Sei sulla pagina 1di 2

Elementi del labirinto nell’arte popolare romena

Le grotte e le caverne, indicavano un percorso che ricordavano il flusso continuo della vita
e dalla morte, poi vediamo che il labirinto è presente molto frequente, con una area di diffusione
in tutte le culture del mondo e appare nei vari contesti, lo troviamo nei disegni grafici, nella pittura
bizantina, nell’arte occidentale, nell’arte moldava e nell’arte popolare romena.
Nella pittura ortodossa moldava il percorso verso Cristo è indicato di alcuni simbolo; il
cerchio, il rombo, la rosa dei venti e la corda attorcigliata, quest’ultimo è un “filo infrangibile”,
composto da tre linee parallele unite tra di loro. Le immagini si trovano sui sarcofagi, sulle pietre
funerarie, alle base interne della chiese e segnano “la via” verso l’eternità.
Il labirinto è un percorso più o meno complicato, a volte attorcigliato su se stesso, che
implica una sosta ed equivale a certi stati morali che indica una liberazione. Nel folklore romeno
accanto al simbolo della corda ci sono anche i capelli intrecciati, chiamati nella tradizione popolare
romena “cosița” 1. Dallo spazio ecclesiale il rombo, il quadrato, le rosa dei venti e il cerchio sono
riprese nella maggior parte delle aree etno-folcloristiche della Romania. Così, i simboli menzionati
compaiono nelle decorazioni popolare sulle porte delle case, dei cancelli, sulle finestre, sulle
ciotole di ogni tipo, sui oggetti scolpiti in legno, argilla, ferro e ossa, ma soprattutto sugli abiti e
tessuti popolari, non come disegnati singolari, ma quasi sempre come elementi complementari2.
Il cerchio è ripreso anche nella danza popolare romena, chiamata “hora”, definita anche “il
cerchio dinamico”, che imita il movimento del sole. Ha molteplici funzioni magico-simboliche,
tra cui l’armonizzazione delle parti opposte. La hora si danza nei momenti decisivi della vita
umana, al battesimo, al matrimonio, alle feste locali e suggerisci la validità degli atti compiuti.
Una volta partecipavamo alle feste della comunità quasi tutte le persone, come segno di gioia e
comunione su ciò che è stato compiuto.
Per quanto riguarda un altro simbolo la maggior parte dei ricercatori concordano sul fatto
che il rombo simboleggia, nell’arte ornamentale popolare, il sole3, anche se ci sono altri

1
Chevalier Jean, Gheerbrant Alain, Dicționar de simboluri, mituri, vise, obiceiuri, gesturi, forme, figuri, culori,
numere, vol. II, Editura Artemis, București, 1995, p. 193.
2
Petrescu Paul, Motive decorative celebre, Editura Minerva, București, 1971, p. 49.
3
Romulus Antonescu, Dicționar de Simboluri și credințe tradiționale românești, Editura Tipo Moldova, 2016, Iași,
p. 363.
interpretazioni. Alcuni commentatori sostengono che il rombo non è altro che il disegno, nello
specchio, del triangolo, il simbolo della perfezioni4.

4
Chevalier Jean, Gheerbrant Alain, Dicționar de simboluri…, op.cit., p. 574.

Potrebbero piacerti anche