Sei sulla pagina 1di 23

UNIVERSITÀ CATTOLICA

ECONOMIA
ECONOMIA
ECONO
O
Anno Accademico 2010-2011 • Sede di Milano

www.unicatt.it/economia Lauree Triennali

048417-COP1 Triennali.indd 1 8-02-2010 16:37:17


La Facoltà di Economia 3
INDICE
Le lauree triennali 7
 Economia e gestione aziendale 9
 Economia e legislazione
d’impresa 18
 Economia e gestione dei beni
culturali e dello spettacolo 23
 Economia delle imprese e dei
mercati 28

Corsi tardo pomeridiano-serali 34


 Economia e gestione aziendale 37

Modalità di ammissione 40
Corsi di Teologia 43
La Facoltà di Economia dell’Università Cattolica co-
niuga rigore e valore: il rigore scientifico di una delle
migliori Facoltà economiche per corpo docente, se-
DI ECONOMIA rietà degli studi, qualità e completezza dei program-
mi e costante rapporto fra ricerca e didattica; il valo-
re delle regole per un’economia “al servizio
dell’uomo”, secondo l’intuizione inscritta nel patri-
monio genetico della Facoltà: porre al centro dell'agi-
re economico lo sviluppo integrale della persona e
delle comunità.
LA FACOLTÀ

Sul piano dell’offerta didattica tutto questo si tradu-


ce nell’equilibrio fra una forte base interdisciplinare e
multidisciplinare, da una parte, e un’articolazione dei
corsi attenta alla realtà che cambia. Lo studente rice-
verà un’approfondita preparazione in ambito azien-
dale, economico, giuridico e matematico-statistico,
combinando discipline e modalità di apprendimento
che gli permetterà di affrontare le problematiche eco-
nomiche nell’ottica integrata propria delle direzioni
istituzionali e aziendali e della programmazione e del-
la gestione del cambiamento.

Tutoring, stage, servizi di placement, esperienze al-


l’estero, ma anche la possibilità di iscriversi ai corsi
tardo pomeridiano-serali, sono gli strumenti che per-
mettono di completare il percorso universitario nei
tempi previsti e stabilire un rapporto positivo con il
mercato del lavoro e il mondo delle imprese.

Nell'a.a. 2010/2011 sono attivate, presso la sede di


Milano, le seguenti lauree triennali che afferiscono al-
le classi di laurea di seguito indicate:

3
 Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione Inoltre la Facoltà, in collaborazione con la Facoltà di
aziendale: Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, attiva il
— Economia e gestione aziendale (offerta an- corso di laurea magistrale in:
che in orario tardo pomeridiano-serale)  Classe LM-83 Scienze statistiche, attuariali e
— Economia e legislazione d’impresa finanziarie:
— Economia e gestione dei beni culturali e del- — Scienze statistiche, attuariali ed economi-
lo spettacolo (laurea interfacoltà con la Facol- che (laurea interfacoltà tra le Facoltà di Econo-
tà di Lettere e filosofia) mia e di Scienze bancarie finanziarie e assicu-
rative)
 Classe L-33 Scienze economiche:
— Economia delle imprese e dei mercati Presso la sede di Roma sono attivate nell’anno acca-
demico 2010/2011 le seguenti lauree.
Agli studenti in possesso di laurea triennale è aperta
l’iscrizione, con modalità che saranno rese note sul Lauree triennali in:
sito web dell’Università Cattolica (www.unicatt.it) o  Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione
mediante gli appositi bandi di ammissione, alle se- aziendale:
guenti lauree magistrali: — Economia e gestione delle imprese, delle
aziende e dei servizi sanitari (laurea interfa-
 Classe LM-56 Scienze dell’economia: coltà tra le Facoltà di Economia e di Medicina
— Economia e chirurgia)*

 Classe LM-77 Scienze economico-aziendali: Laurea magistrale in:


— Economia e legislazione d’impresa  Classe LM-77, Scienze economico aziendali:
— Management per l’impresa (offerta anche — Economia e gestione delle aziende e dei
presso la sede di Roma) servizi sanitari (laurea interfacoltà tra le Facol-
— Mercati e strategie d’impresa (offerta anche tà di Economia e di Medicina e chirurgia)*
in orario tardo pomeridiano-serale)
* Per questi corsi di laurea i piani di studio sono presentati

 Classe LM-19 Informazione e sistemi editoriali e


in apposita pubblicazione.

LM-59 Scienze della comunicazione pubblica


d’impresa e pubblicità:
— Comunicazione per l’impresa, i media e le
organizzazioni complesse (laurea interfacoltà
tra le Facoltà di Economia, di Lettere e filosofia
e di Sociologia)

 Classe LM-76 Scienze economiche per l’ambiente


e la cultura:
— Economia e gestione dei beni culturali e del-
lo spettacolo (laurea interfacoltà tra le Facoltà
di Economia e di Lettere e filosofia)

4 5
I piani di studio delle lauree triennali prevedono un
percorso di quattro semestri comune a tutte le lau-
ree, tranne che per il corso di laurea in Economia e
gestione dei beni culturali e dello spettacolo, che per
le sue peculiarità ed in quanto corso interfacoltà, ha
TRIENNALI
piani di studio specifici.

La Facoltà, nel delineare i piani di studio si è ispirata


all’esigenza di creare una cultura solida, fatta di co-
noscenze di metodo e di contenuto delle discipline
appartenenti alle quattro fondamentali aree che co-
stituiscono il carattere distintivo della Facoltà di Eco-
nomia dell’Università Cattolica.
LE LAUREE

In una realtà estremamente complessa, nella quale le


funzioni e le conoscenze mutano con grande rapidi-
tà, fondare la formazione dei giovani sui saperi fon-
damentali costituisce un indispensabile fattore di
flessibilità e di adattamento.

Nell’ambito degli studi economici si tratta di partire


dalle discipline che appartengono alle aree economi-
ca, economico-aziendale, giuridica e matematico-
statistica, integrarle con i moderni strumenti della co-
municazione, dell’informazione e della competenza
linguistica e farne il piedistallo sul quale innestare i
percorsi specifici di ciascun corso di laurea.

Per il conseguimento della laurea di durata triennale


sono necessari 180 crediti formativi universitari
(CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ogni anno
con prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia
per le altre forme didattiche integrative.

7
Ad ogni insegnamento viene attribuito un certo nu- Economia e gestione aziendale
mero di crediti, uguale per tutti gli studenti; il voto
(espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di
preparazione dello studente. Obiettivi
L’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestio-
La votazione finale, che include la valutazione della ne aziendale è formare una figura professionale in
prova finale, è espressa in centodecimi. grado di:
 analizzare funzioni processi - o parti di essi - ri-
Importante guardanti le aree aziendali di maggiore importan-
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a za e criticità (ad esempio: acquisti ed approvvi-
ciascuna disciplina) potranno subire modifiche; quel- gionamenti, produzione e trasformazione, vendita
li di riferimento ufficiale saranno presentati nella Gui- ed assistenza post vendita), marketing e comuni-
da specifica di Facoltà. cazione aziendale sia interna che esterna;
Gli insegnamenti che caratterizzano i curricula dei  risolvere, tramite l’acquisizione di una mentalità
corsi di laurea indicati di seguito saranno attivati in di tipo problem solving, i problemi interfunzionali
relazione alle scelte degli studenti e tenendo conto tra le diverse aree dell’azienda;
delle esigenze didattiche complessive.  amministrare e gestire le imprese, sia apparte-
nenti a settori generali che particolari;
 utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra
cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra
francese, tedesco e spagnolo;
 affrontare e risolvere le problematiche di gestione
dell’informazione attraverso l’uso di strumenti in-
formatici e telematici.

Il nucleo fondamentale degli studi è costituito dalle


discipline aziendali (Economia aziendale, Economia
e gestione delle imprese, Economia delle aziende di
credito, Finanza aziendale, Organizzazione azienda-
le), analizzate in tutte le loro componenti e secondo
una logica di interfunzionalità. A queste discipline
vengono affiancate solide competenze economiche
(Economia politica ed Economia applicata) e giuridi-
che (Diritto privato, Diritto pubblico, Diritto commer-
ciale, Diritto tributario e del lavoro).

Il modello didattico caratteristico del corso si fonda,


anzitutto, su una base comune di conoscenze che
comprende le discipline di base delle quattro aree

8 9
fondamentali della formazione di un laureato in eco- Per questo corso di laurea sono al momento previsti
nomia: area matematico-statistica, economica, eco- i seguenti curricula:


nomico-aziendale e giuridica.
Management
I primi due anni sono finalizzati ad impartire gli inse-  Finanza
gnamenti di base riguardanti le nozioni di carattere  No profit & Public Management
economico aziendale, economico-politico, logico-  Marketing
matematico e giuridico, oltre alla lingua inglese. Tali  ICT Management
insegnamenti saranno successivamente completati  Service Management (*)
da discipline quali: statistica, contabilità e bilancio,
economia delle aziende di credito, matematica finan- (*) Il curriculum è attivato in collaborazione con la Scuola
Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle
ziaria, marketing, finanza aziendale e programmazio-
Professioni (viale Murillo 17, Milano) presso la cui sede si
ne e controllo, oltre a un ulteriore rafforzamento del- svolgeranno le lezioni.
le materie di base di carattere giuridico e allo studio Il piano studi del curriculum è presentato anche in una ap-
di una seconda lingua straniera. posita pubblicazione.

A tale scopo, il percorso è caratterizzato da una di-


Dopo la laurea
dattica attiva che si realizza attraverso lezioni fronta-
Il laureato in Economia e gestione aziendale può:
li integrate da attività di tutorato. Gli insegnamenti
— operare in ogni area funzionale dell’impresa (con-
sono completati da esercitazioni, laboratori, discus-
tabilità e bilancio, marketing e vendite, pianifica-
sione di casi, check-up aziendali, incontri e seminari
zione e controllo, analisi degli investimenti, orga-
con imprenditori e manager, corsi integrativi e da al-
nizzazione, comunicazione aziendale) in quanto
tre forme di didattica interattiva, finalizzate allo svi-
conosce le dinamiche principali del funzionamen-
luppo delle capacità di analisi e sintesi personale del-
to dell’impresa (e in generale delle aziende) e
lo studente.
possiede conoscenze sulle specifiche funzioni
Gli studenti hanno l’opportunità di impegnarsi in tiro- aziendali;
cini presso aziende selezionate coerentemente con il — partecipare alle attività di pianificazione strategi-
curriculum di studi prescelto, al fine di permettere lo- ca e di controllo;
ro di acquisire una conoscenza diretta delle dinami- — analizzare gli strumenti contabili dell’azienda;
che e delle problematiche gestionali, organizzative e — studiare il mercato (segmentazione, posiziona-
di rilevazione che le aziende si trovano quotidiana- mento, distribuzione del prodotto);
mente ad affrontare. — progettare e mettere in atto le politiche commer-
ciali dell’azienda e di promozione dei prodotti;
È previsto inoltre l’utilizzo di supporti didattici e piat- — risolvere i principali problemi interfunzionali (ad
taforme on line per l’arricchimento delle lezioni in au- esempio tra: area commerciale e area finanziaria;
la, il supporto allo studente, lo scambio e l’approfon- area amministrativa e area produzione; area logi-
dimento del materiale oggetto delle lezioni/seminari. stica e area vendite; ecc.).

10 11
Piani di studio - Programmazione e controllo 8
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a - Prova finale 3
ciascuna disciplina) potranno subire modifiche; quelli
di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida Insegnamenti specifici del Curriculum in
specifica di Facoltà. Management
Gli insegnamenti che caratterizzano i curricula del cor- Dopo le parti comuni riportate a pag. 12 il curriculum
so di laurea in Economia e gestione aziendale saran- prevede i seguenti insegnamenti specifici 1:
no attivati in relazione alle scelte degli studenti e te-
nendo conto delle esigenze didattiche complessive.
III anno
Insegnamenti comuni a tutti i Curricula (tranne che CFU
per il curriculum in Service management) - Istituzioni di diritto pubblico (Diritto
dell’economia) o Diritto tributario o Diritto
I anno del lavoro o Diritto industriale 8
CFU - Attività formative a scelta dello studente 8
- Economia aziendale 8 Si consiglia: Statistica applicata
- Economia politica I 8 o Economia del lavoro o Economia
- Istituzioni di diritto privato 9 industriale (*)
- Organizzazione aziendale 8 - Economia e gestione delle imprese 8
- Matematica generale 9 - Attività formative a scelta dello studente 8
- Storia economica 8 Si consiglia: Strategia e politica aziendale
- Informatica generale 4 o Tirocinio (*)
- Lingua inglese I 4
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qua-
II anno lunque insegnamento purchè coerente con il progetto for-
mativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli in-
CFU
segnamenti sopra citati.
- Economia politica II 8
- Politica economica 8
- Metodologie e determinazioni quantitative Insegnamenti specifici del Curriculum in
Finanza
d’azienda 8
- Statistica I 9 Dopo le parti comuni riportate a pag. 12 il curriculum
- Diritto commerciale 9 prevede i seguenti insegnamenti specifici 1:
- Economia delle aziende di credito 8
- Matematica finanziaria 5 III anno
- Business English 4 CFU
- Seconda Lingua 4 - Istituzioni di diritto pubblico (Diritto
dell’economia) o Diritto tributario
III anno o Diritto del lavoro 8
CFU
- Marketing 8 1 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti

- Finanza aziendale 8 una sola volta.

12 13
- Attività formative a scelta dello studente 8 Insegnamenti specifici del Curriculum in
Si consiglia: Statistica applicata o un Marketing
insegnamento a scelta (*) Dopo le parti comuni riportate a pag. 12 il curriculum
- Economia del mercato mobiliare 8 prevede i seguenti insegnamenti specifici 3:
- Attività formative a scelta dello studente 8
Si consiglia: Economia monetaria o III anno
Economia internazionale o Tirocinio (*) CFU
- Istituzioni di diritto pubblico (Diritto
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qua- dell’economia) o Diritto del lavoro
lunque insegnamento purché coerente con il progetto for-
o Diritto industriale 8
mativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli in-
segnamenti sopra citati. - Attività formative a scelta dello studente 8
Si consiglia: Statistica applicata o Sociologia
dei consumi o Economia industriale (*)
Insegnamenti specifici del Curriculum in - Economia e tecnica della comunicazione
No profit & Public management aziendale 8
Dopo le parti comuni riportate a pag. 12 il curriculum - Attività formative a scelta dello studente 8
prevede i seguenti insegnamenti specifici 2: Si consiglia: Strategia e politica aziendale
o Economia e gestione delle imprese
III anno o Tirocinio (*)
CFU
- Istituzioni di diritto pubblico (Diritto (*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qua-
lunque insegnamento purché coerente con il progetto for-
dell’economia) o Diritto tributario o
mativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli in-
Diritto del lavoro 8 segnamenti sopra citati.
- Attività formative a scelta dello studente 8
Si consiglia: Statistica applicata o Insegnamenti specifici del Curriculum in
Scienza delle finanze (*) ICT Management
- Gestione delle pubbliche amministrazioni Dopo le parti comuni riportate a pag. 12 il curriculum
e no profit 8 prevede i seguenti insegnamenti specifici 3:
- Attività formative a scelta dello studente 8
III anno
Si consiglia: Strategia e politica aziendale
CFU
o Storia del pensiero economico
- Istituzioni di diritto pubblico (Diritto
o Tirocinio (*)
dell’economia) o Diritto tributario o Diritto
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qua- del lavoro o Diritto industriale 8
lunque insegnamento purché coerente con il progetto for- - Attività formative a scelta dello studente 8
mativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli in- Si consiglia: Statistica applicata o Economia
segnamenti sopra citati.
industriale o Economia internazionale (*)
2 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti - Organizzazione dei sistemi informativi aziendali 8
una sola volta.
3 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti
una sola volta.

14 15
- Attività formative a scelta dello studente 8 III anno
Si consiglia: Gestione informatica dei dati CFU
aziendali o Tirocinio (*) - Marketing dei servizi 9
- Finanza aziendale 8
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qua-
- Programmazione e controllo 8
lunque insegnamento purché coerente con il progetto for-
mativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli in- - Attività formative a scelta dello studente 8
segnamenti sopra citati. Si consiglia: Economia e gestione delle
imprese commerciali o Economia e tecnica
Insegnamenti del Curriculum in della comunicazione aziendale (*)
Service Management (°) - Attività formative a scelta dello studente 8
Si consiglia: Sociologia dei consumi
I anno
o Psicologia delle relazioni e dei
CFU
contesti organizzativi (*)
- Economia aziendale 8
- Tirocinio 14
- Economia politica I 8
- Prova finale 3
- Istituzioni di diritto privato 9
- Organizzazione aziendale e delle imprese (*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qua-
commerciali 8 lunque insegnamento purché coerente con il progetto for-
- Matematica generale 9 mativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli in-
segnamenti sopra citati.
- Storia economica 9
- Informatica generale 4
- Lingua inglese I 4

II anno
CFU
- Economia politica II 8
- Politica economica 8
- Metodologie e determinazioni quantitative
d’azienda 8
- Statistica I 9
- Diritto commerciale 9
- Economia delle aziende di credito 8
- Matematica finanziaria 5
- Seconda Lingua 4
- Business English 4

(°) Il curriculum è attivato presso la Scuola Superiore del


Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni, viale
Murillo 17, Milano.

16 17
Economia e legislazione in modo da fornire un adeguato livello di approfondi-
mento delle conoscenze teorico-applicative negli
d’impresa ambiti dell’amministrazione aziendale, del diritto (pri-
vato, pubblico, commerciale e tributario), dell’econo-
Obiettivi mia e delle conoscenze di base in ambito matemati-
L’obiettivo del corso di laurea in Economia e legisla- co-statistico.
zione d’impresa è formare una figura professionale in L’area giuridica integra e rafforza la preparazione,
grado di: mediante lo studio dei problemi di governance delle
 svolgere consulenza aziendale per le piccole e aziende, del finanziamento, del diritto tributario, del
medie imprese, consulenza fiscale e del lavoro; diritto commerciale e del lavoro e della contrattuali-
 ricoprire posizioni di responsabilità nell’ambito
stica d’impresa.

della funzione amministrazione di aziende di me- Il corso di studio prevede incontri e laboratori, orga-
die dimensioni, attraverso l’acquisizione di com- nizzati in collaborazione con esperti ed esponenti
petenze nei settori della contabilità e bilancio, provenienti dall’ambito delle imprese o delle profes-
controllo dei conti e amministrazione, analisi dei sioni dell’area economica nei quali le conoscenze
sistemi di controllo interno; teoriche sono tradotte in contesti applicativi, con ri-
 applicare i principi contabili e di revisione nazio- ferimento a problematiche reali.
nali anche presso uffici e studi professionali; Gli insegnamenti sono completati da esercitazioni,
 conoscere il funzionamento applicato dei sistemi laboratori, discussione di casi, check-up aziendali,
informativi ed informatici per la tenuta della conta- incontri e seminari con imprenditori e manager, corsi
bilità e del bilancio delle piccole e medie imprese; integrativi e da altre forme di didattica interattiva, fi-
 utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra nalizzate allo sviluppo delle capacità di analisi e sin-
cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra tesi personale dello studente.
francese, tedesco e spagnolo; È previsto inoltre l’utilizzo di supporti didattici e piat-
 affrontare e risolvere le problematiche di gestione taforme on line per l’arricchimento delle lezioni in au-
dell’informazione attraverso l’uso di strumenti in- la, il supporto allo studente, lo scambio e l’approfon-
formatici e telematici. dimento del materiale oggetto delle lezioni/seminari.

Il modello didattico caratteristico del corso si fonda, Dopo la laurea


anzitutto, su una base comune di conoscenze che Il corso di laurea forma le seguenti figure professio-
comprende le discipline di base delle quattro aree nali:
fondamentali della formazione di un laureato in eco- — consulente aziendale per le piccole e medie im-
nomia: area matematico-statistica, economica, eco- prese;
nomico-aziendale e giuridica. — consulente fiscale e del lavoro;
— figure operanti presso le direzioni contabilità e bi-
In particolare il corso di laurea si propone di integra- lancio nelle piccole e medie imprese;
re la formazione economico-aziendale con le cono- — figure operanti nell’ambito dei settori contabili e
scenze giuridiche negli ambiti di diretto interesse di di revisione aziendale delle aziende pubbliche e
aziende ed enti privati e pubblici ed è stato progettato private.

18 19
In particolare, il laureato può svolgere i seguenti ruo- - Istituzioni di diritto privato 9
li professionali e le relative funzioni negli ambiti occu- - Organizzazione aziendale 8
pazionali indicati: - Matematica generale 9
— revisore dei conti: opera come lavoratore dipen- - Storia economica 8
dente di società di revisione nazionali ed interna- - Informatica generale 4
zionali (acquisisce il titolo dopo tre anni di prati- - Lingua inglese I 4
cantato e il superamento dell’esame di Stato);
— esperto contabile, professionista iscritto alla se- II anno
zione B dell’albo unico dei dottori commercialisti CFU
dei ragionieri e degli esperti contabili: opera co- - Economia politica II 8
me professionista all’interno di studi individuali o - Istituzioni di diritto pubblico (Diritto
associati (accede alla professione dopo il conse- dell’economia) o Diritto del lavoro 8
guimento della laurea triennale, previo praticanta- - Metodologie e determinazioni quantitative
to triennale e superamento dell’esame di Stato); d’azienda 8
— addetto/quadro della funzione amministrazione e - Statistica I 9
controllo: opera come lavoratore dipendente di - Diritto commerciale 9
imprese ed enti pubblici. - Economia delle aziende di credito 8
- Matematica finanziaria 5
Piani di studio - Seconda Lingua 4
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a - Business English 4
ciascuna disciplina) potranno subire modifiche; quel-
III anno
li di riferimento ufficiale saranno presentati nella Gui-
CFU
da specifica di Facoltà.
- Diritto tributario 8
Gli insegnamenti che caratterizzano il corso di laurea
- Finanza aziendale 8
in Economia e legislazione d’impresa saranno attivati
- Programmazione e controllo 8
in relazione alle scelte degli studenti e tenendo con-
- Scienza delle finanze 8
to delle esigenze didattiche complessive.
- Attività formative a scelta dello studente 8
Si consiglia: Organizzazione dei sistemi
Insegnamenti del Corso di laurea in informativi aziendali o Revisione
Economia e legislazione d’impresa
aziendale e controllo dei conti (*)
Il corso di laurea prevede i seguenti insegnamenti 4: - Tecnica professionale 8
- Tirocinio o Attività formative a scelta dello
I anno
studente [GDA, GDG, GDE, GDQ, GID] (**) 8
CFU
- Prova finale 3
- Economia aziendale 8
- Economia politica I 8
(*) Si tenga presente che le opzioni esercitate possono in-
4 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti fluenzare la valutazione del curriculum in sede di ammissio-
ne alla Laurea magistrale.
una sola volta.

20 21
(**) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qua-
lunque insegnamento purché coerente con il progetto for-
Economia e gestione dei beni
mativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i se- culturali e dello spettacolo
guenti (si tenga presente che le opzioni esercitate possono
influenzare la valutazione del curriculum in sede di ammis- Il corso di laurea interfacoltà in Economia e gestione
sione alla Laurea magistrale). dei beni culturali e dello spettacolo afferisce in tutto
Elenco indicativo degli insegnamenti consigliati dalla Facoltà
alle Facoltà di Economia e di Lettere e filosofia e si
(l’elenco definitivo verrà pubblicato sulla Guida di Facoltà):
GDA propone di integrare la cultura economico-aziendale
Economia e gestione delle imprese, Economia del mercato con le discipline relative alla storia, analisi, valorizza-
mobiliare, Organizzazione dei sistemi informativi aziendali zione e promozione dei beni culturali e dello spetta-
GDG colo. L’intento prioritario è quello di formare profes-
Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione europea, Diritto
sionisti operanti nel settore dei beni e delle attività
del lavoro, Diritto industriale, Diritto internazionale, Istituzio-
ni di diritto pubblico (Diritto dell’economia)
culturali, ma, allo stesso tempo, anche e più in gene-
GDE rale, di formare al management di impresa mediante
Economia dell’impresa, Economia del lavoro, Economia in- un confronto con i valori della tradizione umanistica.
dustriale, Economia internazionale, Economia monetaria,
Politica economica, Storia del pensiero economico, Teoria
dello sviluppo economico Obiettivi
GDMS L’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestio-
Statistica applicata
ne dei beni culturali e dello spettacolo è formare una
GID
figura professionale in grado di:
 operare nei settori dell’arte e della cultura con
Etica sociale, Sociologia, Storia economica II (Storia del la-
voro e delle relazioni industriali)
competenze gestionali, progettuali e imprendito-
riali avendo una qualificata formazione di base
nelle discipline storico-artistiche, teatrali, musica-
li, cinematografiche e giuridiche insieme a forti
competenze teorico-pratiche nel campo dell’eco-
nomia e della gestione (operativa, commerciale,
organizzativa e finanziaria) delle imprese del set-
tore culturale;
 utilizzare efficacemente la lingua inglese, anche
nell’ambito specifico di competenza, e una se-
conda lingua dell’Unione Europea per lo scambio
di informazioni generali;
 utilizzare le competenze informatiche per l’utiliz-
zo dei sistemi di elaborazione dati.

Il percorso di studi fornisce le fondamentali compe-


tenze nelle principali discipline economiche e azien-
dali, le nozioni di base di diritto privato e commerciale

22 23
e della legislazione specifica del settore e, altresì, in- grafico e discografico, con competenze che pos-
troduce allo studio della storia e della critica artistica, sono spaziare dall’organizzazione e gestione di
teatrale, musicale e cinematografica. progetti, manifestazioni e festival, alla comunica-
zione interna e esterna, alla gestione finanziaria e
La presenza di docenti dell’area economica e del- al fund raising, al general management;
l’area umanistica rappresenta uno dei punti maggior- — gestore ed amministratore delle imprese del set-
mente qualificanti del corso di laurea; la gestione di tore turistico-culturale;
un’azienda complessa e specifica quale quella ope- — imprenditore o professionista nell’ambito di tutti
rante nel settore culturale e dello spettacolo richiede questi settori.
infatti che lo studente acquisisca, oltre alle compe-
tenze manageriali, anche una spiccata sensibilità Piani di studio
verso le esigenze e il punto di vista della specifica at- I piani di studio qui pubblicati potranno subire modi-
tività svolta. fiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presentati
nella Guida specifica di Facoltà. La divisione in an-
Il corso, caratterizzato da metodologie didattiche di
nualità è orientativa e non vincolante.
tipo interattivo, affianca alle tradizionali lezioni fronta-
li l’utilizzo dei seguenti strumenti di didattica attiva: Per il conseguimento della laurea di durata triennale
esercitazioni, laboratori, seminari, corsi integrativi, si- sono necessari 180 crediti formativi universitari
mulazioni, analisi di temi di attualità, discussione di (CFU) dei quali se ne acquisiscono di regola 60 ogni
casi, incontri con imprenditori, manager e professio- anno con prove di valutazione sia per gli insegna-
nisti del settore e altre forme didattiche finalizzate al- menti sia per le altre forme didattiche integrative.
lo sviluppo delle capacità di analisi.
Ad ogni insegnamento viene attribuito un certo nu-
Il percorso didattico prevede l’impiego costante di mero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un vo-
piattaforme on line, dove lo studente può reperire il to (espresso in trentesimi) che varia a seconda del li-
materiale didattico integrativo e tutti gli ulteriori riferi- vello di preparazione.
menti e contatti per l’approfondimento del contenuto
La valutazione complessiva viene espressa in cento-
degli insegnamenti e per la preparazione degli esami.
decimi.

Dopo la laurea I anno


Il corso di laurea intende formare le seguenti figure CFU
professionali: - Economia politica 8
— funzionario, consulente, libero professionista nel - Economia aziendale 8
campo dell’organizzazione e della gestione di - Istituzioni di diritto privato e commerciale 9
aziende, profit e non profit, enti pubblici, associa- - Metodi matematici per l’economia 9
zioni e fondazioni operanti nel settore dei beni - Storia economica della cultura 8
culturali e dello spettacolo; - Un insegnamento a scelta tra: 12
— figure dotate di autonomia operativa e decisiona- Storia antica e medievale, Storia moderna,
le in: musei, gallerie d’arte e spazi espositivi; bi- Storia contemporanea
blioteche e archivi; teatri e orchestre; imprese di - Lingua inglese I 4
produzione, distribuzione ed esercizio cinemato- - Informatica 4

24 25
II anno (**) Per attività a libera scelta si intendono corsi, laboratori o
CFU corsi di lingue impartiti presso le Facoltà di Economia e di
Lettere e filosofia dell’Università, purché non già sostenuti
- Metodologie e determinazioni
durante il corso di studi.
quantitative d’azienda 8
- Economia e gestione dei beni culturali e Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualsia-
dello spettacolo 8 si disciplina, per coloro che volessero accedere alle lauree
magistrali di classe LM-77: Management per l’impresa,
- Statistica 9
Mercati e strategie d’impresa (sezione diurna) e Mercati e
- Istituzioni e politiche culturali 8
strategie d’impresa (sezione tardo pomeridiano serale) si ri-
- Legislazione dei beni culturali 8 chiedono i corsi di Organizzazione aziendale (4 Cfu) e Fi-
- Programmazione e controllo 8 nanza aziendale (8 Cfu).
- Istituzioni di storia dell’arte 4
Oltre all’opportunità di optare per una disciplina già prevista
- Un insegnamento a scelta tra: 6
dal percorso di studi e non già scelta in precedenza, si se-
Storia del teatro e dello spettacolo, Storia gnalano, inoltre, per la specificità del percorso i seguenti in-
e critica del cinema, Storia della musica, segnamenti:
Fondamenti del linguaggio musicale (*)
Architettura del paesaggio, Ecologia e archeologia, Econo-
- Lingua inglese II 4
mia e gestione delle imprese, Economia e gestione delle
amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni non profit,
III anno
Economia e tecnica della comunicazione aziendale, Edito-
CFU ria libraria e multimediale, Estetica, Finanza aziendale, Geo-
- Marketing per la cultura 8 grafia economica, Gestione dell’informazione per i beni cul-
- Economia degli intermediari finanziari 8 turali, Istituzioni di diritto pubblico, Letteratura italiana
- Diritto del lavoro 8 moderna e contemporanea, Organizzazione aziendale, Po-
- Un insegnamento a scelta tra: 6 litica economica, Programmazione e controllo, Psicologia
sociale, Sociologia, Sociologia dei consumi, Storia del cine-
Archivistica, Bibliografia e biblioteconomia,
ma italiano, Storia del teatro medievale e rinascimentale,
Letteratura italiana, Letteratura italiana Storia dell’arte lombarda, Tecniche diagnostiche per i beni
moderna e contemporanea culturali.
- Un insegnamento a scelta tra: 6
È altresì ammesso il riconoscimento di crediti formativi per
Archeologia e storia dell’arte classica,
attività di tirocinio secondo le norme previste dal relativo
Archeologia medievale, Storia dell’arte Regolamento.
medievale, Storia dell’arte moderna, Storia
dell’arte contemporanea
- Attività a libera scelta dello studente (**) 12
- Seconda lingua straniera (francese,
spagnolo, tedesco) 4
- Prova finale 3

(*) Il corso di Fondamenti del linguaggio musicale è viva-


mente consigliato a quanti intendano frequentare durante il
corso di laurea magistrale l’insegnamento di Economia e
management della musica.

26 27
Economia delle imprese e dei Successivamente, lo studente può approfondire una
delle seguenti aree specifiche di conoscenza:
 l’area delle competenze tipicamente afferenti ai
mercati
temi della finanza e dei mercati;
Obiettivi  l’area delle competenze afferenti il funzionamen-
L’obiettivo del corso di laurea in Economia delle im- to dei mercati internazionali;
prese e dei mercati è fornire agli studenti gli strumen-  l’area delle competenze afferenti il funzionamen-
ti principali necessari a interpretare i fenomeni eco- to e i problemi economici dell’impresa;
nomici attraverso la conoscenza delle teorie, delle  l’area dei metodi quantitativi applicati all’econo-
tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istitu- mia.
zionali più aggiornati.
Il corso, caratterizzato da metodologie didattiche di
In particolare, l’obiettivo è formare una figura profes-
tipo interattivo, affianca alle tradizionali lezioni fronta-
sionale in grado di:
 conoscere le modalità con cui le imprese ed i
li l’utilizzo dei seguenti strumenti di didattica attiva:
esercitazioni, discussione di casi, analisi di temi di
mercati operano, attraverso l’analisi delle intera-
attualità, seminari, incontri con imprenditori, mana-
zioni tra le decisioni prese dalle singole imprese
ger ed esponenti dei sistemi e delle istituzioni econo-
ed il funzionamento del mercato in cui queste
mico-finanziarie. Sono altresì previsti tirocini formati-
agiscono;
 assumere decisioni razionali per conto delle im-
vi e laboratori presso aziende, organizzazioni
economiche, istituzioni pubbliche e private, naziona-
prese in contesti economici diversi, quali i settori
li e internazionali, nei quali le conoscenze teoriche
produttivi, i mercati internazionali, quelli finanzia-
sono tradotte in contesti applicativi.
ri ed i sistemi locali;
 analizzare i problemi economici secondo un’otti-
È previsto inoltre l’utilizzo di supporti didattici e piat-
taforme on line per l’arricchimento delle lezioni in au-
ca interdisciplinare attraverso l’acquisizione di
la, il supporto allo studente, lo scambio e l’approfon-
competenze economiche, gestionali, giuridiche,
dimento del materiale oggetto delle lezioni/seminari.
statistico-matematiche, storiche e socio-psicolo-
giche;
 utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra Dopo la laurea
cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra Il profilo professionale che il corso di laurea si propo-
francese, tedesco e spagnolo; ne di creare è quello di economista applicato, dotato
 affrontare e risolvere le problematiche di gestione cioè di un insieme di conoscenze tali da renderlo in
dell’informazione attraverso l’uso di strumenti in- grado di svolgere una pluralità di funzioni, in partico-
formatici e telematici. lare quella di:
— economista industriale e di impresa;
Il percorso formativo fornisce gli strumenti teorici e — analista dei mercati internazionali;
analitici per comprendere il funzionamento dei mer- — economista dei mercati monetari e finanziari.
cati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, il ruo- Le possibilità di lavoro per questo tipo di laureato so-
lo della politica economica e la sua influenza sulle no molteplici sia in Italia che all’estero e riguardano
scelte degli operatori e sui sistemi. I primi due anni diverse aree dell’industria, dei servizi e della pubbli-
sono finalizzati ad impartire gli insegnamenti di base. ca amministrazione.

28 29
Per questo corso di laurea sono al momento previsti III anno
tre curricula: CFU
 Finanza e mercati globali - Scienza delle finanze 8
 Mercati, imprese e lavoro - Statistica applicata 8
 Metodi quantitativi per le scienze economiche - Attività formative a scelta dello studente (*) 8
- Prova finale 3
Piani di studio
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a (*) Fermo restando il diritto dello studente a proporre qua-
lunque insegnamento, la Facoltà suggerisce di privilegiare
ciascuna disciplina) potranno subire modifiche; quel-
scelte che favoriscano lo sviluppo della propria formazione
li di riferimento ufficiale saranno presentati nella Gui-
interdisciplinare, possibilmente in coerenza con l’indirizzo
da specifica di Facoltà. prescelto; per tale motivo, la Facoltà consiglia di esercitare
Gli insegnamenti che caratterizzano i curricula del l’opzione tra i seguenti corsi:
corso di laurea in Economia delle imprese e dei mer- Diritto del lavoro, Diritto industriale, Econometria, Economia
cati, saranno attivati in relazione alle scelte degli stu- del mercato mobiliare, Economia del lavoro, Economia del-
l’impresa, Economia e gestione delle imprese, Economia in-
denti e tenendo conto delle esigenze didattiche com-
dustriale, Economia internazionale, Economia monetaria,
plessive. Finanza aziendale, Istituzioni di diritto pubblico (Diritto del-
Insegnamenti comuni a tutti i Curricula l’economia), Marketing, Programmazione e controllo, So-
ciologia, Sociologia economica, Storia del pensiero econo-
I anno mico, Teoria dello sviluppo economico.

CFU
- Economia aziendale 8 Insegnamenti specifici del Curriculum in
- Economia politica I 8 Finanza e mercati globali
- Istituzioni di diritto privato 9 Dopo le parti comuni riportate a pag. 30 il curriculum
- Organizzazione aziendale 8 prevede i seguenti insegnamenti specifici 5:
- Matematica generale 9
- Storia economica 8 III anno
- Informatica generale 4 CFU
- Lingua inglese I 4 - Economia monetaria o Economia
internazionale o Teoria dello sviluppo
II anno economico 8
CFU - Economia monetaria o Economia
- Economia politica II 8 internazionale o Teoria dello sviluppo
- Politica economica 8 economico (l’insegnamento non già
- Metodologie e determinazioni quantitative scelto in precedenza) 8
d’azienda 8 - Finanza aziendale 8
- Statistica I 9 - Attività formative a scelta dello studente 8
- Diritto commerciale 9 Si consiglia: Economia del mercato
- Economia delle aziende di credito 8 mobiliare o Istituzioni di diritto pubblico
- Matematica finanziaria 5 (Diritto dell’economia) (•)
- Seconda Lingua 4
5 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti
- Business English 4
una sola volta.

30 31
Insegnamenti specifici del Curriculum in (•) ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Mercati, imprese e lavoro Fermo restando il diritto dello studente a proporre
Dopo le parti comuni riportate a pag. 30 il curriculum qualunque insegnamento purché coerente con il pro-
prevede i seguenti insegnamenti specifici 6: getto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare
l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati o, in alter-
III anno nativa tra quelli del seguente elenco:
CFU
- Economia del lavoro o Economia industriale GDA
o Economia dell’impresa 8 Economia e gestione delle imprese, Economia del
- Economia del lavoro o Economia industriale mercato mobiliare, Organizzazione dei sistemi infor-
o Economia dell’impresa (l’insegnamento mativi aziendali
non già scelto in precedenza) 8 GDG
- Economia e gestione delle imprese 8 Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione europea, Di-
- Attività formative a scelta dello studente 8 ritto del lavoro, Diritto industriale, Diritto internaziona-
Si consiglia: Finanza aziendale o Diritto del le, Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia)
lavoro o Diritto industriale (•)
GDE
Economia dell’impresa, Economia del lavoro, Econo-
Insegnamenti specifici del Curriculum in
Metodi quantitativi per le scienze economiche mia industriale, Economia internazionale, Economia
Dopo le parti comuni riportate a pag. 30 il curriculum monetaria, Storia del pensiero economico, Teoria
prevede i seguenti insegnamenti specifici 6: dello sviluppo economico

GDQ
III anno
Statistica applicata
CFU
- Matematica per le applicazioni economiche GID
e finanziarie 8 Etica sociale, Sociologia, Storia economica II (Storia
- Econometria 8 del lavoro e delle relazioni industriali)
- Un insegnamento di Area economica a
scelta tra: 8
Economia del lavoro, Economia industriale,
Economia dell’impresa, Economia monetaria,
Economia internazionale, Teoria dello
sviluppo economico
- Un insegnamento a scelta di Area aziendale
o di Area economica (•) (diverso da quello già
scelto in precedenza) 8

6 Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti


una sola volta.

32 33
Corsi tardo pomeridiano-serali Infine, il percorso formativo proposto (laurea trienna-
le + laurea magistrale) è centrato sulla costruzione di
La Facoltà di Economia ha oltre mezzo secolo di tra- una robusta professionalità economico-aziendale,
dizione di offerta formativa nella fascia oraria pome- ma la sua architettura ha conservato una flessibilità
ridiana e serale (inclusa la mattina del sabato). Una sufficiente a consentire a latere percorsi mirati com-
tradizione che ha portato nel tempo ad organizzare plementari, orientati sia ai servizi professionali sia al-
corsi con caratteristiche scientifiche e didattiche del le scienze economiche.
tutto equivalenti agli altri corsi della Facoltà, ma con
un affinamento specifico delle metodologie di orga- Nell’a.a. 2010/2011 la Facoltà di Economia attiva in
nizzazione dell’apprendimento e di supporto al lavo- orario tardo pomeridiano-serale la seguente laurea
ro curriculare degli studenti. triennale:
 Classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione
Nel corso triennale della Facoltà si continua a privile-
aziendale:
giare, soprattutto per i corsi a lenta metabolizzazio-
— Economia e gestione aziendale
ne, una scansione coerente dell’organizzazione dei
corsi, che consente allo studente un apprendimento
graduale e flessibile caratterizzato da verifiche inter- Dopo la laurea
medie e preziosi tempi di recupero in corso d’anno. Il laureato in Economia e gestione aziendale può:
— operare in ogni area funzionale dell’impresa (con-
Alle iniziative già esistenti di supporto all’apprendi-
tabilità e bilancio, marketing e vendite, pianifica-
mento (tutoraggio, settimane residenziali di riepilogo
zione e controllo, analisi degli investimenti, orga-
per alcuni corsi-base, forte coordinamento didattico)
nizzazione, comunicazione aziendale) in quanto
che contraddistinguono i corsi serali da tempo, sono
conosce le dinamiche principali del funzionamen-
state affiancate, con l’anno accademico 2005/2006,
to dell’impresa (e in generale delle aziende) e
alcune linee di irrobustimento sul fronte delle tecno-
possiede conoscenze sulle specifiche funzioni
logie didattiche on-line (e-learning): l’accesso siste-
aziendali;
matico degli studenti (a partire dalle matricole della
— partecipare alle attività di pianificazione strategi-
laurea specialistica) alla piattaforma Blackboard nel-
ca e di controllo;
le sue opzioni più frequentemente utilizzate, la speri-
— analizzare gli strumenti contabili dell’azienda;
mentazione di alcune tecniche avanzate di e-learning
— studiare il mercato (segmentazione, posiziona-
(fruizione di lezioni video-audio in ore distinte da
mento, distribuzione del prodotto);
quelle di lezione in aula, etc.).
— progettare e mettere in atto le politiche commer-
L’articolazione dei piani di studio si innesta su un ciali dell’azienda e di promozione dei prodotti);
biennio propedeutico concentrato sull’acquisizione — risolvere i principali problemi interfunzionali (ad
delle competenze essenziali e sui contenuti formativi esempio tra: area commerciale e area finanziaria;
di base, attivando al massimo l’interazione con le area amministrativa e area produzione; area logi-
competenze eventualmente acquisite dagli studenti stica e area vendite; ecc.).
che avessero già maturato una loro esperienza pro-
fessionale.

34 35
Piani di studio Economia e gestione aziendale
Come tutti i corsi di laurea della Facoltà di Economia,
il corso di laurea triennale in Economia e gestione
Obiettivi
aziendale (tardo pomeridiano-serale) prevede un in-
L’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestio-
sieme di insegnamenti comuni a tutti gli studenti: in-
ne aziendale è formare una figura professionale in
sieme che in questo caso copre tutti gli insegnamen-
grado di:
 analizzare funzioni processi - o parti di essi - ri-
ti del primo biennio. In questo modo lo studente
completa pienamente la sua formazione di base, ef-
guardanti le aree aziendali di maggiore importan-
fettuando le scelte che riguardano la propria profes-
za e criticità (ad esempio: acquisti ed approvvi-
sionalità solo a partire dal terzo anno.
gionamenti, produzione e trasformazione, vendita
Ciò che caratterizza le lauree (triennale e magistrale) ed assistenza post vendita), marketing e comuni-
della fascia pomeridiano-serale è che lo studente è cazione aziendale sia interna che esterna;
guidato, negli insegnamenti, a comporre un curricu-  risolvere, tramite l’acquisizione di una mentalità
lum interdisciplinare che includa tutti gli ambiti di co- di tipo problem solving, i problemi interfunzionali
noscenze presenti in una Facoltà di Economia: le tra le diverse aree dell’azienda;
aree economica, aziendale, giuridica, quantitativa e  amministrare e gestire le imprese, sia apparte-
storico-sociale. nenti a settori generali che particolari;
 utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra
Ad ogni insegnamento viene attribuito un certo nu- cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra
mero di crediti, uguale per tutti gli studenti; il voto francese, tedesco e spagnolo;
(espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di  affrontare e risolvere le problematiche di gestione
preparazione dello studente. dell’informazione attraverso l’uso di strumenti in-
formatici e telematici.
La votazione finale, che include la valutazione della
prova finale, è espressa in centodecimi.
Il nucleo fondamentale degli studi è costituito dalle
discipline aziendali (Economia aziendale, Economia
Importante e gestione delle imprese, Finanza aziendale, Marke-
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ting, Organizzazione aziendale), analizzate in tutte le
ciascuna disciplina) potranno subire modifiche; quel- loro componenti e secondo una logica di interfunzio-
li di riferimento ufficiale saranno presentati nella Gui- nalità. A queste discipline vengono affiancate solide
da specifica di Facoltà. competenze economiche (Economia politica ed Eco-
Le materie che caratterizzano i piani di studio indica- nomia applicata) e giuridiche (Istituzioni di diritto pri-
ti di seguito saranno attivate in relazione alla scelta vato, Istituzioni di diritto pubblico, Diritto commercia-
degli studenti e tenendo conto delle esigenze didat- le, Diritto tributario, Diritto industriale).
tiche complessive. Lo studente, attraverso la scelta degli insegnamen-
ti opzionali presenti al terzo anno, può conferire al
proprio percorso formativo un taglio di tipo Profes-
sionale o Manageriale.

36 37
I anno - Un insegnamento di Area quantitativa
CFU a scelta tra: 8
- Economia aziendale 8 Statistica per le decisioni aziendali,
- Organizzazione aziendale 8 Demografia
- Economia politica I 8 - Attività formative a scelta dello studente (*) 8
- Storia economica 8 - Prova finale 3
- Matematica generale 9
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qua-
- Istituzioni di diritto privato 9
lunque insegnamento purché coerente con il progetto for-
- Informatica generale 4 mativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i se-
- Lingua inglese I 4 guenti insegnamenti:
Sociologia, Politica economica dell’Unione europea.
II anno
CFU
- Diritto commerciale 9
- Metodologie e determinazioni quantitative
d’azienda 8
- Economia politica II 8
- Statistica I 9
- Politica economica 8
- Economia delle aziende di credito 8
- Matematica finanziaria 5
- Business English 4
- Seconda lingua 4

III anno
CFU
- Tre insegnamenti da 8 Cfu di Area aziendale
a scelta tra: 24
Economia e gestione delle imprese,
Programmazione e controllo, Revisione
aziendale e controllo dei conti, Marketing,
Finanza aziendale
- Un insegnamento di Area economica
a scelta tra: 8
Economia industriale, Economia
internazionale, Scienza delle finanze
- Un insegnamento di Area giuridica
a scelta tra: 8
Istituzioni di diritto pubblico (Diritto
dell’economia), Diritto industriale,
Diritto tributario

38 39
Modalità di ammissione
Le norme e modalità di ammissione sono regolate da
un Bando che sarà pubblicato sul sito dell’Università
Cattolica (www.unicatt.it) nel mese di giugno e reso
disponibile, insieme alla modulistica per l’immatrico-
lazione, anche presso l’Area Matricole, operativa da
fine giugno a fine settembre, presso la Sede di Largo
Gemelli 1.

Per informazioni:

Servizi accademici e didattici


Numero Verde: 800 209 902
per informazioni telefoniche sull’offerta formativa e le
immatricolazioni attivo da maggio a settembre dalle
ore 8,00 alle ore 20,00 dal lunedì al sabato.

Orari di apertura al pubblico:


lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 9,00-12,30
mercoledì: 13,30-16,30

40 41
Natura e finalità
Il piano di studio curricolare dei corsi di laurea preve-
de per gli studenti iscritti all’Università Cattolica la
frequenza a corsi di Teologia. La valutazione degli
esami verrà determinata in sede di attribuzione del
TEOLOGIA voto finale di laurea.
Gli insegnamenti di Teologia intendono offrire una
conoscenza critica, organica e motivata della fede
cattolica.

Programmi
È proposto un unico programma da svolgersi nei tre
anni di corso in forma semestrale (12 settimane di
CORSI DI

corso per anno su 3 ore settimanali).


Gli argomenti sono:
I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di
Teologia fondamentale;
II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;
III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

43

Potrebbero piacerti anche