Sei sulla pagina 1di 8

Ivano Poli

Al Lüpomanàjo Il Lupomannaro
leggenda pontremolese di Luigi Poletti di Luigi Poletti (traduzione)

Quando è l'una di notte verso San Geminiano


Quand'l'è n' ciòchë d'nòta, da vèrs San Zümian vengono dei lamenti mezzo uomo, mezzo cane,
a ven di lamënti mèz òmun mèz can, che ti mettono nell'anima una paura e un mistero
ch'it' mëtun ant l'anma na përa e 'n mistér che le ginocchia e la vita ti senti rimugginare!
che i znuci e la vita tüt' sënt armüsnèr!
E' il Lupomannaro che passa a ruzzoloni:
I è 'l Lüpomanàjo ch'i pass argürlùn: è in manica di camicia ed è senza calzoni:
i è 'n manga d'camisa i è sënsa causùn: batte (si aggira) dai Solchetti fin sopra al Piagnaro
i bat dai Surchëti fin suvr'al Piagnàr per i fossi ed i letamai si va a rintanare.
pr'al foss e i'aldami i s'va 'rantanàr.
I cani che girano di notte che lo hanno già intravisto
I can ch'a zir d'nota ch'i l'han za bürì (come per incanto!) capitano lì:
(virtü d'ancantesmë!) i càpitun lì: con lui tutti assieme scherzano e vanno:
cun lü tüti ansëmal i trëpiun e i van: lui abbaia come una bestia e piange come un cristiano!
lü i bai cmé 'na bèstia e i pianz cmé 'n cristian!
Ha i capelli dritti e l'occhio tutto acceso:
I gh'ha i cavéi driti e l'òcc tütt asés: in mezzo alla Bietola passa come un "rodéz" (*)
an mèz a la Biédla i pass cmé 'n rodéz: per gli anfratti più incredibili che si possano mai trovare
pr'i pü stanabüsi ch'a s'pòss mai truvèr nei mucchi di immondizia lui si mette a frugare.
pr'i müci d'rümënta lü i s' mët a früghèr.
Se trova qualche cortile che è buio e defilato,
S'i trëv quarca curta ch'l'è büia e sbandà, gli prende una gran smania di salire su per casa,
a gh' ciàp 'na gran smania d'muntèr sü par cà, ed è una fortuna che il cielo abbia voluto
e l'è 'na furtüna che 'l Ciel i' abi vsü che solo tre scalini lui riesca a salire!
che trei scalin suli lü i pòss muntèr sü!
Se mai qualche notte lo senti arrivare,
Se mai quarca nota t'al sënt arivèr, o ti infili in un cortile o cerchi di tornare indietro:
o 'nfila 'n t'na curta o sërca d'vutèr: ma se ti ha già visto e sta per arrivare,
ma s'i t'ha zà vistë e iè lì ch'i végn, eh!..... te vai avanti però bada bene:
eh!... të tira avanti però vada bén:
Non mettergli gli occhi addosso (non lo guardare) né dargli retta,
An gh' mëtr adòss i òci né dèrghë da mënt, ma tira di lungo e fai finta di niente,
ma tira bén d'lünghë e fa mustra d'gnënt, e se tu avessi anche pistola e bastone
e se t'gh'avëss anca pistola e bastùn scantona dietro i muri magari a gattoni!
scantùna 'dré i müri magari an' gatùn!
perché se si accorge che tu l'abbia guardato,
Parchë s'i s'acorzë che t'l'abi guardà, ti puoi raccomandare l'anima, per te sei spacciato!
tü t' pë 'rcmandèr l'anma, par të t'sè spacià! con tutti quei "bajüchi" (**) lui ti salta a cavallo,
cun tüt chi bajüchi lü i t'vul a cavàl e non c'è più malizia né forza che valga:
e 'n gh'è pü d'malissia né d'fòrsa ch'a vàl:
Dicono che sia più forte di Sansone,
I disun ch'i sibi pü fort che Sansùn, rabbioso come una tigre, nervoso come un leone,
rabiùs cmé 'na tigra, nervùs cmé 'n leùn, e che certi urlacci butti fuori dalla gola,
e che sèrti ürlàsi d'an gula i büt fëra, che te, povero diavolo, muori ben dalla paura!
che të, pòvar diaval, t'mër bén da la përa!
Quando è l'una di notte e senti lontano
Quand' l'è 'n ciòchë d'nòta e t'sëntë d'luntan quei brutti lamenti mezzo uomo, mezzo cane,
chi brüti lamënti mèz òmun, mèz can, ritirati a casa tua e prima che passi,
artirt' a ca tuga e prima ch'i pass, tu spranga la porta e dagli il catenaccio!
të stanga la porta e dagh al cadnass!
(*) - rodéz = pale orizzontali che fanno girare velocemente
la macina del mulino
(**) - bajüchi = cani che abbaiano per niente

Potrebbero piacerti anche