Sei sulla pagina 1di 1

Roma (AFI: /ˈroma/[5], pronuncia[?

·info]) è una città di 2 855 397 abitanti, capitale della Repubblica Italiana,
nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. La città è dotata di un
ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello
Stato.[6]
Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il quarto dell'Unione
europea dopo Londra, Berlino e Madrid,[3] mentre con 1 287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la
quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo. È inoltre il comune
europeo con la maggiore superficie di aree verdi[7].
Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis Niger farebbero
risalire la fondazione a 2 secoli prima[8][9]), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la
prima metropoli dell'umanità,[10] cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò
la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i
costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero
romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa,
dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946).
Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna.
Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di
quasi tre millenni è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo
occidentale europeo[11] e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è
stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai
territori compresi all'interno delle mura gianicolensi, edificate per volere di papa Urbano VIII.[12][13]
Roma, cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero
Stato, l'enclave della Città del Vaticano:[14] per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati

Potrebbero piacerti anche