Sei sulla pagina 1di 16

VIVAZZ

Social Housing
by ZigZag Architecture
VIVAZZ
Calle Eugenio Carbajal, Mieres, (Spagna)
PROGETTISTA: Zigzag Arquitectura
SOGGETTO PROMOTORE: SEPES, Ministerio de Vivienda
PROGETTO/REALIZZAZIONE: 2006-2010
TIPO DI INTERVENTO: Complesso residenziale
TIPOLOGIA ALLOGGI: 131 alloggi
COSTI: Costo totale di costruzione:
10.592.670 595`Euro/mq
DIMENSIONI DI INTERVENTO: 13490 mq
LOCALIZZAZIONE: Centro città
CONFINI: Nord: area Parcheggio
Sud: lotto in costruzione
Est: complesso residenziale
Ovest: area libera

POLITECNICO DI MILANO | Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni


| a.a. 2016 - 2017
LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
studente: Santiago Noboa
IL CONTESTO

Il progetto della ZigZag Arquitectura, su masterplan


di Gino Valle, è vincitore nel 2006 di un concorso per
Social Housing indetto dal Ministerio de Vivienda.
L’intervento residenziale si trova a Mieres, una
piccola cittadina delle Asturie, nel nord della Spagna,
nel mezzo di un fitto tessuto urbano caratterizzato
da grandi complessi edilizi con tipologia a corte.

Il rigido isolato urbano tradizionale è stato rimodellato su


altezze che variano da 3 a 7 piani, rispettando pienamente il
programma residenziale richiesto. Una parte del piano terra
è destinata ad attività commerciali, mentre gli spazi delle
cantine, garage e magazzini vengono interrati.
IL PROGETTO

La volontà degli architetti è stata quella di


mettere in relazione il carattere urba- no e
contemporaneamente rurale del luogo. La
duplice natura degli spazi esterni si rispec-
chia anche nell’impiego differenziato dei
materiali per le facciate: acciaio per il fronte
urbano e per la copertura, con rimando
all’immagine mineraria della città spagnola;
legno a listelli verticali per i prospetti interni,
con suggestione rurale che rimanda ai boschi
delle vicine montagne e alla tradizionale
veranda asturiana.
Le diverse altezze e i diversi accessi creano coni visivi sul paesag-
gio circostante e al contempo permettendo al sole e all’aria di
penetrare all’interno della corte aperta.
LE UNITA’ ABITATIVE

I diversi piani fuori terra accolgono tutti gli


spazi residenziali. Le unità abitative sono
progettate secondo una maglia modulare
(larga 2,6m) che offre in base all’aggregazi-
one diverse soluzioni abitative e una gestione
più razionale dell’impianto distributivo. . Gli
ambienti diurni degli appartamenti danno si
affacciano sulla corte piazza, movimentando
le facciate e le zone notte verso la città,
offrendo così un doppio affaccio che facilita
anche la ventilazione naturale.
Gli alloggi sono organizzati
attorno al nucleo centrale dei
bagni che divide la zona notte
dalla zona giorno. La terraz-
za, alta un metro, si presenta
come un’estensione
spaziale dell’appartamento. E’
concepita come una galleria
esterna di legno che delimita
l’intero perimetro dell’edificio.
LO SPAZIO PUBBLICO

Il blocco residenziale, virtualmente massivo, si apre divenendo luogo di


aggregazione per gli abitanti ma anche filtro con il contesto cittadino.
Nel progetto viene reinterpretato il tradizionale concetto di corte
proponendo una soluzione innovativa: un piacevole luogo di incontro per
gli abitanti ma al contempo una piazza naturalizzata aperta alla città.
VIVAZZ
Social Housing
by ZigZag Architecture

Potrebbero piacerti anche