Sei sulla pagina 1di 28

9 ORE DI ‘POP ITALIANO’

LATTE E MIELE
DELIRIUM
FRANCESCO GUCCINI
THE TRIP
LE ORME
PREMIATA FORNERIA MARCONI
TITO SCHIPA JR.
CLAUDIO ROCCHI
OSANNA
NEW TROLLS

CONTROCANZONISSIMA
28/1/1972 – Roma – Piper
CONTROCAN 9 ore di pop italiano al
CD1
EDDY PONTI
01. Introduzione e presentazione show

LATTE E MIELE
Oliviero Lacagnina (tastiere, pianoforte, voce)
Giancarlo Marcello Dellacasa (chitarra, basso, voce)
Alfio Vitanza (batteria, flauto, voce)
02. *** (I)
03. *** (II)
04. *** (III) CD2
FRANCESCO GUCCINI
ARMANDO GALLO 01. Armando Gallo presenta Guccini
05. News internazionali 02. Canzone per un’amica (In morte di S.F.)
03. Il vecchio e il bambino
04. Un altro giorno è andato
DELIRIUM 05. Auschwitz
Peppino Di Santo (batteria, voce) 06. Canzone della bambina portoghese
Ivano Fossati (voce, flauto) 07. Gli Ubriachi
Mimmo Di Martino (chitarra acustica, voce)
Ettore Vigo (tastiere)
Marcello Reale (basso, voce) THE TRIP
06. Sequenza I e II (Ipocrisia-Verità) Joe Vescovi (tastiere, voce)
07. Movimento I (Egoismo) Arvid ‘Wegg’ Andersen (basso, voce)
08. *** (I - pt.1) Pino Sinnone (batteria)
09. Assolo di batteria William Gray (chitarra, voce)
10. *** (I - pt.2) 08. Eddy Ponti presenta The Trip
11. Assolo di flauto & finale 09. Caronte (pt.1)
12. *** (II) 10. Two brothers
13. Canto di Osanna 11. L’Ultima Ora e Ode a J. Hendrix
12. Fortuna
NZONISSIMA
Piper di Roma, 28/1/1972
CD3 CD5
LE ORME CLAUDIO ROCCHI
Tony Pagliuca (tastiere) 01. Autopresentazione e accordatura
Aldo Tagliapietra (basso, chitarra) 02. La tua prima luna
Michi Dei Rossi (batteria) 03. Cattive vibrazioni...
01. Armando Gallo presenta Le Orme
02. Collage OSANNA
03. Sguardo Verso Il Cielo Lino Vairetti (voce, chitarra acustica e tastiere)
04. Evasione Totale Danilo Rustici (chitarra, organo e cori), Elio D’An-
na (flauto e sax), Lello Brandi (basso). Massimo
05. Cemento Armato Guarino (batteria e percussioni)
06. Rondò
04. Autopresentazione
05. *** (I - incompleto)
06. In un vecchio cieco
07. *** (II)
08. Oro caldo
CD4
PREMIATA FORNERIA CD6
MARCONI NEW TROLLS
Franz Di Cioccio (batteria, percussioni e voce) Vittorio De Scalzi (voce, tastiere, chitarra e flauto)
Franco Mussida (chitarra, voce) Nico Di Palo (voce, chitarra), Gianni Belleno
(batteria, cori), Maurizio Salvi (tastiere), Giorgio
Flavio Premoli (tastiera, voce) D’Adamo (basso)
Giorgio ‘Fico’ Piazza (basso)
Mauro Pagani (flauto, violino e voce) 01. Eddy Ponti presenta i New Trolls
02. Bright Lights
01. Carlo Silvestro presenta la PFM 03. Muddy Madalein (incompleto)
02. È festa 04. To Edith
03. Dove e Quando 05. Adagio (Shadows)
(inclusi assoli e improvvisazioni) 06. A Land To Live A Land To Die
04. La Carrozza Di Hans 07. Lying here (pt.1)
08. Assolo di chitarra
TITO SCHIPA JR. 09. Lying here (pt.2)
05. Combat 10. Assolo di batteria & finale
NOTE & CONSIDERAZIONI
È un enorme piacere riportare alla luce – e ancor di più farlo a
brevissima distanza dall’occasione del suo 40° anniversario –
la registrazione integrale di un evento storico per la musica italiana:
Caso a sé l’episodio Claudio Rocchi, presente integralmente sul
relativo cd: una parte del pubblico, forse spazientito dalla lunga attesa
per accordatura e amplificazione della sua chitarra, iniziò a fischiarlo
Controcanzonissima, uno dei primi, più importanti e leggendari dopo il primo brano (a proposito: annunciata come La tua prima luna
‘festival pop’ italiani svoltosi a Roma, dalle 17.00 del 28 gennaio 1972 dallo stesso Rocchi, la canzone ha in realtà un testo completamente
alle 2.00 di quella notte, nell’altrettanto leggendario Piper Club. diverso dalla versione registrata); Claudio, disturbato dall’atmosfera
Concepito e organizzato attraverso un referendum indetto dal rumorosa del pubblico e non essendo stata soddisfatta la sua richiesta
settimanale musicale Ciao 2001, il Festival nacque da un lungo pro- di maggior silenzio, abbandonò il palco in lacrime. Dopo un nuovo
cesso di selezione che coinvolse direttamente i lettori della rivista: intervento di Schipa per rimproverare i maleducati e le pressanti ri-
per 4 settimane consecutive, infatti, i ‘giovani’ furono invitati a votare chieste di Ponti, Rocchi tornò sul palco ma solo per annunciare la sua
6 diversi cantanti e complessi italiani. Ogni volta i due più votati pas- decisione di non proseguire a causa delle vibrazioni negative.
savano alla fase successiva, fino ai quarti di finale, e di nuovo i due
più votati arrivavano in semifinale. Il risultato definitivo non fu però 6 ORE DI REGISTRAZIONE
una vera e propria classifica ma una lista di 8 nomi, tutti ‘vincitori’ La registrazione originale fu effettuata con un registratore a bobine
ex-equo. e due microfoni ben separati (l’effetto stereofonico è chiaramente
L’iniziativa intendeva polemicamente dimostrare che la scena mu- percepibile), anche se purtroppo le bobine originali sono andate ir-
sicale italiana andava ben oltre i protagonisti dello show televisivo del rimediabilmente perdute alcuni anni fa. La fonte di questi cd sono
sabato sera, Canzonissima, appunto, caratterizzati da un sound in copie su cassetta effettuate nei primissimi Anni ‘90. Ci sono diverse
massima parte melodico e tradizionale, rivolto alla generazione pre- ed evidenti ‘interruzioni’: alcune ovvie, per le pause e il set up fra un
cedente molto più che ai ragazzi che avevano appena vissuto il ‘68... gruppo e l’altro; altre da imputare probabilmente alla necessità di cam-
Eccezion fatta per cantautori come Francesco Guccini e biare bobina in corsa. Sono incomplete, ad esempio, la prima canzone
Claudio Rocchi, si può a tutti gli effetti considerare una fantastica degli Osanna e Muddy Madelain dei New Trolls, il cui finale di
celebrazione di quello che allora si chiamava pop italiano ma che oggi esibizione si chiude in modo “tronco” all’ultimo accordo (o almeno
definiremmo prog: Latte e Miele e Tito Schipa Jr. (anche se in così sembra)!
reltà aggiunte ‘extra’ rispetto agli esiti del referendum), Delirium e Nonostante le indicazioni dei recensori di Ciao 2001 di un ordi-
The Trip, ma soprattutto Orme, Premiata Forneria Mar- ne di apparizione diverso, abbiamo preferito mantenere quello delle
coni, Osanna e New Trolls rappresentano infatti tutti insieme il registrazioni originali. La scelta è caduta sulla ricostruzione delle per-
gotha del progressive italico (fra i ‘big’ mancherebbe allíappello quasi formance al completo utilizzando 6 cd, utilizzando come criteri ‘logici’
solo il Banco)! per la separazione la completezza dei set dei musicisti (lasciando ‘cor-
rere’ tutto potrebbero bastare un paio di cd in meno).
9 ORE DI POP ITALIANO Le cassette sono state digitalizzate a 24bit/44khz, senza applicare
Nelle prossime pagine potete ripercorre l’intera ‘avventura’ del alcun filtro, equalizzazione, normalizzazione, compressione o espan-
festival attraverso la riproduzione degli originali dai Ciao 2001 sione della dinamica. Assolutamente minimali e minimalisti gli inter-
dell’epoca: una ricostruzione completa, settimana dopo settimana, venti audio:
dall’appello per la prima votazione fino al resoconto a più voci del • correzione, per quanto possibile, di vari drop out sul canale sinistro
concerto. Solo qualche appunto rispetto ai contenuti dell’articolo, (probabilmente generati al momento del transfer su cassetta), attra-
che non brilla per precisione: come spesso accadeva, i giornalisti a verso la duplicazione del canale destro e l’applicazione di un effetto
volte citano l’esecuzione di brani in realtà non eseguiti! Un caso li- pseudo-stereo al risultato.;
mite è Dio è morto, richiesto dal presentatore Eddy Ponti e dal • ‘giunte’ fra i brani di ciascun artista ove le bobine stesse si interrom-
pubblico ma da Guccini espressamente negato! pevano;
Nessuno dei giornalisti scrive invece una sola parola della presenza • fade in e fade out all’inizio e alla fine di ogni set/cd.
di Tito Schipa Jr., mentre si parla di “un intermezzo folk affidato Il risultato è stato riconvertito a 16 bit per la masterizzazione su cd.
a Tony Santagata” che a quanto pare (vedi i ricordi firmati dallo
stesso Ponti pubblicati da Nuovo Sound qualche anno dopo: http:// Non mancano i passaggi distorti o rumorosi, ma l’importanza di
www.sopi.it/Anni60/PiperClub/piper_story_4.htm) non era neppure stato queste registrazioni dal punto di vista storico è in ogni caso tale – si
invitato. Mentre la registrazione conserva memoria dell’unico brano tratta probabilmente dei più antichi nastri live esistenti per la maggior
eseguito da Schipa, non c’è traccia del fatidico Santagata...! parte, se non la totalità, di questi gruppi – da far slittare ogni possibile
Ci furono, come sempre in simili occasioni, diversi problemi, tec- perplessità sulla qualità sonora in secondo piano.
nici e non: dall’apertura affidata ai Latte e Miele visto il ritardo Al di là di ogni altra cosa, infatti, ciò che più cattura di queste regi-
dei Delirium, estratti a sorte per suonare per primi ma bloccati strazioni è probabilmente la straordinaria energia trasmessa dai mu-
in autostrada o qualcosa del genere, fino al guasto al moog di Tony sicisti sul palco: che il 99% dei gruppi contemporanei farebbe fatica
Pagliuca dopo il set dei Trip, a loro volta costretti a usare la stru- soltanto a immaginare...
mentazione delle Orme avendo da poco subito il furto del furgone
con tutto il loro equipaggiamento. Un unico consiglio: ascoltate al massimo volume possibile!
NOTES & REMARKS
W
hat a joy it is to bring to light for the first time – and what ma- get it, and he left the stage in tears. Schipa got back on stage to chastise the
kes it even more special, almost exactly on the day of its 40th disturbers, and Eddy Ponti, the leading MC for the night, asked Rocchi to
Anniversary –, the full recording of an historical event: Contro- come back. After a while he did, but only to announce the vibrations were so
canzonissima, one of the first, now legendary, Italian ‘pop festivals’ which bad he wouldn’t perform any more...
took place in Rome, on Friday, the 28th of January 1972, at the (legendary in
its own right) Piper Club. 6 HOURS OF RECORDING
Conceived and organized by the music weekly Ciao 2001, the festival The full show was taped on a reel to reel machine with 2 very separate mi-
was literally ‘built’ through a painstaking referendum process: for 4 weeks re- crophones, as the stereo image of the sound clearly testifies. Sadly, the master
aders were invited to choose among 6 different young musicians every time. reels were lost forever a few years ago, and what you have here comes from
The top 2 voted in each round went on to quarter finals, then there were cassette copies done from those reels about 20 years ago.
semifinals until a final list of 8 ex-aequo winners was compiled. After plenty of thought, we decided to leave the performance order we
The whole exercise was meant to give a chance of being heard to new and found ont he tapes rather than rebuilding it according to Ciao 2001’s article
emerging Italian musicians: as the name of the event itself indicates, this was on the event: nothwitstanding some strange cuts – Osanna’s first number,
“against” (contro, in Italian) Canzonissima, a hugely successful Saturday New Trolls’ Muddy Madalein and the weird finale of their set (which ends
night Tv program in the late Sixties and early Seventies, which mostly featu- on what appears to be the very last beat of the song, as if the tape ended on
red light, popular and melodic music singers who appealed to ‘parents’, rather the spot!) – what you have here is an integral copy of those masters, which
than bands or groups which were what most of the ‘kids’ wanted... evidently were stopped in between bands, during the stage set up, or to
While Francesco Guccini and Claudio Rocchi can both be classi- phisycally switch reels...
fied as “cantautori” (i.e.: singers/songwriters), but all the other artists appe- Cassettes were digitized at 24bits/44khz, and in terms of audio processing
aring on stage can effectively be described as a celebration of “Italian pop”, nearly nothing was done: no equalization, noise reduction, no dynamic expansion/
the label it went by at the time but which we now would name “prog”. In compression processes.The minimalistic approach included:
fact, the line up of Latte e Miele, Tito Schipa Jr. (both ‘extras’ and not • attempts, where possible, to fix a number of left-channel drop-outs (po-
featured in the final 8 shortlist) Delirium, The Trip, Le Orme, Pre- tentially caused by the reel to cassettes transfer), by duplicating the right
miata Forneria Marconi, Osanna and New Trolls (the only missing channel and applying to those bits a pseudo-stereo effect - far from perfect,
“giant” is probably Banco) looks like a prog collector’s wet dream, with but certainly better than the grasping noise before;
bands whose original records are now worth hundreds, if not thousands of • joining a few bits and pieces were the original reels had been cut or faded
euros altogether! in/out themselves at recording time;
• fade ins and outs at the start and end of each set and cd;
9 HOURS OF ITALIAN POP Finally, everything was re-converted to 16 bits for cd burning.
It is impossible to translate every article, but to give you a gist of the event
we can tell you something of the show as reconstructed through both the In any case, I believe the historical importance of these recordings – some
recording and the Ciao 2001 reviews (not that it was known as the most of the earliest ever surfaced by most, if not all, of these bands – dwarves audio
accurate of magazines, though!). quality quandaries: all in all, each and everyone of the groups’ and artists’ per-
For example, there is no mention in the concert review of the appearance formances were really top notch, giving out an energy that 99.9% of todays
of Tito Schipa Jr., author of the very first Italian “rock opera” (Orfeo 9), bands can’t even dream of!
while the journalist talks about a different artist, Tony Santagata, appea- We hope you will simply enjoy it as it is, and we trust you will...
ring on stage (but he’s not on the recording, and it would be frankly impos- Just play it LOUD!
sible to just attribute the mismatch to not even similar sounding names...).
There’s also many occasions in which journalists quote the wrong titles per- FULL LINEAGE
formed – or even add some songs, god only knows from where!
Two other, minor, mishaps (among the many that could be expected in 1972: Open Air Mics / unknown Reel to Reel deck
such a long festival, as it ran from 5pm till 2am) are worth recounting: 1990’s: Master reels / Revox B77 / Alpine deck / That’s ‘Suono’
• Delirium were scheduled to appear first in the bands running order but cassettes (no NR)
got stuck on the motorway and arrived later than expected, so they apparen-
tly slid in third position after Latte e Miele and Guccini; 2012: 1st gen cassettes / Aiwa XK-009 EXCELIA / Edirol UA-3D /
• Armando Gallo got involved and was asked to bring some news to pass the MacBook / Audacity & PEak (sound restoration & tracks
time while the running order was juggled; separation) / xACT (flacs & checksum)
• The Trip had to play using Le Orme’s instruments, as all of their equip-
ment had been stolen a few days before;
• Imagine Tony Pagliuca’s joy when his Moog crapped out after The SPECIAL THANKS
Trip’s set... Ronnie, for letting me copy his reels all those years ago... Mino, for
Worth telling in more detail for non Italian listeners is what happened to his Ciao 2001 collection... Marcy, for bearing with me all the days and
Claudio Rocchi: part of the audience started to booh him off after just nights it took to get this project accomplished
one song. He tried to ask for some silence but there was no way he could

Potrebbero piacerti anche