Direttore
Francesco Barbuto
Redazione
Franco Monego
Andrea Natale
Letizia Candiotta
Grafica e impaginazione
Francesco Barbuto
Sede legale
USCI Lombardia
via Santa Marta, 5
23807 Merate (LC)
Contatti Redazione
USCI Lombardia: info@uscilombardia.it
Direttore: francescobarbuto@alice.it
Sommario
Sommario
19 In un canto
6 Le Delegazioni provinciali
a cura di Francesco Bellomi
5
Le delegazioni provinciali
Scopo principale della manifestazione è il Per l’edizione 2012 (la cui scadenza di
carattere educativo e formativo, non basato presentazione delle domande era prevista
sul confronto della prassi esecutiva, ma per il 31 marzo) si sono iscritti dieci cori
sullo spirito che anima i ragazzi alla “gioia provenienti da tutta la provincia.
6
Le delegazioni provinciali
7
Le delegazioni provinciali
8
Le delegazioni provinciali
9
Le delegazioni provinciali
PROGRAMMA
10
Le delegazioni provinciali
11
Le delegazioni provinciali
12
Rubriche
13
Rubriche
14
Rubriche
15
Rubriche
16
Rubriche
Nell’anno passato – 150° anniversario Fra i cinque testi poetici indicati – di cui
dell’Unità d’Italia – si è assistito a un più uno attribuito addirittura a Giuseppe
che giusto generale impegno a Garibaldi – spiccava un sonetto di Carlo
commemorare la ricorrenza, soprattutto Poma, martire di Belfiore, scelto in verità
allo scopo di stimolare un’attenta da pochi concorrenti, mentre fra le
riflessione sulla nostra storia, che poi cinque melodie popolari proposte – tutte
vuol dire su noi stessi e sul nostro ben note, di tradizione soprattutto
presente che
dal passato
La voce “corale” è, per così dire, la
prende corpo. trasposizione musicale della vox populi
Anche l’USCI-Lombardia, presieduta dal lombarda – la scelta poteva spaziare dal
m° Franco Monego, si è fatta interprete giacobino Or che innalzato è l’albero al
di questa esigenza, indicendo un delicato El pover Luisin al minaccioso
concorso nazionale di composizione ed Varda Gyulai: un buon ventaglio di
elaborazione corale: operazione quanto possibilità sia per l’una sia per l’altra
mai opportuna, tenendo conto che la sezione.
voce “corale” è, per così dire, la
trasposizione musicale della vox populi, All’interesse della proposta e alle
con ciò rappresentando quanto di più conseguenti aspettative dell’USCI non
vicino ci possa essere al “sentire” c’è stata purtroppo risposta adeguata, in
comune. senso sia quantitativo sia soprattutto
qualitativo: agli organizzatori il compito
Il concorso è stato suddiviso in due di valutare i motivi di ciò.
17
Rubriche
18
Rubriche
Management Corale
“Progetto Attività 2012” dell’USCI Lombardia
A cura di Andrea Natale Banca Popolare di Sondrio Agenzia di
Nel panorama dell'associazionismo Lecco, dalle ore 10 alle ore 17.
odierno è quanto mai fondamentale Formatore: Dott.ssa Simona Piazza
essere in possesso di tutte le conoscenze La stessa giornata sarà replicata a
necessarie per sviluppare e gestire Cerlongo, in provincia di Mantova,
correttamente un'associazione culturale, sabato 16 giugno, per i soci di USCI
adempiendo a tutti gli obblighi di legge e Cremona e Mantova e a Milano sabato
23 giugno per i
... per sviluppare e gestire correttamente soci di USCI
Milano, Monza-
un’associazione culturale. Brianza, Pavia e
Varese.
garantendo una sicura tenuta dei libri Programma della giornata:
contabili e un'adeguata descrizione dei 10:00-10:30 Apertura dei lavori
movimenti fiscali. 10:30-13:30 “Gli aspetti fiscali e
La proposta prevede un percorso di una o amministrativi delle associazioni”
più giornate dedicate alla formazione e - Breve introduzione alla normativa
all'aggiornamento degli operatori tecnici dell’associazionismo
nell'ambito della coralità (presidenti, - La L.R. 02/2008 e l’iscrizione al
segretari, amministratori), fornendo loro Registrio: vincoli e vantaggi
nozioni su temi di natura gestionale, - Il Modello EAS
artistica, amministrativa, contabile, - Come si compila il rendiconto
fiscale, ma anche di comunicazione e di economico-finanziario? Analisi delle
marketing, per poter garantire un'efficace voci di bilancio
vendita e promozione degli eventi 13:30-14:30 Pausa pranzo
organizzati e un approccio soddisfacente 14:30-16:30 “La progettazione come
al fund raising. strumento di reperimento risorse”
Una prima giornata formativa sarà - Elementi di base della progettazione in
riservata ai cori iscritti USCI delle ambito culturale
provincie di Bergamo, Brescia, Como, - Presentazione dei maggiori bandi di
Lecco e Sondrio e avrà luogo sabato 5 carattere locale
maggio presso la Sala Conferenze della 16:30-17:00 Chiusura dei lavori
19
Rubriche
In un canto
A cura di Francesco Bellomi miei studenti (già diplomati in
conservatorio) di cantarmi le canzoni o le
C’è un luogo comune che percorre tutta melodie vocali che ricordano a memoria,
la didattica musicale italiana e che, raramente si prosegue più di qualche
qualche anno fa, io ho ripetuto unità dopo l’immarcescibile Fra’
stupidamente durante una breve Martino. Come mai? Perché uno degli
intervista a Virginio Savona, il obiettivi delle scuole musicali di base del
meraviglioso musicista che era uno degli nord America è: «conoscere a memoria e
indimenticabili componenti del Quartetto saperlo riprodurre con la voce almeno
Cetra. Il luogo comune è: «C’è una cinquanta (o quaranta o sessanta)
scarsa educazione vocale in Italia e nella melodie vocali dei più vari repertori.
scuola italiana». «Non è
vero!» mi riprese subito
Savona, «Quando io
facevo i miei concerti
con il Quartetto Cetra nessuno del Se chiedo ai miei studenti musicisti
pubblico si azzardava a cantare: erano diplomati, di cantare per lettura alcune
muti e silenziosi come ai concerti di melodie da una qualsiasi antologia di
musica classica. Provi ad andare a sentire canti, cantando anche il testo, le cose
qualche concerto di un cantante oggi vanno un po’ meglio, ma non troppo.
sulla cresta dell’onda, ad esempio Renato Chi canta bene, con espressione,
Zero: il pubblico canta in continuazione; pronunciando correttamente le parole,
in certi momenti Zero smette ecc. è una esigua minoranza. Un collega
completamente di cantare e il pubblico particolarmente sarcastico definiva il
va avanti da solo per intere strofe, e le coro di studenti, che partecipava agli
sue canzoni non sono certo facili da esami finali del defunto corso di
cantare». Didattica della Musica, «il coro dei
La simpatia e la competenza musicale di laringotomizzati».
Savona erano travolgenti, la sua verità E allora, chi ha ragione?
spazzava via il mio stupido luogo Se invece di riportare le chiacchiere
comune. Eppure non ero convinto fino in guardiamo i dati, scopriamo che nel
fondo. Allora come oggi, se chiedo ai tempo si sono succedute molte iniziative:
20
Rubriche
21
Rubriche
22
Rubriche
23
Rubriche
È evidente la funzione terapeutica della Sono temi antichi, che troviamo sin dalle
musica, non solo per il bambino ma origini del volgare, con esempi anche
anche per la madre: essa permette lo celebri di malmaritate.
sfogo e l’oggettivazione della propria
sofferenza, la distrazione dalla fatica. Un Scriveva Compiuta Donzella, a Firenze
dolore si può trasformare in qualcosa che nel ‘200:
fa piacere, in una bella melodia; diventa
quindi la sua stessa cura. ca lo mio padre m’ ha messa ‘n errore,
e tenemi sovente in forte doglia:
È un’operazione di alchimia psicologica, donar mi vole a mia forza segnore,
e la voce ne è la pietra filosofale.
Ascoltando un certo numero di canzoni, ed io di ciò non ho disio né voglia,
si nota che ci sono dei generi, dei temi e ‘n gran tormento vivo a tutte l’ ore;
ricorrenti: numerosissime sono le
canzoni di spose infelici, più rare quelle Lo sposarsi controvoglia era quindi
felici; poi ci sono le storie d’ amore, comune a tutte le classi sociali, sia le più
tragiche, o più raramente a lieto fine. basse che le più alte, cui apparteneva
Frequenti sono i dialoghi tra madre e questa ignota poetessa; la quale aveva
figlia, di solito sulla scelta dello sposo: la potuto accedere ad un alto grado di
ragazza passa in rassegna i diversi istruzione, di solito negato in quell’
mestieri degli eventuali pretendenti, e epoca anche alle donne delle classi
considera i vantaggi o gli svantaggi che elevate.
le porterebbero.
Ma più spesso esprime la profonda In molte donne c’era il desiderio di
contrarietà ad accettare un marito sposarsi per avere una vita migliore, e
anziano, che le si vorrebbe imporre per l’amore aiutava a passare sopra le
convenienza economica: difficoltà:
«Perché te pianget, o figlia mia? La casa del mio ben l è tuta sassi
Quando quel vecchio morirà A mi che devo andar, me par palazzi.
Ti te saret padrona de l’ eredità».
«Cus’ ho de fan mi di so dané, Ma presto la dura realtà spazzava le
mi voreria un giovin che mi cunsulè». illusioni:
24
Rubriche
sun maridada prest per ndà più ‘n nella culla, perché inconsciamente impari
filanda subito a rassegnarsi:
e adess che g’ ho ‘l marì
vo ‘n filanda tutt el dì Dormi, mia bella, dormi
Che quando sarai mamma
sun maridada prest per lassà la mama
Non dormirai così.
e adess che g’ ho ‘l marì
g’ ho la suocera tutt el dì.
Ben conosciuti sono i canti di lavoro, in
Sun maridada prest pe ‘ndà in lecc filanda o in risaia. Leggiamo ancora ne
insema L’anello forte:
E adess che g’ ho ‘l marì
Dormi semper de per mi. cantavamo tutto il giorno, malgrado le
mani rovinate. Una intonava la canzone,
Prendere marito che va all’osteria e le altre la aiutavano, facevano il coro.
O che vita mai che l’è la mia […]
L’è tuta piena di dolor. Eppure eravamo contenti, tornavamo dai
campi cantando. Cantavamo per tenerci
Confermano le donne che parlano con
svegli, per non crollare dalla stanchezza.
Nuto Revelli, ne L’ anello forte: L’uomo
ritornava a casa la mattina, ubriaco.
E la donna gli diceva: Ci sono anche qui precedenti antichi e
illustri. Nel sec. XII scriveva Chretien de
«Mi hai speso i soldi che io non ho Troyes, tradotto e messo in musica da
nemmeno del pane da mangiare…» Daisy Lumini negli anni ’70:
Due schiaffi sulla bocca alla donna,
e se finiva così andava già bene. […]
E un altro? Quando tornava a casa
ubriaco, quel che voleva, voleva. […]
Un giorno le ho chiesto: «Come va
Maìn?»
« Va che vorrei essere un cespuglio di
rovi […] perché il mio uomo non mi
avvicinasse più».
Si prova almeno ad avvertire la figlia già
25
Rubriche
26
Concorsi
Concorsi
CONCORSI di MUSICA CORALE 2012
Organizzazione: Associazione Seghizzi
Concorso Corale Internazionale Città di Località: Gorizia
Rimini Scadenza bando: 11 giugno 2012
Organizzazione: Comune di Rimini
Località: Rimini Riferimenti telematici: www.seghizzi.it /
Periodo: 4 / 7 ottobre 2012 info@seghizzi.it
Scadenza bando: 31 luglio 2012
27