Sei sulla pagina 1di 18

Diapason

Periodico Quadrimestrale
dell’Associazione Cori della Toscana
Via del Pantano, 40 - 52100 Arezzo
Anno XXIX - nr 74 Sped. in A. P. - L. n. 46/2004 art. 1 comma 2
Gennaio - Aprile 2011 N.30049633 aut. DRT/CB/CENTRO 1 - 01.12.05

La recente pubblicazione di canti popolari toscani


edita a cura della A. C. T.
vita associativa Diapason - 2 3 - Diapason vita associativa

Diapason alle lettrici e ai lettori


Anno XXIX nr. 74/2011
periodico trimestrale della
nell’ultima Assemblea della Associazione
20.03.2011 è stata assunta una importantissima
del
in Assemblea i Cori toscani,
Associazione Cori Toscana decisione che regolerà, nel futuro, la vita del nostro la relazione del Presidente,
Registrato al n. 4/1983 periodico Diapason.
del Tribunale di Grosseto
Alla luce dei notevoli aumenti tipografici e delle spese
di spedizione, che da sole assorbono il costo di una
le votazioni per il rinnovo del Consiglio Regionale
stampa, allo scopo di liberare risorse per altre più
Direttore Responsabile: importanti attività, il nostro periodico, da questo di Fernando Catacchini
Giancarlo Pagni numero, cesserà la sua veste cartacea per assumere
quella elettronica. Sigg.ri Consiglieri,
Redazione: Sarà edito in formato PDF a cadenza bimestrale e sarà Associazioni Corali aderenti all’A. C. T.
Cristiano Benedetti, Carlo Bresci, distribuito a tutti i coristi, enti e associazioni che ci Benvenuti e grazie per la vostra
Fernando Catacchini, Cristina Redi, comunicheranno il loro indirizzo di posta elettronica. numerosa presenza a questo consueto
Per i coristi che non siano in possesso di tale strumento appuntamento annuale del quale voglio
Antonio Tatti. si provvederà ad inviarlo direttamente al coro che sottolineare l’importanza anche nella
provvederà, su richiesta, alla stampa su supporto considerazione che lo stesso, oltre che
per gli adempimenti d’obbligo previsti
Hanno collaborato: cartaceo. dallo Statuto sociale, rappresenta l’unico
Sarà possibile in tal modo passare dalle tre copie
Giovanni Alpigiano, Fiorella Baldini, momento in cui possiamo incontraci tutti
quadrimestrali attuali ad una frequenza bimestrale, assieme e scambiarci opinioni, impressioni
Agnese Bargagna,Massimo Bracci, sempre che giungano alla redazione notizie e foto sugli e suggerimenti. Come sapete questa
avvenimenti che si desiderino comunicare. assemblea ha, in primo luogo, il duplice
Germana Bruni, Fernando Catacchini, scopo di:
Sono sempre il vostro caro amico
Mario Cavaglioni, Alessandro De Lillo, Giancarlo Pagni, direttore responsabile
- procedere all’approvazione dei bilanci
Consuntivo 2010, (a verifica dei progetti
Sabrina De Luca, Franco Giunti, realizzati), e di Previsione 2011; Collegio Sindacale dott. Massimo Conserva rimborso forfetario (l‘ultimo) per i membri

SOMMARIO
- rinnovare, procedendo a nuove elezioni, che, come tutti saprete, è recentemente della Commissione Didattico Scientifica
Benedetta Nofri, Claudio Malcapi, tutti gli organi sociali A.C.T. giunti in deceduto. nominata per la realizzazione del progetto
Il bilancio che vi sottopongo è di buona formativo “Un coro in ogni scuola” ;
Lorenzo Pierazzi, Luciano Pucello, scadenza di mandato per decorrenza del
trasparenza per tutti voi in quanto i titoli “assicurazioni” - ricordo che tale voce
triennio previsto dallo Statuto.
Cristina Redi, Luca Sollazzi Alle lettrici e ai lettori - Redazionale 3 Voglio sperare che questi, atti d’obbligo, delle singole voci che lo compongono si riferisce alla copertura assicurativa
In Assemblea..... - di Fernando Catacchini 3 ci lascino il tempo necessario per dare sono evidenziate con termini chiari e per infortuni e responsabilità civile di
spazio ai vostri liberi interventi dando comprensibili ma comunque, sempre in tutti i membri del Consiglio Direttivo;
Redazione: Elezioni del Consiglio Regionale - Redazionale 5 origine ad un costruttivo dibattito non nome della massima trasparenza ritengo su opportuna segnalazione del Sindaco
Via Vittorio Emanuele II, 18 Etnomusicologia e coralità - di Claudio Malcapi 6 sempre presente nelle nostre assemblee. necessario dettagliare le voci di spesa e di Revisore Paolo Algeri, fatta in occasione
Questa mia relazione viene effettuata ricavo più significative. della precedente assemblea, tale
58054 Scansano GR Duecentottanta pagine - Redazionale 10 per presentare a tutti voi i bilanci e per assicurazione è stata estesa dal 2011
Tel. (+0039.0564.2507908) Il canto gregoriano - di Alessandro De Lillo 11 una migliore comprensione da parte anche ai membri della Commissione
Artistica. A questo proposito voglio
Cell. (+0039.338.8566884) Voci del Novecento - di Sabrina De Luca 12 vostra, procederò nella sequenza 2010 -
rinnovare ai Presidenti l’invito a prendere
2011 relazionando dapprima sulla parte
www.coritoscana.it Il Coro Goitre in Ungheria- di Mario Cavaglioni 13 strettamente economica per poi passare in considerazione tale opportunità che,
E.mail: diapason@coritoscana.it Le nuove tariffe SIAE 2011 - Redazionale 13 a quella relativa alle attività realizzate e/o a fronte di un costo veramente esiguo,
programmate. fornisce a tutti una utile copertura per
info@coritoscana.it Il Festival di Primavera - di Fernando Catacchini 14 infortuni o RCT;
c. c. postale: 14546501 Bonaventura Somma: 50 anni - di Luciano Pucello 16 Il bilancio che viene sottoposto alla “alimentari x pasti in economia” tale
Composizione EDP e impianti vostra cortese attenzione ed approvazione voce si riferisce a cene a buffet offerte ai
Bonaventura Somma: Ave Maria 17 e del quale, unitamente al Tesoriere, do cori provenienti da fuori sede in occasione
della redazione garanzia di correttezza contabile è quello dei festival e rassegne organizzati,
Don Giorgio Martellini - di Franco Giunti 24
periodicità trimestrale relativo all’anno 2010. preparate in regime di semi-gratuità da
L’Officium Sancti Viti - di Giovanni Alpigiano 25 La regolarità contabile e la tenuta parte di professionalità volontarie al fine di
EDIZIONE ELETTRONICA delle scritture secondo i principi della conseguire notevoli risparmi per le casse
Coro Giovanile Italiano - di Benedetta Nofri 26 sociali;
buona tecnica ragionieristica sono
Ventanni di gospel - di Massimo Bracci 27 “spese varie” tale voce comprende i
Distribuzione gratuita per gli associati peraltro convalidate dalla nota del Dott.
“rimborso carburanti + contributi costi di partecipazione ad altri enti quali la
Viva la musica a Grassina - di Fiorella Baldini 28 Andrea Ciofini - membro del Collegio dei
muniti di indirizzo mail Sindaci Revisori - cui il bilancio è stato forfettari” - tale voce è relativa ai rimborsi Feniarco, l’Uspi, l’Ordine dei giornalisti per
Quattro passi in coro - di Germana Bruni 29 preventivamente inviato per la verifica, carburanti per spese di viaggio sostenute dal Diapason oltre ad altre piccole spese;
Il S. Nicola di Pisa a Wiesbaden - di Agnese Bargagna 30 come previsto dal nostro Statuto Sociale. Presidente, dai membri della Giunta e della “spese tipografiche” tale voce che è la
ASSOCIATO ALL’USPI Assemblea e liturgia a Londra - di Luca Sollazzi 31
(la nota è allegata al bilancio in vostro Commissione Artistica nell’assolvimento più consistente è di per se sufficientemente
possesso). dei compiti istituzionali e di rappresentanza chiara nella sua natura ma voglio
UNIONE STAMPA cui l’Associazione è chiamata. In questo semplicemente segnalare che la stessa,
PERIODICA ITALIANA Nuovi cori associati - redazionale 32 Voglio precisarvi che il dottor Ciofini si
è (gioco forza) sostituito al Presidente del anno 2010 comprende inoltre un oltre a comprendere costi relativi alla
Copie distribuite 5500 Europa Cantat in Torino 34
vita associativa Diapason - 4 5 - Diapason vita associativa

stampa di Diapason (2 numeri), evidenzia contrazione delle entrate previste dovremo il “campanile” quale elemento di chiusura Sabato e domenica scorsi ho avuto il 6) XIVº Rassegna-Concorso particolare lavoro svolto dal nostro
anche il costo straordinario avuto per la necessariamente contrarre le uscite e e di ostacolo ad una sana e costruttiva piacere di presentare il volume in occasione Regionale per cori scolastici - Lucca webmaster Massimo Bracci e dal Direttore
stampa del volume “Oraliter” pari a circa quindi rivedere, in corso d’anno, i progetti coralità. dell’ Assemblea Nazionale Feniarco, svoltasi 7) Progetto CD Oraliter Responsabile della nostra rivista Diapason
oltre ad alcuni manifesti per concerti; programmati. Da questo dibattito e dai propositi a Castelfranco Veneto, facendo omaggio Per tutto quanto sopra devo Giancarlo Pagni.
“nolo sale e spese per concerti” La Giunta ha ritenuto che la somma emersi nello stesso, è scaturito il progetto di 2/3 copie ad ogni collega presidente doverosamente ringraziare tutti coloro che Infine, nella mia qualità di Presidente
tale voce comprende in particolare le precedentemente accantonata, integrata da di “decentramento regionale delle attività delle altre regioni italiane convenute e harmo collaborato. In particolare i miei più uscente, mi permetto di segnalare quella
sale utilizzate per le riunioni istituzionali ulteriori €. 1.500,00 e quindi per un totale formative corali” che, elaborato per la parte raccogliendo consensi e anche un po’ stretti collaboratori componenti la Giunta che ritengo sia la maggiore criticità
(assemblee, riunione direttori etc) oltre a di €. 5.000,00, sia utilizzata per far fronte, artistica dalla nostra Commissione, verrà (lasciatemelo dire) ... di invidia. Esecutiva, i vari Presidenti o delegati che determinatasi nei mandati cui ho assolto
quelle per i concerti relativi al Festival di nel prossimo esercizio 2012 all’Assemblea proposto e promosso in questa assemblea. “Un coro in ogni scuola” - Questo localmente hanno dato un grosso aiuto e che ritengo andrà affrontata dal nuovo
primavera e i Corsi di formazione Voci del Nazionale Feniarco (che si terrà nel marzo “Voci del 900” attività di formazione interessante progetto si è concluso a organizzativo per le singole manifestazioni, Consiglio eletto. Mi riferisco alla necessità,
900; 2012 ad Arezzo) e a qualche manifestazione per direttori di coro, cori e coristi svolte Firenze, presso il ridotto della Pergola, la Commissione Artistica che quando in relazione alle sempre più numerose e
“compensi lavoratori occasionali: tale (ancora da programmare) da realizzare in quest’ anno nelle sedi di Sesto F.no (29-30- con una manifestazione che ha coinvolto necessario mi ha affiancato nelle scelte impegnative attività poste in essere, di un
voce comprende i rimborsi/compensi dei occasione del nostro 30° della fondazione. 31 ottobre) e Arezzo (26-27-28 novembre). tutti gli insegnanti corsisti oltre a tre cori offrendo il proprio parere o suggerimento maggior coinvolgimento di tutti i membri
cori laboratorio dei corsi di formazione, Tale attività hanno in totale coinvolto n. scolastici scelti dall’U. S. R. Alla presenza musicale e tutto il Consiglio Regionale e del Consiglio andando anche oltre alle
i compensi ai docenti fiscalmente non L’avverarsi delle entrate così come 25 allievi direttori (di cui 20 toscani) e n. 1 del direttore generale Dott. Angotti, dell’ex i componenti dei due Collegi (Revisori e competenze della Giunta Esecutiva.
professionisti e i rimborsi/compensi ai cori furono indicate nel Bilancio di Previsione coro provenienti da Monte S. Savino (AR) Ministro Berlinguer, di tutti i dirigenti Probi Viri). Prendo l’occasione per salutarvi tutti ed
che, per conto dell’ Associazione, hanno hanno reso possibile la realizzazione di Molto apprezzata da tutti è stata la scolastici delle scuole interessate e della Mi preme infine evidenziare il augurarvi tante soddisfazioni con i vostri cori.
organizzato nei loro territori manifestazioni tutto quanto era stato preventivato con qualità dei docenti Mº Carlo Pavese, Mº C. D. S. si sono tenute tutta una serie di
o eventi. I compensi ai docenti fiscalmente l’utilizzo delle risorse di cui alle voci di Alexander Schweitzer e Mº Lorenzo Donati relazioni riassuntive delle attività formative
inquadrati come professionisti sono invece
indicati alle voci “compensi professionali
bilancio sopradette.
Tutte le manifestazioni realizzate
per l’alta professionalità palesata oltre che
per la disponibilità e la cordialità instaurata
poste in essere intervallate da esecuzioni
corali. Nell’occasione è stato divulgato e
Sono stati assegnati
atto attività” e “compensi professionali non hanno avuto un alto profilo organizzativo, nei rapporti interpersonali. Le due attività di proiettato il DVD da noi realizzato. i seguenti incarichi:
direttamente att. attività”; apprezzato da parte dei partecipanti formazione si sono concluse con due saggi “Valli in Canto” rassegna dei cori
‘’pasti e soggiorni” tale voce e degli enti e Associazioni con le quali concerto nei quali gli allievi hanno potuto della Valdera e Valdicecina . Purtroppo I cori toscani, riuniti in assemblea a Firenze il 20 marzo 2011 hanno provveduto
comprende tutte le spese di solo vitto o di abbiamo collaborato. In qualche caso esibirsi dirigendo i cori Laboratorio formati questa manifestazione rappresenta la al rinnovo del Consiglio Regionale.
vitto e alloggio che l’Associazione è tenuta abbiamo ricevuto un prezioso aiuto dalle seguenti realtà corali: Cori Sesto nota negativa delle attività 2010; è vero Sono risultati eletti:
a sostenere nell’esercizio della propria logistico e organizzativo da parte dei cori in Canto e Animae Voces per quanto che la Fondazione Cassa di Risparmio di Benedetti Cristiano – Mons. Balducci – San Miniato
attività. Ad esempio fanno parte di questo locali che voglio in questa sede ringraziare riguarda Sesto F.no e Schola Gregoriana Volterra, stante la nota crisi economica, Bracci Massimo – St. Jacob’s Choir - Montecalvoli
Bresci Carlo – Polifonica Città di Viareggio - Viareggio
conto i pasti consumati in occasione del calorosamente e portare ad esempio quale Vox Cordis oltre che all’intero omonimo aveva ulteriormente ridotto il contributo Brothel Mario – Ager Cosanus - Orbetello
consiglio regionale, commissioni artistiche, modello funzionale dell’ A.C.T. ensemble per quanto concerne Arezzo. assegnato per i1 4° anno consecutivo ma Catacchini Fernando – Vox Cordis - Arezzo
concorsi per i membri di giuria, riunione Tra le tante manifestazioni mi preme Un grazie di cuore al Presidente Oscar è altrettanto vero che la Giunta Esecutiva Diamanti Mariavittoria – P. A. Guglielmi - Massa
regionale dei direttori, oltre all’alloggio ricordare le più significative che sono state: Niccolai per l’aiuto prestato nell’impeccabile aveva già stanziato (vedi bilancio di Fossati Angiolo – Polifonico del Chianti – Greve in Chianti
dello staff e dei docenti in occasione di “Festival di Primavera” che a organizzazione relativamente al corso di previsione 2010) la somma occorrente per Moggi Enrico – La Grolla - Livorno
Parlanti Giuliano – Giacomo Puccini - Grosseto
festival, convegni, corsi di formazione etc. Montecatini Terme nei due weekend Sesto F.no. consentirne la realizzazione come gli anni Redi Cristina – Vox Cordis - Arezzo
Tra le poste dei ricavi ritengo utile dare 15/17 aprile (scuole medie) e 22/25 aprile “Natale in Coro” manifestazione pregressi. A completamento del Consiglio Regionale come da statuto sono stati
delle informazioni sulle seguenti: (scuole superiori) ha coinvolto circa 1200 interamente organizzata dalla delegazione Incredibilmente i cori appartenenti eletti dalle singole delegazioni provinciali:
“proventi per liberalità” - tale voce si studenti in numerose attività formative di Arezzo e relativa ad un unico cartellone a quel territorio non sono riusciti ad Massa: Signorini Moreno - P. A. Guglielmi - Massa
riferisce a donazioni di privati effettuate e concertistiche su tutto il territorio delle che ha raccolto al suo interno n.18 organizzarsi per realizzare almeno due Firenze: Cencetti Anna – Santa Maria a Coverciano - Firenze
liberamente o in occasione di servizi corali province di Pistoia, Prato, Arezzo, Lucca manifestazioni natalizie realizzate sul Rassegne corali vanificando quindi il lavoro Prato: Gabuzzini Leonardo - Corale San Martino - Prato
Grosseto: Angioloni Massimiliano – Santa Cecilia - Castiglione della Pescaia
offerti per eventi particolari; Massa e Pisa. In totale sono stati realizzati territorio provinciale. Al suo interno erano della dirigenza. Arezzo: Giaccherini Luciano - Gruppo Polifonico Francesco Coradini - Arezzo
“altri ricavi e proventi vari” - tale voce 13 concerti oltre ai due “Grandi Concerti presenti n. 3 rassegne che hanno coinvolto Altrettanto numerosi sono stati gli Siena: Bagnoli Gianni - Corale San Martino - Sinalunga
si riferisce a ricavi straordinari relativi a gemerali” effettuati il sabato sera al tutti i cori associati della provincia di Arezzo atti istituzionali che hanno impegnato la Pisa: Taddei Michele - Corale Valdera - Peccioli
rimborsi spese ottenuti da cori stranieri, Palazzo dei Congressi e al Teatro Verdi di oltre ad 1 manifestazioni riservata alla Presidenza e/o i membri della Giunta nelle Livorno: Russo Ciro - Guido Monaco - Livorno
da un rimborso per vendita libri durante Montecatini. coralità giovanile. attività di rappresentanza a Rassegne e Pistoia: Luigi Biagioni - Cittò di Pistoia - Pistoia
Lucca: Bresci Carlo (ad interim)
la mostra dell’editoria in occasione del “2ª Riunione regionale dei direttori “Rivista Diapason” come deliberato Concerti e di presenza fattiva su Convegni,
Concorso Internazionale di Arezzo e da di coro” tenutasi a Fucecchio (FI) il 26 nella precedente assemblea e per i noti Comitati o altro. Collegio dei Sindaci Revisori :
 
vari rimborsi di costi sòstenuti per conto di settembre alla quale hanno partecipato motivi legati alla lievitazione dei costi ATTIVITA’ - PREVENTIV0 2011 Algeri Paolo – Giacomo Puccini - Grosseto
terzi. circa 40 direttori oltre ai membri della di spedizione postale, nell’ anno 2010 Sulla base dell’ammontare delle Ciofini Andrea – esterno
PREVENTIVO 2011 - Parte economica Commissione Artistica. In un clima di la rivista è stata ridotta a n. 2 numeri entrate previste la Giunta ha ritenuto di Fabbri Claudio - esterno
 
Il Bilancio di previsione 2011 in vostro cordalità questa edizione ha contemplato al semestrali andati a buon fine sempre con poter programmare le seguenti attività e
Collegio dei Probi Viri:
possesso è, come di consueto, composto mattino un interessante momento didattico- una tiratura di circa 5000 copie. manifestazioni:  
anche da voci la cui realizzabilità potrebbe informativo sulla musica pop elaborata per A tale riguardo comunico che nel l) Festival di Primavera confermato Varacalli Ettore - La Martinella - Firenze
essere diversa da quanto preventivato. coro, tenuto dal M. Alessandro Cadario, dibattito che farà seguito a queste fasi a Montecatini Terme nei giorni 6/9 aprile Morelli Natalina – Giuliano Del Chiaro - Poggibonsi
Pagni Giancarlo – Roberto Goitre - Follonica
Naturalmente i valori previsti non durante il quale il coro dei direttori ha anche istituzionali di approvazione e di rinnovo per le scuole medie e 13/16 aprile per le
sono totalmente campati in aria ma sono assaggiato tra l’altro alcune elaborazioni elettorale, parleremo della rivista sociale in scuole superiori; Nella prima riunione del Consiglio Regionale svoltasi a Firenze l’ 8.05.2011
stati indicati sulla base di una ragionevole del docente stesso su canzoni di Biagio quanto tutta una serie di motivi oggettivi ne 2) 3° riunione Regionale dei Direttori sono stati assegnati gli incarichi come previsto dal vigente statuto.
realizzazione dettata dalle esperienze degli Antonacci; nel pomeriggio invece, oltre ad impongono una generale riconsiderazione dei cori associati - giugno/settembre in Presidente: Fernando Catacchini
almi precedenti e per cui “probabilmente elaborare quanto successo al mattino, si è ed è necessario conoscere il vostro località da precisare; Giunta esecutiva:
Redi Cristina, Tesoriere
conseguibili “. ribadito quanto già concordato nella prima determinante parere in merito. 3) Le Voci del 900 sedi di Lucca (da Bresci Carlo
Anche la posta relativa alle quote riunione di Massa Marittima circa i rapporti “Progetto Voci e Tradizione - confermare) e Arezzo - ottobre e novembre Benedetti Cristiano
sociali soffre di questa incertezza perché futuri tra i direttori dei nostri cori basati Volume ORALITER” Il progetto è giunto - e attività formative decentrate; Moggi Enrico
c’è tra molti cori la diffusa tendenza sulla condivisione delle problematiche, a compimento in modo molto positivo 4) Natale in Coro - rassegne e Giancarlo Pagni è stato confermato dir. respons. del periodico Diapason
a corrisponderla nella seconda metà sullo scambio delle esperienze e delle idee, sia per l’aspetto economico, coperto da concerti del periodo natalizio;
dell’anno. sulla conoscenza professionale e umana un contributo, e sia per il risultato grafico 5) Diapason per n. 2 numeri A tutti gli auguri di un buon lavoro per il prossimo triennio!
Resta quindi inteso che, in caso di delle persone mettendo di nuovo al bando editoriale che è di un bell’impatto. semestrali (vedi delibera assembleare);
dibattito Diapason - 6 7 - Diapason dibattito

Rapporto tra differenti: un etnomusicologo fa la


ricerca registrando i brani dalla voce
dell’informatore, li trascrive, li studia
rivista FARCORO, unitamente a canti di
altri autori della regione; successivamente
altri 15 canti sono comparsi nel 2007 nel
cassette, CD.
Il primo – ma solo in ordine
alfabetico - di tali direttori è Remigio

ETNOMUSICOLOGIA E CORALITA’
e li pubblica; un musicista prende i Quaderno nr. 8 di FARCORO, quaderno DE CRISTOFARO, nato a Ischitella, nel
brani pubblicati dall’etnomusicologo, li monografico a lui dedicato e in cui sono Gargano, frate minore francescano con il
armonizza o li elabora, e li pubblica; un pubblicati tutti gli articoli da lui scritti consueto curriculum teologico.
Giorgio Vacchi, direttore insegna al suo coro i brani
elaborati dal musicista, li fa eseguire al
e riguardanti le tematiche della attività
di ricerca, trascrizione ed elaborazione
De Cristofaro frequenta i corsi di
organo, canto gregoriano e composizione
Ricercatore, Elaboratore, Direttore di Coro in Emilia coro in concerto, li fa incidere su disco.
Succede però anche che in una sola
all’Istituto Pontificio di Musica Sacra in
Roma, e negli anni ’50 del Novecento
ed i suoi corrispondenti in Toscana persona si concentrino due o addirittura
tutte e tre le figure di ricercatore,
inizia una notevole attività compositiva
che lo fa affermare in campo nazionale.
compositore, direttore di coro. In Nel contempo si occupa attivamente
di Claudio Malcapi cui si è perso il nome, tramandati per dei cori in associazioni regionali e di quest’ultimo caso si crea attraverso di etnomusicologia e attua una raccolta
via orale di generazione in generazione quest’ultime in una federazione nazionale), un’unica persona un rapporto completo di 100 canti registrati nel Gargano e
N.d.R. La recente pubblicazione del dalla gente del popolo, e pertanto ecc. che percorre tutto l’arco di attività che va attualmente conservati negli Archivi di
volume “ORALITER” con elaborazioni soggetti a continue trasformazioni nel I cori possono distinguersi per il tipo dalla ricerca alla esecuzione corale. Etnomusicologia a Roma.
corali di canti tradizionali toscani, edito passaggio da un individuo all’altro e da di coristi in cori virili, femminili, misti, Dopo il suo trasferimento a Siena attua
dalla Associazione Cori Toscani con 27 una zona all’altra, così che di un brano giovanili, di voci bianche; per il repertorio Il m° Giorgio VACCHI e il coro anche in tale sede una notevole raccolta
canti toscani, ci offre l’opportunità di esistono innumerevoli varianti; hanno in cori polifonici, popolari, lirici, gospel, Stelutis da lui diretto hanno realizzato di canti tradizionali di area senese, li
questa riflessione dell’amico Claudio per tema l’amore in tutte le sue accezioni folkloristici. Mentre gli ultimi quattro citati in modo praticamente completo le armonizza per coro misto e li pubblica
Malcapi sulla materia. (stornelli, rispetti, serenate, canzonette, usano esclusivamente il tipo di repertorio varie istanze sopra elencate e sono un in un primo tempo in 10 fascicoli dal
Il precedente volume è stato “VOCI E ottave), la narrazione di avvenimenti corrispondente alla propria definizione, i perfetto esempio di integrazione fra 1975 al 1983 col titolo di “I canti di
TRADIZIONE: TOSCANA” con 27 canti notevoli e spesso tragici (canti narrativi), cori polifonici spesso inseriscono nel loro etnomusicologia e coralità. Siena” con la Casa di incisione e stampa
toscani, anch’esso come il presente, l’accudimento e il gioco dei bimbi (ninne repertorio anche qualche brano degli Vacchi, nato a Bologna nel 1932, con Biagiotti di Firenze, e li raduna ed integra
a cura di Paolo Bon, Alessandro nanne, filastrocche), la religione, il lavoro, altri quattro tipi per rendere più vario il studi musicali e diploma al conservatorio poi in un successivo volume del 1978 dal
Buggiani e Claudio Malcapi, edito dalla i cicli stagionali (befanate, maggi), la vita programma dei propri concerti. di Parma, direttore di coro e fondatore del titolo “….Vieni a cantar con me – 50
FENIARCO - Federazione Nazionale militare e la guerra, la politica, la prigionia, I cori popolari cantano di norma solo coro Stelutis di Bologna, ha infatti radunato canti popolari raccolti in Siena e nel
Italiana Associazioni Regionali Corali il ballo, le facezie più o meno scurrili da a cappella; gli altri cori possono cantare in sé la figura dell’etnomusicologo, del Giorgio Vacchi suo territorio” con la edizione delle Arti
nel dicembre 2008. osteria. sia a cappella sia con accompagnamento compositore, del direttore di coro.
Un tempo tali canti erano patrimonio strumentale (organo, orchestra) se il Come etnomusicologo ha raccolto dei canti, nonché quelle sui cori, la loro
Questi due volumi si caratterizzano per delle comunità, specie nelle campagne, e programma del concerto lo richiede. personalmente a partire dal 1960 i attività e quella dei loro direttori.
il fatto di riunire in un’unica pubblicazione venivano intonati nella veglie, durante il canti tradizionali dell’ Emilia ed ha poi Infine come direttore di coro ha
etnomusicologia e coralità nell’interno lavoro nei campi, all’osteria, nelle feste. Partendo ora dai due elementi, spronato alla raccolta e registrazione altre inserito nel repertorio del suo coro
di un libro: in essi infatti ciascun brano Al giorno d’oggi, cambiati gli stili di vita etnomusicologia e coralità, sopra persone e cori della regione. Tali canti Stelutis, inizialmente di montagna, i canti
è presentato prima nella versione (acculturazione del popolo, diffusione accennati ed introducendo anche fra loro sono stati poi da lui trascritti nel testo e emiliani da lui ritrovati e elaborati fino
originale (testo e musica) tratta dalla dei mezzi di informazione quali giornali, l’attività di musicisti elaboratori vediamo nelle melodie. Se anche i canti non sono a farli diventare una caratteristica del
ricerca e registrazione, corredata di tutti radio, televisione, cinema), i canti quali sono i momenti che li caratterizzano stati da lui pubblicati nella semplice coro stesso, canti con i quali il coro si è
i dati relativi (informatore, ricercatore, tradizionali sono stati via via abbandonati e in che modo possono rapportarsi. versione data dagli informatori, tuttavia esibito con grande successo in concerti e
trascrittore, archivio, date, ecc.), e e dimenticati, anche se fortunatamente sono stati catalogati ed analizzati a mezzo rassegne in Italia e all’estero (tra l’altro in
successivamente dalla elaborazione corale si è fatto in tempo negli ultimi due secoli L’etnomusicologia comporta: di moderne tecniche informatiche ad 4 tournée negli Stati Uniti) e dei quali sono
fatta da noti musicisti italiani. a registrarli dalla voce di chi ancora li a) – La ricerca di informatori e opera del Centro Culturale Stelutis da lui state effettuate 12 incisioni discografiche.
La mia intenzione con questo scritto ricordava e a conservarli per il futuro. registrazione dalla loro voce dei canti fondato negli anni ’80 del secolo scorso L’alta qualità del coro Stelutis è stata
è quella di esaminare i rapporti tra Oltre ad essere il materiale di studio da tradizionali su cassette o compact-disc; costituendo un corpus di circa tremila mantenuta, dopo la sua morte nel 2008
etnomusicologia e coralità e prendere in parte degli etnomusicologi, l’utilizzazione b) – La trascrizione dei testi e delle brani. dalla direzione della figlia Silvia, musicista
considerazione gli attori che intervengono attuale dei canti tradizionali è in concerti musiche dei canti; Come compositore ha armonizzato e già sua collaboratrice prima della sua
a creare tali rapporti. nei quali le melodie sono arricchite c) – Lo studio e archiviazione dei canti; e elaborato per coro un centinaio di tali dipartita.
L’etnomusicologia è quella branca di da un accompagnamento strumentale d) – La pubblicazione dei canti raccolti canti e li ha pubblicati in due volumi:
studi che si occupa della ricerca, raccolta (ad esempio voce e chitarra o voce e trascritti. “Composizioni corali di ispirazione Partendo da un esempio così
e studio di quella parte delle tradizioni e fisarmonica, voce o voci e piccolo L’attività compositiva musicale popolare – Canti emiliani e di altre significativo mi sono rivolto a considerare
popolari che riguarda i canti, lasciando complesso strumentale) oppure da una comporta: regioni per coro a voci virili” – Ediz. G. i cori e i direttori della Toscana dove Remigio De Cristofaro
ai demo-antropologi gli altri aspetti delle armonizzazione o elaborazione per più a) – L’armonizzazione o elaborazione Zanibon, Padova, 1978, con 15 canti risiedo per verificare se e quanti esempi
tradizioni non riguardanti la musica, voci, di solito quattro voci, presentate da dei canti; emiliani e 5 di altre regioni; “Canti di valida integrazione fra etnomusicologia Grafiche Bandettini.
quali i racconti, le fiabe, i proverbi, le un gruppo vocale a voci singole o da un b) – La pubblicazione dei canti emiliani (e non) armonizzati per coro dal e coralità si trovino in regione. Le sue elaborazioni corali sono state
rappresentazioni teatrali, le feste ecc. coro. armonizzati o elaborati. repertorio del coro Stelutis di Bologna” Fra i circa 130 cori iscritti alla eseguite in concerti e rassegne dal Coro
I canti tradizionali, detti meno La coralità riguarda l’attività dei cori e La coralità comporta: – Ediz. Calderini, Bologna, 1997, con Associazione Cori della Toscana ho potuto dell’Osservanza di Siena, coro polifonico
propriamente popolari, hanno, ri- dei gruppi vocali, e in particolare: i direttori a) – L’insegnamento dei canti al coro; 81 canti (49 per voci virili, 5 per voci riscontrare almeno quattro direttori di coro da lui fondato e diretto sino al 1978 nella
spetto alla musica colta, le seguenti dei cori, i coristi, la vocalità, il repertorio, b) – L’esecuzione dei canti in concerto; femminili, 27 per voci miste). Altri suoi che hanno racchiuso in sè le caratteristiche Basilica di S. Bernardino all’Osservanza
caratteristiche: si tratta di canti dal gli spartiti musicali, le prove, i concerti, le c) – L’incisione dei canti su dischi, 11 canti sono stati altresì pubblicati di raccoglitori e trascrittori di canti toscani, in Siena di cui egli era organista. Il coro
carattere semplice sia nei testi che nelle rassegne e i concorsi, l’incisione di dischi cassette, CD, DVD. nel 1995 dall’AERCO, l’Associazione di elaboratori musicali di tali canti per coro ha inciso i canti toscani in 2 dischi a
melodie, anonimi in quanto composti cassette CD DVD, l’associazionismo (il Emiliano Romagnola Cori che lui con con pubblicazione degli stessi in volume, e 45 giri. Dal 1978 il coro è stato diretto
in un tempo più o meno lontano da costituirsi del coro in associazione con i Le attività sopra indicate sono spesso altri ha fondato, prima in Italia fra tutte le di direttori che hanno introdotto i canti nel per quasi 20 anni da Marcello Merolli e
giullari, cantastorie, poeti semicolti di relativi adempimenti burocratici, il riunirsi esercitate separatamente da persone associazioni corali, e di cui è stato anche a repertorio dei loro cori facendoli eseguire successivamente ha cessato la sua attività.
lungo presidente, nel Quaderno nr. 1 della in concerti e rassegne ed incidere su dischi, E’ da notare che De Cristoforo ha
dibattito Diapason - 8 9 - Diapason dibattito

composto e pubblicato anche molta dei canti dal titolo “L’amore è come di Gruppi Corali, che attualmente viene Polifonico Florentia” a voci miste. associazione toscana costituitasi nel 1998 Puccini e partecipa con successo a
musica sacra e che ha pubblicato un l’ellera – Testo della voca recitante” proposto con cadenza biennale. Malcapi ha effettuato negli anni ’70- ad opera del demo-antropologo prof. numerosi concorsi e rassegne nazionali
ulteriore volume etnomusicologico, edito dalla Litografia Valdarnese nella Meini ha effettuato una ricerca di canti 75 del Novecento una sua ricerca e Pietro Clemente e dai suoi allievi, l’IDAST ed internazionali.
“Ischitella – I Canti del popolo – Album stessa data. toscani che ha elaborato poi per coro registrazione di canti popolari toscani – Iniziative Demo-Antropologiche e di E’ da allora che ha composto musica
di paese”, ediz. Cantagalli, Siena 1997, Martellini, che ha composto anche misto e pubblicato nel fascicolo “Canti e genovesi, e da allora si è occupato Storia Orale in Toscana, ha provveduto per coro, sia polifonica che popolare,
riguardante le tradizioni musicali del molta altra musica vocale-strumentale popolari toscani – Dodici composizioni di etnomusicologia con ricerche, a effettuare un censimento delle principali anche toscana.
proprio paese di nascita nel Gargano. specialmente religiosa, ha introdotto i per coro a 4 voci ineguali ricostruite studi,organizzazione di convegni, pub- raccolte di canti toscani, riversando i canti E’ morto a Grosseto nel 1988.
suoi canti toscani nel repertorio della e armonizzate da Ivo Meini”, ediz. blicazioni. dai nastri e cassette su CD in modo da Fazzi non ha effettuato ricerca
Altro direttore di coro che rientra nel corale Cappetti da lui diretta e con esso Carrara, Bergamo 1982. Ha pubblicato A partire dal 1970 ha armonizzato garantirne la conservazione per il futuro. etnomusicologica e non ha perso-
gruppo è Giorgio MARTELLINI. Nato si è presentato anche in importanti poi nel 1992 un secondo fascicolo, ed elaborato per coro sia i canti toscani nalmente pubblicato i canti toscani da
nel 1930 a Montevarchi (AR), sacerdote, concorsi (Arezzo, Gorizia, Llangollen) e in “Canti dall’Italia e dal mondo”, con altri della sua ricerca, sia quelli di due Volgendo ora l’attenzione agli altri lui elaborati, pubblicati successivamente
prima cappellano della basilica Maria SS. innumerevoli concerti e rassegne in Italia 28 canti per coro misto di cui 6 toscani, etnomusicologi, il fiorentino Alessandro cori toscani e ai loro direttori vediamo come sopra indicato dalla A.C.T.
Delle Grazie a San Giovanni Valdarno e all’estero. editi ancora da Carrara. Meini ha altresì Fornari e Dante Priore di Terranuova in che misura essi aderiscono ai punti di
(AR), poi della parrocchia di San Silvestro Della corale Cappetti, che per vari composto molta musica sacra (messe, Bracciolini (AR) che hanno pubblicato per contatto fra etnomusicologia e coralità in Anche di Italo BIANCHI è stato
anni ha organizzato la Rassegna Corale oratori, mottetti, ecc.). la LEF Libreria Editrice Fiorentina i volumi principio indicati. pubblicato nel 1993 dalla Associazione
Città di S.Giovanni esauritasi una decina La corale Puccini ha pubblicato nel “Canti Toscani” il Fornari nel 1972 e In prima istanza prendiamo in Cori della Toscana il fascicolo “La sera
di anni fa, esiste una incisione su cassetta 1992 un suo CD con metà canti di tipo “Canti della Valle dell’Arno” Priore nel considerazione quei direttori di coro che sui monti ed altri canti composti
con due suoi canti toscani eseguiti in un popolare prevalentemente toscani e metà 1978, volumi per i quali Malcapi aveva hanno pubblicato o dei quali sono state trascritti ed elaborati per coro a voci
concorso corale a Verona; una seconda effettuato le trascrizioni musicali dei canti. pubblicate elaborazioni corali di canti virili” come Quaderno n° 1 di Diapason,
cassetta di un concerto al Poggio A sua volta Malcapi ha pubblicato tradizionali toscani. la rivista della associazione.
Imperiale di Firenze è stata altresì incisa con la LEF di Firenze nel 1981 il libro Bianchi è nato a Castelnuovo
e pubblicata. “Canzoni toscane” con 40 delle sue Dino MENICHETTI ha pubblicato Garfagnana (LU) nel 1936. Sacerdote,
Muore il 15.11.2010. elaborazioni corali per voci virili di canti nel 1971, presso le Edizioni Maurri ha fatto studi musicali diplomandosi
tradizionali; un’altra quindicina di canti, di Firenze, il fascicolo “6 canti popolari in composizione. E’ stato organista e
Un terzo direttore di coro che ha sempre per coro virile, li ha pubblicati in toscani elaborati per soli e coro a voci maestro di cappella della cattedrale di
seguito lo stesso percorso è Ivo MEINI. proprio nel volume “Canzoni toscane – miste, virili o bianche”. Massa e insegnante di musica presso
Nato nel 1935 a Volterra (PI), è divenuto 2° ” nel 2002. Nato a Lamporecchio (PT) nel 1918, il Seminario diocesano di Massa, e dal
sacerdote nel 1959. Diplomato in musica Le elaborazioni corali dei canti toscani sacerdote nel pistoiese a Montecatini e a 1970 titolare della cattedra di Armonia,
corale al Conservatorio Luigi Cherubini scritte da Malcapi sono state da lui Pescia, si è diplomato in composizione contrappunto e fuga presso il Pontificio
di Firenze nel 1980, organista, è stato introdotte nel repertorio, inizialmente all’Istituto Musicale di Lucca nel 1948. Istituto di musica sacra a Roma. Ha
insegnante di musica al Seminario di di montagna, del coro La Martinella Ha composto molta musica sacra (12 composto molta musica strumentale
Volterra. da lui diretto e sono sempre presenti messe, 10 oratori, mottetti, brani per e corale per la maggior parte inedita,
Ha fondato nel 1962 ed ha diretto in numero di 3 o 4 nel programma dei voce e organo, brani strumentali). vincendo molti premi in concorsi
da allora la Corale Giacomo Puccini di suoi concerti; tali elaborazioni hanno Ha diretto il coro del duomo di Pescia nazionali ed internazionali.
Volterra, coro polifonico a voci miste, d’altronde costituito il repertorio esclusivo per vari anni e il coro dell’Annunziata di Ha elaborato per coro vari canti
Giorgio Martellini con repertorio di polifonia classica, di del Quartetto Vocale Fiorentino e del Firenze per 3-4 anni. popolari privilegiando quelli della
a Renacci nella stessa città. canto popolare e di folklore nazionale e Claudio Malcapi Nuovo Quartetto Vocale Fiorentino a voci Tuttavia non ha mai fatto ricerche o tradizione toscana e in particolare quelli
Diplomato in Direzione corale e in internazionale, corale che ha riproposto di tipo polifonico. virili e attualmente del Quartetto Vocale studi etnomusicologici e i cori da lui diretti della Garfagnana e della provincia di
Strumentazione per banda, ha insegnato altresì, dopo averli riscoperti e valorizzati, Il quarto direttore di coro che si Toscano a voci femminili da lui diretti. non hanno mai eseguito i canti toscani da Lucca.
prima all’Istituto Magistrale di San vari polifonisti volterrani (Morelli, inserisce nel solco dei precedenti è Il Coro La Martinella durante il periodo lui elaborati. Non ha fatto raccolta etno-
Giovanni Valdarno e poi ai Conservatori Pesciolini, Zanetti, Bianciardi). La corale Claudio MALCAPI. Nato a Genova di direzione di Malcapi ha inciso in due musicologica. Le sue elaborazioni corali
di Perugia e di Firenze. Puccini, che nei suoi concerti fa prevalere nel 1932, si è laureato in medicina ed long-playing, “Dall’Arno all’Appennino” Di Italo FAZZI è stato pubblicato nel non sono state da lui pubblicate, ma lo
Ha fondato e diretto per molti anni la il repertorio toscano su quello polifonico, ha svolto prima in Liguria e dal 1962 e “Peschi fiorenti” una venticinquina 1995 il fascicolo “Maremma, Maremma ha fatto, come si è detto, l’A.C.T.
corale polifonica a voci miste Ermenegildo organizza dal 1968 a Volterra il Festival a Firenze la sua professione di chirurgo dei canti toscani elaborati da Malcapi. ed altri canti composti, trascritti ed Tali sue elaborazioni di brani toscani
Cappetti di San Giovanni Valdarno sino ortopedico. Entrambi i due quartetti maschili hanno elaborati per coro a voci pari e a voci tradizionali e qualche sua composizione
al 2005. Dopo il suo ritiro, hanno preso Pur non essendo diplomato in musica presentato in concerto l’intero corpus di miste” da parte dell’Associazione Cori a carattere popolaresco sono entrati
il suo posto prima Sandro Nepi e da due ha svolto e tuttora svolge molta attività 55 canti toscani elaborati da Malcapi e il della Toscana come Quaderno n° 7 di nel repertorio del coro Alpi Apuane
anni Riccardo Nepi. musicale: violinista e violista, compositore, secondo di tali quartetti li ha incisi in 3 CD Diapason, la rivista della associazione. di Pieve Fosciana (LU), coro popolare
Martellini ha effettuato una propria direttore di coro e d’orchestra, è stato che saranno pubblicati prossimamente. Fazzi, nato nel 1905 a Vetriano di maschile fondato nel 1973 e diretto
raccolta di canti toscani ed ha elaborato allievo per la viola della Scuola di Musica Il Coro La Martinella dal 1978 Pescaglia (LU), ha ottenuto nel 1933 da don Giuliano Salotti, coro che ha
sia tali canti, sia altri canti tratti da un di Fiesole, per la direzione corale dei organizza annualmente in Firenze una presso l’Istituto Musicale di Lucca il tenuto contatti sia con Italo Bianchi che
libro di canzoni del Mugello, pubblicandoli maestri bulgari Vidas e Robev e degli rassegna di canto popolare intitolata diploma in Composizione. con l’etnomusicologo lucchese Gastone
poi in due fascicoli: il primo, col titolo italiani Corti, Gabbiani, Rossi, Lombardo, “Rassegna Corale Fiorentina di Canti Nel 1932 si trasferisce a Casteldelpiano Venturelli.
di “L’amore è come l’ellera – 15 canti Niccolai. Tradizionali”. (GR) dove insegna all’Istituto Magistrale.
popolari dalla riva dell’Arno armonizzati Ha fondato nel 1970 in Firenze e Nel 1958 si trasferisce a Grosseto. Restano infine da riferire i dati relativi
ed elaborati in stile polifonico a cappella diretto per 20 anni il coro popolare “La I quattro direttori di coro toscani sopra Ha diretto le bande di Casteldelpiano e ai cori e ai loro direttori che non hanno
a 4 o 5 voci miste con voce recitante” è Martinella”, a voci maschili; ha fondato descritti sono quelli che hanno aderito in di Grosseto e ha composto molte musiche pubblicato loro elaborazioni corali di
del 1990, edito dalle Edizioni Carrara di e diretto per 4 anni il “Quartetto Vocale modo praticamente completo allo schema strumentali e strumentali-corali. canti toscani.
Bergamo; il secondo, con lo stesso titolo Fiorentino” e per 10 anni il “Nuovo citato in precedenza. Nel 1948 dà vita, nel preparare e Si tratta di 39 cori, 12 di tipo popolare
ma con 10 canti, è stato pubblicato dalla Quartetto Vocale Fiorentino”, entrambi E’ mancata loro però l’iniziativa della dirigere un concerto verdiano, al coro e 27 polifonici ma con una certa quota di
ELME Edizioni Luciano Marzoli, in Pisa a voci maschili e da un anno ha fondato costituzione di un archivio computerizzato misto della corale Puccini di Grosseto che canto popolare nel loro repertorio.
nel 1991; entrambi sono accompagnati e dirige il “Quartetto Vocale Toscano a dei canti toscani sul tipo di quello formato sino ad allora era stata una corale virile. Dei cori popolari, 4 della provincia di
da un fascicolo con i testi e un commento Ivo Meini voci femminili”; da 20 anni dirige il “Coro da Giorgio Vacchi a Bologna. Tuttavia una Dal 1963 al 1981 dirige la corale Lucca, 3 ciascuno di quelle di Massa e di
dibattito Diapason - 10 11 - Diapason attività didattica

Il Canto gregoriano
Pistoia, uno ciascuno di quelle d’Arezzo in 2 cori popolari e nella quota popolare si è trattato sempre di pochi brani,
e di Livorno, e con 10 cori maschili, uno di 3 polifonici; in tutti gli altri cori la di solito 3-4 brani in tutto. Unica
femminile e uno misto, risulta: percentuale di canti toscani variava dal eccezione ancora quella di Gilberto
a) – solo 5 direttori hanno effettuato 50% a soli 2 – 3 brani. Valgiusti, direttore del coro C.A.T.
ricerca etnomusicologica;
b) – solo 2 cori hanno un repertorio
L’elaborazione corale dei canti
toscani è stata fatta dai direttori ed
di Cutigliano (PT) che ha elaborato,
senza pubblicarli, la quindicina di canti
alla luce di una rinnovata coscienza storica
prevalentemente toscano, 8 cori hanno
un repertorio popolare vario, nazionale e
introdotta poi nel repertorio del
loro coro in 15 casi su 39 cori, ma
da lui ritrovati, canti che fanno parte
integrante del repertorio del suo coro.
Ad Arezzo il corso per direttori
internazionale, con all’interno 3-4 brani
toscani e 2 cori non hanno canti toscani
docenti: Alexander M. Schweitzer e Lorenzo Donati
in repertorio;
c) – 7 direttori hanno elaborato
3-4 brani toscani delle loro ricerche,
Duecentottanta pagine di Di Alessandro De Lillo

canti popolari toscani


portandoli nel repertorio del proprio coro, Nella formazione di ogni direttore
ma senza pubblicarli. di coro la pratica e la focalizzazione
Dei cori polifonici con repertorio delle istanze proprie della direzione
comprendente anche del canto popolare, E’ questa la consistenza del volume Oraliter, secondo volume di canti popolari del canto gregoriano appaiono oggi
8 della provincia di Firenze, 4 ciascuno di toscani che a cura di Paolo Bon, Alessandro Buggiani e Claudio Malcapi ha visto la più che mai attività necessarie e
quelle di Grosseto, di Prato, di Siena, 3 luce in questi primi giorni del 2011.
di quella di Livorno, 2 di quella di Lucca imprescindibili. Seppure con alcune
Dopo il primo volume che la FENIARCO dette alle stampe con il titolo “Voci e
e uno ciascuno delle province di Pisa e resistenze e, in passato, col vizio di una
tradizioni – Toscana” sempre a cura dei maestri Bon, Buggiani e Malcapi e che fu
Pistoia, e con 23 cori misti, 2 femminili e distribuito a tutti i cori associati tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010, l’Associazione certa occasionalità, appare chiaro che
uno di voci bianche, risulta: Cori Toscana, anche con notevole sforzo finanziario, non ha voluto accantonare la miopia culturale che ha relegato negli
a) – solo all’interno di 4 cori, dai loro il lavoro residuo che gli stessi avevano a suo tempo curato e non pubblicato per anni il canto gregoriano a un ruolo
direttori o da altri è stata effettuata ricerca mancanza di fondi sufficienti. ancillare rispetto alla polifonia, abbia
etnomusicologica; Ecco quindi i 27 canti residui, da esiti recuperati sul territorio ed elaborati per coro ormai ceduto il passo a una rinnovata
b) – solo 3 cori hanno un repertorio da illustri compositori. coscienza storica conseguente
prevalentemente popolare, 2 cori hanno In attesa che l’opera giunga presto nelle vostre mani, vi comunichiamo i contenuti. all’affermarsi degli studi semiologici,
un repertorio popolare al 50% col - Elaborazioni per coro a voci bianche in particolar modo a partire dagli anni
polifonico, 6 cori fra il 20 e il 30%, 8 cori - Sandro Filippi – Mamma mamma pollaiola ‘50.
solo 2 o 3 brani popolari in repertorio; - Maria Grazia Furgeri – Fai la nanna coscino di pollo
c) – solo 3 cori utilizzano canti - Marco Crestani – Il buon vecchio si addormenta
esclusivamente toscani nella loro quota - Elaborazioni per coro a voci femminili
di popolare, 3 cori canti prevalentemente - Mauro Zuccante - Rastrellando i prati
toscani, 8 cori solo 2-3 canti toscani, i - Corrado Margutti – Se la mamma la ti domanda cimentarsi sul terreno del flusso ritmico- direttori partecipanti al corso
rimanenti 13 cori non hanno canti toscani - Armando Corso – Verrà quel di di lune verbale, dell’ermeneutica del testo e hanno così potuto constatare che
nella loro quota di popolare; - Piero Caraba – Vi voglio raccontare un fatto assai carino dell’interpretazione semiologica. nell’impossibilità di formulare una
d) – 8 direttori di coro hanno elaborato - Elaborazioni per coro a voci virili Sulla base di tali motivazioni, che “teoria di base” per la tecnica della
canti toscani per il loro coro, ma si è - Alessandro Buggiani – A ‘n la voi pù qui si possono solo accennare, risulta direzione gregoriana, vanno assunti
sempre trattato di pochi brani, mai - Claudio Malcapi – Chi è che bussa evidente che il compito del direttore come punti di riferimento il testo, il
comunque pubblicati. - Alessandro Buggiani – Cosa è uno di un coro gregoriano si colloca nel comune denominatore semiologico e
In definitiva nei due gruppi sopra - Lorenzo Donati – Chi disse mal di me punto di convergenza di competenze l’applicazione di un rigoroso “legato”.
esaminati la ricerca etnomusicologica - Lorenzo Donati – La massaia plurime e inseguendo orizzonti E’ quindi compito precipuo del
è stata effettuata complessivamente da - Paolo Bon – Stornello nomade
inderogabilmente multidisciplinari. direttore di una schola gregoriana,
solo circa un quarto dei direttori, e cioè - Claudio Malcapi – Tira e molla
- Elaborazioni per coro a voci miste Tali questioni, con il continuo quello di guidare il coro lungo l’asse
da 9 direttori sui 39 cori esaminati e sui
- Sara Silingardi – All’ospedal di Genova coinvolgimento degli allievi, sono melodico del brano individuando le
143 di tutta la Toscana, e si è sempre
- Pietro Rossi – Canta, canta Lisetta state affrontate dal M° Alexander entità testuali e sottolineando i poli
trattato di pochi canti, circa 3–5 canti,
mai pubblicati. Uniche eccezioni - Roberto Becheri – E la donna per essere bella M. Schweitzer nell’ambito del Corso ritmici di tensione e distensione;
sono quelle della corale San Martino - Roberto Becheri – E l’uccellino monta su i’ piede per Direttori di Coro “Le voci del indirizzare il movimento sonoro
di Prato nell’interno della quale sono - Gianni Malatesta – Ero in bottega Novecento” svoltosi lo scorso novembre verso gli accenti testuali e gli appoggi
stati registrati a cura del presidente - Roberto Becheri – Eron tre segantini ad Arezzo. In tale circostanza il docente neumatici e verso le fasi cadenzali;
Claudio Jozzelli un centinaio di canti - Gian Franco Carignani – La figliola del paesa’ Il mutamento di prospettiva culturale (teologo, direttore del Consortium evitare ogni sovrastruttura stilistica o
toscani di area pratese, che però non - Armando Corso – La mia mamma l’è una gran donna segnato dagli studi di E. Cardine e dai Vocale di Oslo) con la naturalezza che vocale che pregiudichi una naturale
sono stati pubblicati, e del coro C.A.T. - Roberto Becheri – La mi’ mamma l’è vecchierella suoi successori è stato davvero epocale: contraddistingue la sua didattica, ha comprensibilità del testo; sviluppare
– Cantori dell’Appennino Toscano, di - Corrado Margutti – L’erano tre sorelle
intere generazioni di gregorianisti saputo dimostrare come l’esecuzione una coscienza della relazione ritmica
Cutigliano (PT) il cui direttore Gilberto - Lorenzo Donati – La sposa
- Paolo Bon – Lodiamo il nato Re hanno dovuto confrontarsi con di una composizione gregoriana (o, fra i suoni lontana da forme di cripto-
Valgiusti ha raccolto una quindicina di la più profonda delle rivoluzioni in altre parole, la realizzazione di un mensuralismo.
canti dell’Appennino pistoiese, pure - Lorenzo Donati – La guerriera
Le elaborazioni sono accompagnate da una dotta prefazione di Paolo Bon e in interpretative mai attuate nel campo testo in veste melodica) sia un atto in Il repertorio di studio prescelto dal
non pubblicati.
appendice da note illustrative di Claudio Malcapi e di Paolo Bon: contengono inoltre della musica e operare una scelta sé semplice, per la perfetta simbiosi M° Schweitzer, prevalentemente inni,
Il repertorio toscano è stato quello
una breve biografia dei musicisti compositori/elaboratori, e una ricca bibliografia piuttosto impegnativa: proseguire esistente tra parola e melodia, ma antifone e sequenze di composizione
esclusivo nella quota di popolare di 2
cori polifonici, è stato quello prevalente
riferita agli esiti elaborati. lungo la linea di un arbitrario e insidioso per l’assenza di riferimenti tardiva rispetto al fondo gregoriano
Il volume è stato distribuito gratuitamente a tutti i cori associati. maldestro mensuralismo, oppure ritmici preordinati; tutti gli allievi originale (sprovvisti di notazione
Altri interessati potranno richiederlo a: redi@coritoscana.it
attività didattiche Diapason - 12 13 - Diapason attività didattica

VOCI DEL 900 Il Coro Roberto Goitre


neumatica, in funzione di garantire un
approccio “morbido” con le difficoltà
della materia), ben si è prestato dunque
per le finalità didattiche di partenza,
fornendo inoltre materiale musicale di
ancora una iniziativa didattica per direttori
A Sesto Fiorentino con Carlo Pavese
di Follonica in tournée in Ungheria
collegamento con la parte del corso
tenuta dal M° Lorenzo Donati, in cui di Mario Cavaglioni Cattedrale di Esztergom e
si è affrontato lo studio e l’analisi dei
celeberrimi “Quatre Motets sur des
successivamente hanno partecipato
Thèmes Grégoriens” op. 10 per coro I coristi della Associazione al XXIV Festival Internazionale
a cappella, composti nel 1960 da Musicale Roberto Goitre di Corale presso il Centro Culturale
Maurice Duruflé. Follonica hanno compiuto lo “Jòzsef Attila” di Dorog eseguendo
Con il confronto continuo
fra i due repertori, gregoriano e
scorso autunno una interessante un interessante programma di
contemporaneo, e con la fruttuosa tournée musicale in Ungheria musiche italiane dal rinascimento
collaborazione fra i due docenti, si è visitando le città di Esztergom e di al periodo moderno.
così potuta realizzare un’esperienza Budapest. A questa grande mani-festazione
formativa di primissimo livello che ha
mostrato come si possano sviluppare
Sotto la direzione del Mº hanno preso parte nel tempo oltre
notevoli potenzialità esplorative proprio Alessio Pagliai hanno eseguito 1000 cori provenienti da tutta
nella rinuncia alla compartimentazione un applaudito concerto nella Europa.
del sapere e in un’ottica di interscambio Il Mº Carlo Pavese
culturale.
Il canto gregoriano è la musica da coro-laboratorio ed affidarsi nelle
fondativa della nostra sensibilità mani di direttori a noi sconosciuti, è
e soggetto dialogante col tempo stato un momento di grande emozione,
presente; ogni trapasso fonetico
apprendimento e crescita.
fra le sillabe del testo e ogni
microarticolazione neumatica ripro- Abbiamo avuto la preziosa opportunità
di Sabrina De Luca di comprendere in cosa consiste una
ducono l’andamento lineare o contorto
del pensiero, la mobilità o le esitazioni parte del lavoro del nostro direttore, che
del parlato, il prodotto di una esegesi E’ stato un grande piacere per i cori Aosta, ed eseguita per la prima volta ci dirige apparentemente in maniera così
della Parola o gli interrogativi in essa “Sesto in Canto” e “Animae Voces” durante il concerto finale del corso, fino semplice, frutto invece di gesti sapienti,
impliciti. Per tali ragioni, a ben vedere, ricevere la proposta del Presidente ad arrivare alle dolcissime note, che han
misurati, studiati per rendere la nostra
la modernità di tale forma musicale dell’Associazione Cori della Toscana, commosso corsisti e pubblico, uscite
“risposta” di coristi più adatta possibile
consiste nello straordinario spazio a Fernando Catacchini, di partecipare dal brano “Ninna Nanna” di M.° Edoardo
alla buona riuscita dell’interpretazione
disposizione di ogni soggettività che come “cori-laboratorio” al progetto Materassi.
voglia contribuire alla costruzione dei vari brani.
“Voci del Novecento” che, quest’anno Il corso comprendeva una parte
di un’estetica contemporanea nella Tra le impressioni raccolte parlando
per la prima volta, si è tenuto a Sesto teorica ed una pratica e si è concluso
quale riconoscersi e agire, anche oltre Fiorentino (FI). con i vari coristi, ci siamo resi conto che
con il concerto finale della domenica
il contesto liturgico in cui il gregoriano Il seminario è stato condotto dal pomeriggio, quando gli allievi corsisti han tutti siamo rimasti affascinati dalla tecnica
trova la sua ragion d’essere. con cui il docente del seminario, il M.°
bravissimo docente M° Carlo Pavese col potuto sperimentare la tecnica acquisita
Il saggio finale del corso, svoltosi Carlo Pavese, è riuscito a trasformare i
quale in passato avevamo già realizzato dirigendo i brani studiati.
nella Sala Multifunzionale del Museo corsisti a noi completamente estranei, in
di Arte Medioevale e Moderna due seminari. Ringraziamo l’ “Associazione Cori
Il corso si è svolto in tre giornate molto della Toscana”, la “Regione Toscana”, i direttori che tramite la “lingua dei gesti”
di Arezzo, ha visto protagonista
l’Insieme Vocale Vox Cordis che impegnative ma molto proficue grazie alla cori “Animae Voces” e “Sesto in Canto”, han saputo trovare un modo per farsi
con la consueta e ben nota duttilità grande professionalità del docente. Per i la Scuola di Musica “Art Music Academy” capire e seguire.
che lo contraddistingue, frutto di coristi aver avuto la possibilità di vederlo di Sesto Fiorentino, che ci ha ospitato in Come in una danza ci siamo affidati
anni di esperienze e dell’apertura lavorare con i corsisti “direttori di coro” maniera molto accogliente ed ha messo nelle loro mani ed è nata una solidarietà
sperimentale del M° Donati, si è è stata una esperienza intensamente a disposizione i locali molto appropriati tra direttore e corista che ha portato a
mosso con consumata disinvoltura formativa. per questa tipologia di attività. quell’empatia necessaria affinché un
fra il canto gregoriano (eseguito dalla Grande interesse ha suscitato la coro possa trasmettere il senso dei brani
schola maschile) e la composizione scelta del repertorio che spaziava dalla Per coristi come noi, fiduciosi interpretati.
contemporanea, permettendo a tutti
musica contemporanea del M.° Margotti, della confortante direzione del nostro Con l’augurio di poterla rivivere quanto
gli allievi del corso di mettere a frutto
passando per la musica popolare de “La maestro, maturata nel tempo tramite prima, ringraziamo chi ha ideato e chi ha
nel modo migliore il lavoro svolto
nelle tre intense giornate di studio Pagliara”, recentemente elaborata allo un rapporto di reciproca intesa, fungere reso possibile aderire a questa notevole
stage per elaborazioni corali tenuto ad segue a pag.12 esperienza.
Diapason - 14 15 - Diapason

Il Festival di Primavera 2011 Per la scuola superiore:


Musica rinascimentale
docente M. Mauro Marchetti
d’Italia con una simpatica coreografia di
tricolori che i ragazzi hanno accolto con
orgoglio.
ad accogliere un breve concerto per i
propri studenti al mattino, durante l’orario
scolastico. Anche questa fase organizzativa,
ha rinnovato il successo Choral Mozart
docente M. Luigi Marzola
Nella mattinata del sabato, durante la
fase di rientro dei cori presso le proprie
che per evidenti motivi di opportunità
è stata gestita direttamente dalla nostra
delle precedenti edizioni Musica romantica
docente M. Franca Floris
regioni, si sono svolti i concerti nelle scuole
del territorio destinati proprio alla massima
Associazione, ha dato risultati positivi
inaspettati segno evidente che il lavoro di
World music promozione della coralità nell’ambito promozione, formazione e sensibilizzazione
di Fernando Catacchini parte motivato dalla bellezza della nostra Feniarco, unitamente a quello di A.C.T., docente M. Silvana Noschese scolastico. Quest’anno era il primo in cui prodotto negli anni da A.C.T. con la scuola
Regione, delle nostre città e dalla ricca provvede in modo direi impeccabile. A Vocal pop questa attività è stata svolta da tutti i cori e nella scuola sta iniziando a dare i suoi
offerta di tesori storico-artistici dei quali questo riguardo voglio precisare che non preziosi frutti.
Nei due weekend 6/9 e 13/16 aprile forse noi non ci rendiamo più conto vista la mi riferisco solamente all’aspetto tecnico Al termine di queste due faticose
2011 si è svolta a Montecatini Terme costante vicinanza ma che esercitano su chi delle location dei concerti e degli atelier, settimane di Festival che a Montecatini
la IX° Edizione del Festival di Primavera proviene da fuori un’attrattiva unica, e in della sistemazione negli hotel o della hanno intensamente impegnato me ed i
– la scuola si incontra cantando – parte determinato dalla qualità organizzativa produzione di dispense o programmi di collaboratori della Giunta di A.C.T. (che
manifestazione Nazionale dedicata alla della manifestazione alla quale lo staff di sala o altro ma anche alla accoglienza dei ringrazio) non posso che essere soddisfatto
partecipanti e all’attenzione e disponibilità per il risultato conseguito sia in termini di
verso le esigenze (a volte improvvise) degli partecipazione che di soddisfazione e sia
stessi. Non ultimi gli indirizzi didattico- per l’immagine positiva e per i numerosi
musicali relativi alla scelta degli atelier da consensi che la nostra Associazione riceve
proporre e a quella dei relativi docenti e a livello nazionale grazie anche a questa
le tematiche del convegno e degli incontri bella manifestazione.
formativi e informativi realizzati all’interno Solamente per la cronaca aggiungo
del Festival. che il giorno precedente, mercoledì 13
Proprio in merito a questo la novità aprile, il Coro Giovanile Italiano era stato
introdotta da questa edizione è la creazione ospite di A.C.T. ad Arezzo, in una prova
di una Direzione Artistica del Festival
generale-concerto tenutasi nella Chiesa
affidata quest’anno a un direttore toscano
di San Michele e che aveva richiamato
il M. Lorenzo Donati.
a questa “prima nazionale” un nutrito e
Numerosi e accattivanti sono stati gli
interessato pubblico in gran parte formato
atelier di studio proposti e che hanno
da coristi dei cori cittadini che hanno voluto
raccolto l’interesse dei cori partecipanti e
partecipare a questa bella sperimentazione
dei loro docenti.
e opportunità per i nostri giovani migliori.
Per la scuola media:
Musica antica Laboratorio di World music docente Mª Silvana Noschese Mi preme in questa sede sottolineare con
piacere che la nostra regione partecipa a
docente M. Vladimiro Vagnetti
Canti etnici questa attività oltre che con la direzione di
docente M. Rojer Ljmker (NL) partecipanti (medie e superiori) e gravosa è
docente M. Anna Flora Spreafico Lorenzo Donati anche con la presenza di
Molto interessanti sono risultati i stata la fase di ricerca di quelle scuole che,
Cantando Bill Chilcott tre giovani coristi.
due concerti del giovedì sera offerti avendo dei locali utili, fossero interessate
docente M. Mario Mora dall’organizzazione a tutti i partecipanti;
Cartoni cantati per quanto riguarda la scuola media si è
sopra: Laboratorio di musica antica del Mº Vladimiro Vagnetti docente M. Roberta Paraninfo realizzata una bella collaborazione con la
sotto: Laboratorio di Choral Mozart del Mº Luigi Marzola Vocal pop Scuola di Musica Giuseppe Verdi di Prato che
docente M. Denis Monte si è esibita, con il suo giovane Gruppo Archi
coralità scolastica delle scuole medie diretto dal M. Marco Facchini, nella sala
e superiori di tutto il territorio italiano superiore del PalaCongressi di Montecatini
promossa dalla FE.N.I.A.R.CO. in gremito di giovani. Per la scuola superiore
collaborazione con la nostra Associazione invece, vista la concomitante presenza, per
Regionale. studio, a Montecatini del Coro Giovanile
Dopo il successo di presenze registrato Italiano nella sua nuova formazione, si è
nella scorsa edizione nessuno avrebbe optato per una esibizione dello stesso che
immaginato un possibile ulteriore sotto la guida dei due nuovi direttori M.
incremento in quella del 2011 che invece Dario Tabbia (musica antica) e M. Lorenzo
si è verificato consolidando ancor più la Donati (musica moderna e contemporanea)
consapevolezza che questo evento sia ha effettuato un bellissimo concerto sui
sempre di più un appuntamento fisso nel repertori appena studiati, particolarmente
calendario dei cori scolastici. Infatti, circa apprezzato da tutti i presenti.
1300 sono stati i giovani studenti-coristi La manifestazione si è conclusa con i due
presenti nei due weekend a Montecatini, e Gran Concerti finali del venerdì sera nei
facenti parte dei 14 cori di scuola media quali si sono esibiti i singoli cori, con un
e dei 21 di scuole superiori partecipanti al programma proprio, e i gruppi degli atelier
Festival, che hanno riempito le strade e gli con i repertori studiati durante il Festival. Al
accoglienti alberghi della cittadina toscana termine di entrambi i concerti non poteva
inondando il nostro territorio di giovinezza mancare un emozionante “canto comune”
e di musica corale. dedicato al 150° Anniversario dell’Unità
E’ stato un successo. Successo in Il Coro Giovanile Italòiano nella sua prima esibizione a Montecatini
il compositore Diapason - 16 17 - Diapason

Bonaventura Somma
illustre Musicista Chiancianese
a 50 anni dalla scomparsa (1893 - 1960)
di Luciano Pucello Le celebrazioni di questo 50° dalla dato che il Maestro ha insegnato e
Sua morte, organizzate dall’Istituto diretto dal 1926 fino alla sua morte
Per ricordare il Maestro Musicale, che porta il Suo nome, il prestigioso “Coro dell’Accademia
Bonaventura Somma l’Istituto sono state realizzate grazie al Nazionale di Santa Cecilia” di
Musicale ha organizzato numerosi patrocinio dell’Amministrazione Roma, per ricordare e coronare
eventi: lo scorso 7 agosto nel Comunale e delll’Accademia questo evento sarebbe auspicabile
Santuario di Sant’Antonio si Nazionale di Santa Cecilia in che il Coro dell’Accademia si
è esibito il Coro polifonico Roma e con il contributo della esibisse qui a Chianciano Terme
“Accademia degli Unisoni” di Fondazione del Monte dei Paschi per ricordare l’illustre musicista.
Perugia diretto dal M° Lollini. Dal di Siena, Banca CRAS Credito Purtroppo non ci sono in
4 settembre è allestito uno spazio Cooperativo Chianciano Terme – Chianciano Terme molte
dedicato al Maestro Somma testimonianze scritte sulla
nell’ambito della mostra vita e sul personaggio del
“Arte Archeologia e Musica M° Bonaventura Somma ma
dall’antichità ai nostri giorni“, vorremmo ricordarlo attraverso
che si tiene presso il Museo le sue qualifiche:
Civico Archeologico delle “Bonaventura Somma”
Acque fino al 31 dicembre; il Nacque a Chianciano Terme
13 settembre e il 24 ottobre nel 1893.
presso la Chiesa Collegiata nel Studiò al Conservatorio di
centro storico di Chianciano Santa Cecilia, diplomatosi in
si sono tenuti concerti di due composizione alla scuola di
corali, il “Gruppo Corale Stanislao Folchi e di Ottorino
Chiancianese” e “Cappella Respighi;
Musicale di Santa Maria in Nel 1911 fu Direttore della
Via” di Roma con musiche Cappella del Santuario di Valle
di Bonaventura Somma; il di Pompei;
prossimo 18 dicembre la Banda Nel 1922-23 fu Direttore
terrà un Concerto presso il d’orchestra nei “Balli russi” al
Palamontepaschi delle Terme Theàtre des Champs Elisèe di
di Chianciano; le celebrazioni Parigi;
proseguiranno anche nel Dal 1925 al 1934 fu Direttore
prossimo anno 2011: verrà artistico dei “Concerti Spirituali”
proiettato un film del 1944 con alla sala Borromini in Roma,
la Regia del grande Vittorio De e Direttore per vari anni della
Sica “La porta del cielo” per Cappella Musicale di San Luigi
il quale il Maestro ha diretto i Cori Sovicille e l’APT Chianciano Terme dei Francesi in Roma;
della colonna sonora; verrà posta Valdichiana. Dal 1926 al 1960 Direttore del
una targa ricordo nella casa che ha Certo, sappiamo che è ben poca Coro e Accademico effettivo e
dato i natali all’illustre Musicista; cosa commemorare il Maestro Consigliere artistico dell’Accademia
sarà presentato un libro sulla vita e Somma con queste iniziative visto di Santa Cecilia in Roma;
le opere musicali del Maestro allo il livello culturale e musicale del Dal 1939 era titolare presso il
scopo di far conoscere l’illustre personaggio e forse si potrebbe Conservatorio di Santa Cecilia
musicista chiancianese. pensare ad un qualcosa in più; continua a pag. 20
Diapason - 18 19 - Diapason
Diapason - 20 21 - Diapason
Diapason - 22 23 - Diapason il compositore

continua da pag. 13
in Roma della Cattedra di uno dei più stupendi ed ammirati artistico e culturale comprendenti
Composizione Polifonica Vocale complessi del mondo. anche le prime felici creazioni del
(del quale insegnamento esiste In seno al “Grande Coro” nostro melodramma giocoso.
in Italia soltanto un’altra cattedra dell’Accademia aveva costituito il Il 23 ottobre del 1960, fra le
presso il Conservatorio di Milano); “Coro Polifonico” col quale diede braccia della tanto cara sorella
Diresse concerti corali di alunni numerosi concerti in Italia ed all’Estero Enrica, dopo aver ricevuto i
presso le Scuole Medie. Più volte eseguendo capolavori del secolo XVI e conforti della Fede, il Maestro spirò
ottenne premi. svolgendo cicli storici di alto interesse affidandosi alla Misericordia di Dio.
Papa Pio XII lo insignì di
“motu proprio” della Commenda Sopra: La Corale Chiancianese nel concerto del 50ennio
dell’Ordine di San Gregorio Magno. Sotto: Il Coro dell’Accademia di S. Cecilia in tournée negli Stati Uniti
Fu nominato nel 1934 “Accademico
effettivo” e Consigliere Artistico
dell’Accademia di Santa Cecilia.
E’ stato Accademico della
Filarmonica di Bologna, Medaglia
d’argento della Repubblica Italiana,
Officier d’Académie di Francia,
Cavaliere Ufficiale di Gran Croce
del Belgio; gli è stato conferito da
“Artis Templum” il Diploma solenne
alla memoria di “Accademico
Onorario”.
Nel 1960 è stato nominato
Consulente Artistico del C.O.N.I.
per la XVII Olimpiade.
Portò il Coro dell’Accademia di
Santa Cecilia, di cui dal 1926 era
Direttore, a tale grado di perfezione
tecnica ed artistica da renderlo
in memoriam Diapason - 24 25 - Diapason attività dei cori

dall’Antifonario Fiorentino del XII secolo


Nessuno è stonato, tutti possono cantare
L’Officium Sancti VITI
La scomparsa di Mons. Martellini splendida ricostruzione
del Vox Cordis di Arezzo
della musica popolare. profondo rispetto e di grande ammirazione
di Franco Giunti Il Consiglio Comunale di Castelfranco di per un artista la cui personalità ha
Sopra, all’unanimità e per acclamazione, rivelato una particolare assonanza con la
“Nessuno è stonato e tutti possono qualche anno fa gli aveva conferito la sensibilità musicale e con le radici culturali di Giovanni Alpigiano filologiche: la ricerca è presente, diretti dal M° Lorenzo Donati, che ci
cantare”. Lo sosteneva mons. Giorgio cittadinanza onoraria come segno di della nostra terra. ha un taglio specialistico, ma non è donano un’esecuzione dell’officium
Martellini, 80 anni, originario di Con le recenti celebrazioni per fine a se stessa. Il punto terminale è di particolare bellezza; l’attore
Castelfranco di Sopra, parroco fondatore
il XVII centenario del martirio ridare vita a quell’objet vivant che è Alessio Sardelli, che con bravura
della parrocchia di San Pio X a San Giovanni
(2003-2004), il culto di San Vito l’officium nell’istante in cui si rende e vari colori di voce interpreta la
Valdarno, insigne musicista e compositore,
stimato ed apprezzato nel settore polifonico ha dimostrato ancor oggi tutta la percepibile, nel momento cioè della “storia” in volgare preparata da Aldo
per originalità ed ampiezza di produzione sua forza evocativa, la sua capacità sua declamazione e dell’esecuzione Menichetti, professore emerito di
che lunedì 15 novembre, dopo una lunga espressiva, la sua popolarità. canora. Il testo arricchito di quel Filologia Romanza dell’Università di
malattia è tornato alla casa del Padre. melos che amplifica l’ historia S. Friburgo; un ultimo ringraziamento
La sua teoria, per la quale per decenni si
Nella sola nostra penisola 15
sono avvicinati al canto sacro e quindi alla Comuni portano il suo nome, circa Viti, torna a ripresentarsi carico di mi sia concesso alle violoncelliste
preghiera tantissime persone, gli ha fruttato 80 lo hanno come patrono, altre 46 significati, di molteplici stimoli, Roberta Masselli e Michelle
una cerimonia funebre particolarmente località sono a lui intitolate e 141 nell’interpretazione di artisti Richter, che affiancano la vox Viti
solenne alla quale hanno partecipato i
chiese – e forse più – sono a lui impegnati a ricreare quel mileu con incisi e tipi melodici elaborati
cori da lui diretti: la Corale Ermenegildo
dedicate. medievale, non senza un tocco di nella modernità, alla prof.ssa Elena
Cappetti di San Giovanni V.no, la corale
San Filippo Neri di Castelfranco di Sopra e Questo santo non è lontano dal modernità. E il tutto ritorna a essere Giannarelli, dell’Università di
il Coro Parrocchiale di Meleto. cuore della gente: oggi come allora logos cantato, declamato, cantico Firenze, per i preziosi consigli, e
Mons. Giorgio Martellini era nato a viene a dare protezione e fiducia, dell’uomo nuovo che, come scrive al direttore dell’Archivio Storico
Montevarchi il 2 gennaio 1930. Primogenito Ambrogio, è professione canora di dell’Arcivescovado fiorentino,
dei cinque figli di Narciso Martellini e Nella
a rafforzare la nostra identità di
Giunti, una famiglia molto conosciuta e cristiani e la nostra fedeltà a Cristo, fede, letizia di liberazione, grido di prof. Gilberto Aranci, che ha saputo
stimata a Castelfranco di Sopra, era stato unico Signore; invocato in tanti gioia. comprendere immediatamente
ordinato sacerdote il 27 giugno 1954 nella luoghi e da tante popolazioni, Vito, Ringrazio i cari amici del- la serietà di questo progetto,
Cattedrale di Fiesole. Dopo essere stato Prete e musicista, lascia un vuoto immenso con la sua historia, viene ad indicare l’Ensemble Vox Cordis di Arezzo, favorendone la pubblicazione.
cappellano di Rubbiana, a Greve in Chianti
e della Basilica di San Giovanni V.no, come di Lorenzo Pierazzi chiare prospettive di salvezza
parroco aveva realizzato la chiesa di San all’intero popolo di Dio, anche a
Pio X sempre a San Giovanni V.no per poi Dopo che negli ultimi giorni le sue condizioni di salute si erano ulteriormente livello della vita quotidiana. Vito
ritirarsi negli ultimi anni a Renacci. aggravate, lunedì 15 novembre mons. Martellini ha raggiunto la casa del Padre. è un santo giovane per una Chiesa
Animato da una gran passione per la La sua scomparsa lascia un vuoto immenso in tante generazioni di Musicisti e di
musica, mons. Martellini, dopo essersi fedeli che hanno avuto la fortuna, chi per un giorno chi spesso per una vita intera, di
chiamata a essere sempre giovane e
diplomato al Conservatorio Cherubini di averlo avuto come maestro. Allo stesso tempo, però, ci lascia anche una ricca eredità vitale.
Firenze, si era distinto come insegnante e artistica e di fede frutto del suo genio creativo e del suo portare la gioia della Parola Oggi in Toscana una decina
compositore. attraverso il dono della musica. di chiese fanno memoria di lui:
Particolare importanza riveste la sua Nell’impossibilità di riordinare a caldo una gran mole d’idee, di episodi, di aneddoti,
testimonianza di un culto che ha
produzione musicale: alcune Messe per il primo pensiero che affiora alla mente è anche quello dell’ultima visita di pochi
organo, orchestra e coro a più voci e fra giorni precedenti la sua morte, in compagnia di suo fratello Giovanni. Un’emozione radici molto antiche e che trova
queste va ricordata la “Piccola Messa” in che è ancora viva e che tocca corde molto sensibili. forse le sue prime attestazioni nel
onore di San Filippo Neri nella quale le Con un gesto che allo stesso tempo trasmetteva un senso di grande fatica ma VII secolo, nei pressi dell’odierna
parole del canto d’introduzione, che fanno anche di straordinaria leggerezza, don Giorgio mi ha regalato un ultimo saluto Corsignano.
specifico riferimento a Castelfranco di alzando la sua mano destra. Un gesto semplice capace però, per un vecchio allievo, di
Sopra, sono del vescovo di Prato, mons. riportare la memoria a quei lunghi pomeriggi trascorsi a studiar solfeggio nella casa
L’Antifonario fiorentino del XII
Gastone Simoni, suo concittadino; “La parrocchiale di San Pio X dove il profumo della pipa avvolgeva l’aria e quella stessa secolo presenta Vitus cantato dal
Passione”, un atto a otto quadri per soli, mano e le sue lunghe dita affusolate e nervose capaci di accarezzare con straordinaria Capitolo della Cattedrale di Firenze:
coro, voci bianche, orchestra, percussioni agilità i tasti del pianoforte. la sua historia si dipana attraverso
e chitarra; “I Salmi della speranza”, cantata Don Giorgio lascia la sua eredità di sacerdote-musicista ai suoi familiari, alla sua
antifone e responsori costruiti sul
in quattro parti; un “Trittico”; due “Oratori” piccola comunità parrocchiale di Renacci, il Buen Retiro di questi ultimi anni di
uno dedicato a San Filippo Neri e uno al vita terrena, e sopratutto alle sue corali: in primis alla “Ermenegildo Cappetti” di testo di un’antica passio romana del
Beato Angelico e l’opera “La croce e la San Giovanni V.no e alla “San Filippo Neri” di Castelfranco di Sopra che egli aveva VII secolo.
spada”. Numerosi sono i canti liturgici fondato, cresciuto, diretto e amato. Questo volume non vuole
da lui composti che ogni domenica sono Ma la sua eredità umana e di musicista rimarrà a lungo anche nei repertori di rendere l’officium Viti un oggetto
cantati nelle chiese di tutta Italia. Notevole molti Cori toscani che non dimenticheranno il suo intervento, la sua ricerca, le sue
è anche il corpo delle sue opere nel campo elaborazioni nel campo del canto popolare toscano.
solo di studio, secondo discipline La cover del CD
attività dei cori Diapason - 26 27 - Diapason attività dei cori

Il coro giovanile italiano Vent’anni celebrati


Festival di Primavera. L’evento è particolarmente
importante, nella prospettiva di collegare la
coralità scolastica e quella di livello più avanzato,
la nuova formazione per il biennio 2011-2012
con le stelle del gospel
ed è anche una sorta di scommessa, data la
complessità del repertorio, che non si presta a
di Benedetta Nofri nonostante la stanchezza e giunge finalmente
immediati coinvolgimenti giovanili. Ma la serata

la sera del concerto: siamo ad Arezzo, nella


decolla alla grande: il Coro Giovanile Italiano è del St. Jacob’s Choir di Montecalvoli
accolto come “la Nazionale” e riesce in pochi
Domenica 10 aprile, Montecatini Terme: inizia chiesa di San Michele, dove il Coro Giovanile
minuti a conquistare la sala, raccogliendo di Massimo Bracci in cui si è invece proposto il repertorio passione dei suoi componenti per la
un nuovo, meraviglioso cammino musicale! Italiano può sfoggiare la bellezza della propria forse più caro la St. Jacob’s: il gospel musica corale.
grandi entusiasmi.
E’ questa la location della prima sessione musica, raggiunta in soli quattro giorni di duro Il St. Jacob’s Choir di Montecalvoli, contemporaneo, anche se non sono Alcuni estratti di questi concerti
di studio del Coro Giovanile Italiano, nella sua lavoro. La chiesa è affollata e il pubblico aretino, Con un fiume di applausi si è conclusa la mancate incursioni nel jazz. Come possono essere visionati e ascoltati
diretto da Massimo Bracci fin dalla
rinnovata formazione: trentadue giovani coristi onorato di poter ascoltare la nuova compagine prima tappa di questo meraviglioso viaggio: non sua fondazione, ha compiuto 20 anni ospite d’onore una delle stelle nascenti accedendo al sito del coro:
selezionati, provenienti da quattordici regioni in anteprima nazionale, può gustare una serata è stato facile salutare quei volti e quelle voci con di attività, e ha festeggiato questa del jazz italiano: Andrea Celeste, che www.coralesanjacopo.it
d’Italia, magistralmente guidati dai Maestri di bella musica. cui in cinque giorni si condividono esperienze importante ricorrenza con tre concerti è stata in passato una corista del St. Per ultimo il nuovo cd “Everything”
Lorenzo Donati e Dario Tabbia. Il giorno seguente i coristi si riuniscono per ed emozioni così profonde… Per adesso, di particolare prestigio musicale e con Jacob’s Choir. in cui si è scelto un repertorio
Nel primo pomeriggio, il gruppo è finalmente ascoltare la registrazione della sera precedente, fortunatamente, è soltanto un “arrivederci”: l’ncisione di un nuovo CD. Accompagnati da un orchestra di indirizzato maggiormente sulla musica
il prossimo appuntamento è ad agosto in Il primo concerto è stato nell’ottobre 25 elementi si è trasmessa una grande gospel contemporanea anche se
riunito: si parte con le presentazioni, inizialmente con la volontà di tirare a lucido gli ultimi dettagli.
scorso con la filarmonica Luporini di energia musicale tipica della musica non non mancate incursioni nella
un po’ impacciate, con l’imbarazzo di chi non sa Ed arriva il tanto atteso concerto finale, nel occasione dell’Alpe Adria Cantat. I coristi e i
San Gennaro in cui si sono eseguite gospel, fatta di ritmo, allegria e potenza musica africana e nella musica sacra
ancora che da lì a pochi giorni quei volti e quelle Palazzo dei Congressi di Montecatini, gremito Maestri non vedono l’ora di rimettersi in gioco: sonora. contemporanea ma di ispirazione più
esclusivamente musiche di Mons. Marco
voci non saranno più estranei, ma sempre di giovani delle scuole superiori, partecipanti al cosa ci riserverà questo Coro Giovanile Italiano? Il pubblico in ogni occasione ha classicheggiate come ad esempio il
Frisina, che tra l’altro ha presenziato al
più cari. Quello che subito si può “fiutare” concerto e ha diretto personalmente dimostrato un grande entusiasmo, brano di Paul Halley appositamente
è l’appartenenza ad un cammino comune: alcuni brani. e il St. Jacob’s Choir per parte sua composto per il St. Jacob’s e tratto da
quella bella storia corale che un giorno ha fatto Il maestro Frisina lo conosciamo ha dimostrato nella sua ventennale un corale di Bach. Insomma, come dice
innamorare ciascuno di quei ragazzi. tutti come uno dei più importanti attività di sapersi proporre in tipologie il titolo del cd “ogni cosa”, proprio a
Ma non c’è tempo da perdere: la voglia di compositori di musica liturgica in Italia, di musica anche molto diverse tra sottolineare questa grande varietà di
musica pulsa sempre più forte e il repertorio ma ha anche una pari notorietà nel loro con estrema professionalità e stili e generi corali che il coro ha voluto
aspetta di svelare le proprie meraviglie campo della musica sacra in generale. qualità artistica derivata da una grande proporre.
attraverso le mani dei maestri… Inizia così la Ha composto le colonne sonore dei
prima giornata di prove: nei vocalizzi iniziali si più importanti film di sfondo religioso
e storico apparsi in questi ultimi anni
può assaporare un suono meraviglioso, fresco
al cinema e in televisione. E proprio
come l’età dei coristi, pulito come la loro voglia
queste musiche sono state proposte
di costruire insieme qualcosa di bello.
in questo concerto che ha messo in
Scaldare la voce, scaldare l’animo, evidenza il grande spessore artistico del
accordarlo con quello di chi ti è vicino: la compositore.
musica sboccia in quest’unione di sensibilità. Il secondo concerto, sempre con la
E così si risvegliano le belle armonie del filarmonica Luporini è stato al Teatro del
passato: i capolavori di De Victoria e Schütz Giglio a Lucca per le festività natalizie
tornano a svelare i loro eterni tesori sotto la e abbiamo avuto come protagonista
direzione del maestro Tabbia. La dolcezza d’eccezione la cantante americana
di “Ne timeas, Maria”, la dolorosità di “Quid sopra: L’esibizione del Coro Giovanile Italiano con i due docenti preparatori: Amii Stewart con la quale si è eseguito
Mº Lorenzo Donati e Mº Dario Tabbia in repertorio che spaziava dalla musica
commisisti”, la solennità di “Die himmel”,
leggera, ai gospel, agli spirituals e alle
animano le giornate di studio, facendo sopra: Il St. Jacob’s Choir con la Sunrise Jazz Orchestra
musiche di Ennio Morricone. Ed è stato
letteralmente volare le ore di prove.
proprio quest’ultimo a emozionare sotto: Il coro in concerto con la Filarmonica Luporini e la cantante Amil Stewart
Si ripercorrono le meraviglie dei secoli
in modo indimenticabile il pubblico
scorsi, fino ad arrivare ai giorni nostri: è il intervenuto, quasi mille persone.
turno del maestro Donati che, passando per Ha cantato proprio quei brani che il
Pizzetti, Clausetti e Bettinelli, si spinge fino compositore italiano aveva affidato
all’interpretazione di Petrassi, che incombe originariamente alla sua splendida
coi suoi “Nonsense”. E nelle ore di prove, voce. L’impasto orchestrale, con il coro
tutto finisce per acquistare un nuovo “sense”: St. Jacob’s e la voce di Amii Stewart
perfino una vecchia di Polla che, pigiata tra la hanno regalato veramente emozioni
folla, “alcuni ne uccise a pedate, altri schiacciò uniche.
a bastonate”! Per ultimo, il St. Jacob’s Choir
ha eseguito in gennaio una serie di
Le ore fuggono, l’entusiasmo cresce
concerti con la Sunrise Jazz Orchestra
Sabato, 30 Ottobre ore 16,30
Partecipano:
Coro Polifonico
attività dei cori Diapason - 28 29 - Diapason di San Giminiano
attività dei cori
Direttore : M°Antonio Morelli

Ensemble Vocale
di Roma
Direttore: M° Matteo Bovis

Viva la Musica! Foto dei cori partecipanti, dall’alto:


Coro Braunshardt della città di Weiterstadt
Coro polifonico di Impruneta
Coro Certaldese
Direttore: M° Damiano Santini

la rassegna corale di Grassina Coro sociale della Casa del Popolo di


Grassina.
Coro Massese
Pier Alessandro Guglielmi
Direttore: M° Paolo Biancalana

di Fiorella Baldini Domenica, 31 Ottobre ore 16,30


Chiusura Rassegna con:
La tradizionale Rassegna Corale del Jazz & Gospel Community di Firenze
Direttore: M° Corrado Fugali
Coro della Casa del Popolo di Gràssina
quest’anno si è tenuta Domenica    Ospita il Coro
“S. Cecilia”
17/11 con la  partecipazione del Coro Rassegna di Canto Corale
di Monterotondo M.mo
di Impruneta e del Coro di Braunshardt Teatro “Il
Direttore M°Ciliegio” - Monterotondo M.mo
Alessio Pagliai
proveniente dalla città di Weiterstadt in
Sabato, 30 Ottobre ore 16,30
Germania. Il concerto rientrava nelle
Partecipano:
manifestazioni legate al gemellaggio fra
Coro Polifonico Associazione Corale Massese “P.A.Guglielmi”
il Comune di Bagno a Ripoli, sede del
di San Giminiano
Coro di Gràssina e la città di Weiterstadt Direttore : M°Antonio Morelli
Nata nel 1972, ha tenuto concerti in molte città italiane e compiuto varie tournée all’estero in Franc
dove Il Coro di Grassina si è recato Ensemble Vocale Spagna, Polonia, Boemia e Slovacchia, Austria. La sua attività si svolge durante quasi tutto l’an
attraverso concerti con repertorio a cappella, con accompagnamento organistico o program
l’anno scorso  ed ora ha ricambiato di Roma sinfonico-corali: tra le numerose produzioni realizzate, ricordiamo l’esecuzione della Cantata BWV
Direttore: M° Matteo Bovis di Bach, del Gloria e del Credo di Vivaldi, del Te Deum di Charpentier, della Missa D.167 di Schube
l’ospitalità ai nostri amici tedeschi.Il loro delle Missae K259 e K317 di Mozart, della Fantasia per pianoforte, coro e orchestra op.80
soggiorno è durato 5 giorni che sono di Germana Bruni
Coro Certaldese
Beethoven, dello Stabat Mater e della Missa Sancti Joanni De Deo di Haydn, del Requiem di Fau
Significative, inoltre, le diverse esecuzioni della “Misa Criolla” e della “Navidad Nuestra” di
Direttore: M° Damiano Santini Ramirez, degli Zigeunerlieder e Volkslieder di Brahms, della Petite Messe Solennelle di Rossini, de
stati intensamente vissuti insieme con Via Crucis di Liszt, del “Sacred Concert” di Duke Ellington per coro e Big Band. La Corale
gite di interesse turistico e culturale e Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre si è svolta al particolarmente impegnata nella riscoperta e valorizzazione delle opere di Per Alessandro Gugliel
Coro Massese compositore massese della seconda metà del ‘700. Tra le diverse composizioni eseguite in pri
momenti conviviali indimenticabili. Ci Teatro del Ciliegio
Pier di Monterotondo
Alessandro GuglielmiM.mo la ripresa contemporanea ricordiamo il “Credidi” per soli, coro e orchestra, brano inciso per la Ca
sesta edizione della
Direttore: Biancalana “Quattro passi
Rassegna
M° Paolo Bongiovanni di Bologna nel 2000. Il Nel 2004, su invito del Festival Pucciniano e della Casa Mus
teniamo a sottolineare che molte famiglie Puccini, nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della scomparsa del Maestro,
inCoro” organizzata dal Coro S. Cecilia con il eseguito a Torre del Lago la Messa di Gloria di Puccini, assieme al Coro S. Nicola di Pisa
italiane hanno ospitato la maggior parte Domenica, 31 Ottobre ore 16,30 all’Orchestra Sinfonica di Grosseto. La Corale è diretta dal 1988 dal M°Paolo Biancalana con
PatrocinioChiusura
del Comune di Monterotondo M.mo.
Rassegna con: collaborazione delle Prof.sse Paola Panesi, Wilma Brambilla, Laura Panizzi, Annamaria Salamina
dei 70 ospiti di Weiterstadt nelle loro
Coro&Polifonico
Ospiti il Jazz di San Giminiano,
Gospel Community di Firenze
del Prof. Michele Bianchi.
case, come loro ci avevano ospitato diretto dal M° Antonio
Direttore: Morelli, l’Ensemble
M° Corrado Fugali
nelle loro famiglie, dando in questo Vocale diOspita
Romail Coro
diretto dal M° Matteo Bovis,
modo un significato di vera amicizia al il Coro Certaldese
“S. Cecilia”diretto dal M° Damiano
gemellaggio. Ancora una volta la musica Coro Massese M.mo
Santini ediilMonterotondo Pier Alessandro Coro Polifonico di San Gimignano
si è  rivelata come un linguaggio universale Guglielmi diretto da M° Paolo Biancalana il
Direttore M° Alessio Pagliai

che riesce ad accomunare i popoli. giorno 30. Nasce nel 1993 all'interno della Parrocchia di Santa Maria Assunta di San Gimignano, per poi

 
La chiusura della Rassegna il 31 Ottobre è proseguire la propria attività in maniera indipendente. Il repertorio spazia dalla polifonia classica
sacra e profana fino a brani popolari e della tradizione americana del secolo scorso. Il Coro ha
stata affidata al Jazz & Gospel Community di partecipato a varie manifestazioni a livello regionale. E' socio dell'Associazione Cori Toscani. E'
 Inoltre il 1° di Novembre u.s. il Coro stato diretto per molti anni dal M° Fabrizio Bassi. Dal 2003 è diretto dal M° Antonio Morelli.
Firenze con Corrado Fugali.
“San Francesco” proveniente dalla M° Antonio Morelli
Una Rassegna di alto livello, con esibizioni E' diplomato in clarinetto, composizione e direzione per coro. Tra i vari complessi diretti dal M°
città di Enna è stato protagonista eccellenti, che ancora una volta hanno gratificato
Antonio Morelli si possono ricordare i Cori G. Del Chiaro di Poggibonsi e fino al 2000, il Coro
Polifonici Senesi. Con quest'ultimo ha partecipato per vari anni a numerose manifestazioni
insieme al Coro Sociale di Grassina l’impegno oneroso degli organizzatori. Dopo organizzate dall'Accademia Musicale Chigiana e dal Cantiere d'Arte di Montepulciano. Ha
selezionato e diretto una formazione corale costituita dai cori della valdelsa per l'opera “Così fan
di una bellissima serata nella nostra questo splendido risultato si sta già pensando tutte” (San Gimignano - 2000).

sede, la Casa del Popolo,  dove dopo con entusiasmo all’anno prossimo.


aver cantato, abbiamo offerto agli
le foto dall’alto:
ospiti siciliani una cena piena di gioia,
Corale Massese Guglielmi di Massa,
di allegria e di compartecipazione Coro Polifonico di San Gimignano,
di ideali di amicizia e di fratellanza. Ensemble Vocale di Roma

Ensemble Vocale di Roma


attività dei cori Diapason - 30 31 - Diapason attività dei cori

IL CORO POLIFONICO SAN NICOLA Grande partecipazione


da Pisa a Wiesbaden nell’esecuzione del toccante Intermezzo
della Cavalleria Rusticana.
assembleare e liturgia in latino
di Agnese Bargagna e dei suoi capolavori.
In occasione dei grandi festeggiamenti
alla Wiesbaden Musik und Kunstschule
per la Corale San Genesio
 
La trasferta del Coro Polifonico San
Il Coro Polifonico San Nicola, preparato
dal maestro Stefano Barandoni, ha
dopo il concerto calorosi complimenti
sono stati indirizzati soprattutto al Coro
di San Miniato in visita a Londra
Nicola di Pisa a Wiesbaden (26-30 saputo affrontare con maturità sia col suo direttore e ai solisti non solo
Agosto 2010) è stata un successo! vocale che esecutiva un programma che da parte del Maestro Nielbock e di un
entusiasta Michael Müller, ma anche di Luca Sollazzi
I coristi e i solisti, insieme ai loro comprendeva brani tratti della grande
accompagnatori hanno avuto una grande stagione ottocentesca della Lirica italiana. da parte di rappresentanti italiani di
accoglienza nella graziosa città termale Ha risposto con generosità e dedizione altri cori della Toscana. L’Associazione Lo scorso 17 settembre la Corale
da parte degli organizzatori tedeschi, alle richieste di interpretazione dei brani Amicizia e la Wiesbaden Musik und “San Genesio” di San Miniato ha
calorosamente rappresentati da Michael da parte del Mestro Nielbock e ha in tal Kunstschule hanno inoltre espresso “giocato” una trasferta importante
Müller, responsabile di Amicizia, modo regalato al numeroso pubblico la loro gratitudine al maestro Stefano
e significativa da più punti di vista.
Associazione tedesco-italiana per emozioni travolgenti e contrastanti: Barandoni e la loro volontà di continuare
con il Coro Polifonico San Nicola di Pisa Il campo da gioco ospite è stata la
l’unione sociale e da Christoph Nielbock, dall’allegria spensierata del L’Elisir
direttore della Jugende-Sinfonie- d’amore di Donizetti, alla profonda la solida e produttiva collaborazione, città di Londra, una meta per tanti,
Orchester della Scuola di Musica e drammaticità del Nabucco di Verdi e cominciata negli anni ‘90. Ci auguriamo probabilmente per tutti.
Cultura di Wiesbaden (Wiesbaden Musik della Tosca di Puccini, per concludere con di poter presto vedere di nuovo il Maestro La tre giorni londinese ha avuto
und Kunstschule, WMK). un’appassionata Cavalleria Rusticana di Nielbock dirigere con la sua bacchetta una gestazione organizzativa molto
Il saluto ufficiale è avvenuto il 27 Agosto Mascagni. la magica armonia di suoni, voci ed articolata e ben gestita da alcuni
in Comune (Rathaus) dove anche il Grande successo hanno riscosso i solisti: emozioni come quella che hanno regalato membri del coro, sia a livello turistico
portavoce del Sindaco si è detto davvero i soprani Marina Fratarcangeli e Federica la sera del 29 Agosto 2010 il Coro San
che – ciò che più interessava – a livello
felice di ricevere per la terza volta il Nardi, il tenore Giorgio Berrugi e il Nicola, i solisti e la Jugend-Sinfonie-
Orchester, nella quale lo spirito tedesco liturgico-musicale. Riuscire a trovare un
Coro Polifonico San Nicola a Wiesbaden baritono Alessandro Luongo che con la
e di ripetere un’esperienza di valida loro eccellente vocalità e professionalità, e quello italiano si sono toccati e hanno equilibrio tra le due dimensioni, infatti,
collaborazione. hanno coinvolto gli spettatori permettendo sognato insieme. non è stato qualcosa di immediato, date
La guida di Michael Müller e dei soci loro di gustare a pieno la bellezza della la vastità della città e le tante attrattive
locali è stata preziosa a più di un titolo: la Lirica italiana. NdR. Siamo particolarmente lieti di questo che essa offre dai vari punti di vista,
loro disponibilità ha permesso al Coro di Egregia è stata anche la prestazione della ulteriore successo del coro pisano, ma ci soprattutto di tipo socio-culturale,
visitare non solo la città di Wiesbaden ma Jugend-Sinfonie-Orchester della WMK/ rammarichiamo che si taccia sul fatto che artistico e architettonico. Ma la città in
anche quella di Francoforte e di calarsi WMA (Wiesbadener Musikakademie), i lo stesso coro era stato introdotto presso grado di accogliere tutti, e a tutti capace
immediatamente nella magica atmosfera cui membri, nonostante la giovane età, l’associazione Amicizia proprio dalla
si sono cimentati in complessi brani di offrire un po’ del suo spazio, è riuscita giorno in gregoriano e alcuni brani poi esplicitamente dalle parole che
tedesca. In particolare il Signor Müller Associazione Cori Toscana nell’ambito
si è preso a cuore il progetto ed ha reso lirici, sotto la sapiente direzione di a mettere a proprio agio anche i nostri polifonici del M° Domenico Bartolucci. Monsignor Conneely ha rivolto a
di una lunga collaborazione artistica
il soggiorno degli italiani veramente Nielbock, dando prova di grande capacità che l’amico Muller sembra abbia oggi cantori e gli amici che ad essi si sono Un’ora prima della celebrazione, il tutti i convenuti, complimentandosi
speciale con le sue immancabili attenzioni interpretativa e drammatica soprattutto dimenticato. aggregati in questa occasione. coro è stato ricevuto con accoglienza e personalmente per l’ottimo servizio
e premure. Non sono mancate visite ai squisitezza dal responsabile dell’Ufficio reso con il canto.
Il concerto di Domenica 29 Agosto ha monumenti principali della città, liturgico dell’Arcidiocesi di Westminster, Questa piccola realtà, parte della
voluto festeggiare i 30 anni dell’esistenza al Castello di Windsor, e alla più il Sig. Ian Coleman, con il quale aveva comunità cattolica romana inglese,
dell’associazione Amicizia ed è stato il
importente galleria d’arte moderna già preso contatto nei mesi precedenti è stata capace di insegnare molto.
quinto progetto di cooperazione della
WMK con il Coro polifonico San Nicola. britannica: la National Gallery, i cui la partenza e con cui era stato definito il La precisione nella liturgia, la
Il Coro, i solisti e la Jugend-Sinfonie- pezzi di maggior valore sono per programma da eseguire, insieme a tutti partecipazione attenta e attiva alla
Orchester si sono esibiti nella Thiersch- grandissima parte di autori italiani. i dettagli necessari perché tutto potesse celebrazione, la cura e l’attenzione
Saal del Kurhaus, prestigioso edificio Il punto centrale di questo fine riuscire nel migliore dei modi. In seguito ai segni liturgici nella chiesa, e la
voluto dall’Imperatore Guglielmo settimana londinese è stata la il coro si è intrattenuto per breve tempo partecipazione assembleare al canto
II (nel 1904-1907), che ospita più partecipazione alla Santa Messa con il sacerdote celebrante, Monsignor in latino. Di fronte ad un inglese
importanti eventi della città (congressi prefestiva celebrata – in concomitanza John Conneely, e alcuni fedeli. che canta in gregoriano, un italiano
internazionali, meetings, concerti da tutto
con la veglia di preghiera in Hyde Park Nonostante il problema della lingua probabilmente si aspetterebbe grande
il mondo).
Il titolo “Pisa, Pasta e Puccini”, presieduta da Benedetto XVI – nella per alcuni – risolto competentemente disagio e difficoltà da parte di questo.
intendeva presentare un’immagine tutta chiesa dei S.S. Anselmo e Cecilia in dagli accompagnatori e da una Se un italiano pensasse ad un inglese
italiana dell’evento: Pisa perché tipica Holborn (zona British Museum), dove la componente del coro locale italo- cattolico, in un primo momento forse
città italiana, Pasta perché specialità corale “San Genesio”, in ottemperanza inglese – tutti hanno potuto respirare lo immaginerebbe ancora una volta in
gastronomica del Bel Paese e Puccini al suo principale impegno, ha animato una grande e piacevolissima atmosfera grande disagio e difficoltà a praticare la
perché rappresentante della Lirica italiana la liturgia con il canto del proprio del di comunione e gratitudine, espressa sua fede in un contesto altamente
attività dei cori Diapason - 32 33 - Diapason attività dei cori

segue da pag. 29

secolarizzato e pieno di altre realtà


nuovicoriassociatinuovicoriassociatinuovicoriassociatinuovicor
JUBILATION SPIRITUAL & GOSPEL - LIVORNO  Coro VOCEINCANTO - AREZZO
confessionali e religiose. Certamente,
Coro a voci miste Coro di Voci Bianche
i problemi non mancheranno, ma la
Repertorio: Gospel e musica contemporanea Repertorio: Canto Gregoriano, polifonia sacra
volontà di superarli riesce a marcare Presidente e Direttore: e profana, canto popolare
tutto positivamente in un’ottica di Luca Del Tongo – lucadeltongo@tiscali.it - Tel. 339.6378332 Presidente: Marika Micheli – marika.micheli@
fede: ogni segno che può aumentare il Segretario: Jean-Joel Orsini – Tel. 347-2933662 ats.it
legame di comunione tra la comunità -Tel. 0575.360327
cattolica inglese e Roma viene coltivato, Direttore: Gianna Ghiori – giannag@infinito.it
meditato e apprezzato, così da - Tel. 0575.302371
annullare (o almeno porre in secondo Segretario: Dino Fornaciari – fornaciari@byte-
piano) la distanza geografica tra questi elaborazioni.com - Tel. 0575.99163
due poli che certamente non rende le
cose più facili. Quante volte, però, qui,
al centro della cattolicità universale,
assistiamo a liturgie poco curate e poco
partecipate, e siamo abituati a sentire
lamentele sulla “poca orecchiabilità” del
gregoriano, sulla “poca comunicatività”
della polifonia, quando invece la
salvaguardia della qualità potrebbe Coro della FILARMONICA
essere – come di fatto lo è nel Nord PUCCINI MOLINO DEL PIANO
Europa – un modo di tutelare una (FI)
frequenza più alta nelle nostre chiese, Coro a voci miste
magari motivata dalla comprensione di Repertorio: Musica sacra e profana di
segni spiegati e curati e da una musica ogni epoca
Coro ARS ANTIQUA - VILLAFRANCA (MS) Presidente: Simone Ballini
che è serva della Parola e non aspirante Coro a voci miste – Tel. 055.8317239
co-protagonista. Meditiamo. Repertorio: Polifonia classica Direttore: Valerio del Piccolo –
Senza ombra di dubbio, quella Presidente: Adriano Balestracci – Tel. 338.3746722 didogatto@yahoo.it
londinese è stata per la “San Genesio” Direttore: Pietro Barone – pietro.barone2@tin.it - Tel. 339.8519541
un’esperienza più che positiva, a cui - Tel. 0187.493101 Segretario: Alberto Bondi
non è mancato persino il confronto Segretario: Andrea Nizzoli donandreanizzo@interfree.it – tel. 055.8317673
con la realtà anglicana. La visita alla - Tel. 0187.493023
meravigliosa Cappella di San Giorgio,
all’interno del complesso del Castello
di Windsor, e la partecipazione
(semplicemente come assemblea) alla
celebrazione eucaristica nella Cattedrale
di Saint Paul ne sono stati i momenti Corale RENZO MAZZONI
più alti, dove è stato possibile toccare SAN FRANCESCO DI PELAGO
di nuovo con mano una passione (FI)
Coro a voci miste
e un vero culto liturgico-musicale.
Repertorio: Polifonia classica, Musica
Le due principali realtà cristiane
sacra, Lirica
britanniche sono capaci di influensarsi Presidente: Alberto Valleri – Tel.
positivamente e con grandi risultati Soli 055.8368770
Deo gloria: si canta Mozart in Saint Direttore: Alessio Zucchelli –
Paul, alternatim ai corali di tradizione alessiozucchelli@gmail.com - Tel.
protestante; nell’abbazia di Westminster 055.225772
il coro di voci bianche è diretto dal M° Segretario: Rosa Vernieri –
James O’Donnell: un cattolico nella rosavernieri@katamail.com - Tel.
chisa nazionale del popolo inglese. La 055.8395034
qualità non è esibizionismo, ma veicolo
di preghiera.
Impariamo.
www.ectorino2012.it
Diapason - 34

Potrebbero piacerti anche