Sei sulla pagina 1di 40

E garzon d'Cá

Stret
Olmi Pio, alias Olimpio Zuffa

Poesie inedite in Romagnolo


SENZA LA PRESUNZIONE
DI CHIAMARE QUESTE
CHIACCHERATE “POESIE”
SONO SEMPLICEMENTE
RICORDI E LAMENTI
DI UN GARZONE DI CAMPAGNA

-E GARZON D’CA’ STRET-


OLMI PIO

Io le ho raccolte, ricopiate e tradotte


Per conservarle come ricordo e testimonianze
Di una vita di faticoso lavoro.
Ai suoi nipoti e a chi gli ha voluto bene:
-Nonno sarà sempre con noi
se non scorderemo mai ciò che ci ha
insegnato.
La su babena
I ZUG PIÓ BÊL I GIOCATTOLI PIU’ BELLI
Ades a cont ai mi burdêl Adesso racconto ai miei bambini
Quând aveva i zug piò bêl. quando avevo i giocattoli più belli
Puté avé na pala d’goma Poter avere una palla di gomma
La srâb stëda na furtöna. sarebbe stata una fortuna.

E nö as fasêgna un bel palõ E noi facevamo un bel pallone


Cun dla chërta e di curdõ. con carta e cordoni.
Cun un zerci da biciclâta, Con un cerchio di bicicletta,
apugiândi una bachêta, appoggiandoci una bacchetta,
al fasâgna ruzlë la facevamo ruzzolare
par la piaza e par al strë. per la piazza e per le strade.

Ai calzö e ai grimbialö A calzoni e grembiuli


Ai stacâgna tot i btö staccavamo tutti i bottoni
Par zughë a “bucanina” per giocare a “bucanina”
Adruvând una palina. usando una pallina.

La piò bëla dal stasö la più bella stagione


L’era quâla dl’ aquilö. Era quella dell’aquilone.
Pr’ avdel vulë,ui avleva un vintarë Per vederlo volare ci voleva un venticello
E che e zil e fos stë srë. E che il cielo fosse bello.

Bël e zil tot stlë Bello il cielo tutto stellato


D’ aquilö ad tot i culur! di aquiloni di tutti i colori!
E nö burdel a segna sgnur, E noi bambini eravamo signori,
cun dla chërta cla vuleva, con della carta che volava,
e l’avnì cus’ aspiteva. E l’avvenire che ci aspettava.
OLMI PIO
Dop a la terza elementëra
an’ no piò vëst
tra i bänc dla scôla
OLMI PIO
Ai ho imparë ch’ lè andë
a fë e garzö da cuntadë
CIAO PIO
Te t’si come na foia
strapeda veia dal’elbar
prema ch’ la zarmoia
CIAO PIO
It sta rubend i piò bel dè
dla pramavira
prema incora che par tè
l’ariva.

OLMI PIO

Dopo la terza elementare


Non ho più visto
Tra i banchi della scuola
OLMI PIO
Ho saputo che è andato
A fare il garzone da contadino
CIAO PIO
Tu sei come una foglia
Strappata dall’albero
Prima che germogli
CIAO PIO
Ti stanno rubando i più bei giorni
Della primavera
Prima ancora che per te arrivi.
LA MI POVRA MÂMÂ

La mi povra mâmâ
L’am’s presenteva suridëta
Par fëm d’avder
Ch’l’era cuntëta,
d’avem truvë un post
in campâgna da fë e garzunzë:
immânc a là avreb putù
magnë un po’ piò bë
ma me al saveva
che toti al ser,
quan ch’la guardava
e mi let vut,
la mi povra mâmâ la piangeva.

LA MIA POVERA MAMMA


La mia povera mamma
Mi si presentava sorridente
Per farmi vedere
Che era contenta,
di avermi trovato un posto
in campagna a fare il garzoncello:
almeno là avrei potuto
mangiare meglio.
Ma io lo sapevo
Che tutte le sere,
quando guardava
il mio letto vuoto,
la mia povera mamma piangeva.
DA DOV CHE VEN Ê GARZÔ D’CA’ STRÊT?
(J’UMIGLIÊ)

d’in t’una cà ch’iera tröp stret:


növ parsön in do câmbâr
seza finestra, sol cun du finistrot:
cun e sufet d’ arlet
a la pendeza de tet.
Sez aqua e seza lus
la luserna e la candela
pr’ avdé lom la sera
par i sarvezi dla matena,
la poblica latrena.
Cun la secia a la funtânâ,
chè avé un po’ d’aqua in cà l’era una mânâ.
Cun la tesra d’puvartë
cun i piò umiglië.
Par aver una mescla ad sboba chela
in ti dè piò brot dl’inveran
par alevier un po’ cla sufereza,
quand che cun e magnê us è propi seza.
Par aver un po’ d’istruziô? La scola.
Par i piò pezent, ui era sempar i’ ultum benc.
I fradel piò grend, via da ca’, a la campagna.
Al surgeli? A fer al servi ancora da burdeli.
Questa avlegna ciamela una fameia?
Quand che piò dla mité l’è sempre veia?
In tota una vita un’ gnè mai sté
sol un dè, da putes ardusar tot insè.
Questa l’è sol un po’ ad cla tristezza
cui era in te nostar bel paes,
quand us cantava “GIOVINEZZA”.
DA DOVE VIENE IL GARZONE DA “CA’ STRETT”?
(GLI UMILIATI)

Da una casa dove erano troppo stretti:


nove persone in due camere
senza finestre, solo con due finestrotti:
alla pendenza del tetto.
Senza acqua e senza luce:
la lucerna e la candela,
per vedere lume la sera
per i servizi della mattina,
la pubblica latrina.
Con il secchio alla fontana,
perché avere un po’ d’acqua in casa era una manna.
Con la tessera di povertà
A fare la fila coi più umiliati.
Per avere un mestolo di brodo caldo
Nei giorni più brutti dell’inverno,
per alleviare un po’ la sofferenza,
quando a mangiare si è proprio senza.
Per avere un po’ d’istruzione? La scuola.
Per i più poveri c’era sempre l’ultimo banco.
I fratelli più grandi? Via da casa, alla campagna.
Le sorelle? A fare le serve che erano ancora bambine.
Questa vogliamo chiamarla una famiglia?
Quando più della metà è sempre via?
In tutta una vita non c’è mai stato
Un solo giorno da poterci ritrovare tutti insieme.
Questa è solo un po’ di quella tristezza
Che c’era nel nostro bel paese
Quando si cantava “GIOVINEZZA”.
Ê GARZUNZÊN
A cont ai mi nvudê
Quand che me a sera un babê.
Us andeva a la câmpâgna
A lavare sol par la “magna”.
L’era d’moda i garzunzê,
e se nec i’ era un po’ znê,
e lavor un mancheva,
specialment quand us areva.
Dnenz al vac, da l’aurora
In fên a là da una zert’ ora:
quand e sol l’abarbaieva,
e la “vecia la baleva”.
In tla stala andeva al väc,
ma par tè, nec s’cira strac,
in t’un oium a fë dla foia
nec s’ t’ annivi propi voia.
Dla spagnera da vultê
E da fë d’ andê a rastlê
E cun tota sta calura
Us arleva un pô d’ frescura.
Dl’ aqua fresca e un po’ d’vinel,
mandle a tù par e burdel.
Che burdel, d’andé a zughé,
us l’aveva da scurdê.
Da scurdes i bench dla scola
E guintê un om da cariöla
Ch’ is ciameva scariulënt
Cun e tetul a brazënt.
Par vultë e prilë dla tera,
da mandë a fë la guera,
a lasee la pel e agli oss
int’ na tera a là dri a un fôss.
Da driver come cunzâm,
da varser in ti suig dla storia
par qui ch’ javrà bona memoria.
IL GARZONCELLO
Racconto ai nipotini
Quando io ero bambino.
Si andava in campagna
A lavorare solo per “la magna” (mangiare)
Erano di moda i garzoncini
E anche se erano piccini
Il lavoro non mancava
Specialmente quando si arava.
Davanti alle vacche, dall’aurora,
fino là da una certa ora:
quando il sole abbagliava
e la “vecchia ballava”.
Le vacche andavano nelle stalle,
ma tu, anche se eri stanco,
in un olmo a raccogliere le foglie
anche se non ne avevi proprio voglia.
Erba medica da girare
E fieno da rastrellare
E con tutta questa calura,
ci voleva un po’ di frescura.
-acqua fresca e un po’ di vino,
mandali a prendere dal bambino-
quel bambino, di andare a giocare
se lo doveva dimenticare.
Dimenticare i banchi delle scuole,
e diventare uomo da carriole.
Si chiamavano “scariolanti”
Con il titolo di braccianti.
Per voltare e girare la terra,
da mandare a far la guerra,
a lasciare pelle e ossa
in una terra, o là vicino a un fosso.
Da usare come concime
Da versare nei solchi delle storie
Per coloro che avranno buona memoria.
Ma ades pre mond, an gnel incora
Di burdel znee chi lavora?
I burdel ja da zughë,
d’ ander a scola e da stugë.

Ma adesso nel mondo, ci sono ancora


Dei bambini piccoli che lavorano?
I bambini devono giocare,
andare a scuola, a studiare.
LA STELA BUVARENA
Us è live la stela buvarena
E sta pasend la not, l’ariva la matena.
E buver cun la lanterna
L’è in tla stala e al su besti
Ui dà una brazë d’ sverna.
Intant cal magna
E papera e pargher in tla cardagna.
La zerla, la caveja campanena
cun tot l’atac, prema che riva la matena.
D’ acant a buver, cun l’uci stret,
(l’è inotil arcurdel)
ui’è sempar e “garzò d’cà stret”

LA STELLA DEI BOVARI


Si è alzata la stella bovarina
Sta passando la notte, arriva la mattina.
Il bovaro con la lanterna
È nella stalla e dà alle sue bestie
Una bracciata di “SVERNA”(fieno per l’inverno)
Intanto che mangiano
Prepara l’aratro sulle capezzagne
con tutto l’attacco, prima che sia giorno
Vicino al bovaro, con gli occhi stretti
(è inutile ricordarlo)
c’è sempre il garzone di “CA’ STRET”
AI TEMP DI BU’
A temp di bù
cumpagna e pasarot
che ciapa e vol
lascend e nid,
e fiol de brazant
e lasa la su cà
i genitori, i fradel
e banc dla scola
cun tot i su amig,
par ander a fë e garzon
par la campagna,
a guadagnes la "magna".
Spudurada e impunita MISERIA
che a què tla fë da regina,
am scument tai ci ancora,
a castighi tot, i garzon t’CA’ STRET.

AI TEMPI DEI BUOI


Ai tempi dei buoi
come il passerotto
che prende il volo
lasciando il nido,
il figlio del bracciante
lascia la sua casa,
i genitori, i fratelli,
il banco della scuola,
e tutti i suoi amici,
per andare a fare il garzone
in capagna,
per guadagnarsi “la magna”.
Spudorata e impunita MISERIA
che qui la fai da regina,
scommetto che ci sei ancora,
a castigare tutti i garzoni di CA’ STRET.
LA VACA MORA

Quand ai ho vest in tl’era e caratö


Ai ho sobit sintù in gol un gran magö.
I’ aveva a tu la vaca mora da mandë a e mazël.
Par me, la vaca mora,
Piò che un’amiga, l’era una cumpagna
D’lavor, a là, in campagna.
Atacheda a e caret dla bot de pumpö,
Par la cavdagna e long la sculëna,
L’am avneva dri, come una babëna.
Par al ter a cargher dla sverna cun la broza,
un’ gnera bsogn dla corda a la murdecia.
E basteva la vos de su buver,
che la zent j geva ch’era acsè brev.
In tla stala,
quand ca la guarniva,
la smiteva d’magné,
e pù l’am guardeva.
Atoran a e caraton, alë in sl’era,
in tun branc is era ardot,
par avdë si la cargheva,
mo li sempar piò tant làs spavinteva.
I tireva par la corda dla murdecia,
i la caicheva te cul, mo lan’s muveva.
Finalment us dezidè
Ad ciamer e garzunzè,
e su buver, cu la cnusceva ben
parchè ui era sempar avsen.
E me ai duvet andé: a carizela, a sfarghela,
zarcand a melincor d’tranquilizela.
-Ven te purena, che ades ut toca a te,
un’gnè gnit da fë, quand um tocarà a me
chi sa in dov chim mandarà-
e li lam ves dri, in te caraton, come un’agnilè.
La dmânga ui era la pignata.
Dop ch’ai avet magnë la mnestra cun e brod,
imparet che e les l’era cerna dla vaca mora…
nec s’ai aveva ancora fam,
d’magnë la su cerna, an um la sinteva,
e a scapet veia da tevla ca pianzeva.

LA VACCA MORA

Quando ho visto sull’aia il carrettone


ho subito sentito in gola un gran magone.
Venivano a prendere la vacca mora per portarla al macello.
Per me la vacca mora,
più che un’amica era una compagna
di lavoro, là in campagna.
Attaccata al carretto della botte del pompone,
lungo la cavedagna e la scolina,
mi seguiva come una bambina.
Per i campi a caricare il fieno invernale sul miroccio
non c’era bisogno di corda al morso.
Bastava la voce del suo bovaro
e la gente diceva che era tanto bravo.
Nella stalla, quando la accudivo,
smetteva di mangiare e mi guardava.
Attorno al carrettone, là sull’aia,
si erano radunati in tanti,
per cercare di caricarla,
ma lei si spaventava sempre più.
La tiravano per le corde del morso,
la spingevano da dietro, ma lei non si muoveva.
Finalmente decisero
di chiamare il garzoncello,
il suo bovaro, che la conosceva bene
perché stava sempre assieme.
E io dovetti andare a carezzarla, a sfregarla,
cercando a malincuore di tranquillizzarla.
-Vieni poverina, che adesso tocca a te,
quando toccherà a me,
chi sa dove mi manderanno-
e lei mi seguì sul carrettone, come un agnellino.
la domenica c’era la pentola.
Dopo che ebbi mangiato la minestra in brodo,
seppi che il lesso era carne della vacca mora…
anche se avevo ancora fame,
di mangiare la sua carne, non me la sentivo,
e scappai via da tavola che piangevo.
LA GIURNEDA D’UN GARZUNZE’ D’CAMPAGNA
E DE’ D’ASCENS A SLAROL INT’ AN ‘30

E ven da la campagna e garzunzë


pr’ andé a la festa de paes piò avsë.
E viaza sempar a caval d’gambè.
Se ved ‘na riciclata par la strë
e sogna e dè cu la putrà cumprë.
In tla piaza d’ Slarol,
e dè dl’Ascens in festa
ui è un’armor
da fet sctiupë la testa.
I ziga i’ ambulent
cun al su bancarel
par mater in mostra
ogn’ on qual ch’ia d’piò bel:
dal beli bambuzen par al baben,
di palunzë chi sona cun la piva,
dal caramel, di zucaren,
di brazadel, di crucantè.
E un manca mai la Linda,
cun e bgonz d’jalvé.
Par dri de cumon, cun aligreia,
cun i burdel, la giostra
d’sumaren la prela.
Cun la manuvela e sona la viuleta,
sempar cun l’aria d’una canzuneta.
Us pega quatar suld par fer un zir,
ma i suld iè puc par la bisaca,
parchè e garzunzè ancora un’nin ciapa.
Us po’ andër in giostra nec seza paghé,
parò bsogna andë dentar a caiché.
La giostra antiga l’è seza mutor:
la và sol a caiché cun de sudor.
Us ved par e paes
una grand masa d’zent,
In tal famei us usa
a fë d’parent.
E ven da Fëza e vescuv
par i burdel chi pasa
cresma e cumignò
e par dê a tot e paes la bandiziò.
In tla fösa d’ciora
la fira de bestiam l’è regiunela.
Ui sarà dal premiaziö
cun una cumisiö speciela,
par fer dla seleziö
incuragiand la raza
d’i animel piò bon.
E dop a tanti ciacar e discussiö,
e tor, la vaca e la manzola,
la raza piò presieda l’è incora quela:
la nostra dla rumagna: la RUMAGNOLA.
Par e garzunzè e fines a què la festa
l’artorna a e su lavor d’campagna
parchè, nec s’lè festa,
al vac dl’azienda al magna.
La cuntenua ancora a Slarol la festa
La sera ui sarà i fug artifiziel
cun la zirandle e di gran cioc in zel.
Mo e garzunzè ui sinterà da let,
parchè e dè dop, com e su solit
us avrà da livë prest.
L’è quest e dè dl’Ascens
d’un garzunzè d’campagna
a Slarol de 1937.
LA GIORNATA DI UN GARZONCELLO DI
CAMPAGNA
PER LA FESTA DELL’ASCENSIONE A SOLAROLO
NEGLI ANNI ‘30

Viene dalla campagna il garzoncello


per andare alla festa del paese più vicino.
Viaggia sempre a “cavallo di un gambino” (a piedi).
se vede una bicicletta per strada,
sogna il giorno in cui potrà comprarla.
Nella piazza di Solarolo,
il giorno dell’Ascensione in festa
c’è un rumore
da farti scoppiare la testa.
Urlano gli ambulanti
con le loro bancarelle
per mettere in mostra
ognuno quel che ha di più bello:
belle bamboline per le bambine,
palloncini che suonano con la piva,
caramelle, zuccherini,
ciambelle, croccantini.
e non manca mai la Linda,
con il bigoncio dei lupini.
Dietro al comune in allegria
con i bambini, la giostra
degli omini gira;
con la manovella, suona la violetta,
sempre il motivetto di una canzonetta.
Costa quattro soldi fare un giro,
ma i soldi in tasca sono pochi
perché il garzoncello ancora non ne guadagna.
Si può andare in giostra anche senza pagare
però bisogna andare dentro a spingere.
La giostra antica è senza motore:
va solo a spingere con sudore.
Si vede per il paese
una grande moltitudine di gente.
Nelle famiglie si usa
invitare i parenti.
E viene da Faenza il vescovo
per i bambini che passano
alla cresima e prima comunione,
e per dare a tutto il paese la benedizione.
Nella fossa di sopra
c’è la fiera regionale del bestiame.
ci sarà una premiazione
con una commissione speciale,
per fare la selezione
incoraggiando la riproduzione
degli animali migliori.
E dopo tante chiacchere e discussioni
il toro, la vacca e la sbottona,
la razza più pregiata è ancora quella:
la nostra della romagna: la ROMAGNOLA.
Per il garzoncello finisce qui la festa:
ritorna al suo lavoro di campagna
perché anche se è festa,
le vacche dell’azienda devono mangiare.
A Solarolo continua ancora la festa.
la sera ci saranno i fuochi artificiali
con le girandole e grandi botti in cielo.
Ma il garzoncello li sentirà dal letto,
perché il giorno dopo, come al solito,
dovrà alzarsi presto.
Questo è il giorno dell’Ascensione
per un garzone di campagna
a Solarolo nel 1937
PREMA D’LARIV DE TRATOR

Cun e prem albor


cl’anozia la matena
a ropar e silenzi dla not
us sent e rintoc
d’una cavesa campanena.
E bur dla not fa paura,
mo cun l’ariv de sol,
seza nurlö in zir,
cum e sareb bel ste sota a ste zil!
E parghir ul tira i bu o al vac
par i suig, a fei strë cun la corda a la murdeccia,
ui è un garzunzè,
che, par lavurë
e sareb incora trop znè.
E garzunzè d’campagna,
dop aver salte i banc dla scola
cun i pi schelz e va pral ter,
dnenz a la vaca mora.
Un’ ha mai vest e mear,
e da la luntan e
guerda a la montagna.
E mes d’agost l’è l’ideel par l’aradura.
E sol a lion l’arschelda i cudal,
e quan che la tera l’è dla bona,
cun l’aqua setembrëna las sfarena.
Ui armesta a maché cun l’oc dla zapa
I cu dal dla tera vuipona:
quale che i vec l’ai fa murì
i zuvan lai quaiona
e i garzô lai manda a e PAVASÔ
a zarches un etar padrô.
PRIMA DELL’ARRIVO DEL TRATTORE

Col primo albore


che annuncia la mattina
a rompere il silenzio della notte
si sente il rintocco
di una “cavesa campanena”.
Il buio della notte fa paura,
ma con l’arrivo del sole
senza nuvoloni in giro,
come sarebbe bello stare sotto questo cielo.
I buoi o le vacche tirano l’aratro.
Lungo i solchi, a far loro strada con la corda al morso
c’è un garzoncello, che sarebbe ancora
troppo piccolo per lavorare.
Il garzoncello di campagna,
dopo aver saltato i banchi della scuola,
con i piedi scalzi va nei campi
davanti alla vacca mora.
Non ha mai visto il mare,
e da lontano, guarda la montagna.
Il mese d’agosto è l’ideale per arare
il solleone riscalda le zolle
e quando la terra è di quelle buone,
con l’acqua settembrina, si sfarina.
Restano da ammaccare con l’occhio
della zappa le zolle di terra volpona:
quella che fa morire i vecchi,
prende in giro i giovani
e i garzoni li manda al PAVAGLIONE
a cercarsi un altro padrone.
IN RISERA
Ex garzon d’Cà Stret prumos brazant

A la colta de ris
de melnovezentzinquantedò
In tla risera d’Fos Gera
brazent e scarulent
as incuntrasme incora
dop c’as segna za vest
a la cariola a scariulé dla tera
pral riv di fiom
a e scol dagli acqur ceri,
a e Pas de gat e a la Narena.
A pet nud, in calzon curt
cun i pi schelz
seza cariola, ma cun la purtantena
a purter e ris
d’fura da la melma dla risera,
in tla carera par dla dala sculena.
A la luntana
e sgnor cont (padron ad tota la tnuda)
cun la su burdela, che cun l’ ete
las’ avsineva ala trintena.
I visiteva cla tera , che da val cl’era,
ades la produseva.
E cla burdela incora l’an saveva
che tota cla richeza a li e a su bab,
l’ai apartneva:
-Papà è nostra anche questa?-
chi sa sl’imparerà che par bunifichè
cla tera cl’era val e ades l’è risera,
i nunè d’chi brazent ed cal munden
is mureva come al mosch par la malaria e la pilegra?
Grazie sgnor cont (che vo a sì e nostar sgnor padron)
par cla pandora ch’as putë magné durant e dè !
E sta fola longa quant durarale ?
IN RISAIA
Ex garzone di Ca’ Stret promosso bracciante

Alla raccolta del riso


nel 1952
Nelle risaie di Fossa Ghiaia
braccianti e scariolanti
ci incontrammo ancora
dopo che ci eravamo già visti
alle carriole, a scariolare terra
per le rive dei fiumi,
allo scolo delle acque chiare,
al Passo Gatta e alla Narina.
A petto nudo, i calzoni corti,
con i piedi scalzi,
senza carriole, ma con la portantina,
a portare il riso fuori
dalla melma delle risaie,
sulla carraia, di là dalla scolina.
Da lontano il signor conte (padrone di tutte le tenute)
con la sua “bambina”, che con l’età
si avvicinava alla trentina.
Visitavano le terre, che da valli che furono,
ora producevano.
E quella “bambina” ancora non sapeva
che tutta quella ricchezza apparteneva
a lei e a suo padre.
-Papà è nostra anche questa?-
chi sa se saprà mai che per bonificare
quella terra, che da valle ora è risaia,
i nonni di quei braccianti e di quelle mondine
morivano come mosche, da malaria e di pellagra?
Grazie, signor conte, (che voi siete il nostro signor padrone)
per quel pomodoro che ci possiamo mangiare durante il giorno!
E questa favola lunga, quanto durerà?
TESTA GROSA

Piotost d’avé la testa grosa


cun poc quel dentar
e vsti a dopi pet,
la camisa stirata
e la cravata cl’at ten
e col stret,
a preferesc reser
e garzon d’cà stret,
cu la parona, i cosp
e la caplena,
e livem prest
a la matena.

TESTA GROSSA

Invece di avere la testa grossa


con poca roba dentro,
il vestito a doppio petto,
la camicia stirata e la cravatta che
ti stringe il collo,
preferisco essere
il garzone di “Cà Stret”
con il grembiule, i cospi
e la cappellina,
e alzarmi presto la mattina.
LA PRAMAVIRA

Cum l’è bela la pramavira,


con la Pasqua quand l’ariva!
Tot e mond us met in festa,
cun la natura sempar in testa.
L’è fiurida la campagna,
verdegiata la montagna.
Al rundinen agl’è turnedi
da là indò agl’era andedi.
Beli al viol sora a e prë
da e prem sol tot indurì!
Aligar i cata tot j’uslen
da e piò grand a e piò znè.
It fa tota un’armuneia,
la piò bela cu si seia.
J’ha pase i rigur dl’inveran,
che par lo l’è stë un inferan.
Quel d’ades l’è un paradis
che l’invoia a des tant bis.
L’è turné la fioridura,
un gran don d’mama natura.
Mo quand che tot j’è acsè cuntent
tot e pasa int’un mument.
LA PRIMAVERA

Com’è bella la primavera


con la pasqua che arriva!
Tutto il mondo si mette in festa,
con la natura sempre in testa.
E’ fiorita la campagna,
verdeggiante la montagna.
Le rondini sono tornate
da dove erano andate.
Belle le viole sui prati,
dal primo sole indorati!
Allegri cantano gli uccellini,
dai più grandi ai più piccini,
fanno tutta un’armonia,
la più bella che ci sia.
Hanno passato i rigori dell’inverno,
che per loro è stato un inferno.
Quello di adesso è un paradiso
che invoglia e darsi tanti baci.
E’ tornata la fioritura,
gran dono di mamma natura.
Ma quando tutti son contenti,
tutto passa in due momenti.
E PRUGRES

Long ai filer dal vid


un s’ved piò un oium
cun l’ariv di palò d’ziment
e la piantasi intensiva,
j’uium is è lasé andé
a la deriva.
Cun l’ariv de trator
un è vuté la stala:
i bù a e mazel,
licenzié e buver,
l’amig dal stal.
Par medar e batar e grâ
una machinona granda:
brazent e paiarul,
tot a cà lai mãndé.
Par svasé fiom e canel
ui è la drëga.
Vanga, badil, cariola,
ai atachen a e ciod,
e pu ai cuntè una fola.
La fola de prugres
e dla stre granda,
riserveda a e “sgnor padrò”
parchè l’è lò che cmanda!
E qui chi parpera e pà
seza cariola,
i viaza par un viol stret,
insè cun i garzò “d’cà stret”.
IL PROGRESSO

Lungo i filari delle viti


non si vede più un olmo
con l’arrivo dei pali di cemento
e delle piantagioni intensive,
gli olmi si sono lasciati andare
alla deriva,
con l’arrivo del trattore
si è vuotata la stalla:
i buoi al macello,
licenziato il bovaro,
l’amico delle stalle.
Per mietere e battere il grano
una macchinona grande:
braccianti e pagliaroli,
tutti a casa li manda.
Per svasare fiumi e canali,
c’è la draga.
Vanga, badile e carriola
li attacchiamo al chiodo,
e poi gli raccontiamo una favola,
la favola del progresso
e della strada grande,
riservata al “signor padrone”
perché è lui che comanda!
E quelli che preparano il pane
senza carriola,
viaggiano per un vicolo stretto,
assieme ai garzoni di “cà stret”.
E GARZON

Se a so un po’ gob
e cun agl’os aramasedi,
l’è sté cun e lavor
c’al sé arvinedi.
S’avlì, a putì guardem
e mirem tot,
basta can un giva
ca sò brot.
La vita de garzon,
se t’vù ch’la dura,
la not che stega sren,
e e dè che piuva.
La cosa più gradida,
quand t’ci strac,
l’è quela d’arpused
parchè t’ci un straz.

IL GARZONE

Se sono un po’ gobbo


con le ossa ammucchiate,
è stato a lavorare
che si sono rovinate.
Se volete, potete guardarmi,
però non ditemi
che sono brutto.
La vita del garzone,
se vuoi che duri,
la notte sia sereno,
e il giorno piova.
La cosa più gradita,
quando sei stanco,
è quella di riposare
perché sei uno straccio.

L’E’ BEL

L’è bel sintì e prufom


de fè in tla strena
quand us seca.
L’è bel quand ch’lè trop cheld
a bé l’aqua de poz
atacandas a la secia.
L’è bel a sintir da la luntana
la vos d’una burdela
quand c’la canta
par te una sturnela.
L’è bel, d’isté
sintì i prem fresc d’ la sera
cun i culur de zil
quand che tramonta e sol.
L’è bel quand
t’è avù fred tot e dè
ardusat in tla cocia de tu lët
cruvit la testa,
e pu, fe cont d’ascurdet
che fura e neva.
L’è trest avder
al foi dagl’elbar
quand ch’al secca,
e a ona a ona
al casca in tera
stacandas da la su bacheta.
E’ BELLO

E’ bello sentire il profumo


del fieno nella strina
quando si secca.
E’ bello quando è troppo caldo
bere l’acqua dal pozzo
attaccandosi al secchio.
E’ bello sentire da lontano
la voce di una ragazza
che canta per te una canzone.
E’ bello d’estate
sentire i primi freschi della sera
con i colori del cielo
quando tramonta il sole.
E’ bello quando
hai avuto freddo tutto il giorno
raccoglierti nelle cuccie del tuo letto,
coprirti la testa,
e poi fingere di dimenticare
che fuori nevica.
E’ triste vedere
le foglie degli alberi
quando si seccano,
e ad una ad una
cadono in terra
staccandosi dal ramo.
I BURDEL DI TEP D’ADES

I burdel di temp d’ades,


chi ven so cun e prugres
i per tot avucaten
nec s’iè ancora di baben.
Quand j cmeza a ander a scola,
j’né mai seza parola.
Se tai purt un po’ a zirer,
it insegna toti al strë:
par Bagnera, par Murdē,
zirend sempar a la tu mâ.
E pù, i cons toti signel,
parfena qui stradel:
-Ecco nonno, qui c’è un dosso,
se ti sbandi vai nel fosso!-
quand t’ariv a un semafar:
-Ferma nonno che c’è il rosso,
se passiamo ci va male,
finiremo all’ospedale.
Ecco il verde è già arrivato,
parti nonno, a perdifiato
Nonno nonno, qui rallenta,
non andare a più dei trenta.
Questo è un centro abitato,
e può sbucare da ogni lato:
una nonna e il nipotino,
una bici o un motorino;
quel birbone di un cagnetto
che rincorre il mio ricetto-
finalment a so arivé,
e nec se a sé sté in sde,
a so strac propi da bon,
cun la testa com un palon.
Jè cuntent i mi anvuden
E ma ei voi sempar piò ben.
I RAGAZZI DEI TEMPI DI OGGI

I ragazzi dei tempi di oggi


che crescono col progresso
sembran tutti avvocatini
anche se sono ancora bambini.
Quando iniziano la scuola
non sono mai senza parola.
Se li porti un po’ a girare,
tutte le strade ti sanno insegnare:
per Bagnara, per Mordano,
girando sempre alla tua mano.
E poi conoscono tutti i segnali,
perfino quelli stradali:

Finalmente sono arrivato,


e anche se sono stato seduto,
sono stanco davvero
con la testa come un pallone.
Sono contenti i miei nipotini,
e io voglio loro sempre più bene.
E MI TESOR
E mi tesor
l’è i mi fiul d’or,
i mi anvud d’diamânt
e la mi dona
c’la mè sempar d’acânt.

IL MIO TESORO
Il mio tesoro
sono i miei figli d'oro,
i miei nipoti di diamante
e la mia donna
che é sempre al mio fianco.
“Scappate dalle fognature!”

Mi chiamo Zuffa Olimpio, sono nato a Solarolo il 29-07-1924.


[NDR: Olimpio, fratello di Beatrice Zuffa, scrittrice: questa
testimonianza e’ quella che diede spunto al racconto “Il Bandito”
presente nella raccolta “Da uomo a uomo e altri racconti”].
Venni chiamato alle armi negli ultimi giorni dell’agosto ’43 dal distretto
militare di Ravenna. Fui assegnato al 6^ Artiglieria di Modena, dove
arrivai entro la fine del mese di agosto. Avevo 19 anni. Nato e vissuto
sotto il regime fascista, in un paesino di provincia, sapevo solo che c’era
una guerra, che gli Alleati erano i nemici della “patria”, e che di li a
poco avrei preso anch’io parte attiva in quella guerra, che si doveva
subire senza averla voluta.
La giornata dell’8 settembre trascorse come tutte le altre: normali
esercitazioni, marce eccetera.
Mi stavo preparando per la libera uscita, quando udii un gran trambusto
proveniente dallo spaccio interno della caserma. Tutti correvano in
quella direzione; alcuni gridavano: “L’armistizio! L’armistizio! La
guerra e’ finita!”
La notizia si era appresa dalla radio dello spaccio. Anch’io corsi la’;
confusione generale. La speranza di tornare a casa era gia’ in tutti noi.
Un ufficiale, salito su di un tavolino, raccomandava la calma. Il congedo
ci sarebbe stato per tutti pertanto niente libera uscita in attesa di ordini e
nuove disposizioni. Ma al mattino del 9 settembre avemmo una brutta
sorpresa: tutta la caserma era circondata da tedeschi, mai visti prima,
armati di tutto punto e in assetto di guerra! In una notte, quelli che erano
i nostri alleati diventarono i nemici e noi i traditori.
Non si penso’ neppure di resistere: eravamo tutte reclute. La maggior
parte di noi non aveva mai preso in mano un’arma, e poi chissa’ se
c’erano armi in quella caserma!
E cosi’ sotto l’ordine di pochi tedeschi ci fu l’adunata generale in mezzo
al cortile. Inquadrati come tante pecore fummo trasferiti al 36^ Fanteria.
La caserma e il cortile erano gia’ un campo di concentramento
provvisorio. Tutti gli ufficiali vennero inviati in altro luogo (dove non
l’ho mai saputo).
Quelli del 36^ ci dissero che i tedeschi avevano perquisito la caserma e
preso le misure per prevenire ogni eventuale rivolta. Piazzate oltre le
mura erano ben visibili le mitragliatrici puntate verso di noi e tante
sentinelle.
Alla caserma del 36^ Fanteria vennero trasportati, come noi del 6^, tutti
quelli delle altre caserme di Modena. Eravamo diventati tanti, si parlava
di 7/8000 uomini. L’intero cortile della caserma era tutto una tendopoli,
anch’io alloggiavo con altri in una tenda.
Con l’andare dei giorni il morso della fame diventava terribile. I tedeschi
non ci davano niente di niente da mangiare, loro unica preoccupazione
era fare buona guardia affinche’ nessuno potesse scappare. Per fortuna
c’era l’acqua, che non manco’ mai. Ma eravamo loro prigionieri.
Nel frattempo c’era gia’ qualcuno che si stava organizzando per
contrastare i tedeschi, al limite delle umane possibilita’: le donne di
Modena.
Ottennero, chissa’ come, l’autorizzazione dai tedeschi di entrare nella
caserma per portare viveri. Naturalmente ci separava una specie di
steccato sorvegliato da sentinelle. Questo non impedi’ loro di portare,
oltre al cibo, il loro incitamento alla fuga: “scappate dalle fognature!”
In tanti lo sapevamo, conoscevamo anche il luogo. Il desiderio di tornare
a casa era grande, ma grande era anche la paura di entrare in quel
tombino, di inoltrarci in quella fogna, senza sapere per quanto tempo, in
quale direzione, dove si sarebbe usciti. E se fosse diventata una trappola
mortale?
Ma la fame supero’ la paura, e una notte, incitati e guidati da un
temerario paracadutista entrammo nel tombino. Eravamo 5 o 6, io ero
l’ultimo della fila.
Non so che diametro avesse quel tubo, so solo che ci stavo molto stretto.
Il primo tratto non finiva mai, sentivo solo il piccolo rumore di quelli
che mi precedevano, il respiro mi mancava, la paura di perdere il
contatto con gli altri non mi faceva sentire il bruciore ai gomiti, gia’
scorticati dallo sfregamento contro il cemento. Poi il tubo cambiava
diametro, leggermente piu’ largo, ci consentiva di strisciare meglio. Non
ho mai avuto idea di quanti metri avessimo percorso ne’ di quanto tempo
avessimo impiegato. Finalmente avanti a noi la luce: eravamo arrivati
nei tubi grandi che portavano alla fogna centrale. Li un lumicino a
petrolio era stato posto con una freccia indicativa: ce l’avevamo fatta.
Difatti lungo la fognatura centrale altri lumini e altre frecce ci portarono
in una lavanderia: li ci aspettavano le donne di Modena per darci ancora
il resto del loro rischioso e laborioso aiuto. Non eravamo piu’ esseri
umani riconoscibili come tali. Eravamo gnocchi di melma puzzolente. Ci
abbracciarono come fossimo figli e fratelli, poi ci fecero fare il bagno e
ci rivestirono con abiti borghesi.
La porta e le finestre della lavanderia erano protette dalla vista della
strada da lenzuola e bucato steso ad arte la’ fuori.
Una volta ripuliti uscimmo in direzioni diverse, ognuno di noi
accompagnato da una ragazza in modo da sembrare innocenti coppiette.
La ragazza mi accompagno’ dalla sua famiglia, in casa sua. Mi diedero
da mangiare e da dormire. Il mattino seguente mi accompagno’ fuori
citta’. Raggiunsi il mio paese [NDR: Solarolo (RA), da Modena circa 96
km] dopo giorni, sempre girando per i campi per non essere visto.
Finita la guerra si e’ saputo delle deportazioni in Germania e di quanti
non sono piu’ tornati.
Grazie, donne di Modena, per la vostra istintiva avversione al nemico
comune, per la vostra capacita’ di organizzarvi e di aiutarci mettendo a
rischio la vita vostra e delle vostre famiglie.
Tanti episodi come questo, tanti gesti di coraggio e spesso di eroismo, il
sacrificio di uomini e donne hanno dato vita alla Resistenza.
Le generazioni future non lo scordino mai.
[NDR: Il racconto “Il Bandito” termina con i tedeschi in casa di
Olimpio che uccidono il cane Bill. In effetti Beatrice svolgeva mansione
di cuoca per i tedeschi a Solarolo, e questi quel giorno erano in casa
del padre di Olimpio perche’ invitati da lei. In ogni caso, Olimpio
riusci’ a non farsi scoprire. Durante la latitanza gli capito’ di
incontrare solo una volta un fascista del paese, e in quella occasione lo
minaccio’ con un coltello [racconto di Maria Muccinelli, moglie di
Olimpio]. Sia per l’efficacia della minaccia fatta da qualcuno gia’
potenzialmente condannato a morte, sia per la consapevolezza dei
fascisti riguardo l’andamento della guerra nel ‘44/45, Olimpio riusci’ a
rimanere in clandestinita’ a Solarolo fino alla fine della guerra].

Potrebbero piacerti anche