Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sostituire la guarnizione
La fresa per rubinetti è costituita da una impugnatura con cui si può azionare il gambo
dotato di fresa dentata. Un elemento conico permette di inserire, con un buon appoggio, la
fresa dentro a rubinetti di vario diametro.
A sinistra: dopo aver svitato i cappucci dei dadi allentate questi con una chiave regolabile
A destra: applicate nastro di teflon sugli attacchi che fuoriescono dalla parete
Rubinetto a parete
Il rubinetto a lavello
A sinistra:i rubinetti montati direttamente sul lavello sono bloccati dalla parte sottostante
con un grosso dado.
A destra: per scollegare i tubi flessibili dai tubetti provenienti dal rubinetto, utilizzate una
chiave regolabile ed una pinza.
Rubinetti singoli
I rubinetti singoli sono ormai usati quasi esclusivamente all’aperto o
in locali particolari quali il garage la cantina ecc. La sostituzione è
particolarmente semplice in quanto è sufficiente afferrare il corpo
con una pinza e ruotarlo in senso antiorario fino a sconnettere il
rubinetto dal tubo. Il nuovo rubinetto si avvita al suo posto, previa
applicazione del nastro di teflon sulla filettatura. Sono molto pratici i
rubinetti a sfera, ma soffrono il gelo e possono danneggiarsi se
sono installati all’esterno.
Col manicotto
In commercio vi sono dei manicotti con vite che si applicano sulla
perdita e si stringono fortemente. La riparazione è definitiva.
La ventosa
Si versa un po d’acqua nel sanitario e quindi si applica la ventosa
sulla bocca dello scarico e la si aziona con energia, più volte.
Bisogna occludere con uno straccio bagnato l’apertura del “troppo
pieno” presente nella vasca.
Con la pistola
Il medesimo effetto si puo ottenere con una speciale pistola ad aria
che si carica con una pompetta e con cui si spara aria nello scarico.
Col liquido sgorgante
Vi sono liquidi speciali che, versati nello scarico , scolgono i
materiali che lo occludono: attenzione durante l’uso.
La ventosa e la pistola ad aria si usano dopo aver immesso acqua nel sanitario
Con la sonda
Una sonda in acciaio flessibile si inserisce nello scarico e si ruota
rapidamente con un trapano elettrico. La sonda raggiunge
l’ostruzione e la frantuma.
La sonda metallica si può azionare col
trapano. La rotazione sbriciola l’occlusione
Aprire il sifone
Con una chiave a nastro si apre il sifone sottolavello e lo si pulisce.
Poi li si riavvita.
A sinistra: per sostituire le mensole reggi lavabo tracicate i punti di collegamento alla
parete, forate ed inserite i tasselli ad espansione.
A destra: collocate le mensole ed avvitate i tasselli. Fate attenzione che l’appoggio
superiore sia orizzontale.
A sinistra: con uno scalpello rompete ed asportate la malta che collega il piatto doccia al
pavimento. Può anche essere necessario rompere il piatto stesso
A destra:in molti modelli bisogna svitare lo scarico per liberare il piatto
A sinistra il soffione della doccia si svita si lava in acqua calda e si lascia in bagno per
alcune ore in un liquido anticalcare
A destra: la doccetta del bagno ed il tubo flessibile si sostituiscono allentando le ghiere di
bloccaggio
PUNTO ACQUA ESTERNO
Per collocare un rubinetto all’aperto bisogna stendere una
tubazione sotterranea e collegarsi all’impianto dell’acqua. Il primo
lavoro è semplice, mentre per il secondo se non si è già pratici,
conviene rivolgersi ad un idraulico.
La tubazione
Per stendere la tubazione dovete fare uno scavo profondo almeno
40-50cm per evitare il pericolo del gelo. Sul fondo dello scavo
stendete alcuni centimetri di sabbia quindi stendete il tubo e
ricoprite con altra sabbia prima di ricoprire lo scavo con la terra.
A sinistra: lo scavo per interrare un tubo idrico flessibile deve essere largo una ventina di
centimetri e profondo 40-50 cm.
A desta: sul fondo versare alcuni centimetri di sabbia su cui verrà steso il tubo.
Dal tubo interrato possono partire delle derivazione con speciali giunti a T
MONTARE UN FILTRO
A sinistra: applicate del silicone sul retro del supporto del filtro. Se vi sono adesivi togliete
le protezioni.
A destra: avvitate il deviatore al posto del rompigetto.
Schema di installazione di un filtro per tutta l’abitazione: 1-filtro che trattiene le impurità 2-
prefiltro per sostanze inquinanti grossolane (ruggine-sabbia) 3-valvola di non ritorno per
l’acqua 4-contalitri 5- bypass 6-prelievi