Sei sulla pagina 1di 6
Etica e Forze Etica e tipicita dell‘ordinamento militare Generale Raffacle Tortora* Consigliere Giuridico del Capo oi SMA Yorganizzazione miliare non & affato impermeable allevoluzione del dito, dei tempi e del costume ed in ragione dic vive in manieranon marginale evoluzione de- list gucci e dei comportament collet ene subse, in dversa misura, il condzionamento, La secolaizzarione dei nostri tempi ha favorito la nascta di una societaforte- ment individualist, cui si aocompagna, nel complesso, Tels dei valor moral. Se la cfs dei valor &, come par, inarrestatile, ira per coinvolgere anche le Forze Armate? al contrano: puo essere fordinamento mitre un pun- to diifeimento anche peril rlancio del principi moraine cconsorzo cle? Per dare una risposta a queste domande, risulta neoessaro analzzare lordinamento miltare soto d- vers aspet, proprio alla luce delle profonde trasformazioni 4 8 sottopost per efleto del evoluzione del ornament, Esso, invero, si caraterizza su tre pieni stetamente con- ness tra loo: giuriico, etic e cultura. Sotto i profilo giurico, la peculiata delfordinamento mili- tare é essenzialmente legata ai partcolaricompiti isto assegnali alle Forze Armate,chiamate dalla Costtuzione della Repubblica alla protezione deg interessi nazional, ‘ovunque esi siano minacciat, ed alla salvaguarcia delle esigenze di soldarita umana anche in relazione ai vincok intemazionali assinti La asiganze di cifasa dalla Patria impongono un partcolare grado di coesione della compa- gine mitare, che viene assicureta da un lato della sottopo- sizione del personale ad una giurisdizione penele speciale « dalfalro ad una onxificazione disciglinare, certamente pill stringente rspetto a quella prevsta in alre branche delfamministrazione pubblica. Nonostante i cambiamen- ti del quacko di rfermento generale, ancor oggi esis, a ben vedere, un aticolato sistema di precet gira pre- sidio dela funzionala dello strumento mitre, Sul piano culturale, invece, si realiza in ambito miltare armonica composizione delle istanze giuriiche (spazio delfesigile)e di quelle moral (spazio del non esigibil). Basti pensare solo a questo: nelfantchta la guerra era Concepita e rappresentata come “dimensione generativa di sigiicato e di valor collet" ¢ come “luogo di nascta dei princpifondanti di una cultura (Antonio Scurat, I ru- more sordo della battagia). esto pegdiore del confito era considerato come il rapimento al mondo superiore, lorioso ¢ laggendario degi ero Prima di affontare Tenalsi deo stumento miltare da un punto di vista etoo, bisogna considerare che per quanto stingente ed efetva possa presentars la norma girdca, ‘questa da sola non @in grado di raggiungere il suo sc0p0 56 ‘non @innervata da ‘regoe divi altretanto cogent, reesi- stent al toe da questo recepite. La speci defordna- mento rite comporta neoassariamente il ispeto di un oo- «oe ebco "ad hoc’. Questa infat, se da un ato pud svolgere tina viveantsfinziane a amalgama dala eotativta mit. 1e dafalto, frisca al singolo gi stumenti per sottopore Taodlnsn nina Fri T2mago ue mab ler ine poe ml le propre azioni ad uno scrupoloso sorutnio, inquadrando | tcorso uso dela forza come extrema ratio, Da quanto dato, prtant, pud evinoers una defrizione o eticami- tate’, quale parScolare complesso di valor inforno ai qual si Yiconosce la comunité miltare, che si caatterizza peril forte senso di appartenenza al gruppo e la fera consepevolez- 72 deffimportanza del proprio lavoro. Questo complesso di ‘alr che sostanzano etica, nonostante la legge n. 382/78 bia tentto di fal, non pub caaere giuiezzato in una d sciplna oggetva, perch non facie ruse adimmaginare ‘una sanzione apace di garantie ci che inveoeFetica riesoe ad assicurare in base ala forza esclusiva del convincimento Persone a tenere o meno un determinato comportamento. Dobbiamo rifarci alla scienza della marale, Tunica capace di assolvere al compito i daterminare le condizion general @ fondamental che rendono possibile agli vomini una coesi- lanza ordinata e pacifca ed una reciproca cokaborazione perl progresso individuals e colletivo. Se camo uno sguar- do 2 quelisola normatva incicata come fonts extraguridica dalfeica miltare ci rendamo immediatamente conto come ‘una evoluziona, in senso eco, dela norma @ possibile, nel- la consapewolezza perd che non & aletanto possible giu- ‘iiizzare in meaniera totaizzante aspet che si oonnotano ‘come fricamente ei: da quila necesita di isthauere tra font giurciche e font extraguriiche Arendere diverse le Forze Armaterispetto al Pubblico Im- piego in genere, elevandole al di sopra diate Istitzion, & innanzituto la tradzione. Brgale, Fltte, Stomi sono de- positar di mit i, simbol ed abitudni che sopravvivono a tivolgiment strc ale alemanze poliche, ale forme giu- ‘iiche.| mit deferoe, del martre, del reparto protagonista diimprese eclatant per coraggio, per capacité ed eficacia diintervento; iii delle ceimonie e delle calebrazioni mili- taf in cui la memoria & rispetata ed il passato é costante- mente ratuaizzato; i simbol della bandiera, del'uniforme, dei cistntvi di grado, i categoria @ di Corpo, rvelatori ed ‘espressione di una storia universale ¢ soggetia alo stes- so tempo; gust, lega ad un codice di comportamento non sit, ma non per questo meno sentitoe vincolante, Quel che appena desciti sono element di un cuit laico, eom- ‘pondatin un insieme di consuetudiinteriorizate CConformarsi alla tradizione di un'Arma, di un Corpo, di tun Reparto non @ un semplice condizionamento psicolo- gio indotto dalfelemento naturale in cui si muove quella specifica Forza Armata (aria, 'acqua, later, dal tipo di atvtasvolta (la dif, Tattacoo) 0 dalla storia propria di ‘quel partcoiare colletivo miltare (le medagle al valre). Alcontrario, seguir la traizione, persuasi del suo valore, preserva i princi efici correla alla vita mitre, al punto che la tradizione assurge ad autonome principio etco. La tradizione, come ho appena detto, 8 una fonte extragiu- fidiea a atca militare, ma a dar eoneratazza ad rater. zame limperatvta di quanto asserito soooore Tart. 7 dal Regolamento di Disciplina Miitare (DPR n. 545/86): ‘La bandiera della Repubblica il simbolo della Patria (..) a bandiera da combattimento affdata ad un'unita miltae &, inolte, i simbolo delfonore delfunta stessa nonché dele sue tradzioni, della sua storia, del ioordo dei suoi cad. Essa va difesa fino alfestremo sactficio(..). Non strata di conceti evanescent, quanto piuttosto di chiare preseri- ion (concernenti beni immaterial, se non addiritura sa-

Potrebbero piacerti anche