Summer 2017
MAGAZINE
Whisky
la maturazione
il caffè
più forte al
mondo
Cola e sigari
l’abbinamento
STEVE SAKA
boutique brand
in nicaragua
Lover Cigars
Magazine
Direttore: Luca Cominelli
Vicedirettore: Michel Arlia
Nonostante il caldo estivo sia arrivato, un drink è sempre un ottimo compagno di fumata, soprattutto in
serata. Sotto i riflettori, in questo numero estivo, i Rum. Ad accompagnare il blind tasting, vi è anche una
ricetta per un drink tanto semplice quanto gustoso e dissetante, il Ti’ Punch.
Prima di giungere al blind dei sigari, che vede coinvolti tre formati, abbiamo realizzato uno speciale
sull’invecchiamento in botte, che riguarda il whisky. Per produrre un prodotto di qualità, non sempre
è necessario un lungo invecchiamento, ma quando ci si trova dinnanzi a distillati fatti maturare per
decenni, l’emozione riveste un ruolo fondamentale, donando sempre un qualcosa in più in fase di assag-
gio. Cerchiamo però di capire come mai il whisky deve tanto alla botte, e in particolare quali botti riescono
a dare il meglio per la maturazione.
Contenuti
Team
il gruppo CigarsLover ................................................ 3
9
Editoriale
riflessioni sul magazine ............................................. 4
Rating
come leggere la scala di valutazione .................. 8
Sigari dimenticati
i sigari secchi sono da buttare? ............................ 9 11
Metal bands
niente pià carta ......................................................... 15
19
Capas setose
come si realizzano naturalmente ...................... 19
L’invecchiamento
l’importanza della maturazione in botte ......... 21
Cola e sigari
il tabacco incontra la bevanda più diffusa ...... 27
21
30
Ti’ Punch
più di un semplice cocktail? .................................. 37
Steve Saka
come si crea una boutique brand ..................... 41
Black Insomnia
il caffè più forte al mondo ...................................... 49
Lancero
blind tasting ................................................................. 53
Robusto
blind tasting ................................................................. 59
41
Toro
blind tasting ................................................................. 65
Glossario e Rubriche
cosa si può trovare su CsL Magazine ............. 73 55
Rating
COME LEGGERE LA SCALA DI VALUTAZIONE
I sigari /distillati recensiti presentano una valutazione in centesimi. Questo per riuscire a dare a ogni
sigaro /distillato un punteggio preciso, in grado di collocarlo all’interno di un’ampia scala di valori. Il pun-
teggio che i sigari /distillati ricevono è dato dalla media dagli esemplari testati.
I prodotti che rientrano nel blind tasting vengono testati senza la consapevolezza di cosa si stia provando,
in modo da poter avere la descrizione più oggettiva possibile. La valutazione e la descrizione sono il risul-
tato della comparazione di più schede degustative.
90-94: dall’elevato
ottimo. Prodotto di grande qualità e
senso di appagamento.
<80: rose
mediocre. Poco godibile, per via di nume-
caratteristiche poco apprezzabili.
Sigari dimenticati
I SIGARI SECCHI SONO DA BUTTARE?
di Luca Cominelli
3
6
Per quanto riguarda la tenuta dell’umidità, pur- La tenuta dell’umidità è massima, assicurata
troppo la pelle, avendo capacità igroscopica, tende dalle guarnizioni in silicone poste a cornice della
ad assorbire l’umidità dai sigari. L’assorbimento, chiusura: se si ripongono all’interno sigari cor-
tuttavia, non è repentino, ragione per la quale i rettamente umidificati, non ci sarà bisogno di
sigari potranno essere conservati anche per un bagnare la spugnetta o di impiegare altri metodi
giorno, massimo due, senza grossi sbalzi. di umidificazione, a meno che non si lascino i sigari
per un periodo di tempo particolarmente lungo
Quello del portasigari in pelle è uno strumento (per più di quattro o cinque giorni). I modelli dif-
che, a nostro giudizio, è un ottimo strumento di feriscono sia per il numero di sigari che possono
trasporto momentaneo che può ben integrare ospitare (da 2 ad oltre 80!), che per dimensioni (ci
un’altra soluzione, al fine di portare con sé (e riferiamo in quest’ultimo caso a modelli di mede-
magari offrire) dei sigari con maggiore eleganza. sima capienza).
Gurkha
www.importadoracorazza.ch
SLOW ATTITUDE
Metal bands
NIENTE PIÙ CARTA
di Michel Arlia
Non si parla di gruppi musicali con il termine brand Macanudo nella linea Vintage, che ha tra-
“Metal Bands”, ma delle anillas impiegate su sformato le anillas in solidi anelli metallici. Foundry
alcuni sigari. Non si parla nemmeno degli anelli Cigars le ha invece impiegate in diverse occasioni:
di metallo che vengono realizzati con la propria nella principale linea Foundry, che impiega un’a-
personalizzazione, per gli aficionados più esigenti, nilla molto simile a un ingranaggio, e nella Foundry
ma si parla di fascette che accompagnano sigari War of Currents, dove due sigari all’interno del
regolarmente prodotti, e vestiti con un abito fatto box erano anillati con un’ulteriore anello metallo
di un materiale non propriamente diffuso. oltre alla fascetta di carta.
Le anillas dei sigari sono sempre state una Un altro tipo tipo di metallo, che risulta ancor
forma d’arte, e variano dal semplice e tradizio- più accattivante se impiegato nella realizzazione
nale alle decorazioni con dettagli maniacali. Tutte delle anille, è il Peltro (una lega metallica compo-
le fascette hanno però, solitamente, un tratto sta principalmente dallo stagno). Il Peltro è un
comune: la stampa su carta. Tutto cambia quando materiale relativamente malleabile, e una volta
il metallo entra nel processo. che se ne ha a disposizione un foglio sottile, lo si
può avvolgere attorno al sigaro e lo si può anche
Tra le “anillas metalliche” vi è quella impiegata dal lavorare creando dei rilievi, proprio come avviene
Capas setose
COME SI REALIZZANO NATURALMENTE
di Michel Arlia
Come molti sanno, la capa è la foglia di tabacco più una venatura pronunciata dà luogo ad una com-
costosa impiegata nella realizzazione del sigaro. bustione più lenta rispetto alla parte adiacente di
Rappresenta principalmente anche la compo- foglia, creando problemi di combustione.
nente estetica del prodotto e, al fine della vendita,
è un qualcosa di fondamentale. Meglio un sigaro Durante le nostre visite in svariati terroir pro-
appare, e più attirerà l’attenzione del consuma- duttori, escludendo Cuba, abbiamo notato una
tore, che vorrà acquistarlo. tecnica tanto semplice quanto efficace, per sba-
razzarsi, o comunque ridurre, il problema delle
Molte sono le caratteristiche di una capa, a livello venature. Le foglie di capa vengono sottoposte ad
estetico: oleosità, tonalità, uniformità del colore e un processo veloce: vengono appiattite usando dei
venature. Tutti questi aspetti sono importanti, ma rulli simili al mattarello da cucina. Il trattamento
qui ci soffermeremo sul particolare della venatura. è eseguito manualmente e consiste nello schiac-
La venatura di una foglia di tabacco, come per ciare, e quindi appiattire le vene. Viene eseguito
ogni altra foglia, è unica. Non vi sono due foglie poco prima di applicare la foglia di fascia.
identiche. Le foglie presentano forme e grandezze
diverse, alcune hanno venature più pronunciate, Oggigiorno è probabile imbattersi in sigari la cui
altre meno, così come alcune foglie sono sottili capa abbia subito questo processo di lavorazione.
e altre spesse. Nel caso delle foglie di fascia, la Ciò è facilmente percepibile: le vene sono ancora
venatura è un problema. Nella fase di rollatura del visibili, ma risultano appiattite e non sporgenti.
sigaro, se le vene sono particolarmente pronun- Anche passando il dito sopra di esse, risultano
ciate, queste verranno accentuate, dando luogo quasi impercettibili. La prossima volta che sce-
ad un difetto estetico non di poco conto. Da un gliete un sigaro caraibico non cubano, provate e
punto di vista prettamente meccanico invece, cercare questo tipo di lavorazione.
L’invecchiamento
L’IMPORTA DELLA MATURAZIONE IN BOTTE
di Federico Bosco
Il liquido precedentemente contenuto trasmette al delle due tipologie di botti per creare prodotti che
legno delle caratteristiche particolari (ricevendone coniughino caratteristiche diverse.
altrettante) che verranno poi cedute al succes-
sivo distillato: si tratta di profumi, sapori e colore. Le botti sono di norma usate più volte, di solito
Queste caratteristiche daranno un’impronta ben tre volte, per ammortizzare il costo della botte
precisa al whisky, per cui la selezione delle botti è stessa e poiché divengono parte del patrimonio
fondamentale per ogni distilleria. della distilleria. Il passaggio è dunque il seguente:
dopo un utilizzo della botte per invecchiare bou-
Oggigiorno, circa il 90% delle botti presenti sono rbon (o sherry, porto, vino o altro ancora), la botte
“ex-bourbon”, cioè botti che in precedenza hanno giunge presso la distilleria di whisky e viene utiliz-
contenuto bourbon americano. Sono le botti più zata diverse volte, tre o quattro, caratterizzando,
economiche, di solito dotate di una capienza uso dopo uso, sempre meno il contenuto. Al ter-
di 250 litri. Le botti che invecchiano bourbon, mine dei tre/quattro riempimenti la botte può
secondo la legislazione degli Stati Uniti d’America, essere rinnovata e riutilizzata nuovamente (tutto
possono essere utilizzate una volta sola, quindi la ciò avviene tramite un procedimento di ricarboniz-
distilleria di bourbon le mette in commercio, smon- zazione, in modo da darle nuova vita).
tandole e spedendole negli altri paesi del mondo
che producono whisky. Le botti di rovere europeo Ogni distilleria ha il proprio registro storico delle
sono più rare e solitamente si attestano sui 500 botti, che permette di conoscere esattamente il
litri. La rarità ne definisce un costo maggiore, sia a numero di volte che una botte è stata utilizzata. Il
livello della botte stessa sia a livello del whisky che primo riempimento caratterizza maggiormente il
verrà poi venduto dopo l’invecchiamento. Alcune liquido. Il distillato, prima di essere messo in barile,
distillerie, ad esempio Glendronach, sono cono- viene abbassato di gradazione alcolica fino al rag-
sciute per un utilizzo quasi totale di botti di questo giungimento di 63,5°, grado alcolico considerato
tipo. Diverse distillerie sfruttano le caratteristiche ottimale per l’invecchiamento. Successivamente
I magazzini sono di due tipi: dunnage, ovvero con Il legno della botte assorbe immediatamente il 2%
un massimo tre file di botti sovrapposte, oppure del new make spirit e poi, annualmente, il distillato
rack, caratterizzati da strutture metalliche che si perde una percentuale variabile di alcol, la cosid-
innalzano sino al soffitto. Per evitare problemi eco- detta angel’s share: questa può variare dal 1-2%
nomici per cause di calamità naturali e non (primi per la Scozia sino a toccare percentuali ben più
fra tutti gli incendi), le distillerie sono solite scam- alte, come avviene a Taiwan (distilleria Kavalan) o
biarsi le botti, o adottare accorgimenti particolari, in India (Amrut).
CURIOSITÀ
- Oltre alla quercia americana ed europea, ne esi- svariati. Una distilleria nota per questi esperimenti
ste un terzo tipo, la Mizunara, dal nome del rovere è Arran, che addirittura ha utilizzato le botti del
giapponese. Questo legno è ancora più raro e nostrano Amarone per finire l’invecchiamento
dona caratteristiche uniche al prodotto. Bowmore del proprio whisky. Anche Bruichladdich propone
ha lanciato sul mercato una bottiglia invecchiata spesso questo tipo di esperimenti.
esclusivamente in queste botti. Vi sono poi diversi
whisky giapponesi che fanno uso, almeno in parte, - Si presume che circa il 70% delle caratteristiche
di questa tipologia di botte. del whisky sia dovuto all’invecchiamento.
- Pratica recente ma sempre più impiegata, è - Le distillerie, nelle varie degustazioni, propon-
quella di terminare la maturazione in botti diffe- gono l’assaggio del new make spirit: attenzione
renti. Si tratta dei cosiddetti finish e ve ne sono alla gradazione!
LEGENDA
€ - inferiore a 50€
€€ - inferiore a 100€
€€€ - inferiore a 250€
€€€€ - superiore a 250€
94 92 89
Sviluppa aromi speziati di pepe Si sprigionano aromi di miele Risultano percepibili ricche note
bianco e cannella, che vengono di castagno e frutta secca con di frutta secca con guscio, in
NASO
seguiti da note tostate di caffè guscio, nocciola nello specifico. particolar modo noce; ad accom-
in grani e cacao. E’ poi la volta di E’ poi la volta di frutta tropicale e pagnarle troviamo cioccolato
frutta candita e matura, tra cui banana. Risulta molto armonioso fondente e legno stagionato,
albicocca e pesca gialla. e raffinato. intervallati da vaniglia.
Si ritrovano le note fruttate per- Dolce. Si ritrova il miele di casta- Un mix di note mielose si fonde
cepite al naso, che risultano gno, accompagnato ora da con una soave vena amaricante,
PALATO
ancor più strutturate e con un aromi di canna da zucchero e che dà luogo ad un connubio par-
ventaglio aromatico maggiore. note di erbe aromatiche balsa- ticolare. Si sprigionano intense
Si aggiungono ricche spezie, tra miche. Completano la paletta note di caramello ed erbe aro-
cui si annoverano pepe bianco, aromatica legno, canditi e frutta matiche, accompagnate da echi
cannella e paprika. secca con guscio. di liquirizia.
Lunga persistenza. Risultano Media persistenza. Sprigiona Di media persistenza. Sono per-
FINALE
percepibili pepe nero, cacao e note di spezie pregiate, tra cui la cepibili aromi di radice di liquirizia
frutta matura. cannella è in primo piano. e legno stagionato.
Intenso, equilibrato ed esplosivo. Dotato di un’eccezionale armo- Intenso e dotato di una paletta
VOTO
Un rum complesso e ben struttu- nia. Molto rotondo, intenso e aromatica profonda anche se
rato, dotato di una persistenza a raffinato. Buona complessità. non particolarmente strutturata
dir poco eccezionale. Facile da apprezzare. e ampia. Non di facile approccio.
MATUSALEM 15 yo (40%) - €
Si sprigionano sin da subito ric- Vaniglia e note speziate, che nello Intenso e armonioso. Si sprigio-
chi aromi di legno e vaniglia. specifico si delineano nel pepe nano note di melassa e cannella,
Risultano percepibili anche echi bianco, risultano sin da subito che vengono accompagnate da
burrosi e di caramello. A comple- percepibili. Dopo pochi attimi, aromi speziati, tra i quali spicca
tare la paletta aromatica, fievoli giungono al naso ricchi aromi di il pepe nero. Echi fruttati comple-
accenni di cacao frutta candita. tano la percezione al naso.
Legno e vaniglia restano ben Molto dolce, sprigiona note mie- Risulta particolarmente spe-
percepibili, accompagnati nuova- lose e vanigliate, accompagnate ziato, con un mix di pepe nero
mente dalla vaniglia. Si aggiun- da legno e cacao. In sottofondo e paprika. Lievemente dolce e
gono però le note speziate, che, sono presenti echi piccanti. con note fruttate intense, tra cui
assieme ad accenni di frutta Risulta percepibile anche frutta si distinguono melone e pesca
secca con guscio, ne comple- tropicale matura, che si delinea gialla, con un sottofondo molto
tano la paletta aromatica. come mix di ananas e mango soave di frutta rossa.
Dotato di buon intensità, risul- Armonioso e dalla discreta Ben strutturato e armonioso,
tamolto armonioso. Un rum paletta aromatica. Non è partico- dotato di una buon intensità
equilibrato, che si fa apprezzare larmente strutturato, ma risulta aromatica. Buona anche la gra-
molto facilmente. godibile e facile da apprezzare. dazione alcolica.
87 87 85
Sono percepibili intense note Sprigiona caramello, cacao ed Sin da subito sviluppa un’esplo-
di caramello, frutta secca con echi di erbe aromatiche. Ri- sione di salamoia e agrumi, che
NASO
guscio e burro di arachidi. sultano presenti anche note vengono seguiti da spezie (can-
Vaniglia ed echi di frutta rossa di frutta secca con guscio. nella in particolare) e soavi note
completano la paletta aromatica. Completa la percezione al naso floreali. Intenso e pungente allo
Molto ricco e invitante. il latte condensato. stesso tempo.
Risulta principalmente floreale, Si sviluppano cacao e caramello, Acidulo e con una componente
con note di erbe aromatiche ed accompagnati da lievi note salina che lo caratterizza. Sono
PALATO
echi balsamici. La paletta aro- speziate di pepe nero, appena percepibili note vegetali, spezie
matica è molto meno sviluppata percettibili. Echi di miele com- e camomilla. Per ultimi giungono
rispetto a quanto percepito al pletano la paletta aromatica. al palato echi di frutta rossa
naso. Anche l’intensità risulta L’intensità è contenuta, mentre acerba. La componente alcolica
più contenuta. l’equilibrio è ottimo. risulta percepibile.
Sprigiona legno e note spezzate particolarmente legnoso, con Sviluppa note di vaniglia, cannella
(pepe bianco). echi di caramello. e legno.
Di grande armonia e intensità al Dotato di una buona armonia. Molto particolare al naso, meno
VOTO
naso, risulta meno performante Rotondo e molto semplice da incisivo al palato. Risulta comun-
al palato. E’ comunque un pro- apprezzare. Risulta un prodotto que un prodotto dotato di una
dotto equilibrato e godibile. adatto a tutti. paletta aromatica particolare .
Sprigiona note vegetali ed erba- Sono percepibili note speziate, Sin da subito si delineano note
cee, accompagnate da salamoia. tra cui si delineano ricchi aromi zuccherine e caramello. E’
E’ percepibile anche un aroma di di cannella. E’ poi la volta di cara- poi la volta di aromi di frutta
solvente. La componente alcolica mello, vaniglia e zenzero, con matura (pera) ed echi di agrumi.
è percepibile. Risulta un po’ spi- un tocco affumicato. La compo- Completano la paletta aromatica
goloso ma intenso. nente speziata è noteveole. legno e spezie.
Le note di salamoia sono in primo Si sprigiona un mix di spezie, in Si sprigionano aromi di cara-
piano, affiancate da aromi legnosi special modo cannella e chiodi di mello e miele, accompagnati da
ed echi di liquirizia e rosmarino. garofano. Seguono poi aromi di ricche note di erbe aromatiche
E’ presente anche una vena caramello ed erbe aromatiche, balsamiche (menta). La dolcezza
pepata. Questo rum giamaicano unite a note di vaniglia, com- risulta contenuta. E’ presente
è dotato di una buona intensità. pletano la paletta aromatica. anche una soave vena amari-
Risulta piuttosto secco. Molto dolce. cante. Risulta lievemente dry.
Si distanzia dalla categoria, per Rum facile da bere; la paletta Un rum armonioso e sem-
via della dolcezza contenuta. La aromatica è ampia, seppur non plice da apprezzare. L’equilibrio
parte erbacea e di salamoia cre- risulti particolarmente struttu- è discreto e questo Barcelo
ano un mix intrigante. rata e profonda. Imperial è un buon entry level.
Ti’ Punch
IL PIÙ SEMPLICE DEI COCKTAIL O PIÙ DI UN SEMPLICE COCKTAIL?
di Nicola Ruggiero
Durante lo scorso anno abbiamo avuto il piacere Il “gran momento” non è poi stato così spettaco-
di testare alcuni sigari ideati da Steve Saka, che lare. Come credo sia successo a molti, ho ricevuto
hanno fatto riscontrare degli eccellenti risultati nei la mia introduzione ai sigari fatti a mano attra-
blind tasting, che hanno trovato posto anche negli verso un aficionado. Nel mio caso, ero a bordo
AWARDS di fine anno. Scopriamo qual è stata la della USS Connole FF-1056, in qualità di Senior
storia di Steve, e da cosa è nato e dovuto tutto Chief Gunner, durante la mia permanenza in
questo suo successo. Marina, e si trattava di un qualche Maduro senza
anilla o nome, che con il senno di poi non doveva
Hai avuto, ed hai tutt’ora, una carriera dav- neppure essere tanto buono. In ogni caso, l’Ops
vero unica. Circa venti anni fa sei stato uno Officer della nostra nave, il Luogotenente Walter
dei primi Cigar Bloggers al mondo e adesso Laird, ebbe pietà di me e disse qualcosa del tipo:
hai il tuo brand. Raccontaci di quegli anni “Se fumerai sigari, almeno dovresti fumarli buoni!”
fino alla Dunbarton Tobacco & Trust. Quale Cominciò così ad invitarmi ad unirmi a lui, insieme
è stato il “momento“ nel quale sei rimasto ad altri giovani ufficiali, a fumare sigari migliori
folgorato dai sigari? nella sua piccola cabina.
Molte volte hai ricordato il tuo amore per il buono, eccetto per la visione di fare qualcosa di
Nicaragua e per il suo tabacco. Hai viaggiato diverso. L’azienda mancava di focus, organizza-
in questo paese ormai da decenni. zione, operatività, tabacco, soldi… praticamente
Come è cambiata l’industria rispetto alle tue di tutto. Eravamo senza fondi e vivevamo di mese
prime visite? in mese. Ma come team, abbiamo
semplicemente continuato a lavo-
Il mio primo viaggio in Nica fu rare, a tirar fuori soluzioni, ad
nei primi anni ‘90, prima affrontare i problemi che
che le pistole venissero venivano a galla e a risol-
deposte ad Esteli dopo verli, rimanendo però
la guerra, e prima che ci coerenti con chi eravamo.
fosse l’ombra di un mar- Col senno di poi, sono
ciapiede per molti, molti stati momenti molto emo-
chilometri. C’era acqua zionanti, ma durante la
solo per 2 ore al giorno tempesta non credo che
e l’elettricità era un lusso alcuno di noi abbia com-
molto intermittente. preso a fondo quanto
Questo accadeva pochi eccezionali i nostri risultati
anni prima del boom, fossero. Siamo passati
quindi c’erano pochis- da una piccola azienda di
sime fabbriche e ancora sigari aromatizzati pros-
meno gringos come me. A sima alla bancarotta, che molti
vedere il paese adesso, la situa- prendevano in giro con sprezzo,
zione è cambiata totalmente – non alla più grande manifattura di sigari
solo c’è elettricità, acqua e marciapiedi, ma anche premium fatti a mano in Nicaragua, con il sigaro
molti ristoranti, hotel e persino un piccolo centro dal maggior successo, in soli 8 anni. Siamo riusciti
commerciale. Estelì è diventato rapidamente un a diventare un colosso, che non solo ha guada-
vivace centro del commercio per tutto il nord del gnato il rispetto di altri in questa industria, ma ha
Nicaragua, e molto di ciò è dovuto all’industria anche cambiato il modo in cui i fumatori di sigaro
del sigaro e del tabacco “negro”. Onestamente, percepivano la nostra azienda e i nostri prodotti.
è difficile riconoscere la città, e questo è un bene. Sono molto fiero di ciò che abbiamo realizzato
Quella che una volta era un’area del paese con durante la mia permanenza come presidente di
poche speranze per i locali di costruirsi una vita, Drew Estate.
è diventato un luogo di opportunità e possibilità.
Quella che una volta era la base della Rivoluzione Hai lasciato il business nel 2013 e sei tornato
Sandinista è diventato l’epicentro del capitalismo, nel 2015 con il tuo primo prodotto relativo al
che ironia. marchio DTT, Sobremesa.
Per quanto hai lavorato sul blend? Avevi già
Sei stato Presidente e CEO di Drew Estate in mente specifici tipi di tabacco che volevi
per 8 anni, e sei considerato la persona che usare per questo prodotto?
ha cambiato il modo in cui Drew Estate è
identificata nel mercato dei sigari premium, Ho cominciato a sperimentare il concetto della
grazie ai Liga Privada. Quale è stato l’aspetto liga per il Sobremesa attorno alla metà del 2014,
più difficile che hai dovuto affrontare? ma la vera finestra di composizione del blend è
stata piuttosto breve. La maggior parte del lavoro
Hmmm, questa è una domanda impegnativa… è stato svolto in una settimana, seguito da mesi
Tutto alla Drew Estate è stato una sfida. Quando di minori aggiustamenti mentre i sigari stagiona-
Jonathan Drew e Marvin Samel mi hanno inca- vano. Ho realizzato centinaia di differenti ligas negli
ricato di dirigere l’azienda, c’era molto poco di anni, quindi ho sviluppato un metodo personale
Questa è una di quelle domande a cui non si sistematico quando creo le muestra ligas, e il pro-
può rispondere in una intervista, ed inoltre “una cesso è molto più degno di un ingegnere che di un
ragazza deve mantenere i suoi segreti”! <risatina> artista. Negli ultimi decenni mi sono reso conto
che questo metodo non solo è il più efficiente in
Cominciamo dall’ultima domanda: sì, il più delle termini di tempo, ma produce anche blends di
volte ho un’idea in testa riguardo al tipo di sigaro molto superiori. Rimuove il fattore “colpo di for-
che spero di ottenere quando inizio il processo. tuna” dal processo e permette di ottenere sempre
Nonostante ciò, a volte il tabacco finisce per il meglio dalle foglie a disposizione.
condurmi a creare qualcosa di completamente
inatteso. Per quanto riguarda il mio approccio, Alcuni dei tuoi marchi sono realizzati in fab-
ho uno stile unico nel blending, che si focalizza briche diverse; una è Joya de Nicaragua e
interamente sui tipi di tabacco come ingredienti l’altra NACSA.
indipendenti, completamente separati dal pro- Che cosa cerchi in queste partnership?
cesso di blending. È durante questa fase del
processo che la parte romantica entra in gioco. È una relazione unica quella tra me e le mie fab-
In seguito, il mio metodo si fa molto focalizzato e briche. La maggior parte delle persone che fanno
impatto commerciale. Durante la creazione di altri Dunbarton Tobacco & Trust è dedicato ad un solo
blends, uno specifico tabacco può catturare il mio fumatore: me. Faccio sigari che mi piacciono, e
occhio, o forse ci sono tipi di tabacco che tendo che comprerei per tenere nel mio humidor. Spero
a non gradire particolarmente, come una capa solo che altri condividano i miei gusti e apprezzino
Candela, e mi dico: “Cosa potrei fare con questo?” la mia conoscenza in materia. Fino a questo punto
Quindi MdS è una collezione di esempi di ligas com- questo approccio ha funzionato piuttosto bene.
pletamente disgiunti tra di loro che ho realizzato
durante gli anni, non c’è nessuna logica dietro ad Ecco la domanda finale. Sebbene l’FDA possa
esse, se non per il fatto che le trovo interessanti. aver cambiato i tuoi piani, cosa possiamo
Le rendo disponibili in una singola vitola in tiratura aspettarci in futuro dalla Dunbarton Tobacco
molto limitata, in maniera tale che altri le provino, & Trust?
con nessuna promessa che siano godibili.
Al momento è impossibile saperlo. Ci sono così
L’anno scorso è stato il primo all’Intertabac, tante domande senza risposte relativamente all’
la Fiera Europea del tabacco. Quale è stata FDA e a che tipo di impatto questa possa avere su
la tua impressione del mercato Europeo? In di una piccola manifattura indipendente come la
cosa differisce il consumatore Americano da mia. Per adesso stiamo affrontando la situazione
quello Europeo? con mente sgombra e occhi aperti, interessan-
doci attivamente del processo di validazione e
Stai cercando di mettermi nei guai? Onestamente, preparandoci per possibili nuove norme. Vorrei
non so niente del mercato Europeo, se non che i poter dire senza equivoci: “DTT sarà presente a
sigari sono così costosi che sfiorano il ridicolo e la tutti i costi”, come altri hanno detto, ma mi rifiuto
selezione che avete a disposizione è molto limitata di essere coinvolto nella stupidità di questa reto-
per il mio gusto. Per quanto riguarda i consuma- rica. Nonostante questo, non c’è un’altra piccola
tori, non sono neppure sicuro di comprendere i azienda manifatturiera che ha lo stesso livello di
miei concittadini americani, quindi avere la pre- esperienza sul campo, quindi se esiste un per-
tesa di identificare con intelligenza differenze tra corso per una azienda artigianale come la nostra,
i consumatori del “vecchio mondo” e quelli del di operare all’interno delle norme, sono molto con-
“nuovo mondo” sarebbe pura stoltezza. Questa fidente che sarò in grando di condurre la DTT ad
è la ragione per la quale tutto ciò che faccio alla un continuo successo.
Black Insomnia
IL CAFFÈ PIÙ FORTE AL MONDO
di Roberto Canzi
Ami i sigari dall’aroma intenso e dalla forza pro- che non procede alla produzione e vendita delle
nunciata? Bevi solo alcolici ad alta gradazione? stesse poiché sarebbero potenzialmente dannose
Allora non puoi rinunciare al caffè più forte al per la salute.
mondo in ambito domestico (o meglio a maggior
contenuto di caffeina): Black Insomnia.
Quale è quindi il limite massimo consigliabile
Questa nuova miscela nasce in Sud Africa e può di caffeina, consumabile giornalmente?
contenere fino a 702 milligrammi di caffeina per
singola tazza; praticamente l’assunzione di una
singola dose di Black Insomnia equivale a 10 taz- La quantità da non superare oscilla tra i 300 ed
zine di caffè espresso. i 440 mg al giorno (circa cinque caffè espresso);
da ciò si deduce che anche una singola tazza di
Tale risultato si ottiene da una specifica varietà di Black Insomnia arrechi più del doppio della quan-
Robusta, che dona la massima forza grazie ad un tità giornaliera consigliata.
particolare procedimento di tostatura dei chicchi
di caffè. Il fondatore del brand dichiara di essere Nella routine quotidiana, oltre al caffè, altri cibi e
in grado di ottenere miscele ancor più forti, ma bevande apportano caffeina nel nostro organismo:
www.tabacalera.com.ph
cigars@tabacalera.com.ph
The Finest Philippine Cigars Since 1881.
BLIND TASTING
Lancero
Forza medio alta. Il fumo di questo lancero è denso e quasi masticabile. La fumata è
strutturata, corposa e armoniosa. Un puro nicaraguense eccezionalmente appagante.
Forza medio alta. L’intensità è marcata e la paletta aromatica risulta armoniosa e ampia.
La complessità è buona e cattura l’attenzione del fumatore dal primo all’ultimo puff.
Forza media. Sprigiona una fumata improntata su note dolci. Risulta equilibrato e armo-
nioso, con una componente di complessità ben percepibile.
Forza medio alta. Potente e dotato di un’intensità aromatica marcata dal primo all’ultimo
puff. L’unico neo è la mancanza di evoluzione dal secondo al terzo settore. Appagante.
Forza media. Equilibrio e armonia sono gli aspetti su cui eccelle. L’intensità aromatica è
spiccata e l’evoluzione risulta discreta.
Forza leggera. Caratterizzato da una paletta aromatica particolare e inusuale, che, som-
mata a una buna complessità aromatica, dà luogo a una fumata fuori dalle righe.
Forza medio leggera. Fumata soave e cremosa, dotata di una buona complessità aroma-
tica e di un’armonia eccezionale. La persistenza è prolungata.
Forza medio leggera. Ben equilibrato e armonioso. Sprigiona una fumata soave, dotata
di un’intensità aromatica piuttosto contenuta. L’evoluzione è appena accennata.
Forza media. L’intensità è discreta ma l’evoluzione risulta contenuta, così come la paletta
aromatica non è particolarmente ampia.
Forza media. La paletta aromatica presenta una discreta complessità, mentre l’armonia,
a tratti, non è ottimale. L’intensità aromatica risulta piuttosto contenuta.
BEVI RESPONSABILMENTE
BLIND TASTING
Robusto
Questo blind tasting ha rivelato un’omo-
geneità di valutazione nei vari terroir
testati, mettendo in risalto alcuni pro-
dotti poco conosciuti e altri che passano
spesso in secondo piano.
Forza di poco sopra la media. Seppur la paletta aromatica non sia particolarmente
ampia, l’armonia e l’intensità sono eccezionali. Lunga persistenza e grande equilibrio.
Forza medio elevata. Cremoso e dotato di una paletta aromatica strutturata e di buona
complessità; la capa Broadleaf è molto percepibile. Persistenza marcata. Appagante.
Forza medio alta. Equilibrato e di grande intensità, sprigiona una paletta aromatica armo-
niosa e particolarmente speziata. L’evoluzione è percepibile e la persistenza prolungata.
Forza di poco sopra la media. La paletta aromatica è ben strutturata e ampia, oltre che
ben delineata. Equilibrato e dotato di un’ottima armonia e complessità.
Forza media. Molto equilibrato, cremoso ed elegante. L’evoluzione risulta ben percepibile
e la fumata sprigiona una paletta aromatica appagante e strutturata.
Forza medio alta. Sigaro dotato di una paletta aromatica profonda e strutturata. Gli
aromi risultano ben amalgamati e la persistenza è eccellente.
Forza elevata. Fumata molto appagante e saziante. L’intensità aromatica va di pari passo
con la forza, che risulta marcata soprattutto nella seconda metà.
Forza media. Intenso e dolce. Discretamente evolutivo, presenta una buona paletta aro-
matica e una persistenza prolungata.
Forza medio alta. Intenso e appagante, sprigiona una fumata lievemente dry. L’evoluzione
è percepibile. La persistenza è molto prolungata.
Forza leggera. Fumata improntata sui sapori dolci, che la caratterizzano dal primo all’ul-
timo puff.
Forza medio alta. Intenso e poderoso, risulta più performante nella prima metà di fumata,
dove sviluppa una paletta aromatica più ampia e pregiata. Appagante.
Forza di poco sopra la media. Intenso e dotato di una buona evoluzione, questo Robusto
è dotato di una buona complessità.
Forza media. Sigaro equilibrato e dotato di una discreta persistenza. La paletta aroma-
tica, seppur non particolarmente ampia, è molto armoniosa.
Forza elevata. Intenso ed appagante. L’equilibrio risulta a tratti sul filo del rasoio nell’ul-
timo settore, dove la forza raggiunge il massimo livello.
Forza medio alta. Fumata rustica, sprovvista di una paletta aromatica particolarmente
ampia, ma molto intensa e appagante. Lunga persistenza.
Terra, legno stagionato e spezie piccanti danno il via alla fumata, alla
quale si aggiungono presto erbe aromatiche. Cappuccino e caffè
completano il bouquet. L’ultimo settore è lievemente amaricante. 87 /100
Forza media. Sprigiona una fumata armoniosa e dotata di un buon equilibrio. L’evoluzione
e la complessità risultano invece alquanto contenute.
Forza media. Cremoso e dotato di una discreta armonia. L’evoluzione risulta invece par-
ticolarmente lineare e durante la fumata non vi sono molti cambi di ritmo.
Forza medio leggera. La fumata risulta poco incisiva sotto il profilo aromatico, così come
dal punto di vista evolutivo. L’equilibrio è buono.
Toro
Tra i sigari di formato Toro testati, il ter-
ritorio nicaraguense la fa da padrone.
Forza medio alta. Sprigiona una fumata appagante, dotata di un’ampia e strutturata
paletta aromatica oltre che di un’evoluzione ben percepibile. Di eccezionale intensità.
Brickhouse - Nicaragua
Dimensioni: cepo 52x152 mm (6”) - EUR: - € | USD: 6,5 $
Capa: Nicaragua | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua
Forza medio alta. Fumata complessa e di eccezionale armonia. Molto cremoso, risulta
evolutivo e in grado di dare luogo ad una persistenza rimarchevole. Intenso e appagante.
Forza medio alta. Intenso e cremoso, dà luogo ad una fumata di elevato senso di appaga-
mento. L’equilibrio è magistrale e non viene mai meno. La persistenza è notevole.
Forza medio alta. Elegante e armonioso, sprigiona una paletta aromatica di grande qua-
lità. Intenso ed evolutivo, nonchè molto cremoso.
Forza elevata. Potente e dotato di una paletta aromatica ricca. Nonostante l’evoluzione
lineare, l’intensità mette in secondo piano questo aspetto. Molto appagante.
Forza media. Di grande equilibrio e armonia, dà luogo ad una fumata raffinata nella prima
metà e mascolina nella seconda. Semplice ma appagante.
Forza di poco sopra la media. Intenso e bilanciato, risulta armonioso e dotato di una
buona armonia. Presenta però un’evoluzione non particolarmente sviluppata.
Legno di cedro e soavi punte speziate di pepe nero danno il via alla
fumata. Si aggiungono poi cacao e note tostate. Nel settore finale
la fumata vira su note balsamiche ed echi minerali. 89 /100
Forza media. Fumata dotata di ottimo equilibrio e grande armonia. La persistenza è pro-
lungata e l’evoluzione percepibile.
Forza medio alta. Sprigiona una fumata molto corposa. Il fumo è quasi masticabile e
questo toro risulta equilibrato e appagante. L’evoluzione è invece piuttosto limitata.
Note pepate, nello specifico pepe nero, danno il via alla fumata. Si
alternano poi frutta secca con guscio (noce) e terra. Il pepe nero
accompagna i puff per l’intero arco della fumata. 88 /100
Forza medio alta. Di ottima intensità ed evoluzione, la paletta aromatica risulta fuori dal
comune e decisamente particolare. L’equilibrio non è sempre ai massimi livelli.
Note tostate di caffè, terra umida e soavi legno danno il via alla
fumata. Seguono aromi di castagna e minerali, accompagnati dalla
noce. La base si fa acidula. Il finale è lievemente pepato. 88 /100
Forza media. Sprigiona una fumata di buona intensità aromatica, dotata di un equilibrio
che non viene mai meno. Raffinato ed elegante.
Forza di poco al di sotto della media. La fumata è equilibrata e armoniosa, dotata di una
discreta evoluzione. La persistenza risulta invece piuttosto contenuta.
Forza medio alta. Dotato di grande intensità e persistenza, sprigiona una paletta aroma-
tica molto speziata, con un armonia a tratti sul filo del rasoio. Molto appagante.
Note pepata, cuoio e terra danno il via alla fumata. Le spezie risul-
tano molto marcate dal primo all’ultimo puff, affiancate in alcune
boccate da sfumature minerali. La base è sapida. 87 /100
Forza medio alta. L’equilibrio a tratti viene meno, per via della forza che tende a coprire
la paletta aromatica. La persistenza è discreta.
CigarWorld Lounge
DUSSELDORF, GERMANIA
di Simone Poggi
“Quante volte in uno scherzo si nasconde tali da superare i bilanci di interi paesi, rendendo
la tristezza.” ingestibile persino la decisione se candidarsi ad un
Jacob Ludwig Karl Grimm (Hanau, 1785 – evento oppure no, e con questo si pensi al passato
Berlino, 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, dibattito su Roma e le Olimpiadi.
1786 – Berlino, 1859)
A Dusseldorf si tiene ogni anno la piu’ grande Fiera
Globalizzazione. Pochi termini sono al giorno di Sistemi Biomedici del Mondo, 20 padiglioni che
d’oggi piu’ usati (e talvolta abusati). Un effetto a insieme raggiungono l’estensione di una cittadina
corollario e’ il gigantismo degli eventi interna- di piccole dimensioni (115’000 mq), un totale di
zionali. Ogni giornale, blog, tweet si concentra oltre 125’000 visitatori nei 4 giorni in programma.
sempre piu’ su eventi di portata planetaria, con E tutti gli anni la citta’, che conta 600’000 abitanti
milioni di persone che affluiscono senza sosta in a cose normali, mostra un cambiamento radicale
peculiari punti del Globo con lo scopo di “parteci- nel suo gia’ cosmopolita tessuto, con circa 10 lin-
pare” ad Olimpiadi, Expo, Mondiali di Calcio, Fiere. gue diverse ascoltabili in meno di 30 minuti in un
E raramente si tratta di eventi culturali, quanto bar del centro a fine giornata. In passato tutto cio’
di sagre sportivo-culinarie. Niente contro queste sarebbe sembrato esasperato e non necessario,
ultime, ma le dimensioni di tali eventi sono ormai oggi e’ solo un altro evento globale.
Con questo vorticoso turbine di idee in testa ci Il manufatto e’ magnifico e, nonostante qualche
rechiamo all’accogliente CigarWorld Lounge di correzione necessaria al braciere durante la lunga
Marc Benden. Appena entrati nell’ampio edificio il fruizione, sprigiona subito aromi intensi propri di
meccanismo cerebrale della ricompensa si attiva capas maduro: cacao, pelle, spezie non piccanti
subito: il walk-in humidor e’ quanto di piu’ spetta- ma pepate. La forza e’ medio-alta come previsto,
colare si sia mai visto, con pareti intere di ogni appagante da subito e con mole di fumo copiosa.
cubano disponibile sul mercato, ma soprattutto Nicaragua presente ad ogni puff.
con una scelta incredibile di manufatti originari di
tutto il centro-america, anche di boutique brand La conversazione con Marc, che degusta un Hoyo
oggi a rischio. Il nostro Virgilio (anche se siamo de Monterrey Hermoso Anejado vicino a noi, e’
gia’ in Paradiso non lo chiamarei Beatrice) e’ un piacevole e lui un vero esperto, sia di tabacco che
competente e gentile commesso di origine greca, di mercato. E ci spiega come in Germania sia pos-
al quale affidiamo volentieri parte dei nostri fondi, sibile per una Casa del Habano come la sua avere
non prima pero’ di aver scelto per la serata un anche una selezione cosi’ fantastica di non-cubani,
Liga Privata N.9 Toro, dalla capa oscura e grassa, che rappresentano il 50% del mercato tedesco.
spessa e magnifica nel contrasto con la bianca E ci sentiamo a lui molto vicini quando condivide il
anilla. La prima cosa che stupisce e’ il peso mar- timore per le piccole marche che fanno della qua-
cato del sigaro, decisamente riempito con molto lita’ il loro portabandiera: sopravvivranno senza
tabacco, senza che pero’ questa scelta pregiudi- poter accedere al ricco mercato statunitense?
chi in alcun modo il tiraggio. Al naso cacao e pelle, Saremo in grado di mantenere la nostra identita’
davvero stimolanti. peculiare, nonostante gli eventi globali rendano
Atene pari a Pechino? Le volute di fumo del Liga
L’unica nota dolente e’ che Marc ci informa che Privada, magnifico e intenso, persistente anche
a causa della legislazione tedesca non si puo’ se non dotato di una evoluzione sontuosa non ci
effettuare servizio al tavolo di bevande, e che danno risposte, ma certo i sentori di cacao, “puliti”
nella adiacente “cucina” si possono avere solo dal the verde rendono la serata una tra le piu’ pia-
caffe’ e the; una nuova strategia per rendere la cevoli provate.
CigarWorld Lounge
Burghofstraße, 2840223 Düsseldorf, Germania
https://www.casabenden.de/ueber-uns/la-casa-del-habano
http://www.cigarworld.de/en/content/lounge
Glossario
SIGNIFICATO DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA
Anilla: fascetta di carta litografata che viene posta sul sigaro per identificare la marca.
Calibre (cepo o ring gauge): espressione del diametro del sigaro.
Capa (wrapper): foglia di tabacco utilizzata per avvolgere la Tripa e il Capote.
Capote (binder): foglia di tabacco che avvolge la Tripa.
Catadores: addetti delle fabbriche che giornalmente provano i sigari per verificarne la qualità.
Claro: tonalità di colore marrone chiaro della Capa.
Colorado: tonalità di colore marrone castano della Capa.
Colorado claro: tonalità di colore marrone intermedio della Capa. (si chiama anche Natural).
Colorado maduro: tonalità di colore marrone scuro della Capa.
Figurado: sigaro che presenta un’estremità a punta. Quando il sigaro presenta entrambe le estemità
a punta, si definisce Double Figurado.
Fortaleza: sensazione di forza che il fumo provoca in gola al fumatore ad ogni boccata.
Galera: luogo dove si preparano i sigari.
I.S.: International Shape (formato internazionale).
Largo: lunghezza del sigaro.
Liga (ligada): miscela di foglie che caratterizzano il sigaro.
Ligero: foglie raccolte nella parte superiore della pianta e che donano maggiore forza al sigaro.
Maduro: tonalità di colore marrone scuro mogano della Capa.
Medio tiempo: foglia raccolta nella parte più alta della pianta di tabacco.
Puro: sigaro preparato esclusivamente con foglie di tabacco provenienti dallo stesso paese.
Seco: foglie raccolte nella parte intermedia della pianta tabacco. Donano aromaticità al sigaro.
SLB: in inglese Slide Lid Box. Cassa di sigari di legno naturale con coperchio a scorrimento.
Tercio: balla di tabacco grezzo.
Tercio (primo, secondo e terzo): fasi nella quale viene suddivisa la fumata.
Torcedor: operaio addetto alla preparazione dei sigari.
Tripa (filler): foglie che compongono il ripieno del sigaro.
Tripa corta: residuo della lavorazione del sigaro composto da ritagli e pezzetti (trinciato).
Tripa larga: foglie intere di tabacco.
Vitola: modulo o formato di sigaro con una dimensione stabilita da diametro e lunghezza.
Vitola de galera: nome unico che si attribuisce per distinguere i vari formati, indipenden-
temente dal nome che verrà assegnato al sigaro. (Marevas, Prominentes, ecc...).
Vitola de salida: nome attribuito alla vitola de galera ai fini commerciali e che varia a secondo della
marca. (Siglo VI, Serie D No.4, ecc...).
Volado: foglie raccolte dalla parte bassa della pianta di tabacco. Sono fondamentali per la buona com-
bustione del sigaro.
DRINKS PAIRINGS
Le migliori bevande recensite e spiegate. I nuovi Le migliori bevande alcoliche e analcoliche in abbi-
prodotti e i classici che non tramontano mai, il namento con i sigari. Quando il pairing è fonte di
tutto condito con un pizzico di storia. piacere assoluto.
LINE UP TOOLS
Approfondimenti, dettagli, recensioni e valuta- Gli accessori sono un elemento fondamentale per
zioni riguardanti tutti i sigari appartenenti alla il fumatore moderno: strumenti per il taglio, humi-
medesima linea. dor, accendini, portasigari, complementi d’arredo.
Advertising
adv@cigarslover.com
Direzione
editor@cigarslover.com