Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il locale in cui si intende installare la stufa deve essere dotato di presa d'aria esterna con una superficie passante di - il frontale incorpora l’antina focolare e il frontalino del cassetto D
almeno 200 cm 2 cenere, entrambi in ghisa.
La stufa deve essere installata nel rispetto delle seguenti condizioni di sicurezza: Nella parte inferiore è previsto il vano legna.
- distanza minima sui lati e sul retro di 40 cm dai materiali mediamente infiammabili
- davanti alla stufa non possono essere collocati materiali facilmente infiammabili ad una distanza inferiore a 80 cm - i fianchi sono rivestiti con piastrelle di ceramica smaltata.
- se la stufa è installata su un pavimento infiammabile deve essere interposta una lastra di materiale isolante al calore
che sporga di almeno 20 cm sui lati e 40 cm sul fronte. - un top e un basamento in ghisa completa la struttura della stufa.
Se non risultasse possibile prevedere le distanze sopra indicate, è necessario mettere in atto provvedimenti tecnici ed
edili per evitare ogni rischio di incendio. Istruzioni per il montaggio delle ceramiche
Sulla stufa ed a distanze inferiori a quelle di sicurezza non possono essere posizionati oggetti in materiale 40
infiammabile. Svitare le quattro viti del top (A),sollevarlo dalla struttura onde 13
permettere l'introduzione delle ceramiche (F) nelle apposite sedi dei
In caso di collegamento a soffitto / parete in legno o altro materiale infiammabile, è necessario coibentare il tubo di
profili laterali (B).
scarico fumi con fibra ceramica od altro materiale di pari caratteristiche.
Le piastrelle presentano una delle quattro coste colorate, se ne
La stufa è costruita per bruciare la quantità di legna indicata; il suo impiego con quantità ,maggiori può
consiglia il posizionamento verso l’alto.
danneggiarla. Riposizionare il top, prestando attenzione che i perni di centratura del
Eventuali odori durante le prime accensioni possono essere provocati dai residui dei materiali di lavorazione: 91
medesimo siano correttamente inseriti nelle apposite sedi dei profili, e
spariranno del tutto dopo i primi utilizzi. riavvitare le viti.
La stufa può essere usata solo con il cassetto cenere chiuso.
La cenere deve essere riposta in un contenitore chiuso, di materiale non infiammabile. Istruzioni per il montaggio
La stufa deve essere utilizzata solo da persone adulte e le operazioni devono essere eseguite proteggendo le mani
con idonei guanti atermici . Si consiglia di inserire nel tubo di scarico una serranda per regolare il
Per accendere il fuoco è vietato usare qualsiasi tipo di liquido infiammabile. flusso dei fumi.
La stufa, il condotto fumi e la canna fumaria devono essere puliti almeno una volta l' anno. La stufa deve essere collegata ad un tubo di scarico diametro 130 mm
Eseguire le pulizie sempre a stufa fredda. in lamiera d'acciaio spessore almeno 2 mm.
L'imbocco nella canna fumaria deve essere ad almeno 200 cm dal
Accensione pavimento dove è installata la stufa.
Il tiraggio consigliato è di 10 Pa; 38
- prima dell'accensione aprire completamente le serrande dell'aria di combustione primaria. In presenza di tiraggio maggiore si consiglia di installare un riduttore
- accendere il fuoco usando carta di giornale accartocciata e piccoli pezzetti di legna di tiraggio.
- quando il fuoco si è sviluppato , aggiungere al massimo 2-3 ceppi grossi di legna E' importante prevedere la possibilità di pulizia del condotto fumi. 40
L' installazione deve comunque essere effettuata nel rispetto delle
- quando la combustione è viva, ben avviata e si è formata una prima quantità di brace, controllare la combustione
norme locali, consultando gli enti preposti al controllo.
agendo sulla apposita serrandina dell'aria primaria . CARATTERISTICHE TECNICHE
- eccessivi carichi di legna, cassetto cenere non chiuso, serranda aria primaria troppo aperta, potrebbero provocare A A B
una combustione incontrollata con possibili danneggiamenti alla stufa ed alla canna fumaria. Consumo di legna Kg/h 1,5
- non bruciare legna impregnata o compensato perché, contenendo sostanze chimiche, emanerebbero vapori nocivi. Potenza resa kW 4,8
- assicurarsi che il cassetto cenere venga svuotato quando la quantità di cenere raggiunge la metà della capacità. Tiraggio Pa 10
Diametro uscita fumi Cm 13
Peso Kg 90
Garanzia Volume riscaldabile m3 100
F
Vale quanto indicato nel listino di vendita ITALIANA CAMINI e riportato sul certificato di garanzia allegato al
prodotto.
I danni da trasporto devono essere fatti rilevare al vettore, annotandoli sulle bolle di consegna e contestati per iscritto
entro 8 giorni dal ricevimento del prodotto ed in ogni caso prima dell'installazione.
I costi di smontaggio e rimontaggio conseguenti restano in ogni caso a carico del cliente. A A B
0,5-11-07 ED. E - COD. 432030
nr. descrizione codice n.°pz. nr. descrizione codice n.°pz.
15 Pannello scamolex giro fumi 297800 2 33 Piastrella singola Pietra ollare 269070 1
23
3 15 18 24
7 19
21
26 15 25 20 24
27 6 17
23
29 17 1 10
31 16
17 9
17 21
14
25
13
4 12
13 11 25
34 35