Periodico Quadrimestrale
dell’Associazione Cori della Toscana
Via del Pantano, 40 - 52100 Arezzo
Anno XXIX - nr 74 Sped. in A. P. - L. n. 46/2004 art. 1 comma 2
Gennaio - Aprile 2011 N.30049633 aut. DRT/CB/CENTRO 1 - 01.12.05
SOMMARIO
- rinnovare, procedendo a nuove elezioni, che, come tutti saprete, è recentemente della Commissione Didattico Scientifica
Benedetta Nofri, Claudio Malcapi, tutti gli organi sociali A.C.T. giunti in deceduto. nominata per la realizzazione del progetto
Il bilancio che vi sottopongo è di buona formativo “Un coro in ogni scuola” ;
Lorenzo Pierazzi, Luciano Pucello, scadenza di mandato per decorrenza del
trasparenza per tutti voi in quanto i titoli “assicurazioni” - ricordo che tale voce
triennio previsto dallo Statuto.
Cristina Redi, Luca Sollazzi Alle lettrici e ai lettori - Redazionale 3 Voglio sperare che questi, atti d’obbligo, delle singole voci che lo compongono si riferisce alla copertura assicurativa
In Assemblea..... - di Fernando Catacchini 3 ci lascino il tempo necessario per dare sono evidenziate con termini chiari e per infortuni e responsabilità civile di
spazio ai vostri liberi interventi dando comprensibili ma comunque, sempre in tutti i membri del Consiglio Direttivo;
Redazione: Elezioni del Consiglio Regionale - Redazionale 5 origine ad un costruttivo dibattito non nome della massima trasparenza ritengo su opportuna segnalazione del Sindaco
Via Vittorio Emanuele II, 18 Etnomusicologia e coralità - di Claudio Malcapi 6 sempre presente nelle nostre assemblee. necessario dettagliare le voci di spesa e di Revisore Paolo Algeri, fatta in occasione
Questa mia relazione viene effettuata ricavo più significative. della precedente assemblea, tale
58054 Scansano GR Duecentottanta pagine - Redazionale 10 per presentare a tutti voi i bilanci e per assicurazione è stata estesa dal 2011
Tel. (+0039.0564.2507908) Il canto gregoriano - di Alessandro De Lillo 11 una migliore comprensione da parte anche ai membri della Commissione
Artistica. A questo proposito voglio
Cell. (+0039.338.8566884) Voci del Novecento - di Sabrina De Luca 12 vostra, procederò nella sequenza 2010 -
rinnovare ai Presidenti l’invito a prendere
2011 relazionando dapprima sulla parte
www.coritoscana.it Il Coro Goitre in Ungheria- di Mario Cavaglioni 13 strettamente economica per poi passare in considerazione tale opportunità che,
E.mail: diapason@coritoscana.it Le nuove tariffe SIAE 2011 - Redazionale 13 a quella relativa alle attività realizzate e/o a fronte di un costo veramente esiguo,
programmate. fornisce a tutti una utile copertura per
info@coritoscana.it Il Festival di Primavera - di Fernando Catacchini 14 infortuni o RCT;
c. c. postale: 14546501 Bonaventura Somma: 50 anni - di Luciano Pucello 16 Il bilancio che viene sottoposto alla “alimentari x pasti in economia” tale
Composizione EDP e impianti vostra cortese attenzione ed approvazione voce si riferisce a cene a buffet offerte ai
Bonaventura Somma: Ave Maria 17 e del quale, unitamente al Tesoriere, do cori provenienti da fuori sede in occasione
della redazione garanzia di correttezza contabile è quello dei festival e rassegne organizzati,
Don Giorgio Martellini - di Franco Giunti 24
periodicità trimestrale relativo all’anno 2010. preparate in regime di semi-gratuità da
L’Officium Sancti Viti - di Giovanni Alpigiano 25 La regolarità contabile e la tenuta parte di professionalità volontarie al fine di
EDIZIONE ELETTRONICA delle scritture secondo i principi della conseguire notevoli risparmi per le casse
Coro Giovanile Italiano - di Benedetta Nofri 26 sociali;
buona tecnica ragionieristica sono
Ventanni di gospel - di Massimo Bracci 27 “spese varie” tale voce comprende i
Distribuzione gratuita per gli associati peraltro convalidate dalla nota del Dott.
“rimborso carburanti + contributi costi di partecipazione ad altri enti quali la
Viva la musica a Grassina - di Fiorella Baldini 28 Andrea Ciofini - membro del Collegio dei
muniti di indirizzo mail Sindaci Revisori - cui il bilancio è stato forfettari” - tale voce è relativa ai rimborsi Feniarco, l’Uspi, l’Ordine dei giornalisti per
Quattro passi in coro - di Germana Bruni 29 preventivamente inviato per la verifica, carburanti per spese di viaggio sostenute dal Diapason oltre ad altre piccole spese;
Il S. Nicola di Pisa a Wiesbaden - di Agnese Bargagna 30 come previsto dal nostro Statuto Sociale. Presidente, dai membri della Giunta e della “spese tipografiche” tale voce che è la
ASSOCIATO ALL’USPI Assemblea e liturgia a Londra - di Luca Sollazzi 31
(la nota è allegata al bilancio in vostro Commissione Artistica nell’assolvimento più consistente è di per se sufficientemente
possesso). dei compiti istituzionali e di rappresentanza chiara nella sua natura ma voglio
UNIONE STAMPA cui l’Associazione è chiamata. In questo semplicemente segnalare che la stessa,
PERIODICA ITALIANA Nuovi cori associati - redazionale 32 Voglio precisarvi che il dottor Ciofini si
è (gioco forza) sostituito al Presidente del anno 2010 comprende inoltre un oltre a comprendere costi relativi alla
Copie distribuite 5500 Europa Cantat in Torino 34
vita associativa Diapason - 4 5 - Diapason vita associativa
stampa di Diapason (2 numeri), evidenzia contrazione delle entrate previste dovremo il “campanile” quale elemento di chiusura Sabato e domenica scorsi ho avuto il 6) XIVº Rassegna-Concorso particolare lavoro svolto dal nostro
anche il costo straordinario avuto per la necessariamente contrarre le uscite e e di ostacolo ad una sana e costruttiva piacere di presentare il volume in occasione Regionale per cori scolastici - Lucca webmaster Massimo Bracci e dal Direttore
stampa del volume “Oraliter” pari a circa quindi rivedere, in corso d’anno, i progetti coralità. dell’ Assemblea Nazionale Feniarco, svoltasi 7) Progetto CD Oraliter Responsabile della nostra rivista Diapason
oltre ad alcuni manifesti per concerti; programmati. Da questo dibattito e dai propositi a Castelfranco Veneto, facendo omaggio Per tutto quanto sopra devo Giancarlo Pagni.
“nolo sale e spese per concerti” La Giunta ha ritenuto che la somma emersi nello stesso, è scaturito il progetto di 2/3 copie ad ogni collega presidente doverosamente ringraziare tutti coloro che Infine, nella mia qualità di Presidente
tale voce comprende in particolare le precedentemente accantonata, integrata da di “decentramento regionale delle attività delle altre regioni italiane convenute e harmo collaborato. In particolare i miei più uscente, mi permetto di segnalare quella
sale utilizzate per le riunioni istituzionali ulteriori €. 1.500,00 e quindi per un totale formative corali” che, elaborato per la parte raccogliendo consensi e anche un po’ stretti collaboratori componenti la Giunta che ritengo sia la maggiore criticità
(assemblee, riunione direttori etc) oltre a di €. 5.000,00, sia utilizzata per far fronte, artistica dalla nostra Commissione, verrà (lasciatemelo dire) ... di invidia. Esecutiva, i vari Presidenti o delegati che determinatasi nei mandati cui ho assolto
quelle per i concerti relativi al Festival di nel prossimo esercizio 2012 all’Assemblea proposto e promosso in questa assemblea. “Un coro in ogni scuola” - Questo localmente hanno dato un grosso aiuto e che ritengo andrà affrontata dal nuovo
primavera e i Corsi di formazione Voci del Nazionale Feniarco (che si terrà nel marzo “Voci del 900” attività di formazione interessante progetto si è concluso a organizzativo per le singole manifestazioni, Consiglio eletto. Mi riferisco alla necessità,
900; 2012 ad Arezzo) e a qualche manifestazione per direttori di coro, cori e coristi svolte Firenze, presso il ridotto della Pergola, la Commissione Artistica che quando in relazione alle sempre più numerose e
“compensi lavoratori occasionali: tale (ancora da programmare) da realizzare in quest’ anno nelle sedi di Sesto F.no (29-30- con una manifestazione che ha coinvolto necessario mi ha affiancato nelle scelte impegnative attività poste in essere, di un
voce comprende i rimborsi/compensi dei occasione del nostro 30° della fondazione. 31 ottobre) e Arezzo (26-27-28 novembre). tutti gli insegnanti corsisti oltre a tre cori offrendo il proprio parere o suggerimento maggior coinvolgimento di tutti i membri
cori laboratorio dei corsi di formazione, Tale attività hanno in totale coinvolto n. scolastici scelti dall’U. S. R. Alla presenza musicale e tutto il Consiglio Regionale e del Consiglio andando anche oltre alle
i compensi ai docenti fiscalmente non L’avverarsi delle entrate così come 25 allievi direttori (di cui 20 toscani) e n. 1 del direttore generale Dott. Angotti, dell’ex i componenti dei due Collegi (Revisori e competenze della Giunta Esecutiva.
professionisti e i rimborsi/compensi ai cori furono indicate nel Bilancio di Previsione coro provenienti da Monte S. Savino (AR) Ministro Berlinguer, di tutti i dirigenti Probi Viri). Prendo l’occasione per salutarvi tutti ed
che, per conto dell’ Associazione, hanno hanno reso possibile la realizzazione di Molto apprezzata da tutti è stata la scolastici delle scuole interessate e della Mi preme infine evidenziare il augurarvi tante soddisfazioni con i vostri cori.
organizzato nei loro territori manifestazioni tutto quanto era stato preventivato con qualità dei docenti Mº Carlo Pavese, Mº C. D. S. si sono tenute tutta una serie di
o eventi. I compensi ai docenti fiscalmente l’utilizzo delle risorse di cui alle voci di Alexander Schweitzer e Mº Lorenzo Donati relazioni riassuntive delle attività formative
inquadrati come professionisti sono invece
indicati alle voci “compensi professionali
bilancio sopradette.
Tutte le manifestazioni realizzate
per l’alta professionalità palesata oltre che
per la disponibilità e la cordialità instaurata
poste in essere intervallate da esecuzioni
corali. Nell’occasione è stato divulgato e
Sono stati assegnati
atto attività” e “compensi professionali non hanno avuto un alto profilo organizzativo, nei rapporti interpersonali. Le due attività di proiettato il DVD da noi realizzato. i seguenti incarichi:
direttamente att. attività”; apprezzato da parte dei partecipanti formazione si sono concluse con due saggi “Valli in Canto” rassegna dei cori
‘’pasti e soggiorni” tale voce e degli enti e Associazioni con le quali concerto nei quali gli allievi hanno potuto della Valdera e Valdicecina . Purtroppo I cori toscani, riuniti in assemblea a Firenze il 20 marzo 2011 hanno provveduto
comprende tutte le spese di solo vitto o di abbiamo collaborato. In qualche caso esibirsi dirigendo i cori Laboratorio formati questa manifestazione rappresenta la al rinnovo del Consiglio Regionale.
vitto e alloggio che l’Associazione è tenuta abbiamo ricevuto un prezioso aiuto dalle seguenti realtà corali: Cori Sesto nota negativa delle attività 2010; è vero Sono risultati eletti:
a sostenere nell’esercizio della propria logistico e organizzativo da parte dei cori in Canto e Animae Voces per quanto che la Fondazione Cassa di Risparmio di Benedetti Cristiano – Mons. Balducci – San Miniato
attività. Ad esempio fanno parte di questo locali che voglio in questa sede ringraziare riguarda Sesto F.no e Schola Gregoriana Volterra, stante la nota crisi economica, Bracci Massimo – St. Jacob’s Choir - Montecalvoli
Bresci Carlo – Polifonica Città di Viareggio - Viareggio
conto i pasti consumati in occasione del calorosamente e portare ad esempio quale Vox Cordis oltre che all’intero omonimo aveva ulteriormente ridotto il contributo Brothel Mario – Ager Cosanus - Orbetello
consiglio regionale, commissioni artistiche, modello funzionale dell’ A.C.T. ensemble per quanto concerne Arezzo. assegnato per i1 4° anno consecutivo ma Catacchini Fernando – Vox Cordis - Arezzo
concorsi per i membri di giuria, riunione Tra le tante manifestazioni mi preme Un grazie di cuore al Presidente Oscar è altrettanto vero che la Giunta Esecutiva Diamanti Mariavittoria – P. A. Guglielmi - Massa
regionale dei direttori, oltre all’alloggio ricordare le più significative che sono state: Niccolai per l’aiuto prestato nell’impeccabile aveva già stanziato (vedi bilancio di Fossati Angiolo – Polifonico del Chianti – Greve in Chianti
dello staff e dei docenti in occasione di “Festival di Primavera” che a organizzazione relativamente al corso di previsione 2010) la somma occorrente per Moggi Enrico – La Grolla - Livorno
Parlanti Giuliano – Giacomo Puccini - Grosseto
festival, convegni, corsi di formazione etc. Montecatini Terme nei due weekend Sesto F.no. consentirne la realizzazione come gli anni Redi Cristina – Vox Cordis - Arezzo
Tra le poste dei ricavi ritengo utile dare 15/17 aprile (scuole medie) e 22/25 aprile “Natale in Coro” manifestazione pregressi. A completamento del Consiglio Regionale come da statuto sono stati
delle informazioni sulle seguenti: (scuole superiori) ha coinvolto circa 1200 interamente organizzata dalla delegazione Incredibilmente i cori appartenenti eletti dalle singole delegazioni provinciali:
“proventi per liberalità” - tale voce si studenti in numerose attività formative di Arezzo e relativa ad un unico cartellone a quel territorio non sono riusciti ad Massa: Signorini Moreno - P. A. Guglielmi - Massa
riferisce a donazioni di privati effettuate e concertistiche su tutto il territorio delle che ha raccolto al suo interno n.18 organizzarsi per realizzare almeno due Firenze: Cencetti Anna – Santa Maria a Coverciano - Firenze
liberamente o in occasione di servizi corali province di Pistoia, Prato, Arezzo, Lucca manifestazioni natalizie realizzate sul Rassegne corali vanificando quindi il lavoro Prato: Gabuzzini Leonardo - Corale San Martino - Prato
Grosseto: Angioloni Massimiliano – Santa Cecilia - Castiglione della Pescaia
offerti per eventi particolari; Massa e Pisa. In totale sono stati realizzati territorio provinciale. Al suo interno erano della dirigenza. Arezzo: Giaccherini Luciano - Gruppo Polifonico Francesco Coradini - Arezzo
“altri ricavi e proventi vari” - tale voce 13 concerti oltre ai due “Grandi Concerti presenti n. 3 rassegne che hanno coinvolto Altrettanto numerosi sono stati gli Siena: Bagnoli Gianni - Corale San Martino - Sinalunga
si riferisce a ricavi straordinari relativi a gemerali” effettuati il sabato sera al tutti i cori associati della provincia di Arezzo atti istituzionali che hanno impegnato la Pisa: Taddei Michele - Corale Valdera - Peccioli
rimborsi spese ottenuti da cori stranieri, Palazzo dei Congressi e al Teatro Verdi di oltre ad 1 manifestazioni riservata alla Presidenza e/o i membri della Giunta nelle Livorno: Russo Ciro - Guido Monaco - Livorno
da un rimborso per vendita libri durante Montecatini. coralità giovanile. attività di rappresentanza a Rassegne e Pistoia: Luigi Biagioni - Cittò di Pistoia - Pistoia
Lucca: Bresci Carlo (ad interim)
la mostra dell’editoria in occasione del “2ª Riunione regionale dei direttori “Rivista Diapason” come deliberato Concerti e di presenza fattiva su Convegni,
Concorso Internazionale di Arezzo e da di coro” tenutasi a Fucecchio (FI) il 26 nella precedente assemblea e per i noti Comitati o altro. Collegio dei Sindaci Revisori :
vari rimborsi di costi sòstenuti per conto di settembre alla quale hanno partecipato motivi legati alla lievitazione dei costi ATTIVITA’ - PREVENTIV0 2011 Algeri Paolo – Giacomo Puccini - Grosseto
terzi. circa 40 direttori oltre ai membri della di spedizione postale, nell’ anno 2010 Sulla base dell’ammontare delle Ciofini Andrea – esterno
PREVENTIVO 2011 - Parte economica Commissione Artistica. In un clima di la rivista è stata ridotta a n. 2 numeri entrate previste la Giunta ha ritenuto di Fabbri Claudio - esterno
Il Bilancio di previsione 2011 in vostro cordalità questa edizione ha contemplato al semestrali andati a buon fine sempre con poter programmare le seguenti attività e
Collegio dei Probi Viri:
possesso è, come di consueto, composto mattino un interessante momento didattico- una tiratura di circa 5000 copie. manifestazioni:
anche da voci la cui realizzabilità potrebbe informativo sulla musica pop elaborata per A tale riguardo comunico che nel l) Festival di Primavera confermato Varacalli Ettore - La Martinella - Firenze
essere diversa da quanto preventivato. coro, tenuto dal M. Alessandro Cadario, dibattito che farà seguito a queste fasi a Montecatini Terme nei giorni 6/9 aprile Morelli Natalina – Giuliano Del Chiaro - Poggibonsi
Pagni Giancarlo – Roberto Goitre - Follonica
Naturalmente i valori previsti non durante il quale il coro dei direttori ha anche istituzionali di approvazione e di rinnovo per le scuole medie e 13/16 aprile per le
sono totalmente campati in aria ma sono assaggiato tra l’altro alcune elaborazioni elettorale, parleremo della rivista sociale in scuole superiori; Nella prima riunione del Consiglio Regionale svoltasi a Firenze l’ 8.05.2011
stati indicati sulla base di una ragionevole del docente stesso su canzoni di Biagio quanto tutta una serie di motivi oggettivi ne 2) 3° riunione Regionale dei Direttori sono stati assegnati gli incarichi come previsto dal vigente statuto.
realizzazione dettata dalle esperienze degli Antonacci; nel pomeriggio invece, oltre ad impongono una generale riconsiderazione dei cori associati - giugno/settembre in Presidente: Fernando Catacchini
almi precedenti e per cui “probabilmente elaborare quanto successo al mattino, si è ed è necessario conoscere il vostro località da precisare; Giunta esecutiva:
Redi Cristina, Tesoriere
conseguibili “. ribadito quanto già concordato nella prima determinante parere in merito. 3) Le Voci del 900 sedi di Lucca (da Bresci Carlo
Anche la posta relativa alle quote riunione di Massa Marittima circa i rapporti “Progetto Voci e Tradizione - confermare) e Arezzo - ottobre e novembre Benedetti Cristiano
sociali soffre di questa incertezza perché futuri tra i direttori dei nostri cori basati Volume ORALITER” Il progetto è giunto - e attività formative decentrate; Moggi Enrico
c’è tra molti cori la diffusa tendenza sulla condivisione delle problematiche, a compimento in modo molto positivo 4) Natale in Coro - rassegne e Giancarlo Pagni è stato confermato dir. respons. del periodico Diapason
a corrisponderla nella seconda metà sullo scambio delle esperienze e delle idee, sia per l’aspetto economico, coperto da concerti del periodo natalizio;
dell’anno. sulla conoscenza professionale e umana un contributo, e sia per il risultato grafico 5) Diapason per n. 2 numeri A tutti gli auguri di un buon lavoro per il prossimo triennio!
Resta quindi inteso che, in caso di delle persone mettendo di nuovo al bando editoriale che è di un bell’impatto. semestrali (vedi delibera assembleare);
dibattito Diapason - 6 7 - Diapason dibattito
ETNOMUSICOLOGIA E CORALITA’
e li pubblica; un musicista prende i Quaderno nr. 8 di FARCORO, quaderno DE CRISTOFARO, nato a Ischitella, nel
brani pubblicati dall’etnomusicologo, li monografico a lui dedicato e in cui sono Gargano, frate minore francescano con il
armonizza o li elabora, e li pubblica; un pubblicati tutti gli articoli da lui scritti consueto curriculum teologico.
Giorgio Vacchi, direttore insegna al suo coro i brani
elaborati dal musicista, li fa eseguire al
e riguardanti le tematiche della attività
di ricerca, trascrizione ed elaborazione
De Cristofaro frequenta i corsi di
organo, canto gregoriano e composizione
Ricercatore, Elaboratore, Direttore di Coro in Emilia coro in concerto, li fa incidere su disco.
Succede però anche che in una sola
all’Istituto Pontificio di Musica Sacra in
Roma, e negli anni ’50 del Novecento
ed i suoi corrispondenti in Toscana persona si concentrino due o addirittura
tutte e tre le figure di ricercatore,
inizia una notevole attività compositiva
che lo fa affermare in campo nazionale.
compositore, direttore di coro. In Nel contempo si occupa attivamente
di Claudio Malcapi cui si è perso il nome, tramandati per dei cori in associazioni regionali e di quest’ultimo caso si crea attraverso di etnomusicologia e attua una raccolta
via orale di generazione in generazione quest’ultime in una federazione nazionale), un’unica persona un rapporto completo di 100 canti registrati nel Gargano e
N.d.R. La recente pubblicazione del dalla gente del popolo, e pertanto ecc. che percorre tutto l’arco di attività che va attualmente conservati negli Archivi di
volume “ORALITER” con elaborazioni soggetti a continue trasformazioni nel I cori possono distinguersi per il tipo dalla ricerca alla esecuzione corale. Etnomusicologia a Roma.
corali di canti tradizionali toscani, edito passaggio da un individuo all’altro e da di coristi in cori virili, femminili, misti, Dopo il suo trasferimento a Siena attua
dalla Associazione Cori Toscani con 27 una zona all’altra, così che di un brano giovanili, di voci bianche; per il repertorio Il m° Giorgio VACCHI e il coro anche in tale sede una notevole raccolta
canti toscani, ci offre l’opportunità di esistono innumerevoli varianti; hanno in cori polifonici, popolari, lirici, gospel, Stelutis da lui diretto hanno realizzato di canti tradizionali di area senese, li
questa riflessione dell’amico Claudio per tema l’amore in tutte le sue accezioni folkloristici. Mentre gli ultimi quattro citati in modo praticamente completo le armonizza per coro misto e li pubblica
Malcapi sulla materia. (stornelli, rispetti, serenate, canzonette, usano esclusivamente il tipo di repertorio varie istanze sopra elencate e sono un in un primo tempo in 10 fascicoli dal
Il precedente volume è stato “VOCI E ottave), la narrazione di avvenimenti corrispondente alla propria definizione, i perfetto esempio di integrazione fra 1975 al 1983 col titolo di “I canti di
TRADIZIONE: TOSCANA” con 27 canti notevoli e spesso tragici (canti narrativi), cori polifonici spesso inseriscono nel loro etnomusicologia e coralità. Siena” con la Casa di incisione e stampa
toscani, anch’esso come il presente, l’accudimento e il gioco dei bimbi (ninne repertorio anche qualche brano degli Vacchi, nato a Bologna nel 1932, con Biagiotti di Firenze, e li raduna ed integra
a cura di Paolo Bon, Alessandro nanne, filastrocche), la religione, il lavoro, altri quattro tipi per rendere più vario il studi musicali e diploma al conservatorio poi in un successivo volume del 1978 dal
Buggiani e Claudio Malcapi, edito dalla i cicli stagionali (befanate, maggi), la vita programma dei propri concerti. di Parma, direttore di coro e fondatore del titolo “….Vieni a cantar con me – 50
FENIARCO - Federazione Nazionale militare e la guerra, la politica, la prigionia, I cori popolari cantano di norma solo coro Stelutis di Bologna, ha infatti radunato canti popolari raccolti in Siena e nel
Italiana Associazioni Regionali Corali il ballo, le facezie più o meno scurrili da a cappella; gli altri cori possono cantare in sé la figura dell’etnomusicologo, del Giorgio Vacchi suo territorio” con la edizione delle Arti
nel dicembre 2008. osteria. sia a cappella sia con accompagnamento compositore, del direttore di coro.
Un tempo tali canti erano patrimonio strumentale (organo, orchestra) se il Come etnomusicologo ha raccolto dei canti, nonché quelle sui cori, la loro
Questi due volumi si caratterizzano per delle comunità, specie nelle campagne, e programma del concerto lo richiede. personalmente a partire dal 1960 i attività e quella dei loro direttori.
il fatto di riunire in un’unica pubblicazione venivano intonati nella veglie, durante il canti tradizionali dell’ Emilia ed ha poi Infine come direttore di coro ha
etnomusicologia e coralità nell’interno lavoro nei campi, all’osteria, nelle feste. Partendo ora dai due elementi, spronato alla raccolta e registrazione altre inserito nel repertorio del suo coro
di un libro: in essi infatti ciascun brano Al giorno d’oggi, cambiati gli stili di vita etnomusicologia e coralità, sopra persone e cori della regione. Tali canti Stelutis, inizialmente di montagna, i canti
è presentato prima nella versione (acculturazione del popolo, diffusione accennati ed introducendo anche fra loro sono stati poi da lui trascritti nel testo e emiliani da lui ritrovati e elaborati fino
originale (testo e musica) tratta dalla dei mezzi di informazione quali giornali, l’attività di musicisti elaboratori vediamo nelle melodie. Se anche i canti non sono a farli diventare una caratteristica del
ricerca e registrazione, corredata di tutti radio, televisione, cinema), i canti quali sono i momenti che li caratterizzano stati da lui pubblicati nella semplice coro stesso, canti con i quali il coro si è
i dati relativi (informatore, ricercatore, tradizionali sono stati via via abbandonati e in che modo possono rapportarsi. versione data dagli informatori, tuttavia esibito con grande successo in concerti e
trascrittore, archivio, date, ecc.), e e dimenticati, anche se fortunatamente sono stati catalogati ed analizzati a mezzo rassegne in Italia e all’estero (tra l’altro in
successivamente dalla elaborazione corale si è fatto in tempo negli ultimi due secoli L’etnomusicologia comporta: di moderne tecniche informatiche ad 4 tournée negli Stati Uniti) e dei quali sono
fatta da noti musicisti italiani. a registrarli dalla voce di chi ancora li a) – La ricerca di informatori e opera del Centro Culturale Stelutis da lui state effettuate 12 incisioni discografiche.
La mia intenzione con questo scritto ricordava e a conservarli per il futuro. registrazione dalla loro voce dei canti fondato negli anni ’80 del secolo scorso L’alta qualità del coro Stelutis è stata
è quella di esaminare i rapporti tra Oltre ad essere il materiale di studio da tradizionali su cassette o compact-disc; costituendo un corpus di circa tremila mantenuta, dopo la sua morte nel 2008
etnomusicologia e coralità e prendere in parte degli etnomusicologi, l’utilizzazione b) – La trascrizione dei testi e delle brani. dalla direzione della figlia Silvia, musicista
considerazione gli attori che intervengono attuale dei canti tradizionali è in concerti musiche dei canti; Come compositore ha armonizzato e già sua collaboratrice prima della sua
a creare tali rapporti. nei quali le melodie sono arricchite c) – Lo studio e archiviazione dei canti; e elaborato per coro un centinaio di tali dipartita.
L’etnomusicologia è quella branca di da un accompagnamento strumentale d) – La pubblicazione dei canti raccolti canti e li ha pubblicati in due volumi:
studi che si occupa della ricerca, raccolta (ad esempio voce e chitarra o voce e trascritti. “Composizioni corali di ispirazione Partendo da un esempio così
e studio di quella parte delle tradizioni e fisarmonica, voce o voci e piccolo L’attività compositiva musicale popolare – Canti emiliani e di altre significativo mi sono rivolto a considerare
popolari che riguarda i canti, lasciando complesso strumentale) oppure da una comporta: regioni per coro a voci virili” – Ediz. G. i cori e i direttori della Toscana dove Remigio De Cristofaro
ai demo-antropologi gli altri aspetti delle armonizzazione o elaborazione per più a) – L’armonizzazione o elaborazione Zanibon, Padova, 1978, con 15 canti risiedo per verificare se e quanti esempi
tradizioni non riguardanti la musica, voci, di solito quattro voci, presentate da dei canti; emiliani e 5 di altre regioni; “Canti di valida integrazione fra etnomusicologia Grafiche Bandettini.
quali i racconti, le fiabe, i proverbi, le un gruppo vocale a voci singole o da un b) – La pubblicazione dei canti emiliani (e non) armonizzati per coro dal e coralità si trovino in regione. Le sue elaborazioni corali sono state
rappresentazioni teatrali, le feste ecc. coro. armonizzati o elaborati. repertorio del coro Stelutis di Bologna” Fra i circa 130 cori iscritti alla eseguite in concerti e rassegne dal Coro
I canti tradizionali, detti meno La coralità riguarda l’attività dei cori e La coralità comporta: – Ediz. Calderini, Bologna, 1997, con Associazione Cori della Toscana ho potuto dell’Osservanza di Siena, coro polifonico
propriamente popolari, hanno, ri- dei gruppi vocali, e in particolare: i direttori a) – L’insegnamento dei canti al coro; 81 canti (49 per voci virili, 5 per voci riscontrare almeno quattro direttori di coro da lui fondato e diretto sino al 1978 nella
spetto alla musica colta, le seguenti dei cori, i coristi, la vocalità, il repertorio, b) – L’esecuzione dei canti in concerto; femminili, 27 per voci miste). Altri suoi che hanno racchiuso in sè le caratteristiche Basilica di S. Bernardino all’Osservanza
caratteristiche: si tratta di canti dal gli spartiti musicali, le prove, i concerti, le c) – L’incisione dei canti su dischi, 11 canti sono stati altresì pubblicati di raccoglitori e trascrittori di canti toscani, in Siena di cui egli era organista. Il coro
carattere semplice sia nei testi che nelle rassegne e i concorsi, l’incisione di dischi cassette, CD, DVD. nel 1995 dall’AERCO, l’Associazione di elaboratori musicali di tali canti per coro ha inciso i canti toscani in 2 dischi a
melodie, anonimi in quanto composti cassette CD DVD, l’associazionismo (il Emiliano Romagnola Cori che lui con con pubblicazione degli stessi in volume, e 45 giri. Dal 1978 il coro è stato diretto
in un tempo più o meno lontano da costituirsi del coro in associazione con i Le attività sopra indicate sono spesso altri ha fondato, prima in Italia fra tutte le di direttori che hanno introdotto i canti nel per quasi 20 anni da Marcello Merolli e
giullari, cantastorie, poeti semicolti di relativi adempimenti burocratici, il riunirsi esercitate separatamente da persone associazioni corali, e di cui è stato anche a repertorio dei loro cori facendoli eseguire successivamente ha cessato la sua attività.
lungo presidente, nel Quaderno nr. 1 della in concerti e rassegne ed incidere su dischi, E’ da notare che De Cristoforo ha
dibattito Diapason - 8 9 - Diapason dibattito
composto e pubblicato anche molta dei canti dal titolo “L’amore è come di Gruppi Corali, che attualmente viene Polifonico Florentia” a voci miste. associazione toscana costituitasi nel 1998 Puccini e partecipa con successo a
musica sacra e che ha pubblicato un l’ellera – Testo della voca recitante” proposto con cadenza biennale. Malcapi ha effettuato negli anni ’70- ad opera del demo-antropologo prof. numerosi concorsi e rassegne nazionali
ulteriore volume etnomusicologico, edito dalla Litografia Valdarnese nella Meini ha effettuato una ricerca di canti 75 del Novecento una sua ricerca e Pietro Clemente e dai suoi allievi, l’IDAST ed internazionali.
“Ischitella – I Canti del popolo – Album stessa data. toscani che ha elaborato poi per coro registrazione di canti popolari toscani – Iniziative Demo-Antropologiche e di E’ da allora che ha composto musica
di paese”, ediz. Cantagalli, Siena 1997, Martellini, che ha composto anche misto e pubblicato nel fascicolo “Canti e genovesi, e da allora si è occupato Storia Orale in Toscana, ha provveduto per coro, sia polifonica che popolare,
riguardante le tradizioni musicali del molta altra musica vocale-strumentale popolari toscani – Dodici composizioni di etnomusicologia con ricerche, a effettuare un censimento delle principali anche toscana.
proprio paese di nascita nel Gargano. specialmente religiosa, ha introdotto i per coro a 4 voci ineguali ricostruite studi,organizzazione di convegni, pub- raccolte di canti toscani, riversando i canti E’ morto a Grosseto nel 1988.
suoi canti toscani nel repertorio della e armonizzate da Ivo Meini”, ediz. blicazioni. dai nastri e cassette su CD in modo da Fazzi non ha effettuato ricerca
Altro direttore di coro che rientra nel corale Cappetti da lui diretta e con esso Carrara, Bergamo 1982. Ha pubblicato A partire dal 1970 ha armonizzato garantirne la conservazione per il futuro. etnomusicologica e non ha perso-
gruppo è Giorgio MARTELLINI. Nato si è presentato anche in importanti poi nel 1992 un secondo fascicolo, ed elaborato per coro sia i canti toscani nalmente pubblicato i canti toscani da
nel 1930 a Montevarchi (AR), sacerdote, concorsi (Arezzo, Gorizia, Llangollen) e in “Canti dall’Italia e dal mondo”, con altri della sua ricerca, sia quelli di due Volgendo ora l’attenzione agli altri lui elaborati, pubblicati successivamente
prima cappellano della basilica Maria SS. innumerevoli concerti e rassegne in Italia 28 canti per coro misto di cui 6 toscani, etnomusicologi, il fiorentino Alessandro cori toscani e ai loro direttori vediamo come sopra indicato dalla A.C.T.
Delle Grazie a San Giovanni Valdarno e all’estero. editi ancora da Carrara. Meini ha altresì Fornari e Dante Priore di Terranuova in che misura essi aderiscono ai punti di
(AR), poi della parrocchia di San Silvestro Della corale Cappetti, che per vari composto molta musica sacra (messe, Bracciolini (AR) che hanno pubblicato per contatto fra etnomusicologia e coralità in Anche di Italo BIANCHI è stato
anni ha organizzato la Rassegna Corale oratori, mottetti, ecc.). la LEF Libreria Editrice Fiorentina i volumi principio indicati. pubblicato nel 1993 dalla Associazione
Città di S.Giovanni esauritasi una decina La corale Puccini ha pubblicato nel “Canti Toscani” il Fornari nel 1972 e In prima istanza prendiamo in Cori della Toscana il fascicolo “La sera
di anni fa, esiste una incisione su cassetta 1992 un suo CD con metà canti di tipo “Canti della Valle dell’Arno” Priore nel considerazione quei direttori di coro che sui monti ed altri canti composti
con due suoi canti toscani eseguiti in un popolare prevalentemente toscani e metà 1978, volumi per i quali Malcapi aveva hanno pubblicato o dei quali sono state trascritti ed elaborati per coro a voci
concorso corale a Verona; una seconda effettuato le trascrizioni musicali dei canti. pubblicate elaborazioni corali di canti virili” come Quaderno n° 1 di Diapason,
cassetta di un concerto al Poggio A sua volta Malcapi ha pubblicato tradizionali toscani. la rivista della associazione.
Imperiale di Firenze è stata altresì incisa con la LEF di Firenze nel 1981 il libro Bianchi è nato a Castelnuovo
e pubblicata. “Canzoni toscane” con 40 delle sue Dino MENICHETTI ha pubblicato Garfagnana (LU) nel 1936. Sacerdote,
Muore il 15.11.2010. elaborazioni corali per voci virili di canti nel 1971, presso le Edizioni Maurri ha fatto studi musicali diplomandosi
tradizionali; un’altra quindicina di canti, di Firenze, il fascicolo “6 canti popolari in composizione. E’ stato organista e
Un terzo direttore di coro che ha sempre per coro virile, li ha pubblicati in toscani elaborati per soli e coro a voci maestro di cappella della cattedrale di
seguito lo stesso percorso è Ivo MEINI. proprio nel volume “Canzoni toscane – miste, virili o bianche”. Massa e insegnante di musica presso
Nato nel 1935 a Volterra (PI), è divenuto 2° ” nel 2002. Nato a Lamporecchio (PT) nel 1918, il Seminario diocesano di Massa, e dal
sacerdote nel 1959. Diplomato in musica Le elaborazioni corali dei canti toscani sacerdote nel pistoiese a Montecatini e a 1970 titolare della cattedra di Armonia,
corale al Conservatorio Luigi Cherubini scritte da Malcapi sono state da lui Pescia, si è diplomato in composizione contrappunto e fuga presso il Pontificio
di Firenze nel 1980, organista, è stato introdotte nel repertorio, inizialmente all’Istituto Musicale di Lucca nel 1948. Istituto di musica sacra a Roma. Ha
insegnante di musica al Seminario di di montagna, del coro La Martinella Ha composto molta musica sacra (12 composto molta musica strumentale
Volterra. da lui diretto e sono sempre presenti messe, 10 oratori, mottetti, brani per e corale per la maggior parte inedita,
Ha fondato nel 1962 ed ha diretto in numero di 3 o 4 nel programma dei voce e organo, brani strumentali). vincendo molti premi in concorsi
da allora la Corale Giacomo Puccini di suoi concerti; tali elaborazioni hanno Ha diretto il coro del duomo di Pescia nazionali ed internazionali.
Volterra, coro polifonico a voci miste, d’altronde costituito il repertorio esclusivo per vari anni e il coro dell’Annunziata di Ha elaborato per coro vari canti
Giorgio Martellini con repertorio di polifonia classica, di del Quartetto Vocale Fiorentino e del Firenze per 3-4 anni. popolari privilegiando quelli della
a Renacci nella stessa città. canto popolare e di folklore nazionale e Claudio Malcapi Nuovo Quartetto Vocale Fiorentino a voci Tuttavia non ha mai fatto ricerche o tradizione toscana e in particolare quelli
Diplomato in Direzione corale e in internazionale, corale che ha riproposto di tipo polifonico. virili e attualmente del Quartetto Vocale studi etnomusicologici e i cori da lui diretti della Garfagnana e della provincia di
Strumentazione per banda, ha insegnato altresì, dopo averli riscoperti e valorizzati, Il quarto direttore di coro che si Toscano a voci femminili da lui diretti. non hanno mai eseguito i canti toscani da Lucca.
prima all’Istituto Magistrale di San vari polifonisti volterrani (Morelli, inserisce nel solco dei precedenti è Il Coro La Martinella durante il periodo lui elaborati. Non ha fatto raccolta etno-
Giovanni Valdarno e poi ai Conservatori Pesciolini, Zanetti, Bianciardi). La corale Claudio MALCAPI. Nato a Genova di direzione di Malcapi ha inciso in due musicologica. Le sue elaborazioni corali
di Perugia e di Firenze. Puccini, che nei suoi concerti fa prevalere nel 1932, si è laureato in medicina ed long-playing, “Dall’Arno all’Appennino” Di Italo FAZZI è stato pubblicato nel non sono state da lui pubblicate, ma lo
Ha fondato e diretto per molti anni la il repertorio toscano su quello polifonico, ha svolto prima in Liguria e dal 1962 e “Peschi fiorenti” una venticinquina 1995 il fascicolo “Maremma, Maremma ha fatto, come si è detto, l’A.C.T.
corale polifonica a voci miste Ermenegildo organizza dal 1968 a Volterra il Festival a Firenze la sua professione di chirurgo dei canti toscani elaborati da Malcapi. ed altri canti composti, trascritti ed Tali sue elaborazioni di brani toscani
Cappetti di San Giovanni Valdarno sino ortopedico. Entrambi i due quartetti maschili hanno elaborati per coro a voci pari e a voci tradizionali e qualche sua composizione
al 2005. Dopo il suo ritiro, hanno preso Pur non essendo diplomato in musica presentato in concerto l’intero corpus di miste” da parte dell’Associazione Cori a carattere popolaresco sono entrati
il suo posto prima Sandro Nepi e da due ha svolto e tuttora svolge molta attività 55 canti toscani elaborati da Malcapi e il della Toscana come Quaderno n° 7 di nel repertorio del coro Alpi Apuane
anni Riccardo Nepi. musicale: violinista e violista, compositore, secondo di tali quartetti li ha incisi in 3 CD Diapason, la rivista della associazione. di Pieve Fosciana (LU), coro popolare
Martellini ha effettuato una propria direttore di coro e d’orchestra, è stato che saranno pubblicati prossimamente. Fazzi, nato nel 1905 a Vetriano di maschile fondato nel 1973 e diretto
raccolta di canti toscani ed ha elaborato allievo per la viola della Scuola di Musica Il Coro La Martinella dal 1978 Pescaglia (LU), ha ottenuto nel 1933 da don Giuliano Salotti, coro che ha
sia tali canti, sia altri canti tratti da un di Fiesole, per la direzione corale dei organizza annualmente in Firenze una presso l’Istituto Musicale di Lucca il tenuto contatti sia con Italo Bianchi che
libro di canzoni del Mugello, pubblicandoli maestri bulgari Vidas e Robev e degli rassegna di canto popolare intitolata diploma in Composizione. con l’etnomusicologo lucchese Gastone
poi in due fascicoli: il primo, col titolo italiani Corti, Gabbiani, Rossi, Lombardo, “Rassegna Corale Fiorentina di Canti Nel 1932 si trasferisce a Casteldelpiano Venturelli.
di “L’amore è come l’ellera – 15 canti Niccolai. Tradizionali”. (GR) dove insegna all’Istituto Magistrale.
popolari dalla riva dell’Arno armonizzati Ha fondato nel 1970 in Firenze e Nel 1958 si trasferisce a Grosseto. Restano infine da riferire i dati relativi
ed elaborati in stile polifonico a cappella diretto per 20 anni il coro popolare “La I quattro direttori di coro toscani sopra Ha diretto le bande di Casteldelpiano e ai cori e ai loro direttori che non hanno
a 4 o 5 voci miste con voce recitante” è Martinella”, a voci maschili; ha fondato descritti sono quelli che hanno aderito in di Grosseto e ha composto molte musiche pubblicato loro elaborazioni corali di
del 1990, edito dalle Edizioni Carrara di e diretto per 4 anni il “Quartetto Vocale modo praticamente completo allo schema strumentali e strumentali-corali. canti toscani.
Bergamo; il secondo, con lo stesso titolo Fiorentino” e per 10 anni il “Nuovo citato in precedenza. Nel 1948 dà vita, nel preparare e Si tratta di 39 cori, 12 di tipo popolare
ma con 10 canti, è stato pubblicato dalla Quartetto Vocale Fiorentino”, entrambi E’ mancata loro però l’iniziativa della dirigere un concerto verdiano, al coro e 27 polifonici ma con una certa quota di
ELME Edizioni Luciano Marzoli, in Pisa a voci maschili e da un anno ha fondato costituzione di un archivio computerizzato misto della corale Puccini di Grosseto che canto popolare nel loro repertorio.
nel 1991; entrambi sono accompagnati e dirige il “Quartetto Vocale Toscano a dei canti toscani sul tipo di quello formato sino ad allora era stata una corale virile. Dei cori popolari, 4 della provincia di
da un fascicolo con i testi e un commento Ivo Meini voci femminili”; da 20 anni dirige il “Coro da Giorgio Vacchi a Bologna. Tuttavia una Dal 1963 al 1981 dirige la corale Lucca, 3 ciascuno di quelle di Massa e di
dibattito Diapason - 10 11 - Diapason attività didattica
Il Canto gregoriano
Pistoia, uno ciascuno di quelle d’Arezzo in 2 cori popolari e nella quota popolare si è trattato sempre di pochi brani,
e di Livorno, e con 10 cori maschili, uno di 3 polifonici; in tutti gli altri cori la di solito 3-4 brani in tutto. Unica
femminile e uno misto, risulta: percentuale di canti toscani variava dal eccezione ancora quella di Gilberto
a) – solo 5 direttori hanno effettuato 50% a soli 2 – 3 brani. Valgiusti, direttore del coro C.A.T.
ricerca etnomusicologica;
b) – solo 2 cori hanno un repertorio
L’elaborazione corale dei canti
toscani è stata fatta dai direttori ed
di Cutigliano (PT) che ha elaborato,
senza pubblicarli, la quindicina di canti
alla luce di una rinnovata coscienza storica
prevalentemente toscano, 8 cori hanno
un repertorio popolare vario, nazionale e
introdotta poi nel repertorio del
loro coro in 15 casi su 39 cori, ma
da lui ritrovati, canti che fanno parte
integrante del repertorio del suo coro.
Ad Arezzo il corso per direttori
internazionale, con all’interno 3-4 brani
toscani e 2 cori non hanno canti toscani
docenti: Alexander M. Schweitzer e Lorenzo Donati
in repertorio;
c) – 7 direttori hanno elaborato
3-4 brani toscani delle loro ricerche,
Duecentottanta pagine di Di Alessandro De Lillo
Bonaventura Somma
illustre Musicista Chiancianese
a 50 anni dalla scomparsa (1893 - 1960)
di Luciano Pucello Le celebrazioni di questo 50° dalla dato che il Maestro ha insegnato e
Sua morte, organizzate dall’Istituto diretto dal 1926 fino alla sua morte
Per ricordare il Maestro Musicale, che porta il Suo nome, il prestigioso “Coro dell’Accademia
Bonaventura Somma l’Istituto sono state realizzate grazie al Nazionale di Santa Cecilia” di
Musicale ha organizzato numerosi patrocinio dell’Amministrazione Roma, per ricordare e coronare
eventi: lo scorso 7 agosto nel Comunale e delll’Accademia questo evento sarebbe auspicabile
Santuario di Sant’Antonio si Nazionale di Santa Cecilia in che il Coro dell’Accademia si
è esibito il Coro polifonico Roma e con il contributo della esibisse qui a Chianciano Terme
“Accademia degli Unisoni” di Fondazione del Monte dei Paschi per ricordare l’illustre musicista.
Perugia diretto dal M° Lollini. Dal di Siena, Banca CRAS Credito Purtroppo non ci sono in
4 settembre è allestito uno spazio Cooperativo Chianciano Terme – Chianciano Terme molte
dedicato al Maestro Somma testimonianze scritte sulla
nell’ambito della mostra vita e sul personaggio del
“Arte Archeologia e Musica M° Bonaventura Somma ma
dall’antichità ai nostri giorni“, vorremmo ricordarlo attraverso
che si tiene presso il Museo le sue qualifiche:
Civico Archeologico delle “Bonaventura Somma”
Acque fino al 31 dicembre; il Nacque a Chianciano Terme
13 settembre e il 24 ottobre nel 1893.
presso la Chiesa Collegiata nel Studiò al Conservatorio di
centro storico di Chianciano Santa Cecilia, diplomatosi in
si sono tenuti concerti di due composizione alla scuola di
corali, il “Gruppo Corale Stanislao Folchi e di Ottorino
Chiancianese” e “Cappella Respighi;
Musicale di Santa Maria in Nel 1911 fu Direttore della
Via” di Roma con musiche Cappella del Santuario di Valle
di Bonaventura Somma; il di Pompei;
prossimo 18 dicembre la Banda Nel 1922-23 fu Direttore
terrà un Concerto presso il d’orchestra nei “Balli russi” al
Palamontepaschi delle Terme Theàtre des Champs Elisèe di
di Chianciano; le celebrazioni Parigi;
proseguiranno anche nel Dal 1925 al 1934 fu Direttore
prossimo anno 2011: verrà artistico dei “Concerti Spirituali”
proiettato un film del 1944 con alla sala Borromini in Roma,
la Regia del grande Vittorio De e Direttore per vari anni della
Sica “La porta del cielo” per Cappella Musicale di San Luigi
il quale il Maestro ha diretto i Cori Sovicille e l’APT Chianciano Terme dei Francesi in Roma;
della colonna sonora; verrà posta Valdichiana. Dal 1926 al 1960 Direttore del
una targa ricordo nella casa che ha Certo, sappiamo che è ben poca Coro e Accademico effettivo e
dato i natali all’illustre Musicista; cosa commemorare il Maestro Consigliere artistico dell’Accademia
sarà presentato un libro sulla vita e Somma con queste iniziative visto di Santa Cecilia in Roma;
le opere musicali del Maestro allo il livello culturale e musicale del Dal 1939 era titolare presso il
scopo di far conoscere l’illustre personaggio e forse si potrebbe Conservatorio di Santa Cecilia
musicista chiancianese. pensare ad un qualcosa in più; continua a pag. 20
Diapason - 18 19 - Diapason
Diapason - 20 21 - Diapason
Diapason - 22 23 - Diapason il compositore
continua da pag. 13
in Roma della Cattedra di uno dei più stupendi ed ammirati artistico e culturale comprendenti
Composizione Polifonica Vocale complessi del mondo. anche le prime felici creazioni del
(del quale insegnamento esiste In seno al “Grande Coro” nostro melodramma giocoso.
in Italia soltanto un’altra cattedra dell’Accademia aveva costituito il Il 23 ottobre del 1960, fra le
presso il Conservatorio di Milano); “Coro Polifonico” col quale diede braccia della tanto cara sorella
Diresse concerti corali di alunni numerosi concerti in Italia ed all’Estero Enrica, dopo aver ricevuto i
presso le Scuole Medie. Più volte eseguendo capolavori del secolo XVI e conforti della Fede, il Maestro spirò
ottenne premi. svolgendo cicli storici di alto interesse affidandosi alla Misericordia di Dio.
Papa Pio XII lo insignì di
“motu proprio” della Commenda Sopra: La Corale Chiancianese nel concerto del 50ennio
dell’Ordine di San Gregorio Magno. Sotto: Il Coro dell’Accademia di S. Cecilia in tournée negli Stati Uniti
Fu nominato nel 1934 “Accademico
effettivo” e Consigliere Artistico
dell’Accademia di Santa Cecilia.
E’ stato Accademico della
Filarmonica di Bologna, Medaglia
d’argento della Repubblica Italiana,
Officier d’Académie di Francia,
Cavaliere Ufficiale di Gran Croce
del Belgio; gli è stato conferito da
“Artis Templum” il Diploma solenne
alla memoria di “Accademico
Onorario”.
Nel 1960 è stato nominato
Consulente Artistico del C.O.N.I.
per la XVII Olimpiade.
Portò il Coro dell’Accademia di
Santa Cecilia, di cui dal 1926 era
Direttore, a tale grado di perfezione
tecnica ed artistica da renderlo
in memoriam Diapason - 24 25 - Diapason attività dei cori
Ensemble Vocale
di Roma
Direttore: M° Matteo Bovis
che riesce ad accomunare i popoli. giorno 30. Nasce nel 1993 all'interno della Parrocchia di Santa Maria Assunta di San Gimignano, per poi
La chiusura della Rassegna il 31 Ottobre è proseguire la propria attività in maniera indipendente. Il repertorio spazia dalla polifonia classica
sacra e profana fino a brani popolari e della tradizione americana del secolo scorso. Il Coro ha
stata affidata al Jazz & Gospel Community di partecipato a varie manifestazioni a livello regionale. E' socio dell'Associazione Cori Toscani. E'
Inoltre il 1° di Novembre u.s. il Coro stato diretto per molti anni dal M° Fabrizio Bassi. Dal 2003 è diretto dal M° Antonio Morelli.
Firenze con Corrado Fugali.
“San Francesco” proveniente dalla M° Antonio Morelli
Una Rassegna di alto livello, con esibizioni E' diplomato in clarinetto, composizione e direzione per coro. Tra i vari complessi diretti dal M°
città di Enna è stato protagonista eccellenti, che ancora una volta hanno gratificato
Antonio Morelli si possono ricordare i Cori G. Del Chiaro di Poggibonsi e fino al 2000, il Coro
Polifonici Senesi. Con quest'ultimo ha partecipato per vari anni a numerose manifestazioni
insieme al Coro Sociale di Grassina l’impegno oneroso degli organizzatori. Dopo organizzate dall'Accademia Musicale Chigiana e dal Cantiere d'Arte di Montepulciano. Ha
selezionato e diretto una formazione corale costituita dai cori della valdelsa per l'opera “Così fan
di una bellissima serata nella nostra questo splendido risultato si sta già pensando tutte” (San Gimignano - 2000).
segue da pag. 29