Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
QUICK START
GUIDA RAPIDA
TGS RETAIL SUITE
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
1
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
INDICE (Clikka sulla voce)
1.1 ACCESSO
1.2 Autentificazione 4
2.1 VENDITA
2.2 FUNZIONI DI VENDITA
2.2.1 Vendita 6
2.2.3 Variazione delle quantità degli articoli 7
2.2.3 Gestione del resto 7
2.2.4 Gestire più conti contemporaneamente 8
2.2.5 Gestione sconti e maggiorazioni 10
2.2.6 Multilistini 11
2.2.7 Reso cliente 11
2.2.8 Chiusura Fiscale Giornaliera e Rapporti Operatori 12
2.2.9 Chiusura/Blocco della Cassa 13
2.3 EMISSIONE DOCUMENTI FISCALI e NON FISCALI
2.3.1 Scontrino Parlante 13
2.3.2 Corrispettivo Non Riscosso 13
2.3.3 Fattura Immediata 14
2.3.4 Fattura 15
2.3.5 Ricevuta 15
2.3.6 Documento di Trasporto (DDT) 16
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
2
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
2.3.7 U88 Patentino 16
2.3.8 Vendita Carte Valori 17
2.4 BUONI PASTO
2.4.1 Incasso di Ticket Buono Pasto 18
3.1 ANAGRAFICHE
3.1.1 Anagrafica Articoli 19
3.1.2 Parametri di Riordino Articoli 20
3.1.3 Anagrafica Categorie 22
3.1.4 Anagrafica Settori 23
3.1.5 Anagrafica Gruppi 23
3.1.6 Anagrafica Fornitori 24
3.1.7 Anagrafica Clienti 24
3.1.8 Anagrafica Emittenti Buoni Pasto 25
3.1.9 Anagrafica Operatori 25
3.2.0 Anagrafica Tipologie Operatori 25
4.1 MAGAZZINO
4.1.1 Giacenze Magazzino 26
4.2 ORDINI
4.2.1 Ordini in Compilazione 27
4.2.2 Ordini in Ricezione 29
4.2.3 Ordini Evasi 30
5.1 TOUCH SCREEN
5.1.1 Aggiungere / Rimuovere Tasti sul Touch 31
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
3
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
ACCESSO
Per entrare nel programma TGS fare doppio click sulla seguente icona sul desktop
AUTENTIFICAZIONE
L’autentificazione dell’operatore che sta aprendo il TGS è obbligatoria e serve per avere la tracciabilità
di tutti i movimenti effettuati dalla postazione in cui si entra.
Inoltre, l’accesso permette la possibilità di limitare le funzionalità all’utente che sta accedendo.
Esistono 2 modi per autentificarsi:
1. Si seleziona dall’elenco sulla sinistra il nome utente e si digita la propria
password avvalendosi della tastiera del pc (se ne siete sprovvisti del
tastierino numerico a video) e si clikka sul tasto di conferma (V).
2. Si passa un codice a barre personalizzato che l’amministratore avrà creato in precedenza per ogni
utente.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
4
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
VENDITA
La vendita a touch screen generalmente viene usata per tutti gli articoli che non hanno un codice a
barre (articoli di caffetteria, bibite, marche da bollo, articoli generici, etc..), ma in ogni caso è il cliente
che personalizza il proprio touch a proprio piacimento mettendo tutti gli articoli che desidera.
Vers. software e n°
Assistenza Tecnica FUNZ. REG.
FISCALE
TOTALE
CHIUDI
CONTO
GestioneL
ISTINI
GRUPPI
TOUCH
Ult. Vendita
RIGHE SCONTRINO Tast. Moltiplica
GIACENZA in
Quantità
TEMPO REALE
ARTICOLI
TOUCH
Blocco Cassa
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
5
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
VENDITA A TOUCH
La vendita a touch e semplice ed intuitiva. Si clikkano gli articoli desiderati fino a completare il conto.
Le righe dello scontrino indicano gli articoli selezionati, la loro quantità ed il loro valore parziale. Sul
display appare il totale generale.
Clik su CHIUDI CONTO per chiudere lo scontrino.
Da notare che ad ogni vendita effettuata, il campo giacenza visualizza il valore di magazzino in tempo
reale dell’articolo selezionato.
VENDITA CON CODICE A BARRE
La vendita con codice a barre non presuppone nessuna operazione se non il passaggio del codice a
barre sul lettore.
Alla lettura del codice l’articolo viene inserito all’interno del conto e viene gestito fino alla chiusura del
conto stesso.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
6
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
FUNZIONI DI VENDITA
VARIAZIONI DELLA QUANTITA’ DEGLI ARTICOLI
E’ possibile variare la quantità dell’articolo selezionato in diversi modi:
‐ Con la tastiera numerica si seleziona la quantità da moltiplicare e si clikka OK (utile per grandi
quantità)
‐ Con il tasto AUMENTA QUANTITA’ si aumenta di una unità la quantità di un singolo articolo
Il tasto CANCELLA RIGA elimina l’articolo selezionato dalle righe dello scontrino (Tenendolo premuto a
lungo è possibile cancellare l’intero scontrino).
GESTIONE del RESTO
Il RESTO è la funzione gestisce la differenza tra il valore dello scontrino e il totale riscosso.
Si abilita clikkando sul tasto RESTO prima di chiudere il conto.
Si digita l’importo riscosso (è possibile clikkare anche sulle
immagini della moneta!!!) e si clikka su OK
Sul display appare l’importo dovuto come resto e
chiudendo il conto si fa lo scontrino.
Nota bene: Questa funzione può essere completamente
automatizzata per chi possiede un verificatore di
banconote PHOTOEURO3 (Per Info chiamare lo 075.5173562).
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
7
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
GESTIRE PIU’ CONTI CONTEMPORANEAMENTE
E’ possibile gestire contemporaneamente 2 conti separati.
Clikkando su CONTO1 o CONTO2 si passa al primo conto oppure al secondo.
Affinchè non si chiude la vendita con CHIUDI CONTO, i rispettivi conti uno e due rimangono aperti
I contorni rossi sullo sfondo del bottone indicano quale conto si sta visualizzando.
CONTO 1
CONTO 2
Il tasto TAVOLI offre la possibilità di sfruttare fino a 50 conti sospesi aggiuntivi.
Clikkando il tasto TAVOLI si ha accesso alla finestra di selezione del tavolo.
Si sceglie il tavolo desiderato e si carica il conto normalmente.
I tavoli offrono la possibilità
di personalizzare il conto
associandogli un nome, un
riferimento, oppure
permette di stampare un
PRECONTO tramite il tasto
STAMPA.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
8
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
Per personalizzare il tavolo con un nome/riferimento occorre attivare la funzione Tastiera e
poi il tavolo desiderato. Si attiverà la Tastiera dove sarà possibile scrivere ciò che si vuole.
Per poter stampare il preconto occorre attivare la funzione e poi il tavolo desiderato. Affinchè
sia possibile stampare il preconto, occorre prima configurare da SETTAGGI >> DISPOSITIVI DI STAMPA
la stampante da utilizzare.
Come da figura precedente... è possibile distinguere 4 STATI del TAVOLO:
Tavolo libero
Tavolo Occupato. Clikkandoci sopra si può visualizzare il "conto sospeso"
Tavolo Prenotato. Utilizzando la funzionalità di personalizzazione si può scrivere un
riferimento utile ai fini dell'identificazione del cliente.
Tavolo al quale è stato già stampato un PRECONTO ==> Il tavolo sta liberando!
Nota bene: La gestione dei TAVOLI è riservata al modulo CAFEGEST.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
9
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
SCONTI E MAGGIORAZIONI
E’ possibile gestire sconti e/o maggiorazioni sul totale del conto e/o del singolo articolo dello scontrino.
Per abilitare la funzione di MAGGIORAZIONE cliccare su se invece vogliamo applicare uno
SCONTO clikkiamo su
La tastiera numerica permette di digitale l’importo o la percentuale da applicare al singolo articolo o al
totale dello scontrino.
Il tasto TOT indica lo sconto o la maggiorazione da applicare al TOTALE DEL CONTO.
Il tasto SING.RIGA indica lo sconto o la maggiorazione da applicare alla singola riga dello scontrino.
Il tasto %/€ permette la variazione in percentuale o in valore assoluto da applicare al totale o alla
singola riga dello scontrino selezionata.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
10
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
MULTILISTINO
Il multilistino permette la vendita di un articolo con prezzi diversi.
Generalmente è usata nel caso in cui l’operatore gestisce una clientela
alla quale applica una convenzione particolare… o il caso in cui il gestore
applica tariffe diverse in base alla tipologia di servizio o al tipo di evento.
In ogni caso il software permette la gestione di 5 listini di vendita per
tutti gli articoli in anagrafica, con possibilità di personalizzione in base al
Gruppo merceologico, al settore, alla categoria o al singolo articolo.
La vendita come per il multi conto avviene in maniera molto semplice. Si seleziona il listino desiderato,
si addebitano gli articoli.
I contorni rossi sullo sfondo del LISTINO indicano su quale listino si sta lavorando.
La gestione dei listini va fatta dall’anagrafica alla voce LISTINI
RESO CLIENTE
La gestione del reso permette li ricarico del magazzino di un articolo venduto. Il reso NON ANNULLA lo
scontrino fiscale (che quindi dovrà essere portato in chiusura come annullato), ma solo lo
scarico del magazzino provvedendo al ricarico del prodotto.
Per rendere un prodotto, si batte il conto con l’articolo da rendere e invece di CHIUDI SCONTRINO si
clikka su RESO.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
11
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
CHIUSURA FISCALE GIORNALIERA e RAPPORTI OPERATORI
La chiusura giornaliera comporta la stampa del RAPPORTO Z dal registratore fiscale.
Questa gestione è integrata nel TGS Retail e gestita tramite comando clikkando sul
tasto REGISTRATORE.
La CHIUSURA FISCALE va di solita preceduta da un RAPPORTO X non fiscale che suddivide l’incasso
della giornata in reparti ed aliquote IVA.
Il software permette di stampare oltre alle chiusure anche 2 tipologie di stampe statistiche.
‐ Semplificata: Suddivide l’incasso del giorno per TIPOLOGIA di PAGAMENTO (Ticket, POS, Contante,
ecc.) oltre a suddividere l’incasso giornaliero dell’operatore per reparti cassa.
‐ Ordinaria: Suddivide l’incasso giornaliero dell’operatore per categorie merceologiche.
La procedura corretta di chiusura giornaliera consigliata è la stampa seguente:
1 2
CLIKKA SU CLIKKA SU
CHIUSURA NON FISCALE CHIUSURA FISCALE
Nota bene: Mentre la CHIUSURA FISCALE va fatta di norma una sola volta al giorno la chiusura NON
FISCALE può essere fatta più volte durante la giornata.
Generalmente viene fatta a fine turno prima che l’operatore chiuda la propria cassa per avere un
report statistico sulle vendite dell’operatore.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
12
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
CHIUSURA/BLOCCO della CASSA
La chiusura o il blocco della cassa va fatta clikkando sul seguente tasto
Per APRIRE/SBLOCCARE la cassa sarà necessario autentificarsi nuovamente.
SCONTRINO PARLANTE
Lo scontrino parlante è uno scontrino con l’indicazione della PARTITA IVA e/o del CODICE FISCALE del cliente che
lo ha richiesto, con la particolarità di avere anche lo scorporo dell’IVA sui prodotti che lo compongono.
La creazione di uno scontrino parlante non differisce molto dallo scontrino generico.
Prima di CHIUDI CONTO clikkare su SCONTRINO PARLANTE.
Digitare le undici cifre che compongono la PARTITA IVA e clikkare su INVIO.
Digitare eventualmnete le 16 cifre del CODICE FISCALE e clikkate su INVIO
Chiudere il conto con CHIUDI CONTO
CORRISPETTIVO NON RISCOSSO
Un corrispettivo non riscosso è un documento
fiscale che attesta la vendita di un servizio senza il
pagamento della somma dovuta.
Generalmente il corrispettivo non riscosso viene rilasciato a clienti
abituali i quali saldano la loro posizione a fine mese o comunque in
una data futura in accordo con il gestore.
Per abilitare questa funzione, prima di chiudere lo scontrino si
seleziona il tasto CLIENTI e si clikka sul cliente che ne sta facendo
richiesta. In seguito si clikka su CHIUDI CONTO.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
13
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
Si aprirà una maschera per la scelta del
documento richiesto. Selezionare la
voce CORRISPETTIVO NON RISCOSSO e
si clikka su REGISTRA.
Seguirà la stampa di uno scontrino dal
registratore fiscale con la specifica di
Corrispettivo non riscosso (C.N.R.,
Credito, ecc in base al tipo di
registratore fiscale utilizzato).
FATTURA IMMEDIATA
Una FATTURA IMMEDIATA è una fattura
stampata dal registratore fiscale
(verificare l’omologazione del proprio
registratore per questa funzione).
Per abilitare questa
funzione, prima di
chiudere lo scontrino si
seleziona il tasto CLIENTI
e si clikka sul cliente che ne sta facendo
richiesta. In seguito si clikka su CHIUDI
CONTO. Si aprirà una maschera per la
scelta del documento richiesto.
Selezionare la voce FATTURA IMMEDIATA e si clikka su REGISTRA.
Seguirà la stampa di una fattura dal proprio registratore fiscale.
Nota: Se il cliente non è in anagrafica, è possibile fare un inserimento contestuale con il tasto Nuovo Cliente.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
14
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
FATTURA
Per creare una FATTURA,
prima di chiudere lo
scontrino si seleziona il tasto
CLIENTI e si clikka sul cliente
che ne sta facendo richiesta. In seguito si
clikka su CHIUDI CONTO. Si aprirà una
maschera per la scelta del documento
richiesto. Selezionare la voce FATTURA e si
clikka su REGISTRA.
Seguirà la visualizzazione del documento
che l’operatore protrà stampare in una
stampante A4 precedentemente installata
sul computer oppure esportarla in diversi formati elettronici: Pdf, Excel, Word, ecc…
RICEVUTA
Per creare una RICEVUTA,
prima di chiudere lo
STAMPA
scontrino si seleziona il tasto
CLIENTI e si clikka sul cliente
che ne sta facendo richiesta. In seguito si
clikka su CHIUDI CONTO. Si aprirà una
maschera per la scelta del documento
richiesto. Selezionare la voce RICEVUTA e si
clikka su REGISTRA.
Seguirà la visualizzazione del documento
che l’operatore protrà stampare in una
stampante A4 precedentemente installata
sul computer oppure esportarla in diversi formati elettronici: Pdf, Excel, Word, ecc…
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
15
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
DOCUMENTO DI TRASPORTO (DDT)
Il Documento di Trasporto o più comunemente DDT è un documento che si rilascia al cliente che
esce dal locale con della merce non pagata. Generalmente farà seguito una fatturazione differita
che chiuderà la partita aperta.
Per creare un DDT, prima di chiudere lo scontrino si seleziona il tasto CLIENTI e si clikka sul cliente che ne sta
facendo richiesta. In seguito si clikka su CHIUDI CONTO. Si aprirà una maschera per la scelta del documento
richiesto. Selezionare la voce DDT e si clikka su REGISTRA.
Seguirà la visualizzazione del documento che l’operatore protrà stampare in una stampante A4
precedentemente installata sul computer oppure esportarla in diversi formati elettronici: Pdf, Excel, Word, ecc…
U88 PATENTINO
L’U88 PATENTINO è un documento che attesta la vendita di tabacchi al proprio cliente con patentino.
Specifico per le Tabaccherie, è un report riepilogativo della vendita sul modulo specifico U88.
Per creare un U88 PATENTINO,
prima di chiudere lo scontrino si STAMPA
seleziona il tasto CLIENTI e si
clikka sul cliente che ne sta
facendo richiesta. In seguito si clikka su CHIUDI
CONTO. Si aprirà una maschera per la scelta del
documento richiesto. Selezionare la voce
U88/PAT e si clikka su REGISTRA.
Seguirà la visualizzazione del documento che
l’operatore protrà stampare in una stampante A4
precedentemente installata sul computer oppure
esportarla in diversi formati elettronici: Pdf, Excel, Word, ecc…
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
16
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
VENDITA CARTE VALORI
Nella Vendita di Carte
Valori soprattutto se in STAMPA
grandi quantità può
essere richiesto un
modulo particolare.
Specifico per le Tabaccherie, è un report
riepilogativo della vendita sul modulo
specifico in doppia copia.
Per creare un VENDITA CARTE VALORI,
prima di chiudere lo scontrino si seleziona il tasto CLIENTI e si clikka sul cliente che ne sta facendo richiesta. In
seguito si clikka su CHIUDI CONTO. Si aprirà una maschera per la scelta del documento richiesto. Selezionare la
voce VENDITA CARTE VALORI e si clikka su REGISTRA.
Seguirà la visualizzazione del documento che l’operatore protrà stampare in una stampante A4
precedentemente installata sul computer oppure esportarla in diversi formati elettronici: Pdf, Excel, Word, ecc…
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
17
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
INCASSO TICKET BUONO PASTO
L’incasso dei Ticket Buoni
Pasto può essere gestita
dal software gestionale
TGS in modo da poter effettuare
automaticamente la fatturazione
all’emittente buono pasto quando
l’operatore lo ritiene opportuno.
Prima di chiudere il conto, clikkare
su BP. Nella finestra di gestione
Buoni Pasto, il display azzurro ci
ricorda il conto totale che stiamo
addebitando al cliente, il display
verde ci indica il controvalore dei ticket incassati e il display rosso indica il resto che il cliente deve ancora
pagare.
Selezionare l’emittente del buono pasto che stiamo incassando, il valore del ticket incassato e TORNA IN
VENDITA. Ora CHIUDI CONTO
Sullo scontrino verrà visualizzato l’importo del conto e il controvalore dei buoni pasto incassati.
Nota bene: Non è possibile incassare buoni pasto per prodotti Iva Esente.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
18
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
ANAGRAFICA
ANAGRAFICA ARTICOLI
L’inserimento di un articolo in anagrafica è il presupposto per la vendita. E’ impossibile vendere un articolo che
non esiste!!!
Il tasto permette il passaggo dalla
VENDITA al BACK OFFICE e viceversa.
Per gestire le anagrafiche degli articoli occorre
selezionare il tasto ARTICOLI ANAGRAFICHE
per entrare nella schermata prescelta.
Inserire i campi:
‐ Denominazione (Campo obbligatorio): Sarà la
descrizione che uscirà sullo scontrino;
‐ Marca (Campo obbligatorio): Campo statitico,
indica la marca di una tipologia di prodotti;
‐ Categoria (Campo obbligatorio): Associa l’aliquota IVA all’articolo inserito. Inoltre se è stata associata una
percentuale di AGIO il prezzo di acquisto è calcolato automaticamente.
‐ Fornitore Abituale (Campo obbligatorio): Inserire il fornitore abituale utile per il riordino automatico;
‐ Codice Fornitore (Campo obbligatorio): Inserire il cod. art. fornitore;
‐ Prezzo di Vendita: Inserire il prezzo di vendita;
‐ Agio: Campo non modificabile, visualizza l’agio corrispondente alla categoria selezionata;
‐ Prezzo di Acquisto: Inserire il prezzo di acquisto;
‐ Imposta prezzo in vendita: Metter eun segno di spunta su questa opzione se si desidera avere un articolo con
con tastiera a video sul touch;
‐ Unità di misura Vendita: Generalmente in PEZZI, questo campo indica l’untà di misura di vendita dell’articolo;
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
19
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
‐ Unità di misura Acquisto: Generalmente in PEZZI indica l’unità di misura di acquisto;
‐ Unità di misura Riordino: Generalmente in PEZZI indica l’unità di misura con la quale si intende impostare i
riordini automatici;
‐ Peso: Inserire il peso per gli articoli con riordino a PESO;
‐ Codice a Barre: Inserire un codice a barre se esiste;
‐ Confezione; Se si vuole inserire la rispettiva confezione cliccare su e completare i dati.
‐ Immagine per l’articolo: Inserire un immagine da visualizzare;
‐ Giacenza: Contestualmente l’inserimento è possibile inserire anche la giacenza dell’articolo.;
‐ Parametri riordino: I parametri di riordino servono per ottimizzare gli ordini automatici ai fornitori. E' possibile
scegliere tra 5 modalità distinte. per maggiori info contattare il nostro Help Desk;
‐ Scarta confezione: Funzione specifica per gestire le giacenze degli articoli e delle confezioni. Questa funzione
“scarterà” una (o più)confezione/i quando la giacenza dell’articolo scenderà sotto il valore impostato.
‐ Note: Inserire note ad uso interno.
Cliccare su INSERISCE.
Nota bene: Il campo CODICE FORNITORE è molto importante soprattutto per gli articoli di monopolio
poiché gli aggiornamenti automatici scaricabili dal sito www.tgsgroup.it faranno riferimento ad essi
per l’aggiornamento dei prezzi.
PARAMETRI DI RIORDINO
I parametri di riordino servono per ottimizzare
le quantità da riordinare. Si immettono dalle
anagrafiche per ogni singolo articolo o dalla
situazione giacenze.
Per i parametri di riordino sarà necessario
valutare quali sono i prodotti ad alta e bassa
rotazione, la tipologia del riordino verrà
utilizzata in fase di generazione ordini
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
20
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
Esistono 6 tipologie di riordino da impostare:
1. Nessun riordino impostato: la quantità ordinata generata sarà quella del venduto
Es. Venduto della settimana 96 = qtà ordinata 100 (approssimata alla confezione da 10 che è il lotto min.
acquistabile).
2. Riordina solo il venduto: la quantità ordinata sarà pari alla quantità venduta del periodo esaminato. Se
attivo esclude le altre possibilità e riordina sempre in base UMV (unità di misura di vendita), effettua una
media del venduto per giorno moltiplicandola per i gg selezionati a video
Es. Venduto al gg 10 pezzi * 8 gg = qtà ordine 80 pezzi
3. Riordina sempre: la quantità ordinata sarà uguale alla quantità fissa impostata, serve per ordinare sempre
una certa quantità a prescindere dal fabbisogno.
Es. Se è impostato 80, anche se il venduto è 10 la quantità ordinata sarà di 80.
4. Mantieni la giacenza a: la quantità ordinata sarà calcolata per raggiungere la giacenza fissata (unità di
misura di vendita pacchetti)
Es. Se è impostato 90, e la giacenza è 10, sarà riordinato 80 per raggiungere la giacenza impostata.
5. Se la giacenza scende sotto a (unità pacchetti) riordina di: Ideale per prodotti a bassa rotazione, la quantità
ordinata sarà fissa in base al Riordino impostato.
Es. giac. Sotto a 3 riordina di 5 = qtà ordine 5
6. Riordino ottimizzato (alta rotazione): Questo è il tipo di riordino per gli articoli ad alta rotazione. Indica la
scorta che vogliamo per questo articolo.
Scorta di sicurezza di: è una scorta fissa della quantità di prodotto.
Giorni scorta di: E' una scorta dinamica perchè essendo una media giornaliera, può cambiare in base alle
vendite effettuate.
In genere per gli articoli ad alta rotazione (per le tabaccherie Marlboro, Camel, ecc..) si mette come parametro
di riordino una SCORTA MINIMA (riordino ottimizzato) in pezzi o in giorni.
Per gli articoli a bassa rotazione invece, si usa mettere una SOGLIA MINIMA(Se la giacenza scende sotto a) . Se
la giacenza scende sotto la soglia minima il programma riordina una certa quantità altrimenti l’articolo non
verrà mai riordinato.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
21
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
ANAGRAFICA CATEGORIE
L’inserimento e la configurazione delle CATEGORIE è una operazione fondamentale. Sono le
categorie che associano un’aliquota IVA agli articoli, per cui vanno configurate in modo da
essere allieate con i REPARTI del REGISTRATORE DI CASSA.
E’ importante sapere come è stato fiscalizzato il proprio registratore fiscale, quanti e quali
REPARTI sono presenti e soprattutto la
loro aliquota associata.
A questo punto occorre richiamare le
CATEGORIE presenti in anagrafica ed
impostare il REPARTO CASSA
corrispondente sul REGISTRATORE
FISCALE.
Per NON STAMPARE una determinata
categoria sul registratore di cassa (Es.
Articoli esenti…) occorre impostare “0”
sul campo REPARTO REG. di CASSA.
Il campo AGIO permette di gestire una
percentuale di provvigione sulle vendite
di alcuni articoli associati alla categoria privilegiata.
Il classico esempio è quello dei TABACCHI, dove l’agio riservato al gestore è del 10%.
Ogni categoria appartiene ad un GRUPPO il quale appartiene ad un SETTORE.
Tale struttura ad albero permette una maggior semplicità in caso di report statistici.
Es. Se vogliamo una stampa del solo settore specificato... avremo il dettaglio dei soli articoli appartenenti ad
ogni gruppo e categoria associata.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
22
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
ANAGRAFICA SETTORI
L’inserimento di nuovi settori e la loro associazione agli articoli permette una
classificazione delle vendite a più livelli. Tale funzione è particolarmente importante
perché permette all’operatore mediante report statistici di poter filtrare i dati di vendita
a proprio piacimento potendo anche esportarli previo accordo tra le parti ad aziende
esterne di elaborazione dati.
L’inserimento di nuovi settori avviene in maniera molto semplice come per tutte le altre
form di inserimento completando i dati richiesti e clikkando su INSERISCI.
ANAGRAFICA GRUPPI
Come per i settori, l’inserimento di nuovi gruppi e la loro associazione agli
articoli permette una classificazione delle vendite a più livelli.
L’inserimento di nuovi gruppi avviene come per tutte le altre form di
inserimento completando i dati richiesti e clikkando su INSERISCI.
Di seguito la classificazione degli articoli:
Come illustrato nella
figura accanto, gli
articoli fanno parte di
Categorie le quali
fanno parte di Gruppi i
quali appartengono a
Settori.
I settori sono i
contenitori più
grandi!!!
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
23
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
ANAGRAFICA FORNITORI
L’inserimento di fornitori e la successiva associazione agli articoli permette la gestione dei
riordini automatici oltre la possibilità di un’ampia reportistica sul valore del magazzino.
Per inserire un fornitore si deve accedere all’area relativa clikkando sull’icona PERSONE
FORNITORI.
Completare i campi necessari e cliccare su INSERISCI.
ANAGRAFICA CLIENTI
L’inserimento in anagrafica dei clienti permette l’emissione personalizzata di documenti
fiscali e non, durante la vendita.
Per inserire un cliente si deve accedere all’area relativa clikkando sull’icona PERSONE
CLIENTI.
Completare i campi necessari e
cliccare su INSERISCI.
Da notare che è possibile
impostare ad ogni clienti una
scontistica personalizzata,
andando ad impostare
l’aliquota o l’importo in valore
assoluto nei relativi campi di
SCONTO o MAGGIORAZIONE.
Inoltre è possibile associare ad
ogni cliente una o più fidelity
card.
La fidelizzazione clienti è
gestita in modo che il cliente sia autonomamente in grado di creare stampare e gestire card. Per maggiori info
contattare il nostro Help Desk.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
24
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
ANAGRAFICA EMITTENTI BUONI PASTO
L’inserimento in anagrafica di emittenti buoni pasto e i rispettivi tagli dei ticket permette la
gestione completa di INCASSO, RIEPILOGO E FATTURAZIONE automatica a tutti gli emittenti che
l’operatore decide di gestire.
Per inserire un Emittente Buono Pasto, si deve accedere all’area relativa clikkando sull’icona
PERSONE EMITTENTI BUONI PASTO.
Completare i campi necessari facendo attenzione ad inserire anche i tagli dei ticket disponibili, inserire se
esistono delle scontistiche particolari e clikkare su INSERISCI.
Da notare che è possibile impostare per ogni emittente una scontistica personalizzata, andando ad impostare
l’aliquota o l’importo in valore assoluto nei relativi campi di SCONTO o MAGGIORAZIONE. In questo caso la
scontistica sarà poi calcolata automaticamente in fase di fatturazione Buoni Pasto.
ANAGRAFICA OPERATORI
L'anagrafica operatori permette la gestione degli operatori di vendita limitandolo alle
funzionalità stabilite dalla tipologia operatore alla quale è associato.
Dalla form principale delle ANAGRAFICHE clikkare su OPERATORI e completare i dati della
finestra facendo attenzione ad associare la tipologia di operatore giusta. E' questo passaggio che abilita
o disabilita le funzionalità del software all'operatore che stiamo creando.
E' possibile associare ad ogni operatore una password di ingresso o un barcode personalizzato.
TIPOLOGIA DI OPERATORI
La Tipologia Operatori stabilisce quali sono le limitazioni alle funzionalità del programma.
Es. La tipologia CASSIERE limiterà alle solo funzionalità di vendita magazzino escluse tutti
gli operatori che ne faranno parte.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
25
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
MAGAZZINO
GIACENZE MAGAZZINO
La gestione delle giacenze può essere effettuata dall’anagrafica nel momento in cui si inserisce o
si modifica l’articolo, oppure in SITUAZIONE ARTICOLI.
Nella schermata di apertura viene visualizzata una griglia con il magazzino completo. La barra di
scorrimento laterale e i tre campi di
ricerca rapida permettono di trovare
l’articolo da aggiornare.
I campi di ricerca disponibili sono:
‐ Codice a Barre;
‐ Denominazione;
‐ Codice Articolo Fornitore.
‐ Categoria associata
Clikkando sull’articolo si apre la finestra di
aggiornamento dove è possibile modificare oltre
alla giacenza anche il prezzo di acquisto, vendita
e i parametri di riordino.
Clikka su CONFERMA per aggiornare i dati.
La speciale funzione della Rettifica in Data, permette di impostare la giacenza di un articolo ad una data
antecedente. Il programma ricalcolerà la nuova giacenza in base alle vendite effettuate.
Questa nuova funzione permette un maggior controllo sul magazzino e una gestione più semplice per ogni
tipologia di prodotto.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
26
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
ORDINI
La gestione degli ordini permette una gestione completamente automatizzata delle giacenze di
tutti i prodotti che l’operatore vuole gestire.
Gestendo gli ordini dal gestionale l’operatore può ricaricare tutte le giacenze dei prodotti arrivati
con un clik.
La gestione avviene in 3 fasi:
1. ORDINI IN COMPILAZIONE:
In questa fase si crea l’ordine
2. ORDINI IN RICEZIONE:
Ordine in stato di Attesa
3. ORDINI EVASI: Ordine Evaso.
ORDINI IN COMPILAZIONE
L’ORDINE è in COMPILAZIONE nel
momento in cui stiamo caricando un
nuovo ordine.
In questa fase occorre RICERCARE il fornitore al quale
effettuare l’ordine, ed INSERIRLO.
Ora siamo pronti per la GENERAZIONE dell’ORDINE
che può avvenire sia in maniera AUTOMATICA che in 3 1
maniera MANUALE.
2
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
27
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
Se scegliamo la MODALITA' MANUALE occorre 1
spostarsi sulla finestra INSERIMENTO ARTICOLI ed
inserire manualmente gli articoli avvalendosi dei
campi ricerca DENOMINAZIONE, CODICE o CODICE A
BARRE.
1. Spostarsi su INSERIMENTO ARTICOLI
2
2. Ricercare e selezionare l'articolo da riordinare 3
3. Immettere la quantità
4
4. Clicca su INSERISCI
Ripetere l'operazione per ogni articolo che si vuole riordinare.
Se scegliamo la MODALITA' AUTOMATICA, occorrerà clikkare su GENERA e specificare la modalità di riordino
preferita:
1. Selezionare l'ordine 1
2. Clikkare su GENERA
3. Specificare i parametri per il riodino
automatico e clikkare su Esegui.
Quando si esegue l'ordine automatico, la
distinzione fondamentale è la scelta tra le 3
tipologie di ordine:
3
‐ SOLO VENDUTO: Il software nel generare
2
l’ordine terrà conto esclusivamente di quanto
venduto nell’intervallo di tempo prescelto.
‐ VENDUTO MEDIO PER GIORNI: Il software nel generare l’ordine terrà conto esclusivamente di quanto
venduto nell’intervallo di tempo prescelto effettuando una media giornaliera e moltiplicandolo per il fabbisogno
di giorni indicato.
‐ PARAMETRICO: Il software terrà conto del venduto, delle giacenze considerate e di quelle future, oltre ai
parametri di riordino singolarmente impostati nelle anagrafiche articoli. Il software riordinerà una quantità di
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
28
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
articoli ottimizzata tale da non rimanerne senza e non riordinarne troppi. E' chiaro che quanto più accurata sarà
la parametrizzazione degli articoli, maggiore sarà la precisione dell'ordine.
Terminata l'elabortazione dell'ordine
automatico, l'operatore può decidere di
modificare l'ordine proposto andando a
modificare le quantità degli articoli e/o
eliminandone alcuni.
Sarà sempre e solo l'operatore a decidere che
cosa riordinare!
Una volta creata la lista degli articoli, si può
stampare l'ordine con alcuni moduli specifici
in base alla licenza attivata.
Si invia l’ordine al fornitore nel modo che si
ritiene più opportuno e clikkando su SPEDISCI
il software mette l’ordine appena inviato in ricezione, cioè in attesa di ricevere la merce.
Nota bene: Cliccando su SPEDISCI, l'ordine non non viene realemnte spedito, ma viene spostato sulla form
ORDINI IN RICEZIONE.
ORDINI IN RICEZIONE
In ordini in ricezione controlliamo che le
quantità dell'ordine appena ricevuto siano
corrette.
1
Si controllano le quantità ordinate con le
quantità effettivamente arrivate e si effettuano
le variazioni necessarie.
Quando l’ordine è ok, è possibile inserire
un'eventuale nota con il numero DDT e si clikka
su RICEVI. 2
Il software penserà ad archiviare la bolla e a
caricare il magazzino con le giacenze dei prodotti arrivati.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
29
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
ORDINI EVASI
In ordini Evasi avremo lo storico con gli estremi
dei documenti accompagnatori di tutti gli ordini
effettuati.
Nota Bene: Una volta RICEVUTO, l'ordine non
può essere annullato
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
30
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
TOUCH SCREEN
AGGIUNGI /RIMUOVI TASTI DAL TOUCH SCREEN
La prima cosa da fare quando si
personalizza il touch screen è clikkare su
SBLOCCA TOUCH.
In questa maniera si può liberamente
inserire, modificare, rimuovere e trascinare i tasti
presenti sul touch screen.
Per AGGIUNGERE un ARTICOLO TOUCH clikkare con il
tasto destro del mouse nella posizione libera del touch
screen.
Si aprirà la finestra di gestione.
Gruppi Touch Articoli Touch
1. Ricercare l’articolo desiderato e selezionarlo.
2. Selezionare il testo che farà da etichetta per
l'articolo
1
3
3. Eventualmente selezionare un immagine 2
ricercandola nel pc
4
4 Scegliere la forma del tasto desiderata (fino a
9 forme diverse!!!)
5
5. Clikka su inserisci.
Per AGGIUNGERE o SPOSTARE un GRUPPO TOUCH
clikkare con il tasto destro del mouse nella posizione
libera del touch screen.
Modificare la descrizione del gruppo e clikka su
INSERISCI o come descritto sul tasto SPOSTARE IL
GRUPPO VISUALIZZATO
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
31
‐ INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICALS INFORMATION ‐
Data / Date Tipologia / Class Product Titolo / Subject
25/10/2011 GUIDA SW TGS Retail Suite
Per modificare e/o rimuovere un GRUPPO TOUCH
premere per qualche secondo con il tasto destro del
mouse il gruppo selezionato. Si attiverà una form
dove sarà possibile modificare o rimuovere il
gruppo selezionato.
Nota bene: L'eliminazione del gruppo touch non
eliminato gli articoli dall'anagrafica, ma solo dalla visualizzazione a touch screen.
Per modificare e/o rimuovere un ARTICOLO TOUCH
premere con il tasto destro del mouse l'articolo
selezionato. Si attiverà la form dove sarà possibile
modificare o rimuovere l'articolo selezionato.
Nota bene: L'eliminazione del articolo a touch
screen non eliminata anche l'anagrafica.
‐ INFORMAZIONI RISERVATE, DA DIVULGARE SOLO SE AUTORIZZATI DA TGS Srl ‐
‐ CONFIDENTIAL INFORMATION ONLY TO BE DISCLOSED WITH PERMISSION FROM TGS Srl ‐
32