Sei sulla pagina 1di 12

Accertamento di lingua inglese - livello b1

Biologia
- Unità didattica 1: botanica agraria
Programma
- Fondamenti di biologia: Caratteri dei viventi: proprietà dei viventi; autotrofia ed eterotrofia; ruolo
delle piante nella biosfera.
- La chimica dei viventi.
- I legami chimici più importanti per i viventi.
- L'acqua e i viventi .
- Principali molecole organiche di interesse biologico: struttura e funzioni di carboidrati, lipidi e
prodotti del metabolismo secondario, proteine, nucleotidi e acidi nucleici.
- Elementi di citologia Caratteri generali della cellula.
- Teoria cellulare, Procarioti ed Eucarioti.
- I componenti della cellula eucariotica.
- Strutture tipiche della cellula vegetale (parete, plastidi, vacuolo).
- L'informazione genetica e il ciclo cellulare.
- Replicazione e trascrizione; traduzione e sintesi proteica.
- Geni e cromosomi, Genotipo e fenotipo.
- Mitosi e meiosi.
- Istologia e anatomia vegetale: organizzazione strutturale delle piante.
- Tallo e cormo.
- Tessuti meristematici.
- Tessuti adulti.
- Organi vegetativi delle piante superiori: Radici, fusto e foglie, Organi riproduttivi delle piante
superiori.
- Elementi di Botanica sistematica (parte generale) Sistematica.
- Classificazione generale dei vegetali.
- Cicli metagenetici.
- Propagazione vegetativa e riproduzione sessuale.
- Principali gruppi di crittogame e loro applicazioni: alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite.
- Caratteristiche delle spermatofite: Gimnosperme e Angiosperme.
- Principali differenze fra Monocotiledoni e Dicotiledoni.
- Elementi di Botanica sistematica (parte speciale) Monocotiledoni: Poacee, Liliaceae, Iridaceae,
Amaryllidaceae.
- Dicotiledoni: Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Chenopodiaceae, Brassicaceae, Capparaceae,
Rosaceae, Fabaceae, Apiaceae, Oleaceae, Rutaceae, Vitaceae, Cucurbitaceae, Euphorbiaceae,
Lamiaceae, Solanaceae, Asteraceae.
- Esercitazioni Allestimento e osservazione al microscopio ottico di preparati istologici e anatomici.
- Tecniche per il riconoscimento delle specie attraverso l'osservazione dei caratteri riproduttivi e
vegetativi.

Informazioni sul programma


L'esame sarà scritto e comprenderà tipicamente test a risposta multipla e un esercizio a risposta
libera.Sono possibili minime variazioni ai contenuti e alle modalità del corso, sulla base della verifica delle
conoscenze acquisite dagli studenti. Si raccomanda la partecipazione (non la sola frequenza); sono gradite
tutte le richieste di informazioni e ulteriori spiegazioni sugli argomenti trattati o su altri direttamente
collegati. Per le esercitazioni si provvederà, a inizio corso, alla formazione di turni per gruppi di circa 30
studenti; la presenza alle esercitazioni sarà verificata mediante raccolta delle firme. Per ogni ulteriore
informazione si suggerisce il contatto col docente.

Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti e modalità di esame


Sono richieste le nozioni di base di chimica generale e biologia generale previste nei programmi della scuola
secondaria superiore.

Materiale didattico e bibliografia


Il materiale didattico indispensabile sarà distribuito dal docente. Testi utili per la consultazione:

- Pasqua G. et al., 2008 - Botanica Generale e diversità vegetale. Piccin ed.

- Calzoni G.L., Speranza A. , 1996 - Struttura della piante in immagini. Guida all'anatomia microscopica
delle piante vascolari - Zanichelli, Bologna.

- Gerola F.M. (a cura di), Biologia e diversità dei vegetali, UTET.

- Judd, Campbell, Kellogg, Stevens - Botanica sistematica, un approccio filogenetico - PICCIN (si consiglia la
lettura della parte generale)

- Longo C., Biologia vegetale Vol. 1 Forme e funzioni - Utet Lüttge

- U., Kluge M., Bauer G., 1997 - Botanica - Zanichelli, Bologna.

- Pupillo P., Cervone F., Cresti M., Rascio N., 2003 - Biologia Vegetale - Zanichelli

- Raven P.H., Evert R.F., Eichorn S.E., 2002 - Biologia delle piante. VI edizione - Zanichelli, Bologna.

- Ray P.M., Steeves T.A., Fultz S.A, 1985 - Botanica - Zanichelli, Bologna.

- Venturelli F., Virli L., 1995 - Invito alla Botanica, con esercitazioni di laboratorio - Zanichelli, Bologna.

Link utili: http://www.biologie.uni-hamburg.de/b-online/e00/default.htm

- Unità didattica 2: biologia animale


Programma
- Nozioni propedeutiche al corso di biologia animale.
- Conoscenze di base della struttura degli organismi animali, piano costruttivo, morfologia dei diversi
apparati.
- Nozioni di biologia generale degli organismi animali nei diversi ambienti.
- Meccanismi riproduttivi.
- Adattamenti a diversi fattori ambientali (temperatura, ossigeno, salinità, etc.).
- Interazioni tra organismi: competizione, predazione, parassitismo.
- Principi di nomenclatura zoologica, criteri per la classificazione e la identificazione degli organismi.
- Esercitazioni Tecniche di raccolta e conservazione degli animali con uscite sul campo.
- Riconoscimento degli organismi sul campo e in laboratorio con uso di chiavi dicotomiche.
- Indagini di laboratorio sulla fauna invertebrata.

Informazioni sul programma


Esame orale, colloquio sugli argomenti svolti a lezione
Propedeuticità
nessuna

Prerequisiti e modalità di esame


Elementi di Biologia Cellulare (da scuola media superiore e da Biologia Vegetale), Chimica, Fisica.

Materiale didattico e bibliografia


- Solomon, Berg, Martin. Biologia-Struttura e processi vitali negli animali. EdiSES 2006
- Purves, Sadava, Orians, Heller. Biologia-La biologia degli animali. Zanichelli 2001
- Dorit, Walker, Barnes. Zoologia. Zanichelli. 1997.
- Hickman, Roberts, Larson, L'anson. Fondamenti di Zoologia McGraw-Hill 2005

Obiettivi formativi
L'obbiettivo del corso è la conoscenza degli organismi vegetali, sia delle Tallofite (Alghe e Funghi) che delle
Cormofite. Queste ultime saranno trattate in maniera più approfondita, affrontando sia lo studio della
cellula vegetale che lo studio anatomico di fusti, foglie e radici, degli organi riproduttori e delle strategie
riproduttive e della sistematica (in particolare di alcune famiglie di Spermatofite, importanti dal punto di
vista agronomico e produttivo).Fornire una cultura zoologica di base, illustrando le funzioni che, pur
essendo comuni a tutti, vengono espletate in modo differente dai diversi animali a causa della diversa
morfologia e del diverso ambiente. Verranno illustrati i piani strutturali di base (Bauplan) dei Phyla di
maggiore interesse.

Il corso permette di acquisire le conoscenze essenziali ed indispensabili per il riconoscimento e la


descrizione delle principali strutture vegetali a livello di cellula, tessuto ed organo, offrendo, altresì, la
possibilità di valorizzare la biodiversità vegetale promuovendone la conservazione.Conoscenze di biologia
animale necessarie per affrontare lo studio dell¿anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio
dell'entomologia.

Chimica generale e inorganica


Programma
- Introduzione: concetti fondamentali.
- Le misure e il sistema metric
- Atomi, molecole, e ioni.
- Gli stati di aggregazione della materia; teoria atomica; struttura dell'atomo, tavola periodica
- Stechiometria.
- Legge della conservazione della massa; equazioni chimiche.
- Relazioni energetiche: il primo principio della termodinamica.
- La termodinamica e funzione di stato entalpia.
- Strutture atomiche degli atomi: concetti fondamentali, principio di indeterminazione;
rappresentazione degli orbitali (gli orbitali s, p, e d).
- Struttura elettronica: periodicità.
- Gli orbitali negli atomi multi elettronici e proprietà periodiche.
- Legame chimico.
- Simboli di Lewis e regola dell'ottetto; legame ionico; legame covalente.
- Struttura delle molecole ed orbitali molecolari; teoria VB e MO.
- Teoria della repulsione fra coppie elettroniche dello strato di valenza (modello VSEPR); orbitali
ibridi e forma delle molecole.
- Gas: proprietà dei gas; pressione; leggi dei gas.
- Liquidi, solidi e forze intermolecolari.
- Equilibri di fase; forze attrattive intermolecolari; legame ad idrogeno.
- Soluzioni.
- Modi di esprimere la concentrazione; soluzioni elettrolitiche; proprietà colligative.
- Equilibrio chimico.
- Legge dell'azione di massa e costante di equilibrio (unità di misura delle concentrazioni ed
espressione della costante di equilibrio); equilibri eterogenei; uso della costante di equilibrio;
principio di Le Chatelier.
- Equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi.
- Acqua; teoria degli acidi e delle basi secondo: a) Arrhenius, b) Broensted-Lowry c) Lewis; scala del
pH; acidi e basi forti; acidi deboli.
- Termodinamica chimica.
- Entalpia, entropia energia di Gibbs.
- Elettrochimica.
- Reazioni di ossidoriduzione, potenziali di ossidoriduzione e loro applicazione.
- Chimica inorganica descrittiva.
- Tavola periodica: blocchi s, p, d, f.
- Gruppi e periodi.
- Variazioni delle proprietà periodiche lungo i gruppi e i periodi.
- Programma di Calcoli Stechiometrici: Misura delle grandezze.
- Significatività delle misure.
- Formule chimiche.
- Rapporti in peso tra gli elementi.
- Rapporti in moli e in peso nelle reazioni chimiche.
- Conservazione della massa.
- Bilanciamento delle equazioni chimiche.
- L'equazione di stato dei gas perfetti.
- Le soluzioni.
- Modi per esprimere la composizione.
- Proprietà colligative.
- L'equilibrio chimico.
- Equilibri in fase gassosa: Kp, Kc e loro uso.
- Equilibri omogenei in soluzione acquosa.
- Soluzioni neutre, acide e basiche.
- pH e pOH e calcoli relativi.
- Elettrochimica: Potenziali elettrodici di riduzione e loro applicazione

Informazioni sul programma


Durante la frequentazione del corso di Chimica Generale ed Inorganica sono previste due prove in itinere
entrambe scritte; la prima verrà effettuata a metà corso, la seconda, l'ultima settimana del corso. Possono
accedere alla seconda prova solo gli studenti che abbiano superato la prima prova con voto maggiore o
uguale a 18. Per superare l'esame entrambe le prove devono essere sufficienti ossia superate ciascuna con
voto maggiore o uguale a 18. Il voto finale consisterà nella media matemetica dei due voti conseguiti in
ciascuna prova in itinere. Non si effettua colloquio orale. Le prove in itinere non sono obbligatorie e
richiedono l'iscrizione. La tipologia dei compiti d'esame consiste in un numero variabile di esercizi su tutti
gli argomenti trattati e secondo gli esempi mostrati durante le esercitazioni in aula. Per coloro che non
superassero le prove in itinere e per chi decidesse a priori di non parteciparvi, l'esame consisterà in una
unica prova scritta nelle date fissate all'interno di ogni sessione d'esame. La prova unica consisterà in un
numero variabile di esercizi sull'intero programma svolto.

Propedeuticità
Nessuna propedeuticità

Prerequisiti e modalità di esame


Essendo un corso di base non ci sono prerequisiti se non le conoscenze acquisite nella scuola media
superiore

Materiale didattico e bibliografia


Libri di testo consigliati verranno suggeriti il primo giorno di lezione:

- J.C. Kotz, P.M. Treichel, J.R. Townsend Chimica V Edizione, Casa Editrice EdiSES, con uso ella
piattaforma online per gli esercizi.

Materiale didattico aggiuntivo (appunti alle lezioni, temi d'esame e loro soluzione) sono disponibile
all'indirizzo http://ariel.unimi.it

Matematica
Programma
1. Preliminari.
a) Insiemi e operazioni sugli insiemi. Iniettività, suriettività.
b) Numeri interi ed elementi di calcolo combinatorio: fattoriale, permutazioni, combinazioni semplici e con
ripetizione, disposizioni semplici e con ripetizioni.
c) Numeri reali. Operazioni ed ordinamento in R. Insiemi di numeri reali limitati od illimitati. Estremo superiore
ed estremo inferiore di insiemi di numeri reali. Intervalli. Distanza.
d) Funzioni reali di variabile reale, grafico, dominio, immagine. Composizione di funzioni. Funzione inversa.
Funzioni monotone. Funzioni limitate e funzioni illimitate. Massimi e minimi. Estremi superiori e inferiori di
funzioni. Segno e zeri di una funzione. Operazioni sui diagrammi: traslazioni, simmetrie.

2. Funzioni elementari.
a) Modulo. Potenze ad esponente naturale, intero, razionale e reale. Le funzioni potenza x^a e le funzioni
esponenziali a^x. Le funzioni logaritmiche. Le funzioni trigonometriche.
b) Disequazioni algebriche di II grado, razionali fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche. Sistemi di
disequazioni.

3. Limiti e funzioni continue.


a) Distanza ed intorni, intorni destri ed intorni sinistri. Limiti di funzioni. Continuità in un punto. Limiti
elementari. Algebra dei limiti. Limiti di funzioni composte. Teorema del confronto. Alcune forme indeterminate.
Confronto tra infiniti e infinitesimi. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.
b) Funzioni continue e loro proprietà fondamentali. Teorema degli zeri. Teorema di Weierstrass.
4. Derivate ed applicazioni.
a) Definizione di derivata in un punto. Derivata destra e derivata sinistra. Retta tangente al grafico. Funzione
derivata. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione di somma, prodotto, quoziente, funzione
composta, funzione inversa. Derivabilità e continuità. Punti di massimo e minimo relativi. Teoremi di Fermat, di
Rolle e di Lagrange. Conseguenze del teorema di Lagrange: funzioni derivabili con derivata nulla, funzioni
derivabili con uguale derivata, segno della derivata prima ed intervalli di monotonia della funzione. Ricerca di
punti di massimo o minimo relativo attraverso il segno della derivata. Derivata seconda, suo segno e convessità.
b) Studio qualitativo del grafico di una funzione.
c) Derivate successive. Approssimazione locale di funzioni con polinomi. Teoremi di De l'Hospital. Polinomio di
Taylor e Teorema di Taylor. Uso del teorema per la determinazione dei limiti.
5. Integrali.
a) Funzioni primitive (integrali indefiniti). Integrali elementari. Definizione di integrale definito. Teorema
fondamentale del calcolo integrale.
b) Calcolo di aree mediante l'uso di integrali.
c) Cenni agli integrali impropri su intervalli illimitati.
6. Algebra lineare.
a) Vettori geometrici. Vettori in R^n . Matrici a coefficienti reali. Prodotto tra matrici e sue proprietà. Sistemi
lineari in forma matriciale Ax = b. Risoluzione sistemi con il metodo Gauss.
b) Rango (o caratteristica di A). Determinante di matrici quadrate. Calcolo del rango con i determinanti mediante
il Teorema di Kronecker. Teorema di Rouché-Capelli. Teorema di Cramer. Inversa di una matrice quadrata.
c) Il prodotto scalare e sue proprietà. Norma (o modulo) di un vettore. Vettori ortogonali. Sistemi di riferimento
in E^2 ed E^3. Cenni di geometria analitica. Prodotto vettoriale in R^3.

7. Equazioni differenziali.
Definizioni di equazione differenziale (in forma normale e non) e di ordine di un'equazione differenziale.
Soluzione e soluzione generale di un'equazione differenziale. Esempi di equazioni differenziali. Problema di
Cauchy.

Nota: le lezioni saranno corredate da numerose ore di esercitazioni svolte dagli stessi docenti.

Prerequisiti e modalità di esame


Prerequisiti è richiesta una conoscenza della Matematica a livello di scuola media superiore.

Modalità d'esame l'esame sarà scritto e verterà sull'intero programma.


Ulteriori dettagli sulle modalità d'esame verranno comunicate durante le lezioni del corso.

Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata;
modalità di erogazione: tradizionale.
Materiale didattico e bibliografia
[1] A. Guerraggio: Matematica per le Scienze, ed. Pearson, 2014.
Seconda edizione 2018, con contenuti digitali scaricabili dalla rete.

[2] D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei: Matematica per le Scienze della vita, ed. Ambrosiana 2012.

[3] M. Abate: Matematica e Statistica, ed. McGraw Hill, 2013.

[4] C. Sbordone - F. Sbordone: Matematica per le Scienze della Vita, ed. EdiSES, 2014.

[5] S. Annaratone: Matematica sul campo ed. Pearson, 2017.

[6] P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi di Calcolo, ed. Liguori, 2004.

[7] M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa: Matematica. Calcolo infinite-simale e algebra lineare, ed. Zanichelli, 2004.
Sito
http://ariel.unimi.it

Chimica organica (G26)


Programma
TEMATICA PRINCIPALE n.1 (1 credito)

- I composti organici: struttura, isomeria, uso delle formule compatte; i gruppi funzionali.
- I legami intermolecolari nei composti organici e le loro relazioni con le proprietà chimico-fisiche:
volatilità, solubilità, ecc.
- Alcani e cicloalcani: analisi conformazionale; proprietà chimico-fisiche; reazioni radicaliche; stabilità
dei radicali.
- Alcheni: struttura, proprietà, isomeria geometrica.
- Dieni e polieni (cenni)
- Alcheni: reazioni di addizione elettrofila al doppio legame; reazioni radicaliche.
- Alcani e alcheni in natura: i terpeni (pochi cenni).
- I composti aromatici semplici, policiclici ed eterociclici: struttura, nomenclatura.

TEMATICA PRINCIPALE n.2 (1 credito)

- Alogenoderivati degli idrocarburi: struttura, proprietà, problemi ecologici.


- Alcoli: struttura, proprietà.
- Acidità; reazioni di ossidoriduzione.
- Fenoli: struttura, acidità, reazioni di ossidoriduzione.
- Gli antiossidanti.
- Altri derivati ossigenati: chinoni, eteri, epossidi (cenni); i composti solforati: tioli e disolfuri.
- Chiralità e attività ottica; configurazione assoluta e relativa.
- Enantiomeri e diastereoisomeri; racemi.
- Relazioni tra struttura e proprietà biologiche di composti otticamente attivi.
- I CFC e il buco dell'ozono.
- I pesticidi.

TEMATICA PRINCIPALE n.3 (1 credito)

- Aldeidi e chetoni: struttura, proprietà.


- reazioni di ossidoriduzione e di addizione nucleofila al carbonile.
- Aldeidi e chetoni: idrati, semiacetali e acetali.
- I glucosidi.
- Aldeidi e chetoni: addizione di nucleofili azotati.
- I carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi.
- Monosaccaridi: struttura, proiezioni di Fisher, stereochimica.
- Forme cicliche.
- Mutarotazione.
- Disaccaridi e polisaccaridi : proprietà, importanza negli sistemi biologici.

TEMATICA PRINCIPALE n.4 (1 credito)

- Acidi carbossilici: proprietà, reazioni acido-base.


- Derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, esteri, ammidi, anidridi, carbammati, uree.
- Reazioni di sostituzione acilica: esterificazione; idrolisi degli esteri e delle ammidi.
- I lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi. Saponi e tensioattivi.

TEMATICA PRINCIPALE n.5 (1 credito)

- Ammine: struttura, proprietà, basicità.


- Composti azotati naturali (cenni)
- Amminoacidi; il legame peptidico; pI, peptidi e proteine.

TEMATICA PRINCIPALE n.6 (1 credito)

Esercizi in aula su argomenti del corso ed esperienze pratiche di laboratorio: verranno fatte alcune
esercitazioni pratiche inerenti a semplici metodi di separazione ed analisi di composti organici (distillazione,
cristallizzazione, estrazione con solvente, cromatografia).

Propedeuticità
Chimica Generale ed Inorganica.

Prerequisiti e modalità di esame


Conoscenza dei concetti base della chimica generale e della chimica fisica.

La frequenza del laboratorio è subordinata alla partecipazione ad una lezione sulla sicurezza nei laboratori
chimici. L'esame consiste in una prova scritta (test) con esercizi e una prova orale subordinata al
superamento dello scritto su tutti gli argomenti del corso compresi quelli svolti in laboratorio. Il materiale
utilizzato per le lezioni del corso è disponibile sul sito della didattica on-line.

Materiale didattico e bibliografia


P. Y. Bruice, Elementi di Chimica Organica 2° edizione (EdiSes) comprende versione ebook.
Elementi di economia
Programma
- Introduzione Oggetto e metodo della scienza economica; nozioni economiche di base, definizione
di bisogni e beni, frontiera delle possibilità produttive.
- Elementi di Microeconomia
- Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato.
- Teoria della domanda: utilità marginale, curve di indifferenza, retta di bilancio ed ottimo del
consumatore; derivazione della curva di domanda rispetto al prezzo e al reddito.
- Definizione e metodi di misurazione dell'elasticità della domanda.
- Mercati e aggiustamenti nel tempo; mercati con prezzi controllati: fissazione di prezzi massimi e di
prezzi minimi.
- Teoria della produzione: funzione di produzione, fattori della produzione, legge dei rendimenti
decrescenti, isoquanti e isocosti di produzione, economie di scala.
- Teoria dell'offerta: costi di produzione (definizione e interrelazioni), costi fissi e costi variabili, curva
di offerta dell'impresa e di mercato, elasticità dell'offerta.
- Ricavi e massimizzazione dei profitti.
- Equilibrio e forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza
monopolistica.
- Applicazioni di microeconomia: mercati agricoli e innovazione.
- Fallimenti del mercato e intervento pubblico Elementi di Macroeconomia.
- Introduzione alla macroeconomia: obiettivi macroeconomici.
- Formazione e distribuzione del reddito nazionale: le tre facce del sistema economico (produzione,
reddito, consumo), il valore aggiunto e il PIL.
- Crescita economica e ciclo economico, domanda e offerta aggregata, disoccupazione e inflazione.
- Politiche fiscali.
- Moneta e mercati finanziari, politiche monetarie, l'Euro.
- Economia internazionale: teoria degli scambi, commercio internazionale, bilancia dei pagamenti,
tassi di cambio.
- Organizzazioni internazionali: Unione Europea, WTO.
- Applicazioni di macroeconomia: contabilità nazionale e peso del sistema agribusiness.

Informazioni sul programma


E' prevista una verifica finale. A tal fine verranno utilizzati questionari con domande a risposta chiusa (sia a
scelta multipla che a scelta singola) e domande a risposta aperta. La partecipazione degli studenti al test di
verifica è libera e le votazioni riportate potranno essere rifiutate. Gli studenti che non superano il test di
verifica finale (per mancata partecipazione o per votazioni insufficienti o rifiutate) saranno tenuti a
sostenerlo in corrispondenza degli appelli di esame. Gli esiti del test di verifica saranno valutati in
trentesimi e concorreranno alla formazione del voto finale d'esame, previo un breve colloquio con il
docente.

Propedeuticità
Nessuna

Prerequisiti e modalità di esame


Poiché il corso è rivolto agli studenti del primo anno e stante la generale carenza di formazione economica
nel percorso di studio precedente non sono necessari particolari prerequisiti.

Materiale didattico e bibliografia


Testo adottato:
- Sloman J.-Garratt D., Elementi di economia, Il Mulino.
- Materiale didattico fornito/segnalato dal docente durante il corso.
NB: la maggior parte dei lucidi utilizzati nello svolgimento del corso saranno resi disponibili in
formato PowerPoint su supporto informatico. Per approfondimenti e autovalutazioni
dell'apprendimento: http://www.mulino.it/aulaweb.
Letture consigliate (non obbligatorie):
- Campiglio L., Tredici idee per ragionare di economia, Il Mulino Cipolla
- C.M., Storia facile dell'economia italiana dal Medioevo a oggi, Mondadori.

Fisica (G26)
Programma
IL LINGUAGGIO DELLA FISICA

- Grandezze fisiche fondamentali e unità di misura.


- Cifre significative nei calcoli numerici.
- Scalari e vettori.
- Richiami di trigonometria elementare.
- Il significato di derivata e integrale.

MECCANICA

- Posizione e legge oraria, velocità e accelerazione.


- Moto uniforme e uniformemente accelerato.
- Forma vettoriale delle leggi del moto.
- Relazione fra moto rotazionale e lineare.
- Velocità angolare.
- Forza e massa.
- Principi della dinamica.
- Forza peso e gravitazionale.
- L'attrito.
- Lavoro ed energia cinetica.
- Conservazione dell'energia meccanica.
- Potenza meccanica.
- Momento di una forza.
- Centro di massa ed equilibrio statico.

FISICA DEI FLUIDI

- Forze di interazione molecolare e proprietà dei fluidi.


- Pressione e densità.
- Leggi fondamentali della statica dei fluidi.
- Tensione superficiale.
- Bagnabilità e trattamenti fitoprotettivi.
- Insetti che camminano sull'acqua.
- Adesione, coesione e capillarità.
- Portata volumetrica ed equazione di continuità.
- Teorema di Bernoulli.
- Viscosità e fluidi reali.
- L'impianto di irrigazione.
- Diffusione e osmosi.
- Trasporto dei fluidi nelle piante.

CALORE ED ENERGIA

- Calore, energia, temperatura.


- Calore specifico e riscaldamento dei corpi.
- Cambiamenti di stato.
- Calore latente.
- Umidità, evaporazione.
- Essiccazione di prodotti agricoli.
- Trasmissione del calore.
- Temperatura ed energia interna di un corpo.
- Lavoro di un fluido in pressione.
- Equivalenza calore-lavoro.
- Scale di contenuto di energia nei corpi.
- I° principio della termodinamica.
- Rendimento termodinamico.
- Il motore termico, il frigorifero e la pompa di calore.

ELETTRICITA' ED ELETTROMAGNETISMO

- Carica elettrica.
- Legge di Coulomb.
- Lavoro e potenziale elettrico.
- Dielettrici e conduttori.
- Corrente elettrica.
- Membrane cellulari.
- Energia e potenza elettrica.
- Resistenza e leggi di Ohm.
- Natura del magnetismo della materia.
- Induzione elettromagnetica.
- Corrente alternata.
- Generatore e motore elettrico.
- Trasformatore.

RADIAZIONE E MATERIA

- Radiazione elettromagnetica.
- Lunghezza d'onda e spettro elettromagnetico.
- Natura della luce.
- Clorofilla e fotosintesi.
- Assorbimento, legge di Lambert-Beer.
- Riflessione e trasmissione della radiazione.
- Irraggiamento termico.
- Effetto serra e riscaldamento globale.
- Conservazione e bilancio energetico nella materia.

Informazioni sul programma


Modalità di esame: l'esame prevede una prova scritta, con esercizi ed eventualmente semplici quesiti
teorici, e un colloquio orale sui contenuti del corso. Sono previste due prove in itinere (compitini), il cui
superamento consente di accedere direttamente alla prova orale.
Propedeuticità
E' fortemente consigliato avere seguito il corso di Matematica

Prerequisiti e modalità di esame


Algebra elementare; trigonometria; logaritmi; funzioni e loro proprietà; derivata e integrale definito (loro
interpretazione geometrica).

Materiale didattico e bibliografia


Il corso non fa riferimento a uno specifico libro di testo. Tra i testi di livello universitario consigliati vi sono,
tra gli altri:

- Halliday, Resnick, Walker, "Fondamenti di Fisica";


- Giancoli, "Fisica", oppure "Fisica con Fisica Moderna".

Entrambi i testi sono disponibili nelle biblioteche universitarie, e si trovano nuovi e usati in libreria.

Potrebbero piacerti anche