Fondamenti di
circuiti elettrici
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Bipolo
Bipolo
Bipolo (elettrico):
apparato o componente che possegga due stremità, o
morsetti, che consentono di connetterlo ad altri bipoli e
che costituiscono l’unica via di trasferimento di energia
elettrica con altri bipoli.
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Riferimento
Corrente di un bipolo è la
corrente elettrica che
attraversa i suoi morsetti.
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Convenzioni
+ indica il punto a
potenziale più alto
+ A
- indica il punto a VAB
potenziale inferiore - B
corrente
del bipolo
Per convenzione il verso
della corrente elettrica
è il verso del moto delle
cariche positive
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Convenzioni
Convenzione Convenzione del
dell’utilizzatore generatore
Bipolo passivo
Bipolo attivo
Carico
Generatore
Utilizzatore
Sorgente
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Generatori ideali di
tensione: la tensione ai
capi del generatore non
dipende dalla corrente
erogata
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Sorgenti di tensione
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Generatori ideali di
corrente: la corrente
erogata è sempre uguale
al valore predefinito. Il
generatore è in grado di
modificare la tensione ai
propri morsetti in maniera
tale da erogare il valore
desiderato di corrente.
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Sorgenti dipendenti
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Esempi di bipoli
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Reti elettriche
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Corrente elettrica
La corrente elettrica è un
moto ordinato di cariche
elettriche.
L’intensità di corrente
elettrica misura la
quantità di carica elettrica L’intensità di corrente elettrica
che attraversa una data si può calcolare nella seguente
superfice in un tempo maniera:
unitario. 𝑑𝑞
𝑖=
𝑑𝑡
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Intensità di corrente
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Corrente elettrica
In questo semplice
circuito la corrente
erogata dal generatore
(batteria) è uguale alla
corrente che attraversa il
carico (lampadina).
𝑖
Questo in osservanza al
principio di conservazione 𝑒 𝑅
della carica (elettrica).
𝑖
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
In un nodo la somma
algebrica delle correnti è
nulla.
𝑁
𝑖𝑘 = 0
𝑘=1
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
La corrente i è entrante
nel nodo e, quindi,
positiva;
le correnti i1, i2 e i3 sono
uscenti e quindi negative
𝑖 − 𝑖1 − 𝑖2 − 𝑖3 = 0
calcolare le correnti 𝑅0 𝑅1
incognite nel circuito di
𝐵 𝑅2
𝐼0 =-2 A 𝑉𝑆 =12V 𝑅3
𝑉S
𝐼1 =-4 A 𝐼S 𝐼3
𝐼𝑆 =8 A 𝑅5
𝐶
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Nodo B
IS I3 I4
+𝐼0 + 𝐼1 + 𝐼2 + 𝐼𝑆 − 𝐼3 − 𝐼4 = 0
𝑉S
Nodo C −𝐼𝑆 + 𝐼3 + 𝐼4 = 0
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Potenziale elettrico
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Potenziale elettrico
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Potenziale elettrico
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Potenziale elettrico
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝑉𝑠 − 𝑉1 − 𝑉3 − 𝑉4 = 0
Maglia 1
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni
Copyright © 2013
McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝑅1
4 + - 𝐴
1 𝑉𝑆1 − 𝑉𝑅1 − 𝑉𝑅2 − 𝑉𝑅3 = 0
5 + 2 +
𝑅2
6 − 𝑉𝑠2 2 −𝑉𝑆2 + 𝑉𝑅4 + 𝑉𝑅2 = 0
𝑅4
𝑉𝑠1
+ 1 𝐵- + - 𝐶
− 3 𝑉𝑅3 − 𝑉𝑅4 − 𝑉𝑅5 = 0
+ +
𝑅3 3 𝑅5
4 𝑉𝑆1 − 𝑉𝑅1 − 𝑉𝑆2 − 𝑉𝑅5 = 0
𝐷- 7 -
5 𝑉𝑆1 − 𝑉𝑅1 − 𝑉𝑅2 − 𝑉𝑅4 − 𝑉𝑅5 = 0
6 𝑉𝑆1 − 𝑉𝑅1 − 𝑉𝑆2 + 𝑉𝑅4 − 𝑉𝑅3 = 0
7 −𝑉𝑆2 − 𝑉𝑅5 + 𝑉𝑅3 + 𝑉𝑅2 = 0
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
-
B
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Generatore Utilizzatore
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Esempio
-𝑉 1 +
𝐴
IS 𝑉𝑠 = 10𝑉
𝐼𝑠 = 2𝐴 𝑉1 = 3𝑉
+ 𝐼2 +
2 1 𝐼1 = 3𝐴 𝑉2 = −5𝑉
𝑉3 𝑉4
𝑉S
- -
I1
+ 𝑉2 - 𝐵
𝐼2 − 𝐼𝑠 − 𝐼1 = 0
−𝑉𝑠 +𝑉4 = 0
−𝑉𝑠 + 𝑉2 + 𝑉3 + 𝑉1 = 0
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Esempio
-𝑉 1 +
𝐴
IS 𝑉𝑠 = 10𝑉
𝐼𝑠 = 2𝐴 𝑉1 = 3𝑉
+ 𝐼2 +
𝐼1 = 3𝐴 𝑉2 = −5𝑉
𝑉3 𝑉4
𝑉S
- -
I1
+
𝑉2 - 𝐵
𝐼2 − 𝐼𝑠 − 𝐼1 = 0 𝐼2 − 2 − 3 = 0
−𝑉𝑠 + 𝑉2 + 𝑉3 + 𝑉1 = 0 −10 − 5 + 𝑉3 + 3 = 0
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Esempio
- 𝑉1 + 𝐴
IS 𝑉𝑠 = 10𝑉
𝐼𝑠 = 2𝐴 𝑉1 = 3𝑉
+ 𝐼2 +
𝐼1 = 3𝐴 𝑉2 = −5𝑉
𝑉3 𝑉4
𝑉S
- -
I1
𝑉2 -+ 𝐵
𝐼2 − 2 − 3 = 0 𝐼2 = 5
−10+𝑉4 = 0 𝑉4 = 10
−10 − 5 + 𝑉3 + 3 = 0 𝑉3 = 12
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Esempio
- 𝑉1 + 𝐴
IS 𝑉𝑠 = 10𝑉
𝐼𝑠 = 2𝐴 𝑉1 = 3𝑉
+ 𝐼2 +
𝐼1 = 3𝐴 𝑉2 = −5𝑉
𝑉3 𝑉4
𝑉3 = 12𝑉
- - 𝑉S 𝐼2 = 5𝐴
I1
𝑉4 = 10𝑉
- +𝑉
𝐵
2
𝑃1 = 𝐼2 𝑉1 = 5 ∙ 3 = 15𝑊
𝑃2 = 𝐼2 𝑉2 = 5 ∙ −5 = −25𝑊
𝑃𝑆 = 𝐼𝑆 𝑉𝑆 = 2 ∙ 10 = 20𝑊
𝑃3 = 𝐼2 𝑉3 = 5 ∙ 12 = 60𝑊
𝑃4 = 𝐼1 𝑉4 = 3 ∙ 10 = 30𝑊
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
-
B
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Si è visto in precedenza
che in un conduttore si ha
passaggio di corrente
elettrica solo se ai suoi
capi si applica una
differenza di potenziale.
Ciò significa che tensione
e corrente sono in
rapporto di causa ed
effetto.
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
1 𝐼
𝐺= =
𝑅 𝑉
La conduttanza si misura in siemens (simbolo S) in
onore di Werner Von Siemens (1816-1892) tecnico
ed industriale tedesco, fondatore insieme ai fratelli
della casa elettrotecnica Siemens.
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝑙
𝑅=𝜌
𝑆
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
ρ=0,0172 Ω mm2/m
S= 10 x 10-6 m2=
=10 x 10-6 x 106=
=10 mm2
𝑙 1500
𝑅 = 𝜌 = 0,0172 = 2,58Ω
𝑆 10
Attenzione alle unità di misura
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
La resistività ρ dipende:
• dal materiale
• dalla temperatura T
ρ (T)=ρ (T0)[1+α(T-T0)]
ρ (T)=ρ (T0)[1+α(T-T0)]
Sapendo che
ρ=0,0172 Ω mm2/m a 20 °C
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Legge di Joule
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Resistenze in serie
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Resistenze in serie
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Resistenze in serie
La resistenza equivalente ad
una serie di resistenze è la
somma delle resistenze stesse.
𝑁
𝑅𝑒𝑞 = 𝑅𝑘
𝑘=1
La tensione ai capi di ciascuna
resistenza è direttamente
proporzionale al rapporto tra
resistenza e la resistenza
totale del circuito
𝑅𝑘
𝑣𝑘 = 𝑁 𝑣𝑠 Partitore di tensione
𝑘=1 𝑅𝑘 Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Resistenze in parallelo
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Resistenze in parallelo
La resistenza equivalente ad
un parallelo di resistenza è il
reciproco della somma dei
reciproci delle resistenze
stesse. 𝑁
1 1
=
𝑅𝑒𝑞 𝑅𝑘
𝑘=1
Questa relazione, utilizzando
le conduttanze, si può scrivere 𝑁
nella seguente maniera:
𝐺𝑒𝑞 = 𝐺𝑘
𝑘=1
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝑅0 𝑅2
𝑅1 𝑅3
𝑅5
𝑅4
𝑅0 = 4Ω 𝑅3 = 2Ω
𝑅1 = 12Ω 𝑅4 = 16Ω
𝑅2 = 8Ω 𝑅5 = 5Ω
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝑅2
𝑉𝐴𝐷 = 𝑉𝑠
𝑅1 + 𝑅2 𝐼1 𝐼3
𝑅𝑥 𝑅1 𝐶 +
𝑉𝐵𝐷 = 𝑉𝑠 + 𝑅3
𝑅3 + 𝑅𝑥
-
+ 𝐴 -
𝑉𝑠 − + 𝑉𝐴𝐵 - 𝐵
+ +
𝑉𝐴𝐵 = 𝑉𝐴𝐷 − 𝑉𝐵𝐷 =
𝑅2 𝑅𝑥 𝑅2 - - 𝑅𝑥
= 𝑉𝑠 −𝑉𝑠
𝑅1 + 𝑅2 𝑅3 + 𝑅𝑥 𝐷
𝑅2 𝑅𝑥
𝑉𝐴𝐵 = 𝑉𝑠 −
𝑅1 + 𝑅2 𝑅3 + 𝑅𝑥
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Quando il galvanometro
segna 0 il ponte è in 𝐼3
equilibrio e
𝐼1
𝑅1 𝐶 +
+ 𝑅3
𝑉𝐴𝐵 = 0
-
In questa condizione + 𝐴 -
si ha: 𝑉𝑠 − 𝐵
+ +
𝑉𝐶𝐴 = 𝑉𝐶𝐵
𝑅2 - - 𝑅𝑥
𝑉𝐴𝐷 = 𝑉𝐵𝐷
𝐷
𝐼1 𝑅1 = 𝐼3 𝑅3
𝐼1 𝑅2 = 𝐼3 𝑅𝑥 𝑅2 𝑅𝑥 𝑅2
= 𝑅𝑥 = 𝑅3
𝑅1 𝑅3
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni
𝑅1 Copyright © 2013
McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝑅1 𝑅1 = 10Ω
𝑅2 = 40Ω
𝐼𝐶
𝑉𝑆 = 100𝑉
𝑉S 𝑅2
𝐼𝐶 = 10𝐴
𝑅1 -
+ 𝐴
𝐼2 𝐼𝐶 𝑉𝑆 − 𝑉𝑅1 − 𝑉𝑅2 = 0
𝐼1 +
+
𝑉𝑠 𝑅2
2 𝑉𝐶 𝑉𝐶 − 𝑉𝑅2 = 0
1
- - 𝐼1 + 𝐼𝐶 − 𝐼2 = 0
𝐵
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni
Copyright © 2013
McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝑅1 𝑅1 = 10Ω
𝑅2 = 40Ω
𝐼𝐶
𝑉𝑆 = 100𝑉
𝑉S 𝑅2
𝐼𝐶 = 10𝐴
𝑅1 -
+
𝐼2 𝐼𝐶 𝑉𝑆 − 𝑉𝑅1 − 𝑉𝑅2 = 0
𝐼1 +
+
𝑉𝑠 𝑅2
2 𝑉𝐶 𝑉𝐶 − 𝑉𝑅2 = 0
1
- - 𝐼1 + 𝐼𝐶 − 𝐼2 = 0
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝑅1 - 𝑅1 = 10Ω
+ 𝐴
𝐼2 𝐼𝐶 𝑅2 = 40Ω
𝐼1 +
+ 𝑉𝑆 = 100𝑉
𝑉𝑠 𝑅2
2 𝑉𝐶
1 𝐼𝐶 = 10𝐴
- -
𝐵
𝑉𝑆 − 𝑉𝑅1 − 𝑉𝑅2 = 0 𝑉𝑆 − 𝐼1 𝑅1 − 𝐼2 𝑅2 = 0 𝑉𝑆 − 𝐼1 𝑅1 − 𝐼1 + 𝐼𝐶 𝑅2 = 0
𝑉𝐶 − 𝑉𝑅2 = 0 𝑉𝐶 − 𝐼2 𝑅2 = 0 𝑉𝐶 − 𝐼2 𝑅2 = 0
𝐼1 + 𝐼𝐶 − 𝐼2 = 0 𝐼1 + 𝐼𝐶 − 𝐼2 = 0 𝐼2 = 𝐼1 + 𝐼𝐶
𝑉𝑆 𝑅2
𝑉𝑆 − 𝐼1 𝑅1 + 𝑅2 − 𝐼𝐶 𝑅2 = 0 𝐼1 = − 𝐼𝐶
𝑅1 + 𝑅2 𝑅1 + 𝑅2
𝑉𝐶 − 𝐼2 𝑅2 = 0
𝑉𝐶 = 𝐼2 𝑅2
𝐼2 = 𝐼1 + 𝐼𝐶
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni
𝐼2 = 𝐼1 + 𝐼𝐶 Copyright © 2013
McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝑉𝑆1 𝑅2 𝑅4 𝑅5
IC Sostituire con la
resistenza
equivalente
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝐼𝐶1 𝑅1 𝐼𝐶2 𝑅3
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
𝐼1 𝐼2 𝐼3
+ + + +
𝐼𝐶1 𝑉𝐶1 𝑅1 1 𝐼𝐶2 𝑉𝐶2 𝑅3
- - - -
𝐵
𝐼𝐶1 − 𝐼1 − 𝐼2 = 0 𝐼𝐶1 − 𝐼1 − 𝐼2 = 0
𝐼𝐶2 + 𝐼2 − 𝐼3 = 0 𝐼𝐶2 + 𝐼2 − 𝐼3 = 0
+𝑉𝑅1 − 𝑉𝑅2 − 𝑉𝑅3 = 0 𝐼1 𝑅1 − 𝐼2 𝑅2 − 𝐼3 𝑅3 = 0
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl
Capitolo 2 - Fondamenti di circuiti elettrici
Copyright © 2013
Giorgio Rizzoni - Elettrotecnica 3/ed - Principi e applicazioni McGraw-Hill Education (Italy) srl