Direttore
Francesco Barbuto
Redazione
Franco Monego
Andrea Natale
Letizia Candiotta
Grafica e impaginazione
Francesco Barbuto
Sede legale
USCI Lombardia
via Santa Marta, 5
23807 Merate (LC)
Contatti Redazione
USCI Lombardia: info@uscilombardia.it
Direttore: francescobarbuto@alice.it
Sommario
Sommario
4 Editoriale Rubriche
Si conclude il secondo anno di
“A più Voci” 17 Si è spento il Maestro Orlando
Dipiazza
di Francesco Barbuto
a cura di Francesco Barbuto
21 Concorsi
Editoriale
Visitatela! Potrete lasciare vostri commenti sulla coralità dell’USCI Lombardia; inserire
eventi corali dei vostri territori e delle delegazioni provinciali USCI.
Indirizzo Facebook:
https://www.facebook.com/pages/A-più-voci/366118280072467
5
Attività delle delegazioni provinciali
6
Attività delle delegazioni provinciali
7
Attività delle delegazioni provinciali
8
Attività delle delegazioni provinciali
9
Attività delle delegazioni provinciali
10
Attività delle delegazioni provinciali
11
Attività delle delegazioni provinciali
12
Attività delle delegazioni provinciali
uomo che ha trovato la propria pace interiore, di filosofia Zen della meditazione trascendentale,
un uomo che ha saputo prendere e concedere a la scuola del silenzio, luogo di espressione
se stesso il tempo per cercare, intravedere e privilegiato dell’anelito dell’uomo verso
trovare il proprio posto nel mondo, l’infinito.
permettendosi anche di giocare a volte con i
delicati equilibri che la vita propone in termini Poter cogliere lo sguardo limpido, seppur forse
di nascite e di morti, di continui passaggi malinconico, del Maestro che sovrastava la
necessari affinché sia proprio la Vita vera a tastiera d’avorio del pianoforte mezza coda e
manifestarsi e compiersi. Il punto di vista è stato allo stesso tempo si perdeva veleggiando in un
quello privilegiato del protagonista stesso e ha passato fatto non soltanto di ricordi ma di
potuto perciò godere di una pesca abbondante presente vivo, continuamente abitato dai volti
nel fiume della propria storia, dell’uomo che ha ancora presenti nella propria vita (De Marzi si è
tentato di «incontrare e sentire la verità di chi più volte riferito agli amici Mario Rigoni Stern,
canta». a David Maria Turoldo, a Giulio Bedeschi…
così pure ai mostri sacri della storia della musica
Mi è stato chiesto di raccogliere qualche scatto quali Vivaldi, Brahms, Bach e Beethoven, sulle
fotografico a testimonianza e ricordo di questa cui tavole fatte di sofferte note e segni di
giornata, e mi sento grato per il servizio calamaio e piuma d’oca egli confessa essersi
richiestomi proprio perché, grazie a ciò, è stato nutrito) è stato come compiere un viaggio
possibile catturare alcune espressioni che mentale nel viaggio musicale «alla ricerca del
rimarranno a lungo impresse nella memoria e rapporto tra distrazione e ispirazione». Un
che ancora continuano a riproporsi come - per tempo dedicato allo studio della relazione tra
dirla alla maniera di Bertolt Brecht – “mentore musica e vita, passando attraverso il filtro
silenzioso che ritorna soltanto per non dell’ispirazione popolare, passeggiando tra le
dimenticare”. Le espressioni di De Marzi valli delle nostre montagne ascoltando la
«questo è il giorno di cui si è tanto parlato» e melodia degli alberi e il concerto degli uccelli,
«ogni passo semina una croce» si inseriscono, a cullati dal vento che sospinge le pieghe della
mio parere, in questo alveo e fanno da nostra anima…
contrappunto vivo e vivificante ai brani proposti
dalle tre corali che hanno preso parte alla Mi hanno parecchio colpito i numerosi e
giornata vissuta «tra la donazione amatoriale e continui parallelismi tra poesia e musica, tra vita
la tecnica». Quest’ultima sottolineatura è stata e liturgia; l’idea della musica come coscienza
scelta come sottotitolo dell’evento. dell’esistenza, delle note come spina dorsale di
E proprio a proposito di donazione amatoriale una vita che suda pane e sangue. Confesso di
De Marzi si esprimeva affermando che essermi commosso nel sentire accarezzare le
«l’atteggiamento dei coristi dovrebbe essere parole dei salmi di Turoldo dalle mani del
quello di chi da tutto e scende dal palcoscenico Maestro (ne ha musicato una raccolta) che
sfinito, ma felice». Questo non può però conferivano loro possibilità di esistere.
prescindere da una adeguata preparazione L’espressione di turoldiana memoria «ti
tecnica a supporto. Interessante anche l’idea che conosciamo nel frangere il pane» è ritornata più
«non si scalda la voce, si scalda invece la mente volte quando si è accennato al tema della musica
e si preparano i respiri», quasi a richiamare la liturgica, dei canoni, delle
13
Attività delle delegazioni provinciali
abitudini che oggi stanno prendendo piede nelle partecipazione attiva, la realizzazione di
nostre celebrazioni… È bello, quindi, l’invito a questa tappa di CantInsieme. È grazie anche
imparare a frangere la musica e la poesia tra la a momenti come questo che diventa
gente: la musica – parole e note – come pane e possibile promuovere, anche tra i giovani, lo
sangue, come cibo della vita dell’uomo; la studio del patrimonio musicale italiano e
musica e la poesia come strumenti per costruire
offrire quindi finestre di osservazione su un
legami forti, per riscoprire la «parola piana, così
vicina al lessico popolare». E da notare, a
mondo altro del linguaggio che ha la
proposito del contatto con la gente, la presenza possibilità di unire le persone: a ciascuno di
di alcuni giovani nella platea, interessati a noi l’invito a promuovere e a fare risuonare
conoscere e approfondire un genere musicale la Musica.
che, forse, proprio non è delle generazioni
odierne ma al quale, se opportunamente
presentato, è ugualmente possibile accostarsi. Sabato 12 ottobre 2013
ore 21:00 presso la
La giornata di studio ha avuto il proprio apice Chiesa del Carmine di
nella esibizione, nel corso della partecipata Pavia, situata in piazza
serata, del gruppo vocale “Gli Ottomisti” di del Carmine i tre cori
Pavia, del coro “La Vetta” di Vigevano e del gospel della provincia
coro “A.N.A. Italo Timallo” di Voghera, realtà
di Pavia si esibiranno in
corali che nel corso dell’intera giornata hanno
un concerto a scopo
condiviso il percorso del Maestro. Sono stati
proposti principalmente brani di Bepi De Marzi benefico; le corali
che ha anche dedicato parecchio tempo a saranno: corale Lorenzo
condividere il proprio stile nella presentazione Valla di Pavia, coro San Germano di
essenziale dei brani, nelle scelte di esecuzione Rivanazzano, coro Ticinum Gospel Choir di
vocale e di direzione, ma anche alcuni brani di Pavia.
A. Zardini, T. Beltrame Quattrocchi, G. Farina,
J. Des Pres, M. Gandini e F. Gauzzi, G. TelePavia:
Malatesta e della tradizione corale italiana del Prosegue per tutta
secondo dopoguerra. l’estate e il periodo
autunnale gli
Per concludere, un sentito ringraziamento va a
appuntamenti delle
tutti coloro che si sono prodigati per la buona
corali sull’emittente: TELEPAVIA. I cori
riuscita dell’esperienza, in particolare al
coinvolti da tale iniziativa sono 16 e si
presidente di U.S.C.I. Pavia, Gilberto
Massarotti, e al suo ormai collaudato e prezioso prevede, molto probabilmente, il prossimo
staff, al vice presidente di U.S.C.I. Pavia anno una nuova serie di puntate, in cui
Ernesto Sala per aver fortemente voluto e verranno coinvolti anche i cori non presenti
ottenuto la presenza del M° De Marzi e a tutti durante questa prima serie. Le puntate
coloro che, a vario titolo, hanno consentito con saranno trasmesse il lunedì sera a partire
la loro disponibilità, presenza e dalle 20:45.
14
Attività delle delegazioni provinciali
Rivista Usci Pavia n°2: a meglio cosa c’è dietro ai compiti ed alle
febbraio 2013 è nata la prerogative della direzione di coro, tenendo
prima rivista edita da conto del sicuro interesse per le tematiche della
Usci Pavia; a maggio è vocalità e dell’interpretazione, argomenti
uscito il secondo numero comuni a tutti gli ruoli del coro.
della rivista. Utilizzando la stessa formula del 2012 il corso
Una rivista on-line dal si svolgerà con i primi tre incontri, al sabato,
titolo “Newsletter”. suddivisi, al mattino, in lezioni di vocalità,
Distribuita presso tutti i tecnica della direzione ed analisi dei repertori;
cori aderenti dopo la pausa pranzo, al pomeriggio, la
all’associazione e a tutte le istituzioni, quale concertazione sui brani proposti e la direzione a
strumento di divulgazione delle realtà corali turno di ciascuno degli allievi. Successivamente
pavesi, delle iniziative promosse a livello saranno realizzate due lezioni di concertazione,
locale, provinciale, regionale e quale strumento in sue sere distinte, ove gli allievi dirigeranno il
di indagine sul mondo della coralità. La rivista è coro laboratorio, che anche quest’anno, sarà la
scaricabile in formato PDF all’indirizzo: “Schola Regina Pacis” di Scorzoletta, Pietra De
www.uscipavia.it Giorgi (PV). Al termine, venerdì 22 novembre
festa di Santa Cecilia, il Concerto finale diretto
Corso per direttori di coro. dai partecipanti al corso.
Dopo il positivo avvio lo scorso anno, anche per Nel dettaglio le date:
il 2013 USCI Pavia, rispondendo alle richieste - Sabato 5, 19 e 26 ottobre: lezioni teoriche
ed alle esigenze formative espresse dai nostri presso “Accademia Musicale di Stradella”, via
associati, ripropone la seconda edizione del Bovio, Stradella, orari mattino 9.30 - 12.30;
Corso per Direttori di Coro, una sorta di stage pomeriggio 14.00 - 17.00;
dove, accanto all’attività di insegnamento vero e - Giovedì 7 e 14 novembre: concertazione con il
proprio, i momenti di condivisione delle singole coro laboratorio presso “Santuario del Perpetuo
esperienze, il confronto tra i vari partecipanti, il Soccorso” di Scorzoletta, Pietra De Giorgi (PV)
dialogo aperto e cordiale a trecento sessanta orari 20.45 - 22.45;
gradi con il docente, aiutano e rendono ancora - Venerdì 22 novembre: Concerto finale presso
più interessante e assolutamente “da vivere” una la Chiesa di San Luca a Pavia, ore 21.00
proposta di questo tipo, unica nella provincia di Per le iscrizioni ed informazioni rivolgersi via
Pavia e non solo. mail a USCI Pavia o, per chiarimenti, al
Durante la prima edizione, gli allievi iscritti Presidente della Commissione Artistica, Enrico
sono stati nove; non male, se si considera che Vercesi, Docente del corso.
simili corsi, anche a livello nazionale,
raggiungono anche numeri inferiori, tuttavia
USCI ripropone l’iniziativa confidando in una Il corso partirà con un minimo di allievi pari a 8.
adesione maggiore, specialmente da parte dei U.S.C.I. Pavia è su facebook alla pagina: USCI-
Direttori della delegazione pavese. Il corso è Pavia.
inoltre aperto ad Insegnanti delle scuole di Per informazioni e iscrizione ai corsi:
primo e secondo grado, agli strumentisti ed agli Tel. 338.8262880
eventuali cantori che vogliono conoscere un po’ info@uscipavia.it
15
Rubriche
16
Rubriche
La scomparsa di Orlando Dipiazza è una A lui rivolgiamo il nostro più caro saluto
grande perdita per tutta la coralità e il più sentito ringraziamento per la sua
italiana. preziosa musica ed esperienza che ha
Il Maestro è stato un modello, in tanti lasciato a tutti noi.
17
Rubriche
18
Rubriche
Subito dopo scrissi un grande Madrigale dei miei lavori più importanti e che
per coro a 4 voci due pianoforti e purtroppo non è mai stata eseguita. Si
percussione su testi di condannati a morte intitola Dantons Tod per coro misto a
della resistenza europea, dunque sul cinque voci e pianoforte. La scrissi su
modello del Canto sospeso di Luigi Nono, commissione di Romano Gandolfi,
anche se con un linguaggio diverso, perché maestro di coro della Scala di Milano, il
quella di Nono è una composizione seriale quale purtroppo in seguito si ammalò
mentre la mia è di stile sostanzialmente gravemente e non riprese più a dirigere. La
politonale, oltre a presentare un organico scrittura corale qui è ardua, molto difficile
diverso. Anche i testi sono differenti dal punto di vista esecutivo, pensata
rispetto a quelli scelti da Nono”. appunto per il coro della Scala e non per
La musica corale sacra. Negli anni cori amatoriali o di provincia. La maggior
successivi ha scritto ben sette Cantate parte dei
“Le prime due non prevedono il coro bensì nostri cori qui
solo i solisti e l’orchestra. La terza invece nel bresciano
un soprano e coro maschile, la quarta un non sarebbe
coro misto. Siamo alla metà degli anni in grado di
Sessanta. In seguito il coro ha rivestito una affrontarla. Il
funzione importante nelle mie testo è
composizioni sacre di ampie dimensioni, profano, in
in particolare la Passio Christi eseguita al lingua
Teatro Grande nel 2004: una delle tedesca, dello
composizioni che mi ha impegnato di più scrittore
in assoluto”. berlinese Kurt Tucholsky, personaggio di
Il coro poi si ritrova nelle sue Operine estrema sinistra. Si tratta di un testo
da camera, a partire dagli anni Ottanta, politicamente impegnato, critico nei
e nelle Opere per il teatro lirico, La finta confronti dei finti rivoluzionari, e che a me
luna, fino a Edipo. C’è qualche altro però interessava per la sua struttura
pezzo che contempla la presenza del drammatica, più che per il messaggio
coro e a cui lei si sente particolarmente strettamente politico. In tutti questi anni
legato? purtroppo io stesso mi sono disinteressato
“Sì, una composizione del 1979, anche di questo mio lavoro. Spero che qualcuno
questa molto impegnativa, che ritengo uno possa trovare un modo per farlo eseguire”.
19
Concorsi
Concorsi
CONCORSI di ESECUZIONE CONCORSI di COMPOSIZIONE
CORALE CORALE
20
ApiùVoci