1
Danno Cellulare
2
Modalità di adattamento:
•Ipertrofia:
•Iperplasia:
•Atrofia:
•Metaplasia:
3
Modalità di adattamento:
4
5
IPERTROFIA
L’organo ipertrofico non ha cellule nuove ma solo cellule piu’ grandi, per la sintesi di
maggiori quantità di proteine e altri componenti strutturali.
Aumento del volume nucleare, dei polisomi, dei mitocondri, del volume delle creste
mitocondriali
Ipertrofia della muscolatura liscia: negli organi cavi (stomaco, cuore, intestino, vasi,
ecc) a monte di una stenosi (riduzione dell'orifizio) sopravvenuta per deformazione,
cicatrizzazione della parete dell’organo. La difficoltà di passaggio del contenuto provoca
una distensione a monte del restringimento e quindi ipertrofia del segmento muscolare
corrispondente.
Esempio di ipertrofia: utero
7
Esempio di ipertrofia: miocardio
Sovraccarico di lavoro:
8
Modalità di adattamento:
9
La capacità iperplasica, per un tessuto, dipende dalla capacità
delle cellule di dividersi, permettendo così la classificazione dei
tessuti ad elementi labili, stabili e perenni.
10
L’iperplasia puo’ quindi avvenire solo nei tessuti che contengono cellule
capaci di dividersi.
Iperplasia tiroidea: la tiroide si accresce a seguito della
stimolazione delle cellule tioidee da parte del TSH
normale
iperplasia
11
Modalità di adattamento:
12
Esempio di atrofia:atrofia muscolare
•Decreased workload (atrophy of disuse).
•Loss of innervation (denervation atrophy).
•Diminished blood supply.
•Inadequate nutrition
13
Esempio di atrofia: cervello senile
36 anni 82 anni
14
Metaplasia
15
Esempio di metaplasia: polmone
Modificazione talora
precancerosa
16
Esempio di metaplasia: esofago
Esofago di Barrett: Reflusso gastroesofageo> Metaplasia
“intestinale”: sostituzione di epitelio squamoso
stratificato, con epitelio colonnare e cellule mucipare
•Iperplasia:
• Aumento di numero e volume delle cellule.
•Atrofia:
• Riduzione del volume di organo/cellule
•Metaplasia:
• La sostituzione di un tipo cellulare con un altro.
18
Danno Cellulare
19
Cause di danno cellulare
21
Danno Cellulare da Agenti Chimici
Lista infinita…..
• …Glucosio
• …Soluzioni ipertoniche
• Insetticidi, diserbanti
• Farmaci
22
Meccanismi Biochimici e Sedi di
Danno Cellulare
23
Nella cellula si producono prevalentemente attraverso 5 processi
Che producono specie reattive dell’ossigeno (Reactive Oxigen Species, ROS)
24
25
26
Cause di ipossia tissutale
27
“Dizionario”
28
Insulto ischemico reversibile
• tensione di O2
• produzione di ATP, glicolisi anaerobica
•
• pH: denatura le proteine, attiva
proteasi e fosfatasi
• trasporto attivo di ioni trasmembrana
• gradiente osmotico trasmembrama
•
• Rigonfiamento cellulare
• Danno delle membrane reticulo endoplasmatico, riduz.
sintesi proteica, danno ultra structure citoscheletro
•Il nucleo può rimanere inatto e la cellula può ritornare
integra
29
Cellule Tubulari Renali Normali
• Cellule epiteliali
citoplasma eosinofilo
(rosa) nuclei (porpora)
basofili , acidi nucleici
confinati nei nuclei
30
Rigonfiamento delle Cellule Tubulari
Renali
• Aumento della colorazione
eosinofilia
• Riduzione della
colorazione basofilia
• Membrane arrotondate
perdita delle connessioni
intercellulari e delle ciglia
31
Perdita dell’Omeostasi del Calcio
Il Ca2+ intracellulare è mantenuto ad una concentrazione molto bassa rispetto ai
livelli extracellulari, e la maggior parte del Ca2+ è sequestrato nei mitocondri e nel
reticolo endoplasmatico. L’aumento del Ca2+ intracellulare, causato da un danno
come l’ischemia, porta all’attivazione di enzimi ATPasi ( che degradano ATP),
fosfolipasi (che promuovono il danno di membrana), endonucleasi (frammentano il
DNA)
32
Danno (ischemico) irreversibile:
•[Ca++] citoplasma normale < 1000–10000 volte
[Ca++] extracell., mitocondr, e ER
•Inibiz. Pompa Ca++ ATP-dependente > aumento
influsso da mitochondri, ER, fluidi extracellulari
•La cellula rigonfia ha citosol con pH più basso,>
[Ca++], [Na+]
•Aumento acidità & conc. ionica: denaturazione delle
proteina
•Ca++ activa enzimi litici
•Fosfolipasi A, ribonucleasi, proteasi degradano
membrane, ribosomi, proteine strutturali
•Necrosi
Infarto (infarcire), area localizzata di necrosi di un
tessuto, secondaria ad ischemia o altro insulto.
33
Cellule Tubulari Renali Necrotiche
•Frammentazione
cellulare
•Perdita/rottura
dei nuclei Cariolisi
•Rottura delle
membrane
•Perdita della
arrchiettura
tissutale
34
La Cascata Ischemica
35
Il danno ischemico, come quello ipossico induce:
difetto nella regolazione del volume cellulare causato dal blocco della pompa
sodio-potassio ATP dipendente (con aumento dell’entrata di acqua e perdita di
potassio),
accumulo di acido lattico (ed altri metaboliti) con conseguente aumento del
carico osmotico intracellulare
aumento del calcio intracellulare dovuto al rilascio dello stesso dal reticolo
endoplasmatico e dall’ingresso di calcio extracellulare.
37
Infarto Miocardico:
Perdita/riduzione della funzione
38
Danno Cellulare
39
La necrosi: morfologia del tessuto
Una volta che le singole cellule sono andate incontro alle alterazioni
suddette, l’insieme delle cellule necrotiche può assumere diversi
aspetti morfologici:
✓ Necrosi coagulativa ( il tessuto appare compatto, come cotto)
✓ Prevale la denaturazione delle proteine;
✓ Preservazione dei contorni cellulari per giorni;
✓ Caratteristica della morte ipossica (miocardio);
✓ Necrosi colliquativa (il tessuto appare semifluido)
✓ Predomina la digestione enzimatica;
✓ Perdita dei contorni cellulari;
✓ Caratteristica del cervello.
✓ Necrosi caseosa (il tessuto ha una consistenza soffice, che
ricorda il formaggio)
✓ Tipica del tubercolo
40
41
42
Morte Cellulare
43
Morte Cellulare: Apoptosi
44
Relazione tra Apoptosi e Mitosi e Massa Tissutale
45
Equlibrio
46
Esempi di Apoptosi
✓ Membrane interdigitali
del feto;
✓ Ricambio cellulare dei
villi intestinali;
✓ Rimozione cellule
ematopoietiche vecchie
✓ Delezione linfociti T
autoreattivi nel timo
✓ Sviluppo connessioni
neuronali;
47
Necrosi Apoptosi
•Gruppo di cellule •Poche o singole cellule
•Da agenti/eventi dannosi •Morte programmata
•La reversibilità precede •Se iniziata irreversibile
la irreversibilità
•Utilizza energia
•Deprivazione di energia
•Collasso cellulare e
•Rigonfiamento cellulare disassemblaggio del
per entrata di acqua citoscheletro
•Casuale distruzione di •Impacchettaggio del
organelli e materiale materiale distrutto in
nucleare da liberazione organelli
lisosomiale
•Le molecole nuove che si
•Il materiale distrutto formano stimolano la
stimola l’ infiammazione fagocitosi non l’
48
cellula
ischemi normale segnal
a
traumi iscatenan
fisici
o ti
specifi
chimici ci
NECROS APOPTOS
I I
la cellula si la cellula si
rigonfia
i suoi organelli raggrinza
organell indenn
sono i
cromatina i
danneggiati addensata
il nucleo collass
e si a
frammenta
la
la cellula si
lisa forma membrana
si
protuberanze
distruggono
organelli e
cromatin
a
si
corpi formano
apoptoti
ci
fagocit
il
a
contenuto
cellular fagociti
e
viene localii
inglobano
rilasciato residui
* caspase-activated deoxyribonuclease
50
Due vie di attivazione
51
La via estrinseca
I Recettori di Morte
52
La via intrinseca:
Mitocondrio Protagonista
53
Apoptosi, Necrosi & ATP
54
Regolazione dell’apoptosi
•Anti-apoptotici •Pro-apoptotici
– Bcl-2, Bcl-XL – Bax, Bad, Bid
– IAPs – P53
– HSP27, HSP72, – HSP10, HSP60
HSP90
55
56
57