Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
della pelle, che in media è di 5.5. Se facciamo una crema col carbomer
non ci sono problemi, il gel ha già un pH di circa 6; se facciamo una
crema senza di esso ma solo con la xanthan gum, oppure se
introduciamo nella nostra formula delle sostanze basiche (alcuni
aminoacidi, ad esempio) può essere necessario riportare il pH della
preparazione tra il 5 e il 6. In questo caso ci saranno utili le cartine al
tornasole (in commercio ce ne sono di diversi tipi, in farmacia hanno le
migliori, preferire quelle a settori separati a quelle in nastro, si trovano
in farmacia) per misurare il pH, e faremo aggiunte di qualche goccia
di acido lattico (4-5 bastano) per riportare il pH a livelli adatti. In
mancanza, si può preparare una soluzione di acqua e acido citrico, da
conservare in una bottiglietta con contagocce ben contrassegnata, e
usarla a gocce; è meno acido del lattico e ci vorrà qualche goccia in più.