Dizionario Antologico
con
[sinonimi e antonimi]
una necessità
per essere più perfetti
nello scrivere e nel parlare
Mico Idato
Copyright © 2005 Domenico (Mico) Idato
e-mail: micoidato@libero.it
Copyright © 2008 Edizioni Vivarium
www.edizionivivarium.altervista.org
Stampato in Italia
Edizioni Vivarium
ISBN 88-901935-8-1
Prefazione
iii
Argomenti e corrispettivi antonimi
v
80 Bassezza 112 Curvatura 132 Lentezza
112a Rotondità
81 Lunghezza 133 Rigidità
82 Cortezza 113 Perforazione 134 Rimbalzo
114 Ostruzione 134a Spinta
83 Larghezza 134b Colpo
84 Strettezza 115 Convessità 134c Botta
116 Concavità 134d Urto
85 Profondità
86 Bassofondo 117 Acutezza 135 Direzione
118 Piattezza 136 Deviazione
87 Sommità 136a Inversione
88 Base 119 Levigatezza
120 Ruvidezza 137 Riparazione
89 Verticalità 138 Danno
90 Orizzontalità 121 Quiete
122 Moto 139 Immutabilità
91 Sostegno 122a Locomozione 140 Sostituzione
91a Rinforzo 122b Passaggio
91b Appoggio 141 Intermediazione
92 Pendenza 123 Posizione 142 Conversione
123a Situazione
93 Parallelismo 124 Trasferimento 143 Rotazione
94 Obliquità 144 Oscillazione
125 Viaggio via terra
95 Interiorità 125a Viaggiatori 145 Precedenza
96 Esteriorità 126 Vettura 146 Sequenza
126a Veicolo 146a Sequela
97 Centralità 126b Automezzi pesanti
98 Lateralità 147 Progressione
127 Navigazione 148 Regressione
99 Angolarità 127a Naviganti
100 Trasversalità 128 Naviglio 149 Propulsione
128a Imbarcazioni 150 Trazione
101 Perimetro 128b Marineria
102 Area 128c Pesca 151 Avvicinamento
128d Imbarcazioni da pesca 152 Allontanamento
103 Davanti 128e Alberatura
104 Dietro 128f Velatura 153 Attrazione
128g Bastimento a vela 154 Repulsione
105 Destrismo 128h Strutture navali
106 Sinistrismo 128i Termini marinareschi 155 Convergenza
128j Attrezzatura navale 156 Divergenza
107 Forma
108 Assenza di Forma 129 Aviazione 157 Apertura
130 Aeromobile 158 Chiusura
109 Simmetria 130a Termini aerospaziali 159 Arrivo
110 Asimmetria 160 Partenza
131 Velocità
111 Dirittura 131a Fretta 161 Entrata
vi
162 Uscita 181 Rarefazione 205c Equini domestici
182 Densità 205d Scimmie
163 Ammissione 205e Animali selvatici
164 Espulsione 183 Durezza 205f Insetti
184 Mollezza 205g Insetti alati
165 Cibo 205h Uccelli
165a Pane 185 Tenacità 205i Passeracei
165b Pasta 186 Fragilità 205j Gallinacei
165c Vettovaglie 205k Rettili e Anfibi
165d Minestre 187 Inelasticità 205x Pesci
165e Pietanze 188 Elasticità 205y Crostacei
165f Vivande e Contorni 205z Molluschi
165g Latticini 189 Fluidità 206 Zoologia
166 Escrezione 190 Vischiosità
166a Secrezione 207 Regno vegetale
191 Lubrificazione 207a Frutta
167 Inserzione 192 Frizione 207b Verdura
168 Estrazione 207c Alberi
193 Acqua 207d Fiori
169 Moderazione 194 Aria 207e Erbe
170 Eccesso 207f Granaglie e Legumi
170a Abuso 195 Umidità 207g Piante
170b Droghe e Tabacco 196 Aridità 207h Piante officinali
207i Piante ornamentali
171 Ascesa 197 Mare 207j Piante aromatiche
172 Discesa 198 Terra 207k Piante erbacee
172a Caduta 198a Geologia 208 Botanica
172b Taglio 198b Porto
198c Golfo 209 Regno minerale
173 Elevazione 198d Insenatura 209a Pietre preziose
174 Depressione 198e Lago 209b Elementi
174a Fosso 198f Fiume 210 Mineralogia
174b Solco 198g Tempesta
174c Palude 198h Nuvola 211 Vita
174d Piegatura 198i Vento 212 Morte
198j Pioggia 212a Uccisione
175 Mondo 212b Sepoltura
176 Materia 199 Montagna 212c Suoli consacrati
176a Stato Solido 200 Pianura 212d Decomposizione
176b Stato Liquido
176c Stato Gassoso 201 Continente 213 Umanità
176d Polverulenza 202 Isola 214 Inumanità
176e Liquefazione 215 Maschio
176f Vaporizzazione 203 Copertura 216 Femmina
203a Verniciatura
177 Spiritualità 204 Scopertura 217 Tatto
178 Materialita 218 Assenza di Tatto
205 Regno animale
179 Levitazione 205a Animali domestici 219 Godimento
180 Gravitazione 205b Cani e Gatti 220 Dolore
vii
221 Caldo 245 Luce 271 Identicità
222 Freddo 246 Buio 272 Differenza
viii
303 Inclusione 330 Vacuità 357 Fede
304 Esclusione 358 Dubbio
331 Curiosità
305 Ordine 332 Apatia 359 Credulità
306 Disordine 360 Incredulità
333 Attenzione
307 Governo 334 Disattenzione 361 Assenso
307a Comitato 362 Dissenso
307b Raduno 335 Cura
307c Assembramento 336 Negligenza 363 Sapienza
307d Accozzamento 363a Scienza
308 Dispersione 337 Domanda 363b Medicina
337a Esperimento 363c Chirurgia
309 Specialità 337b Progetto 363d Anatomia
310 Generalità 337c Qualificazione 363e Terapie mediche
337d Misurazione 363f Specializzazioni me-
311 Regola 337e Unità di misura diche
312 Eccezione 337f Strumenti di misura 364 Ignoranza
338 Risposta
313 Conformità 338a Confronto 365 Intelligenza
314 Diversità 338b Scoperta 366 Stupidità
338c Errore
315 Maggioranza 367 Eloquenza
316 Minoranza 339 Dimostrazione 368 Barbarismo
340 Confutazione
317 Quantità 369 Memoria
317a Quantità definita 341 Indiscriminazione 370 Dimenticanza
317b Numerazione 342 Discriminazione
317c Matematica 371 Soddisfazione
317d Analisi matematica 343 Possibilità 372 Delusione
317e Geometria 344 Impossibilità
317f Unitarietà 373 Verità
318 Limitazione 345 Probabilità 373a Semplicità
346 Improbabilità 374 Menzogna
319 Duplicazione
320 Bipartizione 347 Certezza 375 Veracità
348 Incertezza 376 Falsità
321 Triplicazione 376a Inganno
322 Tripartizione 349 Determinazione 376b Truffatori
350 Indeterminazione 376c Criminali
323 Quadruplicazione
324 Quadripartizione 351 Ragionamento 377 Realtà
352 Intuizione 378 Immaginazione
325 Pluralità 378a Esagerazione
326 Frazione 353 Assennatezza 378b Supposizione
354 Avventatezza 378c Destino
327 Intelletto 378d Presagio
328 Imbecillità 355 Sottovalutazione 378e Arti divinatorie
356 Sopravvalutazione
329 Pensiero 379 Affermazione
ix
380 Negazione 395k Tecnica fotografica 421 Premeditazione
396 Oscurantismo 422 Ispirazione
381 Significato
382 Assenza di Significato 397 Alfabeto 423 Motivo
397a Scuola 424 Assenza di Motivo
383 Scelta 397b Linguistica
384 Capriccio 397c Analisi logica 425 Bontà
397d Fraseologia 426 Cattiveria
385 Interpretazione 397e Pronomi
386 Ambiguità 397f Congiunzioni 427 Intenzione
397g Preposizioni 428 Casualità
387 Scrittura 397h Metafora
387a Penna e Carta 397i Aforisma 429 Indagine
388 Stampatura 397j Corrispondenza 429a Esplorazione
388a Metodi di Stampa 397k Cancelleria 430 Astensione
398 Solecismo
389 Informazione 431 Occupazione
389a Divulgazione 399 Dissertazione 431a Artigianato
389b Pubblicazione 400 Compendio 431b Macchinari
389c Notiziario 431c Dispositivi
389d Manifestazione 401 Voce 431d Macchine agricole
389e Indicazione 402 Afonia 431e Attrezzi e Utensili
389f Telecomunicazioni 431f Attrezzi agricoli
389g Radiotecnica 403 Loquacità 431g Ferri del meccanico
389h Televisione 404 Taciturnità 431h Ferri del falegname
389i Pubblicistica 431i Professionisti
389j Telefonia 405 Parlantina 431j Mestieranti
389k Informatica 406 Balbuzie 431k Manodopera femmi-
390 Segreto nile
390a Mistero 407 Colloquio 432 Disoccupazione
390b Archivio 408 Soliloquio
390c Registri d’archivio 433 Sufficienza
409 Compagnia 434 Insufficienza
391 Rappresentazione 410 Solitudine
392 Cancellazione 435 Sovrabbondanza
411 Buona volontà 436 Scarsità
393 Insegnamento 412 Cattiva volontà 436a Magrezza
394 Apprendimento 436b Deficienza
413 Volontà 437 Risorse
395 Arte 414 Fatalità 438 Fabbisogno
395a Pittura
395b Attrezzi da pittore 415 Risolutezza 439 Provviste
395c Musica 416 Esitazione 439a Confezione
395d Scultura 440 Consumo
395e Poesia 417 Perseveranza 440a Dissipazione
395f Prosa 418 Tergiversazione
395g Dramma 441 Convenienza
395h Composizione 419 Utilità 442 Inconvenienza
395i Spettacolo 420 Inutilità
395j Cinematografia 443 Perfezione
x
444 Imperfezione 469 Attività 492 Guerra
469a Giochi 492a Contesa
445 Pulizia 469b Giocattoli 492b Armamento
445a Elementi di pulitura 469c Attività ricreative 492c Personale militare
446 Sporcizia 469d Attività sportive 492d Polizia militare
469e Atletica leggera 492e Rappresaglia
447 Salute 469f Atletica pesante 492f Rivoluzione
447a Sanità 469g Gioco del calcio 492g Armi bianche
448 Insania 469h Sport acquatici 492h Armi e Munizioni
448a Malattie 469i Scherma e Tennis 492i Armi da fuoco
448b Malanni 470 Inattività
448c Affezioni 493 Conciliazione
448d Infiammazioni 471 Svago 494 Provocazione
448e Tumori 472 Fatica
495 Mediazione
449 Salubrità 473 Riposo 495a Condotta
450 Insalubrità 474 Lavoro 495b Intervento
474a Impegno 496 Sottomissione
451 Miglioramento
452 Peggioramento 475 Abilità 497 Successo
476 Inabilità 498 Fallimento
453 Rinnovo
454 Declino 477 Ingenuità 499 Prosperità
478 Astuzia 500 Avversità
455 Rimedio
455a Farmaci e Sedativi 479 Facilità 501 Autorità
456 Veleno 480 Difficoltà 501a Simbolo di Autorità
501b Comando
457 Sicurezza 481 Assistenza 501c Decreto
457a Guardie e Vigilanti 482 Impedimento 502 Tirannia
458 Pericolo 503 Amministrazione
483 Cooperazione 503a Delegazione
459 Rifugio 484 Opposizione 504 Lassismo
460 Insidia
485 Concordia 505 Ubbidienza
461 Conservazione 486 Discordia 506 Disubbidienza
462 Fuga
462a Ammonimento 487 Resistenza 507 Padrone
462b Allarme 488 Conduttività 508 Servo
488a Abbandono
463 Preparazione 488b Rinunzia 509 Indipendenza
464 Sprovvedutezza 510 Repressione
489 Fortificazione
465 Uso 489a Difesa 511 Liberazione
465a Consuetudine 489b Protezione 512 Restrizione
466 Desuetudine 489c Strutture protettive 512a Costrizione
490 Attacco 512b Rassegnazione
467 Azione 490a Aggressione
468 Inoperosità 513 Indulgenza
491 Pace 514 Intolleranza
xi
515 Offerta 534b Contabilità 564 Lamento
516 Rifiuto 534c Costo
534d Sconto 565 Divertimento
517 Richiesta 566 Stanchezza
517a Supplica 535 Reddito
517b Consenso 536 Spesa 567 Arguzia
517c Permesso 568 Ottusità
517d Compromesso 537 Prezzi bassi
517e Promessa 538 Prezzi alti 569 Bellezza
517f Garanzia 569a Ornamento
517g Esenzione 539 Prodigalità 569b Oggetti decorativi
517h Contratto 540 Avarizia 570 Bruttezza
518 Divieto
518d Revoca 541 Amore 571 Naturalezza
541a Tenerezza 572 Artificiosità
519 Osservanza 542 Odio 572a Maquillage
520 Inosservanza 572b Capigliatura
543 Buonumore
521 Guadagno 544 Malumore 573 Raffinatezza
521a Proprietà 574 Volgarità
521b Compartecipazione 545 Affezione
521c Concessione 546 Irascibilità 575 Abbigliamento
522 Perdita 575a Arredamento
547 Sentimento 575b Moda
523 Accettazione 548 Risentimento 575c Abiti e Pellicce
523a Baratto 575d Cappotti
524 Presa 549 Sensibilità 575e Cappelli
550 Insensibilità 575f Calzature
525 Restituzione 575g Tessuti
525a Cessione 551 Tranquillità 575h Fibre e Tele
525b Assegnazione 551a Impassibilità 575i Biancheria intima
525c Donazione 552 Eccitamento 575j Accessori
526 Appropriazione 552a Agitazione 575k Cucito e Ricamo
526a Ruberia 576 Nudità
553 Piacere
527 Ricchezza 554 Dispiacere 577 Serietà
527a Moneta 578 Comicità
527b Unità monetarie 555 Diletto 578a Derisione
527c Tesoreria 556 Sofferenza
528 Povertà 579 Speranza
557 Contentezza 580 Disperazione
529 Credito 558 Scontentezza
530 Debito 581 Coraggio
559 Sollievo 582 Paura
531 Pagamento 560 Rammarico 582a Codardia
532 Insolvenza 582b Timore
561 Allegria
533 Acquisto 562 Abbattimento 583 Prudenza
534 Vendita 584 Imprudenza
534a Mercanzia 563 Giubilo
xii
585 Desiderio 609 Benevolenza 640b Seduttori e Invertiti
586 Ripugnanza 610 Malevolenza 640c Prostitute e Libertine
610a Maldicenza
587 Scrupolosità 641 Digiuno
588 Trascuratezza 611 Benedizione 642 Appetito
612 Maledizione 642a Ghiottoneria
589 Meraviglia 643 Sobrietà
589a Entusiasmo 613 Filantropia 644 Ebbrezza
590 Indifferenza 614 Misantropia
645 Analcolici
591 Distinzione 615 Pietà 646 Alcolici
591a Dignità 616 Crudeltà 646a Vini
591b Dignitari
592 Discredito 617 Gratitudine 647 Matrimonio
618 Ingratitudine 648 Celibato e Nubilato
593 Nobiltà 648a Divorzio
593a Titoli 619 Perdono 648b Vedovanza
593b Dignità gentilizie 620 Vendetta
593c Borghesia 649 Giustizia
593d Condizione 621 Rispetto 650 Ingiustizia
593e Categoria 622 Disprezzo
594 Volgo 651 Tutela
623 Approvazione 652 Imputazione
595 Umiltà 624 Disapprovazione 653 Innocenza
596 Orgoglio 654 Colpa
596a Ostinazione 625 Virtù
626 Vizio 655 Penitenza
597 Modestia 656 Impenitenza
597a Ritrosia 627 Onestà
598 Vanità 628 Disonestà 657 Diritto
658 Imposizione
599 Celebrazione 629 Simpatia
599a Festa 630 Antipatia 659 Obbligo
600 Ostentazione 660 Noncuranza
600a Affettazione 631 Inclinazione
600b Adulazione 632 Contrarietà 661 Legalità
600c Vanteria 632a Contrapposizione 662 Illegalità
xiii
668a Penalità 677 Rivelazione 683 Teologia
678 Falsa rivelazione 683a Cristianità
669 Ricompensa 683b Clero
670 Punizione 679 Devozione 683c Ordini religiosi
680 Empietà 683d Sette religiose
671 Dio 683e Liturgia
672 Satana 681 Culto 683f Rito
673 Paradiso 682 Irreligiosità 683g Tempio
674 Inferno 682a Idolatria 683h Chiesa
682b Stregoneria 683i Arredi sacri
675 Ortodossia 682c Maghe e Stregoni 683j Paramenti sacerdo-
676 Eterodossia 682d Sirene e Dragoni tali
684 Laicità
Abbreviazioni
xv
Alcuni nomi di persona e loro distribuzione
abilità 475 - praticone perito tastavino fr. sommelier tastevin domatore prestigiatore
contorsionista giocoliere funambolo specialista tecnocrate saltimbanco acrobata artigia n o
uomo ragno.
abitazione 69 - abitante residente casigliano indigeno occupante inquilino coinquilino
subinquilino pigionante.
acquisto 533 - acquirente compratore compratrice avventore cliente.
adesione 61 - aderente proselito o proselite ammiratore neofito o neofita regolare fautore
patito adepto frequentatore fr. habitué tifoso ingl. fan sp. aficionado seguace supporter
affiliato discepolo.
adolescenza 23b - rampollo ragazzo dimin. ragazzino venez. toso tosc. citto discolo monello
scolaro pivello pivellino agnellino birichino giovinetto sicil. carusu napol. scugnizzo omino
scherz. pollastro sin. di ragazzotto ingenuo fringuello efebo farfarello minorenne putto
adolescente ingl. teen-ager bricconcello imberbe balilla maschietto.
ragazza pulcella pulzella donzella scolara ragazzina damigella scherz. forosetta s i n . d i
contadinella bella e gentile putta pispola scherz. pollastra sin. di ragazzotta piacente e
ingenua vezz. pollastrella giovinetta vezz. maschietta accr. chiassona venez. tosa puta putela
pisciona sicil. carusa colombina bambola fanciulla signorinella.
adulazione 600b - adulatore lacchè bellimbusto leccapiedi tirapiedi sollecitatore proco
piazzista farfallone pretendente damerino ingl. dandy cicisbeo cascamorto vagheggino
zerbinotto spasimante lecchino leccaculo lustrastivali misirizzi struscione ganimede filarino
corteggiatore cacazibetto leccazampe.
aforisma 397i - epigrammista paremiografo proverbista mottettista moralista attante
fumettista vignettista.
amicizia 603 - amico amico di studio amico di banco amico in amore amic o n e l b i s o g n o
amico intimo ingl. boy-friend conoscente compagno di camera compagno di classe
confratello fr. confrére alter ego alleato sodale confederato fr. parçonier ingl. partner
meneghino complice zanzero.
amministrazione 503 - amministratore demiurgo manager governatore provveditore ministro
prefetto sindaco demagogo comandante master alcalde magnate condottiero legislatore capo
capitano di ventura capitano del popolo capitano reggente capitano delle guardie capitano
d’industria capogabinetto direttore condirettore gerarca leader executive leader stratega
stratego politicante uomo del giorno cattaneo castaldo podestà questore magnate della
società capitano ingl. skipper capogruppo scalco siniscalco assessore comunale burocr a t e
borgomastro capodivisione centurione censore valì guidapopolo diplomatico intendente
sculdascio catapano procuratore.
antenati 28 - antenato genitore genitrice progenitore progenitrice predecessore nonno parente
patriarca matriarca nonna baba capostipite avo avolo abavo atavo bisavo bisavolo tritavo
terzavolo quartavolo quintavolo arcavolo bisarcavolo trisavolo bisnonno trisnonno proavo
proavolo.
xvii
apprendimento 394 - apprendista iniziato novellino nuovo venuto novizio esordiente
cappellone capoclasse scolaro vezz. scolaretto scolara scolaretta allievo allieva alunno alunna
kyu o kiù. discente coscritto burba recluta tirocinante principiante studente debuttante
convittore bocia pupillo dilettante candidato goliardo laureando discepolo proselite amatore
fr. amateur neofita catecumeno praticante seminarista nozionis ta. studente al primo anno
di università italiana: matricola; detentore di una borsa di studio alle università di Cambridge
e Dublino: sizar; studente al secondo anno di una università americana: sophomore.
archivio 390b - archivista antiquario cancelliere tabulario copista plagiario bibliofilo
collezionista capoarchivista impressionista memorialista numismatico cataloghista fatturista
filatelista schedarista biografo cronografo cronologo storiografo annalista.
arguzia 567 - motteggiatore umorista celione sandrone celiatore beffatore burlatore tipo
ameno zanni stenterello canzonatore pantomimo freddurista.
artigianato 431a - artigiano modellatore niellatore gioielliere orefice orafo mettiloro
scalpellatore cesellatore smaltatore intagliatore argentiere intarsiatore ritoccatore artefice
battiloro artiere.
ascetismo 639 - asceta eremita anacoreta stilita cenobita sufi sufita romito.
assistenza 481 - assistente ausiliare cobelligerante amico fr. confrère collega alleato
secondino collaboratore sottocuoco aggiunto alter ego arroto prestanome raccattapalle
prestavoce ausiliario. luogotenente aide-de-camp servo discepolo aderente confessore
segretario mazziere favoreggiatore associato fiancheggiatore socio partigiano aiutante
paggetto boyscout lupetto complice nepotista.
astuzia 478 - furbacchione furfante marpione briccone intrigone traffichino trafficone
aggeggione fellone birbante picaro volpacchiotto ambidestro volpone brighella bertoldo
drittone lumacone facanappa gianduia politichino politicone furbo furbone furbastro filone
maneggione.
attività sportive 469d - portacolori corridore bobbista golfista polista hockeista bowler
baseman ponghista alpinista sciatore slalomista pattinatore bocciatore carambolista
cacciatore uccellatore safarista cestista automobilista motociclista ciclista velocista
gincanista o gimkanista stradista pistard kartista picador banderillero espada torero sp.
toreador matador .
atletica leggera 469e - maratoneta martellista scattista centometrista duecentome t r i s t a
sprinter lunghista staffettista discobolo giavellottista ostacolista mezzofondista fondista
podista passista decatleta decathloneta trapezista ginnasta sbarrista astista equilibrista
arciere pesista.
atletica pesante 469f - pugilatore fr. boxeur ingl. boxer lottatore pancraziaste pugile pugilista
pesista atleta judoista judoka karateka.
avarizia 540 - avaro pitocco sparagnino spilorcio arpagone taccagno sp. tacaño tirchio tirato
cacastecchi paltoniere.
aviazione 129 - aviatore pilota pilota collaudatore pilota civile pilota militare pilota istruttore
volovelista aeronauta cosmonauta lunauta astronauta.
balbuzie 406 - balbuziente bisciolo farfuglione tartaglione balbettone balbo biascicone
barbuglione tartaglia.
baratto 523a - barattiere fr. baratier affarista cambista venditore ribassista compratore
speculatore di borsa assegnatario consegnatario.
barbarismo 368 - barbaro barbarista neologista zingaro genio incompreso manierista
sgrammaticone bohémien.
benevolenza 609 - benefattore buon samaritano paladino salvatore bonuomo bonomo
buonuomo il sale della terra redentore.
borghesia 593c - arrivista nuovo arricchito lat. novus hom o persona che ostenta ricchezza
fr. parvenu nouveau-riche.
xviii
cecità 244 - cieco tosc. ceco guercio miope presbite non vedente.
celibato e nubilato 648 - scapolo scapolone zitellone singolo ingl. single; giovanotto fam.
uomo scapolo anche se su con gli anni, vedovo. zitellona iron. verginona zitella donzella
singola vergine iron. verginella signorina ted. fräulein scherz. colombella vedova iron.
vedovella giovane pulzella ragazza da marito.
chirurgia 363c - chirurgo specialista odontoiatra dentista spreg. cavadenti implantologo
cardiologo oncologo medico settore perito settore cerusico neurochirurgo.
cinematografia 395j - attore attrice istrione caratterista comico mimo cineoperatore ingl.
cameraman stuntman macchietta regista artista truccatore interprete commediante divo
generico guitto fonico.
codardia 582a - codardo pusillanime vigliacco acc r . vigliaccone vile cacasotto cacone dialet.
cagone coniglio fifone.
colloquio 407 - conferenziere congressista intervistatore collocutore interlocutore -trice
dialoghista simposiarca sinedrita sofista cavillatore conversatore.
comicità 578 - comico pagliaccio ingl. clo w n pulcinella buffone fantoccio capoameno
zuzzurullone zuzzerellone pedrolino fr. pierrot capocomico commediante mattacchione
cuorcontento corcontento mattaccino matta ingl. jolly buontempone bontempone burlone
burattino pazzerellone.
compagnia 409 - compagno compagnone amico riservista camerata commilitone collega
socio condiscepolo collaboratore confratello compare accolito carbonaro.
compartecipazione 521b - comproprietario partecipante comprotettore collettivista confrate
contitolare coerede coereditiera confratello contraente azionista coeditore coutente cogerente
socio consocio consociato compatrono.
conformità 313 - conformista borbonico parruccone codino misoneista retrogrado filisteo
conservatore.
confusione 240b - con fusionario pasticcione arruffone sciattone sciamannone sregolato
chiassone sbrendolone persona disordinata casinista casinaro.
consanguineità 29 - fratello fratellastro fratello adottivo (se adottato da uno o entrambi i
genitori) fratello gemello (nato dallo stesso parto) fratello di latte (se allattato dalla stessa
nutrice) fratello consanguineo (stesso padre e madre differente) fratello uterino (stessa madre
e padre diverso) fratello germano fratello carnale sorella sirocchia sorore lat. soror sororis
sorellastra. nipote venez. abiatico pronipote bisnipote congenero consobrino cugino biscugino
agnato cognato cognata parente zio zia prozio prozia.
contabilità 534b - contabile ragioniere computista cassiere amanuense commissario ingl.
auditor agente del fisco attuario finanziere revisore commercialista.
contesa 492a - contendente schermidore o schermitore competitore antagonista gladiatore
duellante mirmillone ascaro legionario avversario rivale.
contratto 517h - contrattista appaltante appaltatore assuntore accollatario.
costrizione 512a - ergastolano galeotto carcerato detenuto consegnato condannato forzato
internato prigioniero ostaggio.
credito 529 - creditore prestatore locatore firmatario girante prestatore traente giratario
affidatario intestatario creditore ipotecario comodatario comodante pignorante beneficiario.
credulità 359 - credulone gonzo semplicione sempliciotto semplicista tonto tontolone allocco
babbalocco bigotto calandrino babbione squasimodeo sciocco pollo pisellone giuggiolone
fanciullone lasagnone mardocheo maccabeo merlo merlotto mamo pestapepe miracolone
miracolaio babbaccione bietolone pollastrone facilone.
cronologia 7 - cronologista cronometrista.
culinaria 72b - capocuoco fr. chef; chef di rango chef de cuisine salsiere cuoco cuoca
cuciniere cuciniera lavapiatti.
danno 138 - danneggiatore abrogazionista iconoclasta disfattista tombarolo profanatore
xix
profano vandalo teppista uligano ingl. hooligan.
davanti 103 - rimpettaio dirimpettaio.
debito 530 - debitore accattatore fittuario locatario renitente debitore ipotecario bisognatario
condebitore affittuario direttario pignoratario trassato .
delegazione 503a - delegato mandatario diplomatico commissario funzionario prosseno
console proconsole candidato curatore fiduciario inviato speciale ambasciatore institore
araldo fr. chargé d’affaires attaché addetto plenipotenziario incaricato d’affari legato nunzio
apostolico internunzio tutore gerente vicegerente vicedirettore viceconsole vicepreside
sottosegretario luogotenente vice vicesindaco facente funzione prorettore protutore istitore
vicecancelliere supplente deputato vicario garante fideiussore avallante agente sostituto
subagente messaggero incaricato aggiunto rappresentante sottoposto subeconomo emissario
mallevadore sensale corriere sostituto factotum venditore all’asta.
derisione 578a - denigratore sfottitore spregiatore scimmia scurra gabbadeo beffatore
schernitore gabbamondo cornuto popol. pecoro becco region. cornutaccio beccaccione
zimbello.
disoccupazione 432 - disoccupato scansafatiche mangiapagnotte sfaticato cassintegrato
vagabondo accr. vagabondone attaccabottoni sfaccendato scaldapanche schivafatiche
perditempo battifiacca mangiaufo perdigiorno parassita gingillone covacenere scioperato
scioperone rinunziatario cincischione ciondolone mangiapane a tradimento
dissipazione 440a - dissipatore scialatore scialone sciupone spendaccione sperperatore
scialacquatore sprecone scialacquone vuotaborse o votaborse.
distruzione 50 - sterminatore piromane anarchista giustiziere incendiario carnefice
soppressore oppressore vandalo massacratore tiranno omicida boia dinamitardo.
divulgazione 389a - propagandista ingl. fotoreporter cantastorie vendistorie militante
burattinaio galoppino elettorale giornalaio edicolante attiv ista disc-jockey paparazzo araldo
banditore proclamatore pazzariello napol. pazziariello fattorino cartaio strillone messaggero
radioamatore postino staffetta campanaro valletto d’armi piazzista foriere.
d ramma 395g - drammaturgo commediografo operettista tragediografo stage manager
regista operista costumista impresario produttore coproduttore comprimario capoclaque
trovarobe scenografo corista coreografo.
droghe e tabacco 170b - tossicomane cocainomane morfinomane spacciatore di droga ingl.
pusher oppiomane eroinomane fumatore tabaccone.
dubbio 358 - cacadubbi sputapepe tentenna tentennone tempellone.
ebbrezza 644 - beone beona ubriacone popol. benzinaro sbornione vinolento trincone
imbriacone bevone bevitore trinca trimpellino.
eloquenza 367 - maestro di eloquenza retore declamatore parlatore stilista purista
sermonatore etimologista accademico oratore.
esagerazione 378a - esagerone fanfarone spaccone gradasso cazzabubbolo frottolone
spaccamonti spaccamontagne sbruffone fr. blagueur, ingl. braggart vendifumo ballista yeti
piffero bauscia smargiasso scherz. tuttologo.
esclusione 304 - emarginato fricchettone ingl. freak punk spostato interdetto esonerato
rompicollo ingl. dropout scavezzacollo.
estate 21 - bagnante bagnino.
esplorazione 429a - esploratore pilota collaudatore saggiatore investigatore cercatore d’oro
prospettore ingl. prospector indagatore pioniere ingl. pioneer sperimentatore ricercatore
assaggiatore esaminatore.
estraneità 30 - estraneo emigrante immigrante extracom unitario extraterrestre androide
selenita venusiano marziano alieno ingl. alien gringo intruso.
eterodossia 676 - protestante congregazionalista metodista luterano mormone calvin i s t a
ugonotto quacchero anglicano puritano ep iscopalista presbiteriano anticristo sionista rabbino
xx
giudeo esseno israelita nazireo semita ebreo levita apostata sfegatato miscredente eretico
santone muezzin talacimanno mufti mullah doceta o docetista maomettano musulmano
mussulmano ismailita senussita islamita mahdista manicheo testa. pagano ipocrita semidio
iconoclasta secessionista nonconformista scismat ico moro ateista unitarista materialista
positivista separatista fanatico latitudinario agnostico settario buddista idolatra bahaista
augure bonzo devadasi senzadio aruspice deista druida druido bramano o bramino politeista
laicista panteista dervis o derviscio fachiro guru marabut o marabutto fr. marabout lama
dalai-lama gandhi pandit ayatollah mahatma mahdi imam o imano ulama ulema papasso
abuna.
evidenza 663 - testimone oculare testimone chiave supertestimone contestimone teste
conteste deponente superteste.
falsità 376 - dissimulatore -trice santarello o santerello santarellina o santerellina fariseo
ipocrita tartufo fr. tartuffe ingannatore picchiapetto bacchettone baciapile spigolistr o
santocchio collotorto spergiuratore pinzochero paolotto beghino baciasanti gabbasanti pretone
bigotto mangiamoccoli gattamorta carogna.
filantropia 613 - filantropista altruista templare utilitarista filantropo cittadino del mondo
cosmopolita apolide senzapatria cavaliere errante donatore prodigo anfitrione pantalone
benemerito.
ghiottoneria 642a - ghiottone pappone ciccione scannapane scannapagnotte stripponaccio
strippone vuotascodelle sibarita sbafone budellone cicciobomba buongustaio bongustaio
gastronomo buzzone scroccone mangiaminestre piluccone leccapiatti mangione crapulone
epulone divoratore sbafatore spilluzzichino ribottone trippone.
gioco del calcio 469g - portiere terzino mediano centromediano libero centroattacco ala
mezz’ala stopper ala tornante riserva attaccante difensore capocannoniere estrema destra
estrema sinistra goleador avanti centravanti fromboliere calciatore; allenatore ingl. trainer
arbitro guardalinee segnalinee.
giovinezza 23c - giovine minore giovanotto fam. uomo scapolo (anche se su con gli anni)
giovane dimin. giovanottello giovanottino accr. giovanottone pivo picciotto sicil. picciottu
giovincello spreg. giovinastro pegg. giovanottaccio venez. toso ragazzo pegg. ragazzaccio
accr. ragazzone avanguardista cadetto guaglione guaglioncello minorenne bel ragazzo mecco.
giovane donna bambola figliola napol. guagliona accr. bambolona pegg. ragazzaccia a c c r .
maschione dimin. giovinottella giovinottina scherz. puledra giovinetta giovincella mula tosc.
stucchino bambolina.
giurisdizione 667 - giureconsulto magistrato gonfaloniere prevosto tosc. proposto giuris perito
prefetto commissario straordinario ufficiale giudiziario procuratore legale pretore vicepretore
sindaco probiviro proboviro giudice giudice istruttore giurì giurato sceriffo balivo viceprefetto
tribuno duunviro triunviro quadrunviro.
guerra 492 - guerriero guerrigliero guerrafondaio militarista miliziano milite combattente
uomo d’armi bellicista partigiano fedain fedayin.
ignoranza 364 - ignorante testone caprone sputasentenze sputasenno tonto cacasenno
ignorantello babbano babbaleo babbalocco babbione babbio babbeo bozzone zuccone saputello
analfabeta bietolone scalzacane scamorza novellino boccadoro boccalone somaro salapuzio.
immaginazione 378 - immaginatore fantasticone raccontaballe sognatore-trice mitomane
raccontafavole arzigogolone chiappanuvole contafrottole contaballe ciarlone sbugiardone
ciancione vendifrottole blaterone acchiappanuvole vendibubbole vendiparole vendifumo
cicalone.
imperfezione 444 - storpio mutilato handicappato andicappato paraplegico quadriplegico
spastico monco gobbo stortignaccolo mezzacalzetta mezzacartuccia storto invalido zoppo
minorato.
imputazione 652 - accusatore postulante pubblico ministero critico relatore procuratore
xxi
legale uditore parte civile parte querelante.
inabilità 476 - ciabattone acciabattone acciabattatore fantoccio schiappa acciarpone
abborraccione.
indagine 429 - indagatore investigatore privato ingl. detective private eye inquirente agente
segreto segugio agente investigativo progettista esaminatore.
infanzia 23a - infante piccolino pupo neonato fanciullo frugolo frugolino mimmo parvolo
parvo bambino vezz. pulcino cucciolo lattante bimbo marmocchio bebè rampollo genietto
birichino trottolino.
mammolo pupillo pupetto pupattolo fantolino ricciolino putto pargolo pargoletto cocco
coccolo coccolino bambinello tosc. cittino topino topolino beniamino di mamma passerotto
bambolo vezz. bamboccio accr. bambinone piccolo dimin. piccino napol. piccirillo nino
amorino coccolone.
bambina piccina piccola fatina pupa pupetta fata birichina bambolina bambolotta farfallina
ricciolina piccolina cuore di mamma pupattola venez. putela puta neonata cocca di mamma
coccolina principessa principessina fanciulla bambola d’oro bambola ingl. baby-doll nina
pupilla cocca.
informazione 389 - giornalista ingl. news reporter portavoce commentatore scoliaste
pennivendolo corrispondente di guerra inviato speciale cronista radiofonico impaginatore
articolista annotatore gazzettiere capocronista redattorecapo chiosatore pubblicista critico
direttore reporter columnist stenografo correttore di bozze.
insania 448 - indemoniato cleptomane folle forsennato nevrastenico scalmanato pazzo
invasato squinternato.
insegnamento 393 - insegnante istitutore precettore preside professore universitario
insegnante di facoltà docente professore gerg. prof rettore didatta pedagogo mentore rettore
magnifico direttore scolastico direttore direttrice ingl. principal maestro maestra censore
lettore in lingue assistente educatore insegnante private.
insolenza 602 - insolente tracotante arrogante prepotente sfacciato dimin. sfacciatello
arrogante faccia tosta faccia di bronzo presuntuoso borione.
interpretazione 385 - interprete tosc. interpetre commentatore traduttore dragomanno
turcimanno cicerone baedeker poliglotta ermeneuta ambasciatore esegeta metafraste
parafraste.
intervento 495b - interventista annunciatore annunziatore raccomandatario consultatore
consultore consulente.
irascibilità 546 - attaccabrighe accattabrighe litighino litigone tosc. leticone piantagrane
lavativo seccatore scocciatore letichino letighino impiastro pittima attaccalite rompipalle
rompiscatole rompicoglioni cacacazzi.
irreligiosità 682 - pagano infedele miscredente iconoclasta agnostico anticristo eresiarca
sociniano ateo dissacratore ariano gentile musulmano ilozoista.
isolamento 606 - esule esiliato eremita proscritto disertore santone cenobita paria reietto
senzatetto rifugiato fuoruscito profugo fuggiasco recluso.
laicità 684 - laico eresiarca indipendentista utraquista congregazionalista separatista ateo
mangiapreti temporalista agnostico libero pensatore.
lavoro 474 - lavoratore lavorante bracciante sgobbone portaborracce portamunizioni
portavalori barelliere infermiere spreg. pappino barellante operaio diurnista portaferiti
portaborse portabagagli portantino portaceste proletario sindacalista cottimista portuale
scaricatore di porto camalo facchino sicil. vastaso stivatore manovale.
lentezza 132 - posapiano trottapiano ochetta buono a nulla cenerentola pigrone lungone
perdigiorno bighellone ritardatario mezzasega lumacone fannullone midollone piaccicone
ninnolone tiratardi piombone.
liberazione 511 - liberale liberto indipendentista affrancato autonomista emancipatore
xxii
sandinista tarzan.
linguistica 397b - linguista dizionarista metafraste lessicografo lessicologo summista
gergalista grammatico dialettologo stilista saggista etimologista glossografo epistolografo
vocabolista vocabolarista autore coautore glottologo analista critico ellenista.
luogo 66 - locatario dozzinante ospite affittuario tosc. affittaiolo fittaiolo fittavolo colono
pensionante mezzadro tosc. mezzaiolo commensale ospite a pagamento.
magrezza 436a - spilungone catriosso perticone salacca tosc. segrenna.
maldicenza 610a - maldicente aff annone intrigante raggirone faccendone pettegolo
denunciatore talpa brancicone ficcanaso bisbetico svescione intruglione armeggione libellista
calunniatore.
informatore informante spia accr. spione sicofante chiacchierone millantatore intrigone
fanfano impiccione satirografo detrattore delatore oltraggiatore vitu peratore linguacciuto
malalingua malabocca diffamatore sussurrone mormoratore spifferone sbombone sparlone
sputaveleno.
malumore 544 - musone mutrione grugnone bisbetico piagnone sbraitone borbottone
brontolone burbero introvertito.
matematica 317c - matematico geometra ingegnere topografo agrimensore abbachist a
stimatore geodeta perito.
maternità 26 - genitrice progenitrice antenata abava capostipite matriarca avola bisavola
trisavola arcavola noverca madrigna matrigna primipara puerpera nutrice madrina comare
santola.
matrimonio 647 - sposo sposa sposino sposina marito moglie testimonio damigella d’onore
compare d’anello anima gemella l’altra metà consorte coniuge genero nuora suocero suocera
consuocero consuocera socero socera.
mediazione 495 - mediatore ingl. broker diplomatico paciere moderatore tramite mezzano
arbitro procacciatore procaccia procaccino factotum tuttofare tappabuchi partecipante
intercessore intermediario negoziatore propiziatore sensale rabattino.
medicina 363b - medico ginecologo farmacista speziale dottore medico condotto oculista
otoiatra otorino otorinolaringoiatra paramedico pediatra podiatra masseur massaggiatore
urologo archiatra primario protomedico specialista gerontoiatra geriatra gerontologo dietologo
neuropatologo psicoterapista chiropratico chiroterapeuta fisioterapista psichiatra dentista
neurologo neuropsichiatra veterinario.
mercanzia 534a - mercante negoziante fieraiolo commesso piazzista dettagliante magliaro
pataccaro venditore al minuto bagarino trafficante incettatore vivandiere libraio cartolaio
robivecchi mercante che vende a credito rivendugliolo stracciaiolo dialet. stracciarolo
straccivendolo cenciaiolo fornitore marittimo spedizioniere rigattiere compratore venditore
ingl. salesman uomo d’affari businessman cambiavalute speziale affarista commerciante
grossista sensale noleggiatore sensale marittimo droghiere banconista agente esportator e
commerciante all’ingrosso cottimista.
mescolanza 294 - mezzo sangue meticcio bastardo sanguemisto ibrido poliibrido mulatto
creolo.
misantropia 614 - misantropo disfattista egolatra familista egotista egoista barbagianni gufo
orso narcisista autolatra.
moda 575b - modista modella indossatrice manichino fr. mannequin gagà moscardino
corteggiatore zerbinotto alla moda milordino ganimede elegantone damerino paninaro figurino
figurinista bellimbusto.
morte 212 - proprietario defunto lat. de cuius defunto estinto morto nel mondo dei più
trapassato.
negligenza 336 - negligentone bracalone fannullone brodolone brindellone sbrindellone
sbrendolone pelandrone dondolone bighellone baloccone trastullone sciattone pigrone poltrone
xxiii
midollone zombi o zombie.
opposizione 484 - oppositore antagonista rivale franco tiratore obiettore di coscienza beatnik
traditore insorto avversario competitore reazionario concorrente contendente nemico emulo
giacobino ostruzionista capopopolo fr. enfant terrible qualunquista mettimale demagogo
giacobita estremista agit-prop junker agitatore bastian contrario forcaiolo ribelle confutatore
agitatore politico spreg. arruffapopoli.
ostentazione 600 - ostentatore tronfione sbarbino snobista yuppy o yuppie cacasodo
megalomane millantatore esibizionista sbarbatello spocchione gigione scaramuccia snob
sapientone gonfiagote sbravazzone.
pace 491 - pacifista irenista neutralista pacificatore.
paternità 25 - genitore progenitore santolo patriarca avolo bisavolo trisavolo terzavolo
capostipite patrigno padrigno padrino compare.
pittura 395a - pittore decoratore mosaicista cartellonista imbrattamuri imbrattatele
acquafortista acquarellista paesaggista restauratore colorista gallerista paesista ritrattista
madonnaro stuccatore.
poesia 395e - poeta poetessa verseggiatore paroliere spreg. poetastro lirista rimatore poeta
cesareo innografo sonettista stilnovista.
posteri 27 - postero figlio erede apparente figlioccio figliastro privigno erede delfino erede
presuntivo epigono lat. epigoni gr. epígonoi successore rampollo.
povertà 528 - povero accattapane accattatozzi puzzone nullatenente tapino mendico
mendicante barbone pezzente spiantato arc. arlotto reietto squattrinato straccione talpone
accattone.
precedenza 145 - precursore portabandiera guida sher p a antesignano araldo pioniere ingl.
pioneer battistrada animatore messaggero prodromo gr. pródromos evangelista alfiere
tedoforo cavallo di testa capitano di squadra apostolo missionario predicatore capopartito
primo violino portastendardo precorritore capocordata capofila.
processo 667b - giurista avvocato giureconsulto procuratore generale patrocinatore avvocato
patrocinante consigliere penalista cavalocchio mozzorecchi avvocatuccio azzeccagarbugli
diavoletto della legge rabula notaio legale leguleio causidico.
profondità 85 - pescatore subacqueo fiocinatore marangone uomo rana palombaro tuffatore
sommozzatore ingl. sub.
progetto 337b - progettista autore artista scultore pittore architetto ingegnere geom e t r a
disegnatore esteta costruttore appaltatore fabbricante art director homo faber bozzettista
industriale ingl. industrial designer promotore ingl. promoter congegnatore agente fattore
auspice.
progressione 147 - progressista evoluzionista riformatore estremista rivoluzionario radicale
liberale mutazionista.
proprietà 521a - proprietario aggiudicatario nobil uomo di campagna possessore possidente
compossessore depositario deliberatario debitore ipotecario assegnatario gestore legatario
proprietario terriero tenutario oste creditore ipotecario beneficiario fiduciario prenditore
concessionario curatore di fallimento starosta.
prosa 395f - prosatore saggista romanziere novellista scrittore corrispondente autore letterato
novelliere pubblicista creatore relatore spigolatore di filastrocche librettista biografo editore
favolatore narratore di favole arc. favellatore favolista apologeta grafologo aneddotista
pornografo pennaiolo copista scriba amanuense redattore caporedattore grafomane .
p rotezione 489b - protettore sostenitore pigmalione angelo custode patrono fr. patron sant o
assertore tutelare santo tutelare zelatore mecenate finanziatore ingl. sponsor sodale auspice.
pulizia 445 - spazzino spazzina operatore ecologico netturbino spazzacamino scopatore
scopino.
rappresentazione 391 - presentatore ingl. anchorman mattatore intrattenitore ingl. conduttore
xxiv
entertainer showman disc-jockey.
regione 66a - conterraneo concittadino connazionale contradaiolo suddito compatriota
patriota compaesano cittadino.
regno animale 205 - vaccaro vaccaio bifolco kulak lattaio lattivendolo pastore pastora
pastorella contadino mandriano sp. vaquero agricoltore porcaro bovaro boaro massaio o
massaro buttero ingl. cowboy sp. gaucho capraio dialet. vergaio allevatore pecoraio
zappaterra zappatore boero africander ingl. afrikaner vignaiolo vignaio.
ricchezza 527 - ricco accr. riccone persona ricca nababbo capitalista Creso signorone liturgo
milionario miliardario persona di successo nato con la camicia fr. enfant gâté pescecane
abbiente magnate magnate dell’industria ingl. tycoon.
rivelazione 677 - evangelista apostolo discepolo talmudista profet a masoreta seguace
omelista omileta predicatore evangelizzatore.
rivoluzione 492f - rivoluzionario estremista oltranzista ultrà istigatore sanfedista feniano
sobillatore anarchista sanculotto scamiciato sovversore fomentatore nichilista anarchico
anarcoide.
sapienza 363 - sapiente bramino baccelliere professore filosofo sofo classicista mentore
topo di biblioteca luminare bibliofilo bibliografo pedagogo conoscitore cultore nomoteta uomo
di lettere maestro savio magistrato lat. homo multarum literarum erudito filologo aquila
enfant prodige intellettuale teoreta epistemologo dottrinario educatore precettore.
scherma e tennis 469i - schermidore schermitore -trice tennista giocatore di tennis singolo
doppista.
s cienza 363a - scienziato matematico algebrista astronomo cosmologo vulcan o l o g o
sismologo archeologo egittologo fisico chimico.
scoperta 338b - scopritore inventore creatore fondatore ideatore fattore artefice autore
demiurgo discopritore caposcuola.
scrittura 387 - scrivano amanuense scritturale segretario scriba spreg. scribacchino copista
dimafonista stenografo stenotipista chirografo sottoscritto scribacchiatore imbrattafogli
imbrattacarte minutante.
scultura 395d - scultore scultrice ceramista fotolitograf o fonditore incisore marmista
bronzista cammeista zincografo litografo ceroplasta calcografo glittografo figurinaio lapicida
epigrafista sbozzatore rotocalcografo.
scuola 397a - professore pedagogo libero docente classicista cultore di studi classici maestro
umanista insegnante filosofo scolastico docente precettore istitutore ling uista educatore aio.
sepoltura 212b - necroforo vespillone beccamorto o beccamorti becchino fossore lat fossor.
singolarità 277a - si n g o l o ingl. single specialista singolista singolarista uno unico e solo
eccentrico.
solitudine 410 - orfanello trovatello esposto esposito orfano lat. orphanus, gr. orphanós.
sordità 236 - sordo duro di udito sin. parzialmente sordo non udente sordomuto intronat o
sordo come una campana.
sostituzione 140 - sostitut o rimpiazzo valvassore valvassino vassallo vicario provicario
vicegerente supplente.
spettacolo 395i - spettatore radioascoltatore sigaraia maschera teleabbonato teleutente
astante telespettatore.
sporcizia 446 - sudicione puzzone sbrodolone porcello sbavone porco trogolone sozzone
zaccherone.
sport acquatici 469h - velista farfallista dorsista centrometrista canottiere capovoga ranista
nuotatore regatante fondista canoista idrosciatore tuffatore tuffatrice tuffista scinauta
pallanotista.
stampatura 388 - stampatore fototipista bulinista litografo fotolitografo dattilog rafo
dattilografa calcografo fotografo tipografo stenodattilografo stenodattilografa.
xxv
stupidità 366 - stupido saccente saputello mammalucco pecorone cazzone scioccone
minchione baggiano babbuasso zimbello bischero sempliciotto capocchione giuggiolone
testone quidam pinco pallino asino trullo citrullo cretinetti homo televisivus fessacchiotto
pappalardo scervellato ingarbuglione baccellone fesso pirla bertuccione marinaio d’acqua
dolce armeggiatore stronzo gonzo scemo goffone acciarpone beota peracottaio ghiozzo
fregnone castrone frescone.
teologia 683 - teologo agiologo agiografo teosofo padre lettore predicatore apostolo
missionario unitariano pastore precettista filosofo scolastico.
tergiversazione 418 - tergiversato re giano bifronte opportunista pagnottista girandola
banderuola transfuga camaleonte voltagabbana arlecchino maramaldo crumiro ventarola
girella.
tesoreria 527c - tesoriere economo cassiere commissario banchiere agente di cambio
cambista cambiamonete cambiavalute speculatore di borsa finanziere elemosiniere diret t o r e
della zecca controllore della circolazione monetaria plutocrate esattore ufficiale pagatore
usuraio spreg. mignatta strozzino sgozzino.
tribunale 667a - magistrato giudice cancelliere giudice di pace ingl. justice of peace (J.P.)
consigliere a latere areopagita giudice supremo uditore giudiziario procuratore legale giurì
giurista arbitro giurato.
tutela 651 - difensore avvocato difensore appellante procuratore accusato coaccusato legale
querelato imputato coimputato litigante uditore convenuto.
umanità 213 - australopiteco pitecantropo homunculus parantropo preominide ominide
umanoide homo sapiens homo sapiens sapiens.
uccisione 212a - uccisore assassino omicida strangolatore regicida fratricida sororicida
uxoricida matricida patricida parricida bravo caino sicario killer suicida kamikaze barbablù
mattatore kaputt ucciso.
v anteria 600c - vantatore spreg. vantone ammazzasette bravaccio rodomonte bullo sfrontato
bagolone smargiasso sbruffone spaccone ballista frottolone guastamestieri guastafeste
mangiafuoco mangiacristiani ciarlatano fanfarone spavaldo guascone sballone rodomonte
parabolano parabolone parolaio rugantino sbracione.
vecchiaia 24 - vecchiardo vegliardo veglio vecchiotto veterano gransignore grandama
patriarca matriarca vecchierello accr. vecchione capostipite matusa matusalemme vecchio
vezz. vecchietto.
vendita 534 - venditore merciaiolo ambulante standista piazzista mercante bottegaio
commesso pompista benzinaio popol. benzinaro offerente pescivendolo commercian t e
banditore venditore all’asta.
violenza 56 - violentatore violento bruto aggressore energumeno antipapa usurpatore radicale
avventuriero sp. conquistador sovvertitore
volgarità 574 - villanzone zoticone marrano cavernicolo minchione bestione scorzone
barbassoro zulù tanghero materialone. sguaiata tosc. ciana ragazza con lineamenti maschili
maschione ancroica cimbraccola ragazza male in arnese sciattona ciarliera chiaccherona
sp. cotorrera megera trecca tardona pettegola.
volgo 594 - terrazzano mezzadro enfiteuta calmucco coltivatore paesano napol. paisà spreg.
terrone fellah malgaro spreg. polentone mangiapolenta beduino buttero burino campagnolo
ciompo colono proletario.
volume 73 - grassone pacioccone tombolo tombolotto stronfione sacripante baciccia
salsiccione cicciobomba marcantonio pancione dialet. panzone mastodonte bofficione
pastocchione badalone tosc. meggione nottolone fig. pachiderma pataffione.
mmmmm
xxvi
DIZIONARIO ANTOLOGICO
con
(sinonimi e antonimi)
1 Tempo s.m. | spazio di tempo, fase, avv. niente affatto, punto, giammai, ormai,
corso, termine; fiata, volta, durata, spanna, oramai, menomamente, in nessun tempo,
dilazione, intervallo cfr. 4, periodo cfr. 3, mai e poi mai, mai più, lat. sine die, mica,
interspazio. mai, omai.
era, epoca, età, - storica, evo, ciclo, data; frs. senza il tempo non esisterebbe proprio
giorno, mese, anno; ora, momento, minuto, niente; così andremo a finire alle calende
attimo, istante, secondo. greche; la terra di nessuno, ingl. no man’s
continuità, lat. continuum, sempiternalità, land.
permanenza, perpetuità, perennità, eternità,
perdurabilità, esistenza cfr. 259, diuturnità, 3 Periodo s.m. | secondo, minuto, ora,
lasso di tempo, durevolezza, immutabilità, giorno; attimo, istante, ottava, settennato,
immutevolezza. ebdomada, lat. hebdomada, dialet. edima,
cosmo, infinità, natura, quarta dimensione, settimana, lat. nundine.
spazio infinito, tempo -, geometria cfr. 317e, mese, anno, bimestre, trimestre, semestre,
intervallo spaziotemporale, universo, creato, lustro, lat. lustrum; ciclo, stadio, momento,
relatività. centennio, millennio, fase; mesata, annata;
agg. eterno, continuo, inin terrotto, stabile, ventennio, settennio, quinquennio, decade,
durevole, duraturo, permanente, sempiterno, decennio, secolo, anno sidereo.
sempiternale, immutato, diutu rno, perpetuo, epoca, era, età; sizigia; regolarità cfr. 35,
eternale, perenne, perpetuale, perpetuabile, vita intera, ferma, - di leva, - prolungata,
assoluto, immutabile. sessione, quotidianità.
verb. durare, occupare il tempo, eternare, azione istantanea, aoristo, indeterminazione
permanere, perpetuare, datare, trascorrer e, temporale, il progresso del -, il passaggio del
sempiternare. -, tempo cfr. 1, la marcia del -, la marea del
avv. intanto, per intanto, frattanto, sempre, -, il flusso del -, il corso del -, tictac, arco di
d’ora in ora, un tantino, fa, nel frattempo, tempo.
giorno per giorno, da giorno a giorno, in qua, agg. periodico, ebdomadario, quindicinale,
da qui a, da allora, per allora. momentaneo, giornaliero, quotidiano, orario,
anno domini (a.D.), ant e Christum (a.C.); bimestrale, trimestrale, semestrale, setten-
eternamente, eternalmente, ancora, tuttora, nale, undecennale, stagionale.
in quel mentre, allora. annuale, settimanale, mensile, quinquennale,
frs. il viaggio durerà almeno tre ore; era la decennale, ventennale, secolare, millenario,
fase iniziale del loro amore; sarò con te tra interglaciale.
qualche momento; il tempo vola, lat. tempus verb. periodizzare.
fugit. avv. periodicamente, a intervalli, a strappi,
d’ora in ora, regolarmente, regolatamente,
2 Assenza di Tempo n. | il niente, nulla, da qui in.
inesistenza cfr. 260, il nulla, il non essere, frs. il periodo di andata e ritorno è sempre lo
men che nulla, assenza di volume cfr. 74, stesso; il capo ha concesso un intervallo
inconsistenza. periodico per fumare; ogni mercoledì sera
il regno di Dio, niente, lat. nihil, nullità, zero, andiamo al ristorante; il prossimo è un anno
assenza cfr. 68; spiritualità cfr. 177; lat. bisestile.
dies non, extratemporalità, annientamento,
atemporalità, incorporeità. 4 Intervallo s.m. | lacuna, vuoto, pausa,
ag g . nessuno, nessunissimo, atemporale, separazione cfr. 268, int erruzione, riposo,
veruno, menomo, spirituale, nemmeno uno, infrequenza cfr. 34; intermezzo, interregno,
extratemporale, incorporeo. cesura, iato.
4-6a 2
7 Cronologia s.f. | data, epoca, era, età; frs. quella vive sempre con la testa tra le
anno, mese, giorno; ora, minuti, secondi, nuvole; quello lì arriva sempre al momento
misura del tempo, cronometria, cronografia, sbagliato; il reportage ricevuto aveva molti
sincronismo cfr. 9, cronometrismo. anacronismi; l’ora e la data non combaciano
strumen ti per misurare il tempo: clessidra, con i fatti.
orologio, tosc. oriolo, pendola, fr. veilleuse,
sveglia, fr. cartel, cronometro, cronografo, 9 Sincronismo s.m. | contemporaneità,
ampolletta. concordanza, - temporale, momento buono,
quadrante solare, quadrante murale, cipolla, coincidenza.
cipollone, pataccone, meridiana, gnomone, sincronia, accompagnamento, simultaneità,
solario, contaminuti, timer, contasecondi. concomitanza, combinazione, isocronismo,
t empo solare, - siderale, - locale; ora estiva, cronologia cfr. 7, perfetta collaborazione,
ora invernale; tabella oraria, segnale orario, poliritmia, sintonia.
disco orario. agg. sincrono, sincronico, coetaneo, coevo,
cronometraggio, isocronismo, - del pendolo, sincronistico, simultaneo, allo stes so istante,
memorie, ricordi, biografia, autobiografia; allo stesso tempo, simpatetico, coincid ente,
cronobiologia, cronofotografia, cronistoria, contemp oraneo, coesistente, concomitante,
diacronia, gnomonica. coeterno.
cronologista, cronometrista. verb. sincronizzare, sincronizzarsi, integrarsi,
agg. cronologico, isocrono, gr. isochronos; coesistere, concordare, essere in armonia,
cronometrico, pendolare, biografico, orario, andare al passo con, conciliarsi, accordarsi,
cronografico. accompagnarsi, andare a tempo, coincidere,
verb. marcare le ore, scoccare, battere le combaciare, concrescere.
ore, - il tempo, computare, misurare con avv. simultaneamente, in concerto, insieme,
esattezza, misurare, marcare i secondi, - i nel contempo, unitamente, lat. pari passu,
minuti, - l’ora; cronometrare, spaccare il assieme, in tandem.
minuto, stimare. frs. movimento sincrono con altri; i nostri
avv. cronologicamente, cronometricamente, orologi sono in sincronia; la simultaneità di
ora dopo ora, da indi innanzi, da indi in qua, due eventi spazio-temporali; i loro pensieri
indi, indi a poco, d’ora innanzi. sono quasi sempre in armonia.
f rs. precisione cronometrica; era puntuale
come un orologio; aveva piantato una bomba 10 Asincronismo s.m. | la mancanza di
a orologer ia; i fatti narrati erano avvenuti in simultaneità temporale tra persone, idee o
successione cronologica; penso che d’ora in altro separate spazialmente.
poi verranno a trovarci spesso. asincronia, décalage, anacronismo, ritardo,
retrodatazio n e, differenza cfr. 272, scarto,
8 Assenza di Cronologia n. | ciò che è in ingl. gap, disarmonia, dissintonia.
contrasto col proprio tempo, falsa stima del intempestività cfr. 32; essere fuori binario,
tempo, posticipazione, anticipazione; data sfasamento, anticipazione, posticipazione,
sbagliata, or a sbagliata, anacronismo, fuori discordanza, - temporale.
tempo, noncuranza del tempo. agg. asincrono, anacronistico, fuori tempo,
agg. anacronistico, non datato, anticipato, discordante, postdatato.
arretrato, scaduto, fuori orario, in anticipo, ve r b . datare erroneamente, antidatare, retro-
in ritardo. datare, postdatare; non curarsi del tempo,
verb. essere anacronistico, avere un’idea essere con la testa fra le nuv ole, posdatare,
falsa dell’ordine temporale, perdere il senso sfasare.
del tempo, sbagliare l’o rdinamento di eventi frs. i nostri orologi sono asincroni, cioè non
geologici, sbagliare l’ordinamento di eventi marcano lo stesso orario; il vostro modo di
fisici. vedere è anacronistico; il vostro appoggio
avv. anacronisticamente. morale è stato inadeguato.
11-14 4
16 Ritardo s.m. | differimento, indugio, 18a Passato s.m. | i tempi trascorsi, ieri,
procrastinazione; rinvio, lentezza cfr. 132, l’altro ieri, a memoria d’uomo, storia antica,
posticipazione, remora, dilazione, proroga, da tempo immemorabile, memoria cfr. 369;
tracco, isteresi. mitologia.
fieno serotino, - settembrino, fichi serotini, anteprima, fr. avant-première, antiquariato,
prolungamento, moratoria, mora, morosità, antiquaria, civiltà azteca, prima di tutto.
posposizione. essere stato >: essere >: divenire
agg. ritardato, ritardatario, attardato, tardo, antichità, età remota, tempo remoto, ricordi,
lento, pospositivo, ritardabile, dilazionabile, antenati cfr. 28; anteriorità, retrospettiva,
dilazionatorio, restituibile, sottosviluppato; anzianità, ereditarietà, atavismo, anticaglia,
procrastinabile, dilatorio, serotin o, differito, spreg. anticume.
posticipato. agg. passato, primordiale, scorso, primitivo,
restitutivo, restitutorio; postumo; retrogrado, precedente, aprioristico; primevo, remoto,
arretrato; prolungabile, prolungativo, retrivo, patriarcale, matriarcale.
tardivo. andato, trascorso, antecedente, preterito,
v erb. ritardare, prender tempo; sospendere; retrospettivo, arcaico, atavistico, atavico,
attardare, aspettare, rimandare, posticipare, che succede nel passato, avanti, anteriore,
traccheggiare. pristino, avito.
indugiare, differire, protrarre, temporeggiare, verb. essere nel passato, stare nel passato,
soprassedere, trascinarsi, arrivare in ritardo, risalire a tempi remoti, risalire la corrente,
menare il can per l’aia, rinviare, posporre, indulgere in fantasticherie, indietreggiare,
prorogare. andare all’indietro.
18a-22 6
avv. tempo addietro, tempo fa, altre volte, 20 Autunno s.m. | stagione autunnale,
dapprincipio, l’altro ieri, fin d’allora, finora, foglie morte, l’età che precede la vecchiaia,
a quei tempi, lat. temporibus illis, quondam , stagione delle piogge.
tanto tempo fa, lat. in illo tempore. agg. autunnale.
innanzitutto, lat. in primis, ind ietro, addietro, frs. le piogge autunnali son qui; l’autunno è
dapprima, di recente, pocanzi o poc’anzi, l’ultima stagione della vita; in autunno è
poco fa, già, in diebus illis; ieri, ieri l’altro, bello osservare il tramonto.
ierlaltro, avantieri.
frs. ebbe un passato burras coso; le glorie 21 Estate s.f. | mezza estate, marina,
passate; rimpiangere il passato; un palazzo riviera, lido, nel mezzo dell’estate, spiaggia,
notevole per la sua antichità; quei fatti sono dimin. spiaggetta, arenile, litorale, piaggia,
accaduti a memoria d’uomo. stazione balneare, solstizio d’estate, ferie,
ferragosto, caldo cfr. 221.
18b Futuro s.m. | l’al di là, vita futura, canicola, calura, caldana, cociore, bruciore,
tempo futuro, tempo a venir e, destino cfr. calore forte, solleone, abbronzatura, caldura;
378c, avvento, sorte, eredità, l’altro mondo, caldo opprimen t e, afa, afosità, colpo di sole,
avvenire. tintarella, ustione, eritema solare, doposole,
posteri cfr. 27, il mondo futuro; discendenti; ombrellone, bikini.
generazioni successive; posteriorità cfr. 12. chiosco, mescita, controra, sedia a sdraio,
essere stato >: essere >: divenire bruciatura, scottatura, siesta pomeridiana.
posterità, il poi, il dopo, la prossima volta, bagnante, bagnino.
il giorno del giudizio finale, l’anno venturo; agg. estivo, d’estate; canicolare, scottato,
fra poco, domani, col tempo; presagio cfr. solleo ne canicolare; soffocante, opprimente,
378d, indomani. calefacente; abbronzato, adusto, bruciato,
agg. postero, posteriore, prossimo, venturo; arso , riarso, usto, afoso, estatino, agostano,
ulteriore, imminente, nascituro, successivo, caldo.
seguente, avvenire, appresso, susseguente, verb. prendere il sole, afare, abbronzarsi,
consecutivo. f arsi la tintarella, prendere le ferie, estivare,
avv. poi, appr esso, dopodomani, posdomani, tosc. estatare, incalorire, spellare, spellarsi,
dopo, domattina, nel futuro, in quel tempo, ustionarsi.
poscia, domani. bruciarsi, scottarsi, andarsene in vacanza,
frs. augurarsi un futuro migliore; il ragazzo andare al mare.
ha un grande avvenire; la futura sposa sta avv. a solatio, sdraioni.
per arrivare; penso che sto scrivendo per i frs. stagione estiva; quest’anno passeremo
posteri. l’estate in montagna; la casa al mare è quasi
pronta a riceverci; quello era proprio un bel
19 Primavera s.f. | rifioritura, risveglio, completino estivo.
rinascita, rinnovo cfr. 453, verno, sboccio,
la prima giovinezza, il risveglio della natura, 22 Inverno s.m. | inverno, invernata col
stagione primaverile; equinozio di primaver a, significato di un singolo inverno; stagione
punto vernale. invernale, vernata, solstizio d’inverno, strato
agg. primaverile, primavera. di ghiaccio.
verb. fiorire, rinverdire, risvegliarsi alla vita, vernalizzazione, iemalizzazione, freddo cfr.
sbocciare, schiudersi, germinare, spuntar e, 222, svernamento, verno, vento cfr. 198i,
rispuntare, germogliare, gemm are, vernare, pioggia cfr. 198j, neve, nevicata, grandine,
svernare, verzicare, verdeggiare, appratire, tormenta, temporale.
generare. agg. invernale, d’inverno; piovoso, iemale,
frs. l’eterna primavera di certe regioni; tira invernengo, decembrino; nevato, nevicato,
aria primaverile; ha messo su una squadra piovano, vernino, piovereccio, vernereccio,
primavera; la primavera della vita. nevoso, vernale, verno, innevato.
7 22-23b
verb. svernare, vernare, passare l’inverno, infante, piccolino, pupo, neonato, fanciullo,
nevicare, andare in montagna; vernalizzare, frugolo, frugolino, mimmo, parvo, parvolo,
iemalizzare; sciare, grandinare; piovicolare, bambino, vezz. pulcino, lattante.
piovere, fioccare, innevare, sbernare. trottolino, marmocchio, rampollo, mammolo,
frs. un freddo invernale; un’invernata molto bebè, pupillo, pupetto, pupattolo; fantolino;
fredda; quest’anno andando in montagna ricciolino, pargolo, pargoletto, bambinello,
abbiamo trascorso un inverno da cani; lo sci tosc. cittino, cucciolo.
è uno sport invernale. bimbo, bambolo, vezz. bamboccio; accr.
bambinone; piccolo, dimin. piccino, napol.
23 Età s.f. | gli anni della vita; epoca, era, piccirillo; birichino, coccolone, coccolino,
evo, periodo di tempo, persona di età, topino, topolino, beniamino di mamma, nino,
persona di una certa età, anta, età dell’oro, putto, amorino, cocco, coccolo, passerotto,
età del ferro ecc. genietto.
infanzia cfr. 23a, (prima età, tenera età). neonata, bambina, piccina, piccola, fatina,
adolescenza cfr. 23b, (novella età). piccolina, pupa, fata, birichina, bambolina,
giovinezza cfr. 23c, (la verde età). pupetta, putta, farfallina.
maturità cfr. 23d, (età matura, mezza età). cuore di mamma, pupattola, venez. putela,
vecchiaia cfr. 24; (la terza età). puta; cocca di mamma, coccolina; pupilla,
la verde età: età tra gio vinezza e maturità; bambolo tta, fanciulla, nina, bambola d’oro,
etade. bambola, ingl. baby-doll, cocca, ricciolina.
medioevo, ingl. dark ages. agg. inf antile, infante, puerile, bambinesco,
e t à porta con sé il significato di presenilità, poppan t e, fanciullesco, immaturo, nidiaceo,
senilità, anzianità, senescenza, venerabilità, preadolescente, prescolare, prescolastico,
vetustà. frignone.
agg. anziano, vecchio, venerabile, maturo, verb. vagire, ninnare, cullare, vezzeggiare,
senile, di mente debole, adulto, veterano, succhiare la mammella, farsi una poppata,
vetusto, longevo, presenile, bavoso. poppare, attaccarsi alla poppa; fare la pipì,
verb. invecchiarsi, essere vecchio, sfiorire, fare la popò, fare la cacca; succhiarsi il dito,
avvizzire, declinare negli anni, appassire, n innolare, succiare la tetta, tettare, zinnare,
inaridire, infrollirsi, stempiarsi, afflosciarsi, andare a nanna, far vezzi, pappare, allattare,
incanutirsi; vivere, esistere. ciucciare, fanciulleggiare.
frs. scontro fra le due età; quella di cui si andare a incontrare gli altri bimbi, andare a
parla è un’età remota; quell’albero ha quasi mimmi, strillare, propiziarsi il sonno con la
cento anni; questa potrebbe chiamarsi l’età ninnananna.
del pagnottismo. bambineggiare, pargoleggiare, farsi la bua,
camminare sulle ginocchia, ammammolarsi,
23a Infanzia s.f. | puerizia; in fasce; lat. addormen tarsi sul petto, far moine, frignare,
infantia, incunabula, fanciullezza, puerilità, andar carponi, - gattoni, gattonare.
preadolescenza, pedologia, nipiologia, pue- avv. puerilmente, coccoloni, gatton gattoni,
ricultura. carpon carponi, gattoni, carponi, striscioni,
bambinaia, tata; bambinata, bambocciata, a striscioni.
bambocceria, bambinaggine, fanciullaggine, frs. asilo d’infanzia; nido d’infanzia; poesie
fanciullata, giocattoli cfr. 469b, lettuccio, per bambini; comportar s i puerilmente; fare
nanna. sogni d’oro; domani sarà il tuo primo giorno
dentaruolo, biberon, poppatoio; lallazione; di scuola.
poppa, cioccia, zinna, zizza, tettarella, tetta,
mammella, tosc. poccia; zana, culla, cuna; 23b Adolescenza s.f. | pubertà, pubere,
istinto di suzione, ciuccio, dimin. ciuccetto, prima mest ruazione nella pubertà, menarca,
ciucciotto, succhietto, succhiotto; pappina, tenera età, lanugine, il mattino della vita,
pappa, bavaglino, bavagliolo. fanciullezza, prepubertà.
23b-24 8
28 Antenati s.m. pl. | antenato, nonno, simile, pari, agnatizio, cognatizio, fraterno,
patriarca, nonna, matriarca, parente, baba, sororale.
genitore, genitrice, progenitore, progenitrice, verb. essere consanguineo, essere unito da
capostipite, predecessore. vincolo di parentela; rassomigliare, essere
famiglia, consanguineità cfr. 29, prosapia, dello stesso casato, discendere, subentrare
albero genealogico; linea paterna, - materna, in un titolo, fraternizzare, appartenere alla
linea ascendente, genealogia, zio paterno, zio stessa casata, apparentarsi con, ricevere in
materno, origine cfr. 263a. eredità, imparentare, apparentare.
avo, avolo, abavo, atavo, bisavo, bisavolo, avv. fraternamente.
tritavo, terzavolo, quartavolo, quin tavolo; frs. le tradizioni della stirpe italica; saranno
arcavolo, bisarcavolo, trisavolo, bisnonno, invitati solo prossimi e intimi; discendono da
trisnonno, proavo, proavolo. una nobile famiglia.
agg. avito, antico, prisco, pristino, primevo,
g enealogico; parentale; ereditario, atavico , 30 Estraneità s.f. | esteriorità cfr. 96,
atavistico, primitivo. alienazione, estraneazione, incomprensione,
avv. anteriormente, prima, ante, innanzi, ab asocialità, esterofilia, alienabilità; xenofilia,
antiquo. xenofobia.
f rs. l’inquilino del piano di sopra è di umile estraneo, emigrante, immigrante; ven usiano,
origine; era una chiesa notevole per la sua marziano, alieno, ingl. alien, extraterrestre,
antichità; il mio bisnonno era un vecchio lupo androide, selenita, extracomunitario, gringo,
di mare. intruso.
agg. estraneo, fr. estrangier; sconosciuto,
29 Consanguineità s.f. | affinità, s t i r p e , alieno, apolitico, apolide, esterno, esteriore,
ceppo, discendenza; parentado, parentato, transalpino, alienabile, alienante, alienato,
sangue, parentela, sorellanza, fratellanza, extraeuropeo, straniero, ignoto, forestiero,
casata, casato. foraneo.
sororato (matrimonio di un vedovo con la oltremontano, transappenninico, immigrato,
sorella della moglie). allogeno, barbaro, oriundo, esotico, estero,
prossimità, vicinanza, propinquità, famiglia, selenico, ultramontano.
r assomiglianza, razza, maternità cfr. 26; verb. estraniare, rendere estraneo, isolare,
clan, affine, albero genealogico; lignaggio, essere estraneo, esulare, non appartenere,
schiatta; nepo tismo, progenie; avuncolato, alienare, straniare, straniarsi, separarsi.
paternità cfr. 25, tribù, cuginanza. avv. fuori, di fuori.
fratello, - germano, - carnale; - adottivo (se frs. quello non potrà mai appartenere alla
adottato da uno o entrambi i genitori); fratel- nostra schiatta; in seno alla nostra famiglia
lo gemello (nato dallo stesso parto), fratello sarà sempre un estraneo.
di latte (se allattato dalla stessa nutrice);
fratello consanguineo (stesso padre e madre 31 Tempestività s.f. | momento propizio;
differente); fratello uterino (stessa madre e ponderat ezza, adeguatezza, consideratezza,
padre diverso), fratellastro. convenienza cfr. 441, momento opportuno,
sorella, sirocchia, sorore, lat. soror, sororis; avvenimento favorevole.
sorellastra. puntualità, situazione vantaggiosa; idoneità,
parente, nipote, venez. abiatico; pronipote, tempestività d’interven to, tempismo, rifles-
bisnipote; congenero, consobrino, cugino, sione, opportunità.
biscugino, cognato, cognata, agnato, zio, zia, agg. tempestivo, opportuno, opportunistico,
prozio, prozia. assortito, pronto, conforme; conveniente,
agg. consanguineo, congiunto, parentale, confacente, estemporaneo, lat. ex tempore;
discendente, avito; congenere, propinquo, acconcio, congruo, provvido, provvidenziale,
prossimo; conforme, somigliante; consimile, idoneo, adatto, calzante, puntuale, ad hoc,
sorellevole, familiare, dello stesso sangue, adeguato.
11 31-35
verb. essere tempestivo, essere puntuale, verb. frequentare, visitare, - con frequenza;
occasionare, ponderare, arrivare in tempo, avvezzare, praticare, bazzicare, riaccadere,
improvvisare. succedere ancora, visitare spesso, rientrare,
avv. tempestivamente, in un fiat, ipso facto, rimboscare, ritornare.
alla buon’o ra, appunto, al momento giusto, av v. frequentemente, ripetutamente, molte
adesso o mai più, lat. hic et nunc, ad hoc, volte; spessissimo, detto e ridetto, spesse
subito, lì per lì. v olte, sovente, spesso, troppe volte, troppo
frs. acchiappare la palla al balzo; fr. battre spesso.
le fer sur l’enclume, abito adatto a tutte le giorno e notte, mattina mezzogiorno e sera,
occasioni; fare le cose giuste al momento a ogni piè sospinto, d’ora in ora, di continuo,
giusto. di tempo in tempo, in successione rapida,
giorno dopo giorno.
32 Intempestività s.f. | ritardo cfr. 16, frs. i colpi si susseguivano con frequenza
anticipo cfr. 15, sconvenienza, inopportunità, regolare; la frequenza del polso; il ricorso
posizione di svantaggio, inconvenienza cfr. periodico di certe malattie; si presentavano
442, ora infelice. sempre alla stessa ora.
momento sbagliato, contrattempo, intralcio,
inadeguatezza, tempo sbagliato, incomodo, 34 Infrequenza s.f. | saltuarietà, rarità,
inciampo, intoppo. intermittenza, mancanza di ritmo organico,
agg. intempestivo, precoce, fuor di luogo, irregolarità cfr. 36; mancaza di frequenza,
tardo, inopportuno, importuno, prematuro, sciopero a singhiozzo.
malproprio, inadeguato. discontinuità cfr. 266, sporadicità, rarezza,
sconveniente, sconsiderato, mal assortito, incostanza, aritmia.
anticipato, avventato, tardivo, improvvido, agg. infrequente, aperiodico, discontinuo,
primaticcio. intermittente, irregolare, sporadico ; aritmico,
verb. essere intempestivo, sprecare tempo, saltuario, insolito, inusato, inusitato, rado,
sciupare un’occasione, arrivare in anticipo, raro.
arrivare in ritardo. verb. essere infrequente, sospen dere, inter-
avv. intempestivamente, inopportunamente, vallare, procedere a singhiozzi, distanziare,
precocemente, tardivamente, dove che sia, muoversi a singhiozzo.
col senno di poi, troppo presto, troppo tardi, avv. infrequentemente, intermittentemente;
alla cattiva ora. quasi mai, di rado, rare volte, appena, quasi,
frs. il ritorno intempestivo della pioggia ha raramente.
sorpreso tutti; debbo rimandar e, il momento frs. si dice che esistano cristalli aperiodici;
è inopportuno; nel mio caso, la fortuna volle quello è stato un caso sporadico di vaiolo;
così. viene a trovarmi di rado.
luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, verb. essere irregolare, differire, zigzagare;
dicembre. differenziare; discontinuare, disuguagliare,
giorni festivi: Natale, Capodanno, Pasqua; mutare.
ricorrenze: primo maggio; due giugno ecc.; av v . irregolarmente, a sbalzi, a singhiozzo,
anniversario, anno bisestile; compleanno, a strappi, a salti e a sbalzi.
onomastico; giubileo; mestruazione, salario, frs. il battito del polso è irregolare; il tempo
paga, mesata, quindicina, annualità, saros, è variabile; adesso bisogna cambiare ciò che
centenario, ripetizione cfr. 278a. dev’essere cambiato.
bimestre, trimest re, quadrimestre, semestre;
biennio, triennio, quadriennio, quinquennio, 37 Permanenza s.f. | fermezza, durata,
settennio, decennio, ventennio. stabilità cfr. 41; invariabilità, durevolezza,
agg. rego lare, abitudinario, consuetudinario, perdurabilità, costanza, fissaggio, saldezza;
consueto, ricorrente, euritmico, periodico, durabilità.
monoritmo, mo noritmico, regolato, ciclico, assenza di cambio, continuità cfr. 265, lat.
ritmico, alterno, poliritmico. continu um, perseveranza cfr. 417, fissità;
quotidiano, giornaliero, circadiano, abituale, solidità, conservazione cfr. 461, resistenza,
ricorsivo, settimanale, quindicinale, mensile, ingl. endurance, immutabilità cfr. 139, lat.
bimestrale, trimestrale, semestrale, bisestile, status quo.
biennale, triennale. agg. permanente, fisso, fissabile, fissativo,
quadriennale, quinquennale, quinquelustre, saldo, stabile, resistente, durabile, durevole,
centennale, secolare; pasquale, quaresimale, incancellabile, sopravvivente, inveterato,
annuo, annuale, settennale. duraturo, indeficiente, non stop.
verb. regolare, regolarizzare, regolamentare, perdurabile, perdurevole; continuo, fermo,
ritornare periodicamente, rotare, rivolvere, costante, indelebile, stanziale, continuativo,
temporizzare, rendere regolare. sopravvissuto, immutabile, inconsumabile,
avv . regolarmente, regolatamente, un giorno stativo.
sì e un giorno no, lat. de die in diem; giorno verb. permanere, stare, rimanere, aspettare,
per giorno, da giorno a giorno, giorno dopo indugiare; resistere, persistere, perdurare;
giorno, in rotazione. durare, continuare, - a vivere; sopravvivere,
frs. passeggiata quotidiana; domani ricorre consolidare.
una festa solenne; il piano regolatore della dimorare, abitare, esistere; reggere, fissare,
città è operativo; lo pagano sem pre il primo stabilirsi, fermarsi, durare in carica.
del mese. avv. per manentemente, di lunga durata,
sempre, per sempre.
36 Irregolarità s.f. | differenza cfr. 272, frs. quel tipo è di fama duratura; stando così
d iversità cfr. 314, mutabilità, mutevolezza, le cose, mi stabilirò altrove; l’esposizione
incostanza, lat. inconstantia; disordine cfr. permanente della fiera di New York; si era
306; disparità. consolidato da tempo.
varietà, variabilità; mancanza di puntualità;
anormalità, disuguaglianza cfr. 280, zigzag, 38 Cambio s.m. | variazione, modifica,
z igzagamento, ineguaglianza, inuguaglianza, permutazione, alterazione, modificazione,
anomalia, aritmia. rettifica, mutazione, palinsesto, deviazione,
agg. irregolare, ineguale, erratico; insolito, innovazione.
inconsueto; saltuario; variabile, accidentato, ricambio, scambio, permuta, permutab ilità,
frastagliato , mutabile, mutevole, anormale, permutamento, commutazione, inversione,
aciclico, malpari. sostituzione cfr. 140, sostituto, rimpiazzo,
indefinito; discontinuo, spezzato, disuguale, rinvasatura.
sospeso, interruttivo, diverso, indeterminato, ricarica, cartuccia di ricam bio, alternativa,
differente, frantumato, difforme, deforme, baratto cfr. 523a, metabolismo, alterabilità,
amorfo. mutabilità.
13 38-41
frs. stabilirsi permanentemente all’es t e r o ; frs. dal principio alla fine; quell’incidente ha
l’intervallo spazio-temporale è un invariante; causato dei feriti molto gravi; il lavoro è
questa mattina la temperatura era costante. sorgente di benessere; perché non è ancora
arrivata?
42 Instabilità s.f. | mutabilità, tumulto,
mobilità, franamento, mutamento, labilità, 44 Effetto s.m. | conseguenza, intento,
turbolenza, tremito, scambio, cambio cfr. conclusione, prodotto, fine cfr. 264, scopo,
38, destabilizzazione. esito, soluzione, traiettoria, sfocio, evizione,
temporaneità; cambiamento, cangiamento, risultato.
saltuarietà, incostanza; precarietà, volubilità, risultanze, conseguimento; riuscita, meta,
agitazione cfr. 552a; ansia, traballio, guizzo, mira, terminazione, impressione, corollario,
trasferimento cfr. 124, fluttuazione, sbalzo, porisma, un non so che.
valanga. agg. effettuale, conseguibile, effettuabile;
agg. instabile, mutabile, mutevole; labile, terminabile, risultabile, derivante, seguente,
mobile; cangiante, malfermo, termolabile, conseguente, ereditario.
smosso, saltuario, inabitabile, pericolante, verb. effettuare, sfociare, produrre, risultare,
fluttuante, insaturabile. terminare, risolvere, decorrere, concludere,
vacillante, insaturo, temporaneo, variabile, finire.
volubile; trasformativo; trasferibile, precario, avv. a buon fine; per conseguenza, ne segue
trasportabile. che, a posteriori, quindi.
verb. essere instabile, destabilizzare, variare, frs. un esito impressionante; le risa sono un
rendere instabile, tremare, mutare, scrollare, prodotto della gioia; vedremo quale effetto
traballare, tremolare, barcollare, fluttuare, farà questa cura; non è altro che un effetto
vacillare, dissestare. ottico.
avv. instabilmente, a traballoni. inter. insomma!
frs. la passerella era piuttosto instabile; le
nostre visite erano saltuarie; la variab ilità 45 Potenza s.f. | possanza, potenzialità,
della temperatura incide sulla salute; la sua comando cfr. 501b, potestà, energia cfr. 53,
salute è in uno stato precario. validità, forza cfr. 47, strap otenza, potere,
possa, controllo.
43 Causa s.f. | motivo cfr. 423, intento, successo, rendimento; capacità, efficacia,
cagione, sorgente, forza motrice, movente, autorità cfr. 501; ascendente, fortitudine,
origine cfr. 263a, molla principale, ragione, prepotere, strapotere.
motivazione. agg. potente, possente, forte, agguerrito,
principio cfr. 263, radice, agente principale, energico, energetico, autoritario, autorevole,
causa prima; lat. fons et origo; vera causa, strapotente, ultrapotente, potenziale, poten-
causalità, originazione, produzione cfr. 49, tissimo.
originalità cfr. 277; coefficienza, concausa, verb. potere, comandare, ordinare, invalere,
pretesto. dare istruzioni, dare ordini, essere potente,
agg. causale, causativo, motivo, motivabile, autorizzare, potenziare.
motivazionale; originale, originario, sorgivo, avv. potentemente, con tutte le forze, con
radicale, formativo, seminale, fondamentale, ogni possa, a tutta possa.
derivante, a priori. frs. la forza del destino; avere potestà di vita
verb. causare, motivare, cagionare, destare, e di morte; le autorità civili; dicono che la
essere la causa di, dare origine, principiare, zia pos siede potenze occulte; domani ci sarà
originare, cominciare. un dispiegamento di autorità militari.
dar fuoco a, eccitare, provocare; produrre,
mett ere la prima pietra; buttar le fondazioni, 46 Impotenza s.f. | inefficienza cfr. 58,
suscitare, svegliare, creare. incapacità, impossibilità cfr. 344, caducità,
avv. causalmente, a priori. soggezione, insuccesso, collasso.
15 46-48
inabilità cfr. 476, inefficacia, esaurimento, frs. il vigore della gioventù; il nuovo edificio
esauribilità, debolezza cfr 48; inettitudine; è molto solido; le travi del tetto sono molto
fallimento cfr. 498; insufficienza cfr. 434, robuste; la sua forza d’animo è veramente
inutilità cfr. 420. ammirevole; i ladri hanno forzato la nostra
castrazione, fig. effeminatezza, evirazione, cassaforte.
emasculazione, deficienza cfr. 436b, fiasco,
senilità. 48 Debolezza s.f. | mancanza di forze,
agg. impotente, incapace, debole, soggetto, esitazione cfr. 416, stanchezza cfr. 566,
insufficiente, deficiente, svigorito, esaurito, mancanza di vigore; fiacchezza, decadenza,
inutile, inabile. fragilità, infralimento.
esausto, inefficiente, esauribile; inefficace, spossatezza, debilitazione; infiacchimento,
castrato, fig. effeminato, menno, evirato, fievolezza cfr. 238, fiochezza, delicatezza,
eunucoide, smascolinato. impotenza cfr. 46; labilità, abbandono cfr.
verb. rendere impotente, evirare, castrare, 488a, infermità, gracilità, languore, collasso,
capponare, accapponare, svirilizzare. fr. défaillance, cedenza, inattività cfr. 470;
essere impotente, essere debole di schiena, tisichezza, decrepitezza.
fare cilecca. indebolimento, anemia, adinamia, atonia,
frs. egli è impotente a difendersi; quello lì è vecchiaia cfr. 24, rammollimento, tenuità,
debole di carattere; quella povera donna è invalidità, languimento, debilità, sfinimento,
soggetta alla volontà altrui; è incapace di esaurimento, fiacca.
reagire. agg. debole, fragile, fioco, inefficace, fiacco,
spossato, fiaccabile; indebolito, impotente;
47 Forza s.f. | vigore, potenza, tenacia, franto, atono, fievole, infermiccio, infermo,
energia cfr. 53; forza fisica, - bruta, vigoria, languido, anemico; indeciso; tenue, stanco,
resistenza cfr. 487, solidità, dinamometria, snervato,debilitato, gracile, frale.
strattone. stancabile, stanchevole; labile, rammollito,
solidezza, saldezza; robustezza, gagliardia, balogio, svaniticcio, cascante, annacquato,
virilità, vitalità; stamina, forza di resistenza; smidollato, deficiente.
acrobazia, forza prorompen te; forzamento, verb. essere debole, indebolire, indebolirsi,
possanza, virtù, tempra, efficacia, forzatura, snervarsi, diventare fiacco, perdere vitalità,
scasso. infiacchire, infiacchirsi; crollare, decrepitare,
agg. forte, forzuto, erculeo, saldo, energico, imbolsire.
resistente, tenace, solido, vigoroso, potente, ammosciare, ammoscire, svigorire, sfibrare,
possente. sfin ire, effemminare, effeminare, smencire,
resistivo, resistenziale; corpulento, efficace, estenuare, infralire.
poderoso, gagliardo, nerboruto, muscoloso, svanire, sbiadire, appassire, ab bandonarsi,
temprato. sfiorire, deperire; stancarsi, stancheggiare;
g ranitico, taurino, tozzo, toroso, inquartato, declinare, languire, struggersi, affievolirsi,
membruto, tracagnotto, atticciato, robusto, consumarsi; tralignare, decadere, attenuare,
massiccio, chionzo, tarchiato, corpacciuto, fiaccare, snervare, smidollare, infemminire,
virile, prestante, aitante. afflosciare, invecchiarsi.
verb. forzare, rafforzare, potere, dare forza, debilitare, debilitarsi, barcollare, privare di
rinforzar e, sforzare, strattonare, rinvigorire, forze, vacillare, rendere impotente; rendere
rinvigorirsi, vigoreggiare. infermo; venir meno, avere un piede nella
ristabilirsi; resistere, irrobustire, fortificare, fossa.
rinsaldare, inforzare, infortire, ritemperare, avv. debolmente.
ritemprare, essere forte. frs. la malattia lo ha indebolito; è di salute
avv. forzat amente, a viva forza, per forza, fragile; gli vennero a mancare le forze; era
fortemente, energicamente, robustamente, molto stanca e le sue gambe diventavano
vigorosamente, a forza di. sempre più pesanti.
49-49b 16
49 Produzione s.f. | consumo cfr. 440, ditta, fabbrica, impresa, edificio, fordismo,
fabbricazione, edificazione, riedificazione, taylorismo, robotizzazione, multinazionale.
creatività, esecuzione; confezione cfr. 439a, azienda familiare, - agricola, maso, vineria,
monopolio. azienda di trasporti, - industriale, burrificio,
mano d’opera, ingl. performance; prodotto, caseificio, biscottificio, panificio, pastificio,
marchio di fabbrica, ingl. trade mark; conio, grissinificio, zuccherificio; latteria, risificio,
coniazione, domanda e offer t a, producibilità, r iseria, salina, liquoreria, pistrino o prestino ,
fabbriche e aziende cfr. 49a, edilizia cfr. confetteria, mulino, forno.
49b, industria tessile, centrale idroelettrica, cementificio, conceria, maglificio, altoforno,
industrializzazione. fonderia, legatoria, stamperia, casa editrice,
industria, - leggera, - pesante, - alberghiera, vetreria, chioderia, coltelleria; cartotecnica,
stabilimento industriale, centrale elettrica, mattonellificio, mattonificio, pennellificio,
sottostazione; industrialismo. colorificio; ferriera, stabilimento pirotecnico,
riproduzione, nuova edizione, formazione, proiettificio, polverificio.
produttività cfr. 51, ristampa, manifattura, zona commerciale; zona industriale, opificio,
fatturato, pressofusione, torrefazione, feno- acciaieria, laboratorio, gommificio, lanificio,
plasto, elaiotecnica. linificio; calzificio, calzetteria, pantofoleria,
biancheria, tessuto, - indemagliabile, stoffa, bottonificio, sandalificio, cartiera, cartificio,
tela, tessitura. cotonificio, scatolificio.
processo produttivo, profitto, perdita, forze canapificio, copertificio , filanda, spagheria,
di mercato, ricerca di -, valore di -; vendita officina, cantiere, cappellificio, berrettificio,
in contanti, - a rate. bambolificio, ombrellificio, iutificio, setificio,
mercato libero, creazione, libero scambio, seteria, sacchificio.
multinazionale; impresa piccola, - grande, oleificio, raffineria, distilleria, tabacchificio,
redditività; distribuzione, reddito cfr. 535, sugherificio, cokeria, selleria; calzaturificio,
rifinitura. saponeria, saponifico, elaiopolio, sansificio,
agg. produttivo, produttibile, fabbricat orio, segheria.
fabbricabile, rifabbricabile, produttivistico,
fabbricativo, costruttivo, creabile, creativo,
49b Edilizia s.f. | collaudo , edificazione,
made in, artigianale, generativo. appalto, regolamento edilizio, incastellatura,
riproduttivo, rigenerato, scultoreo, redditizio,
edilizia residenziale, - industriale, battipalo,
erigibile, producibile, riproducibile; artistico,
gru a torre, laterizi.
formativo, formatore. costruzione, concessione edilizia, cantiere,
verb. produrre, fabbricare, scapecchiare, abitazione cfr. 69, architettura, betoniera,
confezionare, stampare, costruire, formare,
benna, produzione cfr. 49, rustico.
carminare, cardeggiare, tosare, scardassare,
fondazione, base cfr. 88, ponte, ponteggio,
edificare, tessere. palco, impalcatura, - tubolare, sterramento,
riprodurre, ristampare, rinnovare, ricostruire,
sostegno cfr. 91; fondamento, prima pietra,
rifabbricare, prefabbricare, rigenerare, rifare,
sostrato, substrato, muratura, castelletto,
salinare, press urizzare, ribollire, fermentare,
sottofondazione.
salificare. materiale da costruzione, mattone, ghiaia,
frs. la produzione annuale della frutta; hanno
cemento, - armato, ferro, - battuto, ghisa,
eretto uno stabile; per l’industria il mercato
granito, dialet. serizzo, malta, calcestruzzo,
libero è un concetto salutare; il pannello è
forato, foratino, porfido, quadrello.
stato rigenerato. sabbia grossa, minerale di ferro, pietrisco,
terracotta, terraglia, volterrana, persichino,
49a Fabbriche e Aziende n. | produzione marmo, - bianco, - cipollino, portoro, gres,
cfr. 49, fabbricato, stabilimento, impero eternit, breccia, laterizio, cellulite.
commerciale, stanza da lavoro, catena di argilla, pomice, travertino, quarzite, gneiss,
montaggio, automazione. beola, brecciato, serpentino; coppo, tavella,
17 49b-51
fecondità; rigoglio, rigogliosit à, esuberanza, agg. improdu ttivo, impotente, arido, secco,
evoluzione, crescita, sovrabbondanza cfr. infecondo, sterile; infruttifero, infruttuoso;
435; moltiplicazione cfr. 289, allevamento, inefficace, inefficiente, maltusiano, inabile,
coltivazione cfr. 66b, terreno molto fertile, incapace.
ted. loess. verb. essere improduttiv o, non volere o non
fertilizzazione, concimazione, stabulazione, poter produrre, essere infruttuoso, non dare
mandratura, stabbiatura, malto, maltaggio, un utile, diventare sterile, isterilire, essere
genesi, abbozzo, gemma, germoglio, bulbo, inefficiente.
bulbillo. frs. la casa al mare è infruttuosa; il mulo è
tallo, pollone, loto, getto, bocciolo, virgulto; un animale infecondo; quel lotto di terreno
germinazione, fecondazione, procreazione, è risultato improduttivo; quell’orticello non
concezione, biogenesi, abiogenesi, coltura, produce quasi niente.
ovulazione, riproduzione, margotta.
parto, partoriente, nascita, doglie del parto, 53 Energia s.f. | vigore, forza nervosa,
travaglio del parto, gestazione, gravidanza, attività cfr. 469, bioelettricità, dinamismo,
voglia, limitazione delle nascite, gestante, forza muscolare, bioenergia, attivismo, ener-
generazione spontanea, autogenesi, fertilità, getica.
feracità, embrione. determinazione, determinatezza; gagliardia,
agg. produttivo, produttibile, produttivistico, impetuosità, impeto; accumulatore elettrico,
abbondante, sovrabbondante, fabbricabile, capacità, potenza cfr. 45, forza cfr. 47,
fabbricativo; creabile, creativo, generativo; energia elettrica, batteria elettrica, - solare,
embrionico, producibile, fecondabile; incinta, condensatore elettrico.
pregna. vigoria, vigorosità; attività fisica, - mentale,
rigoglioso, esuberante; redditivo, redditizio, cassetta di derivazione, attività sportive cfr.
fecondo, fecondativo. 469d, potenza fisica, elettromagnetismo;
autogeno, fertile, prolifico, ubertoso, tallito, efficacia, vivacità, intensità, foga, slancio,
nocchieruto, nocchioso, nocchiuto, ferace, lena, tenacia cfr. 185, elettricità, vitalità,
gravido. empito, furia, grinta, possanza.
verb. produrre, fabbricare, creare, allevare, ag g. energico, vigoroso, energetico, deciso,
far crescere, tirar su, alloppiare; ingravidare, forzabile, attivo; potente, efficace, capace,
rendere gravida, far nascere. virile, poderoso, risoluto, pimpante, rubizzo,
g enerare, concepire, fecondare, inseminare, dinamico, vispo, brioso, esuberante, forzuto,
procreare, dare alla luce, ricreare, sgravare, tetragono; determinato, autoritario, vitale,
mettere incinta, accannellare, margottare, vivifico, vivificativo, forte.
riprodurre, progenerare. impetuoso, irruente, violento, baldanzoso,
avv. creativamente, sovrabbondantemente, focoso; vivace, intenso, gagliardo, aitante,
viepiù, vieppiù. possente.
frs. la fecondità del nostro orticello è molto verb. dare energia, vigoreggiare, invigorire,
propizia; nella nostra nazione si producono rinvigorire, forzare; potenziare, intensificare,
o ttimi elettrodomestici; hanno installato u n a attivare, potere, ingagliardire, ringagliardire,
catena di montaggio. attivizzare, vivificare.
avv. energicamente.
52 Improduttività s.f. | aridità cfr. 196, frs. i ragazzi hanno reagito con energia; le
inefficacia, inutilità cfr. 420, infecondità, falciatrici erano in piena attività; la vigorosità
infertilità; ristagno economico, ingl. slump, è sinonimo di gioventù; quel ragazzo è pieno
maltusianismo, stasi. di vitalità.
impotenza cfr. 46; xerosfera, infruttuosità,
barcana, sterilità; deserto, serir, duna, oasi, 54 Inerzia s.f. | torpore, inoperosità cfr.
subecumene; incapacità, zizzania, malerba, 468, depressione cfr. 174, intorpidimento,
erbaccia, loglio. immobilità.
19 54-57
verb. essere efficiente, controllare, rendere, dirigere, essere responsabile, solidarizz are,
prendere l’avvio, essere capace, riadattare, sottoscrivere un impegno, prendere le redini,
adattare, essere abile, revisionare, riattare, tener testa.
rodare. avv. responsabilmente.
avv. efficientemente. f rs. gli obblighi verso i propri genitori; v o i
frs. il nuovo prodotto rende di più; il nuovo siete i responsabili del tafferuglio; i pr o d o t t i
vice è molto efficiente; la ragazza è di una sono sotto garanzia; il vostro è un onere che
bravura encomiabile; la loro produttiv ità è in dovete fronteggiare.
aumento.
60 Irresponsabilità s.f. | superficialità,
58 Inefficienza. | inefficacia, imperizia, incoscienza, inconsapevolezza, leggerezza,
fiacchezza, incapacit à, debolezza, cfr. 48, immaturità; negligenza cfr. 336, impulsività,
mancanza di incisività, inabilità cfr. 476; indolenza.
rammollimento, fiasco, nullismo. lentezza cfr. 132, trascuratezza cfr. 588,
m ancanza di mordente, impotenza cfr. 46; svogliatezza, tardità, disattenzione cfr. 334.
impossibilità cfr. 344, inattuabilità, dubbio, sconsideratezza, buffonaggine, buffoneria,
ineffettuabilità. buffonata, tardezza.
agg. inefficiente, incapace, debole, fiacco, agg. irresponsabile, inconsapevole, ignaro,
inabile, inefficace, inconcludente, maldestro, leggero, incosciente, inconscio, immaturo,
furbastro. impulsivo, irriflessivo, improvvido, malac-
verb. essere inefficiente, non contare molto, corto, inconsulto, imprevidente.
non valere un’acca, essere persona da poco, superficiale, incauto, tardo, tardivo, lento,
mancare di mordente, avere le ali tarpate, pigro, impreparato; sconsiderato, avventato,
fare fiasco, non valere un fico secco. imprudente, sconsigliato.
rendere inefficiente, inabilit are, disabilitare, verb. essere irresponsabile, ignorare, agire
soffocare sul nascere, non dare poss ibilità, con leggerezza, essere incosciente, essere
fiaccare, impossibilitare. sconsiderato.
avv. inefficientemente, inconcludentemente, avv. irresponsabilmente.
cose da niente, finire in niente, per niente, frs. si avventurò inconsapevole del pericolo;
niente affatto. in codesta occasione sei stato sconsiderato;
f r s . quel suo interessamento si è rivelato la ragazza aveva un comportamento leggero.
inefficace; è incapace di portare a buon fine
l’incarico; gli oppositori lo avevano ridotto 61 Adesione s.f. | aderenza, adesività,
all’impotenza; tu o figlio è un po’ maldestro coincidenza, concordato, concordia cfr. 485,
e farà del danno. cooperazione cfr. 483, conformità di idee,
assentimento.
59 Responsabilità s.f. | legame, onere, som iglianza di idee, approvazione cfr. 623,
vincolo, vincolismo, attenzion e cfr. 333, accordo cfr. 63, assenso cfr. 361, coesio ne,
obbligo cfr. 659, impegno, obbligazione, patto; partecipazione, giudizio favorevole,
scrupolosità cfr. 587. calettamento, unanimità, coerenza cfr. 297,
gestione, supervisione, dir igenza, garanzia, imbrachettatura, consenso cfr. 517b, tifo,
comando cfr. 501b, peso, autorità cfr. 501, concordanza.
senso del dovere. conformazione, conformismo, unanimismo,
agg. responsabile, obbligatorio, avveduto, convenzionalità, convenzionalismo, intesa,
impegnato, vincolare, garante, scrupoloso, permesso cfr. 517c.
sollecito, solerte, pignolo, zelante, attento, aderente, frequentatore, fr. habitué, tifoso,
coscienzioso, solidale, solidario. ingl. fan, sp. aficionado, supporter, regolare,
verb . responsabilizzare, obbligare, garantire, seguace, proselito o proselite, ammiratore,
assicurare, cautelare, impegnare, vincolare; fautore, neofito o neofita, discepolo, patito,
avere degli obblighi, essere all’elmo, gestire, adepto, affiliato.
21 61-64
frs. finalmente si può indicare qual’è il pomo angolo, canto, cantone, cantuccio, stazzo,
della discordia; le nostre opinioni divergono stazzone, vico, vicolo, - cieco, fr. cul-de-sac,
di molto; i dissidenti dell’estrema destra si angiporto, i dintorni della città.
fecero sentire. città, stor. urbe, paese, villaggio, frazione,
capoluogo, metropoli, meg alopoli, contrada,
65 Spazio s.m. | estensione, spaziosità, quartiere, frazione di campagna, terramara,
volume cfr. 73, ampiezza, vastezza, vastità, giudecca, ghetto, sestiere.
intervallo cfr. 4, immensità, vuoto, vacuo, locatario, dozzinante, ospite, - a pagamento,
lat. vacuus, vano, intermundia. affittuario, tosc. affittaiolo; fittaiolo, colono,
distendimento, ampliamento; allargamento, commensale, pensionante, mezzadro, tosc.
allungamento, larghezza, lunghezza, distesa, mezzaiolo, fittavolo.
campata, intercapedine, interstizio, lasco, agg. locale, casalingo, rionale, residenziale,
intercolunnio, interlinea, interbinario, gioco, residente, quartierato, territoriale, pinifero,
agio, intervia. suburbano, casareccio, casereccio.
espansione, espandimento; espansionismo, verb. risiedere, localizzare, abitare, dimorare,
spaziamento, spazialità, capacità, misura, alloggiare.
quarta dimensione, continuum; cronotopo, avv. localmente, costaggiù, costassù, onde,
spazio quadridimensionale. donde, da dove, là dove, vi, ve, ci, ce, ove,
intervallo spaziotemporale, relatività, cosmo, ovunque, dove, dovunque; altrove, altronde,
infinità, mondo cfr. 175, natura, universo, costà, costì, laddove.
creato, spazio infinito, geometria cfr. 317e, frs. filovia con dieci posti a sedere; la vita
dimensione. lascia poco posto per i sogni; un luogo pieno
agg. spazioso, spazio-temporale; immenso, di gen te; quella torta fu fatta in casa; mia
vuoto, vacuo; spiegato, disteso, prolungato, figlia dimora a Londra.
ampio, vasto.
spaziale, espansionistico, largo, lungo, alto, 66a Regione s.f. | territorio, subregione,
espansibile, espanso; estensibile, estenso, dominio, ingl. dominion, zona, - adiacente,
allungabile, estendibile, interspaziale, inter- plaga, paraggi, regionalismo, separatismo,
planetario, interstellare. statalismo.
verb . spaziare, spazializzare, spazieggiare; regione occidentale dell’america: far west,
fare spazio, stiracchiare, spiegare, stendere, w est; abitazione cfr. 69, il dove e il qua n d o ,
distendere, estendere, espandere, allargare, locali pubblici cfr. 66d.
allungare. luogo cfr. 66, comune, provincia, nazione;
avv. spaziosamente. regioni italiane: liguria, sicilia, toscana ecc.;
frs. ho completato il lavoro nello spazio di un etruria.
mese; l’apertura alare del jumbo 747 è contea, villaggio, comprensorio , municipio,
enorme; la sconfinata grandezza del cosmo palazzo municipale, arengario; zona urbana,
è inconcepibile; il corridoio è spazioso. broletto, collegio elettorale, marca, crogiolo,
clima, stato, patria.
66 Luogo s.m. | posto, - generico, sito, conterraneo, patriota, compatriota, suddito,
posizione cfr. 123, locale, plaga, bellavista, concittadino, connazionale, compaesano,
habitat, regione cfr. 66a, locali pubblici cfr. paesano, contradaiolo, cittadino.
66d, in loco, esedra. agg. regionale, zonato, zonale, corregionale,
b uco, bivacco, addiaccio, tosc. agghiacci o , etrusco, provinciale, federale, parastatale,
sosta notturna sotto il cielo; stazionamento, comunale, municipale, comprensoriale.
piazza, dimin. piazzetta, venez. campiello, continentale, citramontano, ultraregionale,
piazzale, piazzola, isola pedonale; crocevia, cismontano, cispadano, cismarino, locale,
abitato, largo, abbeverata, loco, lido. nostrale, cisalpino.
sobborgo , borgo, borgata, rione, crocicchio, napoletano, partenopeo, campano, torinese,
suburbio, ambiente, pago, strada angusta, piemontese, romano, laziale, palermitano,
23 66a-66e
convivere con un’amica, pagare la pigione, sala, cella, tinello, bugigattolo , sgabuzzino,
vivere insieme, rizzare le tende, accamparsi, guardiola, salone, salotto, cucina, cucinino,
attendarsi, popolare, ripopolare, albergare. cucinotto, angolo cottura, salottino privato,
avv. presso. fr. boudoir , refettorio, dormitorio.
frs. era un’abitazione molto spaziosa; hanno ve r b . annettere, connettere, appartenere,
trovato alloggio per due giorni; il villino fu stabulare, depositare, ricoverare, interrare,
costruito agli inizi del secolo scorso; hanno recintare, stallare.
occupato le stanze al piano di sopra.
71 Contenitore s.m. | astuccio, fodero,
70 Annessi e Connessi n. | garage, box, scatola, accr. scatolone; portavasi, scroto ,
foresteria, shed, oggetti casalinghi cfr. 72, mammella, cassonetto, bussola, mang iatoia,
edificio secondario, capannone; suggesto, recipiente cfr. 71a.
rimessa, annesso, soffitta, gazebo, casera, portauova, portaposate, cannello, bisaccia,
poggiolo, deposito, mignano, abitazione cfr. fonda, fondina, fardo, cartucciera, giberna,
69, canonica. beccatoio; contenitore a scomparti, sporta,
grangia o grancia, casa colonica, stallazzo, faretra, turcasso, guaina, gavetta, gam ella,
edicola, chiosco, tribuna, magona, pagliaio, gamellino, gavettino, gavettone.
veranda, loggia, loggione, terrazza, terr azzo, tasca, sacca, sacchetta, saccone, scarsella,
dimin. terrazzino; belvedere, malga, tettoia, saccoccia, borsa del tabacco, portacenere,
granaio. portaimmondizie, portasigari, portasigarette,
balconata, balcone, loggetta, altana, verone, tabacchiera, ceneriera, pattumiera.
rifugio, bicocca, cascina, cascinale, topaia, catana, carniere, carniera, cesto, canestra,
casina, masserizia, catapecchia, padiglione, canestro; cestello, cestino, vascolo, siviera,
sacello, spogliatoio, penetrale, gabinetto, lat. cesta, cavagno, bugnolo , cassa, cassetta,
sancta s a n c t o r u m , bussola, parlatorio, cofana, cofano, burga, cornuta, farinaiola,
cubicolo, fumoir , buvette. viero, gozzo, ingluvie.
stamberga, stambugio, casupola, casolare, biscottiera, formaggiera, bomboniera, gerla,
accr. casone, abitacolo, portineria, casale, paniere, dimin. panierino, fiscella, bolgetta,
casello, capannina, caseggiato, dipendenza, crinella, corba, corbello.
ingl. dépendance. bossolo, bussolotto; tascapane, saccapane;
scuderia, stallo, capanno, bersò, fr. berceau , cartone, cartoccio; portalapis, portapenne;
casotto, stalla, canile, ovile, covile, stabbio, portamatite, taschino per l’orologio, ladra;
stabbiolo, stalluccio, stabulario, stallaggio, astuccio, custodia, gabbietta.
coppaia. marmottina, ventiquattrore, quarantottore,
arnia, alveare, apiario, pecchia, bugno, favo; sacco, sacchetto, taschino, borsa, dimin.
uccelliera, voliera, aviario, vaschetta, vasca; borsello, borsellino, fr. trousse, valigetta,
porcaio, conigliera, piccionaia, colombaia, valigia, borsetta, zaino, zainetto.
vaccheria, gabbia, nido, cuccia, capponaia, verb. contenere, inscatolare, imbussolare,
stia, pollaio, conigliaia, bigattiera, peschiera, intascare, custodire, preservare, ingabbiare,
concimaia. insaccare, conservare, ponere.
corsia, andito, ambulacro, cortile, soppalco, frs. era un castello che conteneva più di un
bassacorte, cavedio, studio, lat. scriptorium, tranello; il cesto è pieno di susine; appena
chiostro, patio, peristilio, recinto, ricovero, arrivi svuota la bisaccia.
atrio, vestibolo, androne, corridoio, andana,
reparto, ingresso, portico, ballatoio, galleria, 71a Recipiente s.m. | bidoncino, tanca,
lavanderia. tinaia, serbatoio, - per l’acqua potabile, ingl.
grotto, dimin. grottino, fr. cave, interrato, reservoir , refill, contenitore cfr. 71, teiera,
seminterrato, sotterraneo; grotta, cov accio, cella vinaria, cellula elettrolitica.
covacciolo, covo, stanza, stanzino, camera, fiasco, botte, barile, fr. barrique, barilett o ,
dimin. cameretta, camerata, vano. barilotto, barilozzo; botticella, pulcianella,
71a-72 26
boccale, ted. krug, vaso, ant. idria, vasello, verb. nascondere, mimetizzare, mascherare,
ant. infundibolo, fusto, fustino, vasetto, arc. dissimulare, occultare, rimpiattare, coprire,
vettina. acquistare sottobanco, passare sottomano,
bottiglia, bottiglione, attingitoio, albarello, incantucciarsi, rincantucciarsi, imboscarsi,
ariballo, saggiavino, stamno, beuta, scifo, camuffare, celare, essere nascosto.
coppo, borraccia, bidone, tubetto, crogiolo, nas condersi, rifugiarsi, intanarsi, inselvarsi,
bugliolo, arnesi da cucina cfr. 72a, colatoio, immacchiarsi, mascherarsi, travestirsi.
frullatore, ingl. mixer; cazza, fiasca, conca, avv. nascostamente, di straforo, di trafugo,
calderina, latta, lattina, marmitta, ramino, di soppiatto, sottobanco.
caratello. frs. l’assassino aveva nascosto l’arma; per
mastello, abbeveratoio, trogolo, trogolone, qualche annetto aveva praticato le scienze
spruzzabiancheria, zangola, tanica, samovar, occulte; vorreb b e un marsupio per portarsi le
gotto, alambicco, orciolo, orcio, tosc. ziro, sue cianfrusaglie dietro.
otre, ghirba.
bigoncio, bigoncia, calderone, brenta, giara, 71c Ripostiglio s.m. | cantina, dispensa,
doglio, nappo, boccia; oliera, acquasantiera, ant. apoteca, reposit orio, posto; greppia,
calice, pisside, lebete, austorio, spermateca, scopiera, nascondiglio cfr. 71b, sottotetto,
teca, libatorio. celletta, cella.
calamaio, anfora, situla; flacone, ampolla, contenitore cfr. 71, ingl. container, casella,
ampollina, ampollino, fiala, boccetta, coppa; nicchia, portabottiglie, cambusa, riposteria,
m atraccio, autoclave, beverino, bever o l o , riposto, invasatura; stecchiera, ricettacolo,
beriolo, urna. ceneratoio, silo, sp. silos.
albio, albiolo, tino, tinello, tinozza, caldaia,sottoscala, cantinato, scantinato, lavatoio,
fiaschetta, boccaletto, damigiana, cisterna; carbonaia, legnaia, barchessa, solaio, fienile,
vasca, secchio, secchia, dimin. secchiello, rastrelliera, cella campanaria, - frigorifera;
accr. secchione, paiolo, palmento, bagnolo, casellario postale, bagagliaio, giava, endica,
botticello, quartarolo, fiascone, boccione, cagnola.
flûte, bicchiere, bicchierino. agg. riposto, radicato, dissimulato, segreto,
verb. versare, riversare, riempire la tinozza, occulto, nascosto, celato, recondito, saldo,
mescere, imbott igliare, instillare, imbarilare,clandestino.
imbottare, infiascare, rabboccare. verb. riporre, porre, sistemare, posizionare,
frs. per l’occasione ci vorrebbe un barile di ponere, conservare, imbaulare, contenere,
vino; la damigiana dev’essere messa nella insilare, cosare.
cella vinaria; mi bisogna un bidoncino per la avv. ripostamente.
benzina. frs. dovresti vedere nel ripostiglio sotto le
scale; le lettere erano riposte nel cassetto
71b Nascondiglio s.m. | cassetto, tana, della scrivania; il vecchio armadio è adesso
cellula di memoria, astuccio, fr. nécessaire; in cantina.
dissimulazione, travestimento , clandestinità,
ripostiglio cfr. 71c. 72 Oggetti casalinghi n. | arredo, cosa,
posto segret o, lat. sancta sanctorum, cripta, entità materiale; arnesi da cucina cfr. 72a,
doppiofondo, controfondo, tasca ventrale, mobilia cfr. 72c, oggettistica, cristallame,
marsupio; portagioie, portagioielli, scrigno, pomolo, pomello.
cella blindata, fr. caveau, latebra, recesso, ornamento cfr. 569a; battente, maniglia;
cassaforte, segreto cfr. 390, portamonete, coso, dimin. cosino, vezz. co succia, tenda,
portafoglio. tendine, drappo; spugna, origliere, guanciale,
agg. nascosto, segreto, dissimulato, celato, zanzariera, cuscino, - cilindrico, tombolo,
inco gnito, recondito; follicoloso, addominale, puf, fr. pouf.
clandestino, occulto, latente, inos servabile, cappelliera, portacappelli, scacciamosche,
innominato, riposto. cacciamosche, moquette, tappeto, stuoia,
27 72-72b
passatoia, nettapiedi, scendiletto, stuoino, tortiera, testo, batteria da cucina, mest ola,
stoino, zerbino, pedana. portacoltelli, coltelliera, coltellina, coltellone,
giradischi, mangiadischi, mangianastri, radio, portauovo, mollette da cucina, coprivivande,
televisione, impianto stereo; scarabattola, co priteiera, copripiatti, lavamano, acquaio,
orologio a pendolo, orologio a cucù, camino, guanti di gomma.
braciere, medagliere, suppellettili, caminiera, leccarda, ghiotta, brocca, catino, bicchiere,
soprammobile, portalampada, quadri, arazzi, spolverino, saliera, spargisale, sottobottiglia,
ninnoli. sottobicchiere, raccoglibriciole, sottovaso,
masserizie, servizi in porcellana, argenteria; grattugia, griglia, imbuto, lavadita; macinino ,
servizi in cristallo, cristalleria, vaso da fiori,
macinacaffè, macinapepe, guardavivande,
portafiori, fioriera, poggiaferro. graticola, gratella, scolabottiglie, scolapasta,
lampade a paralume, lampadario, plafoniera, scolapiatti.
fr. plafonnier, candelabro, lampada a stelo, tiella, ramina, caraffa; tazza, tazzina, bricco,
lampada a sospensione. caffettiera, - napoletana, pentola, pentolino,
stanza da bagno: bagno, doccia, lavandino, casseruola.
cantaro, cantero, bacile, bacinella, catinella, stagnina, cuccuma, mestolone, chicchera,
s pecchio, speglio, bidè, fr. bidet, mensole, lattiera, burriera, scodella, tazza da ponce,
tazza con scarico ad acqua, attaccapanni, presina, madia, mattora.
paravento, spazzo lino, saponiera, battipanni, portaburro, barattolo, scodellino, calderotto,
sifone. insalatiera, antipastiera, pignatta, tegame,
portasciugamano, patera, vasca, vaschetta, tegamino, pentolone, stufaiola, senapiera,
sturalavandini, stendibiancheria, stenditoio, mastra, piattino.
scendibagno. acetoliera, ampolliera, zuccheriera, zuppiera,
tovagliolo, salvietta, tovaglia, strofinaccio, fiamminga, fruttiera, ragutiera, legumiera,
tovaglia da tavola, biancheria, asciugamano, salsiera, guantiera, mostardiera, portadolci,
faz zoletto, kleenex, moccichino, bavaglino, portafrutta.
bavetta, pezzuola, salviettina, canovaccio, sottocoppa, sottopiatto, vassoio; colabrodo,
straccio, ingl. mop, bavaglio, bigello, cencio, dialet. scolabrodo, vaglio, colino, passino,
bandinella. s etaccio, crivello, scolatoio, colapasta, olla,
staccio, buratto.
72a Arnesi da cucina n. | recipiente cfr. sbattighiaccio, ingl. shaker, sbucciapatate,
71a, elettrodomestici cfr. 72d, rubinetteria, p elapatate, tritacarne, sbattiuova, scavino,
oggetti casalinghi cfr. 72, piatti, scodelle, schiacciapatate, schiaccianoci, p a s s a t u t t o ,
stoviglie, terraglie. passaverdura, spremitoio.
cibo cfr. 165, vasellame, culinaria cfr. 72b,
vaschetta del ghiaccio, sgocciolatoio, vasca, 72b Culinaria s.f. | pietanze cfr. 165e,
carrello portavivande, ripostiglio cfr. 71c, arnesi da cucina cfr. 72a, cottura, ricottura,
lavello, lavabo. cocitura, ghiottoneria cfr. 642a, cibo cfr.
posata o posate; coltello, forchetta, accr. 165, vettovaglie cfr. 165c.
forchettone, cucchiaio, dimin. cucchiaino, cucina regionale, - romana, - sarda, - veneta;
accr. cucchiaione; bistecchiera, batticarne, ricetta, lat. e ingl. recipe, appetito cfr. 642;
matterello, mezzaluna o lunetta, bollilatte, cucina italiana, - francese.
mortaio, pestello. capocuoco, fr. chef, - di rango, - de cuisine;
tagliere, spaccaossa, tagliapasta, tagliauova, salsiere, cuciniere, cuciniera, cuoco, cuoca,
battilardo, levanoccioli, vuotamele, pillotto, lavapiatti.
vuotazucchine. verb. cucinare, stacciare, brucare, sbattere,
piatto, ciotola, terrina, padella, trinciapollo, burattare, abburattare, agitare col buratto,
portastecchini, mestolo, mestone, ramaiolo, friggere, rifriggere, schidionare, scodellare,
portatovagliolo, teglia, pepiera, spargipepe, sfornare, sfornellare, scremare, spannare,
pepaiola o peparola. spianare la pasta.
72b-73 28
marinare, condire, - con sale, olio e aceto, cantoniera, credenza, credenziera, scarpiera,
salare, sottoporre a fermentazione, panare, cassettiera, fr. chiffonnier o chiffonniere,
impanare. cantinetta, tavolo o tavola, dimin. tavolino,
impastare, infornare, panificare, gramolare, gueridon, fratina, mettitutto.
lievitare, biscottare, stracuocere, miscelare, agg. ammobiliato.
sbucciare, disossare, pastificare, gratinare, verb. ammobiliare.
cuocere, scuocere, bollire, ribollire, lessare,
allessare, brasare, stufare, pelare. 72d Elettrodomestici s.m. pl. | fornelli,
grillare, grillettare, sgrillettare, soffriggere, centrifug a, stufa elettrica, mobilia cfr. 72c,
rosolare, spignattare, spadellare, sfrittellare, lavatrice, arnesi da cucina cfr. 72a.
abbrustiare, abbrustolire, tostare, torrefare, forno, - a microonde, girarrosto, menarrosto,
abbrustolare, trifolare, arrostire, abbruscare, scaldavivande, scaldapiatti, spremiagrumi,
affrittellare. spremifrutta, spremilimoni; padella elettrica,
impastatrice, tritaverdure, fornello elettrico,
72c Mobilia s.f. | ornamento cfr. 569a, piastra elettrica.
elettrodomestici cfr. 72d, stile chippendale, tritatutto, affettatrice, frullino, lavabottiglie,
mobili stile impero, arredamento cfr. 575a, coltello elettrico, lavabicchieri, tostapane,
stiglio, mobilio. tostino , tostacaffè, tritarifiuti, lavastoviglie,
scrittoio, scrivania, secrétaire, portaombrelli; lavapiatti, scaldacqua, frullatore, friggitrice,
trumò, fr. trumeau, suppedaneo, sgabello, macinacaffè, raviolatrice; termoventilatore,
poggiapiedi, tabouret . grill.
poltroncina, stipo, toilette con specchiera, lavabiancheria, scaldabagno, refrigeratore,
armadio, guard aroba, ometto, appendiabiti, stufetta; frigorifero, minifrigo, tritaghiaccio,
pettiniera, fr. coiffeuse, pianoforte, portabiti, congelatore, ingl. freezer, frigobar.
buttalà, spigolo, specchiera mobile, psiche, ventilatore, rasoio elettrico, arricciacapelli,
fr. psiché, medagliere. idromassaggio, idropulsore, asciugacapelli,
appendigonna, let to, - di piume, giroletto, ferro da stiro, aspirapolvere, asciugatrice,
portabiancheria, portamantelli, scaffalatura, asciugabiancheria, macchinetta del caffè,
armadio a specchio, fr. armoire, comodino, spazzolino elettrico.
dialet. colonnetta, scaffa, scaffale, scansia,
fr. étagère, ingl. rack, armadietto, stipetto, 73 Volume s.m. | capacità, grossezza,
leggio, tiretto. grassezza, spazio volumetrico, dimensione,
cassone, cassetto, cassettone, cristalliera, voluminosità, grandezza cfr. 281, massa,
vetriera, canterano, cofano, buffè, fr. buffet , mole, capienza, steatopigia.
controbuffè, canterale, cantera, angoliera, corpulenza, corporatura, espansione cfr. 75;
mensola, libreria, specchiera, portariviste, cubatura, metro cubo, capacitanza, peso,
console, consolle, mobile bar, radiofonobar, misura, cubaggio.
portadischi. pinguedine, adiposità, ciccia, zona adiposa,
alcova, talamo, branda, amaca, capezziera, cellulite, popol. cuscinetto, grasso, obesità,
poltrona-lett o, lettino, ottomana, poltrona, grassume, pimelosi.
duchess e, savonarola, canapè; stramazzo, grassone, pacioccone, tombolo, tombolotto,
bergère, voltaire, divano letto, fr. dormeuse, stronfione, sacripante, salsiccione, baciccia,
sommier, cuccetta, agrippina, maggiolino, pataffione, marcantonio, pancione, dialet.
marquise; desco. panzone, mastodonte, bofficione, badalone,
sedia, gerg. seggia, seggiola, vezz. seggio- tosc. meggione, nottolone, fig. pachiderma,
letta, pegg. seggiolaccia, dimin. seggiolino, pastocchione, cicciobomba.
seggiolina, accr. seggiolone. agg. voluminoso, grande, massivo, grasso,
imbo ttitura trapuntata, fr. capitonné, divano, massiccio; estenso, esteso; ampio; espanso,
fr. veilleuse, sultana, cantonale, sofà, comò, espansibile, corpulento, copioso, capiente,
culla, merid. naca, zana. dimensionale.
29 73-76
avv. lungamente, per lungo, a lungo andare, divaricare, accavallare le gambe, scosciarsi;
costa costa, per estenso, a lungo, alla lunga, scalfare, abbondare, spaziare, scampanare,
talmente, per la lunga. dilatare.
frs. il viale era lungo tre chilometri; abbiamo avv. largamente, ampiamente, vastamente,
fatto una lunga passeggiata; cerchiamo di a spaglio, sul traverso, alla larga.
allungare il passo; ab ita nel prolungamento frs. è di manica larga; alla vista della figlia
del nuovo viale. gli si allargò il cuore; è arrivato primo con un
largo margine; hanno cominciato lo sterro per
82 Cortezza s.f. | brevità, accorciatura, il capannone.
scorciatoia; sunto, riassu nto, abbreviazione, inter. alla larga!
accorciatoia, sfuggita.
breviario, compendio cfr. 400, concisione, 84 Strettezza s.f. | ristrettezza, stenosi,
sommario, sintesi, fr. abrégé; sigla, slogan, strettura, strettoia, strettoio, restringente,
breviloquio, riunione di breve durata, ingl. spazio esiguo, stenoter mia, restringimento,
briefing; visitina, capatina; linea geodetica, fiosso, esiguità.
ortodromia. meschinità, scomodità, carenza, mancanza,
agg. corto, breve; accorciabile, accorciato; bisogno, indigenza, miseria, penuria, inopia,
abbreviato, accorciativo, ristretto, minuto, scarsità cfr. 436; meschineria, strozzatura,
denso, compatto; sintetico, piccolo, piccino, disagio, angustia, limitatezza, povertà cfr.
picciolo, basso, piccolotto. 528, insufficienza cfr. 434, grettezza.
verb. essere corto, accorciare, raccorciare, agg. stretto, ristretto, restringitivo, esiguo,
impartire brevi istruzioni, abbassare, siglare, sciancrato, fr. échancré, limitato, limitativo,
riassumere, riabbassare; tagliare uno scritto, restrittivo, stenotermo, angusto, scomodo,
abbreviare, epilogare, riepilogare, ribassare, inconfortevole, disagiato, malagiato , serrato,
compendiare, ricapitolare. meschino, ottuso, gretto.
avv . accorciatamente, corto, brevemente, in verb. strettire, ristrettire, stringere, ridurre,
breve, per sommi capi, a breve distanza, da restringere, stringere di nuovo, ristringere,
qui a lì, di qui a lì, a bruciapelo. pinzare, aggrappare,
frs. la vedo spesso in pantaloncini corti; sta unire insieme, serrare, accorciare, diminuire;
diventando un uomo assai burbero; andiamo comportarsi da meschino, essere limitato,
a farci una breve nuotatina. trincare.
avv. strettamente, ristrettamente, restritti-
83 Larghezza s.f. | ampiezza, allargata, vamente, angustamente, limitativamente,
vastità, largura; allargamento, ampliamento, limitatamente.
allargatura, sterrato, sterro, amplificazione, frs. fai il bravo, non prendere le curve così
abbondanza, generosità. strette; è un mio parente stretto; lo spazio è
prodigalità, latitudine, profusione, spiazzo, troppo ristretto per potersi muovere; quel
slargo, scosciata, spaccata, mandrinaggio, locale è piuttosto angusto; c’è una penuria
mandrinatura, largo. di generi di prima necessità.
agg. largo, esteso, espanso, di taglia grande,
misura larga, ingl. large (l), extralarge (xl), 85 Profondità s.f. | abisso, immersione,
extra extralarge (xxl). sommersione, acque profonde; inondazione,
ampliativo, brevilineo, spazioso, latitudinale, fondo del mare, allagamento, piena; bentos,
generoso, abbondante, amplificativo, ampi o , benthos.
dilatato, amplo, vasto. fossa, buca, pozzo, - petrolifero, - artesiano;
verb. allargare, largare, ampliare, estendere, fondale, cratere, cavità, cavo sottomarino;
largheggiare, essere generoso, amplificare, inabissamento, affondamento; tuffo, tuffata,
ingrandire, rallargare, riallargare, distendere, tuffistica; miniera, fortiera, sprofondo.
aprire a ventaglio, mandrinare; slabbrare, palombaro, uomo rana, sommozzatore, ingl.
slargare. sub, pescatore subacqueo; fiocinatore, ted.
33 85-89
91b Appoggio s.m. | rinforzo cfr. 91a, avv. parallelamente, di fianco, a fianco a
sostegno cfr. 91, appoggiatoio, puntapiedi, fianco.
assistenza cfr. 481. frs. si affiancò al suo superiore e tenne il
appoggiapiedi, appoggiacapo, poggiatesta, passo per tutto il tragitto; due file di alberi
appoggiatesta; appoggiamano, poggiacapo, fiancheggiavano la strada maestra; la sua
reggitesta, gruccia, stampella. strada corre parallela alla nostra.
appoggiaferro, posaferro, stante, manubrio,
sellino, spalliera, bracciolo, corrimano, trave, 94 Obliquità s.f. | inclinazione cfr. 631,
sedile, cassetta, serpa, strapuntino, panca, traversa, traverso, trasverso, linea obliqua,
pancone, banco. trasversalità cfr. 100; bordata, augnatura,
sdraia, sedia a sdraio, - a dondolo; scanno, ugnatura, slash.
panchina, panchetto, bancale, fulcro, stallo, discesa cfr. 172, pendio, curvatura cfr. 112,
dondola, resta, sossello, bugnola. ascesa cfr. 171, pendenza cfr. 92, decliv io,
verb. appoggiare, sostare, posare, adagiare, salita, vacillazione.
appoggiarsi, collocare, poggiare. agg. obliquo, inclinabile, inclinato, sbilenco,
frs. il barcarizzo poggia sulla fiancata della traversale, trasversale, trasverso, traverso;
barca; dovrà usare le stampelle per quattro tosc. sch iso, piegabile, diagonale, deforme,
settimane. deformabile.
storto, sbieco, sghembo, sghimbescio, tosc.
92 Pendenza s.f. | sospensione, pendio, sghilembo; difforme; curvabile, curvilineo;
declino cfr. 454, declivio, declività, penzolo, semidisteso.
discesa cfr. 172, obliquità cfr. 94, pencolio, verb. obliquare, deviare, augnare, inclinare,
pencolamento. traversare, rendere obliquo.
imbracata, rapida, versante, pendolamento, avv. obliquamente, a sghimbescio, in tralice,
risvolto, treccia, codino, coda, proboscide, di tralice, diagonalmente, trasversalmente,
pendino. a sghembo, di sbieco, di traverso, di striscio,
agg. pendente, pendolare, pendulo, declive, a squarciasacco; di sguancio, a sguancio, di
scosceso, pencolone, inclinato, cascante, sguincio, a sguincio.
curvo, chino, sospeso. frs. i raggi del sole cadevano sul tavolo in
verb. pendere, spenzolare, star penzoloni; senso obliquo; portava spesso il berretto di
pendolare, penzolare, appendere, declinare; traverso; dobbiamo ora affrontare la lunga
sospendere, pencolare, dondolare, scuotere, salita.
ciondolare, scoscendere.
avv. con pendenza, penzoloni, spenzoloni; a 95 Interiorità s.f. | soggettività cfr. 261,
spenzoloni, pendoloni, a sgrondo. interno, quintessenza, contenuto, varismo,
frs. la bilancia pende sempre a favore dei endocarpo, mesocarpo, sostanza, essenza,
vincitori; stanno imbracando il motoscafo per anima.
portarlo in secco; era seduta sul muretto e grumolo, precordi, quiddità, midolla, mollica,
teneva le gambe spenzoloni. entroterra, retroterra, entrovalle; nocciolo,
torsolo.
93 Parallelismo s.m. | orizzonte, fianco , sansa, il didentro, endoderma, introspezione,
parallelo; fiancheggiamento, equidistanza, introversione, intradosso.
orizzontalità cfr. 90, parallele di latitudine, ag g . interiore, interno, esoterico, nostrano,
allineamento, campo sportivo. profondo, riposto, interstiziale, dom estico,
agg. parallelo, laterale, collaterale, allineato, casalingo, intestinale, intrinseco, introverso,
complanare, concorde, equid istante, bilate- intratoracico.
rale. intracranico, intracerebrale, intrapolmonare,
verb. essere parallelo a, fiancare, affiancare; intraoculare, intradermico, intramuscolare,
correre alla pari con; allineare; equidistare, intravenoso, indentro, endogeno, endocrino,
fiancheggiare. endocranico.
95-99 36
verb. interiorizzare, leggere la mente altrui, media, mediano, intermedio, sopra la media,
internare; leggere il pensiero, approfondire, mezza, metà, metà e metà, ingl. fifty fifty,
penetrare i recessi della psiche, addentrarsi; mezzo e mezzo, a mezza strada, equatore;
introdursi, indentrarsi. nucleo.
avv. int eriormente, internamente, didentro, agg. centrale, centrico, medio, concentrico,
all’indentro, sottocute, endovena, addentro, infras ettimanale, mediale, mezzo, mediano,
dentro, indentro. intermedio.
frs. il didentro dell’armadio necessita una verb. centrare, centralizzare, riaccentrare,
pulitina; era divenuto un tormento interiore accentrare, calcolare in media, incentr are,
dell’anima; essi vollero vedere l’interno della intermezzare, intramezzare, riconcentrare,
stanza. concentrare, mediare.
prendere il mezzo termine, compromettersi,
96 Esteriorità s.f. | il di fuori, estraneità, fare un compromesso, prendere la media,
sezione esterna, strato esteriore, esoderma, andare in due, prendere una via di mezzo,
rizoderma, esternato, dehors, superficialità, fare a metà, crossare.
valgismo. avv. centralmente.
perimetro cfr. 101, superficie, tangenziale, frs. hai centrato in pieno di cosa si parlava;
esterno, oggettività cfr. 262, metagalassia, la centrale elettrica è in stato d’emergenza;
estrinsecazione. la mezza età; venne con mezzi di fortuna;
corteccia, scorza, pelliccia, pellicola, buccia, ammirava la navata centrale del duomo.
epicarpo, fenotipo, peluria, scaglia, squama,
esocarpo, estradosso. 98 Lateralità s.f. | lato, bordo estremo,
agg. esteriore, esterno, estraneo, estrinseco, bordata; rinfianco; sfiancamento, sfiancato;
esogeno, esocrino, essoterico, epidermico, versante, murata, scartata, fianco, fiancata,
forestiero, fr. estrangier, fuorisede, foraneo,ciglio, sorra.
indotto, estero. mar gine, orlo, lateroflessione, lateropulsione,
verb. esteriorizzare, esternare; estraniare; lateroversione, ciglione, estremità, scrimolo,
metter fuori, collocare all’esterno, far uscire;
battifianco, spacco laterale di una gonna,
mettere alla porta. scoscio.
avv. esteriormente, esternamente, discosto, agg. laterale, di lato, secondario, acentrato,
all’esterno, all’aperto, fuori, di fuori, in fuori,
laterodorsale, affiancato, storto.
da fuori, oltre. verb. fiancheggiare, muoversi lateralmente,
frs. la porta esterna è chiusa; non bisogna affiancare, rinfiancare, costeggiare, fiancare,
curarsi soltanto dell’esteriorità; ti sei rivelato
bordeggiare, bordare, virare.
d’essere superficiale; bisognerebbe tracciare avv. lateralmente, allato, a lato, a sghembo,
il perimetro dell’area; per andare in spiaggia a fianco, di fianco; dallato, accanto, vicino,
dobbiamo prendere la tangenziale. da un lato.
frs. i fianchi sono belli e rilevati; prendete la
97 Centralità s.f. | centramento, centro, prima via laterale a sinistra; il capo ufficio
centralismo, verticismo, centraggio, mezzo, è affiancato da buoni dipendenti.
motivo centrale; concentricità, centratura,
centrino. 99 Angolarità s.f. | angolo, angolatura,
metacentro, pericentro, ipocentro, incentro, angolazione, angolare, angoloide; distanza,
concentramento, accentramento, medietà, elevazione cfr. 173, declinazione mag netica,
punto centrale, mezzeria, navata centrale, disegno.
agora, sottarco, incentramento, fuoco, foco, grafometro, altimetro, clisimetro, clinometro,
lat. focus, focolaio. quadrante, sestante, astrolabio, gon iometro,
punto mediano, autocentrante, centrotavola, fotogonio m etro, derivometro, archipendolo,
bilico, dispositivo centralizzato, centralina, g oniografo, girometro, ottante, tecnigrafo,
compromesso cfr. 517d, equilibrio, bilancio, sfera armillare, deviometro.
37 99-102
angoli: acuto, retto, ottuso, giro, convesso, 101 Perimetro s.m. | contorno, profilo,
concav o, piatto; spigolo, semipiano, diedro; circonferenza, curvatura cfr. 112, bordo,
parallasse, radiante, rombo. tangenziale, raccordo anulare, lineamento,
v elocità, altimetria, geometria cfr. 317e, delineazione.
geometria piana, - solida, altezza cfr. 79, muro di cinta, linea di demarcazione, siepe,
strumenti di misura cfr. 337f, goniometria, periferia, circondario, bordatura, battiscopa,
trigonometria, lossodromia. p uteale, incorniciatura, salvamuro, zoccolo,
agg. angolare, perimetrico, trigonometrico, delineamento, cingimento, circuito, margine,
angoloso, verticale, altimetrico, geometrico, palizzata, palancata, stecconato, cordonata,
angolato, spigoloso. palificazione, palificata, frontiera; cordolo,
triangolare, quadrangolare, quadrangolato, argine, limite, precinto, recinto, recinzione,
rettangolare, ottangolare, ottusangolo, acu- delimitazione, vera.
tangolo, equiangolo. agg. perimetrale, contornato, circostante,
verb. angolare, triangolare, geometrizzare; periferico, intorno, profilato; circoscrittibile,
afforcare, biforcare; disegnare, righettare, circoscrivibile, circonferenziale, cerchiato,
bisecare. delimitativo.
avv. angolarmente, geometricamente, con verb. cordonare, cingere, cintare, lineare,
squadra e compasso. delineare, incorniciare, cinturare, ricingere,
frs. la borsetta si trova sull’angoliera; mi era recingere, recintare, rincorniciare, assiepare,
venuto in mente il triangolo rettangolo di quel infinestrare, demarcare.
buonuomo di Pitagor a; faceva un rilevamento attornare, circondare, intorniare, contornare,
stellare col sestante. circondare d’una siepe, chiudere, palificare,
delimitare, marginare, precingere, profilare,
100 Trasversalità s.f. | traversa, dimin. circoscrivere.
traversina, accr. traversone, obliquità cfr. avv. attorno, all’intorno, in giro, in cerchio,
94, attraversamento; budriere, traversino, intorno.
diagonale, traverso, incrocio. frs. nel suo indirizzo, il generale delineò un
intersecamento, intersecazione; intreccio, piano d’azione; il patriarca era circondato dai
concatenatura, incrociamento, incrociatura, pronipoti.
barratura, concatenamento, concatenazione,
sbarramento. 102 Area s.f. | spazio cfr. 65, distesa;
conversa, intersezione, barriera, svasatura, campicello, superficie, areola mammaria;
nodo, armacollo, bandoliera, tracolla, balteo, zona delimitata, aia, aiuola o aiola, pesage,
compluvio, controfilo. orto, area recintata.
agg. trasverso, traverso, sbarrato, svasato, giardino pensile, - pubblico, terreno, vivaio,
traver sale, trasversale, incrociato, cinturato; pergolato; serra, ghiaia, terren o ghiaioso,
diagonale, sghembo, sghimbescio, sbieco, venez. grava, orticello, verziere, pergola,
sbilenco, inclinato, decussato, obliquo. terreno bonificato, polder, stesa, estensione,
verb. traversare, attraversare, intersecare, dialet. tanca, parco, - pubblico, boschetto,
incrociare, rincrociare, intrecciare, intessere; brolo, villa.
ridurre a forma di cono; strombare, svasare, circoscrizione, - giudiziaria, mandam e n t o ,
barrare, sbarrare; incrocicchiare, zigzagare; circondario, suolo, settore, cerchia, ambito,
decussare, guardare di squincio. aione, ettarato, ettaraggio.
avv. trasversalmente, attraverso, a traverso, agg. areato, circoscrizionale, circondabile,
per traverso, ad armacollo, diagonalmente, areale, delimitativo; interzone, interzonale,
in diagonale, di traverso. spiegato.
frs. vista di traverso la nave sembrava più verb. delimitare.
grande; all’incrocio svoltate a sinistra; era frs. l’area del giardino di casa era piccola;
vietato attraversare la strada; gli era andato questa è la superficie di tutto il tuo terreno;
tutto di traverso. Il vecchio ogni mattina si lavora l’orticello.
103-106 38
103 Davanti s.m. | anteriorità, il davanti, andare indietro, perdere terreno, rinculare,
primo piano, recto, fronte, accr. frontone; attergare, retrarre.
antecedente, la parte anteriore, frontalino, avv. retrivamente, addietro, dietro, indietro,
frontalità. retro, diretro; in ritardo, in fondo, appresso,
proscenio, lat. proscaenium, gr. proskénion; didietr o, a tergo, da ergo, posteriormente a,
avanguardia, avancorpo; facciata, lumiera; posteriormente, a retrocarica.
avanscoperta, avanspettacolo, frontespizio, frs. dimenava il deretano per il piacere degli
pr opileo, estremità anteriore, pro, testata, astanti; la ruota posteriore del motorino è
testiera, avanvomere. sgonfia; il didietro della casa sarà pitturato
dirimpettaio, rimpettaio. domani.
agg. davanti, anteriore, di fronte, frontonale, inter. dietrofront!, vade retro satana!
facciale, frontale, antistante, prospiciente,
anterogrado, precedente, innanzi. 105 Destrismo s.m. | destra, mandritta,
verb. fronteggiare, far fronte a, tener testa, mandritto, verso destra, destro, diritta, ritta,
essere in fronte, prueggiare, portarsi avanti, dritta, conveniente; tribordo.
rifarsi avanti. destrism o s in. di ciò che è giusto; braccio
avv. anteriormente, oltre, innanzi, davanti, destro sin. di collaboratore.
din anzi, di fronte, frontalmente, dirimpetto, destrocardia, destrocherio; addestramento,
rimpetto, di rincontro; appetto, a capoletto, ambidestrismo.
ad avancarica. agg. destro, sin. di svelto, giusto, capace;
frs. tu mettiti davanti e io dietro; la strada destrogiro, ambidestro, destroide; destrorso,
davanti è la strada giusta; il sentiero passa che ha idee politiche conservatrici; diritto,
sul davanti della proprietà; il davanti della dritto, destrimano.
giacca. verb. addestrare, ammaestrare, preparare,
inter. front destr, destr! front sinistr, sinistr!istruire, impartire lezioni, camminare diritto,
avanti!, avanti marsc! tirare diritto.
avv. destramente, dirittamente, a mandritta,
104 Dietro s.m. | il didietro , schienale, a destra.
contropagina; la parte posteriore; retablo, frs. io scrivo con la mano destra; possiede
tacco, il dietro, spalliera, posterga, tergale, due gambe fantasticamente diritte; le auto
tergo, verso. tengono la destra.
indietreggiamento; retroazione, retronebbia, inter. fianco destr, destr!; front destr, destr!
dietrologia; arretramento, sequela cfr. 146a,
ripiegamento. 106 Sinistrismo s.m. | avversità cfr. 500,
retrobocca, retrobottega, retrofrontespizio, sinistroide, sinistra, manca, verso sinistra,
retroflessione, retrogradazione, retroguardia, babordo; vittima di un sinistro; infortunio,
posteriorità cfr. 12, retroterra, entroterra, incidente.
coda, codinzolo. il sinistrismo dett o anche mancinismo è
retropulsione, retrooculare, retrogressione, associato con ciò che è infausto; sinistro
retromarcia, retropalco, retrovia, retrovisore; s.m. è sin. di disgrazia.
retrorazzo, retrocucina, retrostanza, culatta, ultrasinistra; sinistrosità, spreg. sinistrume,
retrotreno. mano manca, mancina, condizione avversa,
agg. retro, retrospettivo, retrorso, retrat tile, sfavore.
retrogrado, retrivo, retroscritto, retrostante, agg. sinistro, levogiro, sinistroide, man cino,
retrovisivo, retroflesso, retrovisore; dorsale, manco; sinistrogiro; sfavorevole, sinistrorso,
posteriore, ultimo, occipitale, nucale, ritroso, che si muove da destra a sinistra; avverso,
podalico, attergato, successivo, poppiero, contrario.
didietro, estremo. verb. essere vittima di un sinistro; essere
verb. indietreggiare, recedere, retrogradare, sinistrato, sinistrare, sfavorire, danneggiare
spostare all’indietro, retrocedere; ripiegare, gravemente, subire i danni.
39 106-109
avv. sinistramente, a sinistra, colla sinistra, conf ormare, foggiare, affusolare, profilare,
di sinistra. riprodurre, trafilare, seghettare, rimpastare,
frs. la fiancata sinistra della torre; gli capitòordinare.
un sinistro sull’autostrada; lo colpì con un tracciare a grandi linee; disegnare i contorni;
sinistro allo stomaco; menava colpi a dritta sgrossare, digrossare, ricostituire, sbozzare,
e a manca; i treni tengono la sinistra. dogare un barile.
inter. usa il sinistro!, fianco sinistr, sinistr!;
avv. formalmente, strutturalmente, a guisa
front sinistr, sinistr! di, in assetto.
frs. quella ragazza è di bella apparenza; era
107 Forma s.f. | illustrazione, struttura, una nuova forma di canna fumaria; quella
strutturazione, parvenza, composizione cfr. bambina ha una bella figura; bisogna curare
395h, fotoformazione, profilo, sembianza, la forma.
guisa, antropomorfismo.
assetto, menabò, modello, dimin. modellino, 108 Assenza di Forma n. | imbrattatura,
foggia, fattezza, sagoma, aspetto, formato, malformazione, deformazione, deformismo,
appariscenza, figura, ingl. look, silhouette, informità, deformità, anomalia, disgenesia,
siluetta, apparenza cfr. 253, stampo, cal c o , deformabilità.
impronta. incompletezza cfr. 302, disostosi, acefalia,
riproduzione, disegno, ingl. design, modulo, mostruosità.
linea, stile, taglio, standard, preformazione, agg. deforme, amorfo, malfatto, informe,
statino, archetipo, falsariga, tipo, prototipo, incompleto, incompiuto, sformato, disforme,
esemplare, ricomposizione, conformazione, mostruoso, malformato, antiestetico, defor-
cartamodello. mante, acefalo, irriconoscibile.
retroformazione; formattazione, formosità; verb. deformare, alterare, non aver forma,
formalismo, lat. forma mentis, formazione, alterare la forma, disformare, svergolare,
teoria della forma, ted. gestaltheorie; ovale, guastare, sformare, travisare, perdere forma,
contorno facciale, sembiante, diagramma, sformarsi, rendere deforme.
f igurazione, abbozzo, strombatura, sbozzo, avv. deformemente.
sbozzatura, sgrossatura, trafilato, rimpasto, f r s . è affetto di artrite deformante; l’urto h a
schizzo, figurino, figurina. deformato il par afango della vespa; il vetro
agg. formale, formato, formabile, formativo, è una sostanza amo rfa; quando scrive non
profilato, formalistico, ordinato, figurativo, considera né forma né sostanza.
figurale, strutturato, organizzato, costituito,
rizomorfo. 109 Simmetria s.f. | bellezza di forma,
aciniforme, aeriforme, pisciforme, aliforme, prodott o finito, proporzione, proporzionalità,
cordoniforme, anguilliforme, chimeriforme, omologia, armonia, equivalenza, equinozio;
cuoriforme, siluriforme, imbutiforme, bulbi- euritmia, equisonanza.
forme, piriforme, labbriforme. isotropia, giroscopio, equilibrio, equazione,
cruciforme, cubiforme, disciforme, filiforme, equiparazione, equipollenza, perequazione,
nastriforme, coralliforme, mammelliforme, equidistanza, bellezza cfr. 569, eguaglianza,
fungiforme, stratiforme, caseiforme, lingui- bilancio, ordine cfr. 305.
forme, caliciforme. agg. simm etrico, proporzionale, omologico,
verb. formare, figurare, forgiare, ricomporre, omologo, armonioso, ben fatto, bilanciato,
modellare, elaborare, dare forma, stampar e, omogeneo, perequativo.
plasmare, costruire, sagomare, formattare, equiangolo, equinoziale, equidimensionale,
configurare. equilatero, equilibrato, equitativo, isotropo,
f ondere, prendere forma, scolpire, imitare, equiveloce, equiangolare.
preformare, uniformare, calcare, intagliare, verb. essere in simmetria, correlare, valere,
cesellare, scalpellare, ribuzzare, disegnare, adeguare, eguagliare, uguagliare, pareggiare,
rimaneggiare. equivalere, equidistare, equiparare.
109-112a 40
rendere simmetrico, rendere pari, perequare, 112 Curvatura s.f. | curva, curvamento,
conguagliare, appareggiare, proporzionare, sinuosità, tornante, fr. tourniquet , scoliosi;
armonizzare, equilibrare, riequilibrare, com- semicurva, incurvatura; tortuosità, voltata,
pensare. voluta.
avv. simmetricam ente, proporzionatamente, circuito, via indiretta, digressione, rigirata,
ex aequo. giro lungo, ingl. detour, ripiegatura, svolta,
frs. l’aquilone non era simmetrico; il salotto zigzag, deviazione cfr 136, serpeggiamento,
ha un aspetto armonioso; una villetta ben accerchiamento.
proporzionata; l’universo è isotropo vale a circonvoluzione, piegatura cfr. 174d, giro,
dire ha le stesse proprietà fisiche in qualsiasi giro intorno a un punto, circumnavigazione,
direzione si guardi. perimetro cfr. 101, roteazione, tangenziale,
giravolta; circonvallazione.
110 Asimmetria s.f. | con torcimento, agg. curvo, curvabile, ricurvo, incurvabile,
d isarmonia, distorsione, disuguaglianza cfr . incurvo, cu rvilineo; tortuoso, serpeggiante,
280, deformazione, dissimetria, squilibrio, lunato.
sperequazione, inegualità. perimetrale; allucignolato, sinuoso, ritorto,
ineguaglianza, incurvamento, incurvazione, torto, storto, indiretto, a zigzag, contornato,
asimmetricità, sproporzione, curvatura cfr. radiale.
112, anisotropia. v erb. curvare, incurvare, incurvire, ricurvare,
agg. asimmetrico, ametrico, deformabile, rincurvare; arcare, inarcare, piegare ad arco,
disarmonico, deforme, disuguale, ineguale, arcuare, volteggiare, serpeggiare, deviare,
inuguale, distorto. zigzagare; circumnavigare, girare attorno,
dissimmetrico, ineguagliabile, sproporzionato, girare e rigirare.
sperequato, antisimmetrico. andare attorno, fare un detour, andare fuori
verb. essere asimmetrico. del seminato, usare la via indiretta, tagliare
avv. asimmetricamente, disarmonicamente, una curva.
a sghembo, a sghimbescio, di sghimbescio, sbiecare, rullare, volgere, voltare, svoltare,
di sbieco. girare, giracchiare, fare il circuito, insellare,
frs. è un povero squilibrato; in quella casa flettere, mulinare, delimitare, accerchiare,
c’è troppa disarmonia; questi libri son tutti aggirare, far roteare, - girare, contornare,
di misura ineguale; il tempo è asimmetrico incurvarsi.
cioè va in una sola direzione. avv. curvamente.
frs. la strada era piena di curve; erano così
111 Dirittura s.f. | raddrizzatura, retta, arrivati sotto l’arco di Costantino; bisogna
direzione cfr. 135, drizzatura, dirizzatura, imboccare la circonvallazione a monte; il
drittofilo, drittezza, rettifilo, rettilineo, ritto, piacere le faceva roteare gli occhi.
a volo di rondine, erezione, a filo di rasoio,
ritta, scorciatoia. 112a Rotondità s.f. | tondezza, cerchio,
agg. diritto, dritto, incurvabile, inflessibile; sfericità, globo, circonferenza, rotondezza;
rettilineo, uniforme. pianeta, alone, aureola, piroetta, mandala,
verb. drizzare, dirizzare, ridrizzare, rizzare, rotazione cfr. 143.
d ifilare, dirigere, ergersi, rizzarsi, addrizzare, disco, ruota, - maestra, - motrice, - dentata,
addirizzare, raddrizzare, diventare diritto, pignone, perla, lecco, pallettone, cerchione,
tenersi in rotta, ridirizzare, andare diritto. cinto lunare, terra cfr. 198.
avv. drittamente, dirittamente, dritto, diritto, pallottola, pallone, tondino, tondello, rotino,
difilato. capocchia, dischetto, - in acciaio zigrinato,
frs. indirizzare sulla retta via; stai attento ad zigrino, ruotino.
addirizzare quel chiodo; il rettifilo era di oltre perlina, senso rotatorio, ingl. spin, globulo,
dieci chilometri; la dirittura d’arrivo finiva globoide, trottola, rotonda; rondella, rotella,
nella piazza principale. volano, palloncino.
41 112a-115
agg. rotondo, sferico, circolare, circolatorio, 114 Ostruzione s.f. | ostacolo, barriera,
cilindrico, globuloso; conoidale, ellissoidale, impedimento cfr. 482, blocco, sbarramento,
orbitale, ovoidale, orbitario, conico, ellittico,bloccaggio, tamponamento.
discoide, discoidale. chiusura cf r. 158, intasamento, intasatura,
parabolico, iperbolico, cilindrico, sferoidale, impenetrabilità, impermeabilità, occlusione,
globoso, orbicolare, ovale, mammellonare, otturazione.
mammellonato, tondo, tornito. ostruzionismo, barriera doganale,- del suono,
verb. rotond are, arrotondare, accerchiare, - corallina, - daziaria, - razziale, - antartica;
rotondeggiare; an dare attorno a, far rotare, divieto cfr. 518, impedenza, imperforabilità,
rotare, ruotare, tondeggiare, appallottolare, imperforazione.
tondare. tappo, - salvagocce, tur acciolo, turabuchi,
incerchiare, cerchiare, ricerchiare, bombare, turafalle, turabottiglie, tappatrice, tampone,
volteggiare, piroettar e, attorniare, ronzare, diaframma, pessario, gommino, cocchiume;
girellare, roteare, orbitare, aggirare, rotolare,zipolo, zaffo.
girare. agg. ostruttivo, ostruzionistico, impeditivo,
avv. in senso rotat o rio, a tondo, in cerchio, sbarrato, ostativo, restrittivo, imperforabile,
in circolo. imperforato, impenetrabile, impermeabile,
frs. l’orbita dell’elettrone è ristretta attorno occlusivo.
al nucleo; il nos tro pianeta è di forma quasi verb. ostruire, ostacolare, ostare, impedire,
sferica; la rotonda sul mare; il cinto lunare occludere, tamponare, chiudere, intralciare,
è molto marcato. otturare, zipo lare, zaffare, tagliare la strada,
intasare, rintasare, bloccare, sbarrare.
113 Perforazione s.f. | buco, bucatura, frs. la frana aveva ostruito l’imboccatura del
punzonatura, agopuntura, acutezza cfr. 117, tunnel; la strada era ostacolata da un viavai
perforazione grastrica, puntura, tosc. pinzo, di turisti; la fogna si è intasata.
escavazione.
perforamento, trapanazione, trivellazione, 115 Convessità s.f. | sporgenza, rilievo,
ulcera perforante, trivellatura, foro, foratura, protuberanza, prominenza, gibbo, gibbosità,
escavazione, apertura cfr. 157, crivellatura, bombaggio, superficie rigonfia, inarcatura,
crivellazione. bozza, montagna cfr. 199.
scalfittura, graffiatura, sgraffiatura, graffio, caruncola, bozzo, bombatura, bugna, uzzo ,
sgraffio, terebrazione, inserzione cfr. 167, felze, bernoccolo, ingobbatura, imbutitura,
perforatura, trapanatura, inchiodatura, pene- sbuffo, sboffo, gobba, scrigno.
trazione. arco, arcata, cupola, tempio, soprimbotte,
agg. perforato, perforante, per forabile, pe- volta, soffitto ricurvo, rialzo, cifosi, aggetto,
netrativo, acuminato, terebrante, inchiodato, umbone.
penetrante, bucherellato, agopuntore, per- ag g . convesso, gonfio, rigonfio; bombato,
meabile, penetrabile. gobbo, scrignuto; protuberante, prominente,
verb. perforare, scavare, trivellare, bucare, umbonato.
bucherellare, trapanare, pun zonare, forare, sporgente in fuori; rialzato; pianoconvesso,
traforare, graffiare, trapassare, foracchiare, gibboso, lenticolare, aggettante, sporgente,
crivellare, escavare. lentiforme, gibbuto, labiato.
inchiodare, penetrare, tafanare, punzellare, verb. essere convesso, sporgere, - in fuori,
punzecchiare, spunzecchiare, sforacchiare, aggobbire, ingobbire, aggettare, protrudere,
pungere. rendere convesso, inarcare, inarcarsi.
frs. il dentista gli ha trapanato la bellezza di avv. a capo basso, tosc. gobboni.
tre denti; la pallottola si è conficcata nel frs. aveva un gonfiore alla spalla; in quello
muro; le schede sono state punzonate fin da specchio convesso mi sembra d’esser tutto
ieri; l’accusato è stato inchiodato da prove pancia; portava i capelli corti e gonfi, ossia
lampanti. tesi e convessi.
116-119 42
116 Concavità s.f. | superficie sgonfia, verb. acutizzare, af filare, raffilare, arrotare,
incavografia, afflosciamento, scanalatura, assottigliare, acuire, sottilizzare, aguzzare;
depressione cfr. 174; avvallamento, alveo, acuminare, rifilare, sottigliare.
fiosso, frogia. en fatizzare, affinare, appuntire, appuntare,
cavità, cavo, caverna, cava, scavo, gorgo, rendere a punta; rifinire, rendere tagliente,
incavatura, trochilo; cavernosità, rientranza, allicciare, limare, rilimare.
cratere, - meteorico, madrevite, fossett a, avv. acutamente.
imbutitura, ceca, gurge, gurgite. frs. l’ago magnetico punta sempre verso il
giumella, imbotte, fornice, cavità naturale, nord; il disegno era a spina di pesce; quelle
scavo d’approccio, solco cfr. 174b, traforo, lenzuola sono ricamate con finezza; il pozzo
specchio ustorio, soffitto lacunare, tunnel, è stato perforato ieri.
galleria, scavatura, fosso cfr. 174a.
agg. concavo, incuso, depresso, cavicorne, 118 Piattezza s.f. | piattaforma, piatta,
craterico, biconcave, cavernoso, vorticoso; pianello, piattonata; piatto dimin. piattello,
pianoconcavo; scavat o, incavato, infossato; piattina; orizzontalità cfr. 90, appiattimento,
parietale, vorticale, spiraliforme, spiriforme, cilindratura, pianezza.
spirale. livellatura, livellamento, livellazione, spiano,
verb. curvare in dentro, deprimere, cavare, pianura cfr. 200, impianellatura, spianatura,
incavare, vorticare, scav are, fare giumella, spianata.
imbutire, incavernare. piattitudine, fig. uniformità, superficialità,
avv. vorticosamente. schiacciatura, smussatura, ottusità cfr. 568,
frs. domani incominceranno gli scavi della mancanza di vivacità, sbancamento, noia,
galleria; la squadriglia aerea scendeva con monotonia.
volo a spirale; la ruota posteriore della bici agg. piatto, piano in lungo e in largo, simo,
è sgonfia. camuso , schiacciato, fig. monotono, ottuso,
planare, in piano.
117 Acutezza s.f. | spinosità, sottilità, un iforme; ultrapiatto, lamellare, spianabile,
affilatura, sottigliezza, acuità, perspicacia, spuntato, livellare, appianabile, superficiale,
acume, sagacia, finezza, perforazione cfr. chiatto, raso.
113, mordacità. verb. appiattire, impianellare, soppiattare,
spina, spilla, spillo, accr. spillone; cavicchio, appiattare, rimpiattare, pianare, piattonare,
stilo, bulletta, accr. bullettone; punta, accr. appianare, spianare, ripianare, schiacciare,
pungolo. spuntare, spiaccicare, smussare, cilindrare,
cambra, cambretta, cantino, corno, rebbio, livellare, sbancare.
tribolo, spiedo, zanna, pungiglione, aculeo, avv. piattamente.
ago, - da calza, puntina, - da grammofono; frs. era una pianura piatta e monotona; nel
schidione, spiga. progetto era prevista la pianificazione del
stecco, stecca, accr. steccone, stecchino, terreno; la piattaform a era ideale per quello
arbusto spinoso, fruscolo, fuscello, sterpo, che volevamo fare.
vepre, vepro, stuzzicadenti, spuntone, tosc. escl. che palle!
spunzone, puntazza, lisca, spino, unghiello,
aghetto, aguglione, lametta. 119 Levigatezza s.f. | lustratura, lustro,
agg. acuto, acuminato, aculeato, puntuto, liscezza, lisciatura, fluidità, piattezza cfr,
appuntito, tagliente, spinoso, aguzzo, fino, 118; scorrevolezza, raffinamento, cabochon,
pungig lioso, linceo, acicolare, irto, spigato, pianatura, levigatura.
sottile, corneo. s verniciatura; lucidatura, lucidezza; lucido,
aghiforme, perforante, pungente, spinato, vernice; verniciatura cfr. 203a, vetrinatura,
puntato, cuspidato, cuspidale, spinescente, pomiciatura, pulimentatura, pulimentazione,
affilato, temperato, policuspidale, stiliforme, s puntiglio; polimento, pulimento, ceratura,
spiniforme. rifinitura, sgrossatura.
43 119-122
gendarmeria, circondario, campo minerario, avv. circostanziatam ente, punto per punto,
fureria, sede, segreteria, quartieri malfamati, segnatamente.
quartieri alti; casa, - comunale, - del popolo, frs. le circostanze non erano favorevoli per
casa parrocchiale; campo militare, - minato, un avvicinamento; in questa congiuntura c’è
trincea, bar accamento militare; casamatta, stato un angelo propiziatore; fu un evento
ospedale da campo; campo, - di battaglia, inconsueto.
alloggiamento.
ascendenza, ascendente, carriera, influenza, 124 Trasferimento s.m. | spostamento,
esternalità, prestigio. trasferta, ingl. transfer ; trasporto, rimozione,
agg. posizionale, locale, locativo, coloniale, passaggio cfr. 122b, sgombero, sgombro,
localizzabile, locatizio, stabile, stante, fiso, shift, emigrazione.
fisso, distrettuale, stazionario; collocabile, eliminazione, dislocamento, travasamento,
sito, posto, assiso, situato, saldo, ubicato, inurbamento, espatrio, cessione cfr. 525a,
posto, radicato. allontanamento cfr. 152; importo, giroconto,
verb. posizionare, stivare, allogare, locare, postagiro, traslazione, smontata, oleodotto,
amarrare; accampare, installare, insediare, pipeline, alienazione, migrazione, trasloco,
occupare, stazionare, collocare, ricollocare, trapasso.
ristivare, riporre. import-ex port, discostamento, trasferibilità,
situare, piantare, fissare, mettere le radici, voltura, trasposizione, trenaggio, trasbordo,
colonizzare, far posto per, piantare le tende, transito, valicabilità.
radicare, ubicare, riposizionare, localizzare, agg. trasferibile, trasportabile, trapassabile,
piazzare, postare. rimovib ile, eliminatorio, eliminabile; esente,
avv. altrove, in situ, di qui, di qua, al di qua, sospeso, trasportato, travasabile, traslato,
qui, qua. traslatorio, amovibile, esimente, migratorio,
f r s . la commissione locale ha deliberato a migrante.
favore della nuova segnaletica; quest’anno verb. trasferire, traghettare, convogliare,
andremo in un luogo di montagna; tutto quel transferire, trasportare col carro, dislocare,
territorio è demaniale. spostare, destituire, rimuovere, carreggiare,
sgomberare, sgombrare, traslocare, sfollare,
123a Situazione s.f. | circostanza, fase, portare su e giù, someggiare, trapiantarsi,
positura, posa, posizione cfr. 123, evento, espatriare.
episodio, incidente, ingl. happening, postura; traslatare, travasare, inculcare, devolvere,
avvenimento, fatto, cronistoria. destinare, decampare, alienare, trasbordare,
emergenza, contingenza, caso, avventura, volturare, trasfondere.
versione, particolare, vicissitudine, segno, carrellare, allontanare, imbucare, rimbucare,
c’era una volta; avvento, vicenda, fr. affaire, impostare, spedire, - sottofascia, portar via,
necessità, uopo, all’uopo, atout, occasione, portare, apportar e, portarsi dietro, trasporre,
evenienza. addire.
fattispecie, accidente, accadimento, volta, avv. in cammino, in trasferta, in transito,
denominazione, descrizione, storia, istoria; lungo la strada.
designazione, caratteristica, aspetto, modo, f rs. lo hanno mandato in trasferta pe r u n a
quid, un non so che, secondo le circostanze; settimana; quello è il binario dove passano
segno distintivo, orientamento, peculiarità, i treni in transito; si erano fatti trasportare
modalità, maniera, capolettera. dall’ira; l’ufficio emigrazione apre domani
agg. situazionale, circostanziale, posizionale, alle otto.
occasionale, congiunturale, circostanziato,
posturale, siffatto, segnato. 125 Viaggio via Terra n. | passaggio cfr.
verb . situare, ubicare in un sito, descrivere, 122b, pellegrinaggio, motorizzazione civile,
dettagliare, designare, improntare, segnare, ferrovie dello stato, trasferimento cfr. 124,
circostanziare, posizionare. gita.
125-126 46
galea, accr. galeone, galeotta, bombarda, sottovento, poggia, puggia; rimbatto, accr.
skekar, veliero, tarida, trepponti, bastarda, rimbattone, stivaggio.
barbotta, marano o marrano, fusta, sagena, tonneggio, attracco, abbordo, attraccaggio,
lugger, usciere. prueggio, abbordaggio, scarroccio, viraggio,
caracca, caravella, cocca, dogre, sambuco, deriva, orzata, virata.
pinco, negriera, goletta, sciabecco, caicco, motore, tamburlano, elica, asse dell’elica;
caiccazzo, velacciere, brigantino, bucintoro, remo, - scaloccio, - da lancia, - da gondola;
corsara, galeazza, vascello, polacca, galera, remo da bratto.
petacchio, panfano. pagaia, falca, falchetta, scalmo o scarmo,
motoveliero, motozattera; sloop, schooner, remiera, scalmiera, natola, tallone, stroppo,
cutter, ketch, bric, clipper, trealberi, cruiser, portascalmo, frenello, girone; giglione.
drakar, bastimento a vela cfr. 128g, panfilo. voga, - corta, - lunga, - di punta, - di coppia,
mezza voga, voga reale.
128a Imbarcazioni s.f. pl. | naviglio cfr . agg. soprabbordo.
128, naviganti cfr. 127a, pesca cfr. 128c, verb. prueggiare, ormeggiare, bordeggiare,
marineria cfr. 128b, navigazione cfr. 127, calumare.
velatura cfr. 128f. avv. a pr oravia, a pruavia, a poppavia, alla
barca, pegg. barcaccia; dimin. barchetta, deriva, allo sbando.
barchino; accr. barcone; pontone; burchio ,
dimin. burchiello, scialuppa, scappavia, iolla, 128c Pesca s.f. | pescagione, peschiera,
ingl. yawl, iole, ingl. yole, dinghy, scherz. navigazione cfr. 127, molluschi cfr. 205z,
bagnarola, penice, carabo. imbarcazioni cfr. 128a, crostacei cfr. 205y,
pegoliera, barchettina, moscone, seppietta, pesci cfr. 205x, alieutica.
battana, schelmo, beccaccino, snipe, star, pesca d’altura, - sportiva, - fluviale; pescata,
g iunca, canga, yuyù, fuoriscalmo, dragone, battuta di pesca; pescicoltura, piscicoltura,
pinaccia, finn. pescosità, pescaia, pescheria.
motobarca, chiatta, accone, maona, peata; lenza, amettiera, spaderno, calamenti, lima,
samoro, dandy, canoa, - eschimese, kayak, strascino, stringitoio, rete, verta, bertovello,
skiff, motolancia, aliscafo, idroplano, ingl. camolera, angamo, canna da pesca, cimino,
hovercraft, battello di cabotaggio, gondola, filaccione, correntina, gangama, gangamo,
faselo, fodero, peota. gangava, linaio, linarolo.
canotto, gommone, lancia, - di salvataggio, totanara, polpara, pesca alla traina, ritrecine,
sandalo, sandolino, schifo, piroga, singolo, reciara, tonnara, tonnar ella, caporais, ranca,
pedalò, ratiti, corsaire, pilotina. sagena, bogara, rezzola o rezzuola, sciabica,
tanecca, sampan o sampang; zatta, zattera, mazzonara, menaide o manaide, incan nata,
dimin. zatterino, accr. zatterone, bettolina, palamitara, sicil. palandara, ostregara, grifo,
gabarra, spintore, margherott a, chiozzotta, gira, pigarolo, naca, sardellara, mugginara.
p raho, pattino, betta, lancione, ciarmotta, tramaglio, trabucco, squadrara, bolen tino,
bis sona, trimarano, catamarano, cabinato, spilorcia, bucine, agonara, oltana, cocchia,
fuoribordo, entro bordo, motoscafo, racer, venez. cocia, cogolaria, cogollo, negossa,
yacht, flying dutchman , - junior; barchetto. gamberana, delfiniera, lungagnola, giornello,
cerchiaia, madraga.
128b Marineria s.f. | pesca cfr. 128c, sparviero, agugliara, alacciara, seppiarola,
marina mercantile, - militare, mare cfr. 197, nassa, mazzacchera, mussolara o mussoliera,
navigazione cfr. 127, velatura cfr. 128f, pesca del corallo; pesca a mattanza, pesca
naviglio cfr. 128. a fondo, pesca al traino, - a lancio, carella,
naviganti cfr. 127a, alberatura cfr. 128e, piombino, arpione, fiocina, arpone, rampone,
imbarcazioni cfr. 128a. tirlindana, dirlindana, gaffa.
dislocamento, pescaggio, tonnellaggio, falla, rete a strascico, pesca col giacchio; rabbio,
stazza, portata; sopravento o sopravvento, surf-castin g, rezzaglio, tartana o cerbarina,
128c-128h 50
tartanone, mulinello, amo, esca, - artificiale, benda, borda, garroccio, bugna, marabotto,
plugo, cagnotto , mangianza, devon, guada, mazzaforte, batticoffa.
palamite o palamito, palan garo, ancoretta, fiocco genova o genoa, - volante o uccellina,
guadino; raffio, ranfio, retino. ingl. drifter , pappafico, contropappafico,
pesca subacquea: autorespiratore, bombola, fiocco, gabbia, vela al terzo, scopamare,
boccaglio, erogatore; cappuccio, maschera, velaccio, velaccia, civada, trevo.
bussola, fucile pneumatico, pinne, orologio, gabbiola, randa aurica, terzarolo, terzaruolo,
stringinaso, manometro. vela di taglio o tagliavento, vela di gabbia,
artimone, vela di straglio, vela di mezzana,
128d Imbarcazioni da pesca n. | pesca cfr. mezzanella o cavalletta, carbonera, cocca,
128c, imbarcazioni cfr. 128a, marineria cfr. cocchina, balumina; ralinga, o gratile.
128b. gaschette, inferitoio, inferitura, invergatura,
palomara, sciabica, sciabichello, trabaccolo, testiera, canestrello, braccetto, antennale,
corallina, baleniera, draffiniera, chiattozza, gerlo, gherlo, orza, drizza, mura, cordicella,
lampara, bragozzo, gozzo, garopera, tartana, merlino, manetta, cazzame, gherone, ferzo,
bilancella, palischermo. sferzo; bolina, anello di ferro, serrapennone,
feluca, piropeschereccio, motopeschereccio, scotta, controscotta, strozzascotta.
peschereccio, paranza, dimin. paranzella, verb. issare, ghindare, inalberare, drizzare;
trawler, mosciara o musciara. sventare, tenere le vele a dosso e bisdosso,
verb . pescare, arpionare, fiocinare, assom- cazzare, agganciare, incocciare, svergare.
mare, catturare. inter. arriva!
128e Alberatura s.f. | naviglio cfr. 128, 128g Bastimento a vela n. | alberatura cfr.
velatura cfr. 128f, imbarcazioni cfr. 128a, 128e, marineria cfr. 128b, mare cfr. 197,
pesca cfr. 128c, termini marinareschi cfr. alberatura cfr. 127e, imbarcazioni cfr. 128a,
128i. velatura cfr. 128f.
albero di maestra, - di mezzana, - di gabbia, brigantino a palo: (due alberi a vele quadre
albero di trinchetto, albero di parrocchetto, e il terzo a vele auriche).
bompresso, trinca del bompresso, mustacchi, bompresso: fiocco, controfiocco, trinca del
pennone, spigone, alberetto, antenna. bompresso; albero di trinchetto: velaccino
testa di moro, colombiere, coffa, sp. cofa, fisso di trinchetto, velaccino volante di
bertocci, paternostri, anchino, picco, asta; trinchetto, trinchettina, parrocchetto fisso di
anello di scorrimento, riggia, controbraccio, trinchetto, - volante di trinchetto, trev o d i
cazzascotta, varea, bozzello, ghiera, boma, trinchetto.
trozza. controvelaccino di trinchetto, coltellaccio,
tangone, mantiglio o amantiglio, maschetta, coltellaccino, randa, controranda, trinchetta,
rabazza, fighiera, lapazza, galtella, draglia, contromezzana, tormentina, mangiavento,
traglia. trinchettina di fortuna; mantigli, cavalletta,
paterazzo, paterasso, sartia volante, strallo, cavalla.
sartie, tarozzi, griselle, sartiola; buttafuori, albero di maestra: vele di maestra, vele di
parasartie, bastiere, crocetta, formaggetta, strallo di maestra, sartie di coffa, sartie di
costiera, costa. albero di gabbia, controvelaccio, sartie di
alberetto; belvedere, controbelvedere; albero
128f Velatura s.f. | naviglio cfr. 128, di mezzana: vele di mezzana, vele di strallo
marineria cfr. 128b, alberatura cfr. 128e, di mezzana, mazzaforte.
mare cfr. 197, bastimento a vela cfr. 128g,
termini marinareschi cfr. 128i. 128h Strutture navali n. | naviglio cfr.
velame: vela a tarchia, randa, controranda, 128, alberatura cfr. 128e, mare cfr. 197,
vela aurica, - latina; - marconi, bermudiana; imbarcazioni cfr. 128a, marineria cfr. 128b,
polaccone, spinnaker, vela quadra, ventrino, naviglio cfr. 128.
51 128h-129
svelto, mobile, agile, sciolto, lesto, spedito, 132 Lentezza s.f. | lentaggine, indugio,
pronto, volante, spiccio, presto, sbrigativo, passo anserino, a goccia a goccia, flemma,
attivo, alato. ritardo cfr. 16, allentamento, rallentamento,
verb. correre, accelerare, correre di volata, inertia cfr. 54, diminuzione.
s printare, rincorrere, scappare, scappar via, lungaggine, tosc. lungagnata, allentatura,
velocizzare, lanciarsi fuori, andare al trotto, slentatura, proroga, tardività, bradicardia,
trottare, trotterellare, caracollare. b radifasia, bradifrasia, bradipnea, bradipo;
galoppare, battere la campagna, sorpassare, dilazione, pigrizia, torpore.
scorrazzare, filare, correre come un matto, posapiano, trottap iano, pigrone, perdigiorno,
partire come una freccia, sfrecciare, volare, b ighellone, ritardatario, lumacone, lungone,
andare come il vento, sgranchirsi le gambe, mezzasega, fannullone, midollone, ochetta,
sgambettare, smanettare. cenerentola, piaccicone, piombone, tiratardi,
avv. velocemente, come uno sparo, frusta e mollaccione tosc. lungagnone.
sprona, a volo d’uccello, celermen te, a agg. lento, languido, languoroso, dilatorio,
gonfie vele, a passi da gigante, fr. à pas de inerte, ritardatario, pig ro, lentigrado, fiacco,
géant, senza freno, a sfascio. stanco, tardigrado, flemmat ico, tardo, lasco,
frs. per arrivare in tempo all’appuntamento tardivo, inattivo.
devi accelerare; viene giù per la discesa a verb. lentare, allentare, differire, slentare,
velocità sostenuta; ti stanno chiamando, corri rendere meno veloce, rallentare, riallentare;
di volata! indugiare, ritardare, lenteggiare, att ardare,
tardare.
131a Fretta s.f. | prontezza, sveltezza, attardarsi, perdere terreno, abbassare i giri,
scatto, volata, ingl. sprint, rush, impellenza, mettere i freni, frenare, diminuire l’andatura,
sollecitudine, precipitazione, fretta e furia, andare a passo di lumaca, rallentare il passo,
velocità cfr. 131, furia. decelerare, andarsene bighelloni.
guizzo, marcia forzata; trambusto, premura, avv. lentamente, pigramente, tardamente,
lestezza, merid. prescia, urgenza, rapidità, ad agio, adagino, piano, pian pianino, tardi,
prestezza, sforzo, sbalzo. a passo di funerale, a rilento, a mezza forza,
agg. frettoloso, svelto, affrettato, serrato, a passo lent o, adagio adagio, con comodo,
precipitevole, febbrile, veloce, precipitoso, alla stracca, a straccabraccia.
impellente, pressante, urgente, stringente, con ali mozze, per gradi, a passo a passo, a
incalzante, rapido, celere. poco a poco, lemme lemme, piano piano, al
verb. affrettare, affrettarsi, disimpegnarsi, ralenti, fr. au ralenti.
riordinare, urgenzare, arrancare, arronzare, frs. scendevano lentamente giù per il viale;
sbrigare, spicciar e, affagottare, accelerare, lei arriva sempre con pochi minuti di ritardo;
pressare, far fretta, far presto. quei giovinotti arrivarono a casa un po’ tardi.
lavorare sotto pressione, guizzare, sbrigarsi,
s cuotersi, spicciarsi, premurare, sollecitare, 133 Rigidità s.f. | rigidezza, rigorismo,
urgere, arc. far pressa. crudezza, inalterabilità, statica, irrigidimento,
avv. frettolosamente, in fretta, alla rinfusa, fermezza, stabilità cfr. 41, calma cfr. 55,
in tutta fretta, di volata, a strappa a strappa, staticità, durezza cfr. 183.
a tutta forza, a gran passi, in fretta in fretta, agg. rigido, duro, severo, fermo, semirigido,
di sfuggit a, alla sfuggita, presto, di slancio, inalterabile, inalterato, statico, calmo, cheto,
a battiscarpa, in fretta e furia, di rincorsa, crudo, irrigidito, rigoroso.
alla svelta, a scappavia, di fretta. verb. irrigidire, irrigidirsi, indurire, fermare,
frs. se ne andato in fretta e furia; bisogna rattrappire, rattrap pirsi, rattrarre, pietrificare,
essere più premurosi col nonno; ho scritto per stabilizzare, sclerotizzare.
sollecitare la pratica; la pratica bisogna avv. rigidamente, stabilmente, staticamente,
disbrigarla entro domani. inalterabilmente, duramente, fermamente,
inter. presto, muovetevi! rigorosamente.
133-134b 54
frs. per quel lavoro bisogna usare materiali respingimento, respingente, colpo cfr. 134b,
rigidi; quell’impalcatura è stabile come una incalco.
rocca; alla notizia si è irrigidita molto di più rincor sa, momento, ingl. momentum, alzata,
del necessario. ingl. lift, impulsività; spingimento, impeto,
controspinta, respinta.
134 Rimbalzo s.m. | rinvio, balzo, guizzo, spintarella, stimolo, spunto, cozzo, spintone,
contraccolpo, ingl. richocet ; balzo indietro, urtone, scossone, pedalata, slancio, stura,
riecheggiamento, rinculo, rimando, riflesso, molla, pigiata, impulso, spinta idrostatica,
ripercussione, riflusso. pulsione, esortazione.
eco, echeggiamento, echeggio; ecografia, agg. spinto, sospinto, impulsivo, impetuoso,
ecocardiografia, trampolino, riflettografia; irruente.
radioeco. verb. spingere, spintonare, stoccheggiare,
catarifrangenza, riverberazione, riverbero; respingere, sospingere, spostare, collidere,
elastina, elastomero; risonanza, riflessione; chiudere con forza.
elasticità cfr. 188, spinta cfr. 134a, ritorno; incalcare, rincalcare, abbrivare, impellere,
bumerang, ingl. boomerang; rifiuto, ripulsa, varare; pedalare, pigiare, premere, calcare,
inversione cfr. 136a. imprimere, prendere l’aire, gettare a terra,
rimpallo, sbalzo; iò-iò, ingl. yo-yo, sbilancio, ributtare.
ribalzo, trabalzo, accr. trabalzone, strabalzo, avv. a spinta, per amore o per forza, spinte
zompo, scossa, sussulto, saltellio, trepestio, o sponte.
sbalzellio, palleggio. frs. la spinta dello scippatore la fece cadere
agg. ripercussivo, ecografico, elasticizzato, per terra; tutti i ribelli sono stati facilmente
elastico; ecocardiografico, refluo, risonante, respinti; la ragazza è troppo impetuosa per
rifiutabile, rip ulsivo, repulsivo; riflessogeno, il mio carattere.
riflettografico.
verb. rimbalzare, indietreggiare, zompare, 134b Colpo s.m. | colpo gobbo, - secco,
rinculare, ribalzare, rimpallare, echeggiare, colpo di fulmine, - di grazia, contraccolpo,
riecheggiare, arretrarsi, scattare, risuonare, botta cfr. 134c, colpo di mano, - di vento,
risonare; colpire di contrabbalzo. urto cfr. 134d, colpo di stato, - ma e s t r o ,
riflettere, riverberare, ritornare, respingere,colpo d’ariete, - di testa.
saltabeccare, saltellare, sobbalzare, balzare, scapaccione, scappellotto, schiaffo, pugno,
balzellare, sbalzare, scavalcare, sbalzellare, ceffone, manrovescio, cazzotto, mandritto,
ballonzolare, saltare, risaltare, sbilanciare, manritto, rovescione, sommommolo, sleppa,
ributtare, trasaltare, trabalzare, strabalzare,sculacciata, sculaccione, sfondone, sberla,
ripercuotere. sberlone, sergozzone, scilacca, sfrombolat a,
avv. elasticamente, inversamente, indietro, scoppola, tosc. scopola, sganascione, gerg.
all’indietro, in ritardo, in avanti, a balzelloni,
sganassone, svirgola, acciaccata, sventola,
balzelloni, di rimbalzo, avanti, a trabalzoni, swing, rovescio, labbrata.
a sbalzelloni, sbalzelloni, a sbalzi, a scosse,bottigliata, trincettata, rasoiata, zombata,
a strappi. stoccata, piccata, pedata, puntata, stincata,
frs. il riflusso delle maree è un fenomeno frustata, legnata, ceffata, bussa, percossa,
giornaliero; cadde sul materasso e rimbalzò rigata, vergata, scarpata, nerbata, tegolata,
per terra; passeggiava avanti e indietro sul bastonata, cornata, ginocchiata, randellata,
terrazzo; lo specchio d’acqua rifletteva la suafiocinata.
immagine. capata, testata, incornata, cozzata, zuccata,
escl. oplà, op là, hoplà, hop là, opplà, orsù, capocciata, borsata, cinghiata, zagagliata,
su, suvvia, oppela, oppelà, oppe là. gropponata.
asciata, scudisciata, sciabolata, seggiolata,
134a Spinta s.f. | abbrivo, aire, avvio, palata, spalata, pat ta, speronata, spronata,
varo, scatto, ingl. sprint, rimbalzo cfr. 134, schienata, sferzata, sgabellata, sgrugnata,
55 134b-135
spadata, dentata, beccata, solata, manata, 134d Urto s.m. | botto, cozzo, impatto,
smanacciata, spallata, spanciata, spadonata, rumorosità cfr. 240a, opposizione cfr 484,
forcata, perticata, picconata, moschettata, spinta cfr. 134a, colpo cfr. 134b, fracasso,
vassoiata. urtata, schianto.
sprangata, coltellata, ciabattata, staffilata, tuono, tempestio, collisione, fr. accrochage,
vangata, zappata, pacca, remata, rebbiata, ammaccatura, acciaccatura, tamponamento,
granfiata, forconata, badilata, forchettata, contusione, contrasto ideologico, scontro,
falciat a, manganellata, mazzata, mazzolata, inciampata.
palettata, pallonata, mattonata, padellata, agg. travolto, sospinto, devastato, contuso,
secchiata, pietrata. spinto.
unghiata, usciata, bacchettata, bacchiata, verb. urtare, urticchiare, urtacchiare, scon-
zoccolata, stilettata, martellata, pugnalata, trare, sbatacchiare, incespicare, schiantare,
cuscinata, roncolata, tortorata, accettata, schiantarsi, inciampicare, ciampicare.
zannata, sassata, culata, steccata, tallonata, venire a trovarsi, imbattersi, sbattere contro,
stivalata, mestolata, ombrellata, zampata, intoppare, incappare; inciampare, impattare,
spuntonata, calcagnata, pallata. investire, cozzare.
verb. colpire, colpeggiare, bussare, arietare, avv. a bruciapelo, all’impronta, di repente,
magliare, ammagliare, travolgere, dirompere, di soprassalto, di sobbalzo, all’improvviso,
tamponare, speronare, collidere, acciaccare, d’un tratto, di botto,
martellare, randellare, pulsare. frs. l’urto frontale avrebbe potuto uccidere
avv. di colpo, d’emblée, di primo acchito, in tutti quanti; mi devi scusare se ti ho urtato
un colpo. col ginocchio.
frs. finalmente si sono decisi di bussare alla
porta; il colpo ricevuto in pieno viso lo aveva 135 Direzione s.f. | direzionalità, verso,
quasi stordito; lo colpiva ripetutamente con senso, regola, inclinazione cfr. 631, trend,
violenza. dirigenza, eminenza grigia, class e dirigente,
ingl. establishment.
134c Botta s.f. | percossa, contusione, indirizzo, corso, orientamento; avviamento,
colpo cfr. 134b, botta e risposta, pestatura, orientazione, cammino, abbrivo, tropismo,
colpo violento, botte da orbi, cazzottatura, traiettoria, linea di marcia, dirittura cfr. 111,
cazzottata, scazzottata, spinta cfr. 134a, dirittura d’arrivo, slancio, avvio, vergenza,
urto cfr. 134d, sparo. direttiva, meta, linea retta.
verb. dare botte, schiaffeggiare, svirgolare, agg. diretto, direttivo, direttoriale, allineato,
vergare, tempes tare, stoccare, malmenare, direzionale, rettilineo, dirigenziale, dirigibile,
bastonare, legnare, incornare, dare schiaffi, direttissimo, dirit to; orientabile, orientativo,
abbottare, bocciare, colpire, - con violenza, tendenziale.
randellare, fare un liscio e busso. verb. dirigere, direzionare, indirizzare, andare
arrandellare, dare uno scappellotto, battere, alla volta di, incamminarsi, avviare, tenersi
sorbare, percuotere, menare, sferrare pugni, in rotta.
zombare, ammaccare, pestare, cont undere, additare, puntare, prendere la mira, mirare,
prendere a scapaccioni, prender e a pugni, rimirare, gover n are, timoneggiare, guidare,
bisticciare, prendere a ceffoni, becchettare, condurre, segnare, spradroneg g iare, rigare,
picchiare, scazzottare, sgrugnare. padroneggiare, primeggiare, signoreggiare,
ripicchiare, sculacciare, scotolare, bacchiare, ripuntare, comandare, dominare, istradare,
vergheggiare, bacchettare, bussare all’uscio, instradare, orientare, incanalare, mostrare,
battere alla porta. regnare.
frs. dare botte era diventato il suo mestiere; avv. direttamente, dirittamente, di qui, qua,
per l’ennesima volta ti sei fatto bastonare; di gran carriera, per direttissima, per dove,
hai già preso una botta e poi ancora un’altra; a volo di rondine, di qua, in qua e in là, qui,
non farti pestare come al solito. in qua.
135-137 56
frs. camminavano lungo il rettifilo; si stava punto di cambiamento , ingl. turning point,
dirigendo verso casa; il veliero si mantiene cambiamento di volontà.
in rotta; la paziente tende a migliorare; il agg. inverso, inversivo, invertito, invertibile;
motorino d’avviamento non funziona. annullabile, revocabile, revocativo; riverso,
diametralmente opposto, riversato, riversi-
136 Deviazione s.f. | diversione, svio, bile, regressivo.
deviazionismo, deviata, devianza, sterzata, opposito, opposto; reazionario; rovesciato,
sterzatura, scarto, derapaggio, fr. dérapa g e, rovescio; anaciclico, anfidromo, palindromo,
deviamento, digressione. bifronte.
divergenza cfr. 156; zigzagamento, zigzag; verb. invertire, annullare, revocare, reagire,
errore cfr. 338c, sbaglio, svista, diffluenza, rovesciare, travolgere, ritornare, regredire,
rifrazione, rifrattività, aberrazione, sfaglio, svoltare, rivoltare; rimpatriare, disinvitare,
rifrangenza, smistamento, cambio cfr. 38; tornare, - indietro.
slittamento, sviamento, sbandata, derapata, mettere il carro davanti ai buoi, arrovesciare,
svolta. disvolere, fare le cose coi piedi, scambiare,
biforcazione, biforcamento, sbandamento, dare il cambio, capovolgere, riattraversare,
biforcatura, scolmatura, diramazione, snodo, alternare, capotare, ribaltare, riconvertire,
svincolo, svoltata, scantonatura. sovvertire.
agg. devio, declinabile, obliquo, allentato, avv. inversamente, sottosopra, dirimpetto,
sviato, stornato, indiretto, saltuario, sciolto, controluce, alla rovescia, diametralmente,
divergente, sfrenato, vago, deviazionistico, viceversa, in faccia a.
pindarico, senza metodo, fuori mano. frs. la ragazza è ritornata per lui; l’acqua si
verb. deviare, scartare, sfagliare, obliquare; riversò sul pavimento; domani incomincerà
rifrangere, divergere, zigzagare, serpeggiare, il girone di ritorno; capovolgila per vederla
derivare, aberrare, sterzare, torcere, sviare, meglio.
diffrangere, saltar di palo in frasca; svolt are,
voltare, diffrangersi, smistare. 137 Riparazione s.f. | rinnovo cfr. 453,
fuorviare, smarrirsi, sperdersi, allontanars i, rammendo, rappezzo, sostituzione cfr. 140,
filare per la tangente, sbandare, derapare, aggiustamento, rammendatura.
deragliare, scantonare, dirottare, depistare, ristrutturaz ione, ripristino, riparo, restauro,
forviare, sconsigliare, dissuadere, stornare, riparabilità, riparata, rattoppo, rattoppatura,
distornare, distogliere, andare a sghembo, rabberciamento, risarcimento, aggiustatura,
camminare storto. vulcanizzazione.
avv. di fianco, a sghembo. solatura, suolatura, risolatura, risuolatura,
frs. la corrente politica di destra ha sterzato imbrecciatura, tamponatura, rappezzatura,
v erso sinistra; il fiume sarà deviato domani solettatura.
sera; ha vinto con un margine limitato di agg. riparatorio, aggiustabile, sostituibile,
scarto. risarcibile, restaurabile, ricucito, riparabile,
restaurativo.
136a Inversione s.f. | ritorno, rovescio, verb. riparare, ripararsi, rappezzare, ricucire,
reversione, reazione, cambiamento di marea, aggiustare, riaggiustare, restaurare, rattop-
contrasto, annullamento, revoca cfr. 518a, pare, rabberciare, rimberciare, ristrutturare,
capovolta. imbrecciare, intassellare.
invertibilità, revocabilità, momento critico, rinnovare, ripristinare, cicatrizzare, risarcire,
inversione di marcia, contromarcia, annullo, tacconare, ramm agliare, rammendare, vul-
controvapore, svolta, - decisiva, giro di boa, canizzare.
svolto; retroversione, riversione, rimpatrio, frs. vai a farti aggiustare i pantaloni; studia
riconversione, retrovendita. per gli esami di riparazione; le donne erano
parentesi, metatesi, balta, rovesciamento, riparate dal muro di cinta; riparati sotto la
demodulazione, capovolgimento, test acoda, pensilina.
57 138-140
138 Danno s.m. | dannosità, sconfitta, verb. essere immutato, lasciar stare, fissare,
vandalismo, danneggiamento, eradicazione, regolarizzare.
perdita cfr. 522, in debolimento, abolizione, avv. immutabilmente, inalterabilmente, inva-
disfatta. riabilmente.
conquasso, sconquasso, abrogazione; guasto, frs. quando si alza segue sempre le proprie
uso e consumo, sciupio, spreco; terremoto, abitudini; il suo atteggiamento era rimasto
sismo, sisma, taglio cfr. 172b, privazione, immutato; era sempre stato metodico e
detrimento, discapito, calamità, marasma, abitudinario.
dannaggio,
infestazione, tarlatura, tarmatura, bacatura, 140 Sostituzione s.f. | scambio, vece,
f regatura, rovina, intarlatura, intarmatura, baratto cfr. 523a, cambio cfr. 38; permuta,
slabbratura; avaria, disastro. sostituibilità, supplenza, supplentato, muta,
danneggiatore, abrogazionista, iconoclasta, muda, in vece di, etcetera.
disfattista, tombarolo, profano, profanatore, commutabilità, commutatività, mutazione,
teppista, uligano, ingl. hooligan, vandalo. mutamento, surrogato, surroga, alternanza,
agg. dannoso, danneggiato, infesto, lesivo, surrogabilità, vicissitudine.
sfasciato, vandalico, calamitoso, sinistrato, reciprocità, avvicendamento, turno, s hift,
disastrato, terremotato, controproducente, metonimia, gr. metonymía, metonomasia,
pestifero, pestilenziale, scarcassato. cangiamento, cangiantismo, cambiamento,
verb. danneggiare, sciupare, depauperare, interscambio, palinsesto, corrente alternata,
d ebellare, disservire, indebolire, devastare, alternativa, ricambio.
eradicare, sradicare, strebbiare, infrangere, sostituto, supplente, rimpiazzo, valvassore,
lesionare. valvassino, vassallo, alter ego, provicario,
tarlare, intarlare, tarmare, intarmare, bacare, vicario.
scheggiare, sbreccare, incrinare, sbeccare, agg. sostituito, commutativo, sostituibile,
sbeccucciare, slabbrare, recar nocumento, sostitutivo, vicariante, vicariale, mutabile,
smussare. mutageno, mutativo, mutevole, surrogato,
rovinare, infestare, scassare, conquassare, commutabile, fungibile.
sconquassare, sfasciare, spanare, spiantare, cambiabile, cambiale; cangiabile, cangiante,
scardinare, sgangherare, svellere, avellere, cangevole, surrogabile, surrogatorio; metoni-
lacerare; rodere, rompere, ledere, guastare, mico; permutabile, permutante, permutativo;
spaccare, disfiorare, deteriorare, deformare, reciproco, mutuo, vicendevole, alternativo,
stangare, disastrare. alterno, succedaneo, scambievole.
avv. dannosamente, a discapito di. verb . sostituire, rimpiazzare, soppiantare,
frs. lucro cessante e danno emergente; la mudare; sottentrare, subentrare, succedere,
perdita è stata prematura; la malattia lo sta denaturare.
indebolendo sempre di più. permutare, cambiare, cangiare, ricambiare,
scambiare, barattare; tramutare, convertire,
139 Immutabilità s.f. | immutevolezza, commutare, surrogare, vicariare, snaturare,
continuità cfr. 265, lat. continuum, fissità; modificare.
lat. status quo, costanza, regolarità cfr. 35, scambiarsi cortesie, ritornare i complimenti;
assenza di cambio. dare e pr endere, avvicendare, reciprocare,
f ermezza di propositi, permanenza cfr. 37, andare avanti e indietro, supplire, mutare,
stabilità cfr. 41, consistenza, costumanza, sopperire, alternare.
consuetudine cfr. 465a, incommutabilità, avv. invece.
saldezza, impermutabilità. frs. l’archivista verrà sostituito; per il tuo
agg. immutato, immutabile, costante, fiss o, bene devi cambiare direzione; il giudice gli
consistente, inalterato, invariato, regolato, ha commutato la pena; è stato rimp iazzato
impermutabile, incommutabile, abitudinario, da un nuovo dirigente; fa la supplente solo
metodico. per questo mese.
141-144 58
141 Intermediazione s.f. | intervento cfr. 143 Rotazione s.f. | roteazione, rotolio,
495b, intermezzo, intercessione, parentesi, r otismo, rotondezza, movimento circolare,
interlocuzione, intromissione, interposizione, rotondità cfr. 112a, giro, curvatura cfr. 112,
inframmettenza. rivoluzione.
partecipazione, frapposizione, ammezzato, turbine, turbinio, giro rapido, gorgo, spirale,
mediazione cfr. 495, mezzanino, intrusione, cerchio, circolo; bobina, quarteria, quinteria,
ingerenza. treccia, spira, perimetro cfr. 101, circuito,
ag g . intermedio, intermediario, parentetico, rotazione agricola.
interlocutorio, mediano. rotonda, rotatoria; epiciclo, circonferenza,
verb. intercedere, immischiare, intercorrere, torsione, circonduzione, remolino, trottola,
inframmezzar e, intermezzare, intramezzare, prillo, elica.
frapporre, intercalare, interpolare, interporre, agg. rotato, rotativo, rotatorio, rotazionale,
intervenire, intr udere, mediare, interloquire, rotondo, circonvoluto, turbinoso, vorticale,
inframmettere, inframettere, ingerirsi. torsionale, volvente, giratorio.
avv. medialmente, mediatamente, lat. obiter arrotolato, arrotondato, circumvesuviano,
dictum. sferico, perimetrale, perimetrico, elicoidale,
f rs. da buon intermediario, ha messo la pace elicoide, spiroidale, spirale.
in famiglia; ci fece sapere la sua decisione verb. ruotare, rotare, roteare, rotondeggiare,
per interposta persona; gli piace interloquire rotondare, arrotolare, trottolare, voltolare,
nel discorso degli altri. girare, rotolare, turbinare, mulinare, frullare,
girare come una trottola.
142 Conversione s.f. | trasformazione, correre in cerchio; ammulinare, arrotondare,
trasmutazione, mutamento; emendamento; ronzare, attorniare, volteggiare, piroettare,
convertibilità, rinnovo cfr. 453, dissalazione, prillare, circolare, circondurre.
aumento. avv. voltoloni, voltolone, in giro, d’intorno,
sviluppo, transcodificazione, devoluzione, tutt’attorno, a rotoloni, in cerchio, intorno,
transizione, mutabilità, variabilità, scambio, attorno, intorno intorno, tutt’intorno.
cambio cfr. 38; modificazione, alterazione, frs. la terra ruota su se stessa; gira e rigira
trasformabilità, novazione. era sempre allo stesso posto; hanno appena
demoltiplicazione, resipiscenza, riduzione, costruito una rotonda sul mare; l’elica era in
cambiamento, devetrificazione, trasduzione, bronzo e molto bella.
morfosi, passaggio cfr. 122b.
agg. convertibile, trasformabile, riduzionale, 144 Oscillazione s.f. | vibrazione, rullio,
mutevole, mutativo, trasformativo, riduttivo, onda, ondulazione, ondosità, sisma, zigzag,
trasferibile, transitivo, transitorio; mutabile, barcollio, movimento del pendolo; librazione,
cambiario; cangevole, cangiabile, cangiante; altalena, cullata.
riducibile. onda elettromagnetica, - sonora, radioonda,
verb. convertire, mutare, subire un cambio, ondeggiamento, ondeggiatura, microonda,
cambiare, cangiare, trasdurre, trasformare, macroonda.
ritrasformare, volgere, volvere, eterificare, dondolamento, flappeggio, andare e venire,
dissalare. barcollamento, pendolino, flusso e riflusso,
transcodificare, trasmutare, transformare, alti e i bassi, doccia scozzese, beccheggio,
permutare, trasferire, trasferirsi, sviluppare, ro llio, vacillamento, imbardata, scodinzolio,
rimutare, demoltiplicare. dondolio, nutazione, vibratezza, vibrometria,
avv. a mano a mano, man mano, a poco a oscillografia, alternazione.
poco. oscillofono, oscillometro, ondulatore, onda-
frs. abbiamo avuto la conversione dalla lira metro, vibrografo, vibrometro, vibroscopio,
in euro; da quando è qui ha completamente vibratore.
mutato abitudini; l’universo è in continua agg. oscillatorio, vibrato, vibratile; ondato,
espansione. ondulatorio, ondulato, ondisono, ondivago,
59 144-146
frs. l’edicola è subito dopo la banca; vidi la avv. progressivamente, avanti, in evidenza,
sua ombra dietro di me; mi seguiva a passi oltre, in cammino, lungo la strada, in avanti,
lenti e misurati; si erano ora messi in ordine più in là.
di marcia. frs. la nuova alunna progredisce di giorno in
inter. per fila destra!, per fila sinistra! giorno; qui in Italia lo sviluppo economico è
rilevante; nel dare un giudizio, si deve tener
146a Sequela s.f. | seguito, suffissoide, conto dell’evoluzione dei costumi; i lavori di
suffisso, tiritera, proseguimento cfr. 40, bonifica sono in progresso.
sfilza, accompagnamento, esequie, scorta,
aumento, serqua. 148 Regressione s.f. | retrocedimento,
poscritto, lat. post scriptum, traccia, corteo; declino cfr. 454, involuzione, retrocessione,
parte accessoria, fila, filza, coda, gamma, decadimento; degenerazione, reversibilità,
serie, feuilleton, appendice, addenda, scia, regresso, recesso, contrario.
successione, sequenza cfr. 146, gradazione, recessione, recessività, indietreggiamento;
incolonnamento, gragnola, scarica, fracco, peggioramento cfr. 452, scadimento, decre-
litania, filastrocca. mento, rallentamento, marasma, ricaduta,
agg. postico, tardo, aggiuntivo, addizionale, ricascata, ristagno, neofobia.
esequiale, seguente, seguibile, pos t r e m o , riflusso, rigurgito, risucchio, bassa marea;
accompagnatorio, successivo, ritardatario, riflessione, riversibilità, ritorno, contrarietà,
gradale, gradato. decadenza, contromar cia, ritirata militare,
verb. seguitare, venire dopo, andare dopo, catabasi.
aggiungere, seguire, scortare, sventagliare, agg. regressivo, recessivo, decadentistico,
accompagnare, incolonnare. decadente, refluo, contromarcia, contrario,
avv. tardamente, tardi, indietro, in ritard o , reversibile, riversibile, invertibile, volgibile,
tardivamente, più tardi. rovesciabile, voltabile, retrivo.
frs. si è venuto a trovare in una sequela di ver b. regredire, risucchiare, tosc. risucciare,
guai; ha seguito il corteo funebre; l’aereo indietreggiare, decadere; rifluire, rigurgitare,
lasciava lungo la rotta di volo una cortina far passi all’indietro.
fumogena. recedere, ritornare, ricascare, retrocedere,
rinculare, arretrare, ritirarsi, restare indietro,
147 Progressione s.f. | sviluppo, civiltà, cadere all’indietro, battere in ritirata, riedere,
cammino, bonif ica, incremento cfr. 285, ripiegare.
avanzata, miglioria, miglioramento cfr. 451, tornare, - indietro, ritornare, perdere terreno,
evoluzione, progresso. abbassarsi, correre all’indietro, venir e dopo,
progressismo, evoluzionismo, avanzamento, ricadere.
darvinismo o darwinismo, mutazionismo, avv. regressivamente, retrivamente, indietro,
anabasi, neofilia, civilizzazione. addietro, nella direzione opposta, a ritroso,
progressista, evoluzionista; liberale, radicale, a rovescio.
riformatore, mutazionista. frs. l’altezza è il contrario della bassezza; sta
agg. progressivo, progressis tico; avanzato, andando a ritroso senza accorgersene; si
evolutivo, evoluzionario, evoluto; sviluppato; avvertiva un cert o regresso economico; il
evoluzionistico. tombino ha appena rigurgitato.
migliore, migliorativo, sovversivo, liberale,
radicale. 149 Propulsione s.f. | spinta cfr. 134a,
verb. progredire, spingere, andare innanzi, impeto, propulsore, propellente; proiezione,
andare con la corrente, fare passi in avanti, scatto, rimbalzo cfr. 134, energia cfr. 53,
spingersi avanti, procedere. rincorsa.
guadagnare terreno, avanzare, passare oltre, slancio, avvio, foga, spinta, accr. spintone;
f ar strada; evolvere, emanciparsi, affrettarsi, sprint, abbrivo, spintor e; aggressività, grinta,
sviluppare, marciare in avanti, urbanizzare. impulso.
61 149-152
portar via, divergere, trasferir e, ricacciare, odio cfr. 542, respinta, malevolenza, schifo,
scostare. nausea, espulsione, fobia, disgusto cfr 226,
mandare in esilio, partire, avertere, disviare, raccapriccio.
bandire, mettere al bando, cacciare, esiliare, agg. repellente, disgustoso, incompatibile,
confinare, staccare, cacciar fuori, scacciare, disgustevole, repulsivo, ripulsivo, nauseoso,
mollare. ributtante, schifoso, ripugnan te, nauseante,
avv. lontanamente, in disparte, di lontano, nauseabondo, stomachevole, sgradevole,
discosto, distante, più in là, lungi; lontano, vomitevole, nauseante.
al di là, in là, di là. verb. repellere, es pellere, ricusare, cacciar
frs. si è ritirato dagli affari; l’alunno è stato via, rigettare, disperdere, ripugnare, mandar
allontanato da scuola; si è distaccato dalla via, licenziare, avversare.
famiglia; è stato espulso dal lavoro; la donna avv. con ripulsa.
è stata ingiustamente allontanata da tutta la frs. il tempo avverso e inclemente c’impedì
famiglia. di continuare il viaggio; la loro repulsione era
mutua; i suoi mpodi di fare sono veramente
153 Attrazione s.f. | magnetismo, tiro, repellenti.
tirata, forza di gravity, gravitazione cfr. 180;
polarità inversa, calamita, nord magnetico, 155 Convergenza s.f. | concatenaz ione,
stella polare. confluenza, confluente, conversa, intreccio,
avvicinamento cfr. 151, simpatia cfr. 629, asintoto o asintote, avvicinamento cfr. 151,
desiderio cfr. 585, propensione, seduzione, compluvio.
unione, alleanza, lusing a, fascino sessuale, forza centripeta, congiunzione, coincidenza,
attrattiva fisica, ingl. sex appeal, attrattiva, adesione cfr. 61, vergenza.
tiratira. agg. convergente, contributivo; asintotico,
fascinazione, ferromagnetismo, suscettività centripeto; limitrofo, finitimo, ravvicinato,
magnetica, magnete, affascinazione; amore vicino.
cfr. 541, solenoide magnetico. verb. convergere, confluire, aggrovigliare,
a g g . attraente, avvicinabile, simpaticone, aggrovigliolare, giungere, unire, accostare,
magnetico, amabile, att rattivo, desiderabile, av vicinare, concorrere, aderire, coincidere,
d esideroso, seducente, fascinoso, amante, concentrare, riconcentrare, mettere a fuoco,
amato, simpatico, irresistibile, travolgente, vergere, accozzare.
avvincente. avv. vicino, rasente, dappresso, daccanto, da
verb. attrarre, attirare, avvincere, intrigare, canto, dintorno, d’intorno.
avvicinare, tirare, muovere, spostare, unire, frs. è passato così rasente che quasi quasi
alleare. m’investiva; questo rigagnolo confluisce col
magnetizzare; sedurre, desiderare, amare, corso principale a pochi passi da qui; a un
affascinare, fascinare, adescare, lusingare; chilometro da qui il sentiero converge con la
attirare a sé, cattivare, cattivarsi, ingolosire, strada maestra.
far proprio, rendere affezionato, affezionare,
attrarre, trarre, - a sé. 156 Divergenza s.f. | distacco cfr. 62,
avv. magneticamente. s carto, divaricazione, diffrazione, scissione,
frs. con le chiacchiere lo ha tirato dalla sua allontanamento cfr. 152, disunione, scarto,
parte; è una donna molto attraente; ha unito separatismo.
le due brandine per arrangiare un letto a due dispersione, centrifuga, deviazione cfr. 136,
piazze. ramificazione.
agg. divergente, divaricabile, separatistico,
154 Repulsione s.f. | ripulsione, ripulsa, divaricato, separabile, separativo, separato;
repellenza; avversione, antipatia cfr. 630, disunibile, disgiuntivo, deviazionistico, devio,
ripugnanza cfr. 586, aborrimento, orrore, centrifugo.
repulsa, ribrezzo, incompatibilità. verb. divergere, deviare, divaricare, disunire,
63 156-158
159 Arrivo s.m. | avvento, esito, meta, inter. arrivederla, arrivederci, a rivederci,
traguardo, comparsa; atterraggio, approdo, ciao, addio, sp. hasta luego, hasta la vista;
avvicinamento cfr. 151, bagaglio, ritorno, ingl. good bye, bye-bye, fr. au revoir, adieu ,
venuta, sbarco. ted. auf wiedersehen; lat. vale.
stazione d’arrivo, terminale, ingl, terminal; escl. uno, due, tre: via!
stazione terminale aerea, ingl. air-terminal,
destinazione, porto cfr. 198b, aeroporto cfr. 161 Entrata s.f. | accettazione cfr. 523,
129, stazione ferroviaria cfr. 125, terminus, androne, tosc. entrone; accesso, vestibolo,
fine viaggio , capolinea; striscione d’arrivo; ingl. hall, ingresso, portico, atrio; irruzione,
saluto, baciamano, bacio. ammissibilità, apparizione.
agg. arrivato, benarrivato, reduce, redivivo, inserzione cfr. 167, ammissione, comparsa,
bentornato, conclusivo, arrivabile, ricevente, penetrazione, importazione, immigrazione,
terminale, raggiungibile, giunto, benvenuto, immersione, infiltrazione, reddito cfr. 535,
bentrovato, venuto, completo. ammissione cfr. 163, inizio.
verb. arrivare, atterrare, giungere, pervenire, porta, portone, portello, portiera, cancello,
approdare, sbarcare, ricevere il benvenuto, antiporta, limitare, uscio, soglia, battiporta,
tagliare il traguardo, terminare, completare, picchiotto, battente, antisala, boccaporto,
concludere. passo carrabile, propileo, portella, portale,
avv. qui, qua, di qui, di qua, vicino, eccolo, saracinesca, imbocco, varco, controportello,
eccomi; in arrivo, quinci, lì presso, lì vicino, portellone, atrio d’ingresso, bussola; pronao,
qui vicino, qui presso. adito, anticamera.
frs. i corridori a uno a uno stanno toccando agg. entrante, iniziatico, iniziale, iniziabile,
lo striscione d’arrivo; la nave è approdata valicabile, varcabile, ingressivo, accessibile,
oggi; il battello arriverà domani al terminale ammissibile.
ovest. verb. entrare, andare dentro, venire dentro,
accedere, penetrare, arrivare, oltrepassare,
160 Partenza s.f. | principio cfr. 263, varcare la soglia.
avviamento, distacco cfr. 62, dileguamento, immergere, infiltrarsi, introdursi, invadere,
accensione, scomparsa, commiato, dipartita, irrompere, immettere, importare, immigrare,
sgombero. inserire.
deviazione, amozione, rimozione; trasloco, avv. dentro, al di dentro, all’interno, da ora,
porto cfr. 198b, aeroporto cfr. 129, esodo, in arrivo.
allontanamento cfr. 152, trasferimento cfr. frs. entrò dalla porta principale; dovremmo
124, stazione ferroviaria cfr. 125, inizio, comprare il biglietto d’ingresso; lui è stato
avvio, ingl. start. l’iniziatore dello spettacolo; per questa sera
inchino, salamelecco, stretta di mano, bacio, l’entrata è gratis.
baciamano, saluto, scappellata, abbraccio, inter. avanti! si accomodi.
bagaglio; inizio del viaggio, biglietto, buono,
scontrino. 162 Uscita s.f. | emersione, rimozione,
verb. partire, tagliare la corda; andarsene, egresso, scomparsa, sparizione, effusione,
accomiatarsi, prender congedo, congedarsi, esportazione, trasmigrazione, eiaculazione,
trasferirsi, traslocarsi, spostarsi, scostarsi, riemersione.
allontanarsi, prendere il largo, svignarsela, distacco cfr. 62, partenza cfr. 160, esodo,
dipartire, sbaraccare. emigrazione; uscita di sicurezza, condotto,
avv. da ora, quindi, in procinto di, in moto, ugello, fuoriuscita; sgorgata, usciale, uscio,
di là, di lì, quinci. dimin. usciolo; porta, accr. portone, adito,
frs. ieri ha dato un addio agli amici; partì da cancello, sgorgo, schiusa, uscita dall’uovo,
casa in tutta fretta; il distacco dalla figlia lo saracinesca.
commosse; venerdì fu rimosso dal posto di agg. uscito, uscente, egressivo, emigrator io,
lavoro. emerso.
65 162-165
verb. uscire, riuscire, andar fuori; esportare, verb. espellere, cacciare, sfrattare, intimare,
sbucare, scomparire; sgusciare, sguisciare, obbligare, mandar via; ripudiare, confinare,
scivolar via. licenziare, destituire, escomiare, erompere,
separarsi, allontanarsi; fuoruscire, sboccare, rigettare, sgorgare, eiaculare, volg. sborrare,
versare, partire, sortire, andar via, emergere, eiettare.
riemergere, sparire, smammare, emigrare, sloggiare, estradare, deportare, discacciare,
erompere, levarsi di torno. esiliare, bandire, relegare; spingere al largo,
avv. fuori, di fuori, all’esterno. spalare, badilare, mandare a farsi benedire,
frs. sto preparando la mia uscita da questa spazzare, rimuovere, portar via, scacciare,
valle di lacrime; la donna era già uscita col defenestrare, spingere qua e là, escardinare,
marito; è uscita la seconda edizione del mio estromettere, rifiutare.
libro; se ne andò sbattendo l’uscio. frs. fu espulsa dalla classe per la sua c a t t i v a
condotta; lo cacciarono fuori dalla pizzeria a
163 Ammissione s.f. | entrata cfr. 161, pedate; lo hanno sfrattato da casa senza
recezione, suscettanza, ricevimento, ingl. tante cerimonie.
reception, ricezione, immissione, ammet- inter. vattene!, andatevene!, fuori dai piedi!
tenza, ammittanza. andiamocene!, andate via!, via di lì!
ingresso, accesso, accoglienza; inalazione;
accettazione cfr. 523, inclusione cfr. 303, 165 Cibo s.m. | alimentazione, razione,
beneplacito, bene placito, incanalamento, nutrimento, pietanza, cibarie, vitto, vivanda,
consenso cfr. 517b, introduzione. viveri; pietanze cfr. 165e, culinaria cfr. 72b,
agg. ammissibile, accogliente, accogliticcio, vivande e contorni cfr. 165f, bromatologia,
benvenuto, suscettivo, ricett izio, ricevente, alimento.
ricevibile; plausibile, accettabile. boccone, companatico, provvista, porzione,
verb. ammettere, accogliere, ricevere, dare annona, piatto, pasto, antipasto, spuntino,
il benvenuto; far entrare, annunziare, aprire pusigno, frittata, spaghettata, pranzo, cena,
la porta a. colazione, merenda.
immettere, cooptare, importare, accettare, rancio, buffè, fr. buffet, fast food; rinfresco,
invitare, incassare, incanalare, rincanalare, razionamento, banch etto, agape, asciolvere,
recepire. refezione; giardinetto, legumi, pasta, carne,
frs. è stato ammesso al corso; il segretario pesce.
riceve tutti i giorni; la ricezione del pac c o è sostentamento, manducazione, mangiab ilità,
avvenuta ieri. altore, altrice, nutrizione, verdura cfr. 207b,
inter. benvenuti a questa riunione! ghiottoneria cfr. 642a, vettovagliamento,
mangiata, mangiare, vettovaglie cfr. 165c,
164 Espulsione s.f. | cacciata, eiezione, sgranata, frutta cfr. 207a.
eiaculazione, sfratto, intimazione, ripudio, pane cfr. 165a, panatica, vegetarianismo,
proscrizione, esclusione cfr. 304, disdetta, vegetarismo, fr. végétarisme; carboidrato,
rifiuto. proteina, provvigioni, sussistenza, vitamina,
deportazione, domicilio coatto, rimozione, aneurina, ascorbina, sostenimento; desco,
evizione, licenziamento, escomio, confino, refettorio.
esilio, bando. foraggiamento, foraggiata; profenda, esca,
eruzione, trabocco, maccaluba o macaluba, becchime, mangime, pasciona, cruschello,
uscita cfr. 162, estradizione, relegazione, tritello, faverella, favetta, pastone, foraggio,
strabocco, efflusso, sbocco, efflorescenza, pastura.
secrezione cfr. 166a, fuoruscita, emissione, agg . cibario, nutritivo, nutritizio, nutribile,
rigetto, lava. mangiabile, sch erz. manducabile, esculento,
agg. espulsivo, espulsorio, evitto, eiettivo, semicotto, semicrudo, semigrasso, allesso,
eiettabile; rifiutabile, ripudiabile, rigettabile, crudo, al dente; fritto, rifritto, cotto, scotto,
rimovibile, estradabile. stracotto.
165-165c 66
nutrizionale, alimentare, almo; mangereccio, 165b Pasta s.f. | cibo cfr. 165, lievito,
culinario, pascolativo, vitaminico, acinoso, impasto, pasta alimentare, pane cfr. 165a,
pasciuto, foraggero, foraggiero, insettivoro; vettov aglie cfr. 165c, minestre cfr. 165d,
onnivoro, erbivoro, carnivoro, gastronomico, pietanze cfr. 165e, farina.
sostanzioso, potabile, edule, commestibile, fettuccine, spaghetti, panzarotti, tortellin i,
proteinico. ravioli, gnocchi, canederli, linguini, bucatini,
verb. cibare, cibarsi, alimentare, sfamare, foratini, perciatelli, maccheroncini, penne,
sostentare, imbeccare, imboccare, ingerire, pennette, ricciarelle, risoni, pastina, malfatti,
vettovagliare, mangiucchiare, pasteggiare, malfattini.
degustare. spaghettini, rigatini, sedanino, strozzapreti,
spippolare, cenare, manducare, succhiare, strangolapreti, gnocchetti, tortelli, tortelloni,
m andar giù, rimpinzare, tosc. imbuzzar e, tortiglioni, tonnarelli, cappellacci, fiocchetti,
nutrire, disfamare. pizzoccheri, ziti.
sbocconcellare, mangiare, g e r g . magnare, vermicelli, bavette, maccheroni, maltagliati,
arc. manicare, pusignare, fare la scarpetta, agnolotti, cannelloni, candelotti, cappelletti,
spilluzzicare, piluccare. trenette, bigoli, taglierini, tagliatini, zitoni,
andare a cena, prendere il caffè, pranzare, tagliolini, tagliarelli, tagliatelle.
ricuocere, mangiare la zuppa, bere il brodo, fidelin i, lasagne, fusilli, rigatoni, conchiglie,
prendere il tè, percolare il caffè. ditalini, anellini, capellini, farfalle, lumache,
prendere cibo, sbafare, rosicchiare, rosicare, stelline, peperini, quadrucci; struncatura,
s granocchiare, sgranare, spizzicare, suggere, lumaconi, scialatielli.
spolpare, dispolpare, abboccare, assaggiare,
reficiare. 165c Vettovaglie s.f. pl. | cibo cfr. 165,
avv. a sazietà. ghiottoneria cfr. 642a, saporosità cfr. 227,
frs. la nutrice allatt ava il bimbo con amore cibaria, alimento, saporino, sottaceti, sottoli,
e devozione; il loro vitto consisteva di tre aromi, salumi.
razioni al giorno; il cibo era abbondante e costato, coscio, cosciotto, coscetto, corata,
anche buono. coratella, lombata, lacerto, culaccio, lesso,
girello, region. magatello, costina, lucertol o ,
165a Pane s.m. | vettovaglie cfr. 165c, controgirello, kasher o kosher, controfiletto,
pasta cfr. 165b, cibo cfr. 165, panetteria, soccoscio, sottocoscio, ventresca, soppelo,
panificazione. tournedos, lonza, testina, nodino, zampetto.
pane: bianco, integrale, di crusca, all’olio, insaccati: salame, prosciutto crudo, - cotto,
casereccio, di segale; ciambella, cornetto, capicollo o capocollo, zampone, pancetta,
rosetta, panino, filone, filoncino, pagnotta, salsiccia o salciccia, cervellata, mortadella,
gerg. mica, michetta; pagnottella, sfilatino, culatello, polpacciolo di vitella.
fr. baguette. luganiga o luganega, soppressata, salamino,
pancarrè, panettone, pangrattato, panforte, salamella, salama, cap pelletto, cacciatorino,
pandoro, pandolce, panpepato o pampepato, coppa, cotechino, bondiola, speck, würstel,
pantrito, panduro. frankfurter , filzetta, finocchiona, crespone,
pane a cassetta, crostino, toast, sandwich , sanguinaccio o mallegato o biroldo o buristo,
panino imbottito, pane senza sale, tartina, affettato misto, carne all’albese, carpaccio,
confortino, panunto. polpa di manzo.
grissino, galletta, pizza, - al trancio, calzone, polpa di granchio, - d’aragosta, baccalà,
schiacciata, colombina, brioche, cresentina, stoccafisso, caviale, bottarga.
hot do g , chifel, pasta sfoglia, piada, piadina, farina, riso, zucchero, lievito, uova, crusca,
passerina, francesina, kipfel. besciamella, fr. béchamel, yogurt, iog urt,
ciriola, focaccia, bruschetta, tosc. fettunta, marmellata.
neccio o niccio, pizzetta, crostone, biscotto, castagne del prete, caldarrosta, caldalles se,
semel, cracker, biova. arrostita, marronsecco, ballotta, bruciata,
67 165c-165g
manteca, burrata, burrino, butirro, seracco, 166a Secrezione s.f. | secreto, sudore,
scamorza, pannarone o pannerone, ricotta, trasudamento, trasudazione, perspirazione;
siero, scotta, latte, fior di latte, margarina, esalazione, deiezione, sudamina, diaforesi,
burro, lardo, panna, - montata, mascarpone, cisposità, cispa.
mozzarella, - di bufala, region. provatura, sudorazione, traspirazione; espettorazione,
crema. espulsione cfr. 164, catarro, emanazione,
sudata, escrezione cfr. 166.
166 Escrezione s.f. | escreto, secreto, leucorrea o perdite bianche, mestruazione,
sterco, defecazione, fetore cfr. 232, popò, dismenorrea, mestruo, moccolo, moccio,
cacata, bisogno fisiologico, fa m . bisognino, gerg. moccico, muco.
feci. agg. secretorio, trasudativo, trasudatizio,
espulsione cfr. 164, scoreggia, scorreggia, sudor ifero, sudorifico, sudoriparo, esalatore,
correggia, borborigmo, putizza, peto, flato, sudorale, sudaticcio, sudatorio, diaforetico,
loffa, trullo, flatulenza, orina o urina, orinata, leucorrico, secretivo, secretore, catarroso,
s ecrezione cfr. 166a, piscia, piscio, diuresi, catarrale, moccioso, cispellino, mestruale,
pisciarella, pisciata. lipposo, cisposo.
escremento, escrementi intestinali, merda, verb. secernere, sudare, essudare, espetto-
orinatoio, vespasiano, pisciatoio, camerino, rare, espellere, scaracchiare, sudacchiare,
gabinetto, toletta, toeletta, fr. toilette, ingl. trasudare, perspirare, traspirare, scatarrare,
water-closet, (WC), famil. tazza, cacatoio, moccicare.
ritirata, cesso, latrina, privato, ant. privado, frs. la bile è un organo secretore; sentiva il
pappagallo, orinale, pitale, vaso da notte, sudore gocciolare profusamente lungo la
caccola. schiena; il catarro gli stava sconquassando
fecaloma, feccia, spreg. fecciume, cacca, il petto.
cacaiola, cacarella; carello, pollina, cloaca,
discarica, suppurazione, spurgatura, spurgo, 167 Inserzione s.f. | iniezione, inserto;
cantero, padella, serpa; meconio, minzione, inserimento, aggiunta cfr. 291, tatuaggio,
smegma. inoculazione, introduzione, intercalazione,
fertilizzante, composta, concime, ingrasso, assorbimento, impregnamento.
grassime, sovescio, guano, concio, stabbio, trapianto, trasfusione, interfolio, ingestione,
stallatico, bovina, fimo, bozzima. entrata cfr. 161; penetrazione, imbibizione,
vomito, conato di vomito, diarrea, cimurro, immissione, iniezione endovenosa; magliolo,
scolo, squacquera; tenesmo, fogna, scolio, innesto, - a gemma, - a occhio, - a spacco,
scatologia, scatofagia; scolatura, fognatura, innesto a corona, - a intarsio.
cacatura, stron zo, sputacchio, scaracchio, agg. inserzionistico, immergibile, aggiunto ,
sputo. aggiuntivo, embolimeo, intercalare, inietta-
agg. escretorio , suppurativo, escrementizio; bile, embolismale.
feculento, suppurabile, feculaceo, feccioso, verb. inserire, innestare, introdurre, infilare,
merdoso, diarroico, escretivo, emorroidale, ficcare, rificcare, interfogliare, incastonare,
emorroidario, fimicolo, lavico, fecale. mettere dentro.
verb. discaricare, defecare, espellere le feci; incastrare, insertare, interpolare; ingranare,
cacare, region. cagare, suppurare, orinare, ringranar e, rinnestare, zeppare, inguainare,
pisciare, fare la pipì, fare la popò, mingere, ringuainare.
scacazzare. intercalare, iniettare, incuneare, inoculare,
sputacchiare, sputare, sbavare, scaccolare, inocchiare, figgere, configgere, conficcare,
vomitare. infoderare, rinfoderare, siringare, interporre,
frs. gli operai del comune hanno spurgato la trapiantare.
fogna; la nuova discarica della cittadina è tatuare, frammezzare, frammettere, rinfilare,
quasi pronta; al suo primo assaggio dovette implantare, infiggere, insinuare, far entrare,
sputarlo. immergere, incarnire.
69 167-170
frs. la polizia irruppe nella stanza a mano modesto, limitato, parsimonioso, discreto,
armata; per il prelievo devi prima inserire la discrezionale; frugale; armonioso, modico,
carta di credito; innesta la terza altrimenti il economo, economico.
motore ti muore. giusto, mediocre, passabile, terzo arrivato,
imparziale, seconda class e; saggio, sobrio,
168 Estrazione s.f. | estratto, excerpta, austero.
districamento, sradicamento, estirpazione, verb. moderare, condurre una vita sobria,
depilazione, decalcificazione, asportazione, temperare, misurare, dis acerbare, mitigare,
avulsione, armonizzare; moderarsi, contenersi; limitarsi,
distillazione, rimozione, dragaggio, matrice, tranquillizzarsi.
scelta cfr. 383, origine cfr. 263a, zampillio, metter la testa a posto, essere assennato;
spremitura, escissione. ammorbidire, amm orbidirsi, sbollire, placare,
polla, sorgente, zampillo, scaturigine, fonte, calmare, calmarsi.
fontana, sbruffo, spruzzo, schizzo, sprizzo; q uietare, rimarginare, acquetare, acquietare;
sprillo, getto, vena; rampollo, ingl. seedling, reprimere, raffrenare, pacificare, far tacere,
radice. attenuare; dominarsi, controllarsi, indulgere,
agg. estrattivo, asportabile, selezionistico, lenire.
estraibile, estirpabile, movibile, spostabile, tenere sotto controllo, mettere a sovvallo,
distillabile, originario. tenere la testa a galla, risparmiare, dialet.
verb. estrarre, cavare, sradicare, asportare, sparagnare, economizzare, ridurre le spese,
rimuovere, estrapolare, dragare, selezionare, essere economico, coprire le spese.
trarre fuori, spremere; sbaccellare, sgranare, avv. moderatamente, a velocità moderata,
sgranellare, eluire, decaffeinare, sbruffare, temperatamente, misuratamente, così così,
sprillare. così cosà.
estirpare, distillare, fare la scelta, scegliere, frs. bisogna sempre avere il senso della
schizzare, zampillare, spruzzare, sp rizzare, misura; è sempre stato un uomo temperato
decalcificare, disoleare. nel bere; si comporta con moderazione e
f rs. alla prima eliminatoria sono caduti quasi tatto.
t utti gli allievi; la tua amica è di estrazione
spagnola; l’uomo estrasse il portafoglio per 170 Eccesso s.m. | soverchio, esubero,
pagare. trasgressione, abuso cfr. 170a, rimanenza,
ingl. remainder; eccedenza, prevaricazione,
169 Moderazione s.f. | calma cfr. 55, prevaricamento, trasmodamento.
discrezione, docilità cfr. 601, sobrietà cfr. contravven z ione, eccessività, attivo, troppo,
643, pazienza, moderatezza, parsimonia, invadenza; ridondanza, residuo, sopraccollo,
sofrologia. soprappeso, soprastallia, sovraesposizione,
indulgenza cfr. 513, prevenzione di sciupio, sovralimentazione, resto, sovraffollamento,
acquiescenza, lenità, temperanza cfr. 637, soprappiù, sovrap più, restanza, avanzo cfr.
acquietamento, arrendevolezza; mitigazione; 292, sovrappopolazione, superaffollamento,
risparmio, dialet . sparagno, appagamento, violazione.
raffrenamento, pacificazione, modestia cfr. nazionalismo, campanilismo, sciovinismo,
597, mitezza. disrupzione, smoderatezza, immoderatezza,
rilassamento, sollievo, riposo, alleviamento, pletora; surriscaldamen to, superallenamento,
moderatismo; impassibilità, autocontrollo, smodatezza.
autarchia, modicità, frugalità, addolcimento, agg. eccessivo, eccedente, prevaricatore,
rimedio cfr. 455, controriforma, palliativo, trasgressivo; abusivo, invadente, intrusivo;
misura. trop po, abbondante, smodato, trasmodato,
agg. moderato, regolato, parco , temperato, smaccato, disruptivo, pazzesco, parecchio,
temperante, temperativo; indulgente, savio, molto, moltissimo, sperticato, smoderato,
moderativo, moderabile. fuorimisura, immoderato.
170-171 70
tagliare a metà, separare, sveller e, fendere, valle; abbattimento cfr. 562, avvilimento,
dividere, sconnettere, tagliare le ali, tarpare, arretratezza.
trinciare, scalcare, straziare, ferire, troncare,agg. depresso, depressivo, basso, riduttivo,
tranciare, stroncare. arretrato, rincagnato; deprimibile, riducibile,
frs. si è tagliato la gamba con un pezzo di abbassabile, riduzionale.
vetro; la ferita ha continuato a sanguinare verb. deprimere, essere depresso, fiaccare,
per diversi minuti; il ferito è qui per la sua abbassare, abbattere, riabbattere, spossare,
medicazione. prostrare, diminuire, calare.
avv. da basso, dabbasso, abbasso, in ba s s o ,
173 Elevazione s.f. | altitudine, alzata, giù, all’ingiù, ingiù.
alzo; altezza cfr. 79, altura, innalzamento, frs. si fa guidare dal basso ventre; viveva da
rialto, ascesa cfr. 171, vetta, sopraelevata, tempo in una zona depressa; è previsto un
carroponte. abbassamento di temperatura; la vallata è a
sollevamento, convessità cfr. 115, tempa, pochi chilometri da noi.
leva, altana, vedetta, culmine, elevamento,
prominenza, rilievo, risalto, gobba, gibbosità, 174a Fosso s.m. | fossa, fossato, ripa,
altimetria; celebrazione cfr. 599, sublimità, argine, dirupo, sbarramento, infossamento,
sublimazione, elevatezza. anfrattuosità, raccoglitore d’olio, tonfano,
promontorio, massiccio, altopiano, altipiano, bozzo, rosta, smaltitoio.
cima, collina, collinetta, colle, - capitolino, precipizio, scoscendimento, anfratto, forra,
montagna cfr. 199; poggio, soprelevazione, frana, foiba, crepa, balza, girone, crepaccio,
soprelevata, sopralzo. vallone, gravina, greppo, barriera, burrato,
gradino, scalino, to kaj, scalone, scalandrino, borro, accr. burrone, botro, marrana, gerg.
scalinata, gradinata, spalto, scaleo, rampa, marana, capifosso o capofosso, catrafosso,
predellino, scalea, scalera. volutabro, pantano.
agg. elevato, altimetrico, collinoso, alturiero, terrapieno, cloaca, fogna, chiavica, tombino,
alto, altissimo; alz abile, alzato; sollevabile; chiusino, fognatur a, fossa biologica, scolo,
sospeso, pensile, so praelevato, soprelevato, pozzo nero, - di scarico, - artesiano, trincea,
sopra, eretto. trappola di scarico, acquidoccio.
montuoso, montagnoso, mon tagnolo, erto, vasca impermeabile, scolin a, pozzanghera,
disopra, montanaro, montano; celebrativo, zana, zanella, pozza, gambino, guazzatoio,
sublime. guazzo, aggere, gora, margone.
verb. elevare, innalzare, sollevare, erigere, agg. limoso, pantanoso, arginale, sbarrato,
portare in alto, ascendere; alzare, adergere, fangoso, anfrattuoso.
insignorire, nobilitare, rinnalzare, sublimare, verb. affossare, circondare di fosse, vallare,
celebrare, ergere, elevarsi. solcare, innalzare una diga, digare, arginare,
avv. elevatamente, sui trampo li, sopra, su, incavare, infossare, scanalare, appozzare.
insù, all’insù, disopra. frs. preparati per saltare quel fosso; il campo
frs. il dirupo s’innalzava minaccioso verso il è sbarrato di mine; vedo fumo uscire da quel
cielo; salire sull’alto del campanile; la torre crepaccio; la frana ha bloccato lo stradone
si eleva al di sopra del villaggio; il ponte era che porta ai negozi.
sospeso su di un baratro.
inter. issa! 174b Solco s.m. | scanalatura, fossato,
taglio cfr. 172b, fenditura aperta dall’aratro,
174 Depressione s.f. | fosso cfr. 174a, incastro, solcatura, assolcatura, calanco,
avvallamento, abbassamento; diminuzione, incavo, intaccatura, zigrinatura.
depressione atmosferica; bassa produzione, spaccatura, tacca, incisione, modanatura,
riduzione, recessione. striatura, sbaffo, stria, venatura, sbavatura,
pr ostrazione, spossatezza; bassura, fovea, cordonatura, ingorbiatur a, ceca, unghiata,
concavità cfr. 116, conca, convalle, vallata, ugnatura, augnatura.
73 174b-175
alveo, incavatura, castone; canna da fuoco, plico, plica; ripiegatura, ripiegata, treccia;
rig atura, rigame, stozzatura, sagoma, rotaia, flesso, grinza, dimin. grinzello, grinzosità,
incassatura; roggia, canale, accr. canalone, grinzume, raggrinzamento; ruga; piegata,
sp. cañón, ingl. canyon, condotto, cunetta, cr espa, piegabilità, corrugamento, rugosità,
guida, fr. coulisse, flusso, traccia, intaglio, flessibilità, contorsione.
istmo. flessione, legamento, flessura; deflessione,
vermicolazione, gronda, grondaia, do ccione, pieghettatura, pieghevolezza, estro flessione,
filone, acquedotto, tubo di gomma, traforo, inflessione, introflessione, lateroflessione,
conduttura, canaletta, canaletto, fossetta, lateroversione.
tubo, - d’aria, - di scarico, tubatura, tunnel, pieghetta, nodo, gomito, risvolto, ribaltina,
cunicolo, sistola, barranco, vena, canalicolo, rimboccatura, rimbocco, revers, reversina,
metanodotto, arteria. rivoltina, risvolta, rimesso, spiegazzamento,
agg. solcato, solcabile, assolcatore, grinzo, spiegazzatura, gualcitura, sgualcitura.
venato, cordonato, fatto a costole parallele, agg. pieghevole, piegabile, flessile, flessivo,
zigrinato, striato, rugoso, grinzoso. flessuoso; flessibile, flessionale, deformante,
verb. solcare, scanalare, assolcare, incavare, deformab ile, ripiegabile, deforme, snodato,
accanalare, canalizzare, scavare un canale, slogato, contorto, adunco, plissé.
ornare a spirale, scannellare, arare, scalfire, verb. piegare, drappeggiare, ravvoltolare,
insolcare, zigrinare, scalpare. addiacciare, avvolgere, ravvolgere, ripiegare,
corrugare, striare, venare, incidere, colare, inanellare.
stozzare, scarificare, intaccare, intagliare, piegare indietro, sbertucciare, rimboccare,
t assellare, addocciare, affilettare, filettare,torcere, storcere, stazzonare, affardellare,
festonare. affaldare, strizzare, smanicare, stropicciare,
frs. l’uomo era cu rvo e intento ad arare il arricciare, infratire, introflettersi, incresparsi,
campo; la barca solca le onde; il vecchio raggrinzarsi.
aveva il volto incavato di rughe. pieghettare, increspare, incurvare, flettere,
deflettere, curvare, estroflettere, inflettere,
174c Palude s.f. | palude, tosc. padule; sghembare, gualcire, sgualcire, panneggiare,
stagno, biotopo, stagnamento, stagnazione, consertare, coricare, accrespare, distorcere,
impaludamento, ristagno, fumana, marese, succingere, risvoltare, spiegazzare.
chiana. avv. flessibilmente, di traver so, a sghembo,
maremma, pantano, malaria; stagnicoltura, a sghimbescio, di sghimbescio.
aggallato, acquitrino, fiorrancio delle paludi, frs. si stava piegando i pantaloni; cammina
gas delle paludi, paludismo, velma, garzaia, a sghimbescio; quella ragazza si muove con
pollino, lama, cuora, risaia. flessuosità; il tuo disco rso non ha mai fatto
agg. paludoso, fangoso, vallivo, stagneo, una grinza.
acquitrinoso, pantanoso, limoso, palustre;
melmoso, paludicolo, maremmano. 175 Mondo s.m. | universo, creazione,
ver b . impaludare, sommergere, ristagnare, natura, demiurgia, creato, infinito, infinità,
sguazzare, gu azzare, diguazzare, traboccare, plenitudine, perpetuità cfr. 5, terra cfr. 198,
impantanare, spantanare, cosmo, gr. kósmos.
frs. per accedere all’esterno bisogna passare universalismo, enormità, apocalisse, orbe,
per il compartimento stagno; il terreno q u i è mappamondo, macrocosmo, cosmografia,
paludoso; quest’area paludosa è ideale per cosmogonia, cosmologia, astronomia, etere,
una risaia. smisuratezza, empireo, firmamento, globo,
cielo, volta celeste, stelle erranti, mandala,
174d Piegatura s.f. | piega, pan neggio, sfera, sole.
cedimento, avvallamento; piega concava, orbita solare, - terrestre, eclittica, eliosfera,
sinclinale; piega convessa, anticlinale; piego, cromosfera, eliotropia, immensità, mondia-
depressione cfr. 174. lismo, eliocentrismo.
175-176b 74
pianeta, pianetino, satellite, luna, gr. selene, antimateria, antiparticella; barione, adrone,
mappaluna, asteroide, cometa, meteorite, kaone, pione, muone, quark, antineutrone,
meteora, bolide, aerolito, uranolito. isotopo.
costellazioni dello zodiaco: ariete, toro, ge- fisica, chimica, fotochimica, materia bruta,
melli, cancro, leone, vergine, bilancia o libra, fisica molecolare, dinamica, astrodinamica,
scorpione o scorpio, sagittario, capricorno, astrofisica, meccanica, statica.
acquario, pesci. agg. materiale, materialistico, fisico, terreno,
agg. mondiale, demiurgico, universalistico; solido, reale, materico, figurativo, con creto,
cosmogonico, cosmografico, cosmologico, p ragmatico, razionale, realistico, scientifico ,
cosmopolitico, cosmico; infinito, universale, materiato, vero, oggettivo.
ecumenico, enorme. atomico, subatomico, molecolare, nucleare,
immenso, sconfinato, sterminato, perpetuo, subnucleare, fisico, chimico, corpusco lare,
terraqueo, terracqueo, illimitato, smisurato, somatologico, antropologico; monovalente,
astrale, terrestre, celeste, siderale, sidereo, bivalente, trivalente, polivalente.
stellante, geodetico; tellurico, intratellurico, verb. materializzare, materiare, sostanziare,
cometario, so lare, lunare, stellare, stellato, ionizzare, costituire, comporre, dare corpo,
interplanetario, asteroidale. corporizzare.
meteorologico, uranografico, astron o m i c o , avv. materialmente.
geografico, geodetico, planetario, meteorico, frs. è appena arrivato un carico di materiale
meteoritico. di stampa; usate la materia grigia che avete
verb. appartenere alla razza umana, andare in testa; la materia nera è uno dei misteri
in giro per il mondo. della scienza.
avv. astronomicamente, geograficamente,
universalmente, urbi et orbi. 176a Stato Solido n. | stato di aggrega-
frs. la grandezza dell’universo è al di fuori zione della materia assieme a quello liquido,
della comprensione umana; è nata sotto il gassoso e al plasma.
segno del capricorno; il creato è in con tinua un solido possiede una figura tridimensionale
creazione. avente altezza, lunghezza, e larghezza.
materialità cfr. 178, corpo, solidificazione;
176 Materia s.f. | sostanza, contenuto , consistenza, materia cfr. 176, resistenza,
sustanzia, materia organica, - inorganica; consolidazione, consolidamento, siccatività,
materializzazione, entalpia, materialità cfr. solidezza, solidità, saldezza, compattezza,
178, valenza. sostanzialità, polverulenza cfr. 176d.
aggregazione della materia; stati primari: agg. solido, saldo, compatto, consolidativo,
solido (cristallino o amorfo), liquido, gassoso, stante, consistente, duro, sodo, siccativo,
plasma; stati secondari: isolante, ionico, stabile, fermo.
reoforo, covalente, molecolare, conduttore, verb. solidificare, consolidare, materializzare,
semiconduttore, superconduttore. saldare, compattare, stabilizzare, assodare.
soprafusione, sospensione ecc.; emulsione, avv. in solido.
solidificazione, sottocongelamento, fusione, frs. un debitore in solido; quel muro appena
rifusione, fissione, covalenza, materialismo, eretto è solido; gli hanno fornito abbastanza
allotropia. materiale per il suo prossimo libro; la loro
molecola, atomo, cellula, protone, neutrone, famiglia è molto compatta.
particella molecolare, - alfa, - beta, nucleo,
virione, elione, catione, elettrone, deutone, 176b Stato Liquido n. | stato di aggrega-
antiprotone, anione, positr one, corpuscolo, zione della materia assieme a quello solido,
trizio. gassoso e al plasma.
part icelle elementari: neutrino, antineutrino; fluidità cfr. 189; un liquido è una sostanza
iperone, ione positiv o, bosone, fermione; che prende la forma del recipiente in cui si
fotone, gluone, mesone, leptone, nucleone; trova.
75 176b-176e
frs. con gli anni stai sempre più diventando avv. tenacemente, fissamente, duram ente,
duro d’orecchi; stando fuori ad aspettare si gratta e rigratta.
era tutto irrigidito dal freddo; i suoi modi di f rs. tu sei ostinato come un mulo; nipot i n a
fare sono troppo rigidi. cara, devi perseverare negli studi; bisogna
affront are l’avversario con tenacia; ora si è
184 Mollezza s.f. | spugnosità, mollizia, accanita di più.
ammollamento, ammollimento, morbidume,
rammollimento, mollame, ammorbidimento, 186 Fragilità s.f. | gracilità, frangibilità,
sofficità, morbidezza. friabilità, castello di sabbia, casa di vetro,
d olcezza cfr. 229, rammorbidimento, ranno , progetto dubbio, delicatezza, fievolezza cfr.
debolezza cfr. 48, arrendevolezza, flaccidità, 238, debolezza cfr. 48.
malleabilità, flessibilità. agg. fragile, frale, tenue, delicato, debole,
capezzale, paglia, ovatta, batuffolo, borra, morbido, soffice, tenero, frangibile, fievole,
imbottitura, bambagia, gommapiuma, lana, cascante, friabile.
bioccolo. verb. essere fragile.
lacca, argilla, creta, gesso, calce, viscidità, avv. fragilmente, fievolmente, mollemente,
cimolo, lucido per scarpe, cromatina, sego, sofficemente.
ralla, strutto, sebo, sevo, stearina, imp asto, f rs. il tuo letto è soffice e riposante; an d r à
sugna, grasso, lardo, lipide. tutto per terra, l’intelaiatura è fragile; quel
agg. molle, molliccio, morbido, effeminato, bimbo è troppo delicato; stai attenta la neve
morvido, soffice, tenero, frollo, pieghevole, è ora più friabile.
spugnoso, viscido.
malleabile, flaccido, pastoso, invertebrato, 187 Inelasticità s.f. | rigidità cfr. 133,
cedevole, arrendevole, duttile, sollo, grasso, irrigidimento, anelasticità, durezza cfr. 183,
pingue, ben pasciuto, in carne, in polpe, indurimento, indeformabilità, vetrificazione,
floscio, moscio. rigidezza, fermezza, calcificazione.
verb. ammollare, mollificare, rammorbidire, agg. inelastico, anelastico, rigido, rigoroso,
rammollire, intenerire, inflaccidire, frollare, duro, fermo, vetrigno, vetrino, anchilosato,
indebolire, mollire. indeformabile.
mollare, ammollire, immollare, ammorbidire, verb. essere inelastico, essere insensibile,
immorbidire, infradiciare, malassare, sd urire, indurare, fermarsi, non tr ansigere, irrigidire,
bagnare, macerare. irrigidirsi, rimanere rigido, ostinarsi, indurire,
avv. mollemente, dolcemente, debolmente, rendere inelastico, star fermo.
morbidamente. frs. la collisione inelastica tra particella e
frs. il ferro essendo tenero ha reso il lavoro nucleo si può osservare al microscopio; alla
di tagliatura più spedito; aveva una pelle vista dello scorpione si è irrigidita; la sua
morbid a e flessuosa; stavamo camminando fermezza d’animo è ammirevole.
su un terreno molle di pioggia.
188 Elasticità s.f. | duttilità, resilienza,
185 Tenacità s.f. | persistenza, tenacia, mobilità, compressibilità, ammorbidimento,
coesione, accanimento, fermezza, - morale, vischiosità cfr. 190, flessuosità, flessibilità,
insistenza, forza cfr. 47, durezza cfr. 183, scioltezza.
perseveranza cfr. 417, refrattarietà. s veltezza, motilità, gommosità, elastomero,
agg. tenace, resistente, ostinato, coesiv o , rimbalzo cfr. 134, agilità, magnetoelasticità,
coerent e, perseverante, refrattario, coriaceo, pieghevolezza, molleggio; spinta cfr. 134a,
forte, risoluto. combrimibilità.
verb. essere tenace, insistere, tener dur o, bitume, catrame, asfalto, copale o coppale,
rinnovare, ribadire, bussare ripetutamente, lentisco, mastice, lacca giapponese, para,
essere forte, grattare e rigrattare, ostinarsi, molla, ambra, balata, guttaperca, paraffina,
accanirsi, perseverare. trementina.
79 188-191
saponoso, lardaceo, spermatico, stearico, pioggia cfr. 198j, balneazione, acqua pura,
lardoso, salivare. ammollo.
verb. lubrificare, lubricare, untare, ungere, idrobiologia, idrologia, idrografia, idrogamia,
cospargere, unguentare, salivare, insalivare, idrofilia, idrogeologia, crenologia, idraulica,
levigare, incerare. idrolisi.
oleare, oliare, inoliare, sciolinare, grafitare, agg. acqueo, acquaiolo, acquatico, acquido,
ingrassare, rassegare, lardare, paraffinare, acquatile, acquifero , acquoso, annacquato,
impiastrare, insevare. vaporizzabile, vaporabile, idroforo.
avv. lubricamente, sdruccioloni. verb. acquare, idratare, irrigare; nuotare,
frs. i suoi modi sono piut tosto lubrici; sono bagnarsi; innacquare, annaffiare, innaffiare,
sdrucciolati su una pozza d’olio; il traffico annacquare.
sull’autostrada era scorrevole; l’uomo era frs. sentirsi venire l’acquolina in bocca; mi
grosso e adiposo. piace frequentare la sauna; l’acquazzone mi
ha sorpreso all’aperto; acqua cheta rovina i
192 Frizione s.f. | attrito, sfregamento, ponti.
sfregatura, fregamento, massaggio, fregata,
contrasto, grippaggio, spellatura, strofinio, 194 Aria s.f. | aere, l’aria è una miscela
triboelettricità. gassosa composta in prevalenza di ossigeno
abrasione, raschiatura; logorabilità, logorio; azoto e traccie di anidride carbonica, vapore
frego, raschio, raschìo, struscio; raspatura, acqueo idrogeno e altri gas.
sbucciatura, scorticamento, strofinamento, aeramento, aerazione, aeraggio, atmosfera;
confricazione, triboluminescenza, tribologia, habitat; pompa d’aria, camera d’aria; alito,
fregagione; abrasivo, bort. pneumatico, macchina pneumatica, anelito,
agg. frizionale, rasposo, logoro, strofinone, fiato.
abrasivo. esosfera, ionosfera, stratosfera, ozonosfera,
verb. frizionare, fregare, sfregare, grippare, stratopausa, aurora boreale, aura, gr. aúra,
abradere, raschiare, raschiettare, ingrippare, au rora polare, - australe, etere, troposfera,
strofinare, confricare, soffregar e, strusciare, tropopausa.
raspare. idrosfera, ecosfera, mesosfera, mesopausa,
avv. strofinoni. omopausa, omosfera, eteros fera, biosfera,
frs. l’attrito tende a frenare la ruota; ha fatto magnetosfera.
u n frego sulla parete; l’attività che svolg i t i aerometro, aerometria, aerologia, aerografia,
dovrebbe logorare i nervi; tra di loro c’è un meteorologia, climatologia, pneumografia,
certo attrito. pn eumografo, pneumometria, pneumometro,
aerografo.
193 Acqua s.f. | liquido trasparente com- cielo: sereno, limpido, celeste, rannuvolato,
posto da idrogeno e ossigeno; acquosità, plumbeo, terso, coperto, chiuso, nuvoloso,
acquario, vivaio di pesci. tetro.
sciacquio, sciacquone, acquata, acquerella, agg. arioso, aperto, spazioso, aereo, aerato,
acquazzone; acquaticità, ninfeo, acquolina, aeriforme, aericolo, cerulo, cilestro, etereo,
acquedotto, acq uaio, trasparenza cfr. 249, celeste, cilestrino, aneroide.
balneoterapia. verb. aerare, aereare, sfossare, respirare,
acqua naturale, - ossigenata, annaffiatoio, ventilare, alitare, arieggiare, esporre all’aria,
acquerugiola, acqua di fonte, annacquata, brezzare, brezzeggiare.
acqua sulfurea, - piovana, - termale, - ragia, avv. celestialmente.
acqua emostatica,- minerale, - ferruginosa, frs. le unità della flotta aerea sono pronte per
acqua potabile, - gassata, - tofana, - nera, decollare; l’atmosfera è un’involucro che
bagno, abluzione, lavatura. circonda il nostro pianeta; il pallone si alzava
aspersione, lavacro, immersione, battesimo, nell’aria limpida e cristallina del mattino.
affusione, irrigazione, infiltrazione, lavaggi o , inter. aria!, via di qui!
81 195-198
195 Umidità s.f. | umettazione, uligin e, 197 Mare s.m. | acque salate che coprono
umidezza, umidore, um ettamento, madore, la maggior parte del pianeta terra; oceano
igroscopicità, rugiada, serena, guazza, brina, atlantico, oceano pacifico, - indiano; mar
umidificazione. caspio, - nero, - morto, - rosso.
irrorazione, nuvola cfr. 198h, inumidimento, mar tirreno, mare ionio, - adriatico; pelago,
fradiciume, palude cfr. 174c, drosometria, alto mare, mare aperto; mare mediterraneo,
igrometria, igroscopia, pioggia cfr. 198j. lat. mare nostrum; mare dei sargassi; abisso,
ig rometro, igrografo, igroscopio, igrostato, arm amento cfr. 492b, marineria cfr. 128b;
psicrometro, drosografo, drosometro. mar dei caraibi, banchisa, - di ghiaccio, ingl.
agg. umido, umidiccio; madido, rugiadoso; iceberg; alofita, aloflora, bosforo.
umettabile, umettativo; caldo e umido, tosc. marea, alta -, bassa -, raz di marea, risacca,
dolco, afoso, brinoso; igroscopico. maccheria, bonaccia, gr. malakìa, maretta,
bagnato fino alle ossa, saturo, rorido, intriso, flutto, calma cfr. 55, tempesta cfr. 198g,
uliginoso, liofobo, zuppo, mollo, molliccio , cresta, spuma, ondata, onda.
fradicio, inzuppato. succhio , risucchio, gorgo, corrente, rema,
verb. umidire, umettare, intridere, imperlare, flusso, riflusso, ansito, sciabordio, salsedine,
inumidire, innaffiare, spruzzare; impregnare, salsuggine, ondeggiamento, fiottio, fiotto,
mettere a mollo, umidificare. anticiclone.
brinare, rorare, irrorare, aspergere, bagnare, idrometria, batigrafia, batografia, batimetria,
essere inzuppato, essere zuppo, imbevere, batometria, oceanografia.
imbibere, inzuppare, intingere. agg. marino, marinaro, marittimo, pelagico,
frs. il muro si è tutto inumidito; le gocce di fluttuoso, mosso, lungo, quieto, profondo,
sudore gli imperlavano la fronte; aveva gli calmo, marinaresco, oceanico, increspato,
occhi umidi di pianto. spumeo, spumoso.
oceanografico, mediterraneo, batoscopico,
196 Aridità s.f. | terreno arido, siccità, batiscopico, batimetrico, batometrico, idro-
alidore, aridezza, inaridimento, seccaggine, pinico, idroponico, idrometrico.
seccaia, fomite; vauda, baraggia; secchezza, verb. ondeggiare, fiottare, tuffare, rituffare,
liofilizzazione, deumidificazione. navigare, andare per mare, sciare sull’acqua,
disseccazione, essiccazione, deidratazione, nuotare.
disidratazione, sasseto o sassaia, calestro, ripescare, fluttuare, spumeggiare, spumare,
galestro, hamada o hammada; deserto, oasi, veleggiare.
duna, barcana. frs. andare per mari e monti; la sua casa è
aridocoltura; asciuttezza, asciutta; sterilità; p er me come un porto di mare; la bonaccia
evaporazione cfr. 176f; seccore, seccume, tiene il brigantino in porto; ieri il mare era
regione areica. calmo come l’olio.
agg. arido, alido, arente, secco, seccagno,
s iccitoso, disseccativo, essiccativo, sterile, 198 Terra s.f. | pianeta facente parte del
essiccante, desertico, subdesertico, brullo, sistema solare; la massa di suolo costituito
asciutto, liofilo, anidro. dai cinque continenti.
verb. inaridire, inalidire, seccare, disseccare, i quattro punti cardinali: nord, sud, o v e s t ,
essiccare, deidratare, disidratare, intisichire, est; settentr ione, meridione, oriente, espero,
fonare, arsire. occidente.
riseccare, risecchire, rinsecchire, aduggiare, stratigrafia, stratimetria, atlante geografico,
sugare, insecchire, disumidire, liofilizzare, globo, orbe, mondo cfr. 175, volta celeste,
deumidificare, inaridirsi. tropico del cancro, tropico del capricorno;
avv. aridamente. ecclittica; globo terrestre, emisfero boreale,
frs. questa pioggia ha posto fine a un lungo emisfero australe; continenti: europa, asia,
periodo di siccità;la lunga estate ha seccato africa, america del nord, america del sud,
anche le rive del fiume. antartide, australia.
198-198c 82
verb. mettersi in rotta, ingolfare, pilotare, cateratta, lat. cataracta, arenile, mortizza,
veleggiare, navigare lungo la costa, virare, uadi, greto, sbocco, bocca, delta, cascata,
doppiare, - una punta, incrociare, ingolfarsi, lupia.
prodeggiare, bordeggiare, costeggiare, ran- fontanazzo; portata minima, magra, secca,
deggiare. seccagna, cataratta, rapida, pescaia, piena,
fr s . si è ingolfato in un mare di debiti; usciti proluvie, acqua fluviale, volpara, piaggia,
dalla calanca ci siamo ingolfati nell’oceano lanca.
indiano; il panfilo è ancorato nella baia; la agg. fiumano, fluente, fluido, fluvido, idrico,
barca è in rada. fluviale, fluviatile; idrodinamico, scorrevole,
meandrico.
198d Insenatura s.f. | baia, sp. bahia, torrentizio, torrenziale, straripevole, irriguo,
bassofondo cfr. 86, cala, calanca, scanno, irrigatorio, subaffluente, tributario, irrigabile,
sirte, banco di sabbia. riguo, golenale.
bocca di mare, seno di mare, porto naturale, verb. ruscellare, fluire, scorrere; straripare;
fiordo, seno, frastagliatura, secca, sessa, aff luire, confluire, defluire, irrigare, inondare,
ansa, rias, ria, golfo cfr. 198c. dilagare, invallarsi.
agg. secco, renoso, asciutto, prosciugato, andare co n la corrente, seguire la corrente,
seccagno, sabbioso, arenario, arenoso, are- sghiaiare, tracimare, traboccare, inalveare,
naceo. scaturire, pollare, sgorgare, fluitare, flottare,
verb. insenarsi, costeggiare, bordeggiare, esondare, rampollare, allagare.
navigare lungo la costa, doppiare, arenarsi, avv. fluidamente.
veleggiare, navigare con trovento, ancorarsi, frs. versò un fiume di lacrime per nulla; la
andare in secca, incagliarsi. fiumana trasportava i relitti montani; il fiume
frs. la costa era tutta frastagliata; il pontone è andato oltre le ripe; i margini del rigagnolo
si era incagliato sulla secca; il battello si era hanno ceduto.
ancorato in rada; vi era sempre il pericolo del
banco di sabbia. 198g Tempesta s.f. | pioggia cfr. 198j,
grandinata, tempesta di vento, - di sabbia,
198e Lago s.m. | insenatura cfr 198d, vento cfr. 198i, mare cfr. 197.
chiusa, loch, stagno, pozza, laguna, lagone, buriana, tromba marina, - terrestre, tornad o ,
laghetto, peschiera. tromba d’aria, perturbazione, - atmosferica,
laghetto in montagna, batisfera, batosfera; bufera, temporale, intemperie, marettone,
limnologia, arenile, piaggia, barena. frangente.
agg. lacustre, lacuale, lagunare, batigrafico, mareggiata, maremoto, tsunami, cavallone,
batoscopico, batimetrico. mare grosso, ciclone, maltempo, tempaccio,
frs. le anatre sguazzavano nel laghetto; il libecciata, maestralata, sciroccata.
lago è di origine tettonica; quella di Venezia onda anomala, maroso, vallo, tramontanata,
è la più famosa di tutte le lagune; era un bel turbine, tropea, burrasca, tormenta, tifone,
laghetto per i cigni. ingl. typhoon, fortunale, procella, uragano,
sp. huracan.
198f Fiume s.m. | fiumana, diffluente, agg. tempestoso, burrascoso, uraganoso,
straripamento, traboccamento, potamologia, turbinoso, vorticoso, procelloso, ciclonico,
dilagamento, esondazione, fiumara, ruscello, grosso, agitato.
ruscelletto, corrente. verb. tempestare.
corso d’acqua, torrente, affluente, estuario, avv. tempestosamente.
bacino artificiale, dissabbiatore, emissario, frs. durante la tempesta di sabbia eravamo
immissario, foce, canale, idrovia, meandr o , tutti dentro la capanna; era un tempaccio da
fluitazione, getto d’acqua, sorgente, rivolo, lupi; il marettone ci vietava di mettere il
rivoletto, golena, morta, alveo, incanalatura, gommone in mare; la tempesta infuriava su
rivo, rio, rigagnolo. tutta la costa.
198g-198j 84
198h Nuvola s.f. | nebulosità, nuvolo, rosa dei venti: nord, nordest, nor dovest, est,
nebula, nube, nuvo losità, annuvolamento, sud, sudest, sudovest, ovest; tramontana,
rannuvolamento, caligine, cielo a pecorelle, maestrale, ponente, libeccio, mezzogiorno,
nuvolaglia. scirocco o sirocco, levante, grecale.
fumosità, precipitazione, pioggia cfr. 198j, raffica di vento, sventolamento, sventolata,
nebbia, ingl. fog, nebbione, bruma, foschia, sventolio, sventagliata; movimento di aria,
nebbiosità, annebbiamento, banco di nebbia, piovasco, avvezione.
nebbietta, nebbiolina, nebbia novembrina, spif fero, sbuffo, sbuffata, zaffata, rugghio,
condensazione. vento forzato, soffio di vento, asolo, refolo,
cortina fumogena, vapore, fumo, fumarola, v enticello leggero, corrente, tromba d’aria,
fumea, spruzz aglia delle onde, affumicata, sottocorrente, ponentino, soffietto, tiraggio,
tromba marina, tromba terrestre, nubifragio, bavetta, bava, venticello, tosc. uzza, buffa,
arcobaleno, candelotto fumogeno. insaccata.
stratonembo, cumulo, nembo, nimbo, cirro, mulino a vento, radiovento; manica a vento,
nembostrato, cumulonembo, stratocumulo, mostravento, ventarola, girotta, segnavento,
altocumulo, altostrato, cir rocumulo, strato, simulatore aeronautico, aeratore, ventola,
cirrostrato. ventilatore, soffiatore, estrattore, mant ice,
nefoscopia, nefelometria, idrometeora. flabello, ventosa, ventaglio, colpo di vento,
agg. nuvoloso, nubifero, nimboso, nubilo, folata.
nuvolo, nemboso, nimbato, fumoso, fumato, agg. ventoso, ventilato, sventato, siccitoso,
nubilo so, plumbleo, nembifero, fumogeno, boreale, adriatico, flabelliforme, anemofilo,
vaporoso, fumario. anemocoro, tirrenico, tirreno, ionico, eolio,
fumeo, fumido, nefelometrico, nefoscopico, eolico, monsonico.
nebbiogeno, nebulare, nebbioso, nebuloso, verb. sventolare, ondeggiare, brezzeggiare,
brumoso. soffiare, risoffiare, alitare, ventare, ventilare,
verb. annuvolare, rannuvolare, riannuvolare, grid are a squarciagola, mugolare, ventolare,
nebulizzare, annebbiare, fumare, evaporare, urlare.
affumicare, offuscare, fumigare, fumeggiare, contr oventare, sopravventare, sventagliare,
suffumicare, obnubilare, disnebbiare. sfiatare, infuriare, imperversare, insufflare,
avv. nebulosamente. spegnere col fiato.
frs. i tuoni continuavano a susseguirsi con piùfischiare, espellere aria, ululare, suonare uno
frequenza; nuvole nere e assai minacciose si strumento musicale a fiato, gonfiare, empire
stavano addensando sul villaggio; si stava di fiato.
formando una tromba d’aria. avv. sopravvento, sottovento.
frs. la bandiera ondeggiava al vento; la bora
198i Vento s.m. | ventata, ventilazione, era fredda e arrivava a raffiche; la tromba
brezza, dimin. brezzolina, scala di beaufort, marina era sinistra e inquietante; il nostro
orezzo; tempesta cfr. 198g, raffica, etesii, ponentino pomeridiano.
aria cfr. 194, aura, anemografia, frescura,
freschezza. 198j Pioggia s.f. | piova, piovasco, arc.
vento di sud-ovest, simun, garbino, africo, pluvia, piovischio, pioggerella, acquerella,
libico; vento di levante, altano; maggiora, acquerugiola, acquata, acquazzone; diluvio,
austro, ant. ostro. tosc. zuppo, rovescio, accr. rovescione.
vento anabatico; favonio, vento di ponente, precipitazione, stagione piovana, nubifragio,
levantara, breva, pampero, sizza; monsone, alluvione, acqua piovana, caduta di pioggia,
bora, borea, noto. t empesta cfr. 198g, annaffiata, annaffiatina,
giannetta o aquilone o vento di tramontan a, spruzzata, spruzzaglia, spruzzolata.
mistral; vento di primavera, zefiro o zeffiro; pioviggine, ploia, inondazion e, arcobaleno,
aliseo, antialiseo, controaliseo, ghibli, fon, umidità cfr. 195, pluviometro, pluviografo,
ted. föhn. pluvioscopio, udometro.
85 198j-201
frs. i nuovi inquilini si sono da poco trasferiti mattonella, ambrogetta, selciato, massello,
nel continente; l’antartide è il nuovissimo marmetta, pianella.
continente; quello è un prodotto tipico del acciottolato, ammattonato, suolo, lastrico,
continente. lastricato, fr. pavé, piantito.
tegola, tegole di ardesia, assicella, lamier a,
202 Isola s.f. | isola ingl. island, atollo, tegola spagnola, - marsigliese, scandola,
isoletta, isolotto, barriera, scoglio, scogliera, embrice, soffitto, plafone, fr. plafond, bulbo,
banco, - di coralli, - di sabbia; arcipela g o , tetto, - spiovente, lamiere ondulate.
corallina, insularità. agg. coperto, protetto, laminato, foderato,
isola rotatoria, - pedonale, - spartitraffico, villoso, peloso, cosparso, sottes o, intelato,
rondò, colonnina luminosa, coppa giratoria, intartarito, macchiato, grommato, pennato,
pedana rifrangente. soffuso, macchiettato.
agg. isolano, isolato, insulare, peninsulare, verb. coprire, bendare, involv ere, involgere,
isolazionista, isolazionistico. tendere, stratificare, schermire, schermare;
verb. navigare sottovela, terzaruolare, dare massellare, impeciare, nichelare, cromare,
una mano di terzaruolo, far terzaruolo, stare coibentare, macchiare, rinvolgere, incerot-
in giolito, navigare alla cappa. tare, intonacare, rintonacare, pavimentare,
avv. isolatamente. tavolare, metallizzare.
frs. la costa era frastagliata di scogli; l’intera ingrommare, sovrapporre, soprammettere,
isola venne in soccorso dell’eroe; si è voluto zincare, incappare, soffondere, embricare,
isolare dagli altri; quello soffre il complesso accavallare, accavalcare, lastricare, selciare,
dell’isolano. acciottolare, agghiaiare, asfaltare, inghiaiare,
insabbiare; cospargere, spruzzolare.
203 Copertura s.f. | ricopertura, strato, costellare, ricoprire, incrostare, proteggere,
protezione cfr. 489b, sicurezza cfr. 457, bituminare, rinzaffare, piastrellare, patinare,
dif fusione, cospargimento, sovrapposizione, rivestire, foderare, cementare, ingobbiare,
rivestimento, crosta. mascherare, ammattonare.
concrezione, macchia, incrostatura, coperta, avv. copertamente.
foderatura, rodiatura, stratificazione, taso, frs. la primavera riveste la terra di verde; si
cementazione, laminatura, pavimentazione, coprì il viso con le mani per la vergogna; la
massellatura, sipario, massicciata, intonaco, donnetta se ne sta sempre al coperto.
rinzaffo, impeciatura, incrostazione.
gruma, gromma, tartaro, escara o eschera, 203a Verniciatura s.f. | rinverniciatura,
rivestitura, rivestimento in legno, boiserie, impiallacciatura, impellicciatura; feltratura,
lambrì o lambris, verniciatur a cfr. 203a, inverniciatura, rivestimento, levigatezza cfr.
padiglione, tettuccio a mantice, tetto rigido, 119, vernice, piallaccio.
ingl. hardtop, cappotta, capotta, fr. capote; placcatura, copertura cfr. 203, stuccatura,
tettoia, riparo, calotta, cortina, cortinaggio, inverniciata, velatura, tingitura, tinta, patina,
fr. rideau, scudo, coperchio, lat. operculum, glassa, zaffera o zaffara.
coppo, coppone, copricatena, ingl. carter, agg. tinto, ritinto, rivestito, velato, levigato,
fascione, fodera. colorato, placcato.
fras cato, schermo, coprimozzo, copertone, verb. verniciare, inverniciare, impiallacciare,
ombrello, ombrellone, ombrellino, parasole, rimpiallacciare, velare, brillantare, rivestire,
parafumo, sporgenza, bavaglio, maschera, riverniciare, rinverniciare.
mascherina. smaltare, tingere, impellicciare, tinteggiare,
gomitiera, flangia, mantovana; baldacchino, imbiancare, dipingere, stuccare, ristuccare,
pensilina, embricatura, accollatura, velario, pitturare, placcare, glassare.
battitacco. frs. oggi dobbiamo riverniciare le finestre;
impiantito, dialet. piancito, tessera, tassello, bisognerebbe rifare il rivestimento interno;
macadam, pavimento, parquet, piastrella, devo ristuccare la porta.
87 204-205a
204 Scopertura s.f. | apertura cfr. 157, mandriano, s p. vaquero, kulak, agricoltore,
nudità cfr. 576, denudamento, denudazione, zappaterra.
esumazione, riesumazione. lattivendolo, massaio o massaro, contadi n o ,
esposizione, scoprimento, scollatura, scollo, porcaro, buttero, ingl. cowboy, sp. gaucho;
scollacciatura, scoperto, discoperta. lattaio, capraio, dialet. vergaio.
agg. scoperto; ass olato, soleggiato, solivo, pastore, pastora, pastorella, bovaro, boaro,
ignudo, svestito, esposto, pubblico, aprico, bifolco, boero, africander, ingl. afrikaner,
solatio. vignaiolo, vignaio.
discoperto, sfoderato, evidente, malcelato, agg. animale, corporeo, carnale, belluino,
malcoperto, mal dissimulato, palese, aperto, sensuale, animalistico, animalesco, bovino,
insepolto. vaccino, vaccinico; felino, canino, equino,
verb. scoprire, sfoderare, svestire, esporre; volpigno, volpino, tigrato, leonino, ovino,
assolare, stare all’aperto, essere all’aperto; incarnato, evoluzionistico.
sfederare, rimuover e, denudare, ignudare, pescoso, pescatorio, acellulare, unicellulare,
snudare, smantare; disseppellire, esumare, cellulare, subcellulare, fetale, multicellulare,
sguainare, riesumare. vermicolare, vermiforme; pluricellulare.
schiudere, stanare, tirar fuori, dissotterrare, avv. biologicamente.
scovare, snidare, stonacare, disincrostare, frs. un giorno avverrà la resurrezione della
scartocciare, spannocchiare, decappottare, carne; il progresso della civiltà umana è in
discoprire, spogliare, scoperchiare, scollare, pieno sviluppo; le bestie da soma meritano
scollacciarsi; scoprirsi. la nostra comprensione.
palesare, chiarire, evidenziare; essere a capo
scoperto, soleggiare, sdamare, non avere 205a Animali domestici n. | zootecnia,
protezione. regno an imale cfr. 205, zoologia cfr. 206,
avv. scopertamente, allo scoperto, di fuori, equini domestici cfr. 205c, cani e gatti cfr.
fuori, a ciel sereno. 205b, cunicoltura, ovini, bovini.
frs. il vento spesso le scopriva le ginocchia; mammiferi, carnivori, marsupiali, ungulati,
è stato fuori di casa per tantissimo tempo; roditori, sciuridi, tapiridi, camelidi, dipodidi,
eravamo esposti a un sole proprio cocente. muridi, talpidi, insettivori, suidi.
inter. vieni fuori!, vai fuori!, fuori le prove! topo, dimin. topolino, sorcio, dialet. sorice,
ratto, topo di fogna, pantegana, surmolotto,
205 Regno animale n. | regno organico, zoccola, arvicola o ratto d’acqua, criceto,
animale, carne e ossa, organicità, carnalità, rosicante; quercino, cavia, ocotona, riccio,
corp oreità, sensualità, sessualità, pleuston, degu.
uccelli cfr. 205h, procreazione. aguti, capibara o capivara, porcellino d’India,
cristallo aperiodico, cani e gatti cfr. 205b, pteromide.
la società umana, gli esseri umani, la natura, puzzola, - d’acqua, lutreola, visone europeo;
animali selvatici cfr. 205e, resis tenza fisica, moffetta, zorilla, zibetto, toporagno, tasso,
vascolarizzazione. glaucomio, tamia, furetto, coniglio, desman,
vita cfr. 211, scimmie cfr. 205d, animalità, moscardino, marmotta, cincillà, viscaccia,
fauna, - intertropicale, plancton o plankton, ingl. skunk, talpa, talpon e, ghiro, scoiattolo,
microrganismo, l’uomo come essere vivente; tupaia, ondatra, miogale.
streptococco, branchia, branchiato, primate, bove, bue, manzo; vitello, - da latte, sanato;
animali domestici cfr. 205a. giovenco, vacca, mucca, ruminante, tragolo;
torma, formicaio, armento, stormo, sciame, alpaca o alpaga, bestia da soma, somiere,
gregge, branco, mandria, termitaio, frotta, giumento, giumenta; toro, uro, yak, zebù,
muta, stipa, bestiame, la bruta creazione, pachiderma, elefante; dromedario, mehari,
ovile, vello, pelame, manto. bisonte, lama, guanaco, cammello.
vaccaio o vaccaro, allevatore di bestiame, pecoro, pecora, pecorella; capra, caprone,
pecoraio o pecoraro, allevatore, zappato re, capriolo, capretto, sterpa, capro, irco; ariete,
205a-205d 88
recchia, becco, montone, agnello, dimin. ippologia, ippatria, ippoterio, crine, criniera,
agnellino; argalì, emitrago, caribù, caracul, ippica, ippodromo.
merino o merinos, renna. cavallo da caccia, - berbero; rozza, ronzino,
maiale, suino, verro, porco, vezz. porcello, ronzone, stallone, cavallo arabo, - di razza,
dimi n . porcellino, accr. porcellone, scrofa, cavallo frisone, - da stanga, - da battaglia,
troia, tapiro. cavallo bretone, - da maneggio, - da corsa,
canguro; vombato, ingl. wombat; wallaby, roano, cavallo da sella,- da nolo, - da tiro,
tilacino, sariga, koala, opossum; fascogale, percheron, storno, cavallo da soma, - norico,
cusco, petauro, marmosa. bidetto, palafreno.
verb. addomesticare, domesticare, barrire, mustang, pony, puledro, dimin. puledrino,
digrumare, ruminare, squittire, mugghiare, vannino; puledro purosangue, ingl. yearling,
muggire, belare, zigare, grugnire, grufolare, morello, cavallina, ronzinante, sp. rocinante,
rugliare, mungere. baio, - focato, balzano, sauro, purosangue,
rabicano, hunter , ginnetto.
205b Cani e Gatti n. | canide, canizza, destriere o destriero, cavalluccio, cavallino;
animali domestici cfr. 205a, canile, cuccia, alfana, brocco, brenna, bucefalo, centauro,
canea, zoologia cfr. 206. corsiero, corsiere, mezzosangue; buscalfana,
bracco italiano, spinone, maltese, pechinese, trapelo, pertichino, bilancino, redo, chinea,
dobermann, alano, mastino, bracco, cocker, marrone, stacca.
spaniel, collie, airedale, boxer , chihuahua, finimenti: paraocchi, capezzina, sottogola,
pointer, bassotto, san bernardo, terranova, sottocoda, sottopancia, imbraca, groppiera,
barboncino, foxhound, épagneul, labrador, frontale, morso, cavezza, sperone, sprone,
bulldog. punzecchio, calcare, redini, stanghe; sella,
cane poliziotto, - bastardo, cane da valanga, selletta.
pastore mar emmano, - bergamasco, terrier, briglie, reggisella, bussola, camarra, testiera,
cane da ferma, - da punta, volpino, pomero, pettorale, pettiera, martingala, gualdrappa,
moloss o, barbone, limiere, ingl. bloodhound; pastoia, mangiatoia, museruola, sonagliera,
dingo, cirneco. frenella, sguancia, arcione, posola, posolino,
pastore alsaziano, pastore scozzese, setter, fascia.
retriever, yorkshire terrier , rattiere, segugio, straccale, guainone, sopraschiena; bardella,
cane restone, bracchetto, beagle; cucciolo, barbazzale, collare, ferro di cavallo, ungula,
cagnolino. gambaletto, ginocchiello, zoccolo, ferratura,
levriere o levriero, - afgano, - russo, botolo, frusta, popol. bacchetta, codetta, manico,
veltro, alano tedesco, bassethound, bobtail, sverzino, p opol. mozzone, stinchiera, staffe,
chow chow, schnauzer, mastino napoletano, staffile, tirelle, basto.
carlino, mops, foxterrier, husky . asino, dimin. asinello, mulo, onagro, ciuco;
gatto, femm. gatta, micio, gatto persiano, tosc. miccio, miccia, buricco, bardotto,
gatto soriano, - d’angora, - abissino; rizena, somaro, dimin. somarello, merid. ciuccio.
tigrato, europeo tricolore, gatto di spagna, agg. pomellato; fr. bombé.
persiano nero, siamese, certosino , manx, verb. imbrigliare, rimbrigliare, accavezzare,
eira. accapezzare, acculare, nitrire, impennarsi,
verb. abbaiare, latrare, mugolare, ringhiare, trottare, cavalcare; scozzonare, sbardellare,
ululare, raspare, uggiolare, guaire, squittire, abbiadare, ruminare, ragliare, incavezzare,
gagnolare, guaiolare, azzannare; miagolar e, bardare, sellare, dissellare; andare a cavallo,
far le fusa, gnaulare, sniffare. montare; abbeverare.
avv. di galoppo, al galoppo, a travalca.
205c Equini domestici n. | equitazione,
animali domestici cfr. 205a, circo equestre, 205d Scimmie s.f. pl. | antropogenesi,
zo ologia cfr. 206, regno animale cfr. 205, comicità cfr. 578, regno animale cfr. 205,
equide, bardatura, tarpan, tarpano. piteco, proscimmia, scimmiottatura.
89 205d-205g
esperia, erebia, cedronella, colia, catocala, avvoltoio, - degli agnelli, gipeto, pellicano,
macaone, cavolaia, tignola, tarma, calandra, alcione o martin pescatore, albastrello, gru,
pterofora, podalirio, ninfalide. casuario, fulmaro, fenice, albatro o albatros,
rapaiola, carruga, calosoma, saturnia, - pyri, puffino, pinguino, grifone, tantalo.
atropo o testa di morto o acheronzia; arpia, airone, - maggiore o garza, caradrio, cerilo,
arginnide, antiopa, zigena o zighena, caia, airone del sole o euripiga, emù, kiwi, nandù,
atalanta, vanessa atalanta, trochilia, sesia, airone rosso o ranocchiaia, moa, diomedea,
pavonia o pavone di notte, lucciola, popol. airone bianco minore o garzetta o egretta,
lucia, crisalide, licena, apione. bucero.
bucapere, locusta, saltabecca o cavalletta, guacco, struzzo, tuffetto, svasso, colombo,
formicaleone, locusta brizzolata, locustone, piccione, palombo, tortora, ibis, pavoncella,
cervo volante. colombo selvatico o colombaccio, picchio,
ape, - regina, - operaia, sciame d’api, fuco, lodolaio.
pecchione, blastofaga, bombo, coccinella, m erlo, girifalco, poliboro, nibbio, biancone,
gallinella del Signore. smeriglio, astore, terzuolo, smergo, falcone,
ippobosca, tafano, lucilia o moscone verde, falco, arpia, moriglione, martinello, piviere,
lisso, mosca, - tze- tze, - olearia, - cavallina, pivieressa o squatarola o squartarola, alca,
moscone, sarcofaga, mosca grigia, glossina, albanella, ittero, gheppio, fratino, rondone,
cetonia o moscon d’oro, calabrone, cicala, podargo, poiana o poana o puia, bozzagro,
andrena, scarabeo, scarafone, maggiolino, buzzagro, colimbo, lanario.
ronzone, zabro, dro sofila, prione o priono, sordone, calao, atterige, assiolo, tosc. chiù,
fannia, cicindela. chiurlo, falcinello, spatola, strolaga, taccola,
zanzara, vespa, moschito, mosquito, grillo, rondine, rondinella, acredula, colibrì, saffo,
mantide religiosa o pregadio, monachella, steganura o vedova del paradiso, corrione,
antonomo, eumene, zanzarone, - degli orti, bibbio o bibbione o fischione o anatra matta,
tenebrione. volpoca, tadorna, alzavola o alzagola, uria,
tipula, altica, acridio, stegomia, moscerino, croccolone, penelo pe, quattrocchi; tarabuso,
napol. muschillo, ranatra, poliste, pompilo, tarabusino, pecchiaiolo.
tentredine, assillo, prospaltella, volucella, beccaccia di mare, beccaccino, beccaccia,
ptino, psofo. popol. pizzarda o acceggia o gheggia, rallo,
verb. grillare, sfarfallare, ronzare, sciamare, porciglione, gallinella d’acqua, beccapesci,
frinire. pulcinella di mare.
avocetta, monachina, pettegola, voltolino,
205h Uccelli s.m. pl. | zoologia cfr. 206, voltapietre, schiribilla o gallinella palustre,
gallinacei cfr. 205j, regno animale cfr. 205, gambecchio, pantana, nicticora o nitticora,
avifauna, avicoltura, passeracei cfr. 205i, totano, otarda o ottarda, pittima, capo torto,
piumaggio, selvaggina di penna. porfirione, gallo sultano.
uccello, fenicottero, trampoliere, pennuto, not tola, cuculo, gufo, strige, ulula, allocco,
palmipede, augello. elfo, succiacapre o nottolone o caprimulgo,
trampolieri, insettivori, tucani, rapaci, paridi, barbagianni, civetta, vespertilio o vespertillo,
laridi, falconidi, colimbiformi, pelecaniformi, v espertilione, pipistrello, rossetta, vampiro ,
chirotteri, prunellidi, strigidi, ardeidi, ornituri, megaderma.
itteri, caradriformi, falconiformi, coliformi, p appagallo, tricoglosso, cacatoa o cacatua,
procellariformi, anseriformi, alcidi. kakatoa o kakat ua, cocorita, sp. cotorrita,
sparviere o sparviero o moscardo, aninga, parrocchetto della carolina, parrocchetto, fr.
marangone, cormorano, procellaria, tucano, perroquet , lori, lorichetto, lorio, quetzal, ara,
condor, serpentario, gabbiano, gabbianell o , tanagra, platicerco.
paolino o pagolino, urubù, ossifraga, ploto, verb. cinguettare, pigolare, piare, trogliare,
aquila, - reale, pteroglosso, labbo, petrello, gufare, trillare, chiurlare, svolazzare, covare,
palamedea, toco, gavina. garrire, squittire, tubare, grugare.
91 205i-205k
205i Passeracei s.m. pl. | gallinacei cfr. chioccia, gallina, dimin. gallinella, pollanca,
205j, uccelli cfr. 205h, regno animale cfr. cappone, tetraone o gallo delle praterie,
205, passerio, pigolio. gallo, - cedrone o urogallo, galletto, pulcino,
passeriformi, fringillidi, coraciformi, turdidi, pollo, pollastro, cresta, bargiglio.
corvidi, bucertidi, meropidi, sturnidi, silvidi, papero, paperino, papera, paperina, anatra,
alaudidi, muscicapidi, diceidi, ploceidi, upu- anitra, anatroccolo, anitroccolo, oca, cigno,
pidi. cicogna, quaglia, tacchino, gerg. gallinaccio,
passero , passerotto, pettirosso, basettino, pollo d’india, pernice, - grigia, - del deserto,
beccofrusone o beccofrosone, mus tacchino, faraona o gallina faraona, codone, edredone,
cutrettola o boarina o bovarina, calandrella, umbretta o uccello martello.
rampichino o abbriccagnolo. inamb u, pavone, region. paone, pavonessa,
capinera, cardellino o capirosso o caporosso, germanello, germano marino, - reale, argo,
rupicola o galletto di roccia, silvia, frin guello, mignattino, mignattone, lofoforo, marabù,
verzellino o raperino o raperugiolo, calandro, folaga, sterna o rondine di mare, starnotto,
calandra, usignolo o rosignolo o rosignuolo, starna, starnottino, francolino, ornitorinco,
crociere, allodola, popol. lodola, peppola, fagiano, - di monte o liruro, gallina prataiola,
gracola, nottolone, prispolone. marzaiola, fagianella.
occhiocotto o occhiorosso, fanello, calliope, verb. starnazzare, sparnazzare, chiocciare,
pipra, pispola, pispolone, tottavilla, regolo, acchiocciare, schiamazzare, fare coccodè,
scricciolo o sgricciolo o foramacchie, bigia, ruspare, razzolare, beccare.
upupa, sterparola o sterpazzola, saltimpalo,
spioncello, strillozzo; venturone, bigiarella, 205k Rettili e Anfibi n. | rettile, anfibio,
padda, pagliarolo, magnanina, mangiaragni, ovoviviparo, erpetologia, ofiologia, ofiolatria,
muscicapa, pigliamosche. viviparo, ovipara, animali selvatici cfr. 205e,
bucorvo, gaz za, - ladra, region. berta, pica; pesci cfr. 205x, reptazione.
merlo, corvo, verdone, canarino, codirosso, squamati, ofidi, viperidi, stegosauri, anguidi,
codirossone, lucherino o lucarino o lugarino, colubridi, boidi, elafidi, invertebrati, aracnidi,
luì, parra, pettazzurro. t estuggini, elapidi, chelidi, cheloni, chelonidi,
gruccione o vespiere o merope, locustella, urodeli, sauri, sauropodi, sauropteridi, anuri,
rigogolo, storno, stornello, canapino, zigolo, varanidi, loricati, scincidi, teriodonti.
cincia, cinciallegra o cingallegra, beng alino,serpente, - corallo, cobra egiziano, - indiano,
ciuffolotto, monachino, ghiandaia, agami, naia o naja, pitone, pitonessa, serpente boa,
codibugnolo, culbianco, dicocero, epimaco, serpentone, eloderma.
tordo, - dorato, tordela o tordella, beccafico,anaconda, aspide, vipera, colubro, stellione,
cesena o viscardo, stiaccino, trombettiere, b iscia, - d’acqua, natrice, biscione, angue,
beccamoschino, zirlone. crotalo, serpente a sonagli, tiflope, echide,
cornacchia, cappellaccia, gracchio, gracchia, rinechide, sfenodonte, idromedusa, biacco,
passera scopaiola, reattino, avelia o averla, serpe, serpula, cicigna, farea.
popol. velia o verla, gerg. farlotto, drongo, varano, anfesibena o anfisbena, ammodite,
forasiepe, forapaglie o forapaglia, lofocer o, aspe, marasso, saettone, scorzone, iaculo,
fiorrancino, nucifraga, organetto. lucignola o luscengola, fienarola o fienaiola,
verb. crocidare, gracchiare, zirlare, covare, ceraste, cervone, coronella, ofisauro, ureo,
cra cra, sfringuellare. uromastice, aconzia.
tirannosauro, branchiosauro, brontosauro,
205j Gallinacei s.m. pl. | regno animale dinosauro, ictiosauro, ittiosauro, belodonte,
cfr. 205, pollicoltura, pollame, passeracei tracodonte, iguanodonte, plesiosauro.
cfr. 205i, palmipede. camaleonte, geco, drago volante, lucertola,
fagianidi, tetraonidi, meleagridi, monotremi, scinco, salamandra, ramarro, discoglosso,
galliformi, numididi, fasianidi, caradriformi, iguana, axolotl o assolotto, ululone, rospo,
anseriformi, ciconidi, anatidi. rospo ostetrico; tarantolino, scorpione, rana,
205k-205z 92
ranocchia, ranocchio, girino, belzebufo; alite, storione, pesce spada, sterletto, ammodite,
raganella, lucertolone, sardonia, orbettino, aringa, tonno, razza, pastinaca, salmerino,
lucignola, psammodromo, pelobate. orata, salmone, trota, protottero, pastenula,
caimano, alligatore, coccodrillo, tartaruga, boga, leucisco, passera di mare, pianuzza,
testuggine, - marina, emide, dermochelide, molva.
galana, caretta, chelidra, mida, matamata, suacia o pesce porco, tambarello, spinarolo,
trionice, gaviale. mola o pesce luna, manta o diavolo di mare,
verb. gracidare, gracchiare, strisciare, z i g - aquila di mare o razza di scoglio, argentina,
zagare. anabate, temolo, triotto, alalonga, arapaima,
amia, ascidia.
205x Pesci s.m. pl. | pesca cfr. 128c, squalo, squadro o pesce angelo, - martello,
pinne pettorali, - addominali, pinna dorsale, pesce bianco, - tigre, pescecane, cetorino,
molluschi cfr. 205z, algologia, itticoltura. smeriglio, verdesca o verdone, notidamo;
piscicoltura, crostacei cfr. 205y. otaria o leone marino, tricheco, beluga.
cetacei, teleostei, clupeidi, anfibi, pinnipedi, ricciola, leccia, dialet. seriola, pesce sega,
cipriniformi, tonnidi, stomatopodi, ciprinidi, rombet t o, palamita, scazzone, magnarone,
beloniformi, carcaridi, perciformi, batoidei, tetraodonte o pesce palla o capolepre, sagrì,
sparidi, gadidi, mullidi, murenidi, squamati, salpa; tonnetto, savetta, ladano, scardola,
gadiformi, percidi, raiformi, dipnoi. lobodonte, ronco, rombo.
scorpena, cernia, dentice, remo ra, barbiglio, cetaceo , balena, balenottera, narvalo, orca,
carpa, carpio, carpione, anguilla, - elettrica, capodoglio o capidoglio, fisetere, regaleco,
ceca, cecolina, capitone, gimnoto o ginnoto, foca, dugongo; delfino, - bianco, cefalottera,
ippoglosso, gattuccio, rossetta, lampreda, megattera, focena, marsovino, lamantino,
halibut, pagello, pagro o parago, limanda, globicefalo, sperlano, eperlano.
lavarello o coregono, sogliola, napol. palaia,
pesce persico, - farfalla, pteroide, occhiata, 205y Crostacei s.m. pl. | astacicoltura,
mormora. elicicoltura, ostricoltura, pesca cfr. 128c,
acciuga o alice; spigola o branzino o spinola; regno animale cfr. 205, molluschi cfr. 205z,
aguglia o agucchia, agone, spratto; trachino, pesci cfr. 205x.
tracina, fragolino, dragone marino; sardella, crostacei, celenterati, attiniari, echinodermi,
sarda, sardina, triglia, - di scoglio, rosciolo, artropodi, cladoceri, invertebrati, decapodi,
monacella, castagnola. dafnidi, cirripedi, krill.
laccia, alaccia, alosa, sampietro, alborella, aragosta, cicala di mare, canocchia, squilla,
ombrina, merluzzo, eglefino, ingl. haddock, pannocchia; gamberone, gambero, astaco,
mer lano o merlango, maccarello, sgombro, astice o lupicante, gamberetto, mazzancolla.
murena, cefalo o muggine, menola, alburno, spannocchio o sparnocchio, macrocheira,
tracuro, bianchetti, avannotti. granchio, - eremita, grancevola o granceola,
gallinella d’acqua o capocchione, vairone, venez. granseola, pinnotero o pinnotere,
elettroforo, costardella, rondinella di mare, paguro o granciporro; lepade, omaro, asello,
p esce volante, - lupo, - ragno, - pappagall o , scillaro, magnosa, dromia, dafnia.
pesce cappone o scorfano, sarag o, grongo,
pesce bandiera, - balestra; - lucerna, nasello, 205z Molluschi s.m. pl. | crostacei cfr.
gobione, monacanto, paganello, mazzone, 205y, pesca cfr. 128c, molluschicoltura,
pimelodo, ghiozzo, motella. polipaio, mollusco testaceo, - cefalo pode,
uranoscopo; carassio dorato o pesce rosso; pesci cfr. 205x.
piranha, cantaro, salacca, saracca; luccio, elicidi, lamellibranchi, foladidi, invertebrati,
luccio imperiale, sfirena, lucioperca, sandra; gasteropodi, idrozoi, pelagidi, arcani, dolidi,
tinca, callionimo, cheppia, cepola, corifena, cefalopodi, celenterati, attiniari, polmonati,
sanguinerola, blennio o bavosa, barracuda, tentacolati, placofori, scafopodi, rachiglossi,
torpedine o tremola. univalvi, bivalvi.
93 205z-207a
verdura cfr. 207b, frutticoltura, po mologia, trifola, manina, vischio, cicoria; - selvatica,
carpologia, alberi cfr. 207c, pomicoltura, catalogna, carciofo, - selvatico, carduccio,
frutto, - apireno, bacca. radicchio, mazzocchio, armoraccio, lattuga,
mandarino, mandorla; pomarancia, pomo, cardone, pimpinella.
pomogranato, peracotogna, mandarancio, melanzana, verza, rafano, porro, zucchina,
clementina, cedro, cetrangolo, cedrangolo, zucchino, zucchetta, zucca, - barucca, rapa,
limone, limoncello, lumia, arancia, tarocco, asparagina o asparago selvatico; arracacia,
verdello. rafano rusticano, barbaforte, cren, astranzia,
chinotto, melone, - di pane, - d’acqua, uva, cucurbita, finocchio, ravanello o rafanello,
acino, malvasia, zibibbo, albana, luglienga, broccolo, topinambur.
uva lugliatica, - galletta, corniola, pizzutello, carota, - bianca, scarola, scariola, verzotto,
verduzzo, angela, siliqua, agresta, agrestino, indivia; bietola, bietolone, sedano, cetriolo,
balsam ino, colombana, baresana, agostana, cedriolo, atreplice o atriplice; broccoletto,
inzolia o insolia, inzolia imperiale, sultanina, cocuzza o cucuzza, ramolaccio, pomodoro,
salamanna o alamanna, uva passa, passola, pomidoro, napol. pummarola, pommarola,
uva fragola, - isabella, - regina, - mammola, patata, - americana, - dolce; dragoncello,
verde, canaiolo, passolina. pastinaca, gerg. prestunaca.
ciliegia, napol. cerasa, tosc. saragia, region. fungo, - porcino, tignosa bigia, - primaverile,
graffione, visciola, agriotta, sorba, sorbola, tarassaco, steccherino, ustilagine, uredine,
marasca o amarasca, balausta o balausto, uredo, volvaria, armillaria, amanita, vescia,
pompelmo, pomelo, sapotiglia, sp. zapotilla, russola o rossola, ditola, aspergillo,prugnolo,
zatta, nocepesca. bubbolina, alberello, funghetto, por cinello,
melarancia, melagrana, melacotogna, mela, prataiolo, girasole o elianto, tartufo, lepiota,
renetta, mela annurca, - delizia, - colombina, fistulina, spugnola, flammula, cappuccina,
panaia, campanino. cavolo cappuccio, satirione.
pesca o persica, - durona, - giallona, appiola,
granata, pesca nettarina, prugna, mirabella, 207c Alberi s.m. pl. | piante cfr. 207g,
pera, - spadona, - burrona, - butirra, fragola,alberi forestali, - ornamentali, - fruttiferi,
albicocca, venez. armellina; pera garofana, dendrologia, albereto, arboreto, botanica cfr.
pera cosima, - giugnola, rossetta. 208, verzino.
ficodindia, nespola, mirtillo, noce di cocco, arancio, mandarino, limone, pruno, prugno,
copra, avocado, ananas, susina, - claudia, prugnolo, melo, - appiolo, nespolo, susino,
nocciola, giuggiola, tosc. zizzola; popone, pomogranato, sanguinello, carrub o o carubo,
peponio, noce, banana, amarena, ananasso, albicocco.
man go, mangostano, cocco, cachi o khaki, mandorlo, persico o pesco, melograno, pero;
kiwi, maracuja, papaia, melangola, dattero, ciliegio, ceraso, amareno, visciolo, agriotto,
cocomero, anguria. banano, areca, marasco o amarasco, palma,
lampone, pistacchio; fiorone, fico, - fiore, dum, cotogno, cacao, rotang, bermudiana,
riccio, marrone, fr. marron glacé, mondina, sorbo, amoscino, corniolo, corifa.
oliva o uliva, albatrella, corbezzola, ghianda;giugg iolo, tosc. zizzolo, betulla, tamarindo,
pigna, pinella o pinolo o pignolo o pignocco, mango, albero di cocco, ananasso, sapota,
cotogna; castagna, - d’acqua, mora, trapa, tangelo, teobroma.
gelsa, carruba o caruba. platano, faggio, castag no, frassino, pioppo,
quercia, ingl. oak, rovere, olivo; cedro, olmo,
207b Verdura s.f. | ortaggi, piante cfr. abete, vetrice, cipresso; maggiociondolo,
207g, organismi vegetali, verzura, verziere, citiso, laburno, avornello o avorniello, orno,
ortomercato, pataticoltura, funghicoltura, ornello, frassinella o frassinello, campeggio,
orticoltura, frutta cfr. 207a. boldo, ceiba, libocedro, melangolo, alberello,
barbabietola, cavolfiore, spinacio, asparago, m iristica; paulonia, dumo, carpino o carpine,
popol. sparagio, cavolo, ortica, ceppatello, carpinella.
95 207c-207f
dicentra, actinidia, elenio, enula cam pana, giavone, lupinella, lupolina, opoponaco, lino,
bonsai, saguaro, buganvillea, bouganvillea, nigritella, podofillo, eruca, paleino, nasturzio,
alaterno, ginkgo, linterno, giunchiglia, ficus, violacciocca.
nigella, ocimoide, saponaria, ibisco, phlox, campanula, actea o barba di San Cristoforo,
clivia, lillà. eliantemo, vilucchio o convolvolo dei campi,
solandra, asperella o sperella o attaccamani, gerg. viticchio, vilucchione, vincapervinca,
coda cavallina, equiseto, astrag alo, ninfea, pervinca, scabiosa o vedovina; soldanella,
victoria regia, cinoglossa o lingua di cane, stellaria, epilobio, martagone o giglio gentile,
croton, erba miseria, canna indica, chenzia, vinca, albizzia, fiammola.
peperomia. fiteuma, ferula; afaca o afaga, fiorgalletto,
olivagno, tiglio, ligustro, osmunda, maranta, mullaghera; belladigiorno o bella di giorno,
salicornia, pitosforo o pittosporo, porraccio, belladinotte o bella di notte, erniaria, galega,
potus, portulaca. liquirizia.
scutellaria, aster, astro della cina, agazzino, licopodio o erba strega, calenzuola, acoro,
amello, anturio, erica, edera, reseda, sofora, cuscuta o erba ragna, draconzio, diapensia,
v edovella, amamelide, malvone o malvarosa, fiengreco o fieno greco o trigonella, drosera,
agerato, aspidistra, rapontico, capelvenere, rosolida, inula, capraggine, loglierella, loto,
cineraria, gissofila, glicine, gerbera, godezia. tlaspi, favagello, robbia, sagittaria, poligala,
potentilla, alchimilla.
207j Piante aromatiche n. | piante cfr.
207g, piante erbacee cfr. 207k, fiori cfr. 208 Botanica s.f. | la scienza che studia le
207d. piante; arborescenza, alberatura, alcune
piante officinali cfr. 207h, erbe cfr. 207e, specializzazioni:
piante ornamentali cfr. 207i, aromaticità, botanica applicata, batteriologia, fenologia,
verdura cfr. 207b. ecologia, fisiologia, riproduzione, istologia,
sanguinella, sanguisorba, verbena odorosa, agraria, paleontologia, citologia, anatomia,
vermena, antemide, antennaria, peperella, tassonomia, angiologia.
limoncina o cedrina, cardamomo o amo m o , agricoltura, agrimensura, biometeorologia,
adoxa, vitalba, eufrasia, ginepro, incensaria, agrobiologia; bieticoltura, bioluminescenza,
menta selvatica, limoncella o erba melissa, agronomia, agrologia, osteologia, xilologia,
vetiveria, tagete. silologia, or ganografia, organologia, idropo-
lantana o pallone di maggio o palla di neve; nica, idrocoltura, aeroponica, arboricoltura,
mughetto selvatico, convallaria, bozzolina; morfologia.
carpigna, genepì, serpillo, bugola o bugula, agg. botanico, agrario, agres te, agronomico,
sollecciola, artemisia, - vulgaris, morandola, fisiologico, anatomico, istologico, ittiologico,
issopo, luppolo , fresia, ginseng, macerone, citologico, ecologico, morfologico, agr icolo,
maro, matricale. fascicolato, arborescente, embriologico.
mentuccia o calaminta o nepitella, ambretta, verb. botanizzare, ricercare, studiare la flora,
patchouli, santoreggia. interessarsi al mondo vegetale; vegetare,
agrimonia o agremonia, ribes, robinia, ruta, innestare a gemma, - a occhio, - a intarsio,
asclepiade, asperula, centaurea o biondella, innestare a spacco, - a corona.
citronella, finocchiella o mirride, babbagigi. frs. Il cedro rosso è una specialità dell’isola
della Tasmania; mi piacerebbe visitare un
207k Piante erbacee n. | fiori cfr. 207 d , orto botanico; è uno specialista in agronomia
erbe cfr. 207e, piante aromatiche cfr. 207j, amministrativa.
piante cfr. 207g, piante ornamentali cfr.
207i, frutta cfr. 207a. 209 Regno minerale n. | elementi cfr.
androsace, ventolana, spergola o spergula, 209b, pietre preziose cfr. 209a, orittologia,
renaiola; cardo, - dei lanaioli, dionea, carice, orittografia, mineralogia cfr. 210, terra cfr.
dentaria, gramigna, globularia, genzianella, 198.
209-209b 98
inorganicità, periodicità, struttura atomica, frs. andrò in montagna per fare una cura di
stato di cose organizzato, cristallo periodico; acque termali; quella beve acqua minerale
regno inorganico. a boccali; la struttura atomica di un cristallo
alpacca, albite; asteria, ossido di alluminio, aperiodico è complessa.
corindone, berillo; autunite, fosfato di calcio;
tombacco, acmonital, cementite, carburo, 209a Pietre preziose n. | lingotti d’ o r o ,
bicloruro di mercurio, idrochino ne, chinone, ornamento cfr. 569a, ricchezza cfr. 527,
ossido; rubino d’arsenico. glittica, glittografia, gliptografia, litoglifia,
solfato di magnesio, epsomite, sale inglese; gemmologia.
borato, bisolfato, bisolfuro, bromuro, realgar, regno minerale cfr. 209, griffe, lucentezza,
butile, alcol butilico, acido fenico, benzolo, preziosi, gioielli, sfaccettatura, faccettatura,
benzene. glittoteca, litoglifo.
solfuro di manganese, biossido di -, fenolo, smeraldo, onice, ru bino, - balascio, giacinto,
alabandina; alcol propilico, alogeno, silicone, lapislazzuli, sarda o sardonica, scaraboide,
idrato di potassio, carbonato di -, potassa, perla scaramazza, ametista, opale, crisolito,
alcali, xeroformio, carbossile. crisoberillo, crisocalco.
borace, freon, etano, etile, etilene, alchene, bellocchio o occhio di gatto, acquamarina,
anilina, solfato, - di ammonio, antimonite, agata, corniola, cornalina, giada, alabastro,
stibina, metanolo, olefina, xantina, xantone, prasio,
acido xantico, vetriolo, vesuviana, bau xite, zaffiro, telesia, turchese, perla, madreperla,
diasporo, ematite, jacobsite, eritrite, kainite, avorio, corallo, diamante, brillante, zircone,
kasolite, grossularia, labradorite, diopside, topazio, ambra, granato, granata, gedanite,
fosforite, oligisto, grafite, siderite, sienite, malachite, geyserite, lazulite, resinite, ialite,
kieserite, bachelite. pycnite, piropo.
dinamite, gelatina, galena, idrazina, marmo, oggetti preziosi: cerchio, cerchietto, anello,
campanino, solfuro, sabbia, barite, astato, controanello o contranello, anellino, armilla,
bardiglio, pietrisco , quarzite, cuproalluminio, lacrima, cimofane, bracciale, braccialetto,
cuprammonio, cuprolega, ferrugine, ebanite, vera o fede, medaglia, vezz. medaglietta,
dolomite, fibrocemento, carbone, ingl. coke; accr. medaglione, broche.
antracene, saponite. cammeo, spillone, fermaglio, fermacravatta,
uranite, tormalina, salgemma, pirite, gesso, fermanello, catena, catenina, pendente, fr.
s teatite o pietra da sarto, calcite, caolinite, pendant, pendaglio , clip, gemma, catenella,
stilbite, biotite; afanite o pietra di paragone, monacella, gemelli da polsini.
dionisia, diorite, limonite; silice, zolfo, mica, gemelli, orecchino, buccola, collana, collier ,
quarzo. collare, corona, diadema, tiara, picchiapetto,
andalusite, aragonite, avventurina, argirite, monile, - pendente, pendentif, moriglione,
argentite; silicato di alluminio, cianite; talco, solitario, marquise, gingillo, gioiello, bigiù,
amianto o asbesto, allume, criolite, cromite, fr. bijou, parure, torque, gioia, carré, spilla,
wavellite, pisolite, oolite, diallagio. ciondolo.
agg. minerale, mineralizzato , mineralogico,
minerario, sulfureo, inorganico, diamantino, 209b Elementi s.m. pl. | metalli nativi,
allocromatico. metalli preziosi, metalloidi; mineralogia cfr.
verb. mineralizzare, remineralizzare, demine- 210, fissione nucleare, fusione nucleare,
ralizzare, restituire i sali minerali mancanti, regno minerale cfr. 209.
privare del composto minerale, desossidare, elementi della filosofia classica: acqua, aria,
disossidare. terra, fuoco; numero atomico, radioattività,
deossidare, trasformare in minerale, privare elementi transuranici.
dell’ossigeno, brillantare, faccettare, tagliare elemento, idrogeno, elio, nitrogeno, azoto,
pietre preziose, sfaccettare. cadmio, californio, carbonio, plutonio, cesio,
avv. inorganicamente. curio, fermio, indio, cripto, cripton, crypton,
99 209b-212
krypton, litio, sodio, tallio, antimonio, stibio, frs. la classe è andata a visitare la mostra
potassio. dell’arte mineraria; abbiamo portato le pietre
ossigeno, anidride carbonica, neon, ozono, preziose per un esame cristallografico; si è
argo o argon, xeno, deuterio, radon o r a d o , iscritto in vulcanologia.
americio.
cloro, iodio, bromo, vanadio, carborundum, 211 Vita s.f. | esistenza cfr. 259, biota,
gallio, polonio, radio o radium, rodio, silicio, vitalità, vitalismo, esuberanza, incubazione,
bario, rutenio, scandio, osmio, mendelevio, vita natural durante, la vita a venire, pelle,
tellurio, terbio, erbio, europio, renio, francio, ghirba, fermento.
gadolinio. essenza, principio vitale, anima, rivivenza,
zinco, rubidio, titanio, magnesio, molibdeno, respiro, respirazione, circolazione sanguigna,
tungsten o o wolframio, boro, nichel o nickel, vivificazione, rivitalizzazione, spirito vitale,
cromo, selenio, tantalio, zirconio, tecnezio, vivenza.
masurio, afnio o hafnio, hannio, kurciatovio, protoplasma, proteina, cellula, ectoplasma,
fluoro, calcio. citoplasma, virus, germe, cromosoma, DNA,
germanio, argento, cobalto, stagno, berillio, codice genetico, codone, gametangio, feto,
bismuto, mercurio, stronzio, piombo, platino, zigote, gonade, gamete, fetazione, spermio,
iridio, oro, rame, ferro, manganese, uranio, spermatozoo; sperma, popol. seme, spora,
f lorenzio o prometeo o promezio, palladio , spirocheta.
attinio, lantanio, itterbio, ittrio, olmio, cerio, cocco, bacillo, batterio, microbo, vibrione,
niobo, lutezio o cassiopeo, nettunio, torio, neurone, albume; acido ribonucleico, RNA;
brevio. uovo, tuorlo, albumina.
leghe: acciaio, ghisa, ottone, duralluminio, fisioterapia, embriologia, etiologia, fisiologia,
oro bian co, oro rosso, costantana, oricalco, elettrofisiologia, amminoacido, mendelismo,
bronzo, alluminio, ferrolega, invar, monel, autobiografia, biografia, virologia; genetica,
magnalio, mart ensite, nichelcromo, peltro, anatomia, biologia, astrobiologia.
porpezite, christofle, princisbecco. agg. vivo, esistenziale, energico, vitalistico,
energetico, vigoroso, allegro, vitale, brioso,
210 Mineralogia s.f. | scienza che studia attivo, nel mondo dei vivi, in vita, vivente,
strutture e origine dei minerali; ecco alcune p ieno di vita, vissuto, vivace, vivificativo ,
lavorazioni: vivifico.
tempra, brunitura, cromatura; colata, loppa; verb. vivere, esistere, fiatare, sopravvivere,
brasatura, stagnatura, trafilatura, zincatura; risuscitare, resuscitare, rifiatare, incarnare,
raffinazione elettrolitica; estrusione diretta, incubare, vivacchiare, vivucchiare; dar vita,
estrusione indiretta. vitalizzare, rivitalizzare, vivificare.
minerogenesi, minerosintesi, cristallografia, avv. vivamente.
geodesia, geodinamica, petrologia, litologia, frs. è meglio ess ere vivi che morti; il bisturi
geofisica, geogenia, geografia, metallurgia, penetrò nel vivo della carne; hanno rivissuto
siderurgia, geologia cfr. 198a, petrografia, l’emozione del loro primo bacio; lo hanno
idrografia, geotermia, idrologia, sismologia, nominato senatore a vita.
archeologia.
archeografia, paleontologia, geomorfologia, 212 Morte s.f. | vedovanza cfr. 64 8 b ,
vulcanologia, antropologia, sedimentologia, trapasso; eutanasia, lat. in articulo mortis;
geognosia, geogonia, corografia, etnologia, funerale, esequie; decesso, moria, dipartita,
geochimica, paletnologia. vedova, vedovo, Atropo.
agg. mineralogico, cristallografico, litologico, perdita cfr. 522, fine cfr. 264, cessazione;
geodetico, geofisico, geografico, geologico, cancrena, mortalità, dannazione, condanna,
metallurgico. perdizione; malattie cfr. 448a, soffocazione,
verb. mineralizzare, preparare leghe, brasare, attacco cardiaco, uccisione cfr. 212a, lut t o ,
fondere. consolo, tanatofobia, tanatologia, occaso,
212-212a 100
212b Sepoltura s.f. | tumulazione, pira, crematorio, ant. ustrina, tempio cfr. 683g,
inumazione, seppellimento, esequie, veglia, altare, cappella mortuaria, urna, - cineraria,
decomposizione cfr. 212d, memento mori, canopo, ossario, pietra sepolcrale, necropoli,
sotterramento. famedio, olla cineraria, camera mortuaria,
imbalsamazione, mummificazione, tafofobia, cenotafio, cimitero, monumento, sepolcro,
lamento cfr. 564; rito cfr. 683f, necrotomia, sepulcro, sepolcreto.
cremazione, incinerazione, spoglie mortali, agg. sepolcrale, catacombale, necroscopico,
obduzione, ignizione. sepulcrale, megalitico, fossilifero, mortuario,
sermone, orazione funebre, suono a morto, lugubre.
rintocco funebre, onoranze funebri, nenia, frs. le vittime furono sepolti iun una fossa
sequenza dei morti, lat. dies irae, epitaffio, comune; lunedì le ceneri sono state traslate
canto funebre, novendiale. nell’urna sepolcrale.
viluppo mortale, resti, resti mortali, salma,
defunto, cadavere, ceneri, polvere, mummia, 212d Decomposizione s.f. | dissezione,
sudario, tela per imbalsamare, mezzo lutto, dissecazione, decomponibilità, putridume,
lutto. putrefazione, dissoluzione, corruzione, carie,
catafalco, cassa da morto, cataletto, bara, scomposizione.
feretro, drappo funebre, lenzuolo funebre, disfacimento, degradazione, marcescenza,
carro funebre. putrescenza, vivisezione, autopsia, necrosi,
becchino, beccamorto o beccamorti, fossore, necropsia, necroscopia, sepoltura cfr. 212b,
lat. fossor, vespillone, necroforo. smembramento, catalisi, elettrolisi, idr olisi,
agg. sepolto, funebre, funerario , doloroso, piroscis sione, dispersione cfr. 308, fotolisi,
autoptico, esequiale, cadaverico, cinerario, pirolisi.
fossile. agg. decomposto, decomponibile, putrido,
verb. seppellire, intombare, mummificare, putrefatto, putrefattibile, putrefattivo, putre,
imbalsamare, cremare, tumulare, interrare, putido, putrescente, putrescibile, necrotico,
incenerare, incenerire, incinerare, inumare, ammorbatore.
sotterrare. analizzatore, carioso, analitico, analizzabile,
prendere il lutto, suonare il mortorio, essere catalitico, elettrolitico, idrolitico, fotolitico,
in lutto, vestire a lutto, abbrunarsi. marcescente, fungoso.
avv. sotterra, sottoterra, lat. in memoriam, verb. decomporre, scomporre, necrotizzare,
in extremis, post mortem , sotto, di sotto, dissecare, anatomizzare, putrire, putrefare,
giù. sciogliere disperdendo, disfarsi in polvere,
frs. lo chalet fu sepolto dalla valanga; è mio cariare, incancherire.
desiderio di essere cremato; a quel nostro decentralizzare, catalizzare, dismembrare,
amico piace fare orazioni funebri; lo hanno sminuzzare, dissolvere, incancrenire, putire,
sepolto ieri pomeriggio. liquefare, dispergere, sezionare, smembrare,
fare a pezzi, tagliare a pezzi, elettrolizzare,
212c Suoli consacrati n. | camposanto, idrolizzare.
edificio dedicato al culto, il santo sepolcro, frs. bisogna scomporre i pezzi piano piano e
chiesa cfr. 683h, cerimonia funebre, fossa, numerarli; il cadavere dell’uomo era in uno
tomba, morte cfr. 212. stato di avanzata decomposizione.
luogo sacro, stele funeraria, tumulo, kurgan ,
arcosolio, urna sepolcrale, cippo funerario, 213 Umanità s.f. | antropologia, corpo,
mausoleo, catacomba, megalite, cromlech, anima; razza umana, generazione, etnologia,
dolmen, menhir. etnografia; bonomia, benignità; somatologia,
memoriale, reliquiario, pietra tombale, ara, genere umano, antropometria.
piramide, colombario, sacrario, arca, avello, specie umana, procreazione, riprod uzione,
sarcofago, lapide, loculo, cripta, mastaba, convivenza, popolo, popo lazione, comunità,
nuraghe, sepoltura cfr. 212b. il prossimo.
213-216 102
piacere, amare, godersi la vita, dare piacere, mortificare, piagare, indolenzire, martoriare,
compiacere. funestare.
andare in solluchero , sollucherare, leccare, incrudire, amareggiare, essere in purgatorio,
lappare, vivere in conforto, stramangiare, soffrire le pene dell’inferno, penare, soffrire,
mangiare con appetito, sorbire, succhiare, ferire, riferire.
masticare. avv. dolorosamente.
avv. con gioia. frs. alle brutte notizie, aveva provato tanto
frs. si dedica troppo ai piaceri mondani; lui dispiacere; l’impudenza dell’amica la lasciò
è affetto dalla libidine del potere; il villaggio mortificata; il tuo modo di fare mi addolorò
è nuovamente in festa; qui si fanno sempr e molto.
feste e festini. escl. ah, ahi, ohi, ahimè, deh, hui.
220 Dolore s.m. | dispiacere cfr. 554, 221 Caldo s.m. | calore, arsura, calura,
sofferenza, angoscia, pena, aff lizione, lutto, caldura, tepore, arsion e; minima e massima,
patimento, angustia, compun zione, strazio, afa, temperatura, rogo, bruciore, canicola,
trisma. cociore.
inquietudine; corruccio, duolo, crepacuore, incandescenza, rossore, vampa, vampata,
ambascia, doglia, travaglio, veleno cfr. 456, fuoco, scintilla, scintillio, fiamma, fiammata,
infelicità, miseria, tribolazioni, accoramento, incendio, bagliore, riscaldamento cfr. 223,
malattie cfr. 448a, indolenzimento, cruccio, punto di ebollizione; scongelamento, sgelo,
mal di denti, - di cuore, - di testa, emicrania, disgelo, decongelamento, caldo moderato,
mal di pancia, - di stom aco, gotta, podagra, lampada ad arco.
lombaggine, cefalea. flogisto, falò, ipertermia, termologia, favilla,
cossalgia o coxalgia, nevralgia o neuralgia, bruciacchiatura, ondata di caldo, strinatura,
odinofagia, enteralgia, rachialgia, tenalgia, brace, fuoco di legna.
gonalgia, gastralgia, ipoalgesia, ostealgia, caldo equatoriale, termometria, calorimetria,
cefalalgia, odontalgia, pulbagia, notalgia, ebulliometria, ebullioscopia, termochimica,
cefalgia, algia, mialgia, podalgia, costalgia, termocinetica, termoestesia, termogenesi,
talalgia. termotecnica, termoterapia, termoelettricità,
malanni cfr. 448b, oppressione, strizzone, termoelettronica.
trafitta, trafittura, crampo, - dello scrivano, agg. caldo, calido, caloroso, antiflogistico,
chirospasmo, sussulto, spasmo, - laringeo, flogistico, calorico, calorifico, pirografico,
pu ntura alla spalla, crup o grup, malessere, calorigeno, calorimetrico, canicolare, afoso,
bruciore. infocato, infuocato, igneo, ignifero, ignito,
trepidazione, batticuore, convulsione, colica, ignivomo, incendiario.
doglie del parto, spasimo, tormento, agonia; termometrico, ossiacetilenico; termogeno,
ansietà, cordoglio, accasciamento, affanno, termologico; pirico, pirogeno, pirometrico,
rimpianto, nostalgia; deglutizione dolorosa, ardente, arsiccio, rovente, incandescente;
sventura, amarezza, incubo, fitta, torcicollo, bruciante, infiammabile, termico, cocente,
storcicollo. estivo.
agg. doloroso, dolorante, oppresso, triste, in fiamme, bollente, acceso, fumoso, fumeo;
sofferente, nostalgico, scont ento, penoso, aprico, solatio, torrido, caldissimo, tiepido,
straziante, spiacevole, dolente, mortificato, antinfiammatorio.
addolorato, misero. verb. scaldare, riscaldare, tepere, calere,
crudele, pungente, dispiacente, dispiacevole, accalorare, incalorire, infiammare, vampare,
angosciato, dispiaciuto, lu ttuoso, gravoso, roventare, arroventar e, sghiacciare, ardere,
lancinante, gramo. riardere, accaldarsi.
verb. addolorare, causare dolore, straziare, preriscaldare, surriscaldare, scalducciarsi;
rammaricare, affligere, attristare, rattristare, sgelare, scongelare, disgelare, decongelare,
intristire, rattristire, contrariare, angariar e, intiepidire.
105 221-223
223a Combustibili s.m. pl. | oleodotto, agg. gustoso, gustabile, gustativo, sapor ito,
combustibile nucleare, - gassoso, - liquido, saporoso, gustevole, gustatorio, piacevole,
combustibile solido, combustione, combu- piacente, raffinato.
renza, combustibilità. verb. gustare, mangiare di gusto, rimangiare,
butano, metano, miscela gassosa, fr. grisou, assaggiare, degustare, pregustare, deliziare,
liquigas, idrocarburo, cherosene o kerosene, saporire, assaporare, delibare, mordicchiare,
petrolio, gasolina, miscela. sgranare, libare.
metilene, comburente, propano, propilene, avv. gustosamente.
benzina, gas olio, paraffina, xilene, alchino, frs. è un uomo di gusti squisiti; il sugo era
acetilene. saporitissimo; ci siamo compiaciuti per la
riscaldamento cfr. 223, supercarburante, vincità; tua sorella è una donnina di buon
carburante, masut, idrogeno. gusto.
torba, carbone, - di legna, - fossile, - bianco,
carbonella, litantrace, ingl. coke, antracite, 226 Disgusto n. | repulsione cfr. 154,
lignite. avversione, ostilità, ribrezzo, avversità cfr.
500, ripugnanza cfr. 586, antipatia cfr. 630,
224 Refrigerazione s.f. | bagno freddo, irritazione, schifo.
surgelato, cella frigorifera, sido , refrigerio, voltastomaco, perdita di gusto, contrarietà,
raffrescata, refrigeramento, rinfrescamento, cattivo gusto; nausea, amarezza; disgeusia,
raffrescamento. ageusia.
congelamento, congelazione, ventilazione, agg. disgustato, disgus toso, nauseabondo,
freddo cfr. 222, surgelamento, surgelazione, vomitativo, vomitatorio, avverso, antipatico,
ventola, serpentina, vaschetta del ghiaccio, discaro.
rinfrescatoio. repellente, nauseoso, sgradito, sgr adevole,
frigorifero, frigo, fr. frigidaire, frigidario, lat.
vomitevole, disgustevole, nauseato, stucco,
frigidarium, refrigerante, congelatore, ingl. ristucco.
freezer; minifrigo, miscela frigorifera, frigo- verb. disgustare, essere disgustato, rifiutare,
bar, ghiacciaia. ripugnare, respingere, avversare, repellere,
agg. refrigerante, refr igerativo, freddiccio, rigettare, nauseare, recere.
ventilato, arioso, fresco, freddo, frigorigeno, avv. disgustosamente.
rinfrescativo, gelido, ignifugo. frs. se non lascio questo posto mi vien da
verb. refrigerare, rifrigerare, agghiacciare, rigettare; quella scena era nauseante; sono
agghiacciarsi, raffrescare, ventilare, gelare, stucco e ristucco delle vostre mene; il loro
ghiacciare, congelare, rinfrescare, surgelare, modo di fare mi disgusta.
raffreddare. inter. ih!, poh!, puah!, mannaggia!, ohibò!,
frs. metti quei sacchetti di ghiaccio nella oibò!, puh!
cella frigorifera; quella bibita è stata proprio
un refrigerio; per non perderla, ho congelato 227 Saporosità s.f. | piacere cfr. 553,
la cassetta di pesce. dimin. saporino, arrière-goût, gusto cfr. 225,
assaporamento, pane cfr. 165a, sapidità,
225 Gusto s.m. | godimento cfr. 219, sapore.
delizia, uno dei cinque sensi, saper vivere, retrogusto, retrosapore, appet ito cfr. 642,
piacere cfr. 553, gustosità, diletto cfr. 555, squisitezza, prelibatezza, piattino, pranzetto,
sapore, compiacimento. manicaretto, tosc. lacchezzo, purea, purè,
dolcezza cfr. 229, piacimento , gradimento, ghiottoneria cfr. 642a, mines tre cfr. 165d,
savoir-vivre, savoir-faire; voglia, buongusto, vivande e contorni cfr. 165f, estratto, dado,
saporosità cfr. 227, delibazione. condimento.
bocca: labbro, palato, mucosa della lingua, sottoaceto, sottolio, nettare, cibo cfr. 165;
papilla gustativa, punta della lingua, lingua, soffritto, leccornia, ambrosia; ingrediente,
prolabio. salsa civet, salsa maionese, fr. mayonnaise,
107 227-229a
cialda, cialdone, bonbon, pasticcino, bignè, 231 Fragranza s.f. | profumo, effluvio,
fr. profiterole, saint-honoré, savarin, babà, aulimento, profumeria, profumiera, aroma,
strudel, struffolo, savoiardo, pan di spagna, aromaticità, mu schio, incenso, odore cfr.
tarallo, taralluccio, berlin gozzo, castagnola, 233; portaincenso.
mantovana, gaufrette, cannolo, marquise, essenza di bergamotto, bergamotta; olezzo,
chou, mélange, colomba. acqua di colonia, fr. eau de cologne, macis,
croissant, dolcetto, crostata, ted. krapfen , calabresella, acqua di lavanda, gelsomino,
amaretti, tiramisù, mascarpone, maritozzo, zagara, balsamo, mentolo, vetiver, millefiori,
wafer, torta, - nuziale, maddalena, budino, acquarosa, polviglio, nanfa, ireos.
sfornato, ingl. pudding. incensiere, turibolo, mirra, essenza di rose,
gâteau, anicino o anacino, crêpe, - suzette, moscardina, moscardino, mazzolino di fiori,
pancakes, copata, copeta, biscione, fiadone, boccetta di profumo.
galani. agg. fragrante, aromatico, olente, aulente,
semifreddo, spumone, cassata, ghiacciolo; odoroso, olezzante, balsamico, profumato,
cono, gelato, - misto, - alla vaniglia, coppa, respirabile, muscoso, ambrosio, redolente,
pezzo duro, sorbetto, stracchino, zuccotto, odorifero.
trancie di gelato, stracciatella, giardiniera, verb. fragrare, mandare profumo, cedrare,
gelato affogato, - flambé, pinguino, frappe, olezzare, olire, aulire, mirrare, aromatizzare,
banana sp lit, cornetto, torta gelato, paciugo, profumare, luppolizzare.
mangiaebevi. frs. l’aroma del caffè è molto piacevole di
mattina presto; mi piace sentire il profumo
230 Asprezza s.f. | acerbità, acidume, della tua carne; la boccetta di profu m o è
acidità, inacidimento, sapore acre; agrezza, caduta per terra.
agrore, infortimento, acrimonia, tanacetina,
caglio. 232 Fetore s.m. | fetenzia, sudiciume,
difficoltà cfr. 480, scontrosità, angolosità, fetidume, graveolenz a, lezzo, puzzo, puzza;
severità, agra, agresto, marrubina, frizzore; sp orcizia cfr. 446, lezzume, puzza di chiuso,
insipidez za cfr. 228, effervescenza; fortore, irrespirabilità.
saporosità cfr. 227, fermentazione; frizzio, putredine, putridum e, putrefazione; nausea;
amarezza, sfrigolio, acescenza, amarume, tanfata, melma, flato, peto, imputridimento,
aceto. decomposizione.
agg. aspro, asprigno, acerbo, acidulo, agro, limo, mota, nidore, mefite, mofeta, putizza;
subacido, acre, dolceamaro, fermentativo, miasma, tanfo, esalazione; loffa, scoreggia,
acescente, acetoso, frizzante, sgradevole, b orborigmo, scorreggia, popol. scureggia,
effervescente, amarognolo, acido, agretto, correggia, escreto.
agrigno. agg. fetido, fetente, puzzolente, limaccioso,
amaro, malevolen te, crudele, acrimonioso, melmoso, putrido, maleo dorante, lezzoso,
angoloso, scontroso, severo, difficoltoso; malsano, graveolente, maleolente, muf fito,
amarulento, rancido, arc. rancio, lazzo, afro, pestilenziale, irrespirabile.
raffermo. nauseoso, nauseabondo, soffocante, putido,
verb. inasprire; infortirsi, frizzare, allegare; putre, putrefatto, putref attibile, putredinoso,
inacidire, acidulare, acetificare, insipidire, putrefat t ivo, putrescente; marcio, mefitico,
inacetire, sfriggere; sfrigolare, allappare, pestifero, miasmatico.
essere acrimonioso, - amaro, esacerbare, verb. infetidire, immelmare, ammelmare,
malvolere. puzzacchiare, puzzicchiare; emanare lezzo,
avv. aspramente, acerbamente, acremente, putire, essere puzzolente, fig. ammorbare,
amaramente. appuzzare.
frs. erano tutti in effervescenza per l’arrivo ammucidire, immucidire, funghire, muffire,
del loro idolo; per il mio gusto, questo vino ammuffire, infunghir e, imporrare, imporrire,
è aspro. sitare.
109 232-236
imputridire, impuzzare, impuzzire, putridire, frs. con questo raffreddore ho perso il senso
impestare, - di puzzo, appestare, suppurare, dell’olfatto; il cane ha perso il fiuto; a causa
empire di fetore, impuzzolire; corrompere, del raffreddore non posso odorare la tua
infangare, putrefare; impuzzolentire, lezzare, buona cucina.
puzzare.
intanfare, intanfire, rimputridire, inverminare, 235 Udibilità s.f. | ascoltazione, au d i o ;
ammuffare, inverminire, marcire, putrefarsi, auscultazione; udito: uno dei cinque sensi;
corrompersi, decomporsi. udizione, audizione.
avv. putridamente. frastuono cfr. 242, audiologia, audiometria,
frs. il fetore era cadaverico; quell’angolo era otoscopia, uditofono, stetoscopia, ascolto,
divenuto puzzolente; quel fetentone non si è suono cfr. 237.
fatto vedere; quell’appartamento puzzava di orecchio: padiglione auricolare, membrana
chiuso. timpanica, vestibolo, labirint o osseo, tromba
d’eustachio, labirinto membranoso, condotto
233 Odore s.m. | olfatto, olezzo, aroma, uditivo, utricolo, coclea, chiocciola, meato
effluvio, odoramento, uno dei cinque sensi; uditivo, timpano, elice, antelice, lobo, nervo
fragranza cfr. 231; essenza, afrezza, odorino, acustico, miringe.
odorato, iposmia. agg. udibile, uditivo, uditorio, stetoscopico,
afrore, indicazione cfr. 389e; fiuto, pista, ascoltato, auricolare, acustico, audiologico;
indizio, sentore; profumo; traccia, sentiero, ascoltabile.
orme; deodorante, profumeria, bergamo tta, verb. udire, origliare, udire con attenzione,
olfattometria. dare ascolto, prestare ascolto, auscultare,
naso: narice, fossa nasale, retto -, setto -, riascoltare, percepire, spiare con l’orecchio,
mucosa olfattiva, - respiratoria, coana, nari, ascoltare.
meato nasale, vestibolo. prestare attenzione, monitorare, dar retta,
agg . odorato, odoroso, odorabile, odorante, essere tutt’orecchi, dare orecchio, sentire,
olfattivo, olfattorio, aromatico, profumiero, orecchiare, protendere l’orecchio, avvertire,
odorifero, redolente. udire di sfuggita, prestare orecchio, spiare,
verb. odorare, odorizzare, aulire, olezzare, spieggiare.
sentire l’odore di, aromatizzare, deodorare, avv. acusticamente.
profumare. frs. senza volerlo, ha udito il sussurrio; gli è
sapere di chiuso, odorare di chiuso, esalare, stata concessa un’udienza dal papa; udì il
fiutare qualcosa o qualcuno; disascondere, grido e poi il tonfo; si presentava come un
effondere, spandere, annusare, annasare, testimone auricolare; era sempre lì a spiare
aspirare, inspirare, emanare odore. con l’orecchio.
avv. profumatamente. inter. ascolta!, ascoltate!, aprite le orecchie!
f r s . il cane ritornò a fiutare il cassone; si
muoveva a lume di naso; aveva un odorato 236 Sordità s.f. | sordaggine, sordezza,
finissimo; il gas continuava ad esalare dalla ipoacusia, disacusia, iperacusia, diplacusia,
bombola. presbiacusia, sordomutismo, assordamento,
cofosi.
234 Assenza di Odore n. | mancanza d i sordo, - come una campana, duro di udito,
profumo, deficienza olfattiva, infiammazione sin. parzialmente sordo, non udente, sordo-
delle mucose nasali, raffreddore, perdita del muto, intronato.
fiuto. agg. sordo, sordastro, audioleso, intronato,
anosmia, disosmia, parosmia o paraosmia. fig. indifferente.
agg. inodoro, inodore. verb. essere sordo, essere duro d’orecchi,
verb. esser privo del fiuto, essere senza fare orecchio da mercante, non sentire bene,
p rofumo, che non ha odore, incapacità di assordare, assordire.
odorare, non sentir l’olezzo. avv. sordamente.
236-239 110
stellina, ingl. starlet, cover girl, pin-up girl, agg. rumoroso, stridulo, elevato, violento,
chorus girl, entraîneuse, divetta, attricetta. acuto, rauco, stridente.
verb. rumoreggiare, proclamare, stormire,
240 Dissonanza s.f. | stonio, stonatura, cricchiare, crepitare, crocchiare, schioccare,
assenza di armonia, rumorosità cfr. 240a, ronfare, russare, zirlare, cigolare, frusciare,
stecca, cacofonia. clangere, sgrigliolare, ticchettare, strepere,
contrasto, disarmonia, divergenza cfr. 156; stronfiare, bubbolare.
disacco rdo cfr. 64, stonata, discordia cfr. sternutare, sternutire, starnutare, starnutire,
486, discordanza. stridere, stridulare, scricchiolare, scricchiare,
agg. dissonante, discordante, disarmonico, sbatacchiare, tosc. sbacchiare, echeggiare,
discorde, sgradevole, differente, cacofonico, squillare, zigare, zillare.
stonato, inaccordabile, dissono. scucchiare, scalpitare, scalpicciare, tonfare,
verb. dissonare, disarmonizzare, scordare, strombettare, scrosciare, popol. strosciare,
stonare. tossire, tossicchiare, sferragliare, zoccolare,
avv. disarmonicamente, zoppiconi. strombazzare, schiamazzare, chioccolare,
frs. il contrasto era evidente; nelle grandi tintinnare.
decisioni erano sempre discordi; fu chiaro a avv. rumorosamente.
tutti che in quell’abbozzo musicale vi era una frs. i rumori per le strade s’ingran discono
certa dissonanza. sempre di più; quel telefonino non fa altro
che squillare; l’uomo si era messo a ronfare
240a Rumorosità s.f. | ruggito, rumore, di buona lena.
rumorio, tintinnio, ingl. jingle, strimpellio,
rumoreggiamento, garrito, suono cfr. 237, 240b Confusione s.f. | ressa, tempesta,
zufolata. movimento ripetuto e irregolare, miscuglio,
miagolio, gorgoglio, chioccolio, scalpitio, rivolta, rivoltolio, commistione, turbolenza,
gagnolio. muggito, starnuto, belato, gnaulio, sbattito, sbattuta.
mormorio, murmure, fruscio, stormo, cigolio, dimenio, soprassalto, rumorosità cfr. 240a,
ronzio, trillo, croscio, scroscio, frullo, frullio, mescolanza cfr. 294, stimolo, rivoltolone,
cinguettio, squittio, spittinio, cicalio, svolio, intrico, intrigo, meandro.
scalpito, zoccolio. disordine cfr. 306, confusionismo, furore,
crepitio, crocchio, cicaleccio, pigolio, eco, scos sa, accr. scossone, riscossone, scotio;
zillo, stritolio, stridio, strido, ciarlio, litighio, sommovimento, fragore, sussulto, scrollone,
stridore, zirlo, ticchettio, tacchettio, zufolio, sobbalzo.
scricchiolio. tentennata, squasso, sommossa, fermento,
frastuono cfr. 242; sonio; sonaglio, battito, corsa impetuosa, pandemonio, scotim ento,
sonagliera, campanaccio, campano, scoppio, patassio, tensione, trambusto, calca, tosc.
campanello, squilla, martinella; strombettio, pigio, piglia piglia.
strombettata; strusciata, struscio, struscìo, confusionario, sbrendolone, sciamannone,
strusciamento, nitrito, confusione cfr. 240b, arruffone, sciattone, persona disordinata,
tintinnabolo, raglio, ragliata, strombazzat a, sregolato, chiassone, pasticcione, casinista,
pifferata. casinaro.
echeggio, echeo, squillo, fischio, fischiettio, agg. confuso, confusionario, confusionista,
sgranata, tinnulo, tintinno, brusio, gracidio, interdetto, intricato, rumoroso, tempestoso,
scricchio, brontolio, mug ghio, tosc. muglio, confondibile, confusionale.
risonanza, calpestio, scalpiccio, martellio, verb. confondere, intricare, essere confuso.
friggio, cricchio. avv. confusamente.
scatto, spago di canapa, sferzino, sverzino; frs. per ottenere una buona mistura, agitare
picchiata, schioppettata; scocco, schiocco, il tutto; per svegliarlo aveva dovuto dargli un
schioccata, suono smorzato, colpo sordo, energico scrollone; ieri gli hanno sbattuto la
sbatacchiata, ingl. slam, scatenio, tonfo. porta in faccia.
240c-242 114
240c Suoni onomatopeici n. | suono cfr. frs. era immobile, silenziosa, e lontana; e r a
237, rumorosità cfr. 240a, ripetizione cfr. una casa grande e silenziosa; il vesuvio è
278a, onomatopoeia, onomatopea, lat. ono- quiescente da diversi anni; passava il tempo
matopoeia, linguaggio umano. canticchiando in sordina.
ciac, tac, tacchete, tonfete, tunfete, trac, inter. state zitti!, silenzio!, zitto e mosca!,
tracchete, tuff, tuffete, tuppete, zacchete, mosca!
zac, zaf, zaff, zaffe, zaffete, zif, ziff, ziffe,
ziffete, pim pam, plop, pluf, pum, pumfete; 242 Frastuono s.m. | chiasso, rimbombo,
criccrì, cri cri. volume alto, megafono, rumore assordante,
brr, tic, clic o click, glo glo, glu glu, splash, rumorosità cfr. 240a, rullo, suono cfr. 237,
cip cip, bip bip, grè grè, gru gru, cucù, grrr, fracasso.
vroom, zum, zzz, gulp, ciuf ciuf, frufrù, fr. scampanio, detonazione, grancassa, sirena,
frou-frou. s veglia, diana, allarme cfr. 462b, schian t o ,
slam, pimfete o pinfete, perepepè, cancan, f ragore, deflagrazione, sparo, botto, baione,
pif, pif e paf, piffete; bang, bang bang, pss , altoparlante.
tapum, tararà, uè uè. fanfara, musica cfr. 395c; juke-box, stereo,
tin tin, tric trac, drin drin, eccì, etcì, etciù, intronamento, rintronamento, taratantara,
taffete, tappete, toppete, ticche, ticchete, esplosione, battimano.
paffete, paf, patapum, patapunfet e, tictac, scoppiettio, cagnara, gazzarra, sarabanda,
patatrac, sniff, tricche tracche, tictoc, dong, schiamazzo, tafferuglio, baccano, baraonda,
ron ron, din din, din don, ticchete tocchete, babilonia, diavolio, pandemonio, scalpore,
ticche tocche. sgommata, buscherio.
miao , gnao; bu bu, caì caì, babau, bau bau; caciara, barrito, canea, clangore, rombazzo,
chicchirichì, cuccurucù, coccodè, qua qua, romba, rombo, rimbombio, sbercio, strepito,
pio pio, sciò, squit, be o bee. strepitio, uggiolio.
fulmine, tuono, saetta, raffica, urlio, grida,
241 Silenzio s.m. | taciturnità cfr. 404, turbine; eruzione vulcanica, grido di dolore,
tranquillità cfr. 551, silenziosità, staticità, pianto, urlo, strillo, strillore, sibilo, putiferio,
immobilità, calma cfr. 55, pace cfr. 491, tumulto, grido, gridio, guaito , scampanellio,
quiete cfr. 121, bonaccia. clamore, reboato, ipersuono.
campana sorda; mutezza, assenza di rumori, agg. sonico, sonoro, subsonico, ipersonico,
mutismo, zittio. transonico, babelico, chiassoso, fragoroso,
agg. silenzioso, immobile, zitto, zitto zitto, supersonico, clamoroso.
silente, privo di rumore, taciturno, statico, strepitoso, clamaroso, babilonico, stentoreo;
irrigidito. altitonante, tumultuoso.
immoto, quatto, quatto quatto, tranquillo, ver b . sibilare, far risuonare la volta celeste,
sordomuto, muto, mutolo, chiott o, calmo, infrangere la barriera del suono, strepitare,
tacito. azionare la sirena.
v erb. silenziare, silere, tacere, ammorzar e, f ar tremare i vetri, sbattere la porta, urlare,
ammutolire, smorzare, calmare, tranquillare, vociferare, risonare, squillare, scampanare,
tranquillizzare. scampanellare, suonare il corno, intronare,
smussare, attenuare, soffocar e, acchetare, rintronare, implodere, tenere il volume alto,
chetare, tacitare, spegnere, tosc. spengere, suonare la ritirata.
abbonacciare. scoppiare, chiattare, esplodere, detonare, far
attutire, ridurre alla quiete, quietare, placare, saltare in aria, scoppiettare, rimbombare,
ammortire, estinguere, zittire, racchetare, tuonare, rimugghiare, rimuggire, rombare,
immobilizzare. rullare, lacerare gli orecchi; fischiare forte,
avv. silenziosamente, chetamente, quatton strillare.
quattoni, quattoni, alla chetichella, cheton avv. fragorosamente, a squarciagola, a voce
chetoni, quattamente. alta, a perdifiato.
115 242-244
frs. il fischio di quella sirena era assordante; lente corneale, - d’ingrandimento, cinepresa,
lo squillo di trombe annuncierà il loro arrivo; strumenti di misur a cfr. 337f, stereoscopia,
tutto quel vociferare farà impazzire i santi; polaroid, visore, specchio, distanza focale,
metti l’allarme per domattina alle sei. fuoco.
lettore ottico, lamina polaroide, fotocellula,
243 Vista s.f. | panorama, panoramica, truca o truka, diottr a, cardano ottico, alzo,
veduta, fronte, diorama, scorcio, visualità, mirino, attacco sincro, mascherino.
diplopia, uno dei cinque sensi; prospettiva, macchina fotografica, proiettore, diascopio,
paesaggio. caleidoscopio, spettroscopio, cannocchiale,
avvistamento, esame della vista, ottotip o , polarimetro.
strumenti ottici cfr. 243a, visus, optometria, sestante; astrografo, elioscopio, endoscopio,
focometria; meropia, macropsia, micropsia, iposcopio, idroscopio, otoscopio, fotorama,
astenopia, poliopia o poliopsia. luxmetro, ottimetro o optimetro, optometro,
occhio linceo, scenario, prospetto, facciata, diafanografo, diafanoscopio, broncoscopio,
vista buona, - cattiva, - offuscata, - debole, diffrattometro, rifrattometro, lumeno metro,
vista corta, - lunga. cromoscopio, stereoscopio, diafanimetro, col-
occhio: iride, ciglio, cornea, sclera, pupilla, poscopio, ortoscopio.
nervo ottico, umor vitreo, ialoide, coroide, eclimetro, eriometro, dinametro, episcopio,
palpebra, sopracciglio, ghiandola lacrimale, siderostato, celostato o celostata, contafili,
macula corneale, retina, organo della vista, contafotogrammi; osservatorio astro nomico,
orbita, uvea. specola, focometro, eliometro, cistoscopio,
agg. visto, vis ibile, oculare; contemplabile, epidiascopio, coronografo.
distinguibile, distintivo, ammirativo; visivo,
visuale, uveale. 244 Cecità s.f. | oscu rità, accecatura,
verb. vedere, esaminare, guardare, mirare, orbità, cechezza, accecamento, chiaroscuro,
rimirare, ammirare; osservare, contemplare, buio cfr. 246, cecaggine.
non perdere d’occhio, scorgere, stravedere; semioscurità, tenebra, tenebrosità, scurità,
riconoscere, visitare. ottenebramento, offuscamento; oculistica;
avvistare, squadrare, sbirciare, adocchiare, ignoranza cfr. 364.
scrutare, guatare, intravedere, occhieggiare, difetti visivi: miopia, presbiopia, esotropia,
spiare, distinguere, protendere lo sguardo, daltonismo, disopia, ambliopia, allocromasia,
aprire gli occhi, visualizzare, sogguardare, scotoma.
sguardare. anopsia, ametropia, strabometria, amaurosi,
avv. visibilmente, in vista, a vista, a prima aneritropsia, astigmatismo, discromatopsia,
vista, all’impronto, di vista, ecco, alla prima acromatopsia, emiopia, strabismo, - latente,
occhiata. lossopsia, eteroforia.
frs. durante la notte gli piace osservare le cieco, tosc. ceco, guercio, miope, presbite,
stelle cadenti; la vista degli occhi è un dono non vedente.
bellissimo; vedo che è inutile continuare la agg. cieco, orbo, oscuro, scuro, monoculare,
discussione; la ragazza è da tempo affetta da cimmerio, tenebroso, semioscuro, videoleso,
diplopia. guercio, stigio, strabico, monocolo, bircio;
inter. guardate! ipermetrope, ipometrope.
verb. cecare, accecare, abbagliare, orbare,
243a Strumenti ottici n. | microscopio, chiaroscurare, tenebrare, offuscare, scurire,
occhiali, vista cfr. 243; riflettore, rifrattore, rabbuiare, oscurare, abbacinare.
teodolite; fotoluminescenza, fotomeccanica, perdere la vista, cercare a tastoni, andare a
fotometria. tastoni, andare tentoni, essere incapace di
telescopio, periscopio, binocoli, monocolo, vedere, avere gli occhi bendati, brancolare
lente, caramella, occhialetto, occhialino, fr. nel buio, essere cieco.
lorgnette, pince-nez. avv. ciecamente.
244-247 116
fosforo, anello luminoso; luminosità stellare, gettare l’ombra su, tirare le tendine, ostruire
asterismo. la visuale, abbassare le persiane, accostare
agg. luminoso, lumin escente, vivido, lustro, le imposte, abbassare la luce.
aurorale, radiante, aprico, sereno, assolato, avv. oscuramente, foscamente, fiocamente,
fluorescente, canicolare, zodiacale, solare, pallidamente, sottocoperta, ombrosamente,
eliaco, radioso, fulgido, febeo. vaporosamente.
verb. illuminare, ant. luminare, dar lume, frs. un filare di pioppi ombreggiava il viale
luccicare, alluminare, accendere, splendere, che portava al castello; c’è troppo sole, tira
risplendere, avvampare, brillare; proiettare, le tendine; oggi le nuvole ecclissano il sole
raggiare, ardere, rifulgere. continuamente.
lampeggiare, folgorare, infiammare, radiare,
balenare, assolare; abbagliare, baluginare, 249 Trasparenza s.f. | lucidità, acqua,
scintillare, irradiare, irraggiare, lumeggiare, v etro, limpidità, limpidezza, pirex o pyrex ,
allumare, abbarbagliare, corruscare. cristallo, gr. krýstallos, chiarezza, diafanità,
avv. luminosamente. brillantezza.
frs. il sole è il nostro luminare; la luminosità baccarat; cellofan, fr. cellophane, celluloide,
del sole è visibile anche di giorn o; giornate iridiscenza, opalescenza, lun otto; linfa, lat.
splendide, e piene di sole; fu sempre dotato lympha, iride, vetro ottico, crown, plexiglas,
di un fulgido ingegno. diafanimetria, diafanoscopia; acqua di fonte,
traslucidità.
248 Ombrosità s.f. | ombra, ombratura, agg. trasparente, limpido, pirofilo, diafano,
sipario, buio cfr. 246, fra il lusco e il brusco, sin. gracile, delicato; lucido, opalescente,
ombreggiamento, velatino. tralucente.
penombra, sfumatura, gradazione, pallore, cristallino, pellucido, traslucido, semiopaco,
offuscamento, appannamento, mezzatinta, diamantino, ialino, semitrasparente, vitreo,
mezza luce, fr. demi-jour, eclissi parziale, vetroso.
l’ombra di un’ombra, mezzombra, ombria, verb. trasparire, essere trasparente, essere
vetrofania, sfocatura, sciafilia; ombrellone, limpido, opalizzare, tralucere, trasmettere
ombrello, parasole. luce.
nuvola cfr. 198h, crepuscolo, vespro, bacìo, avv. controluce, in controluce, controlume,
t ramonto, seriorità, mezzaluna, mezzofaro, trasparentemente.
occhiali affumicati, tetraggine, nuvolaglia, frs. attraverso i vetri della finestra traspariva
compieta, l’ombra della sera; rezzo, uggia, la sagoma di una figura femminile; dai gesti
lo spuntar del giorno, paraocchi, opacità cfr. traspariva la sua felicità; la ragazza aveva lo
250; a lume di candela. sguardo vitreo.
agg. ombroso, ombrato, fosco, fuligginoso,
ombreggiato, umbratile, oscuro, semioscuro, 250 Opacità s.f. | torbidezza, caligine,
cimmerio; nerastro, nuvoloso, suscettibile, fuliggine, nuvola cfr. 198h; smog, pellicola,
indistinguibile, indiscernibile, gravisonante, film, vetro smerigliato.
cupo, tetro. occultamento, lattescenza, semitrasparenza,
pallido, scolorito, smorto, sbiadito, scialbo, membrana, assenza di brillantezza, nebbia,
indistinto, vago, confuso, stinto, plumbeo, opacizzazione.
nebbioso, vaporoso; vesperale, vespertino, a g g . opaco, ombroso, cupo, nuvoloso, folto,
crepuscolare, sfocato o sfuocato, squallido, oscuro, semioscuro, fuligginoso, offuscato,
spento, spunto, smorticcio. vaporoso, torbo, torbido, torb idiccio, fosco,
verb. ombrare, ombreggiare, riadombrare, sbiadito, scialbo, stinto, plumbeo, nebbioso,
ottenebrare, oscurare, eclissare, offuscare, sabbiato.
riparare, sfumare, proteggere, adombrare, appannato, caliginoso, fumoso, fumogeno,
sfocare o sfuocare, ripararsi dal sole, velare, opalescente, lattescente, perlato, perlinato,
appannare, abbrunire. translucido, traslucido, smerigliato.
250-254 118
verb. opacizzare, offuscare, rendere opaco; frs. è versato nelle scienze occulte; la lunga
oscurare, eclissare, appannare, imperlinare, lontananza faceva del ricordo un ammasso
abbuiare. indistinto di cose; l’universo è per la maggior
smerigliare, ostruire il passaggio della luce; parte invisibile.
ombreggiare, coprire d’ombra, intorbidare,
rintorbidare, intorbidire. 253 Apparenza s.f. | parata, parvenza,
avv . opacamente, ombrosamente, all’ombra, esibizione, sembianza, comparsa, vetrina,
pallidamente. ricomparsa, apparita, appariscenza, mostra,
frs. una densa caligine offuscava l’aria; il comparizione.
libro bisogna stamparlo su carta opaca; il dimostrazione cfr. 339, spettacolo, aspetto,
cielo era diventato opaco e minaccioso; le vista cfr. 243, fisionomia, volto, vistosità,
lenti si erano appannate. caratteristica.
cera, fat tezze, connotati, tratto somatico,
251 Visibilità s.f. | apparenza cfr. 253, f isiognomica; apparenza superficiale, patina,
campo visivo, visione, evidenza, visualità, simulazione, falsa apparenza, inorpellatura,
prova oculare, vista cfr. 243; percettibilità, veduta, illusorietà, apparizione, fintaggine,
chiarezza, perimetria, manifestazione cfr. finta, lustra.
389d. agg. apparso, apparente, esposto, indicato,
agg. visibile, visivo, evidente, discernibile, conosciuto, noto, ostensibile, spettacoloso,
percepibile, percettibile, palese, manifesto, spettacolare, mostrabile, mostrativo, aspet-
distinto, ben marcato, ovvio, riconoscibile, tuale, appariscente, parvente, inoccultabile,
apparente, chiaro, visto. vistoso.
verb. vedere, percepire, chiarire, mostrarsi, verb. apparire, spettacolarizzare, comparire,
farsi vedere, pres entarsi, andare in scena, ricomparire, farsi vedere, mostrare, esporre,
materializzarsi, esporsi. farsi conoscere, mettersi in luce; arrossire,
rivelare la propria presenza, vedere la luce accendersi in viso.
del giorno, essere visibile, manifestare, porre avv. apparentemente.
in vista, entrarci dentro. frs. ad un tratt o è comparso il cagnolino che
avv. faccia a faccia, fr. vis-à-vis, a tuppertù, si era perso; sono appena comparsi i primi
in pubblico. modelli per la prossima estate; vorrei quella
frs. sarebbe meglio se non mi faccio vedere che è esposta in vetrina.
spesso; il film lo daranno domani in prima
visione; dal balcone è appena visibile l’albero 254 Occultamento s.m. | oscuramento,
del nostro yacht. sparizione, eclissi, - totale, - parziale, arc.
eclisse, ecclisse, ecclissi; partenza cfr. 160,
252 Invisibilità s.f. | occultamento cfr. scomparsa.
254, defilamento, recesso; codice cifrato, distacco, nascondiglio cfr. 71b, occultismo,
nascondiglio cfr. 71b, sparizione, latenza, occultazione, batter d’occhi, invisibilità cfr.
inchiostro invisibile, - simpatico; palinsesto, 252.
cifrario. agg. occulto, nascosto, oscuro, oscurabile,
agg. invisibile, indistinto, non visto, celato, occultabile, invisibile.
poco chiaro, non apparente, dietro le quinte, verb. occultare, scomparire, svanire, sparire,
velato. dileguare, svincolarsi, occultarsi; eclissare,
introvabile, infravisibile, latente, nascosto, oscurare, disparire.
microscopico, defilato, occulto, impalpabile, avv. occultamente.
irreperibile, fuori centro. frs. la luna è scomparsa dietro quella nube;
verb. non vedere, stare in agguato, rendersi l’eclissi totale del sole è un fenomeno raro;
invisibile, defilare, perdere le traccie, porre è sparito or ora l’accendino dalla mensola;
fuori di vista, tenersi da parte. tua madre ha il pallino delle scienze occulte;
avv. invisibilmente. è svanita come per incanto.
119 255-257
f r s . il manto nevoso del monte Bianco; e r a cardinale, corallo, carminio, granata, minio,
bianco come il latte; è diventato bianco per rosso fragola, - mattone, - rame, - ruggine,
la paura; ha deciso di applicare l’intonaco a rosso sangue, - vino, - lacca.
gesso; la bambolina era di una candidezza agg. rosso, robbio, rossastro, rutilo, rossino,
sconcertante. rossiccio, rossigno, arrossato, erubescente,
rubescente, rubefacente, roven te, scarlatto,
258 Nerezza s.f. | nero, notte profonda, bordò, rosso malpelo , puniceo, amarantino,
assenza di colore cfr. 256, oscurità, buiore, vinoso.
assenza di tutti i colori, melaina, tenebre, rubecchio, rubicante, sanguigno, sanguineo,
tenebrosità. rubicondo; porporino, purpureo, paonazzo,
nereggiamento, annerament o, annerimento, cupreo, solferino, rubente, rosato, rosaceo,
ebano, nero come l’ebano; carbone, pece, roseo.
ossidiana, inchiostro, macchia d’inchiostro; verb. rosseggiare, arroventare; arrubinare;
fuliggine, anneritura, nero come un tizzone, arrossire, arrossare, rossicare, imporporar e,
giaietto, buio cfr. 246. invermigliare, rubricare.
colori complementari: ravo, gè, nerofumo, frs. hanno appena incominciato a rubricare
giavazzo, nero inchiostro, - pece. la nuova guida telefonica; in latino rosso si
agg. nero, nericcio , nerastro, nereggiante, dice ruber; il viso le era divenuto rosso di
nerognolo; scuro, oscuro, tenebroso; negro, fuoco.
piceo, fosco, cupo, tetro, stigio, cimm erio,
neretto. 258b Arancio s.m. | oriana, tango, ocra,
atro, lucifugo, morello, corvino, morellino, arancione, narancio, sp. narancja; colore cfr.
morato, moretto; nottambulo, fuligginoso, 255.
ghezzo. colore fondamentale fra il giallo e il rosso;
verb. annerire, annerare, nericare, scurare, colori complementari: arancione fiamma,
scurire, nereggiare, rannerare, inchiostrare, giacinto, zircone.
rannerire. agg. aranciato, arancione, ocraceo , dorato,
impeciare, imbrattare di pece, incatramare, arancino.
spalmare di catrame; annottare, rabbuiare; verb. indorar e, colorare, colorire, dipingere;
tenebrare, ottenebrare, oscurare, inscurire, dorare.
abbuiare. frs. l’ocra ti si addice più del rosso; ha vinto
avv. tenebrosamente. la squadra in maglia arancione; ha ricevuto
f r s . il cielo si sta rabbuiando; per l’occasio n e uno bellissimo zircone colore arancione; il
ci vuole un vestito scuro; è appena passata fior d’arancio è simbolo di purezza.
una giovane nera come l’ebano; fuggì col
favore delle tenebre. 258c Giallo s.m. | giallore, ingialli m e n t o ,
giallume; giallo dell’uovo, colore cfr. 255,
258a Rosso s.m. | rubino, rubefazione, giallo zafferano, buccia gialla, tea, flavedo;
rossore, rossetto, rossello, robbio, rubellite; giallo cobalto, - pallido, tuorlo, isabellino,
rubeola, rosolia, geranio, rutilismo, eritrismo, aureolina.
drappo rosso, sp. muleta. colore fondamentale fra il verde e l’arancio;
rubrica; rubescenza, erubescenza; rubidio, colori complementari: ambra, banana, ocra,
rubro; vermiglio, accr. vermiglione; ostro, torlo, topazio, giacinto, zircone, limoncello,
ciclamino, porpora, rosso tiziano, - intenso, cromo, limone, uovo.
colore cfr. 255. cassio, sinopia, rossezza, agg. giallo, spreg. giallastro, gialliccio, accr.
rossume, cinabro. giallone, gialluto, biondino, biondo, dorato,
arrossamento, arrossimento, arroventatura, giallognolo.
arroventamento. paglierino, canarino; biondiccio, biondastro,
colori complementari: carnicino, amaranto, gialligno, gialletto, falbo, flavo, flavescente,
rosa, cremisi, magenta, porpora, scarlatto, flavente, luteo, zafferanato.
121 258c-258h
ingl. khaki, color ruggine, fulvo, rossobruno, veritiero, presente, quidditativo, essenziale,
fulvido, color nocciola, fr. noisette. ontologico, ontogenetico; saliente, basilare,
verb. bruneggiare, impiallacciare, bistrare, scottante, cruciale.
abbronzare, abbrunare, abbrunire, brunire. sostanziale, concreto, ipostatico, tangibile,
frs. sotto il solleone di agosto, ha preso una materiale, vivo, corporeo, solido, liquido,
bella tintarella; i suoi occhi sono bistrati di reale, attuale, assoluto, vero , inconfutato,
color mogano; il cavallo era un bel sauro di indiscusso, positivo, in forza, incontestato,
razza. realistico, pragmatico, razionale, palpabile,
visibile.
258i Variegatura s.f. | iridescenza, iride, verb. esistere, vivere, respirare, resistere,
striatura, sfaccettatura, mosaico, dicroismo, soffrire, nascere, durare, venire al mondo,
dicromatismo, colore cfr. 255, opalescenza, sussistere, coesistere.
iridio, stria, arcobaleno. avv. realmente, corposamente, veramente,
pietre preziose cfr. 209, madreperla, opale, essenzialmente, presentemente, in verità,
colori, conterie, tela quadrettata, bandiera, davvero.
m antello scozzese a scacchi; parrocchetto , frs. l’esistenza di Dio è un dogma; la realtà
farfalla. è che tu adesso sei qui con me; è necessario
agg. variegato, variopinto, iridato, dicroico, saper coesistere con gli altri.
multicolore, iridescente, irideo, tassellato, inter. davvero!
tessellato, venato, policromatico, marezzato,
striato, maculato, gatteggiante, allocroico, 260 Inesistenza s.f. | estinzione, nulla,
sfaccettato. nessuno, ass enza cfr. 68; annientamento,
arlecchinesco, prismatico, caleidoscopico, nullità, zero, men che nulla, un bel niente,
perlato, perlaceo, perlinato, marmorizzato, niente, lat. nihil.
psichedelico, ingl. psychedelic, macchiato, assenza di tempo cfr. 2, dimenticanza cfr.
tutti i colori dell’arcobaleno, madreperlaceo, 370, la vita a venire, l’al di là, soppressione,
opalescente, opalino, screziato, ticchiolato, annichilimento.
variolato, vaiolato. agg. inesistente, nullo, passato nel mondo dei
verb. iridare, policromare, striare, screziare, più, lontano da tutti, non presente nello
disegnare, dipingere, imperlinare, imperlare; spazio e nel tempo.
ammarezzare, brizzolare. irreale, virtuale, potenziale, inconsistente,
frs. quest’anno il campione iridato è stato un infondato, vacuo, non fatto, non pro dotto,
italiano; il cielo era striato da una varietà di nominale, non ancora nato; vacante, vuoto,
colori; le luci psichedeliche dell’ambiente non creato, assente.
creavano un senso di euforia. verb. non essere più, perdere consistenza,
cessare di esistere, svanire, divenire estinto,
259 Esistenza s.f. | attualità, essenza, evaporare, volatilizzare, morire, scomparire,
respirazione, verità cfr. 373, spirito vitale, perire, sparire; ridurre a niente, estinguersi,
animazione, qu iddità, coesistenza, vigenza, dissolversi, spegnersi, vacare.
anima, vita cfr. 211. avv . infondatamente, virtualmente, niente
p rincipio fondamentale, sostanza, ipostasi; affatto.
o ntogenesi, mondo cfr. 175, microcosmo , frs. l’esperanto è una lingua morta; tutto ciò
materia cfr. 176, ontologia, realtà cfr. 377, di cui stai parlando è inesistente; gli piace
microstoria, metastoria, natura, sussistenza, vivere in un mondo irreale; le armi nucleari
presenza cfr. 67, emolinfa. hanno il potere di annientare.
qualcuno, qualcosa, creatura, carne e ossa,
corpo, oggetto; persona, entità spirituale; 261 Soggettività s.f. | soggettivaz ione,
spiro, spirto, spirito, cosa, entità materiale, soggettiv ismo, inerenza, immanenza, punto,
essere, individuo. cuore, centro, forza cfr. 47, quintessenza,
agg. esistenziale, fondamentale, evidente, essenza, quia.
123 261-263a
carattere, disposizione, regola sociale, vena, principiamento, iniziativa, origine cfr. 263a,
succo, umore, tendenza, abitudine; nocciolo, postulato.
comportamento, interiorità cfr. 95, ethos, introduzione, prefazione, preludio, premessa,
sostanza, inclinazione cfr. 631, andamento, preambolo, proemio, primordio, anteprima,
facoltà. fr. vernissage, noviziato, novizio; battesim o,
qualità, principio, temperamento, capacità, varo, rodaggio, proto martire, prima di tutto,
costituzione, spirito, anima, alma, quiddità, causa cfr. 43, inizio, protostoria, preistoria;
talento, fibra. archè, decorrenza, iniziazione.
agg. soggettivo, soggettivistico, intrinseco, causa prima, punto di partenza, incunab ula,
inerente, immanente, essenziale, basilare, culla, natività, genesi; sia fatta la luce, lat.
insito, quale, saliente, rilevante, principale, fiat lux, infanzia.
natio, nativo. prolo go, prefisso, debutto, overture, protasi,
fondamentale, cardinale, radicale, naturale, discorso inaugurale; elemento, fondamento,
congenito, genetico, connaturale, ereditario, articolo di fondo, dogma, assioma, ragione,
connato, innato, ingenito. rudimento, bandolo, sorgente, abbiccì, alfa,
verb. soggettivare, quintessenziare, essere se prolusio ne, calende, calendimaggio, limine,
stesso, immanere, intrinsicare, fare ciò che incipit.
piace, agire egoisticamente, comportarsi a agg. principale, primitivo, iniziabile, iniziale,
modo proprio, inerire. originale, introduttivo, istituito, proemiale,
avv. soggettivamente, per lo più, perlopiù, embrionale, inaugurale, rudimentale; primo,
in fondo in fondo, in ultima analisi. iniziatico, seminale.
frs. il soggeto del tema dovrebbe facilitare verb. principiare, iniziare, alzare il sipario,
il compito; il succo della questione fu chiaro inizializzare, far nascere, esordire, avviare,
a tutti; l’anima del party fu proprio quella intraprendere, incominciare, rincominciare,
brunetta; quale pacco hai spedito? originare, intavolare, rintavolare, proludere,
imbastire.
262 Oggettività s.f. | estraneità cfr. 30, introdurre, innovare, rinnovare, ricominciare,
oggetto, cosa, entità materiale, - spirituale; fare il primo passo, posare la prima pietra,
fatto, azione, alienazione, esteriorità cfr. 96, scafare, dirozzare, scozzonare, imprendere,
oggettivismo, roba. istituire, dare istruzioni, aprire una seduta,
agg. oggettivo, estraneo, esterno, oriundo, cominciare.
forestiero; allogeno, straniero, fr. estrangier; primeggiare, indicare la strada, dare ordini,
estero, esotico, foran eo, fortuito, esteriore, prendere le direttive, comandare, ordinare,
estrinseco. dare il calcio d’inizio.
accidentale, aggiuntivo, accessorio, casuale, avv. inizialmente, in nuce, prima, daccapo,
s upplementare, avventizio, alieno, alienato, dapprima, in primo luogo, ab ovo; ab initio,
questo, quello, altrui. ab origine, dapprincipio, all’inizio, anzitutto,
verb. oggettivare, estraniare, estrinsecare, da capo, lat. ex novo, pria.
alienare, obiettivare, straniare, manifestare, f r s . dal principio alla fine del pranzo non hai
esternare, esulare. detto parola; oggi hanno inaugurato la nuova
avv. oggettivamente, all’infuori di, di fuori, rotatoria stradale; la figlia sabato prossimo
senza riguardo a, senza alcun riferimento, farà il debutto in società; aveva iniziato a
fuori. frequentare la scuola.
frs. la verità la puoi so lo vedere se guardi
oggettivamente; il tuo è un ragionamento 263a Origine s.f. | fondazione, matrice,
estrinseco; quel ragazzo frequenta la classe estrazione cfr. 168, seme, causa cfr. 43,
da esterno. principio cfr. 263, radice, antenati cfr. 28,
antichità.
263 Principio s.m. | avvio, avviamento, casata, schiatta, stirpe, razza, discendenza,
esordio, apertura cfr. 157, cominciamento, costituzione genetica, genotipo, genia, gr.
263a-265 124
geneá, lignaggio, paraggio, originalità cfr. caudale, saldato, ultimogenito, escatolog ico;
277, casato, prosapia, provenienza, etimo, ultimo, definito.
etimologia. verb. finire, finalizzare, concludere, morire,
zampillo, fontanile, sorgente d’acqua, polla; andare in fumo, chiudere bottega, compire,
scaturig ine, ipocentro, epicentro; fontana, calare il sipario, chiudere il libro, completare,
risorgiva. riepilogare.
agg. originario, originale, primitivo, primevo, avvicinarsi alla fine, terminare, estremare,
causale, precipuo, sorgivo, prisco, pristino, ultimare, assommare; essere agli sgoccioli,
nascituro, incipiente, nascente, primordiale, arrivare alla fine, essere al sizio, esaurirsi,
aborigeno, indigeno, primiero, primo genito; estinguersi.
primigenio. avv. finalmente, in conclusione, alla fin fine,
verb. originare, inaugurare, istit uire, lanciare, in fondo in fondo, alla resa dei conti, lat.
instaurare, aprire il fuoco; mettere mano, redde rationem; dopotutto, infine, alla fine,
avere origine, provenire, concepire. al termine, alfine, in pratica, insomma.
avv. originariamente. frs. alla fine del film, farò il caffè; la partita
frs. è una donna molto elegante anche se di si è conclusa con un pareggio; all’estr emità
umili origini; bisognerà risalire alla fonte del della spiaggia c’è il parcheggio; è l’ultima di
diverbio; al nascituro gli sarà dato il nome di una buona covata.
Anselmo.
265 Continuità s.f. | prosieguo, scorta,
264 Fine s.f. | conclusione, perorazione; continuismo; continuum spazio-temporale;
epilogo, esito, chiusa, discorso finale, fin is, immutabilità cfr. 139, permanenza cfr. 37,
finalizzazione, appendice, parte accessoria; gerarchia.
suffisso. successione, conseguenza, aggiornamento,
il giorno del giudizio universale, fine di tutto, numerazione, flusso, corso, decorso, serie,
finimondo, lat. finis mundi, fine del mondo, catena, seguito, durata, gradazione, scala,
il novissimo dì, apocalisse, a piè di pagina, concatenamento.
fine settimana, ingl. weekend, retroguardia, continuazione, discendenza, ingl. pedigree,
estremità. razza, albero genealogico, lig naggio, stirpe,
poscritto, termine, terminale, ingl. terminal; schiatta.
fanalino di coda, limite, desinenza, addenda, agg. continuo, continuabile, continuativo,
serrafila, proda, stremo, capocorda, testina, successivo, conseguente; assiduo, perenne,
coda, omega. perpetuo, eterno, imperituro, permanente,
scopo, risultato, proposito, decisione, mira, costante, diuturno.
disegno, progetto cfr. 337b, destinazione, progressivo, aggiornabile, di serie, rateale,
intento, meta, ideale, traguardo, ingl. target, ininterrotto, graduale, sequenziale; duraturo,
fotofinish. durevole; cronico, incessante.
intenzione cfr. 427, aspirazione, obiettivo; verb. continuare, succedere, conseguitare,
contronto finale, decisione ultima, il dunque, seguitare; riprendere il cammino, pr oseguire,
l’ergo. non aver posta, formare la fila, ricollegare,
resa dei conti, ingl. show down; spareggio , mettersi in fila, seguire il passo, pedinare,
semifinale, finalissima, la bella. andare dietro.
giudizio finale, la fine di tutte le cose, morte, avv. continuatamente, continuativamente, a
lutto, perdita cfr. 522; escatologia; amen, distesa, continuamente, a tutto spiano, di
trapasso, dipartita, decesso, lat. decessus, lunga durata.
moria, finale, ingl. finish, l’inizio della fine, frs. questa strada è un continuo viavai di
fr. commencement de la fin; necrosi, cria, gente; il corteo era austero e silenzioso; la
eutanasia, finitura, finalità. successione di potere era una garanzia di
agg. finale, terminale, estremo, ultimissimo, famiglia; la povera donna emetteva continui
desinente, stabilito, conclusivo, definitivo, lamenti.
125 266-268
verb. uniformare, continuare, compattare, ritmo, metafora; pulcini dalle stesse piume;
consistere, conformare, armonizzare, unire, fotografia, ritratto fatto a mano; specchio,
uguagliare, eguagliare, unificare, regolare, rima, verso.
omogeneizzare, sprimacciare. agg. somigliante, similare, nato e sputato,
avv. uniformemente. medesimo, spiccicato, conforme, analogico,
frs. prima uniformiam o le nostre idee e poi metaforico, gemello, omonimo, consimile,
incominciamo il lavoro; in quella casa è un analogo, stesso.
continuo andirivieni; il mio patrimonio è di facsimilare, parallelo, monotono, uniforme,
scarsa consistenza. sinonimo, affine, verosimile, verosimigliante,
approssimativo, tautologico, consanguineo,
274 Varietà s.f. | variegatura cfr 258i, omologo, omologico.
miscellanea; abbondanza, diversità cfr. 314, verb. somigliare, assomigliare, rassomigliare,
disomogeneità, disparit à, dissomiglianza cfr. conformare, conformarsi, essere lo stesso,
276, molteplicità. essere identico.
assortimento; ineguaglianza, inuguaglianza, unificare, regolare, ripetere, imitare, copiare,
mescolanza cfr. 294, irregolarità, mosaico, simigliare, uguagliare, coincidere, collimare,
eterogeneità, eteromorfismo, polimorfismo, sembrare, apparire, parere.
disuguaglianza cfr 280, svariatezza, varia, avv. verosimilmente, similmente, appunto,
volumi di varia; versatilità, diversificazione, per l’appunto, pari, lat. veluti in speculum;
variazione, disuniformità. pari pari, idem.
agg. vario, svariato, variato, disuniforme, frs. non aveva mai fatto una cosa simile; tra
inuguale, molteplice, mu ltiforme, eclettico, madre e figlia c’è affinità di carattere; padre
alternativo, versatile, poliedrico, polimorfo, e figlio si rassomigliano tanto; le gemelle
eteromorfo. sono due gocce d’acqua.
irregolare, variopinto, diverso, miscellaneo,
proteiforme, enciclopedico, disomogeneo, 276 Dissomiglianza s.f. | differenza cfr.
ineguale. 272, dissimilitudine, disparità, discrepanza,
verb. variare, svariare, differire, sperequare, inverosimiglianza.
diversificare, differenziare. disaccordo cfr. 64, disuguaglianza cfr. 280,
avv. variamente, variatamente. dissimiglianza, diversità cfr. 314, difformità,
frs. la giuria era caratterizzata da un g r u p p o dissimilazione.
eterogeneo di persone; nel ristorante c’era a g g . dissomigliante, dissimilare, dissimile,
una varietà di gente; la folla era variopinta incompatibile, dispari, diverso, multiforme,
e vivace. differente.
disuguale, difforme, discordante, ineguale,
275 Somiglianza s.f. | rassomiglianza, dissimigliante, inverosimile, contrastante,
equazione, similitudine, similarità, affinità, anomalo, distinguibile.
simiglianza, verosimiglianza, assomiglianza, verb. dissomigliare, dissimigliare, disparare,
copia, omonimia. rendere dissimile, disuguagliare, distinguersi,
parallelismo cfr. 93, uguaglianza cfr. 279, dissimilare, essere differente, scompagnare,
accordo cfr. 63, parità; rapporto analogico, differire.
analogismo; approssimazione, consonanza, frs. la lettera è in disaccordo con ciò che mi
uniformità, monotonia, sinonimia, analogia, h ai detto verbalmente; è dissomigliante dal
collimazione, identicità cfr. 271, facsimile, resto della famiglia; i risultati registrano un
proprio lo stesso, lat. alter ego; omologia, funzionamento anomalo.
tautologia.
due gocce d’acqua, consanguineità cfr. 29, 277 Originalità s.f. | genuinità, unicità,
gemellaggio, figlio del proprio padre; sosia, incomp arabilità, autenticità, naturalezza cfr.
controfigura, propinquità, fratello e sorella, 571, schiettezza, prototipo, gr. protótypos,
coincidenza. singolarità cfr. 277a.
129 277-278a
origine cfr. 263a, madrelingua, madrepatria; velina, bluff, endice, ripetizione cfr. 278a,
paradigma, sagoma; campione, archetipo; inganno cfr. 376a, pappagallismo, finzione,
esemplare, modello originale, protoplasma, burla, caricatura.
unicum, incisione. riproduzione, facsimile, immagine, forma,
guida, saggio, forma, disegno, manoscritto, calco, impronta, copia; frode, spendita, eco,
testo; conio, timbro, datario, zecca, sigillo, ombra, controparte, ristampa, ingl. reprint,
marchio, modello, stampo. seconda edizione, di seconda mano, finta,
agg. originale, schietto, autentico, since r o , camuffamento, verosimiglianza.
autenticabile, impareggiabile, incomparabile, modellismo, clonazione, strass, calcomania,
imparagonabile, inarrivabile, irraggiungibile, r iedizione, sembianza; fotocopia, telecopia,
incolmabile. xerocopia, eliocopia, fotoceramica, fototipia,
genuino, ruspante, creativo, creabile, puro, cartacarbone, decalcomania.
écru, inedito, estroso. agg. imitativo, riproduttivo, pappagallesco,
naturale, pristino, unico nel suo genere, fr. fotostatico , imitabile, imitatorio, duplicativo,
unique, l’unique exemplaire, di prima mano, contraffatto, posticcio.
protoplasmatico, paradigmatico. simulatorio, simulato, falso , finto, artificiale,
verb. essere originale, originare, autenticare, mimetico, mimico, fedele, simile, apografo,
autentificare, modellare, formare, plasmare, verosimile, scimmiesco.
coniare, creare. verb. imitare, duplicare, ricalcare, mimare,
avv. originalmente. contraffare, falsare, falseggiare, falsificare,
frs. quello era uno dei pochi esemplari sul trascrivere, mimeografare, simulare, fingere,
mercato; il racconto sembra che sia proprio modellare, scopiazzare, infingere, decalcare,
genuino; le sue poesie hanno un non so che dissimulare, mascherare.
di originale. copiare, sofisticare, plagiare, rispecchiare,
riflettere; scimmiottare, ingannare, emulare,
277a Singolarità s.f. | specializzazione, parodiare, rimasticare, truccare, travestire,
unicit à, originalità cfr. 277, mosca bianca, impersonare, rappresentare, classicheggiare,
rarità, eccentricità. adottare, ciclostilare, riprodu rre, echeggiare,
rarezza, araba fenice, unitarietà cfr. 317f, riecheggiare, camuffare, inorpellare, ritrar re,
specialità cfr. 309, a detta sua. prendere come modello.
singolo, ingl. single, eccentrico, specialista, avv. simulatamente, mimicamente, del pari,
singolista, singolarista, unico e solo, uno. artificialmente, artificiosamente, similmente,
agg. singolo, singolare, speciale, originale, verbigrazia.
caratteristico, raro, specializzato, originario, frs. era felice di riposare sopra ad un letto
particolare, unico, sui generis. posticcio; è incredibile come sa mimare le
verb. singolarizzare, specializzare, rarefare, figure storiche; nel vestirsi imita il fratello
originare, singolareggiare. maggiore.
avv. singolarmente.
frs. era una gemma preziosa di raro valore; 278a Ripetizione s.f. | replica, ripasso,
la ragazza riceve il sussidio di madre singola; rinno vo cfr. 453, recidività, allitterazione,
è un uomo di abitudini alquanto eccentriche; copia, duplicazione cfr. 319, reiterazione,
aveva fatto tutto da solo. ripetibilità.
ricorrenza, ritorno, recidiva, sequenza cfr.
278 Imitazione s.f. | doppione, replica, 146, ritornello, iterazione, ritmo, tam-tam,
duplicazione, contraffazione, falsificazione, motivo gu ida, ted. leitmotiv, rifacimento,
alterazione, trascrizione, esempio, mimesi, ingl. remake, replay; pleonasmo, ecolalia,
mimetismo, omocromia. ecoprassia, monotonia.
emulazione, artificiosità cfr. 572, déjà vu, epistr ofe, tautologia, battologia; dittologia,
mimica, pantomima, parodia, manierismo, dittografia, rielezione, riesame, riproduzione,
duplicato, plagio, sim ulazione, pretensione, isoritmia, imitazione cfr. 278.
278a-280 130
fotocopia, xerocopia, xerografia, telecopia, metà e metà, punto morto, stallo, pareggio,
antigrafo. pari, sei per uno e mezzadozzina per l’altro,
reingresso, reinnesto, reinserimento, rentrée, ugualità, identicità cfr. 271, equiparazione,
ripristino, ingl. reset, revival, reviviscenza, equipollenza, equisonanza.
riaccredito, riacutizzazione, riadattamento, equabilità, equazione; somiglianza cfr. 275;
ricostituzione, riammissione, riapparizione, armonia, fotocopia; conguaglio, paragone,
ripassata, richiusura. confronto; uniformità cfr. 273; monotonia,
tamburo, tamburino, carillon, tamtam, eco, paro, paio.
scampanio, cicalio, prova, bis, ingl. encore; agg. uguale, eguale, ugualitario, egalitario,
cucù, picchiettio, picchio, altalena. pari, pareggiabile, pareggiato, equiparabile,
agg. ripetuto, ripetitivo , ripetente, copiativo, equipotente, equipotenziale, equabile, eguali-
recidivo, replicabile, replicativo, rinnovabile, tario.
rinnovativo, reiterabile, uniforme, periodico, equiparato, parificato, parigrado, altrettale,
replicato. equivalente, corrispettivo, equilibrato, equo,
iterato, iterabile, iterativo, sopraccennato, equipollente, paritetico, paritario, pareglio,
sopraddetto, ridetto, abituale, pleonastico, alla pari, fr. au pair.
tautologico, attologico. isocrono, isodinamico, isostatico, isociclico,
ricorrente, ricorsivo, frequente, incessante, isobaro, isomero, isotono, isotopo, isofono,
monotono, rifritto, fritto e rifritto, ripetibile, isometrico, isonomo, isosterico, isogonale,
sopraccitato. isosillabico.
verb. ripetere, rifare, reiterare, riappioppare, v erb. uguagliare, eguagliare, apparigliare,
replicare, copiare, recidivare, scopiazzare, pareggiare, parificare, appaiare, comparare,
ricopiare, fotocopiare, xerocopiare, iterare, appareggiare, compensare.
riprodurre, rimasticare, riapparire, rieleggere, equiparare, essere pari e patta, equilibrare,
ricommettere. agguagliare, uniformare, equare, equalizzare,
ricorrere, ritornare, riaccadere, far le prove, equivalere.
recitare, succedere ancora, tambureggiare, far coincidere, livellare, tenere il passo con,
tamburellare, picchiettare, provare, bissare, rendere uguale, bilanciare, controbilanciare,
riaffacciarsi. conguagliare, pattare, impattare.
riaggregare, riandare, echeggiare, reinserire, avv. ugualmente, alla pari, fr. au pair, pari,
riaffermare, riallacciare, rinnovare, ribadire, lat. pari passu, parimenti, similmente, ana,
richiudere, riammettere, riattaccare, ridire, pari pari.
rivisitare, riessere, riesaminare, smartellare, frs. gli uomini sono tutti uguali; un padre
riconsiderare. deve essere imparziale coi figli; è stato un
avv. ripetutamente, frequentemente, idem, buon elemento equilibratore; hanno preso in
di anno in anno, un anno sì e un anno no, casa una ragazza alla pari.
ancora una volt a, di nuovo, detto e ridetto,
sovente, giorno dopo giorno, a più riprese, 280 Disuguaglianza s.f. | discordanza,
repetita iuvant, spesso. inegualità, inugualità, disugualità, disparità,
frs. stai ripetendo tutto ciò che hai detto imparità, inuguaglianza, differenza cfr. 272,
prima; si era fatta rinnovare la patente di spariglio, spareggio.
guida; dopo la firma hanno bissato con un diversità cfr. 314, discrepanza, dissonanza,
altro brindisi. sperequazione, disequilibrio, ineguaglianza,
inter. ci risiamo; bis. squilibrio, disquilibrio.
agg. disuguale, ineguale, disp arato, disparo,
279 Uguaglianza s.f. | egualità, parità, dispari, impari, ineguagliabile, inaguagliabile,
eguaglianza, ugu agliamento, eguagliamento, inuguagliabile.
ugualitarismo, egualitarismo, pareggiamento, accidentato, imparidigitato, imparipennato,
parifica, parificazione, isonomia. inuguale, diseguale, irregolare, incostante,
equilibrio, imparzialità, equità, equivalenza, disunito.
131 280-282
283 Superiorità s.f. | notabilità, grado, sostituzione, sotto la media, volgo cfr. 594;
predominazione; preminenza, predominio, subordinazione, subordinan za, secondarietà;
predominanza, insuperabilità, eccezionalità, soggezione, svantaggio, grossolanità; mino-
supremazia. razione, vassallaggio, basso ceto, deficienza,
preponderan za, spicco, grandezza cfr. 281; sudditanza.
grandiosità, rilievo, acme, sovrallenamento, dipendenza, sottoccupazione, sottoprodotto,
rilevanza, prevalenza, eccellenza, egemonia, sottospecie, sottoconsumo, sottofondo, sotto-
eminenza, optimum, primato, imponenza; falda.
prestanza, trascendenza, nobiltà cfr. 593, agg. inferiore, subnormale, basso, ventrale,
sovratensione, sovranità. minoritario, subalterno, infimo, subordinato,
cima, lat. primus inter pares, nulli secundus; subordinativo, dammeno, a meno, piccolo,
il non plus ultra, rango, - elevato, altezza, più piccolo, sottoproletario, sotto, di sotto,
vetta. podalico, imo.
al disopra della med ia, sovraoccupazione, verb. rendere inferiore, abbassare, tirar giù,
sovracorrente, soprapprofitto, sovraprofitto, sminuire, diminuire d’importanza; ubb idire,
soprapproduzione, sovrappro duzione, risalto, acconsentire, intimidirsi, eseguire gli ordini,
soprarazionale. assoggettarsi, inchinarsi, sentirsi inferiore,
agg. superiore, di sopra, superno, supremo, abbassarsi.
insuperato, insuperabile, eminente, nobile, avv. inferiormente, abbasso, sottomisura, ai
grandioso, eccezionale, egregio, preminente, piedi della scala, sottocosto, in sottordine,
prevalente, elitario. non di più, giù.
primario, sommo, ottimale, trascendentale, frs. il numero dei bagnanti quest’estate è
trascendente, superdotato, supero, tutorio, stato inferiore al previsto; siete pregati di non
prestante. aspettare oltre; è un sottoprodotto e costa
verb. superare, essere superiore, prevalere, poco; scendi abbasso; non devi sminuirti in
ingrandire, aggrandire, essere imponente, fronte agli altri.
eccedere, rilanciare, eccellere, scavalcare, inter. vieni giù! scherz. abbasso voi viva noi!
battere, incidere, scrivere a lettere di fuoco,
trascendere. 285 Incremento s.m. | ingrossamento,
sormontare, sopraffare, distanziare, vincere, crescita, cresciuta, crescenza, crescimento,
venire primo, essere in fronte; predominare, arricchimento, accrescimento, allargatura,
surclassare, essere importante, stracciare, ampliamento.
ottimare, ottimizzare, ottimalizzare. estensione, es pansione cfr. 75; dilatazione;
sorpassare, - in importanza, grandeggiare, aumento, rincaro, amplitudine, dilatamento,
aver presa su, scrivere a lettere maiuscole, dilatabilità; iperplasia, ipertensione, ampio,
prendere l’avvio, imporre la propria volontà, amplificazione.
tenere sotto controllo, avere molta autorità, produttività cfr 51, fabbricazione; somma,
aver peso. addizione cfr. 287, moltiplicazione cfr. 289,
avv. superiormente, troppo, ancora, inoltre, aggrandimento, ingrandimento, evoluzione,
lat. a fortiori, oltre, di più, in più, peranche,
valorizzazione, zuccheraggio, avanzamento,
peranco, par excellence, soprattutto. ricrescita, aumento d’intensità, escalation,
frs. aveva assunto la carica di comandante riarmo.
supremo delle forze armate; domani arriverà progresso, sviluppo, allargafori, allargatubi,
un ospite d’eccezione; è stato superiore alle allargatoio, allargatese, produzione cfr. 49,
nostre aspettative. allargamento.
agg. incrementale, accrescitivo, cresciutello,
284 Inferiorità s.f. | incompletezza cf r . aumentabile, dilatatorio, espanso, additivo,
302, piccolezza cfr. 282, bassezza cfr. 80, addizionale.
manchevolezza; ingl. handicap; subordine, verb. incrementare, addizionare, sommare,
subordinamento. crescere, accrescere, amplificare, ampliare,
133 285-289
ammettere, accettare, accogliere, collocare, iter, mandato, trafila, procedura, coda, riga,
incorporare, involvere. progressione cfr. 147.
dare il benvenuto, circondare, comprendere, riordino, richiesta cfr. 517, appiedamento,
attorniare, recintare, precingere, recingere, segnaletica stradale, bando, editto, ukase,
abbracciare, prendere in considerazione, enu- ultimatum, sanzione, proclama; filastrocca,
merare. colonna, filare, raggruppamento, serialità,
frs. lo hanno incluso nella lista dei consiglieri tiritera.
comunali; lo hanno ammesso all’accademia successione, serie, fila, formazione lineare,
navale; la sua amica è stata ammessa agli grado, socievolezza cfr. 605, classe sociale,
esami di stato. specie, genere, sorta, ceto, tipo, disciplina,
tassonomia, regola cfr. 311, classificazione,
304 Esclusione s.f. | negabilità, rigetto, classifica, graduatoria, sistematica, armonia,
ripudio, mancanza di ammissione, squalifica, metodo, sistema.
eliminazione, epurazione, rifiuto cfr. 516, regolarità cfr. 35, uniformità, assortimento ,
ostracismo, esclusività. sistemazione, ordinata, dimin. ordinatina,
radiazione, espulsione cfr. 164, proibizione, preparazione cfr. 463, disposizione, assetto,
separazione cfr. 268, estromissione, ripulsa, sesto, assesto.
segregazione. agg. ordinato, ingiuntivo, ordinale, ripartibile,
emarginato, fricchettone, ingl. freak, punk, ordinabile, seriale, categoriale, associativo,
spostato, interdetto, esonerato, rompicollo, a quinconce, ordinativo, ordinatorio.
ingl. dropout, scavezzacollo. netto, pulito, lindo, puro, nitido, cristallino;
agg. escluso, esclusivo, ripudiabile, libero; terso, lucente, uniforme, corretto, metodico,
esclusorio, omissibile, negativo, proibitivo, simmetrico, sistematico, abituale, organico,
dissestato, proscritto, rifiutabile, eliminabile, regolare.
esclusivistico, inammissibile, incompatibile, verb. ordinare, standardizzare, riordinare,
esente. disporre, richiedere, comandare, arc. iubere,
verb. escludere, essere escluso da, scingere, catalogare, registrare, tabulare, graduare,
negare, omettere, tralasciare, proscrivere, codificare, arrangiare; ingiungere, appiedare,
eccettuare, respingere, bocciare, trombare, subordinare, ravviare.
squalificare. gradare, assestare, serializzare, fare la fila,
rifiutare, rigettare, ripudiare, cacciar fuori, mettersi in fila, sistematizzare, aggiustare,
metter fuori, licenziare, espellere, sfratt are, unificare, regolamentare, assegnare le parti;
defenestrare, eliminare, scacciare, cacciare, schierare, ass egnare, impilare, raggruppare,
bandire, emarginare, esautorare, interdire, classificare, riclassificare, mettere in ordine,
estromettere. sistemare, scaffalare, seriare.
passare sotto silenzio, estirpare, sradicare, avv. ordinatamente, allo scandire delle ore,
ostracizzare, boicottare, mettere da parte, a intervalli, a passo a passo, a passi regolari,
epurare, prescindere, abolire. a quinconce.
avv. esclusivamente, proprio. frs. devi mettere un po’ di ordine nelle tue
frs. bisognerebbe escludere il suo nome dalla idee; ieri gli è stato ingiunto di presentarsi in
lista; avevano omesso una clausola molto tribunale; lo hanno investito con un mandato
importante del documento; la sua condotta di cattura.
è inammissibile. inter. altolà!, macchina tutta indietro!
305 Ordine s.m. | ordinazione, avviso, 306 Disordine s.m. | ribellione, rivolta,
ordinanza, ordinamento, comando cfr. 501b, insubordinazione, scompiglio, sregolatezza,
comanda, commessa, contrordine; ravviata, grado di disordine, entropia, farraginosità,
sfilata. insurrezione, confusione cfr. 240b.
pulizia cfr. 445; passapar ola, ingiunzione, protesta, sommossa, tumulto, com mozione,
prov vedimento, riordinamento, formalità, lat. agitazione cfr. 552a, manicomio, baraonda,
306-307a 140