MANUALE DI PSICHIATRIA
SIRACUSANO, A., BALESTRIERI, M., BELLANTUONO, C., BERARDI, D. DI
GIANNANTONIO,
Il Pensiero Scientifico Editore
"Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione dalla teoria alla
clinica"
Vittorio Guidano (a cura di Alvaro Quinones)
Franco Angeli
Corso di PSICOLOGIA GENERALE - 2017
• 1) Sviluppo ontologico (storia ed epistemologica)
• 2) L’Attaccamento
• 7) Personalità ed Identità
Ambito
:
DEPRESSIVO
D.A.P.
OSSESSIVO
FOBICO
• L’Attaccamento è un sistema
comportamentale innato, biologicamente
determinato, processualmente dinamico
ed autoreferenziale.
• Specificamente teso a mantenere una
prossimità con una figura accudente (care-
giver), dalla quale ricevere protezione in
presenza di pericolo e, utilizzandola quale
“base sicura”, potersene via via
allontanare per esplorare l’ambiente
circostante.
RUOLI E FUNZIONI DELL'ATTACCAMENTO
• A – Insicuro-evitante
• B - Sicuro
• C – Insicuro-ambivalente
• D – Disorganizzato/Disorganizzato
MAIN
A.A.I. - ipotesi transgenerazionale
• b. evitanti – M. distanzianti
• b. ambivalenti – M. preoccupate/invischiate
• b. sicuri – M. libere/autonome
• b. disorganizzato – M. spaventanti
Funzioni dell’emozione
Primo sistema conoscitivo nell’Homo sapiens
promuovono la separazione:
RABBIA
DISGUSTO
CURIOSITA’
EMOZIONI PRIMARIE
BASICHE
ESPERIENZA IMMEDIATA
Sentimento
di Sè
SIGNIFICAZIONE COSCIENTE
Cognizione
• Il linguaggio, strutturando l’esperienza, trasforma la
modulazione dell’esperienza immediata in categorie
coscienti di auto-comprensione connotativa che
permettono le auto-narrazioni di sé in forma di racconto.
Trama di
vita
Linguaggio
tematico
Il Self emerge da una tensione essenziale e dinamica tra:
I ESPERIENZA IMMEDIATA
Cognizione
EPISTEMOLOGIA
• Teoria della Conoscenza (gnoseologia): relazione
tra soggetto conoscente ed oggetto conosciuto,
designa lo specifico oggetto d’indagine quale
modalità di un organismo di entrare in rapporto
con se stesso, i suoi simili, l’ambiente in cui vive,
attribuendo significati a stati interni ed accadimenti
esterni.
- teorie sensoriali
- ambientalismo
Realismo ipotetico/Costruttivismo
banale
- Esistenza di una criterio: Corrispondenza
Realtà indipendente dall’osservatore
- ordine esterno univoco ed oggettivo
- funzione anticipatrice della mente che “riassume” e “schematizza”
- Conoscenza quale costruzione rappresentazionale
- rapporto di corrispondenza tra rappresentazione e Realtà fenomenica
- utilizzo di criteri logico razionalisti per valutare il migliore/peggiore
grado di corrispondenza, finalizzato alla sopravvivenza della specie
Realismo ingenuo
• Condizionamento + Generalizzazione
Comportamentismo metodologico
Skinneriano
Condizionamento operante
• L’emissione di una R-bersaglio viene rinforzata da uno S-appetitivo
(rinforzo)
• Realismo critico
• Costruttivismo radicale
• Coerenza interna