Sei sulla pagina 1di 28
Pagina 95 Per immettere i valori bisogna seguire la precedura seguente: 18 Premere il tasto OPERATE MODE. 29 Premere il tasto 9 SPECIAL MODES. Sul video appare: MODI SPECIAL - TEST PARAMETRI GENERALI TABELLA FUNZIONI M DECODIFICATE COMPENSAZIONE ERRORE VITE MADRE PLC 39 Premere il tasto 3. Sul video appare: COMPENSAZIONE ERRORE VITE MADRE 000 - xX: 0000.000 P P 001 -AxX: 00.000 P 002 - X: 000.000 P003-AX: 00.000 P 004 3 P 005 P X 0000.000 ¥ 000.000 Z 0000.000 *W 000.000 Quando si prene it tasto (%) situate alla destra dello scherno, appaiono i nuovi paranetri fino al P239. Se si preme il tasto (@) la lista scorre all'indietro. Ci sono 30 valori di posizione con l'errore corrispondente per ogni asse. I valori dei paranetri pari, (valori di posizione), possono essere immessi in due modi: a) Visualizzare sullo schermo il parametro da scrivere, digitare poi il numero del parametro pari (che appare alla destra di P nella parte inferiore della tabella), muovere l'asse corrispondente con i tasti di JOG fino al valore di posizione richiesto, (che appare nella parte inferiore dello scherno) , premere infine il tasto ENTER: tale valore occupera nella tabella la posizione corrispondente al parametro pari scritto in precedenza. b) Dopo aver digitato il numero di parametro pari, premere il tasto NEXT, digitare il valore di posizione e premere infine il tasto ENTER. ~- vagina ya Per immettere nella tabella i valori dei parametri dispari (valori d'errore), agire come in b). Una volta immessi i valori nella tabella e affinché il CNC li reconosca, @ necessario premere il tasto RESET 0 staccare/riattaccare il CNC. Affinché il CNC applichi agli assi la compensazione della vite madre definita nella tabella, i parametri di macchina P120(5) (6) (7) (8), (corrispondenti rispettivamente agli assi W,Z,¥,X ), devono avere valore 1. Per azzerare tutti i valori della tabella dei parametri di compensazione della vite madre, digitare K J I ENTER, quando si visualizzi la tabella sullo scherno. PLC Dalla tastiera del CNC 8020 si pud operare con il PLC FAGOR 64/64A con il parametro P127(3)=1. I1 CNC dispone di un sistema di ausilio per la programmazione che facilita notevolmente L'immissione dei diversi comandi nel programma del PLC. L'informazione necessaria per operare con il PLC dalla tastiera del CNC 8020 si trova nel manuale d'istruzioni del PLC FAGOR 64/64a. Pagina 9 RIFERIMENTO MACCHINA/ZERO-MACCHINA Su ciascun asse della macchina deve essere possibile L'identificazione di un punto di riferinento, conosciuto come riferimento macchina. Per selezionare tale punto vengono utilizzati gli impulsi relativi forniti dal sistema di retroazione. Normalmente, le misure lineari generano un impulso di riferimento ad ogni 50 mm e gli encoders rotanti uno ad ogni giro. Il punto scelto rappresenta la base del sistena di conteggio del CNC. Tramite i paranetri P33,P53,P73 e P93, gli pud essere assegnato qualsiasi valore positive o negativo. Si deve inoltre definire anche un altro punto chianato zero-nacchina, che pud coincidere o no, con il precedente. Se al punto di riferimento macchina viene assegnato il valore 0, allora i due punti coincidono. Se il valore assegnato & diverso da zero, le situazioni relative ai due punti verranno definite dai valori dati. Esempio: (Asse X) +X Zero macchina machina (-100 mm) (0) Lo zero-macchina viene usato, tra altri scopi, anche per limitare la corsa degli assi ai valori definiti dai parametri P21,P22,P41,P42,P61,P62,P81 e P82. Predisposizione del riferimento macchina Tra i molti impulsi di riferimento generati dal sistema di retroazione, se ne deve scegliere uno per il riferimento machina. Per abilitare uno solo di tali impulsi, di solito si usa un microinterruttore normalmente aperto ed una leva. In questo caso i parametri P116(1),(2),(3) e (4) devono essere predisposti a zero. La sequenza per la ricerca del riferimento machina é la seguente: - L'asse deve spostarsi nella direzione positiva o negativa, a seconda del segno dato ai valori dei parametri P33,P53,P73 e P93, Il valore zero viene considerato como positivo. ~ La velocita d'avanzamento dell'asse viene determinata dai Paranetri P26,P46,P66 e P86. - Quando il microinterruttore viene chiuso, il CNC riduce la velocita a 100 m/min. © blocca la visualizzazione a quella posizione. - Quando il CNC riceve il prino impulso di riferinento, blocca l'asse, facendolo fernare esattamente sul punto di riferimento machina. Pagina 96 - Sul video viene visualizzato: a) Se la ricerca @ stata eseguita nel modo JOG: Yengono visualizzati i valori dei parametri P33,P53,P73 e P93. b) Se la ricerca @ stata eseguita con G74: Viene visualizzata la distanza tra il rirerimento nacchina e l'origine dell'ultino programma pezzo. Se il microinterruttore é stato premuto all'inizio della ricerca, il CNC fa ritornare indietro 1'asse finché L'interruttore non é stato rilasciato e poi la sequenza descritta viene eseguita nornalnente. Si deve prestare una speciale attenzione sia alla posizione dell'interruttore che permette gli impulsi di riferimento che alla velocita scelta dai parametri P26,P46,P66,P86. Prima di scegliere il primo impulso di riferinento, bisogna pernettere all'asse di rallentare e di stabilizzare la propria velocita sui 100 nn/min. La distanza necessaria per rallentare a 100 on/min. & rappresentata dal valore dell'errore di inseguimento che corrisponde alla velocita scelta. Quando si usano gli encoders rotanti, la distanza tra due impulsi consecutivi pud essere molto piccola (ad esempio 6 mn) ed é quindi necessario abbassare ulteriormente la velocita, in modo che l'errore di inseguimento non superi il 50% di questo valore. Diagranna: F Inseguiaento ma/min. a P26. 100, situazione taiztare Punto in cut Impulse di x si preme tt riferimente aicrotnterruttore Distanza da eccordare con 11 valore at P26 Pagina 97 I paranetri P114(5),(6),(7) e (8) Identificano i tipi di impuls: =v 1 - Inpulso.positivo ov 0 - Inpulso negativo al lina sv ov In alcune macchine non esiste l'interuttore per il riferimento macchina, in tal caso i parametri P116(1),(2),(3) e (4) devono essere predisposti a uno. In questo caso la sequenza per la ricerca del riferimento macchina, ¢ la seguente: - Liasse si deve muovere alla velocita predisposta da P26,P46,P66 © P86. - Quando il CNC riceve il primo impulso, blocca l'asse. L'errore di posizione ¢ in funzione della velocita scelta. Per il resto la sequenza @ uguale a quella dell'operazione con il microinterruttore. 11a tm pcp dette Pagina 98 DIVERSE APPLICAZIONI DEL SEGNALE DI FEED HOLD Z1 segnale di FEED HOLD pud essere usato in 3 modi diversi, a seconda di quando viene applicato al CNC. Questo segnale viene attivato quando il CNC non sta ricevendo 24 ¥. 19 FEED-HOLD STANDARD Se il segnale FEED-HOLD viene ricevuto mentre uno degli assi @ in movimento, agisce come un FEED-HOLD standard, ad esempio il CNC arresta il movimento degli assi e per riiniziare il programma, attende che il segnale scompaia. 29 INIBIZIONE DEL TRASFERIMENTO Se il segnale di FEED-HOLD viene ricevuto mentre viene eseguito un blocco senza movimento (ad esempio N100 G90 GOS F200), il CNC completa il blocco ma non parte_con il blocco successivo finché non scompare il segnale di FEED-HOLD. 39 RICONOSCIMENTO DELL'ESECUZIONE DELLE FUNZIONI M,S,T IN BCD TRAMITE L'INTERFACCIA DELLA MACCHINA Esistono due possibilita: a) Se il parametro P119(5)=0 fee 90 pg EE r Trine deli’esecuzione reno I gets tunzione t= s0ms_e fy 100ms_ | _s0 2. ov L'esecuzione di questa funzione non viene completata finche FEED-HOLD non viene disattivato (24 V). Pagina 99 b) Se il parametro P119(5)=1 Fine detivesecuzte ScITA In aco delle Lsaa tee unziont mS) T STROBE delle Hl rare soms pf SFeMPo T= 100me tungtont Ms. TH sare 24y Norssso FEED-wOLD ae Dopo l'apparizione del segnale di STROBE (M,S,7) il CNC attende che venga attivato FEED-HOLD (0 ¥) e poi riprende l'esecuzione al punto a). Se non @ necessario il segnale di M decodificate (bit 17) la funzione M viene completata 50 ms dopo che ¢ caduto il segnale di STROBE (0 ¥). Fine deltvesecuzione della fuazione # cn Le 1 Trove detia funzione M [50m 700ms some. 3. Pagina 100 CODICI DI ERRORE oo1 002 003 004 005, 006 007 008 009 o10 on o12 013 oa 015, Se N non é il primo carattere di un blocco. Tale codice esce anche se: mentre un programma é in esecuzione, si vuole modificare un altro programma (MULTI-PROGRAMMAZTONE), @ se nel programma che si sta modificando o in uno di quelli successivi, c'é una subroutine che viene chiamata dal programma in esecuzione. I programmi vengono nenorizzati nello stesso ordine in cui vengono immessi. Per eonoscerne lordine, vedere la mappa dei programmi. 11 progranna in esecuzione viene sempre portato alla prima Posizione. Se durante l'esecuzione di un progranma, viene editato un altro programma con un numero non precedentemente memorizzato, questo situazione non si ud verificare. Troppe cifre per definire una funzione. Valore o parametro negativo allocato ad una funzione che non pud accettare il segno meno. Valore scorretto assegnato ad un paranetro di un ciclo fisso. Programmazione di un ciclo fisso nell'interpolazione circolare. Blocco parametrico scritto in modo scorretto. Pid di 10 parametri toccati in un blocco. Divisione per zero. Radice quadrata di un numero negativo. Valore troppo grande assegnato ad un paranetro. Sono stati programmati M41,M42,M43 0 N44. Ci sono pid di 7 funzioni M nello stesso blocco. + Funzione G50 progranmata improprianente. - E' stato superato il valore delle dinensioni dell'utensile. - Et stato superato il valore dei trasferimenti di origine 53/659. Ciclo fisso definito impropriamente. E' stato progranmato un blocco scorretto, che & tale @i per se stesso oppure lo @ in relazione alla sequenza del programma fino a questo punto. Se in uno stesso blocco @ stata definita una qualsiasi altra funzione oltre a 620,621, 622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,632, G50, 653-659, 672,673,674,692,693 esso continua con Ie J che devono stare da soli in blocco. 016 017 os 019 020 o2t 022 023 oa 025 026 027 028 029 030 Pagina 101 Non esiste la subroutine o il blocco richiesto o non esiste il blocco cercato per mezzo della funzione speciale F17. Passo di filettatura troppo alto o negativo. Definizione errata di un punto definito con angolot angolo o angolo + valore cartesiano. Dopo la definizione di 620,621,622 0 G23 manca il numero di subroutine a cui si deve fare riferinento o vi sono troppi livelli di annidamento. N non é il primo carattere dopo 625,626,627, 628,629. E' stato programmato un asse che non corrisponde al piano selezionato in certe funzioni, ad esempio G02,603,09, ecc. ... All'indirizzo definito dal parametro allocato a F18,F19,F20,F21,F22 non c'é un blocco. Nella progranmazione degli assi in G74, ¢ stato ripetuto almeno asse. Dopo G04 non & stato progranmato K. Nei formati 12.2 0 N2.2 manca il punto decimale. Errore in un blocco che definisce o richiama una subroutine, un sottoprogranma, o un salto. E' stata oltrepassata la capacita di menoria. Capacita di nastro libero o di memoria del CNC inferiore alla dimensione del programma che si cerca di immettere. Nell'interpolazione circolare o nella filettatura non sono state definite I/J/K. Nella tabella é stato definito un utensile con un numero maggiore di Txx.99 0 un utensile esterno maggiore del massino definito dal parametro di machina. Valore troppo alto in una funzione 4.3 0 3.4. stata programmata una G inesistente. Pagina 102 034 Yalore del raggio utensile troppo grande. i Tratettorte 032 Valore del raggio utensile troppo grande. Traséttorta 033 034 035 036 037 038 039 o40 42 Pagina 103 E' stato programmato un movimento maggiore di 8388 mm o di 330,26 pollici. Esempio: - La macchina & alla coordinata XK - 5 000. - Un blocco viene programmato con X 5 000.000. il movimento & 10 000.000. ~ La programmazione corretta sarebbe: N10 G05 x0 N20 x5 000.000 (G05 evita che la macchina si fermi passando per x0). So F sono state definite con un valore maggiore di quello permesso. Non si sono sufficienti infornazioni per L'arrotondanento dello spigolo, 1a compensazione o lo smusso. Subroutine ripetuta. M19 programmato inproprianente. G72, G73 progranmati improprianente. Ricordare che: Se la funzione G72 viene applicata ad un solo asse, nel momento in cui viene applicato il fattore di scala, l'asse deve trovarsi all'origine (valore 0). Se viene programmata la funzione G73 (rotazione del sistema di coordinate) e la progranmazione é in coordinate cartesiane assolute, devono essere scritti i valori di riferimento dei due assi del piano in cui ha luogo la rotazione, anche se non c'é movimento per nessuno dei due. Richiamo di subroutines con pi di 15 livelli di annidamento. In un blocco é stato programmato un salto a se stesso. La circonferenza programmata non passa per il punto finale definito (tolleranza 0,01 ma). L'arco definito da G08 0 G09 non esiste. Ingresso tangenziale. Diametro della circonferenza progranmata maggiore della distanza tra il punto di partensa dell'utensile e il punto di inizio lavorazione. Come un ingresso tangenziale con G02 o G03. 042 043 oad 045 046 047 048, 049 050 osi* 052" 053* 054 055 Pagina 104 Ingresso tangenziale. Diametro della circonferenza programmata maggiore della distanza tra il punto finale ed il punto di fine lavorazione. Cone untuscita tangenziale con G02 0 G03. Origine delle coordinate polari (693) definita improprianente. Parametri J,K,B,C,H,R definite impropriamente nel caso di ciclo ci fresatura cava. Errore di progrannazione 636,637,638 0 G39. Le coordinate polari non sono state definite in modo esatto. E' stato programmato un movimento 0 sul piano principale durante la compensazione del raggio o durante l'arrotondamento dello spigolo. Quarto asse (W) programmato impropriamente. Smusso progranmato impropriamente. MO6,22,M23,M24,M25 non da soli in in blocco. £' stata tentata l'esecuzione di un cambio utensile senza essere nella posizione di cambio. In magazzino non c'é l'utensile richiesto. Sono state programmate due diverse funzioni T esterne senza progranmare M06 tra di esse o sono stati progranmati due M06 senza una funzione T esterna tra di essi. Nel lettore di cassetta non c'é nastro oppure & aperto il coperchio del lettore. Errore di parita nella scrittura o nella lettura del nastro. 056 057 058 059 060 061. 6a Pagina 105 Tl CNC 8020 MS da questo codice se : a) Con la memoria bloccata, si cerca di generare un programma nel CNC per mezzo della funzione 676. b) Si cerca di generare con la funzione G76 P5 programma bloccato o il progranna P99999. cc) Dopo la funzione G76 c'é la funzione 622 0 623. d) L'informazione dopo 676 supera i 70 caratteri. e) Si programma la funzione G76 (contenuto del blocco) senza avere prima programnato G76 PS o G76 NS. £) In una funzione G76 P5 o G76 N5 non sono programmati i 5 digiti del numero di programma. g) Non si annulla il programma precedente prima di cambiare il numero del programma che si sta generando (G76 P5 o G76 N50). h) Il programma cui si allude in un blocco 676 PS esiste in menoria, ma non si trova in ultima posizione nella mappa del programna. Un programa editato o richianato in qualsiasi nodo di edizione va ad occupare l'ultima posizione della mappa dei programmi. Dopo essere stato eseguito, il progranma occupera il primo posto nella nappa dei progranmi. Nastro protetto in scrittura. Punti di attrito nello svolginento del nastro. Errore di dialogo tra il CNC e il lettore di nastro. Guasto nel circuito. (Interpolazione CPU). Guasto nella pila. Ricordare che, dal momento in cui si ha questo errore, la pila di litio da 3,5V conserva 1'informazione contenuta in menoria per i 10 giorni successivi, con il CNC spento. La pila non & ricaricabile ed & percid necessario sostituire la placca della pila situata nella parte posteriore dell'apparacchio. Consultare il Servizio di Assistenza Tecnica. ATTENZIONE: A causa del rischio di esplosione o combusticne: . Non cercare di ricaricare la pila. + Non esporla a temperature superiori ai 100 gradi centigradi. - Non provocare corto circuito ai poli della pila. 5’ stato premuto il tasto di energenza. 065* 066% 067 068s 069" o70** o71s* o726* 073** o74s* 075** o764* o77** o7gex o7g** ogosx Pagina 106 La posizione é stata raggiunta senza aver ricevuto dall'esterno il segnale del sensore. Si ha questo errore anche quando, eseguendo un ciclo fisso di palpazione, il controllo riceve il segnale inviato dal sensore quando non sta eseguendo il movimento di palpazione (collisione) . E' stato oltrepassato il limite di corsa dell'asse X NOTA: L'errore @ stato generato perché la machina si trova oltre il fine corsa o perché é stato Programmato un blocco che la costringe a superarlo. E" stato oltrepassato il limite di corsa dell'asse Y. NOTA: L'errore @ stato generato perché la machina si trova oltre il fine corsa o perché ¢ stato progrannato un blocco che la costringe a superarlo. E' stato oltrepassato il limite di corsa dell'asse Z. NOTA: L'errore é stato generato perché la macchina si trova oltre il fine corsa o perché @ stato Programmato un blocco che la costringe a superarlo. EY stato oltrepassato il limite di corsa dell'asse W Nori Lterrore @ stato generato perché la machina si trova oltre il fine corsa o perché é stato Drogranmato un blocco che la costringe a superarlo. Errore d'inseguimento asse x. Errore d'inseguimento asse Y. Errore d'inseguimento asse Z. Errore d'inseguimento asse W. Valore di S troppo alto. Guasto della retroazione sull'asse X. Connettore Al. Guasto della retroazione sull'asse Y. Connettore A2. Guasto della retroazione sull'asse Z. Connettore A3. Guasto della retroazione sull'asse ¥. Connettore Ad. Errore di conteggio su -W. Connettore AS. Errore di conteggio su +. Connettore a5. Pagina 107 081 Senza funzioni. 082** Errore di parita dei parametri generali. 083 Senza funzioni. 084 Senza funzioni- oss, Senza funzioni. 086 Senza funzioni. 087** Errore nella memoria RAM CMOS delle CPU di interpolazione. 088** Errore nella EPROM della CPU di interpolazione. 089% Non @ stata effettuata la ricerca del punto di riferimento macchina di tutti gli assi. Quest‘ obbligo @ definito nel parametro di macchina P105(2). 090** Errore in PPI 1 (U15). ogi** Errore in PPI 2 (U17). . 092** Errore in PPI 3 (U10). 093** Errore nel TIMER. 094 Errore di parita nella tabella utensili o nella tabella 653-659. o95** Errore di parita nei parametri dell'asse W. og6x* Errore di parita nei parametri dell'asse Z. 097** Errore di perita nei paranetri dell'asse Y. o9s** Errore di parita nei parametri dell'asse X. o99** Errore di parita nella tabella delle funzioni i decodificate. 100 Ud1 \Guasti nella memoria RAM CHOS del CPU 101 Ud0 f centrale 102 Senza funzioni. 103 Senza funzioni. 104 Senza funzioni. 105 Pid di 43 caratteri in un nessaggio, pid di 5 digiti q per definire il numero di programma, pid di 4 digiti per definire il numero di blocco o caratteri estranei in menoria. 106** «E' stata superata la temperatura limite interna. 107** Loses 109+* i1os* Errore nei parametri della compensazione asse W. Errore nei parametri della compensazione asse 2. Errore nei parametri della compensazione asse Y. Errore nei paranetri della compensazione asse K. Pagina 108 vite madre vite madre vite madre vite madre NOTA: Gli errori indicati con un asterisco *, disattivano le abilitazioni ed eliminano analogiche. le uscite Gli errori indicati con due asterischi **, oltre a disattivare le abilitazioni ed eliminare le uscite analogiche, attivano l'uscita di EMERGENCY, situando il CNC nelle condizioni iniziali. GARANZIA Con contratto di manutenzione: secondo le clausole del contratto. Senza contratto di manutenzione. L'apparecchiatura ¢ in garanzia per 12 mesi dalla data di consegna dalla fabbrica. Questa garanzia copre sia il materiale che il lavoro di riparazione presso la FAGOR. In caso di riparazione presso il cliente, tutte le spese di viaggio sono a carico del cliente. Questa garanzia non copre i danni e i guasti non causati dal normale funzionanento dell'apparecchiatura, come urti, cattivo assemblaggio o manipolazione da parte di personale non addestrato. ecc. Pagina 109 PREGA funte PARA METERS Paranetri | generali Pagina 110 NOTE Paranetri P25 P32 Pagina 111 NOTE, | Parametri Asse Y Pagina 112 P70 Paranetri Asse Z Pagina 113 NOTE Io DOL | Paranetri 142 asse (W) oe rr Pagina 114 P98 P99 Pagina 115 NOTE is a8 Pagina 116 Paranetri fee 120 P152 P153 Pagina 117 | 00 6, generali P1a2 | Parametri Pagina 118 | Parametri NOTE I generali } P203 lopeo, 008 Pagina 119 4 !Funzioni ooo 7 Pagina 7 e @ Go Gesq) Ot O01 oo _193 273 5000) (Goa go000)/o1 oo00q) [a1 398 as —— —+} 18 382 Figura 1 Figura 2

Potrebbero piacerti anche