Sei sulla pagina 1di 12

Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO

Insegnamento: LETTERATURA INGLESE


Lezione n°: 7
Titolo: GENERAL PROLOGUE, THE DOCTOR OF PHYSIC 1
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GENERAL PROLOGUE, THE


DOCTOR OF PHYSIC 1

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7
Titolo: GENERAL PROLOGUE, THE DOCTOR OF PHYSIC 1
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GENERAL PROLOGUE, THE DOCTOR OF PHYSIC 1

With us there was a doctor of physic;


In all this world was none like him to pick
For talk of medicine and surgery;
For he was grounded in astronomy.
[…] He knew the cause of every malady,
Were it of hot or cold, of moist or dry,
And where engendered, and of what humour;
He was a very good practitioner.
The cause being known, down to the deepest root,
Anon he gave to the sick man his boot.
Ready he was, with his apothecaries,
To send him drugs and all electuaries;
By mutual aid much gold they'd always won-
Their friendship was a thing not new begun.
Well read was he in Esculapius [….],

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7
Titolo: GENERAL PROLOGUE, THE DOCTOR OF PHYSIC 1
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

PROLOGO GENERALE, IL DOTTOR FISICO 1

Era con noi anche un Dottor Fisico:


nessuno al mondo s’intendeva
di medicina e chirurgia al pari di lui,
perché egli conosceva a fondo anche l’astrologia.[…]
Conosceva la causa d’ogni malattia,
fosse il caldo o il freddo, l’umido o il secco,
e dove si fosse prodotta, e da quale umore generata.
Era davvero un ottimo medico.
Stabilita la causa e la radice del male,
ne indicava subito il rimedio.
E prontamente si faceva mandare
medicamenti e farmaci dai suoi speziali,
giacché l’uno faceva far soldi agli altri,
essendo tutti amici di vecchia data.
Ben conosceva l’antico Esculapio [….]
(traduzione di Ermanno Barisone)

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7/S1
Titolo: GENERAL PROLOGUE, THE WIFE FROM BATH 1
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GENERAL PROLOGUE, THE WIFE


FROM BATH 1

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7/S1
Titolo: GENERAL PROLOGUE, THE WIFE FROM BATH 1
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GENERAL PROLOGUE, THE WIFE FROM BATH 1

There was a housewife come from Bath, or near,


Who- sad to say- was deaf in either ear.
At making cloth she had so great a bent
She bettered those of Ypres and even of Ghent.
In all the parish there was no goodwife
Should offering make before her, on my life;
And if one did, indeed, so wroth was she
It put her out of all her charity.
Her kerchiefs were of finest weave and ground;
I dare swear that they weighed a full ten pound
Which, of a Sunday, she wore on her head.
Her hose were of the choicest scarlet red,
Close gartered, and her shoes were soft and new.
Bold was her face, and fair, and red of hue.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7/S1
Titolo: GENERAL PROLOGUE, THE WIFE FROM BATH 1
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

PROLOGO GENERALE, LA COMARE DI BATH 1

E c’era una brava Comare dei dintorni di Bath,


ma peccato, era un po’ sorda
A tessere il panno era così pratica,
da battere quelli di Ypres e di Gand.
In tutta la parrocchia non c’era donna
che avesse il coraggio di passarle avanti a far l’offerta:
se mai qualcuna s’arrischiava, a lei veniva una tal bile,
che usciva fuori d’ogni grazia.
I suoi fazzoletti erano di tessuto finissimo:
giurerei che pesavano dieci libbre quelli
che si metteva in capo la domenica.
Le sue calze erano d’un bel rosso scarlatto,
ben attillate; le scarpe morbidissime e nuove.
Aveva un volto impertinente, bello, di colorito acceso.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7/S2
Titolo: GENERAL PROLOGUE, THE WIFE FROM BATH
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GENERAL PROLOGUE, THE WIFE


FROM BATH

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7/S2
Titolo: GENERAL PROLOGUE, THE WIFE FROM BATH
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

GENERAL PROLOGUE, THE WIFE FROM BATH 2

She'd been respectable throughout her life,


With five churched husbands bringing joy and strife,
Not counting other company in youth;
But thereof there's no need to speak, in truth.
[…] At Rome she'd been, and she'd been in Boulogne,
In Spain at Santiago, and at Cologne.
She could tell much of wandering by the way:
Gap-toothed was she, it is no lie to say.
Upon an ambler easily she sat,
Well wimpled, aye, and over all a hat
As broad as is a buckler or a targe;
A rug was tucked around her buttocks large,
And on her feet a pair of sharpened spurs.
In company well could she laugh her slurs.
The remedies of love she knew, perchance,
For of that art she'd learned the old, old dance.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7/S2
Titolo: GENERAL PROLOGUE, THE WIFE FROM BATH
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

PROLOGO GENERALE, LA COMARE DI BATH 2

Era una donna ricca di meriti, che in vita sua


aveva condotto ben cinque mariti sulla porta della chiesa,
senza contare altre amicizie di gioventù;
ma non è il caso di parlarne proprio ora. […].
Era stata a Roma, a Boulogne, /a San Giacomo in Galizia e a Colonia.
Aveva insomma parecchia pratica di viaggi:
i suoi denti infatti erano radi.
Sul cavallo sedeva comodamente,
ben avvolta da un sòggolo, con un cappello in testa
largo come un brocchiere o uno scudo;
una gualdrappa intorno ai larghi fianchi,
e ai piedi un paio di speroni aguzzi.
In compagnia sapeva ridere e chiacchierare;
e doveva intendersene di rimedi d’amore,
poiché di quell’arte conosceva certo l’antica danza.

(traduzione di Ermanno Barisone)

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7/S3
Titolo: IL PROLOGO GENERALE: PARTE QUARTA 1
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

IL PROLOGO GENERALE: PARTE


QUARTA 1

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7/S3
Titolo: IL PROLOGO GENERALE: PARTE QUARTA 1
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

IL PROLOGO GENERALE: PARTE QUARTA 1

Al variegato panorama umano e sociale costituito dai pellegrini corrisponde la ricchezza


dei generi narrativi utilizzati nei racconti, che di fatto propongono un quadro pressoché
completo delle forme letterarie medievali. Si va dal romanzo cortese (novella del
Cavaliere), alle leggende di santi (novelle della monaca cappellana e della priora), al lai
bretone (novella del proprietario terriero), all’exemplum (novella del venditore di
indulgenze), alla favola animalesca (novella del prete al servizio della monaca cappellana)
al sermone (novella del parroco). La novella del Cavaliere rielabora in una forma più breve
il Teseide di Boccaccio. Il racconto del venditore di indulgenze (“pardoner’s tale”)
rappresenta uno dei momenti più alti di tutta l’opera. Dopo aver vantato le proprie
capacità nella vendita delle indulgenze, rivelandosi così suo malgrado come un volgare
imbroglione, il pellegrino narra la storia di tre compagni dediti ai piaceri che partono in
cerca della morte e la trovano nella forma di un mucchio di denaro per il quale si
uccideranno a vicenda. La novella, narrata con arte perfetta, è un exemplum, cioè un
racconto esemplare che si conclude con una morale destinata a stupire e commuovere gli
ascoltatori.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO
Insegnamento: LETTERATURA INGLESE
Lezione n°: 7/S3
Titolo: IL PROLOGO GENERALE: PARTE QUARTA 1
Attività n°: 1

Facoltà di Lettere

IL PROLOGO GENERALE: PARTE QUARTA 1

Al genere del fabliau appartiene il gruppo più nutrito e omogeneo di novelle: si tratta di
racconti comici, talvolta farseschi, di ambientazione umile, spesso incentrati sul triangolo
moglie giovane, marito vecchio e/o geloso, giovane amante. A questa tipologia
appartengono, fra gli altri, il racconto del mugnaio e quello dell’intendente, esempi
perfettamente riusciti del genere.
Una favola di animali è la novella narrata dalla monaca cappellana, il capolavoro comico
della raccolta. L’attribuzione di una psicologia umana agli animali, secondo la convenzione
della favola, è all’origine della finissima satira del rapporto coniugale proposta attraverso
la coppia dei protagonisti, il gallo Chantecleer e la gallina Pertelote. Nel perfetto equilibrio
di ironia e comprensione partecipe si sostanzia la qualità di questo apologo morale in cui
Chaucer attinge all’epica animalesca medievale e alle nozioni di astrologia, medicina e
psicologia allora diffuse per realizzare una novella che, come afferma Daiches (I, p. 132)
“contiene una ricca testimonianza del modo di pensare e degli atteggiamenti medioevali
[…] e quindi è consigliabile a chiunque desideri entrare direttamente in quel mondo”.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche