LA
FRASCA
BORGO EGNAZIA.
Il ristorante La Frasca
Piatti di Puglia, gustosi e genuini, che rendono omaggio alla nostra cucina tradizionale, in
un ambiente rurale e conviviale,
il tutto condito con l’oro di Puglia, il nostro olio extravergine d’oliva: benvenuti alla
Frasca, la trattoria pugliese di Borgo Egnazia.
RISTORANE
RISTORANTE
La Frasca
I tesori della tradizione locale si custodiscono in cucina.
E in particolare in quella della Frasca, la trattoria nel cuore di Borgo Egnazia, che
custodisce le ricette tramandate dalle massaie e utilizza solo i migliori ingredienti della
nostra terra.
Il nome è legato all’usanza di appendere come insegna di osteria una frasca, ovvero un
ramoscello, ad indicare la presenza di buon vino e buon cibo.
Qui l’arredamento riflette la vita rurale, ispirandosi alla campagna e alla vendemmia, e
TERRITORIO
La nostra terra
Ogni singola goccia di olio è nata in questo territorio e oltre il 60 % della nostra verdura
è cresciuta nei nostri campi.
La Puglia non è solo la nostra regione di nascita, ma la nostra ragione di esistere: non c’è
un solo ingrediente che non abbia una radice pugliese o un prodotto che non valorizzi
l’eccellenza del patrimonio locale.
Supportare i piccoli produttori e coltivare i campi con le tecniche dei contadini,
rispettando i cicli delle stagioni e i tempi della natura, per noi è un valore morale oltre che
motivo di profondo orgoglio.
Per questo la Frasca offre esclusivamente menù stagionali ispirati alla dieta
mediterranea, nel rispetto della biodiversità pugliese, con il fine di preservare le varietà
a rischio e proteggere le antiche tradizioni agrarie.
LA MIA CUCINA
La vera cucina pugliese
Oltre a gustare le nostre ricette accomodati attorno ad una social table, è qui che vengono
organizzate periodicamente delle cooking classdedicate ai piatti della tradizione, realizzati con
ingredienti unici rigorosamente di stagione e spesso provenienti dalle coltivazioni di Borgo
Egnazia.
Questa esperienza pugliese autentica è la grande ricchezza di Trattoria Mia Cucina, che propone
ai propri ospiti un menu basato su ricette antiche o dimenticate, tutte da provare nel contesto di
un ambiente luminoso, sobrio e molto informale che riproduce fedelmente l’atmosfera dei pasti
consumati nelle case pugliesi.
Inoltre, ai tavoli sistemati nella zona all’aperto,A Pizzerì, è possibile gustare ottime pizze
preparate secondo tradizione, utilizzando le materie prime dei presidi Slow Food e tre diverse
tipologie di impasto a lievito madre, e quindi cotte in un tipico forno a legna.
LA PASICCERIA
IL CIOCCOLATO VENCHI
Founded in Piemonte in 1878, Venchi follows traditional recipes to create artisanal
chocolates with only the finest natural ingredients, such as criollo cocoa, natural vanilla,
and the famous Piemontese IGP hazelnut. At our dedicated counter, order anything
from a single chocolate truffle to an entire customized box as a present to yourself or to
those you love. Don’t forget to look for the fountain of gianduja chocolate, made with
Piemontese hazelnuts, chocolate, and olive oil
.
Ingredienti e dosi per 4 persone.
Per la preparazione degli spaghetti alla chitarra fatti in casa
occorrono:
400 grammi di semola senatore cappelli
4 tuorli d’uovo
2 uova intere
Ingredienti per la salsa di pomodoro fresco:
500 grammi di pomodori DOC San Marzano
Qualche foglia di basilico fresco dell’orto
1 spicchio d’aglio in camicia
5 gr di zucchero
10 gr di sale marino fino
Olio Extra Vergine d’Oliva pugliese
Fagiolini freschi 200 gr
Cacioricotta 100 gr
la volta bianca risuona di risate tra amici a voce alta, famiglie che chiacchierano tra le
bottiglie, in un incrocio di piatti, sapori e fantasie di Puglia.