e p o sso n o sp e sso essere a d d irittu ra stu p id i (Puskin, G o g o l).
In H erzen invece, che è p rev a len te m e n te u n a n a tu ra co ­
sciente di p en sato re, il se n tim e n to si è trasfo rm ato in in­
telletto, ch e viene an im ato e risca ld a to d a q u ell’ in d irizzo
um an istico , che in lui n on è nè inocu lato , nè ficcato a forza,
m a è n ato e cre sciu to con lui nel m odo più intim o. E gli
h a un così g ra n d e intelletto che ci si d o m a n d a a ch e cosa
esso p u ò servire ad un u o m o s o lo » .
T ra i con fro n ti che più p o sso n o in te re ssa r noi italiani,
e serv o n o ad avvicinarci la fig u ra del p e n sa to re ru sso , ri­
co rd e re m o qu ello tra H erze n e M azzini, col q u ale infatti
egli eb b e in co m une p rim a di tu tto il g ra n d e am o re p er
la lib e rtà non so ltan to del p ro p rio p o p o lo , m a d i tu tti i
p o p o li, e poi la fede in stancabile, invincibile. A ren d ere
p iù ev id en te il raffro n to fu altresì rilevato il caratte re c o ­
m u n e di p ro fe tic ità che d istin se alcune d elle concezioni dei
d u e p en sato ri. A nche alcune concezioni politich e di H e r­
zen, com e m olte di M azzini, h an n o visto infatti la lo ro rea­
lizzazione o g g i, d o p o vari d ecenni dì indecisioni, di in cer­
tezze e di m utam enti. G ià nel 1859 H erze n riten ev a ch e la
R ussia e la P o lo n ia, am b ed u e libere e in d ip e n d en ti, p o te s­
se ro se g u ire u n cam m in o com une. E nel 1867 scriv ev a:
« R estau rare la P o lo n ia è u n a necessità, p e r scio g liersi final­
m ente le m ani, an d a rle in c o n tro , d arle u n a do te, farne un
essere a sè indipendente, no n te n erla avvinta co n tro la sua
v olontà, ficcando nel suo c o rp o i n o stri d en ti di b u ld o g ».
C ertam en te, se egli avesse p o tu to ved ere, nel lo n ta n o av­
v enire, q u esto ideale di lib e rtà realizzarsi, n o n sa re b b e sta to
co sì p ro fo n d a m en te a d d o lo ra to d alla c a m p a g n a d ell’ ala
Alessandro Herzen 115

d e s tr a ru ssa, che fu, com e vedrem o, arm ata c o n tro di lui


d a K atkòv, d o p o la riv o lta polacca.
A lessan d ro Ivànovic H erzen n ac q u e il 25 m arzo 1812 a
M osca, po co p rim a dell’occu p azio n e d ella città da p a rte di
N ap o leo n e. La sto ria d ella su a vita ci è d a lui stesso n a r­
ra ta in p arte, nei q u a ttro volum i dei suoi rico rd i « P assato
e p en sieri » (1) che v an n o fino al 1855, ed è co m p letata
d a l,s u o ep isto la rio co n K avelin, I. T u rg h è n ie v (2) e Ba-
kunin (3), e con la fid an z ata (4), che è di u n ’im p o rta n za c a ­
p itale p e r lo stu d io d ella su a p erso n a lità e della su a attività.
Il p a d re di H erzen a p p a rten e v a alla più alta e ricca a risto ­
crazia ru ssa ed aveva lu n g a m en te vissuto all’estero . H erzen

(1) In russo le opere di H erzen furono pu bb licate (in com p lete)


a G inevra. S o lo nel 1905 se ne c o m in ciò a P ietrob u rgo una e d i­
zio n e com pleta, che venne com pletata in qu esti ultim i anni, sotto
la direzione di Sam ke. La C asa Editrice » S lo v o » di B erlino ne
ha iniziata una nuova ed izio n e q u est’ ann o, a g g iu n g en d o gli
scritti finora in ed iti.
(2) P er la corrispon denza di K avélin e I. T u rgh èn iev con H er­
zen cfr. l’ed izio n e ted esca in « B ib lioth ek R ussischer D en k w ü r­
d ig k eiten », V ierter B and: Kpstantin Kawelins und Ivan Turge­
njews Sozial-politischer Briefwechsel mit Alexander Herzen. C otta
V erlag. Stuttgart, 1894.
(3) P er la corrispon denza di Bakunin con H erzen nella stessa
c o lle z io n e : Sechster B and : Michail Bakunins sozial-politischer
Briefwechsel mit Alexander Herzen und Ogariow. C otta V erlag.
Stuttgart, 1895. P er le lettere di H erzen b iso g n a ricorrere alla
e d iz io n e russa.
(4) U n a parte della corrispon denza di A. H erzen con N atalia
Z achariina (1835-1836 e prim i m esi d el 1837) è stata pubblicata
n e lla rivista «R usskaja M ysl » (Il p ensiero russo) nel 1913; n.ri 1,
3, 4, 6, 8, 11, e nel 1894, n.ri 1, 4, 8. 11 se g u ito è stato p u b b li­
cato dalla rivista « N o v o je S lo v o » (La nuova parola) nel 1968.
116 Alessandro Herzen

era suo figlio illegittim o, ed il no m e con cui doveva essere


co n o sciu to da tu tto il m o n d o , gli era v enuto p ro p rio d a
q u esta su a o rig in e illegittim a. E ra stato a p p u n to il p a d re ,
che, in te rro g a to sul nom e d a d are al figlio, aveva d etto r
deve ch iam arsi H erzen, p e rc h è è il fig lio del m io « c u o re »
(das H e r z - c u o r e in tedesco). 11 rag azzo creb b e circ o n d a to
d a agi di og n i sp ecie, m a n o n tu tta la vita che lo circ o n d av a
p otev a essere p re sa ad esem pio. Il fatto stesso di av er c a ­
p ita la p ro p ria o rig in e illegittim a, doveva m anten ere il figlio
in u n a stra n a situ az io n e di fro n te al p ad re , il quale in o ltre
e ra m o lto ru d e e violen to nei ra p p o rti v erso i p ro p ri serv i.
La servitù d ella g leb a, p e r esem pio, tro v av a nella casa del
s ig n o r Jakovlev la su a ap p licazio n e p iù b ru tale, e m o lte
d elle co n sid eraz io n i dello sc ritto re in to rn o alla rio rg a n iz ­
zazione sociale della p ro p rie tà te rrie ra in R ussia, d e b b o n o
farsi risalire alle im pressioni della fanciullezza. P iù ta rd i
H erzen si d o m a n d erà, p en sa n d o al p a d re ; « H a egli p o r ­
ta to con sè nella to m b a un se g re to che n o n h a co n fid ato
a nessu n o , o tu tto non e ra a ltro che la co n seg u e n za del-
1’ in c o n tro in lui di d u e p rin c ip i così o p p o sti co m e il se
colo XVIII e la vita r u s s a , uniti ad un terzo che c o n tri­
bu iv a p recisam en te allo sv ilu p p o ca p ricc io so d ella n atu ra:
l’ozio dei p ro p rie ta ri di te r r e ? » « In R ussia, gli u o m in i
ch e h a n n o su b ita q u esta p o te n te in fluenza o cc id e n ta le ,
(XVIII secolo), n o n so n o d iv e n tati u o m in i d eg n i d i o cc u ­
p are un p osto nella n o stra sto ria , m a sem plicem en te d eg li
o rig in a li. S tranieri a casa n o stra , stra n ie ri all’estero , sp e tta ­
to ri oziosi, stran ieri alla R ussia a cau sa dei lo ro p reg iu d izi
o c c id e n ta li, all’ o cc id en te p e r le lo ro ab itu d in i r u s s e , essi
rap p rese n tav a n o u n a inutilità intellettuale e si p erd e v an o
n ella vita artificiale, nei piaceri se n su ali e in un eg o ism o
in s o p p o rta b ile ».
A nche ad im pressioni della fanciullezza, p ro d o tte dai ra c ­
Alessandro Herzen 117

co n ti d ella su a « n u tric e » , V era A rtam ònovna, si deve se la


riv o lu zio n e francese e la rep u b b lica fu ro n o gli ideali del
g io v in e tto . V era A rtam ònovna racco n tav a al fanciullo lo sto ­
rie m eravigliose dell’età n a p o leo n ic a e delle g u e rre del p o ­
p o lo ru sso c o n tro gli stran ieri. N o n è d a m eravig liarsi ch e
i d ecab risti, al g io v in e tto ed u c a to d a questi racco n ti e im ­
p re ssio n a to , d a ta la su a n a tu ra le sensibilità, dalle co ndizioni
d ella vita in to rn o a lui, d o v essero a p p a rire dei san ti. T an to
p iù ch e a lui e a ll’am ico O g a riò v le vicende dei d ec ab risti
si p rese n tav a n o più so tto le im m agini dei d ram m i di S chiller,
d i cui essi in q u ell’e p o c a si im bevevano, che so tto il c o ­
lo re vero della sto ria . La cu ltu ra del fanciullo av ev a av u ta
u n a tin ta fra n ce se m o lto ac ce n tu a ta, n o n solo p e r l’ in ­
flu en za del p re c e tto re B ou ch o t (la q u ale era atten u a ta dal
p re c e tto re te d esc o E ck e so p ra tu tto dal m aestro di lin g u a
ru ss a P ro to p o p ò v , un g iovane stu d e n te che e b b e una in ­
flu en za assai b enefica sul fanciullo), q u an to p e r le n u m e ­
ro se le ttu re di a u to ri francesi (V oltaire, B eaum archais), le
cu i o p e re era n o ab b o n d a n te m e n te ra p p re se n ta te nella li­
b re ria p a te rn a . D a fanciullo d u n q u e H erze n fu v o lteria­
n o : m a ciò n o n g l’ im pedì di cad ere a n c h e , in un d ato
m o m e n to , nelle b raccia del ro m an ticism o e del m isticism o.
Im p o rta n te a q u esto p ro p o sito è ric o rd a re l’ed u c az io n e re ­
lig io sa del fan ciu llo : ac ca n to allo sp irito lu te ran o che g li
v en iv a d all’ed u c az io n e m a tern a (la m a d re e ra ted esc a di
S tu ttg a rt), l’esercizio del culto o rto d o sso , che co l su o ce­
rim o n iale n on poteva n o n esercitare influenza su l fanciullo
s e n sib ile ed accessibile a tu tte le im p re ssio n i. D ei resto ,
,sia il lu te ran esim o che l’ o rto d o ssia , m e tte v an o nelle sue
m ani il V an g elo . D estin ato dal p a d re al servizio g o v ern a­
tivo, il g io v an e H erzen do v ette ste n ta re n o n p o c o p e r v in ­
ce re le resisten z e del vecchio n obile, che, co n fo rm em en te
a lle trad izio n i, n o n aveva g ra n d e risp e tto p e r la cu ltu ra
118 Alessandro Herzen

accadem ica, p e r o tte n ere il perm esso di freq u en tare l’u n i­


versità. B isogna q u i ric o rd a re la p o ssib ilità che avevano gli
stu d e n ti ru ssi di fre q u en ta re le u n iv e rsità tedesche, rite n u te
d a l g o v e rn o ru sso com e in n o cu e, ed il fatto salien te ch e
n ell’ U n iv ersità di M osca, ad o n ta delle catene m esse d al
g o v e rn o d isp o tico di N ico la I alla cu ltu ra in g en e rale , con
le terrib ili m isure d ella cen su ra, la scienza aveva tro v a to
u n a specie di rifu g io , di dove le riusciva di m a n ten ere n eg li
sp iriti giovani se n o n altro il d esid erio della co n o scen za,
che è se m p re im p u lso a m ig lio ram en to . P e r q u an to soffo­
cato, viveva an c h e nelle g en e razio n i, che eran o se g u ite a
q u elle delle g ra n d i g u e rre e delle p rim e co n g iu re , u n de­
sid erio , u n ’a sp ira zio n e di lib ertà, di liberazion e. C o m e a r­
riv are a tro v are u u a ce rta so d d isfa zio n e a q u est’an sia sof­
fo cata, a qu esto d esid erio ch e diveniva b iso g n o ? P e r m olti
10 sfo g o eran o le università tedesche. M a p e r gli altri ? La
filosofia era m erce p ro ib ita n o n a p p e n a accen n asse a scen­
d ere d alle « a stru se rie » d ella « m etafisica » all’ esam e dei
p ro b lem i vitali d ella vita u m a n a. C h e co sa po tev a d a re ri­
sp o sta alle d o m a n d e a ssilla n ti? A iu tare nella ricerca d ella
co nciliazio n e tra l’id eale altissim o , che e ra l’eco d ella filo­
sofia te d e sc a di q u e g li an n i e la re a ltà ? L’ un ica via era
la scienza. Le lezioni di scien za n atu ra le d o v ev a n o c o p rire
11 co n tra b b a n d o filosofico, q u a n d o q u esto n o n fo sse di
p u ra m etafisica. E così tu tto H eg e l, tu tto S ch ellin g p en e­
tra ro n o tra la gio v en tù ru ssa. A tale p u n to anzi ch e il g o ­
v ern o finì col co m p re n d e re il p ro p rio e rro re ed an ch e la
m etafisica diventò m erce p ro ib ita.
H erzen s’era iscritto alla faco ltà fisico m a tem atica e si
la u re ò con u n a d issertazio n e su C o p e rn ic o nel 1833. Q u e sto
sc ritto ebbe, co n tra riam e n te all’attesa dell’au to re , so ltan to
la m e d ag lia d ’arg e n to , invece di q u ella d ’ o ro p erc h è co n ­
teneva tro p p a filosofia e tro p p o p o ch e form ole. N o n p e r
Alessandro Herzen 119

nu lla d u ra n te i corsi di fisica e di m atem atica, il giovane


stu d e n te si era lasciato trasc in a re dalle lezioni di P avlov
su S chelling e su O k en . E gli stesso ci ra c c o n ta co n co m ­
m ozione com e lasciasse l’ università d o p o l’ esam e di la u ­
rea. « S ap u to il risu lta to dell’ esam e — ra c c o n ta egli — p a s­
sa to il p o rto n e dell’ u n iv e rsità, n otai ch e no n lo lasciavo
com e sem pre, com e ieri, com e gli altri g io rn i. Io lasciavo
l’u n iversità p e r sem p re, q u esta casa p atern a, in cui avevo
passati ta n ti belli an n i della m ia g io v e n tù ; nello stesso
tem p o p erò mi riem p iv a di soddisfazione il p en siero che
d a quel m o m e n to in poi io ero libero e — p erc h è non c o n ­
fessarlo ? — an c h e il tito lo di d o tto re , che avevo g u a d a ­
g n a to così ra p id a m e n te , mi riem piva di g io ia e di s o d d i­
sfazione. A lm a m ater ! Io d e b b o ta n to all’ università ; an ch e
term in ati gli stu d i, h o p e r ta n to tem p o p reso p arte alla
v ita dell’ u niversità ch e n o n p o sso rip en sa re ad essa che
co n am o re e ris p e tto » .
Nel 1834, u n an n o d o p o la la u re a , H erzen veniva a rre ­
sta to e b u tta to in p rig io n e . L’ a rre sto era avvenu to in se­
g u ito all’ a rresto del su o am ico O g ariò v , il quale a su a
v o lta era sta to a rre sta to p e rc h è delle su e lettere eran o
state tro v ate p resso u n o stu d e n te , a rre sta to p e r aver c a n ­
ta to u n can to di sc h e rn o c o n tro lo z a r N ico la I. L’ an n o
d o p o H erzen fu m a n d a to in esilio a V iatka. N e ll’ esilio e g li
si d iede a le ttu re m istiche, relig io se (E ck artsh au sen , Swe-
d e n b o rg ecc.).
P er l’ in flu en za m istic o -re iig io sa esercitata su H erzen ,
b iso g n a ric o rd a re il g ra n d e arc h ite tto W itb e rg , che, c a p i­
ta to com e un n a u fra g o a V iatka, esercitò con la su a tita­
nica fan ta sia u n ’azione su g g e stiv a su ll’an im o di H erzen .
La co n cezio n e re lig io sa di W itb e rg , il su o im p u lso di fede
u n ito al suo s e n tim e n to artistico, tra sc in a ro n o p e r un certo
te m p o il g io v in e esule. La ra p id ità p erò con cui H erzen si
120 Alessandro Herzen

liberò di queste tendenze m istiche, d im o stra che esse non


avevano m esso p ro fo n d e radici nel su o anim o , m a avevano
so ltan to tro v ata u n a risp o n d en z a, d o v u ta alle circo stan ze e
ai se n tim en ti del m om ento. D o p o tre anni d ’ esilio fu m an ­
d ato in esilio a V ladim ir, dove sp o sò in m od o ro m an tico
N atalia A lex àn d ro v n a Z achàriina, da lui am ata g ià d a d i­
versi anni.
N el 1840 p o tè rito rn a re a M osca. U na schiera di am ici
scelti lo aspettava. In to rn o a O g a riò v si sch ierav a infatti tu tta
u n a c o ro n a di gio v an i, o g n u n o dei quali e r a u n a p erso n a lità
p e r sè — i fu tu ri capi sp iritu ali della R u ssia : lo sto rico
G ra n ò v sk ij, il critico Bielìnskii, l’in q u ieto B akunin, a q u ella
ep o c a a n c o ra ufficiale delle g u ard ie, C iaadàiev ed i capi
p rin cip ali delle d u e co rren ti degli occid en talisti e degli
slavofili. H eg el era tra questi giovani g iu n to all’ ap ice della
su a g lo ria russa. U n p o ’ p e r l’ im p ru d e n za del g o v ern o
ru sso , che aveva p erm esso ai g io v an i di a n d a re a stu d iare
in G erm an ia, un p o ’ per la p en e trazio n e che le o p e re di
H eg el avevano co m p iu ta n ella stessa R ussia : d all’ estero i
giovani si facevano venire altresì tu tte le o p e re ch e p o te­
v ano serv ire di aiu to e di co m m en to alle o p e re del m ae­
stro : H erze n stesso rac co n ta nei suoi ric o rd i: «Si p arlav a
c o n tin u am en te di filosofia h eg e lia n a. Le tre parti d ella lo ­
g ic a e le d u e dell’estetica e l’ E nciclo p ed ia non co n ten ­
g o n o n essu n p ara g ra fo che n on sia sta to d a noi p reso
d ’ assalto in lotte d isp e ra te di notti intere. U om ini ch e si
apprezzav an o , si am avano, n on si g u a rd a v a n o in faccia p er
settim an e intere perch è n on era n o d ’ ac c o rd o nella d efin i­
zio n e del « iib e rg re ife n d en B ew usstsein » e co n sid erav an o
com e u n ’offesa p erso n a le u n a o p in io n e co n tra ria sulla
« ab so lu te P erso n und ih r A n -s ic h -S e in ».
« O g n i lav o ro ch e veniva p u b b lic ato a B erlino o in q u a­
lu n q u e altra resid en za o p ro v in cia della filosofia ted esca,

#
Alessandro Herzen 121

n el q uale fosse ric o rd a to il no m e di H eg el, veniv a o rd i­


n ato e letto con ta n ta avidità e così a fo n d o ch e d o p o
p o ch i g io rn i era co p e rto di m acchie o stracciato . C o m e
u n a v olta F rancoeur a P arig i aveva p ia n to di co m m o zio n e
se n ten d o ch e in R ussia lo si riteneva u n g ra n d e m atem a­
tico e ch e tu tta la g io v e n tù ru ssa risolveva tu tte le e q u a ­
zioni dello ste sso g ra d o a d o p e ra n d o le stesse le tte re ch e
ad o p e rav a lui, così tu tti q uei d im enticati W e rd er, M arhei-
neke, M ichelet, H o th o , V atke, Schaller, R osenkran z e Io
stesso A rnold R üge, ch e H eine così b en e ha ch iam ato « il
p o rtie re d ella filosofia h e g e lia n a » , sa re b b ero sc o p p iati in
lacrim e di g io ia, se avessero su p p o sto quali lo tte e b a tta ­
g lie essi su sc itav an o a M osca tra la M orosseika e la Mo-
chovaia, com e venivano letti e comprati! » M a so tto la
veste di lo tte p e r H eg el, era n o n asco ste le lo tte p e r le
q u estio n i di politica. Q u ella se p araz io n e tr a d e s tra e sin i­
stra, tra co n serv ato ri e riv o lu z io n ari, che an c o ra n o n era
av v en uta in politica, si e ra p ro d o tta nel cam p o di b a tta ­
g lia filosofico. B iso g n a p e n sare an c h e che la te rm in o lo g ia
h eg elian a si p resta v a a tra v e stire i sen tim en ti p erso n a li e
le q u estio n i del g io rn o . L’ evo lu zio n ism o , il rivoluziona-
rism o della filosofia h eg e lia n a, che i giov an i tro v av an o
n ella su a te o ria del co n tin u o m u ta m e n to dei fenom eni, si
p resta v an o b en issim o a n a sc o n d e re tu tte le asp ira zio n i di
m u tam en to e di riv o lg im en to . E infatti nelle lo tte o ra to rie
e nelle discu ssio n i di prin cip i, il to n o e ra d a to d a u n o
sp irito di v era e p ro p ria o p p o siz io n e politica. H eg el è
« l ’a lg e b ra d ella riv o lu z io n e » , so n o p a ro le di H erzen . Ma
in ta n to in co n tra d d izio n e collo sp irito stesso del su o si­
stem a, si notava, — H egel p o n ev a il sistem a stesso com e
v erità asso lu ta. G iu sta m e n te co m m en ta ad u n q u e il Beltov:
« Se la verità a sso lu ta è g ià tro v ata, è g ià ra g g iu n to il
jin e dello sp irito universale, il divenir co sciente di sè stesso ,
122 Alessandro Herzen

ed og n i u lte rio re m ovim ento in avanti n on ha senso » C osì


H eg el diveniva so c ialm en te e politicam en te co n serv ato re.
Le d iscu ssio n i era n o senza fine. Si pensi che nella filosofia
h eg e lia n a il fu tu ro g ra n d e critico B ielìnskii aveva tro v ate
tu tte le rag io n i p e r non d isp e ra re d ella Russia, e il m e ­
to d o evolu zio n istico nello stu d io delle n ecessità sociali.
A n ch e G ran ò v sk ij, lo sto ric o p ro fe sso re a ll’ u n iv ersità di
M osca, si m uoveva nei b in a ri heg elian i e d alla filosofia
h eg e lia n a tra e v a arg o m e n ti p e r le su e o p in io n i u m an itarie
e p e r svegliare nei suoi u d ito ri risp etto e am o re p e r la
lib e rtà e od io p e r l’ o p p ressio n e.
M a in fo n d o c’ era confusione e l’accettazio n e d ella filo­
sofia h eg e lia n a e ra più che altro un p re te sto , co n scio o
inco n scio che fosse n on im p o rta. H erzen si p re o c c u p ò , in
q u esta cerchia di am ici, d i d ira d a re p e r q u a n to fo sse p o s­
sibile le n eb b ie filosofiche, che avvolgevano la rea ltà e di
risch iarare con critica razio n alistic a la via della R ussia p er
u scire dalle v e rg o g n e della servitù e d e lla sch iav itù . 11
co n tro v elen o c o n tro l’ h eg e lism o egli lo tro v ò in F eu erb a ch ,
n ell’a n tro p o lo g ism o di F eu erb a ch , c o n tro l’heg elism o ru sso ,
P H e g e l dei suo i co m p ag n i di d isc u ssio n e che a n c h ’ egli
p erò d a p rin c ip io aveva ac cettato . F eu erb a ch gli doveva
se rv ire p e r d istru g g e re l’ in n ata in clin azio n e a! m isticism o.
A lm eno egli così credeva, e in q u est’ o p e ra di d istru z io n e
e ra n o chiam ati in aiu to il po sitiv ism o e il m aterialism o .
T o rn a to a M osca nel 1840, di lì H erzen si era re c a to a
P ie tro b u rg o , poi a N o v g o ro d do v e aveva p assato d u e an n i
ed era to rn a to a M osca. R im ase a M osca fino al 1847.
era n o questi a p p u n to gli anni d ello stu d io di H eg e l e di
F eu erb a ch , dell’ am icizia e d ella sep araz io n e d ag li slavofili
(1845) e poi dell’ a llo n ta n am e n to an c h e d a G ran ò v sk ij. Q ue-
s f u ltim o era d iv en tato se m p re più m istico e relig io so ,
p r o p rio nel p e rio d o in cui p iù in ten so era lo stu d io d a
Alessandro Herzen 123

p arte di H erzen dei positivisti francesi ed inglesi (Comte^


L ittré, Mill) e dei socialisti francesi, S ain t-S im o n , F o u rie r,
L ouis Blanc, P o u d h o n ecc.
« 11 sa in tsim o n ism o — scriverà H erzen stesso più ta rd i —
era d iv en tata la b ase d elle n o stre convinzioni e lo è sem p re
rim a sto n ei su o i p rin cip i essenziali ».
N el co n c etto di sa in tsim o n ism o egli ra c ch iu d e an ch e !e
te o rie di E n fan tin e d eg li altri della stessa sc u o la. « So­
len n em ente e p o eticam en te a p p a rv ero questi g io v a n i e n tu ­
siasti nel m o n d o p ie n o dello sp irito d ella b o rg h e sia , qu esti
ultim i ra p p re se n ta n ti d ella g io v e n tù francese ». E ssi p r o ­
clam avano u n a n u o v a fede, vi era in essi u n a po ten za in
n o m e della q u a le essi p o te v au o ch iam are d av a n ti al trib u ­
nale il vecchio o rd in e del m ondo.
E ran o p rim a di tu tto i p o stu lati d ella lib e ra z io n e d ella
d o n n a, della su a p artecip azio n e al la v o ro g e n e ra le , d ella
co n cessione della p iena a u to d e te rm in a z io n e ed e g u a g lia n z a
di fro n te all’ u o m o — e della « ré h a b ilita tio n de !a ch air »,
d ella lib e razio n e di ciò che è m a teria le n e ll’ u o m o dall’in­
fluenza m istico-trascendentale, q u elli in cui H erzen vedeva
a p rirsi un m o n d o di nuovi ra p p o rti tr a gli uom ini, il m o n d o
d ello sp irito , d ella bellezza, il m o n d o della p u rità m o rale.
Il p en e trare se m p re più p ro fo n d a m en te nella d o ttrin a d i
Saint-Sim on significò p e r H erzen so p ra tu tto raffo rzarsi
n ella su a concezio n e realistico -n atu ralistica, sig n ific ò il ri­
g e tto di qu alsiasi d u alism o . M a nello stesso te m p o eg li fu
avv in to dal p rin cip io sa in t-sim o n ian o d ell’elim in azio n e delle
p assioni e dei sentim en ti p e r la sciar lib e ro g io c o al p e n ­
siero , e rite n n e su o d o vere di tr a r r e tu tte le co n seg u en ze
d al p rin c ip io ric o n o sc iu to p e r v ero senza ac co rg ersi ch e
in q u e sto m o d o p o te v a v en ire an c h e a m a n carg li il te rre n o
so tto i piedi; rilev an te è tu ttav ia che fu p ro p rio q u e s ta
m a n iera rea listica di co n sid erare le cose, alla q u a le si a g -
124 Alessandro Herzen
/
■/ •
g iu n s e ro le sue cap acità lo g ich e em inentem en te sv ilu p p ate,
che lo fecero p ro fo n d o co n o scito re e acu to g iu d ice d eg li
avvenim enti e d elle co n d izio n i storiche.
A rm ato con le arm i della critica che gli aveva fornite
u n o stu d io la rg o dei più diversi ram i delle scienze n a tu ­
rali e d ella filosofia, H erzen rivolse il su o attacco c o n tro
tu tto ciò che fin o ra aveva avuto valore di au to rità, p er
v erificare fino a ch e p u n to le esig en ze poste d alla n u o v a
d o ttrin a avevano av u to ad e m p im en to nella sto ria d e ll’ev o ­
lu z io n e u m a n a ; q u este esigenze m ettevano cap o p e r lui
n ella necessità di m ettere in e q u ilib rio arm o n icam en te e
lib e ra m e n te i d u e p rin cip i fondam entali inalen ab ili d ella
v ita u m a n a, l’eg o ism o e la so c iab ilità (1). E gli p rem ette
che l’a rm o n ia tr a p erso n a lità e società n on pu ò essere s ta ­
b ilita una volta p e r sem p re, che essa p iu tto sto deve fo r­
m arsi in m o d o p artico lare se c o n d o i vari p e rio d i di te m p o
e quasi in o g n i paese, e m u tarsi se co n d o le circo stan ze.
Il p iù difficile co m p ito sociale co n siste a p p u n to in q u esto ,
nel c o m p re n d ere la san tità dei diritti perso n ali, sen za d a n ­
n e g g ia re la società. In p rim a linea è sta to q u esto il co m p ito
d e lla relig io n e.
S’ in ten d e che nel p rim o p e rio d o di attività di H erzen
n o n tu tte le idee ac ce n n ate h a n n o avuto il lo ro sv o lg im en ­
to, m a è certo che in q u e sto p rim o p e rio d o esse h an n o
le rad ici del lo ro sviluppo. L o sc ritto « S u ll’ altra r iv a » ,
co m p re n d e rà tu tta la p rim a p a rte dello sv ilu p p o stesso e
c o n te rrà i g erm i dello sv ilu p p o u lterio re.
H erzen aveva co m in ciata la sua attività pu b b licistica nel

(1) Cfr. Sull’altra riva. Omnia mecam posto. La proprietà bat­


tezzata. Per una esatta sistem azion e di tutto il pensiero di qu esto
p eriod o cfr. l ’eccellen te m onografia di O tto von Sperber. Die
sozial politischen Ideen Alexander Herzen, 1894.
Alessandro Herzen 125

1842 e la g io v a n e g en e razio n e si stringeva in to rn o a lui. N el


1848 uscì il su o rom anzo: « Di chi la c o lp a ? ». Il su o p rim o
stu d io su E. T h. A m ad eu s H o fm ann, col quale egli aveva p a­
g a to il su o trib u to alla fase m istic a-ro m a n tic a del su o p en ­
siero, era sta to p u b b lic ato nel 1536; m a ci si sentiva g ià l’u n ­
g h ia del leone. D al 1842 al 1847 fu ro n o p u b b lic ate le « L ettere
sullo stu d io d ella n a tu ra » ; « B izzarrie e riflession i »; i rac­
co n ti: « La g az za lad ra », « D al D iario del D o tto r K rupov ».
E n atu ra lm e n te tu tti q u esti scritti risen to n o d ello svi­
lu p p o intellettu ale e m o ra le di H erzen, d u ra n te il d ec en ­
n io della lo ro p u b b licazio n e. Il d o tto re K rupov , l’ e ro e
d ell’ultim o dei racco n ti accennati, è il p ro to tip o del tip o
di o sse rv a to re e g iu d ic e che H erzen si è v enuto fo rm a n d o
su lla base del su o sv ilu p p o in tellettu ale. N el d o tto r K ru ­
pov noi ved iam o l’ in d a g a to re ch ia ro e sp a ssio n a to c h e
col coltello an ato m ico divide l’o g g e tto che è d av a n ti a lui
n elle su e p arti an a to m ich e p e r sc o p rire il co m p lesso ; eg li
è l’o sserv ato re sp re g iu d ic a to che rico n d u c e o g n i fen o m en o
d ella vita u m a n a alle su e p rem esse necessarie; nel ro m a n ­
zo, a d o p e ra to com e p e rso n a lità che deve riso lv ere l’ in trec­
cio, egli è se m p re lo stesso e co n sid era le v io la zio n i d e­
g li altri n o n com e d elitto d a p u n ire m a com e fenom eni p a ­
to lo g ici che ch ied o n o g u a rig io n e . O ltre che nel d o tto r
K ru p o v » tro v ia m o il tip o n ella serie dei rac co n ti satirici
dove H erzen gli fa ra p p re se n ta re la p a rte di u n alien ista
ch e d o p o lu n g h i anni di p ratica è arriv ato alla con v in zio n e
che tu tti gli u o m in i, p iù o m eno, so n o m alati di sp irito e
d im o stra an ch e negli u o m in i a p p a re n te m e n te rag io n e v o li
nei casi p iù diversi p resi dai più diversi am b ien ti so ciali,
i sin tom i d ell’a n o rm a lità . A nche il ro m a n z o « D i chi la
c o lp a ? » , risen te di q u esta co n cezio n e. R om anzo di fisio lo ­
g ia e p a to lo g ia sociale com ’è sta to detto, di sc a rso v alo re
artistic o , esso ch iu d e in u n certo senso un p erio d o della
126 Alessandro Herzen

v ita di H erzen , sia com e sv ilu p p o esteriore, sia com e svi­


lu p p o sp iritu ale. Ma è notev o le so p ra tu tto perchè, nella
p ittu ra della vita dell’an tica R ussia, che occu p a tu tta la p r i­
m a p arte, rich iam a il p en siero ai teorici del p en siero s o ­
ciale ru sso , che ab b iam o g ià v eduto.
N el 1846 H erzen aveva p e rd u to il p ad re ed aveva e re ­
d ita ta u n a ricca sostanza. S p iritu alm en te la su a situ azio n e
e ra ab b a sta n za d o lo ro sa: il rico n o sc im e n to tro v ato p resso
la g io v e n tù no n potev a co m p en sa rlo d ella fred d ezza che
si era p ro d o tta v erso di lu i tra gli am ici. Il co n flitto p u ­
ra m e n te d o ttrin a rio e te o re tic o con G ranòvskij a p ro p o sito
d i u n a delle le tte re sullo « stu d io d ella n a tu ra » d ied e il
co lp o . G ià deciso a v ia g g iare all’ e s te ro p e r co n o scere i
v ari paesi d ’ E u ro p a e la situ az io n e so ciale e p o litica di
o g n u n o di essi de visu, egli si sentì d a q u e sta atm o sfera di
fre d d o e di diffidenza a n c o ra più sp in to a seg u ire il p ro ­
p rio im p u lso . E partì, p e r n o n to rn a re p iù in Russia. La
p rim a m età della su a vita era tra sc o rsa in q u esta specie
di p re p a ra z io n e ad u n a attiv ità che av reb b e d o v u to d ar
fru tti n on p iù so ltan to te o rici, di libri e di d iscu ssio n i, m a
p ra tic i. E gli c a p itò in E u ro p a e p rec isam en te a P a rig i, nel
m o m e n to in cui si p rep a ra v a la riv o lu z io n e di feb b raio . Il
so g n o dell’infanzia e della fanciullezza, la rivolu zio n e, era
p e r realizzarsi. La fede co n la q u ale egli an d ò in c o n tro
alla te rra p ro m e ssa della riv o lu zio n e, è s ta ta d e ttà d al Ma-
saryk, u n a fede m istica e in v erità c’ è q u alch e co sa di
m istico in q u esta fiducia nella p o ssib ilità d ella rin asc ita
p e r o p e ra della riv o lu zio n e. La su a n a tu ra sensitiva incli­
n av a a ll’esagerazione. N on deve p erc iò far m erav ig lia il
su o ra p id o p a ssa g g io d allo sc etticism o all’entusiasm o , d al­
l ’en tu sia sm o alla d isp e ra z io n e . G ià p rim a d ella riv o lu zio n e
di feb b raio p erò c’era sta to q u a lc h e la m p o di scètticism o
e d ’incertezza, e v olendo, si p o tre b b e ro tro v are le radici di
Alessandro Herzen 127

q u esti im provvisi m u tam en ti d ’um o re. È n atu ra le che l’ e-


sp erien za d ella riv o lu z io n e del 1848 in F ran cia dovesse
raffo rzare q u esti m om enti di scetticism o, fino a fare av er
lo ro la prevalenza.
A P a rig i, — co m e sc risse u n o dei suoi b io g rafi — H erzen
tro v ò v eram ente ciò che aveva so g n a to : la re p u b b lic a u n a
e indivisibile, m a nello stesso te m p o an ch e ciò che aveva
tem u to : il sem e d ella d ecad en za, i m inacciosi se g n i di u n a
p ro fo n d a d ec ad en za m orale. È q u esto il m o m en to di quel
p o te n te sch ian to dell’ an im o di H e rz e n , di q uella cad u ta
d ’ Ic a ro , d alla q u a le egli n on doveva m ai più g u a rire del
tu tto ; ciò che egli sp e rim en tò qui, era n ien te a ltro che la
sco n fitta d ella su a fede di g io v e n tù , dei suoi so g n i di lib ertà
e d ella sp e ra n za d ’u n a p ro ssim a realizzazione degli ideali
d ella g io v e n tù . E gli uscì d a q u esto n a u fra g io ferito, m a in ­
d o m ito e d ritto . R ipresosi, m olte illu sio n i eran o sco m p arse,
la g io v en tù era passata, m a egli era d iv en tato un u om o , raf­
fo rz ato e te m p ra to nella fucina d ella vita. I terrib ili g io rn i
di m a g g io , le b attag lie di g iu g n o e il trio n fo di N ap o le o ­
n e — n u lla gli fu risp arm iato .
C h ’ egli uscisse in d o m ito dal n a u fra g io è o p in io n e dei
m ig lio ri suoi b io g rafi. E d è g iu stissim a seco n d o m e an ch e
l’o p in io n e di chi, com e il K u lcz y k i, ritiene che in fo n d o
le su e concezioni fo n d am e n tali sociali e politiche n o n eran o
c a m b ia te e che solo il su o atteg g iam e n to di fro n te ai p o ­
p o li o ccidentali e la sua o p in io n e su alcuni fenom eni della
vita del p o p o lo ru sso si eran o m utati. L’ id e o lo g ia riv o lu ­
z io n a ria sc o m p are, m a in q u a n to id e o lo g ia : lo sp irito r i­
m ane se m p re lo stesso. E cco perch è altri p o tè d ire che il
s u o lib ro « D a ll’altra r i v a » , p rim o fru tto delle disillu sio n i,
d iv e n n e u n a p ie tra m iliare d ella id e o lo g ia del p a rtito del
p o p o lo , sulla q u a le c o s tru iro n o g li u lte rio ri te o rici dello
stesso indirizzo; L avròv e M ichailòvskij.
128 Alessandro Herzen

P er l’ed izio n e ru ssa di q u e sto libro, H erzen scrisse 1’ « ep i­


lo g o 1849 », che co m in cia con le p a ro le : «Si i m aledetto,
a n n o di s a n g u e e di pazzia, a n n o d ’in su lsag g in e , e di a b ­
b ru tim e n to e di ebetism o, ch e tu sia m aledetto !... »
I ra p p o rti di H erzen con i riv o lu z io n ari e g li em ig ran ti
lo avevano fatto venire se m p re più in so sp etto p resso la
p o lizia di N a p o le o n e , ed e g li, p er sfu g g ire alle p e rse cu ­
zioni, si era rifu g ia to a G in ev ra , E qui precisam en te aveva
sc ritto « D all’altra riva », q u esto lib ro di am arezza, q u esta
te rrib ile accu sa g e tta ta in faccia al m o n d o eu ro p e o , com e
si esp rim e il B uek. « G in ev ra era a llo ra il p u n to di ritro v o
di tu tti gli espulsi ed esuli, di tu tti q uei fu g g iasch i sen za
p atria, che n on sa n n o dove p o sa re il capo. A ffluivano q u i
d ’o g n i paese, essi che la m area della rivoluzio n e aveva in ­
nalzati p er un m o m e n to e che la se g u e n te o n d a d ella re a ­
zio n e aveva avvinti è g itta ti nu d i e derelitti su lla riva in ­
osp itale. 1 se g u ac i di L ouis B lanc, di M azzini e d i K ossuth,
ru ssi, tedeschi, u n g h ere si, francesi e italiani o n d eg g iav a n o
co n fu sa m en te in u n m iscu g lio v a rio p in to di p o p o li. N es­
su n o di lo ro credeva an c o ra alla v itto ria d ella reazione, con
l’in g e n u o ottim ism o e la co rtezza di v ed u te di tu tti i riv o ­
lu zionari di co n so rte rie, essi co n sid erav a n o la sco n fitta com e
un in successo del m o m en to . H e rz e n , solo, si m oveva in
m ezzo a lo ro com e un astem io in m ezzo a d eg li u b b ria c h i.
Q u i la sua fid u cia n ella c a u sa e nel p ro ssim o trio n fo d ella
riv o lu zio n e e b b e il su o u ltim o c o lp o : egli vide i ra p p re ­
sen tan ti di q u esta ca u sa a faccia a faccia e co sì sco m p arv e
an ch e la su a fede nei po ch i uom ini che egli aveva salvato
dal nau frag io ».
D a quel m o m en to co m in ciò per H erzen un p e rio d o d o ­
lo ro sissim o . D o p o il so g g io rn o in F ran cia e in Italia,
che d u rò fino al 1852, e d u ra n te il q u a le sv e n tu re terrib ili
lo co lp iro n o sp ietatam en te, la m o rte della m a d re e del
A lessandro H erzen.
Alessandro Herzen 129

figlio, se g u ite a p o ca distan za d alla m orte della m o g lie,


egli v o ltò le spalle al contin en te e si recò a L o n d ra, n ella
sp e ra n za di raccogliere, nella so litu d in e, le p ro p rie forze
e di g u a rire !
In realtà il p e rio d o di L o n d ra fu il più attiv o di tu tti,
attivo nel v ero sen so d ella p arola. Le esag e ra zio n i esasp e­
rate del p e rio d o di d isillu sio n e , dei prim i an n i di esilio
v o lo n tario , div en tati poi anni di vere e p ro p rie p e rse c u ­
zioni d a p a rte d el g o v ern o ru sso e in c o n seg u e n za d i
qu ello francese, avevano ce d u to il p o sto ad u n a p iù m e­
d ita ta co n sid eraz io n e degli avvenim enti, illum in ata d alla r i­
so rta fede n ell’av v en ire della Russia, A L o n d ra rim ase dal
1852 al 1867. È il p e rio d o de « La stella p o la re » (Polar-
naja-Zvesdd,) e de « La ca m p a n a » (Kolokol), della fo n d a ­
zione della lib era tip o g ra fia ru ssa (1853). I libri: « Le c o n ­
d izioni sociali delia R ussia »; « D alle m em o rie di u n ru sso »:
« Il dovere di tu tti » ; « La co sp irazio n e ru ssa del 1828 »,
se g u ita d a u n a le tte ra : « S ull’em an cip azio n e del co n tad in o
in R ussia » ; « Il p o p o lo ru sso e il socialism o . L ettera a
M ichelet » so n o di q u esto p e rio d o o della fine del p re ­
cedente.
« La stella p o la re », il p rim o dei g io rn ali di H erzen , s o t­
to p o se tu tte le co n d izio n i ru sse ad u n a m in u ta ed ac c u ­
ratissim a c ritic a ; d o p o il 1857 accanto a « La stella p o ­
la re » H erze n com in ciò la p u b b lic az io n e de «L a c a m p a n a » .
I brevi m a vivaci artico li di H erze n esp o n ev a n o il p ro ­
g ra m m a su o e di O g ariò v . E ssi n o n chied ev an o l’a b o li­
zione dell’au to craz ia e l’in tro d u z io n e di u n a co stitu zio n e,
m a si lim itavano alla ric h ie sta d ell’a b o lizio n e d ella serv itù
d ella g le b a e d ella c e n su ra e alla lib e razio n e della p en a
del b asto n e p e r tu tte le classi che p ag a v an o im p o ste. A ltre
rich ieste, n o n fo n d am e n tali, m a di c o m p letam e n to del p ro ­
g ra m m a , e ra n o l’istitu zio n e del g iu d iz io p u b b lic o , dei tr i­
9
130 Alessandro Herzen

b u n ali di g iu rati, l’au to n o m ia dei co m u n i e delle p ro v in ce


e infine u n a rio rg a n iz za zio n e d e ll’am m inistrazio n e.
N el feb b raio 1855, d o p o u n a brev e m alattia, era m o rto
10 zar N icola I. La su a m o rte aveva fatto g ra n d e im p re s ­
sio n e nei circoli co n serv ato ri : in essi si era convinti che
co n lo za r era finita tu tta u n ’ e p o c a ed un te m p o n u o v o
doveva com inciare. In un p e rio d o specialm ente fatale per
la R ussia, m o riv a un m o n arca, la cui m ano aveva pesato
su ll’ im p ero e la cui p o litica era sta ta sen za sc ru p o li. C iò
ch e sa re b b e avvenuto, n on avrebbe p o tu to saperlo n essu n o .
T u tta v ia ci era n o sta te p e rso n e delle classi alte, special-
m en te a M osca, che era n o rim a ste del tu tto indifferenti
alla notizia d ella m orte, m a altre che avevano sa lu ta to la
fine del g o v e rn o di N ico la con g io ia. T ra q u est’ u ltim e
H erzen . E venne il suo ap p e llo al nu o v o im p e rato re.
La fiducia di H erzen rip o s ta in A lessan d ro II fu raf­
fo rz a ta dal fam oso m anifesto d e 'lo za r a n n u n z ia n te la ri­
fo rm a (1). È un fatto orm ai inco n testab ile che « La c a m ­
p an a » di H erzen aveva c o n trib u ito la rg a m en te alla crea­
z io n e di quello sta to d ’ an im o , che aveva p re p a ra to il m a­
nifesto dello zar. La red azio n e della « C a m p a n a » era ch ia­
m a ta p e r sch erzo « il re p a rto sp eciale p e r la p rep a ra zio n e

(1) N o n soltan to H erzen salu tò l’ in izio d ella riforma per opera


di A lessan dro II. C erniscèvskij p u b b licò nel « C on tem p oran eo »
(Sovrem jennik) un articolo in cui paragonava A lessan dro a Pietro
11 G rande. D i un nu ovo P ietro il G rande aveva già sogn ato
B ielìn sk ij. C erniscèvskij scriveva: * La b en ed izion e che vien p ro­
m essa ai fondatori di pace ed ai bu oni, coronerà di felicità anche
A lessan dro 11, com e nessun m onarca è stato coron ato in Europa,
perchè è una grande felicità preparare e com piere la lib erazion e
dei propri sudditi ». C erniscèvkij stesso doveva ben presto m o­
dificare le sue o p in io n i e allontanarsi d isillu so da A lessan dro lì.
Cfr. L. Kulczyckj, o p . cit. p ag. 285.
Alessandro Herzen 131

d e lle r ifo rm e » . C icérin , in se g u ito avversario di H erzen,


gli d iceva che ci voleva più c o ra g g io a n on essere ch e ad
essere con lui.
E così d u rò p e r q u alch e an n o . La su a posizion e di fro n te
ai p artiti russi com inciò p erò d o p o il p e rio d o di g ra n d e
influenza, tra il m anifesto dello zar A lessandro li e la ri­
v o lta p o la cc a del 1863, ad essere scossa, a vacillare. M o­
ralm ente, filosoficam ente, le su e concezioni era n o in fo n d o
rim a ste le stesse ed an c h e i concetti fo n d am en tali d ella
su a concezione politica, m a i vari atte g g ia m e n ti, q u asi
se m p re co n seg u e n ti di fro n te agli avvenim enti, non p o te ­
v an o n on farlo a p p a rire so sp e tto o ra ai co n serv ato ri e
rea zio n ari, o ra ai liberali, o ra ai socialisti. Si è soliti c o n ­
sid e ra re l'a tte g g ia m e n to di H erzen di fro n te alla riv o lta
p o lacca il p u n to di p arte n za della d im in u zio n e della su a
influenza, m a n on b iso g n a d im e n tic are che la situ azio n e
po litica g en e rale dei p artiti in R ussia, d o p o la lib erazio n e
dei servi della g le b a , si era no n solo m u ta ta , m a aveva
p ro d o tto dal p ro p rio g re m b o dei capi in to rn o ai quali si
r a g g ru p p a v a n o le fo rze nuove.
L’ a tte g g ia m e n to di H erzen di fro n te alla riv o lta p o la cc a
era c o n s e g u e n te : n on si tra tta v a in q u esto caso di n e c e s­
sità di evoluzione in lu o g o di rivoluzione, m a del p rin c ip io
p iù se m p lice della lib e razio n e d a un g iu o c o estra n eo . N el
1859 egli aveva sp e ra to nel p rin cip io della fed erazio n e, i
p ro ced im en ti del g o v e rn o ru sso d o v evano d is tru g g e re q u esta
sp eran za. E allora la su a p en n a e ra d iv e n tata di fu o co
c o n tro l’o p p ressio n e. N el n u m e ro 96 de « L a c a m p a n a »
(10 ap rile 1861) bo llav a a fuoco gli au to ri del b a g n o di
s a n g u e di V arsavia.
E gli stesso rac co n ta nel suo a rtico lo che in u n a riu n io n e
di em ig rati, alla q u ale p arte cip a v an o M azzini, B lanc ed altri,
egli si ac cin g ev a a fare un b rin d isi ad A lessan d ro 11 p e r
132 Alessandro Herzen

l’ iniziata liberazio n e dei co n tad in i m a che l’o rrib ile no tizia


della stra g e di V arsavia, in o n d a n d o i lo ro bicch ieri di
sa n g u e p olacco, aveva sp in to tu tti a b ere insiem e alla li­
b e ra zio n e dei co n tad in i e alla lib e rtà dei polacchi....
D a allo ra in re a ltà l’in fluenza di H erzen an d ò sem p re
p iù d im in u en d o . E la su a vita divenne instabile, d a P arig i
a G in ev ra e a N izza e in altri lu o g h i, la su a attiv ità a n d ò
se m p re p e rd e n d o d ’ in tensità. M orì a P a rig i il 21 g en n a io
1870.

« S ull’a ltra riv a » e la « L ettera a M ichelet » seg n an o du e


p u n ti ca p ita li d e llo sv ilu p p o del p en siero di H erzen, quelli
in cui, o ltre il risu lta to d ella p re p a ra z io n e teo rica, si ri­
fle tto n o an ch e le esperienze p ratich e dello sc ritto re. D a
q u esti d u e scrìtti col solo su ssid io d eg li altri p reced en ti e
su sse g u e n ti, l’ o p in io n e di H erze n su i p ro b iem i prin cip ali
d ella Russia, risu lta ch iara e p recisa. P rim a di tu tto la form a
di g o v e rn o cui la R ussia d o v rà far ric o rso , ed è lo stesso
p ro b le m a che h a affaticato i d ec ab risti. P oi il p ro b le m a
a g ra rio , ed è lo stesso p ro b le m a ch e h a to rm e n ta to tu tti i
p e n sa to ri russi, d a R adiscev in poi, co m e ab b iam o ved u to .
N el lib ro ,ri concetti di d em o craz ia e di rep u b b lica so n o
so tto p o sti ad u n ’analisi m inu tissim a p e r m ettere in evidenza
ciò che in essi è verità, fuo ri d alP in v o lu cro delle frasi.
T u tti e d u e i concetti h a n n o un co n ten u to im p reciso ,
co n fu so , perchè lo n tan i q u asi sem p re d a lla realtà. È il so ­
cialism o la m isu ra d ella lo ro serietà e del lo ro v alo re,
p e rc h é il socialism o è a co n tatto con la realtà. Ma il vec­
ch io m o n d o deve n a u fra g a re nel p ro b le m a del so cialism o ,
di cui n on è all’altezza, p erc h é le su e fo n d am e n ta eco n o ­
m ich e so n o m arcie fin nel p ro fo n d o e le su e crè p e c o n ti­
n u a n o fin nelle m u ra della co stru z io n e sp iritu a le e m o rale.
E cco p erc h è H erzen ritiene, d o p o l’ esp erien za p erso n ale,
Alessandro Herzen 133

ch e la R ussia deve se g u ire u n a evoluzione d iv ersa d a q u ella


d ell’E u ro p a. È la via del popolo quella che dev e essere s e ­
g u ita e n o n q uella della nazione. P e r far ciò so n o n ecessa­
rie forze fresche, en e rg ie m orali in tatte ed entusiasm o . E gli
crede di vedere nel p o p o lo russo, d ie tro l’o p p ressio n e b a r­
b arica, q u esta forza e q u esta m oralità. Ma perch è esse sian o
m esse a p ro fitto so n o u rg en ti delle rifo rm e sociali.
P e rc h è sia p o ssib ile q u esto rin n o v am en to b iso g n a far
te so ro delle esp erien z e eu ro p ee. La R ussia deve ev itare il
p e rio d o b o rg h e se d ell’ evoluzione occidentale. La sp eran za
d i H erzen nasceva d alla co nvinzione ch e i co n tad in i in
R ussia n on era n o u n a classe b o rg h e se e l’o b scin a, la co ­
m u n ità di v illag g io , form ava la base dell’edificio della vita.
La b o rg h e sia si so d d isfa di im perfezioni re lig io se e p o ­
litiche, del p ro testan te sim o e del lib eralism o; il lib e ra lis m o
è la relig io n e della b o rg h esia , del co m m ercian te, d ell’u o m o
senza indiv id u alità, ch e serve solo com e in te rm ed ia rio tra
l’ab b ien te e il n o n abb ien te, un m ezzo, u n a sp ecie di via...
« A lla m e d io crità b o rg h e se si a d a tta il p a rla m e n ta rism o
in g le se , q u e s ta colo ssale m acina che è cre ata com e p e r
fa r a p p a rire attivi so lo il rista g n o e il m a ra sm a d el libe­
ra lism o b o rg h ese ; lo ste sso v alo re h a il fo rm a lism o re p u b ­
b lic an o francese. La re p u b b lic a b o rg h e se h a lo stesso v a­
lo re p o sitiv o e n eg a tiv o della m on arch ia. G li stessi u o m in i,
g li stessi b o rg h e si h a n n o fatto la g ra n d e riv o lu zio n e p er
m ettere su b ito d o p o sul tro n o N ap o leo n e e i re ; d o p o la
riv oluzione di lu g lio ven n e L uigi F ilip p o , d o p o q u ella di
feb b raio , so tto la s ig n o ria rep u b b lican a , in g iu g n o , il p ro ­
le ta ria to fu fucilato d a C avignac, finalm ente si eb b e la m a ­
sc h e ra ta con N ap o le o n e III ».
Il cro llo delle p ro p rie illusioni è tro p p o d o lo ro so , p erch è
H erze n p o ssa tro v a r p a ro le serene. G ià nella lettera del 1
m a rz o 1848 egli aveva s c ritto : Io ved o l’ im m an cab ile p e r­
134 Alessandro Herzen

dizio n e dell’E u ro p a, e n on d esid ero nulla di ciò ch e esiste !,


n o n cre d o a n u lla qui, ad eccezione d ’un p iccolo g r u p p o
di u o m in i, d ’un p iccolo n u m e ro di idee e dell’im p o ssib ilità
di ferm are il fe n o m e n o » . 11 « fe n o m e n o » so n o in fo n d o
ì corsi e ricorsi della sto ria : « N uove rivoluzioni scoppie-
ra n n o e il sa n g u e sc o rre rà di nuovo a fium i. C h e ne v errà
d a q u esto sa n g u e ? C hi lo p u ò sa p ere ! M a ven g a p u re ciò
ch e vuole, l’essenziale è che in q u est’incendio di follia, di
o d io , di vendetta, di rica tto e di co n tesa a n d rà in ro v in a
il m o n d o che soffoca l’u o m o nuovo, im p ed en d o g li di vi­
vere, e n on p e rm e tte la realizzazione dell’avvenire. E p e rc iò
viva il caos, viva la d istru z io n e, vive la m o ri! L arg o al­
l’av v en ire ! N oi vog liam o essere i boia del p assato ! »
I ten tativ i di lib erazio n e fatti fin o ra so n o falliti p e rc h è
n o n ci si poteva d ec id e re a ca lp e stare e d is tru g g e re g li
id o li trad izio n ali del vecchio m o n d o : si voleva so stitu ire la
re lig io n e dell’ al di là con u n a relig io n e d ell’al di q u a ; p e r
la co stru z io n e del fu tu ro o rd in am en to del m o n d o b iso g n a
fare piazza p u lita, n on deve resta re n essu n a p ie tra al su o
p o sto . L’avvenire è nel so c ialism o ; nel socialism o so n o i
g erm i d ella n u o v a vita.
N ell’esam e dei d iversi co n cetti del so cialism o H erzen h a
ce rtam e n te innanzi a sè i p ro b lem i della Russia. G e n e ra l­
m en te si crede, d ice egli, che il so cialism o ab b ia co m e
fine esclu siv am en te la solu zio n e delle q u estio n i del cap itale,
d ella ren d ita, del sa lario e la d istru z io n e d ello sfru ttam en to
u m ano. Ma n on è così. Le q u estio n i ec o n o m ic h e so n o im ­
p o rtan tissim e, m a ra p p re se n ta n o un lato so lo di tu tta la
co n cezio n e del m o n d o , che, m ira, con l’ elim in azio n e della

(1) S ull’altra riva, Dopo la tempesta, Epilogo all’anno 1849,


Omnia mea mecum porto, Consolatio, Il vecchio mondo e la Russia,
Lettere dalla Francia e dall' Italia, cfr. O. von Sperber, op. c it.
Alessandro Herzen 135

p ro p rie tà nella su a fo rm a co rro tta , a d istru g g e re in g e n e ­


rale tu tto ciò che vi è di m o n a rc h ico e di relig io so , nel
d iritto , n e ll’ am m in istra zio n e, nell’ o rd in a m e n to so ciale e
so p ra tu tto n e lla fam ig lia, nella vita privata, nella m o rale.
B iso g n a c re a re un o rd in e sociale che serv a n o n so ltan to a
sin g o le classi e a sin g o le persone, m a alla to ta lità ; ciò
n o n p u ò avvenire a ltro che col rico n o sc im e n to p ien o e
to ta le dei d iritti p erso n a li di o g n i sin g o lo . L’ attu ale o r d i­
n am en to b a s a to su lla sig n o ria della classe m ed ia è solo
V anello di co n g iu n z io n e tra il vecchio m o n d o m o n a rc h ic o —
fe u d a le e il n u o v o so c ialista -rep u b b lica n o .
H erzen cred e n ella necessità dell’o rd in am en to m o n d iale
so cialista con in cro llab ile ferm ezza; e q u esta verità, ch e è
p e r lui u n v an g elo , è un p ro d o tto su o p erso n a le. O al­
m eno nelle su e ultim e c o n seg u e n ze egli lo ritiene tale. È
ev idente l’ in flu e n za di tu tte le d o ttrin e so cialiste p rece­
d en ti. A b b iam o g ià rilevato com e egli a q u e sta influenza
fo sse sta to so g g e tto vari anni. M a più ch e S ain t-S im o n ,
F o u rie r, O w en , finì p er in flu e n zarlo P ro u d h o n .
N o n è m io co m p ito del re sto rilevare q u a n to H erzen
d e b b a all’ u n o p iù che all’ altro, nè il m o d o com e, nei
p a rtic o la ri, H erzen ra p p re se n ta sse q u esto m o n d o so cialista.
Q u e l che mi p are im p o rta n te è o sserv are com e H erzen
vede la n u o v a via d ella R ussia, p er arriv are allo sco p o ,
d o p o il fallim en to d elle vie fin o ra p e rc o rse dall’ E u ro p a .
A b b ia m o g ià d etto che le sp e ra n ze di H erzen so n o b asate
su lla g ià esisten te c o stitu z io n e co m u n ale ru ssa.
M a p rim a che q u e ste sp e ra n ze p o ssa n o realizzarsi è n e ­
cessario ab o lire alcuni im p ed im en ti di c a ra tte re so p ra tu tto
esterno.
A lcuni sc ritti di H erzen se g n an o le v arie ta p p e dello
sv ilu p p o in H erzen di q u e sta convinzione.
M a essa è fo n d a ta so p ra tu tto su ll’am o re di H erzen p er il
136 Alessandro Herzen

su o p o p o lo e sul d esid erio di v ederlo realizzato re di tu tto


un nuo v o o rd in a m e n to sociale del m ondo.
La lettera a M ichelet del 1851 è il p u n to d ’arriv o di
tu tta la passio n e e sp re ssa e c o n ten u ta p er il p o p o lo ru sso .
E ssa com incia con la difesa del p o p o lo dalle accuse di
assen za di sen tim en to m orale. Il russo , dice M ichelet,
m e n te e ru b a, r u b a e m ente in u n o stato di co m p leta in­
g e n u ità . C iò è n ella sua n atu ra . — A chi r u b a ? — d o m a n d a
H erze n : al p ro p rie ta rio , all’ im p ieg ato , difendendosi. Il
fu rto e la m e n zo g n a fra i contadini so n o una rarissim a
eccezione. Il p o p o lo russo, si dice, n o n ha m oralità. D i quale
m o ralità, di quale giustizia si p a r la ? Il vero e il g iu sto
d ella vecchia E u ro p a è m e n z o g n a e in g iu stizia p er la nuova.
La m o ra lità del p o p o lo ru sso pu ò fo rm arsi su q u ella basi
ch e ra p p re se n ta n o la sua c a ratte ristic a re lig io sa e sociale...
Il d iv e rso d iritto su lla te rra p re su p p o n e u n a div ersa m o ­
ralità, diverse relazioni sociali, che n on p o sso n o essere s o ­
stitu ite da altre...
A ccanto a q u esto d iverso d iritto su lla te rra , cioè la p ro ­
p rie tà co m u n ale, nella su a le tte ra a M ichelet, H erze n ri­
c o rd a la le tte ra tu ra , com e u n o dei p iù feco n d i fatto ri di
sv ilu p p o e di rin n o v a m e n to del p o p o lo ru sso . D all’assu n ­
zio ne al tro n o di N icola I — egli dice — la le tte ra tu ra
ru ssa, ad o n ta d elle difficoltà e p ersecuzioni, h a ad e m p iu to
in m o d o invidiabile al su o com p ito . Il vero c a ra tte re del
p en siero ru sso si sv ilu p p a in tu tta la p ien ezza d ella su a
forza. I tratti caratteristici so n o la tra g ic a lib erazio n e della
co scien za, la sp ie ta ta negazio n e, l’ am ara iro n ia , il to rm e n ­
to so p ieg arsi in se stesso. U n ru sso che p ensa è l’ u o m o
p iù in d ip e n d en te che ci sia al m o n d o . N oi siam o indi-
p e n d e n ti p erc h è co m in ciam o a vivere di nuo v o . Siam o
in d ip e n d e n ti p erc h è n on p o ssed iam o n u lla. Ci so tto m e t­
tia m o alla forza b ru tale. S iam o schiavi p erc h è n o n a b ­
Alessandro Herzen 137

b ia m o p o ssib ilità di (liberarci, m a n on accettiam o n iente


dai n o stri nem ici. La R ussia n on sa rà m ai ju ste milieu
li co n fro n to di H erzen tra la R ussia e l’E u ro p a è ria s­
su n to nelle p ro p o siz io n i: La R ussia n on sa rà mai p ro te ­
stan te, la R ussia n on sa rà m ai ju ste milieu — la R ussia
n o n farà m ai u n a riv o lu zio n e allo sco p o di rib ellarsi allo
za r N icola p e r so stitu irlo con dei z a rì-d e p u ta ti, dei z a r ì-
p oliziotti. Lo zarism o n o n è m onarch ism o ; il m o n a rc h ism o
e u ro p e o si è sv ilu p p ato dal feu d alism o e catto licism o , h a
u n a idea so ciale e re lig io sa — lo za r è zar p e r lo zarism o ,
eg li è so lo u n d itta to re illim itato che, — com e g iu stam e n te
in te rp e tra il M asaryk — q u a n d o verrà il tem p o e il p o p o lo
v o rrà, se ne a n d rà p e r far p o sto alla rep u b b lica sociale o
d iv e n tarn e il presidente.
La lettera co n clu d e con la fiab a di Ivan T sarèv ic, ch iu so
in un b au le e b u tta to in m are. Lo tsa rè v ic cresce, n o n di
g io rn o in g io rn o , m a di o ra in o ra . E il b arile è te rrib il­
m ente stretto . S tirarsi alm eno u n a v o lta e poi an ch e la
m orte! Lo tsarèvic fece un p ic co lo sforzo, sfo n d ò il b arile
e b alzò fuori. In q u esta fiaba è tu tta la sto ria della R ussia.
Del 1851, com e la le tte ra a M ichelet, è an c h e il lib ro
« D u d év e lo p p e m en t des idées rév o lu tio n n aires an R u ssie» ,
d o v e le stesse idee son p iù la rg a m e n te svolte: « I ru ssi
n o n so n o arrivati ad u n a sta b ilità d eterm in ata; essi la c e r­
can o; essi a sp ira n o ad u n o rd in e sociale più con fo rm e alla
lo ro n a tu ra e re sta n o in una p ro v v iso rietà arb itra ria , d e­
te sta n d o la ed ac ce tta n d o la, volen d o disfarsene e su b e n d o la
c o n tro v o g lia (1) ». S ono gli stessi concetti che si rip e te ra n n o
nel 1854 in « Il vecchio m o n d o e la R ussia (2 )» .

(1) A. H . Du développement des idées révolutionnaires en Russie.


Londres, 1851, p. XVII.
(2) A. H . Il vecchio Mondo e la Russia, 1854.
138 Alessandro Herzen

« Il p assato del p o p o lo ru sso è o sc u ro , il suo presente


o rrib ile; però esso ha diritti sull’avvenire. Esso n o n crede
nella su a situ az io n e p r e s e n te , ha 1’ a rd ire d ’ asp ettarsi dal
te m p o ta n to più, q u an to m eno gli ha d ato fin qui. II p e ­
rio d o più difficile p er il p o p o lo ru sso vo lg e alla fine. U na
lo tta te rrib ile lo attende, p e r la q u ale si p re p a ra n o i suoi
nem ici. La g ra n d e q u estio n e , « to be, o r n o t to b e », p resto
sa rà riso lta p er la Russia. È p eccato d isp e ra r del su ccesso ».
C o sì p u re aveva sc ritto in « D a ll’a ltra r iv a » :
« Vi so n o uom ini che n o n p o sso n o u n ire nella lo ro testa
le p aro le R ussia e riv o lu z io n e; 1 quali u d e n d o p a rta re di
R ussia si fig u ra n o knut, zar, S iberia e un p o p o lo sem isel­
v ag g io in g in o c ch iato din an zi ad un D alai Lam a in stiva­
loni; e si affre tta n o a p ro n u n c ia r la lo ro sentenza. P arlan o
di fratellanza dei p o p o li, d ella lo ro u n io n e, e nello stesso
te m p o g iu d ic a n o u n o dei p iù g ra n d i paesi del m o n d o so l­
ta n to se co n d o l’ in se g n a ch e sta sulla p o rta » (1).
La p arte d e ll’E u ro p a è g ià sta ta ra p p re se n ta ta , la d iss o ­
lu zio n e fa sem p re p iù g ra n d i p ro g re ssi, no n i p o p o li m a
g li stati e le istituzioni a n d ra n n o in rovina; l’E u ro p a deve
p re n d e re n u o v e fo rm e di esistenza, co sì com e il m o n d o
d ell’a n tic a R om a d o p o che eb b e p e rd u ta la su a indipen-
d en zu e sop rav isse a se stesso, dovette cro llare p e r far li­
b era stra d a al C ristian e sim o (2). Se il so cialism o p o rterà
co n sè la re lig io n e u m a n a -te rre n a , la liberazio n e d ella s o ­
cietà da q u alsia si d o m in a zio n e, il rista b ilim en to d ell’u o m o
nella su a d ig n ità n a tu ra le , to c ch e rà an c h e al m o n d o ger-
m a n ic o -ro m a n o di lasciare il cam p o ad u n elem en to n u o v o .
Q u e s t’elem ento nuovo, di fro n te all’E u ro p a invecch iata, è

(1) A. H. Dall'altra riva, 25° anniversario della rivolta polacca.


(2) Il vecchio mondo e la Russia; Dall'altra riva; Il popolo russo
e il socialismo; Fine e principio.
Alessandro Herzen 139

il m o n d o slavo, pieno di fresca giovinezza, di fo rza n a tu ra le


sem iselv ag g ia; p u r p arte cip a n d o ai destini dell’E u ro p a esso
è tu tta v ia lib e ro dal p assato e dalle trad izio n i sto ric h e di
qu esta. E sso n on conosce nè il d iritto ro m a n o , n è il fe u ­
d alism o, nè la b o rg h esia , nè u n a p ro p rie tà p riv ata fo rm a ­
tasi lo g icam en te, nè il capitalism o.
Q u esto n o n vuol d ire che la R ussia sia g ià nella co n d i­
zione ideale, a n c h ’ essa h a i suoi im pedim enti e g rav i. E
così P am o re del suo p o p o lo p o rta n ecessariam en te H erzen
a q u este c o n s e g u e n z e : o d io del disp o tism o , n ecessità di
rifo rm e fon d am en tali n ella società, abolizione della serv itù
d ella g le b a, rifo rm a d ella condizione dei con tad in i e r a g ­
g iu n g im e n to d ella lib e rtà po litica p e r il p o p o lo ru sso .
In q u esto m o d o la te o ria socialista isp ira ta e in flu en zata
dalle te o rie francesi ed inglesi, viene a p p lica ta alla R u ssia.
N ell’ap p e llo ad A lessandro II, un p o ’ p iù ta rd i eg li d irà :
« P e r la R ussia noi d esid eria m o ard e n tem e n te , con tu tto
l’a rd o re dell’ am ore, con tu tta la fo rz a dell’estrem a fed e—
che c a d an o d a essa gli estrem i, ultim i legam i che im p e d i­
sco n o il suo p o sse n te sv ilu p p o ».
Il prim o di questi legam i è p recisam en te qu ello d ella
serv itù della g leba.
P er q u a n to d a p rin cip io le su e asp irazio n i relative ad u n a
rio rg a n iz z a z io n e d ella so c ietà c o n te m p o ra n e a m a n ca ssero
di u n a ce rta chiarezza, tu tta v ia l’idea dell’ ab o lizio n e d e lla
serv itù della g le b a vi e ra a b b a sta n z a ch iaram e n te en u n ciata
e sp ieg ata. 11 su o ch iaro se n so della rea ltà gli dice ch e è
d alla lib e razio n e dei co n tad in i che b iso g n a co m in ciare e
n ello stesso a p p e llo allo z a r A lessan d ro d irà : « d ate la te rra
ai co ntad in i, ta n to essa a p p a rtie n e lo ro lo s te s s o ! » .
D ella q u estio n e dei co n tad in i H erze n si e ra o c c u p ato
sem p re, fin dal suo lo n tan o s o g g io rn o a N o v g o ro d , dove
aveva servito p recisam en te n ella sezione del g o v e rn a to ra to
140 Alessandro Herzen

in cui si d iscu tev an o le cau se dei co n tad in i, servi della


g leb a, c o n tro i p ro p rie ta ri. A bbiam o g ià accen n ato alle sue
relazioni con H axth au sen . E gli stesso scrisse : « H o avuto
o ccasio n e di p a rla re con H ax th au sen . Mi ha so rp re so la su a
c h ia ra visione a p ro p o sito della vita dei nostri co n tad in i,
d el p o te re dei p ro p rie ta ri, della polizia, dello zem stvo e
dell’am m in istrazio n e in g en e rale . E gli tro v a m olto im p o r­
ta n te il p rin cip io trad izio n a le della co m u n ità (del p o ssesso ,
cioè, in co m une della te rra), ed esso deve essere, seco n d o
lui, sviluppato, co n fo rm em en te alle esig en ze del te m p o . La
lib e razio n e individuale, co n o senza te rra , n o n è d a lui r i­
te n u ta u tile : essa esp o n e la d eb o le so lita ria fam ig lia a tu tte
le te rrib ili o p p ressio n i d ella p o lizia dello zem stvo. »
E sperienza d ire tta di ciò che fosse la servitù d ella g leb a,
H erzen aveva av u to an ch e nell’estate 1843, nel v illag g io di
P o k ro v sk o e, e ne aveva sc ritto con sa n g u in an ti p aro le di
co m pianto.
P iù ta rd i aveva accen n ato alla serv itù della g le b a nel
ro m a n z o « Di chi la c o lp a ? », dove il p ro p rie ta rio N eg rò v ,
d o p o av er fo rz ato u n a rag a zza , serva d ella g leba, a d iv en tar
su a am an te, la fa sp o sa re p e r forza ad u n suo servo. La
m a d re di B eltov era sta ta in g io v en tù se rv a d ella g leb a di
u n a sig n o ra ch e faceva co m m ercio di reclu te.
A lla serv itù d ella g le b a accen n ò nel 1847 d a ll’estero nelle
s u e « L ettere d a ll’A venue M arig u y » p u b b lic a to d al « C o n ­
te m p o ra n e o » (Sovremennik). B uona p arte della se co n d a
le tte ra accenna la rg a m e n te alla se rv itù , com e u n a delle
p ia g h e della Russia. S uo g ra n d e m erito fu di av er visto
ch e la g ra n d e sv e n tu ra di tu tte le rivoluzioni russe era stato
il p o co co n to che si era fatto del la to econom ico . O g g i
q u e sto è un lu o g o com une, m a nella le tte ra tu ra ru ssa degli
an n i tra il '40 e il ’50 era u n a g ra n d e e co ra g g io sa novità,
L ’av er vista l’im p o rta n za della rifo rm a a g ra ria su lla b ase
Alessandro Herzen 141

della ab o lizio n e della servitù p rim a che il m ov im en to di


lib erazione fosse diffuso è altresì suo g ra n d e m erito In
q u esto egli si riallacciav a d irettam en te a Radiscev. »
P e r la lib erazio n e d u n q u e e p e r l’avvenire dei co n tad in i
lib erati egli rip o n ev a g ra n d i speranze sulle co m u n ità di vil­
la g g io o p e r m eglio d ire sulla p ro p rie tà com u n ale d ella
te rra (o bscinnoje zem levladenie). Q u esta idea, m a tu rata so tto
l’in fluenza di H ax th a u se u , era in fondo, l’ idea g ià a b b o z ­
zata da P estel. Ad H erze n n on sfu g g o n o i difetti di q u e s ta
istituzione, p e r es. i ra p p o rti dispotici p atriarca li nella
fam iglia dei contad in i ; tuttav ia egli crede che la p ro p rie tà
co m u n ale p o ssa e d e b b a essere un p u n to di p arte n za p e r
la n uova vita sociale ; essa h a conservato i g erm i di v ita,
che d o p o elim inati gli ostacoli, sb o c ce ra n n o nel m o d o p iù
pieno e benefico. S o ltan to la R ussia ha sa p u to c o n serv are
la co m u n ità a g ric o la, com e p o rta tric e di q u esto p rin c ip io
essa è d estin a ta a fo n d are il n u o v o m o n d o , la so v ran ità
sp iritu a le del fu tu ro ; la q u estio n e sociale è perciò nello
stesso te m p o la q u estio n e russa. È, com e si vede, l’ idea
sua preferita.
Lo sv ilu p p o unilaterale dei d u e fondam entali p rin cip i
sociali, q u ello dell’individualism o e qu ello della so ciab ilità,
h a n n o p o rta to in E u ro p a ai d u e estrem i: all’ inglese s u p e r­
b am en te fiero dei suoi diritti, la cui libertà è b a s a ta su llo
sfru ttam en te del più debole, si c o n tra p p o n e il co n tad in o
ru sso , che, p e rd e n d o la su a p erso n a lità , p assa n ella co m u n ità
ed è a b b a n d o n a to illeg a lm e n te alla servitù della g leb a, p er
essere a d o p e ra to dal suo sig n o re com e u n o stru m e n to . M a
il co n tad in o ru sso tro v e rà la su a salvezza n ell’ istituzione
d ella co m u n ità a g ra ria . Q u e sta idea ac co m p ag n e rà H erzen
tu tta la vita. N el 1854 a p p u n to , co n tra p p o n e n d o all’inglese
il co n tad in o ru sso egli scriveva: Il p o p o lo ru sso è un p o ­
p o lo ag ric o lo . Il m ig lio ram e n to nell’ esistenza dei p ro p rie ­
142 Alessandro Herzen

ta ri, in E uro p a, fu profitto quasi esclusivo dei cittad in i. Ri­


g u a rd o ai co n tad in i, la riv o lu zio n e an n ien tò definitivam ente
la servitù della g le b a e sp e sso la p ro p rie tà delle te rre . La
sp a rtizio n e d ella te rra in R ussia significherebbe il co lp o
m o rta le alla su a istitu z io n e : l’obscina...
« C o n m e ra v ig lia si asco ltan o i rac co n ti dell’o b sc in a russa,
d e lla sp a rtizio n e dei cam pi, dei com izi com unali {mirskàja
s ’hodka) delle co o p erativ e o p era ie (rabociaia artiél), d ell’e­
lezione degli starosta. M olti pensavano che tu tte q u este
co se fo ssero so g n i, chiacchiere so c ia liste » ...
« Lo sv ilu p p o del d iritto p erso n ale è un lievito che dovrà
m e tte re in ferm enlo la g ra n d e m assa di forze che so n n e c­
c h ia n o nell’ in attiv ità del p atriarca le o rd in e dell’ obscina...
« ... Il p o p o lo ru sso , soffocato d alla schiavitù e dal g o ­
v ern o , n on p uò incam m inarsi p e r la stra d a m aestra dei p o ­
poli eu ro p ei, rip eten d o le lo ro rivoluzioni, esclu siv am en te
c ittad in e, che m e tte re b b e ro in perico lo le basi d ella sua
o rg an iz za zio n e d ell’obscina...
« C o n serv are l’o b scin a e co n ced ere la lib e rtà all’individuo,
esten d e re il self goverament dai villaggi e dai d istre tti alle
città e a tu tto lo stato, co n serv an d o l’u n ità nazio n ale, ecco
in che co n siste la q u istio n e d ell’avvenire della R ussia, cioè
la q u estio n e d ella stessa a n tin o m ia so ciale, la cui solu zio n e
o c c u p a e p re o c c u p a gli sp iriti d ell’O cc id e n te ».
Q u e sta idea, ch e sia 1’ a n tica istitu zio n e c o m u n ale q u ella
c h e h a salvata la R ussia e che 1’ u o m o d elP av v en ire della
R ussia è il co n tad in o , a quel m o d o ch e in F ran cia è l’ o ­
p era io , tro v ò avversari v io len tissim i tra gli am ici stessi di
H erzen . La critica più feroce fu q u e lla d a B akùnin, c o n ­
te n u ta in u n a lettera che questi in d iriz za v a nel g iu g n o
1866 a H erzen e O gariòv.
« Lo s o —scriveva B akùnin— che la p a ro la « riv o lu zio n e »
vi è o d ió sa , m a ch e fare, am ici ? sen za riv o lu zio n e n o n è
Alessandro Herzen 143

p o ssib ile nè a voi, n è a nessun altro, di fare un p asso


avanti. P e r essere così d o p p ia m en te p ratici, voi avete fo r­
m u lata una te o ria di un rivo lg im en to sociale senza riv o lg i­
m e n to politico, u n a te o ria, che nel m o m en to attu ale è im ­
p o ssib ile com e u n a rivoluzione sociale senza riv o lu zio n e
politica; a m b e d u e i rivo lg im en ti vanno p er m an o e fo r­
m ano un tu tto . Voi siete pro n ti a p e rd o n a r tu tto a llo
stato , siete fo rse p erfin o p ro n ti ad a p p o g g ia r lo , se n o n
d irettam e n te — ciò sa re b b e v e rg o g n o so — alm en o in d ire tta ­
m ente, perchè il vo stro m istico sa n tu ario — l’o b scin a (la
co m u n ità di v illag g io g r a n d e - r u s s a ) — rim a n g a in ta tto ,
q u e s to sa n tu a rio dal q u ale voi yi a sp ettate con fede m istica
— p erd o n a tem i la p a ro la offensiva, m a g iu sta — s ì , con
fede m istica e passio n e te o ric a , vi asp ettate la salvezza
n o n solo p e r il p o p o lo russo , m a p er tu tti i paesi slavi,
p e r P E u ro p a , p e r tu tto il m o n d o ... ». « .... P e rc h è q u esta
co m unità di v illa g g io , dalla q u ale vi a sp ettate tanti m ira ­
coli p e r il fu tu ro , nel c o rso dei dieci secoli d ella su a esi­
sten za n on h a p ro d o tto altro che la più triste ed o rrib ile
sch iav itù — la riv o lta n te um iliazione della d o n n a , l’ a sso ­
lu ta n eg a zio n e e il d isc o n o scim en to del d iritto e dell’ o-
n o re d ella d o n n a — o 1’ a p a tia , l’ in d ifferente d isp o sizio n e
ad a b b a n d o n a rla a ch iu n q u e, al p rim o im p ieg a to od uffi­
ciale ? L’a b b o m in ev o le c o rru z io n e e la co m p leta in g iu stizia
del d isp o tism o p atriarca le e dei costum i p atriarca li, la m a n ­
can za di d iritto del sin g o lo di fro n te al co m u n e e il peso
di q u esto che soffoca o g n i p o ssib ilità di iniziativa in d iv i­
d u ale — la m an can za n o n so lo di o gni d iritto g iu rid ic o
m a p erfino della co m une g iu stizia nelle d ecision i del c o ­
m u n e — e la su a dura, m alv ag ia m an can za di rig u a rd o p er
i suoi m em bri poveri o d im p o ten ti, la su a sistem atica, c ru ­
d ele soffocazione di c o lo ro che elev an o pretese, e sia p u re
p e r delle piccolezze, e la d isp o sizio n e a v en d e re p er u n a
144 Alessandro Herzen

b ig o n c ia di v o d k a d iritto e giu stizia — q u esta è n ell’insiem e


del su o reale carattere la co m u n ità di v illag g io ru ssa » .
L a co m u n ità che doveva sa n are tu tte le p ia g h e d ella
servitù, è qui co n sid erata da B akùnin com e una d elle cause
d ire tte degli o rro ri della stessa servitù.
La re q u isito ria di B akùnin n o n si arrestò a questo. Q u an d o ,
m o rto N icola I, e ra salito al tro n o A lessandro II H erzen
aveva sc ritto u n app ello allò zar, in v itan d o lo alle rifo rm e
che av reb b ero salvato la R u s s ia , m e tten d o la alla te sta del
m ovim ento rig e n e ra to re di tu tto il m ondo.
M a q u esto era il fine più lontano.
Q u el che anzi era notevole in tu tto l’appello e ra il to n o
m o d e sto : ciò che chiedeva H erzen era realizzabile. Il p rim o
p asso e ra la liberazio n e dei co n tad in i. A vrebbe risp o sto il
n u o v o im p e ra to re com e N icola I aveva risp o sto allo sto ­
rico P o g o d in ? Q u esti, c o n serv ato re di se n tim e n to e p atrio ta
nel senso ufficiale della p aro la , aveva sc ritto d issertazio n i
e le tte re d estin a te allo z a r N ico la m a ch e era n o c a d u te nelle
m ani di co lo ro ch e più gli era n o vicini. In questi scritti P o ­
g o d in aveva cercato di rich iam a re 1’ atten z io n e d ell’im p e­
ra to re sulle div erse m anchevolezze della p o litica in te rn a ed
estera. L’a u to re si era m esso sul te rre n o d ell’asso lu tism o ,
m a aveva attac ca to eg u alm en te, con g ra n d e ard ire , i so ­
p ru si della b u ro craz ia ru ssa, il su o d ifetto di co m p re n ­
sio n e politica, il su o attaccam en to a lla trad izio n e e altri
erro ri. N icola aveva accolta la critica b en ig n am e n te , d an d o
ra g io n e a P o g o d in , m a gli aveva d e tto che v ed en d o di
g iù no n poteva avere un con cetto g e n e ra le di ciò che av
viene in alto. C he av re b b e risp o sto A lessandro , se avesse
p o tu to d are u n a risp o sta ?
C iò che H erzen riteneva p rete sa realizzabile era p rim a
d i tu tto a p p u n to la lib erazio n e dei co n tad in i co n la te rra.
E sso doveva essere insiem e il p rim o p asso v erso lo svi­
Alessandro Herzen 145

lu p p o sociale che si ap riv a p e r la Russia. L’avvenire della


R ussia al co n tra rio dell’ E u ro p a occidentale, sta nella re a ­
lizzazione d ell’ideale sociale, sulla base degli an tich i p rin ­
cipi p o p o la ri, sulla base del nuovo d iritto a g ra rio (1).
11 n o stro am o re — scriveva H erzen nell’ap p e llo all’im p e­
r a t o r e — n o n è so ltan to un se n tim en to fisiolog ico di a p ­
p arte n en z a di razza... esso è leg ato strettam en te con le
n o stre asp ira zio n i e i n o stri ideali, esso è g iu stificato d alla
relig io n e e d alla ra g io n e e perciò ci è facile e co in cid e con
la rea ltà di tu tta la vita!...
« P e r noi il p o p o lo ru sso è p rev alen tem en te sociale, cioè
il p iù vicino alla realizzazione d ’ im a p arte di q u ella o r g a ­
nizzazione econ o m ica, quel c e n tro d ella te rra cui te n d o n o
tu tte le scienze s o c ia li» .
Ma n o n tu tti p o tev an o vedere nella lib e razio n e dei servi
della g le b a p e r o p e ra dello zar, il ra g g iu n g im e n to di q u ei
fini p e r cui avevano sofferto decen n i e decen n i di esilio e
di p ersecu zio n i. E la fiducia che H erzen aveva p o sto n ello
zar offendeva a n c o ra B akùnin che gli scriveva p iù ta rd i (2):
« D o m in a to re e S tato h an n o fatto al p o p o lo so ltan to d el
m ale e del re sto n o n p o sso n o farg li altro che m ale. Ma, m i
d irete voi, n o n h a lo z a r liberati i c o n ta d in i? Q u i è la qui-
stione, che egli no n li h a liberati. D eb b o io m o strarv i che la
lib erazio n e è so ltan to fittizia ? D ati i pericoli ch e m in a c c ia ­
vano, ciò n o n era a ltro che u n m u ta m e n to di m e to d o e di
sistem a d e ll’ o p p re ssio n e del p o p o lo : i c o n ta d in i dei la ti­
fondi so n o stati cam biati in co n tad in i dello stato . Al p o sto

(1) Cfr. R od icev, Nel cinquantenario della morte d i Herzen in


« La R ussia futura » (Oriadusciaja Rossìja) (in russo) V o lu m e I.
P arigi 1920.
(2) Lettera ad H erzen ed O gariòv, 19 lu g lio 1866 da Isch ia—
E pistolario citato.
io
146 Alessandro Herzen

d el la tifo n d ista -c in ò v n ik (im piegato) è su b e n tra to il ci-


n o v n ik -co m u n e, e su di esso d o m in a la b u ro craz ia s ta ­
ta le : al p o sto del sig n o re o g g i il co m une nelle m ani dello
sta to è d iv e n tato u no stru m e n to cieco ed u b b id ie n te p er
la g u id a dei c o n ta d in i» .
D o p o aver enu m erati gli inconvenienti della n u o v a si­
tu a z io n e dei contad in i, B ukùnin d o m a n d a : « In che cosa
d u n q u e v edete voi il p ro g re sso , in che cosa l’ essen za del
d o n o del g o v ern o ai c o n tad in i? F orse nel b u o n m ercato
d ella v o d k a che p erm ette alla povera g en te, d o n n e e b am ­
bini, di u b b riacarsi p er soffocare i d isp iaceri?.... « La n o stra
p era n on m atu ra a g io rn i m a ad o re » — dite voi — ; sia p u re
che m aturi, m a ciò n on avviene p e r m e rito dello sta to e n o n
sa rà un piacere p e r essa se fino a q u a n d o sa rà m atu ra,
in R ussia ci sa rà so ltan to una re a ltà : lo sta to che tu tto
soffoca, tu tto in g o ia, tu tto dem oralizza. C om e p o te te voi
d ire « che da noi non ci p u ò essere u n a reazione d u ra tu ra ,
che n on si ha di essa alcun reale b iso g n o e che, po ich é
la reazio n e è insensata, essa deve p e rd e re quel ca ratte re
in sen sato , in cui è a p p a rsa da noi » ? (1) A m e, al co n ­
tra rio , se m b ra ch e dalla fo n d azio n e d ello sta to m o sco v ita,
d a ll’an n ien ta m e n to della v ita p o p o la re in N o v g o ro d e Kiev,
d alla soffocazione della riv o lta di Stenka Rasili e P u g aciò v ,
nella n o stra infelice ed o ltra g g ia ta p a tria solo la reazio n e
h a u n a co n sisten za reale e d u ratu ra....
«M io caro am ico, io n o n so n o m eno di voi un deciso
so cialista, ma ap p u n to p erc h è so n o un so c ialista n o n credo
affatto alla co m p atib ilità della p ro sp e rità della R ussia e
dello sviluppo di quei sem i che già d a m ig liaia d ’ anni
so n n e cc h ian o nel g re m b o d ella co m u n ità ag ra ria russa,
co n l’ u lte rio re esistenza dello sta to p a n ru sso — ed io credo

(1) « La cam pana » 15 dicem bre 1865. P ag. 1718.


Alessandro Herzen 147

ch e il p rim o d o v ere di noi russi esiliati, co stretti a vivere


ed a g ire all’estern o sia — di an n u n z ia re altam en te la n e­
cessità della d istru z io n e di q u esto esecrabile im p e ro » .
Sì, dice H erze n , d istru g g e re q u esto im pero in q u an to è
esecrabile, so stitu e n d o v i ciò che è sacro e deve essere
sa cro a tu tti gli u o m in i. N ella seco n d a delle su e « L ettere
a un vecchio a m ic o » (B akùnin), in d ata 25 g en n a io 1869,
N izza, egli ria ssu m e rà ch iaram en te questo c o n c e tto :
« N oi m iriam o con tu tta la n o stra forza ad uscire d a
q u esto m o n d o di schiavitù e di a u to rità im m orale, nel li­
b ero m o n d o della co n o sce n za e d e lla scienza, nel m o n d o
d ella lib e rtà a ttra v e rso la rag io n e . T u tti i tentativi, d is c h i­
vare la necessità, di osare p e r im pazienza un salto in
q u e sto m o n d o , s tra p p a r con sè le m asse con l’ a u to rità e
la p assione, p o rte ra n n o solo ai più terribili cozzi e, ciò
che è p e g g io re an c o ra, a inevitab ili sconfitte. È u g u a l­
m ente im po ssib ile scan sare il p ro c e sso di risch iaram e n to
che la q u estio n e delle forze. S cu o te re a ll’ im p ro v v iso un
u o m o che è a n c o ra im m erso nel so n n o sp iritu a le e s to r­
d irlo o sb a lo rd irlo nel p rim o m o m en to , in cui è an c o ra
u b b riac o di so n n o , con una m assa di pensieri che rove­
sc ian o tu tti i suoi concetti m orali, e che n o n gli d an n o
alcu n a g u id a — ciò p u ò difficilm ente essere utile all’ ev o ­
lu z io n e ».
C on gli anni 1’ esp ressio n e di riv o lu z io n e è sta ta s o s ti­
tu ita d a q u ella di evoluzione, m a d a q u an to si è d etto si
v ed e ab b a sta n za c h ia ra m e n te che la d ifferenza del co n cetto
ch e in dicavano le d u e p a ro le n o n e ra ta n to g r a n d e . È
che i tem pi era n o m u tati: u n a p arte d elle rifo rm e p r o p u ­
g n a te d a H erzen si era realizzata, u n ’ a ltra p a rte era n a u ­
fra g a ta m a egli ste sso l’ aveva a b b a n d o n a ta , a ltre a n c o ra
e ra n o o rm ai so rp a ssa te d ag li avvenim enli ed e ra a s s u rd o
ten ercisi attac ca ti ad o g n i co sto . D ’a ltra p arte an ch e il ca-
148 Alessandro Herzen

ra tie re u to p istic o che le stesse rifo rm e p ratich e p ro p u g n a te


d a H erzen conservavano, d ata la lo ro elab o raz io n e sp in ta
al m assim o d ella possibilità te o re tic a , era fatto p e r alie­
n are a H erzen le nuove g en e razio n i che era n o nate n elle lotte
im m ed iate delle n ecessità p ratich e.
D o p o la su a m orte, an ch e co lo ro che p iù gli era n o stati
vicini, trav o lti dalle n ecessità della p o litica n u o v a q u o ti­
d ia n a , si a llo n ta n a ro n o dalla su a fede. La sto ria g li h a
fa tto p erò b u o n a g iu stiz ia , chè i ru ssi to rn a n o alle sue
o p e re p e r ritro v are so p ra tu tto nel c a lo re della su a fede,
la fede n ell’avvenire della p a tria e dei su o i id e a li, al di
s o p ra delle te m p este e delle rovine che la sto ria sem in a
sul su o cam m in o . Q u e sta fed e è sta ta la fo rza sem p re di
tu tti i p re c u rso ri profeti e m artiri. L’ ideale che infiam m ava
il g io v a n e che g iu ra v a di lo tta re fino alla m o rte p er la
lib e rtà del suo p o p o lo , è q u ello che a n c o ra anim a i m ig lio ri
u o m ini cresciuti d alla « m a d re te rra ru ssa »: d ire al m o n d o
la p ro p ria p a ro la perch è q u e sto è il co m p ito di tu tti i
p o p o li, al di s o p ra e al di là delle co n tin g e n z e del m o­
m e n to sto rico .
V LAD IM IRO K O R O L E N K O
(uomo e scrittore).
N el 1891, si scaten ò su lla R ussia u n a così terrib ile ca­
restia che il suo ric o rd o faceva rab b riv id ire i Russi fino a
pochi anni o r sono. La g u e rra , il te rro re riv o lu zio n ario , la
carestia del 1921, h a n n o vinto il rico rd o dell’ « an n o d ella
fa m e » , m a la m orte di V lad im iro K oro len k o l’ ha ric h ia ­
m ato alla m em oria dei Russi sp a rsi p er il m o n d o e nella
stessa R ussia straziata. N ella m iseria di q u ell’a n n o , V ladi­
m iro K orolenko, n o to com e sc ritto re, g ià ce le b ra to d a c ri­
tici di g ra n d e fam a com e u n o dei m ig lio ri e p iù efficaci
rap p rese n tan ti della le tte ra tu ra novellistica co n tem p o ran e a,
si solleva, nel cam p o dell’attiv ità g io rn alistica, a cui si è
d edicato, ad u n a g ran d e zza che ha q u alch e co sa direi quasi
di epico, e certam en te di sublim e. Le p rim e b a tta g lie g io r­
n alistiche, g ià notevoli per vivacità e vig o re, so n o sc a ra ­
m ucce in co n fro n to d ella g ra n d e b a tta g lia che q u esto a n ­
c o r g io v an e scritto re inizia, p erc h è il su o so g n o , un p o ’
ro m an tico , di m ig lio ram e n to , di ria b ilita z io n e del p o p o to ,
diventi u n a realtà. La carestia che flag ella la R u ssia è u n ’o c­
casione. V ladim iro K oro len k o n o n tralasc ia di v isitare n es­
su n a delle lo c alità più colpite dal flagello d ella fam e, o rg a ­
nizza com itati di so ccorso, p o rta egli stesso il so c co rso p e r­
so n a lm e n te e in ta n to ra c c o g lie m ateriale p rez io so , statistico
e illustrativo, p e r far co n o scere alla R ussia e al m o n d o
che c o s’è il co n tad in o ru sso n ella su a realtà, stra p p a to via
152 Vladimiro Korolenko

il velo di poesia, che egli stesso, lo sc ritto re, gli h a g ettato


in to rn o , q u a n d o h a d ato veste artistic a alle p ro p rie osser­
v azioni.
E lo stesso slan cio si rip e te ad o gni nuova o ccasione.
Q u a n d o viene in te n ta to c o n tro i V otjaki, piccola p o p o la ­
z io n e del g o v e rn a to re di U fà, rim asta p a g a n a ad o n ta d ella
p e n e tra z io n e del cristian esim o , un pro cesso p er l’accu sa di
sacrifici um ani nei riti, V lad im iro K orolenko, sic u ro d ella
in n o cen za della p o v era p o p o lazio n e, p a g a n a m a b u o n a , e
lo n ta n a d a qu alsiasi istinto san g u in ario , in so rg e co n ta n to
ard o re , che il p ro ce sso finisce d efinitivam onte co n l’a s so ­
lu z io n e d eg li accusati. Q u a n d o avviene il prim o p o g ro m
c o n tro gli ebrei a K isciniòv, K o ro len k o in un rac co n to , o
m e g lio n ella descrizione di u n a delle case sacch eg g iate,
d istru tte dalla violenza della p o p o la zio n e inferocita (« La
casa N. 13»), tocca così p ro fo n d a m en te la p ia g a dell in g iu ­
stizia dei p o g ro m s, che p e r m olto te m p o se m b ra diffon
d ersi u n ’ aria di p ac e e di serenifà. S ono n o te an c h e agli
italiani le p ag in e m irabili che egli scrisse c o n tro la pena
di m o rte , p u b b lic ate in Italia n ella tra d u z io n e del P assig li
co n la lettera in tro d u z io n e di T o lsto j. M eno n o to è u n o dei
p iù recenti episodi. A S aratov esistevano delle co lo n ie di
te d esc h i, che avevano co n serv ato la lo ro lin g u a , i lo ro usi,
il lo ro attac ca m en to alla p a tria o rig in a ria lo n ta n a, ad o n ta
d ella lu n g h issim a vita in m ezzo alla p o p o la zio n e ru ssa. Al
p rin cip io d ella g u e rra m on d iale q u este p o p o la zio n i d o vevano
essere esiliate. K oro len k o in so rse ed o tte n n e che restassero .
L’ im p o rta n za dello scritto re, p e r q u esta su a attiv ità p ra ­
tic a si in g ig an tisce e g ià q u alcu n o lo co n sid era g ra n d e so ­
p r a tu tto in q ueste m anifestazioni (1): a noi a p p a re u n g i­

t i ) * Q u a n d o si pronu nzia il nom e di K orolenko, per alcuni


e sso é c o lle g a to con le sue opere artistiche, altri lo ricordano
Vladimiro Korolenko 153

g an te, o sse rv an d o che l’unico im pulso, im m ed iato o riflesso


che sia, in q u e sta attività pratica, è qu ello stesso della su a
a rte : u n a p ro fo n d a vera b o n tà um an a che n o n si ferm a a
la m en tare il m ale e a desid erare il bene, m a agisce, o p era ,
crea. Il suo se n tim en to di giu stizia o sa scag liarsi n o n so lo
c o n tro gli uom ini m a co n tro la n atu ra stessa q u a n d ’ essa
sem b ra a g ire c o n tro se stessa, d istru g g e n d o e an n ie n ta n d o ,
il sen so di g iu stizia, vivo nel cu o re del g ra n d e sc ritto re,
In u n a fo rm a così ac u ta e sensibile, da se m b ra r q u asi m o r­
b o sa, lo fece caro alla p arte m ig lio re del p o p o lo ru sso ,
ch e vide in lui com e in carn ata la p ro p ria coscienza.
G iu sta m e n te d u n q u e la critica ru ssa n o ta v a che m e n tre,
ad esem pio, i letto ri di G orkij e di C èchov, i q u a li di K oro-
lenko fu ro n o contem p o ran ei, si dividevano in p artiti e ru m o ­
reg g ia v an o a favore o c o n tro i d u e p o p o la rissim i sc ritto ri,
q u a n d o si trattav a di K orolenko n on c’era n o , si p u ò d ire,
q u asi discussioni, p erc h è egli sapeva pacificare e co n c iliare
tu tti nell’am m irazio n e, nello sd e g n o e nel d o lo re . N o n e ra
q u estio n e q u i del m a g g io re o m in o r valore a rtistic o dei
suoi rac co n ti, perch è d a tan ti p u n ti di vista sia G o rk ij che
C èchov gli so n o su p e rio ri, e C è ch o v sp e cia lm e n te, m a è che
al co n tatto colla realtà lo stile di K orolenko ra g g iu n g e v a
risu lta ti eccezionali, inaspettati. E con i m ezzi p iù sem plici.
C o sì le p a g in e sulla p en a di m o rte, com e q u elle su ll’an n o
della fam e, n o n so n o , si p uò dire, che u n ’ e s p o siz io n e di
fatti. Ma com e siano p rese n tati questi fatti, q u ali sian o le

com e direttore di una di una d elle p iù diffuse e in flu en ti riviste


russe: «L a ricchezza r u ss a » ; n e ll’im m agin azion e d ei terzi si di­
se g n a la serie di grandi e p icco li p rocessi ai q u ali e g li parte­
c ip ò com e pu bb licista, g li ultim i infine lo ved on o al lavoro pieno
di sacrificio n e ll’ ann o d e lla fam e e del colera ». N. K ulman in
« P en siero russo » (t Russkaja M ysl »). M arzo 1922.
154 Vladimiro Korolenko

p a ro le che li e sp o n g o n o , è im p o ssib ile d ire ! B iso g n a le g ­


g ere. La forza tra g ic a d ella rea ltà p arla in essi, e vi si
a g g iu n g e la fo rza di un an im o che ha sa p u to far p ro p ria
q u e s ta trag icità. E la re a ltà ru ssa era q u o tid ian a m en te così
tra g ic a ! Q u ale co m p ito co lo ssale e q u ale sco n fin ata fo rza
d ’an im o p er farsene in te rp re te . Egli fu d u n q u e g iu sta m e n te
co n sid e ra to dagli sto rici d ella le tte ra tu ra ru ssa c o n te m p o ­
ran ea, com e il m ig lio re ra p p re s e n ta n te n o n solo di tu tto il
m o v im en to letterario m o d e rn o , sia p e r la ricch ezza del m a­
te ria le artistic o , l’am piezza d e lle sfera d ’osserv azio n e e infine
an c h e p e r la co ncezione d ella vita, m a d ella v ita ru ssa
stessa nella su a realtà. Q u e sto g iu d iz io , in cui c o n c o rd a ­
v an o i g ra n d i critici ru ssi m o d e rn i, d al V en g h è ro v allo
S kabicevskij, che p ro fo n d a m e n te ne esam in aro n o 1’ opera,
n o n era che il riflesso, l’ in te rp re td z io n e te o rica d ell’am o re
ch e il p u b b lic o ru sso n u triv a p e r il su o sc ritto re. Il rim ­
p ia n to con cui gli esuli ru ssi, h a n n o a c co lta la no tizia della
su a m o rte è te stim o n ian z a che q u esto am o re n o n era ve­
n u to m eno nel trav o lg en te su cced ersi della vita di q u esti
an n i.
La rivoluzione del 1917, d istru tto il reg im e, p er il q u ale
Io sc ritto re aveva sofferto ta n to , n o n gli aveva p o rta ta p erò
l’o ra d ella lib erazio n e, su lla q u ale egli aveva d ir itto di co n ­
ta re . Al co n tra rio , con la riv o lu zio n e b o lscev ica aveva d o ­
v u to cessare le p u b b lic az io n i la su a riv ista « La ricch ezza
r u s s a » , ed egli e ra sta to così co stre tto al silen zio . Se com e
a rtista egli taceva da m o lto te m p o v o lo n ta riam e n te , da
q u a n d o il rac co n to « Il m usicista cieco » aveva p o rta to il
su o n o m e o ltre i confini della p a tria , il silen zio , a cui lo
co strin se il n u o v o reg im e riv o lu z io n ario , fu assai p iù g rav e
p e rc h è im p o sto d a u n a fo rz a esterio re, b ru ta lm e n te sover-
ch ian te, e no n g e n e ra to da u n ’ in te rio re convinzione. Di
q u e sto p e rio d o re sta te stim o n ian z a nelle lettere ch e K oro-
Vladimiro Korolenko 155

len k o ind irizzò a L unaciarskij e che di recen te so n o sta te


p u b b licate n ella lo ro in teg rità in O cc id en te (1).
« L a g iu stiz ia s o c ia le — scriveva egli — è u n a cosa m o lto
im p o rta n te, e voi g iu stam e n te m o stra te che senza di essa
n o n c’ è p ien a lib ertà. Ma senza libertà è im po ssib ile r a g ­
g iu n g e re la g iu s tiz ia » . E più a v a n ti: « Io so n o u n o sc rit­
to re, cioè u n u om o ch e m ira a far cono scere i su o i p en ­
sieri. E voi avete d istru tta la libertà di s ta m p a » .
Le fonti b io g rafic h e relative a K orolento so n o m o lto li­
m itate. Lo Skabicevskij che pu re d à allo sc ritto re un p o sto
d ’o n o re, confessa di n on p o sse d ere affatto dati b io g ra fic i;
e n e p p u re m o lto a b b o n d a n ti sono quelli dati del V enghè-
rov. Di soli rico rd i personali so n o intessute le p o ch e b io ­
g rafie che h a n n o d ato in questi g io rn i della m o rte i g io r ­
nali russi. A nche i sa g g i delPA rsenjev, del M erezkovskij e
del N icolajev, che so n o i più im p o rta n ti fra quelli scritti in
ru sso , so n o poveri di notizie bio g rafich e.
N el « La s to ria di un m io c o n tem p o ran e o » (2) lo sc ritto re
stesso ci descrisse in p arte la su a infanzia, la su a educa-

(1) N e g li « A n n a li co n tem p o ra n ei» (N . IX, P arigi, 1922) cou


questa avvertenza : « Le lettere di V. O. K orolenko son o state
fornite alla red azione da persona venuta dalla R u ssia dei So-
vieti con questa nota: « N e ll’estate d e ll’ann o p assato (c io è 1920)
Lunaciarskij fu a P oltava e lì si incontrò con K orolenko, il q u ale
rilevò la m ancanza di p o ssib ilità di esprim ersi lib eram en te. A lla
fine fu co n clu so tra loro un accordo in forza del qu ale K oro­
lenko prom etteva di rivolgersi a Lunaciarskij con d elle lettere
p erson ali, e q u est’u ltim o prom etteva di stam parle n ella « Pravda »
con dei propri com m en ti. Le lettere furono da K orolenko scritte
e inviate, m a, naturalm ente, non apparvero n ella « Pravda ». La
traduzione italian a, a m ia cura in « R u ssia » A n n o II. N . 1 e 2
Ed. R icciardi, N ap oli, 1923.
(2) Cfr. la recente ed izion e « V o z ro id en ie » M osca. B erlino, 1922.
156 Vladimiro Korolenko

zio n e sem ipolacca, le sue im pressioni della riv o lta p o ­


lacca del 1863 e i prim i segni d ell’ influenza della lette­
ra tu ra lib erale d eg li anni « se ssan ta » .M a sa re b b e fo rse un
e rro re co n sid erare la « S to ria di un m io co n tem p o ran e o »
u n a vera e p ro p ria biografia. Essa, com e dice un critico
ru s s o , è u n ’ o p e ra sui generis. E del resto , che n o n fo sse
u n a b io g rafia l’ afferm ava in un p u n to 1’ a u to re ste sso :
« Q u este note n o n so n o una b iografia, p erc h è io n o n mi
so n o p reo c cu p ato della co m pletezza d ella notizie b io g ra ­
fiche ; n on è u n a confessione, perch è io n o n cre d o nè
nella possibilità, nè nella u tilità della confessione p u b b lic a ;
n o n è un ritra tto perch è è difficile d ip in g e re il p ro p rio ri­
tra tto con la g are n zia della s o m ig lia n z a » . In un a ltra p a ­
g in a egli n o ta an ch e che n o n si tra tta v a n e p p u re della
sto ria del su o te m p o : « Io o sservo sem plicem en te il pas­
sa to n e b b io so , e rip o rto delle sch iere d ’ im m ag in i e di
q u a d ri, che da se stessi v en g o n o alla luce, sfiorano, illu­
m in an o e trasc in a n o d ie tro di sè rico rd i intim i, lo m i p re o c ­
c u p o d ’ u n a cosa so la : di riv estire ch iaram e n te e co n p re­
cisio n e di p aro le q u e sto m ateriale sp o n ta n eo della m em o ria,
lim ita n d o severam ente il lavoro astu to d ell’im m ag in a zio n e ».
T u tta v ia alla « S to ria di un co n tem p o ran e o » si p o trà
se m p re attin g e re p e r la sto ria dello sv ilu p p o sp iritu a le dello
sc ritto re. In q u esto sen so m olti elem enti b io g rafici p o sso n o
tro v arsi anche in alcuni suoi racco n ti. La m ancan za anzi di
d ati precisi ren d e più a ttra e n te q u esto ac cen n o alla p ro p ria
vita, che il K oro len k o fa con ta n ta arte e sq u isita poesia. Mi
riferisco qui p er esem pio al ra c c o n to « In cattiva co m p ag n ia ».
U n o dei critici e b io g rafi h a cercato di fo n d are a p ­
p u n to la b io g rafia dello sc ritto re sulle su e opere, il Ba-
tiu skov; « K orolenko, com e u o m o e sc ritto re se co n d o le
su e o p e re », lavoro p u b b lic ato a P ie tro g ra d o nel 1905, m a
o g g i p u r tro p p o introvabile.
Vladimiro Korolenko 157

N ato nel 1853 da pad re di o rig in e cosacca e d a m ad re


polacca, q u asta d o p p ia o rig in e, si faceva se n tire nello sc rit­
to re, nel q u ale si arm on izzav an o i lati m ig lio ri delle d u e
n azionalità: il co lo rito e il ro m an ticism o p o lacco e la c o r­
d ia lità e la p oesia ru sso -u c ra in o . A fo rm are il su o te m p e ­
ram e n to così caratteristico si a g g iu n se ro le co rren ti altru i­
stiche del pen siero sociale ru sso negli anni « se tta n ta » p e­
rio d o in cui egli ra g g iu n se la prim a m a tu rità, il p ien o p o s­
sesso d elle sue forze.
A q u est’ ep o ca la lette ra tu ra ru ssa aveva g ià so rp assato
il p e rio d o acu to di com m ozione p er il p o p o lo , di am m i­
raz io n e del suo m odo di concepire la vita, d ella su a fede,
della p u rez za dei suoi istinti m orali. Al p o sto di q u esto in­
d irizzo era su b e n tra ta una fo rm a n uova di « p o p o lism o »
(n aro d n icè stv o ); il ro m a n tic ism o aveva ce d u to il p o sto a
p o co a p o co al realism o e gli sc ritto ri avevano co m in ciato
a co m p re n d ere che, p a rla n d o dei co n tad in i, « n o n c’ era
n essu n b iso g n o nè di com m uoversi, nè di in c h in arsi, n è di
cadere in m alin co n ia » (parole di Scedrin).
I d o m in a to ri del p en siero in q u esto m om en to eran o Mi-
chailovskij e Lavrov. In quegli anni a p p u n to , e più p re c i­
sam en te nel 1876-77, M ichailovskij p ubblicava n eg li « A n­
nali patrii » il suo sa g g io , !n cui descrive il tip o del « n o b ile
p en iten te », co n clu sio n e sp iritu a le della serv itù della g leb a,
e L avrov pred icav a che p o rta to re e g u id a del p ro g re sso ,
d oveva essere la perso n alità p e n e tra ta del p rin cip io m orale
e che le p erso n a lità evolute e criticam ente p en san ti, so n o i
fattori fondam entali del p ro g re sso . L’ id e o lo g ia di Lavrov,
m a sp ecialm en te q uella di M ichailovskij, da u n a p arte pre- •
c isaro n o il to n o g en e rale della vita e dell’attiv ità di K oro-
lenko, e dall’a ltra in fluirono in la rg a m isu ra sul su o d estin o
letterario.
O ltre M ichailovskij e Lavrov, influenza decisiv a su llo svi­
158 Vladimiro Korolenko

lu p p o di K orolenko eserc ita ro n o ,c o m e egli stesso rico n o b b e,


i d u e sc ritto ri G h lieb U spénskij e S alty k o v -S ced rin , il più
g ra n d e questi fra gli scritto ri satirici della Russia, e il più
p ro fo n d o co n o scito re delle intim e fibre d ell’anim a del c o n ­
ta d in o il prim o.
« Il fondo della vita p o p o la r e » — se co n d o la su a e sp re s­
s io n e — e il p o p o lo stesso, q u esta « sfin g e en ig m atica », lo
attirav a n o irre sistib ilm en te ; il su o so g n o e ra quello di im­
m e rg e rsi « nel m a re della vita p o p o la re », di p o rta re alla
luce, com e si esp rim e u n su o critico, il d iv in o m istero del
p o p o lo , il g ra n d e se g re to , la m a g ica perla.
B isogna dire ch e vi riuscì m irab ilm en te. La su a arte fu
p erfetta p e r la m a tu rità di q u e sta co noscenza, e la su a at­
tiv ità p ra tic a u lte rio re fu re sa p iù fina dal m a g iste ro s p i­
ritu a le dell’a rte ,e se rc ita to con così viva e p ro fo n d a p assio n e.
Le ta p p e p rin cip ali della vita dello sc ritto re so n o se g n ate
dai lavori artistici, N el 1879, a rre sta to e m a n d ato in S ib eria,
egli tro v ò in q u esta sv e n tu ra perso n ale, u n a fonte di isp i­
razio n e. La S ib eria che lo circ o n d a è quella d ’Ja k u tsk , una
d elle reg io n i più fred d e e d eso la te che a b b ia calcato piede
u m ano. La n a tu ra se lv ag g iam e n te ro m a n tic a della « ta ig a»
sib e ria n a : le co ndizioni terrib ili della vita dei coatti nelle
« iu rte » di Ja k u tsk , la vita dei v a g a b o n d i, p iena di avven­
tu re, i tip i delle p e rso n e quasi a b b ru tite — tu tto ciò tro v ò
un pien o riflesso artistico nei suoi m agnifici schizzi di vita
sib e rian a : « Il so g n o di M ak ar », i « R icordi di u n tu ris ta
in S iberia », ecc. L’ a u to re n o n si ferm a quasi sui Iati q u o ­
tid ian i dell’esistenza sib erian a, m a la descrive p rev alen te­
m en te nelle sue m anifestazioni più im p o n e n ti ed o rig in a li.
Il re g n o in cui V lad im iro K o ro len k o d o m in a so v ran o ,
è il re g n o in cui il sen tim en to u m a n o v iene a co n ta tto
im m ed iato colla n atu ra . N essu n altro sc ritto re ru sso forse
h a così p ro fo n d a m en te sen tita e rip ro d o tta in o p ere d ’arte
Vladimiro Korolenko 159

la g ra n d io sa e seren a m aestà della n a tu ra ru ssa e l ' in ­


fluenza che essa esercita su g li anim i; la n a tu ra ru ssa m e­
rid io n a le e la n a tu ra ru ssa della n o rd ic a S iberia insiem e.
« C o m e p a e sa g g ista — h a scritto l’A ldanov (1) — egli è un
ered e di G o g o l, un d iretto p red ecesso re di B unin. S em b re­
re b b e che d o vesse essere difficile descrivere in m o d o n u o v o
la n a tu ra ru ssa d o p o G o n cia rò v e T u rg h e n ie v ; K o ro len k o
la d escrisse in un m o d o strao rd in a riam e n te su o p ro p rio .
E gli eccellentem ente legava la frase ritm ica m usicale dei
q u a d ri di G o g o l con quel m eto d o di se p arazio n e e m in u to
riliev o dei d ettag li, a cui dà esclusivo im p o rta n za la n u o ­
vissim a a rte ru ssa ».
Il p rim o p erio d o d ell’attività artistica di K orolenko, il co­
sid e tto « p e rio d o sib e ria n o » , è quello in cui q u esta ca p a­
cità r a g g iu n g e i suoi più efficaci effetti.
« O g n u n o di noi h a nella vita il su o p e rio d o p rem i­
n en te » ,d ic e egli stesso in un suo racco n to . Il p e rio d o sib e­
ria n o è v eram en te p rem in en te. « Su q u esto p erio d o , — scrisse
tra i critici ru ssi il L ipovskij — K orolenko ci h a d ato il
m a g g io r n u m e ro di racco n ti, nei q u ali, o ltre m o lto m ate­
ria te a u to b io g ra fic o , si sente p iù p ro fo n d a e sin cera la
triste zz a d ello sc ritto re, il suo sfo rzo di p e n e tra re il m istero
della n a tu ra e insiem e quello d ell’ an im a um an a ».
È che K orolenko rico n o sce nella n a tu ra q u a lc h e co sa
di so rp re n d en tem e n te co sciente, o p er lo m en o nelle sue
m anifestazioni vede q u alch e cosa ch e arm o n izza con la
v ita um ana. Q u esto c o n ta tto d ella n a tu ra e dell’ an im a
u m an a, è d a lui ra p p re se n ta to con così ca ld a co m m o zio n e
che n o n p u ò n o n averlo se n tito egli stesso co m e q u alch e
co sa di vivo. R icordiam o un so lo p u n to del rac co n to

(1) N . A ld an ov: « V. K orolenko » in « A nnali con tem p oran ei »


(in russo) N . IX. P arigi 1922.
160 Vladimiro Korolenko

« L ’ e c lis se » ; v erso la fine, La p ittu ra d e ll’ im p ressio n e d e l­


l’ eclisse sui contad in i è in su p e ra b ile . O li uom ini invasi dal
tim o re so n o ostili, so sp e tto si ; l’o sc u ra rsi del sole fa rite n ere
che la vita sia p e r sp e g n e rsi. M a q u a n d o il sole ria p p a re ,
tu tto d ’ un tra tto scom pare: « Il sole b rillò e noi fu m m o di
n u o v o tu tti fratelli ! »
Il p rim o dei ra c c o n ti sib e rian i, « Il so g n o di M akar »,
p u b b lic a to nel n u m e ro 3 della rivista « Il p en siero ru s­
so » del 1885, aveva avuto un m agnifico successo nel p u b ­
b lico e nella critica. P e rc h è ? N o n è ce rto il so g g e tto del
ra c c o n to ciò che ne fo rm a l’eccellenza, p e r q u a n to an ch e
esso abbellito, com e assai b en e n o ta u n altro critico ru sso ,
d ’ u n a specie di m ito lo g ia elem entare, è com e il sim b o lo
d ’u n a relig io n e. La vita nella fo resta sib erian a, del povero
ru ss o che la m iseria e le sofferenze h an n o rid o tto in u n o stato
p ieto so , senza p e r qu esto to g lie rg li la ca p ac ità di so g n a re
e d i so g n a re nel so g n o stesso d ella m o rte com e etern o
rip o so , m en tre è co stre tto a levarsi, a n c h e d o p o m orte,
p e r a n d a re avanti al g ra n « T o io n » a co n fessare i p ro ­
pri peccati e i p ro p ri m eriti (q u an te b o ttig lie di v o d k a ha
tra c a n n a to , q u an ti alb eri h a a b b a ttu to , e così via), q u esta
vita è d ip in ta co n tale sicu rezza di tin te da su p e ra re p e r ­
fin o i rac co n ti del R iescètnikov. che p u re è n o to nella
sto ria lette ra ria ru ssa m o d e rn a com e l’ u ltra-realista fra i
realisti. M a n e p p u re il rea lism o è quel ch e fo rm ò il su c ­
cesso del « S o g n o del M a k a r » . I critici russi d ico n o ch e
q u esto fu d ato d a ll’ « u n iv ersalità » del racco n to . D ifficile
d ire in p o ch e p a ro le che cosa essi in te n d an o co n q u esta
e sp re ssio n e : « v se o b ic n o st », m a facile in te n d ern e il senso,
ric o rd a n d o che il più en tu sia sta critico del rac co n to fu il
N ico lajev , che e ra n o to p e r il suo o d io verso tu tto ciò
che sen tisse an ch e lo n ta n a m e n te di « lib e ralism o ». E l’elo ­
q u en z a del vecchio M akar, che si rib ella alla co n d a n n a di
V ladimiro Korolenko.
Vladimiro Korolenko 161

servire co m e cavallo e riesce a far p ia n g ere il g ra n T o io n ,


fino a che la bilancia dei m eriti e dei peccati p ie g a a su o
favore, poteva aver se n to re di liberalism o an c h e p e r g iu ­
dici n on così severi com e il N icolajev; a m en o che a n c h e
a questi, com e al g ra n giu d ice T o io n , non sien o salite le
lacrim e agli occhi, le g g en d o le p aro le con cui M akar
si difen d e d a ll’accu sa di fu rto di le g n a : su a m o g lie m o ­
riv a e a lui pel g ra n fred d o il pian to si gelava negli occhi.
M a è p recisam en te q u esta elo q u en za che n o n si classifica,
q u alu n q u e sfo rzo si faccia, quel che fece il successo di
K o ro len k o .
Al « S o g n o di M akar » seg u iro n o i « R icordi di un tu ­
rista in S ib eria » p u b b lic ati anche nel 1885 nei prim i n u ­
m eri del « M essag g ero n o rd ico ». L’au to re ci p resen ta al­
cuni curiosi tipi della vita sib erian a, a rretrati di alm en o
un secolo in co n fro n to della vita della R ussia e u ro p e a .
O g n u n o di q u esti schizzi m eritereb b e un esam e a sè, ta n to
so n o c a ratte ristic i d e lla vita del te m p o e dei lu o g h i.
M a u n eccessivo co lo re ro m an tico li fa p assare in se­
co n d a linea di fro n te ai rac co n ti che se g u iro n o e in cui
le d u e g ra n d i v irtù dell’ elo q u en za di K orolenk o , la p ie tà
u m a n a p e r le p ro p rie c re atu re e la forza artistic a nel d i­
p in g e rle senza che il sin g h io zz o che gli c h iu d e la g o la
g li ferm i la p en n a , h a n n o il lo ro m a g g io r risalto : « In
cattiva co m p ag n ia » e « Il m u sicista cieco ». Q u e sto u ltim o
racco n to è n o to in tu tto il m o n d o ; il p rim o invece è as­
sai m eno n o to ed è fo rse il ca p o la v o ro di K o ro len k o . Il
so g g e tto del rac co n to è m olto sem plice. L’e ro e è un fan ­
ciullo, figlio del g iu d ic e in u n a citta d in a d ella R ussia s u d ­
o ccid en tale. Il fanciullo è K oro len k o stesso : la bellezza delle
descrizioni, la tenerezza che a c c o m p a g n a la p ittu ra dei p iù
delicati p artico la ri, p arla n o c h ia ra m e n te ; tu tta l’an im a d e l­
l’a rtista , del p o eta ne è p en e trata , rig o n fia ; difficile tro v are
IX
162 Vladimiro Korolenko

d escrizio n i della n a tu ra così calde, così, direi q u asi, c a r­


n o se. È veram en te u n a c re a tu ra viva, fatta di carn e, q u e s ta
n a tu ra che K orolenko h a g o d u to fanciullo e descriv e o ra,
artista m a tu ro , con la p assio n e con cui ci si ab b a n d o n a nelle
b ra c c ia d ell’am ata. In q u esta visione della n a tu ra è in q u a ­
d ra ta la pietà u m a n a sen za confini, e la n a tu ra stessa, la
fred d a, sp ietata, im placabile n atu ra, ha p ietà.... L’azio n e si
sv o lg e in u n am b ien te in cui solo un c u o re che h a m o lto
am ato p u ò sc o p rire , se co n d o l’esp re ssio n e del V en g h èro v —
dei b arlu m i di coscienza u m a n a — in u n a società di la d ri,
di m endicanti e di altra g e n te p erd u ta , che ha il su o covo
fra le rov in e d ’ un vecchio castello in u n a citta d in a della
V o linia. E p u re d a q u e sta società, il picco lo fanciullo, cap i­
ta to ci p e r caso, esce p u ro ed in ta tto , ta n to viva è la fiam ­
m a della b o n tà che a rd e d ie tro gli occhi co n su m ati dal
p ia n to d ella picco la M arussia, dell’ in n o c en te cre a tu ra e te r­
n am en te triste.
U n o di quei racco n ti ch e u n a volta letti n o n si d im e n ti­
can o più, nel vero sen so della p aro la. Im p o ssib ile n o n e s ­
sere d ’ ac co rd o co n l’au to re , che le sofferenze dell’esisten za
so n o q u elle che d is tru g g o n o le in g iustizie.
In q u e sta concezio n e d ella vita e g li si avvicina a D o-
stojevskij, d a cu i lo d istin g u o n o ta n te altre co se, e so p ra ­
tu tto la lim pidezza dello sp e cc h io sp iritu a le in cui il d o lo re
si riflette e la c o m p re n sio n e d ella n a tu ra com e p rin cip io
in d isp en sa b ile d elia vita u m a n a : elem en ti che m an cav an o
all’ a u to re del « D e litto e c a s tig o » , in cui la n a tu ra rim an e
se m p re im p la c a b ile , spietata co n tem p latric e del d o lo re
u m a n o , e q u esto si rip e rc u o te nell’ an im o dell’a u to re con
tu tte le su e to rb id e cupe riso n an z e e si riflette com e in
u n ’ ac q u a sm ossa, in cui, p e r le in c re sp a tu re d elle o n d e,
n o n è possib ile d isc ern ere il fondo. Ma se p iù lim p id a è la
p o e sia di K o rolenko, più deb o le ne è il p a th o s d o m in a n te .
Vladimiro Korolenko 163

A nche nel ra c c o n to « La fo resta m o rm o ra », in cui è la


tro g ic a so rte di d u e servi della g le b a quella ch e d o v re b b e
d o m in a re il rac co n to , p iù che l’e rro re è la p ie tà che p re n d e
il sopravvento, di ta n ta delicata poesia il realism o del r a c ­
co n to è avvolto e in v e stito ; u n a pietà direi q u asi seren a,
lim pida. In fo n d o il so g g e tto ne è b anale: m a che m a g n i­
fica arte sa p e r d a re la fo rm a quasi di u n a fiaba all’assassin io
d i un p a d ro n e m alvagio e al b rig a n ta g g io di u n servo.
P arlare a c u o r fre d d o del « M usicista cieco » è im p o s­
sibile. Il m ig lio re o m a g g io che p o ssa trib u ta rs i alla m e­
m o ria d ello sc ritto re è rile g g ere q u esto ra c c o n to che eg li
stesso defin iv a « lo slancio di u n ’ an im a verso la lu c e » ,
rin u n z ia n d o a qualsiasi critica p e r se n tire rip erco sse in
sè, in pien o a b b a n d o n o d ell’ an im o , le sofferenze di chi
n o n vede, m a vuole, vuole vedere, vu o le a p rire gli occhi
al sole ch e n o n ha co n o sciu to e il cui calore gli fa tu t­
tavia tre m a re le cig lia di g o d im e n to . Q u ale m a g g io re g lo ­
rificazione del sole, di q u e sto sp a sim a n te d esid erio e g o ­
d im en to di chi n o n l’h a v e d u to ?
SULLA F O R T U N A DI D A N T E IN RUSSIA
C re d o che p er nessun altro paese del m o n d o , cui lo s tu ­
dioso riv o lg a la su a attenzione p er in d a g are q u a n to e com e
sia sta ta co n o sciu ta la p aro la di D an te e la bellezza d ella
su a poesia, si presen tin o nel m om ento attu ale ta n te d iffi­
co ltà q u an te se ne p resen tan o p e r la R ussia. T e n u ta fuori
dalla vita m on d iale p e r interi anni, nel m o m en to in cui
più p o te n te è sen tito dagli anim i forti e sani il b iso g n o
di ritro v arsi, p er rico stitu ire nel m o n d o 1’ u n ità sp iritu ale
del sa p ere e d ell’arte , la R ussia ha p arla to q u a e là nel
m o n d o p e r o p e ra di fu g g iasch i e di esuli, che h a n n o ri­
co stru ite delle piccole im m agini d ella p a tria su te rra s tr a ­
niera, m a ha lasciato ben po co vedere q u al’è la vita n u o v a
degli sp iriti sulle rovine di un m o n d o d ec rep ito e s c o n ­
volto. P u re alcuni sprazzi di luce ci son venuti an ch e dalle
ro vine a n c o r fu m an ti, a dirci della possib ile o p e ra di ric o ­
stru zio n e. E in u no di questi sprazzi di luce b rilla il n o m e
di D ante. S o tto la direzio n e di M assim o G orkij il g o v ern o
dei sovieti russi h a in iziata la p u b b lic az io n e di un a g ra n d e
collezione di le tte ra tu ra m ondiale, u n a collezio n e di o ltre
1500 volum i, d estin a ta a far con o scere ai ru ssi, con n u o v e
e d izio n i, scientificam ente cu ra te, i ca p o la v o ri d ello sp irito
u m ano. N el ca ta lo g o di tale collezione è c o m p re so an ch e
il n o m e di D ante. In tan to p e r l’ed ito re di P ie tro g ra d o G rze-
b in, a ttu a lm e n te p e rò in G erm ania, Boris Z aitsev h a tra ­
168 Sulla fortuna di Dante in Rus s i a

d o tto in p ro sa « L’Inferno », e tale trad u z io n e è an n u n ziata


d i p ro ssim a p u b b lic az io n e . Lo Z aitsev è n oto p e r i suoi
p rec ed en ti stu d i di le tte ra tu ra ita lia n a e p e r rac co n ti di
v ita italiana, l’u ltim o dei q u ali, « R affaello », è sta m p a to in
u n alm an acco d ello stesso ed ito re G rzebin.
P e r q u a n to n o n siano n u m e ro se com e nei paesi finitim i
d ell’Italia, che più p otevano risen tire l’influenza d ella poesia
ita lia n a in g e n e ra le e di q u ella di D an te in p artico lare,
p u re le tra d u z io n i di D an te co m p iu te in R ussia, te stim o ­
n ia n o se n o n d ella p o p o la rità , certo della la rg a co n o scen za
e am m iraz io n e che i russi eb b e ro p e r D an te nel co rso
d ella lo ro m o d e rn a ev o luzione sp iritu a le . E si n o ti, che
d ata la g ra n d e facilità d eg li slavi a le g g e re in lin g u e stra­
niere, il b iso g n o di trad u z io n i p e r le classi colte n o n era
così n ecessario c o m e in altri p aesi.
L’elenco che Io S cartazzini d à nella su a « D a n to lo g ia »
e che si rid u c e a po ch i cenni di se c o n d a m ano, co m e dice
l’a u to re stesso, n o n p u ò d a re u n ’idea di q u e s t’attiv ità rela­
tiv a m e n te alla « D iv in a C o m m e d ia » .
D i tu tta la « D ivina C o m m ed ia » esisto n o q u a ttro tra d u ­
zioni, di cui tre in versi e u n a in p ro sa . La p iù antica,
q u ella di D em e trio M inàjev, p iù volte rista m p ata, n ell’edi­
zio ne di W olf coi d iseg n i del D o rè , risale al 1874-76.11 M i­
nàjev, (1835-1889) fu u no dei più attivi e fedeli tra d u tto ri
ru ssi. T ra d u sse d a Byron, d a B urns, d a M oore, G o eth e,
H ein e . D a ll’italian o , o ltre la « D ivina C o m m ed ia » .tra d u s s e
L eo p ard i. A ltra tra d u z io n e co m p leta in versi, p iù recen te
(1894), è quella di A. F ió d o ro v . N ello stesso an n o 1894,
fu p u b b lic a ta q u ella in p ro sa di C iuiko, a lla q u ale il tra ­
d u tto re fece p rec ed ere un lu n g o stu d io su D an te, la su a
p e rso n a lità e il su o tem po. La p iù fam osa di tu tte e la p iù
rec en te , di cui esisto n o d u e edizioni, la p rim a del 1907, la
se c o n d a di S u vòrin del 1909, illu strata con do d ici q u a d ri
Sulla fortuna di Dante in R u s s i a 169

e a rric c h ita di com m enti, è q u ella di D em e trio M in, g ià


n o to com e tra d u tto re della « G e ru sa le m m e L ib e ra ta » . La
p rim a ed izio n e della tra d u z io n e del M in, che è in terzin e
rim ate, ricevette il p rem io PuSkin delP A ccadem ia delle
Scienze di P ie tro g ra d o .
N ella m otivazione p er tale p rem io è d e tto : « 11 tr a d u t­
to re h a arricc h ita la le tte ra tu ra p atria di u n a esatta rip ro ­
d u zio n e di u n a delle più eccelse op ere m o ndiali della c re a ­
zione po etica. C o n serv an d o la fo rm a del v erso o rig in a le,
il tra d u tto re sa con arte liberarsi dalle difficoltà che crea
ad o g n i p asso l’o rig in a le stesso, n on solo p e r la ricchezza
del co n ten u to in tern o , m a anche p er le sue q u alità p u ra ­
m ente esterio ri, d a ta la m a g g io re lu n g h e zz a delle p aro le
ru sse in co n fro n to d elle italiane, la relativa po v ertà delle
rim e ru sse, e c c .» .
11 lavoro del M in è ce rtam en to di g ra n valo re ed il com
m e n to d a lui a p p o s to alla trad u z io n e, nel q u a le tien co nto
di tu tte le m igliori in te rp re taz io n i dei passi più difficili del
« d iv in o p o e m a » , a g g iu n g e im p o rta n za sto ric a e filo lo g ica
alla g ià co n siderevole o p e ra d ’ arte. T ra le trad u z io n i di
sin g o le ca n tic h e b iso g n a n o ta re quelle d e ll’ « Inferno » di
V. P etrò v (1871) in versi e di N . G olo v àn o v (1899), an ch e
in versi, di E. K o lo g riv o v a (van D im , 1875), di S. Z arù d in
(1887) e di P . K auscin (1894) in p ro sa. Il « P u r g a to r io » ,
fu tra d o tto d u e volte se p arata m e n te, d a A. S alom on e d a
M. G arb ò v . S ingoli ep iso d ii fu ro n o tra d o tti d a A. N o ro p ,
A. O rló v e P . W e in b e rg . U na tra d u z io n e di tu tto il poem a,
d i cui n o n so n o riu sc ito ad aver n o tiz ie p rec ise, e ch e è
r ic o rd a ta d a m olti, è q u ella d ella sig n o ra C iu m in a , p u b b li­
c a ta in sei p a rti con le illustrazioni d el D orè.
U n ’ altra tra d u z io n e del « P u rg a to rio » fatta d a u n o dei
p iù g ra n d i p o eti russi co n tem p o ran e i, V iaceslav Ivanov, vedrà
p re s to la luce. T ra i d antisti p iù recenti so n o d a rico rd are
170 Sulla fortuna di Dante in Russia

V. E rn m o rto nel 1918 (p re p arav a u n a trad u z io n e del P a­


radiso), e S. S ciscialin, che com e an ch e l’ E rn, fu profes­
so re all’ U n iv ersità di M osca, e M. Ivanzov, in se g n a n te nel
co n serv ato rio di M osca. L’ Ivanzov, m o rto nel 1920, h a fatto
allo « S tu d io Italiano » di M osca, d u ra n te l’an n o 1918-19 un
c o rso co m p leto di le ttu re su « D an te e la sto ria dei suoi
te m p i ».
C onferenze speciali su D an te sono state ten u te nel 1921,
d allo « S tudio della C iv iltà italian a » di P ie tro g ra d o , il
q u ale si è fatto iniziato re altresì di un co n certo di o p ere
m usicali isp ira te dalla D ivina C o m m ed ia.
A ccanto a q u e sta attività di tra d u tto ri e di con feren zieri,
riv o lta so p ra tu tto alla « C o m ed ia » rico rd erem o i tra d u tto ri
della « V ita N o v a » . P rim a di tu tto il p o eta Ivanov, il q u ale
h a co m p iu ta la su a o p e ra negli anni terrib ili d ella riv o ­
luzione.
P oi P. M. F iò d o ro v , che h a tra d o tti in versi i so n e tti e le
ca n zo n i. U n lu n g o b ra n o d ella stessa « V ita N ova » è stato
tra d o tto dal più illustre filosofo ru sso , V lad im iro S oloviòv
(1853-1900).
Se a b b a sta n z a ricca è la serie delle trad u z io n i, d a ta la
rec en te c o n o sce n za di D a n te in R ussia, p iu tto sto sc arsa è
la le tte ra tu ra dantesca, nel sen so stre tto d ella p aro la . A lcuni
stu d i di n o n g ra n d e im p o rta n za e difficili a ritro v are, si
tro v an o nelle riviste le tte ra rie degli ultim i anni e n el « B ol­
le ttin o d e ll’A ccadem ia d elle S cie n ze » . N otevole è invece
l’a rtico lo di S. P . S ceviriòv, p u b b lic a to nel 1833 nel « Bol­
le ttin o d ell’U n iv ersità di M osca ». È l’a rtico lo più an tico su
D an te che sia sta to p u b b lic a to in R ussia. N el 1855 ap p arv e
nel Diario patrio u no stu d io di K udriavzev : « D an te , il suo
se co lo e la su a v ita » . N el 1866, 1868 e 1888 gli artico li di
A lessio N . V esselovskij nel « M e ssa g g e ro d ’E u ro p a ». L’ac­
ca d em ico A lessio N. V esselovskij è di fam a e u ro p e a : la sua
Sulla fortuna di Dante in Russia 171

o p e ra p rin cip ale, del 1904, sulla poesia di Z ukòvskij è un


vero m o n u m e n to innalzato al g ra n d e p o eta. T ra g li altri
stu d i di le tte ra tu ra italiana pubb licati dal V esselovskij, m e­
rita di essere ric o rd a to quello su B occaccio, d ed icato n o n
so ltan to alla p erso n a lità dello sc ritto re, m a alP am b ien te in
cui visse ed o p rò ed ai suoi co n tem p o ran ei. Il V esselovskij
h a c o n trib u ito in o ltre agli stu d i danteschi in R ussia tr a d u ­
cendo nel 1881 l’o p e ra del W egele (D ante A lig h ie ri’s Leben
u n d W e rk e : l . a ediz., Jena, M anke, 1852) che eb b e an ch e
u n ’a ltra trad u z io n e. U n o stu d io su D ante è ne! v o lu m e del
P in to , u n italian o ch e inseg n ò in R ussia: « S agg i sto ric i di
le tte ra tu ra italiana », volum e che, p u b b lic ato nel 1866 a P ie ­
tro b u rg o , eb b e m olta diffusione ed è an c o ra rico rd ato dai
ru ssi. T ra gli Italiani che allev aro n o al cu lto di D an te le
gio vani gen erazio n i m erita so p ra tu tti rico rd o V irg ilio N ar-
ducci, u n a delle p iù sim p atich e fig u re di p ro p a g a n d ista
d ella c u ltu ra italian a che l’ Italia a b b ia av u to in Russia.
T ra le a ltre o p ere stran iere su D an te tra d o tte in ru sso , b i­
s o g n a ric o rd a re q u ella del S ism o n d s: « D ante, il su o tem p o ,
la sua o rig in e e il suo g en io » che fu tra d o tta in ru sso dal
K orx e p u b b lic ata a P ie tro b u rg o nel 1893. O ltre questi la­
vori si p o sso n o ric o rd a re gli schizzi e gli artico li di V. Les-
sevic, M. V atson e V. C iu ik o , già ric o rd a to com e trad u l-
to re , e infine di V assilii P re o b ra ie n s k ij, filo so fo -filo lo g o ,
d ire tto re d ella Rivista di filosofia e p sico lo g ia (1864-1900),
che stu d iò D an te so p ra tu tto dal p u n to di vista filo lo g ico .
Ma in m o d o speciale in to rn o a D ante si affaticò F. Buslajev
le cui lezioni sul creato re della « D ivina C o m m e d ia » , so n o
rim a ste inedite. Il m a n o scritto di esse è co n serv ato nel
M useo R um ianzev di M osca. T ra i p iù recenti è d a ric o r­
d are il K o g an , che nella su a « S to ria della le tte ra tu ra occi­
d e n ta le » p u b b lic ata nel 1912 (M osca, edit. K lockov) h a d e ­
d icato tu tto un ca p ito lo a D ante.
172 Sulla fortuna di Dante in Russia

A nche in ed ito finora è rim a sto il la v o ro assai p iù m o d e­


sto , m a m olto utile della sig n o ra F iller, u n a ru ssa ch e ha
v issu to m olti anni a N ap o li e che conosceva quasi tu tta la
« D iv in a C o m m ed ia » a m em o ria e la diceva con un accen to
ita lia n o v eram en te m agnifico.
La sig n o ra F iller voleva d a re ai Russi la tra d u z io n e let­
terale di D ante, co n serv an d o con p a ro le ru sse tu tte le
esp ressio n i o rig in a li del p o eta, a g g iu n g e n d o delle n o te esp li­
cative, ove q u esta v ersione p u ram e n te h ite rale po tesse non
riu sc ire a b b a sta n z a chiara al lettore.
T ra gli stu d i più recenti di c a ra tte re in te rp re tativ o , so ­
p ra tu tto d ella « V ita N ova », ric o rd e rò q u ello di N. M .M in-
skij « D a D an te a Blok » p u b b lic a to negli « A nnali c o n tem ­
p o ran e i » (S ovrem ennyja Z apiski) N . V II, 1921.
P re scin d e n d o dalle tra d u z io n i e dai lavori esegetici e filo­
lo g ici e d ag li artico li in te rp re tativ i, l’ in flu e n za di D an te in
R u ssia si è fatta se n tire attrav erso l’a ttiv ità dei p o eti e degli
sc ritto ri e si p o tre b b e fare un elen c o a b b a sta n z a lu n g o degli
accenni che al P o e ta fan n o g ra n d i sc ritto ri e p e n sa to ri ru ssi.
N e ric o rd e re m o q u alcu n o . Vi accen n a il K oslòv (1779-1840)
che sapeva a m em o ria tu tta la « D ivina C o m m ed ia », o ltre
le o p e re co m p lete di R acine e la « G e ru sa le m m e lib e rata »;
il M ajkov, l’au to re degli « Schizzi di R om a » e dell’ « A lbum
n ap o le ta n o », così sq u isitam en te resi italiani d a N ico la F esta ;
i d u e celebri critici D o b ro ljù b o v (1336-1861) e P ìssarev
(1841-1863) n e ra c c o m a n d a v a n o la le ttu ra, m e tte n d o D an te,
co n S h ak esp eare, G o eth e , B yron, tra i veri g en i d ell’ U m a ­
n ità . H erzen (1812-1870], il fam o so sc ritto re del « K o lo k o l »
(L a cam p an a), u n o dei p iù g ra n d i p ro p u g n a to ri di lib ertà
p e r la R ussia, era a p p a ssio n a to lettore d ella « D iv in a C o m ­
m e d ia » . R ico rd erem o a tito lo di c u rio sità ciò che egli s c ri­
veva in u n a lettera alla fidanzata N ata lia nel se tte m b re 1836 :
« Q u a n d o D an te era asso rb ito dalle p reo c cu p az io n i d ella
Sulla fortuna di Dante in Russia 173

vita di q u esto m o ndo, V irgilio ap p arv e d avauti a lui, e


attrav erso P « Inferno », lo p o rtò al « P u rg a to rio ». Q u i egli
rico n o b b e B eatrice che lo p o rtò al « P a r a d is o » . E cco la
m ia vita. E cco O g a riò v e te » . O g a riò v era il più in tim o
fra gli am ici di H erzen. A nche a tito lo di cu rio sità ric o r­
d ere m o il so n e tto di P ùskin (1799-1837) d ed ica to al So­
n e tto , che fa p en sare im m ediatam ente noi italiani ai d u e
so n etti di C a rd u c ci su llo stesso arg o m e n to .

Scorti n o t thè sonnet critic .


W O RD SW ORTH

S evero D an te non disp rezzav a il so n e tto :


In esso l’a rd o r dell’am o re versava P e tra rc a ;
Il su o g iu o c o am ava il c re a to r d i M acbeth ;
In esso fo g g iav a il su o triste p en siero C am o en s.

A nche ai n o stri g io rn i esso affascina il p o eta :


W o rd sw o rth l’h a scelto com e stru m e n to
Q u a n d o , lo n ta n o dal m o n d o v anitoso,
E gli d ip in g e P ideale d ella n atu ra .

S o tto l’o m b ra dei m o n ti d ella T a u rid e lo n ta n o


Il ca n to re della L ituania, nella su a m is u ra ristre tta
R acchiudeva in un m o m e n to i suoi so g n i.

D a n o i non lo co n o scev an o an c o ra le fanciulle,


Q u a n d o p e r esso D elvig dim en ticav a
Le sa cre cadenze dell’ esam etro.

U n ric o rd o dan tesco è nel ro m an z o <- Le anim e m o rte »


di G o g o l. In G o g o l, che aveva passati m olti anni in Italia
ed aveva m o lta am m irazio n e e v enerazione p e r D ante, n o n
174 Sulla fortuna di Dante in R u s s i a

è stra n o che so rg e sse l’idea di m o d ellare ¡a su a o p e ra sul


p ia n o di D ante. C o rrisp o n d e n d o la p rim a p arte d e « Le
an im e m o rte » a ll’« Inferno » d an tesc o , la se co n d a p a rte
era sta ta p ro g e tta ta com e u n « P u rg a to rio » da c o rris p o n ­
d ere al « P u rg a to rio » d an tesc o . E così a n c o ra nelle m ente
d ell’ a u to re so rrid e v a l’ idea d ella lib erazio n e ultim a, in un
te rz o libro, il « P a ra d iso ». Ma, com e bene osserv a il V esse-
lòvskij, F im p o n e n te m isticism o del « P arad iso » di D an te
era p o ssib ile solo nei tem p i d ella fede p u ra, im m ed iata e
il « P a ra d iso » g o g o lia n o , d o p o il to rm e n to so fallim en to
del « P u rg a to rio » n on av reb b e m ai p o tu to aver la g ra n ­
d ezza c re ativ a d ella p rim a ca n tica d ella so g n a ta « C o m e­
d ia » ru ssa.
L’ elenco d eg li accenni a D an te p o tre b b e essere a n c o ra
p iù lu n g o . E sso d im o stra che n o n era n o sta te v an e p er la
R u ssia le p aro le di M. M uraviòv-A postol, il d e c a b rista au ­
to re del c o sid d etto « C a te ch ism o o rto d o sso », ch e in u n a
d elle sue lettere del 1812, n elle quali ci fa assistere alle d i­
sc u ssio n i dei g io v a n i m oscoviti rifu g iati a N izni N o v g o ro d ,
p red ic av a che era te m p o p e r i Russi di ro m p e re il cerch io
m a g ico della le tte ra tu ra francese, in cui e ra n o stati p e r ta n to
te m p o chiusi, p e r a b b o rd a re n ella lo ro lin g u a O m e ro ,
S h ak espeare, S chiller e Dante !
■¡un
P U B B L I C A Z I O N I D E L L ’I S T I T U T O
PER L ’EU RO PA O RI E N T A L E I N R O M A
ANONIMA ROMANA EDITORIALE
Via N a zio n a le, 89 - R O M A

1* S E R 1 E

L E T T E R A T U R A - A R T E - FILO SO FIA
S i sono pubblicati :
F. D o s t o je v s k ij - Articoli critici di letteratura russa, trad. di
Ettore Lo Gatto (un volume di 300 p a g .) ........................... L. 10 ,0 0
M. L e r m o n t o v - Mzyri ed altri poemetti - trad. dì Virgilio
Narducci (un volume di 100 p a g . ) ........................................ L . 5,00
E t t o r e L o G a t t o - Saggi sulla cultura russa, (un volume di
circa 200 pagine con g illustrazioni)........................................ L . 8,00
A. O s t r o v s k ij - La foresta - Com m edia in cinque atti - trad.
di Ettore Lo Gatto (un volume di circa 200 pag.) . . L . 8,00
A n t o l o g ia d i n o v e l l e r o m e n e , a cura di R. d’ Érgiu Cate-
rinici - (un volume di 250 pag.)............................................... L. 8,00
A. A p u c h t in - Prose e poese - Trad. di Virgilio Narducci (un
volume di 200 p agine). ......................................................L. 8,00
A. M e g k ie w ic z - G razyna - trad. intr. e note di Aurelio Pal­
mieri (un volume di 150 p a g i n e ) ........................................ L. 7,00

2S S E R I E

POLITICA - STORIA - ECONOMIA


S i sono pubblicati :
A. G ia n n in i - La questione albanese alla conferenza della pace. L. 3,00
O. P a n d i - La Ju go slavia (un volume di 600 pag. con 4 carte). L. 30,00
T. G . M a s a r ik - La . R ussia e l’ Europa - trad. di Ettore Lo
G atto -, (due Volumi di complessive 1000 pag.) . . . L. 50,00
G . S t u p a r ic h - La nazione cèca - (un volume di 200 pag.) . L. 10,00
F e r r e r ò d i C am bian o - L ’ opera dei soldati italiani in Albania
(con una carta dell’Albania) ......................................................L. 3,00
S t u d i s u l l a R o m a n ia - di autori diversi (un volume di 300 pag.) L. 12,0 0
S t u d i B i z a n t in i - di autori diversi (un volume di 350 pag.) . L. 30,00

Per le altre serie richiedere il catalogo

P R E Z Z O DEL PRESENTE V O LU M E L IR E O T T O

Potrebbero piacerti anche