Sei sulla pagina 1di 1

MARZO-

MAGGIO 2019
Bussole per la geopolitica

Una sola bussola per orientarsi nel mondo moderno non basta più. Negli incontri della
sessione primaverile approfondiremo le radici della geopolitica attraverso le chiavi di
lettura della scienza, della filosofia, della storia e della letteratura.

• Venerdì 29 marzo ore 20 - Alberto Bucci “Potenza e limiti della scienza”


• Venerdì 5 aprile ore 20 - Filippo Onoranti “Sentire per conoscere: l’estetica del
linguaggio”
• Venerdì 12 aprile ore 20 - Silvia Quattrini “Teodorico il Grande: un re ‘barbaro’ tra
Romani d’Italia e Bizantini”
• Sabato 11 maggio (Firenze) ore 11.30 - Paolo Pingani “Versi diversi. La geopolitica
nella poesia di Dante”

Potrebbero piacerti anche