Sei sulla pagina 1di 36

PRONOMI PERSONALI AGGETTIVI PRONOMI

SOGGETTO POSSESSIVI POSSESSIVI


il mio, la mia,
I io my mio, mia, miei,mie mine
il tuo, la tua,
you tu your tuo, tua,tuoi, tue yours
suo, sua,suoi, sue il suo, la sua,
he egli, lui his his
(di lui)
suo, sua,suoi, sue il suo, la sua,
she ella, lei her hers
(di lei)
il suo, la sua,
it esso, essa its suo, sua(della cosa) its*
il nostro, la nostra,
we noi our nostro, nostra,nostri, ours
i nostri, le nostre
vostro, vostra, il vostro, la vostra,
you voi your yours
il loro, la loro,
they essi, loro their loro theirs

SOME Alcuni, un po’ di, dei/delle, in frasi affermative.

utilizzato sia come aggettivo che come pronome indefinito. Quando è aggettivo è seguito da un
sostantivo che, se si tratta di un countable, deve essere messo al plurale. Quando è pronome
non è seguito da un nome, ma lo sottintende.

There is some milk in the fridge. (C'è del latte nel frigo.)
In questo caso some è aggettivo, perché è seguito dal nome milk.

There is some. (Ce n'è un po’.)


In questo caso some è pronome, sottintende il nome milk.

Some si usa anche in frasi interrogative quando si offre qualcosa o si chiede per avere
qualcosa.
Would you like some tea? (Vuoi del tè?)
Can I have some sugar, please? (Posso avere dello zucchero, per favore?)
ANY 1. Alcuni, un po’ di, dei/delle, in frasi interrogative e negative.
Come some, anche any può essere sia aggettivo che pronome. Quando è seguito da un
sostantivo countable, questo deve essere messo al plurale.

Is there any milk in the fridge? (C'è del latte nel frigo?)
There isn't any milk in the fridge. (Non c'è latte nel frigo.)
There isn't any. (Non ce n'è.)

2. In frasi affermative, any significa qualunque, qualsiasi. Quando è utilizzato con questo
significato ed è aggettivo, è sempre seguito da un sostantivo singolare.

Which magazine shall I buy? (Quale rivista devo comprare?)Any magazine, I don't
mind. (Qualunque rivista, non importa.)
NO Nessuno, nessuna, niente, vuole sempre il verbo in forma affermativa.
No è solo aggettivo, cioè deve sempre essere seguito da un sostantivo.

There is no milk in the fridge. (Non c'è latte nel frigo.)


NONE Nessuno, nessuna, niente, pronome, cioè non seguito da sostantivo.
I've read none (= no English books). (Non ne ho letto nessuno.)
this questo/questa these questi/queste

that quello/quella those quelli/quelle


Come si forma Esempio
Aggettivi monosillabici: tall >>>taller
aggettivo –er. (alto, più alto)

Casi particolari:
nice >>> nicer
- Gli aggettivi che terminano per –e aggiungono solo (carino/simpatico, più carino/più simpatico)
la –r.

- Gli aggettivi che terminano per una consonante hot >>>hotter


preceduta da vocale raddoppiano la consonante e (caldo, più caldo)
aggiungono la -er.

- Gli aggettivi monosillabici o bisillabici che terminano


per –y cambiano la y in i e aggiungono –er. happy >>> happier
(felice, più felice)
Aggettivi con più di due sillabe*: interesting >>> more interesting
more + aggettivo
(interessante, più interessante)
Aggettivi irregolari good (buono) >>> better
bad (cattivo) >>> worse
far (lontano) >>> farther (più lontano) -
further (ulteriore)

Gli aggettivi bisillabici possono avere sia la forma in –er che essere preceduti da more:
narrow (stretto) >>> narrower / more narrow.

Normalmente si usa la forma in –er se si vuol dare maggiore importanza all'aggettivo, la forma
con more se si vuole mettere in evidenza la parola più.

At the junction, follow the narrower path.


Al bivio, segui il sentiero più stretto.
(Tutti e due i sentieri sono stretti.)

Il secondo termine di paragone è sempre preceduto da than.

Mark è più alto di John.


Mark is taller than John.

Quando il secondo termine di paragone è un pronome personale, si utilizza il pronome personale


complemento (non il pronome soggetto).

He is taller than me / you / him / her / us / them. Egli è più alto di me / te etc…

Usi particolari del comparativo di maggioranza

 Molto / poco più…

Il comparativo di maggioranza può essere preceduto da uno dei seguenti avverbi allo scopo di
modularne l’intensità.

much / a lot / far + comparativo = molto più…

We’re going to Paris by car. It’s much cheaper.


Andremo a Parigi in auto. È molto più economico.

a little / a bit / slightly + comparativo = poco più…


Mark is a little taller than John.
Mark è poco più alto di John.

 Sempre più…

comparativo + and + comparativo = sempre più…

Its becoming more and more difficult to find a permanent job.


Trovare un lavoro stabile sta diventando sempre più difficile.

 Quanto più…tanto più…

the + comparativo + the + comparativo

The sooner you leave, the sooner you will arrive.


Quanto prima parti, tanto prima arriverai. il verbo to be viene frequentemente sottinteso.

 Old >>> older / elder

L’aggettivo old (vecchio) ha due forme comparive:

a) Older si può usare sempre.

I have an older brother.


Ho un fratello più vecchio.

b) Elder, utilizzato per paragonare l’età di membri di una stessa famiglia. Può essere usato solo se
seguito direttamente da un sostantivo.

My elder brother is a teacher.


Il mio fratello maggiore è un insegnante.

Comparativo di minoranza Come si forma

Come si forma Esempio


Less + aggettivo tall >>> less tall expensive >>> less expensive
alto, meno alto costoso, meno costoso

Il secondo termine di paragone è sempre preceduto da than.

John is less tall than Mark.


John è meno alto di Mark.

Come il comparativo di maggioranza, anche il comparativo di minoranza può essere preceduto da un


avverbio che ne modula l’intensità.

John is slightly less tall than Mark.


John è leggermente meno alto di Mark.

Comparativo di uguaglianza Come si forma

Come si forma Esempio


as + aggettivo + as + secondo termine di paragone Mary is as tall as Susan.
Mary è alta quanto Susan.
In frasi negative l’aggettivo può essere preceduto da as oppure da so.
This cake is not as / so good as the cake my grandmother makes.
Questa torta non è buona quanto la torta che fa mia nonna.

Quando il secondo termine di paragone è un pronome personale, si utilizza il pronome personale


complemento (non il pronome soggetto).
He is as tall as me / you / him / her / us / them. Egli è alto quanto me / te etc…

Si usa frequentemente il comparativo di uguaglianza in frasi negative, in luogo del comparativo di


minoranza.

John is less tall than Mark. = John isn’t as tall as Mark.


John è meno alto di Mark. = John non è alto quanto Mark.

Forma della frase "Molto" in inglese Esempio


frase affermativa a lot of / lots of / plenty of + sostantivo I’ve got a lot of books.
(sia countable che uncountable) I’ve got lots of books.
plenty of è usato nell’inglese informale per Ho molti libri.
indicare "più del necessario".

frase negativa o Many + sostantivo countable I haven’t got many English books.
interrogativa Non ho molti libri inglesi.

Much + sostantivo uncountable I don t have much spare time.


Non ho molto tempo libero.
Many può anche essere utilizzato in frasi
affermative, specialmente nell’inglese
informale.

Verbo + molto Quando molto accompagna un verbo è grammaticalmente un avverbio.

Ho lavorato molto oggi. Susan parla sempre molto.


In queste frasi molto segue un verbo (lavorare, parlare). Si tratta di un avverbio.

In inglese si esprime in modo diverso a seconda che la frase sia affermativa, interrogativa o negativa.

Forma della "Molto" in inglese Esempio


frase
frase a lot I’ve worked a lot today.
affermativa
Con i verbi to work e to study si usa I’ve worked hard today.
frequentemente hard (duramente). Ho lavorato molto oggi.
frase much / very much I haven’t worked much today.
negativa Non ho lavorato molto oggi

frase much Have you worked much today?


interrogativa Hai lavorato molto oggi?

Poco + …. In inglese Esempio


aggettivo / a little I am a little confused.
avverbio a bit (nell’inglese informale) Sono un po' confuso.

He was a bit anxious.


A little e a bit si possono utilizzare anche con Era un po’ inquieto.
i comparativi per modularne l’intensità. Mark is a little taller than his brother.
Mark è un poco più alto di suo fratello.
sostantivo A few / few + countable (sostantivo I have got a few good friends.
numerabile) Ho qualche buon amico.
A little / little + uncountable (sostantivo non
numerabile) I have got few good friends.
A little e a few hanno un significato Ho pochi buoni amici.
positivo: qualche, un po’ di, alcuni.
Little e few hanno un significato più I’ve got hardly any good friends.
negativo: pochi, poco. Si mette in evidenza la Non ho quasi nessun buon amico.
carenza di qualche cosa.
There were fewer people than I
Nell’inglese parlato little e few vengono expected.
frequentemente sostituiti C’erano meno persone di quanto mi
dall’espressione hardly any = quasi niente, aspettassi.
quasi nessuno.
I have got very few friends.
Forme comparative: Ho pochissimi amici.
few >>> fewer = meno + countable
little >>> less = meno + uncountable

Forme superlative:
very few = pochissimi/e + countable
very little = pochissimo/a + uncountable
verbo a little / little It rained a little yesterday.
È piovuto un po’ ieri.
Anche con i verbi si può utilizzare la forma
superlativa He slept very little last night.
very little = pochissimo. Ha dormito pochissimo la notte scorsa.
Troppo + …. In inglese Esempio
aggettivo / avverbio Too He is too young to drive.
È troppo giovane per guidare.
It’s too late!
È troppo tardi!
sostantivo Too many + countable (sostantivo There are too many people in this
numerabile) room.
Ci sono troppe persone in questa
stanza.

Too much + uncountable (sostantivo non There is too much sugar in my


numerabile) coffee.
C’è troppo zucchero nel mio caffè.
verbo Too much I’ve drunk too much tonight!
Ho bevuto troppo questa sera!

 Troppo poco

Too few + countable (sostantivo numerabile)


Too little + uncountable (sostantivo non numerabile)
The party was boring. There were too few people.
La festa è stata noiosa. C’erano troppo poche persone.

We’ve had too little snow this year.


Abbiamo avuto troppa poca neve quest’anno.

 Di gran lunga troppo

Much / far too + aggettivo / avverbio


Far too many + sostantivo numerabile
Far too much + sostantivo non numerabile
Verbo + far too much

Preposizioni di stato in luogo


Le preposizioni di stato in luogo seguono sempre un verbo di stato (vivere, essere, trovarsi etc…). Non
possono mai essere utilizzate con verbi di moto (andare etc…).

Preposizione Quando si usa Esempio


IN In si usa normalmente per esprimere il concetto
di all’interno di…, per indicare una posizione in uno spazio I live in Italy..
in qualche modo delimitato, anche se non ha un preciso I live in Rome..
confine fisico: In the swimming pool
In the school
Una nazione,Una città,Un luogo delimitato da un All’interno della scuola
confine,Un edificio,Una strada,Un ambiente naturale In the street
Nota: con mare, fiume, lago, la Nella strada
preposizione in indica nell’acqua.Una zona geografica,In Look it up in the dictionary!
un libro* Cercalo nel dizionario!
AT At ha un significato più generale di in. Lo si usa con: He is at home.
Egli è a casa
Casa, ufficio, scuola etc. intesi non come edifici fisici, ma He is at the swimming pool.
come luogo dove si vive, si lavora, si studia Egli è in piscina (non
necessariamente nell’acqua).
Un punto preciso At the North Pole
Una città, quando si tratta di una tappa nell’ambito di un Al Polo Nord.
percorso
Mare, lago, fiume, quando si intende il luogo in generale
Nota: At sea = On a ship ( su di una nave)

Preposizioni di moto a luogoLe preposizioni di moto a luogo vengono sempre utilizzate con verbi che
indicano movimento (verbi di moto).

Preposizione Quando si usa Esempio

TO Ci si sposta verso un luogo preciso. I’m going to Rome.


Sto andando a Roma.
Fino a… I walked to the end of the
road.
INTO Si entra in un luogo chiuso, o in qualche modo delimitato He went into the house.
(all’interno di…). Entrò in casa.
ONTO Ci si sposta verso una superficie piana. I stepped down from the
train onto the platform.
TOWARDS Verso He was heading towards that
building.
Preposizioni di moto da luogo e di origine

Preposizione Quando si usa Esempio


FROM La preposizione from esprime sia il complemento The train from London arrived 5
di moto da luogo (vengo da…) che quello minutes ago.
di origine (sono originario di…). Il treno da Londra è arrivato 5 minuti fa..
OFF Giù da… He fell off the ladder.
È caduto dalla scala.

Altre preposizioni di luogo

Preposizione Quando si usa Esempio


ON Sopra, riferito ad una superficie, quando c’è The book is on the desk.
contatto fisico. Il libro è sulla scrivania.
Indica una posizione su di una linea. On the border
Al confine
OVER Sopra, quando non c’è contatto fisico. The plane is flying over the Alps.
L’aereo sta volando sopra le alpi.
Sopra, quando si copre completamente o She put the blanket over the
parzialmente una superficie. sleeping baby.
Mise la coperta sul bambino
addormentato.
Da una parte all’altra, attraverso The bridge over the river Po
Il ponte sul fiume Po
Oltre, più di… riferito ad un numero. She is over 70.
Ha più di 70 anni.
There were over 2000 people.
C’erano più di 2000 persone.
ABOVE Sopra, come over, quando non c’è contatto The plane is flying above the Alps.
fisico. L’aereo sta volando sopra le alpi.
Sopra, riferito ad una superficie verticale (pagina The picture is above the door.
scritta, muro, tabella etc.). Il quadro è sopra la porta.
Do not write above this line.
Non scrivete sopra questa riga.
Oltre, maggiore di…, rispetto ad un punto di 300 feet above sea level
riferimento. 300 piedi sopra il livello del mare
UNDER Sotto The cat is under the table.
Il gatto è sotto il tavolo.
Meno di…(= less than), anche riferito all’età. All the players are under 18.
Tutti i giocatori hanno meno di 18 anni.
UNDERNEATH Sotto, usato per indicare qualcosa che è The ball had rolled underneath the
totalmente o parzialmente coperto da bed.
qualcos’altro. La palla era rotolata sotto il letto.
BELOW Sotto, riferito ad una superficie verticale (pagina Do not write below this line.
scritta, muro, tabella etc.). Non scrivere sotto questa linea.
NEAR Vicino a… I live near here.
Abito qui vicino.
NEXT TO Accanto a…(confinante con…) Sarah is sitting next to Robert.
Sarah è seduta vicino a Robert.
BESIDE* A fianco di…, utilizzato spesso con lo stesso Sarah was sitting beside Robert.
significato di next to. Sarah era seduta a fianco di Robert.
BY Vicino a… quando s parla di cose o xsone k sono I have a beautiful house by the river.
molto vicine,usato pure cn il significato di next to. Ho una bella casa vicino al fiume.
BETWEEN Fra due cose o persone. Susan is sitting between Mary and J.
Susan è seduta fra Mary e John.
AMONG Fra più di due cose o persone. It is a lovely cottage among the
trees.
È una graziosa villetta fra gli alberi.
OPPOSITE Di fronte a…, dal lato opposto rispetto ad una The car is parked opposite the
strada, un corridoio etc. house.
L’auto è parcheggiata di fronte alla
casa (dal lato opposto della strada).
IN FRONT OF Davanti a… The car is parked in front of the
house.
L’auto è parcheggiata davanti alla casa
(sullo stesso lato della strada).
ACROSS Attraverso, da una parte all’altra He ran across the field.
Corse attraverso il campo.
Dall’ altra parte di… The bookshop is right across the
street.
La libreria è proprio dall’altra parte della
strada.
THROUGH Attraverso, da una parte all’altra di qualcosa di He got in through the window.
chiuso o delimitato. Entrò attraverso la finestra.
ROUND / Attorno a… The moon
AROUND moves round (o around) the earth.
La luna gira attorno alla terra.
BEHIND Dietro Who is sitting behind John?
Chi è seduto dietro a John?

*Nota
Non confondere con besides, che significa inoltre, oltre a…

PREPOSIZIONI DI TEMPO

Preposizione Quando si usa Esempio


ON Si usa la preposizione on davanti a On Monday*
parole che esprimono un singolo Lunedì
giorno, in qualunque modo venga
espresso: On Monday morning
Lunedì mattina
Giorno della settimana + momento
preciso della giornata On that particular afternoon
Quel (particolare) pomeriggio
Parte di un giorno specifico
On 3rd April
Il 3 aprile
Data
On Christmas Day
Festività Il giorno di Natale

On my birthday
Ricorrenza particolare Il giorno del mio compleanno
Davanti a holiday On holiday
In vacanza
On time: in orario, puntuale The train was on time.
Il treno era in orario.
AT Si usa la preposizione at davanti a At the weekend
parole che indicano un gruppo di Nel fine settimana
pochi giorni. At Christmas
Per Natale (il periodo di Natale)
Si usa at davanti alle ore, in At 5 o’clock
qualunque modo siano espresse. Alle 5
At midday
A mezzogiorno
At lunch time
All’ora di pranzo
At dawn
All’alba
Si usa at con la parola night. At night
Di notte
(Tuttavia si usa on se ci si riferisce ad
una notte specifica: on that night)
IN Si usa in per:

Mesi I was born in November.


Sono nato in novembre.

Stagioni I always go to the seaside in the


summer.
Vado sempre al mare d’estate.

Anni I moved to France in 1993.


Mi sono trasferito in Francia nel 1993.

My great-grandfather was born in the


Secoli 19th century.
Il mio bisnonno è nato nel XIX secolo.
In significa anche fra. The film will start in ten minutes.
Il film comincerà fra dieci minuti.
Si usa in con morning, afternoon, I get up early in the morning.
evening. Mi alzo presto al mattino.
In time: in orario per un evento I was just in time for the 8.15 train.
specifico. Ero appena in orario per il treno delle 8.15.
BY By significa entro quando viene I must read this book by next Saturday.
specificato il termine entro il quale si Devo leggere questo libro entro sabato
fa qualche cosa. prossimo.
WITHIN Within significa entro quando viene I must finish this book within a week.
espresso l’intervallo di tempo entro il Devo finire questo libro entro una
quale si fa qualche cosa. settimana.
FROM…TO… Da…a…. I work from 8 o’clock in the morning to 5
in the afternoon.
Lavoro dalle 8 del mattino alle 5 del
pomeriggio.
TILL / UNTIL Finché I’ll be at home until 3 o’clock.
Sarò a casa fino alle 3.
AFTER Dopo I’ll ring you up after lunch.
Ti telefonerò dopo pranzo.
BEFORE Prima I’ll be back before lunch time.
Sarò di ritorno prima dell’ora di pranzo.
SINCE Da, quando è espresso il momento di I have been living in Italy since 1998.
inizio dell’azione. Vivo in Italia dal 1998.
(Vedi Present Perfect e Past Perfect)
FOR Da / per quando è espressa la durata I have been living in Italy for 10 years.
dell’azione. Vivo in Italia da 10 anni.
(Vedi Present Perfect e Past Perfect)
DURING Durante During the summer
Durante l’estate
PRONOMI INTERROGATIVI

In inglese In italiano Esempio e note


Who? Chi? Utilizzato per le persone

Who is that girl?(Chi è quella ragazza?)


Whose? Di chi? Quando si chiede "Di chi è…?" sono possibili due costruzioni:

a. Whose is this book?(Di chi è questo libro?)

What? a) Che cosa? a) What are you doing?(Che cosa stai facendo?)

b) Quale? b. What car do you like?(Quale automobile ti piace? tra tutte


le possibili automobili)

What è usato con il significato di quale quando si propone una


scelta tra un numero indefinito di cose.
Which? Quale? Which si usa per chiedere quale, quando la scelta è tra un numero
definito di cose o persone.

Which car do you like?

(Quale automobile ti piace? di quelle che vedi nella vetrina)


How? a) Come? a) How are you?
(Come stai?)

b) Quanto? b) How tall are you?


(Quanto sei alto?)

How significa quanto quando è seguito da aggettivo o da


avverbio (tall = alto, aggettivo).
What is Com'è…? Si usa questa espressione quando si chiede di descrivere qualcosa
…like? o qualcuno.
What is your new car like?
(Com'è la tua nuova auto?)
Where? Dove? Where is George?
(Dov'è George?)
When? Quando? When did you meet him?(Quando lo hai conosciuto?)
How long? Da quanto tempo? In frasi con how long il verbo si mette al Present Perfect.

How long have you known him?


(Da quanto tempo lo conosci?)
Why? Perché? Why don't you look for a better job?
(Perché non cerchi un lavoro migliore?)
Pron. Pers. Pron. Pers.
Soggetto Complemento
I Me
You You
He Him
She Her
It It
We Us
You You
They Them
COUNTABLES - UNCOUNTABLES

I sostantivi inglesi si dividono in due grandi categorie, countables e uncountables.

Countable nouns

Sono i sostantivi numerabili, cioè che si possono contare, davanti ai quali si può mettere un numero.

Book (libro) è countable, i libri si possono contare: posso dire "due libri, tre libri".

Davanti ai countables si può mettere l’articolo indeterminativo singolare A /AN.

Uncountable nouns

Sono i sostantivi non numerabili, cioè che non si possono contare. Sono sostantivi davanti ai quali non
può essere messo un numero.

Milk (latte) è uncountable, non si può contare. Si possono contare i litri di latte, i bicchieri di latte, ma
davanti alla parola "milk" non posso mettere un numero.

Davanti agli uncountables non si può usare l’articolo indeterminativo singolare A / AN.

(Non si può dire "A milk" - un latte)

Per quantificare i sostantivi non numerabili si ricorre ad espressioni come :

A drop of milk - una goccia di latte (la parola drop, goccia, è countable).

Some milk - del latte


GENITIVO SASSONE (Possessive case)

La costruzione inglese del genitivo sassone esprime una relazione di appartenenza che può
riguardare:

SITUAZIONE ESEMPIO
Persone, espresse da nome proprio o comune La casa di Martha

Animali Il nido dell’aquila


Espressioni di tempo Il giornale di oggi
Nazioni o città I parchi di New York
POSSESSORE + ’S + COSA POSSEDUTA
SITUAZIONE ITALIANO INGLESE
Persone, espresse • La casa di Martha Martha’s house
da nome proprio o • La casa di mia sorella My sister’s house
comune • La festa del papà Father’s day
Animali Il nido dell’aquila The eagle’s nest
Espressioni di tempo Il giornale di oggi Today’s newspaper
Nazioni o città I parchi di New York New York’s parks

I sostantivi plurali che terminano per s prendono solo l’apostrofo:

ITALIANO INGLESE
L’appartamento degli studenti The students’ flat

I nomi propri che terminano per s possono prendere sia ‘s che il solo apostrofo.

ITALIANO INGLESE
L’auto del Sig. Jones Mr. Jones’s car Mr. Jones’ car

Nella costruzione del genitivo sassone si possono sottintendere i seguenti sostantivi:

SOSTANTIVO ITALIANO INGLESE


House (casa) C’è una festa a casa di Mark There’s a party at Mark’s house

Shop (negozio) Devo andare dal panettiere I must go to the baker’s (shop)

Office (ufficio) È nell’ufficio del commercialista He is at the accountant’s (office)

Surgery (ambulatorio) Sto andando dal dentista I’m going to the dentist’s (surgery)

Church (chiesa) La cattedrale di St. Paul St. Paul’s (cathedral)

Cathedral (cattedrale)
Uso dell’articolo con il genitivo sassone

Per l’uso dell’articolo con il genitivo sassone, tenere presente le seguenti regole:

REGOLA ITALIANO INGLESE


Non si mette mai l’articolo prima della cosa posseduta Il libro dell’insegnante The teacher’s book
(cioè dopo ‘s).
L’ambulatorio del The doctor’s surgery
dottore
I nomi propri, gli aggettivi possessivi, gli avverbi di Il libro del mio My teacher’s book
tempo e i titoli di cortesia non possono mai essere insegnante (l’aggettivo possessivo
preceduti da articolo (vedi capitoli "Articolo non vuole l’articolo)
Determinativo" e "Aggettivi Possessivi").
L’ambulatorio del Dott. Dr. Smith’s surgery
Smith (non si mette l’articolo
davanti ai titoli di
cortesia)
Quando non si può esprimere l’articolo, si sottintende L’amico di mia sorella My sister’s friend
sempre l’articolo "the"
Se si vuole utilizzare l’articolo Un amico di mia A friend of my
indeterminativo a/an occorre modificare la costruzione sorella sister’s (letteralmente:
un amico di quelli di mia
sorella)

PARADIGMA DEI VERBI INGLESI

Il paradigma è l’insieme delle voci fondamentali di un verbo, da cui si formano tutti i tempi verbali.

Il paradigma dei verbi inglesi è costituito da tre voci verbali:

FORMA BASE da cui si formano: SIMPLE PAST PARTICIPIO PASSATOutilizzato per formare:

Infinito Infinito passato


Simple Present Present Perfect
-ing form Past Perfect
Imperativo Futuro anteriore
Futuro Condizionale passato
Condizionale Tempi passivi

La Forma Base di un verbo è quella data dal dizionario.

Se cerco il verbo il dizionario mi dà la sua forma


base:
lavorare work
essere be
andare go
Il Simple Past ed il Participio Passato dei verbi regolari si ottengono aggiungendo -ed alla forma
base, tenendo presente quanto segue:

REGOLA FORMA BASE SIMPLE PAST e


PARTICIPIO
PASSATO
I verbi regolari aggiungono -ed alla forma base work (lavorare) worked

walk (camminare) walked


I verbi che terminano per -e aggiungono solo la -d smoke (fumare) smoked
I verbi che terminano per -y preceduta da consonante, cry (piangere) cried
cambiano la y in i e aggiungono -ed.
I verbi che terminano per una sola consonante preceduta da admit (ammettere) admitted
una vocale accentata raddoppiano la consonante finale e
aggiungono -ed. stop (fermarsi) stopped
I verbi che terminano per -l (elle) preceduta da una sola vocale travel (viaggiare) travelled
raddoppiano sempre la l.

Il paradigma dei verbi irregolari non segue nessuno schema e va imparato a memoria.

INFINITO ITALIANO PARADIGMA INGLESE

essere be - was - been


andare go - went - gone
correre run - ran - run
avere have - had - had

Per il paradigma dei verbi irregolari vedi il relativo capitolo.

INGLESE ITALIANO
To be essere
To have Avere è ausiliare solo quando:

a. è seguito da GOT (I have got = io ho, nel senso di "possiedo")


b. è ausiliare di un tempo composto (Present Perfect e Past Perfect)

Will / Shall ausiliari del futuro

Would / Should ausiliari del condizionale


Can (potere) verbi modali (potere, dovere)

May (potere)

Must (dovere)

Ought (dovere)
Do / Did ausiliari delle forme interrogative e negative del Simple Present e del Simple Past

La caratteristica principale degli ausiliari inglesi è quella di fare la forma interrogativa e negativa
secondo il modello del verbo to be.
Forma negativa: SOGGETTO + AUSILIARE + NOT
Forma interrogativa: AUSILIARE + SOGGETTO
FORMA AFFERMATIVA FORMA NEGATIVA FORMA INTERROGATIVA
You are a student You are not a student Are you a student?
I have got a new car I haven't got a new car Have you got a new car?
You can swim You cannot swim Can you swim?

SIMPLE PRESENT

Il Simple Present è il tempo verbale inglese che esprime il concetto generale di un’azione che, pur
svolgendosi nel presente, non è limitata al momento in cui si sta parlando.

Lo si deve usare per esprimere un’azione presente quando si verifica almeno una delle seguenti
circostanze.
1) L’azione esprime un fatto permanente, cioè qualcosa che è generalmente sempre vera.

Esempio Note
Vivo in Italia I live in Italy Non vivo in Italia solo nel momento in cui sto parlando, è una
situazione stabile della mia vita.
Lavoro in una banca I work in a bank È il mio lavoro stabile.
Parlo l'Inglese I speak English Sono sempre in grado di parlare Inglese.

2) Il verbo esprime un’azione ricorrente, che viene cioè ripetuta con una certa frequenza, espressa
nella frase o nel contesto da un’espressione di tempo del tipo:

in the morning al mattino


in the afternoon al pomeriggio
in the evening alla sera
at night di notte
every day ogni giorno / tutti i giorni
every Monday tutti i lunedì Nota: every + sostantivo singolare)
on Mondays tutti i lunedì
at weekends / at the weekend nei fine settimana
once a week una volta alla settimana
twice a month due volte al mese
three times a year tre volte all’anno

Posizione delle espressioni di tempo

In inglese le espressioni di tempo vanno messe all’inizio o alla fine della frase.

Vado al cinema TUTTI I SABATI con i miei amici.

a) ON SATURDAYS I go to the cinema with my friends.

Nelle frasi interrogative e negative vanno messe sempre alla fine della frase.

Do you go to the cinema ON SATURDAYS?


3. Nella frase al presente c’è un avverbio di frequenza. Gli avverbi di frequenza sono quegli avverbi di
tempo che rispondono alla domanda "quanto spesso?"
I principali avverbi di frequenza inglesi sono:

always sempre
often spesso
usually di solito
sometimes qualche volta
seldom ogni tanto
rarely raramente
hardly ever quasi mai (vuole sempre il verbo nella forma affermativa)
never mai (vuole sempre il verbo nella forma affermativa)
ever mai (nelle frasi interrogative)

PRESENT CONTINUOUS

Il Present Continuous si usa per esprimere un’azione presente quando si verifica una delle seguenti
circostanze.

Circostanza Esempio
1. Now: Il verbo esprime un’azione che si sta Che cosa fai?
svolgendo nel momento in cui si parla Scrivo una lettera. (Sto scrivendo in questo
momento)
2. Around now: Il verbo esprime un’azione che si Che cosa fai in questi giorni ?
svolge nel limitato periodo di tempo di cui si parla,
anche se non necessariamente nel momento in cui Studio inglese, perché fra un mese avrò l’esame. (
si parla Non sto studiando in questo momento, ma in
questo periodo)
3. Future plan: Il verbo esprime un programma Partirò domani alle 15.45.
preciso per il futuro

Come si costruisce

Il Present Continuous, come tutti i tempi progressivi, è un tempo composto. Utilizza l’ausiliare to be al
Simple Present e la forma in -ing del verbo della frase.

Se il verbo deve essere messo in forma negativa o interrogativa, si fa la forma negativa o interrogativa
del verbo to be, mentre il verbo nella -ing form rimane invariato al suo posto (vedi generalità sulle forme
interrogative e negative).

Forma Costruzione Esempio


forma affermativa soggetto + to be al Simple Present + verbo -ing I am writing a letter
forma negativa soggetto + to be al Simple Present + NOT + verbo -ing I am not writing a letter
forma interrogativa to be al Simple Present + soggetto + verbo -ing Are you writing a letter ?
SIMPLE PAST
Il Simple Past è il tempo verbale inglese che esprime il concetto generale di un’azione che si è svolta
nel passato e non ha più nessun rapporto con il presente.

Per poter mettere un verbo al Simple Past devono verificarsi contemporaneamente tre condizioni.
1. L’azione deve essersi svolta nel passato ed essere finita nel momento in cui si parla.

2. Il tempo in cui l’azione si è svolta deve essere espresso nella frase o nel contesto.

Ho visto quel L’azione di vedere il film è passata e finita, perché in questo momento non lo sto più
film. guardando, ma il tempo in cui si è svolta non è espresso: non dico quando ho visto il film.
Perciò il verbo "vedere" non può essere messo al Simple Past in inglese.
I have seen that movie.

3. Il tempo espresso deve essere passato e finito mentre si parla.

Ho visto quel film questa settimana Il tempo è espresso, questa settimana, ma la settimana non è ancora
finita, perciò non posso usare il Simple Past.
I have seen that movie this week.
Ho visto quel film la settimana scorsa L’azione è passata (1° condizione).

Il tempo è espresso (2° condizione).

Il tempo espresso è finito (3° condizione).

>>> Devo mettere il verbo al Simple Past.

I saw that movie last week.

Le espressioni di tempo che collocano l’azione in un momento definito del passato possono essere di
diverso tipo.

Posso esprimere il tempo mediante Esempio


 Avverbi di tempo. Yesterday (ieri)

 Complementi di tempo Last week (la settimana scorsa) During my summer holidays

(durante le mie vacanze estive) Three days ago (tre giorni fa)
 Proposizioni temporali When I was a child (quando ero bambino)

 Un evento storico During World War II(durante la seconda guerra mondiale)

Nota Si usa il Simple Past anche in assenza di espressione di tempo passato, nei seguenti casi:

Circostanza Esempio
 Nelle domande al passato con WHEN, xké si presuppone nella risp la Quando hai visto quel film?
collocazione dell’azione in un momento preciso del passato.
When did you see that movie?
 Nelle proposizioni temporali introdotte da WHEN Quando lo conobbi…..

When I first met him …..


 Quando si parla di una persona che non vive più. Shakespeare wrote many
plays.
Come si costruisce

Il Simple Past, nella forma affermativa, è un tempo semplice, che è dato dalla seconda voce del
paradigma ed è uguale per tutte le persone.

Infinito italiano Paradigma inglese


Lavorare work - worked - worked

Andare go - went - gone

Per i verbi regolari si ottiene aggiungendo -ED alla forma base del verbo, tenendo presente

Regola Forma Base Simple Past


I verbi regolari aggiungono ed alla forma base work (lavorare) worked

walk (camminare) walked


I verbi che terminano per -e aggiungono solo la d smile (sorridere) smiled
I verbi che terminano per -y preceduta da consonante, cambiano cry (piangere) cried
la y in i e aggiungono ed.
I verbi che terminano per una sola consonante preceduta da una admit (ammettere) admitted
vocale accentata raddoppiano la consonante finale.
stop (fermarsi) stopped
I verbi che terminano per -l preceduta da una sola vocale travel (viaggiare) travelled
raddoppiano sempre la l.

Per i verbi irregolari il paradigma è dato dal dizionario, e bisogna impararlo a memoria

Infinito italiano Paradigma inglese


essere be - was - been
andare go - went - gone
correre run - ran - run
avere have - had - had

Essendo un tempo semplice, il Simple Past dei verbi non-ausiliari ha bisogno dell’aiuto di un ausiliare
per fare le forme interrogative e negative. Si usa l’ausiliare DID, in presenza del quale il verbo dalla
frase resta invariato nella sua forma base.

Forma Costruzione Esempio


Forma affermativa SOGGETTO + 2° VOCE DEL PARADIGMA I worked

you worked

he / she / it worked

we worked

you worked

they worked
Forma interrogativa DID + SOGGETTO + FORMA BASE Did you work last night?
Forma negativa SOGG. + DID + NOT + FORMA BASE I didn’t work last night
Non ho lavorato ieri sera
DID NOT>>>DIDN’T
Ieri mattina Yesterday morning Ieri pomeriggio Yesterday afternoon
Ieri sera Yesterday evening Ieri notte / sera tardi Last night

TO BE - SIMPLE PAST
A differenza di tutti gli altri verbi inglesi che, al Simple Past, utilizzano la stessa forma per tutte le
persone, il verbo to be ha due forme per il Simple Past: WAS e WERE.

Forma affermativa Forma negativa Forma interrogativa


I was I was not was I ?

you were you were not were you?

he-she-it was he-she-it was not was he-she-it?

we were we were not were we?

you were you were not were you?

they were they were not were they?

Nella forma negativa si utilizzano frequentemente le seguenti contrazioni:

WAS NOT  WASN'T WERE NOT  WEREN'T


PAST CONTINUOUS

I was watching TV last night,


when the telephone rang

Il Past Continuous è il tempo verbale che si utilizza per esprimere un'azione che era in corso di
svolgimento in un momento definito del passato.

At 11.30 last night I was watching a film on TV.


Ieri sera alle 11.30 stavo guardando un film alla televisione.
(Avevo iniziato a guardare il film prima di quel momento ed ho continuato a guardarlo dopo. L'azione
non si è esaurita nel momento di cui parlo - le 11.30 di sera - ma era in corso di svolgimento.)

Frequentemente il Past Continuous è associato al Simple Past quando si descrive un'azione che si è
prolungata per un certo periodo di tempo nel passato e che è stata interrotta da un'azione breve.
L'azione lunga è espressa al Past Continuous, quella breve che la interrompe al Simple Past.

I was watching TV last night, when the telephone rang.


Guardavo la televisione ieri sera, quando è squillato il telefono.

Il Past Continuous utilizza l'ausiliare to be al Simple Past ed il verbo nella -ing form (vedi: uso della -ing
form >>>tempi progressivi).

Forma Costruzione Esempio


Forma affermativa SOGGETTO + WAS/WERE + To read (leggere)
-ING FORM
I was reading
you were reading

he/she/it was reading


Forma negativa SOGG. + WAS/WERE + NOT + -ING FORM I was not reading

WAS NOT >>> WASN'T you were not reading

WERE NOT >>>WEREN'T he/she/it was not reading


Forma interrogativa WAS/WERE + SOGG. + Were you reading…?
-ING FORM
Was he reading…?
PRESENT PERFECT
I have seen that film

Quando si usa

Il Present Perfect è il tempo verbale inglese che esprime il concetto generale di un’azione che, pur
essendosi svolta nel passato, ha ancora qualche tipo di rapporto con il presente.

Tale rapporto con il presente può riguardare:

 Il tempo in cui l’azione si è svolta.


 L’azione stessa, che non è finita mentre si parla.

In pratica, si deve usare il Present Perfect quando si verifica almeno una delle seguenti condizioni.

1. L’azione si è svolta nel passato, ma il tempo non è espresso (non dico quando).

Ho visto quel film. L’azione di vedere il film è passata, ma non dico quando l’ho visto, perciò uso
il Present Perfect.

I have seen that film.

2. L’azione è passata, il tempo è espresso, ma non è finito mentre si parla.

Ho visto quel film questa L’azione di vedere il film è passata e finita, il tempo è espresso, questa
settimana. settimana, ma la settimana non è ancora finita. Uso il Present Perfect.

I have seen that film this week.

3. In una frase al passato è presente uno dei seguenti avverbi di tempo:

In inglese In italiano Esempio


Already già(usato in frasi affermative e I have already met him.(L'ho già conosciuto.)
interrogative)
Just appena I have just met him.(L'ho appena conosciuto.)
Ever mai(usato in frasi interrogative) Have you ever met him?(Lo hai mai conosciuto?)
Never mai(vuole sempre il verbo nella I have never met him.(Non l'ho mai conosciuto.)
forma affermativa)
Recently recentemente I have met him recently.(L'ho conosciuto recentemente.)
Lately
Yet a) ancora (in frasi negative) a) I haven't met him yet.(Non l'ho ancora conosciuto.)

b) già (in frasi interrogative) b) Have you met him yet?(Lo hai già conosciuto?)

Nota:

Already, just, ever, never si collocano tra l'ausiliare have/has e il verbo.

Ho appena finito. I have just finished.

Yet, recently, lately si mettono alla fine della frase.

Non ho ancora finito. I haven’t finished yet.

4. L’azione è iniziata nel passato ma non è ancora finita nel momento in cui si parla.

Sono frasi in cui in italiano si usa il presente indicativo ed un'espressione di tempo introdotta dalla
preposizione da:

Esempio:

- Vivo in Italia da quattro anni.- Lo conosco dal 1985- Da quanto tempo lo conosci?

In inglese il verbo viene messo al Present Perfect, mentre l'espressione di tempo è introdotta da:

SINCE quando è espresso il momento di inizio dell’azione: "da quando?"

Lo conosco dal 1995.I have known him since 1995.

FOR quando è espressa la durata dell’azione: "da quanto tempo?"

Lo conosco da tre anni.I have known him for three years.

Nelle domande l’espressione "da quanto tempo / da quando…?" si esprime in inglese con HOW
LONG?

Da quanto tempo lo conosci?How long have you known him?

Nota

Queste frasi sono ingannevoli anche quando si trovano in inglese:

"I have been married for five years"."Sono sposata da cinque anni" (sono ancora sposata).

Come si costruisce

Il Present Perfect è un tempo composto che utilizza l’ausiliare TO HAVE al Simple Present ed
il Participio Passato (3° voce del paradigma) del verbo della frase.
Essendo un tempo composto, è l’ausiliare have a prendere la forma interrogativa e negativa, il verbo
rimane al suo posto al participio passato.

Forma Costruzione Esempio


Forma affermativa SOGGETTO + HAVE/HAS + PARTICIPIO PASSATO See-saw-seen (vedere)
you have seen

he/she/it has seen


Forma negativa SOGGETTO + HAVE/HAS + NOT + PART. PASS. you have not seen

HAVE NOT >>> HAVEN'T HAS NOT >>> HASN'T he/she/it has not seen
Forma interrogativa HAVE/HAS + SOGGETTO + PART. PASS. Have you seen…?

Has he/she/it seen…?

Quando si usa

1. Si usa il Present Perfect Continuous per esprimere un'azione che è appena terminata, che si è
prolungata per un certo tempo e la cui conseguenza è evidente in questo momento.

I have been working very hard. I'm exhausted!Ho lavorato molto. Sono esausto!

2. Si usa il Present Perfect Continuous al posto del Present Perfect nelle frasi con FOR o SINCE e
nelle domande con HOW LONG con i verbi che possono essere coniugati nei tempi progressivi.

How long has it been raining?Da quanto tempo sta piovendo?

Nota:
Naturalmente non si può usare il Present Perfect Continuous con i verbi che non vengono utilizzati nei
tempi progressivi (vedi: uso della -ing form >>>tempi progressivi).
Come si costruisce

Il Present Perfect Continuous è un tempo composto che si costruisce utilizzando il Present Perfect di to
be e la -ing form del verbo.

Forma Costruzione Esempio


Forma affermativa SOGG. + HAVE/HAS + BEEN + you have been reading
-ING FORM
he/she/it has been reading
Forma negativa SOGG. + HAVE/HAS NOT + BEEN + -ING FORM You have not been reading

he/she/it has not been reading


Forma HAVE/HAS + SOGG. + BEEN + Have you been reading?
interrogativa -ING FORM
Has he/she/it been reading?

Quando si usa

1. Si usa il Past Perfect per esprimere un'azione che si è svolta precedentemente ad un'altra
espressa al Simple Past.

Situazione In inglese
 Quando sono arrivata a casa di Susan ieri, lei era uscita. When I got to Susan's house
yesterday, she had gone out.
Sono arrivata a casa di Susan: devo usare il Simple Past, perché si tratta di
un'azione passata, avvenuta in un tempo passato e finito (ieri) >>> I got to
Susan's house.
Era uscita: Susan era uscita prima che io arrivassi a casa sua, quindi devo
usare il Past Perfect >>> she had gone out.

 Non sono andata al ristorante con loro ieri sera, perché avevo già I didn't go to the restaurant
cenato. with them last night,
because I had already
Non sono andata: devo usare il Simple Past, perché l'azione si è svolta ieri had dinner.
sera >>> I didn't go.

Avevo già cenato: avevo cenato prima che gli altri andassero al ristorante,
quindi devo usare il Past Perfect >>> I had already had dinner.

Gli avverbi di tempo just (appena), already (già), ever (mai, in frasi interrogative), never (mai, con verbo
in forma affermativa) precedono il verbo al participio passato (vedi Present Perfect).

Ero molto nervoso sull'aereo perché non avevo mai volato prima.
I was very nervous on the plane because I had never flown before.

2. Si usa il Past Perfect in frasi al passato con since, for e how long.
Si sta parlando di una situazione passata e si vuole esprimere un'azione iniziata precedentemente e
ancora in corso nel momento passato di cui si parla.

Situazione In inglese
 Quando lo conobbi nel 1990, faceva l'insegnante da 10 anni*. When I met him in
1990, he had
Sto parlando di un'azione passata (nel 1990), quindi il verbo lo conobbi va al Simple been a teacher for
Past: I met him. 10 years.

Lui aveva iniziato a fare l'insegnate dieci anni prima, ed era ancora
insegnante. Faceva l'insegnante (=era un insegnante) va messo al Past Perfect: he
had been a teacher.

In frasi di questo genere, l'espressione di tempo in italiano è preceduta dalla preposizione da. In inglese
si usa:

 since quando è espresso il momento di inizio dell'azione (since 1980);


 for quando è espressa la durata dell'azione (for 10 years);
 how long traduce sia l'espressione Da quando…? che Da quanto tempo…? nelle frasi
interrogative.

Come si costruisce

Il Past Perfect è un tempo composto che utilizza l'ausiliare to have al Simple Past (HAD) e il Participio
Passato del verbo (3° voce del paradigma). Resta invariato in tutte le persone.

Essendo un tempo composto, è l'ausiliare had a prendere la forma interrogativa e negativa.

Forma Costruzione Esempio


forma affermativa soggetto + had + Participio Passato you had gone

he/she/it had gone


forma negativa soggetto + had not + Participio Passato you had not gone

HAD NOT >>> HADN'T he/she/it had not gone


forma had + soggetto + Participio Passato Had you gone…?
interrogativa
Had he/she/it gone…?

Quando si usa

Il Past Perfect Continuous è il corrispondente "passato" del Present Perfect Continuous. Lo si usa
quando si verifica una delle seguenti circostanze.

1. Si sta raccontando un evento passato e si vuole parlare di qualcosa avvenuto


immediatamente prima, che si è protratto per un certo periodo di tempo e le cui conseguenze
sono ancora evidenti nel momento passato di cui si sta parlando.

Circostanza In inglese
 "Quando sono uscito ieri mattina il terreno era bagnato. Aveva "When I went out yesterday
piovuto tutta la notte". morning, the ground was wet. It
had been raining all night."
Sono uscito … il terreno era bagnato: azione avvenuta in un momento
preciso del passato (ieri mattina), perciò si usa in inglese il Simple
Past: I went out … the ground was wet.

Aveva piovuto: azione avvenuta in precedenza, che si è protratta per


un certo periodo di tempo, le cui conseguenze sono evidenti nel
momento di cui parlo (ieri mattina il terreno era bagnato), perciò in
inglese si usa il Past Perfect Continuous: it had been raining.

Si sta parlando di un evento passato, e si menziona un'azione iniziata precedentemente e ancora


in corso nel momento passato di cui si sta parlando.
Sono frasi in cui in italiano l'espressione di tempo è preceduta dalla preposizione da, resa in inglese
con since se è espresso il momento di inizio dell'azione (da quando?) o da for se è espressa la durata
dell'azione (da quanto tempo?).

Circostanza In inglese
 "Ieri ho incontrato Mark nel parco. Stava correndo da 20 minuti"."I met Mark in the park
yesterday. He had been
Ho incontrato: azione passata, avvenuta in un momento preciso del passato, running for 20
si usa in inglese il Simple Past: I met. minutes".

Stava correndo: aveva iniziato a correre prima che io lo incontrassi, e stava


ancora correndo. Si usa il Past Perfect Continuous: he had been running.

Nota

Non si può fare il Past Perfect Continuous di quei verbi che non sono utilizzati nella -ing form (vedi Uso
della -ing form - tempi progressivi).

Come si costruisce

Come tutti i tempi progressivi, il Past Perfect Continuous è un tempo composto che utilizza l'ausiliare to
be al tempo principale corrispondente (Past Perfect di to be: I had been) ed il verbo nella
-ing form.

Forma Costruzione Esempio


forma affermativa soggetto + had been + -ing form You had been running
He/she/it had been running
forma negativa soggetto + had not been + You had not been running
-ing form
He/she/it had not been running
forma had + soggetto + been + Had you been running?
interrogativa -ing form
Had he/she/it been running?

Il futuro si può esprimere in Inglese nei seguenti modi:

1. Futuro con WILL/SHALL


2. Present Continuous
3. To be going + infinito

FUTURO CON "WILL/SHALL"

Quando si usa

1. Si usa il futuro con will per esprimere qualcosa che si è deciso di fare nel momento in cui si
parla, senza cioè averlo precedentemente programmato.

Situazione In inglese
Squilla il telefono: "I’ll get it!"
- "Rispondo io!"
(Decido di rispondere quando sento squillare il telefono.)
- "E’ il compleanno di Tom!" "I’ll buy a present for him."
- "Gli comprerò un regalo."
(Decido di comprare il regalo nel momento in cui mi dicono che è il
suo compleanno.)
- "Non c’è più latte." "I’ll go and buy some."
- "Andrò a comprarne un po’."
(Non avevo programmato di uscire a comprare il latte, l’ho deciso in
questo momento.)
Al ristorante il cameriere mi chiede che cosa voglio. Io guardo il "I’ll have a steak."
menù, poi dico:
"Prenderò una bistecca."

2. Si usa il futuro con will per esprimere un evento che sicuramente accadrà in futuro e che non
dipende dalla volontà di chi parla.

Avrò 18 anni domani. I will be 18 tomorrow.

Nota

Per gli orari predefiniti (treni, aerei, apertura e chiusura negozi) si usa frequentemente il Simple Present:

The train leaves at 8.30. (Il treno parte alle 8.30.)

3. Si usa il futuro con will per annunci o previsioni ufficiali, di solito fatti alla radio o alla
televisione.

La nebbia persisterà. The fog will persist.

4. Si usa il futuro con will per esprimere l’opinione di chi parla sul futuro, o ciò che si pensa
accadrà. Di solito dopo i verbi:
Oppure in presenza degli avverbi:

Perhaps forse
Probably probabilmente
Surely sicuramente

Penso che partirò domani. I think I will leave tomorrow.

Come si costruisce

Il futuro con will è un tempo composto che utilizza gli ausiliari WILL e SHALL e la Forma Base del verbo
(infinito senza to). Essendo un tempo composto, per fare la forma interrogativa e negativa occorre
mettere nella forma interrogativa e negativa l’ausiliare, seguendo il modello del verbo to be, mentre il
verbo nella Forma Base rimane invariato al suo posto.

forma affermativa soggetto + will / shall + Forma Base The train will leave at 8.30.
(Il treno partirà alle 8.30.)
forma negativa soggetto + will / shall + not + Forma Base The train will not leave at 7.30.
(Il treno non partirà alle 7.30.)
forma interrogativa will / shall + soggetto + Forma Base What time will the train leave?
(A che ora partirà il treno?)

Come tutti gli ausiliari inglesi, anche will e shall hanno delle forme contratte:

WILL / SHALL >>> 'LL WILL NOT >>> WON’ T SHALL NOT >>> SHAN’ T
Quando si usa WILL

L’ausiliare WILL si dovrebbe usare alla seconda e terza persona singolare e plurale:You - He - She - It -
They .
In pratica però lo si usa comunemente come ausiliare del futuro in tutte le persone:

I shall go / I will go We shall go / we will go

You will go You will go

He She It will go They will go

Nella forma interrogativa, limitatamente alla seconda persona singolare e plurale, WILL può assumere il
significato di "Vuoi...?" oppure "Volete...?", quando si chiede gentilmente a qualcuno di fare qualcosa.

Vuoi chiudere la porta per favore? Will you close the door, please?

Quando si usa SHALL

L’ausiliare SHALL si dovrebbe usare alla prima persona singolare e plurale, in pratica però lo si usa
raramente come ausiliare del futuro, essendo stato sostituito da will nell’uso corrente.

Nella forma interrogativa lo si può usare, limitatamente alla prima persona singolare e plurale, con il
significato di: "Devo...?" oppure "Dobbiamo...?" quando ci si offre gentilmente di fare qualcosa.

Devo aiutarti?Shall I help you?

Dobbiamo andare?Shall we go?


PRESENT CONTINUOUS

Quando si usa

Il Present Continuous può essere usato con significato di futuro per esprimere un programma
preciso per il futuro, per realizzare il quale si è già fatto qualcosa.

Esempi:

Situazione In inglese
Darò un esame in ottobre. I’m taking an exam in October.

Se uso il Present Continuous, implico che non ho solo


l'intenzione di dare l'esame, l'ho programmato (probabilmente
sto già studiando e mi sono già iscritto all'esame).
Partirò in treno domani. I’m leaving by train tomorrow.

Se uso il Present Continuous, implico che non ho solo


l'intenzione di partire, è un programma preciso che ho fatto
(forse ho già il biglietto).
Bob incontrerà Susan questa sera. Bob is meeting Susan this evening.

Bob non ha solo intenzione di incontrare Susan, ma


probabilmente si è già messo d’accordo con lei.

Come si costruisce

Forma Costruzione Esempio


forma affermativa soggetto + to be al Simple Present + verbo-ing I am leaving by train tomorrow
+ indicazione di tempo (Partirò in treno domani)
forma negativa soggetto + to be al Simple Present + not + verbo- I am not leaving by train
ing + indicazione di tempo tomorrow
(Non partirò in treno domani)
forma interrogativa to be al Simple Present + soggetto + verbo-ing Are you leaving by train
+ indicazione di tempo tomorrow?
(Partirai in treno domani?)

TO BE GOING+INFINITO

Quando si usa

1. Si usa questa forma di futuro per esprimere l’intenzione di fare qualcosa.


Non è una cosa che certamente si farà, ma si mette in evidenza il fatto che questa è l’intenzione o la
volontà di chi parla.

I’m going to take an exam in October.Ho intenzione di dare un esame in ottobre.


(Non so se darò effettivamente l’esame, ma questa è la mia intenzione.)

2. Questa forma di futuro si usa anche per esprimere qualcosa che sta per accadere, o una
previsione che si fa sulla base di una constatazione.

Vedo che il cielo è molto nuvoloso:"Sta per piovere!""It is going to rain!"

Come si costruisce
Si utilizza il Present Continuous del verbo to go, seguito dall’infinito del verbo della frase.

Forma costruzione Esempio


forma affermativa soggetto +to be al Simple Present + going + I am going to leave
infinito (Ho intenzione di partire)
forma negativa soggetto + to be al Simple Present + I’m not going to leave
not + going + infinito (Non ho intenzione di partire)
forma interrogativa to be al Simple Present +sogg. + going + infinito Are you going to leave tomorrow?
(Hai intenzione di partire domani?)

IN SINTESI

La stessa frase può essere espressa con i vari tipi di futuro, assumendo una diversa sfumatura di
significato.

a) I will leave tomorrow.(L’ho deciso in questo momento.)

b) I’m leaving tomorrow.(Ho in programma di partire domani, probabilmente ho già comprato il


biglietto o fatto la valigia.)

c) I’m going to leave tomorrow.(Ho intenzione di partire domani.)

I will go for a walk when it stops raining.

Se in una frase in italiano ci sono due verbi al futuro di cui:

 uno della proposizione principale


 l’altro di una subordinata introdotta da una congiunzione temporale
come se (if), quando (when), finché (until), non appena (as soon as),

nell’esprimere la frase in inglese

 Il verbo della proposizione principale va al futuro con will,


 quello della subordinata va al Simple Present.

"Andrò a fare una passeggiata quando smetterà di piovere."


- Andrò a fare una passeggiata: proposizione principale (ha un senso compiuto anche senza il resto
della frase). Il verbo va in inglese al futuro con will.
- Quando smetterà di piovere: proposizione subordinata (non può reggersi da sola, dipende dalla
principale) introdotta da quando (when). In inglese il verbo va al Simple Present.
I’ll go for a walk when it stops raining.

"Se avrò abbastanza soldi andrò negli Stati Uniti l’estate prossima."
- Andrò negli Stati Uniti: proposizione principale. In inglese si usa il futuro con will.
- Se avrò abbastanza soldi: proposizione subordinata introdotta da se (if). In inglese si usa il Simple
Present.
If I have enough money, I will go to the States next summer.

"Resterò in casa finché smetterà di piovere."


- Resterò in casa: proposizione principale >>>futuro con will
- Finché smetterà di piovere: proposizione subordinata introdotta da finché (until) >>> Simple Present
I’ll stay at home until it stops raining.

"Uscirò non appena smetterà di piovere."


- Uscirò: proposizione principale >>> futuro con will.
- Non appena smetterà di piovere: proposizione subordinata intodotta da non appena (as soon as)
>>> Simple Present.
I’ll go out as soon as it stops raining.

Se il verbo della subordinata è in italiano al Futuro Anteriore, in inglese lo si mette al Present Perfect.

"Non uscirò finché non avrà smesso* di piovere."


– Non uscirò: proposizione principale >>>futuro con will.
– Finché non avrà smesso di piovere: proposizione subordinata al
Futuro Anteriore >>> Present Perfect.
I won’t go out until it has stopped raining.

*Nota
Con till / until il verbo va in forma affermativa.

Le congiunzioni temporali che in inglese reggono il Simple Present o il Present Perfect sono:

In italiano In inglese
se if
quando when
finché as long as
finché / finché non until / till (+ verbo in forma affermativa)
non appena as soon as
a meno che non unless (+ verbo in forma affermativa)
dopo after
prima before
una volta che once
la prossima volta next time

IL CONGIUNTIVO

If I were you, I would work harder.

Nell’uso corrente della lingua il congiuntivo italiano viene reso in inglese con il corrispondente tempo
dell’indicativo, secondo il seguente schema.

Congiuntivo italiano Indicativo inglese Esempio


Congiuntivo Presente Simple Present I think you are tired.
(io sia) (I am) Credo che tu sia stanco.
Congiuntivo Imperfetto Simple Past* If I were you, I would work harder.
(io fossi) I was / were Se fossi in te, lavorerei di più.
you were
he-she-it was / were
we were
you were
they were)
Congiuntivo Passato Present Perfect I think he has gone to his parents’.
(io sia andato) (I have gone) Credo che sia andato a casa dei suoi
genitori.
Congiuntivo Trapassato Past Perfect If you had gone to Mark’s party, you
(io fossi andato) (I had gone) would have met Susan.
Se tu fossi andato alla festa di Mark, avresti
incontrato Susan.

*Nota
Quando il congiuntivo imperfetto del verbo essere segue se (if), in inglese si utilizza la forma were del
Simple Past di to be in tutte le persone.

Il congiuntivo presente può anche essere utilizzato per esprimere un desiderio, un augurio. In questo
caso in inglese il verbo viene messo nella forma base (infinito senza to), cioè senza la s alla terza
persona singolare.

God save the queen!


Dio salvi la regina!
Salvi è un congiuntivo presente utilizzato per esprimere un augurio.
Save è la forma base del verbo to save.

IL CONDIZIONALE

If it stopped raining, I would go for a walk.


If it had stopped raining, I would have gone for a walk.

Il condizionale è un modo verbale il cui uso in inglese corrisponde all’italiano (ad eccezione del future in
the past).

Si distinguono due tempi del condizionale:

 Condizionale Presente (io andrei)


 Condizionale Passato (io sarei andato)

Condizionale Presente

Il Condizionale Presente inglese è un tempo composto che utilizza l’ausiliare would ela forma base del
verbo (infinito senza to). La stessa forma viene utilizzata per tutte le persone. Essendo presente un
ausiliare, è l’ausiliare a prendere la forma negativa
(essendo seguito da not) e interrogativa (precedendo il soggetto).

Forma Costruzione Esempio


forma affermativa soggetto + would + forma base I would go
Io andrei
forma negativa soggetto + would not + forma base I would not go
(I wouldn’t go)
WOULD NOT >>>WOULDN’T Io non andrei
forma interrogativa would + soggetto + forma base Would you go…?
Andresti…?

Il condizionale presente dei verbi modali

I verbi modali utilizzano forme condizionali particolari.Sono sempre seguiti da un verbo in forma base.

Verbo modale Condizionale Esempio


CAN (potere, avere could I could leave tomorrow.
la possibilità di…) Potrei partire domani.
MAY (potere, essere might It might rain tonight.
possibile che…) Potrebbe piovere questa sera.
MUST (dovere) should + forma base You should ask for help.
ought + infinito You ought to ask for help.
Dovresti chiedere aiuto.
Should e ought non sono
grammaticalmente forme condizionali
di must, ma vengono utilizzati con il
significato di dovrei, dovresti etc…

Condizionale passato

Il Condizionale Passato inglese si costruisce utilizzando il condizionale presente di to have ed il


participio passato del verbo.

Forma Costruzione Esempio


forma affermativa soggetto + would have + participio passato I would have gone
Io sarei andato
forma negativa soggetto + would not have+ participio I would not have gone
passato Io non sarei andato
forma interrogativa would + soggetto +have + participio passato Would you have gone…?
Saresti andato…?

Il condizionale passato dei verbi modali

Non è possibile costruire il condizionale passato dei verbi modali, perciò si usa il condizionale presente
del verbo modale seguito dalla forma base passata del verbo che segue(forma base
passata = have + participio passato)

Sarei potuto partire >>> Potrei essere partito >>> I could have left.
Avresti dovuto chiedere aiuto >>> Dovresti aver chiesto aiuto >>>
You should have asked for help

Per esprimere il Future in the Past occorre chiedersi che tipo di futuro si userebbe se si trattasse di un
vero futuro (vedi capitolo relativo al Futuro)

Futuro Future in the past Esempio


Futuro con WILL Condizionale Presente Mark told me that the train to Rome would leave two
hours later.
Mark mi ha detto che il treno per Roma sarebbe partito due
ore più tardi.

(Azione futura, indipendente dalla volontà di chi parla)


Present Continuous Past Continuous Mark told me that he was leaving for Rome two hours
later.
Mark mi disse che sarebbe partito per Roma due ore dopo.

(Programma per il futuro)


To be (al Simple To be (al Simple Past) Mark told me that he was going to call Susan.
Present) going + going + infinito Mark mi disse che avrebbe telefonato a Susan.
infinito
(Intenzione per il futuro)

I verbi modali inglesi sono:


Will
Shall
Ought
Can
May
Must

Will

Forma contratta:‘ll Forma negativa: will not >>> won’t

 Il verbo modale will è utilizzato come ausiliare del Futuro (vedi capitolo relativo al Futuro).

 Nelle domande in seconda persona singolare e plurale è utilizzato con il significato di volere,
quando si chiede gentilmente a qualcuno di fare qualche cosa.
Will you open the window, please? Vuoi aprire la finestra, per favore?

 Il suo Simple Past would è utilizzato come ausiliare del Condizionale (vedi capitolo relativo
al Condizionale).

Forma contratta: ‘d Forma negativa: would not >>> wouldn’t


Would è utilizzato anche per esprimere un’abitudine nel passato.
My grandmother would always make apple pies for us.
La mia nonna faceva sempre torte di mele per noi.

Nota
Esiste anche un verbo non modale to will. È un verbo regolare (will – willed – willed), prende
normalmente la -s alla terza persona singolare del Simple Present. Significa volere fortemente, essere
fermamente deciso a… e, come secondo significato, lasciare in testamento.

They willed themselves to survive. Erano fermamente decisi a sopravvivere.

Shall

Forma contratta: ‘ll Forma negativa: shall not >>> shan’t

Il suo uso come ausiliare del Futuro alla prima persona singolare e plurale sta progressivamente
scomparendo nell’inglese moderno, essendo sostituito da will (vedi capitolo relativo al Futuro).

Nelle domande in prima persona singolare e plurale assume il significato di dovere quando ci si offre di
fare qualche cosa o si propone di fare qualche cosa.
Shall I help you? Devo aiutarti?

Il suo Simple Past should è utilizzato con il significato di condizionale del verbo dovere (vedi capitolo
relativo al Condizionale - Condizionale dei verbi modali).
Forma contratta: ‘d Forma negativa: should not >>> shouldn’t
You shouldn’t drive so fast! Non dovresti guidare così veloce!

Ought

È l’unico verbo modale ad essere seguito dall’infinito con to.


Forma negativa: ought not >>> oughtn’t
È utilizzato con lo stesso significato di should (Condizionale del verbo dovere) nelle frasi affermative.
L’uso di ought nelle frasi interrogative è molto raro.
Nelle frasi negative è usato solo in un contesto formale ed è seguito dalla Forma Base (infinito
senza to).
You ought to be more careful.Dovresti stare più attento.

Per l’uso di can, may e must, vedi i relativi capitoli.

Esistono anche due verbi semi – modali:

Need Dare

Questi verbi hanno alcuni comportamenti tipici dei verbi modali ed altri tipici dei verbi non modali. Per
l’uso di need e dare vedi i relativi capitoli

Could: Simple Past e Condizionale. Forma negativa: could not >>> couldn’t

She could walk when she was 10 months old.


Sapeva camminare quando aveva 10 mesi (Simple Past).

 To be able + infinito è utilizzato per tutti gli altri tempi verbali, per i quali can non ha una forma
propria. Il verbo to be viene coniugato al tempo desiderato.

I won’t be able to come to your party tomorrow. Non potrò venire alla tua festa domani (Futuro).

Al Simple Present si possono utilizzare sia la forma can che to be able + inf. quando significa avere la
possibilità di / riuscire a…
Can you speak any foreign languages? = Are you able to speak any foreign languages?
Sai parlare qualche lingua straniera?

Al Simple Past si usa could per parlare di un’abilità generica a fare qualche cosa, was/were able + inf.
per parlare di qualche cosa che si è riusciti a fare in una particolare occasione. In quest’ultimo caso si
può anche usare la forma managed + infinito.

When I was 18, I could play tennis really well.


Quando avevo 18 anni sapevo giocare a tennis veramente bene (abilità generale).

Nella forma negativa del Simple Past si può usare could anche quando ci si riferisce ad una circostanza
particolare.

I played well last night, but I couldn’t / wasn’t able to beat John.
Ho giocato bene ieri sera, ma non sono riuscito a battere John.

Sempre al Simple Past, si usa could (e non was/were able to) con i verbi di percezione o con quelli che
indicano attività di pensiero:

- To see (vedere)- To hear (udire)- To smell (odorare, sentire un odore)


- To taste (gustare, sentire un sapore)- To feel (sentire, sia in senso fisico che emotivo)- To remember
(ricordare)- To understand (capire)

Although he was speaking in a low voice, I could understand what he was saying.
Sebbene parlasse a voce bassa, riuscii a capire ciò che stava dicendo.

 to be allowed + infinito può essere utilizzato al posto di can nel significato di avere il
permesso di fare qualche cosa. Si tratta di una forma passiva, in cui la persona a cui è consentito
qualcosa è il soggetto, e ciò che si hail permesso di fare va all’infinito. Questa forma è
solitamente utilizzata al
Simple Present e al Simple Past.
You cannot talk in the library = You are not allowed to talk in the library.
Non puoi parlare in biblioteca / non ti è consentito parlare in biblioteca.

Significati di may

May significa Esempio


 Potere, quando si tratta di una supposizione di chi My father may come tomorrow.
parla: è possibile che…, può darsi che… Può darsi che mio padre venga domani (è una
mia supposizione).
 Potere, quando si chiede o si ha il permesso di fare May I ask you a question?
qualche cosa e quando ci si offre di fare qualcosa Posso farti una domanda?
per qualcuno. E’ più formale di can.

Forme verbali di may

May è la forma del Simple Present.


Forma negativa: may not >>> (mayn’t) la forma contratta è molto rara.

Might è la forma del Condizionale: potrebbe, potrebbe darsi che…Lo si può usare in sostituzione
di may quando si vuole rendere maggiormente l’idea di eventualità.
Forma negativa: might not >>> (mightn’t) la forma contratta è molto rara.
It might rain. Potrebbe piovere.

May e might possono essere seguiti dalla Forma Base del verbo (infinito senza to) oppure dalla Forma
Base progressiva (be + -ing).
It may rain. Può darsi che piova (rain = Forma Base).
He might be sleeping. Può darsi che stia dormendo (be sleeping = Forma Base progressiva).

In frasi riferite al passato, may e might sono seguiti da have + Participio Passato.
Mark isn’t in his office. He might have gone home.
Mark non è nel suo ufficio. Può darsi che sia andato a casa.

Significati di must

Must significa Esempio


Dovere, per esprimere la necessità o l’obbligo di fare I must go to the post office this morning.
qualcosa, sia quando l’ordine è espresso da chi parla, sia Devo andare all’ufficio postale questa mattina..
nel caso di cartelli o istruzioni scritte You must not swim in that river.
Non devi nuotare in quel fiume.
Nella forma negativa ha il significato di proibizione.
Dovere, per esprimere una forte raccomandazione. You simply must see that film.
Può essere sostituito da should per mitigare il tono della Devi proprio vedere quel film.
frase.
Dovere, per esprimere una supposizione, qualche cosa You must be thirsty after all that running.
che è logico e molto probabile che accada. Devi avere sete, dopo tanto correre.

Forme verbali

Must è la forma del Simple Present ed è l’unica forma propria di questo verbo modale.
Forma negativa: must not >>> mustn’t

Should + forma base e ought + infinito vengono utilizzati per esprimere il Condizionale di must.
Forma negativa: should not >>> shouldn’t – ought not
Should è seguito dalla Forma Base, come tutti i verbi modali.
Ought è l’unico verbo modale ad essere seguito dall’infinito con to.
You should have a rest. = You ought to have a rest.
Dovresti riposare.

To have + infinito è la forma sostitutiva che viene utilizzata per tutti i tempi verbali di cui must manca.
Il verbo to have viene coniugato al tempo desiderato ed il verbo che segue viene messo all’infinito
con to.
To have in queste forme si comporta da verbo non ausiliare, perciò al Simple Present e al Simple Past
vuole l’ausiliare do / does e did nelle forme interrogative e negative.

Simple Present: must o have to?

Al Simple Present si possono utilizzare sia must che la forma sostitutiva to have + infinito, in cui il verbo
avere viene coniugato al Simple Present. C’è tuttavia una differenza di significato fra le due forme.

Forma verbale must o have to? Esempio


forma affermativa Must si utilizza quando la decisione di < Devo telefonare a Mary questa sera.>
fare qualche cosa viene presa da chi Sono io a decidere che devo telefonare:
parla o l’ordine è impartito da chi parla. I must call Mary tonight.
Have / has + infinito si utilizza quando L’insegnante a scuola dice:
si tratta di una regola imposta < Dovete essere in aula entro le 8.30.>
dall’esterno, che non dipende da chi L’orario scolastico non dipende
parla. dall’insegnante, è una regola imposta
dalla scuola:
You have to be in the classroom by
8.30.
Forma negativa Must not è usato per esprimere < Non devi dirlo a nessuno.>
proibizione o proposito di non fare You mustn’t tell anyone.
qualche cosa.
Don’t / doesn’t have + <Non è necessario che tu mi dica il tuo
Infinito significa non è necessario che.segreto.>
Non ti vieto di dirmelo, ma non devi per
Con questo significato, have può essere forza farlo.
sostituito dalla forma negativa del You don’t have to tell me your secret.
Simple Present del verbo need (vedi You don’t need to tell me your secret.
capitolo relativo a need).

Le question tags sono delle domande brevi poste al termine di una frase affermativa o negativa, che
hanno la funzione di rafforzare quello che si è detto.

In Italiano corrispondono all’espressione "Vero? / Non è vero?"


che spesso si aggiunge ad una frase.

Esempio:
Ieri hai lavorato molto, non è vero? Non sei uscito oggi, vero?

In Inglese se la frase è affermativa, la question tag va messa in forma negativa, mentre se la frase è
negativa, la question tag va in forma affermativa.
Le question tags si costruiscono applicando la seguente formula, qualunque sia il tempo in cui è
espresso il verbo.

Frase principale Question tag Esempio e note


Affermativa AUSILIARE + NOT + PRONOME Mary is studying, isn’t she?
SOGGETTO? (Mary sta studiando, vero?)
In questo caso nella frase è presente un ausiliare, is,
perciò nella question tag lo si ripete, in forma
negativa.
Negativa AUSILIARE + PRONOME You haven’t gone out, today, have you?
SOGGETTO? (Oggi non sei uscito, vero?)
Si ripete lo stesso ausiliare utilizzato per fare la
forma negativa. Poiché solo gli ausiliari possono fare
la forma negativa, si ripete sempre il verbo che nella
frase principale prende il not.
Imperativo WILL YOU? Close the window, will you?
(Chiudi la finestra, vuoi?)
In frasi all'imperativo, la question tag ha lo scopo di
rendere più "morbido" l'imperativo.
Let's SHALL WE? Let's have pizza tonight, shall we?
(Vogliamo mangiare pizza questa sera?)

Nota:

Il senso della domanda dipende dal tono della voce.

 Se il tono della voce "scende" nella question tag, non si tratta di una vera domanda, ma si invita
l'interlocutore ad essere d'accordo:

Mark looks really tired, doesn't he? (Mark sembra veramente stanco, non è vero?)

Yes, he is exhausted! (Sì, è esausto.)

 Se il tono della voce sale, si tratta di una vera domanda:

You haven't got the time, have you? (Non hai l'ora, vero?)

Yes, it's 10.35. (Si, sono le 10.35)

Potrebbero piacerti anche