REV. 01/2019
INDICE:
CONDOTTE A GRAVITA’
Gres Pag. 4-7
CONDOTTE IN PRESSIONE
2
Padania Acque S.p.A.
CONDOTTE A GRAVITA’
TUBAZIONI IN GRES
TUBAZIONI IN CLS
TUBAZIONI IN PVC
3
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: GRES
Lunga durata nel tempo (100 anni circa) Valutare la classe di resistenza del materiale da
posare effettuando una verifica statica
Bassa scabrezza della tubazione
Creare un letto di posa per la tubazione con del
Esperienza centenaria nella posa materiale idoneo
4
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: GRES
5
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: GRES
6
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: GRES ALLACCI:
Metodo di realizzazione:
Metodo di realizzazione
8
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: CALCESTRUZZO RIVESTITO INTERNAMENTE
11
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: CALCESTRUZZO RIVESTITO INTERNAMENTE
Metodo di realizzazione:
4) SI collega la condotta
proveniente dall’utenza.
- Da preferire al precedente.
Metodo di realizzazione
Facilità nella posa e nella realizzazione allacci Creare un letto di posa per la tubazione con del
materiale idoneo (con magrone o sabbioncino)
Esperienza decennale nella posa
Rinfiancare la tubazione costipando il più
Buon rapporto qualità prezzo possibile il materiale inerte
Diametro nominale esterno 200 250 315 400 500 630 710 800 900 1000 1200
e=altezza struttura 5,5 6,7 8,5 10,9 13,1 17,7 21 22,5 24 27,5 30,5
SN 4 di=diam interno 189 236,6 298 378,2 13,1 594,6 668 755 852 945 1.139
EL= lungh. Bicchiere 125 160 195 215 13,1 280 305 340 355 380 390
e=altezza struttura 6,2 7,8 9,8 12,5 13,1 19,4 23 24,5 28 30 32,5
SN 8 di=diam interno 187,6 234,4 295,4 375 13,1 591,2 664 751,1 844 940 1.135
EL= lungh. Bicchiere 130 165 200 220 13,1 285 310 345 360 385 395
e=altezza struttura 8 10 12,5 16 13,1 23,4 27,5 29,5 - - -
SN 16 di=diam interno 184 230 290 368 13,1 583,2 655 741 - - -
EL= lungh. Bicchiere 133 168 223 225 13,1 288 315 350 - - -
13
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: PVC SN 8 – SN 16
DA UTILIZZARE DOVE SERVE UN RIDOTTO SPESSORE DELLA TUBAZIONE O RISULTI
ESSERE LA SOLUZIONE PROGETTUALE MIGLIORE
RINTERRO TUBUBAZIONE.
14
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: PVC SN 8 – SN 16
DA UTILIZZARE DOVE SERVE UN RIDOTTO SPESSORE DELLA TUBAZIONE O RISULTI
ESSERE LA SOLUZIONE PROGETTUALE MIGLIORE
ALLACCI:
Metodo di realizzazione:
4) Si collega la condotta
proveniente dall’utenza.
Metodo di realizzazione
2) Collegare la condotta
proveniente dall’utenza.
Possibilità di posa in presenza di falda Creare un letto di posa per la tubazione con del
materiale idoneo (con magrone o sabbioncino)
Lunga durata nel tempo
Rinfiancare la tubazione costipando il più
Possibilità di scegliere rigidezza del tubo possibile il materiale inerte
PN1
SN 2.500 SN 5.000 SN 10.000 SN 15.000 SN 16.000 SN 20.000
DN de [mm] m [kg/m] e [mm] m [kg/m] e [mm] m [kg/m] e [mm] m [kg/m] e [mm] m [kg/m] e [mm] m [kg/m] e [mm]
150 167 3,4 4,2 4 4,8 4,5 5,3 4,6 5,4 4,9 5,7
200 220 5,8 4,9 5,9 5 7,5 6 8,6 6,7 8,7 6,8 9,4 7,2
250 272 7,4 4,9 9,2 5,9 11,5 7,1 13 7,9 13,3 8,1 14,2 8,6
300 324 10,4 5,7 13 6,8 16,2 8,2 18,3 9,2 18,6 9,3 20 10
400 376 14 6,4 17,5 7,7 21,5 9,3 24,4 10,5 24,9 10,7 26,6 11,9
500 501 23,8 8 29,6 9,7 36,8 11,8 41,8 13,3 42,7 13,6 45,6 14,5
600 616 35,9 9,7 44,7 11,8 55,7 14,4 63,2 16,3 64,5 16,6 68,8 17,7
700 718 48,5 11 60,5 13,5 75,5 16,6 85,2 18,7 86,9 19,1 92,9 20,4
800 820 62,7 12,3 78,4 15,2 97,6 18,7 110,4 21 112,5 21,5 120,3 23
900 924 79,4 13,7 99,4 16,9 124 21 139,2 23,5 142,1 24 152,1 25,7
1000 1026 97,8 15,1 122,2 18,6 151,2 22,9 170,9 25,9 174,5 26,4 186,8 28,3
1100 1099 112,4 16,2 140,5 20 175,1 24,8 196,5 27,8 200,6 28,3 214,6 30,3
1200 1229 140,1 17,9 174,4 22,1 216 27,2 244,3 30,8 349,2 31,4 267,3 33,7
1350 1350 169 19,5 209,6 24,1 261,6 29,9 293,9 33,6 299,8 34,3 321,3 36,8
1400 1434 190,2 20,6 237,5 25,6 294,5 31,7 331 35,6 337,7 36,3 361,8 39
1500 1499 207,7 21,5 257,6 26,5 321,9 33,1 361,6 37,2 368,2 37,9 395,3 40,7
1600 1638 249,3 23,5 312 29,2 386 36,1 434,2 40,6 443 41,4 474,8 44,4
1720 1720 274,4 24,5 312 29,2 386,7 36,1 434,2 40,6 443 41,4 474,8 44,4
1800 1842 313,7 26,1 393,4 32,6 487 40,3 547,4 45,4 558,6 46,3 599 49,7
1940 1937 346,1 27,4 434,2 32,4 538,1 42,3 608,6 47,9 621,3 48,9 661 52,1
2000 2047 385,7 28,8 484,4 36 599,9 44,6 674,6 50,2 688,3 51,2 738,3 55
2160 2160 464,7 30,5 538,7 37,9 667,2 47 749,8 52,8 765,3 53,9 889,5 60,2
2200 2250 464,7 31,5 584,2 39,4 723,2 48,8 813 55 835,7 56,5 889,5 60,2
2400 2400 533,1 34,6 694,4 43 860,4 53,3 967,5 60 987,4 61,2 1059,1 65,7
2550 2555 604 36 752,3 44,7 932,1 55,4 1047,5 62,3 1069,2 63,6 1147,3 68,3
3000 2999 829,3 41,9 1033 52,1 1281,2 64,7 1439,6 72,8 1469,3 74,3 1575,4 79,8
17
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: VETRORESINA PRFV
DA UTILIZZARE IN CASO DI PRESENZA DI FALDA O GRANDI DIAMETRI
18
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Condotte a gravità: VETRORESINA PRFV
DA UTILIZZARE IN CASO DI PRESENZA DI FALDA O GRANDI DIAMETRI
ALLACCI:
2) Allacciare il fabbricato
recapitante al giunto appena
posato e di conseguenza alla
condotta principale
2) Allacciare il fabbricato
recapitante al giunto appena
posato e di conseguenza alla
condotta principale
3) Allacciare il fabbricato
recapitante al giunto appena
posato e di conseguenza alla
condotta principale
19
Padania Acque S.p.A.
CONDOTTE IN PRESSIONE
TUBAZIONI IN PEAD
20
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
PN 10 PN 12,5 PN 16 PN 25
DN
Sp (mm) Ø int (mm) Sp (mm) Ø int (mm) Sp (mm) Ø int (mm) Sp (mm) Ø int (mm)
63 - - 4,7 53,6 5,8 51,4 8,6 45,8
75 4,5 66 5,6 64,8 6,8 61,4 10,3 54,4
90 5,4 79,2 6,7 76,6 8,2 73,6 12,3 65,4
110 6,6 96,8 8,1 92,8 10 90 15,1 79,8
125 7,4 110,2 - - 11,4 102,2 17,1 90,8
140 8,3 123,4 - - 12,7 114,6 19,2 101,6
160 9,5 141 - - 14,6 130,8 21,9 116,2
180 10,7 158,6 - - 16,4 147,2 24,6 130,8
200 11,9 176,2 - - 18,2 163,6 27,4 145,2
225 13,4 198,2 - - 20,5 184 30,8 163,4
250 14,8 220,4 - - 22,7 204,6 34,2 181,6
280 16,6 246,8 - - 25,4 229,2 38,3 203,4
315 18,7 277,6 - - 28,6 257,8 43,1 228,8
355 21,1 312,8 - - 32,2 290,6 48,5 258
400 23,7 352,6 - - 36,3 327,4 54,7 290,6
450 26,7 396,6 - - 40,9 368,2 61,5 327
500 29,7 440,6 - - 45,4 409,2 - -
21
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
METODI DI POSA:
SCAVO PER LA POSA CON METODO SPECIALE METODI PER LA GIUNZIONE TRA TUBI:
Con flangia
Testa a testa
REINTERRO:
22
Padania Acque S.p.A.
MANUFATTI
CAMERETTE D’ISPEZIONE
IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO
SIFONI
LIMITATORI DI PORTATA
23
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Camerette d’ispezione:
VALUTAZIONI DA FARE:
Dove realizzarla:
Come realizzarla:
- Dimensioni da adottare
- Dimensione passo d’uomo
- Posizione passo d’uomo
- Dimensione e classe di resistenza del sigillo in base al traffico veicolare della strada
- Realizzazione su tubo passante (garantendo la continuità) o realizzazione navetta
sagomata in opera
24
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Camerette d’ispezione:
DIMENSIONI DA ADOTTARE:
25
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Camerette d’ispezione:
DIMENSIONI :
- Da utilizzare su camerette di
linea
- Da utilizzare su camerette di
linea (in condizioni particolari
e quelle sugli incroci
POSIZIONE :
26
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Camerette d’ispezione:
REALIZZAZIONE CAMERETTA:
27
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Camerette d’ispezione:
SCELTA DEL SIGILLO
ASPETTI DA VALUTARE:
La forma
ZONE DI IMPIEGO
CLASSAE A15 Da utilizzare esclusivamente su zone pedonali e/o ciclabili
CLASSE B 125 da utilizzare in zone di apertura al traffico occasionale (parcheggi)
CLASSE C 250 Da utilizzare ai bordi della carreggiata o in parcheggi per autoveicoli pesanti
CLASSE D 400 Da utilizzare su strade di circolazione (strade comunali/provinciali/statali)
OPERAZIONI DA REALIZZARE:
VALUTAZIONI:
REALIZZAZIONE:
TIPOLOGIA:
PRESCRIZIONI:
IMPIANTO CON CAMERA SUPERIORE Ogni impianto deve poter essere telecontrollato
PARATOIA D’ESCLUSIONE
30
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Impianti di sollevamento:
31
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Impianti di sollevamento:
32
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Impianti di sollevamento:
33
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Sifoni:
QUANDO SI RENDE NECESSARIO: TIPOLOGIA:
Si rende necessaria ogni qual volta si debba oltrepassare una A canne inclinate
condotta esistente e la quota della condotta in progetto non lo
permette. Con botte sifone
PRESCRIZIONI:
In caso di realizzazione, se possibile, realizzare il sifone a canne inclinate per evitare il più
possibile l’accumulo di materiale in cameretta
Regolatori di portata:
QUANDO:
COME:
Viene fornito direttamente dalla ditta produttrice; viene fissato alla parete della cameretta (solitamente
quella prima dell’immissione in un nuovo bacini) e funziona grazie al galleggiamento di un cilindro
metallico che permette l’apertura e la chiusura della paratia montata su di esso, modificandone la
sezione di efflusso in modo da controllare la portata in uscita.
34
Padania Acque S.p.A.
RIPARAZIONI
35
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Riparazioni: RELINING CON CALZA
PRESCRIZIONI:
METODO DI REALIZZAZIONE:
PERCHÉ UTILIZZARLO:
PRESCRIZIONI:
METODO DI REALIZZAZIONE:
37
Padania Acque S.p.A.
VERIFICHE
CON PERISCOPIO
38
Padania Acque S.p.A.
MATERIALI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PER FOGNATURE
Verifiche: VIDEOISPEZIONI CON PERISCOPIO
PERCHE’ UTILIZZARLO:
40
Padania Acque S.p.A.