ArchiCAD17
SCHEDA DI RIFERIMENTO RAPIDO
realizzata da Luca Manelli
Marchi
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi titolari
Realizzazione
Luca Manelli
luca.manelli@archiclass.it
Premessa
La presente dispensa ha lo scopo di illustrare in modo chiaro e veloce le principali funzionalità di ArchiCAD e non vuole in nessun caso sostituire il Manuale Utente fornito con il software, l’help
in linea o qualsiasi manuale regolarmente in commercio. La presente dispensa è nata come affiancamento ai corsi in aula tenuti da Luca Manelli
Menù
Barre Strumenti
Palette Informazioni
Interfaccia Utente
Comandi di controllo
Barra Strumenti
visualizzazione Navigatore
Rotella: Zoom + e - e se
premuta per la funzione Tasto DX: menù contestuale
PANORAMA
Zoom successivo
Mappa Progetto: si utilizza per Mappa Vista: sono i disegni registrati Book di Layout: gestisce le tavole di Publisher (Set di Pubblicazione):
navigare all’interno della struttura di per l’impaginazione. Ogni vista può stampa e i vari formati dei fogli automatizza la produzione ripetuta
base del file attraverso i Piani, le essere impaginata nel Book di Layout. (Master Layout) della documentazione del progetto per
Navigatore
Sezioni, gli Alzati, i Dettagli, i Fogli di Una Vista quando è registrata la fase di esportazione.
Lavoro, i Documenti 3D, le Liste di memorizza una serie di informazioni:
computo e le informazioni. Per attivare Scala del disegno, Lucidi attivi, Set di SUGGERIMENTO: Il pulsante Settaggi permette di
uno di questi elementi basta fare un Penne, Opzione Vista Modello, aprire la Finestra Settaggi del documento selezionato
doppio clic su un elemento della Visualizzazione parziale della struttura, nel Navigatore e attivo nel pannello Attributi
Mappa. Filtro di Ristrutturazione.
Organizzatore
attraverso i menù dei Settaggi Vista-Memorizzazione si
possono realizzare le scelte sulle caratteristiche che la
Vista deve avere.
Combinazione Lucidi Una vista è una versione memorizzata di un Il BOOK DI LAYOUT contiene i layout
Scala del disegno Punto di Vista; ciascuna vista è definita dai (Tavole di stampa) definiti per l'intero
Visualizzazione parziale della struttura relativi Settaggi Vista modificabili, che progetto architettonico, e può contenere
Set di Penne possono essere configurati per uno scopo Disegni provenienti da numerosi file progetto
Combinazione Vista Modello specifico man mano che procede la ArchiCAD e da altri file (PDF, DWG, TIF,
Filtro Ristrutturazione costruzione dell'Edificio Virtuale. Ognuna
Preferenze di Quota ecc...). Una vista posizionata su un Layout
delle viste salvate si trova elencata nella
Zoom MAPPA VISTE NAVIGATORE prende il nome di Disegno
Per Deselezionare uno o più elementi selezionati, applicare uno dei seguenti modi:
Con lo Strumento Freccia attivo: puntare all’elemento desiderato e fare clic, o •Premere il tasto Esc.
trascinare il mouse per disegnare un rettangolo ombreggiato attorno all’elemento che si •Fare clic con qualsiasi strumento (inclusa la Freccia) su uno spazio vuoto del progetto per
vuole selezionare. deselezionare in una volta sola tutti gli elementi selezionati.
Con qualunque altro strumento attivo: premere Shift (Tasto ⇧), puntare all’elemento •Fare clic su un elemento selezionato mantenendo premuto il tasto Shift.
desiderato e fare clic, o trascinare il mouse per disegnare un rettangolo attorno •Con lo strumento Freccia attivo, tenere premuto il tasto Shift della tastiera, e fare un rettangolo
all’elemento che si vuole selezionare. di selezione intorno all’elemento che si vuole deselezionare.
La Selezione
della Forma (facce e bordi) per impostazione predefinita, invece che l’intera Forma. Per
Aggiungi/Rimuovi Elementi alla/dalla Selezione
farlo, attivare il metodo di Selezione sotto-elementi per lo Strumento freccia. Questo
Si potranno aggiungere elementi alla selezione effettuando uno Shift-clic su di essi.
influenza soltanto la selezione della Forma.
Facendo Shift-clic su un elemento già selezionato lo deseleziona.
Sugli elementi selezionati esplicitamente sono visibili dei punti di selezione (o punti di riferimento). I punti di
selezione rappresentano i punti in cui l’oggetto può essere modificato.
Nota: per gli elementi selezionati mediante Area di selezione non sono visibili i punti di selezione.
Il posizionamento degli hotspot risultanti dalla selezione esplicita dipende dal tipo e dalla geometria dell’elemento.
Nel caso di Oggetti GDL, il numero di pallini di selezione dipende dal numero di hotspot definiti
nell’oggetto. NOTA: Alcuni oggetti GDL hanno hotspot speciali che abilitano l’editazione grafica
dell’oggetto.
Per gli Elementi raggruppati sono usati dei circoletti più grandi, il cui colore è assegnato
automaticamente.
Punti di Selezione
Luca Manelli I 2013 www.archicad-blog.com I pag. 11
ArchiCAD 17 SCHEDA DI RIFERIMENTO RAPIDO
Il cursore acquisisce le seguenti forme mentre disegnate o editate gli elementi, con qualsiasi strumento tranne quando lo strumento Freccia è attivo:
- Simbolo Mercedes spesso - sulla linea di riferimento di un muro o sull’asse di riferimento di una trave;
- Matita bianca - in uno spazio vuoto o sopra un qualsiasi elemento privo di bordi o hotspot
- Matita rigata con estremità nera - sulla linea di riferimento di un muro o sull’asse di riferimento di una trave;
- Matita nera - sui nodi posti sulla linea di riferimento di un muro o su sull’asse di riferimento di una trave;
Il Cursore Intelligente
Cursore Intelligente Durante un'operazione di quotatura:
- Magnete più icona linea di quota: in un Documento 3D, dopo avere fatto clic sui punti da quotare questo
cursore consente di scegliere il piano in cui dimensionare gli elementi su cui si è fatto clic.
- Icona Simbolo Mercedes più quota parallela: durante un'operazione di quotatura lineare con qualsiasi direzione,
consente di scegliere una linea o un bordo. La quota sarà creata parallelamente a questo linea/bordo su cui si è fatto
clic.
Il Cursore Intelligente
elemento.
Alcune forme di cursore vengono visualizzate solo in situazioni speciali: - Maniglia Retino - prompt per tracciare il vettore di orientamento dopo aver posizionato un
- Nuvola - spazio vuoto sopra l’orizzonte nelle viste prospettiche; retino .
- Bacchetta Magica - usato quando si tracciano i contorni di elementi già esistenti per crearne
- Martello - appare nel posizionare catene di Quote, Quote Angolari,Quote di
di nuovi con lo strumento attivo. Assume tre differenti forme per identificare i nodi , i lati
elevazione,Timbri di zona e Retini; appare anche per la chiusura di poligoni.
e gli spazi vuoti (incluse le superfici). - Tridente - sposta l’Area di Selezione o il contenuto degli Appunti dopo il comando Incolla.
- Forbici - per tagliare gli elementi (tenete abbassato il tasto Ctrl/Cmd mentre fate clic su un
L’unità di Lavoro permette di definire l’unità di misura da usare per il tracciamento degli
elementi all’interno del documento ArchiCAD aperto.
Per impostare le unità di lavoro per il progetto corrente, utilizzare la IMPORTANTE: L’unità di Lavoro può essere cambiata in qualunque momento e a
finestra di dialogo Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di lavoro. qualunque stadio di avanzamento del progetto in ArchiCAD. Es: se sto lavorando su un
particolare costruttivo, posso tranquillamente variare l’Unità di Lavoro dell’Unità Modello in
centimetri o millimetri sulla base della necessità
Unità Modello: scelta dell’Unità di Lavoro per tutte le finestre di lavoro di ArchiCAD
(Pianta, Sezione, Alzati, Dettagli, Fogli di Lavoro, 3D, Documento 3D, ecc...
Unità di lavoro
Luca Manelli I 2013 www.archicad-blog.com I pag. 15
ArchiCAD 17 SCHEDA DI RIFERIMENTO RAPIDO CONFIGURAZIONE
Fare clic sul pulsante Aggiungi per scegliere dal proprio HD del PC la Cartella/File GDL/Immagine da caricare in Libreria
IMPORTANTE: se si carica un singolo file GDL o immagine questi sarà automaticamente posizionato nella cartella
Libreria Incorporata. Se invece si carica una o più cartelle, ArchiCAD registrerà il percorso per trovare nelle successive
aperture del file la/le Cartella
Le librerie contengono file esterni o incorporati di elementi di libreria geometrici o di oggetti parametrici. Ogni versione di
ArchiCAD è dotata di una Libreria Oggetti Parametrici che contiene centinaia di oggetti preconfigurati modificabili
(altrimenti detti Oggetti GDL o Elementi di libreria). Nella maggior parte dei casi, si useranno gli strumenti di ArchiCAD
per posizionare degli oggetti tratti da questa libreria standard.
La Libreria standard si trova nella cartella Programmi/Applicazioni > Graphisoft > ArchiCAD
La Libreria viene caricata all’apertura del File ArchiCAD, per poter gestire la/le Librerie caricate nel File si deve aprire il
Parte integrante del progetto ArchiCAD sono gli Oggetti Parametrici Navigazione della Libreria Collegata Oggetto selezionato e pronto per essere inserito
che possono essere posizionati utilizzando gli strumenti dedicati:
Oggetto
Lampada
Porta
Finestra
Lucernario Anteprima dell’Oggetto
Finestra d’Angolo selezionato
Scala
Testa Muro
Accessorio CurtainWall
Oggetti Parametrici
Settaggi.
Ogni progetto ArchiCAD ha un singolo insieme di lucidi, gestito nella finestra di dialogo Settaggi Lucido, che è
accessibile da:
- Opzioni > Attributi Elemento > Settaggi Lucido
- Documento > Lucidi > Settaggi Lucido
Uso dei Lucidi per Bloccare degli Elementi e
I lucidi sono disponibili per tutti i piani e in tutte le finestre. impedirne la modifica
Nella finestra Settaggi Lucido. Fare clic
sull'icona blocca (lucchetto) per alternare tra gli
stati bloccato/sbloccato per il lucido
Creare Nuova Combinazione di Lucidi selezionato.
1. Aprire la finestra di dialogo Settaggi Lucido.
2. Se necessario impostare lo stato (bloccato/sbloccato, visibile/invisibile, continuo/filo di ferro) dei singoli Uso dei Lucidi per Mostrare/Nascondere
Elementi
lucidi elencati sulla destra. Usate i controlli di ordinamento e di selezione per settare contemporaneamente lo
Nella finestra Settaggi Lucido. Per mostrare/
stato di vari lucidi. nascondere un lucido, aprire e chiudere l'"occhio"
3. Fare clic sul pulsante Nuovo (sotto la lista delle Combinazioni di Lucidi) e assegnare al nuovo set un nome dell'icona relativa al lucido selezionato.
univoco nella finestra di dialogo che apparirà. Se un lucido si trova nello stato nascosto, gli
elementi su quel lucido non vengono visualizzati
sulla pianta.
I Lucidi
3.Fare clic sul pulsante Aggiorna.
La funzione Visualizzazione Parziale Struttura consente di visualizzare elementi di costruzione in diversi modi a
seconda di come si definiscono i componenti degli elementi.
Intero Modello: questa è Per esempio, nel collaborare con altri progettisti o con ingegneri, si può preferire di ignorare i muri non-portanti, e
l’impostazione predefinita. Tutte le parti visualizzare/produrre solo i componenti portanti degli elementi complessi.
del modello sono visualizzate.
Documento > Configura Vista Modello > Vista e Opzioni Modello Le Opzioni Vista Modello vengono memorizzate anche all’interno della Vista, in modo da poter usufruire dei
vantaggi nella stampa da Layout.
Hanno effetto sulla visualizzazione a schermo e in stampa degli elementi di costruzione, retini e zone, e alcuni
Oggetti GDL in tutto il progetto.
Memorizzare
o Sovrascrivere
le Opzioni Vista
Modello
Sovrascrivi Visualizzazione Retino:
Sfondi e motivi per retini e zone.
Le Penne sono organizzate in colonne in base Dal menù Opzioni > Attributi Elemento > Penne & Colori, si apre la finestra
all’utilizzo. di dialogo per la gestione delle penne di ArchiCAD.
Menù Opzioni > Attributi elemento > Penne & Colori
Se si vuole modificare il Set di penne per aggiungere ArchiCAD è fornito di vari Set di Penne predefiniti Se stiamo lavorando in una vista modello, il nome della finestra settaggi è
un colore, scegliere la penna nella colonna adatta alla “Penne e Colori (Viste Modello)”, e il set di penne selezionato sarà applicato
tipologia di penna da creare alle viste modello. Se invece stiamo lavorando nel Book di Layout, il nome della
finestra settaggi sarà “Penne e Colori (Book di Layout),” e il set di penne
selezionato sarà applicato al Book di Layout.
I Set di Penne elencati sono quelli predefiniti che sono impostati di default in
Colonna (da sinistra a destra):
ArchiCAD. I nomi come ad esempio Architettonico al 100, Piante edificio al
1 - Disegno 50, indicano per quale uso sono ottimizzati gli spessori penna e i colori
2 - Elementi 2D associati a ciascuna penna nel Set di Penne.
3 - Aperture (Finestre e Porte)
Gli spessori impostati sono ottimi nel disegno tecnico e ben equilibrati,
4 - Oggetti (Arredi, ecc...) modificare gli spessori all’occorrenza basandosi sui Set di Penne impostati.
5 - Annotazioni (Linee, Marker, ecc...) Selezionando un colore di un set di penne, nel campo Descrizione alla base
6 - Annotazioni Testi della finestra di dialogo apparirà lo scopo per cui la penna specifica è
ottimizzata all'interno del Set di Penne.
7 - Muri
8 - Colonne - Rinomina: per rinominare il Set di Penne selezionato.
9 - Solai - Memorizza come: questo pulsante si attiva se sono state modificate delle
Numero Penna Selezionata penne del Set di Penne selezionato. Di conseguenza il Set di Penne attivo è
10 - Travi
visualizzato come “Personale” e può essere salvato usando questo pulsante.
11 - Scale Cancella: permette di cancellare il set di penne selezionato.
12 - Falde
13 - Mesh Spessore della Penna Ad ogni penna presente nei Set di Penne può essere impostato un colore
Selezionata diverso da quello di default. Basterà selezionare la Penna e cliccare su edita
14 - Zone
colore.
15 - Impianto idraulico
16 - Strutture I Set di Penne sono comodi per le variazioni di scala, di tipologia di disegno,
17 - Impianto elettrico per configurare una serie di penne da utilizzare in disegni di presentazione.
Penne e Colori
18 - Retini (colore)
19 - Sfondi Retini (colore)
20 - Simboli generale
17 - Impianto elettrico
20 - Simboli generale
18 - Retini (colore)
2 - Elementi 2D
16 - Strutture
8 - Colonne
1 - Disegno
11 - Scale
13 - Mesh
12 - Falde
14 - Zone
10 - Travi
Colonna:
9 - Solai
7 - Muri
Generale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Sezione Strutturale 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
Simboli e separatori 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
Retini Sezione 101 12 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120
Sfondi 121 123 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140
Definito Dal’Utente 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160
Definito Dal’Utente 161 162 163 164 65 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180
Definito Dal’Utente 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200
Definito Dal’Utente 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220
Definito Dal’Utente 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240
Definito Dal’Utente 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255
La Palette della Ristrutturazione può essere aperta da Finestre > Palette > Palette della Ristrutturazione.
Palette Ristrutturazione
sul filtro desiderato dal menu di scelta
rapida del Filtro di ristrutturazione:
Fare clic su una delle 8 icone per scegliere il tipo di quota di cui si
vogliono impostare le opzioni
Preferenze di Quotatura
Luca Manelli I 2013 www.archicad-blog.com I pag. 24
ArchiCAD 17 SCHEDA DI RIFERIMENTO RAPIDO
L’Organizzatore è collegato alla Palette Navigatore e si apre a partire dal Navigatore. Esso
comprende essenzialmente gli stessi comandi, ma ha una duplice struttura ad albero per facilitare
lo spostamento e la copia di viste e file da una mappa all’altra.
La Palette Organizzatore
Luca Manelli I 2013 www.archicad-blog.com I pag. 25
ArchiCAD 17 SCHEDA DI RIFERIMENTO RAPIDO CONFIGURAZIONE
Nella maggior parte delle operazioni di editazione a schermo, compare una pet palette
con i relativi comandi. Il contenuto della pet palette dipende dai seguenti fattori: Muovi Nodo
- Tipo di elemento selezionato;
- la parte dell’elemento su cui si effettua il clic (bordo o nodo);
Muovi Specchia Moltiplica
- la finestra attiva (Pianta, Sezione, Alzato, 3D, ecc...)
Muovere il cursore sopra le icone per visualizzare i suggerimenti di ciascun strumento, e
fare clic sull’icona per utilizzare la funzione di cui si ha bisogno.
È possibile cambiare idea e scegliere una funzione diversa della pet palette fino a
quando non si sarà completata l’operazione di editazione con un secondo clic del
Aggiusta
mouse. La palette viene chiusa automaticamente quando l’operazione è terminata. Ruota Eleva Aggiusta
verticalmente
Aggiusta
orizzontalmente
Edita segmento usando la Moltiplica
tangente
Le Pet Palette
Sottrai al
poligono
Muovere un Muro
1- Selezionare il tavolato interno. Per attivare la Pet-palette toccare con il cursore il Muro nel vertice indicato. Scegliere l’icona del
comando Muovi.
2- Una volta selezionato il comando questo si attiva. Il punto di riferimento da cui inizia la misura assegnata è il vertice indicato.
3- Muovendo il cursore verso destra se ne forzi l’andatura sull’asse delle X con il tasto SHIFT. Digitare sulla tastiera X 120 cm e
premere INVIO.
Per effettuare lo spostamento di una Copia del tavolato una volta selezionato il relativo comando nella Pet-palette basta premere CTRL
(Windows) o ALT (MAC) per far apparire un piccolo segno + affianco al cursore e ripetere il punto 3.
2- Con il cursore prendere come punto di riferimento la mezzeria della Finestra fino a quando il cursore non assume la forma di
SPUNTO. Effettuare un clic.
3- Muovere il cursore verso destra. La finestra segue il movimento. Nel caso di una Finestra, ma anche di una Porta, non serve forzare
il cursore, come abbiamo invece visto per il Muro.
4- Far toccare al cursore la mezzeria della Finestra in basso sulla muratura opposta a quella in cui si sta spostando la Finestra. Fare
clic.
5- La Finestra si muove nella nuova posizione, allineata alla mezzeria dell’altra Finestra sul Muro opposto.
Per muovere una Copia effettuare la stessa operazione vista per lo spostamento del Muro.
Per ruotare una Copia, una volta selezionato il relativo comando nella Pet-
palette, basta premere CTRL (Windows) o ALT (MAC) per far apparire un
piccolo segno + affianco al cursore e ripetere l’operazione dal punto 3.
Specchiare un elemento
Per specchiare una Copia, una volta selezionato il relativo comando nella Pet-palette, basta premere CTRL
(Windows) o ALT (MAC) per far apparire un piccolo segno + affianco al cursore oppure scegliere il
comando dal menu Edita o dal menu contestuale o dal menù Edita > Muovi > Specchia una copia.
Elevare un elemento
Eleva
Luca Manelli I 2013 www.archicad-blog.com I pag. 31
ArchiCAD 17 SCHEDA DI RIFERIMENTO RAPIDO I COMANDI DI MOVIMENTO
- Incremento. Scelto il numero di copie, con questo comando si 2- Impostare l’operazione Muovi con una traslazione di 15 cm.
L’opzione di distribuzione avviene per incremento. Premere OK.
possono spaziare gli elementi di un incremento fisso, definito nella
finestra di lavoro. 3- Nella finestra di lavoro cliccare sul vertice in basso a sinistra.
Muovere il cursore fino a quando non tocca il vertice in basso a
- Distribuisci. Definito il numero di copie, si possono distribuire
destra. Cliccare.
uniformemente le copie lungo una distanza o un arco definiti nella
finestra di lavoro. 4- Si crea così una figura che eleva uno sopra l’altro i Solai, come in
una scala.
- Distribuisci – 1. Funziona come il comando Distribuisci, ma
considera un numero di copie + 1 per il calcolo della distribuzione
degli elementi. All’ultimo posto nella lunghezza di distribuzione non si Moltiplica: muovere con incremento
posiziona alcun elemento. 1- Selezionare l’elemento, richiamare il comando Moltiplica.
- Disponi. Con questo comando non si sceglie il numero di copie
Moltiplica
degli elementi, ma la distanza che c’è tra un elemento e il successivo. 2- Nella finestra di dialogo impostare come tipo di operazione Muovi, numero di
copie 3 e come opzione di distribuzione Incremento. Premere OK.
- Traslazione verticale. Definisce il valore di spostamento verticale
dato agli elementi attraverso le operazioni di movimento, rotazione o 3- Nella finestra di lavoro, cliccare su un vertice dell’elemento e forzare l’andamento
del cursore sull’asse delle X. Premere X 250 INVIO. ArchiCAD distribuisce tre
distribuzione. copie mantenendo una distanza di 250 cm tra una e l’altra.
3- Nella finestra di lavoro, cliccare su un vertice della Colonna, muovere il cursore e cliccare sul vertice
corrispondente della seconda Colonna. Così si distribuiscono le copie.
2- Impostare come operazione Muovi, opzione di distribuzione Disponi e Passo 400 cm. Cliccare su
OK.
Moltiplica: Matrice
3- Impostare il numero di copie lungo i due passi della matrice. Primo passo 4 e secondo passo 3. Cliccare sul tasto
OK.
4- Nella finestra di lavoro, cliccare su un vertice dell’elemento e muovere il cursore verso destra forzando
l’andamento lungo l’asse delle X. Questo è il primo passo della matrice. Digitare 550 cm e premere INVIO.
Moltiplica
4- Saranno posizionati così lungo il primo passo i 4 elementi impostati poco fa. Muovere il cursore verso l’alto. Il
secondo passo sarà perpendicolare al primo. Digitare 400 cm e premere INVIO.
Aggiusta
l’accorciamento degli elementi.
Nota: Se gli elementi da
aggiustare sono raggruppati,
saranno traslati e non aggiustati.
Ridimensiona
Luca Manelli I 2013 www.archicad-blog.com I pag. 35
ArchiCAD 17 SCHEDA DI RIFERIMENTO RAPIDO I COMANDI DI MODIFICA
Dividi
Interseca
O ffs et l ato d i u n Sottrai a un poligono Muovi nodo di un poligono Offset di tutti i lati del
poligono (Solaio, Falda, A g g i u n g i a u n p o l ig o n o (Solaio, Falda, Retino, (Solaio, Falda, Retino, ecc…) poligono (Solaio, Falda, Retino,
Retino, ecc…) (Solaio, Falda, Retino, ecc…) ecc…) ecc…)
Selezionare il poligono e cliccare su
Selezionare il poligono e Selezionare il poligono e cliccare Selezionare il poligono e un vertice. Attivare dalla Pet-palette il Selezionare il poligono e cliccare su
cliccare su un lato. Attivare su un lato. Attivare dalla Pet- cliccare su un lato. Attivare coma ndo Muovi nodo. Q uesto un vertice. Attivare dalla Pet-
dalla Pet-palette il comando palette il comando Aggiungi al dalla Pet-palette il comando comando permette di muovere un palette il comando Offset di tutti i
Offset lato del poligono. po l igono. Q uesto co ma ndo Sottrai al poligono. Questo nodo del poligono. Effettuare il lati del poligono. Questo comando
Questo comando permette permette di aggiungere al poligono comando permette di togliere secondo clic per definire la nuova permette di modificare la superficie
di spostare i due nodi vicini selezionato un nuovo poligono. al poligono selezionato un posizione del nodo. del poligono agendo in
a l l a to . Fa c e n d o u n Disegnare il nuovo poligono nuovo poligono. Disegnare il contemporanea sul perimetro.
secondo clic nella posizione andando ad intersecare il poligono nuovo poligono andando ad Effettuare il secondo clic per
desiderata, il poligono si selezionato. i nte rse ca re i l p o l ig o n o definire la nuova dimensione del
modifica. selezionato. poligono.
Trasferire i Parametri
nella relativa Finestra dei Settaggi e lo Strumento diventa attivo nella
Palette degli Strumenti.
Il trasferimento delle impostazioni è affidato al comando Trasferisci
Parametri che si attiva tenendo contemporaneamente premuto ALT e
CTRL (Win) o ALT e COMMAND (MacOS), il cursore assume la forma di
una siringa. Sulla base di ciò che si tocca assume cinque forme differenti.
Quando un elemento è toccato e si fa clic, le impostazioni vengono
trasmesse all’elemento.
Classe 1: Annotazioni (Testi, Etichette, tutti i tipi di Quote, Timbri Zona). Muovi Avanti Muovi Sotto
Classe 4: Strutture 3D, Muri, Travi, Solai, Finestre, Porte, Colonne, Falde,
Mesh.
Classe 6: Figure.
Ordine di Visualizzazione
E’ possibile modificare l’ordine di visualizzazione attraverso i comandi Muovi
Avanti, Porta Avanti, Muovi sotto e Porta Sotto.
Con i comandi Porta Avanti e Porta sotto gli elementi si sovrapporranno o
sottoporranno a tutti gli altri elementi disegnati. Con il comando Muovi
Avanti o Muovi Sotto gli elementi selezionati si anteporranno o seguiranno
gli elementi appartenenti alla stessa classe o a quelle inferiori ma non a
quelle superiori. Basta selezionare l’elemento o gli elementi e richiamare il
comando dal menu Edita > Ordine di visualizzazione.
Per accedere a queste funzioni, scegliere Finestre > Palette > Sottolucido e Riferimento
Muovi Riferimento: fare clic su questo comando per trascinare il Mostra/Nascondi Riferimento:fare clic su Resetta alla posizione di default: usare questo comando se si vuole
Riferimento in un’altra posizione. questo pulsante per visualizzare o nascondere il ripristinare la posizione predefinita originale del Riferimento dopo averlo
Sottolucido di Riferimento nella finestra corrente. spostato.
Ruota Riferimento: fare clic su questo comando per ruotare il Riferimento. Nota: un altro modo di scegliere un Riferimento consiste nel
fare clic col tasto destro su un elemento idoneo del Navigatore
e usare il comando Mostra come Sottolucido di
Riferimento.
Colore: scegliere un colore per il Riferimento e per il contenuto attivo dai due
menu di scelta rapida Colore: o i Colori originali, o un altro Colore uniforme. I
colori scelti di recente (fino a 14 colori) vengono proposti in questo elenco come Ricostruisci Riferimento: fare clic su questo
sistema di assegnazione rapida di un colore frequente comando per ricostruire il Riferimento in modo da
visualizzare le modifiche nel modello.
Sottolucido e Riferimento
Sposta temporaneamente il Riferimento: fare clic su questo comando per attivare la Fare scorrere il cursore verso destra per aumentare
funzione di “Spostamento temporaneo del Riferimento”. Fare clic in un punto qualsiasi della l’Intensità o verso sinistra per fare “sfumare” la vista.
finestra e spostare il cursore a forma di mano per muovere temporaneamente il Riferimento
in una nuova posizione sullo schermo. Fare ancora clic per riportare il Riferimento alla sua
posizione originale. Rendi trasparenti Retino e Zone: questo
comando commuta la visibilità retini di sfondo e di
zona.
Riferimento in Primo Piano: fare clic su questa icona per invertire l’ordine di
visualizzazione delle due viste.
Elementi Visibili: fare clic sulla freccia
accanto al cursore Intensità Riferimento nella
Divisore: fare clic su questo comando per visualizzare la funzione Divisore, che consente di confrontare palette Sottolucido e Riferimento. Questo insieme
il Riferimento con la finestra Attiva creando una linea di divisione scorrevole tra le due viste. di opzioni è disponibile solo per il Riferimento.
Menù Opzioni > Attributi Elemento > Superfici Nome della Superficie
Icona Retino associato
Icona Texture associata
Superfici
Nota: I Materiali da Costruzione non vengono usati per gli elementi GDL (es. Porte, Finestre, Scale, Oggetti)
Menù Opzioni > Attributi Elemento > Materiali da Costruzione Retino Sezione
Materiali da costruzione
Esempio di pulizia della giuntura in
base alla priorità strato
Nota: I Matariali da Costruzione non vengono usati per gli elementi GDL (es. Porte, Finestre, Scale, Oggetti)
Superficie
Materiali da costruzione
Inserisci o Rimuovi strato Retino Strumento di Utilizzo
La scelta può essere su più
di uno Strumento