Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Domande
Studente:
Ippolito Domenico
Matricola in07000701
Negli ultimi anni il prezzo del petrolio ha subito un andamento altalenante che ha toccato i livelli più
bassi raggiunti negli ultimi decenni nel 2009 a causa della crisi economica e che poi, tra alti e bassi,
nel periodo compreso tra il 2015 e il 2016 ha subito un crollo dell’ordine del 38%.
Attualmente il petrolio si è assestato attorno ai 45-50 dollari al barili, livelli ben lontani dall’epoca
d’oro per i petrolieri, in cui raggiungeva e superava i 100 dollari al barile: le cause di tale
Le variazioni nel prezzo del petrolio hanno avuto forti ricadute sugli equilibri economici e geopolitici
mondiali; il greggio costituisce, infatti, un terzo di tutte le fonti energetiche consumate sul pianeta
L’indebolimento della domanda dipende sia dal rallentamento della crescita globale, che dalle
innovazioni tecnologiche che hanno comportato un deciso innalzamento del saving energetico in
campo industriale per diversi settori e porteranno all’uso di energia solare e altre fonti rinnovabili.
Ippolito Domenico -Matricola in07000701 Lavoro Applicato - Corso di probabilità e statistica
Entrando nello specifico della realtà nazionale con la finalità di esaminare sia la domanda che l’offerta di fonti
energetiche (in particolare di gas e prodotti petroliferi) italiani, sono stati analizzati i dati di consumo di gas
naturale e gasolio, nel periodo che va dal 2006 al 2015 e si è voluto esaminare l’andamento di tali consumi
anno per anno suddividendo territorialmente questi dati di consumo, in base alla singola regione.
Scopo di tale analisi è stata quella di determinare un eventuale trend dei consumi, capire se ci sono state
regioni che si sono comportate in maniera più o meno virtuosa (diminuendo i consumi in maniera marcata o
non) rispetto alle altre, e, infine si è indagato su una possibile correlazione tra i dati di consumo del gas e del
gasolio per capire se i dati, anno per anno fossero regredibili e confrontare la loro eventuale correlazione col
Come detto, i dati raccolti sono quelli relativi ai consumi italiani in termini di gas e gasolio dal 2006 (periodo
pre-crisi del 2008) al 2015: i dati sono stati estratti dai dati relativi all’attività economica Ateco forniti da
Eurostat ed elaborati da Unioncamere. Sono suddivisi in base alle Regioni Italiane e riferiti a 4 anni all’interno
I consumi di gas, misurati in metri cubi, hanno mostrato una flessione strutturale nel lungo periodo (2006 –
2015: -19,6%) a fronte di una popolazione in aumento di circa due milioni di individui; questo è
verosimilmente spiegabile tenendo conto di una struttura di consumo sempre più efficiente, e di una
Parimenti anche i consumi di gasolio, misurati in tonnellate, hanno mostrato una flessione strutturale nel
lungo periodo (2006 – 2015: -12,8%) che seppur inferiore rispetto a quella del gas, è anch’essa indicativa di
una maggior attenzione verso i consumi e dei sistemi di riscaldamento delle strutture civili sempre più
efficiente.
È stata condotta, pertanto, l’analisi descrittiva dei dati trovati: in particolare, le elaborazioni sono state
ottenute tramite l’utilizzo del programma R, e sono state supportate da una verifica manuale dei calcoli.
Come prima cosa è stata esaminata la qualità dei dati: i dati esaminati sono di tipo quantitativo continuo e
sembrano essere di buona qualità. Attraverso un’analisi dell’edit e ricorrendo al comando summary, è stata
analizzata la effettiva presenza o meno di tutti i dati necessari: è stata rilevata un’anomalia per il dato relativo
al consumo di gas della Sardegna. Il valore del consumo suddetto risulta, infatti, nullo: è stato quindi deciso
Ippolito Domenico -Matricola in07000701 Lavoro Applicato - Corso di probabilità e statistica
di considerarlo come dato mancante e, in quanto tale, è stato escluso dalle analisi successive. Per il consumo
di Gasolio non sono stati rilevati casi di dati mancanti mentre si è riscontrata la mancanza di valori “outlier”
in entrambi i Dataset.
Dall’analisi emerge che le regioni che maggiormente assorbono gas sono quelle maggiormente
industrializzate, con in testa la Lombardia, seguita da l’Emilia Romagna, il Piemonte, il Veneto e, nel Sud, la
Puglia. Fanalini di coda risultano essere la Basilicata e la Valle d’Aosta, per la quale il consumo di gas e più di
200 volte minore di quello lombardo. I dati del consumo di Gasolio hanno solo parzialmente confermato
quanto emerso da quelli relativi al gas: infatti, anche se le regioni che maggiormente assorbono gasolio sono
quelle maggiormente industrializzate (prima tra tutte la Lombardia), per le regioni in coda ci sono delle
sostanziali differenze. Ad esempio, regioni dal clima mediamente caldo come la Basilicata vengono scavalcate
da regioni che risultano consumare decisamente meno gas di esse: è il caso ad esempio della Val d’Aosta che
Questo comportamento è spiegabile con il fatto che gli insediamenti abitativi valdostani, oltre a dover
sopportare un clima rigido per gran parte dell’anno, sono di solito collocati in zone isolate e impervie da
raggiungere, in cui la rete di metano non è presente e quindi si ricorre ad un uso massiccio del gasolio per
Per entrambi i Dataset è stata rilevata una crescita dei consumi nell’ultimo anno di rilevazione (+1,9%) in
quasi tutte le regioni, probabilmente in ragione di una ripresa dell’attività produttiva che ha trainato i
Sono stati realizzati un grafico a barre ed un boxplot per ogni anno campione; per ottenerli è stato utilizzato
R, ricavando dei vettori da ogni colonna dei dataset. La loro analisi ha confermato quanto intuitivamente
dedotto dall’esame dei dati elaborati dal summary: è stata in tal modo terminata l’analisi descrittiva
univariata.
Queste interessanti considerazioni hanno fatto nascere l’esigenza di verificare se vi fosse una relazione tra i
consumi delle due fonti fossili combustibili esaminate: a tal fine, in R, è stato calcolato, anno per anno, il
coefficiente di correlazione tra i dati del consumo di gas e del consumo di gasolio al fine di verificare il
sussistere di una correlazione tra i dati. Preventivamente, sono stati graficati gli scattering plot per ogni anno:
Ippolito Domenico -Matricola in07000701 Lavoro Applicato - Corso di probabilità e statistica
dal punto di vista grafico è sembrato possibile provare ad utilizzare una regressione lineare per correlare i
Sono stati calcolati in R i 2 coefficienti caratteristici con il metodo dei minimi quadrati (OLS) e con essi i residui
della regressione, cioè la differenza tra i valori osservati e i valori previsti dalla retta.
Come prevedibile i residui assumono valori attorno allo zero: questo è stato evidenziato tracciando il grafico
È stato inoltre ottenuto il valore dell'indice di determinazione di R2 per la retta di regressione pari al rapporto
tra la varianza spiegata e la varianza totale. La varianza spiegata è la varianza dei valori previsti e, essendo la
media dei valori previsti pari alla media della varianza dipendente, mentre la varianza totale è la varianza
Nel caso di regressione lineare semplice come quello esaminato, l'indice di determinazione R2 coincide con
il coefficiente di correlazione al quadrato: dai calcoli è risultato che le rette di regressione spiegano
I risultati ottenuti hanno quindi messo in evidenza che i consumi di gas e di gasolio, pur se caratterizzati da
specificità uniche che li contraddistinguono in maniera piuttosto marcata, sono ben correlati tra di loro, e
quindi la regressione lineare che sembra legarli risulta essere sufficientemente buona.