Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“I Cingolati”
in collaborazione con
presenta
Regolamento Wargame
sugli scontri della
Seconda Guerra Mondiale
Pilar Edition
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Quest'opera è stata rilasciata da Pierpaolo Resmini sotto la licenza Creative Commons Attri-
buzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della
licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ o spedisci
una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California,
94105, USA.
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
INDICE
Premessa…………………………………………………………………………………………………………. Pag.II
1—Introduzione e filosofia di gioco…………………………………………………………………….. Pag.1
1.1—Scala di gioco………………………………………………………………………………………… Pag.1
1.2—Concetti chiave…………………………………………………………………………………….. Pag.1
1.3—Materiale necessario per giocare…………………………………………………………….. Pag.3
1.4—Piano di gioco………………………………………………………………………………………. Pag.3
1.5—Imbasettamento e misurazione………………………………………………………………. Pag.3
2– Sequenza di gioco………………………………………………………………………………………… Pag.4
2.1—Fase di iniziativa…………………………………………………………………………………… Pag.4
2.2—Fase di schieramento……………………………………………………………………………. Pag.5
2.3—Fase di movimento……………………………………………………………………………….. Pag.5
2.4—Fase di fuoco……………………………………………………………………………………….. Pag.5
2.5—Fase del Close Combat………………………………………………………………………….. Pag.5
2.6—Fine della partita………………………………………………………………………………….. Pag.5
3—Tipologia delle Unità……………………………………………………………………………………. Pag.5
3.1—Classe dell’Unità…………………………………………………………………………………… Pag.6
3.2—Classe dell’armamento………………………………………………………………………….. Pag.6
4—Meccaniche di gioco…………………………………………………………………………………….. Pag.8
4.1—Movimento delle Unità………………………………………………………………………….. Pag.8
4.2—Trasporto truppe………………………………………………………………………………….. Pag.8
4.2.1—Trasporto truppe su mezzi corazzati………………………………………………… Pag.8
4.2.2—Trasporto truppe su mezzi non corazzati…………………………………………. Pag.9
4.2.3—Trasporto truppe e Close Combat…………………………………………………… Pag.9
4.3—Combattimento a distanza…………………………………………………………………….. Pag.9
4.3.1—Dichiarazione dei bersagli………………………………………………………………. Pag.10
4.3.2—Controllo della Linea di Vista e del Range di Fuoco………………………….. Pag.10
4.3.3—Determinazione della potenza di fuoco……………………………………………. Pag.10
4.3.4—Determinazione dei Colpi a Segno e dell’Effetto dei Colpi…………………. Pag.12
4.4—Terreni ed Elementi Scenici…………………………………………………………………… Pag.13
4.4.1—Terreno Arduo………………………………………………………………………………. Pag.13
4.5—Trinceramento……………………………………………………………………………………… Pag.13
4.6– Close Combat………………………………………………………………………………………. Pag.15
4.6.1—Close Combat Multipli…………………………………………………………………… Pag.15
4.6.2—Close Combat e terreni………………………………………………………………….. Pag.16
4.6.3—Sganciarsi da un Close Combat………………………………………………………. Pag.16
4.6.4—Risoluzione del Close Combat………………………………………………………… Pag.17
4.6.4.1—Determinazione dei Bersagli…………………………………………………… Pag.17
4.6.4.2—Determinazione della Potenza del Close Combat………………………. Pag.17
4.6.4.3—Determinazione dei colpi a segno e degli Effetti dei colpi………….. Pag.18
4.6.5—Close Combat e Mezzi non Corazzati e Cingolati………………………………. Pag.18
4.7—Artiglieria…………………………………………………………………………………………… Pag.18
5—Punteggi delle Unità e Costituzione degli Eserciti…………………………………………… Pag.19
6—Condizioni di Vittoria…………………………………………………………………………………… Pag.20
I
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
INDICE
Conclusioni……………………………………………………………………………………………………… Pag.21
Appendici
Liste degli eserciti
Introduzione…………………………………………………………………………………………… Pag.22
Terzo Reich……………………………………………………………………………………….. Pag.24
Regio Esercito……………………………………………………………………………………. Pag.26
Ungheria…………………………………………………………………………………………… Pag.27
Romania……………………………………………………………………………………………. Pag.28
Giappone…………………………………………………………………………………………… Pag.28
U.R.S.S……………………………………………………………………………………………… Pag.29
U.S.A………………………………………………………………………………………………… Pag.31
Impero Britannico……………………………………………………………………………… Pag.32
Francia……………………………………………………………………………………………… Pag.34
Polonia……………………………………………………………………………………………… Pag.35
Australia……………………………………………………………………………………………. Pag.36
Generica……………………………………………………………………………………………. Pag.36
Eserciti Ucronici……………………………………………………………………………………… Pag.37
Unione degli Stati Americani (U.S.A.)………………………………………………….. Pag.38
Confederazione degli Stati Americani (C.S.A.)………………………………………. Pag.40
Galleria………………………………………………………………………………………………….. Pag.42
Counter e Template……………………………………………………………………………………… Pag.45
Schede Tabelle…………………………………………………………………………………………….. Pag.53
II
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
avevamo dato per assodato, al “Regolamento infondere allegria e voglia di giocare. È vera-
Base” che nella nostra mente mai avrebbe do- mente un amico e anche di più;
vuto essere modificato. Ma, e lo sapeva bene
anche James Bond, “Mai dire mai”, per cui oggi - Grazie a Lorenzo, editore di Dadi&Piombo ed
siamo qui a presentarvi una versione “nuova e organizzatore di “Dadi.com”, per aver comun-
riveduta” de “La Battaglia dei Giganti”. que creduto in noi e per averci dato sempre
uno spazio eccelso;
La via maestra che abbiamo deciso di percorre-
re è stata quella di riscrivere tutto il regolamen- - Grazie alla Navwar che ci fornisce gli splendi-
to unificando le regole base e opzionali per da- di modelli in scala 1/300 con cui amiamo gio-
re loro una organicità che ormai avevano cessa- care. Vi consigliamo vivamente di visitare il
to di avere, riportando così anche le liste degli loro sito web (www.navwar.co.uk) da cui potre-
eserciti complete di tutte le unità ormai intro- te scaricare il loro catalogo e apprezzare la cor-
dotte nel gioco (eh si, un tempo erano solo tesia di chi gestisce questa azienda (per sempli-
mezzi corazzati, ma ormai abbiamo anche fan- ce informazione, tutte le fotografie di questo
terie, pezzi anti-carro, trasporti e artiglierie). Regolamento si riferiscono a loro modelli, spe-
Abbiamo anche pensato fosse utile introdurre riamo che voi possiate apprezzarli come li ap-
un apparato fotografico (i modelli sono i nostri prezziamo noi— Thanks Mr Anderson for your
eserciti in 6 mm) per meglio spiegare le mecca- kind word!)
niche di gioco, perché siamo convinti che spes-
so una immagine sia più esplicativa di mille Non ci resta che augurarvi un buon gioco spe-
parole. rando che possiate divertirvi così come ci sia-
mo divertiti noi, invitandovi a scriverci per se-
Crediamo sia ormai giunto il momento di chiu- gnalarci qualsiasi cosa riteniate possa servire
dere questa introduzione fiume, indugiando per migliorare questo nostro progetto (per gli
ancora un momento per alcuni ringraziamenti insulti, per favore, fateceli di persona è più di-
che ci sentiamo in dovere di fare: vertente).
IV
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
1
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Essa può essere Leggera (L), Media (M) oppure Mezzo Corazzato a Torretta Mobile –
Pesante (P); mezzo corazzato che montava su di esso un
cannone su torretta brandeggiabile di 360°,
Classe dell’Unità - la caratteristica che e- aumentando la manovrabilità di fuoco di tale
semplifica il movimento di un’unità, la sua re- tipologia di unità. Tra questi sono compresi i
sistenza e la sua manovrabilità sui vari terreni. più comuni mezzi corazzati come gli Sherman
Essa può essere Leggera (L), Media (M) oppure americani, i T34 sovietici, i Panzer tedeschi;
Pesante (P);
Mezzo Non Corazzato - qualsiasi mezzo,
Close Combat - il combattimento ravvicina- gommato o meno, senza corazzatura, privo di
to, a colpi di qualsiasi tipo di armi, comprese qualsiasi tipo di cannone e normalmente adi-
quelle bianche, che può accadere tra due Fante- bito al trasporto truppe oppure al traino di
ria, oppure tra una Fanteria e un Mezzo Coraz- artiglieria campale. In questa categoria com-
zato, o ancora tra una Fanteria e una Artiglieri- prendiamo sia i camion, che i trasporti truppe
a; semicingolati;
Dado – si intende il dado a 6 facce, di quelli Pezzo Anti-Carro (AT) – una basetta su cui
comunemente in commercio; è montato un pezzo Anti-Carro con i suoi ser-
venti, che nel gioco opera singolarmente come
Fanteria – una basetta identificativa di una unità ben definita dalle stesse dimensioni della
ventina di uomini che nel gioco opera singolar- basetta;
mente come unità ben definita dalle dimensio-
ni stesse della basetta; Potenza di Fuoco – numero di dadi che una
determinata unità può tirare per effettuare il
Fronte dell’Unità – area del piano di gioco proprio combattimento a distanza;
delimitata dai 180° anteriori di una unità;
Resistenza – la difficoltà che un colpo nemico
Linea di Vista (LdV) – linea immaginaria diretto su un’unità incontra nel minacciare il
che collega il centro dell’unità che ha la possibi- bersaglio su cui ha fatto fuoco. Essa è indicata
lità di far fuoco e il centro del suo bersaglio; da un numero (4, 5 oppure 6) da uguagliare o
superare con un dado;
Mezzo Corazzato – qualsiasi mezzo in servi-
zio presso una qualsiasi nazione coinvolta nella Retro dell’Unità – area del piano di gioco
Seconda Guerra Mondiale, dotato di corazzatu- delimitata dai 180° posteriori di una unità;
ra superiore a quella di un normale veicolo e
con armamento catalogabile come “cannone”. Unità – qualsiasi tipologia di truppa identifi-
Rientrano in tale categoria i carri armati di cata da un singolo mezzo corazzato, oppure da
qualsiasi nazione, così come i caccia carri se- una truppa di Fanteria o ancora da un pezzo
moventi o altre tipologia simile di mezzo che Anti-Carro con i relativi serventi o un pezzo di
NON sia accomunabile ad una artiglieria; Artiglieria Campale;
Mezzo Corazzato a Torretta Fissa – mezzo Unità di Lunghezza (UdL) – l’unità di mi-
corazzato che montava su di esso un cannone sura base, variabile a seconda della scala di
non su torretta brandeggiabile e per tale moti- gioco prescelta, con cui indicare i movimenti e
vo con una maggiore difficoltà nell’inquadrare le gittate delle truppe coinvolte.
un bersaglio. In tale tipologia di mezzi sono
compresi la serie SU sovietica, oppure gli Ar-
cher inglesi o ancora i Semoventi del Regio E-
sercito;
2
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
1.3 - Materiale necessario per giocare quello che misura 120 cm per 180 cm e valido
Per poter giocare a “La Battaglia dei Giganti” per tutte le scale, dall’altro lato se si decide di
sono necessari alcuni oggetti per preparare la giocare con i 6 mm, è possibile utilizzare un
simulazione dello scontro che si vuole ottenere. piano di gioco più piccolo1.
In particolare:
- Un piano di gioco con vari elementi scenici a 1.5 - Imbasettamento e Misurazione
discrezione Ne “La Battaglia
dei giocato- dei Giganti” non
ri; è richiesto alcun
tipo di imbaset-
- Un metro tamento per
in centimetri quanto concer-
(oppure in ne tutti i mezzi,
pollici se si corazzati o me-
utilizza la no, il cui model-
scala 1/72); lo rappresenta,
nel gioco, un
- Dadi a 6 singolo mezzo
Un esempio di scenario creato su di un tavolo da 80 x 80 cm reale. A tal pro-
facce;
posito, qualsiasi
- Miniature raffiguranti i mezzi e le truppe tipo di misurazione per tali tipologie di Unità
coinvolte nel combattimento; viene effettuata dal centro del modello in que-
stione.
- Indicatori di mezzo distrutto, come per esem-
pio piccoli batuffoli di cotone od altro; Differente discorso si deve applicare alle unità
che non hanno una vera e propria definizione
- Indicatori di vario genere per qualsiasi segna- spaziale, come per esempio le Fanterie o le Ar-
lazione richiesta dal regolamento (alla fine di tiglierie. Consigliamo in tal caso di imbasettare
queste regole troverete dei counter da poter ciascuna Unità su una basetta la cui dimensio-
stampare e ritagliare per ogni evenienza previ- ne sia ragionevole rispetto ai modelli di mezzi
sta dalle regole. In alternativa vi consigliamo di corazzati, ricordando di mantenere una coeren-
utilizzare i gettoni vitrei colorati prodotti da za tra le dimensioni delle basette dei vari gioca-
svariate case per i giochi di carte collezionabi- tori. In questo caso la dimensione della basetta
li). è l’effettiva dimensione dell’Unità in gioco e
tutte le misurazioni si effettuano a partire dal
1.4 - Piano di Gioco centro fisico della basetta.
“La Battaglia dei Giganti” può essere giocata su
qualsiasi piano di gioco che identifichi con una Riportiamo di seguito le dimensioni delle ba-
certa chiarezza gli elementi scenici caratteriz- sette che consigliamo per la scala dei 6 mm:
zanti l’ambiente che si vuole ricostruire nella
- Mezzo corazzato o non corazzato – singolo
propria simulazione (fiumi,
carro e/o mezzo
montagne, case, strade, dune,
rocce o quant’altro). La dimen-
- Fanteria – basetta di 2
sione di tali elementi scenici è
cm per 2 cm con 3/5 figure
fissata dalla scala scelta per le
per basetta
miniature, mentre le dimensio-
ni del piano di gioco possono
- Pezzo AT – basetta di 2
variare a seconda della scala e
cm per 2 cm con 1 pezzo
della tipologia di partita che ci
AT più 2/3 serventi per
si prefigge di ottenere.
Due esempi di imbasettamento:
basetta
Se da un lato, il piano ormai a sinistra due mezzi corazzati mentre a
destra due basette di fanteria inglese - Artiglieria Campale –
“standard” per il wargame è
basetta di 2 cm per 2 cm
1—Ultimamente per scontri di piccola e media entità, abbiamo cominciato ad utilizzare un piano di gioco da 80 cm per 80 cm che
permette una buonissima giocabilità e scontri decisamente più veloci e cruenti.
3
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
con 1 pezzo di Artiglieria più 2/3 serventi per cui vengono mosse tutte le Unità che il giocato-
basetta. re di turno desidera.
Qualsiasi approssimazione all’interno de “La 2—Fase di Movimento del giocatore non di tur-
Battaglia dei Giganti” si considera sempre per no , in cui vengono mosse tutte le Unità che il
eccesso. giocatore non di turno desidera.
Tute le unità all’interno de “La Battaglia dei
Giganti”, fatta eccezione per le Fanterie, pos- 3—Fase di Fuoco del giocatore di turno, in cui
siedono un fronte e un retro. Per Fronte tutte le Unità non impegnate in un Close
dell’unità si intende l’area di gioco delimitata Combat e che hanno nemici a tiro del giocatore
nei 180° anteriori dell’unità stessa, mentre per di turno possono far fuoco.
Retro si considera
l’area di gioco delimi- 4—Fase di Fuoco del gioca-
tata dai 180° posteriori tore non di turno, in cui
dell’unità. Le Fanterie tutte le Unità non impegna-
e solo le Fanterie non te in un Close Combat e che
possiedono Retro, ma hanno nemici a tiro del gio-
solo Fronte. catore non di turno possono
Esempi di imbasettamento per varie tipologie di far fuoco.
2 - Sequenza di unità:
Americani (sinistra) ed Italiani (destra)
Gioco
5—Fase del Close Combat,
Una partita a “La Bat-
in cui tutti i Close Combat
taglia dei Giganti” è suddivisa in vari turni di
vengono risolti simultaneamente.
gioco, ciascuno dei quali presenta varie fasi che
vengono svolte per lo più alternativamente dai
Il primo turno di gioco, e solo il primo turno,
giocatori in campo secondo l’ordine di iniziati-
possiede due fasi aggiuntive da svolgersi prima
va, prima di poter passare alla successiva. In
delle fasi elencate sopra:
ciascun turno uno dei due giocatori è detto “di
turno”. A—Fase di Iniziativa, in cui si determina
l’iniziativa per il primo turno
Il giocatore di turno compie ogni fase del turno
di gioco
B—Fase di Schieramento, in cui ciascun gio-
per primo,
1 catore schiera le proprie Unità sul piano di
seguito poi
gioco.
dall’altro
giocatore.
Di seguito spiegheremo in dettaglio tutte le
Alla fine di
fasi di cui si compone un turno di gioco. È
un turno, il
importante ricordarsi che prima di passare
giocatore
2 ad una fase successiva, il giocatore che sta
che ha agi-
compiendo le proprie azioni deve dichiarare
to per se- 3
di averle terminate in toto, poiché una volta
condo di-
Un M41 italiano attorniato da carri nemi- passata la mano non sarà più possibile tor-
viene il
ci: il carro 1 si trova sul fronte, mentre i nare sui propri passi.
“giocatore
carri 2 e 3 si trovano sul retro
di turno” 2.1 - Fase di Iniziativa
per il turno successivo, e così via, alternandosi Ciascun giocatore, durante questa fase, per
ogni volta come primo giocatore sino alla fine partite in cui non viene fissato dallo scenario
della partita, quando verranno soddisfatte le un particolare giocatore di partenza, lancerà un
condizioni di vittoria precedentemente decise dado. Colui che otterrà il punteggio più alto,
da entrambi i giocatori. diverrà il “Giocatore di Turno” per il primo tur-
no di gioco.
Le fasi di gioco sono le seguenti:
4
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
gni unità assegneremo due lettere (L per Leg- tro un movimento più veloce.
gero, M per Medio e P per Pesante), suddivise
da una sbarra, in cui la prima indicherà la Clas- Tale idea ci è nata dal fatto di come spesso una
se dell’Unità, mentre la seconda la Classe minore corazzatura, oppure protezione, se da
dell’Armamento. un lato rendeva l’Unità maggiormente esposta
ai danni nemici dall’altro suppliva spesso con
Ecco quindi che una T-34 sovietico, classificato una maggior manovrabilità e versatilità.
come Medio per la Classe dell’Unità e Medio
Nella tabella nella pagina seguente (Tabella 2)
come armamento, sarà per noi un’unità M/M,
vengono riassunte tutte le caratteristiche colle-
mentre, di contro, un M13/40 del Regio Eserci-
gate alla Classe dell’Unità.
to, classificato come Medio per la Classe
dell’Unità e Leggero come armamento, sarà per Il “Movimento” indica la distanza massima in
noi un’unità M/L. Unità di Lunghezza che un’unità può muovere
liberamente sul campo di battaglia, mentre la
Qualora dopo la prima delle due lettere appaia “Resistenza” indica il risultato che il tiro nemi-
un segno “-“, ciò significherà che l’unità in que- co deve uguagliare o superare per minacciare
stione sarà considerata con brandeggio limitato l’unità bersaglio.
e per tale motivo seguirà le regole relative alle
unità ai mezzi corazzati a Torretta Fissa. 3.2—Classe dell’Armamento
La caratteristica “Classe dell’Armamento” asso-
Seguendo tale classificazione, un Semovente da ciata ad una unità determina l’effettiva efficacia
105 del Regio Esercito verrà indicato come M-/ di fuoco degli armamenti che tale unità possie-
P, mentre un Archer inglese sarà invece classi- de ed interviene nel determinare la gittata in
ficato come M-/M. UdL a cui l’unità può giungere2 e la potenza di
fuoco a seconda della distanza tra bersaglio e
3.1—Classe dell’Unità
unità che fa fuoco.
La caratteristica “Classe dell’Unità” determina
per ciascuna unità presente nel gioco, il suo
Gli armamenti tipicamente utilizzati durante
movimento massimo per turno, la sua corazza-
gli scontri della Seconda Guerra Mondiale, ven-
tura e la capacità di tale unità nell’affrontare gli
gono qui suddivisi in tre grandi macro-
ostacoli presenti sul piano di battaglia1.
categorie:
Esse sono:
Sebbene all’inizio il regolamento de “La Batta-
glia dei Giganti” venne sviluppato esclusiva-
- Unità Leggera (L)
mente per il combattimento di mezzi corazzati
- Unità Media (M)
e quindi si aveva a che fare solo con i cannoni
- Unità Pesante (P)
montati in torretta di tali mezzi, nel corso del
tempo, il sistema è stato ampliato introducen-
In tutto il sistema che regge “La Battaglia dei
do anche unità diverse, quali la Fanteria, le
Giganti” vi è una corrispondenza inversa tra
Artiglierie e i pezzi Anti-Carro. Per tale motivo
resistenza dell’unità e movimento della stessa,
abbiamo ridisegnato la Tabella relativa alla
motivo per cui se una Unità Leggera ha una
“Classe dell’Armamento”, affiancando alla nor-
capacità di resistere ai colpi nemici decisamen-
male suddivisione dei cannoni nelle tre tipolo-
te più bassa di una Unità Pesante, avrà di con-
gie previste a seconda del calibro, una classifi-
1—Si noti che le caratteristiche di movimento e di corazzatura che sono state assegnate alle tre diverse tipologie di unità presenti nel
gioco, sono una semplificazione estrema delle reali caratteristiche delle truppe che sono intervenute nel secondo conflitto mondiale. Il
nostro intento è di creare una simulazione verosimile ma nello stesso tempo semplice. Per tale motivo abbiamo deciso di sacrificare
molti dettagli e di attuare un ampio livellamento, preferendo di gran lunga l’aspetto di giocabilità e di scelte tattiche dei comandanti,
rispetto alle alchimie di regolamento;
2—Come precisato per quanto riguarda i movimenti e la resistenza delle unità vogliamo farvi notare che la gittata da noi presa in consi-
derazione non vuole rispecchiare l’effettiva gittata dell’armamento reale, ma una distanza fittizia sotto la quale c’è la possibilità di colpi-
re con particolare efficacia un’unità nemica e di metterla fuori combattimento con una singola salva di fuoco. Anche in questo caso,
come nel precedente, conta di più il fattore di giocabilità e di divertimento che quello di complessità di regolamento e di ricostruzione
6
storica .
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
cazione delle unità propriamente non armate suntiva relativa alla classificazione degli arma-
di cannoni, come le Fanterie. menti e alla gittata delle varie categorie di armi
a disposizione (Tabella 3).
In questa pagina pubblichiamo la tabella rias-
9
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Tale tipologia di combattimento avviene du- Eccezione si ha quando l’unità facente fuoco si
rante la Fase di Fuoco di un giocatore la quale trova ad una altezza maggiore rispetto al bersa-
si divide in quattro momenti ben distinti, in glio (per esempio su di una collina, oppure an-
ciascuno dei quali si effettuano particolari ope- cora arroccata su qualche postazione di difesa)
razioni necessarie alla simulazione in corso. per cui viene ignorato qualsiasi ostacolo che
non si trovi alla stessa altezza di colei che farà
Tale momenti sono i seguenti: fuoco.
10
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
11
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
numero di dadi pari ad 1/3 dei dati totali. En- Resistenza dell’unità bersaglio, allora il colpo è
trambe le penalità sono cumulative, motivo per andato a segno minacciando così di poter
cui se una distruggere1
unità facen- l’unità nemica.
te fuoco e
nello stesso Tale tiro ottiene
L’Archer inglese si trova attor-
tempo il niato da due Semoventi da 75 e un bonus di +1 al
un AB41 italiani. Tutti e tre i
suo bersa- mezzi del Regio Esercito sono risultato se
glio, hanno bersagli leciti, con la differenza
l’unità facente
che mentre il caccia carri inglese
entrambe fuoco si trovi
potrà sfoderare tutta la propria
mosso più potenza di fuoco contro l’AB41,interamente nel
della metà non potrà che sparare con forzaRetro dell’unità
dimezzata sui Semoventi da 75
del proprio trovandosi essi nei 180° poste-bersaglio, simu-
movimento, riori dell’Archer. lando in tal mo-
il tiro di do colpi che
dadi subirà giungono su una
una ridu- zona meno co-
zione pari a 2/3 dei dadi totali. razzata e meno preparata a ricevere il fuoco
nemico.
2 – Terreni e coperture: per tali penalità far
riferimento alla Tabella 4 a 14. Per ciascuno di questi colpi a segno si ritira un
dado; se con almeno uno dei dadi si ottiene un
Tali eventuali penalità si dovranno applicare “6”, allora l’unità nemica si considera distrutta.
nell’ordine con cui sono state elencate sopra e
sono del tutto cumulative, potendo addirittura Per simulare gli effetti della distruzione di una
portare la potenza di fuoco a 0 o meno. Ciò si- unità nemica sul campo da battaglia, l’unità
gnifica che il colpo sparato dall’unità non potrà viene semplicemente rimossa dal piano di gio-
fare alcun danno al bersaglio, creando proba- co se essa è una Fanteria, un pezzo AT oppure
bilmente solo rumore e polvere. una Artiglieria Campale.
4.3.4—Determinazione dei Colpi a Se- In tutti gli altri casi il modello non viene rimos-
gno e dell’Effetto dei colpi so, trasformandosi in una carcassa fumante che
Dopo aver trovato la potenza di fuoco del colpo ai fini della LdV e del blocco del movimento si
che si desidera sparare, viene lanciato considera come fisicamente presente (ciò signi-
l’ammontare di dadi calcolato, confrontando il fica che continua a bloccare la LdV dei tiri delle
risultato di ciascun dado con la Resistenza del altre unità e il movimento di unità amiche e
Bersaglio (Vedi Tabella 2). nemiche così come specificato nel paragrafo
relativo ai movimenti). Si consiglia caldamente
Se il valore ottenuto è uguale o superiore alla di segnalare in modo chiaro (per esempio con
piccoli batuffoli di cotone simu-
Fronte lante il fumo oppure con uno dei
2 Un Churchill VII (1), un Ma-
counter che abbiamo inserito
tilda II (2) e una Daimler AC
(3) tengono sotto tiro un nelle Appendici a questo regola-
3
Lancia da 90 italiano. mento) le carcasse rispetto alle
I colpi sparati dal Churchill unità ancora operative.
VII provengono dal retro del
Lancia da 90 ottenendo per- È sempre possibile far fuoco su
ciò un bonus, mentre i colpi
degli altri due carri proven- di una carcassa, sia essa amica
Retro gono dal fronte del Lancia. che nemica, per cercare di elimi-
Anche la Daimler proviene
nare l’ingombro che essa produ-
dal fronte perché esso NON
1 si trova interamente nella ce sul campo di battaglia. Si con-
parte posteriore del bersa- sideri tale carcassa con la stessa
glio.
Resistenza dell’unità quando era
1—con il termine distruggere si intendono tutti gli effetti che in pratica rendono inefficace l’unità in battaglia. Tali effetti vanno
dall’effettiva esplosione di un mezzo corazzato, alla fuga per rotta di un’unità di fanteria, alla resa di una artiglieria campale e così via .
12
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
4.5—Trinceramento
4 – Terreno Arduo: case, montagne, forma-
Unità di Fanteria, oppure dotate di pezzi AT o
zioni rocciose, dune ecc ecc.
ancora di Artiglieria Campale, possono ricevere
1—teniamo a precisare che la possibilità di schierare o meno pezzi AT e Artiglierie Campali nei terreni definiti Ardui in un particolare
scenario di gioco dovrà essere concordata con particolare logica da entrambi i giocatori, per evitare assurdi o comunque situazioni poco
reali. Nell’indecisione, suggeriamo di non permettere lo schieramento degli AT e della Artiglierie Campali in un dato terreno Arduo .
13
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
1—con il termine trinceramento non indichiamo certo la costruzione di trincee profonde ed efficaci, ma piuttosto consideriamo
l’erezione di ripari improvvisati utilizzato materiali di recupero che circondano l’unità e sfruttando la morfologia del terreno
15
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
16
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
4.6.4.2—Determinazione
della Potenza del Close Combat
Dopo aver determinato gli eventuali
Una unità di fanteria inglese è impegnata in un doppio bersagli per ciascuna delle unità coin-
Close Combat con due unità italiane. Sopravvivendo de-
volte occorre determinare la Potenza del
cide di sganciarsi da questo corpo a corpo. Essa muoverà
normalmente, donando però ad due unità italiane un tiro Close Combat. Tale potenza si ricava
di opportunità contro di essa. direttamente dalla Tabella 5 ed esprime
il numero di dadi in funzione della tipo-
4.6.4—Risoluzione del Close Combat logia di unità coinvolta e del fatto che abbia
La procedura di Close Combat viene applicata caricato o sia stata caricata.
secondo il seguente schema:
Al numero di dadi appena trovato verranno
A – Dichiarazione dei Bersagli applicate eventualmente le varie penalità previ-
ste dalla sezione 4.6.2 e riguardanti i terreni.
B – Determinazione della Potenza del Close
Combat
18
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
dell’Armamento con centro sull’unità bersaglio. - Punto Cieco: tutte le artiglierie, tranne
Tutte le unità, sia amiche che nemiche, che sa- quelle con classe di armamento Leggero, pos-
ranno in tal modo siedono un Punto
parzialmente co- cieco ove non pos-
perte dalla sagoma sono far fuoco per la
d’effetto saranno Un Bishop (area azzur- troppa vicinanza del
possibili bersagli ra) e un Sexton (area bersaglio, non riu-
gialla) hanno aperto il
tra i quali verran- fuoco su una colonna di scendo a sfruttare al
no divisi i dadi di mezzi italiani con le loro meglio la propria
f u o c o salve di artiglieria. Il parabola di tiro.
Bishop riuscirà con un
dell’artiglieria, in singolo colpo a minac- Tale distanza mini-
parti uguali, ap- ciare un trasporto trup- ma viene fissata in 5
pe e la AB41, mentre il
prossimando per Sexton minaccia l’altro
UdL.
eccesso, prima trasporto truppe e il
ancora di applica- Semovente da 105.
5—Punteggio
re le varie penalità delle Unità e
previste dalla Ta-
Costituzione
bella 4;
degli Eserciti
Spesso gli appassionati di wargame ed in parti-
- Movimento: tutte le artiglierie nello stesso colare di un dato periodo storico, cercano di
turno o muovono o sparano NON potendo fare proporre sui propri campi da gioco ricostruzio-
entrambe le azioni; ni di battaglie realmente avvenute (pensiamo
ad El-Alamein, oppure Kursk o ancora le Ar-
- Close Combat: tutte le artiglierie NON pos- denne, per citare alcune delle più famose della
sono mai caricare un’altra unità per impegnar- Seconda Guerra Mondiale), sistemando il pia-
la in un Close Combat. no da gioco il più possibile simile alle condizio-
ni ambienta-
- Range Potenziato:
li effettiva-
tutte le artiglierie, possie-
mente avute-
dono un Range di fuoco Un Bishop e un Sexton, si nel perio-
potenziato, che permette due artiglierie semoven-
ti britanniche, hanno do in que-
di espandere di ulteriori
individuato una colonna stione e at-
20 UdL l’ultima classe di di mezzi del Regio Eser- tuano uno
gittata a cui normalmente cito in transito su di un
ponte. Sfortunatamente, schieramen-
potrebbero colpire un entrambe le artiglieria si to di unità
bersaglio, come si evince trovano troppo vicine ai
possibili bersagli, che
identico a
dalla Tabella 3. La poten-
transitano attraverso il quello stori-
za di fuoco legata a tale loro “Punto Cieco” im- co.
Range Potenziato non pedendo loro di aprire il
fuoco.
varia comunque nel nu- E’ da quel
mero dei dadi. momento in
poi che le
- Salva di fuoco: tutte le
decisioni dei
artiglierie, dal momento che simuliamo il fuoco
giocatori, la loro abilità tattica e anche la loro
di una intera salva, sono particolarmente effi-
fortuna, potrà o meno cambiare le sorti che la
caci nel tiro contro edifici e/o rovine. Quando
storia invece ha insegnato a tutti noi.
le artiglierie scelgono come bersaglio una unità
asserragliata all’interno di un edificio o di una Sebbene tale tipologia di partite sia affascinan-
rovina, tireranno sempre e comunque 1 dado te dal punto di vista storico e di grande stimolo
per l’attacco, anche qualora i malus derivanti per chi dovrà prendere le parti dei “perdenti”,
dalla protezione del terreno giungerebbero ad spesso si risolve in scenari palesemente squili-
impedire tale azione. brati e soprattutto richiede una buona cono-
scenza della storia militare della Seconda Guer-
19
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Tipologia Punteggio
Classe dell’Unità Unità Leggera 50
Unità Media 125
Unità Pesante 300
Classe dell’Armamento Armamento Leggero 50(1)
Armamento Medio 125(1)
Armamento Pesante 300(1)
Fanteria 150
Note:
(1): nel caso di mezzo corazzato a torretta fissa, oppure per pezzi AT, il punteggio relativo all’armamento viene
ridotto di 25 punti.
20
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Conclusioni recensione.asp?id=3049
Ci rendiamo conto che molti puristi del warga-
ming storceranno il naso anche solo dopo le Detto questo auguriamo a tutti un buon diver-
prime righe di questo regolamento, ma erava- timento e sempre buoni dadi.
mo pronti a tutto ciò. Molti probabilmente ci
I Cingolati.
snobberanno, ma eravamo pronti anche a que-
sto. Ciò non di meno desideravamo un gioco ad
alta giocabilità e che si potesse imparare in po-
co tempo, capace di regalare a chiunque mo-
menti di divertimento e anche di tensioni. E
non volevamo obbligare nessuno a consultazio-
ne di tomi degni della biblioteca di Alessandria
per ogni regola e tabella da interpretare quasi
fossero scritte in qualche lingua oscura.
http://www.mymovies.it/dizionario/
21
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Sebbene esistano molti produttori di miniature NC (Non Corazzato): tale mezzo non ha una
legate alla Seconda Guerra Mondiale, di varie vera e propria corazzatura, motivo per cui la
scale e fasce di prezzo, abbiamo optato per sua Resistenza è fissata ad un valore di 3;
privilegiare la scala di gioco dei 6 mm e in tale
scala di “sfogliare” e listare per voi, il catalogo *: un asterisco posto dopo la lettera che indica
della Navwar production limited la Classe dell’Armamento dell’Unità in questio-
(riportiamo per l’ennesima volta il link al loro ne indica che tale unità ha un armamento che
sito web: www.navwar.co.uk), che offre davve- non ha la possibilità di colpire un Mezzo Coraz-
ro una notevole gamma di carri, compresi quel- zato. Rimarranno bersagli plausibili i Mezzi
li di nazioni considerate “minori”, quali la Polo- Non Corazzati (sia semicingolati che non), le
nia o ancora la Romania (precisiamo ancora Artiglierie Campali, le Unità di Fanteria, le U-
che tutte le fotografie incluse in questo manua- nità Anti-Carro e tutte le unità nelle cui note è
le sono relative a modelli della Navwar di no- riportata la dicitura “Non Corazzato”;
stra proprietà e da noi dipinti).
Multiarma: il Mezzo Corazzato in questione
possiede più di un armamento, dislocato o su
Utilizzo di unità di altre nazioni più torrette o su di una sola torretta e incluso
Durante la composizione di un esercito per "La nello scafo. Tali tipologie di mezzi non possie-
Battaglia dei Giganti" è permesso utilizzare dono la capacità di far fuoco su più di un bersa-
unità provenienti anche da nazioni diverse da glio a turno, ma piuttosto vedono aumentata la
quella scelta nella composizione del proprio loro Classe dell’Armamento come se le armi
esercito, andando a simulare sia la presenza di multiple fossero fuse in una soltanto. Ci rendia-
unità nemiche catturate oppure ancora acqui- mo conto che si tratta di una semplificazione
state od ottenute in prestito da nazioni alleate. notevole, ma crediamo sia adatta per la filosofi-
a di gioco che sottointende al nostro regola-
Non vogliamo inserire nessun tipo di regola mento.
fissa per tali eserciti composti da unità multi-
nazioni, lasciando al buon senso e ad una mini- Per quanto riguarda il costo dei trasporti trup-
ma ricerca storiografica da parte del giocatore pe non corazzati e privi di armamento, così
la possibilità di avere o meno un certo mezzo come per le Fanterie, identici per ciascuna na-
per una certa nazione. zione, abbiamo introdotto una tabella generica
alla fine di tutte quelle dedicate alle varie na-
Lasceremo però, di contro, alcune indicazioni zioni presenti nel secondo conflitto mondiale.
22
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
info@labattagliadeigiganti.net
23
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Terzo Reich
SdKfz 251/10 L- L 75 NC
SdKfz 250/10 L- L 75 NC
PanzerJaeger I L- L 75
Stug IV M- M 225
JagdPanzer IV M- M 225
24
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Terzo Reich
Hetzer M- M 225
Nashorn/Hornisse M- P 400
JagdPanther M- P 400
JagTiger P- P 575
Elefant/Ferdinand P- P 575
Tiger II P P 600
Maus P P 600
E100 P P 600
Pezzi AT
Pak 35/36 L- L 75
Pak 38 L- L 75
Pak 40 L- M 150
Pak 43 L- P 325
Artiglieria
25
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Terzo Reich
Lorraine L- P 325
Bison L- P 325
SiG 33 L- P 325
Grille L- P 325
Wespe L- P 325
Hummel M- P 400
Brummbar M- P 400
StuH42 M- P 400
SturmTiger P- P 575
Regio Esercito
CV 3/35 L- L* 50
Autoblinda 40 L L* 75 Gomme
L40 L- L 75
L3 L L 100
M 11/39 L- L 75
M 13/40 M L 175
M 14/41 M L 175
M 15/42 M L 175
P40 M M 250
Semovente 75 M- M 225
26
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Regio Esercito
Artiglieria
Pezzi AT
47/42 AT L- L 75
Ungheria
Toldi I L L 100
Turan I M L 175
Turan II M M 250
Zriny I M- M 225
Artiglieria
Zriny II M- P 400
Note: è sempre possibile integrare la lista dell’Ungheria, dove opportuno con mezzi tedeschi forniti dal Terzo Reich
27
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Romania
R1 L L 100
Tacam R2 L- M 150
Pezzi AT
Note: è sempre possibile integrare la lista dell’Ungheria, dove opportuno con mezzi tedeschi forniti dal Terzo Reich oppu-
re mezzi russi forniti dall’URSS
Giappone
Pezzi AT
Type 94 L- L 75
Type 1 L- L 75
Artiglieria
28
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
U.R.S.S.
Zis 41 L- M 150 NC
Ba 64 L L* 75 Gomme
Ba 10 L L 100 Gomme
Ba 32 L L 100 Gomme
BT5 L L 100
BT7 L L 100
T37 L L* 75
T40 L L* 75
T60 L L 100
T70 L L 100
SU76 L- M 150
T34/76 M M 250
T34/85 M M 250
T44 M M 250
SU85 M- M 225
SU122 M- P 400
SU100 M- P 400
SU152 P- P 575
KV2 P P 600
KV85 P M 425
29
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
U.R.S.S.
IS I P M 425
IS II P P 600
IS III P P 600
Pezzi AT
M1932 L- L 75
Zis2 L- M 150
45mm AT L- L 75
Artiglieria
SU14 P- P 575
30
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
U.S.A
M8 Greyhound L L 100
M18 L M 175
M4 Sherman M M 250
M10 M M 250
M36 M P 425
Pezzi AT
37mm AT L- L 75
57mm AT L- M 150
3” AT L- M 150
Artiglieria
M8 Howitzer L M 175
31
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
U.S.A
Impero Britannico
MkIV B L L 100
Matilda I L L 100
Tetrarch L L 100
Impero Britannico
Matilda II M M 250
Comet M M 250
Challenger M M 250
Centaur M M 250
Archer M- M 225
Centurion P M 425
Pezzi AT
2pdr L- L 75
6pdr L- M 150
17pdr L- M 150
Artiglieria
33
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Impero Britannico
4,5” L- P 325
5,5” L- P 325
6” L- P 325
7,2” L- P 325
Bishop M P 425
Sexton M- P 400
Note: è sempre possibile integrare la lista dell’Impero Britannico, ove opportuno con mezzi americani forniti dagli U.S.A.
Francia
AMR 33 Renault L L* 75
FCM 35 L L 100
FT17 L L 100
Renault D2 M L 175
Francia
25mm L- L 75
47mm L- L 75
Artiglieria
Note: è sempre possibile integrare la lista della Francia, ove opportuno con mezzi americani forniti dagli U.S.A.
Polonia
WZ 29 L L* 75 Gomme
WZ 34 L L 100 Gomme
7TP1 L L 100
Vickers E L L 100
TK3 L L 100
Pezzi AT
Bofors 37mm AT L- L 75
Artiglieria
75 mm ARMATA L- M 150
Australia
Note: è sempre possibile integrare la lista dell’Australia, ove opportuno con mezzi americani forniti dagli U.S.A o
dall’Impero Britannico.
Generica
36
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Pezzi AT
37mm AT L- L 75
57mm AT L- M 150
3” AT L- M 150
Artiglieria
M8 Howitzer L M 175
38
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
39
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Pezzi AT
37mm AT L- L 75
57mm AT L- M 150
3” AT L- M 150
Artiglieria
M8 Howitzer L M 175
40
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
41
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Galleria Fotografica
Di seguito riportiamo le fotografie di alcuni dei carri che utilizziamo noi durante le nostre partite.
Tutti questi carri sono modelli forniti dalla ditta Navwar (come abbiamo spiegato e citato in più pun-
ti) ed è possibile ottenerli rivolgendosi alla ludoteca MokaGioca di Treviglio, in via Crippa
(indirizzo mail info@mokagioca.it).
Uno schieramento di mezzi corazzati e non, appartenenti al Regio Esercito, dipinti con la mimetica da Nord
Africa (esercito di Pierpaolo)
Una forza “confederata” la cui ideazione è basata sulle opere ucroniche di Harry Turtledove e
pazientemente dipinta da Francesca
Carri inglesi schierati come a parata, nella livrea verde europea. Si noti la presenza di due
Archer e di un Kangaroo (esercito di Francesca)
42
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
I Desert Rats Britannici schierati in marcia assieme ad alcuni carri a loro assegnati e dipinti con le tipiche mime-
tiche da deserto (esercito di Francesca)
43
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
44
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Counter di Movimento: con tali counter potrete segnalare tutte le unità sul tavolo che hanno
mosso più della metà del proprio movimento massimo in UdL
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
45
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Counter per Artiglieria: con tali counter potrete segnalare le unità di Artiglieria che in quel
turno hanno mosso e che quindi non potranno sparare nella successiva Fase di Fuoco.
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M
46
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Counter per Trinceramento: con tali counter potrete segnalare le unità di AT, Artiglieria
Campale oppure di Fanteria che saranno considerate trincerate
47
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Counter per Dichiarazioni di Fuoco: con tali counter potrete segnalare le unità che faran-
no fuoco e i loro bersagli durante la Dichiarazione dei Bersagli.
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
6 6 6 6 6 6 6 6 6 6
7 7 7 7 7 7 7 7 7 7
8 8 8 8 8 8 8 8 8 8
9 9 9 9 9 9 9 9 9 9
10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
48
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Counter per Carro Distrutto: con tali counter potrete segnalare le unità come mezzi coraz-
zati e non che verranno distrutti durante il gioco.
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
D D D D D D D D D D
49
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Counter per Trasporto Truppe: con tali counter potrete segnalare le Fanterie oppure gli AT
e le Fanterie imbarcate su di un mezzo di trasporto
F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT
F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F
F F F F F F F F F F
AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT
F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT
F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F
F F F F F F F F F F
AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT
F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT F + AT
F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F
F F F F F F F F F F
AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT
F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F F+F
F F F F F F F F F F
AT AT AT AT AT AT AT AT AT AT
50
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Counter per Fanteria: con tali counter potrete segnalare qualsiasi cosa che possa riguardare
una fanteria, come per esempio la sua presenza all’interno di case o altre costruzioni
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F
51
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Area di Fuoco per Artiglieria: con tali template potrete indicare l’area di Fuoco delle Arti-
glierie. Noi vi forniamo i template pronti per la scala di gioco dei 6 mm. Per poterli utilizzare
con la scala dei 15 mm basta raddoppiarne le dimensioni, mentre per utilizzarli con la scala 1/72
dovrete ingrandirli con un rapporto di 2,5 volte.
52
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
53
La Battaglia dei Giganti Regolamento Wargame Seconda Guerra Mondiale
Tipologia Punteggio
Classe dell’Unità Unità Leggera 50
Unità Media 125
Unità Pesante 300
Classe dell’Armamento Armamento Leggero 50(1)
Armamento Medio 125(1)
Armamento Pesante 300(1)
Fanteria 150
Note:
(1): nel caso di mezzo corazzato a torretta fissa, oppure per pezzi AT, il punteggio relativo all’armamento
viene ridotto di 25 punti.
55