MANUTENZIONE
MOTOSEGA
1
SPIEGAZIONI DEI PITTOGRAMMI E MISURE DI SICUREZZA
Leggere, comprendere e
attenersi a tutte le norme d’uso e di
sicurezza.
L’etichetta con il numero di serie e i dati tecnici della macchina è posizionata sulla parte frontale del serbatoio
carburante.
In ogni richiesta di assistenza tecnica citare sempre il numero di serie e anno di produzione.
L’etichetta CE indica oltre il marchio CE, i seguenti dati:
2
1. Per un uso in sicurezza
1. Non utilizzare mai la motosega se siete stanchi, 14. Controllare sempre la motosega prima di ogni
ammalati, agitati, o sotto l’effetto di medicinali che uso per verificare che non vi siano parti
possono indurre sonnolenza o di alcol o droghe danneggiate, allentate o usurate. Non adoperare
mai una motosega danneggiata, mal regolata o
2. Indossare scarpe di sicurezza, abiti da lavoro che non sia completamente e saldamente
aderenti e dispositivi di protezione per la testa, gli assemblata. Accertarsi che la catena si fermi
occhi e le orecchie. quando la leva acceleratore viene rilasciata.
3. Mantenete la catena sempre affilata e la 15. Tutte le operazioni di manutenzione che non
motosega, incluso il sistema Antivibrante, sempre figurano sul libretto di istruzioni operatore devono
in buone condizioni. Una motosega con essere effettuate da personale qualificato per la
componenti allentati, aumenta le vibrazioni. manutenzione di queste attrezzature (p.es. se
vengono utilizzati utensili non idonei per smontare
4. Tutte le precauzioni summenzionate non il volano o per tenere fermo il volano mentre si
garantiscono la prevenzione dal fenomeno della smonta la frizione, possono verificarsi danni
sindrome del tunnel carpale. Si raccomanda a chi strutturali con la conseguente possibile
fa uso frequente di motoseghe di controllare disintegrazione del volano medesimo)
periodicamente mani e dita
16. Arrestare il motore prima di appoggiare
5. Prestare la massima attenzione nel maneggiare la l’attrezzatura al suolo.
benzina. Asciugare ogni eventuale spargimento
ed allontanare la motosega almeno a 3 metri dal 17. Prestare la massima attenzione quando si
punto di rifornimento prima di avviare il motore tagliano rami o arbusti di piccole dimensioni in
quanto tale materiale potrebbe venire impigliato
6. Eliminare qualsiasi sorgente di scintille o fiamme nella catena ed essere scagliato verso
(ad es., sigarette, fiamme libere o evitare lavori l’utilizzatore con conseguente perdita di
che possono produrre scintille) nelle zone in cui il equilibrio.
carburante viene miscelato, versato o
immagazzinato. 18. Quando si taglia un grosso ramo in tensione,
fare attenzione al movimento di ritorno e a non
7. Non fumare mentre maneggiate il carburante o essere colpiti quando verrà rilasciata la tensione
utilizzate la motosega. nelle fibre di legno.
8. Non consentire ad altri di avvicinarsi alla 19. Non effettuare mai operazioni di taglio in
motosega quando avviate il motore o mentre state condizioni di vento forte, cattivo tempo con
eseguendo operazioni di taglio. Eventuali visibilità insufficiente o in condizioni di basse o
spettatori devono restare ad una distanza di alte temperature. Controllare sempre l’albero
almeno 10m quando avviate il motore o vi affinché eventuali grossi rami secchi non
accingete ad usare la motosega possano cadere durante le operazioni di
abbattimento.
9. Non iniziare mai le operazioni di taglio prima di
avere una zona di lavoro libera, un punto di 20. Mantenere le impugnature asciutte e pulite da
appoggio sicuro e una via di fuga programmata olio o miscela di carburante.
per proteggersi da un eventuale albero in caduta.
21. Usare la motosega solo in zone ben ventilate.
10. Afferrare sempre la motosega saldamente con Non avviare mai il motore in ambienti chiusi. I
entrambe le mani quando il motore è in funzione. gas di scarico contengono monossido di
Adottare una presa ferma con il pollice e le dita carbonio molto pericoloso.
che circondano l’impugnatura della motosega.
22. Non usare la motosega per tagliare un albero
11. Mantenere sempre tutte le parti del vostro corpo a prima di aver ricevuto le istruzioni e la
distanza dalla catena durante il funzionamento del formazione necessaria per tale operazione.
motore.
23. Protezione contro il contraccolpo. E’ un
12. Prima di avviare il motore assicurarsi che la movimento verso l’alto della barra di guida che si
catena non entri in contatto con nessun oggetto. verifica quando la catena all’estremità della
barra di guida tocca inavvertitamente un oggetto.
13. Spostare sempre la motosega a motore fermo, Ne possono derivare pericolose perdite di
con la barra di guida e la catena rivolti verso la controllo della motosega.
parte posteriore e il silenziatore ad una certa
distanza dal vostro corpo. 24. Durante il trasporto della motosega assicurarsi
che la catena sia protetta nell’apposita guaina.
3
RIDURRE IL PERICOLO DI CONTRACCOLPO
PER GLI UTILIZZATORI DI MOTOSEGHE
AVVERTENZA
4
2. Spiegazione dei pittogrammi sulla macchina
Per un funzionamento e una manutenzione in sicurezza, i pittogrammi sono
scolpiti in rilievo sulla macchina. Seguendo queste indicazioni, fare attenzione a
non commettere errori
5
3.1 Installazione della barra di guida e della catena
(MODELLO M38)
Aprire la confezione e installare la barra di guida e la 4. Assemblare il carter catena al corpo motore e
catena sul corpo motore come segue: stringere i dadi con la forza della mano
5. Mantenendo la punta della barra verso l’alto,
La catena presenta spigoli vivi. Utilizzare regolare la tensione della catena girando la vite di
guanti protettivi spessi per la vs. sicurezza tensionomanto finché i tiranti entrano in contatto
con la parte inferiore del binario barra.
1. Tirare la protezione verso l’impugnatura anteriore per
controllare che il freno catena non sia inserito.
2. Allentare i dadi e togliere il carter di protezione
catena.
3. Fare ingranare la catena sul rocchetto e mentre
montate la catena attorno alla barra di guida,
montare la barra di guida sul corpo motore. Regolare
la posizione del tendicatena.
6
3.2 Installazione della barra di guida e della catena
(MODELLI M45 – M46 - M52.)
Una confezione standard motosega contiene gli elementi illustrati.
Aprire la confezione e installare la barra di guida e la 11. Assemblare il carter catena al corpo motore e
catena sul corpo motore come segue: stringere i dadi con la forza della mano
12. Mantenendo la punta della barra verso l’alto,
La catena presenta spigoli vivi. Utilizzare regolare la tensione della catena girando la vite di
guanti protettivi spessi per la vs. sicurezza tensionomanto finché i tiranti entrano in contatto
con la parte inferiore del binario barra.
8. Tirare la protezione verso l’impugnatura anteriore per
controllare che il freno catena non sia inserito.
9. Allentare i dadi e togliere il carter di protezione
catena.
10. Fare ingranare la catena sul rocchetto e
mentre montate la catena attorno alla barra di guida,
montare la barra di guida sul corpo motore. Regolare
la posizione del tendicatena.
7
4. Carburante e olio catena
CARBURANTE RIFORNIMENTO DELLA MACCHINA
1. Svitare e togliere il tappo del carburante. Appoggiare
ATTENZIONE il tappo in un luogo pulito privo di polvere.
• La benzina è infiammabile. Evitare di fumare o di 2. Versare il carburante nella tanica fino all’ 80 % della
portare fiamme libere o scintille in prossimità del sua capacità.
carburante. Arrestare il motore e lasciarlo raffreddare 3. Stringere bene il tappo carburante ed asciugare il
prima di fare il rifornimento. Scegliere un luogo carburante eventualmente fuoriuscito.
all’aperto per fare rifornimento e spostarsi almeno di
3m (10 piedi) dal punto di rifornimento prima di ATTENZIONE
avviare il motore
• Utilizzare un olio di qualità espressamente 1. Fare rifornimento in un luogo adeguato.
etichettato per motori a 2 tempi raffreddati ad aria e 2. Spostarsi almeno a 10 piedi (3 metri) dal punto di
addizionato con antiossidante (JASO FC GRADE rifornimento prima di avviare il motore.
3. Arrestare il motore prima di effettuare il rifornimento
OIL o ISO EGC GRADE
ed assicurarsi che il carburante sia stato
• Non utilizzare olio da miscela tipo BIA o TCW (per
sufficientemente miscelato nella tanica.
motori a 2 tempi raffreddati ad acqua)
PER UNA BUONA DURATA DEL MOTORE
RAPPORTO BENZINA 25 : OLIO1
• Le emissioni di scarico sono regolate dai parametri di EVITARE:
base del motore e dai vari componenti (cioè, 1. CARBURANTE SENZA OLIO (BENZINA GREZZA)
carburazione, messa in fase accensione, messa in Causerà in breve tempo gravi danni alle parti interne
fase foro ecc.) senza l’impiego di strumenti particolari del motore.
o l’aggiunta di materiali inerti durante la 2. GASOLIO- Può deteriorare le parti in plastica o in
combustione. gomma e portare all’interruzione della
• Questi motori sono certificati per funzionare con lubrificazione.
benzina senza piombo. 3. Olio per MOTORI 4-TEMPI. Può sporcare la
• Accertarsi di usare benzina con numero minimo di candela, causare l’intasamento dello scarico e
ottani di 89 RON (USA/Canada:87AL). l’incollatura dei segmenti del pistone.
• Impiegando benzina con un numero di ottani 4. Eventuale miscela rimasta inutilizzata per un mese o
inferiore a quello prescritto, si può verificare un più può ostruire il carburatore e causare problemi di
aumento della temperatura del motore con funzionamento al motore.
conseguenti problemi al motore come grippaggio 5. Nel caso in cui si debba riporre la macchina per un
pistone/cilindro. lungo periodo di tempo, pulire il serbatoio del
• Si consiglia l’impiego di benzina senza piombo per carburante dopo averlo svuotato. Successivamente
ridurre l’inquinamento atmosferico e a tutela della avviare il motore e svuotare il carburatore della
vostra salute e dell’ambiente. miscela.
• Benzina o olio di cattiva qualità possono 6. Nel caso sia necessario eliminare il contenitore
danneggiare le guarnizioni di tenuta, la linea di dell’olio miscela smaltirlo solamente in luogo
alimentazione o il serbatoio del carburante. autorizzato.
COME MISCELARE IL CARBURANTE Nota: Per quanto riguarda l’assicurazione qualità
leggere attentamente il capitolo Restrizioni di
ATTENZIONE Garanzia. Inoltre, l’usura normale ed eventuali
modifiche al prodotto senza implicazioni funzionali
non sono coperte dalla garanzia. L’inosservanza del
1. Misurare le quantità d’olio e di benzina da miscelare.
contenuto del manuale istruzioni (per esempio
2. Versare benzina in una tanica omologata e pulita. relativamente alla miscela) determina la decadenza
3. Versare l’ olio preparato e agitare bene. della garanzia.
4. Versare il resto della benzina prevista e agitare OLIO CATENA
vigorosamente per almeno un minuto. Considerando Utilizzare olio motore SAE #10W-30 tutto l’anno o SAE
che alcune qualità d’olio possono risultare difficili da #30~#40 in estate e SAE #20 in inverno
miscelare in funzione degli ingredienti, un’azione di Nota: Non utilizzare olio esausto o rigenerato che
scuotimento sufficiente è necessaria per una buona può causare danni alla pompa.
durata del motore. Fare attenzione che una
miscelazione insufficiente rappresenta un pericolo
maggiore di grippaggio prematuro del pistone a
causa dell’utilizzo di una miscela troppo povera.
5. Apporre una chiara indicazione sulla tanica per
evitare di confonderla con benzina o altri prodotti.
6. Indicare il contenuto all’esterno della tanica per una
facile identificazione.
8
5.1 Funzionamento motore (MODELLO M38)
AVVIAMENTO MOTORE Non avvicinarsi alla catena mentre inizia a
1. Riempire i serbatoi del carburante e dell’olio girare dopo l’avviamento del motore.
catena rispettivamente e stringere bene i tappi.
CONTROLLO DEL FLUSSO D’OLIO
Dopo aver avviato il motore, fare girare la catena a
velocità media e verificare che l’olio venga erogato
come indicato in figura.
9
FRENO CATENA
Questa macchina è dotata di un freno automatico che
serve ad arrestare la rotazione della catena in caso di
contraccolpo durante le operazioni di taglio. Il freno è
azionato automaticamente per forza d’inerzia, che
agisce sulla massa presente all’interno della protezione
anteriore.
Il freno può anche essere azionato manualmente con la
protezione anteriore girata in basso verso la barra di Se il freno non funziona correttamente, rivolgersi al
guida. Per disattivare il freno tirare in alto la protezione proprio rivenditore per farlo controllare e riparare. Se il
anteriore verso l’impugnatura anteriore finché si sente il motore continua a girare a velocità elevata con il freno
rumore di uno scatto. inserito, la frizione si surriscalda e questo potrebbe
danneggiare la macchina.
Quando il freno viene attivato durante il funzionamento,
togliere subito le dita dalla leva acceleratore per
arrestare il motore.
10
CONTROLLO DEL FLUSSO D’OLIO FRENO CATENA
Dopo aver avviato il motore, fare girare la catena a Questa macchina è dotata di un freno automatico che
velocità media e verificare che l’olio venga erogato serve ad arrestare la rotazione della catena in caso di
come indicato in figura. contraccolpo durante le operazioni di taglio. Il freno è
azionato automaticamente per forza d’inerzia, che
agisce sulla massa presente all’interno della protezione
anteriore.
Il freno può anche essere azionato manualmente con la
protezione anteriore girata in basso verso la barra di
guida. Per disattivare il freno tirare in alto la protezione
anteriore verso l’impugnatura anteriore finché si sente il
E’ possibile modificare il flusso dell’olio catena rumore di uno scatto.
inserendo un cacciavite nel foro situato nella parte
superiore del lato frizione. Aggiustare a piacere.
Precauzioni
Assicurarsi giornalmente del buon funzionamento del
freno prima di eseguire qualsiasi lavoro verificando i
seguenti punti:
Nota: Ogni volta che si esaurisce il carburante il 1. Spegnere il motore.
serbatoio olio dovrebbe svuotarsi. Ricordarsi di 2. Tenendo la motosega in posizione orizzontale,
controllare ed eventualmente rabboccare il togliere la mano dall’impugnatura anteriore, colpire
serbatoio olio ogni volta che si fa rifornimento. con l’estremità della barra di guida contro un ceppo
o un pezzo di legno per verificare il corretto
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE funzionamento del freno. Il funzionamento varia in
base alla dimensione della barra.
11
6. Operazioni di taglio
z Prima di procedere con il lavoro leggere SRAMATURA ESEGATURA
attentamente le istruzioni “Per un uso in sicurezza”.
Si consiglia di far pratica, le prime volte, tagliando • Accertarsi sempre di avere un punto
tronchi di piccole dimensioni. Questo vi permetterà di d’appoggio stabile. Non sostare sul tronco.
familiarizzare con lo strumento. • Fare attenzione al rotolamento del tronco; in
z Attenersi sempre alle norme di sicurezza. La particolare quando si lavora su un terreno in
motosega deve essere usata esclusivamente per pendenza, posizionarsi a monte del tronco.
tagliare il legno. E’ proibito tagliare altri materiali. Le • Seguire le istruzioni "Per un uso in
vibrazioni e il contraccolpo variano a seconda del sicurezza", per impedire il contraccolpo.
tipo di materiale, pertanto le misure di sicurezza
potrebbero non venire rispettate. Non utilizzare la Prima di iniziare il lavoro, controllare la direzione della
motosega come leva per sollevare, spostare o forza di piegamento dell’albero. Terminare sempre il
tagliare oggetti. Non bloccarla su sostegni fissi. E’ taglio dalla parte opposta alla direzione di piegamento
vietato applicare alla presa di forza della motosega per evitare che la barra di guida rimanga imprigionata
utensili o accessori diversi da quelli specificati dal nel taglio.
costruttore. ¾ Tronco a terra
ABBATTIMENTO
Innanzitutto, verificare da quale parte il ramo è piegato.
Poi procedere al taglio iniziale dal lato di inclinazione
del ramo e terminare tagliando dall’altra parte.
Fare attenzione al possibile contraccolpo di
un ramo tagliato.
12
7. Manutenzione
Prima di pulire, controllare o riparare
l’attrezzatura, assicurarsi che il motore sia
spento e raffreddato. Scollegare la candela
per evitare avviamenti accidentali.
Serbatoio olio
Estrarre il filtro olio dal foro di riempiemento con un
gancio a filo e pulirlo nella benzina. Rimettendo il filtro
nel serbatoio, assicurarsi che sia alloggiato
correttamente nell’angolo destro anteriore. Pulire
Barra di guida adeguatamente l’interno del serbatoio.
Quando la barra di guida viene smontata, asportare la
segatura dalla scanalatura della barra e dal foro di
lubrificazione.
Ingrassare l’estremità rocchetto catena all’estremità
della barra dal foro di alimentazione.
Candela di accensione
Altri punti
Controllare che non vi siano perdite di carburante, parti
allentate o danneggiate, in particolare, le guarnizioni
delle impugnature e il montaggio della barra di guida.
Nel caso in cui si riscontrassero dei difetti, eliminarli
prima del nuovo utilizzo.
MANUTENZIONE PERIODICA Rocchetto catena
Alette cilindro
L’accumulo di polvere tra le alette del cilindro causerà il
surriscaldamento del motore. Verificare e pulire
periodicamente le alette del cilindro dopo aver rimosso
il filtro aria e il coperchio cilindro. Al momento
dell’installazione del coperchio del cilindro, accertarsi
che i fili dell’interruttore e gli anelli di tenuta siano
posizionati correttamente.
Verificare la presenza di crepe e di usura eccessiva in
grado di interferire con la trasmissione del moto alla
catena. In caso di evidente usura, provvedere alla
sostituzione con un pezzo nuovo. Non montare mai una
catena nuova su un rocchetto usurato o viceversa.
13
8. Manutenzione della catena e della barra di guida
Catena della motosega
Prima dell’affilatura:
z Accertarsi che la catena sia saldamente
mantenuta.
z Accertarsi che il motore sia spento.
z Utilizzare una lima rotonda di dimensioni Barra di guida
corrette per la catena.
Tipo catena: 91VG z Invertire periodicamente la barra allo scopo di
Dim.lima: 5/32 pollice(4.0 mm) limitarne l’usura.
z Il binario barra deve essere sempre ad angolo
Posizionare la lima sul dente e spingere in avanti. retto. Controllarne lo stato d’usura, applicare
Mantenere la posizione della lima come illustrato in un righello alla barra all’esterno di un dente. Se
figura. è presente uno spazio, il binario è normale.
Diversamente il binario barra è usurato. La
barra deve essere riparata o sostituita.
14
9. Guida alla individuazione dei guasti
1 Anomalia di avviamento
15
10. Specifiche tecniche
M38 M46
Motore Motore
Cilindrata 37,2 cm3 Cilindrata 46,0 cm3
Miscela carburante / Olio 25:1 Miscela carburante 25:1
Capacità serbatoio carburante 310 ml. Capacità serbatoio carburante 550 ml.
Olio catena SAE# 10W-30 Olio catena SAE# 10W-30
Capacità serbatoio olio 210 ml. Capacità serbatoio olio 260 ml.
Carburatore Membrana Walbro WT Carburatore Membrana Walbro WT
Accensione TCI Accensione CDI
Candela M7 Candela LD L7T
Dimensioni Imballi (l×l×h) 425x245x300mm. Dimensioni Imballi (l×l×h) 480x260x300mm
Peso Netto 6 Kg Peso solo Motore 7 Kg
Peso Lordo 7 Kg Peso a secco 8 Kg
Barra Guida Barra Guida
Tipo A ruota dentata Tipo A ruota dentata
Dim.(pollici/cm) 14(35) / 16(40) Dim.(pollici/cm) 14(35) / 16(40)
Catena Catena
Tipo Carlton A1 Tipo Carlton K2
Passo (pollici) 3/8 B.P. Passo (pollici) 0,325
Gola (pollici/mm) 0,050 / (1,3) Gola (pollici/mm) 0,053 / (1,5)
Sistema alimentazione olio pompa automatica Sistema alimentazione olio pompa automatica
M45 M52
Motore Motore
3
Cilindrata 45,0 cm Cilindrata 50 cm3
Miscela carburante 25:1 Miscela carburante 25:1
Capacità serbatoio carburante 550 ml. Capacità serbatoio carburante 550 ml.
Olio catena SAE# 10W-30 Olio catena SAE# 10W-30
Capacità serbatoio olio 260ml. Capacità serbatoio olio 260ml.
Carburatore Membrana Walbro WT Carburatore Membrana Walbro WT
Accensione CDI Accensione CDI
Candela LD L7T Candela LD L7T
Dimensioni Imballi (l×l×h) 480x260x300mm Dimensioni Imballi (l×l×h) 480x260x300mm
Peso solo Motore 7 Kg Peso solo Motore 7 Kg
Peso a secco 8 Kg Peso a secco 8 Kg
Barra Guida Barra Guida
Tipo A ruota dentata Tipo A ruota dentata
Dim.(pollici/cm) 14(35) / 16(40) Dim.(pollici/cm) 16(40) / 18(45)
Catena Catena
Tipo Carlton K2 Tipo Carlton K2
Passo (pollici) 0,325 Passo (pollici) 0,325
Gola (pollici/mm) 0,053 / (1,5) Gola (pollici/mm) 0,053 / (1,5)
Sistema alimentazione olio pompa automatica Sistema alimentazione olio pompa automatica
16