Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
O
:s
-.i
OMICIDIO
e
In una grande villa sul Lago di Como riunita la famiglia del barone
De Montecchi. Ci sono anche i due protagonisti del racconto: iI
personal trainer Luca e la restauratrice Marta, alla villa per lavoro.
NEL CASTELLO
Presto i due giovani si troveranno coinvolti in un omicidio.
Una storia avvincente e misteriosa, un colpevole da trovare, ma
anche una vicenda d'amicizia che promette di diventare amore.
Narrato con stile semplice ma appassionante, accessibile anche
a persone con un'elementare conoscenza della Iingua italiana,
iI racconto e
accompagnato da una vasta gamma di esercizi che
seguono ogni capitolo: attivitá utili per la comprensione e I'eser-
citazione delle strutture grammaticali e lessicali, ma anche per
accostarsi alta Iingua parlata e alta comunicazione delta vita di
ogni giorno. Le pagine di civiltá si focalizzano su elementi e aspetti
della realtá italiana. Infine, "L'angolo del CEL!" presenta esercizi di
preparazione alta certificazione.
Completa iI volume un CD-Audio con la lettura integrale del testo.
LlVELLOA2
LIVELLO QECR
ml-a.mmm
www.hoepli.it
Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
via Hoepli, 5 - 20121 Milano
e-mail hoepli@hoeplLit
11 1111
9"788820 337247
111
€ 8,90
o
z
«
--.J
ea
o
••••
¿
--'- O •••• --.J
••••• o....
u - LI.I
ea a •... UJ
o
:r:
•••••
ea - en
!:::!c:c o
e
ea U
"C
eL)
:lE
O ••••
u -
o::::
--.J
'-
Q
LI.I
~
•••••
UJ
Z o::::
o
1-
o
UJ
Alta pagina web www.hoeplieditore.it/3724-7
sano disponibili le soluzioni degli esercizi.
SOMMARIO
~
CAPITOLO 2 La famiglia 19
Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2009 32
Attivita
via Hoepli 5, 20121 Milano [Italy]
tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886
e-mail hceplifdhoepli.it CAPITOLO 3 L'omicidio 40
Attivita 50
www.hoepli.it Dossier ITALIA 1 I pasti 55
EPILOGO 75
ISBN 978-88-203-3724-7
Dossier ITALIA 2 Le case degli italiani 79
Rislampa:
4 3 2 1 O 2009 2010 2011 2012 2013
3
I PERSONAGGI
• Luca Comelli
• Marta Varsi
• Amedeo De Montecchi: il barone CAPITOLO 1
• Francesco: l'arnico del barone
• Veronica: la figlia del barone Lavilla sullago
• Arianna: la figlia di Veronica
• Raimondo: il figlio del barone
• Stefano Villa: l'avvocato del barone ~ 2~ E un treno vecchío, molto vecchio. E lento e rumoroso. Passa vici-
no al lago attraverso grandi zone di verde e alberi.
• Matilde: la governante
• Pietro: il domestico Ma Luca non vede niente. E mattina. son o le otto e lui e solo nello
scompartimento. E partito da casa alle cinque. si e svegliato alle quat-
tro. E adesso dorme.
I VERBI DELLA CONVERSAZIONE Il treno si ferma e Luca dorme ancora. Pero nel sonno sente qualcosa,
forse i rumori della stazione. forse la voce del capotreno che grida.
• Dire: affermare, dichiarare. Apre gli occhi e guarda fuori dal finestrino: Varenna.
"Oggi vengo da te" dice Luca. "-+ Accidenti!* Varenna, la mia stazione!" esclama. Salta in piedi ed
• Chiedere/domandare: fare una domanda. esce dallo scompartimento.
"Dove vei?" mi chiede/domanda mia sorella. No, ha dimenticato la borsa: Torna índietro. afferra 1 la borsa. Le porte
del vagone sono gia chiuse.
• Rispondere/replicare: dare una risposta a una domanda. "Devo scendere!" grida. "Devo scendere." Mette la mano sulla maní-
"vedo a Milano" rispondo/replico io. glia2 della porta del treno. ma non si muove. E bloccata.
• EscLamare: dire con enfasi. "Oh no!" esclama. "E adesso come faccio?"
"Cbe bello!" es clama la ragazza. Improvvisamente la porta si apre. Ecco, adesso puo scendere.
Il ferrovíere? che ha aperto gli dice:
• Mormorare/sussurrare: parlare a bassa voceo "La prossima volta stia attento."
"Non devi dire queste cose a nessutio" mormora/sussurra Giorgio. "Grazie, grazie tante" risponde Luca.
• Gridare: parlare ad alta, altissima voceo e
Luca esce dalla stazione che molto piccola. Davanti a essa c'e un taxi.
"Stei attento!" ha gridato. Ma lui non ha bisogno di taxi, aspetta una macchina. Pero non arriva
nessuna macchina.
• Aggiungere: dire "in piu",
"Sono qui da due ore" dice mio padre e aggiunge: 'E sono gil;¡ stenco".
• Ripetere: dire unaltra volta. * Il simbolo ..• rimanda alla sezione flitrIlDl SIDICEcosl.
1 afferrare: prendere al volo.
"E stupido" dice l'uomo. Mi guarda e ripete: "E veramente stupido ". 2 maniglia: serve per aprire la porta.
3 ferroviere: implegato alle ferrovie e alla stazione.
4 5
OMICIDlO NEl CASTELLO CAPITOLO 1 LA VILLA SULLAGO
Luca aspetta. Il taxi parte con a bordo due signori "Cosa possiamo fare?" chiede la ragazza. "ll taxi se n'e andato. E non c'e
"Anziani" significa: nessun numero per chiamarlo."
anziani.
al vecchi
Adesso Luca e solo. Si guarda intorno. non ci sono "Lo so, anch'io l'ho cercato. Forse possiamo andare ... a piedi?"
bl malati
el alti macchine e non ci sono neppure persone. La sta- "A piedi?" La giovane e sorpresa. "Sai quanti chilometri seno?"
zione e deserta. "-+ Boh ... Forse quattro o cinque."
Un altro nome per No, un momento, qualcuno c'e una ragazza. Anche Lei ci pensa un attimo e poi dice:
"cellulare" e: lei si guarda intorno come lui. Anche lei aspetta "D'accordo. Per fortuna non devo portare la valigia. "Un attirno"
al handy corrisponde a:
qualcuno o qualcosa. Ho il trolley"."
b] telefono un secando
el telefonino Cinque, dieci, quindici minuti. I due si avviano per una strada lunga e diritta che o un minuto?
"Adesso teléfono" pensa Luca. Con il eeUulare chía- sembra non finire mai.
ma la villa. Suona libero. Nessuno risponde. "Come ti chiami?" chiede il giovane.
Guarda la ragazza e lei guarda lui. "Marta e tu?"
"Forse anche lei deve andare alla villa?" si chiede Luca. "Luca."
Rimane per qualche minuto indeciso, poi va verso la ragazza. "-+ Ah, come mio fratello."
"E veramente carina" pensa Luca che adesso la vede da vicino. Ha i ca- "Hai un fratello?"
pelli rossi, due grandi occhi verdi e una bocca che sembra un piccolo "SI, e tu?"
cuore. "Son o figlio único."
"Ciao" le dice. "lo sono Luca." "Sei di qui?"
Lei non sorride. non dice niente. Forse pensa che "No, ma vengo da una citta non lontana. Da Torino. E tu?"
Quale di queste e non deve parlare con gli sconosciuti"? "Dalla Toscana. Da Pisa."
una "formula "lo non voglio infastidirti" continua il giovane. "Ah, la citta dalla torre ... "
magica"? "Ma io ... " e ímbarazzato? "vedi. .. io sto andando "Pendente. Lo dicono tutti."
al cin cin a Villa Desiderio, cioe aspetto una macchina. Mi "Mi dispiace. Non sono molto originale."
bl abracadabra La ragazza ride.
el incantato deve portare a Villa Desiderio e mi chiedo se ... "
"Villa Desiderio!" esclama la ragazza. Pronuncia Adesso stanno camminando su per una strada in
questa parola, Villa Desiderio, come una formula magica. salita".
"Anch'io devo andare a Villa Desiderio e anchío aspetto una macchina." "-+ Uffa, che fatica!" dice lei.
"Ma la macchina non e arrivata." "Vuoi che ti porti il trolley?"
"Gia, non e arrivata. Pensi che dobbiamo aspettare ancora?" aggiunge "No, grazie, -+ ee la faccío" risponde. "Ma tu ... tu
la ragazza. non fai per niente fatical"
"Non lo so. Ormai e quasi unora. Ho anche telefonato al castello ma "lo sono allenato". Devo esserlo. E il mio lavoro."
non ha risposto nessuno." "-+ Che lavoro fai? Jl camminatore?"
6 7
~ --~
OMICIDIONEl CASTElLO CAPITOlO 1 LAVilLA SUlLAGO
8 9
~II-
OMICIDIO NEL CASTELLO CAPITOLO 1 LA VILLA SULLAGO
10 11
OMICIIJIO NEL CASTELLO CAPITOLO 1 LA Vlll::.:A.::.,SU::-=L:..::LA:.:;G:.::.O _
attivita
12 13
~
OMICIDlO NEl CASTELLO CAPITOLO 1 LA VILL::.;.A.=.:5U:::L.:::lA:.:-GO"-- _
attivita attivitá
4 Corne la villa?
al grande d] con due torrette COMUNICAZIONE
F;;',A~~~::~,
,",~I
b] media el con due eortili
el pieeola t) con due giardini 1 Completa la conversazione tra i due giovani che si incontrano in treno.
5 Chi rieeve i due giovani alla villa? 1 Susanna: Ciao. DoveHHH'
al la governante Aldo: Vado a Varenna. E tu?
b] il barone 2 Susanna: ...
el i figli del barone Aldo: Ah, Como! E: una bella eittadina.
6 Dove sono le eamere di Marta e di Luea? 3 Susanna: ..
al al pianterreno Aldo: Da Viareggio. E: una citta della Toseana. E tu?
b] al primo piano 4 Susanna: da Napoli ..
el al seeondo piano
Aldo: lo faeeio il meeeanieo ..
5 Susanna: lo sono insegnante ..
Aldo: lo mi ehiamo Aldo.
6 Susanna: Come mio fratello ..
L'ITALlA Aldo: No, io unieo.
7 Susanna: Adesso devo seendere.
Luea e Marta si trovano Aldo: Aspetta! Mi.
in un paese sullago di 8 Susanna: Non do a nessuno il mio numero di eellulare. Se vuoi dam-
Como: Varenna. mi il tuo. Ti ehiamo.
In quale regione si trova
illago di Como? 2 Susanna incontra un altro giovane in treno. Un po' ... insistente. Indi-
In quali regioni si trovano ca tra le risposte di Susanna quella che ritieni adeguata.
inveee le citta di Pisa e di
1 lo sono italiano.
Torino (da eui vengono
Marta e Lucal?
al Non io. bl Prego. el lo no.
el Pisa r RRENO
al Prego. ~ bl Mi dispiaee, ma el lo sono Valeria.
. ~WS~»:-~'"""O
•• ~.boV~G-i
sono impegnata .
M A R
;. P ":)r
i <
4 Posso seriverti una mail?
el
""¿'~~Cal. MAR
'M o o al Non ha il eomputer. b] Sei benvenuto. Arrivederei.
.\
/'
e tONIO 5 Spero di rivederti .
•
-9
-9 A
al Neppure io. bl Ciao. el Qualehe volta.
14 15
•...
OMICIDIO NEl CASTElLO CAPITOlO 1 LA Vlll::..:A..::.SU::.::l...::lA.:;:G.:..O _
attivita attivita
16 17
OMICIDlONEl CASTEllO
attivita
18 19
," OMICIDIO NEL CASTELLO CAPITOLO 2 LA FAMIGlIA
"Ma ... papá .. " replica un uomo robusto con i capelli grigi "ancora non
c'e Francesco."
"Francesco, Francesco ... E sempre in ritardo. Ouando arriva arriva, noi
non aspettiamo. Sono le dodici e trenta. E ora!" esclama il barone.
La signora Matilde porta due grandi piatti di antipasti al tavolo: salumi,
prosciutto cotto, prosciutto crudo e salame con delle fette di pane caldo.
Marta e Luca mangiano in silenzio. Tutti mangiano in silenzio.
Accanto a Luca eseduta una donna sulla quarantina con i capelli
biondi e gli occhiali seuri. Luea trova gli oeehiali
scuri molto ridicoli. La sala e gia piuttosto buia. A "Sulla quarantina"
si puó anche dire:
cosa servono quegli oechiali? Forse la signora si
a) di eirea
sente molto chic!
quarant'anni
Veronica si presenta a Luca. bl esattamente
"Sono Veronica De Montecehi. E questa e mia figlia di quarant'anni
Arianna." e) di rnezz'eta
Arianna gli sorride. Ha i eapelli eorti, un bel nasino "Chic" (pronuncia
e gli occhi grandi. scicJ una parolae
"E molto carina" pensa Luea. di origine straniera
Al lato sinistro di Luea e seduto l'uorno ehe ha par- molto usata in
Italia. Significa:
lato. Lui non si presenta, ma Luea eapisee che e
a) interessante
uno dei figli del barone. Si ehiama Raimondo, e a b] costoso
Luca sembra un po' arrogante. e) elegante
Marta e seduta al lato sinistro del barone. Di fron-
te a lei ee un posta libero.
Forse e per quel Franeeseo in ritardo. lnveee aeeanto a lei ee un giova-
ne alto dai eapelli seuri. Si presenta subito. f
"Seno Stefano Villa" dice. "L'avvocato'' del baronej"
Anche Marta si presenta.
"Leí e qui per lavoro?" le ehiede lavvocato. Ma Marta non risponde per-
ché il barone sta gridando:
"Non si parla ... Sapete ehe non si parla durante i pasti!"
Tutti stanno zitti adesso.
"Ouesto barone e un gran dittatore" pensa Luea.
20 II!I 21
b b
OMICIDIO NEl CASTEllO CAPITOLO 2 LA FAMIGlIA
"Ouesto barone e un gran maleducato" pensa Marta. "Via via! Mi aiuta la mia Matilde."
Ma nessuno dei due parla. Dopotutto son o n per lavorare, non per fa- La signora Matilde e gia accanto a lui.
re conversazione. "Prendiamo lascensore. barone" gli dice tenendolo per un braccio. "E
Gli antipasti sono finiti: la signora Matilde porta il primo piatto, can- meglio."
nelloni al forno. In questo momento arriva lultimo ospite". Francesco. Sta per uscire dalla sala quando dice un'ultirna cosa. A Marta:
"-+ Buonasera a tutti e scusate" dice. Si siede al posta vuoto, di flan- "Signorina, puo cominciare a lavorare questo pomeriggio o estanca?"
co al barone e di fronte a Marta. "No, va benissimo."
"Grazie per essere venuto" esclama il barone con tono seccato''. "Allora ci vediamo alle quattro qui nel salone. -+ Arrivederci a tutti."
"Mi dispiace per il ritardo" replica lui. "Ho avuto una telefonata di la~ 11barone e appena salito e tutti cominciano a parlare.
voro." L'awocato fa tante domande a Marta: perché il barone lha chiamata al
"Di lavoro?" chiede il barone ironico. "Tu ... di lavoro?" castello, quanto tempo vuole restare, se e mai stata sul lago.
"Sempre spiritoso? il nostro Amedeo" risponde Francesco. Lei risponde e poi demanda.
"Tu non hai mai lavorato" aggiunge il barone. "Lei da quanto tempo conosce il barone?"
"Lasciami mangiare, Amedeo" replica l'arnico e ride. "Da sempre. Mio padre era l'avvocato del barone. Ma adesso e anziano
Ouando arriva il secondo, pesce al forno con patate, il barone final- e non lavora piu.Allora sono diventato io il suo awocato. 11barone e
mente rompe il silenzio. un uomo un po' bízzarro e ha un brutto carattere.::.···=;;;;;;;¡¡;;¡",
"Signor Cornelli" dice a Luca, "quando pos si amo cominciare con il trat- Pero ha anche le sue qualita." "Bizzarro"
tarnento?" "Troví?" domanda Raimondo che ha sentito tutto. significa:
"Anche da subito" risponde Luca. "E ... signor barone, non direi tratta- "E vero che papa ha un brutto carattere. Ma dimmi al divertente
mento, ma allenamento." , l' 1 l' '?" bl strano
un po : qua 1 sono e sue ... qua ita. el interessante
"Allenamento ... allenamento mi sembra una parola grossa per un vec- "Andiamo ... " Ouesta volta e l'amico del barone a
chio come me." parlare Francesco. "Certo che ha delle qualita e "Ha le sue ragioni"
"L'allenamento non e solo quello per gli atleti, barone. Allenamento sincero, uno di cui ci si puo fidare, e poi e intelli- vuol dire:
al c'E~un motivo
vuol dire fare una serie di esercizi e seguire delle norrne" per rimetter- gente, molto intelligente."
per questo
si o stare in forma. Allenare il corpo appunto." "SI, intelligente, ma anche cattívo" dice Veronica. b] ha sempre
"Grazie per la lezione, giovanotto." "Mía figlia e la sua unica nipote e lui non la guarda raqione
11barone si alza. neanche." el non diee
la verita
, "lo non mangio il dessert. I miei figli lo sanno. lo odio i dessert. Signor "Beh, ha le sue ragionl!" fa Raimondo.
Comelli, l'aspetto in camera mia tra mezz'ora per ... l'allenamento." Veronica salta in piedi arrabbiata:
I figli Raimondo e Veronica si sono alzati. Vogliono accompagnare il "Neppure tu ami mia figlia, lo so! E per leredíta"."
padre che non cammina molto bene, ma lui: "Ma che sciocchezza!" esclama Raimondo.
Veronica esce dalla sala con la figlia. Prima di uscire la ragazza fa un
grande sorriso a Luca.
5 ospite: persona che e invitata a casa di altri.
6 seccato: infastidito.
7 spiritoso: che fa scherzi. 9 eredíta soldi e proprieta che vengono dati alla morte di una persona a parenti e
8 norme: regole. persone vicine.
22 23
.... ,lb
OMICIDlO NEL CASTELLO CAPITOLO 2 LA FAMIGlIA
Luca si alza.
"lo devo andare. 11barone mi aspetta."
Dopo qualche minuto anche Marta dice che deve andare.
"La actompagno in stanza" si offre l'avvocato. "In questa casa COSI
e
grande facile perdersi."
"Grazie" risponde Marta.
Marta e lavvocato salgono le scale.
"La figlia del barone era arrabbiata" dice Marta.
"SI, e per sua figlia. Non piace a nessuno."
"Per l'eredita, come dice lei?"
"Ma no! Il fatto e che e molto viziata io Ha diciotto anni, ha lasciato la
scuola perché non studiava. Adesso sta tutto il giorno a casa, pensa
solo ai vestiti e ai ragazzi."
Son o alla porta della camera. L'avvocato le da la mano.
"Arrivederci Marta" le dice.
"Anche a lei" risponde Marta e pensa
"Che giovane simpático! E anche carino. Non e atletico e muscoloso
come Luca. ma sembra intelligente e sensibile."
E
quasi sera. Marta e Luca escono nello stesso
Per accettare una tempo dalle loro stanze. Si incontrano in corridoio.
pro posta si puó "Sei libera?" chiede Luca.
usare "volentieri",
ma anche altre "SI, e tu?" "In questa casa la gente non ride molto" dice Luca quando sono fuori.
repliche. Quali "Anch'io." e
"E vero. Anche il barone piuttosto burbero!"."
di queste? "Perché allora non andiamo a fare una passeggiata "A me pero non e antipático."
al si
b] eerto
nel giardino della villa?" propone lui. e e
"No, vero. Non antipatico."
el prego "Volentleri" risponde lei. 1due stanno passeggiando nel grande giardino pieno di fiori. Dietro gli
d] perehé no? I due scendono le scale. Nel salone non c'e nessuno. alberi scoprono un laghetto di acqua azzurra. Si avvicinano alla riva.
el eiao Sono vicini alla porta d'ingresso. quando la signo- Qui sentono delle voci, una maschile e una femminile.
ra Matilde compare come dal niente!'. Dice: Lui e l'avvocato e lei e Veronica, la figlia del barone.
"Ricordatevi che la cena e alle sette e trenta!" "Tu non puoi dirci che cosa dobbiamo o possiamo fare" sta gridando lei.
"Non preoccupatevi! Siamo sempre puntuali noi" risponde Luca e ride. "lo sto solo dicendo che mi sembra una cosa folle!" ... "
Lei lo guarda severa.
10 viziata: abituata ad avere tutto quello che vuole. 12 burbero: severo e brusco.
11 compare come dal niente arriva senza essere vista o sentita. 13 folle: pazza. incredibile.
24 25
t....
OMICIDID NEl CASTELLO CAPITOLO 2 LA FAMIGLlA
"E una cosa che va fatta e ... " si interrompe perché "SI, per il barone i soldi sono molto importanti, e
"Va íatta" "Fallito" si riferisce
ha visto Luca e Marta. non solo per lui." a una persona:
corrisponde a:
al deve essere fatta "-+ Ciao ragazzi" saluta l'avvocato. Veronica dice: "Per chi anche?" al ehe eommette
b] puo essere fatta "lo torno in casa." E se ne va. "Per i suoi figli." tanti errori
el forse e
fatta Invece l'avvocato resta. Marta chiede "Ma devono essere ricchi anche loro." nellavoro
b] poco intelligente
"Che cos'e una cosa folle?" "No, assolutamente no! La figlia Veronica e divor-
el ehe non riesee a
"Niente d'importante" risponde lui. Poi demanda: "State passeggiando?" ziata e suo marito non le da un soldo. In quanto al realizzare niente
"SI" risponde Marta. figlio ... e un fallito. E sempre stato un fallito. AII'u-
"Posso venire con voi?" níversita ha studiato medicina per qualche anno. poi ha lasciato. II pa-
"SI, certo" replica la ragazza. dre gli ha dato soldi per un negozio, ma ha chiuso entro pochi anni.
Luca invece non dice niente. La compagnia dellavvocato non gli fa pía- Adesso Raimondo non ha un centesimo e lavora per iI padre."
cere. Preferisce stare solo con Marta. "Ma il barone e ricco."
"Non posso certo dirglielo" pensa. "E non posso dirlo neppure a Mar- "Ricco, SI, certo ricchissimo, ma non ama i suoi figli. E loro dipendono
ta. Per lei non sono neppure un arnico." da lui al cento per cento ... "
"Ha finito il suo lavoro?" chiede l'avvocato a Marta. In quel momento suona un cellulare.
"Veramente non ho ancora cominciato. 11barone mi ha fatto vedere i E quello dellavvocato. Risponde:
due quadri da restauraré." "-+ Ciao, Ciusy!". tesoro ... "
"Sono belli?" Mormora un "scusate" e si avvia verso la villa parlando. Luca e Marta
"Seno molto "Molto belli e molto antichí. Anche nella mia scuo- sentono che dice:
appassionato" , la ho restaurato quadri belli e antichi." "Ma -+ certo, bambolina ... certo che ti ho pensato!"
con quali di queste "lo sono molto appassionato di pittura" dice I'av- "Ah finalmente!" esclama Luca. E comincia a camminare veloce.
espressioni si puó
vocato. "Perché corri adesso?" chiede Marta.
usare?
"Qual e iI suo pittore preferito?" chiede leí. "Per serninare'" il tuo arnico."
Sono appassionato
di Lui diventa tutto rosso e non sa cosa rispondere. "Non e iI mio amico, e comunque perché lo vuoi seminare? Ti e antipa-
al calcio Lei capisce che non e yero che "e appassionato di tico?"
b] mondo pittura". Lo ha detto solo per farle piacere!". Infat- "No, cioe SI, credo di SI."
el musiea
dl libri ti l'avvocato cambia argornento!"! "E perché?"
"1dipinti sono molto preziosi?" Luca non sa cosa dire. In realta non gli piace perché ha eapito che ha
"Credo di SI." interesse per Marta. Pero non vuole dirlo a leí. Percio non trova niente
"Sono sicuro che il barone li ha fatti valutare!". Se le chiede di restau- di meglio da rispondere che:
rarli e perché sono molto preziosi." "Non lo so, ma non mi piace. E a te?"
"Sta dicendo che per il barone i soldi sono piu importanti dell'arte?" "Beh, a me e simpatico. Anche se ... "
26 27
OMICIDlO NEL CASTELLO CAPITOLO 2 LA FAMIGlIA
"Anche se?" Ma quando la signora Matilde porta in tavola iI secondo, suona un cel-
"Anche se credo che non sia uno serio. Con le donne intendo ... Oggi lulare.
mi ha detto che non ha la ragazza. Adesso invece parla al cellulare con "Un cellulare!" grida il barone. "lo odio quei cosí!"
Giusy tesoro, bambolina ... " Il cellulare continua a suonare. Tutti si guardano.
Luca ride. e
"Di chi quel maledetto cellulare? Spegnetelo!" grida ancora il barone.
Continuano a passeggiare intorno allaghetto tra le piante e i fiori. Arianna, la nipote, si alza. Tiene il cellulare in mano.
Luca racconta che ha fatto "la scheda" al barone. E aggiunge: "Scusa non no" dice. Ma non lo spegne, risponde invece: "Ciao. Chlcco."
"Domani mattina cominciamo a Iavorare." "Spegnilo!!!" grida il nonno che adesso e in piedi.
"La scheda?" chiede Marta. Ma Arianna non obbedisce. Dice "scusa scusa" e va nell'altra stanza.
"SI, ho scritto una serie di attivita ed esercizi adatti a lui." "Quella ragazza e una maleducata" dice il barone
"E malato?" alla figlia. L:aggettivo
"No, e solo anziano e lavora troppo. Ha bisogno di movimento e di aria Lei non risponde. "rnaledetto" ha un
significato negativo,
aperta." "E anche una scema" aggiunge il barone. positivo o neutro?
"1 figli non sembrano molto interessati alla sua salute." A questo punto Veronica grida: Trova una parola
"Giá, sembrano interessati solo ai suoi soldi." "Non ti permettere di parlare COSIdi mia Iiglia!" corrispondente
Hai letto quali sono "1soldi son o importanti, ma non sono il centro del- "E scerna" ripete lui. nella tua lingua!
le cose piü la mia vita" dice Marta. "E una bravissima ragazza."
importanti per
Marta. E per te?
"Prima l'arte e poi i soldí?" "Parlare con lei e come parlare con un.. con
e
Qual la tua scala "Prima l'arnore, poi larte. poi i soldi." un ... " prende un ananas che sta nel centro della
di valori? "Accidenti, al terzo poste!" e
tavola, "un ananas. SI, ecco! Tua figlia íntelligen- "Chicco" e
"E per te?" te come un ananás!" l' abbreviazione
di un nome proprio.
Luca la guarda e i loro occhi si incontrano. Veronica si alza. E arrabbiata. Abbina ogni
"Peche volte nella mia vita ho visto occhi COSIbel- "Non rimango qui un secondo di piü" dice. "Anzi, nomignolo
li e pieni di vita" pensa. E ad alta voce dice: non rimango un secondo di piü in questa casa. Ivedi attivitá
a p. 52) con il nome
"Anche per me, nella vita, la prima cosa in assoluto e l'arnore. Quando ...•Addlo."
da cui deriva.
sono innamorato, sono felice." E alla porta quando il barone esclarna.
alu. Gigi
"E lo sei spesso?" "Non credo proprio!" bl .. u..u Giusy
"Cosa? Innarnorato?" Lei si ferma. JI barone continua: el Pino
"Scusa. forse non dovrei fare queste domande. Ci conosciamo appena." "lo credo che resterai. Perché sabato cambio il te- d] . Fede
11 Federico
"No, no, non ee problema. Sono stato innamorato una sola volta." starnento!". Per questo il nostro avvocato e qui." 21 Giuseppina
"E lei?" Veronica torna al suo posto. Si risiede. 31 Luigi
"Le¡ mi ha lasciato. Per un ... Un secondo di pausa: "avvocato."
rr "Dici sul serio, papa?" chiede Raimondo. 41 Giuseppe
A cena questa volta sono tutti puntuali. Solo lamico del barone, Fran-
cesco, arriva con qualche minuto di ritardo. Dice: "Salve" e si siede. 19testamento: sul testamento sono seritti i nomi delle persone che ricevono soldi e
Come sempre a tavola non si parla. Tutti mangiano in silenzio. proprieta dopo la morte di una persona.
28 29
OMICIDlO NEl CASTEllO CAPITOLO 2 LA FAMIGlIA
"Cerro. io non scherzo mai sui soldi." "Sono preoccupati per il testamento" dice Marta. "Pero e
brutto pensa-
II nonno riprende a mangiare. Sembra soddisfatto. e
re ai genitori come una specie di banca. Ouando si adulti bisogna es-
Ma non tutti mangiano adesso. I due figli del barone non mangiano e sere indipendenti."
non mangia neppure Francesco. "Tu non dipendi dai tuoi genitori?"
Ouando arriva il dessert, iI barone sale in camera. NeIla sala torna la "No, io ho cominciato a lavorare a diciotto anni."
vita. "Per diventare restauratrice basta la scuola superiore?"
Luca e Marta parIano in un angolo. "No, bisogna fare un corso di tre anni dopo la scuo-
Quali di queste
"Denaro" I due figli del barone e Francesco fanno una serie la superiore. lo studiavo e lavoravo." espressioni puoi
eorrisponde a: di domande all'avvocato. "Anch'io ho studiato e lavorato." sostituire a
al proprieta "Beh, poveri ma indipendenti!" "basta"?
"Cosa ti ha detto nostro padre? Perché lo vuole fa-
bl moneta
re? A chi vuole lasciare il suo denaro?" "Gia. ma meglio cosí." al E utile.
el soldi
b] E necessario.
Ma l'avvocato non sa niente. Raimondo sale le scale, Veronica e Francesco con-
el E sufficiente.
"Mi dispiace. II barone mi ha detto solo: 'Vieni aIla villa. Ouesta settí- tinuano a parlare con l'avvocato.
mana sei mio ospite. Sabato voglio fare una cosa importante in pre- Marta e Luca Ii salutano.
senza-? di tutti i miei figli." "E stata una giornata lunga" dice Marta. "Vado a letto. Domani mattina
"Vuele diseredarci'" tutti!" escIama Veronica. comincio a lavorare molto presto."
"No, perché tutti? lo e il barone siamo amici!" dice Francesco. "Anch'io. AIIe sette ho appuntamento con il barone."
"Ma se vi ho sentito litigare-? ieri!" interviene il figlio Raimondo. Francesco e Marta sono nel corridoio dove si trova la loro camera.
"Ouando?" Sentono deIle voci. Vengono dalla camera del barone che e proprio ac-
"Ieri pomeriggio dopo pranzo." canto a queIla di Luca.
"Come hai potuto sentire? Eravamo nella camera di Amedeo!" Luca si avvicina.
"Passavo nel corridoio. Gridavate. Era impossibile non sentirvi. Tu di- "Cosa fai? OrigIi23?"
cevi: 'Ho debiti per un milione di euro e tu ... ", Luca si mette un dito sulla bocca.
"Smettila!" escIama Francesco. Poi a Veronica: "Shh" dice.
"E comunque anche tu, Veronica, hai litigato con tuo padre." "Non ti dico niente, Raimondo. E inutile!!!" sta gridando il barone.
"Non estata una vera lite." "Papa, io ... "
"Sapete cosa vi dico? Vado a parIare io con il terribile vecchio!" dice "Niente níente" e poi ancora: "Vattene adessol"
Raimondo. "Capisci che da quello dipende la mia vita, vero?"
"Perché?" chiede Veronica. "Vai vial Ti dico che sono stancooo!"
"Perché?" chiede Francesco. "Papa, ti prego."
"Cosa vi importa? lo vado." "Viaaa!"
Marta e Luca ascoltano tutto. Raimondo esce. Vede Luca che sta aprendo la porta deIla sua camera.
Mormora un "-+ buona notte" e se ne va. 11
20 in presenza: davanti a.
21 diseredarci: togliere l'eredita.
22 litígare: discutere violentemente. 23 origliare: ascoltare di nascosto.
30 31
Ir.....
OMICIDIO NEL CASTELLO CAPITOLO 2 LA~FAc::.M"'IG:.::U::.:.A _
attivita attivita
32 33
OMICIDlO NEl CASTEllO CAPITOLO 2 LA=.;..:fA.::.;M:.:.::IG.::.::LlA"-- _
attivitá attivita
34 35
OMICIDIO NEl CASTEllO CAPITOLO 2 LA~FA;:.:M:::.:IG7l1A~ _
attivita attivita
• Arrivederei -+ In qualunque momento della giornata, ma solo come 1 Seegli la giusta alternativa.
commiato [cioe quando si sta per andarsene e non quando ci si incontraJ.
"Arrivederci a tutti."
~J
3 a) Buongiorno. 4 a) Salve.
bl Salve. b] Buongiorno.
el Ciao. e) Buona notte.
/
\.OJ~'
SALUTI TRA IL FORMALE E L'INFORMALE
SALUTO INFORMALE
• Ciao -+ E il saluto piu usato. Si usa tra amici, parenti, persone che si co-
noscono. 5 a) Buongiorno, signora 6 a) Buona sera.
"Cieo Monica." "Cieo Raffaello ." Brambilla. bl Salve.
"Cieo, tutto bene?" b] Salve, signora Brambilla. el Buona notte.
"Cieo Armando. Stai bene ?" 'Non male, grazie ." el Ciao, signora Brambilla.
36 37
OMICIDIO NEL CASTELLO CAPITOLO 2 L-::.:A.;..:.FA.:::M~IG.::::lIA~ _
-:
attivita
\
attivita
6 a) nel b] al el sul
7 a) attraverso bl nel el intorno al
8 a) in bl nella el alla
9 a) nel b)a el al
10 a) nella b)alla e) sulla
11 a) sulle bl alle e1a
12 a) di b] sul el nel
1 a) nel b) a e) sul
2 a) con bl per el da
3 a) nello bl in e) al
4 a)sulla b) in e) nella
5 a) di bl nella e) alla
38 I 39
CAPITOLO 3 l'OMICIDlO
42 43
CAPITOLO 3 L'DMICIDIO
OMICIDlD NEL CASTEllO
E e
sera, ora di cena. "Hai fatto buoni affari con quei due?" chiede. Quali di queste
Luca ha appena finito di fare i massaggi al barone. "SI, molto buoni. anzi ottimi" il barone ridacchia. parole non
Marta ha finito di restaurare la parte sinistra del quadro. In quel momento entrano nel salone Veronica e la corrisponde a
"ottimo"?
Veronica e la figlia hanno finito il loro shopping e adesso sono in ca- figlia Arianna, poi Luca e Marta.
"Sei stato in cítta?" chiede Veronica al fratello Rai- al eeeellente
mera. Stanno guardando i vestiti che hanno comprato.
b] pessimo
Jl barone e
uscito dal suo studio con due uomini. mondo. el buonissimo
"Grazie rnolte" dice e li accompagna personalmente al la porta. "SI, e tu anche. vero? A fare shopping immagino ... "
II L'amico del barone, Francesco, e lavvocato stanno Luca e Marta bevono un aperitivo in un angolo. "Le fa iLverso"
significa:
"Personalmente" giocando a bíliardo? in una del le sale della villa.
I Arianna si avvicina a Luca. Sorride.
al ripete cio
significa: Oggi Matilde ha preparato un aperitivo nel salone. "Ciao, ..• caro" gli dice.
che ha detto
al lui in persona 1 primi ad arrivare sono Francesco e l'avvocato. Marta, che ha sentito, le fa il verso: "Ciao. caro." b] fa dei versi
b] persona
per persona "O ove"R' armen do?"
o. c hile d e Francesco. Luca ride. Arianna se ne va arrabbiata. eome "ah", "oh"
el senzaun "L'ho visto tornare mezz'ora fa." Alle sette e trenta in punto si siedono tutti a tavo- el fa uneco
aeeompagnatore "Tornare da dove?" la per la cena.
"Non lo so. Raimondo e
molto misterioso. Non di- Una cena in silenzio come sempre.
ce mai niente a nessuno." Ouando arriva il dessert, il barone non si alza, come fa di solito.
"Eccolo! Sta scendendo le scale" dice Francesco. "Oggi papa resta per il dessert" dice Raimondo.
"Non vedo la bella restauratrice." "SI, oggi resto" dice. "1 miei figli mi hanno chiesto di restare e io resto."
"La trovi bella?" Poi chiede a Luca
"SI, tu no?" "Cosa ne dice il mio personal trainer? Posso mangiare il dessert?"
"SI, per essere bella e bella. Ma non minteressa. A me interessano so- "SI, barone. Ha lavorato bene e tanto in questi giorni. Pub permettersi
lo le donne ricche, non quelle belle." una bella fetta di torta."
"A me interessano tutte invece" dice l'avvocato. "Anche un bicchiere di spurnante?" chiede Raimondo.
Francesco ride. "SI, certo. ma uno solo" risponde Luca.
Raimondo ha sentito le ultime parole e ride anche Matilde porta in tavola una bella torta alla frutta. "Gigantesco" deriva
Con quali di queste lui. Raimondo si alza e va in cucina. Torna con una gl- dalla parola
parole puoi "gigante" che e:
accompagnare Jl barone attraversa iI salone e viene a sedersi con gantesca bottiglia di spumante.
al un uoma
l'aggettivo loro. "Ouesta l'ho comprata oggi in citta" dice.
malta grande
"alleqro"? Anche lui sembra contento. Si strofína- le mani e si Ploop, la bottiglia e
stappata". Raimondo versa 10 lo bl una cosa
al un cafte siede. spumante nei bicchieri; prima alle donne, poi al malta grande
b] una eompagnia
"Matilde" dice "per me niente alcolici. Un succo di barone. infine a tutti gli altri. Mette la bottiglia con el una citta
el un bambino molto grande
d] una easa frutta." iI resto dello spumante sul tavolo. Avvicina il bic-
el un libro "Sembra allegro" pensa Francesco.
7 biliardo: si gioca su un tavolo verde con delle palline e delle stecche. 9 e stappata: e aperta, senza tappo.
8 si strofina: fa scorrere le mani una contra l'altra 10 versa: mette (liquido).
45
44
OMICIDIO NEl CASTElLO
.' ~' CAPITOlO 3 l'OMICIDIO
chiere a quello del padre per fare un brindisi ". Ma si muove in modo
maldestro 12 e fa cadere il bicchiere del barone.
"Cretino!" grida il vecchio.
"Scusami" dice lui. "Vado subito a prenderti un altro bicchiere."
"Vado io" dice Veronica. E corre in cucina.
"Mi dispiace" ripete Raimondo. Ecco Veronica con il bicchiere. Veroni-
ea porge iI bicchiere al fratello e lui vi versa lo spumante.
"Finalmente pos siamo fare il brindisi" dice iI barone. Leva in alto!" il
bicchiere e dice:
"Al testamento!"
Guarda i suoi figli e Francesco. Poi sorride.
11 barone torna in camera.
"Ci vediamo come sempre tra mezz'ora" dice a Luca.
Gli altri non restan o nel salone, ma vanno nelle loro camere.
Dopo cena Luca e Marta passeggiano nel giardino.
"Mi piacerebbe restare qui per tutta la sera" dice Marta. "E cosl bello ... "
"Purtroppo non posso" risponde Luca. "Devo andare dal barone. Devo
fargli vedere il programma per domani. Ma faccio presto."
"lo vado in cucina. Matilde mi prepara un caffe come
Quando sei "tímido"
sempre. Comunque ti aspetto perché ..... dice lei. come Marta,
"Perché?" al ti comporti in
"Mmh, niente." modo poco naturale
Marta vorrebbe aggiungere: "mi piace stare con te", b] non hai il
coraggio di fare
ma non lo dice. Marta e timida con i ragazzi.
cose impegnative
Luca sale nella camera del barone. Pero non entra. el sei troppo pigro
Sente che il barone sta litigando con qualcuno nel- per fare grossi
la stanza. lavori
48 49
.....••..
OMICIDIO NEL CASTELLO CAPITOLO 3 L'OMICIDIO
I ( attívita attlvítá
COMPRENSIONE
COMUNICAZIONE
1 Son o passati quattro giorni dall'arrivo di Marta e luca a Villa Deside-
rio. Come si svolgono le loro giornate? Completa.
1 Metti questi minidialoghi nel giusto ordine, iniziando dalla frase in
Marta (1) il dipinto. corsivo.
Luca allena il (2)............. Camminano per (3) ora, Esempio
poi fanno (4) attiva. a) Lui: Quello in centro?
bl Lei: e
Si, caro ma si mangia bene.
2 Abbina ogni frase con la giusta continuazione. e) Lei: Si, volentieri, dove?
dl Lui: Mangiamo insieme?
1 Luca e Marta fanno un picnic
2 La mattina Luca ha fatto
a) una corsa con Arianna.
bl un aperitivo.
d re I al b
3 Veronica e
andata in citta e) a fare shopping. 1 a) Va bene, allora domani in campagna.
4 Il barone era nel suo studio dl con due uomini. bl Domani a mezzogiorno.
5 Prima di cena tutti prendono e) nel giardino della villa. c) Quando?
dl Facciamo un picnic?
3 Secondo te quali sentimenti prova luca per Marta? e) Dove?
t) Nel giardino del castello!
a) Gli piace molto.
bl Gli piace abbastanza.
el La ama. 2 a) Si, allora vengo. Brad Bitt mi piace molto.
d] La considera solo un'arnica. b] Un film con Brad Pitt.
el Cosa danno?
, Cosa succede dopo cena? Indica quali di queste frasi sono vere e qua- d] Vieni al cinema stasera?
ti falseo e) A me invece piace sua moglie!
1 Il barone prende il dessert. V FII
2 Raimondo offre spumante a tutti. VII FLJ
3 a) Domani, si, sicuro.
3 Dopo aver bevuto, il barone va nel SUD studio. V FII
4 Luca va con lui. V F
bl Si, ma soprattutto ho i compiti da fare.
c) Hai da studiare?
5 Marta va in cucina a bere un caffe. V FII
6 Luca e Raimondo sentono il barone litigare
dl Andiamo a fare una passeggiata!
con Francesco. e) No, oggi no. Ho molto da fare.
V I:l F
7 Raimondo propone a Luca di fare un giro in giardino. VU rn f) Domani?
50 51
....•....
•...
OMICIDlO NEL CASTELlO CAPITOLO 3 L'OMICIDlO
" attMta attivita
NOMIGNOLl E VEllEGGIATIVI
Come in tante altre lingue, anche in italiano si usano nomignoli e vezzeggia-
tivi soprattutto con i bambini ma anche tra gli adulti. Fra i piu usati:
GRAMMATICA
• con i figli caro, tesoro, cucciolo, amore,
piccolino, piccolo mio, gioia IMPERATIVO
• con il marito, il fidanzato, caro, tesoro, amore, gioia 1 Forma frasi con l'imperativo come neU'esempio.
il raqazzo/l'uorno con cui si ha {Venire tu] qui! ~ Vieni qui!
un legame sentimentale {Fare noi! un picnic in giardino! ~ Facciamo un picnic in giardino!
• con la moglie, la fidanzata, amore, tesoro, tesorino, bella, cara,
la ragazza/la donna con cui si bambolina 1 [Prendere voil . . la coperta e il cesto!
ha un legame sentimentale 2 [Chiamare tul. . qualcuno, per favore.
3 Non hai il cellulare? [Telefonare tul H • ••• • ••••••• dal telefono fisso!
Attenzione! Tesoro e amore rimangono sempre maschili! 4 [Mangiare tul piu verdura! [Bere tul. . piu acqua!
5 [Fare voil . . H ••••• H stretching!
1 Completa le frasi con uno dei nomignoli.
2 Volgi le seguenti frasi aU'imperativo.
{Abbassare voil il volume della radio. ~ Abbassate il volume della radio!
1 Non devi accompagnarmi. [Restare tul. "'H con lui!
2 [Dare tul. .. a tua sorella il suo denaro!
3 Non bevo alcolici. [Preparare voil . un cocktail
.H •••• analco-
lico per me!
4 [Scrivere voil . . subito una mail, per favore!
5 Non [guardare tul H .H •• H ••••• la televisione tutto il giorno!
1 Guarda che bella questa 2 Ti voglio bene, HHH'HH.,
9 on na 'HH"HHHH'H'
52 53
~ ....•...
r
attivita
Le mie vacanze
Fabia Le mie vacanze piú belle sano state l'(O) .uu scorso.
I PASTI
(1) ......uu.u.u. andata in Sardegna e vi (2) ..u tra- Nel racconto che stai leggendo spesso si parla di pasti.
scorso due settimane. Ero (3)uuuuu. la mia famiglia e Per gli italia ni il momento del pasto e importante perché almeno una vol-
una rrua arruca. ta algiorno i membri della famiglia si riuniscono e si trovano per mangia-
re msrerne.
Ogni mattina andavamo (4) ... u.uu spiaggia. Prendeva-
I pasti in Italia sano in genere tre: la colazione, il pranzo e la cena.
mo il sole e nuotavamo. Di sera andavamo a ballare. Non ci sia- I medici ci dicono che dobbiamo dare piu importanza alla colazione, cioe
mo mai divertite cosl (5)uuuuuu. mangiare di piu di mattina e meno di sera. E piu salutare per il corpo e
aiuta la persona ad affrontare rneqlio la giornata. Ma la maggior parte de-
Stefano La mia vacanza piú bella? Un viaggio (6)uu Stati gli italiani a colazione mangia poco.
Un iti tre a n n i (7) ..uu...uu.u....u..uu.uu..u...
Ho visto tanti posti: (8)u.u. come New York e Las Ve-
LA COLAZIONE
gas, paesaggi naturali come il Gran Canyon e le cascate del
E il primo pasto della giornata.
Niagara. La colazione tradizionale italiana
E (9)uuuu sano innamorato degli Stati Uniti. Percio tra consiste in:
qualche anno vorrei (10)u.u.uuu ... a studiare 11! • caffe. latte, te;
• biscotti, pane o fette biscottate
con marmellata.
La classica colazione, che molti
fanno al bar, consiste in caffe, o
cappuccino, e brioche.
La brioche puo essere vuota, con
la crema, con la cioccolata o con
la marmellata.
Solo quando sano in vacanza gli
italiani fanno la colazione "conti-
nentale" [che per l'italiano e tipi-
camente "nordeuropea"], ma non
sempre. Allora mangiano anche
uova, prosciutto, corn flakes ...
54 55
,.
DOSSIERITAUA 1 DOSSIERITAUA 1
e \' ~
IL PRANZO LA MERENDA
J Per ragioni di lavoro, molti italiani mangiano a mezzogiorno fuori casa, in Un quarto pasto, che pero e
soprattutto dei bambini, la merenda. e
un bar o al ristorante. I bambini mangiano un panino o un dolce. Sono molto amate le merendi-
Spesso mangiano un panino [col prosciutto cotto o crudo, mozzarella e ne, piccoli dolci di vario tipo con crema o cioccolato [briochine, sfogliatine].
pomodori o altrol, oppure un piatto come un'insalata lsoprattutto le don-
riel, o un piatto di pasta.
1 Quali sono i nomi dei pasti?
Quando invece gli italiani mangiano a casa, nel
a) di mattina b] a mezzogiorno e) di sera
week-end o nei giorni festivi, allora il pranzo
diventa un pasto vera e proprio. In genere con-
siste in:
2 Quali di questi alimenti gli italiani mangiano di mattina?
• un primo piatto di pastasciutta;
a) pane con prosciutto e formaggio
• un secondoa base di carne, pesce o uova:
• un contorno di verdura;
hl latte e cornflakes
• frutta:
el caffe e brioche
• dessert con paste o torte, a volte cucinate 3 A mezzogiorno molti italiani mangiano:
in casa, e gelati in particolari occasioni;
• caffe:
a) un hamburger el una pizza
LA CENA
E alla sera che la maggior parte 5 Quali di questi cibi sono un "primo piatto"?
delle famiglie si incontra e man-
gia insieme. Perció la cena e
di- a) torta e) pesce fritto el carne
ventato il pasto piu importante bl riso dl pasta t) gelato
della giornata. E anche il pasto
6 Che cosa bevono in genere gli italiani a pasto?
in cui si mangia di piu perché si
ha piu tempo. a) birra el vino el coca cola
La cena consiste in: bl te dl acqua
56 57
..•.
,1' CAPITOLO 4 LA SOLUZIONE
58 59
100..-.
OMICIDIO NEL CASTELLO CAPITOLO 4 LA SOLUZIONE
" ~~
60 61
11
l
OMICIDlO NEl CASTEllO CAPITOLO 4 LA SOLUZIONE
La cena trascorre nel silenzio piu totale. "lo sono sicuro che Francesco non lo ha ucciso."
"Protestaré" e
J sinonimo di:
Ouando Matilde porta in tavola il secondo, suona
il cellulare di Arianna. Ouesta, come sempre, si al-
"Ma tu stesso hai detto che ... "
"So quello che ho detto. Ma credo che ... " 11
al gridare
bl larnentarsi za da tavola parlando ad alta voce: "Che?"
el promuovere "Ciao. topolone ... SI, sono ancora qui. .. -+ Beato "Tutto non e come sembra. E non solo ... C'e qualcosa, qualcosa che e
te che sei a Parigi ... " successo quella sera ... Non riesco a rícordarlo. ma sono sicuro che e
Un'altra parola
Ma questa volta non c'e il barone a protestare. importante."
per "donqiovanni''
in italiano e: II barone e
morto. "Prova a ripensare a quella sera e ricordare momento dopo momento!"
al masealzone Ouando arriva il dessert, Marta si alza. "Lho giá fatto cento volte, ma non serve a niente."
b] casanova "Vado in cernera" dice. "Sono stanca." "Capisco" dice Marta. "Adesso pero ti saluto. Scusami, ma sono vera-
el san Gennaro L'avvocato e Luca si alzan o nello stesso momento. mente stanca e vorrei fare la valigia adesso. Cosl domani mattina so-
"L'accompagno" dice l'avvocato. no pronta."
"Vengo anch'io" dice Luca. "Partiamo insierne?"
In quel momento pero suona il cellulare dell'avvocato. Lui esita qual- "Certamente. Andiamo insieme alla stazione."
che secondo, poi risponde a bassa voceo Ma nel silenzio del salone si "Bene. buona notte allora."
sente ogni parola "Ciao, Viviana, amore mio. Come stai?" "Buena notte."
Marta non aspetta neanche un secondo. Un bacio leggero sulle labbra e Luca esce. Marta va alla finestra, guar-
Sale le scale con Luca. L'avvocato continua a parlare al cellulare. da il giardino pieno di alberi e di ombre.
In camera Marta scoppia a piangere. "Non rívedro piu questo bellissimo pesto" pensa. "E non rivedro piu il
"Piangi per l'avvocato?" chiede Luca. barone ... " E di nuovo le viene da piangere.
"Per l'avvocato? Stai scherzando? Ho capito da tempo che quello e un In camera Luca si stende sul letto. Non si sente stanco. ma agitato.
dongiovanni. E poi non mi interessa per niente." Chiude gli occhi.
"Allora perché piangi?" chiede Luca ancora. "Devo rilassarmi un po" si dice "altrimenti non riesco a dormiré."
"Continuo a pensare al barone. Mi dispiace tanto per lui" dice. "Hai vi- E ancora sveglio quando sente che qualcuno e entrato nella stanza.
sto? Nessuno dice niente. Non importa niente a nessuno." Apre gli occhi di colpo e vede ... l'avvocato proprio accanto al suo letto.
"Anzi, probabilmente sono contenti." "Cosa ci fai qui?" grida.
"-+ Giá E oggi doveva essere la giornata del testamento. Ricordi?" "Scusa. Volevo parlarti. La porta era aperta e ... Caspita! Sai che sem-
"SI, tutti avevano paura. Sicuramente il barone voleva cambiare i bene- bravi morto?!"
ficiari 11 del testamento." Luca si alza.
"Per questo Francesco lo ha ucciso? Anche lui era nel testamento?" "Sentí. .. volevo dirti. .." comincia l'avvocato.
"L'avvocato ha detto di SI. Francesco e
uno dei tre beneficiari. Ma io "No, aspetta! Ripeti quello che hai dettol"
non sono convinto." "Ho detto che volevo parlarti e che la porta era aperta e ... "
"Di che cosa?" "E ... "
"Che sembravi morto."
"-+ Ma certo! Ecco, e quello, SI, e proprio quello!" grida Luca.
11beneficiari: persone che ricevono soldi e proprieta in ereditá. "Cosa vuoi dire? Non ti capisco."
63
62
1'"
64 65
OMICIDIO NEL CASTEllO CAPITOLO 4 LA SOLUZIONE
';¡!
17 cremano: bruciano.
16 impedirmelo: ostacolarmi, far SI che non. 18 testimone: persona che ha visto un crimine.
66 67
lo...-
CAPITOL04 LA:....:S.:c;OL:;:.U=.ZIO==,N:=..E _
OMICIDIO NEL CASTElLO
attivita
Luca e Marta camminano. Li seguono Raimondo con la pistola e Vero- 2 Che cosa gli devono fare? ....
nica. Dietro c'e l'avvocato. e
3 Chi il colpevole secondo Raimondo? .
Sono nella sala della villa quando alla porta díngresso appare Arianna. 4 Con chi passa meta della notte Luca? .
"Ehi, che cosa succede?" grida.
Raimondo si volta verso di leí. Un microsecondo. Luca scatta verso 2 Scegli la giusta alternativa.
Raimondo. Questo solleva la pistola, ma Luca gli e addosso. Lo colpi- 1 La mattina do po il commissario annuncia che il barone e stato uc-
sce sul viso. Lui lascia la pistola che adesso e aterra. Veronica e Mar- ciso. Che cosa dice?
\
a) che conosce il nome del colpevole
ta si gettano contemporaneamente aterra per prendere la pistola. Lot-
bl che qualcuno ha soffocato il barone
tanc-" e Marta ha la meglio.
el che vuole arrestare tutti
Adesso e lei ad avere la pistola. La punta su Raimondo che e a terra e
2 Chi arresta il commissario?
su Veronica. Questa lo guarda con gli occhi di una tigre.
a) Raimondo el Veronica
Arianna e
rimasta immobile davanti alla porta. b) Luca d) Francesco
"Ma cosa succede?" chiede ancora.
3 Chi rimane per il funerale?
"Tuo nonno aveva ragione" dice la madre. "Sei una vera scerna!" 11 a) tutti bl amici e familiari e) soltanto i figli
4 Perché piange Marta?
a) Perché í'avvocato ha altre don ne.
b] Perché il barone e
morto.
el Perché non vuole partire.
5 Luca torna in eamera. Chi entra nella sua camera?
a) Raimondo e) Francesco
bl Veronica dl l'avvocato
6 Luea si ricorda un particolare della sera del delitto. Quale?
19 sparare: usare la pistola.
e
a) Il barone era ancora vivo quando lui entrato nella stanza.
20 mette i brividi: si hanno i brividi quando si ha freddo o paura. bl Non aveva il cellulare in tasca.
21 lottano: si picchiano. e) Francesco era con lui e Raimondo.
69
68
~
CAPITOLO 4 lA:..:S:.::.Ol:::U:::!ZI~ON:.::.E _
____ O=:..M:.;..:IC:::ID::..;:IO'-::,:NElCASTEllO
attivita
attivita
SI DICE cosl
9 Chi [senza volerlo] li salva?
al l'avvocato
bl Matilde
el Arianna ESPRIMERE COMMISERAZIONE, INVIDIA E AMMIRAZIONE
3 Adesso conosci meglio i personaggi di questo racconto. Cuali di que- Per esprimere commiserazione in italiano si usano espressioni come:
ste caratteristiche puoi attribuire a ognuno di loro? (Attenzione: tut-
• Povero! • Poveretto!
ti gli aggettivi sono al maschile!)
Povero e poveretto hanno anche la forma femminile e plurale.
1 sensibile/artistico al Luca
2 freddo/calcolatore bl Veronica 'Povere mamma! Quanto deve /avorare!"
3 dongiovanni/bugiardo el Marta "Poveti insegnanti ... Gridano tutto i/ tempo e nessuno li escolte!"
4 sciocco/superficiale d] L.:avvocato Puo accompagnare nomi di persona e pronomi personali.
S sincero/intelligente el Arianna "Povero Giorqio!" "Povero me!"
"Poveri noi!" 'Povero te!"
• Beato te!
1 Immagina di essere il commissario e di interrogare Luca. Completa il • Beato lui!
dialogo dove necessario. • Beati voi!
• Beata lei!
1 Commissario:HH'H" era all'ora del delitto?
Luca: Ero in cucina. "Beeti voi
che guadagnate
2 Commissario:. H"'HHH stava facendo?
tanti so/di!"
Luca: Bevevo un caffe.
3 Commissario:. "Vai in vacanza?
Luca: No, non ero solo. Beato te!"
4 Commissario:.
Luca: Con Raimondo, il figlio del barone.
S Commissario: Conosceva .
Luca: No, non lo conoscevo molto bene.
71
70
CAPITOLO 4 lA:..::S.::.::Ol:=UI::.;:IO::.:;NEo....- _
. ---'O::.:M::.::IC":"ID:.:.:IO~NEL CASTELLO
" attivita attivita
1 Inserisci: "povero te", "povera me", "povero + nome", "poveri noi", 2 Prova a individuare quale di queste risposte non e corretta.
"beati voi", "beato tul", 1 Stai bene?
"Lo saí che Píetro e María sano sposatí da díecí anní e non hanno lítígato a) Sicuramente. bl Certo. e) Proprio cosl.
una voite?" -+ "Beeti loro!" 2 Vieni con me al cinema?
a) Gia. bl Certo. el Volentieri.
1 Sandro ha grossi problemi con illavoro ..
3 Studiate tedesco oggi?
2 Maria dice: "Oqqi mi sento maleo non vado alla festa ... a) Sicuro. bl Volentieri. e) Certamente.
3 Mauro guadagna molto 4 Ti senti felice quando sei con lui?
con il suo commercio. a) Assolutamente si. bl Gia. el Si.
5 Hai capito chi e l'assassino?
a) Certo. b] Proprio cosi. el Si.
4 Prendete sempre dei
6 Conosci bene Giovanni?
bei voti in matematica! a) Gia. bl Certo. e) Si.
Attenzione!
- --- - Ciao Lara
A un invito si puo rispondere anche con: volentieri, perché no? Sono al mare con (6) E ho capito che (7) amo. Tantissimo.
"vieni al/a testa?" "voientieri."
Voglio sposar (8) ..
"Giocete al/a playstatíon con noi?' "Perché no?" Francesca
73
72
I OMICIDIO NEl CASTEllO
,'" .. "
I attivitá
Si No EPILOGO
• decidere di frequentare il corso • partecipare da sola al corso
d'italiano • non parlare malta in classe
• venire anche mia amica Mara perché troppo studenti ~ 6~ Ouando arrivano i poliziotti, dieci minuti dopo. trovano Luca con la
• insieme studiare malta, fare • costare malta pistola in mano. E puntata sui figli del barone e sull'avvocato.
esercizi e cercare di parlare • volere frequentare un altro corso
II commissario li fa portare tutti al commissariato.
italiano per migliorare
il corso d J
e
Oui Luca spiega quello che successo. Insieme a lui c'e l'avvocato.
,.
UI UI ~ ":)"c;1 1I n:;;.:J1
irendere un certificato ~-~\...~ "lo non c'entro niente" dice l'avvocato. "Hanno organizzato tutto loro.
.lla esperienza Luca, puoi dire anche tu che ho ten tato di aiutarvil"
==--=-= -=-=--=---- - ::.::. -:: -=.-=:::. -=::..::...-::...::...::- =::- - -..., "Non e proprio COSI" risponde Luca. "Tu ... "
Ma l'avvocato non lo lascia parlare
"lo pos so aiutarvi a ricostruire tutto il piano per uccidere il barone. Voi
.........................................................................................................................................................................................................
pero dovete tenere conto! della mia collaborazione."
"Non sono io a decidere su queste cose" dice il commissario secca-
mente. "Adesso, per favore, ci racconti tutto."
....... E l'avvocato racconta.
........................................................
"11barone invita i figli alla villa. Vuole che tutti siano presenti quando
cambia il testamento. Fino a questo momento i be- ¡¡,,;;:::::d
.......................
neficiari erano i figli e l'amico Francesco. Adesso In "farmacia" si
...........................................................................
pero ha cambiato idea. Lo dice ai figli e loro parla- comprano
no con me. 'Non possiamo permetterlo' dicono. me~icinali, S~
mvece devi
I 'Prima che cambi il testamento, nostro padre deve comprare della
morire.' Organizzano un piano. Il giorno dellornici- carne in quale di
...........................................................................................•... " .............
dio, il figlio Raimondo va in cítta, in farmacia, e questi negozivai?
compra un sonnifero. Ouel sonnifero e
per il padre. al tabaccaio
. d h di d' . diversí b] macellaio
............................................................................. , ..............................
R armen o a stu lato me reina per iversi anru e el panettiere
conosce i medicinali. Sa che quel sonnifero fa ef- d] fruttivendolo
fetto dopo quasi unora. Dopo cena offre dello spu- el cartoleria
....................
74 75
OMICIDIO NEl CASTEllO
--- EPILOGO
1'"
mante a tutti. Pero, quando lo versa al padre, rompe il bicchiere. Vero- "SI, si e opposto, ma solo a parole. In pratica non
"Non ha aLzato un
nica va in cucina a prendere un altro bicchiere. E proprio in questo bic- ha alzato un dito per proteggerci." dito" e un modo di
l· chiere mette il sonnifero che le ha dato Raimondo. Nessuno lo nota "E non ha alzato un dito per impedire l'omicidío dire piuttosto
perché Raimondo versa subito lo spumante. del barone" aggiunge il commissario. comune. Significa:
Ogni sera mezz'ora dopo cena, Luca va dal barone. Lo sanno tutti. La "lo ... veramente ... " tenta di replicare l'avvocato. al Non ha fatto
"Portatelo vía!" dice il commissario agli agenti. niente.
sera dellomícidio Raimondo fa in modo? di essere con lui. E qui suc-
b] Ha fatto malta,
cede un imprevisto ', ma un imprevisto positivo per gli assassini: Fran- E quasi mattina quando Luca e Marta escono dal ma senza ottenere
cesco e nella camera del barone. Luca e Raimondo lo sentono litigare. commissariato. risultato.
In questo momento Raimondo pensa. 'Abbiamo il colpevole!' Raimon-, Una macchina della polizia li accompagna alla vil- el Ha tenuto le mani
in tasea tutto il
do chiede a Luca di andare con lui a bere un caffe. Cosl lo tiene Ionta- la. Oui prendono le loro valigie.
tempo.
no dal barone ancora per dieci minuti. Ouando tornano, il sonnifero ha La stessa macchina della polizia li accompagna al-
fatto effetto e il barone dorme profondamente, COSIprofondamente la stazione. "Forte" e
che sembra morto. Raimondo tasta il polso e dice che non lo sente. Ma "E adesso?" chiede Luca. un' espressione
usata soprattutto
non e yero: il cuore del barone batte" ancora. Raimondo chiede a Luca "Adesso si torna a casa" dice Marta. dai giovani. Pub
di chiamare l'arnbulanza. Luca cerca il cellulare che porta sempre nel- "Perché non vieni a Milano con me?" le propone. signifieare:
la tasca, ma non lo trova. Ouando erano in cucina Raimondoi glielo ha Lei non risponde. , al divertente
preso e lo ha messo su uno scaffale." "Sei libera, no?" b] negativo
el poeo interessante
Adesso prende la parola Luca. "Credo di si."
"COSIsenza cellulare non posso chiamare l'ambulanza dalla stanza del "Credi?"
barone. Devo uscire e andare nel salone dove c'e il telefono fisso. Oui "No, lo sono."
telefono al 118. Ouando torno il barone e morto. Ma adesso e morto Luca la abbraccla". Awicina le labbra alle sue. Le labbra a forma di pie-
veramente. Perché in quei due minuti il figlio lo ha ucciso. Anche se colo cuore si dischiudono. E un momento che aspetta da giorni.
non so come." Ma quel momento non e ancora arrivato. perché Marta si scosta im-
"Con un sacchetto di plastica che aveva nella tasca" dice l'avvocato. prowisamente.
"Ouindi anche la signora ha avuto parte attiva nell'omicidio" dice il "Ho ancora una cosa da chíedertí" dice.
commissario. "Cosa?"
"Si, e un'ora fa nella villa" aggiunge Luca "ha puntato addosso una pi- "I! testamento del barone? Tutta r eredita andra ad Arianna, la figlia di
stola a me e a Marta. Voleva uccíderci." Veronica?"
"lo pero mi sono opposto'" dice l'avvocato. "Sai una cosa forte? I! barone aveva gia cambiato il testamento."
"E vero?" chiede il commissario a Luca. "Cosa?"
"SI, lo aveva cambiato. E nessuno lo sapeva. Neppure il suo awocato.
Lo ha fatto con i due uomini che il giorno della sua morte sono venu-
ti in visita."
2 fa in modo: agisce, si comporta cosi che ..
3 imprevisto: una cosa che non ci si aspetta.
4 batte: fa bum bum.
5 mi sono opposto: ero contrario, non ero daccordo. 6 la abbraccia: le mette un braccio intorno alle spalle.
76 77
OMICIDIONEl CASTEllO DOSSIERITALlA2
"
GLI APPARTAMENTI
L.:appartamento tipico italiano [per la famiglia tipica!1 e
costituito da due,
tre, quattro o piu locali [stanzel spesso con balcone e un garage. Per gli
e
italiani il garage o box molto importante visto che quasi tutti posseggo-
no un'auto e in citta trovare posto per parcheggiare e
un grosso problema.
Case oville
Sempre piu italiani scelgono la solu-
zione di un'abitazione fuori della citta,
in provincia, in un paese o in campa-
gna. Lontano dal rumore e dal caos
della cittá e a contatto con la natura.
Anche se lo svantaggio e e
che si lon-
tani dal posto di lavoro. E le strade di
collegamento sono trafficatissime e i
7 associazione di ricerca: lo e, per esempio, la societa per la ricerca sul cancro. treni per pendolari sempre pieni!
78 79
•..
DOSSIERITALIA 2
1,"
I trulli
Si trovano in alcuni paesi della Puglia,
una regione a sud dell'ltalia. Sono costru-
zioni in pietra di origine preistorica. Si
possono abitare soltanto al pianterreno. Il
tetto e
a forma conica.
I sassi di Matera
Sono delle "case qrotte". Formano un paesaggio
incredibile con gallerie, cortili, chiese e palazzi,
tutti scavati nel tufo. Costituiscono la "cittá del-
la pietra" che si trova all'interno di Matera [una
citta della Basilicata nel sud dell'Italial, Oui i
materani abitano dai tempi della preistoria.
a) Il grattacielo
bl
Pirelli a Milano.
La torre Telecom a Napoli.
;::;:¡6
,......
r-
}::.
~
,......0
~ Q
e) Non ci sono grattacieli.
~
5 Dove si trovano in genere le villette?
a) in cittá bl in campagna e) al mare
O
6 Rispondi a queste doman de.
a) Oual e il grande vantaggio nell'abitare lontano dalla cittá?
bl Oual e lo svantaggio invece?
el Che forma ha il tetto dei trulli?
d] Che cosa sono i sassi di Matera?
80