Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
. Gennaio 2011.
2 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Contenuto
Informazioni generali........................................ 30
Bibliografia........................................................ 31
. Gennaio 2011.
4 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
A cosa servono gli spessori
Spessori portanti
Distribuiscono il peso dell'unità vetro sul telaio.
Spessori distanziatori
Assicurano la distanza tra il bordo del vetro e il
fondo della battuta e garantiscono un montaggio
del vetro senza forzature. Quando la funzione
dell'anta cambia essi assumono in alcuni casi an-
che la funzione di spessori portanti.
Spessori a ponte
Impediscono una flessione eccessiva dei profili
dell'anta in caso di applicazione meccanica del ca-
rico (come ad es. in caso di strutture antieffrazio-
ne).
. Gennaio 2011.
6 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Salvo modifiche. . Gennaio 2011.
Il manuale dello spessoramento vetri VB 286-0 I 7
Tipologie di spessori per soluzioni standard
GLUSKE GL-SV
Per tutti i vetri standard
Compatibilità del materiale secondo
la direttiva TR3
Resistente all'invecchiamento
Termostabile
GLUSKE GL-B
Lo spessore con due membrane fre-
nanti per il fissaggio
Alta resistenza alla pressione conti-
nua e al peso grazie al sistema di
bordi verticali asimmetrici
Compatibilità del materiale secondo
la direttiva TR3
Resistente all'invecchiamento
Termostabile
GLUSKE GL-IB
Per tripli vetri
Montaggio a regola d'arte di vetri
con spessore massimo di 60 mm
Distribuzione sicura del carico grazie
alla speciale guida del canale di ae-
razione
La compensazione necessaria della
pressione del vapore nella zona della
battuta non viene compromessa dal-
lo spessore per vetri
Compatibilità del materiale secondo
la direttiva TR3
Resistente all'invecchiamento
Termostabile
. Gennaio 2011.
8 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Tipologie di spessori per soluzioni speciali
GLUSKE GL-UK
Appoggio elastico
Alta resistenza alla pressione conti-
nua e al peso grazie al sistema di
bordi verticali asimmetrici
Resistente all'invecchiamento
Compatibilità del materiale secondo
la direttiva TR3
Termostabile
Ampia lunghezza dello spessore
(120 mm)
Per una resistenza migliore del cari-
co a partire da una larghezza di 80
mm
GLUSKE GL-UKS
con riempimento in acciaio
Resistente all'invecchiamento
Compatibilità del materiale secondo
la direttiva TR3
Termostabile
Applicabile nel caso di strutture infe-
riori sfalsate
Stabilità elevata
Gli spessori in acciaio inox sono spessori portanti che servono a trasmettere il
peso dell'unità vetro sulla struttura del telaio. Una volta applicati gli spessori, oc-
corre sigillare immediatamente le fughe aperte!
L'uso conforme alle rispettive condizioni d'uso delle singole tipologie di spessore
e, in particolar modo, la compatibilità dei materiali devono essere verificati e sta-
biliti nei singoli casi dall'esperto qualificato. Rimandiamo alle direttive tecniche
del settore dell'artigianato del vetro, parte 3.
I risultati:
GL-SV Procedura:
GL-B
Verifica:
GL-IB
Apparato sperimentale:
. Gennaio 2011.
10 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
I risultati:
Sintesi:
nelle suddette prove gli spessori per vetri illustrati raggiungono i
seguenti risultati.
GL-UK
Per gli “spessori per vetri sufficientemente resistenti alla
compressione” la TR 3, “Spessoramento di unità vetro”,
capitolo 4.2, stabilisce una compressione consentita delle
superfici di almeno 5 N/mm2 (≈ 306 kg). Nelle prove eseguite,
con il carico stabilito appoggiato sullo spessore per vetri, non
sono state osservate deformazioni permanenti.
Carico di rottura:
- 20o C 1325 kg
+ 23o C 917 kg
+ 80o C 306 kg
Sono disponibili i verbali di prova n° 50938119/1-5
dell'“ift-Rosenheim”.
GL-UKS*
Carico di rottura:
- 20o C 1806 kg
+ 23o C 890 kg
+ 80o C 902 kg
. Gennaio 2011.
12 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Spessoramento fino all'estremità
della battuta
Questo tipo di spessoramento impedi-
sce che gli spessori scivolino nella pro-
fondità della battuta. In tal modo viene
garantito l'uso dell'intera superficie
d'appoggio dello spessore.
GLUSKE GL-UK:
Soluzione per vetri con sfalsamento del bordo
del vetro
Appoggio
vetro
Altre strutture
Superficie portante: 153,6 mm² Superficie portante: 196 mm²
. Gennaio 2011.
14 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Dimensionamento e posizione degli spessori
La posizione degli spessori dipende dalla funzione e dal tipo di apertura della fi-
nestra (v. a tal proposito pagg. 18/19). In genere, la distanza tra lo spessore e
l’angolo dell'unità vetro dovrebbe essere pari a circa la lunghezza di spessore. In
caso di strutture particolari dei telai (elementi larghi, fissi come ad es. vetrine), gli
spessori portanti devono poggiare sui punti di fissaggio del telaio. Lo spessore
può essere pertanto collocato al massimo a 250 mm di distanza dall'angolo. L'al-
tezza degli spessori dipende dalla distanza dal vetro. L'altezza minima dovrebbe
essere in genere di 5 mm. In caso di vetri piccoli, con una lunghezza fino a circa
500 mm, possono essere utilizzati, eccezionalmente, anche spessori da 3 mm. La
larghezza degli spessori viene scelta in base allo spessore dell'unità vetro.
Gli spessori dovrebbero essere circa 2 mm più larghi del vetro (v. disegno A). I ca-
nali di aerazione verso l'esterno non devono essere coperti dagli spessori. Per ve-
tri o vetrate particolari devono essere osservate le direttive disposte dal produtto-
re. Per lo spessoramento di vetri dotati di sistema d'allarme occorre fare
attenzione che i cavi e i collegamenti cablati non rimangano incastrati o non ven-
gano danneggiati. La lunghezza dello spessore dovrebbe ammontare general-
mente a 100 mm onde ridurre il carico su un particolare punto e quindi ridurre il
rischio di rottura del vetro termico. La nostra lunga esperienza c'insegna che gli
spessori da 100 mm sono la misura ideale per diverse tipologie di finestre e per
diversi tipi di apertura delle finestre, che in tal modo non vengono sottoposte a
un carico eccessivo.
( ) Osservazione:
*
In casi eccezionali, la distanza
può essere ridotta fino a circa
20 mm, sempre che le circo-
stanze di montaggio lo con-
A
sentano.
Per fissare gli spessori per vetro devono essere impiegati sigillanti adeguati. In tal
caso sono preferibili spessori autobloccanti (ad es. GL-B).
Nel caso di fondi piani della battuta sono necessari spessori con canale di aera-
zione al fine di garantire una compensazione della pressione del vapore. Non de-
vono venirsi a creare intercapedini piene d'aria intrappolata (ad es. GL-SV).
Inoltre, la zona battuta priva di sigillante deve essere aperta verso l'esterno. In
tale contesto gli spessori non possono impedire o bloccare la compensazione
della pressione del vapore.
. Gennaio 2011.
16 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Schemi dei sistemi: Posizione er- Schemi dei sistemi: Posizione cor-
rata dello spessore retta dello spessore
1 1 3 1 1 2 1 1 2 3 1 1
1 1 2 1 1
3 1 3 3 1 2
1 1 2 1 2 1 1 2 2
1 2 1 2 1 22
Vasistas Vasistas a sporgere Anta 2*
a bilico 2*
2 2 2 2 2 2* 2* 2 2
**
2 2 2 2 2 2
**
2 2 2 2 2 2 **
2 1 1 2 2 1 1 2 2 1 1 2 ** 1
1 1 1 1 1 1 1
Per le finestre a bilico verticale con profili in PVC si consiglia di chiedere al pro-
duttore del profilo o del telaio lo spessore consigliato sul lato cerniera. Potrebbe
essere necessario applicare uno doppio spessore, ossia uno sopra e uno sotto il
supporto.
(60°–80°Shore “A”)
1 Spessori portanti
2 Spessori distanziatori 1* P
er unità vetro con larghezza superiore a 1 m
3 Q ualora si usino spessori frenanti si consiglia servono due spessori portanti di lunghezza
un controspessoramento = spessore distan- minima di 10 cm sul lato cerniera.
ziatore.
2* A
d anta ribaltata diventano spessori portanti.
Consiglio:
** Spessori distanziatori con appoggio elastico
18 . Gennaio 2011. VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Anta alzante ad anta ribalta Vetrata fissa Anta a bilico verticale
1 2 2 2
1 1 2 2 2 2 1 2 2 2
3 1 2 2 2 1 2
1 2 1 2 1
1 1 2 2 1 1 1 1 2 1* 1
1 2 1 1 1 1*
2* Porta2 scorrevole 2 2 2
2* 2 **
2 2
**
2
**
2
**
2
** ** ** **
2 ** ** ** **
1 2 **1
** 1 1 ** 1 **
1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 1 3
3 1 1 3 3 1 1 3 3 1 1 3
1 3 3 1 1 3 3 1 1 3 3 1
1 1 1 1 1 1
Sistema a libro
dello spessore
4 Sigillatura in butile per tenu- 4
ta al vapore
5
5 Distanziatore
. Gennaio 2011.
20 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Sistemi di finestre incollati
Nell'incollaggio delle finestre occorre servirsi della rigidità del vetro o del vetro
termico effettuando un incollaggio staticamente efficiente tra il vetro e il telaio
dell'anta e rinforzare la finestra come elemento composito garantendone l'assen-
za di cedimenti.
Sigillatura
Incollaggio portante
Fonte immagini: Foglio d'istruzioni “Kompass für geklebte Fenster” (“Guida per finestre incollate”),
Associazione tedesca per il vetro piano
. Gennaio 2011.
22 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Consigli di spessoramento per casi particolari
1
2
1 3
1 2
2* 2*
2 1
1 1
1*
2 2
1
1*
1
2
1 1
1 Spessori portanti
2 Spessori distanziatori
3 Q ualora si usino spessori frenanti si consiglia un controspessoramento = spessore distanziatore.
A
Punto di chiusura = punto di spessora-
mento A
Si prega di osservare la regola di base:
il bordo del vetro non deve essere né
sovraccaricato né danneggiato. Esem-
pio su una finestra in PVC (valido an-
che per altri materiali impiegati per il
telaio).
. Gennaio 2011.
24 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Per le finestre in PVC devono essere
spessorati anche i punti di chiusura
Altezza spessore a ponte = Spazio
vuoto / zona battuta
Distanza battuta:
Attenzione:
lo spessoramento sui punti di chiusura viene ef-
fettuato alla fine ed è uno spessoramento di-
stanziatore.
Giusto Sbagliato
. Gennaio 2011.
26 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Spessoramento di finestre all'inglese
Esempio di spessoramento
di finestre all'inglese
. Gennaio 2011.
28 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Altri parametri tecnici
A cura di:
Bundesinnungsverband des Glaserhan-
dwerks (Federazione tedesca del setto-
re dell'artigianato del vetro)
An der Glasfachschule 6
D-65589 Hadamar, Germania
Tel.: +49 6433 9133-0
www.glaserhandwerk.de
zione attuale
Gli spessori in acciaio inox sono spessori portanti che servono a trasmettere il
peso del singolo vetro sulla struttura del telaio. Una volta applicati gli spessori,
occorre sigillare immediatamente le fughe aperte!
L'uso conforme alle rispettive condizioni d'uso delle singole tipologie di spessore
e, in particolar modo, la compatibilità dei materiali devono essere verificati e sta-
biliti nei singoli casi dall'esperto qualificato. Rimandiamo alle direttive tecniche
del settore dell'artigianato del vetro, parte 3.
Osservazione importante
Il manuale per lo spessoramento vetri di Roto Gluske-BKV non sostituisce le regole
esistenti. Esso vuole mostrare soluzioni dimostratesi valide ai fini di uno spessora-
mento a regola d'arte. L'esperienza pratica maturata nei lunghi anni ha dimostrato
che proprio nello spessoramento dei vetri occorre accettare compromessi. Per
tale motivo, si consiglia di contattare i produttori del vetro termico e dei sistemi di
profili.
Nota
Questo manuale non esonera dalla responsabilità di progettare ed eseguire uno
spessoramento. Esso contiene piuttosto alcuni dei numerosi diversi consigli che
consentono di ottenere uno spessoramento a regola d'arte. Le indicazioni riporta-
te nel manuale sono basate sulle nostre conoscenze e sulla nostra esperienza, in
modo particolare sui consigli ricevuti da chi lavora e utilizza i nostri prodotti. Dato
che le condizioni di lavoro esulano dalla nostra sfera di responsabilità, consiglia-
mo di assicurarsi dell'idoneità dei prodotti agli scopi di applicazione. Dalle indica-
zioni da noi fornite o da una consulenza non è possibile fondare alcuna responsa-
bilità, a meno che non sussista premeditazione o colpa grave.
. Gennaio 2011.
30 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Bibliografia
Bundesinnungsverband
für das Glaserhandwerk (Federazione tedesca del settore dell'artigianato del ve-
tro)
An der Glasfachschule 6
D-65589 Hadamar
Telefono +49 6433-9133-0
www.glaserhandwerk.de
Membro del
Gruppo Roto
. Gennaio 2011.
32 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Salvo modifiche. . Gennaio 2011.
Il manuale dello spessoramento vetri V B 286-0 I 33
. Gennaio 2011.
34 VB 286-0 I Il manuale dello spessoramento vetri Salvo modifiche.
Roto Gluske-BKV GmbH
Membro del
Gruppo Roto
Hatzfelder Str. 161–163
D-42281 Wuppertal, Germania
Telefono
+49 202 27057-0
Telefax +49 202 27057255
info@gluske-bkv
www.gluske-bkv.de