Sei sulla pagina 1di 86

CigarsLover

Spring 2017
MAGAZINE

blind tasting:
40 sigari
18 whisky

i festival del
sigaro nel 2017 piede del sigaro:
tutti i segreti

messico:
alla scoperta
dell’agave

il rum di oggi e il rum del futuro

asbel morales
TEAM & EDITORIALE

Lover Cigars
Magazine
Direttore: Luca Cominelli
Vicedirettore: Michel Arlia

Grafico: Mario Amelio


Assistente Grafico: Renz Mauleon

Autori: Didier Houvenaghel


Federico Bosco
Giuseppe Mitolo
Luca Cominelli
Michel Arlia
Nicola Ruggiero
Roberto Canzi
Simone Poggi

Fotografie: Mario Amelio

Marketing: Luca Cominelli


Michel Arlia

Traduzioni: Rachelle Mauleon


Simone Poggi

Cigars Blind Tasting: Aaron Reddy (U.S.A.)


Daniel Hardinger (U.S.A.)
Giuseppe Mitolo (Italia)
Max Augustus D’Anastasio (U.S.A.)
Luca Cominelli (Italia)
Michel Arlia (Svizzera)
Nelson Campos (El Salvador)
Nicolas Joseph Bevilacqua (U.S.A.)
Richard Frazier (U.S.A.)
Sebastian Hefel (Austria)

Whisky Blind Tasting: Alder Repizzi (Italia)


Federico Bosco (Italia)
Luca Cominelli (Italia)

3 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Editoriale
Questa prima pubblicazione del 2017, coincide con il lancio di un ulteriore rubrica, che sarà presente
anche nei numeri a venire e che diventerà parte integrante di CigarsLover Magazine. A seguite della
forte richiesta da parte di voi lettori, abbiamo deciso di dedicare più spazio agli spirits, visti sia come
abbinamenti con il sigaro che come piacere da potersi godere anche senza pairing. Per questo motivo,
il consueto blind tasting sul sigaro, che in questo numero racchiude tre formati (petit corona, lonsdale
e gordos), viene affiancato in da un ulteriore blind tasting, legato ai distillati. I prescelti sono gli whisky.
Diciotto sono le etichette testate e recensite.

Il primo trimestre dell’anno racchiude tutte le celebrazioni e gli eventi più importanti che riguardano il
mondo dei sigari. Seppur con tempistiche lievemente diverse dagli scorsi anni, si sono svolti a Cuba, in
Nicaragua e in Repubblica Dominicana, i tre eventi di fama mondiale più rappresentativi: il Festival del
Habano, il PuroSabor e il ProCigar. Tre eventi che condividono alcuni aspetti e peculiarità, pur avendo
caratteristiche diverse, ma che in comune hanno la passione e l’amore per il sigaro. Oltre a creare molti
posti di lavoro e a migliorare l’economia di alcuni paesi, durante questi eventi si riescono poi a racco-
gliere dei fondi che vengono devoluti per le cause più nobili. Tutto ciò ha sempre un valore sentimentale
e morale molto forte, che va ben oltre il piacere che ci accomuna e unisce.

Buona lettura.

”La passione ci muove!”

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 4


INDEX

Contenuti
Team
il gruppo CigarsLover ................................................ 3

13
Editoriale
riflessioni sul magazine ............................................. 4

Rating
come leggere la scala di valutazione .................. 8

Il piede del sigaro


le informazioni che fornisce ................................. 11 17

Rinforzo al piede
un’astuzia tutta al naturale .................................. 13

Acqua o grado puro?


la diluizione con acqua ............................................ 15

Fiamme angolate
potenza e precisione ............................................... 17

Asbel Morales
il Mastro Ronero di Havana Club ....................... 19

Gli intoccabili 5
gli accessori indispensabili ................................... 27
19

5 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Agave
Tequila e Mezcal ........................................................ 31

31
Margarita
il drink del Mexico ..................................................... 37

Il nettare degli dei


il miele ............................................................................ 39

Fumata al contrario
sigari italiani alla rovescia ..................................... 42 44

Whisky
blind tasting ................................................................. 44

Sigari
blind tasting ................................................................. 53

53
Ritz-Carlton
hotel lounge a Pechino ........................................... 67

Festival 2017
gli eventi del sigaro ................................................... 70

Glossario e Rubriche
cosa si può trovare su CsL Magazine ............. 83 70

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 6


IL MIGLIOR SISTEMA DI UMIDIFICAZIONE
Acquistabili su CigarsLoverStore.com

SECONDA GENERAZIONE. ANCORA PIÙ EFFICIENTI.


INFO

Rating
COME LEGGERE LA SCALA DI VALUTAZIONE
I sigari /distillati recensiti presentano una valutazione in centesimi. Questo per riuscire a dare a ogni
sigaro /distillato un punteggio preciso, in grado di collocarlo all’interno di un’ampia scala di valori. Il pun-
teggio che i sigari /distillati ricevono è dato dalla media dagli esemplari testati.

I prodotti che rientrano nel blind tasting vengono testati senza la consapevolezza di cosa si stia provando,
in modo da poter avere la descrizione più oggettiva possibile. La valutazione e la descrizione sono il risul-
tato della comparazione di più schede degustative.

memorabile. Eccelle sotto ogni aspetto,


95-100: dando luogo ad una fumata/bevuta dif-
ficile da dimenticare.

90-94: dall’elevato
ottimo. Prodotto di grande qualità e
senso di appagamento.

buono. Nonostante qualche lieve difetto


86-89: su alcuni parametri di valutazione,
risulta godibile.

81-85: discreto. Sono riscontrabili sia pregi


che difetti, di pari entità.

<80: rose
mediocre. Poco godibile, per via di nume-
caratteristiche poco apprezzabili.

eccezionale rapporto qualità/prezzo.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 8


SMOKES FROM THE WORLD

9 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


CigarsLoverMagazine | Spring 2017 10
SLOW ATTITUDE

Il piede del sigaro


CHE COSA PUÒ RACCONTARCI?
di Giuseppe Mitolo

Al momento dell’acquisto di un sigaro (o di un box) si può concentrare l’esame tattile per capire se
sono molti i fattori che influenzano e determinano l’umidità di conservazione è corretta. Se si opera
la scelta. Qualcuno è solito scegliere in base al con delicatezza, la parte finale del sigaro è la più
colore della fascia, a seconda della cromia che, elastica e meglio può reggere le compressioni
per sinestesia, più gli stuzzica l’acquolina oppure esercitate dalle dita, al contrario del resto del
il prodotto con le minori imperfezioni manifattu- corpo che, essendo più rigido, potrebbe risentire
riere. Altri optano per lasciare al naso la scelta: di sollecitazioni tattili.
se il profumo è avvolgente, pronunciato o vicino
a ciò che ci si attende dalla futura fumata, tanto L’occhio, però, è il senso con il quale possiamo
basterà per condizionare l’acquisto. carpire il maggior numero di informazioni dalla
boquilla. Innanzitutto è subito percepibile quanto il
Oltre a questi importanti indicatori, pochi sono i riempimento sia generoso oppure scarso, fino ad
fumatori che si soffermano ad analizzare il piede arrivare agli estremi. Come intuibile, se il tabacco
del sigaro, nonostante sia in grado di raccontare del piede risulta molto pressato e non si intra-
molto di esso ed anche della seguente fumata. vedono dei “punti d’aria”, ossia degli spazi fra le
foglie che consentono il passaggio dell’aria, con
Al di là del consueto esame olfattivo, su di esso buona probabilità quel prodotto avrà un tiraggio

11 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


difficoltoso se non addirittura occluso. Viceversa,
troppo spazio fra le foglie arrotolate ci rivela un
prodotto che si esaurirà in breve tempo, in quanto
con un maggior apporto di ossigeno, il tabacco
brucerà più velocemente. Questo tipo di osserva-
zione sulla quantità di tabacco torcido, osservabile
nella boquilla, è l’elemento di maggiore impor-
tanza, quello che meglio potrà indirizzare la nostra
scelta per l’acquisto.

Da un attento sguardo, poi, è possibile apprezzare


quanto più o meno spesse siano le foglie di fascia
e di sottofascia oppure il corretto posizionamento
del ligero. Questa foglia (che conferisce forza) è
quella che, per ragioni chimiche-biologiche, ha una
minore attitudine alla combustione rispetto alle
altre, ragione per la quale viene inserita sempre
al centro della tripa. Il ligero, a volte, è ben visibile
nel piede del sigaro poiché è la foglia con una tona-
lità più scura rispetto alle altre ed è ubicata, come
detto, al centro della sezione del sigaro.

Un aficionado particolarmente allenato, poi, riu-


scirà anche a scorgere ulteriori elementi che
forniranno informazioni in più sulla manifattura, ma
che non risulteranno necessari ai fini dell’acquisto,
poiché poco incidono sulla fumata. Uno di questi,
riguarda la tecnica della torcida, genericamente
ricomprese nelle due pratiche maggiormente
utilizzate: plisado ed entubado. Con la tecnica del
plisado (letteralmente, piegato) le foglie sono ripie-
gate tipo fisarmonica per poi essere avvolte nella
sottofascia. L’entubado prevede, invece, che cia-
scuna foglia di tripa sia arrotolata su sé stessa e
poi insieme avvolte nel capote. Tuttavia la torcida
secondo l’una o l’altra non apporta differenze in
fase di fruizione.

In conclusione: occhio a partire col “piede giusto”!

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 12


SLOW ATTITUDE

Rinforzo del piede


UN’ASTUZIA TUTTA AL NATURALE
di Luca Cominelli

Durante la nostra visita in Nicaragua, abbiamo si provoca dapprima la formazione di grinze e suc-
avuto modo di visitare alcune fabbriche e, giro- cessivamente la rottura. La parte più soggetta a
vagando incuriositi tra i vari banchi di lavoro, rottura è il piede del sigaro. Da qui le fascette per
abbiamo notato alcuni stratagemmi che ven- contenere questo fenomeno.
gono impiegati durante la rollatura. Uno che ci ha
particolarmente incuriosito riguarda un piccolo Alcuni produttori sono però andati oltre, inge-
accorgimento, tanto semplice quanto efficace. gnandosi e trovando una soluzione invisibile ma
che sembrerebbe essere efficace. Se si è visto
Tutti noi abbiamo notato come la parte più deli- rollare un sigaro, si è sicuramene notato come
cata del sigaro sia il piede. E’ infatti la prima che la foglia di fascia non venga completamente utiliz-
cede in caso di una cattiva conservazione ed non a zata. Da parte di essa si ricava il ritaglio di tabacco
caso è la più protetta. Moltissime sono le aziende per la chiusura della testa del sigaro, ma in alcuni
che mettono una seconda fascetta sul piede del casi abbiamo visto impiegare una striscia di capa
sigaro, che non è un qualcosa di semplicemente anche per rinforzare il piede. Come? In modo
decorativo. Questa fascetta serve per stringere molto semplice. Il piede del sigaro viene avvolto
l’estremità del sigaro, in modo da prevenire un in una piccola striscia di foglia di capa (dalla
eccessivo rigonfiamento. dimensione di circa un paio di centimetri) e suc-
cessivamente il sigaro viene arrotolato, come da
Quando il tasso di umidità nel nostro humidor tradizione. Il risultato non è visibile ma garantisce
aumenta, oppure quanto a parità di umidità incre- un rinforzo in più, non visibile come una fascetta
menta la temperatura, il sigaro assorbe più acqua applicata esternamente ma più economico.
e di conseguenza si gonfia. La foglia di fascia, sele-
zionata per le sue caratteristiche elastiche oltre Un metodo accorto, per rendere il sigaro più resi-
che estetiche, presenta un limite. Se lo si supera, stente nel modo più naturale possibile.

13 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


CigarsLoverMagazine | Spring 2017 14
DRINKS

Acqua o
grado puro?
LA DILUIZIONE CON ACQUA
di Federico Bosco

Approcciare il whisky per la prima volta non è facile. Siamo di


fronte ad un distillato che presenta un tasso alcolico minimo
del 40%.

Il whisky ha però il grande vantaggio di poter essere dilu-


ito con l’acqua. L’aggiunta di qualche goccia di acqua è
un processo irreversibile, che modifica le caratteristiche
intrinseche del prodotto che andiamo ad assaggiare.

La bontà di alcuni whiskies è però riscontrabile nel loro


grado pieno, e aggiungendo acqua possiamo alterare la
paletta aromatica pensata e realizzata dal master blen-
der. Pensiamo ad esempio agli Ardbeg a grado pieno,
quindi Corryvreckan ed Uigeadail. Aggiungendo acqua
li rendiamo più addomesticabili ma modifichiamo
diverse caratteristiche: la potenza alcolica, la persi-
stenza al palato e, nel finale, i sapori e gli aromi che
solo il grado pieno può sprigionare.

Non sempre è facile approcciare il distillato in


piena purezza. Anche 40 gradi possono essere
ostici se non si è abituati. Il consiglio è semplice:
meglio iniziare con le gradazioni basse, 40% e
43%, diluendole inizialmente con qualche goccia
d’acqua. Successivamente se ne ridurrà via via il
quantitativo, in modo da arrivare progressivamente
ad una gradazione sempre confortevole durante la fase
di “addomesticamento “ del palato.

Poi sarà la volta di approcciare il grado pieno: il mercato


presenta diversi prodotti adatti a questo scopo, oltre ai già men-
zionati Ardbeg non dimentichiamo Glendronach Cask Strength,
Lagavulin 12 anni, Aberlour A’Bunadh, Glengoyne Cask
Strength. Sono tutti prodotti che vantano un buon rapporto
qualità/prezzo. E ricordatevi: il viaggio deve pur iniziare in
qualche modo.

15 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Triple-aged & hand-selected by
all the Maestros del Ron Cubano

From left to right:


Juan Carlos GONZALES, Manuel CALDERON,
Cesar Augusto MARTI, Asbel MORALES,
Maestros del Ron Cubano

BEVI RESPONSABILMENTE
CigarsLoverMagazine | Spring 2017 16
TOOLS

Fiamme
angolate
POTENZA E PRECISIONE
di Luca Cominelli

La fiamma antivento è la più comune quando si


parla di accendini per sigari. Da quando hanno
iniziato a crescere di dimensioni, gli accendini
hanno di pari passo iniziato ad avere un potenza
maggiore, che si traduceva in un impiego di un
maggior numero di fiamme.
Dalla mono fiamma si è passati prima a due, poi a
tre e a quattro fiamme.

Aumentando la potenza di fuoco, l’accendino è in


grado di accendere più velocemente un sigaro, a
discapito della precisione. E’ tanto facile accen-
dere un sigaro quanto difficile eseguire delle
correzioni in corso di fumata.

Questo sino all’introduzione dei un nuovo sistema.


Le fiamme sono rimaste le stesse, ma ciò che è
cambiato è stata la loro angolazione. Facendole
convergere in un unico punto, l’accendino è in
grado di sprigionare la stessa potenza, ma con
un precisione molto maggiore. Questa soluzione
consenta ad un quattro fiamme di essere allo
stesso tempo preciso a sufficienza per accendere
un Lancero senza problemi e un Gordo senza per-
dere tempo.

Ora si potrebbe essere spinti a pensare che non ci


sia alcun senso nello scegliere un accendino con
due o tre fiamme angolate. Dato che la precisione
non è più un problema, meglio scegliere l’accen-
dino che è in grado di fornire anche la massima
potenza. Questo è vero, ma si deve tenere in con-
siderazione anche il consumo di gas. Scegliere un
quattro fiamme significa avere un accendino con
un’autonomia più ridotta. Si deve quindi pensare
a quale tipologia sposi meglio la propria routine,
tenendo in mente che un quattro fiamme non
è più troppo potente, a patto che si opti per un
accendino con le fiamme angolate.

17 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Modern in spirit, fuller in flavor and stronger in attitude.
Specially designed and blended for those who want more.

MEDIUM MEXICAN SAN ANDRES NICARAGUAN


www.joyacigars.com @joyacigars #JoyaBlack BODIED WRAPPER BINDER & FILLER
CigarsLoverMagazine | Spring 2017 18
INTERVIEW

Asbel Morales
IL MASTRO RONERO DI HAVANA CLUB
di Nicola Ruggiero e Federico Bosco

19 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


All’inizio di quest’anno abbiamo avuto il grande del rum cubano. Grazie alla prolungata prepara-
piacere di poter porre delle domande al Mastro zione ed esperienza che ho avuto, ho acquisito le
Ronero di Havana Club: Asbel Moralez. Oltre ad conoscenza necessarie per poter seguire ogni pro-
alcune domande di rito ci siamo spinti in quesiti cesso di produzione del rum; questo significa che
più dettagliati, volti a comprendere sia il rum del posso occuparmi di distillazione, invecchiamento,
giorno d’oggi che suo svippo negli anni futuri. purificazione e blending, essendo a conoscenza
dei dettagli che rendono distintivo il rum cubano.
Come sei diventato Mastro Ronero?
Cosa ami più del tuo lavoro?
A Cuba c’è un’associazione di Rum Masters, che
si relaziona direttamente con le più importanti E’ difficile dare una risposta in quanto essere un
distillerie del paese. Si occupa di preservare la tra- mastro del rum cubano è prima di tutto un qual-
dizione cubana del Rum e garantirne la continuità. cosa di morale. In ogni passo del processo della
produzione del rum, vivo un’esperienza e un’e-
Dopo aver concluso i miei studi sulle bevande, mozione che possono portare a modificare e a
ho avuto l’opportunità di iniziare la mia carriera ridisegnare un qualcosa per il bene del rum. Tutti
presso la distilleria Villa Clara. In pochi anni sono questi aspetti fanno si che io ami tutti i singoli step
divenuto aspirante per il “Cuban Rum Master” per del mio lavoro.
richiesta del maestro del rum Don José Navarro.
In questa posizione ho affrontato varie prove per Quali sono i criteri che stanno alla base della
dare prova delle mie abilità e capacità di adatta- scelta delle botti?
mento. Nel 1997, dopo nove anni di duro lavoro,
ho ottenuto il titolo di maestro cubano del rum, Per il rum cubano il primo criterio per la scelta
per decisione unanime della gilda del maestri di un barile è che sia realizzato in quercia bianca.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 20


INTERVIEW

In secondo luogo, deve essere stato preceden- è molto più di questo. Il rum può considerarsi
temente utilizzato per la produzione di un altro pronto ad essere imbottigliato quando risponde
distillato (come il whisky). Oltre a ciò, rientrano a determinati aspetti culturali e tradizionali che
in gioco anche altri criteri, alcuni dei quali basati lo identificano per il suo aroma e sapore. Tutto
su un giudizio sensoriale del mastro ronero. ciò può essere solamente realizzato usando l’in-
Semplicemente assaggiando o annusando le vecchiamento naturale. In base poi alla categoria
ultime tracce di liquido invecchiato nel barile, il di rum, si possono apprezzare poi colori e aromi
mastro è in grado di capire quale blend possa diversi, provenienti dalla canna da zucchero, e
essere inserito nella botte per raggiungere deter- sensazioni secche e dolci allo stesso tempo.
minati obiettivi.
Oltre a ciò, nel processo produttivo, interviene
Quando un rum può considerarsi pronto per anche un team di assaggiatori, che hanno alle
essere imbottigliato? spalle un periodo di formazione minimo di tre anni.
Il loro lavoro è quello di determinare se il rum che
La riposta potrebbe essere semplice, affermando stanno provando è pronto per essere imbotti-
che il rum è pronto quanto raggiunge determi- gliato, in rispetto di una serie di parametri che il
nate specifiche tecniche, ma per essere franchi, distillato deve avere.

21 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Parlando di rum cubano, come è cambiato
nel corso degli anni? E perché?

Posso confermare che il rum si è evoluto molto.


Sino a metà del XIX secolo era prodotta sola-
mente il “tafia”, meglio conosciuto come il rum dei
pirati. Un rum molto forte dagli aromi non partico-
larmente gradevoli. A cuba, nella seconda metà
del diciannovesimo secolo, è nato un nuovo rum,
definito come “El Ron Ligero Cubano”. In poco
tempo questo modo di produrre rum si è diffuso
in tutti i caraibi e nel mondo.

Senza alcun dubbio, la conoscenza scientifica


acquisita durante il XX secolo e l’uso di nuove
tecnologie, combinate con il modo tradizio-
nale di produrre rum, hanno fatto si che il rum
cubano divenisse uno dei distillati più apprezzati
nel mondo. Ad esempio, per la prima volta nella
seconda metà del XX secolo, è stato prodotto il
rum Havana Club 7 años, divenuto il primo dei
rum invecchiati prodotti a far parte della rum più
prestigiosi, appartenenti alla Icónica Collection.

Per i cubani, il rum non è solamente un distillato,


ma è una parte significante della nostra espres-
sione culturale, una sorta di identità. Un esempio
di questo è l’Havana Club Selección de Maestro,
che nasce dalla collaborazione di otto mastri
ronero cubani.

Cosa possiamo aspettarci nelle prossime


due generazioni? Cosa migliorerà?

Sicuramente le prossime generazione preser-


veranno la leggenda del rum cubano. Il rum
migliorerà ulteriormente, divenendo ancor più raf-
finato grazie a nuove tecnologie e alla conoscenza
e alla ricchezza che oggigiorno abbiamo a dispo-
sizione, oltre che alle nostre riserve, in termini di
rum invecchiati.

Posso assicurare che le prossime generazione


sorprenderanno anche i palati più esclusivi, con
rum unici, che saranno il risultato del lavoro di
mastri roneri del passato, presente e futuro.

Fermentazione, invecchiamento, lieviti e blen-


ding. Come questi quattro fattori influenzano

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 22


INTERVIEW

il prodotto finale?

In ogni parte del processo, che viene sempre


seguito da un mastro ronero, vi sono alcune tra-
sformazioni molto importanti, che assicurano
l’ottenimento di un rum con la sua propria per-
sonalità. Nel nostro caso, i risultati apprezzabili
anche per l’utilizzo di ingredienti 100% cubani e
dalle condizioni climatiche di Cuba.

Un rum per essere mescolato e un rum per


essere bevuto liscio. Cosa ci consigli?

Per un cocktail l’Havana Club 3 anni è perfetto.


Come dice il nome, è un prodotto la cui goccia
più giovane ha tre anni di invecchiamento. Questo
offre un profilo aromatico magnifico, che è in grado
di arricchire il cocktail. Come rum da bere senza
null’altro, l’Havana Club Selección de Maestro, un
prodotto dalla persistenza incredibile e molto mor-
bido, nonostante i suoi 45°.

Alcuni dei Mastro Ronero di Havana Club

23 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


SCOPRI LA FIAMMA PIATTA.
Disponibile su CigarsLoverStore.com

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 24


25 CigarsLoverMagazine | Spring 2017
“I don’t need an Iron Man suit. I’m already a weapon of mass seduction.”
Robert Downey, Jr.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 26


TOOLS

Gli intoccabili cinque


GLI ACCESSORI INDISPENSABILI
di Giuseppe Mitolo

Ciascun aficionado ha acquistato accessori più trasportabile. La passione per i sigari era un fuoco
o meno utili, che spesso si è usato poco o si è di paglia? Nessun dramma, avrete investito per
dovuto sostituire con un’alternativa più perfor- meno di trenta-quaranta euro. Passate ad un
mante. Ma da dove si comincia? Quali sono gli humidor più grande? Nessun problema, il vostro
accessori che un fumatore di sigaro alle prime humidor portatile diventerà un inseparabile com-
armi non dovrebbe farsi mancare? pagno di viaggio.

Questi sono i cinque prodotti indispensabili sia per


il neofita che per gli aficionados più esperti.

HUMIDOR PORTATILE – In plastica ABS, a tenuta


ermetica, resistente agli urti, prodotti da varie
marche (Cigar Caddy, Lotus, Xikar…). E’ un acqui-
sto che consigliamo ancor prima di comprare un
humidor da tavolo. La ragione è semplice: senza
spendere grandi cifre, è possibile avere un pic-
colo humidor, efficiente, funzionale e facilmente

27 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


TAGLIASIGARI – Il prezzo farà la differenza:
potete comprare un cutter con pochi euro, ma
il taglio non sarà preciso e il filo delle lame non
durerà a lungo. Per questo accessorio, se spende-
rete il giusto, sarete ripagati da un prodotto quasi
eterno. Noi vi suggeriamo un modello a doppia
lama, di facile utilizzo, e in grado di poter tagliare
sigari di cepo generoso.
E il buca sigari? Utilissimo anche quello, ma per
cominciare, meglio un prodotto che può tagliare
tutti i formati, figurados compresi.

ACCENDINO JET FLAME – Pur se cominciaste


dall’utilizzo di una fiamma dolce (fiammiferi lunghi
o accendini), prima o poi arriverete ad acquistare
un accendino a fiamma rigida, di grande aiuto
se si è all’aperto. Come primo acquisto, vi sug-
geriamo di puntare su modelli (ricaricabili) non
troppo costosi: sul mercato esistono ottimi pro-
dotti sotto i trenta euro, che sicuramente faranno
al caso vostro. Con la maturità, arriverete poi a
comprare anche modelli più costosi, ma fidatevi:
il primo accendino delle vostre fumate, non verrà
mai relegato al fondo di un cassetto.

AGENDA DELLE FUMATE – Che siate neofiti


o veterani, conservare un registro delle vostre
fumate è un’operazione che richiede costanza e
dedizione. Tuttavia non si tratta di cimentarsi in
degustazioni tecniche e non è richiesto uno sforzo
eccessivo. Per fare ciò, è possibile trovare interes-
santi “APP” per i vari sistemi operativi, oppure vi
basta un’agendina di medie dimensioni dove i più
attenti potranno anche incollare le anillas. Questo
strumento per i giovani fumatori costituisce un
buon esercizio anche per la memorizzazione di
marche e formati, mentre per gli aficionados più
“rodati” significa mantenere traccia di fumate che,
alla lunga, potrebbero essere dimenticate.

IGROMETRO – Digitale, di piccole dimensioni, sul


mercato esistono modelli che ben possono essere
inseriti negli humidor senza sottrarre troppo
spazio. L’igrometro, unitamente all’humidor da
viaggio, diventa uno strumento indispensabile per
mantenere sotto controllo l’umidità. Inoltre con
esso si può “allenare” il tatto a capire quando un
sigaro è umido o secco. Anche questo è un acqui-
sto destinato a durare per molto tempo.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 28


SMOKES FROM THE WORLD

29 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


VISIT
WWW.CUBADORO.CH
DRINKS

Agave
TEQUILA E MEZCAL
di Nicola Ruggiero

31 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Definito dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, e
da me paradiso terrestre, la zona di Tequila nel
Jalisco in Messico è la terra dell’agave, punto di
partenza verso un percorso gustativo e sensoriale
unico ed inconfondibile.

Più volte ho toccato da vicino questa terra, ma


posso dire di aver vissuto il mondo della Tequila da
vicino solamente nel mio ultimo viaggio, avvenuto
poco meno di un mese fa.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 32


DRINKS

Ospite come finalista mondiale della competizione nord al sud del Messico, e comprende numerose
Tequila Patron Perfectionists, ho avuto la possibi- specie che si presentano con foglie particolar-
lità di vedere da vicino le tradizioni e gli usi popolari mente carnose, appuntite e ricche di acqua,
messicani, senza tralasciare il motivo principale trattenuta al loro interno. È una pianta versatile
del viaggio: la Tequila. a tal punto da essere utilizzata da sempre per
diversi scopi, tra i più comuni vi sono la carta,
Se immaginate migliaia di spade blu e verdi che l’aceto, i dolci e non ultimi per importanza tre pro-
fanno da contrasto ad un cielo limpido, non siete dotti che rendono tanto orgogliosi i messicani:
lontani dalla visione che vi si prospetterebbe una Tequila, Mezcal e Pulque.
volta giunti nelle piantagioni di agave, la materia
prima necessaria per creare la Tequila. Nell’ epoca preispanica i messicani adora-
vano una specie di agave chiamata Maguey
L’agave è un genere di pianta che si estende dal (l’agave americana) in quanto considerata come

La lavorazione dell’agave

33 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


rappresentazione di Mayahuel, dea dell’ebbrezza
che alimentava i suoi 400 figli con il pulque che
fuoriusciva dai suoi numerosi seni.

Dalla fermentazione del cuore dell’agave Maguey


si otteneva una bibita sacra che solo in occasioni
particolari poteva essere assaggiata dai Tlatoani
(ovvero gli imperatori), i sacerdoti o gli anziani. Per
i piu curiosi, ancora oggi è possibile bere il pulque
nei “Bar” popolari, le cosiddette Pulquerie.
Oggi la tequila è protetta grazie a una denomi-
nazione di origine controllata. Ciò significa che
è possibile chiamare Tequila solo e unicamente
la bibita distillata dall’agave blu, ovvero Agave
Tequilana Weber coltivata e raccolta nello stato
del Jalisco.

Il turismo ha portato alla nascita del Tequila


Express, il treno che tutt’oggi collega Guadalajara
alle più importanti haciendas tequileras del
Jalisco, e della Ruota del Tequila, il treno che col-
lega numerose cittadine nelle quali si possono
gustare i vari tipi di Tequila.

Da sempre questo distillato ha un sapore intenso,


che ben si sposa con la considerazione messicana
della parola Tequila ovvero festa, orgoglio, com-
plicità tra amici, proprio perchè con il calore di
qualche sorso di Tequila si trascorrono le migliori La rimozione delle foglie
serate con la giusta compagnia.

Si beve Tequila per brindare ai successi e anche


per non pensare agli insuccessi, lo si beve per rac-
contare e condividere con serenità gli aneddoti di
una vita o ancora per festeggiare eventi.

Il Mezcal è invece un prodotto derivante dall’agave


matura, raccolta poco prima della fioritura, la cui
caratteristica principale è il processo produttivo.

Si recide in modo netto la pianta e si eliminano


le foglie, per “liberare” il cuore del Maguey, detto
piña, che viene successivamente inserito in un
forno interrato (abbastanza rudimentale) in cui
cuoce, completamente coperto dalla legna, per
circa quattro giorni.

Dopo la cottura viene tritato nella Tahona e lasciato Il cuore dell’agave


fermentare per otto giorni circa, a discrezione del

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 34


DRINKS

La lavorazione dell’agave

La distillazione L’invecchiamento

35 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


produttore. Successivamente viene distillato per con l’Añejo, periodi superiori all’anno.
ben due volte, tramite i tradizionali alambicchi in
rame (nelle zone più sviluppate) fino al raggiun- Il Messico è caratteristico anche per un altro
gimento di una gradazione alcolica pari o poco aspetto: il cibo. Il pezzo forte della nazione è lo
superiore ai 40°. street food. Ad ogni angolo delle città si possono
gustare pietanze di vario genere, spesso vendute
Il risultato è un prodotto unico, intenso e con direttamente da un furgone o un’automobile. La
sentori di affumicato. I messicani hanno reso tradizione è così forte che persone di ogni ceto
inconfondibile questa bevanda creando anche sociale sono coinvolte. Le specialità più gettonate
dei Mezcal aromatizzati al petto di pollo (Mezcal sono il taco di lingua di vitello o di trippa e i los
de Pechuga) bevuto per tradizione il giorno della tamales, fazzoletti di foglie di pannocchia o avo-
morte del mezcaleros o nei rituali sacri. cado, che al loro interno contengono masa (pasta
di mais) ripiena, e sono cotto al vapore o stufato. In
In base al quantitativo di zuccheri, e alla sua sta- versione salata o dolce vi sono poi gli elotes: sapo-
gionatura all’interno di botti di legno semplice rite pannocchie da sgranocchiare rigorosamente
o di leccio, il Mezcal può inoltre essere “joven”, in strada. Un cibo umile ma dal sapore unico. Alla
“reposado”o “anejo”. Si passa da tempi di invec- fine del pasto, si è tutti accomunati dalle dita unte
chiamento inferiori ai due mesi, sino a raggiungere, dal grasso di cottura.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 36


DRINKS

Margarita
• Tequila - 50%
• Triple Sec - 25%
• Lime fresco - 25%
Il Margarita è il
più diffuso e
conosciuto
cocktail mes-
sicano, la cui
fama è però
internazionale.
Vi sono alcune
varianti, dovute
principalmente a
delle proporzioni lieve-
mente diverse degli ingredienti. E’ poi
possibile realizzarlo shakerato o mesco-
lato con ghiaccio, dando vita rispettivamente al
Margarita on the rocks o al frozen Margarita.

Ciò che tradizionalmente non varia è il bicchiere a


sombrero e il sale che ne riveste i bordi.

Per arrotondare le spigolosità del lime, il consiglio è quello


di aggiungere un piccolissimo quantitativo di zucchero. E’
sufficiente un cucchiaino da caffè.
In base alla tipologia di Tequila utilizzata, sia per quanto con-
cerne il tasso alcolico che per l’invecchiamento, le sfumature
del nostro Margarita saranno diverse. Per i cocktail il consiglio è
quello di impiegare Tequila joven, quindi quella con un invecchia-
mento inferiore ai due mesi.

Dove si può giocare per creare un contrasto diverso e sempre


interessante è un qualcosa che da molti viene visto come solo
ornamentale: il sale. Passando dal sale comune, sino ad impiegare
il sale dell’ himalaya piuttosto che il sale di Persia, abbiamo dei con-
trasti diversi. Un mix di sale e peperoncino è poi in grado di creare
un mix esplosivo per le nostre papille gustative.

Volete la versione messicana? Allora non vi resta che procu-


rarvi del sale di Gusano. Il Gusano è la larva che si vede
talvolta nelle bottiglie di Mezcal. Questo sale è
realizzato unendo peperoncino, la larva essi-
cata e grattuggiata (che non è economica!) e
ovviamente del sale. Cin Cin!

37 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Importato e distribuito da Compagnia dei Caraibi | www.compagniadeicaraibi.com | info@compagniadeicaraibi.com
CigarsLoverMagazine | Spring 2017 38
PILLS

Il nettare degli dei


IL MIELE
di Roberto Canzi

L’evoluzione portò l’uomo a comparire sulla terra cucina e non solo: i Sumeri lo impiegano nella
un paio di milioni di anni orsono, le api tra i 50 e i creazione di creme, greci e romani come rime-
25 milioni di anni fa. dio terapeutico e prodotto di bellezza. Il miele si
ritaglia dunque un molteplice ruolo, che va dalla
La pittura rupestre mostra che a quel tempo i cucina sino alla cosmesi.
primitivi già conoscevano le api e il loro squisito
miele, che si procacciavano con l’uso di fuoco e Tornando ai giorni nostri, a partire dagli anni 70, il
fumo. Nel corso dell’evoluzione umana, con l’ab- miele subisce un’ulteriore evoluzione: si comincia
bandono del nomadismo a favore della stanzialità, a parlare di miele uniflorale, ovvero proveniente
le tribù impararono ad allevare le api in alveari principalmente da un’unica origine botanica.
costituiti da diversi materiali, dalla paglia mista
argilla al sughero o terracotta. Nell’assaporare il miele possiamo riscontrare
alcune similitudini nella degustazione dei sigari:
Il miele era in principio un cibo riservato a caste in entrambi i casi, sia al naso che al palato, vi è
nobili ed elevate: sacerdoti, dei e faraoni: ne sono una vera e propria esplosione di profumi e sapori.
prova le tracce rinvenute tra le bende utilizzate Non di rado per descrivere un insieme di aromi
nell’atto della mummificazione in tombe risalenti sprigionati dal tabacco si ricorre per l’appunto a
al 2400 AC. Nel corso dei secoli molte etnie uti- sensazioni, percezioni riconducibili al miele, che in
lizzano il miele quale ingrediente dolcificante in alcuni casi culminano specificandone la varietà.

39 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Per la linea Macanudo Inspirado i no-
stri Master Blender utilizzano tabac-
co proveniente da Honduras, Nicara-
gua e Repubblica Dominicana. Viene
utilizzata una capote della Jamastran
Valley (Honduras). La capa è un’oleo-
sa foglia San Agustin, di provenienza
honduregna. Sarete sicuramente in-
spirati da grandi idee mentre vi go-
drete i Macanudo Inspirado.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 40


SMOKES FROM THE WORLD

41 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


PILLS

Fumata al contrario
SIGARI ITALIANI ALLA ROVESCIA
di Giuseppe Mitolo

L’orientamento pre-accensione di un sigaro ita- dell’altro campione. Aromaticamente, nessuna


liano, short filler e ammezzato, può influire sulla differenza. Una volta acceso però, il tiraggio risul-
fumata? Più nello specifico, ci sono degli aspetti tava regolare in ambedue i campioni . La fumata
apprezzabilmente positivi nell’accendere un al contrario non ha restituito dati (forza, aromi e
ammezzato dalla parte più rastremata, cioè quella tiraggio) che divergessero dall’altro esemplare, ad
che i più portano alla bocca? eccezione della temperatura del fumo. Sembra
infatti che nella fumata “inconsueta” il fumo
L’ipotesi sottesa ad una fumata di uno short fil- percepito alla cavità orale fosse meno caldo: ipo-
ler ci fa protendere nel ritenere che non vi siano teticamente, abbiamo ricondotto tale differenza
sostanziali differenze aromatiche a seconda del di temperatura alla circostanza per la quale la
verso di accensione. Tuttavia abbiamo deciso di sezione del braciere fosse minore rispetto alla
sperimentare la cosa a livello pratico, testando consueta fumata ammezzata.
“alla Niesenboim”, cioè in contemporanea, più
sigari. I test condotti da tre aficionados diversi, La fumata “al contrario” non apporta quindi
su più marche di sigari italiani, sono stati univoci, sostanziali differenze rispetto a quella “classica”,
quindi siamo di fronte ad un risultato unanime che ma vi invitiamo a provare questa singolare moda-
non è frutto di sintesi né di medie. lità, anche solo per testare un modo di fumare
A crudo, il sigaro che ci si apprestava a fumare lontano dagli schemi classici a cui siamo stati abi-
“al contrario” sembrava leggermente più serrato tuati da decenni di storia del sigaro italiano.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 42


SMOKES FROM THE WORLD

Smoking Drinking
Kills Kills

Driving Money Stress


Kills Kills Kills

Thinking Love
Kills Kills LIVE!

Fallon & Nicarao ©

Balance. Character. Passion.


43 www.laleycigars.com
CigarsLoverMagazine | Spring 2017
BLIND TASTING

Whisky Blind
Il focus è stato orientato su whisky con un prezzo dall’invecchiamento contenuto, che appartiene
inferiore ai 100€. Occupano una posizione pre- ad una tipologia di prodotti che ultimamente va
dominante i torbati, che si sono aggiudicati sempre più per la maggiore, raccogliendo con-
quattro delle prime sei posizioni in classifica. sensi e apprezzamenti da un pubblico sempre
Il gradino più alto della classifica va ad uno Scotch più vasto: i no age statement.

LEGENDA

€ - inferiore a 50€
€€ - inferiore a 100€
€€€ - inferiore a 250€
€€€€ - superiore a 250€

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 44


BLIND TASTING

91 90 89

MACALLAN EDITION N°2 (43,2%) - € €


ARDBEG UIGEDAIL (54,2%) - € €

LAGAVULIN 16 yo (43%) - € €

Un ottimo concentrato di spe- Intense note torbate svettano in Profumi di tabacco e frutta
zie, tra cui spicca il pepe nero. primo piano. Poi vengono accom- rossa. Si prosegue poi con note
NASO

Vi sono poi intense note torbate, pagnate da profumi marini e speziate, pepe nero. Sono per-
sentori affumicati, frutta rossa un’esplosione di spezie. Risultano cepibili poi ciliegie, fragola e
e liquirizia. A completare, echi di poi percepibili anche echi di amarena. Per ultimo, giungono
erbe aromatiche. Intenso. alghe, legno e liquirizia. anche note di cioccolato al latte.

Il primo impatto è torbato, poi si Sprigiona intensi aromi di torba e In prima battuta si sprigionano
fanno largo prima note di frutta spezie, in particolare pepe nero. note di spezie, bacon, ginger e
PALATO

rossa e poi frutta gialla. Sono E’ la volta poi delle note di cuoio frutta secca con guscio. Rotondo
percepibli anche spezie, tra cui e di legno. Seguono infine la liqui- e pieno. E’ la volta poi di frutta
svetta il pepe nero. Liquirizia ed rizia e le note marine. Dolce e rossa, In particolar modo ciliegia.
echi di agrumi completano il bou- affumicato, ma mai invadente. Completa la paletta aromatica il
quet aromatico. Quasi masticabile. cioccolato fondente.

Lungo e intenso. Sprigiona note Prolungato e appagante. Note Lungo. Sprigiona note di spezie,
FINALE

torbate, spezie e frutta rossa. marine con un pizzico di sale, cacao, cioccolato al latte e frutta
Percepibile anche la liquirizia. legno e torba. rossa (ciliegia).

Torbato e con una paletta aro- Molto bilanciato. Torbato ed es- Prodotto solido. Le tante sfuma-
VOTO

matica ben strutturata e ampia. plosivo, dà luogo ad una paletta ture della paletta aromatica lo
Intenso e appagante. Buona gra- aromatica intensa e di grande rendono completo e particolar-
dazione alcolica. senso di appagamento. mente interessante.

45 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


88 88 87

LAPHROAIG QUARTER CASK (48%) - €

GLENGOYNE 15 yo (43%) - € €
CAOL ILA 12 yo (43%) - €

Note di torba minerale e agrumi, Note torbate in primo piano, In prima battuta cereali e
in special modo limone. Dopo seguite da sentori di legno malto, seguiti da fieno ed erba
poco, una nota marina accompa- giovane. Aromi di agrumi (in di campo. Si sprigionano anche
gna fumo, legno ed echi floreali. particolare limone e lime) accom- note fruttate e mela rossa.
Risultano percepibili anche echi pagnano profumi affumicati e Risultano percepibili anche lievi
di liquirizia. Intenso. spezie (pepe bianco). note minerali.

Aromi di torba e pepe nero sono Ricche note torbate e affumi- Il primo impatto è speziato, e
in primo piano, seguiti da agrumi cate sono affiancate da liquirizia, giungono al palato ricche note
e legno di quercia. Le note marine legno e sale. Le spezie si confer- di pepe nero, cannella e paprika.
si sprigionano nuovamente dopo mano presenti (pepe bianco). É la volta poi aromi di frutta
pochi attimi, accompagnate dal Risultano poi percepibili anche gialla matura (mela in partico-
fumo e dalla liquirizia. intensi profumi di erbe aromati- lare) e tropicali, tra cui ananas e
Fresco e oleoso. che. Completa il bouquet il legno. banana. Oleoso e rotondo.

Medio lunga persistenza. Torba- Medio lunga persistenza. Svilup- Media persistenza. Sprigiona
to e speziato, con agrumi e note pa note di legno giovane, torba, spezie, pepe nero, poi cacao
marine molto presenti. pepe bianco e liquirizia. amaro, cannella e frutta gialla.

Bilanciato, fresco e potente. La Buona la gradazione alcolica. Nel complesso risulta caldo e
paletta aromatica risulta essere Intenso, fresco e godibile. Appa- avvolgente. Dotato di un buon
intensa ed esplosiva. Ottimo il gante nonostante sia percepibile equilibrio così come di un buon
senso di appagamento. la sua giovinezza. senso di appagamento.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 46


BLIND TASTING

86 86 86

NIKKA COFFEY MALT (45%) - € €

AMRUT RAJ IGALA (40%) - €


BALVENIE 16 yo (40%) - € €

In prima battura si percepisce Sprigiona intense note di frutta Al primo impatto uva bianca e
la componente alcolica, subito matura, mela e pera. Dopo poco, olio minerale, ai quali seguono
NASO

seguita da note di banana e vengono affiancate da note note di frutta rossa e mandorla.
pera, accompagnate dal malto. speziate di pepe bianco, accom- Si aggiungono in seguito note
Sopraggiungono poi le spezie: pagnate da una vena balsamica di fichi secchi e miele di melata.
pepe nero e cannella. di menta e da echi di liquirizia. Echi sulfurei.

La componente speziata è ora Lievi aromi speziati, molta frutta Lievemente oleoso. Sprigiona
più marcata. Il pepe nero si matura ed echi di vaniglia. Giun- note minerali e frutta matura.
PALATO

porta in primo piano, seguito da gono poi al palato note zucche- Seguono poi miele e frutta
note fruttate di pera e di mela. rine, caramello, mela, pera e uva secca con guscio (in particolare
Risultano percepibili anche echi bianca, completano il bouquet mandorle e noci). Fichi secchi
di cannella che completano la aromatico. Particolarmente e uvetta sopraggiungono dopo
paletta aromatica. godibile e raffinato. pochi attimi.

Media persistenza. Note fruttate Medio-lunga persistenza. Tracce Breve persistenza. Oleoso. Frutti
FINALE

di pera e fievoli aromi speziati di di legno, poi spezie e note di rossi, miele e frutta secca. Più
pepe nero. frutta matura. dolce che secco.

Bilanciato ed equilibrato. Un pro- Solido e completo. Un malto par- Risulta più interessante al naso
VOTO

dotto che presenta vari livelli di ticolarmente raffinato e dotato rispetto che al palato. É dotato di
lettura. Adatto per i neofiti ma di una buona complessità. Un una discreta complessità. Buon
non solo. malto da meditazione. senso di appagamento.

47 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


86 85 85

KILCHOMAN SANAIG (46%) - € €


KAVALAN PODIUM (46%) - € €

TALISKER 10 yo (45,8%) - €

Di primo acchito la componente Inizialmente le note torbate e Inizialmente risulta leggermente


alcolica è la prima che si perce- affumicate danno luogo al primo torbato, e sprigiona note affumi-
pisce; poi giungono note di mela, impatto. Poi si sprigionano note cate e marine. Seguono aromi di
pera e legno, accompagnate da di bacon. Seguono vaniglia e alghe, miele e agrumi. Per ultimi
miele e caramello. Vi sono anche agrumi, tra cui spiccano in parti- sono percepibili echi di frutta
echi di pepe bianco. colare limone e cedro. matura, in particolar modo pera.

Speziato, con in primo piano Seltz ed agrumi. Ora il limone e Torba, spezie e pepe nero in
il pepe bianco. Si sprigionano il cedro sono affiancati da note prima battura, seguiti successi-
anche note di frutta gialla e mela, di mandarino acerbo. La torba vamente da aromi di caramello
accompagnate da agrumi e soavi è sempre presente, ma senza e uva. Note zuccherine, malto e
sentori di legno. Quasi impercet- risultare eccessiva. Sono perce- iodio, assieme con echi di frutta
tibile, ma presente, la cannella. pibili anche sfumature di pepe matura, ne completano il bou-
Risulta lievemente dry. nero ed echi minerali. quet aromatico.

Media persistenza. Spezie, tra Medio-lunga peristenza. Sprigio- Medio lungo. Dà luogo a note tor-
cui pepe nero, frutta gialla ed na note di torba, spezie (pepe bate, braci spente, legno ed echi
echi di agrumi. nero) e agrumi. di caramello.

Avvolgente e bilanciato. Risulta Rotondo e avvolgente. Si pre- Un buon malto, dotato di una
leggermente dry ma resta senza senta gentilmente torbato e buona gradazione alcolica. Le
ombra di dubbio un malto parti- rinfrescato dagli onnipresenti spezie sono ben presenti in
colarmente godibile. profumi di agrumi. primo piano.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 48


BLIND TASTING

85 84 84

BRUICHLADDICH LADDIE 8 (50%) - € €

GLENFIDDICH 18 yo (40%) - € €
WHITE OAK AKASHI (46%) - €

Si apre con note di frutta gialla, Crème brûlée e soavi aromi Inizialmente note di mela e frutta
malto e spezie (pepe verde). di agrumi (cedro e limone) in rossa, poi si sprigionano le spe-
NASO

Seguono legno e vaniglia. Poi è prima battuta. Cerali e malto zie, in particolare pepe bianco.
la volta di note mielose, assieme sopraggiungono dopo poco, Miele (melata di bosco) e mar-
a soavi profumi di crema pastic- accompagnati da frutta gialla e mellata di arancia. Echi di legno
cera e biscotti al burro. lievi note speziate e di torba. sono percepibili in sottofondo.

Molto speziato, con ricche note Ricche note speziate di pepe Lievemente oleoso, sviluppa
di pepe nero prima e bianco poi. nero, accompagnate da lievi sen- note speziate di pepe bianco
PALATO

Richiami di cannella. Si sprigio- tori affumicati e torba. Agrumi, e cannella, accompagnate da


nano anche agrumi, arancia e in special modo arancia, e frutta frutta matura e frutta secca con
mandarino, seguiti da vaniglia e gialla seguono, assieme a note di guscio (nocciole e noci). Aromi e
caramello. Un pizzico di zenzero iodo. Risultano percepibili anche fichi e uvetta completano il bou-
e note balsamiche. sfumature di miele. quet aromtico.

Media persistenza. Da luogo Media persistenza. Sprigiona Breve persistenza sviluppa note
FINALE

a note di pepe nero, cereali, agrumi, note di torba, iodio ed di cereali, frutta secca e rutti
agrumi e zenzero. echi affumicati. rossi. Dolce.

La componente alcolica è per- Più soddisfacente al palato ris- Bilanciato e dotato di una buona
VOTO

cepibile ma non risulta invasiva. petto che al naso, al quale si gradazione alcolica. Poco incisivo
Risulta molto più intrigante al presenta in modo timido. Risulta al palato, risulta però più interes-
palato rispetto al naso. burroso e rotondo. sante al naso.

49 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


84 83 81

CARDHU 12 yo (40%) - €
OBAN 14 yo (43%) - €

THE CHITA (43%) - €

Sprigiona soavi note di legno e Si delineano note di vaniglia, Dapprima le note alcoliche ten-
spezie, in particolar modo pepe uvaspina e malto, accompa- gono a coprire i profumi. Poi si
nero. Seguono aromi di mela, gnate da miele ed echi speziati fanno pian piano largo aromi di
albicocca e una fievole vena di di pepe bianco. Per ultimo, quasi pesca gialla, uva bianca ed echi
cacao. Si percepisce anche un impercettibile in sottofondo, un floreali. Quasi impercettibili sfu-
sentore di lievito. accenno di liquirizia. mature di uva passa.

In prima battura sono percepi- Il primo impatto è la dolcezza. Sprigiona note di frutta gialla e
bili le spezie, tra cui il pepe nero. Si percepiscono soavi note di frutta tropicale (in particolare
Subentrano quasi immediata- vaniglia e caramello, seguite da ananas e mango). É la volta poi
mente note di vaniglia e frutta aromi di legno di quercia e una dell’uvetta passa. Per ultima è
rossa, mela e fragola. Aromi di lieve vena speziata. Sono pre- percepibile anche una soave
malto e legno di quercia comple- senti anche echi di miele, frutta vena speziata di pepe bianco.
tano il bouquet. secca e malto. Soave e poco intenso.

Media persistenza. Secco. Frutta Breve persistenza. Risulta parti- Breve persistenza. Lievi note
rossa e frutta secca con guscio, colarmente dolce e mieloso. Di speziate, legno e vaniglia. Molto
in particolare nocciola. poco speziato. semplice e poco strutturato.

Un whisky molto “diretto” e Un malto elegante e raffinato. Whisky soave e dall’intensità con-
dotato di una paletta aroma- L’intensità risulta contenuta. tenuta. Semplice e fresco, non è
tica ben delineata. Adatto come Risulta molto semplice ma un prodotto da meditazione ma
entry-level. comunque godibile. merita comunque un assaggio.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 50


SMOKES FROM THE WORLD

The Finest Philippine Cigars Since 1881.

HEAD OFFICE ALOHA HOTEL MANUFACTURING U.S.A. DISTRIBUTION


6/F Alphaland Southgate Tower Unit F, Corta Bitarta Tabacalera Incorporada Daughters & Ryan Inc.
2258 Chino Roces Ave. cor EDSA Street Technology Cor. Complex Avenue 207 Johnston Parkway
Makati City 1232 Malate, Manila People’s Technology Complex SEZ Kenly, NC 27542
Philippines TEL (632) 525-3266 Carmona, Cavite 4116 TEL (919) 284-2058
TEL (632)310-5047 TEL (632)584-4316 FAX (919) 284-2305
TELEFAX(632)310-5047

www.tabacalera.com.ph
cigars@tabacalera.com.ph

51 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


The Finest Philippine Cigars Since 1881.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 52


BLIND TASTING

Blind Gordo
Formato che coniuga due variabili con-
trapposte: l’impiego di un generoso
quantitativo di tabacco e un prezzo del
sigaro contenuto. Tradotto in poche
parole, un formato spesso economico,
ma in grado di accompagnare il fuma-
tore per almeno due ore. Questo ha
reso sempre più diffuso il Gordo che
negli ultimi anni ha strizzato l’occhio
anche a Cuba, dove si assiste via via ad
un aumento del cepo.

Svetta nel blind un CAO, appartenente


alla linea Pilon. La fumata che spri-
giona è intensa, ricca e appagante. Un
gigante d’impatto, che tiene compagnia
per molto tempo e che dà luogo ad una
fumata al massimo dei giri dal primo
all’ultimo puff.

53 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


CAO Pilon Toro - Nicaragua
Dimensioni: cepo 58 x 152 mm (6”) - EUR: 8 € | USD: 6 $
Capa: Ecuador Habano 2000 | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza media. Sin dai primi puff l’intensità aromatica risulta molto marcata e dà luogo ad
una fumata appagante e ricca. Bilanciato e dotato di una persistenza molto prolungata.
L’inizio è un tripudio di spezie piccanti e pepe nero.

Nel proseguo di fumata si sprigionano note vegetali e legno, accom-


pagnati da caffè ed echi di cannella. Le spezie sono onnipresenti. 91 /100

Alec Bradley Prensado Double toro - Honduras


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 9 € | USD: - $
Capa: Honduras | Capote: Nicaragua | Tripa: Honduras e Nicaragua

Forza medio alta. L’inizio è pacato, ma la fumata diviene via via più intesa e saporita.
L’evoluzione e la paletta aromatica rendono questo gigante piacevole e appagante.

Inizialmente sprigiona note tostate di caffè, cacao e spezie. Nella


parte centrale si aggiungono noce e terra umidita, mentre il finale
è coronato da ricche note pepate. 90 /100

Macanudo Inspirado Black Gigante - R. Dominicana


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 10 € | USD: 6,5 $
Capa: Connecticut Habano | Capote: R. Dom. | Tripa: R. Dom., Honduras e Nicaragua

Forza sopra la media. L’equilibrio magistrale e la persistenza incredibilmente prolungata


sono le due caratteristiche che rendono questo Gordo appagante. Corposo e intenso.

Terra e cacao sono i due aromi principali che risultano presenti


per tutto l’arco della fumata, affiancanti prima da note pepate e
spezie piccanti, poi dal noce e resina di legno. 90 /100

Nicarao Exclusivo Robusto - Nicaragua


Dimensioni: cepo 58 x 140 mm (5,5”) - EUR: 16.5 € | USD: - $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza medio alta. L’intensità risulta marcata, soprattutto nel primo settore. La paletta
aromatica è strutturata e armoniosa. L’evoluzione non è tra e piùampie.

Terra, cacao ed echi vegetali danno il via alla fumata. Nel tratto
centrale si aggiungono spezie ed erbe aromatiche balsamiche.
Queste ultime si fanno via via più marcate, sino a dominare il finale. 90 /100

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 54


BLIND TASTING

Black Lotus Gordo - Honduras


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: - € | USD: 20 $
Capa: Honduras Habano | Capote: Honduras Sumatra | Tripa: Nicaragua e Honduras

Forza media. Di grande equilibrio, sprigiona una fumata elegante e armoniosa. La paletta
aromatica è ben strutturata e definita. L’evoluzione risulta percepibile.

Note di frutta secca con guscio (noce e nocciola) danno il via alla
fumata, seguite da pepe bianco ed echi vegetali. E’ poi la volta di
aromi tostati di caffè e terra. Il finale è pepato e piccante. 88 /100

Camacho Powerband - Honduras


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 16 € | USD: 13 $
Capa: Ecuador | Capote: S. Andres (Messico) | Tripa: Nicaragua, Honduras e R. Dom.

Forza medio leggera. Equilibrato, cremoso ed elegante. Nonostante le dimensioni, risulta


docile e facile da fumare. L’armonia è di grande livello. Persistenza contenuta.

Legno, terra e note tostate di caffè sono sprigionate nella prima


parte. Seguono note di cappuccino e nocciola. La fumata diviene
dolce nel tratto centrale. Il finale porta al palato spezie e agrumi. 88 /100

Casa de Torres Gran Robusto - Nicaragua


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 6,5 € | USD: - $
Capa: Ecuador | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza media. Nonostante il formato impegnativo, la fumata risulta di facile fruizione.


Dotato di un equilibrio eccezionale, è intenso. La persistenza risulta invece contenuta.

Alle note piccanti e di caffè, seguono poi aromi di vaniglia, che diven-
gono via via più marcati. E’ poi la volta della noce e del pepe bianco.
Il finale sprigiona intense erbe aromatiche balsamiche. 88 /100

Patoro Serie P Balthasar - R. Dominicana


Dimensioni: cepo 55 x 152 mm (6”) - EUR: 12 € | USD: - $
Capa: Cameroon | Capote: R. Dominicana | Tripa: R. Dominicana

Forza medio leggera. Sigaro dotato di un’intensità aromatica marcata. Bilanciato e armo-
nioso, risulta però poco evolutivo. L’equilibrio non viene mai meno. Molto cremoso.

Sprigiona note pepate, terra e legno, affiancate da echi di cannella


e miele. Avanzando nella fumata si fa più vegetale ed erbaceo. Sono
presenti anche note di frutta secca con guscio (nocciola). 88 /100

55 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Señorial Maduro Opulento - Repubblica Dominicana
Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 17 € | USD: 10 $
Capa: San Andres | Capote: Repubblica Dominicana | Tripa: Repubblica Dominicana

Forza medio alta. Intenso e ricco, sprigiona una fumata equilibrata e dotata di una
discreta evoluzione. Buona anche la complessità.

Sprigiona note tostate di caffè e cappuccino, alle quali si affinacano


legno di cedro, spezie (pepe bianco) e noce. Risultano percepbili
anche echi vegetali e cannella. Il finale è terroso e piccante. 88 /100

Pitbull Mahestro - Nicaragua


Dimensioni: cepo 58 x 165 mm (6,5”) - EUR: 15 € | USD: - $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza medio alta. Sprigiona un’ottima intensità aromatica. Equilibrato e dotato di buona
armonia, risulta però scarsamente evolutivo.

Giungono al palato note di terra e spezie (pepe nero). Sono pre-


senti anche echi vegetali. Nel tratto centrale si aggiungono aromi
di spezie piccanti. 87 /100

Fratello Timeacle - Nicaragua


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 16 € | USD: 9 $
Capa: Nicaragua Habano | Capote: Ecuador Sumatra | Tripa: Nicaragua e Perù

Forza leggera. Sprigiona una fumata equilibrata, armoniosa e particolarmente cremosa.


L’intensità aromatica risulta poco pronunciata.

La paletta aromatica si compone di note di legno di cedro e terra,


che si alternano per tutto il corso della fumata. Risultano percepi-
bili echi di miele e nocciola. 85 /100

H. Upmann Magnum 56 - Cuba


Dimensioni: cepo 56 x 150 mm (5,9”) - EUR: 18,5 € | USD: - $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba

Forza medio leggera. Molto equilibrato. L’evoluzione e l’intensità aromatica non risultano
particolarmente sviluppate, nonostante il formato.

Sprigiona note tostate di caffè e spezie, accompagnate da frutta


secca con guscio. Nella seconda parte di fumata, giungono al
palato note vegetali e legnose. 85 /100

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 56


BLIND TASTING

La Barba Magnum - R. Dominicana


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 12,5 € | USD: 10,5 $
Capa: Ecuador Habano | Capote: R. Dominicana | Tripa: R. Dominicana

Forza leggera. Molto soave e raffinato, presenta un’intensità aromatica alquanto conte-
nuta. L’evoluzione è limitata. Cremoso.

Le soavi note terrose dei primi puff vengono presto affiancate da


aromi di frutta secca con guscio, in particolare nocciola. Risultano
percepibili anche echi di cappuccino. 84 /100

La Flor de Las Antillas Toros Grande - Nicaragua


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 9 € | USD: 8,5 $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza media. Fumata intensa ma che presenta un equilibrio che a tratti viene meno,
soprattutto nella prima parte, dove le spezie tendono a coprire l’impianto aromatico.

In apertura sprigiona terra e pepe bianco, accompagnati da spezie


piccanti che divengono presto molto intense. Nella seconda parte
di fumata giungono al palato note di legno e una vena amaricante. 84 /100

CLE Connecticut Sixty - Honduras


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 8,5 € | USD: 7 $
Capa: Ecuador Connecticut | Capote: Honduras | Tripa: Honduras

Forza medio leggera. L’intensità aromatica è contenuta, ma la persistenza è lunga. Nella


seconda metà di fumata sprigiona una vena amaricante che tende a coprire il bouquet.

Cremoso nella parte iniziale, sprigiona note tostate e di frutta


secca con guscio. Risultano percepibili anche lievi echi speziati di
pepe bianco. Nella seconda parte diviene amarognolo. 83 /100

Asylum 13 Sixty - Honduras


Dimensioni: cepo 60 x 152 mm (6”) - EUR: 12 € | USD: 6,5 $
Capa: Nicaragua Habano | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza medio alta. Sprigiona una fumata dalla persistenza molto prolungata. Poco com-
plesso e armonioso. L’intensità aromatica è buona.

L’apertura è particolarmente speziata (pepe nero) e giungono al


palato intense note piccanti. Si sviluppano poi aromi di cuoio ed
echi di legno. 82 /100

57 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


CigarsLoverMagazine | Spring 2017 58
BLIND TASTING

Blind Petit
Coronas
I Petit Coronas sono sigari che negli ultimi anni
sono risultati sempre più in penombra, offuscati
dal formato Short Robusto che prende via via più
piede, complice una tempistica di fumata inferiore
e un cepo decisamente maggiore. Ciò non toglie
che questa tipologia di sigari abbia tutt’oggi un
largo consumo e rivesta un’importanza tutt’altro
che trascurabile.

In vetta alla classifica dei sigari testati troviamo un


cubano spesso sottovalutato, ma che è in grado
di sprigionare una fumata appagante e dotata di
un’ottima costanza produttiva.

59 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Sancho Panza Non Plus - Cuba
Dimensioni: cepo 42 x 129 mm (5,”) - EUR: 6,5 € | USD: - $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba

Forza medio alta. La complessità è contenuta ma l’equilibrio e l’armonia risultano impec-


cabili. L’intensità aromatica è marcata e la persistenza molto prolungata.

Ricchi aromi di pepe nero, legno di cedro e terra si alternano per


tutto l’arco della fumata, accompagnati prima da echi di cannella
e poi da note tostate di caffè. 90 /100

La Ley Mareva - Nicaragua


Dimensioni: cepo 46 x 102 mm (4”) - EUR: 8 € | USD: - $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua e Honduras

Forza medio elevata. Di grande equilibrio e dotato di una persistenza molto prolungata.
La paletta aromatica è complessa e gli aromi risultano ben definiti e strutturati.

Note pepate e minerali danno il via alla fumata. Seguono aromi di


corteccia e noce. Nella seconda metà le note minerali restano ben
presenti, affiancate da intense note di erbe aromatiche balsamiche. 89 /100

Partagás Mille Fleur - Cuba


Dimensioni: cepo 42 x 129 mm (5,1”) - EUR: 5 € | USD: - $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba

Di forza media, sprigiona una fumata non particolarmente evolutiva ma dotata di una
buona intensità aromatica. Di semplice fruizione, risulta armonioso e cremoso.

Inizialmente si sviluppano note floreali e legno di cedro. L’accenno


dolce in principio di fumata viene meno nel tratto centrale, e il legno
e le note di frutta secca con guscio (noce) prendono il sopravvento. 89 /100

Davidoff 702 Serie Signature 2000 - R. Dominicana


Dimensioni: cepo 43 x 129 mm (5,1”) - EUR: 14,5 € | USD: 16 $
Capa: Habano Ecuador | Capote: R. Dominicana | Tripa: R. Dominicana

Forza di poco sopra la media. Di grande equilibrio, sprigiona una fumata armoniosa e
discretamente complessa. Cremosissimo e con un fumo quasi masticabile.

Si apre con note di cuoio, terra, note ed echi di cannella. Nel pro-
seguo, si aggiungono anche tostate di caffè e la noce diviene più
marcata. Nel finale sono percepibili erbe aromatiche balsamiche. 88 /100

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 60


BLIND TASTING

La Libertad Demi Corona - Honduras


Dimensioni: cepo 40 x 102 mm (4”) - EUR: 3,5 € | USD: 3,5 $
Capa: Honduras | Capote: Honduras | Tripa: Honduras e Nicaragua

Forza di poco sopra la media. Appagante, equilibrato e dotato di un’intensità aromatica


ragguardevole, questo piccolo sigaro dà luogo ad una persistenza molto prolungata.

Inizialmente si sviluppano note minerali e di cuoio, accompagnate


da legno e pepe nero. Nella seconda metà il legno diviene più mar-
cato e risultano percepibili anche echi di cacao. 88 /100

La Flor Dominicana Petite La Nox - R. Dominicana


Dimensioni: cepo 40 x 127 mm (5”) - EUR: 8,5 € | USD: 7 $
Capa: Brasile | Capote: San Andrès (Messico) | Tripa: R. Dominicana

Forza medio elevata. Nonostante le piccole dimensioni, la durata supera non di poco le
apsettative. Equilibrato e intenso, sprigiona una paletta aromatica strutturata e intensa.

Terra, pepe nero ed echi di legno danno il via alla fumata. E’ poi la
volta di aromi di sottobosco e pepe bianco. Nella parte finale giun-
gono al palato anche note di erbe aromatiche balsamiche. 88 /100

Arturo Fuente Opus X Perfexion no.5 - R. Dominicana


Dimensioni: cepo 40 x 124 mm (4,9”) - EUR: 16 € | USD: 16 $
Capa: R. Dominicana | Capote: R. Dominicana | Tripa: R. Dominicana

Foza medio alta. Dopo un inizio pacato, l’intensità aromatica diviene via via più marcata.
Nonostante il piccolo formato, è percepibile una discreta evoluzione. Equilibrato.

Note vegetali e di legno si alternano nella prima metà.


Successivamente, ricchi aromi di legno, cuoio e spezie piccanti
prendono il sopravvento. Il finale è pepato. 87 /100

Romeo y Julieta Cedros No.3 - Cuba


Dimensioni: cepo 42 x 129 mm (5,1”) - EUR: 7,5 € | USD: - $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba

Forza media. Semplice e armonioso, sprigiona una fumata dotata di una discreta inten-
sità aromatica. L’evoluzione non è il punto forte, mentre la persistenza è apprezzabile.

Si apre con note pepate, alle quali seguono terra, legno di cedro
ed echi di cuoio. Gli aromi non presentano variazioni nel corso di
fumata. Nel finale la terra viene più marcata. 87 /100

61 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


La Aurora 107 15 Minute Break - R. Dominicana
Dimensioni: cepo 42 x 127 mm (5”) - EUR: 4 € | USD: 3 $
Capa: Ecuador | Capote: R. Dominicana | Tripa: Nicaragua e R. Dominicana

Forza medio alta. Da luogo ad una fumata appagante e dotata di una discreta paletta
aromatica, nonostante le dimensioni particolarmente contenute.

Sprigiona inizialmente note di fieno e cacao, seguite da terra e


sottobosco nella seconda metà. Il finale sperigiona intense note di
erbe aromatiche balsamiche. 86 /100

Villa Zamorano Corona - Honduras


Dimensioni: cepo 42 x 127 mm (5”) - EUR: 2,5 € | USD: - $
Capa: Honduras | Capote: Honduras | Tripa: Honduras

Forza media. Dotato di una discreta armonia, sprigiona una fumata semplice e schietta.
La persistenza è buona, mentre l’evoluzione risulta contenuta.

Sprigiona note tostate (caffè) e di frutta secca con guscio, seguite


da legno rustico. Risultano percepibili anche terra e sottobosco,
che divengono più marcate nella seconda metà di fumata. 86 /100

Vegafina Perlas - R. Dominicana


Dimensioni: cepo 40 x 102 mm (4”) - EUR: 3 € | USD: 5 $
Capa: Ecuador Connecticut | Capote: Indonesia | Tripa: R. Dom., Colombia e Honduras

Forza media. Nonostante il formato non dia spazio ad un’evoluzione pronunciata, la paletta
aromatica risulta discretamente ampia. Persistenza contenuta ma buona armonia.

Dopo i primi puff vegetali, il registro aromatico diviene improntato


su note di legno di cedro e spezie, principalmente pepe bianco.
Nella seconda parte risultano percepibili anche echi terrosi. 84 /100

La Aroma de Cuba Mi Amor EE Minuto - Nicaragua


Dimensioni: cepo 42 x 114 mm (4,5”) - EUR: 7 € | USD: 6 $
Capa: Ecuador | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza media. Sprigiona una fumata di complessità contenuta. L’armonia risulta limitata
per via di un impianto aromatico molto speziato, che tende a coprire i restanti aromi.

Sprigiona note di pepe nero, che si fanno strada su una base sapida.
Risultano percepibili fievoli aromi tostati di caffè. La seconda metà
vede le spezie essere affiancate da note di mandorla e legno. 83 /100

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 62


BLIND TASTING

Blind Lonsdales
Tra i formati più classici, ha un fascino intramon- Nelle prime tre posizioni troviamo i tre ter-
tabile. Il cepo di dimensioni ridotte e la lunghezza roir di maggior produzione: Cuba, Nicaragua e
pronunciata, sono caratteristiche che riescono Repubblica Dominicana. La meglio l’ha avuta il
a dare peso ad ogni foglie impiegata nel blend. nicaraguense, con un distacco rosicato.

63 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Mombacho Fino - Nicaragua
Dimensioni: cepo 44 x 152 mm (6”) - EUR: 9,5 € | USD: 8 $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza medio alta. Ottima evoluzione e grande armonia. L’intensità aromatica e la persi-
stenza post fumata sono le due caratteristiche principali di questo puro nicaraguense.

Frutta secca (noce) e cacao giungono sin da subito al palato e


risultano presenti per tutto l’arco della fumata. Vengono affiancati
da note minerali, spezie (pepe nero) e aromi di legno. 92 /100

Freyja Sessumir - Repubblica Dominicana


Dimensioni: cepo 42 x 146 mm (5,75”) - EUR: 11 € | USD: 7 $
Capa: R. Dominicana | Capote: San Andres Messico | Tripa: R. Dominicana e Nicaragua

Forza medio alta. L’equilibrio e l’armonia sono marcati, ma ciò che più stupisce è l’ecce-
zionale intensità aromatica, dal primo all’ultimo puff. Molto appagante.

Inizialmente sprigiona note di cuoio, frutta secca con guscio (noce),


echi di liquirizia e pepe nero. Nella seconda metà si vira su terra e
spezie, tra cui pepe nero e punte piccanti. 91 /100

Arturo Fuente G. R. Spanish Lonsdale - R. Dominicana


Dimensioni: cepo 42 x 165 mm (6,5”) - EUR: 8 € | USD: 6 $
Capa: Cameroon | Capote: R. Dominicana | Tripa: R. Dominicana

Forza di poco sopra la media. Intenso e dotato di buona complessità, dà luogo ad una
fumata inizialmente elegante, che diviene via via più mascolina e appagane. Cremosissimo.

Note di tostate di caffè, spezie (pepe bianco) e frutta matura giun-


gono al palato sin dai primi puff. Si aggiungono poi cuoio e legno di
cedro, che completano al paletta aromatica. 90 /100

Montecristo no.1 - Cuba


Dimensioni: cepo 42 x 165 mm (6,5”) - EUR: 12 € | USD: - $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba

Forza media. Dotato di un equilibrio magistrale, sprigiona una fumata molto cremosa,
armoniosa e raffinata. L’evoluzione non è particolarmente accentuata.

Aromi di legno, pepe bianco e sottobosco si alternano per tutto


l’arco della fruizione. Nella parte centrale fanno capolino spezie
piccanti, mentre nel finale sottobosco e terra la fanno da padroni. 90 /100

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 64


BLIND TASTING

Caldwell The Kind Is Dead Diamond Girl - R. Dominicana


Dimensioni: cepo 42 x 165 mm (6,5”) - EUR: 10,5 € | USD: 10 $
Capa: R. Dominicana | Capote: R. Dominicana | Tripa: R. Dominicana

Di forza media, sprigiona una fumata cremosissima, improntata sull’eleganza e l’equili-


brio. Di buona complessità e armonia. La persistenza non invece tra le più prolungate.

Le note vegetali percepibili in apertura vengono arricchite da pepe


bianco, legno ed erbe aromatiche. Pian piano, si sviluppano anche
spezie piccanti. Note terrose e pepate chiudono la fumata. 88 /100

Casa de Torres L. E. Gran Corona 2016 - Nicaragua


Dimensioni: cepo 40 x 152 mm (6”) - EUR: 7 € | USD: - $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua e Honduras

Forza medio alta. Seppure l’evoluzione sia poco pronunciata, l’intensità aromatica è ecce-
zionale. Armonioso e decisamente appagante.

Note pepate, cacao e legno rappresentano gli aromi principali, ai


quali si affiancano nel corso della fumata caffè e frutta secca con
guscio (mandorla e noce). 88 /100

Padron 1964 Superior - Nicaragua


Dimensioni: cepo 42 x 165 mm (6,5”) - EUR: 15 € | USD: 15 $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza di poco sopra la media. Equilibrato e armonioso sprigiona una fumata dalla buona
persistenza, ma con un’evoluzione e una paletta aromatica non particolarmente ampie.

L’apertura è un tripudio di noce e nocciola. Dopo i primi puff la


fumata diviene più docile e giungono al palata terra e nocciola, alle
quali si aggiungono poi le spezie (pepe nero). 88 /100

Plasencia Reserva Organica Corona - Nicaragua


Dimensioni: cepo 44 x 159 mm (6,25”) - EUR: 8 € | USD: 6 $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua

Forza di poco sopra la media. Armonioso ed equilibrato. L’evoluzione non è particolar-


mente pronunciata, ma gli aromi ben si alternano nel corso della fruizione. Appagante.

Note di erbe aromatiche balsamiche sono affiancate da terra e


cuoio, assieme ad echi speziati di pepe bianco. Avanzando nella
fumata, note terrose e di sottobosco prendono via via il sopravvento. 88 /100

65 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


La Flor Dominicana Air Bender Poderoso - R. Dominicana
Dimensioni: cepo 44 x 140 mm (5,5”) - EUR: 8 € | USD: 7,5 $
Capa: Ecuador | Capote: R. Dominicana | Tripa: R. Dominicana

Forza di poco sopra la media. Fumata intensa e dotata di una persistenza prolungata.
Semplice da apprezzare presenta come unico neo un’evoluzione poco marcata.

Sprigiona ricchi aromi terrosi, accompagnati da note tostate di


caffè. Cremoso e con echi di cappuccino. Il finale vede la terra pre-
valere, affiancata da note pepate. 87 /100

Lempira Puros President Corona Grande - Honduras


Dimensioni: cepo 42 x 152 mm (6”) - EUR: - € | USD: 6 $
Capa: Matafina (Brasile) | Capote: Honduras | Tripa: Honduras

Forza medio alta. Aromaticamente intenso, ha un impianto aromatico che, nella seconda
metà diviene meno ampio. Ne risulta un equilibrio contenuto.

Aromi di cuoio e terra sono accompagnati da note speziate di pepe


nero. Nella seconda metà il sigaro subisce un’involuzione virando
su note di terra che prendono il sopravvento. 87 /100

Liga Unico Ratzilla - Nicaragua


Dimensioni: cepo 46 x 159 mm (6,25”) - EUR: 16 € | USD: 15 $
Capa: Connecticut Habano | Capote: Brasile | Tripa: Honduras e Nicaragua

Forza elevata. L’intensità aromatica è marcata, ma nonostante ciò l’impianto di forza


tende a prevalere, dando luogo ad un equilibrio sul filo del rasoio. Persistenza eccezionale.

Note di terra, cacao e spezie si alterano in ingresso di fumata.


Si aggiunge poi la frutta secca, in particolare nocciola, e la base
diviene dolce. Caffè, cacao, noce e nocciola chiudono la fumata. 87 /100

Romoeo y Julieta Cazadores - Cuba


Dimensioni: cepo 43 x 162 mm (6,4”) - EUR: 10 € | USD: - $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba

Forza medio alta. Nonostante il formato prestante, l’evoluzione non risulta particolar-
mente sviluppata. Molto prolungata è invece la persistenza. Rustico e appagante.

Note vegetali, frutta secca con guscio (noce), cuoio e spezie (pepe
nero) sono gli aromi che si sprigionano nel corso della fruizione. Nel
finale aromi di terra umida prendono il sopravvento. 87 /100

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 66


LOUNGES

Ritz-Carlton Hotel Lounge


BEIJING, CINA
di Simone Poggi

“Io chiedo a Dio nient’altro che una casa 2000, avviluppata dalle nebbie letali dello smog,
piena di libri e un giardino pieno di fiori” ha grande sorpresa nel trovarsi di fronte ad una
Confucio, Cina metropoli moderna, con grattacieli e strade inta-
551 A.C. - 479 A.C. sate da un numero imprecisato di lunghissime
berline e SUV tedesche, senza che alcuna auto di
La Cina, e Pechino tra le primissime delle sue marca cinese turbi il sogno locale dello Status Quo
citta’, solletica l’immaginazione del viaggiatore ante crisi Europeo, che ormai forse vive solo negli
in maniera contrastante. Lontani echi letterari obiettivi dei rampanti manager del paese.
ricordano i fasti dell’Impero del Dragone, le archi-
tetture straordinarie e trionfanti di colore, le Degno di tale atmosfera e’ l’opulento Ritz-Carlton
calligrafie perfette e i riscio’ tra gli ammiccanti Hotel, altissimo e moderno, luccicante, custode
Body Massage delle viuzze malmesse. Moderne della celebrata Davidoff Lounge. Vi si arriva senza
notizie gridano invece ai quattro venti, senza difficolta’, individuandola gia’ dall’esterno, con le
la poesia passata, il ritorno del paese alla lea- sue luci rosate. E l’ingresso propone accessori
dership Mondiale, un colosso economico che lussuosi e gigantografie dell’uomo-icona Zino
spaventa la piccola e insicura Europa nella sua Davidoff, nonche’ un lunghissimo sigaro (circa due
crisi. E chi ricorda la Pechino dei primi anni del metri) dall’indubbio gusto cinese per le stranezze e

67 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


La selezione ricade su di uno Zino Davidoff
Platinum Scepter Grand Master, un Robusto dalle
dimensioni 5 ½ per 52 di ring gauge, che propone
una capa Ecuador con venature abbastanza pro-
nunciate, colorado claro. La capote e’ connecticut,
mentre la tripa e’ un intrigante mix di tabacchi
Dominicani e Perùviani.

Anche qui la Cina viene fuori nelle sue caratteristi-


che. Ci viene offerta per l’accensione una “fiamma
ossidrica”, che non abbiamo la saggezza di rifiu-
tare, e ce ne pentiremo; il primo centimetro del
i record. Una volta raggiunto l’ambiente principale, sigaro subisce una combustione aggressiva, nono-
non si ha piu’ la stessa sensazione di classe e di stante lo strumento fosse ad almeno 10 cm dal
immacolata purezza delle stanze di passaggio; la piede, lo annerisce completamente. Non ci e’ mai
lounge propone divani in tessuto e molta moquette capitato, e solo un sorso di mojito salva l’umore.
in terra, scelta quantomai strana per un locale Come la Cina del XXI secolo: tutto e subito, all’en-
adibito al fumo lento, che li impregna con facilita’. nesima potenza, senza preservare, bruciando
Il promesso intrattenimento dal vivo e’ in vacanza, tutto se non si puo’ evitare.
ma avrebbe trovato il suo palco piu’ adatto ad una
festa liceale che ad un jazz sofisticato. Il bancone La fumata e’, nonostante l’inizio, godibile; il corpo
del bar e’ si’ aperto su interessanti distillati, ma medio e il bilanciamento non vengono mai meno,
le due gentili cameriere non hanno davvero idea neppure alla fine del manufatto. Nonostante una
di quanto e’ loro richiesto, e solo il menu ci puo’ evoluzione poco marcata, il sigaro regala una
giungere in soccorso. paletta aromatica abbastanza piacevole, basata
su note di spezie medio-dolci, non piccanti, con un
Il walk-in humidor e’ davvero un rebus: prati- retrogusto di legno giovane. Alcuni puff sono piu’
camente ci sono moltissime scatole cubane erbacei nei primi due terzi, per poi diventare balsa-
vuote, che non parlano assolutamente del brand mici nel finale. Un buon compagno, che imbastisce
Davidoff, e una selezione molto deficitaria di sigari una conversazione che non muove gli animi, da
dei brand Zino e Davidoff, a ricarichi esorbitanti salotto. Nonostante l’affabilita’ e l’ospitalita’ delle
per il povero aficionado Europeo, circa tre volte persone, e le note romantiche dei bar sul lago di
il prezzo cui siamo abituati. Se non altro il mojito Houhai street, la Pechino dei nove milioni di bici-
scelto e’ tra i migliori mai assaggiati, servito in un clette di Katie Melua e’ davvero un ricordo nella
insolito bicchiere di metallo. Cina di oggi.

POSIZIONE RAGGIUNGIBILITÀ SIGARI DISTILLATI SERVIZIO

molto facile da Scelta molto limitata distillati di ogni accettabile


centrale raggiungere all’epoca della visita genere, cocktails
(solo alcuni Zino e
pochi Davidoff)

The Ritz-Carlton Hotel


83A Jian Guo Road, China Central Place, Chaoyang District, Beijing, 100025 China
Davidoff Lounge Tel +86 10 590 880 70 opening 7 pm – 2 am
http://www.ritzcarlton.com/en/hotels/china/beijing/dining/davidoff-lounge

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 68


69 CigarsLoverMagazine | Spring 2017
EVENTS

Festival del Habano


2017: IL XIX FESTIVAL CUBANO
di Michel Arlia

Il XIX Festival del Habano si è tenuto alla fine del offerto durante il Festival.
mese di Febbraio (27 Febbraio – 3 Marzo).
Passando alla presentazione dei nuovi sigari,
Rispetto agli scorsi anni, l’evento è stato posti- durante la cena di benvenuto è stato lanciato l’H.
cipato di alcune settimane, mentre per quanto Upmann Sir Winston Gran Reserva, Cosecha
riguarda il programma, non ci sono state grosse 2011. E’ il primo formato Julieta No.2 ad essere
novità: la cena di benvenuto si è tenuta come di lanciato nella linea limitata più prestigiosa. Il cepo
consueto nella giornata di lunedì. La locazione è di 47 e la lunghezza di 178mm. 5.000 saranno
scelta è variata rispetto agli ultimi due anni, dove i box disponibili.
l’apertura si è sempre tenuta a l’Almacen del
Tabaco y la Madera: a questo giro di boa è stato Nella serata di mercoledì, tenutasi presso la fab-
scelto il Club Habana. brica di El Laguito, è stata invece svelata la nuova
veste che da ora in poi accompagnerà il brand
Le restanti giornate, sino alla cena di gala, sono Quai d’Orsay. Tre saranno i formati disponibili, di
state organizzate con la visita alle piantagioni, i cui due nuove vitole: No.50 e No.54. Le dimensioni
tour delle fabbriche, l’Habanosommelier contest, sono rispettivamente 50 x 111 mm e 54 x 127
gli abbinamenti e tutto ciò che da sempre viene mm. Le novità riguardano un nuovo packaging e

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 70


EVENTS

71 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


CigarsLoverMagazine | Spring 2017 72
EVENTS

una nuova anilla, che passa ad un colore dorato


con l’aggiunta del nome del sigaro.

La settimana culmina con la nota cena di gala,


che come sempre si è tenuta al Papexpo. Il tema
della serata è stato Montecristo: è stata presen-
tata la nuova linea 1935, formata da tre sigari:
Dumas (49 x 130 mm), Leyendas (55 x 165
mm) e Maltes (53 x 153 mm). Oltre alla nomina
dell’Ombre Habanos dell’anno, si è tenuta anche
la prestigiosa asta degli humidor, che ha fatto
registrare la vendita dell’humidor Cohiba per la
cifra di 380.000€.

Durante la settimana sono poi state presentate le


tre edizioni limitate per il 2017: Cohiba Talisman
(54 x 154 mm), Partagas-Serie No. 1 (52 x 138
mm) e Punch Regios de Punch (48 x 120 mm).
Non sono mancati i rilasci esclusivi per i negozi
La Casa del Habano: H. Upmann Connoisseur B
(54 x 150 mm) e Trinidad La Trova (52 x 166
mm). Oltre a ciò, è stato presentato anche un
nuovo Romeo y Julieta Portfolio, il Petit Royales,
che misura 47 x 95 mm.

73 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


CigarsLoverMagazine | Spring 2017 74
EVENTS

Puro Sabor 2017


UN FESTIVAL DIRETTAMENTE DAL CUORE
di Michel Arlia

La sesta edizione del Puro Sabor festival, la Siamo arrivati due giorni prima dell’inizio del 6o
manifestazione sigarofila che si tiene ogni anno Puro Sabor e, appena atterrati a Managua, si
in Nicaragua, ha avuto luogo tra il 16 ed il 20 sono presi cura di noi due persone dell‘organiz-
Gennaio, e ha richiamato circa 300 ospiti da tutto zazione. Mentre gestivano il controllo passaporti,
il Mondo. Il festival e‘ organizzato dalla Nicaraguan attendevano i nostri bagagli e controllavano i
Chamber of Tobacco, che si compone di ben 28 nostri visti, siamo stati invitati nella VIP lounge
conosciute aziende con operano in Nicaragua, tra dell‘aeroporto, per goderci il nostro primo Flor de
le quali coltivatori di tabacco, produttori di sigari Caña. Non appena tutte le formalita‘ sono state
e compagnie che si occupano di packaging. Sono espletate, ci hanno condotto fuori, dove una faccia
presenti imprese di grandi dimensioni (Joya de familiare ci stava attendendo. Il nostro caro amico
Nicaragua, My Father, Padron, Plasencia, STG, e magnifico ospite per un paio di giorni, Claudio
etc), ma sono rappresentate anche piccole com- Sgroi (Presidente della Mombacho Cigars) ci ha
pagnie (1502 Cigars, Mombacho Cigars, Nica condotto a Granada, dove il festival avrebbe avuto
Sueño, etc). Questo festival consente alle aziende luogo per i primi giorni.
di mostrare le loro fabbriche, fattorie, campi e
altre divisioni. Si puo‘ ottenere una impressione I primi due giorni abbiamo avuto il privilegio di
di prima mano relativa all’industria sigarofila godere di una degustazione privata con Claudio
Nicaraguense, il piu‘ delle volte avendo come guide sul tetto di Casa Favilli, un bellissimo edificio colo-
i proprietari stessi. niale convertito in fabbrica di sigari, e una cena

75 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


deliziosa presso la Ciudad Lounge.

Dopo esserci spostati nell’hotel a noi riservato per


il check in, siamo stati omaggiati con un zainetto
pieno di meraviglie: caffe‘, la maglietta del festival,
una guayabera e una scatola piena di sigari. Il box
e‘ stato realizzato appositamente per il festival, e
conteneva 32 sigari, due per ciascuna azienda
coinvolta nel Puro Sabor. Alcune aziende hanno
addirittura prodotto formati speciali per questo
festival. Sebbene fosse il giorno di inizio ufficiale
del festival, il primo giorno non aveva attivita‘ pia-
nificate, poiche‘ la maggior parte dei visitatori ha
raggiunto il paese proprio in quel giorno, quindi
siamo stati liberi di girare in lungo ed in largo la
bellissima citta‘ di Granada.

Il secondo giorno e‘ stato invece denso di atti-


vita‘ e piu‘ incentrato sul lato culturale. Il bus e‘
arrivato assai presto, e ci siamo diretti al nostro
primo obiettivo. Durante il tragitto la nostra guida
ci ha introdotto al primo Momento Puro, uno della
miriade dei momenti dedicati al sigaro organizzati
per quel giorno e per tutta la settimana. Abbiamo
quindi raggiunto la nostra prima attivita‘: un giro
in barca attraverso Las Isletas, oltre 300 piccole
isolette che si trovano nel Lago Nicaragua. Molte
di tali isolette sono proprieta‘ privata e vi sono abi-
tazioni. La piu‘ particolare si e‘ rivelata l’isoletta
abitata da un piccolo gruppo di scimmie urlatrici.

Dopo essere tornati all’autobus, abbiamo parteci-


pato alla visita di uno dei due vulcani in programma
per la giornata. Il gruppo e‘ arrivato al Cafe Las
Flores , che si trova a circa meta‘ strada per
recarsi al vulcano Mombacho.

I partecipanti potevano scegliere tra un tour attra-


verso le piantagioni di caffe‘, una zip-line, o una
escursione sul vulcano. Noi abbiamo optato per
il tour del caffe‘, nel quale la guida ci ha spiegato
i vari passaggi della coltivazione e della lavora-
zione. Dopo pranzo un piccolo gruppo ha potuto
partecipare ad una escursione ridotta al vulcano
Mombacho e alla sua foresta pluviale. Nel pome-
riggio i partecipanti potevano scegliere fra due
opzioni: una escursione al lago di lava del vulcano
Masaya o il ritorno a Granada per il tour della fab-
brica Mombacho.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 76


EVENTS

La cena di apertura si e‘ tenuta al ristorante della importanti nomi dell‘industria sigarofila, che ha
fortezza La Pólvora a Granada. Molti produttori toccato diversi argomenti, tra i quali i rapporti tra
locali sono stati presenti, e con loro figure di branding e packaging e la costruzione di un brand.
spicco Nicaraguensi, a dimostrazione dell’impor- Il giorno e‘ stato poi coronato dalla famosa cena in
tanza dell’industria sigarofila nel paese. bianco, tenuta nel cortile della Biblioteca Municipal
Alcadia ad Esteli. Durante la cena hanno anche...
Il giorno successivo l’intero gruppo si e‘ recato
a Esteli, focalizzandosi sul lato piu‘ specificata- Il programma per l’ultimo giorno di vista e‘ stato
mente sigarofilo del festival. Il pranzo si e‘ tenuto simile a quello di Giovedi‘, con un altro giorno pie-
alla piantagione della famiglia Plasencia e suc- namente dedicato alla visita di campi e fabbriche.
cessivamente ciascun gruppo si e‘ separato per Il pranzo si e‘ tenuto in una moderna struttura
partecipare al primo tour delle fabbriche (TABSA, adibita alla stagionatura del tabacco di proprieta‘
Nica Sueño, NACSA, Plasencia, Drew Estate, etc) di A.J. Fernandez presso la piantagione La Lilia.
in vari punti della citta‘. La cena e‘ stata servita in La cena di gala, che si e‘ tenuta nella enorme
seguito alla fabbrica Victor Calvos. tenuta di Drew Estate, ha chiuso il festival Puro
Sabor di quest’anno con classe. Durante la cena,
Giovedi‘ e‘ stato il primo giorno interamente la Camera del Tabacco Nicaraguense ha annun-
dedicato al tour dei campi e delle fabbriche, coi- ciato il loro nuovo presidente, Anielka Esmeralda
volgendo le strutture di A.J. Fernandez, Joya de Ortez Flores di Agrotabacos, che ha rimpiazzato
Nicaragua, My Father, Padron, etc. I gruppi si il precedente presidente Juan Ignacio Martinez di
sono poi riuniti alla piantagione di La Estrella di My Joya de Nicaragua, e il nuovo board of directors.
Father. Al pranzo ha fatto poi seguito un seminario
di accostamento fra sigaro e caffe‘ e successi- Ripensando al festival, ci sono molte cose che ven-
vamente una tavola rotonda con alcuni dei piu‘ gono alla mente: il delizioso cibo Nicaraguense,

77 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


la miriade di sigari premium (Don Pepin Garcia Cio‘ che realmente impressiona e‘ quanto il festival
Original, Joya de Nicaragua Cuatro Cinco, sia stato ben organizzato e quanto della cultura
Mombacho Liga Maestro, Padron 1964, del Nicaragua si riesca ad assorbire in una sola
Plasencia Alma Fuerte, solo per fare alcuni settimana. E‘ davvero molto di piu‘ di un festival
nomi) forniti, l’esperienza a diretto contatto con sigarofilo, e‘ un festival dal cuore del Nicaragua
i produttori delle aziende partecipanti, la com- che vale veramente la pena sperimentare in
petenza delle guide e la generosita‘ degli ospiti. prima persona.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 78


EVENTS

Procigar 2017
IL MAIN EVENT DOMINICANO
di Michel Arlia

ProCigar è il festival sigarofilo che si tiene annual- è possibile infatti visitare la più grande fabbrica
mente in Repubblica Dominicana. Quest’anno ha di sigari su scala mondiale: Tabacalera de Garcia.
celebrato il decimo anno dalla sua nascita e per Dopo pranzo la tappa è Santiago de los Caballeros,
l’occasione si sono ritrovati otre 800 ospiti, da più dove si tiene la seconda parte dell’evento. Il coc-
di venti paesi diversi. ktail party presso il l’Hodelpa Gran Almirante Hotel
dà il via alla serata.
Tenutosi tra il 19 e il 24 Febbraio, l’evento è ini-
ziato di domenica, presso l’Hard Rock Hotel & Nei successivi tre giorni si possono visitare nume-
Casino in Punta Cana. Il primo giorno è all’insegna rose fabbriche, partecipando ai tour guidati:
del relax. Il lunedì si inizia con gli eventi legati al Quesada, La Aurora, General Cigar, Tabacalera La
sigaro; per i partecipanti è possibile partecipare Palma, Cigar Family Charitable Foundation, De Los
a un seminario dove si può provare a rollare un Reyes Cigars, PDR Cigars, Tabacalera La Alianza,
sigaro, piuttosto che partecipare al contest “Long La Flor Dominicana, Davidoff... ma non solo, si può
Ash”, dove il vincitore è colui che riesce ad avere la assistere alla produzione, ma anche vedere dal
cenere più lunga sul proprio sigaro. L’alternativa è vivo le piantagioni. Tutti i partecipanti, per l’occa-
un altro giorno di relax, godendosi spiagge e sole. sione, ricevono in omaggio una bosa contenente
Da martedì si entra nel vivo del Festival. Di mattina svariati gadget, sigari e accessori.

79 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


CigarsLoverMagazine | Spring 2017 80
EVENTS

81 CigarsLoverMagazine | Spring 2017


Mercoledì sera è la volta della tradizione cena
di benvenuto presso il teatro di Cibao. In questa
occasione, tutti i membri del ProCigar presentano
dei sigari in tiratura limitata, appositamente creati
per il Festival: Tabacalera de García – Montecristo
Artisan Series, De Los Reyes – The Saga Short
Tales Tomo III, Quesada Cigars – Manuel Quesada
70th Anniversary, La Aurora – A D N, Tabacos
Quisqueyanos, S.A. – Juan Clemente 530, La
Flor Dominicana – Andalusian Bull, General
Cigar – GC-Blend 1974, Tabacalera La Alianza
– Selección Oscuro Especial No. 6, Tabacalera
La Palma – La Galera Aniversario El Lector,
Tabadom Holding – Davidoff Chefs Edition, PDR
Cigars – Flores y Rodríguez Connecticut Valley
Reserve – Wicked Pug and Tabacalera Fuente –
Casa Cuba Divine Inspiration. La notte prosegue
con una performance nella quale partecipano
niente meno che Jochy Blanco, Abe Flores, Litto
Gomez, Tony Gomez, Hendrik Kelner, Klaas-Pieter
Kelner, Raquel Quesada and Nirka Reyes.

Giovedì sera si tiene una delle cene più famosa: la


cena in bianco, presso il Monumento a los Heroes
de la Restauracion a Santiago. A presiedere la
serata è presenta il quartetto di Maria del Mar.

La cena di gala si tiene al Centro Español, un club


privato a Santiago. Il programma include musica
dal vivo, tributi a Carlos Fuente Sr. e Samuel
Mendez. Il momento clou della serata è l’asta
di beneficienza, dove sono stati raccolti oltre
150.000$ che vengono donati al Voluntariado de
Jesus con los Niños e all’Hospicio San Vincent de
Paul. Entrambe queste organizzazioni no profit,
aiutano con i proventi delle donazioni i bambini e
gli anziani bisognosi.

CigarsLoverMagazine | Spring 2017 82


INFO

Glossario
SIGNIFICATO DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA

Anilla: fascetta di carta litografata che viene posta sul sigaro per identificare la marca.
Calibre (cepo o ring gauge): espressione del diametro del sigaro.
Capa (wrapper): foglia di tabacco utilizzata per avvolgere la Tripa e il Capote.
Capote (binder): foglia di tabacco che avvolge la Tripa.
Catadores: addetti delle fabbriche che giornalmente provano i sigari per verificarne la qualità.
Claro: tonalità di colore marrone chiaro della Capa.
Colorado: tonalità di colore marrone castano della Capa.
Colorado claro: tonalità di colore marrone intermedio della Capa. (si chiama anche Natural).
Colorado maduro: tonalità di colore marrone scuro della Capa.
Figurado: sigaro che presenta un’estremità a punta. Quando il sigaro presenta entrambe le estemità
a punta, si definisce Double Figurado.
Fortaleza: sensazione di forza che il fumo provoca in gola al fumatore ad ogni boccata.
Galera: luogo dove si preparano i sigari.
I.S.: International Shape (formato internazionale).
Largo: lunghezza del sigaro.
Liga (ligada): miscela di foglie che caratterizzano il sigaro.
Ligero: foglie raccolte nella parte superiore della pianta e che donano maggiore forza al sigaro.
Maduro: tonalità di colore marrone scuro mogano della Capa.
Medio tiempo: foglia raccolta nella parte più alta della pianta di tabacco.
Puro: sigaro preparato esclusivamente con foglie di tabacco provenienti dallo stesso paese.
Seco: foglie raccolte nella parte intermedia della pianta tabacco. Donano aromaticità al sigaro.
SLB: in inglese Slide Lid Box. Cassa di sigari di legno naturale con coperchio a scorrimento.
Tercio: balla di tabacco grezzo.
Tercio (primo, secondo e terzo): fasi nella quale viene suddivisa la fumata.
Torcedor: operaio addetto alla preparazione dei sigari.
Tripa (filler): foglie che compongono il ripieno del sigaro.
Tripa corta: residuo della lavorazione del sigaro composto da ritagli e pezzetti (trinciato).
Tripa larga: foglie intere di tabacco.
Vitola: modulo o formato di sigaro con una dimensione stabilita da diametro e lunghezza.
Vitola de galera: nome unico che si attribuisce per distinguere i vari formati, indipenden-
temente dal nome che verrà assegnato al sigaro. (Marevas, Prominentes, ecc...).
Vitola de salida: nome attribuito alla vitola de galera ai fini commerciali e che varia a secondo della
marca. (Siglo VI, Serie D No.4, ecc...).
Volado: foglie raccolte dalla parte bassa della pianta di tabacco. Sono fondamentali per la buona com-
bustione del sigaro.

83 CigarsLoverMagazine | No.10
Rubriche
COSA SI PUÒ TROVARE SU CSL MAGAZINE

DRINKS PAIRINGS
Le migliori bevande recensite e spiegate. I nuovi Le migliori bevande alcoliche e analcoliche in abbi-
prodotti e i classici che non tramontano mai, il namento con i sigari. Quando il pairing è fonte di
tutto condito con un pizzico di storia. piacere assoluto.

EVENTS SLOW ATTITUDE


Eventi particolarmente rilevanti sia sul territorio Articoli tecnici per una migliore conoscenza del
nazionale sia su quello internazionale. Fiere, ritrovi, e prodotto sigaro: segreti e approfondimenti della
situazioni che abbiano come protagonista il sigaro. fruizione sia per neofiti che per grandi appassionati.

FAMOUS SMOKERS SMOKES FROM THE WORLD


Biografie e curiosità di personaggio famosi, ita- Fumare il sigaro vuol dire approfondire tutti
liani e stranieri, viventi e non, con una passione i terroir di riferimento, apprezzandone le carat-
sfrenata in comune: l’arte del fumo lento e in par- teristiche e le differenze che rendono ciascun
ticolare per i sigari. paese produttore unico.

INTERVIEW TOBACCO HISTORY


Storie di passioni raccontate direttamente dai Storie legate al mondo del tabacco: i grandi mar-
protagonisti: interviste con gli addetti ai lavori, chi, le zone di raccolta del tabacco, le storiche
tabaccai, importatori, collezionisti e chi più ne ha manifatture del passato, le città cresciute
più ne metta. sul business del tabacco.

LINE UP TOOLS
Approfondimenti, dettagli, recensioni e valuta- Gli accessori sono un elemento fondamentale per
zioni riguardanti tutti i sigari appartenenti alla il fumatore moderno: strumenti per il taglio, humi-
medesima linea. dor, accendini, portasigari, complementi d’arredo.

MADE IN ITALY VINTAGE


Recensioni, discussioni e approfondimenti Il variegato mondo del collezionismo: sigari con
riguardanti i sigari realizzati nel nostro paese. invecchiamenti decennali, grandi classici del pas-
La tradizione del Toscano, la novità del Nostrano sato e cubani introvabili. Il fascino e la qualità
del Brenta e non solo! estrema dell’impossibile.

CigarsLoverMagazine | No.10 84
© Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche