DI UN S ISTEMA SEFFC
E-book gratuito E LORO CLASSIFICAZIONE
Componenti di un Sistema SEFFC e loro classificazione
qual’è la loro classificazione e quali norme sono alla base della loro
regolamentazione.
I NDICE
• Introduzione • Disposizioni UNI 9494-2 per
I NTRODUZIONE
I NTRODUZIONE
I NTRODUZIONE
Tutti i componenti del sistema, sia esso naturale SENFC che di tipo
COMPONENTI DI UN SEFFC
Anche per tale certificazione, tutti i componenti sono soggetti alla stessa
famiglia di norme che ne permette la marcatura CE*, nello specifico
devono rispondere ai requisiti imposti dalle norme raggruppate nella
famiglia UNI EN 12101.
(tali documenti, possono essere disponibili su un sito web grazie al Regolamento Delegato (UE) n. 157/2014
BARRIERE AL FUMO
UNI EN 12101-1:2006
Periodo di
Classe Temperatura
funzionamento minimo UNI EN 13501-4:2016
D600 - xx 600 °C xx'
xx' indica il tempo in minuti (30, 60, 90 ...)
La dicitura A indica un tempo maggiore a 120 min.
UNI 9494-2:2017
Nota:
Sicurezza di
funzionamento
anche in caso di
Moduli di campo interruzione delle
linee di comando
Non è assicurato
un sufficiente
livello di sicurezza
Moduli di campo
Tipologia di collegamento
non ammessa
UNI 9494-2:2017
UNI EN 12101-10:2006
Pannello
di
Serrande
Alimentazione
Cavi di potenza
Primaria Quadro
di
Privilegiata Potenza Aperture
Cortine
Nella UNI 9494-2 è possibile trovare un utile riferimento delle singole classificazioni e
Presidente e membro del Consiglio Direttivo dell’associazione culturale ANACE (Ass. Indirizzo di posta elettronica:
Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo) Alessandro Temperini è il temperini@aernova.eu
responsabile tecnico dell'AerNova.
Da oltre un decennio, si occupa primariamente di consulenza, dei rapporti con i vari studi Telefono
di progettazione e di ricerca, sviluppo e certificazione di nuovi prodotti e soluzioni per il +39 0734 64 20 07
controllo del fumo di tipo forzato.
Ingegnere Elettronico laureato presso l'Università Politecnica delle Marche, iscritto Telefono
all’Ordine degli Ingegneri di Fermo ed iscritto nell’elenco dei professionisti previsto +39 02 86 88 2794
dall’art.6 del DM 05/08/2011 (818/1984) per l’abilitazione di Tecnico CPI.
Socio UNI ed operante nel CT 034 «Protezione Attiva contro gli incendi» GL9: Sistemi per Social:
il controllo di fumo e calore. Socio AiCARR e membro del Comitato Tecnico Sicurezza e
Prevenzione Incendi. Operante nel Working Group CEN TC 191 e CEN TC 156.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente eBook,
ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei
contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica,
senza previa autorizzazione scritta di AerNova srl.
AerNova si riserva il diritto di modifica del materiale senza obbligo di preavviso.