Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
6 Pronome personale
FORMA E USO DEI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO
1 2
io lei/lui io lei/lui voi io
tu noi voi voi tu noi, voi, loro
lei/lui loro tu loro io, tu, lei/lui io, tu
loro tu voi io lei/lui tu
voi voi loro tu loro loro
noi io tu noi noi lei/lui
io io io noi loro tu
tu lei noi io loro io, tu, lei/lui, noi, voi, loro
loro noi voi tu io, tu, lei/lui, noi, voi, loro io, tu, lei/lui
lei/lui voi loro voi
noi tu lei/lui loro
voi voi tu lui
3.
1. Luisa ha trovato lavoro come commessa in un grande magazzino. x è contenta perché x aveva paura di non
trovare un posto di lavoro, ma poi la fortuna l’ha aiutata. x si trova molto bene, anche se il lavoro è abbastanza
faticoso. 2. Renato e Nadia hanno fatto un viaggio insieme. Al ritorno lui ha fatto fatica a riprendere il lavoro e
di questo x ha parlato anche con i suoi colleghi. Lei, invece, si sentiva riposata e in forma e x non ha fatto
fatica a ricominciare la scuola. 3. I tuoi genitori sono arrabbiati con te perché ieri x non sei andato a scuola. 4.
Spesso non ci accorgiamo dei problemi degli altri perché x pensiamo soltanto ai nostri problemi. 5. Tu e Verena
vi siete svegliati presto e come sempre, prima di andare a lavorare, x avete fatto una corsa nel parco. 6. La
mia amica Gabriella adora il cinema. x va al cinema quasi ogni sabato e se non ha voglia di uscire, x noleggia
un dvd. 7. x mi chiamo Paolo, x compirò sedici anni il 4 maggio e x frequento la seconda liceo scientifico. x
sono sportivo e x gioco a calcio nella squadra del mio paese. Anche il mio migliore amico, Roberto, gioca a
calcio, ma lui gioca in un’altra squadra.
5 6
1. a. 1. Io, tu 2. lui 3. tu 4. lei 5. lui 6. Lei 7. Tu 8. io, x 9. Noi, loro 10. x 11. voi 12. x, tu 13.
2. b. noi, loro 14. x, 15. tu 16. voi 17. lei 18. x, Tu 19. x, voi 20. Io
3. b.
4. b. 7
5. b. Lui ha sempre caldo; io sempre freddo. D’estate, quando è veramente caldo, non fa che
6. a. lamentarsi del gran caldo che ha. Si arrabbia se vede che mi infilo, la sera, un golf. Lui sa
7. c. parlare bene alcune lingue, io non ne parlo nessuna. Lui riesce a parlare, in qualche suo
8. a. modo, anche le lingue che non sa.
9. c. Lui ha un grande senso dell’orientamento; io nessuno. Nelle città straniere, dopo un
10. a./b. giorno, lui si muove leggero come una farfalla. Io mi perdo nella mia propria casa. Lui
11. c. odia chiedere indicazioni; quando andiamo in città sconosciute, in automobile, non vuole
12. a. che chiediamo indicazioni e mi ordina di guardare la pianta topografica. Io non so guardare
le piante topografiche, m’imbroglio su quei cerchiolini rossi.
Lui ama il teatro, la pittura e la musica: soprattutto la musica. Io non capisco niente di
musica, m’importa poco della pittura, e m’annoio a teatro. Amo e capisco una sola cosa al
mondo, ed è la poesia.
8
1. egli 2. essi 3. esso 4. essa 5. esse 6. ella, egli, ella
CONFRONTA!
9 a)
Sie b) Il pronome lei nel testo originale serve a chiarire e mettere in evidenza il soggetto.
Sie
du, du
er
lei ich, sie
er
10
du, ich io 11
ich (lei), er lei (ich) Cosa fai al computer?
ich du tu Nella mia stanza ho un fantastico laptop nuovo. Il fine settimana ci faccio i
er, er compiti. Non compro mai prodotti e ogni tanto faccio videogiochi. Ogni giorno
Er, er navigo in Internet, scrivo e leggo e-mail. Inoltre ci guardo i dvd.
(der Konrad) er lui
er
2
6 Pronome personale
FORMA E USO DEI PRONOMI PERSONALI OGGETTO (DIRETTI)
12
pronomi atoni pronomi tonici
me
ti
lei
lo
la/l’ lo
/l’ lui le
ci
voi
loro
li
13
1.ci 2. ti 3. ti 4. mi 5. vi 6. ci 7. vi, la 8. ti 9. ci 10. mi
11. le 12. li 13. l’ 14. li 15. lo 16. la 17. le 18. lo 19. la 20. la
14
1. La uso tutti i giorni. 2. Li raccoglie nel bosco 3. Le accompagno dal medico. 4. La chiudi, per favore? 5. Lo
guardiamo a casa di Luca. 6. Li chiamate per la cena. 7. Le salutate. 8 Sara non la riordina spesso. 9.
L’aspettiamo da un’ora. 10. Li faccio prima di partire. 11. Li incontriamo tutte le mattine. 12. Emma li adora.
13. L’accendo. 14. Li dimenticano spesso.
15
1. Vi vedo dalla finestra. 2. Cecilia mi chiama tutti i giorni. 3. L’accompagniamo dal medico. 4. Lo salutiamo
prima di partire. 5. Non ci ascoltate mai. 6. 0rmai li vedo raramente. 7. Ester le adora. 8. Ci aiuti a portare i
pacchi?
16 (I pronomi sono quelli indicati, ma sono possibili risposte diverse.)
1. Sì, l’ho letto. 2. L’ho aperta io. 3. Sì, l’ho pagato. 4. Sì, li ho già lavati. 5. No, non le abbiamo ancora
tradotte. 6. Sì, è vero, ci ha sgridati. 7. No, non l’ho ricevuto. 8. Non l’ha vista nessuno. 9. Sì, l’ho chiamato.
10. No, non l’ho conosciuta. 11. Sì, le ho comprate. 12. Sì, mi ha lasciata. 13. Le abbiamo messe sulla
scrivania. 14. Le ha accompagnate il papà.
17
1. 1. non li ha ancora restituiti 2. l’ho letto 3. li ha sbagliati 4. l’hai dipinto 5. non le avete invitate 6. l’abbiamo
incontrata 7. le hai pagate 8. li avete spediti 9. l’hanno mai dimenticata. 10. li abbiamo comprati 11. le hai
sentite 12. l’ho ancora studiata
2. 1. le avremmo salutate 2. li avevo dimenticati 3. l’avessi accompagnata 4. l’avrò visto 5. l’avevamo
interrotta 6. le abbiate trascorse 7. li avrei mai comprati, li avesse consigliati 8. l’abbia detto
3.1. ci avessero avvertiti 2. vi hanno puniti, vi hanno scoperti 3. mi hanno pagata 4. ci abbiano messe 5. ti ho
iscritto/a 6. ti hanno visto
18 (I pronomi sono quelli indicati, ma sono possibili risposte diverse.)
1. L’ho saputo.2. No, non lo ricordo. 3. Non lo trovo giusto. 4. Non lo sappiamo. 5. Sì, lo credo. 6. No, non lo
capisco. 7. Non è vero. Loro non l’hanno detto. 8. L’avevamo dimenticato. / Sì lo ricordiamo. 9. Non lo
crediamo possibile. 10. No, non l’ho letto.
19
1. te 2. lei 3. lui 4. me, lei 5. lui, lei 6. noi 7. lui. 8. voi 9. me 10. me 11. te 12. lui, me 13. te 14. loro
20
I film d’amore li rivedo sempre volentieri.
Il suo dovere Paolo lo fa sempre.
La verità voi la dite sempre.
Le sue amiche Aldo le ha incontrate per caso.
I miei genitori li sento ogni volta che posso.
la pizza l’abbiamo mangiata ieri sera.
Marcello non lo vedono da tanto tempo.
Le mele per lo strudel le abbiamo portate Sara ed io.
21
(soggetto) + verbo oggetto + pronome
Leggo il giornale ogni mattina
Il caffè lo abbiamo già bevuto al bar.
Dobbiamo aiutare gli amici in difficoltà
Le magliette da regalare a Gianna le ha comprate
Samanta.
Elena porta il pane e i contorni per la cena.
Speriamo che le chiavi di casa le abbia prese Andrea.
Amanda non compra i vestiti al mercato perché non
sono di buona qualità.
Come al solito Gianni ha mangiato tutta la torta.
La doccia, secondo me, tu non l’hai fatta.
Ugo e Monica li incontriamo spesso al bar Teatro.
CONFRONTA!
3
6 Pronome personale
22
1. Nessuno è (così) meraviglioso come te. 2. Era come te. 3. Non sono come te! 4. Nessuno è come me! 5. Mangia
quanto me. 6. Nessuno ti capisce bene come me. 7. Frequenta il liceo come me. 8. Sono alto quasi quanto te. 9. Nel
mio corso gli alunni scrivono e leggono bene quanto me. 10. Lea non è diligente come te.
23
1. L’errore lo corregge Markus. 2. La frase la scrivi tu. 3. Le regole le spiega l’insegnante. 4. I compiti (lei) li fa
sempre. 5. La soluzione ai compagni la mostra Zita. 6. I libri e i quaderni li hanno gli alunni.
24
1. Vi ho aspettati tre ore intere. 2. Ringrazio voi tutti per il vostro sostegno. 3. Quando ho dei problemi, i miei amici
mi ascoltano e mi aiutano. 4. Nessuno l’ha incontrato. 5. Vogliamo aiutare Maria? Sì, l’aiutiamo. 6. Ero soddisfatto
della mia vita fino a quando ho incontrato te. 7. Un uomo mascherato lo minacciava con la pistola. 8. Quando parla
la signora S., io non l’ascolto. 9. Il mio gatto è come un bambino piccolo, mi segue dappertutto. 10. Non lo
contraddico, me ne manca il coraggio.
fra voi
per loro
da lui
da lui
di loro
di lui
in lei
per loro/essi
26
1. di voi, con noi 2. con me 3. Con voi 4. di loro 5. di te 6. di lui 7. a lui 8. da lei 9. per me 10. in te
11. per loro 12. da voi 13. Tra noi 14. Fra me e te
27
pronomi atoni pronomi tonici
mi
ti a te
a lei
gli
ci a noi
a voi
a loro
loro
28
pronome indiretto tonico pronome indiretto atono
29
4
6 Pronome personale
1. le 2. ti 3. mi 4. loro 5. loro 6. ti 7. Mi 8. ci 9. Ci, ti 10. ti, Ti 11. mi 12. gli 13. le 14. vi 15. gli 16. le 17. loro
18. ti 19. vi 20. Ci 21. vi
30
1. gli 2. Gli 3. Li 4. Gli 5. Li 6. li 7. gli 8. Gli 9. li 10. li 11. Gli 12. gli
31
1. le 2. le. 3. la 4. la 5. Le 6. la 7. la 8. le 9. le 10. la 11. le 12. le
32
1. a noi, a voi 2. a lui, a lei 3. a loro 4. a lui 5. a lui 6. a loro 7. a lei 8. a lei, a lui 9. a loro 10. a voi, a loro
33
1. 1. Mi 2. Ci 3. vi 4. A te 5. Gli 6. Le 7. Ti 8. Gli 9. Ci 10. Gli 11 a loro 12. ti 13 A voi 14. le 15. a loro
2. 1. ti 2. mi 3. gli 4. ci 5. gli 6. le 7. mi 8. ti 9. gli 10. vi
3. 1. Vi, A noi 2. A me 3. A loro 4. A lei, a loro. 5. Ti 6. Vi 7. le 8. gli 9. A te 10. Mi
ESERCIZI DI RIEPILOGO
34
1. ci 2. mi 3. a me 4. mi 5. li 6. Le 7. ti 8. la 9. noi 10 lo 11. lo
35
io, me, noi, lui, tu, tu, lo
l’, l’, lei, le, le, le, loro, lei, me, lo
36
1. le 2. lei 3. le 4. Lo 5. lo 6. lo 7. la 8. le 9. Lei 10. lo
39
1. sé 2. sé 3. sé 4. sé 5. sé 6. lui 7. sé 8. lei 9. sé 10. sé 11. sé 12. lei 13. sé, loro
40
1. descrivere noi stessi 2. guardare se stessa 3. curano se stesse 4. mettere in mostra se stesso 5. capire me
stesso/a 6. Giustifichi sempre te stesso/a 7. amiamo noi stessi 8. considerate voi stessi 9. trascura se stessa 10
candida se stesso.
41
1. per noi stessi 2. di se stesso 3. per voi stessi 4. a se stessa 5. in te stesso 6. su me stesso 7. per se stessa
8 a se stesso 9. con se stessi 10. per se stesso
42 mi, mi, me, lei, Lei, sé, la, la, lo, mi, lei, lo
5
6 Pronome personale
45
46 47
1. Glieli porto domani. 1.
2. Gliela consegno appena posso. 2. L’insegnante glielo fa spegnere.
3. Te la manderò di sicuro. 3. La maestra gliela legge.
4. Certo, me le ha vendute. 4. Il libraio me lo procurerà.
5. Ce l’hanno finanziato i nostri genitori. 5. I genitori glielo permettono.
6. Sì, me li farò ridare. 6. I ladri glieli rubano.
7. No, non ce l’hanno mostrato. 7. Glieli confido.
8. Te lo presto volentieri. 8. Non me lo perdonano.
9. Sì, gliele portiamo. 9. Gliela spieghiamo.
10. Glielo verso subito. 10. Te la vendono.
11. Ve l’affittiamo volentieri. 11. Ve le comunichiamo.
12. No, non gliel’ho ancora detto. 12. Glielo paghiamo.
48 49
1. 2. 1. Ve l’abbiamo spedita.
1. ce l’ha portata 1. me l’avessero suggerita 2. Te lo sei fatto?
2. glieli ho dati 2. glieli avesse regalati 3. Ve li siete comprati.
3. gliele 3. te l’avrebbe detto 4. Te li sei tagliati.
4. gliel’hanno raccontato 4. ce le avrebbero mandate 5. Se lo sono preparato.
5. me l’ha fatto leggere 5. gliel’avranno regalata 6. Te la sei disinfettata?
6. ve la 6. ve le avevamo già comunicate 7. Ce le siamo cambiate.
7. ce li ha presentati 8. Me l’ha dedicato.
8. me l’ha fatto 9. Ve li siete procurati.
9. gliel’ha ha comunicato 10. Me lo sono fatto lavando il coltello.
10. gliel’ho detto
50
convincerli
loro
ti, tu, lo, gli, lo, tu, tu, dargli, farlo, tu, loro
Io, convincerli, me lo
6
6 Pronome personale
PRONOME SI + PRONOME OGGETTO
51
1. Delia se lo lava con il sapone neutro.
2. Sergio se l’è inventato.
3. Se lo/l’immaginava.
4. Se li porteranno in vacanza.
5. Se la sono mangiata tutta.
6. Se li sono presi.
7. Se le è messe in tasca.
8. Se l’è sognato.
9. Se le portano come merenda.
10. Se la versa.
Infinito
PRONOMI DIRETTI
52
1. vederla 2. raggiungerli 3. cancellarle, rifarle 4. amarla 5. riconoscerlo 6. trovarlo
1. lasciarmi 2. capirti 3. rivederli 4. aspettarle 5. dirci 6. comunicarvi
53
1. averlo finito 2. averli comprati 3. averla trattata 4. averci avvertito/i 5. averle viste 6. averlo fatto
54
pronome oggetto + andare/venire a andare/venire a + infinito e pronome oggetto
Le ciliegie sono mature. Le andiamo a raccogliere.
La zia viene a trovarci
Anna mi verrà a portare un vasetto di marmellata.
Mi serve il sale e vado a comprarlo.
Ti sono venuti a cercare due ragazzi.
Vanno a vederlo perché si dice che sia un bel film.
Gli vado a portare i compiti.
Andiamo a salutarli prima che partano.
Carmen non ha l’ombrello. Bisogna che qualcuno la
vada a prendere.
PRONOMI INDIRETTI
55
1. prestarmi 2. portar loro / portargli 3. regalarle 4. telefonarle 5. farti 6. fargli 7. raccontarvi 8. dirci
1. avermi prestato 2. avervi indicato, avervi fatto 3. averti risposto 4. averci offerto 5. aver consegnato loro 6.
avermi creduto 7. avergli chiesto, rubargli 8. averle chiesto, strapparle
PRONOMI DOPPI
56
1. portargliele 2. presentarcelo 3. pagarmelo 4. ridarveli 5. dargliela 6. prometterglielo
57
1. avertela prestata 2. avervelo dato 3. averceli tenuti 4. averglielo confessato 5. avermele spedite 6. averglieli
spiegati
Participio passato
PRONOMI OGGETTO
58
1. fattala 2. trovatele 3. catturatolo 4. apertili
PRONOMI INDIRETTI
59
1. regalatagli 2. prestatole 3. scrittami 4. tramandatale 5. rubatigli 6. assegnatici 7. offertogli 8. propostovi
PRONOMI DOPPI
7
6 Pronome personale
60 61
1. il pacchetto alla signora 1. offertiglieli
2. la colazione al figlio 2. speditegliele
3. il caffè al cameriere 3. lettegliele
4. a lui i soldi che mi aveva dato 4. regalatagliela
5. a noi l’orario della partenza 5. compratoglielo
6. la sua ragazza ai suoi genitori 6. dettomelo
7. a voi i soliti consigli 7. mandatavela
8. i suoi gatti a me 8. chiestoglielo
9. spediticeli
10. propostoglielo
PRONOMI OGGETTO
62
1. Conoscendoli 2. vedendolo 3. leggendolo 4. chiamandomi 5. vedendola 6. ascoltandole 7. prenotandoli 8.
Vedendovi 9. mandandoci 10. Vedendoti
1. avendoli conosciuti 2. avendole assaggiate 3. avendoci visti 4. Avendoti aiutato 5. avendolo studiato 6.
avendola comprata 7. Avendomi sentito 8. avendola ancora vista 9. avendovi visti 10. avendole controllate
PRONOMI INDIRETTI
63
1. dicendogli 2. dimostrando loro / dimostrandogli 3. raccomandandole 4. promettendo loro/ promettendogli 5.
dicendomi. 6. Parlandoti 7. Mandandoci 8. mostrandovi, consigliandovi
1. Avendogli parlato 2. avendole parlato 3. avendovi spiegato 4. Avendoci mandato 5. Avendogli regalato 6.
avendomi dato 7. avendoti prescritto 8. Avendo promesso loro / avendogli promesso
PRONOMI DOPPI
64
1. descrivendomele 2. nascondendoglielo 3. regalandoglieli 4. preparandogliela. 5. spiegandocelo 6.
mostrandovelo
1. Avendoglielo comprato 2. Avendoglieli promessi 3. avendocelo detto 4. Avendovela venduta 5. Avendomelo
chiesto 6 Avendotelo spedito
65
io, gli, lo, gli, lo, te
due possibilità : 1 se lo, Si, glielo, Te lo, tu, se lo, Ti 2. me lo, Mi, glielo, Me lo, tu, me lo,Ti
lo, lui lo, lo, si, tu
lo, si
tu, lui lo, lo, Tu stessa, ti, lo, te, lo, mi, si, lui, si, ti, lo
tu, io, si, si
Ti stai innamorando.
Si sta cambiando.
Vi state impegnando.
Ci stiamo preparando.
Stavo scrivendogli una lettera.
Ti stava telefonando.
Gli stavamo rispondendo. Stavamo rispondendogli / rispondendo loro.
Le stavo parlando. Stavo parlandole.
Stavi preparandolo a noi.
Le state mostrando a me. State mostrandole a me.
8
6 Pronome personale
Te lo sto spedendo.
Gliela stai leggendo. Stai leggendogliela.
Stavate offrendoglielo / offrendolo loro.
Me li sta tagliando. Sta tagliandomeli.
Ve lo stavamo dicendo. Stavamo dicendovelo.
Ce la stanno spiegando.
stare per + infinito
La stavano per perdere. Stavano per perderla.
Lo stavi per causare.
Li stavo per superare. Stavo per superarli.
Stai per farla.
La stavamo per comprare. Stavamo per comprarla.
Le stava per investire. Stava per investirle.
Si sta per sposare.
Si stanno per iscrivere.
Ti stai per allontanare.
Mi sto per vestire.
Vi state per rivedere.
67
1. li lascerei giocare 2. le lasciano uscire 3. lo farò leggere 4. li fa divertire. 5. li lasciassi abbaiare 6. la faccio
fare 7. lo avranno fatto 8. ti lascerebbe partire 9. la fai cadere 10. ci hanno fatto sedere, ci hanno fatto
aspettare 11. vi lasciavano guardare 12. la lascia giocare
68 1. mi, le 2. vi 3. gli 4. le 5. ci 6. ti
69 1. me le 2. ce lo 3. glieli 4. ve lo 5. te li 6. se l’