Sei sulla pagina 1di 54

1

Grandezze fisiche e unità di misura

• L’interpretazione di qualsiasi fenomeno fisico e


chimico e la sua traduzione quantitativa in leggi,
espresse in termini matematici, richiede la misura
accurata delle grandezze fisiche in esso coinvolte

Estensive Intensive
Il valore dipende Il valore non dipende dalle
dall’estensione del dimensioni del campione
campione sottoposto (es. pressione,
alla misura temperatura, densità,
(es. volume, massa concentrazione).
ecc.).
2
Misure accurate e precise

Precisione: grado di accordo all’interno di una serie di risultati sperimentali


ottenuti in condizioni il più possibile simili tra di loro.
Accuratezza: assenza di errori sistematici nella misura.
Sistema Internazionale delle Unità di Misura
(SI)

• Si basa sulle sette unità di misura delle grandezze fondamentali (si


possono misurare direttamente in base all’unità prescelta).

4
Sistema Internazionale delle Unità di Misura
(SI)

• Metro (m) distanza percorsa nel vuoto dalla


luce nell’intervallo di tempo di
1/299792458 s;

• Chilogrammo (kg) pari alla massa del prototipo di


platino-iridio depositato nell’Ufficio
Internazionale dei Pesi e Misure di
Sèvres;

• Secondo (s) pari alla durata di 9193631770


oscillazioni della radiazione emessa
dal cesio-133 in una ben definita
transizione di stato energetico;

5
• Ampere (A) pari all’intensità della corrente elettrica,
che fluendo tra due sottili conduttori
rettilinei, posti parallelamente nel vuoto alla
distanza di 1 metro e indefinitamente lunghi,
genera tra essi una forza di 2x10-7 N per
metro conduttore;
• Kelvin (K) pari all’intervallo di temperatura
corrispondente a 1/273,16 volte la
temperatura del punto triplo dell’acqua;
• Candela (cd) pari all’intensità luminosa emessa da un
corpo nero alla temperatura di fusione del
platino (2045 K) in direzione perpendicolare
al foro di uscita dell’area di 1/600 000m2;
• Mole (mol) pari alla quantità di materia che contiene un
numero di entità elementari (che devono
essere sempre specificate) uguale al numero
di atomi contenuti in 0,012 Kg di carbonio-12
6
7
Grandezze derivate → si ricavano da quelle fondamentali mediante
semplici operazioni matematiche

Grandezze derivate Nome Simbolo Unità di misura


frequenza Hertz Hz s-1
(numero di cicli per secondo)

Forza (massa x accelerazione) newton N m kg s-2

Pressione (forza/superficie) pascal Pa m-1 kg s-2

energia, lavoro joule J m2 kg s-2


(forza per spostamento)

potenza watt W m2 kg s-3


(lavoro/tempo)

quantità di elettricità, carica coulomb C sA


elettrica (secondi x ampere)

potenziale elettrico, differenza di volt V m2 kg s-3 A-1


potenziale, forza elettromotrice
(potenza/ampere)

8
Prefissi di divisione e moltiplicazione

9
10
11
Quando si devono introdurre le misure delle
grandezze fisiche nelle espressioni matematiche che
le correlano, ed eseguire i relativi calcoli numerici,
occorre osservare tassativamente le seguenti regole:

• Le operazioni di moltiplicazione, di divisione e di elevamento a


potenza devono essere effettuate sia sui valori numerici delle
grandezze, sia sulle unità di misura delle grandezze;

• L’uguaglianza tra i due membri di un’equazione deve essere


soddisfatta sia per il valore numerico, sia per l’unità di misura.

• Tutti i valori delle grandezze devono essere espressi nelle unità


di misura dello stesso sistema;

• Si possono sommare o sottrarre tra loro solo le grandezze della


stessa specie, espresse nell’identica unità di misura (o
nell’identico multiplo o sottomultiplo);

12
IMPARARE AD USARE CORRETTAMENTE,
OLTRE AL CERVELLO, ANCHE LA

………..CALCOLATRICE
Metodo scientifico

14
La Chimica
studia
la materia

Composizione
Proprietà Proprietà
e
fisiche chimiche
struttura

15
Composizione e struttura

H2O

16
La Chimica
studia
la materia

Composizione
Proprietà Proprietà
e
fisiche chimiche
struttura

17
Stati di
aggregazione
della materia

Proprietà fisiche → proprietà che una sostanza


presenta di per sé, senza
trasformarsi o interagire con
un’altra sostanza.

Una sostanza subisce una
trasformazione fisica quando
modifica la sua forma fisica,
ma non la sua composizione.
18
T T
Proprietà fisiche H2O (s) −−−→ H2O (l) −−−→ H2O (g)

- Punto di congelamento o fusione


temperatura alla quale la fase solida e liquida di una sostanza
coesistono all’equilibrio (P= 1 atm, H2O: 0°C; alcool etilico: -117°C;
glicole etilenico: -15,6°C).

- Temperatura di ebollizione
Temperatura alla quale il valore della pressione di vapore del
liquido diventa eguale a quello della pressione esterna (P= 1 atm,
H2O:100°C; alcool etilico: 78,5°C; glicole etilenico: 198°C).

- Conducibilità elettrica
Capacità di una sostanza nel trasportare la corrente elettrica
per movimento di particelle cariche come elettroni o ioni (il
rame e molti altri metalli sono buoni conduttori).

19
- Viscosità
resistenza interna di un fluido che scorre
(come unità di misura si usa il poise). (L’H2O, a
25°C, ha una viscosità di 8,9 x 10-3 poise
mentre la glicerina, liquido viscoso, alla stessa
temperatura ha una viscosità di 9,4 poise).

- Solubilità
massima quantità di sostanza pura (detto
soluto) che si può sciogliere in una data quantità
di un mezzo dissolvente (detto solvente) ad una
data temperatura, dando origine ad una
soluzione.

es. in 100 g di H2O si sciolgono 35,7 g di NaCl a


0° C e 39,1 g a 100°C.

20
Densità
massa per unità di volume (g/ml)

21
+

22
La Chimica
studia
la materia

Composizione
Proprietà Proprietà
e
fisiche chimiche
struttura

23
Proprietà chimiche → proprietà che una sostanza presenta
quando si trasforma in un’altra
sostanza

Una sostanza subisce una


trasformazione chimica quando
modifica la sua composizione
Es.
Corrente elettrica
Acqua −−−−→ idrogeno gassoso + ossigeno gassoso
Corrente elettrica
2H2O −−−−−→ 2 H2(g) + O2(g)
24
T
HgO → Hg + ½ O2

25
Cu + 4 HNO3 → Cu(NO3)2 + 2 NO2 (g)+ 2 H2O

26
UNA SOSTANZA E’ IDENTIFICATA DAL PROPRIO
INSIEME DI PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE

Cu

Proprietà fisiche Proprietà chimiche


• Colore bruno rossastro; • Forma lentamente un
• Lucentezza metallica; carbonato blu-verde in aria
• Duttile e malleabile; umida;
• Buon conduttore del calore e
dell’elettricità; • Reagisce con l’acido nitrico e
• Può essere miscelato con lo zinco con l’acido solforico;
per formare l’ottone;
• Densità: 8,95g/cm3; • Forma lentamente una
• Temperatura di fusione: 1083°C; soluzione di colore blu
intenso in ammoniaca acquosa;
• Temperatura di ebollizione: 2570°C;
27
STORIA DELLA CHIMICA
• ARISTOTELE (384-322 a.C.)

28
• DEMOCRITO (460- 370 a.C.)
Introdusse la teoria atomistica

• ALCHIMIA (II-V secolo d.C.)


Consisteva nella ricerca della
procedura per trasformare
qualsiasi metallo in oro.

• XIX secolo
La chimica è una scienza
“giovanissima”: solo nel XIX
secolo finalmente iniziò la ricerca
quantitativa e sistematica
dell’informazione.

29
Che cosa hanno in comune le seguenti cose?
L’aria
La sabbia
La coca cola
Un panino
Un libro
Un computer
Una macchina
Un elefante
L’Oceano Pacifico
Il pianeta Saturno

Ogni cosa è fatta di


atomi
30
Classificazioni della Materia

31
Un elemento è una sostanza che non può essere
separata in sostanze più semplici attraverso mezzi
chimici.

114 elementi sono stati identificati


• 82 elementi sono presenti in natura sulla Terra (oro, alluminio, piombo,
ossigeno, carbonio...)
32 elementi sono stati creati artificialmente (tecnezio, americio, 32
seaborgio...)
33
La Teoria Atomica di John Dalton (1808)
1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente
piccole, chiamate atomi.
2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici ed
hanno le stesse dimensioni, masse e proprietà
chimiche, ma differiscono dagli atomi di tutti gli altri
elementi.

34
3. Nel corso delle reazioni chimiche gli atomi di un
elemento non si trasformano in atomi di un elemento
diverso; nel corso delle reazioni chimiche gli atomi non
vengono né creati né distrutti.

4. I composti si formano quando atomi di più di un


elemento si combinano; un dato composto ha sempre lo
stesso numero relativo di atomi di diverse specie.

35
Gli atomi sono i mattoni che stanno alla base della materia; essi
sono le unità più piccole di un elemento che conservano le
proprietà chimiche di quel dato elemento:
– Un elemento è costituito da un solo tipo di atomo;
– Nei composti gli atomi di due o più elementi si combinano in
rapporti definiti;
– La molecola è la più piccola particella di sostanza che ha
proprietà chimiche uguali a quelle della sostanza.
Può essere costituita da atomi uguali o diversi.

36
Miscela Composto
- I componenti si possono - I componenti non sono
separare applicando separabili mediante
tecniche fisiche; tecniche fisiche;
- La composizione è - La composizione è
variabile; costante;
- Le proprietà sono - Le proprietà sono
correlate con quelle dei diverse da quelle dei
componenti; componenti; 37
Miscele

38
Filtrazione

39
•La centrifugazione è il
metodo per separare miscugli
eterogenei di liquidi e/o solidi
aventi densità diversa.

40
Cromatografia

Cromatografia su colonna

Cromatografia
su carta
41
42
Miscela
Omogenea Eterogenea
↓ ↓
La composizione risulta E’ possibile riconoscere i
identica in ogni punto componenti ad occhio nudo o
(es. soluzione) con il microscopio
(es. rocce, latte ecc.)

43
Composti

Sodio (Na)
Tfusione 97,8°C
Tebollizione 881,4°C Cloruro di sodio (NaCl)
Colore argenteo
Densità 0,97 g/cm3
Tfusione 801°C
Comportamento
in acqua reattivo
Tebollizione 1413°C
Cloro gassoso (Cl2)
Tfusione -101°C Colore bianco
Tebollizione -34 °C
Colore giallo-verde
Densità 2,16 g/cm3
Densità 0,0032g/cm3
Comportamento Comportamento
in acqua lievemente reattivo in acqua solubile 44
Legge delle proporzioni definite (Proust)

Diversi campioni dello stesso composto contengono


sempre gli stessi elementi che lo costituiscono e nelle
stesse proporzioni in massa .
Fe + S → FeS

45
Legge di conservazione della massa (Lavoisier)

La massa totale delle sostanze prodotte dopo


una reazione chimica è la stessa della massa
totale delle sostanze reagenti (in natura nulla si
crea e nulla si distrugge, ma tutto si
trasforma).
Es.

Cu + S → CuS
50 g di rame 25 g di zolfo 75 g di solfuro rameico

Cu + S → CuS + S
50 g di rame 30 g di zolfo 75 g di solfuro rameico 5 g di zolfo

46
Legge delle proporzioni multiple (Dalton)
Se due elementi, A e B, si possono
combinare per formare più di un composto,
le masse di A nei vari composti che
reagiscono con una massa fissa di B,
stanno tra di loro secondo numeri interi,
generalmente piccoli.

CO 12 g di C : 16 g di O → 3 : 4

CO2 12 g di C : 32 g di O → 3 : 8

47
48
Atomi, numero atomico, numero di
massa, isotopi ecc.ecc.

49
massa protone = massa neutrone = 1840 x massa elettrone
50
Numero atomico Numero di massa
numero dei protoni del somma del numero dei
nucleo protoni e del numero
dei neutroni

- ogni atomo risulta univocamente


individuato quando sono noti il
numero atomico e il numero di
massa;

-gli atomi isolati sono elettricamente


neutri;

- l’atomo è una struttura “vuota”;


51
Isotopi: atomi dello stesso elemento con differente
numero di massa

Elemento Isotopi Percentuale

Idrogeno 1H 99.985%
2H 0.015%
Deuterio
3H (tracce)
Trizio

Carbonio 12C 98.90%


13C 1.10%
14C* (tracce)

52
ATOMI E SIMBOLI

23
11 Na

53
Curiosità
Elemento Isotopi Percentuale

Idrogeno 1
1 H 99.985%

Deuterio 2
1 H 0.015%

Trizio 3
1 H (tracce)

Carbonio 12C 98.90%


13C 1.10%
14C* (tracce)

54

Potrebbero piacerti anche