Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nel caso del diffusore liscio il moto del fluido, non essendo guidato da
palettature, risponde al criterio del vortice libero 𝑐𝑢 𝑟 = cost:
𝒄𝟐 𝐜𝐨𝐬 𝜶𝟐 𝑫𝟐 = 𝒄𝟑 𝐜𝐨𝐬 𝜶𝟑 𝑫𝟑
Dal rapporto tra conservazione della massa e del momento della qdm
risulta:
𝝆𝟐
𝐭𝐚𝐧 𝜶𝟑 = 𝐭𝐚𝐧 𝜶𝟐
𝝆𝟑
Pertanto 𝛼3 < 𝛼2 in generale, 𝛼3 = 𝛼2 per fluido incomprimibile
(traiettoria a spirale logaritmica con 𝛼 costante).
L’angolo 𝛼3 di uscita dal diffusore è dettato dal flusso a vortice libero.
Rendimento del diffusore:
2 2
𝑐3 𝐷2 cos 𝛼2
𝜂𝑑 = 1 − =1−
𝑐2 𝐷3 cos 𝛼3
Compressore centrifugo: diffusore palettato
• Il diffusore palettato consente di imporre al fluido una traiettoria
diversa da quella del vortice libero.
• Si potrà pertanto avere 𝛼3 > 𝛼2 , il che consente di ottenere un dato
rendimento del diffusore con una minore estensione radiale.
• Il diffusore palettato consente una struttura più compatta e una
maggiore efficienza grazie a minori perdite per attrito (lunghezza del
diffusore ridotta), ma lavora in maniera ottimale soltanto in
condizioni prossime a quelle di progetto -> campo di funzionamento
più ristretto.
Compressore centrifugo: girante
La girante di un compressore centrifugo può
avere due configurazioni:
• Girante aperta
Vantaggi: di più semplice costruzione,
presenta minori problemi di vibrazioni e
resiste a maggiori velocità periferiche
• Girante chiusa
Vantaggi: miglior rendimento grazie a minori
trafilamenti