Sei sulla pagina 1di 3

Velocità dell’elettrone nell’atomo di idrogeno

Consideriamo l’elettrone dell’atomo di idrogeno. Esso gira attorno al nucleo, costituito da un protone, con
una certa velocità che andremo a calcolare. Nel girare, l’elettrone sente due forze: quella elettrica e quella
centrifuga.

FORZA ELETTRICA O DI COULOMB

È la forza di attrazione che esiste tra due cariche di segno opposto.


Questa forza calcolata per la coppia protone-elettrone
dell’atomo di idrogeno, aventi la stessa carica cioè , risulta essere:

FORZA CENTRIFUGA

Uguagliando le due equazioni si può ricavare la velocità, assumendo cioè il raggio di Bohr per le
varie orbite.

Sapendo che il raggio di Bohr è definito così:

Quindi la velocità diventa:

TommyDit © Pagina 1
L’equazione della velocità dell’elettrone in base all’orbita occupata è :

in cui:

In questa equazione si possono usare particelle con masse diverse da quella dell’elettrone, come per
esempio quella del muone o del tauone, come se essi orbitassero attorno al protone al posto
dell’elettrone.

Per e

per e

TommyDit © Pagina 2
Dall’equazione sopra trovata, si può vedere che la velocità nell’orbita a più bassa energia dell’atomo di
idrogeno si ha quando: e sono uguali a e .

In formule :

Ora se si confronta questa equazione con quella della costante di struttura fine si nota che sono simili
infatti :

quindi si ha che la velocità dell’elettrone è :

Se si riscrive l’equazione generale della velocità dell’elettrone si ha :

TommyDit © Pagina 3

Potrebbero piacerti anche