Sei sulla pagina 1di 1

Il Rinascimento

Il primo trecento
1.1 crisi del medioevo
All'inizio del 300 le strutture fondamentali della civiltà medievale entrano in crisi. Il papato passa sotto la
tutela della monarchia francese e trasferisce la proprio sede ad Avignone. L'impero dopo Arrigo VII rinuncia
alla politica d'influenza in Italia e nell'Europa occidentale. Nel frattempo stanno emergendo i primi stati
nazionali: Francia e Inghilterra (guerra dei 100 anni), a Oriente, l'impero bizantino sta per crollare sotto i
colpi degli invasori turchi. l'Italia risente in prima linea di quanto accade nel continente: guerra dei 100
anni, peste, le carestie. Falliscono le banche. Le città diventano ingovernabili. In molte città le istituzioni
comunali lasciano il posto all'esercizio del potere ad una sola famiglia,nelle forme di governo della signoria
e poi del principato. l'Italia tende a costruirsi come un sistema di stati regionali, cui corrisponde
un'autonomia culturale e linguistica oltre che politica. Delle 4 repubbliche marinare restano solo Genova e
Venezia. Stato della chiesa anarchia. Al sud il regno di Napoli, sotto il controllo di Roberto d'Angiò , si
configura come uno stato di grande rilevanza europea e mediterranea, ma dopo la morte del re viene
coinvolto nella decadenza dinastica degli Angioini.

1.2 la cultura veneta


Nel 300 il Veneto è la regione d'avanguardia nella cultura italiana. Nasceva la storiografia ufficiale
veneziana in latino, con le cronache del doge Andrea Dandolo, mentre la narrativa d'evasione del genere
cavalleresco preferiva ricorrere alla lingua franco-veneta. la svolta decisiva verso la letteratura volgare
veniva preparata oltre che da Dante e Petrarca anche da poeti come Niccolò de' Rossi, che compilò
un'antologia di poesia in provenzale, francese e toscano.

1.3 lettori di Dante


La Commedia ebbe un enorme impatto sulla cultura contemporanea. lo stile, le forme, metriche venivano
spesso imitate, ma c'era anche chi, come Cecco d'Ascoli si oppose con la sua opera ACERBA, un anti-
commedia. La commedia è stata la prima opera ad essere oggetto di spiegazione sistematica, in forma
scritta, sui margini dei manoscritti, come si usava allora solo per i classici latini o i testi biblici.
1.4 le cronache (p 86)
la cronaca, nel 300, diventa una delle forme di scrittura più adatte alla registrazione della contemporaneità.

Potrebbero piacerti anche