Periodico Trimestrale
dell’Associazione Cori della Toscana
Anno XXX - nr 76 Via del Pantano, 40 - 52100 Arezzo
Ottobre - Dicembre 2011 Sped. elettronica agli abbonati
Diapason
Anno XXX nr. 76/2011
periodico trimestrale della
Associazione Cori Toscana
Registrato al n. 4/1983
del Tribunale di Grosseto
Direttore Responsabile:
Giancarlo Pagni
Redazione:
Cristiano Benedetti, Carlo Bresci,
Fernando Catacchini, Moggi Enrico
Cristina Redi.
A tutti i lettori
Hanno collaborato:
Gianna Baroni, Serenella Bianchi,
Dino Bonciani, Andrea Brunicardi,
Fernando Catacchini,
Buon Natale e Buon Anno 2012
Giovanni Del Vecchio, Evi Lenti,
Benedetta Nofri, Gabriele Falchi,
Daniele Palmieri
SOMMARIO
Auguri - Redazionale 2
Redazione: E’ un Buon Natale - di Fernando Catacchini 3
Via Vittorio Emanuele II, 18 Ai Lettori - di Giancarlo Pagni 4
58054 Scansano GR La nuova Commissione Artistica dell’ACT 5
Tel. (+0039.0564.2507908) Filo d’Arianna - Redazionale 5
Vox Cordis a Cantonigros - di Gianna Baroni 6
Cell. (+0039.338.8566884)
Polifonico Guido D’Arezzo 2011 - Redazionale 7
www.coritoscana.it
Il Mº Marzilli - Redazionale 9
E.mail: diapason@coritoscana.it
Le Voci del 900 - di Benedetta Nofri 10
info@coritoscana.it
In ricordo di Domenico Papalini - di Evi Lenti 11
c. c. postale: 14546501 Ferenc Liszt - di Giancarlo Pagni 12
Liszt - Ave Maria 13
Composizione EDP e impianti Liszt - Pater Noster 19
della redazione Rassegna Città di Chiusi - di Daniele Palmieri 25
EDIZIONE ELETTRONICA I 40 anni della Corale Valdera - di Gabriele Falchi 26
Distribuzione gratuita per gli associati Tuscan Folk Songs - di Gabriele Falchi 27
muniti di indirizzo mail I Cantori di San Giovanni - di Dino Bonciani 28
Quattro passi in Coro - di Serenella Bianchi 29
ASSOCIATO ALL’USPI Appesi ad un fil di voce - Redazionale 29
UNIONE STAMPA Tutti insieme per Puccini - di Andrea Brunicardi 30
PERIODICA ITALIANA Europa Cantat in Torino 31
Copie distribuite 5000
3 - Diapason vita associativa
Diapason Diapason - 4
Al Presidente dell’ACT,
ai coristi toscani, Periodico Quadrimestrale
dell’Associazione Cori della Toscana
Via del Pantano, 40 - 52100 Arezzo
E’ stata rinnovata la
Commissione Artistica
della Associazione
La Giunta Esecutiva dell’ACT, nella sua
ultima seduta, ha provveduto alle nomina dei
componenti la Commissione Artistica come di
seguito indicato:
Lombardo Fabio -Via dell’Olmeto,15 – 50135 Firenze
Tel. 055.697234 -335.6607613
E.mail: falimbo@gmail.com
Donati Lorenzo - S. Marco Villalba, 32 – 52100 Arezzo
Tel. 347.1162825 -
E.mail: donati@hesperimenta.com
Contessi Daniela - Via di Salviano, 275 – 57124 Livorno
Tel.0586.858884 - 328.4427713
E.mail: danielae@alice.it
Iannitti Francesco - via N. Paganini 16 - 58100 Grosseto
Tel. 0564.29411 - 328.7311904
E.mail: francescoiannitti@gmail.com
Materassi Edoardo - via F.lli Cervi, 294
50030 Bivigliano Vaglia (FI)
Tel. 055.406498 - 348.2475369
E mail: materaedo@tin.it Dopo lunghi anni di silenzio sono stato
Valeri Simone - via Melegnano, 10 -56038 Ponsacco (PI) recentemente ricontattato da un caro
Tel. 0587.735161 - 338.9152017 amico, che insieme ad altri amanti della
E mail: info@simonevaleri.it musica e del canto corale, ci fu vicino in
Stornello Luca - Via Accademia Labronica, 30 occasione della nascita della Associazione
57127 Livorno Regionale: il Prof. Giovanni Guazzone
Tel. 0586.859723 – 328.2745221 che ha voluto omaggiarmi di questa sua
E mail: lucastorn@tiscalinet.it fatica letterale che, con grande grande
Catacchini Fernando -Via F. Magellano, 38 piacere, presento ai direttori, coristi e
52100 Arezzo lettori di Diapason.
Tel. 0575.911274 – 333.2005984 Fatica non è, perchè scritta in chiara e
E mail: presidente@coritoscana.it leggera lingua, ben ordinata e semplice ed
Redi Cristina - Via S. Francesco, 3 – 52100 Arezzo intende illustrare ai nostri sensi ineducati
Tel. 0575.21670 – 333.4718391 alcune opere liriche che l’autore presenta
E mail: redi@coritoscana.it attraverso il commento e l’esposizione dei
Moggi Enrico – Via della Chiesa di Salviano, 2 relativi libretti.
57124 Livorno Arianna di Monteverdi, La Serva
Tel. 0586.4845507 – 328.7674777 Padrona di Pergolesi, Norma di Bellini,
E mail: segretario@coritoscana.it Nabucco di Verdi, Rigoletto di Verdi,
arigo46@libero.it Aida di Verdi, sono le opere esaminate.
Ne seguiranno altre (così promette il
La Commissione così composta potrà essere Guazzone).
contattata direttamente o indirettamente Per i tipi di Munari Edizioni è in vendita
per problemi inerenti l’attività del coro e dei per gli interessati al misero costo di € 10.
singoli direttori e/o coristi. Contattare e.guazzone@gmail.com)
Rassegne e Concorsi Diapason - 6
L’Insieme femminile
del “Vox Cordis” di Arezzo
vince il primo premio
al Festival di Cantonigros
di Gianna Baroni
edizione 2011
quanto ai direttori. Anche quest’anno, si è svolta
la consueta edizione del corso “Le voci del
900”, articolato in un corso base e in uno di
livello più avanzato.
Il primo si è svolto a Sesto Fiorentino dal 28
al 30 ottobre, sotto la docenza del Maestro
Lorenzo Donati; ha visto la partecipazione di
nove allievi effettivi (e tre uditori), che stanno
muovendo i primi passi nella direzione di coro,
o che, già “attivi” da anni, sentono il bisogno (e
l’importanza) di migliorarsi.
Il secondo corso si è svolto ad Arezzo, dal 18 al
20 novembre, sotto la direzione Maestro Fabio
Lombardo; ha visto la partecipazione di nove
allievi effettivi (e nove uditori). Il corso è stato
incentrato sullo studio e l’approfondimento della
Messa “O magnum mysterium” di Thomas
Luis de Victoria, sul relativo mottetto e su varie
interpretazioni del tema dell’ “O magnum” nella
musica contemporanea.
I due weekend sono stati per gli allievi
occasione di analisi della partitura e della prassi
esecutiva a questa più adeguata, sotto la guida di
docenti esperti come Donati e Lombardo.
Sono stati poi affrontati aspetti di tecnica
direzionale, quali la gestualità e la comunicazione
con il coro, per arrivare all’interpretazione della
partitura.
Un lavoro di questo tipo è stato reso possibile
dalla presenza di ottimi cori – laboratorio: per
il corso di Arezzo l’Insieme Vocale Vox Cordis,
preparato dal Maestro Lorenzo Donati; per il
corso di Sesto Fiorentino i cori “Sesto in Canto”
e “Animae Voces” di Bagno a Ripoli e “Mulieris
Voces” di Firenzuola, preparati dal Maestro
Edoardo Materassi.
La presenza di uno “strumento reale” ha
permesso ai direttori di affrontare problematiche
concrete, concentrandosi sulla sonorità del coro,
sull’intonazione e il bilanciamento delle voci, per
arrivare infine alla concertazione dei brani.
Attività di questo tipo consentono ai direttori
di conquistare sul campo i propri strumenti di
lavoro, rispendibili poi nel proprio repertorio,
con il proprio coro, con un ritorno di qualità
aggiunta.
Proprio in questo sta l’importanza dei corsi
di direzione, che l’ACT annualmente propone
e promuove, nella consapevolezza di quanto la
crescita di un coro dipenda in larga parte dalla
crescita del suo direttore.
11 - Diapason in memoriam
segue da pag. 14 del concerto, sinfonico e virtuosistico; La sua vena compositiva si volge sempre
susseguono frenetici ma nel 1844 rompe dopo di lui alcuni compositori cercarono più verso la musica sacra; compone
con Marie d’Agoult; incontra nel 1847 a di associare gli ideali lisztiani ad un più il “Christus” (1867). Questa è una
Kiev la principessa Caroline Von Sayn- rigoroso assetto formale del tipo a sonata composizione ciclica in cui si ritrovano
Wittgenstein con la quale si trasferisce in (in senso beethoveniano). note preghiere (canti) della liturgia
Polonia. Insediatosi a Weimar nel 1848 Seguendo l’esempio di Nicolò cattolica accanto a materiali tematici e
Paganini si esercitò con successo costituita in parte da antiche melodie per
inizia la composizione del poema sinfonico
corali.
“Les Préludes” e della Sinfonia “Berg”. nell’arte virtuosistica, e giovandosi
Nel 1870 la figlia Cosima ottiene il
Durante la rivolta di Dresda del 1849, della perfezione ormai raggiunta dalla divorzio dal precedente matrimonio e può
Liszt aiuta Wagner, noto rivoluzionario, a meccanica del pianoforte, portò la sposare finalmente Wagner, evento che
fuggire in Svizzera. Sono anni di febbrile propria tecnica ad un livello incredibile, due anni dopo porterà i due a riconciliarsi.
rigurgito creativo, innumerevoli sono i diventando il pianista più acclamato del Anche questi ultimi anni sono comunque
capolavori che escono dalla sua penna suo tempo. assai fecondi, basti ricordare, accanto a
(il poema sinfonico “Mazeppa”, la Nel 1861, durante un viaggio a Parigi, decine di pagine di straordinaria bellezza,
Sonata, i due concerti per pianoforte ed suonerà per Napoleone III e conoscerà ora metafisiche ora potenti e coinvolgenti,
orchestra n.1, il “Totentanz”, e centinaia Georges Bizet. Lo stesso anno a Roma alcune versioni di Romance oubliée,
di pezzi pianistici), anche se la morte del cercherà di sposare Caroline Von Sayn- l’orchestrazione del Secondo Mephisto
tredicenne Daniel lo prostra notevolmente. Wittgenstein, la quale però non riuscirà a walzer, i Valse oubliée n.1, 2, 3 e 4.
I due concerti di Liszt presentano farsi annullare il precedente matrimonio. Nel 1886 Liszt affronta un viaggio a
esteriormente la forma ad un tempo Il periodo romano, dietro lo stimolo Londra per riceve alcune onorificenze
della riforma della musica sacra cattolica, incontrando il Principe di Galles e
solo – accostamento evidente alla forma
tentò di ravvivare questo genere di musica la Regina Vittoria, nonché, a Parigi,
seguendo gli orientamenti dell’indirizzo
“ceciliano”. Scrisse un Requiem e quattro
Messe, di cui due appartengono al tipo
della Messa con orchestra: la “Graner
Messe” la composizione sacra lisztiana
più importante, scritta nel 1855 per la
consacrazione della Basilica di Gran, e la
“Messa dell’Incoronazione” scritta nel
1867 per l’incoronazione di Francesco
Giuseppe II a re d’Ungheria. Le altre
Messe, la Messa per coro maschile
del 1869, la “Missa Choralis” e il
“Requiem” rappresentano un nuovo tipo
caratterizzato da una struttura musicale
lineare dove predomina l’omofonia
con accompagnamento d’organo e
l’elaborazione di melodie di corali, senza
però la rinuncia all’impiego di moderni
mezzi espressivi.
I “Salmi” e il “Pater noster”
rappresentano le sole composizioni che
di concerto più antico, di Weber per es.; possano essere prese in considerazione
le singole parti del ciclo originario sono tra le forme musicali del “mottetto”
unificate, interdipendenti nei temi e fuse Nel 1862 compone lo stupendo
assieme: la struttura formale in Liszt è “Cantico del sol di San Francesco
ardita e innovatrice; vi si ritrovano uniti d’Assisi” e deve sopportare la morte della
gli elementi del rondò e della precedente primogenita Blandine. A questo punto
forma sonata. Ma, allo stesso modo che una crisi mistica lo porta alla decisione
in Schumann, la forma non rimane fissa di entrare nel monastero della Madonna
e, a dispetto di ogni logica, produce un del Rosario di Roma. La relazione che nel
effetto di improvvisazione. Liszt creò, frattempo era nata tra la figlia Cosima ed l’uomo destinato a sconvolgere forse
oltre ai due concerti, anche opere meno il suo pupillo Richard Wagner minano i più ancora di lui la concezione stessa
inpegnative ma di particolare efficacia rapporti con quest’ultimo. dell’arte musicale: Claude Debussy. In
per pianoforte e orchestra, tra cui le ancor Nel 1864, in memoria di Blandine, Germania, durante il festival di Bayeruth
oggi celebri e molto eseguite “Parafrasi scrive “La Notte” e nel 1865 finalmente dello stesso anno (festival com’è noto
sul Dies Irae”, la cosidetta “Totentanz” può gioire della nascita di Isolde frutto creato da Wagner) Franz Liszt si ammala
(Danza macabra). Liszt riuscì ad operare dell’unione di Cosima e Wagner. In gravemente di polmonite. Muore il 31
una geniale fusione tra i due indirizzi Vaticano intanto riceve gli ordini minori. luglio 1886.
25 - Diapason Notizie dai cori
La Corale Valdera
al traguardo dei suoi 40 anni.
Di Gabriele Falchi
Tutti insieme
nel nome di Puccini
Di Andrea Brunicardi
LETTERA DALL’ABRUZZO
Caro Sante e carissimi amici della Feniarco,
vi invio due righe per informarvi delle ultime nuove
in merito alla maniera di utilizzo della somma raccolta
dalla Feniarco in favore dei cori aquilani.
Considerata la grande difficoltà di identificare
una forma unificante di intervento valida per tutti, la
distanza fra i vari centri sede dei cori e la disparità
delle esigenze e delle situazioni logistiche vissute nel
dopo terremoto, abbiamo concordato la messa a punto
di un progetto culturale unitario e condiviso, articolato
in una serie di attività, tutte mirate alla formazione, alla
produzione e all’innalzamento del livello musicale dei
14 cori coinvolti.
Il progetto prevede:
- l’organizzazione di 10 concerti, distribuiti
nel corso di un anno, a L’aquila, nelle frazioni di
Paganica e di Tempera, e nei comuni sedi dei cori
(Tornimparte, Barisciano, Villa S. Angelo, Castel del
Monte, Castelvecchio Subequo e Rocca di Mezzo),
coinvolgendo anche altri cori della nostra Associazione
regionale.
- La produzione di 3 CD con repertorio tematico
(canti natalizi, polifonici, popolari, con particolare
riguardo al repertorio abruzzese) da raccogliere in un
cofanetto.
- L’organizzazione di 4 incontri e seminari di
formazione sulla tecnica vocale, la direzione,
l’interpretazione e i repertori.
- La pubblicazione di un libro contenente le notizie
relative ai cori coinvolti e ai luoghi dove esplicano
la propria attività, nonché tutti gli atti e i materiali
prodotti nel corso del progetto.
Crediamo che in questo modo il contributo raccolto
possa essere impiegato nella maniera più utile e
produttiva, lasciando anche una traccia tangibile e
duratura nella pubblicazione finale e nelle registrazioni
dei canti su CD, ma soprattutto ponendo in essere
le basi per una straordinaria esperienza di crescita
culturale collettiva, ricca di implicazioni umane e
sociali. E solo Dio sa quanto ne abbiamo bisogno in
questo difficile momento, in cui sperimentiamo la
pena quotidiana del dopo terremoto.
Con la speranza che possiate condividere la nostra
visione, colgo l’occasione per rinnovarvi il mio affetto
ed inviare a tutti voi i più cordiali saluti.
Vincenzo Vivio
L’Aquila, 10 novembre 2011
Diapason - 32