Sei sulla pagina 1di 103

COMUNE DI TARANTO

INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI


E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA
INTERVENTO PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,
IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTAZIONE ESECUTIVA E COORD. DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE Arch. Ph.D. UBALDO OCCHINEGRO
collaboratori alla progettazione architettonica Ing. ALMA TAFUNI Arch. ILARIA PINTO

CONSULENZE SPECIALISTICHE
Allestimento museale e arredi Arch. MICAELA PIGNATELLI
Calcolo strutture, miglioramento sismico Ing. VINCENZO DI CECCA
Impianti elettrici e speciali Ing. NICOLA CONTURSI
Impianti meccanici e prevenzione incendi Ing. MARIO ROSSIGNOLI

GEOLOGIA Geol. CELESTINA SERENA DE VENERE


Indagini e diagnostica ISPEC PUGLIA

R.U.P. Capo Servizio Direzione Patrimonio Ing. DONATELLO NISTRI

Numero Tavola
DATA

Tabulati di calcolo
Giugno 2018
Nuova scale e ballatoio R.03D 4
Prel. Def. Esec.
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

TABULATO DI CALCOLO
NUOVA SCALA

1
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1. NUOVA SCALA

Descrizione delle opere

La scala in acciaio sarà autoportante e realizzata in carpenteria metallica, costituita da due telai principali con due colonne in profili
HEA 100 e HEA 200 ciascuno in profilati.
La struttura di base è costituita da una piastra in c.a.
La progettazione dei collegamenti è stata in maniera tale da garantire l’effettuazione delle saldature in officina e consentire
l’adeguato assemblaggio con serraggio dei bulloni in cantiere ove previsto.
Il vincolo delle colonne alla struttura di base è cerniera.
La struttura non prevede alcun fissaggio ai paramenti murari della struttura esistente lungo l’intero sviluppo longitudinale, garantendo
un giunto strutturale pari a cm 2.
Le lunghezze dei profili è tale da rendere possibile l’avvicinamento, il tiro in alto ed il montaggio, nella particolare posizione di
installazione.
La configurazione strutturale è tale da garantire la verifica degli spostamenti strutturali agli stati Limite statici e sismici cosi come
evincibile al paragrafo 11 contenendo le valutazione degli effetti del secondo ordine coefficiente Theta formula (7.3.2) § 7.3.1 NTC
2008, limitando gli spostamenti dei pilastri limite = 0,00333 (1/300), e limitando gli spostamenti di interpiano limite SLD = 0,005

Vista tridimensionale della struttura

2
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1.1. Normative

D.M. LL. PP. 11-03-88


Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le
prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.
Circolare Ministeriale del 24-07-88, n. 30483/STC.
Legge 02-02-74 n. 64, art. 1 - D.M. 11-03-88
Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le
prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.
Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 17-01-18
Sicurezza e prestazioni attese (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno
(par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni
esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3.
Eurocodice 3 UNI ENV 1993-1-1:1994, Eurocodice 3 UNI EN 1993-1-1:2014 Luglio 2014, Eurocodice 3 UNI ENV 1993-1-
3:2000, Eurocodice 3 UNI EN 1993-1-3:2007 Gennaio 2007, Eurocodice 3 EN 1993-1-8:2005

1.2. Materiali

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.


Rck: resistenza caratteristica cubica; valore medio nel caso di edificio esistente. [daN/cm²]
E: modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [daN/cm²]
G: modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste e di elementi guscio a comportamento
ortotropo. [daN/cm²]
ν: coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale.
γ: peso specifico del materiale. [daN/cm³]
α: coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]

Descrizione Rck E G ν γ α
C25/30 300 314472 Default (142941.64) 0.1 0.0025 0.00001

Curve di materiali c.a.


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Curva: curva caratteristica.
Reaz.traz.: reagisce a trazione.
Comp.frag.: ha comportamento fragile.
E.compr.: modulo di elasticità a compressione. [daN/cm²]
Incr.compr.: incrudimento di compressione. Il valore è adimensionale.
EpsEc: ε elastico a compressione. Il valore è adimensionale.
EpsUc: ε ultimo a compressione. Il valore è adimensionale.
E.traz.: modulo di elasticità a trazione. [daN/cm²]
Incr.traz.: incrudimento di trazione. Il valore è adimensionale.
EpsEt: ε elastico a trazione. Il valore è adimensionale.
EpsUt: ε ultimo a trazione. Il valore è adimensionale.

Descrizione Curva
Reaz.traz. Comp.frag. E.compr. Incr.compr. EpsEc EpsUc E.traz. Incr.traz. EpsEt EpsUt
C25/30 No Si 314471.61 0.001 -0.002 -0.0035 314471.61 0.001 0.0000569 0.0000626

3
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Armature
Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
fyk: resistenza caratteristica. [daN/cm²]
σamm.: tensione ammissibile. [daN/cm²]
Tipo: tipo di barra.
E: modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [daN/cm²]
γ: peso specifico del materiale. [daN/cm³]
ν: coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale.
α: coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]
Livello di conoscenza: indica se il materiale è nuovo o esistente, e in tal caso il livello di conoscenza secondo Circ.617 02/02/09
§C8A. Informazione impiegata solo in analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) e D.M. 17-01-18 (N.T.C.).

Descrizione fyk σamm. Tipo E γ ν α Livello di


conoscenza
B450C 4500 2550 Aderenza migliorata 2060000 0.00785 0.3 0.000012 Nuovo

Acciai
Proprietà acciai base
Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
E: modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [daN/cm²]
G: modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste e di elementi guscio a comportamento
ortotropo. [daN/cm²]
ν: coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale.
γ: peso specifico del materiale. [daN/cm³]
α: coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]

Descrizione E G ν γ α
S235 2100000 Default (807692.31) 0.3 0.00785 0.000012
S275 2100000 Default (807692.31) 0.3 0.00785 0.000012

Proprietà acciai CNR 10011


4
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.


Tipo: descrizione per norma.
fy(s<=40 mm): resistenza di snervamento fy per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fy(s>40 mm): resistenza di snervamento fy per spessori >40 mm. [daN/cm²]
fu(s<=40 mm): resistenza di rottura per trazione fu per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fu(s>40 mm): resistenza di rottura per trazione fu per spessori >40 mm. [daN/cm²]
Prosp. Omega: prospetto per coefficienti Omega.
σ amm.(s<=40 mm): σ ammissibile per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
σ amm.(s>40 mm): σ ammissibile per spessori >40 mm. [daN/cm²]
fd(s<=40 mm): resistenza di progetto fd per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fd(s>40 mm): resistenza di progetto fd per spessori >40 mm. [daN/cm²]

Descrizione Tipo fy(s<=40 mm) fy(s>40 mm) fu(s<=40 mm) fu(s>40 mm) Prosp. σ amm.(s<=40 σ amm.(s>40 fd(s<=40 mm) fd(s>40 mm)
Omega mm) mm)
S235 FE360 2350 2150 3600 3400 II 1600 1400 2350 2100
S275 FE430 2750 2550 4300 4100 III 1900 1700 2750 2500

Proprietà acciai CNR 10022


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Tipo: descrizione per norma.
fy: resistenza di snervamento fy. [daN/cm²]
fu: resistenza di rottura fu. [daN/cm²]
fd: resistenza di progetto fd. [daN/cm²]
Prospetto omega sag.fr.(s<3mm): prospetto coeff. omega per spessori < 3 mm.
Prospetto omega sag.fr.(s>=3mm): prospetto coeff. omega per spessori >= 3 mm.
Prospetti σ crit. Eulero: prospetti σ critiche euleriane.

Descrizione Tipo fy fu fd Prospetto omega Prospetto omega Prospetti σ crit.


sag.fr.(s<3mm) sag.fr.(s>=3mm) Eulero
S235 FE360 2350 3600 2350 b c I
S275 FE430 2750 4300 2750 d e I

Proprietà acciai EC3


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Tipo: descrizione per norma.
fy(s<=40 mm): resistenza di snervamento fy per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fy(s>40 mm): resistenza di snervamento fy per spessori >40 mm. [daN/cm²]
fu(s<=40 mm): resistenza di rottura per trazione fu per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fu(s>40 mm): resistenza di rottura per trazione fu per spessori >40 mm. [daN/cm²]

Descrizione Tipo fy(s<=40 mm) fy(s>40 mm) fu(s<=40 mm) fu(s>40 mm)
S235 S235 2350 2150 3600 3600
S275 S275 2750 2550 4300 4100

1.3. Sezioni

Sezioni in acciaio
Profili singoli in acciaio
HEA - HEM - HEB - IPE

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.


Sup.: superficie bagnata per unità di lunghezza. [mm]
Area Tx FEM: area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [mm²]
Area Ty FEM: area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [mm²]
JxFEM: momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [mm4]

5
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

JyFEM: momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [mm4]


JtFEM: momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [mm4]
b: larghezza dell'ala. [mm]
h: altezza del profilo. [mm]
s: spessore dell'anima. [mm]
t: spessore delle ali. [mm]
r: raggio del raccordo ala-anima. [mm]
f: truschino. [mm]

Descrizione Sup. Area Tx Area Ty JxFEM JyFEM JtFEM b h s t r f


FEM FEM
HEA120 677.3 1600 530 6067335 2309141 45043 120 114 5 8 12 66
HEA200 1135.9 3333 1170 36961920 13355920 148895 200 190 6.5 10 18 110

Tubi rettangolari

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.


Sup.: superficie bagnata per unità di lunghezza. [mm]
Area Tx FEM: area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [mm²]
Area Ty FEM: area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [mm²]
JxFEM: momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [mm4]
JyFEM: momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [mm4]
JtFEM: momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [mm4]
h: altezza del tubo. [mm]
b: larghezza del tubo. [mm]
s: spessore. [mm]
r: raggio di curvatura. [mm]
Categoria: categoria, basata sulla tecnologia costruttiva.
Formatura: tipo di formatura a freddo del sagomato.

Descrizione Sup. Area Tx Area Ty JxFEM JyFEM JtFEM h b s r Categoria Formatura


FEM FEM
TUBO 170*50*4 841.1 400 1360 5493321 762656 2225262 170 50 4 0 Sagomato A rullo
a freddo
conforme
UNI 10219

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.


Sup.: superficie bagnata per unità di lunghezza. [mm]
Area Tx FEM: area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [mm²]
Area Ty FEM: area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [mm²]
JxFEM: momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [mm4]
JyFEM: momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [mm4]
JtFEM: momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [mm4]
b: b. [mm]
h: h. [mm]
s: s. [mm]
t: t. [mm]
r: r. [mm]

6
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

r1: r1. [mm]

Descrizione Sup. Area Tx Area Ty JxFEM JyFEM JtFEM b h s t r r1


FEM FEM
Z160 568.8 1540 1360 10594223 2039413 90363 70 160 8.5 11 11 5.5

Caratteristiche inerziali sezioni in acciaio


Caratteristiche inerziali principali sezioni in acciaio
Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Xg: coordinata X del baricentro. [cm]
Yg: coordinata Y del baricentro. [cm]
Area: area inerziale nel sistema geometrico centrato nel baricentro. [cm²]
Jx: momento d'inerzia attorno all'asse orizzontale baricentrico di definizione della sezione. [cm4]
Jy: momento d'inerzia attorno all'asse verticale baricentrico di definizione della sezione. [cm4]
Jxy: momento centrifugo rispetto al sistema di riferimento baricentrico di definizione della sezione. [cm4]
Jm: momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale M. [cm4]
Jn: momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale N. [cm4]
α X su M: angolo tra gli assi del sistema di riferimento geometrico di definizione e quelli del sistema di riferimento principale. [deg]
Jt: momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma. [cm4]

Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn α X su M Jt


HEA120 6 5.7 25.37 606.73 230.91 0 606.73 230.91 0 4.5
HEA200 10 9.5 53.9 3696.19 1335.59 0 3696.19 1335.59 0 14.89
TUBO 170*50*4 2.5 8.5 16.82 549.33 76.27 0 549.33 76.27 0 222.53
Z160 6.57 8 27.53 1059.42 203.94 -349.17 1183.84 79.52 19.6 9.04

Caratteristiche inerziali momenti sezioni in acciaio


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
ix: raggio di inerzia relativo all'asse x. [cm]
iy: raggio di inerzia relativo all'asse y. [cm]
im: raggio di inerzia relativo all'asse principale m. [cm]
in: raggio di inerzia relativo all'asse principale n. [cm]
Sx: momento statico relativo all'asse x. [cm³]
Sy: momento statico relativo all'asse y. [cm³]
Wx: modulo di resistenza elastico minimo relativo all'asse x. [cm³]
Wy: modulo di resistenza elastico minimo relativo all'asse y. [cm³]
Wm: modulo di resistenza elastico minimo relativo all'asse principale m. [cm³]
Wn: modulo di resistenza elastico minimo relativo all'asse principale n. [cm³]
Wplx: modulo di resistenza plastico relativo all'asse x. [cm³]
Wply: modulo di resistenza plastico relativo all'asse y. [cm³]

Descrizione ix iy im in Sx Sy Wx Wy Wm Wn Wplx Wply


HEA120 4.89 3.02 4.89 3.02 59.81 29.44 106.44 38.49 106.44 38.49 119.62 58.87
HEA200 8.28 4.98 8.28 4.98 215 101.94 389.07 133.56 389.07 133.56 430 203.88
TUBO 170*50*4 5.71 2.13 5.71 2.13 42.25 17.23 64.63 30.51 64.63 30.51 84.53 34.48
Z160 6.2 2.72 6.56 1.7 78.9 24.87 132.43 31.02 121.51 21.35 157.8 49.75

Caratteristiche inerziali taglio sezioni in acciaio


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Atx: area a taglio lungo x. [cm²]
Aty: area a taglio lungo y. [cm²]

Descrizione Atx Aty


HEA120 19.2 5.7
HEA200 40 12.35
TUBO 170*50*4 4 13.6
Z160 15.4 13.6

1.4. Durabilità dei materiali

Le caratteristiche di durabilità dei calcestruzzi da impiegare nelle opere di progetto sono valutate secondo la Normativa Europea
ENV 206 secondo quanto stabilito dal D.M. 17.01.2018. Per quanto riguarda le prescrizioni minime di spessore di copriferro, si fa
riferimento alle indicazioni correlate contenute nell’ Eurocodice 2.

7
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Le opere in oggetto verranno realizzate in località situata in zona urbanizzata; esse sono in parte interrate ed in parte esposte agli
agenti atmosferici. Secondo le indicazioni contenute nella ENV 206-1, sono classificabili in ambiente XC2 (fondazioni) e XC3
(strutture in elevazione) per l’aggressione dovuta alla carbonatazione.
Per le strutture in acciaio laminato si prevede un ciclo di protezione costituito da trattamento superficiale “corten”.

1.5. Azioni di progetto

AZIONI PERMANENTI STRUTTURALI


Le azioni permanenti strutturali sono dovute al peso proprio degli elementi strutturali; Sono stati considerati i pesi propri delle
strutture derivanti dai seguenti pesi specifici:
 elementi in acciaio  ϒ = 7850 kg/m3

AZIONI PERMANENTI NON STRUTTURALI


I carichi permanenti non strutturali considerati nei calcoli rinvengono dalla valutazione delle previsioni progettuali relative alle finiture
che insistono sulle strutture portanti. Per maggior chiarezza vengono esemplificate nella tabella di seguito riportata:

ϒ G2
Piatto in acciaio 47,00 daN/mq
Pedata in pietra (sp. 25 mm) 2700 daN/mc 67,00 daN/mq

115,00 daN/mq

AZIONI VARIABILI
Le azioni variabili considerate nel calcolo sono state determinate con riferimento alla Tabella 3.1.II delle NTC 2018 e di seguito si
riportano i dati principali.
 Coperture e sottotetti
Cat. C: Scale comuni, Balconi e ballatoi  qk = 400 daN/m2;

1.6. Azione vento

Il vento, la cui direzione si considera generalmente orizzontale, esercita sulle costruzioni azioni che variano nel tempo e nello spazio
provocando, in generale, effetti dinamici. Per le costruzioni usuali tali azioni sono convenzionalmente ricondotte alle azioni statiche
equivalenti definite al § 3.3.3. delle NTC del 17 gennaio del 2018.
Secondo quanto previsto al § 3.3.2. la velocità di riferimento vb è calcolata secondo i valori riportati nella Tabella 3.3.I in funzione
della zona di riferimento che nella fattispecie corrisponde alla Zona 3.

8
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Zona Zona 3
Rugosità Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie sia coperto da edifici la cui altezza
media superi i 15m
Categoria esposizione IV
Vb 2700 [cm/s]
Tr 50 [cm/s]
Ct 1 [cm/s]
qr 0.00456 [daN/cm²]

9
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1.7. Azione neve

Zona Zona III


Classe topografica Aree in cui non è presente una significativa rimozione di neve sulla costruzione prodotta dal vento, a causa del
terreno, altre costruzioni o alberi
Ce 1
Ct 1
Tr 50
qsk 0.006 [daN/cm²]
1 Copertura ad una falda D.M. 17-01-18 §3.4.3.2
α 1 [deg]
μ 0.8
q 0.0048 [daN/cm²]

10
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1.8. Combinazioni di carico

Ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni della azioni:

I valori dei coefficienti parziali di sicurezza ϒGi e ϒQi sono dati in tabella 2.6.I del DM 17/01/2018, di seguito riportata.

11
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Descrizione: nome assegnato alla condizione elementare.


Nome breve: nome breve assegnato alla condizione elementare.
Durata: descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno).
ψ0: coefficiente moltiplicatore ψ0. Il valore è adimensionale.
ψ1: coefficiente moltiplicatore ψ1. Il valore è adimensionale.
ψ2: coefficiente moltiplicatore ψ2. Il valore è adimensionale.
Con segno: descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.

Descrizione Nome breve Durata ψ0 ψ1 ψ2 Con segno


Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0
Permanenti portati Port. Permanente 0 0 0
Neve Neve Media 0.5 0.2 0
Vento Vento Media 0.6 0.2 0
Variabile C Variabile C Media 0.7 0.7 0.6
ΔT ΔT Media 0.6 0.5 0 No
Sisma X SLV X SLV 0 0 0
Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0
Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0
Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0
Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0
Sisma X SLD X SLD 0 0 0
Sisma Y SLD Y SLD 0 0 0
Sisma Z SLD Z SLD 0 0 0
Eccentricità Y per sisma X SLD EY SLD 0 0 0
Eccentricità X per sisma Y SLD EX SLD 0 0 0
Terreno sisma X SLV Tr x SLV 0 0 0
Terreno sisma Y SLV Tr y SLV 0 0 0
Terreno sisma Z SLV Tr z SLV 0 0 0
Terreno sisma X SLD Tr x SLD 0 0 0
Terreno sisma Y SLD Tr y SLD 0 0 0
Terreno sisma Z SLD Tr z SLD 0 0 0
Rig. Ux R Ux 0 0 0
Rig. Uy R Uy 0 0 0
Rig. Rz R Rz 0 0 0

Nome: E' il nome esteso che contraddistingue la condizione elementare di carico.


Nome breve: E' il nome compatto della condizione elementare di carico, che viene utilizzato altrove nella relazione.
Pesi: Pesi strutturali
Port.: Permanenti portati
Variabile H: Variabile H
Neve: Neve
Vento: Vento
Variabile C: Variabile C
ΔT: ΔT
X SLD: Sisma X SLD
Y SLD: Sisma Y SLD
Z SLD: Sisma Z SLD
EY SLD: Eccentricità Y per sisma X SLD
EX SLD: Eccentricità X per sisma Y SLD

12
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Tr x SLD: Terreno sisma X SLD


Tr y SLD: Terreno sisma Y SLD
Tr z SLD: Terreno sisma Z SLD
X SLV: Sisma X SLV
Y SLV: Sisma Y SLV
Z SLV: Sisma Z SLV
EY SLV: Eccentricità Y per sisma X SLV
EX SLV: Eccentricità X per sisma Y SLV
Tr x SLV: Terreno sisma X SLV
Tr y SLV: Terreno sisma Y SLV
Tr z SLV: Terreno sisma Z SLV
R Ux: Rig. Ux
R Uy: Rig. Uy
R Rz: Rig. Rz

Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i
coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore
associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via.
Famiglia SLU
Il nome compatto della famiglia è SLU.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Vento Variabile C ΔT
1 SLU 1 1 0.8 0 0 0 0
2 SLU 2 1 0.8 0 0 1.5 0
3 SLU 3 1 0.8 0 0.9 1.5 0
4 SLU 4 1 0.8 0 1.5 0 0
5 SLU 5 1 0.8 0 1.5 1.05 0
6 SLU 6 1 0.8 0.75 1.5 0 0
7 SLU 7 1 0.8 1.5 0 0 0
8 SLU 8 1 0.8 1.5 0.9 0 0
9 SLU 9 1 1.5 0 0 0 0
10 SLU 10 1 1.5 0 0 1.5 0
11 SLU 11 1 1.5 0 0.9 1.5 0
12 SLU 12 1 1.5 0 1.5 0 0
13 SLU 13 1 1.5 0 1.5 1.05 0
14 SLU 14 1 1.5 0.75 1.5 0 0
15 SLU 15 1 1.5 1.5 0 0 0
16 SLU 16 1 1.5 1.5 0.9 0 0
17 SLU 17 1.3 0.8 0 0 0 0
18 SLU 18 1.3 0.8 0 0 1.5 0
19 SLU 19 1.3 0.8 0 0.9 1.5 0
20 SLU 20 1.3 0.8 0 1.5 0 0
21 SLU 21 1.3 0.8 0 1.5 1.05 0
22 SLU 22 1.3 0.8 0.75 1.5 0 0
23 SLU 23 1.3 0.8 1.5 0 0 0
24 SLU 24 1.3 0.8 1.5 0.9 0 0
25 SLU 25 1.3 1.5 0 0 0 0
26 SLU 26 1.3 1.5 0 0 1.5 0
27 SLU 27 1.3 1.5 0 0.9 1.5 0
28 SLU 28 1.3 1.5 0 1.5 0 0
29 SLU 29 1.3 1.5 0 1.5 1.05 0
30 SLU 30 1.3 1.5 0.75 1.5 0 0
31 SLU 31 1.3 1.5 1.5 0 0 0
32 SLU 32 1.3 1.5 1.5 0.9 0 0

Famiglia SLE rara


Il nome compatto della famiglia è SLE RA.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Vento Variabile C ΔT
1 SLE RA 1 1 1 0 0 0 0
2 SLE RA 2 1 1 0 0 1 0
3 SLE RA 3 1 1 0 0.6 1 0
4 SLE RA 4 1 1 0 1 0 0
5 SLE RA 5 1 1 0 1 0.7 0
6 SLE RA 6 1 1 0.5 1 0 0
7 SLE RA 7 1 1 1 0 0 0
8 SLE RA 8 1 1 1 0.6 0 0

Famiglia SLE frequente


Il nome compatto della famiglia è SLE FR.
13
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Vento Variabile C ΔT
1 SLE FR 1 1 1 0 0 0 0
2 SLE FR 2 1 1 0 0 0.7 0
3 SLE FR 3 1 1 0 0.2 0 0
4 SLE FR 4 1 1 0 0.2 0.6 0
5 SLE FR 5 1 1 0.2 0 0 0

Famiglia SLE quasi permanente


Il nome compatto della famiglia è SLE QP.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Vento Variabile C ΔT
1 SLE QP 1 1 1 0 0 0 0
2 SLE QP 2 1 1 0 0 0.6 0

Famiglia SLU eccezionale


Il nome compatto della famiglia è SLU EX.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Vento Variabile C ΔT

Famiglia SLD
Il nome compatto della famiglia è SLD.
Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più
parti.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Vento Variabile C ΔT X SLD
1 SLD 1 1 1 0 0 0 0 -1
2 SLD 2 1 1 0 0 0 0 -1
3 SLD 3 1 1 0 0 0 0 -1
4 SLD 4 1 1 0 0 0 0 -1
5 SLD 5 1 1 0 0 0 0 -0.3
6 SLD 6 1 1 0 0 0 0 -0.3
7 SLD 7 1 1 0 0 0 0 -0.3
8 SLD 8 1 1 0 0 0 0 -0.3
9 SLD 9 1 1 0 0 0 0 0.3
10 SLD 10 1 1 0 0 0 0 0.3
11 SLD 11 1 1 0 0 0 0 0.3
12 SLD 12 1 1 0 0 0 0 0.3
13 SLD 13 1 1 0 0 0 0 1
14 SLD 14 1 1 0 0 0 0 1
15 SLD 15 1 1 0 0 0 0 1
16 SLD 16 1 1 0 0 0 0 1
17 SLD 17 1 1 0 0 0.6 0 -1
18 SLD 18 1 1 0 0 0.6 0 -1
19 SLD 19 1 1 0 0 0.6 0 -1
20 SLD 20 1 1 0 0 0.6 0 -1
21 SLD 21 1 1 0 0 0.6 0 -0.3
22 SLD 22 1 1 0 0 0.6 0 -0.3
23 SLD 23 1 1 0 0 0.6 0 -0.3
24 SLD 24 1 1 0 0 0.6 0 -0.3
25 SLD 25 1 1 0 0 0.6 0 0.3
26 SLD 26 1 1 0 0 0.6 0 0.3
27 SLD 27 1 1 0 0 0.6 0 0.3
28 SLD 28 1 1 0 0 0.6 0 0.3
29 SLD 29 1 1 0 0 0.6 0 1
30 SLD 30 1 1 0 0 0.6 0 1
31 SLD 31 1 1 0 0 0.6 0 1
32 SLD 32 1 1 0 0 0.6 0 1

Nome Nome breve Y SLD Z SLD EY SLD EX SLD Tr x SLD Tr y SLD Tr z SLD
1 SLD 1 -0.3 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
2 SLD 2 -0.3 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
3 SLD 3 0.3 0 -1 0.3 -1 0.3 0
4 SLD 4 0.3 0 1 -0.3 -1 0.3 0
5 SLD 5 -1 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
6 SLD 6 -1 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
7 SLD 7 1 0 -0.3 1 -0.3 1 0
8 SLD 8 1 0 0.3 -1 -0.3 1 0
9 SLD 9 -1 0 -0.3 1 0.3 -1 0
10 SLD 10 -1 0 0.3 -1 0.3 -1 0
11 SLD 11 1 0 -0.3 1 0.3 1 0
12 SLD 12 1 0 0.3 -1 0.3 1 0
13 SLD 13 -0.3 0 -1 0.3 1 -0.3 0
14 SLD 14 -0.3 0 1 -0.3 1 -0.3 0
15 SLD 15 0.3 0 -1 0.3 1 0.3 0
16 SLD 16 0.3 0 1 -0.3 1 0.3 0
17 SLD 17 -0.3 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
18 SLD 18 -0.3 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
19 SLD 19 0.3 0 -1 0.3 -1 0.3 0
20 SLD 20 0.3 0 1 -0.3 -1 0.3 0

14
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Nome Nome breve Y SLD Z SLD EY SLD EX SLD Tr x SLD Tr y SLD Tr z SLD
21 SLD 21 -1 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
22 SLD 22 -1 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
23 SLD 23 1 0 -0.3 1 -0.3 1 0
24 SLD 24 1 0 0.3 -1 -0.3 1 0
25 SLD 25 -1 0 -0.3 1 0.3 -1 0
26 SLD 26 -1 0 0.3 -1 0.3 -1 0
27 SLD 27 1 0 -0.3 1 0.3 1 0
28 SLD 28 1 0 0.3 -1 0.3 1 0
29 SLD 29 -0.3 0 -1 0.3 1 -0.3 0
30 SLD 30 -0.3 0 1 -0.3 1 -0.3 0
31 SLD 31 0.3 0 -1 0.3 1 0.3 0
32 SLD 32 0.3 0 1 -0.3 1 0.3 0

Famiglia SLV
Il nome compatto della famiglia è SLV.
Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più
parti.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Vento Variabile C ΔT X SLV
1 SLV 1 1 1 0 0 0 0 -1
2 SLV 2 1 1 0 0 0 0 -1
3 SLV 3 1 1 0 0 0 0 -1
4 SLV 4 1 1 0 0 0 0 -1
5 SLV 5 1 1 0 0 0 0 -0.3
6 SLV 6 1 1 0 0 0 0 -0.3
7 SLV 7 1 1 0 0 0 0 -0.3
8 SLV 8 1 1 0 0 0 0 -0.3
9 SLV 9 1 1 0 0 0 0 0.3
10 SLV 10 1 1 0 0 0 0 0.3
11 SLV 11 1 1 0 0 0 0 0.3
12 SLV 12 1 1 0 0 0 0 0.3
13 SLV 13 1 1 0 0 0 0 1
14 SLV 14 1 1 0 0 0 0 1
15 SLV 15 1 1 0 0 0 0 1
16 SLV 16 1 1 0 0 0 0 1
17 SLV 17 1 1 0 0 0.6 0 -1
18 SLV 18 1 1 0 0 0.6 0 -1
19 SLV 19 1 1 0 0 0.6 0 -1
20 SLV 20 1 1 0 0 0.6 0 -1
21 SLV 21 1 1 0 0 0.6 0 -0.3
22 SLV 22 1 1 0 0 0.6 0 -0.3
23 SLV 23 1 1 0 0 0.6 0 -0.3
24 SLV 24 1 1 0 0 0.6 0 -0.3
25 SLV 25 1 1 0 0 0.6 0 0.3
26 SLV 26 1 1 0 0 0.6 0 0.3
27 SLV 27 1 1 0 0 0.6 0 0.3
28 SLV 28 1 1 0 0 0.6 0 0.3
29 SLV 29 1 1 0 0 0.6 0 1
30 SLV 30 1 1 0 0 0.6 0 1
31 SLV 31 1 1 0 0 0.6 0 1
32 SLV 32 1 1 0 0 0.6 0 1

Nome Nome breve Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV
1 SLV 1 -0.3 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
2 SLV 2 -0.3 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
3 SLV 3 0.3 0 -1 0.3 -1 0.3 0
4 SLV 4 0.3 0 1 -0.3 -1 0.3 0
5 SLV 5 -1 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
6 SLV 6 -1 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
7 SLV 7 1 0 -0.3 1 -0.3 1 0
8 SLV 8 1 0 0.3 -1 -0.3 1 0
9 SLV 9 -1 0 -0.3 1 0.3 -1 0
10 SLV 10 -1 0 0.3 -1 0.3 -1 0
11 SLV 11 1 0 -0.3 1 0.3 1 0
12 SLV 12 1 0 0.3 -1 0.3 1 0
13 SLV 13 -0.3 0 -1 0.3 1 -0.3 0
14 SLV 14 -0.3 0 1 -0.3 1 -0.3 0
15 SLV 15 0.3 0 -1 0.3 1 0.3 0
16 SLV 16 0.3 0 1 -0.3 1 0.3 0
17 SLV 17 -0.3 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
18 SLV 18 -0.3 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
19 SLV 19 0.3 0 -1 0.3 -1 0.3 0
20 SLV 20 0.3 0 1 -0.3 -1 0.3 0
21 SLV 21 -1 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
22 SLV 22 -1 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
23 SLV 23 1 0 -0.3 1 -0.3 1 0
24 SLV 24 1 0 0.3 -1 -0.3 1 0

15
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Nome Nome breve Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV
25 SLV 25 -1 0 -0.3 1 0.3 -1 0
26 SLV 26 -1 0 0.3 -1 0.3 -1 0
27 SLV 27 1 0 -0.3 1 0.3 1 0
28 SLV 28 1 0 0.3 -1 0.3 1 0
29 SLV 29 -0.3 0 -1 0.3 1 -0.3 0
30 SLV 30 -0.3 0 1 -0.3 1 -0.3 0
31 SLV 31 0.3 0 -1 0.3 1 0.3 0
32 SLV 32 0.3 0 1 -0.3 1 0.3 0

Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale di piano


Il nome compatto della famiglia è CRTFP.
Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz
Rig. Ux+ CRTFP Ux+ 1 0 0
Rig. Ux- CRTFP Ux- -1 0 0
Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0
Rig. Uy- CRTFP Uy- 0 -1 0
Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1
Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0 -1

1.9. Definizioni di carichi superficiali

Nome: nome identificativo della definizione di carico.


Valori: valori associati alle condizioni di carico.
Condizione: condizione di carico a cui sono associati i valori.
Descrizione: nome assegnato alla condizione elementare.
Valore: modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [daN/cm²]
Applicazione: modalità con cui il carico è applicato alla superficie.

Nome Valori
Condizione Valore Applicazione
Descrizione
Scala Pesi strutturali 0 Verticale
Permanenti portati 0.0115 Verticale in proiezione
Neve 0.0048 Verticale in proiezione
Vento 0 Normale alla superficie
Variabile C 0.04 Verticale in proiezione

1.10. Definizioni di carichi potenziali

Nome: nome identificativo della definizione di carico.


Valori: valori associati alle condizioni di carico.
Condizione: condizione di carico a cui sono associati i valori.
Descrizione: nome assegnato alla condizione elementare.
Valore i.: valore del carico pressorio alla quota iniziale. [daN/cm²]
Quota i.: quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore iniziale. [cm]
Valore f.: valore del carico pressorio alla quota finale. [daN/cm²]
Quota f.: quota assoluta in cui il carico pressorio assume il valore finale. [cm]

Nome Valori
Condizione Valore i. Quota i. Valore f. Quota f.
Descrizione
carico vento Pesi strutturali 0 0 0 0
Permanenti portati 0 0 0 0
Neve 0 100 0 0
Vento -0.0109 50 -0.0109 510
Variabile C 0 0 0 0

1.11. Quote

Livelli
Descrizione breve: nome sintetico assegnato al livello.
Descrizione: nome assegnato al livello.

16
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Quota: quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm]


Spessore: spessore del livello. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota Spessore


L1 Fondazione -50 30
L2 Quota pav. esterna 5 0
L3 Quota Pianerottolo di riposo 210 22.8
L4 Quota Pianerottolo di arrivo 380 36
L5 Quota muro 510 0

Falde
Descrizione breve: nome sintetico assegnato alla falda.
Descrizione: nome assegnato alla falda.
Sp.: spessore del piano della falda. [cm]
Primo punto: primo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Quota: quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Secondo punto: secondo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Quota: quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Terzo punto: terzo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Quota: quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]

Descrizione Descrizione Sp. Primo punto Secondo punto Terzo punto


breve
X Y Quota X Y Quota X Y Quota
F1 Falda 1 16 639 -185 Quota pav. 514 -185 Quota pav. 514 97 Quota
esterna esterna Pianerottolo
di riposo
F2 Falda 2 16 639 155 Quota 514 155 Quota 514 367.4 Quota
Pianerottolo Pianerottolo Pianerottolo
di riposo di riposo di arrivo

Tronchi
Descrizione breve: nome sintetico assegnato al tronco.
Descrizione: nome assegnato al tronco.
Quota 1: riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Quota 2: riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata.
[cm]

Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2


T1 Fondazione - Quota pav. esterna Fondazione Quota pav. esterna
T2 Fondazione - Quota Pianerottolo Fondazione Quota Pianerottolo di riposo
di riposo
T3 Fondazione - Quota Pianerottolo Fondazione Quota Pianerottolo di arrivo
di arrivo
T4 Quota Pianerottolo di arrivo - Quota Pianerottolo di arrivo Quota muro
Quota muro
T5 Quota Pianerottolo di riposo - Quota Pianerottolo di riposo Quota Pianerottolo di arrivo
Quota Pianerottolo di arrivo

1.12. Modello Geotecnico

Si riporta il modello geotecnico del terreno di fondazione ed i parametri geotecnici utilizzati per le verifiche geotecniche.

17
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Vengono elencati in modo sintetico tutti i sondaggi risultanti dalle verticali di indagine condotte in sito, con l’indicazione
dei terreni incontrati, degli spessori e dell’eventuale falda acquifera.
Nome attribuito al sondaggio: Sondaggio_Taranto
Coordinate planimetriche del sondaggio nel sistema globale scelto: 1801,48774573344, -110,890172302217
Quota della sommità del sondaggio (P.C.) nel sistema globale scelto: -80

Immagine: Sondaggio_Taranto

Stratigrafie
Terreno: terreno mediamente uniforme presente nello strato.
Sp.: spessore dello strato. [cm]
18
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Liqf: indica se considerare lo strato come liquefacibile nelle combinazioni sismiche.


Kor,i: coefficiente K orizzontale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]
Kor,s: coefficiente K orizzontale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]
Kve,i: coefficiente K verticale al livello inferiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]
Kve,s: coefficiente K verticale al livello superiore dello strato per modellazione palo. [daN/cm³]
Eel,s: modulo elastico al livello superiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]
Eel,i: modulo elastico al livello inferiore dello strato per calcolo cedimenti istantanei; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]
Eed,s: modulo edometrico al livello superiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]
Eed,i: modulo edometrico al livello inferiore per calcolo cedimenti complessivi; 0 per non calcolarli. [daN/cm²]
CC,s: coefficiente di compressione vergine CC al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore
è adimensionale.
CC,i: coefficiente di compressione vergine CC al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è
adimensionale.
CR,s: coefficiente di ricompressione CR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è
adimensionale.
CR,i: coefficiente di ricompressione CR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 0 per non calcolarli. Il valore è
adimensionale.
E0,s: indice dei vuoti E0 al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale.
E0,i: indice dei vuoti E0 al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione. Il valore è adimensionale.
OCR,s: indice di sovraconsolidazione OCR al livello superiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è
adimensionale.
OCR,i: indice di sovraconsolidazione OCR al livello inferiore per calcolo cedimenti di consolidazione; 1 per terreno NC. Il valore è
adimensionale.

Terreno Sp. Liqf Kor,i Kor,s Kve,i Kve,s Eel,s Eel,i Eed,s Eed,i CC,s CC,i CR,s CR,i E0,s E0,i OCR,s OCR,i
Calcarenite_Taranto 600 No 1.5 1 1 1 560 560 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.


Coesione: coesione efficace del terreno. [daN/cm²]
Coesione non drenata: coesione non drenata (Cu) del terreno, per terreni eminentemente coesivi. [daN/cm²]
Attrito interno: angolo di attrito interno del terreno. [deg]
δ: angolo di attrito all'interfaccia terreno-cls. [deg]
Coeff. di Adesione: coeff. di adesione della coesione all'interfaccia terreno-cls, compreso tra 0 ed 1. Il valore è adimensionale.
Coeff. di spinta K0: coefficiente di spinta a riposo del terreno. Il valore è adimensionale.
γ naturale: peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse. [daN/cm³]
γ saturo: peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse. [daN/cm³]
E: modulo elastico longitudinale del terreno. [daN/cm²]
ν: coefficiente di Poisson del terreno. Il valore è adimensionale.
Rqd: rock quality degree. Per roccia assume valori nell'intervallo (0;1]. Il valore convenzionale 0 indica che si tratta di un terreno sciolto.
Il valore è adimensionale.
Permeabilità Kh: permeabilità orizzontale. Permeabilità orizzontale del terreno. [cm/s]
Permeabilità Kv: permeabilità verticale. Permeabilità verticale del terreno. [cm/s]

Descrizione Coesione Coesione Attrito δ Coeff. di Coeff. di γ naturale γ saturo E ν Rqd Permeabilità Permeabilità
non interno Adesione spinta Kh Kv
drenata K0
Ghiaia 0 0 38 13 1 0.38 0.00195 0.00215 900 0.3 0.5 0.1 0.01
Calcarenite_Taranto 1.3 0 28 18 1 0.53 0.00163 0.00163 1500 0.34 0 0.1 0.01
01 terreno di 0 0 32 21 1 0.47 0.0018 0.0018 90 0.35 0 0.1 0.01
riempimento

Preferenze del suolo


Fondazioni non modellate e struttura bloccata alla base no
Fondazioni bloccate orizzontalmente si
Considera peso sismico delle fondazioni no
Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastoplastico no
Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default) 6.53 [daN/cm³]
Rapporto di coefficiente sottofondo orizzontale/verticale 0.5
Pressione verticale limite sul terreno per abbassamento (default) 10 [daN/cm²]
Pressione verticale limite sul terreno per innalzamento (default) 0.001 [daN/cm²]
Metodo di calcolo della K verticale Vesic
Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite Vesic
Terreno laterale di riporto da piano posa fondazioni (default) Ghiaia
Dimensione massima della discretizzazione del palo (default) 200 [cm]
Moltiplicatore coesione per pressione orizzontale limite nei pali 1
Moltiplicatore spinta passiva per pressione orizzontale pali 1

19
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
K punta palo (default) 4 [daN/cm³]
Pressione limite punta palo (default) 10 [daN/cm²]
Pressione per verifica schiacciamento fondazioni superficiali 12.5 [daN/cm²]
Calcola cedimenti fondazioni superficiali si
Spessore massimo strato 100 [cm]
Profondità massima 3000 [cm]
Cedimento assoluto ammissibile 5 [cm]
Cedimento differenziale ammissibile 5 [cm]
Cedimento relativo ammissibile 5 [cm]
Rapporto di inflessione F/L ammissibile 0.003333
Rotazione rigida ammissibile 0.191 [deg]
Rotazione assoluta ammissibile 0.191 [deg]
Distorsione positiva ammissibile 0.191 [deg]
Distorsione negativa ammissibile 0.095 [deg]
Considera fondazioni compensate no
Coefficiente di riduzione della a Max attesa 0.3
Condizione per la valutazione della spinta su pareti Lungo termine
Considera l'azione sismica del terreno anche su pareti sotto lo zero sismico no
Calcola cedimenti teorici pali no
Considera accorciamento del palo si
Distanza influenza cedimento palo 1000 [cm]
Distribuzione attrito laterale Attrito laterale uniforme
Ripartizione del carico Ripartizione come da modello FEM
Scelta terreno laterale Media pesata degli strati coinvolti
Scelta terreno punta Media pesata degli strati coinvolti
Cedimento assoluto ammissibile 5 [cm]
Cedimento medio ammissibile 5 [cm]
Cedimento differenziale ammissibile 5 [cm]
Rotazione rigida ammissibile 0.191 [deg]
Trascura la coesione efficace in verifica allo scorrimento si
Considera inclinazione spinta del terreno contro pareti no
Esegui verifica a liquefazione no
Metodo di verifica liquefazione Seed-Idriss (1982)
Coeff. di sicurezza minimo a liquefazione 1.3
Magnitudo scaling factor per liquefazione 1

1.13. Travi in acciaio

Travi in acciaio di piano


Sezione: sezione in acciaio.
P.i.: posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. S=Sinistra, C=Centro, D=Destra
Liv.: quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Punto i.: punto di inserimento iniziale.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Punto f.: punto di inserimento finale.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Estr.: distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm]
Mat.: riferimento ad una definizione di materiale in acciaio.
Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico
espressi nel sistema globale.
Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
P.lin.: peso per unità di lunghezza. [daN/cm]
Cal.: descrizione sintetica dell'eventuale calastrello della sezione accoppiata o composita.

Sezione P.i. Liv. Punto i. Punto f. Estr. Mat. Car.lin. Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. Cal.
X Y X Y
HEA120 C L3 514 132.4 631 132.4 0 S235 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.2
G M2, M3 M2, M3
TUBO C L3 631 155 631 97 0 S235 Nessuno; 0 No No No 0.13
170*50*4 G
HEA200 C L4 514 367.4 638.9 367.4 0 S235 Nessuno; 0 No No No 0.42
G
Travi in acciaio di falda
20
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Sezione: sezione in acciaio.


P.i.: posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. S=Sinistra, C=Centro, D=Destra
Fal.: quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Punto i.: punto di inserimento iniziale.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Punto f.: punto di inserimento finale.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Estr.: distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm]
Sopraf.: posizionamento sopra falda della trave di falda.
Mat.: riferimento ad una definizione di materiale in acciaio.
Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico
espressi nel sistema globale.
Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
P.lin.: peso per unità di lunghezza. [daN/cm]
Cal.: descrizione sintetica dell'eventuale calastrello della sezione accoppiata o composita.

Sezione P.i. Fal. Punto i. Punto f. Estr. Sopraf. Mat. Car.lin. Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. Cal.
X Y X Y
TUBO C F1 631 97 631 -185 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.13
170*50*4 G
Z160 C F1 514 -178 631 -178 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 -153 631 -153 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 -103 631 -103 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 -78 631 -78 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 -53 631 -53 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 -128 631 -128 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 -3 631 -3 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 22 631 22 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 47 631 47 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 72 631 72 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F1 514 -28 631 -28 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F2 514 330 631 330 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F2 514 180 631 180 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F2 514 205 631 205 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F2 514 230 631 230 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F2 514 255 631 255 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F2 514 280 631 280 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F2 514 305 631 305 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Z160 C F2 514 355 631 355 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.22
G
Travi in acciaio tra quote
Sezione: sezione in acciaio.
P.i.: posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. S=Sinistra, C=Centro, D=Destra
Quota i.: quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Quota f.: quota del punto di inserimento finale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Punto i.: punto di inserimento iniziale.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Punto f.: punto di inserimento finale.
X: coordinata X. [cm]

21
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Y: coordinata Y. [cm]
Mat.: riferimento ad una definizione di materiale in acciaio.
Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico
espressi nel sistema globale.
Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
P.lin.: peso per unità di lunghezza. [daN/cm]
Cal.: descrizione sintetica dell'eventuale calastrello della sezione accoppiata o composita.

Sezione P.i. Quota i. Quota f. Punto i. Punto f. Mat. Car.lin. Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. Cal.
X Y X Y
TUBO C L4 L3 631 367.4 631 155 S235 Nessuno; 0 No No No 0.13
170*50*4 G
Colonne in acciaio
Tr.: riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore.
Sezione: sezione in acciaio.
P.i.: posizione del punto di inserimento rispetto alla geometria della sezione. SS=Sinistra-sotto, SC=Sinistra-centro, SA=Sinistra-alto,
CS=Centro-sotto, CC=Centro-centro, CA=Centro-alto, DS=Destra-sotto, DC=Destra-centro, DA=Destra-alto
Punto: posizione del punto di inserimento rispetto alla geometria della sezione.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Ang.: angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg]
Mat.: riferimento ad una definizione di materiale in acciaio.
Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico
espressi nel sistema globale.
Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
Cal.: descrizione sintetica dell'eventuale calastrello della sezione accoppiata o composita.

Tr. Sezione P.i. Punto Ang. Mat. Car.lin. Sovr. S.Z C.i. C.f. Cal.
X Y
T3 HEA200 CC 631 367.4 90 S235 Nessuno; G 0 No Svincolo: No
M2, M3
T2 HEA120 CC 631 132.4 90 S235 Nessuno; G 0 No Svincolo: Svincolo:
M2, M3 M2, M3
T1 TUBO 170*50*4 CC 631 -185 0 S235 Nessuno; G 0 No Svincolo: No
M2, M3
T3 HEA200 CC 514 367.4 0 S235 Nessuno; G 0 No Svincolo: No
M2, M3

Piastre C.A.
Piastre C.A. di piano
Livello: quota di inserimento espressa con notazione breve esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Sp.: spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm]
Punti: punti di definizione in pianta.
I.: indice del punto corrente nell'insieme dei punti di definizione dell'elemento.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Estr.: distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm]
Mat.: riferimento ad una definizione di calcestruzzo.
Car.sup.: riferimento alla definizione di un carico superficiale. Accetta anche il valore "Nessuno".
Car.pot.: riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno".
DeltaT: riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno".
Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
P.sup.: peso per unità di superficie. [daN/cm²]
Fond.: riferimento alla fondazione sottostante l'elemento.
Fori: riferimenti a tutti gli elementi che forano la piastra.

Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori
I. X Y
L1 30 1 454 -215 0 C25/30 0 No 0.075

22
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Livello Sp. Punti Estr. Mat. Car.sup. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z P.sup. Fond. Fori
I. X Y
2 659 -215
3 659 395
4 454 395

Fondazioni di piastre
Descrizione breve: descrizione breve usata nelle tabelle dei capitoli delle piastre di fondazione.
Stratigrafia: stratigrafia del terreno nel punto medio in pianta dell'elemento.
Sondaggio: è possibile indicare esplicitamente un sondaggio definito nelle preferenze oppure richiedere di estrapolare il sondaggio
dalla definizione del sito espressa nelle preferenze.
Estradosso: distanza dalla quota superiore del sondaggio misurata in verticale con verso positivo verso l'alto. [cm]
Deformazione volumetrica: valore della deformazione volumetrica impiegato nel calcolo della pressione limite a rottura con la
formula di Vesic. Il valore è adimensionale. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze.
Angolo pendio: angolo del pendio rispetto l'orizzontale; il valore deve essere positivo per opere in sommità di un pendio mentre deve
essere negativo per opere al piede di un pendio. [deg]
K verticale: coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. [daN/cm³]
Limite compressione: pressione limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. [daN/cm²]
Limite trazione: pressione limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. [daN/cm²]

Descrizione breve Stratigrafia Angolo pendio K verticale Limite Limite trazione


compressione
Sondaggio Estradosso Deformazione
volumetrica
FS1 Sondaggio_Taranto 0 0 Da Stratigrafia Da Stratigrafia Da Stratigrafia
(5.182) (42.393) (0)

Pareti C.A.
Tr.: riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore.
Sp.: spessore misurato in direzione ortogonale al piano medio dell'elemento. [cm]
P.i.: posizione del punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale, vista dal punto iniziale verso il punto finale.
Punto i.: punto iniziale in pianta.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Punto f.: punto finale in pianta.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Mat.: riferimento ad una definizione di calcestruzzo.
Car.pot.: riferimento alla definizione di un carico potenziale. Accetta anche il valore "Nessuno".
DeltaT: riferimento alla definizione di una variazione termica. Accetta anche il valore "Nessuno".
Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
Aperture: Riferimenti a tutti gli elementi che forano la parete.

Tr. Sp. P.i. Punto i. Punto f. Mat. Car.pot. DeltaT Sovr. S.Z Aperture
X Y X Y
T3 20 Centro 506.5 355 506.5 120 C25/30 carico 0 No
vento
T2 20 Centro 506.5 120 506.5 -185 C25/30 carico 0 No
vento
T5 20 Centro 506.5 120 506.5 -185 C25/30 carico 0 No
vento
T4 20 Centro 506.5 355 506.5 120 C25/30 carico 0 No
vento

23
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1.14. Azione sismica

La valutazione dell’azione sismica è stata effettuata in accordo con quanto prescritto nelle NTC 2018 ed integrato nella
Circolare n.617 del 2 febbraio 2009.
La vita nominale di un’opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla
manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. Nel caso in esame e sulla base
della definizione di vita nominale, si assume:
VN = 50 anni
Classe d’uso
Poiché le opere in esame possono essere soggette ad affollamenti significativi, con riferimento alla classificazione
riportata nelle NTC 2008 al § 2.4.2 si assume una classe d’uso pari a III alla quale corrisponde un coefficiente d’uso:
CU = 1,5
Periodo di riferimento per l’azione sismica
Come prescritto nelle NTC 2008 al § 2.4.3, il periodo di riferimento dell’azione sismica viene calcolato come:
VR = VN x CU = 75 anni
A partire dal valore dello spettro elastico si ricava lo spettro di progetto Sd(T) ottenuto dividendo l’accelerazione spettrale
elastica per il fattore di struttura q.
Il valore del fattore di struttura q da utilizzare per ciascuna direzione della azione sismica, dipende dalla tipologia
strutturale, dal suo grado di iperstaticità e dai criteri di progettazione adottati e prende in conto le non linearità di
materiale.
Esso viene calcolato tramite la seguente espressione:
q = q0 · KR · Kw
Nel presente caso oggetto di progettazione è stato considerato un fattore di struttura q= 1 struttura non dissipativa.

1.15. Preferenze di analisi

Metodo di analisi D.M. 17-01-18 (N.T.C.)


Tipo di costruzione 2 - Costruzioni con livelli di prestazioni ordinari
Vn 50
Classe d'uso III
Vr 75
Tipo di analisi Lineare dinamica
Località Taranto, Buffoluto; Latitudine ED50 40,4665° (40° 27' 59'');
Longitudine ED50 17,264° (17° 15' 51''); Altitudine s.l.m. 19,71 m.
Categoria del suolo B - Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati
o terreni a grana fina molto consistenti
Categoria topografica T1 - Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con

24
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
inclinazione media i<=15°
Ss orizzontale SLO 1.2
Tb orizzontale SLO 0.131
Tc orizzontale SLO 0.394
Td orizzontale SLO 1.725
Ss orizzontale SLD 1.2
Tb orizzontale SLD 0.148
Tc orizzontale SLD 0.445
Td orizzontale SLD 1.756
Ss orizzontale SLV 1.2
Tb orizzontale SLV 0.175
Tc orizzontale SLV 0.525
Td orizzontale SLV 1.934
St 1
PVr SLO (%) 81
Tr SLO 45.16
Ag/g SLO 0.0313
Fo SLO 2.403
Tc* SLO 0.277
PVr SLD (%) 63
Tr SLD 75.43
Ag/g SLD 0.039
Fo SLD 2.457
Tc* SLD 0.323
PVr SLV (%) 10
Tr SLV 711.84
Ag/g SLV 0.0835
Fo SLV 2.699
Tc* SLV 0.396
Smorzamento viscoso (%) 5
Classe di duttilità Non dissipativa
Rotazione del sisma 0
Quota dello '0' sismico -50
Regolarità in pianta No
Regolarità in elevazione No
Edificio acciaio Si
Edificio esistente No
T1,x 0.20256
T1,y 0.05185
λ SLO,x 0.85
λ SLO,y 0.85
λ SLD,x 0.85
λ SLD,y 0.85
λ SLV,x 0.85
λ SLV,y 0.85
Numero modi 12
Metodo di Ritz applicato
Limite spostamenti interpiano 0.0033
Fattore di comportamento per sisma SLD X 1.5
Fattore di comportamento per sisma SLD Y 1.5
Fattore di comportamento per sisma SLV X 1.5
Fattore di comportamento per sisma SLV Y 1.5
Coefficiente di sicurezza per carico limite (fondazioni superficiali) 2.3
Coefficiente di sicurezza per scorrimento (fondazioni superficiali) 1.1
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, punta 1.15
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale compressione 1.15
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale trazione 1.25
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, punta 1.35
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale compressione 1.15
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale trazione 1.25
Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35
Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15
Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25
Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3
Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali
indagate 1.7
Coefficiente di sicurezza per ribaltamento (plinti superficiali) 1.15

1.16. Spettri D.M. 17-01-18

Acc./g: Accelerazione spettrale normalizzata ottenuta dividendo l'accelerazione spettrale per l'accelerazione di gravità.
Periodo: Periodo di vibrazione.

25
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLO § 3.2.3.2.1 [3.2.2]

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD § 3.2.3.2.1 [3.2.2]

26
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV § 3.2.3.2.1 [3.2.2]

Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLO § 3.2.3.4

27
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLD § 3.2.3.5

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLD § 3.2.3.5

28
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV § 3.2.3.5

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV § 3.2.3.5

Confronti spettri SLV-SLD

Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLD § 3.2.3.5 (di
colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV § 3.2.3.5 (di colore nero).

29
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLD § 3.2.3.5 (di
colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV § 3.2.3.5 (di colore nero).

1.17. Schematizzazione e modellazione strutturale

Le strutture sono state modellate attraverso una schematizzazione spaziale dell’edificio con l’ausilio di un software di
calcolo automatico – Sismicad 12.12 – che opera con il metodo degli elementi finiti (FEM). (l’origine e l’affidabilità dei
codici utilizzati sono riportati nei calcoli allegati)
In merito all’origine e affidabilità del codice di calcolo utilizzato si relazione in breve quanto di seguito riportato: la
visualizzazione ed interrogazione dei risultati ottenuti dall’analisi quali sollecitazioni, tensioni, deformazioni, spostamenti,
reazioni vincolari hanno permesso un immediato controllo con i risultati ottenuti mediante schemi semplificati di cui è
nota la soluzione in forma chiusa nell’ambito della Scienza delle Costruzioni.
Relativamente alla scala autoportante, la schematizzazione strutturale è costituita da elementi finiti monodimensionali di
tipo beam. Per la parete in c.a. e la piastra di fondazione gli elementi sono di tipo shell
30
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

La valutazione degli effetti dinamici dovuti al sisma è stata effettuata attraverso l’analisi dinamica modale secondo
quanto prescritto dalla normativa vigente e di seguito esplicato.

1.18. Sintesi dei risultati di calcolo

Struttura tridimensionale

31
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Modello

Spostamenti massimi in SLV


32
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Sollecitazioni massime inviluppo SLU-SLV - F1 (N)

Sollecitazioni massime inviluppo SLU-SLV – F2 (T1)

33
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Sollecitazioni massime inviluppo SLU-SLV – F3 (T2)

Sol
lecitazioni massime inviluppo SLU-SLV – M2
34
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Sollecitazioni massime inviluppo SLU-SLV – M3

1.19. Spostamenti nodali estremi

Nodo: nodo interessato dallo spostamento.


Ind.: indice del nodo.
Cont.: condizione o combinazione di carico a cui si riferisce lo spostamento.
N.br.: nome breve della condizione o combinazione di carico.
Spostamento: spostamento traslazionale del nodo.
ux: componente X dello spostamento del nodo. [cm]
uy: componente Y dello spostamento del nodo. [cm]
uz: componente Z dello spostamento del nodo. [cm]
Rotazione: spostamento rotazionale del nodo.
rx: componente X della rotazione del nodo. [deg]
ry: componente Y della rotazione del nodo. [deg]
rz: componente Z della rotazione del nodo. [deg]

Spostamenti nodali con componente Ux minima


Vengono mostrati i soli 5 nodi più sollecitati.
Nodo Cont. Spostamento Rotazione
Ind. N.br. ux uy uz rx ry rz
683 MVBR 9 -1.23825 0.03723 -0.00832 -0.013 -0.5123 0.4605
682 MVBR 10 -0.87559 0.00529 -0.07456 -0.0057 -0.5994 -0.1723
680 MVBR 9 -0.86676 0.02817 -0.00804 -0.0109 -0.4913 0.4139
529 MVBR 8 -0.8603 0.00213 0.06566 0.0001 -0.4291 -0.2344
441 MVBR 10 -0.84414 -0.00509 -0.05823 0.0088 -0.1052 0.1485

Spostamenti nodali con componente Ux massima


Vengono mostrati i soli 5 nodi più sollecitati.
Nodo Cont. Spostamento Rotazione

35
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Ind. N.br. ux uy uz rx ry rz
683 MVBR 5 1.0146 -0.01665 0.00382 0.0018 0.3009 -0.1182
682 MVBR 5 0.82958 -0.0155 0.00162 0.0042 0.2949 -0.1198
680 MVBR 5 0.79188 -0.01421 0.0038 0.0047 0.2984 -0.1143
659 MVBR 6 0.7733 0.03801 -0.03405 -0.0036 0.2652 0.1332
660 MVBR 6 0.77329 0.03821 -0.03402 -0.0051 0.2657 0.1194

Spostamenti nodali con componente Uy minima


Vengono mostrati i soli 5 nodi più sollecitati.
Nodo Cont. Spostamento Rotazione
Ind. N.br. ux uy uz rx ry rz
444 MVBR 7 0.17249 -1.00613 0.89748 0.0658 -0.593 -0.5008
454 MVBR 7 0.16201 -0.96289 0.8764 -0.225 -0.5643 -0.4599
432 MVBR 7 0.17132 -0.95456 0.79655 0.332 -0.5375 -0.4812
683 MVBR 12 -0.21133 -0.9172 0.47318 0.2998 -0.1608 0.0139
682 MVBR 12 -0.1484 -0.83067 0.32525 0.1584 -0.1468 0.0134

Spostamenti nodali con componente Uy massima


Vengono mostrati i soli 5 nodi più sollecitati.
Nodo Cont. Spostamento Rotazione
Ind. N.br. ux uy uz rx ry rz
582 MVBR 7 -0.01161 0.9347 -0.5156 -0.0931 0.4118 0.4163
580 MVBR 7 -0.05204 0.92956 -0.51956 -0.0931 0.4118 0.4163
592 MVBR 7 -0.02042 0.92877 -0.49169 0.1652 0.3985 0.3891
595 MVBR 7 0.02407 0.91824 -0.49979 0.1652 0.3985 0.3891
567 MVBR 7 -0.03438 0.85237 -0.41949 -0.3375 0.3533 0.3913

Spostamenti nodali con componente Uz minima


Vengono mostrati i soli 5 nodi più sollecitati.
Nodo Cont. Spostamento Rotazione
Ind. N.br. ux uy uz rx ry rz
471 MVBR 11 -0.16023 0.42066 -0.77883 0.1572 0.7263 0.4399
461 MVBR 11 -0.15369 0.41514 -0.76625 -0.2145 0.7436 0.4903
582 MVBR 11 0.11169 0.19283 -0.68369 0.0988 0.5442 0.1857
564 MVBR 11 0.0014 0.19415 -0.68055 -0.1056 0.53 0.1981
580 MVBR 11 0.07374 0.19828 -0.67949 0.0988 0.5442 0.1857

Spostamenti nodali con componente Uz massima


Vengono mostrati i soli 5 nodi più sollecitati.
Nodo Cont. Spostamento Rotazione
Ind. N.br. ux uy uz rx ry rz
444 MVBR 7 0.17249 -1.00613 0.89748 0.0658 -0.593 -0.5008
454 MVBR 7 0.16201 -0.96289 0.8764 -0.225 -0.5643 -0.4599
432 MVBR 7 0.17132 -0.95456 0.79655 0.332 -0.5375 -0.4812
200 MVBR 11 0 0 0.73667 -0.0011 0.4764 0.0044
189 MVBR 11 0 0 0.73623 0.0035 0.4767 -0.0044

1.20. Verifiche

Verifiche pareti C.A.


nod.: nodo del modello FEM
sez.: tipo di sezione (o = orizzontale, v = verticale)
B: base della sezione
H: altezza della sezione
Af+: area di acciaio dal lato B (inferiore per le piastre))
Af-: area di acciaio dal lato A (superiore per le piastre))
c+: copriferro dal lato B (inferiore per le piastre))
c-: copriferro dal lato A (superiore per le piastre))
sc: tensione sul calcestruzzo in esercizio
comb: combinazione di carico
c.s.: coefficiente di sicurezza
N: sforzo normale di calcolo
M: momento flettente di calcolo
Mu: momento flettente ultimo
Nu: sforzo normale ultimo
sf: tensione sull'acciaio in esercizio
Wk: apertura caratteristica delle fessure

36
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Sm: distanza media fra le fessure


st: sigma a trazione nel calcestruzzo in condizioni non fessurate
fck: resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo
fcd: resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo
fctd: resistenza a trazione di calcolo del calcestruzzo
Hcr: altezza critica
q.Hcr: *quota della sezione alla altezza critica
hw: altezza della parete
lw: lunghezza della parete
n.p.: numero di piani
hs: altezza dell'interpiano
Mxd: momento di progetto attorno all'asse x (fuori piano)
Myd: momento di progetto attorno all'asse y (nel piano)
NEd: sforzo normale di progetto
MEd: Momento flettente di progetto di progetto
VEd: sforzo di taglio di progetto
Ngrav.: sforzo normale dovuto ai carichi gravitazionali
NReale.: sforzo normale derivante dall'analisi
VRcd: resistenza a taglio dovuta alle bielle di calcestruzzo
epsilon: coefficiente di maggiorazione del taglio derivante dall'analisi
αS: MEd/(VEd*lw) formula 7.4.15
At: area tesa di acciaio
roh: rapporto tra area della sezione orizzotale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo
rov: rapporto tra area della sezione verticale dell'armatura di anima e l'area della sezione di calcestruzzo
VRsd: resistenza a taglio della sezione con armature
Somma(Asj)- Ai: somma delle aree delle barre verticali che attraversano la superficie di scorrimento
csi: altezza della parte compressa normalizzata all'altezza della sezione
Vdd: contributo dell'effetto spinotto delle armature verticali
Vfd: contributo della resistenza per attrito
Vid: contributo delle armature inclinate presenti alla base
VRd,s: valore di progetto della resistenza a taglio nei confronti dello scorrimento
M01: momento flettente inferiore per verifica instabilità
M02: momento flettente superiore per verifica instabilità
etot: eccentricità complessiva EC2 12.6.5.2 (12.12)
Fi: coefficiente riduttivo EC2 12.6.5.2 (12.11)
l0: lunghezza libera di inflessione
beta: coefficiente EC2 12.6.5.1 (12.9)
Nrd: resistenza di progetto EC2 12.6.5.2 (12.10)
l,lim: snellezza limite EC2 12.6.5.1 (4)
At: area di calcestruzzo del traverso in parete con blocco cassero in legno
Vr,cls: resistenza a taglio in assenza di armatura orizzontale in parete con blocco cassero in legno
Mu: momento resistente ultimo del singolo traverso in parete con blocco cassero in legno
Hp: resistenza a trazione dell'elemento teso in parete con blocco cassero in legno
R: fattore di efficienza in parete con blocco cassero in legno
Vr,s: contributo alla resistenza a taglio della armatura orizzontale in parete con blocco cassero in legno
Vrd: resistenza a taglio per trazione del diagonale in parete con blocco cassero in legno
l: luce netta della trave di collegamento
h: altezza della trave di collegamento
b: spessore della trave di collegamento
d: altezza utile della trave di collegamento
Asi: area complessiva della armatura a X
M,plast: momenti resistenti della trave a filo appoggio
T,plast: sforzi di taglio nella trave derivanti da gerarchia delle resistenze

Parete fra le coordinate in pianta (507;-185) (507;375)


da quota -80 a quota 510
Valori in daN, cm
C25/30_1: rck 300
fyk 4500

Verifica di stato limite ultimo


nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu
623 o 83 20 6.2 6.2 4.7 4.7 5.199 29 SLU 514 -67730 2673 -352109
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 1.473 29 SLU 3258 159695 4801 235306

37
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
624 o 70 20 4.6 4.6 4.7 4.7 3.854 29 SLU 1207 -66505 4652 -256295
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 1.713 31 SLV 1568 132216 2686 226548

Verifica di stato limite danno Resistenza


nod sez B H Af+ Af- c+ c- c.s. comb N M Nu Mu
623 o 83 20 6.2 6.2 4.7 4.7 10.836 31 SLD 122 -31626 1324 -342687
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 2.906 31 SLD 1859 69704 5401 202533
624 o 70 20 4.6 4.6 4.7 4.7 7.554 31 SLD 528 -31397 3991 -237180
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 3.540 31 SLD 1018 61717 3605 218477

Combinazione rara
nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) Wlim
st Sm(mm) c
623 o 83 20 6.2 6.2 4.7 4.7 -16.6 5 ra 3.09E02 -4.57E04 570.4 5 ra 3.09E02 -4.57E04 0.00999.00
8.1 0.0 1 ra
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 -36.3 5 ra 2.28E03 1.08E05 2117.2 5 ra 2.28E03 1.08E05 0.00999.00
0.0 0.0 8 ra
624 o 70 20 4.6 4.6 4.7 4.7 -20.5 5 ra 7.99E02 -4.49E04 799.1 5 ra 7.99E02 -4.49E04 0.00999.00
9.8 0.0 1 ra
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 -30.9 5 ra 1.21E03 9.17E04 1702.9 5 ra 1.21E03 9.17E04 0.00999.00
0.0 0.0 8 ra

Combinazione frequente
nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) Wklim
st Sm(mm) c
623 o 83 20 6.2 6.2 4.7 4.7 -7.1 4 fr -3.36E01 -1.96E04 230.4 4 fr -3.36E01 -1.96E04 0.00 0.40
3.4 0.0 1 fr
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 -15.3 4 fr 1.32E03 4.55E04 943.4 4 fr 1.32E03 4.55E04 0.00 0.40
0.0 0.0 5 fr
624 o 70 20 4.6 4.6 4.7 4.7 -8.7 4 fr 2.72E02 -1.92E04 332.9 4 fr 2.72E02 -1.92E04 0.00 0.40
4.1 0.0 1 fr
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 -8.8 4 fr 7.24E02 2.61E04 536.7 4 fr 7.24E02 2.61E04 0.00 0.40
0.0 0.0 5 fr

Combinazione quasi permanente


nod sez B H Af+ Af- c+ c- sc c N M sf c N M Wk(mm) Wklim
st Sm(mm) c
623 o 83 20 6.2 6.2 4.7 4.7 -4.8 2 q. -1.16E02 -1.34E04 148.8 2 q. -1.16E02 -1.34E04 0.00 0.30
2.3 0.0 1 q.
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 -10.2 2 q. 1.09E03 3.06E04 661.2 2 q. 1.09E03 3.06E04 0.00 0.30
0.0 0.0 2 q.
624 o 70 20 4.6 4.6 4.7 4.7 -6.0 2 q. -5.48E01 -1.32E04 221.0 2 q. 1.45E02 -1.30E04 0.00 0.30
2.8 0.0 1 q.
v 100 20 3.9 3.9 3.5 3.5 -4.7 2 q. -3.32E02 1.42E04 300.8 2 q. 6.06E02 1.30E04 0.00 0.30
0.0 0.0 2 q.

Verifiche piastre C.A.


Nodo: indice del nodo di verifica
Dir.: direzione della sezione di verifica
B: base della sezione rettangolare di verifica [cm]
H: altezza della sezione rettangolare di verifica [cm]
A. sup.: area barre armatura superiori [cm²]
C. sup.: distanza media delle barre superiori dal bordo superiore della sezione [cm]
A. inf.: area barre armatura inferiori [cm²]
C. inf.: distanza media delle barre inferiori dal bordo inferiore della sezione [cm]
Comb.: combinazione di verifica
M: momento flettente [daN*cm]
N: sforzo normale [daN]
Mu: momento flettente ultimo [daN*cm]
Nu: sforzo normale ultimo [daN]
c.s.: coefficiente di sicurezza
Verifica: stato di verifica
σc: tensione nel calcestruzzo [daN/cm²]
σlim: tensione limite [daN/cm²]
Es/Ec: coefficiente di omogenizzazione
σf: tensione nell'acciaio d'armatura [daN/cm²]
Nome: nome attribuito alla zona di punzonamento
Lato punzonante: lato considerato come punzonante in verifica
Verticali inferiori: elementi punzonanti inferiori

38
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Verticali superiori: elementi punzonanti superiori


Zona: nome della zona di punzonamento
Lato: lato su cui agisce l'azione punzonante
ved: tensione tangenziale per punzonamento [daN/cm²]
vrd,c: resistenza a punzonamento [daN/cm²]
d: media delle altezze utili nelle due direzioni ortogonali [cm]
Offset: distanza del perimetro di verifica dall'area caricata [cm]
U1: lunghezza efficace del perimetro di verifica [cm]
VEd: forza netta di taglio-punzonamento [daN]
Peso: peso del blocco di cls e dell'eventuale carico superficiale [daN]
Suolo: reazione trasmessa dal suolo [daN]
Formula β: formula per il calcolo di β
M1: momento di calcolo secondo l'asse principale di verifica 1 [daN*cm]
M2: momento di calcolo secondo l'asse principale di verifica 2 [daN*cm]
W11: w1 secondo l'asse principale di verifica 1 [cm²]
W12: w1 secondo l'asse principale di verifica 2 [cm²]
β: coefficiente per reazione eccentrica rispetto al perimentro di verifica
Comb.: combinazione
Fh: componente orizzontale del carico [daN]
Fv: componente verticale del carico [daN]
Cnd: resistenza valutata a breve o lungo termine (BT - LT)
Ad: adesione di progetto [daN/cm²]
Phi: angolo di attrito di progetto [deg]
RPl: resistenza passiva laterale unitaria di progetto [daN/cm²]
γR: coefficiente parziale sulla resistenza di progetto
Rd: resistenza alla traslazione di progetto [daN]
Ed: azione di progetto [daN]
Rd/Ed: coefficiente di sicurezza allo scorrimento
ID: indice della verifica di capacità portante
Fx: componente lungo x del carico [daN]
Fy: componente lungo y del carico [daN]
Fz: componente verticale del carico [daN]
Mx: componente lungo x del momento [daN*cm]
My: componente lungo y del momento [daN*cm]
ex: eccentricità del carico in x [cm]
ey: eccentricità del carico in y [cm]
B': larghezza efficace [cm]
L': lunghezza efficace [cm]
C: coesione di progetto [daN/cm²]
γs: peso specifico del terreno di progetto [daN/cm³]
Qs: sovraccarico laterale da piano di posa [daN/cm²]
Amax: accelerazione normalizzata massima attesa al suolo
Rd: resistenza alla rottura del complesso di progetto [daN]
Ed: azione di progetto (sforzo normale al piano di posa) [daN]
Rd/Ed: coefficiente di sicurezza alla capacità portante
N:
Nq: fattore di capacità portante per il termine di sovraccarico
Nc: fattore di capacità portante per il termine coesivo
Ng: fattore di capacità portante per il termine attritivo
S:
Sq: fattore correttivo di capacità portante per forma (shape), per il termine di sovraccarico
Sc: fattore correttivo di capacità portante per forma (shape), per il termine coesivo
Sg: fattore correttivo di capacità portante per forma (shape), per il termine attritivo
D:
Dq: fattore correttivo di capacità portante per approfondimento (deep), per il termine di sovraccarico
Dc: fattore correttivo di capacità portante per approfondimento (deep), per il termine coesivo
Dg: fattore correttivo di capacità portante per approfondimento (deep), per il termine attritivo
I:
Iq: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del carico, per il termine di sovraccarico
Ic: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del carico, per il termine coesivo
Ig: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del carico, per il termine attritivo
B:
Bq: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione della base, per il termine di sovraccarico

39
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Bc: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione della base, per il termine coesivo
Bg: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione della base, per il termine attritivo
G:
Gq: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del pendio, per il termine di sovraccarico
Gc: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del pendio, per il termine coesivo
Gg: fattore correttivo di capacità portante per inclinazione del pendio, per il termine attritivo
P:
Pq: fattore correttivo di capacità portante per punzonamento, per il termine di sovraccarico
Pc: fattore correttivo di capacità portante per punzonamento, per il termine coesivo
Pg: fattore correttivo di capacità portante per punzonamento, per il termine attritivo
E:
Eq: fattore correttivo di capacità portante per sisma (earthquake), per il termine di sovraccarico
Ec: fattore correttivo di capacità portante per sisma (earthquake), per il termine coesivo
Eg: fattore correttivo di capacità portante per sisma (earthquake), per il termine attritivo

Le unità di misura delle verifiche elencate nel capitolo sono in [cm, daN, deg] ove non espressamente specificato.

Platea a "Fondazione"
Verifiche condotte secondo D.M. 17-01-18 (N.T.C.)

Geometria

Caratteristiche dei materiali


Acciaio: B450C Fyk 4500
Calcestruzzo: C25/30 Rck 300
Sistema di riferimento e direzioni di armatura
Le coordinate citate nel seguito sono espresse in un sistema di riferimento cartesiano con origine in (454; -215; -50), direzione dell'asse
X = (1; 0; 0), direzione dell'asse Y = (0; 1; 0).
Le direzioni X/Y di armatura e le sezioni X/Y di verifica sono individuate dagli assi del sistema di riferimento.
Verifiche nei nodi
Verifiche SLU flessione nei nodi
Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. Comb. M N Mu Nu c.s. Verifica
254 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLU 29 138618 0 409104 0 2.9513 Si
265 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLU 29 138276 0 409104 0 2.9586 Si
243 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLU 29 137856 0 409104 0 2.9676 Si
232 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLU 29 136461 0 409104 0 2.998 Si
276 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLU 29 136205 0 409104 0 3.0036 Si
Verifiche SLD Resistenza flessione nei nodi
Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. Comb. M N Mu Nu c.s. Verifica
276 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLD 31 71041 0 378685 0 5.3305 Si
265 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLD 31 70868 0 378685 0 5.3435 Si
287 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLD 31 70255 0 378685 0 5.3901 Si
254 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLD 31 70159 0 378685 0 5.3975 Si
243 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLD 31 69063 0 378685 0 5.4832 Si
Verifiche SLE tensione calcestruzzo nei nodi
Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. Comb. M N σc σlim Es/Ec Verifica
254 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 96894 0 -6 149.4 15 Si
265 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 96780 0 -6 149.4 15 Si
243 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 96282 0 -6 149.4 15 Si

40
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. Comb. M N σc σlim Es/Ec Verifica
276 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 95550 0 -6 149.4 15 Si
232 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 95250 0 -5.9 149.4 15 Si
Verifiche SLE tensione acciaio nei nodi
Nodo Dir. B H A. sup. C. sup. A. inf. C. inf. Comb. M N σf σlim Es/Ec Verifica
254 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 96894 0 69.5 3600 15 Si
265 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 96780 0 69.4 3600 15 Si
243 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 96282 0 69 3600 15 Si
276 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 95550 0 68.5 3600 15 Si
232 Y 100 30 3.93 3.5 3.93 3.5 SLE RA 5 95250 0 68.3 3600 15 Si
Verifiche punzonamento
Zone di punzonamento considerate
Nome Lato punzonante Verticali inferiori Verticali superiori
ZF22 Superiore Colonna in acciaio tronco
Fondazione - Quota pav. esterna
filo 22
ZF34 Superiore Colonna in acciaio tronco
Fondazione - Quota Pianerottolo
di riposo filo 34
ZF43 Superiore Colonna in acciaio tronco
Fondazione - Quota Pianerottolo
di arrivo filo 43
Verifiche punzonamento U1 SLU
Zona Lato Comb. ved vrd,c d Offset U1 VEd Peso Suolo Formula M1 M2 W11 W12 β c.s. Verifica
β
ZF43 Sup. SLU 29 0.29 11.61 26 20.1 106.5 -804 176 1044 (6.39) 0 0 1746 1742 1 39.9882 Si
ZF34 Sup. SLU 27 0.26 11.61 26 20.1 142.2 -959 135 628 (6.39) 0 0 2968 2178 1 44.7344 Si
ZF22 Sup. SLU 29 0.19 12.6 26 18.5 97.9 -483 137 664 (6.39) 0 0 1612 1331 1 66.4884 Si
Verifiche punzonamento U1 SLD Resistenza
Zona Lato Comb. ved vrd,c d Offset U1 VEd Peso Suolo Formula M1 M2 W11 W12 β c.s. Verifica
β
ZF43 Sup. SLD 31 0.15 11.61 26 20.1 106.5 -416 135 588 (6.39) 0 0 1746 1742 1 77.2889 Si
ZF34 Sup. SLD 31 0.13 11.61 26 20.1 142.2 -492 103 391 (6.39) 0 0 2968 2178 1 87.1967 Si
ZF22 Sup. SLD 29 0.09 12.6 26 18.5 97.9 -239 105 338 (6.39) 0 0 1612 1331 1 134.5131 Si

Verifiche consuntive superelementi in acciaio


Verifica: Descrizione della verifica relativa che ne consente l'individuazione all'interno della struttura.
Sicurezza minima: Visualizza per ciascun elemento di verifica il valore minimo del coefficiente di sicurezza relativamente alle verifiche
visualizzabili per tale elemento. Il valore è adimensionale.
Minimo trazione: Minimo coefficiente di sicurezza a trazione. Il valore è adimensionale.
Minimo compressione: Minimo coefficiente di sicurezza a compressione. Il valore è adimensionale.
Minimo taglio: Minimo coefficiente di sicurezza a taglio. Il valore è adimensionale.
Minimo torsione: Minimo coefficiente di sicurezza a torsione. Il valore è adimensionale.
Minimo flessione semplice: Minimo coefficiente di sicurezza a flessione semplice. Il valore è adimensionale.
Minimo flessione deviata: Minimo coefficiente di sicurezza a flessione deviata. Il valore è adimensionale.
Minimo flessione semplice + N: Minimo coefficiente di sicurezza a flessione semplice con sforzo normale. Il valore è adimensionale.
Minimo flessione deviata + N: Minimo coefficiente di sicurezza a flessione deviata con sforzo normale. Il valore è adimensionale.

Verifica Sicurezza Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo
minima trazione compressione taglio torsione flessione flessione flessione flessione
semplice deviata semplice + N deviata + N
Superelemento in acciaio 1.667 193.693 37.548
composto dall'asta 2
Superelemento in acciaio 2.73 736.117 415.519 58.728 23.147 101.941 35.266 20.709 18.955
composto dall'asta 28
Superelemento in acciaio 2.73 1422.508 1687.67 93.913 35.474 87.433 30.837 24.161 21.911
composto dall'asta 29
Superelemento in acciaio 2.73 82.434 36.038 39.414 21.21
composto dall'asta 30
Superelemento in acciaio 2.73 75.477 35.174 49.658 17.061
composto dall'asta 31
Superelemento in acciaio 2.73 72.929 47.1 15.236
composto dall'asta 32
Superelemento in acciaio 2.73 74.112 37.08 36.191 15.811
composto dall'asta 33
Superelemento in acciaio 2.73 76.597 34.503 61.374 17.773
composto dall'asta 34
Superelemento in acciaio 2.73 85.338 36.161 89.266 21.596
composto dall'asta 35
Superelemento in acciaio 2.73 100.061 39.798 80.957 21.738
composto dall'asta 36
Superelemento in acciaio 2.73 99.148 35.609 140.173 22.931
composto dall'asta 37

41
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Verifica Sicurezza Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo
minima trazione compressione taglio torsione flessione flessione flessione flessione
semplice deviata semplice + N deviata + N
Superelemento in acciaio 2.73 1248.866 1505.253 103.98 46.574 133.462 19.612 100.513 23.586
composto dall'asta 38
Superelemento in acciaio 2.73 463.976 578.543 61.175 24.177 107.065 46.556 24.382 17.997
composto dall'asta 39
Superelemento in acciaio 2.73 1678.987 89.14 33.523 51.996 20.228 41.52 19.803
composto dall'asta 40
Superelemento in acciaio 2.73 91.117 41.066 43.638 20.747
composto dall'asta 41
Superelemento in acciaio 2.73 86.72 56.508 21.75
composto dall'asta 42
Superelemento in acciaio 2.73 88.667 40.309 39.817 22.888
composto dall'asta 43
Superelemento in acciaio 2.73 99.37 40.838 54.886 24.5
composto dall'asta 44
Superelemento in acciaio 2.73 86.844 30.919 44.326 24.969
composto dall'asta 45
Superelemento in acciaio 2.73 387.768 166.624 139.668 44.086 574.269 79.676 91.707 17.424
composto dall'asta 46
Superelemento in acciaio 1.481 129.689 37.285 40.83 111.933 40.279 5.161
composto dall'asta 16
Superelemento in acciaio 2.167 222.576 72.153 405.971 450.696 214.9 109.232 15.466
composto dall'asta 1
Superelemento in acciaio 1.481 206.097 182.155 23.247 390.273 15.261 12.686 10.776 5.595
composto da 2 aste: 5, 6
Superelemento in acciaio 2.167 520.262 1058.687 29.911 283.233 111.245 33.613 69.57 10.912
composto dall'asta 4
Superelemento in acciaio 2.167 166.885 103.574 71.864
composto dall'asta 47

1.21. Connessioni aste in acciaio

Verifiche nodi in acciaio


Flangia superiore Asta 1 Nodo 588
Normativa di calcolo: D.M. 17-01-18 (NTC)

Profilo portante: HEA200 materiale S235


Profilo portato: HEA200 materiale S235

Collegamenti:
Collegamento 1
Elemento portato: Asta 1 (Colonna in acciaio tronco Fondazione - Quota Pianerottolo di arrivo filo 43)
Elemento portante: Asta 4 (Trave in acciaio livello Quota Pianerottolo di arrivo fili 21-43)

Materiale flangia S275


Bulloni M 8 classe 6.8
Bulloni sollecitati nelle sezioni filettate
Cordoni di saldatura sulle ali lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura sull'anima lato 3.0 mm
Fattori parziali di sicurezza: gammam0= 1.05 gammam2= 1.25

Legenda dei simboli utilizzati:


Asse X asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo alle ali del profilo
Asse Y asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo all'anima del profilo
N sforzo normale
Tx taglio secondo l'asse X
Ty taglio secondo l'asse Y
Mx momento flettente attorno all'asse X
My momento flettente attorno all'asse Y
Mt momento torcente
FvEd taglio massimo per i bulloni
FvRd resistenza di calcolo di taglio per i bulloni
ftEd trazione massima per i bulloni
ftRd resistenza di calcolo a trazione per i bulloni
FbEd forza massima di progetto a rifollamento
FbRd resistenza di calcolo a rifollamento
MjEd momento flettente agente
NjEd sforzo normale agente
MjRd momento resitente del giunto
NjRd sforzo normale resitente del giunto
fd.rid resistenza di calcolo ridotta per le saldature
FwEd forza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
42
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
FwRd resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
fris resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
sigma ort tensione agente sulla saldatura
ftk resistenza a rottura per trazione della saldatura
beta coefficiente di correlazione
gammaM2 coefficiente parziale di sicurezza per collegamenti saldati
Sollecitazioni agenti (daN, cm)
Combinazione N Tx Ty Mx My Mt
SLU 1 -1.820E+02 4.0000E+00 -4.000E+00 -1.827E+03 -1.870E+03 1.0000E+00
SLU 2 -6.140E+02 1.6000E+01 -1.300E+01 -5.694E+03 -6.804E+03 2.0000E+00
SLU 3 -1.130E+03 2.4000E+01 -4.000E+01 -1.724E+04 -1.044E+04 6.0000E+00
SLU 4 -1.042E+03 1.9000E+01 -4.900E+01 -2.107E+04 -7.925E+03 7.0000E+00
SLU 5 -1.344E+03 2.7000E+01 -5.600E+01 -2.377E+04 -1.138E+04 8.0000E+00
SLU 6 -1.068E+03 1.9000E+01 -5.000E+01 -2.130E+04 -8.221E+03 7.0000E+00
SLU 7 -2.340E+02 6.0000E+00 -5.000E+00 -2.291E+03 -2.462E+03 1.0000E+00
SLU 8 -7.500E+02 1.4000E+01 -3.200E+01 -1.384E+04 -6.095E+03 5.0000E+00
SLU 9 -2.400E+02 6.0000E+00 -5.000E+00 -2.346E+03 -2.532E+03 1.0000E+00
SLU 10 -6.720E+02 1.7000E+01 -1.500E+01 -6.213E+03 -7.466E+03 2.0000E+00
SLU 11 -1.188E+03 2.6000E+01 -4.200E+01 -1.776E+04 -1.110E+04 6.0000E+00
SLU 12 -1.100E+03 2.0000E+01 -5.100E+01 -2.159E+04 -8.587E+03 7.0000E+00
SLU 13 -1.402E+03 2.8000E+01 -5.700E+01 -2.429E+04 -1.204E+04 8.0000E+00
SLU 14 -1.126E+03 2.1000E+01 -5.100E+01 -2.182E+04 -8.883E+03 8.0000E+00
SLU 15 -2.920E+02 7.0000E+00 -7.000E+00 -2.810E+03 -3.124E+03 1.0000E+00
SLU 16 -8.080E+02 1.6000E+01 -3.400E+01 -1.435E+04 -6.757E+03 5.0000E+00
SLU 17 -2.170E+02 5.0000E+00 -5.000E+00 -2.198E+03 -2.204E+03 1.0000E+00
SLU 18 -6.490E+02 1.7000E+01 -1.400E+01 -6.064E+03 -7.138E+03 2.0000E+00
SLU 19 -1.165E+03 2.5000E+01 -4.100E+01 -1.761E+04 -1.077E+04 6.0000E+00
SLU 20 -1.077E+03 1.9000E+01 -5.000E+01 -2.144E+04 -8.259E+03 7.0000E+00
SLU 21 -1.379E+03 2.7000E+01 -5.700E+01 -2.414E+04 -1.171E+04 8.0000E+00
SLU 22 -1.103E+03 2.0000E+01 -5.100E+01 -2.167E+04 -8.555E+03 7.0000E+00
SLU 23 -2.690E+02 7.0000E+00 -6.000E+00 -2.662E+03 -2.796E+03 1.0000E+00
SLU 24 -7.850E+02 1.5000E+01 -3.300E+01 -1.421E+04 -6.429E+03 5.0000E+00
SLU 25 -2.750E+02 7.0000E+00 -6.000E+00 -2.717E+03 -2.866E+03 1.0000E+00
SLU 26 -7.070E+02 1.8000E+01 -1.500E+01 -6.583E+03 -7.800E+03 2.0000E+00
SLU 27 -1.223E+03 2.7000E+01 -4.200E+01 -1.813E+04 -1.143E+04 6.0000E+00
SLU 28 -1.135E+03 2.1000E+01 -5.100E+01 -2.196E+04 -8.921E+03 8.0000E+00
SLU 29 -1.437E+03 2.9000E+01 -5.800E+01 -2.466E+04 -1.238E+04 9.0000E+00
SLU 30 -1.161E+03 2.2000E+01 -5.200E+01 -2.219E+04 -9.217E+03 8.0000E+00
SLU 31 -3.270E+02 8.0000E+00 -7.000E+00 -3.181E+03 -3.458E+03 1.0000E+00
SLU 32 -8.430E+02 1.7000E+01 -3.400E+01 -1.472E+04 -7.091E+03 5.0000E+00
SLV 1 5.4200E+02 -8.000E+00 3.6000E+01 1.5315E+04 3.2310E+03 -6.000E+00
SLV 2 5.4200E+02 -8.000E+00 3.6000E+01 1.5315E+04 3.2310E+03 -6.000E+00
SLV 3 5.0400E+02 -6.000E+00 3.4000E+01 1.4415E+04 2.7340E+03 -7.000E+00
SLV 4 5.0400E+02 -6.000E+00 3.4000E+01 1.4415E+04 2.7340E+03 -7.000E+00
SLV 5 8.1000E+01 -1.000E+00 1.1000E+01 4.5760E+03 2.8200E+02 1.0000E+00
SLV 6 8.1000E+01 -1.000E+00 1.1000E+01 4.5760E+03 2.8200E+02 1.0000E+00
SLV 7 -4.600E+01 3.0000E+00 4.0000E+00 1.5770E+03 -1.375E+03 -3.000E+00
SLV 8 -4.600E+01 3.0000E+00 4.0000E+00 1.5770E+03 -1.375E+03 -3.000E+00
SLV 9 -3.520E+02 6.0000E+00 -1.300E+01 -5.529E+03 -2.743E+03 5.0000E+00
SLV 10 -3.520E+02 6.0000E+00 -1.300E+01 -5.529E+03 -2.743E+03 5.0000E+00
SLV 11 -4.790E+02 1.0000E+01 -2.000E+01 -8.527E+03 -4.401E+03 1.0000E+00
SLV 12 -4.790E+02 1.0000E+01 -2.000E+01 -8.527E+03 -4.401E+03 1.0000E+00
SLV 13 -9.020E+02 1.6000E+01 -4.300E+01 -1.837E+04 -6.853E+03 8.0000E+00
SLV 14 -9.020E+02 1.6000E+01 -4.300E+01 -1.837E+04 -6.853E+03 8.0000E+00
SLV 15 -9.400E+02 1.7000E+01 -4.500E+01 -1.927E+04 -7.350E+03 7.0000E+00
SLV 16 -9.400E+02 1.7000E+01 -4.500E+01 -1.927E+04 -7.350E+03 7.0000E+00
SLV 17 3.6900E+02 -3.000E+00 3.2000E+01 1.3768E+04 1.2580E+03 -5.000E+00
SLV 18 3.6900E+02 -3.000E+00 3.2000E+01 1.3768E+04 1.2580E+03 -5.000E+00
SLV 19 3.3100E+02 -2.000E+00 3.0000E+01 1.2868E+04 7.6000E+02 -6.000E+00
SLV 20 3.3100E+02 -2.000E+00 3.0000E+01 1.2868E+04 7.6000E+02 -6.000E+00
SLV 21 -9.100E+01 4.0000E+00 7.0000E+00 3.0290E+03 -1.692E+03 1.0000E+00
SLV 22 -9.100E+01 4.0000E+00 7.0000E+00 3.0290E+03 -1.692E+03 1.0000E+00
SLV 23 -2.190E+02 8.0000E+00 0.0000E+00 3.1000E+01 -3.349E+03 -3.000E+00
SLV 24 -2.190E+02 8.0000E+00 0.0000E+00 3.1000E+01 -3.349E+03 -3.000E+00
SLV 25 -5.240E+02 1.1000E+01 -1.700E+01 -7.075E+03 -4.717E+03 5.0000E+00
SLV 26 -5.240E+02 1.1000E+01 -1.700E+01 -7.075E+03 -4.717E+03 5.0000E+00
SLV 27 -6.520E+02 1.5000E+01 -2.400E+01 -1.007E+04 -6.374E+03 1.0000E+00
SLV 28 -6.520E+02 1.5000E+01 -2.400E+01 -1.007E+04 -6.374E+03 1.0000E+00
SLV 29 -1.074E+03 2.1000E+01 -4.700E+01 -1.991E+04 -8.826E+03 9.0000E+00
SLV 30 -1.074E+03 2.1000E+01 -4.700E+01 -1.991E+04 -8.826E+03 9.0000E+00
SLV 31 -1.113E+03 2.2000E+01 -4.900E+01 -2.081E+04 -9.324E+03 8.0000E+00
SLV 32 -1.113E+03 2.2000E+01 -4.900E+01 -2.081E+04 -9.324E+03 8.0000E+00
SLD 1 1.1700E+02 0.0000E+00 1.3000E+01 5.3950E+03 2.0100E+02 -2.000E+00
SLD 2 1.1700E+02 0.0000E+00 1.3000E+01 5.3950E+03 2.0100E+02 -2.000E+00

43
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLD 3 9.9000E+01 0.0000E+00 1.2000E+01 4.9830E+03 -2.900E+01 -3.000E+00
SLD 4 9.9000E+01 0.0000E+00 1.2000E+01 4.9830E+03 -2.900E+01 -3.000E+00
SLD 5 -7.800E+01 2.0000E+00 2.0000E+00 8.6000E+02 -1.034E+03 1.0000E+00
SLD 6 -7.800E+01 2.0000E+00 2.0000E+00 8.6000E+02 -1.034E+03 1.0000E+00
SLD 7 -1.360E+02 4.0000E+00 -1.000E+00 -5.130E+02 -1.798E+03 -1.000E+00
SLD 8 -1.360E+02 4.0000E+00 -1.000E+00 -5.130E+02 -1.798E+03 -1.000E+00
SLD 9 -2.620E+02 5.0000E+00 -8.000E+00 -3.438E+03 -2.321E+03 3.0000E+00
SLD 10 -2.620E+02 5.0000E+00 -8.000E+00 -3.438E+03 -2.321E+03 3.0000E+00
SLD 11 -3.200E+02 7.0000E+00 -1.100E+01 -4.812E+03 -3.085E+03 1.0000E+00
SLD 12 -3.200E+02 7.0000E+00 -1.100E+01 -4.812E+03 -3.085E+03 1.0000E+00
SLD 13 -4.970E+02 1.0000E+01 -2.100E+01 -8.934E+03 -4.090E+03 4.0000E+00
SLD 14 -4.970E+02 1.0000E+01 -2.100E+01 -8.934E+03 -4.090E+03 4.0000E+00
SLD 15 -5.150E+02 1.0000E+01 -2.200E+01 -9.346E+03 -4.319E+03 3.0000E+00
SLD 16 -5.150E+02 1.0000E+01 -2.200E+01 -9.346E+03 -4.319E+03 3.0000E+00
SLD 17 -5.600E+01 4.0000E+00 9.0000E+00 3.8480E+03 -1.773E+03 -1.000E+00
SLD 18 -5.600E+01 4.0000E+00 9.0000E+00 3.8480E+03 -1.773E+03 -1.000E+00
SLD 19 -7.300E+01 5.0000E+00 8.0000E+00 3.4360E+03 -2.002E+03 -2.000E+00
SLD 20 -7.300E+01 5.0000E+00 8.0000E+00 3.4360E+03 -2.002E+03 -2.000E+00
SLD 21 -2.500E+02 7.0000E+00 -2.000E+00 -6.860E+02 -3.007E+03 1.0000E+00
SLD 22 -2.500E+02 7.0000E+00 -2.000E+00 -6.860E+02 -3.007E+03 1.0000E+00
SLD 23 -3.090E+02 9.0000E+00 -5.000E+00 -2.060E+03 -3.772E+03 0.0000E+00
SLD 24 -3.090E+02 9.0000E+00 -5.000E+00 -2.060E+03 -3.772E+03 0.0000E+00
SLD 25 -4.350E+02 1.0000E+01 -1.200E+01 -4.985E+03 -4.295E+03 3.0000E+00
SLD 26 -4.350E+02 1.0000E+01 -1.200E+01 -4.985E+03 -4.295E+03 3.0000E+00
SLD 27 -4.930E+02 1.2000E+01 -1.500E+01 -6.358E+03 -5.059E+03 1.0000E+00
SLD 28 -4.930E+02 1.2000E+01 -1.500E+01 -6.358E+03 -5.059E+03 1.0000E+00
SLD 29 -6.700E+02 1.4000E+01 -2.500E+01 -1.048E+04 -6.064E+03 5.0000E+00
SLD 30 -6.700E+02 1.4000E+01 -2.500E+01 -1.048E+04 -6.064E+03 5.0000E+00
SLD 31 -6.880E+02 1.5000E+01 -2.600E+01 -1.089E+04 -6.293E+03 4.0000E+00
SLD 32 -6.880E+02 1.5000E+01 -2.600E+01 -1.089E+04 -6.293E+03 4.0000E+00

Verifica a taglio + sforzo assiale dei bulloni


taglio:
FvEd = 16.6 daN < FvRd = 878.4 daN
SLU 29 N -1.437E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty -5.800E+01 daN Mx -2.466E+04 daN*cm My -1.238E+04 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm
trazione:
FtEd = 1011.8 daN < FtRd = 1581.1 daN
SLU 29 N -1.437E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty -5.800E+01 daN Mx -2.466E+04 daN*cm My -1.238E+04 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm
trazione + taglio:
(FvEd/FvRd)+(FtEd/(1.4*FtRd)) = 0.476 < 1 FtEd = 1011.8 FtRd = 1581.1
SLU 29 N -1.437E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty -5.800E+01 daN Mx -2.466E+04 daN*cm My -1.238E+04 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm

Verifiche a rifollamento:
rifollamento per il profilo portante:
FbEd = 16.6 daN < FbRd = -3916.8 daN
SLU 29 N -1.437E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty -5.800E+01 daN Mx -2.466E+04 daN*cm My -1.238E+04 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm
rifollamento per la piastra:
FbEd = 16.6 daN < FbRd = 6880.0 daN
SLU 29 N -1.437E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty -5.800E+01 daN Mx -2.466E+04 daN*cm My -1.238E+04 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm

Verifica a punzonamento del bullone


Bp,Sd/Bp,Rd = 0.142 < 1 Bp,Sd = 1011.8 Bp,Rd = 7132.7
SLU 29 N -1.437E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty -5.800E+01 daN Mx -2.466E+04 daN*cm My -1.238E+04 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm

Verifica del giunto(p. 6.2 EN 1993-1-8:2005)


MjEd/MjRd = 0.624 < 1 MjRd = 39528.0 daN*cm
SLU 29 N -1.437E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty -5.800E+01 daN Mx -2.466E+04 daN*cm My -1.238E+04 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm
Resistenza di progetto delle componenti di base:
VwRd (pannello d'anima della trave sollecitato a taglio) = 22854 daN
FcwcRd (anima della trave soggetta a compressione trasversale) = 20561 daN
FcfbRd (flangia ed anima della colonna soggette a compressione) = 53420 daN
Resistenze delle file di bulloni tese:
FtwcRd1 (anima della trave soggetta a trazione trasversale) = 22502 daN
FtfcRd1 (flangia della trave soggetta a flessione trasversale) = 3162 daN
FtepRd1 (piastra di estremità inflessa) = 3162 daN
FtwbRd1 (anima della colonna soggetta a trazione) = 35571 daN
FtRd1 (resitenza della fila n.1 di bulloni) = 3162 daN (piastra di estremità inflessa)

44
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
FtwcRd2 (anima della trave soggetta a trazione trasversale) = 597 daN
FtfcRd2 (flangia della trave soggetta a flessione trasversale) = 3162 daN
FtepRd2 (piastra di estremità inflessa) = 3162 daN
FtwbRd2 (anima della colonna soggetta a trazione) = 0 daN
FtRd2 (resitenza della fila n.2 di bulloni) = 0 daN (anima della colonna soggetta a trazione)
Classificazione del collegamento: cerniera (McRd < 0.25 MplRd)

Verifica di resistenza delle saldature


FwEd = 98.7 daN/cm < FwRd = 440.9 daN/cm
SLU 29 N -1.437E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty -5.800E+01 daN Mx -2.466E+04 daN*cm My -1.238E+04 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm

Piastra di base Asta 1 Nodo 322


Normativa di calcolo: D.M. 17-01-18 (NTC)

Elemento in calcestruzzo: Rck = 300


Colonna: HEA200 materiale S235

Elemento in cls: Asta 0 (Piastra C.A. a livello Fondazione (454; -215) (659; -215) (659; 395) (454; 395) [cm])
Colonna: Asta 1 (Colonna in acciaio tronco Fondazione - Quota Pianerottolo di arrivo filo 43)

Materiale piastra S275


Tirafondi sollecitati nelle sezioni filettate
Numero di tirafondi di spigolo: 0
Numero di tirafondi di anima: 0
Numero di tirafondi di ala: 4
Tirafondi diametro nominale 10 mm materiale S275; non resistenti a compressione
Lunghezza dei tirafondi 200 mm
Diametro dei fori sulla piastra 11.0 mm
Cordoni di saldatura sulle ali della colonna lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura sull'anima della colonna lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura per gli irrigidimenti superiori lato 3.0 mm
Tipo di ancoraggio: aderenza semplice
Tirafondi non resistenti a compressione
Spessore piastra 1 cm

Legenda dei simboli utilizzati:


Asse X asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo alle ali del profilo
Asse Y asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo all'anima del profilo
N sforzo normale
Tx taglio secondo l'asse X
Ty taglio secondo l'asse Y
Mx momento flettente attorno all'asse X
My momento flettente attorno all'asse Y
Mt momento torcente
FvEd taglio massimo per i tirafondi
FvRd resistenza di calcolo di taglio per i tirafondi
FtEd trazione massima per i tirafondi
FtRd resistenza di calcolo a trazione per i tirafondi
MjEd momento flettente agente
NjEd sforzo normale agente
MjRd momento resitente del giunto
NjRd sforzo normale resitente del giunto
fad.max tansione di aderenza massima
fbd tensione ultima di aderenza
sc.max tensione massima sul calcestruzzo
fcd resistenza a compressione del calcestruzzo
R rapporto di verifica tra azione agente e azione resistente
VEd taglio massimo sui profili
VcRd resistenza a taglio dei profili
MEd momento massimo sui profili
McRd resistenza flessionale dei profili
FwEd forza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
FwRd resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
fris resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
sigma ort tensione agente sulla saldatura
ftk resistenza a rottura per trazione della saldatura
beta coefficiente di correlazione
gammaM2 coefficiente parziale di sicurezza per collegamenti saldati

Sollecitazioni agenti (daN, cm)


Combinazione N Tx Ty Mx My Mt

45
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLU 1 -3.630E+02 4.0000E+00 4.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 2 -7.950E+02 1.6000E+01 1.3000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 3 -1.311E+03 2.4000E+01 4.0000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 6.0000E+00
SLU 4 -1.222E+03 1.9000E+01 4.9000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 7.0000E+00
SLU 5 -1.525E+03 2.7000E+01 5.6000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLU 6 -1.248E+03 1.9000E+01 5.0000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 7.0000E+00
SLU 7 -4.150E+02 6.0000E+00 5.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 8 -9.310E+02 1.4000E+01 3.2000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLU 9 -4.210E+02 6.0000E+00 5.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 10 -8.530E+02 1.7000E+01 1.5000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 11 -1.369E+03 2.6000E+01 4.2000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 6.0000E+00
SLU 12 -1.280E+03 2.0000E+01 5.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 7.0000E+00
SLU 13 -1.583E+03 2.8000E+01 5.7000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLU 14 -1.306E+03 2.1000E+01 5.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLU 15 -4.730E+02 7.0000E+00 7.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 16 -9.880E+02 1.6000E+01 3.4000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLU 17 -4.520E+02 5.0000E+00 5.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 18 -8.840E+02 1.7000E+01 1.4000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 19 -1.400E+03 2.5000E+01 4.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 6.0000E+00
SLU 20 -1.311E+03 1.9000E+01 5.0000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 7.0000E+00
SLU 21 -1.614E+03 2.7000E+01 5.7000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLU 22 -1.337E+03 2.0000E+01 5.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 7.0000E+00
SLU 23 -5.040E+02 7.0000E+00 6.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 24 -1.020E+03 1.5000E+01 3.3000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLU 25 -5.100E+02 7.0000E+00 6.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 26 -9.420E+02 1.8000E+01 1.5000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 27 -1.458E+03 2.7000E+01 4.2000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 6.0000E+00
SLU 28 -1.369E+03 2.1000E+01 5.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLU 29 -1.672E+03 2.9000E+01 5.8000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 9.0000E+00
SLU 30 -1.395E+03 2.2000E+01 5.2000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLU 31 -5.620E+02 8.0000E+00 7.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 32 -1.078E+03 1.7000E+01 3.4000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLV 1 3.6100E+02 -8.000E+00 -3.600E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -6.000E+00
SLV 2 3.6100E+02 -8.000E+00 -3.600E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -6.000E+00
SLV 3 3.2300E+02 -6.000E+00 -3.400E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -7.000E+00
SLV 4 3.2300E+02 -6.000E+00 -3.400E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -7.000E+00
SLV 5 -9.900E+01 -1.000E+00 -1.100E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 6 -9.900E+01 -1.000E+00 -1.100E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 7 -2.270E+02 3.0000E+00 -4.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLV 8 -2.270E+02 3.0000E+00 -4.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLV 9 -5.320E+02 6.0000E+00 1.3000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLV 10 -5.320E+02 6.0000E+00 1.3000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLV 11 -6.600E+02 1.0000E+01 2.0000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 12 -6.600E+02 1.0000E+01 2.0000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 13 -1.082E+03 1.6000E+01 4.3000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLV 14 -1.082E+03 1.6000E+01 4.3000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLV 15 -1.120E+03 1.7000E+01 4.5000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 7.0000E+00
SLV 16 -1.120E+03 1.7000E+01 4.5000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 7.0000E+00
SLV 17 1.8900E+02 -3.000E+00 -3.200E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -5.000E+00
SLV 18 1.8900E+02 -3.000E+00 -3.200E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -5.000E+00
SLV 19 1.5000E+02 -2.000E+00 -3.000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -6.000E+00
SLV 20 1.5000E+02 -2.000E+00 -3.000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -6.000E+00
SLV 21 -2.720E+02 4.0000E+00 -7.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 22 -2.720E+02 4.0000E+00 -7.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 23 -4.000E+02 8.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLV 24 -4.000E+02 8.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLV 25 -7.050E+02 1.1000E+01 1.7000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLV 26 -7.050E+02 1.1000E+01 1.7000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLV 27 -8.330E+02 1.5000E+01 2.4000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 28 -8.330E+02 1.5000E+01 2.4000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 29 -1.255E+03 2.1000E+01 4.7000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 9.0000E+00
SLV 30 -1.255E+03 2.1000E+01 4.7000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 9.0000E+00
SLV 31 -1.293E+03 2.2000E+01 4.9000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLV 32 -1.293E+03 2.2000E+01 4.9000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 8.0000E+00
SLD 1 -6.400E+01 0.0000E+00 -1.300E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLD 2 -6.400E+01 0.0000E+00 -1.300E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLD 3 -8.100E+01 0.0000E+00 -1.200E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLD 4 -8.100E+01 0.0000E+00 -1.200E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLD 5 -2.580E+02 2.0000E+00 -2.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLD 6 -2.580E+02 2.0000E+00 -2.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLD 7 -3.170E+02 4.0000E+00 1.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -1.000E+00
SLD 8 -3.170E+02 4.0000E+00 1.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -1.000E+00
SLD 9 -4.420E+02 5.0000E+00 8.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 3.0000E+00
SLD 10 -4.420E+02 5.0000E+00 8.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 3.0000E+00

46
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLD 11 -5.010E+02 7.0000E+00 1.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLD 12 -5.010E+02 7.0000E+00 1.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLD 13 -6.780E+02 1.0000E+01 2.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 4.0000E+00
SLD 14 -6.780E+02 1.0000E+01 2.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 4.0000E+00
SLD 15 -6.950E+02 1.0000E+01 2.2000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 3.0000E+00
SLD 16 -6.950E+02 1.0000E+01 2.2000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 3.0000E+00
SLD 17 -2.370E+02 4.0000E+00 -9.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -1.000E+00
SLD 18 -2.370E+02 4.0000E+00 -9.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -1.000E+00
SLD 19 -2.540E+02 5.0000E+00 -8.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLD 20 -2.540E+02 5.0000E+00 -8.000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLD 21 -4.310E+02 7.0000E+00 2.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLD 22 -4.310E+02 7.0000E+00 2.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLD 23 -4.900E+02 9.0000E+00 5.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLD 24 -4.900E+02 9.0000E+00 5.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLD 25 -6.150E+02 1.0000E+01 1.2000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 3.0000E+00
SLD 26 -6.150E+02 1.0000E+01 1.2000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 3.0000E+00
SLD 27 -6.740E+02 1.2000E+01 1.5000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLD 28 -6.740E+02 1.2000E+01 1.5000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLD 29 -8.510E+02 1.4000E+01 2.5000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLD 30 -8.510E+02 1.4000E+01 2.5000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.0000E+00
SLD 31 -8.680E+02 1.5000E+01 2.6000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 4.0000E+00
SLD 32 -8.680E+02 1.5000E+01 2.6000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 4.0000E+00

Verifica dei tirafondi


trazione:
FtEd = 90.3 daN < FtRd = 1795.7 daN
SLV 1 N 3.6100E+02 daN Tx -8.000E+00 daN Ty -3.600E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt -6.000E+00
daN*cm
trazione + taglio:
(Fvsd/Fvrd)+(Ftsd/(1.4*Ftrd)) = 0.049 < 1 Ftsd = 90.3 Ftrd = 1795.7 Fvsd = 9.3 Fvrd = 713.3
SLV 1 N 3.6100E+02 daN Tx -8.000E+00 daN Ty -3.600E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt -6.000E+00
daN*cm

Verifica di resistenza della piastra


taglio:
Rapporto = 0.029 < 1
SLU 29 N -1.672E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty 5.8000E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm
flessione:
R = 0.018 < 1
SLU 29 N -1.672E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty 5.8000E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm

Verifica dell'ancoraggio: aderenza semplice


fad.max = 0.72 daN/cmq < fbd = 11.98 daN/cmq
SLV 1 N 3.6100E+02 daN Tx -8.000E+00 daN Ty -3.600E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt -6.000E+00
daN*cm
profondita' d'infissione dei tirafondi sufficiente

Verifica della pressione di contatto fra piastra e calcestruzzo:


sc.max compressione = 2.40 daN/cmq < fcd = 141.10 daN/cmq
SLU 29 N -1.672E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty 5.8000E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm

Verifica di resistenza delle saldature sulla piastra


a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 9.1 daN/cm < Fw.Rd = 440.9 daN/cm
SLU 29 N -1.672E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty 5.8000E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm
Verifica di resistenza delle saldature degli irrigidimenti sulla colonna
a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 20.9 daN/cm < Fw.Rd = 440.9 daN/cm
SLU 29 N -1.672E+03 daN Tx 2.9000E+01 daN Ty 5.8000E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
9.0000E+00 daN*cm

Piastra di base Asta 2 Nodo 191


Normativa di calcolo: D.M. 17-01-18 (NTC)

Elemento in calcestruzzo: Rck = 300


Colonna: HEA120 materiale S235

47
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Elemento in cls: Asta 0 (Piastra C.A. a livello Fondazione (4.54; -2.15) (6.59; -2.15) (6.59; 3.95) (4.54; 3.95)
[m])
Colonna: Asta 2 (Colonna in acciaio tronco Fondazione - Quota Pianerottolo di riposo filo 34)

Materiale piastra S235


Tirafondi sollecitati nelle sezioni non filettate
Numero di tirafondi di spigolo: 4
Numero di tirafondi di anima: 0
Numero di tirafondi di ala: 0
Tirafondi diametro nominale 12 mm materiale S235; resistenti a compressione
Lunghezza dei tirafondi 200 mm
Diametro dei fori sulla piastra 13.0 mm
Cordoni di saldatura sulle ali della colonna lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura sull'anima della colonna lato 3.0 mm
Tipo di ancoraggio: aderenza semplice
Tirafondi resistenti a compressione
Spessore piastra 1 cm

Legenda dei simboli utilizzati:


Asse X asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo alle ali del profilo
Asse Y asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo all'anima del profilo
N sforzo normale
Tx taglio secondo l'asse X
Ty taglio secondo l'asse Y
Mx momento flettente attorno all'asse X
My momento flettente attorno all'asse Y
Mt momento torcente
FvEd taglio massimo per i tirafondi
FvRd resistenza di calcolo di taglio per i tirafondi
FtEd trazione massima per i tirafondi
FtRd resistenza di calcolo a trazione per i tirafondi
MjEd momento flettente agente
NjEd sforzo normale agente
MjRd momento resitente del giunto
NjRd sforzo normale resitente del giunto
fad.max tansione di aderenza massima
fbd tensione ultima di aderenza
sc.max tensione massima sul calcestruzzo
fcd resistenza a compressione del calcestruzzo
R rapporto di verifica tra azione agente e azione resistente
VEd taglio massimo sui profili
VcRd resistenza a taglio dei profili
MEd momento massimo sui profili
McRd resistenza flessionale dei profili
FwEd forza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
FwRd resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
fris resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
sigma ort tensione agente sulla saldatura
ftk resistenza a rottura per trazione della saldatura
beta coefficiente di correlazione
gammaM2 coefficiente parziale di sicurezza per collegamenti saldati

Sollecitazioni agenti (daN, cm)


Combinazione N Tx Ty Mx My Mt
SLU 1 -2.740E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 2 -9.410E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 3 -1.285E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 4 -8.480E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 5 -1.314E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 6 -8.880E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 7 -3.540E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 8 -6.980E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 9 -3.640E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 10 -1.030E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 11 -1.374E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 12 -9.370E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 13 -1.404E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 14 -9.770E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 15 -4.440E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 16 -7.880E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 17 -3.260E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 18 -9.930E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 19 -1.337E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 20 -8.990E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00

48
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLU 21 -1.366E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 22 -9.390E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 23 -4.060E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 24 -7.500E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 25 -4.150E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 26 -1.082E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 27 -1.426E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLU 28 -9.890E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 29 -1.455E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 30 -1.029E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLU 31 -4.950E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 32 -8.390E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 1 1.7400E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLV 2 1.7400E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLV 3 1.5000E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLV 4 1.5000E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLV 5 -1.210E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLV 6 -1.210E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLV 7 -2.010E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -1.000E+00
SLV 8 -2.010E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -1.000E+00
SLV 9 -3.980E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 10 -3.980E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 11 -4.780E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLV 12 -4.780E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLV 13 -7.490E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLV 14 -7.490E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLV 15 -7.730E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLV 16 -7.730E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLV 17 -9.300E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLV 18 -9.300E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLV 19 -1.170E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLV 20 -1.170E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLV 21 -3.880E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLV 22 -3.880E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLV 23 -4.680E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLV 24 -4.680E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.000E+00
SLV 25 -6.650E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 26 -6.650E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+00
SLV 27 -7.450E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLV 28 -7.450E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLV 29 -1.016E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLV 30 -1.016E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLV 31 -1.040E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00
SLV 32 -1.040E+03 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 2.0000E+00

Verifica dei tirafondi


trazione:
FtEd = 43.5 daN < FtRd = 2185.1 daN
SLV 1 N 1.7400E+02 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 0.0000E+00 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt -2.000E+00
daN*cm
Taglio assorbito dall'attrito fondazione-piastra

Verifica di resistenza della piastra


taglio:
Rapporto = 0.015 < 1
SLU 29 N -1.455E+03 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 0.0000E+00 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
2.0000E+00 daN*cm
flessione:
R = 0.079 < 1
SLU 29 N -1.455E+03 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 0.0000E+00 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
2.0000E+00 daN*cm

Verifica dell'ancoraggio: aderenza semplice


fad.max = 0.26 daN/cmq < fbd = 11.98 daN/cmq
SLV 1 N 1.7400E+02 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 0.0000E+00 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt -2.000E+00
daN*cm
profondita' d'infissione dei tirafondi sufficiente

Verifica della pressione di contatto tra piastra e cls con pressione semplice (Eurocodice 3(UNI EN 1993-1-8 cap.
6.2.8.2))
(NEdmax/NRd)= 0.023 < 1 NEdmax = 1455.0 NRd = 63087.3

49
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Verifica di resistenza delle saldature sulla piastra
a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 25.5 daN/cm < Fw.Rd = 440.9 daN/cm
SLU 29 N -1.455E+03 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 0.0000E+00 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
2.0000E+00 daN*cm

Piastra di base Asta 15 Nodo 23


Normativa di calcolo: D.M. 17-01-18 (NTC)

Elemento in calcestruzzo: Rck = 300


Colonna: TUBO 170*50*4 materiale S235

Elemento in cls: Asta 0 (Piastra C.A. a livello Fondazione (4.54; -2.15) (6.59; -2.15) (6.59; 3.95) (4.54; 3.95)
[m])
Colonna: Asta 15 (Colonna in acciaio tronco Fondazione - Quota pav. esterna filo 22)

Materiale piastra S235


Tirafondi sollecitati nelle sezioni non filettate
Numero di tirafondi di spigolo: 4
Numero di tirafondi di anima: 0
Numero di tirafondi di ala: 0
Tirafondi diametro nominale 12 mm materiale S235; non resistenti a compressione
Lunghezza dei tirafondi 200 mm
Diametro dei fori sulla piastra 13.0 mm
Cordoni di saldatura sulle ali della colonna lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura sull'anima della colonna lato 3.0 mm
Tipo di ancoraggio: aderenza semplice
Tirafondi non resistenti a compressione
Spessore piastra 1 cm

Legenda dei simboli utilizzati:


Asse X asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo alle ali del profilo
Asse Y asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo all'anima del profilo
N sforzo normale
Tx taglio secondo l'asse X
Ty taglio secondo l'asse Y
Mx momento flettente attorno all'asse X
My momento flettente attorno all'asse Y
Mt momento torcente
FvEd taglio massimo per i tirafondi
FvRd resistenza di calcolo di taglio per i tirafondi
FtEd trazione massima per i tirafondi
FtRd resistenza di calcolo a trazione per i tirafondi
MjEd momento flettente agente
NjEd sforzo normale agente
MjRd momento resitente del giunto
NjRd sforzo normale resitente del giunto
fad.max tansione di aderenza massima
fbd tensione ultima di aderenza
sc.max tensione massima sul calcestruzzo
fcd resistenza a compressione del calcestruzzo
R rapporto di verifica tra azione agente e azione resistente
VEd taglio massimo sui profili
VcRd resistenza a taglio dei profili
MEd momento massimo sui profili
McRd resistenza flessionale dei profili
FwEd forza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
FwRd resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
fris resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
sigma ort tensione agente sulla saldatura
ftk resistenza a rottura per trazione della saldatura
beta coefficiente di correlazione
gammaM2 coefficiente parziale di sicurezza per collegamenti saldati

Sollecitazioni agenti (daN, cm)


Combinazione N Tx Ty Mx My Mt
SLU 1 -1.070E+02 1.0000E+00 3.1000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -1.500E+01
SLU 2 -4.520E+02 5.0000E+00 1.6100E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 7.9000E+01
SLU 3 -7.360E+02 1.2000E+01 2.9000E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 4.0600E+02
SLU 4 -5.800E+02 1.2000E+01 2.4600E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.3000E+02
SLU 5 -8.220E+02 1.5000E+01 3.3700E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.9600E+02
SLU 6 -6.010E+02 1.3000E+01 2.5300E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.3600E+02

50
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLU 7 -1.480E+02 1.0000E+00 4.7000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -4.000E+00
SLU 8 -4.320E+02 8.0000E+00 1.7500E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 3.2300E+02
SLU 9 -1.530E+02 2.0000E+00 4.9000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.000E+00
SLU 10 -4.980E+02 5.0000E+00 1.7900E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 9.2000E+01
SLU 11 -7.820E+02 1.2000E+01 3.0700E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 4.1900E+02
SLU 12 -6.270E+02 1.3000E+01 2.6300E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.4300E+02
SLU 13 -8.680E+02 1.5000E+01 3.5400E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 6.0900E+02
SLU 14 -6.470E+02 1.3000E+01 2.7100E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.4800E+02
SLU 15 -1.940E+02 2.0000E+00 6.4000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 9.0000E+00
SLU 16 -4.790E+02 9.0000E+00 1.9300E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 3.3600E+02
SLU 17 -1.230E+02 1.0000E+00 3.5000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.400E+01
SLU 18 -4.680E+02 5.0000E+00 1.6500E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 7.0000E+01
SLU 19 -7.520E+02 1.2000E+01 2.9300E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 3.9700E+02
SLU 20 -5.960E+02 1.3000E+01 2.4900E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.2100E+02
SLU 21 -8.380E+02 1.5000E+01 3.4000E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.8700E+02
SLU 22 -6.170E+02 1.3000E+01 2.5700E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.2700E+02
SLU 23 -1.640E+02 2.0000E+00 5.0000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -1.300E+01
SLU 24 -4.480E+02 8.0000E+00 1.7900E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 3.1400E+02
SLU 25 -1.690E+02 2.0000E+00 5.2000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -1.100E+01
SLU 26 -5.140E+02 5.0000E+00 1.8200E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 8.3000E+01
SLU 27 -7.980E+02 1.2000E+01 3.1100E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 4.1000E+02
SLU 28 -6.430E+02 1.3000E+01 2.6600E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.3400E+02
SLU 29 -8.840E+02 1.6000E+01 3.5700E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 6.0000E+02
SLU 30 -6.630E+02 1.3000E+01 2.7400E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.4000E+02
SLU 31 -2.110E+02 2.0000E+00 6.8000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00
SLU 32 -4.950E+02 9.0000E+00 1.9600E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 3.2700E+02
SLV 1 2.2800E+02 -5.000E+00 -1.280E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 -4.430E+02
SLV 2 2.2800E+02 -5.000E+00 -1.280E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 -4.430E+02
SLV 3 2.6000E+02 -7.000E+00 -1.470E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 -5.480E+02
SLV 4 2.6000E+02 -7.000E+00 -1.470E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 -5.480E+02
SLV 5 -6.400E+01 2.0000E+00 1.6000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.9000E+01
SLV 6 -6.400E+01 2.0000E+00 1.6000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 1.9000E+01
SLV 7 4.2000E+01 -4.000E+00 -4.700E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.320E+02
SLV 8 4.2000E+01 -4.000E+00 -4.700E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -3.320E+02
SLV 9 -2.820E+02 6.0000E+00 1.2000E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 3.0900E+02
SLV 10 -2.820E+02 6.0000E+00 1.2000E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 3.0900E+02
SLV 11 -1.760E+02 1.0000E+00 5.7000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -4.200E+01
SLV 12 -1.760E+02 1.0000E+00 5.7000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -4.200E+01
SLV 13 -5.000E+02 9.0000E+00 2.1900E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.2500E+02
SLV 14 -5.000E+02 9.0000E+00 2.1900E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.2500E+02
SLV 15 -4.680E+02 8.0000E+00 2.0000E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 4.2000E+02
SLV 16 -4.680E+02 8.0000E+00 2.0000E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 4.2000E+02
SLV 17 9.0000E+01 -4.000E+00 -7.600E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -4.050E+02
SLV 18 9.0000E+01 -4.000E+00 -7.600E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -4.050E+02
SLV 19 1.2200E+02 -5.000E+00 -9.500E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -5.100E+02
SLV 20 1.2200E+02 -5.000E+00 -9.500E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 -5.100E+02
SLV 21 -2.020E+02 3.0000E+00 6.8000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.6000E+01
SLV 22 -2.020E+02 3.0000E+00 6.8000E+01 0.0000E+00 0.0000E+00 5.6000E+01
SLV 23 -9.600E+01 -2.000E+00 5.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.940E+02
SLV 24 -9.600E+01 -2.000E+00 5.0000E+00 0.0000E+00 0.0000E+00 -2.940E+02
SLV 25 -4.200E+02 7.0000E+00 1.7200E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 3.4700E+02
SLV 26 -4.200E+02 7.0000E+00 1.7200E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 3.4700E+02
SLV 27 -3.140E+02 2.0000E+00 1.0900E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 -4.000E+00
SLV 28 -3.140E+02 2.0000E+00 1.0900E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 -4.000E+00
SLV 29 -6.380E+02 1.1000E+01 2.7100E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.6300E+02
SLV 30 -6.380E+02 1.1000E+01 2.7100E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 5.6300E+02
SLV 31 -6.060E+02 9.0000E+00 2.5200E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 4.5700E+02
SLV 32 -6.060E+02 9.0000E+00 2.5200E+02 0.0000E+00 0.0000E+00 4.5700E+02

Verifica dei tirafondi


trazione:
FtEd = 65.0 daN < FtRd = 2931.5 daN
SLV 3 N 2.6000E+02 daN Tx -7.000E+00 daN Ty -1.470E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt -5.480E+02
daN*cm
trazione + taglio:
(Fvsd/Fvrd)+(Ftsd/(1.4*Ftrd)) = 0.079 < 1 Ftsd = 0.0 Ftrd = 2931.5 Fvsd = 95.5 Fvrd = 1203.5
SLU 29 N -8.840E+02 daN Tx 1.6000E+01 daN Ty 3.5700E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
6.0000E+02 daN*cm

Verifica di resistenza della piastra


taglio:
Rapporto = 0.012 < 1
SLU 29 N -8.840E+02 daN Tx 1.6000E+01 daN Ty 3.5700E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
6.0000E+02 daN*cm

51
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
flessione:
R = 0.069 < 1
SLU 29 N -8.840E+02 daN Tx 1.6000E+01 daN Ty 3.5700E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
6.0000E+02 daN*cm

Verifica dell'ancoraggio: aderenza semplice


fad.max = 0.86 daN/cmq < fbd = 26.86 daN/cmq
SLV 3 N 2.6000E+02 daN Tx -7.000E+00 daN Ty -1.470E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt -5.480E+02
daN*cm
profondita' d'infissione dei tirafondi sufficiente

Verifica della pressione di contatto fra piastra e calcestruzzo:


sc.max compressione = 2.63 daN/cmq < fcd = 141.10 daN/cmq
SLU 29 N -8.840E+02 daN Tx 1.6000E+01 daN Ty 3.5700E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
6.0000E+02 daN*cm

Verifica della pressione di contatto tra piastra e cls con pressione semplice (Eurocodice 3(UNI EN 1993-1-8 cap.
6.2.8.2))
(NEdmax/NRd)= 0.019 < 1 NEdmax = 884.0 NRd = 47176.9

Verifica di resistenza delle saldature sulla piastra


a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 43.5 daN/cm < Fw.Rd = 440.9 daN/cm
SLU 29 N -8.840E+02 daN Tx 1.6000E+01 daN Ty 3.5700E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
6.0000E+02 daN*cm

Piatto saldato Asta 3 Nodo 466


Normativa di calcolo: D.M. 17-01-18 (NTC)
Tipo di collegamento: giunzione di ala trave-colonna

Profilo portante: HEA120 materiale S235


Profilo portato: HEA120 materiale S235

Collegamenti:
Collegamento 1
Elemento portato: Asta 3 (Trave in acciaio livello Quota Pianerottolo di riposo (514; 132.4) filo 34 [cm])
Elemento portante: Asta 2 (Colonna in acciaio tronco Fondazione - Quota Pianerottolo di riposo filo 34)

Piatto saldato materiale S235


Piatto d'imbottitura materiale S235
Bulloni M 8 classe 6.8
Bulloni sollecitati nelle sezioni filettate
Cordoni di saldatura sull'anima lato 3.0 mm

Legenda dei simboli utilizzati:


Asse X asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo alle ali del profilo
Asse Y asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo all'anima del profilo
N sforzo normale
Tx taglio secondo l'asse X
Ty taglio secondo l'asse Y
FvEd taglio massimo per i bulloni
FvRd resistenza di calcolo di taglio per i bulloni
ftEd trazione massima per i bulloni
ftRd resistenza di calcolo a trazione per i bulloni
FbEd forza massima di progetto a rifollamento
FbRd resistenza di calcolo a rifollamento
R rapporto di verifica tra azione agente e azione resistente
VEd taglio massimo sul piatto
VcRd resistenza a taglio del piatto
MEd momento massimo sul piatto
McRd resistenza flessionale del piatto
FwEd forza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
FwRd resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
fris resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
sigma ort tensione agente sulla saldatura
ftk resistenza a rottura per trazione della saldatura
beta coefficiente di correlazione
gammaM2 coefficiente parziale di sicurezza per collegamenti saldati
Sollecitazioni agenti (daN, cm)
Combinazione N Tx Ty
SLU 1 2.0000E+00 0.0000E+00 4.5000E+01

52
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLU 2 6.0000E+00 0.0000E+00 2.6100E+02
SLU 3 1.9000E+01 0.0000E+00 2.6100E+02
SLU 4 2.4000E+01 0.0000E+00 4.5000E+01
SLU 5 2.7000E+01 0.0000E+00 1.9700E+02
SLU 6 2.4000E+01 0.0000E+00 5.8000E+01
SLU 7 2.0000E+00 0.0000E+00 7.1000E+01
SLU 8 1.6000E+01 0.0000E+00 7.1000E+01
SLU 9 2.0000E+00 0.0000E+00 7.4000E+01
SLU 10 6.0000E+00 0.0000E+00 2.9000E+02
SLU 11 2.0000E+01 0.0000E+00 2.9000E+02
SLU 12 2.5000E+01 0.0000E+00 7.4000E+01
SLU 13 2.7000E+01 0.0000E+00 2.2600E+02
SLU 14 2.5000E+01 0.0000E+00 8.7000E+01
SLU 15 3.0000E+00 0.0000E+00 1.0000E+02
SLU 16 1.6000E+01 0.0000E+00 1.0000E+02
SLU 17 2.0000E+00 0.0000E+00 4.9000E+01
SLU 18 6.0000E+00 0.0000E+00 2.6500E+02
SLU 19 1.9000E+01 0.0000E+00 2.6500E+02
SLU 20 2.4000E+01 0.0000E+00 4.9000E+01
SLU 21 2.7000E+01 0.0000E+00 2.0000E+02
SLU 22 2.5000E+01 0.0000E+00 6.2000E+01
SLU 23 2.0000E+00 0.0000E+00 7.5000E+01
SLU 24 1.6000E+01 0.0000E+00 7.5000E+01
SLU 25 3.0000E+00 0.0000E+00 7.8000E+01
SLU 26 7.0000E+00 0.0000E+00 2.9400E+02
SLU 27 2.0000E+01 0.0000E+00 2.9400E+02
SLU 28 2.5000E+01 0.0000E+00 7.8000E+01
SLU 29 2.8000E+01 0.0000E+00 2.2900E+02
SLU 30 2.5000E+01 0.0000E+00 9.1000E+01
SLU 31 3.0000E+00 0.0000E+00 1.0400E+02
SLU 32 1.6000E+01 0.0000E+00 1.0400E+02
SLV 1 -4.300E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 2 -4.300E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 3 -4.000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 4 -4.000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 5 -1.500E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 6 -1.500E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 7 -8.000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 8 -8.000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 9 1.1000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 10 1.1000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 11 1.9000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 12 1.9000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 13 4.4000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 14 4.4000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 15 4.6000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 16 4.6000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLV 17 -4.100E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 18 -4.100E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 19 -3.900E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 20 -3.900E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 21 -1.300E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 22 -1.300E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 23 -6.000E+00 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 24 -6.000E+00 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 25 1.3000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 26 1.3000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 27 2.0000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 28 2.0000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 29 4.6000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 30 4.6000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 31 4.8000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLV 32 4.8000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 1 -1.700E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 2 -1.700E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 3 -1.600E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 4 -1.600E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 5 -5.000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 6 -5.000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 7 -2.000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 8 -2.000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 9 6.0000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 10 6.0000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 11 9.0000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01

53
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLD 12 9.0000E+00 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 13 2.0000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 14 2.0000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 15 2.1000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 16 2.1000E+01 0.0000E+00 5.4000E+01
SLD 17 -1.600E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 18 -1.600E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 19 -1.500E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 20 -1.500E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 21 -4.000E+00 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 22 -4.000E+00 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 23 0.0000E+00 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 24 0.0000E+00 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 25 7.0000E+00 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 26 7.0000E+00 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 27 1.1000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 28 1.1000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 29 2.1000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 30 2.1000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 31 2.2000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02
SLD 32 2.2000E+01 0.0000E+00 1.4000E+02

Verifica a taglio, taglio+trazione e rifollamento per la bullonatura del profilo portante


taglio:
Fvsd = 99.7 daN < FvRd = 878.4 daN
SLU 26 N 7.0000E+00 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 2.9400E+02 daN
trazione:
FtEd = 312.7 daN < FtRd = 1581.1 daN
SLU 27 N 2.0000E+01 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 2.9400E+02 daN
trazione + taglio:
(Fvsd/FvRd)+(FtEd/(1.4*FtRd)) = 0.255 < 1 FtEd = 312.7 FtRd = 1581.1
SLU 27 N 2.0000E+01 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 2.9400E+02 daN
rifollamento per il profilo portante:
FbEd = 99.7 daN < FbRd = 3968.0 daN
SLU 26 N 7.0000E+00 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 2.9400E+02 daN
Verifica a punzonamento del bullone
Bp,Sd/Bp,Rd = 0.087 < 1 Bp,Sd = 312.7 Bp,Rd = 3582.9
SLU 27 N 2.0000E+01 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 2.9400E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 0.0000E+00 daN*cm Mt
2.0000E+00 daN*cm

Verifica di resistenza del profilo portato sulla sezione saldata:


Verifica di resistenza dell'ala non irrigidita del profilo portante soggetta a flessione trasversale:
R = 0.008 < 1 FtEd = 48.0 daN FtRd = 6324.5 daN
SLV 31 N 4.8000E+01 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 1.4000E+02 daN

Verifica di resistenza e a rifollamento del piatto saldato sulla sezione forata:


resistenza:
taglio:
R = 0.027 < 1 VEd = 147.0 daN VcRd = 5427.1 daN
SLU 26 N 7.0000E+00 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 2.9400E+02 daN
flessione:
R = 0.008 < 1 MEd = 96.3 daN*cm McRd = 12824.3 daN*cm
SLV 17 N -4.100E+01 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 1.4000E+02 daN
flessione deviata:
R = 0.039 < 1 MEdx = 96.3 daN*cm MnRdx = 12824.3 daN*cm MEdy = 33.0 daN*cm MnRdy = 1047.4
daN*cm
SLV 31 N 4.8000E+01 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 1.4000E+02 daN
rifollamento:
FbEd = 99.7 daN < FbRd = 2560.0 daN
SLU 26 N 7.0000E+00 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 2.9400E+02 daN

Verifica di resistenza delle saldature (metodo semplificato)


FwEd = 21.0 daN/cm < FwRd = 440.9 daN/cm
SLU 27 N 2.0000E+01 daN Tx 0.0000E+00 daN Ty 2.9400E+02 daN

Verifiche dei collegamenti acciaio-C.A. con flangia


Collegamento: indice del collegamento
Descrizione: descrizione dell'elemento
Profilo: profilo dell'elemento
Mat.: materiale
Angolo: angolo d'inclinazione in gradi
TIPO VER.: tipo di verifica
54
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Comb.: combinazione
Fx: sollecitazione lungo x [daN]
Fy: sollecitazione lungo y [daN]
Fz: sollecitazione lungo z [daN]
Mx: sollecitazione flettente attorno ad x [daN]
My: sollecitazione flettente attorno ad y [daN]
Mz: sollecitazione flettente attorno a z [daN]
Tipo controllo: tipo di controllo geometrico
Direzione: direzione delle forza agente sull'ancorante
Valore: valore presente [mm]
Valore limite: valore limite da normativa [mm]
Verifica: stato di verifica
Interasse: interasse tra i connettori [mm]
Interasse minimo: interasse minimo consentito per il connettore [mm]
Dist. bordo: distanza dei connettori dal bordo [mm]
Dist. min. bordo: distanza minima consentita dal bordo [mm]
Sp. cls: spessore dell'elemento in calcestruzzo [mm]
Sp. min. cls: spessore minimo consentito dell'elemento in calcestruzzo [mm]
Numero tasselli: numero di tasselli di verifica
Indici tasselli: indici dei tasselli di verifica
NRd,s: resisistenza di progetto a trazione di un ancorante per rottura dell'acciaio [daN]
NSd: forza di trazione di progetto sull'ancorante [daN]
γMs: coefficiente parziale di sicurezza
Inv. coeff.s.: risultato della applicazione della formula; inverso del coefficiente di sicurezza
NRd,p: resisistenza di progetto a trazione di un ancorante a rottura combinata per sfilamento e cono di calcestruzzo [daN]
γMp: coefficiente parziale di sicurezza
N°Rk,p: resistenza caratteristica iniziale per un singolo ancorante ((5.2a) EOTA TR029) [daN]
Ap,N: area effettiva del cono di calcestruzzo [mm²]
A°p,N: area ideale del cono di calcestruzzo di un ancorante singolo [mm²]
ψs,Np: coefficiente di riduzione ((5.2c) ETAG No 001, (5.2e) EOTA TR029)
NRd,c: resisistenza di progetto a trazione di un ancorante per rottura del cono del calcestruzzo [daN]
γMc: coefficiente parziale di sicurezza
N°Rk,c: resistenza caratteristica iniziale per un singolo ancorante ((5.2a) ETAG No 001, (5.3a) EOTA TR029) [daN]
Ac,N: area effettiva del cono di calcestruzzo [mm²]
A°c,N: area ideale del cono di calcestruzzo di un ancorante singolo [mm²]
ψs,N: coefficiente di riduzione ((5.2c) ETAG No 001, (5.2e) EOTA TR029)
ψre,N: coefficiente di riduzione ((5.2d) ETAG No 001, (5.2i) EOTA TR029)
ψec,N: coefficiente di riduzione ((5.2e) ETAG No 001,(5.2h) EOTA TR029)
ψucr,N: coefficiente di incremento ((5.2g) ETAG No 001)
NRd,sp: resisistenza di progetto a trazione di un ancorante per rottura per fessurazione [daN]
γMsp: coefficiente parziale di sicurezza
ψh,sp: coefficiente di riduzione ((5.3a) ETAG No 001, (5.4a) EOTA TR029)
VRd,s: resisistenza di progetto a taglio di un ancorante per rottura dell'acciaio [daN]
VSd: forza di taglio di progetto sull'ancorante [daN]
VRd,cp: resisistenza di progetto a taglio di un ancorante per rottura per pryout del calcestruzzo [daN]
K: fattore k ((5.6a)(5.6b) ETAG No 001, (5.7b)(5.7c) EOTA TR029)
NRk,c: resisistenza caratteristic a trazione di un ancorante per rottura del cono del calcestruzzo [daN]
VRd,c: resisistenza di progetto a taglio di un ancorante per rottura del bordo del calcestruzzo [daN]
V°Rk,c: resistenza caratteristica iniziale per un singolo ancorante ((5.2a) EOTA TR029) [daN]
Ac,V: area effettiva del cono di calcestruzzo [mm²]
A°c,V: area ideale del cono di calcestruzzo di un ancorante singolo [mm²]
ψs,V: coefficiente di riduzione ((5.8e) EOTA TR029)
ψh,V: coefficiente di incremento ((5.8f) EOTA TR029)
ψalfa,V: coefficiente di incremento ((5.8g) EOTA TR029)
ψre,V: coefficiente di incremento per effetto dell'armatura presente
ψec,V: coefficiente di riduzione ((5.8h) EOTA TR029)
c1: distanza minima dei tasselli dal bordo di calcestruzzo [mm]
βN: inverso del coefficiente di sicurezza a trazione [daN]
βV: inverso del coefficiente di sicurezza a taglio [daN]
α: esponente alfa ((5.9) ETAG No 001, (5.10) EOTA TR029)
σ,Ed,orto: tensione normale perpendicolare alla sezione di gola. [daN/mm²]
τ,Ed,orto: tensione tangenziale perpendicolare all'asse della saldatura. [daN/mm²]
τ,Ed,par: tensione tangenziale parallela all'asse della saldatura. [daN/mm²]

55
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

βLf: valore di βLf per connessione lunga.


X: coordinata x del punto più sollecitato rispetto al baricentro delle saldature. [mm]
Y: coordinata y del punto più sollecitato rispetto al baricentro delle saldature. [mm]
Saldatura lunga: indica se la saldatura è lunga (lunghezza > 150a).
Coll.: indice del collegamento
Inv. coeff.s..: combinazione
Fv,Ed: forza di taglio sollecitante. [daN]
Fb,Rd: resistenza a rifollamento. [daN]
k: valore di k.
α: valore di α.
ftk: resistenza a rottura della piastra. [daN/mm²]
d: diametro nominale del tassello. [mm]
X: coordinata x del tassello. [mm]
Y: coordinata y del tassello. [mm]
Combinazione: combinazione di verifica.
Collegamento: indice del collegamento.
Inv. coeff.s.: risultato della applicazione della formula; inverso del coefficiente di sicurezza.
Ft,Ed: forza di trazione sollecitante. [daN]
Bp,Rd: resistenza a punzonamento. [daN]
dm: diametro di verifica. [mm]
tp: spessore della piastra. [mm]
ftk: tensione di rottura dell'acciaio del piatto. [daN/mm²]
σc: tensione di compressione di progetto sul cls [daN/mm²]
fcd: resistenza a compressione del cls [daN/mm²]
Collegamento.: indice del collegamento

Le unità di misura delle verifiche elencate nel capitolo sono in [mm, daN] ove non espressamente specificato.

Collegamento acciaio-C.A. con flangia (asta 3-nodo 511)


Verifiche condotte secondo D.M. 17-01-18 (N.T.C.)

Geometria

Dati generali
ψre,N < 1
Calcestruzzo fessurato
Calcestruzzo armato
ψUcrV = 1

Dati elementi portati in acciaio


Collegamento Descrizione Profilo Mat. Angolo

56
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Collegamento Descrizione Profilo Mat. Angolo
1 Trave in acciaio livello Quota Pianerottolo di riposo HEA120 S235 0
(514; 132.4) filo 34 [cm]
Dati elementi in c.a.
Collegamento 1:
Parete C.A. a tronco Fondazione - Quota Pianerottolo di arrivo fili 21-2
Spessore: 200
Materiale: C25/30_1

Dati del tassello


Tipologia di tassello: Fischer EXA M8
Diamtro della testa del tassello: 1,1376

Dati Geometrici
Dati della piastra
Spessore: 6
Altezza: 124
Larghezza: 130
Materiale: S275

Sollecitazioni di verifica
TIPO VER. Comb. Fx Fy Fz Mx My Mz
Verifica cordone di saldatura con metodo direzionale SLU 27 0 -262 20 0 0 2
Verifica a rifollamento della piastra in direzione Y SLU 27 0 -262 20 0 0 2
Verifica a punzonamento della piastra SLV 32 0 -126 48 0 0 4
Verifica a trazione del tassello SLV 32 0 -126 48 0 0 4
Verifica a sfilamento del singolo tassello SLV 32 0 -126 48 0 0 4
Verifica a taglio del tassello SLU 27 0 -262 20 0 0 2
Verifica a rottura per Pryout del calcestruzzo del gruppo SLU 27 0 -262 20 0 0 2
di tassello con modalità di rottura del cono di cls
Verifica a rottura per Pryout del calcestruzzo SLU 26 0 -262 7 0 0 1
Verifica a rottura del cono di cls del gruppo di tasselli SLV 32 0 -126 48 0 0 4
Verifica a rottura per fessurazione del cls del gruppo di SLV 32 0 -126 48 0 0 4
tasselli
Verifica combinata a trazione e taglio del tassello SLU 27 0 -262 20 0 0 2
Verifica a compressione del cls sulla superficie di SLV 2 0 -49 -43 0 0 -4
contatto
Controllo degli interassi e delle distanze dei tassellli dal bordo sulla piastra
Controllo geometrici sulla disposizione degli ancoranti sulla piastra
Tipo controllo Direzione Valore Valore limite comb. Verifica
Passo minimo p1 Y 48 19.6 SLU 1 Si
Passo massimo p1 Y 48 84 SLU 1 Si
Passo minimo p2 Y 80 21.4 SLU 1 Si
Passo massimo p2 Y 80 84 SLU 1 Si
Distanza minima da Y 38 10.7 SLU 1 Si
estremità e1
Distanza massima da Y 38 64 SLU 1 Si
estremità e1
Distanza minima da Y 25 10.7 SLU 1 Si
bordo e2
Distanza massima da Y 25 64 SLU 1 Si
bordo e2
Verifica dei tasselli
Controllo spessori, interasse, distanze dei tasselli dai bordi cls
Interasse Interasse minimo Dist. bordo Dist. min. bordo Sp. cls Sp. min. cls Verifica
48 45 +∞ 40 200 100 Si
Verifica di resistenza a trazione del tassello(ETAG 001 Annesso c §5.2.2)
Numero tasselli Indici tasselli NRd,s NSd γMs Comb. Inv. coeff.s. Verifica
1 1 1554.1 12 1.48 SLV 32 0.0077 Si
1 1 1554.1 12 1.48 SLV 31 0.0077 Si
1 1 1554.1 11.6 1.48 SLV 15 0.0075 Si
1 1 1554.1 11.6 1.48 SLV 16 0.0075 Si
1 1 1554.1 11.4 1.48 SLV 29 0.0074 Si
Verifica di resistenza a trazione per sfilamento del tassello (ETAG 001 Annesso c §5.2.2)
Numero tasselli Indici tasselli NRd,p NSd γMp N°Rk,p Ap,N A°p,N ψs,Np
1 1 571.4 12 2.1 1 SLV 32 2 Si
1 1 571.4 12 2.1 1 SLV 31 2 Si
1 1 571.4 11.6 2.1 1 SLV 15 2 Si
1 1 571.4 11.6 2.1 1 SLV 16 2 Si
1 1 571.4 11.4 2.1 1 SLV 29 2 Si
Verifica di resistenza a trazione per rottura cono cls (ETAG 001 Annesso c §5.2.2)
Numero tasselli Indici tasselli NRd,c NSd γMc N°Rk,c Ac,N A°c,N ψs,N ψre,N ψec,N ψucr,N Comb. Inv. coeff.s. Verifica
4 1, 2, 3, 4 938.5 47.9 2.1 1270.69 41360 19600 1 0.74 1 1 SLV 32 0.0511 Si
4 1, 2, 3, 4 938.5 47.9 2.1 1270.69 41360 19600 1 0.74 1 1 SLV 31 0.0511 Si

57
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Numero tasselli Indici tasselli NRd,c NSd γMc N°Rk,c Ac,N A°c,N ψs,N ψre,N ψec,N ψucr,N Comb. Inv. coeff.s. Verifica
4 1, 2, 3, 4 938.5 46.3 2.1 1270.69 41360 19600 1 0.74 1 1 SLV 15 0.0494 Si
4 1, 2, 3, 4 938.5 46.3 2.1 1270.69 41360 19600 1 0.74 1 1 SLV 16 0.0494 Si
4 1, 2, 3, 4 938.5 45.7 2.1 1270.69 41360 19600 1 0.74 1 1 SLV 29 0.0487 Si
Verifica di resistenza a trazione per fessurazione dovuta all'installazione dell'ancorante (ETAG 001 Annesso c §5.2.2)
Verifica soddisfatta in quanto sono rispettati i valori minimi di distanza dal bordo e interassi.
Verifica di resistenza a trazione per fessurazione dovuta al carico (ETAG 001 Annesso c §5.2.2)
Numero Indici tasselli NRd,sp NSd γMsp N°Rk,c Ac,N A°c,N ψs,N ψre,N ψec,N ψucr,N ψh,sp Comb. Inv. coeff.s. Verifica
tasselli
4 1, 2, 3, 4 649.6 47.9 2.1 1270.69 124362 108900 0.85 0.74 1 1 1.5 SLV 32 0.0738 Si
4 1, 2, 3, 4 649.6 47.9 2.1 1270.69 124362 108900 0.85 0.74 1 1 1.5 SLV 31 0.0738 Si
4 1, 2, 3, 4 649.6 46.3 2.1 1270.69 124362 108900 0.85 0.74 1 1 1.5 SLV 15 0.0713 Si
4 1, 2, 3, 4 649.6 46.3 2.1 1270.69 124362 108900 0.85 0.74 1 1 1.5 SLV 16 0.0713 Si
4 1, 2, 3, 4 649.6 45.7 2.1 1270.69 124362 108900 0.85 0.74 1 1 1.5 SLV 29 0.0704 Si
Verifica di resistenza a taglio del tassello (ETAG 001 Annesso c §5.2.2)
Numero tasselli Indici tasselli VRd,s VSd γMs Comb. Inv. coeff.s. Verifica
1 3 866.7 65.7 1.5 SLU 27 0.0758 Si
1 3 866.7 65.6 1.5 SLU 26 0.0757 Si
1 3 866.7 64.8 1.5 SLU 11 0.0747 Si
1 3 866.7 64.7 1.5 SLU 10 0.0747 Si
1 3 866.7 59.3 1.5 SLU 19 0.0684 Si
Verifica di resistenza a taglio per rottura per pryout con rottura del cono di calcestruzzo (ETAG 001 Annesso c §5.2.2)
Numero Indici tasselli VRd,cp VSd γMc N°Rk,c Ac,N A°c,N K NRk,c ψs,N ψre,N ψec,N ψucr,N Comb. Inv. coeff.s. Verifica
tasselli
4 1, 2, 3, 4 1313.9 262.4 1.5 1270.69 41360 19600 1 1971 1 0.74 1 1 SLU 27 0.1997 Si
4 1, 2, 3, 4 1313.9 262.4 1.5 1270.69 41360 19600 1 1971 1 0.74 1 1 SLU 26 0.1997 Si
4 1, 2, 3, 4 1313.9 258.7 1.5 1270.69 41360 19600 1 1971 1 0.74 1 1 SLU 10 0.1969 Si
4 1, 2, 3, 4 1313.9 258.7 1.5 1270.69 41360 19600 1 1971 1 0.74 1 1 SLU 11 0.1969 Si
4 1, 2, 3, 4 1313.9 236.8 1.5 1270.69 41360 19600 1 1971 1 0.74 1 1 SLU 19 0.1802 Si
Verifica di resistenza a taglio per rottura del bordo del calcestruzzo (ETAG 001 Annesso c §5.2.2)
Numero Indici tasselli VRd,c VSd γMc V°Rk,c Ac,V A°c,V ψs,V ψh,V ψalfa,V ψre,V ψec,V c1 Comb. Inv. coeff.s. Verifica
tasselli
4 1, 2, 3, 4 5982.7 131.2 1.5 761.9 31752 37800 1 1 2 1 0.59 84 SLU 26 0.0219 Si
4 1, 2, 3, 4 5982.7 131.2 1.5 761.9 31752 37800 1 1 2 1 0.59 84 SLU 27 0.0219 Si
4 1, 2, 3, 4 5982.7 129.4 1.5 761.9 31752 37800 1 1 2 1 0.59 84 SLU 10 0.0216 Si
4 1, 2, 3, 4 5982.7 129.4 1.5 761.9 31752 37800 1 1 2 1 0.59 84 SLU 11 0.0216 Si
4 1, 2, 3, 4 5983 118.4 1.5 761.9 31752 37800 1 1 2 1 0.59 84 SLU 18 0.0198 Si
Verifica di resistenza a carichi combinati trazione-taglio (ETAG 001 Annesso c §5.2.2)
βN βV α Comb. Inv. coeff.s. Verifica
0.031 0.2 1.5 SLU 27 0.0947 Si
0.03 0.197 1.5 SLU 11 0.0926 Si
0.01 0.2 1.5 SLU 26 0.0903 Si
0.01 0.197 1.5 SLU 10 0.0883 Si
0.03 0.18 1.5 SLU 19 0.0817 Si
Verifica delle saldature
Verifica cordone di saldatura con metodo direzionaleEC3 Parte 1-8 §4.5.3
σ,Ed,orto τ,Ed,orto τ,Ed,par βLf X Y Saldatura comb. Coll. Inv. coeff.s.. Verifica
lunga
0.0169 0.0174 -0.8359 1 2.5 37 No SLU 27 1 0.0402 Si
0.0055 0.0057 -0.8359 1 2.5 37 No SLU 26 1 0.0402 Si
0.0167 0.0171 -0.8241 1 2.5 37 No SLU 11 1 0.0397 Si
0.0053 0.0054 -0.8241 1 2.5 37 No SLU 10 1 0.0396 Si
0.0165 0.0169 -0.7542 1 2.5 37 No SLU 19 1 0.0363 Si
Verifica a rifollamento, a block tearing e a punzonamento della piastra
Verifica a rifollamento della piastra in direzione Y (NTC18 §4.2.8.1.1)
Fv,Ed Fb,Rd k α ftk d X Y Combinazione Collegamento Inv. coeff.s. Verifica
65.7 1112.07 2.5 0.27 43 7.9 -40 24 SLU 27 1 0.0591 Si
65.64 1112.07 2.5 0.27 43 7.9 -40 24 SLU 26 1 0.059 Si
64.77 1112.07 2.5 0.27 43 7.9 -40 24 SLU 11 1 0.0582 Si
64.71 1112.07 2.5 0.27 43 7.9 -40 24 SLU 10 1 0.0582 Si
59.28 1112.07 2.5 0.27 43 7.9 -40 24 SLU 19 1 0.0533 Si
Verifica a punzonamento della piastra (NTC18 §4.2.8.1.1)
Ft,Ed Bp,Rd dm tp ftk Combinazione Collegamento Inv. coeff.s. Verifica
11.98 4425.89 11.4 6 43 SLV 32 1 0.0027 Si
11.98 4425.89 11.4 6 43 SLV 31 1 0.0027 Si
11.58 4425.89 11.4 6 43 SLV 16 1 0.0026 Si
11.58 4425.89 11.4 6 43 SLV 15 1 0.0026 Si
11.43 4425.89 11.4 6 43 SLV 30 1 0.0026 Si
Verifica della pressione di contatto tra piastra e calcestruzzo
σc fcd comb. Collegamento. Inv. coeff.s. Verifica
0.005 1.411 SLV 2 1 0.0037 Si
0.005 1.411 SLV 1 1 0.0037 Si
0.005 1.411 SLV 18 1 0.0036 Si
0.005 1.411 SLV 17 1 0.0036 Si
0.005 1.411 SLV 4 1 0.0035 Si

58
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1.22. Verifica dell’ancoraggio con tasselli meccanici del piatto/cosciale con la parete in c.a.

59
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

60
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

61
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1.23. Giunto sismico strutturale

Per evitare gli effetti del martellamento tra la struttura esistente e la struttura prevista in progetto, quest’ultima risulta
indipendente mediante l’esistenza di un giunto strutturale pari a 2 cm.
L’assenza di tale fenomeno è stata valutata ai sensi del paragrafo 7.2.2 del D.M. 14/01/2018.
Per la struttura di progetto si considera lo spostamento del nodo in prossimità della struttura esistente nella condizione
sismica più gravosa.

Spostamento massimo Nodo 72 in condizione SLV 3 è pari a 0,368 cm = d1

Per la struttura esistente, si determina l’entità massima dello spostamento con la seguente formula:
Valutazione dello spostamento condotta secondo D.M. 17-01-18 (N.T.C. § 7.2.2):
d2 = 1/100 * h * ag*S/0.5g = 0.97 cm
dove:
h = 580 (misurata dallo zero sismico = 0)
62
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

ag/g = 0.0835 (SLV)


S = 1 (SLV)

VERIFICA: d1 + d2 < Larghezza giunto  0.97 + 0.37 = 1.34 cm < 2 cm - Verifica soddisfatta

63
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

TABULATO DI CALCOLO
BALLATOIO

1
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1. BALLATOIO E RAMPA IN ACCIAIO

Descrizione delle opere

La rampa in acciaio è realizzata in carpenteria metallica, costituita da due orditure di travi con colonne in profili HEA 100 che
collegano la copertura del corpo più basso (Corpo A) al primo piano del corpo principale (Corpo B).
Gli appoggi alla copertura della struttura metallica sono garantiti mediante l’inserimento di basette in cls che ancorano, mediante
tirafondi le colonne della struttura metallica.
Il calpestio è costituito da un’orditura in lamiera grecata con getto di completamento e rifestimento superiore in pietra.
La progettazione dei collegamenti è stata in maniera tale da garantire l’effettuazione delle saldature in officina e consentire
l’adeguato assemblaggio con serraggio dei bulloni in cantiere di tutti gli elementi della carpenteria metallica.
Il vincolo delle colonne alla struttura di base è cerniera.
La struttura prevede un fissaggio laterale al paramento murario del corpo principale, mediante fissaggio con ancoraggi di tipo
chimico.
Le lunghezze dei profili sono tali da rendere possibile l’avvicinamento, il tiro in alto ed il montaggio, nella particolare posizione di
installazione.
La configurazione strutturale è tale da garantire la verifica degli spostamenti strutturali agli stati Limite statici e sismici cosi come
evincibile al paragrafo 11 contenendo le valutazione degli effetti del secondo ordine coefficiente Theta formula (7.3.2) § 7.3.1 NTC
2008, limitando gli spostamenti dei pilastri limite = 0,00333 (1/300), e limitando gli spostamenti di interpiano limite SLD = 0,005

2
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Vista tridimensionale della struttura

1.1. Normative

D.M. LL. PP. 11-03-88


Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le
prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.
Circolare Ministeriale del 24-07-88, n. 30483/STC.
Legge 02-02-74 n. 64, art. 1 - D.M. 11-03-88
Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le
prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.
Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 17-01-18
Sicurezza e prestazioni attese (cap.2), Azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in legno
(par.4.4), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni
esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12), EC3.
Eurocodice 3 UNI ENV 1993-1-1:1994, Eurocodice 3 UNI EN 1993-1-1:2014 Luglio 2014, Eurocodice 3 UNI ENV 1993-1-
3:2000, Eurocodice 3 UNI EN 1993-1-3:2007 Gennaio 2007, Eurocodice 3 EN 1993-1-8:2005

1.2. Materiali

Acciai
Proprietà acciai base
3
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.


E: modulo di elasticità longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi. [daN/cm²]
G: modulo di elasticità tangenziale del materiale, viene impiegato nella modellazione di aste e di elementi guscio a comportamento
ortotropo. [daN/cm²]
ν: coefficiente di Poisson. Il valore è adimensionale.
γ: peso specifico del materiale. [daN/cm³]
α: coefficiente longitudinale di dilatazione termica. [°C-1]

Descrizione E G ν γ α
S235 2100000 Default (807692.31) 0.3 0.00785 0.000012

Proprietà acciai CNR 10011


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Tipo: descrizione per norma.
fy(s<=40 mm): resistenza di snervamento fy per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fy(s>40 mm): resistenza di snervamento fy per spessori >40 mm. [daN/cm²]
fu(s<=40 mm): resistenza di rottura per trazione fu per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fu(s>40 mm): resistenza di rottura per trazione fu per spessori >40 mm. [daN/cm²]
Prosp. Omega: prospetto per coefficienti Omega.
σ amm.(s<=40 mm): σ ammissibile per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
σ amm.(s>40 mm): σ ammissibile per spessori >40 mm. [daN/cm²]
fd(s<=40 mm): resistenza di progetto fd per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fd(s>40 mm): resistenza di progetto fd per spessori >40 mm. [daN/cm²]

Descrizione Tipo fy(s<=40 mm) fy(s>40 mm) fu(s<=40 mm) fu(s>40 mm) Prosp. σ amm.(s<=40 σ amm.(s>40 fd(s<=40 mm) fd(s>40 mm)
Omega mm) mm)
S235 FE360 2350 2150 3600 3400 II 1600 1400 2350 2100

Proprietà acciai CNR 10022


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Tipo: descrizione per norma.
fy: resistenza di snervamento fy. [daN/cm²]
fu: resistenza di rottura fu. [daN/cm²]
fd: resistenza di progetto fd. [daN/cm²]
Prospetto omega sag.fr.(s<3mm): prospetto coeff. omega per spessori < 3 mm.
Prospetto omega sag.fr.(s>=3mm): prospetto coeff. omega per spessori >= 3 mm.
Prospetti σ crit. Eulero: prospetti σ critiche euleriane.

Descrizione Tipo fy fu fd Prospetto omega Prospetto omega Prospetti σ crit.


sag.fr.(s<3mm) sag.fr.(s>=3mm) Eulero
S235 FE360 2350 3600 2350 b c I

Proprietà acciai EC3


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Tipo: descrizione per norma.
fy(s<=40 mm): resistenza di snervamento fy per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fy(s>40 mm): resistenza di snervamento fy per spessori >40 mm. [daN/cm²]
fu(s<=40 mm): resistenza di rottura per trazione fu per spessori <=40 mm. [daN/cm²]
fu(s>40 mm): resistenza di rottura per trazione fu per spessori >40 mm. [daN/cm²]

Descrizione Tipo fy(s<=40 mm) fy(s>40 mm) fu(s<=40 mm) fu(s>40 mm)
S235 S235 2350 2150 3600 3600
S275 S275 2750 2550 4300 4100

4
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1.3. Sezioni

Sezioni in acciaio
Profili singoli in acciaio
HEA - HEM - HEB - IPE

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.


Sup.: superficie bagnata per unità di lunghezza. [mm]
Area Tx FEM: area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [mm²]
Area Ty FEM: area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [mm²]
JxFEM: momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [mm4]
JyFEM: momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [mm4]
JtFEM: momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [mm4]
b: larghezza dell'ala. [mm]
h: altezza del profilo. [mm]
s: spessore dell'anima. [mm]
t: spessore delle ali. [mm]
r: raggio del raccordo ala-anima. [mm]
f: truschino. [mm]

Descrizione Sup. Area Tx Area Ty JxFEM JyFEM JtFEM b h s t r f


FEM FEM
HEA100 561.3 1333 440 3495974 1338286 37467 100 96 5 8 12 58

Profili piatti

Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.


Sup.: superficie bagnata per unità di lunghezza. [mm]
Area Tx FEM: area di taglio in direzione X per l'analisi FEM. [mm²]
Area Ty FEM: area di taglio in direzione Y per l'analisi FEM. [mm²]
JxFEM: momento di inerzia attorno all'asse X per l'analisi FEM. [mm4]
JyFEM: momento di inerzia attorno all'asse Y per l'analisi FEM. [mm4]
JtFEM: momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma per l'analisi FEM. [mm4]
h: altezza del piatto. [mm]
s: spessore del piatto. [mm]

Descrizione Sup. Area Tx FEM Area Ty FEM JxFEM JyFEM JtFEM h s


PL300x10 620 2500 2500 22500000 25000 97900 300 10

Caratteristiche inerziali sezioni in acciaio


Caratteristiche inerziali principali sezioni in acciaio
Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Xg: coordinata X del baricentro. [mm]
Yg: coordinata Y del baricentro. [mm]
Area: area inerziale nel sistema geometrico centrato nel baricentro. [mm²]
Jx: momento d'inerzia attorno all'asse orizzontale baricentrico di definizione della sezione. [mm4]
Jy: momento d'inerzia attorno all'asse verticale baricentrico di definizione della sezione. [mm4]
Jxy: momento centrifugo rispetto al sistema di riferimento baricentrico di definizione della sezione. [mm4]

5
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Jm: momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale M. [mm4]


Jn: momento d'inerzia attorno all'asse baricentrico principale N. [mm4]
α X su M: angolo tra gli assi del sistema di riferimento geometrico di definizione e quelli del sistema di riferimento principale. [deg]
Jt: momento d'inerzia torsionale corretto con il fattore di forma. [mm4]

Descrizione Xg Yg Area Jx Jy Jxy Jm Jn α X su M Jt


HEA100 50 48 2127 3495974 1338286 0 3495974 1338286 0 37467
PL300x10 5 150 3000 22500000 25000 0 22500000 25000 0 97900

Caratteristiche inerziali momenti sezioni in acciaio


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
ix: raggio di inerzia relativo all'asse x. [mm]
iy: raggio di inerzia relativo all'asse y. [mm]
im: raggio di inerzia relativo all'asse principale m. [mm]
in: raggio di inerzia relativo all'asse principale n. [mm]
Sx: momento statico relativo all'asse x. [mm³]
Sy: momento statico relativo all'asse y. [mm³]
Wx: modulo di resistenza elastico minimo relativo all'asse x. [mm³]
Wy: modulo di resistenza elastico minimo relativo all'asse y. [mm³]
Wm: modulo di resistenza elastico minimo relativo all'asse principale m. [mm³]
Wn: modulo di resistenza elastico minimo relativo all'asse principale n. [mm³]
Wplx: modulo di resistenza plastico relativo all'asse x. [mm³]
Wply: modulo di resistenza plastico relativo all'asse y. [mm³]

Descrizione ix iy im in Sx Sy Wx Wy Wm Wn Wplx Wply


HEA100 40.5 25.1 40.5 25.1 41558 20580 72833 26766 72833 26766 83116 41160
PL300x10 86.6 2.9 86.6 2.9 112500 3750 150000 5000 150000 5000 225000 7500

Caratteristiche inerziali taglio sezioni in acciaio


Descrizione: descrizione o nome assegnato all'elemento.
Atx: area a taglio lungo x. [mm²]
Aty: area a taglio lungo y. [mm²]

1.4. Durabilità dei materiali

Per le strutture in acciaio laminato si prevede un ciclo di protezione costituito da zincatura per immersione in zinco (zincatura a
caldo). La zincatura a caldo dovrà rispondere alle indicazioni della Norma UNI 5744. Dopo la zincatura, gli oggetti zincati non
dovranno subire trattamento termico se non autorizzato dal Direttore dei Lavori.

1.5. Azioni di progetto

AZIONI PERMANENTI STRUTTURALI


Le azioni permanenti strutturali sono dovute al peso proprio degli elementi strutturali; Sono stati considerati i pesi propri delle
strutture derivanti dai seguenti pesi specifici:
 elementi in acciaio  ϒ = 7850 kg/m3

AZIONI PERMANENTI NON STRUTTURALI


I carichi permanenti non strutturali considerati nei calcoli rinvengono dalla valutazione delle previsioni progettuali relative alle finiture
che insistono sulle strutture portanti. Per maggior chiarezza vengono esemplificate nella tabella di seguito riportata:

ϒ G2
Lamiera gracata 13,00 daN/mq
Pedata in pietra (sp. 30 mm) 2700 daN/mc 81,00 daN/mq
Getto di completamento in cls alleggerito (sp.4,5 1400 daN/mc 65,00 daN/mq

6
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

cm)
Rete ϕ 6 20x20 2,00 daN/mq
165,00 daN/mq

Per la realizzazione del calpestio della rampa si utilizzeranno solai collaboranti in lamiera grecata del tipo HI-BOND della
METECNO, sul quale viene effettuato un getto di completamento in cls alleggerito ϒ= 1400 Kg/mc. Nello specifico si utilizzerà la
tipologia “A 55/P 600 – sp. 1,0 mm”, di cui si riportano di seguito le caratteristiche geometriche, per la realizzazione di una soletta
nervata dello spessore totale di 10 cm.

AZIONI VARIABILI
Le azioni variabili considerate nel calcolo sono state determinate con riferimento alla Tabella 3.1.II delle NTC 2018 e di seguito si
riportano i dati principali.
Cat. C: Scale comuni, Balconi e ballatoi  qk = 400 daN/m2;

1.6. Azione vento

Il vento, la cui direzione si considera generalmente orizzontale, esercita sulle costruzioni azioni che variano nel tempo e nello spazio
provocando, in generale, effetti dinamici. Per le costruzioni usuali tali azioni sono convenzionalmente ricondotte alle azioni statiche
equivalenti definite al § 3.3.3. delle NTC del 17 gennaio del 2018.
Secondo quanto previsto al § 3.3.2. la velocità di riferimento vb è calcolata secondo i valori riportati nella Tabella 3.3.I in funzione
della zona di riferimento che nella fattispecie corrisponde alla Zona 3.

7
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Zona Zona 3
Rugosità Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie sia coperto da edifici la cui altezza
media superi i 15m
Categoria esposizione IV
Vb 2700 [cm/s]
Tr 50 [cm/s]
Ct 1 [cm/s]
qr 0.00456 [daN/cm²]

1.7. Azione neve

Zona Zona III


Classe topografica Aree in cui non è presente una significativa rimozione di neve sulla costruzione prodotta dal vento, a causa del
terreno, altre costruzioni o alberi
Ce 1
8
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Ct 1
Tr 50
qsk 0.006 [daN/cm²]
1 Copertura ad una falda D.M. 17-01-18 §3.4.3.2
α 1 [deg]
μ 0.8
q 0.0048 [daN/cm²]

1.8. Combinazioni di carico

Ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni della azioni:

9
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

I valori dei coefficienti parziali di sicurezza ϒGi e ϒQi sono dati in tabella 2.6.I del DM 17/01/2018, di seguito riportata.

Descrizione: nome assegnato alla condizione elementare.


Nome breve: nome breve assegnato alla condizione elementare.
Durata: descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno).
ψ0: coefficiente moltiplicatore ψ0. Il valore è adimensionale.
ψ1: coefficiente moltiplicatore ψ1. Il valore è adimensionale.
ψ2: coefficiente moltiplicatore ψ2. Il valore è adimensionale.
Con segno: descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.

Descrizione Nome breve Durata ψ0 ψ1 ψ2 Con segno


Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0
Permanenti portati Port. Permanente 0 0 0
Neve Neve Media 0.5 0.2 0
Vento Vento Media 0.6 0.2 0
Variabile C Variabile C Media 0.7 0.7 0.6
ΔT ΔT Media 0.6 0.5 0 No
Sisma X SLV X SLV 0 0 0
Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0
Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0
Eccentricità Y per sisma X SLV EY SLV 0 0 0
Eccentricità X per sisma Y SLV EX SLV 0 0 0
Sisma X SLD X SLD 0 0 0
Sisma Y SLD Y SLD 0 0 0
Sisma Z SLD Z SLD 0 0 0
Eccentricità Y per sisma X SLD EY SLD 0 0 0
Eccentricità X per sisma Y SLD EX SLD 0 0 0
Terreno sisma X SLV Tr x SLV 0 0 0
Terreno sisma Y SLV Tr y SLV 0 0 0
Terreno sisma Z SLV Tr z SLV 0 0 0
Terreno sisma X SLD Tr x SLD 0 0 0

10
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Descrizione Nome breve Durata ψ0 ψ1 ψ2 Con segno
Terreno sisma Y SLD Tr y SLD 0 0 0
Terreno sisma Z SLD Tr z SLD 0 0 0
Rig. Ux R Ux 0 0 0
Rig. Uy R Uy 0 0 0
Rig. Rz R Rz 0 0 0

Nome: E' il nome esteso che contraddistingue la condizione elementare di carico.


Nome breve: E' il nome compatto della condizione elementare di carico, che viene utilizzato altrove nella relazione.
Pesi: Pesi strutturali
Port.: Permanenti portati
Variabile H: Variabile H
Neve: Neve
Vento: Vento
Variabile C: Variabile C
ΔT: ΔT
X SLD: Sisma X SLD
Y SLD: Sisma Y SLD
Z SLD: Sisma Z SLD
EY SLD: Eccentricità Y per sisma X SLD
EX SLD: Eccentricità X per sisma Y SLD
Tr x SLD: Terreno sisma X SLD
Tr y SLD: Terreno sisma Y SLD
Tr z SLD: Terreno sisma Z SLD
X SLV: Sisma X SLV
Y SLV: Sisma Y SLV
Z SLV: Sisma Z SLV
EY SLV: Eccentricità Y per sisma X SLV
EX SLV: Eccentricità X per sisma Y SLV
Tr x SLV: Terreno sisma X SLV
Tr y SLV: Terreno sisma Y SLV
Tr z SLV: Terreno sisma Z SLV
R Ux: Rig. Ux
R Uy: Rig. Uy
R Rz: Rig. Rz

Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i
coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore
associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via.
Famiglia SLU
Il nome compatto della famiglia è SLU.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile C ΔT
1 SLU 1 1 0.8 0 0 0
2 SLU 2 1 0.8 0 1.5 0
3 SLU 3 1 0.8 1.5 0 0
4 SLU 4 1 1.5 0 0 0
5 SLU 5 1 1.5 0 1.5 0
6 SLU 6 1 1.5 1.5 0 0
7 SLU 7 1.3 0.8 0 0 0
8 SLU 8 1.3 0.8 0 1.5 0
9 SLU 9 1.3 0.8 1.5 0 0
10 SLU 10 1.3 1.5 0 0 0
11 SLU 11 1.3 1.5 0 1.5 0
12 SLU 12 1.3 1.5 1.5 0 0

Famiglia SLE rara


Il nome compatto della famiglia è SLE RA.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile C ΔT
1 SLE RA 1 1 1 0 0 0
2 SLE RA 2 1 1 0 1 0
3 SLE RA 3 1 1 1 0 0

11
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Famiglia SLE frequente


Il nome compatto della famiglia è SLE FR.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile C ΔT
1 SLE FR 1 1 1 0 0 0
2 SLE FR 2 1 1 0 0.7 0
3 SLE FR 3 1 1 0.2 0 0

Famiglia SLE quasi permanente


Il nome compatto della famiglia è SLE QP.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile C ΔT
1 SLE QP 1 1 1 0 0 0
2 SLE QP 2 1 1 0 0.6 0

Famiglia SLU eccezionale


Il nome compatto della famiglia è SLU EX.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile C ΔT

Famiglia SLO
Il nome compatto della famiglia è SLO.
Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più
parti.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile C ΔT X SLO Y SLO
1 SLO 1 1 1 0 0 0 -1 -0.3
2 SLO 2 1 1 0 0 0 -1 -0.3
3 SLO 3 1 1 0 0 0 -1 0.3
4 SLO 4 1 1 0 0 0 -1 0.3
5 SLO 5 1 1 0 0 0 -0.3 -1
6 SLO 6 1 1 0 0 0 -0.3 -1
7 SLO 7 1 1 0 0 0 -0.3 1
8 SLO 8 1 1 0 0 0 -0.3 1
9 SLO 9 1 1 0 0 0 0.3 -1
10 SLO 10 1 1 0 0 0 0.3 -1
11 SLO 11 1 1 0 0 0 0.3 1
12 SLO 12 1 1 0 0 0 0.3 1
13 SLO 13 1 1 0 0 0 1 -0.3
14 SLO 14 1 1 0 0 0 1 -0.3
15 SLO 15 1 1 0 0 0 1 0.3
16 SLO 16 1 1 0 0 0 1 0.3
17 SLO 17 1 1 0 0.6 0 -1 -0.3
18 SLO 18 1 1 0 0.6 0 -1 -0.3
19 SLO 19 1 1 0 0.6 0 -1 0.3
20 SLO 20 1 1 0 0.6 0 -1 0.3
21 SLO 21 1 1 0 0.6 0 -0.3 -1
22 SLO 22 1 1 0 0.6 0 -0.3 -1
23 SLO 23 1 1 0 0.6 0 -0.3 1
24 SLO 24 1 1 0 0.6 0 -0.3 1
25 SLO 25 1 1 0 0.6 0 0.3 -1
26 SLO 26 1 1 0 0.6 0 0.3 -1
27 SLO 27 1 1 0 0.6 0 0.3 1
28 SLO 28 1 1 0 0.6 0 0.3 1
29 SLO 29 1 1 0 0.6 0 1 -0.3
30 SLO 30 1 1 0 0.6 0 1 -0.3
31 SLO 31 1 1 0 0.6 0 1 0.3
32 SLO 32 1 1 0 0.6 0 1 0.3

Nome Nome breve Z SLO EY SLO EX SLO Tr x SLO Tr y SLO Tr z SLO


1 SLO 1 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
2 SLO 2 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
3 SLO 3 0 -1 0.3 -1 0.3 0
4 SLO 4 0 1 -0.3 -1 0.3 0
5 SLO 5 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
6 SLO 6 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
7 SLO 7 0 -0.3 1 -0.3 1 0
8 SLO 8 0 0.3 -1 -0.3 1 0
9 SLO 9 0 -0.3 1 0.3 -1 0
10 SLO 10 0 0.3 -1 0.3 -1 0
11 SLO 11 0 -0.3 1 0.3 1 0
12 SLO 12 0 0.3 -1 0.3 1 0
13 SLO 13 0 -1 0.3 1 -0.3 0
14 SLO 14 0 1 -0.3 1 -0.3 0
15 SLO 15 0 -1 0.3 1 0.3 0
16 SLO 16 0 1 -0.3 1 0.3 0
17 SLO 17 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
18 SLO 18 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
19 SLO 19 0 -1 0.3 -1 0.3 0

12
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Nome Nome breve Z SLO EY SLO EX SLO Tr x SLO Tr y SLO Tr z SLO
20 SLO 20 0 1 -0.3 -1 0.3 0
21 SLO 21 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
22 SLO 22 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
23 SLO 23 0 -0.3 1 -0.3 1 0
24 SLO 24 0 0.3 -1 -0.3 1 0
25 SLO 25 0 -0.3 1 0.3 -1 0
26 SLO 26 0 0.3 -1 0.3 -1 0
27 SLO 27 0 -0.3 1 0.3 1 0
28 SLO 28 0 0.3 -1 0.3 1 0
29 SLO 29 0 -1 0.3 1 -0.3 0
30 SLO 30 0 1 -0.3 1 -0.3 0
31 SLO 31 0 -1 0.3 1 0.3 0
32 SLO 32 0 1 -0.3 1 0.3 0

Famiglia SLD
Il nome compatto della famiglia è SLD.
Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più
parti.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile C ΔT X SLD Y SLD
1 SLD 1 1 1 0 0 0 -1 -0.3
2 SLD 2 1 1 0 0 0 -1 -0.3
3 SLD 3 1 1 0 0 0 -1 0.3
4 SLD 4 1 1 0 0 0 -1 0.3
5 SLD 5 1 1 0 0 0 -0.3 -1
6 SLD 6 1 1 0 0 0 -0.3 -1
7 SLD 7 1 1 0 0 0 -0.3 1
8 SLD 8 1 1 0 0 0 -0.3 1
9 SLD 9 1 1 0 0 0 0.3 -1
10 SLD 10 1 1 0 0 0 0.3 -1
11 SLD 11 1 1 0 0 0 0.3 1
12 SLD 12 1 1 0 0 0 0.3 1
13 SLD 13 1 1 0 0 0 1 -0.3
14 SLD 14 1 1 0 0 0 1 -0.3
15 SLD 15 1 1 0 0 0 1 0.3
16 SLD 16 1 1 0 0 0 1 0.3
17 SLD 17 1 1 0 0.6 0 -1 -0.3
18 SLD 18 1 1 0 0.6 0 -1 -0.3
19 SLD 19 1 1 0 0.6 0 -1 0.3
20 SLD 20 1 1 0 0.6 0 -1 0.3
21 SLD 21 1 1 0 0.6 0 -0.3 -1
22 SLD 22 1 1 0 0.6 0 -0.3 -1
23 SLD 23 1 1 0 0.6 0 -0.3 1
24 SLD 24 1 1 0 0.6 0 -0.3 1
25 SLD 25 1 1 0 0.6 0 0.3 -1
26 SLD 26 1 1 0 0.6 0 0.3 -1
27 SLD 27 1 1 0 0.6 0 0.3 1
28 SLD 28 1 1 0 0.6 0 0.3 1
29 SLD 29 1 1 0 0.6 0 1 -0.3
30 SLD 30 1 1 0 0.6 0 1 -0.3
31 SLD 31 1 1 0 0.6 0 1 0.3
32 SLD 32 1 1 0 0.6 0 1 0.3

Nome Nome breve Z SLD EY SLD EX SLD Tr x SLD Tr y SLD Tr z SLD


1 SLD 1 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
2 SLD 2 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
3 SLD 3 0 -1 0.3 -1 0.3 0
4 SLD 4 0 1 -0.3 -1 0.3 0
5 SLD 5 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
6 SLD 6 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
7 SLD 7 0 -0.3 1 -0.3 1 0
8 SLD 8 0 0.3 -1 -0.3 1 0
9 SLD 9 0 -0.3 1 0.3 -1 0
10 SLD 10 0 0.3 -1 0.3 -1 0
11 SLD 11 0 -0.3 1 0.3 1 0
12 SLD 12 0 0.3 -1 0.3 1 0
13 SLD 13 0 -1 0.3 1 -0.3 0
14 SLD 14 0 1 -0.3 1 -0.3 0
15 SLD 15 0 -1 0.3 1 0.3 0
16 SLD 16 0 1 -0.3 1 0.3 0
17 SLD 17 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
18 SLD 18 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
19 SLD 19 0 -1 0.3 -1 0.3 0
20 SLD 20 0 1 -0.3 -1 0.3 0
21 SLD 21 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
22 SLD 22 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
23 SLD 23 0 -0.3 1 -0.3 1 0

13
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Nome Nome breve Z SLD EY SLD EX SLD Tr x SLD Tr y SLD Tr z SLD
24 SLD 24 0 0.3 -1 -0.3 1 0
25 SLD 25 0 -0.3 1 0.3 -1 0
26 SLD 26 0 0.3 -1 0.3 -1 0
27 SLD 27 0 -0.3 1 0.3 1 0
28 SLD 28 0 0.3 -1 0.3 1 0
29 SLD 29 0 -1 0.3 1 -0.3 0
30 SLD 30 0 1 -0.3 1 -0.3 0
31 SLD 31 0 -1 0.3 1 0.3 0
32 SLD 32 0 1 -0.3 1 0.3 0

Famiglia SLV
Il nome compatto della famiglia è SLV.
Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più
parti.
Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile C ΔT X SLV Y SLV
1 SLV 1 1 1 0 0 0 -1 -0.3
2 SLV 2 1 1 0 0 0 -1 -0.3
3 SLV 3 1 1 0 0 0 -1 0.3
4 SLV 4 1 1 0 0 0 -1 0.3
5 SLV 5 1 1 0 0 0 -0.3 -1
6 SLV 6 1 1 0 0 0 -0.3 -1
7 SLV 7 1 1 0 0 0 -0.3 1
8 SLV 8 1 1 0 0 0 -0.3 1
9 SLV 9 1 1 0 0 0 0.3 -1
10 SLV 10 1 1 0 0 0 0.3 -1
11 SLV 11 1 1 0 0 0 0.3 1
12 SLV 12 1 1 0 0 0 0.3 1
13 SLV 13 1 1 0 0 0 1 -0.3
14 SLV 14 1 1 0 0 0 1 -0.3
15 SLV 15 1 1 0 0 0 1 0.3
16 SLV 16 1 1 0 0 0 1 0.3
17 SLV 17 1 1 0 0.6 0 -1 -0.3
18 SLV 18 1 1 0 0.6 0 -1 -0.3
19 SLV 19 1 1 0 0.6 0 -1 0.3
20 SLV 20 1 1 0 0.6 0 -1 0.3
21 SLV 21 1 1 0 0.6 0 -0.3 -1
22 SLV 22 1 1 0 0.6 0 -0.3 -1
23 SLV 23 1 1 0 0.6 0 -0.3 1
24 SLV 24 1 1 0 0.6 0 -0.3 1
25 SLV 25 1 1 0 0.6 0 0.3 -1
26 SLV 26 1 1 0 0.6 0 0.3 -1
27 SLV 27 1 1 0 0.6 0 0.3 1
28 SLV 28 1 1 0 0.6 0 0.3 1
29 SLV 29 1 1 0 0.6 0 1 -0.3
30 SLV 30 1 1 0 0.6 0 1 -0.3
31 SLV 31 1 1 0 0.6 0 1 0.3
32 SLV 32 1 1 0 0.6 0 1 0.3

Nome Nome breve Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV


1 SLV 1 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
2 SLV 2 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
3 SLV 3 0 -1 0.3 -1 0.3 0
4 SLV 4 0 1 -0.3 -1 0.3 0
5 SLV 5 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
6 SLV 6 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
7 SLV 7 0 -0.3 1 -0.3 1 0
8 SLV 8 0 0.3 -1 -0.3 1 0
9 SLV 9 0 -0.3 1 0.3 -1 0
10 SLV 10 0 0.3 -1 0.3 -1 0
11 SLV 11 0 -0.3 1 0.3 1 0
12 SLV 12 0 0.3 -1 0.3 1 0
13 SLV 13 0 -1 0.3 1 -0.3 0
14 SLV 14 0 1 -0.3 1 -0.3 0
15 SLV 15 0 -1 0.3 1 0.3 0
16 SLV 16 0 1 -0.3 1 0.3 0
17 SLV 17 0 -1 0.3 -1 -0.3 0
18 SLV 18 0 1 -0.3 -1 -0.3 0
19 SLV 19 0 -1 0.3 -1 0.3 0
20 SLV 20 0 1 -0.3 -1 0.3 0
21 SLV 21 0 -0.3 1 -0.3 -1 0
22 SLV 22 0 0.3 -1 -0.3 -1 0
23 SLV 23 0 -0.3 1 -0.3 1 0
24 SLV 24 0 0.3 -1 -0.3 1 0
25 SLV 25 0 -0.3 1 0.3 -1 0
26 SLV 26 0 0.3 -1 0.3 -1 0
27 SLV 27 0 -0.3 1 0.3 1 0

14
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Nome Nome breve Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV
28 SLV 28 0 0.3 -1 0.3 1 0
29 SLV 29 0 -1 0.3 1 -0.3 0
30 SLV 30 0 1 -0.3 1 -0.3 0
31 SLV 31 0 -1 0.3 1 0.3 0
32 SLV 32 0 1 -0.3 1 0.3 0

Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale di piano


Il nome compatto della famiglia è CRTFP.
Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz
Rig. Ux+ CRTFP Ux+ 1 0 0
Rig. Ux- CRTFP Ux- -1 0 0
Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0
Rig. Uy- CRTFP Uy- 0 -1 0
Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1
Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0 -1

1.9. Definizioni di carichi superficiali

Nome: nome identificativo della definizione di carico.


Valori: valori associati alle condizioni di carico.
Condizione: condizione di carico a cui sono associati i valori.
Descrizione: nome assegnato alla condizione elementare.
Valore: modulo del carico superficiale applicato alla superficie. [daN/mm²]
Applicazione: modalità con cui il carico è applicato alla superficie.

Nome Valori
Condizione Valore Applicazione
Descrizione
rampa Pesi strutturali 0.000165 Verticale
Permanenti portati 0 Verticale in proiezione
Neve 0.000048 Verticale in proiezione
Variabile C 0.0004 Verticale in proiezione

1.10. Quote

Livelli
Descrizione breve: nome sintetico assegnato al livello.
Descrizione: nome assegnato al livello.
Quota: quota superiore espressa nel sistema di riferimento assoluto. [cm]
Spessore: spessore del livello. [cm]

Descrizione breve Descrizione Quota Spessore


L1 Quota partenza rampa 0 0
L2 Quota appoggio su muretto 410 0
L3 Quota 1° pianerottolo 560 100
L4 Quota arrivo rampa 810 100

Falde
Descrizione breve: nome sintetico assegnato alla falda.
Descrizione: nome assegnato alla falda.
Sp.: spessore del piano della falda. [cm]
Primo punto: primo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Quota: quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Secondo punto: secondo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Quota: quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Terzo punto: terzo punto di definizione del piano dell'estradosso della falda.
X: coordinata X. [cm]

15
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Y: coordinata Y. [cm]
Quota: quota. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]

Descrizione Descrizione Sp. Primo punto Secondo punto Terzo punto


breve
X Y Quota X Y Quota X Y Quota
F1 Falda 1 16 639 -185 Quota pav. 514 -185 Quota pav. 514 97 Quota
esterna esterna Pianerottolo
di riposo
F2 Falda 2 16 639 155 Quota 514 155 Quota 514 367.4 Quota
Pianerottolo Pianerottolo Pianerottolo
di riposo di riposo di arrivo

Tronchi
Descrizione breve: nome sintetico assegnato al tronco.
Descrizione: nome assegnato al tronco.
Quota 1: riferimento della prima quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Quota 2: riferimento della seconda quota di definizione del tronco. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata.
[cm]

Descrizione breve Descrizione Quota 1 Quota 2


T1 Quota partenza rampa - Quota 1° Quota partenza rampa Quota 1° pianerottolo
pianerottolo
T2 Quota appoggio su muretto - Quota appoggio su muretto Quota arrivo rampa
Quota arrivo rampa
T3 Quota partenza rampa - Falda 1 Quota partenza rampa Falda 1

Travi in acciaio
Travi in acciaio di piano
Sezione: sezione in acciaio.
P.i.: posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. S=Sinistra, C=Centro, D=Destra
Liv.: quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Punto i.: punto di inserimento iniziale.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Punto f.: punto di inserimento finale.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Estr.: distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm]
Mat.: riferimento ad una definizione di materiale in acciaio.
Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico
espressi nel sistema globale.
Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
P.lin.: peso per unità di lunghezza. [daN/cm]
Cal.: descrizione sintetica dell'eventuale calastrello della sezione accoppiata o composita.

Sezione P.i. Liv. Punto i. Punto f. Estr. Mat. Car.lin. Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. Cal.
X Y X Y
HEA100 D L3 -1855 7527 0 7527 0 S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
HEA100 S L3 -1855 8727 0 8727 0 S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
HEA100 D L3 -1750 8677 -1750 7577 0 S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
HEA100 S L3 0 8677 0 7577 0 S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
HEA100 D L4 -8104 7527 -4609 7527 0 S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
HEA100 S L4 -8104 8727 -4609 8727 0 S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
HEA100 C L4 -4609 7577 -4609 8677 0 S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
PL300x10 S L4 -8109 7527 -8109 9177 100 S235 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.024
G M3 M3

16
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Travi in acciaio di falda


Sezione: sezione in acciaio.
P.i.: posizione dei punti d'inserimento rispetto alla geometria della sezione. S=Sinistra, C=Centro, D=Destra
Fal.: quota del punto di inserimento iniziale. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm]
Punto i.: punto di inserimento iniziale.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Punto f.: punto di inserimento finale.
X: coordinata X. [cm]
Y: coordinata Y. [cm]
Estr.: distanza dalla quota di inserimento misurata in direzione ortogonale al piano della quota e con verso positivo verso l'alto. [cm]
Sopraf.: posizionamento sopra falda della trave di falda.
Mat.: riferimento ad una definizione di materiale in acciaio.
Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico
espressi nel sistema globale.
Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
P.lin.: peso per unità di lunghezza. [daN/cm]
Cal.: descrizione sintetica dell'eventuale calastrello della sezione accoppiata o composita.

Sezione P.i. Fal. Punto i. Punto f. Estr. Sopraf. Mat. Car.lin. Sovr. S.Z C.i. C.f. P.lin. Cal.
X Y X Y
HEA100 D F1 -1750 7577 -1750 50 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
HEA100 S F1 0 7577 0 50 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
HEA100 C F1 -1750 50 0 50 0 No S235 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.017
G M3 M3
HEA100 C F1 -1700 5050 -50 5050 0 No S235 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.017
G M3 M3
HEA100 C F1 -1700 2550 -50 2550 0 No S235 Nessuno; 0 No Svincolo: Svincolo: 0.017
G M3 M3
HEA100 D F2 -4609 7527 -1855 7527 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G
HEA100 S F2 -4609 8727 -1855 8727 0 No S235 Nessuno; 0 No No No 0.017
G

Colonne in acciaio
Tr.: riferimento al tronco indicante la quota inferiore e superiore.
Sezione: sezione in acciaio.
P.i.: posizione del punto di inserimento rispetto alla geometria della sezione. SS=Sinistra-sotto, SC=Sinistra-centro, SA=Sinistra-alto,
CS=Centro-sotto, CC=Centro-centro, CA=Centro-alto, DS=Destra-sotto, DC=Destra-centro, DA=Destra-alto
Punto: posizione del punto di inserimento rispetto alla geometria della sezione.
X: coordinata X. [mm]
Y: coordinata Y. [mm]
Ang.: angolo misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. [deg]
Mat.: riferimento ad una definizione di materiale in acciaio.
Car.lin.: riferimento alla definizione di un carico lineare.L: valori del carico espressi nel sistema locale dell'elemento.G: valori del carico
espressi nel sistema globale.
Sovr.: aliquota di sovraresistenza da assicurare in verifica.
S.Z: indica se l'elemento deve essere verificato considerando il sisma verticale.
C.i.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
C.f.: svincolo o cerniera da applicare al relativo estremo dell'asta nel modello.
Cal.: descrizione sintetica dell'eventuale calastrello della sezione accoppiata o composita.

Tr. Sezione P.i. Punto Ang. Mat. Car.lin. Sovr. S.Z C.i. C.f. Cal.
X Y
T2 HEA100 CC -4609 7577 0 S235 Nessuno; G 0 No No No
T2 HEA100 CC -4609 8677 0 S235 Nessuno; G 0 No No No
T1 HEA100 CC -1700 7577 0 S235 Nessuno; G 0 No No No
T1 HEA100 CC -1700 8677 0 S235 Nessuno; G 0 No No No
T1 HEA100 CC -50 8677 0 S235 Nessuno; G 0 No No No
T1 HEA100 CC -50 7577 0 S235 Nessuno; G 0 No No No
T3 HEA100 CC -50 5050 0 S235 Nessuno; G 0 No Svincolo: No
M3

17
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Tr. Sezione P.i. Punto Ang. Mat. Car.lin. Sovr. S.Z C.i. C.f. Cal.
X Y
T3 HEA100 CC -1700 5050 0 S235 Nessuno; G 0 No Svincolo: No
M3
T3 HEA100 CC -50 2550 0 S235 Nessuno; G 0 No Svincolo: No
M3
T3 HEA100 CC -1700 2550 0 S235 Nessuno; G 0 No Svincolo: No
M3

1.11. Azione sismica

La valutazione dell’azione sismica è stata effettuata in accordo con quanto prescritto nelle NTC 2018 ed integrato nella
Circolare n.617 del 2 febbraio 2009.
La vita nominale di un’opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla
manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. Nel caso in esame e sulla base
della definizione di vita nominale, si assume:
VN = 50 anni
Classe d’uso
Poiché le opere in esame possono essere soggette ad affollamenti significativi, con riferimento alla classificazione
riportata nelle NTC 2008 al § 2.4.2 si assume una classe d’uso pari a III alla quale corrisponde un coefficiente d’uso:
CU = 1,5
Periodo di riferimento per l’azione sismica
Come prescritto nelle NTC 2008 al § 2.4.3, il periodo di riferimento dell’azione sismica viene calcolato come:
VR = VN x CU = 75 anni
A partire dal valore dello spettro elastico si ricava lo spettro di progetto Sd(T) ottenuto dividendo l’accelerazione spettrale
elastica per il fattore di struttura q.
Il valore del fattore di struttura q da utilizzare per ciascuna direzione della azione sismica, dipende dalla tipologia
strutturale, dal suo grado di iperstaticità e dai criteri di progettazione adottati e prende in conto le non linearità di
materiale.
Esso viene calcolato tramite la seguente espressione:
q = q0 · KR · Kw
Nel presente caso oggetto di progettazione è stato considerato un fattore di struttura q= 1 struttura non dissipativa.

1.12. Preferenze di analisi

Metodo di analisi D.M. 17-01-18 (N.T.C.)


Tipo di costruzione 2 - Costruzioni con livelli di prestazioni ordinari

18
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Vn 50
Classe d'uso III
Vr 75
Tipo di analisi Lineare dinamica
Località Taranto, Buffoluto; Latitudine ED50 40,4664° (40° 27'
59'');
Longitudine ED50 17,264° (17° 15' 50''); Altitudine s.l.m.
19,62 m.
Categoria del suolo B - Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa
molto addensati
o terreni a grana fina molto consistenti
Categoria topografica T1 - Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con
inclinazione media i<=15°
Ss orizzontale SLO 1.2
Tb orizzontale SLO 0.131 [s]
Tc orizzontale SLO 0.394 [s]
Td orizzontale SLO 1.725 [s]
Ss orizzontale SLD 1.2
Tb orizzontale SLD 0.148 [s]
Tc orizzontale SLD 0.445 [s]
Td orizzontale SLD 1.756 [s]
Ss orizzontale SLV 1.2
Tb orizzontale SLV 0.175 [s]
Tc orizzontale SLV 0.525 [s]
Td orizzontale SLV 1.934 [s]
St 1
PVr SLO (%) 81
Tr SLO 45.16
Ag/g SLO 0.0313
Fo SLO 2.403
Tc* SLO 0.277
PVr SLD (%) 63
Tr SLD 75.43
Ag/g SLD 0.039
Fo SLD 2.457
Tc* SLD 0.323
PVr SLV (%) 10
Tr SLV 711.84
Ag/g SLV 0.0835
Fo SLV 2.699
Tc* SLV 0.396
Smorzamento viscoso (%) 5
Classe di duttilità Non dissipativa
Rotazione del sisma 0 [deg]
Quota dello '0' sismico -6250 [mm]
Regolarità in pianta No
Regolarità in elevazione No
Edificio acciaio Si
Edificio esistente No
T1,x 0.02633 [s]
T1,y 0.03021 [s]
λ SLO,x 0.85
λ SLO,y 0.85
λ SLD,x 0.85
λ SLD,y 0.85
λ SLV,x 0.85
λ SLV,y 0.85
Numero modi 9
Metodo di Ritz applicato
Limite spostamenti interpiano 0.0033
Fattore di comportamento per sisma SLD X 1.5
Fattore di comportamento per sisma SLD Y 1.5
Fattore di comportamento per sisma SLV X 1.5
Fattore di comportamento per sisma SLV Y 1.5
Coefficiente di sicurezza per carico limite (fondazioni superficiali) 2.3
Coefficiente di sicurezza per scorrimento (fondazioni superficiali) 1.1
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, punta 1.15
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale compressione 1.15
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali infissi, laterale trazione 1.25
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, punta 1.35
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale compressione 1.15
Coefficiente di sicurezza portanza verticale pali trivellati, laterale trazione 1.25
Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, punta 1.35
Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale compressione 1.15
Coefficiente di sicurezza portanza verticale micropali, laterale trazione 1.25
Coefficiente di sicurezza portanza trasversale pali 1.3
Fattore di correlazione resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali
indagate 1.7
Coefficiente di sicurezza per ribaltamento (plinti superficiali) 1.15

19
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1.13. Spettri D.M. 17-01-18

Acc./g: Accelerazione spettrale normalizzata ottenuta dividendo l'accelerazione spettrale per l'accelerazione di gravità.
Periodo: Periodo di vibrazione.

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLO § 3.2.3.2.1 [3.2.2]

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD § 3.2.3.2.1 [3.2.2]

20
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV § 3.2.3.2.1 [3.2.2]

Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLO § 3.2.3.4

21
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLD § 3.2.3.5

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLD § 3.2.3.5

22
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV § 3.2.3.5

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV § 3.2.3.5

Confronti spettri SLV-SLD

Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLD § 3.2.3.5 (di
colore rosso) e Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV § 3.2.3.5 (di colore nero).

23
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Vengono confrontati lo spettro Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLD § 3.2.3.5 (di colore rosso) e
Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV § 3.2.3.5 (di colore nero).

1.14. Schematizzazione e modellazione strutturale

Le strutture sono state modellate attraverso una schematizzazione spaziale dell’edificio con l’ausilio di un software di
calcolo automatico – Sismicad 12.12 – che opera con il metodo degli elementi finiti (FEM). (l’origine e l’affidabilità dei
codici utilizzati sono riportati nei calcoli allegati)
In merito all’origine e affidabilità del codice di calcolo utilizzato si relazione in breve quanto di seguito riportato: la
visualizzazione ed interrogazione dei risultati ottenuti dall’analisi quali sollecitazioni, tensioni, deformazioni, spostamenti,
reazioni vincolari hanno permesso un immediato controllo con i risultati ottenuti mediante schemi semplificati di cui è
nota la soluzione in forma chiusa nell’ambito della Scienza delle Costruzioni.
Relativamente alla scala autoportante, la schematizzazione strutturale è costituita da elementi finiti monodimensionali di
tipo beam. La valutazione degli effetti dinamici dovuti al sisma è stata effettuata attraverso l’analisi dinamica modale
secondo quanto prescritto dalla normativa vigente e di seguito esplicato.

24
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

1.15. Sintesi dei risultati di calcolo

Struttura tridimensionale

Modello

25
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Sollecitazioni massime inviluppo SLU-SLV - F1 (N)

Sollecitazioni massime inviluppo SLU-SLV – F2 (T1)

26
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Sollecitazioni massime inviluppo SLU-SLV – F3 (T2)

Sollecitazioni massime inviluppo SLU-SLV – M2


27
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA

Sollecitazioni massime inviluppo SLU-SLV – M3

1.16. Verifiche

Piastra di base Asta 22 Nodo 8


Normativa di calcolo: D.M. 17-01-18 (NTC)

Elemento in calcestruzzo: Rck = 300


Colonna: HEA100 materiale S235

Elemento in cls: Asta 0 (Plinto superficiale (-1700; 7577; Quota partenza rampa) [mm])
Colonna: Asta 26 (Colonna in acciaio tronco Quota partenza rampa - Quota 1° pianerottolo (-1700; 7577) [mm])

Materiale piastra S235


Tirafondi sollecitati nelle sezioni non filettate
Numero di tirafondi di spigolo: 4
Numero di tirafondi di anima: 0
Numero di tirafondi di ala: 0
Tirafondi diametro nominale 8 mm materiale S235; non resistenti a compressione
Lunghezza dei tirafondi 100 mm
Diametro dei fori sulla piastra 9.0 mm
Cordoni di saldatura sulle ali della colonna lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura sull'anima della colonna lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura per gli irrigidimenti superiori lato 10.0 mm
Tipo di ancoraggio: aderenza semplice
Tirafondi non resistenti a compressione
Spessore piastra 1 cm

Legenda dei simboli utilizzati:


Asse X asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo alle ali del profilo
Asse Y asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo all'anima del profilo

28
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
N sforzo normale
Tx taglio secondo l'asse X
Ty taglio secondo l'asse Y
Mx momento flettente attorno all'asse X
My momento flettente attorno all'asse Y
Mt momento torcente
FvEd taglio massimo per i tirafondi
FvRd resistenza di calcolo di taglio per i tirafondi
FtEd trazione massima per i tirafondi
FtRd resistenza di calcolo a trazione per i tirafondi
MjEd momento flettente agente
NjEd sforzo normale agente
MjRd momento resitente del giunto
NjRd sforzo normale resitente del giunto
fad.max tansione di aderenza massima
fbd tensione ultima di aderenza
sc.max tensione massima sul calcestruzzo
fcd resistenza a compressione del calcestruzzo
R rapporto di verifica tra azione agente e azione resistente
VEd taglio massimo sui profili
VcRd resistenza a taglio dei profili
MEd momento massimo sui profili
McRd resistenza flessionale dei profili
FwEd forza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
FwRd resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
fris resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
sigma ort tensione agente sulla saldatura
ftk resistenza a rottura per trazione della saldatura
beta coefficiente di correlazione
gammaM2 coefficiente parziale di sicurezza per collegamenti saldati

Sollecitazioni agenti (daN, cm)


Combinazione N Tx Ty Mx My Mt
SLU 1 -4.830E+02 -2.000E+00 -7.600E+01 1.3000E+02 5.3100E+02 0.0000E+00
SLU 2 -1.938E+03 -2.000E+01 -3.300E+02 6.2800E+02 2.4120E+03 0.0000E+00
SLU 3 -6.580E+02 -4.000E+00 -1.060E+02 1.9000E+02 7.5700E+02 0.0000E+00
SLU 4 -4.830E+02 -2.000E+00 -7.600E+01 1.3000E+02 5.3100E+02 0.0000E+00
SLU 5 -1.938E+03 -2.000E+01 -3.300E+02 6.2800E+02 2.4120E+03 0.0000E+00
SLU 6 -6.580E+02 -4.000E+00 -1.060E+02 1.9000E+02 7.5700E+02 0.0000E+00
SLU 7 -6.280E+02 -3.000E+00 -9.900E+01 1.7000E+02 6.9000E+02 0.0000E+00
SLU 8 -2.083E+03 -2.000E+01 -3.530E+02 6.6700E+02 2.5720E+03 0.0000E+00
SLU 9 -8.020E+02 -5.000E+00 -1.290E+02 2.2900E+02 9.1600E+02 0.0000E+00
SLU 10 -6.280E+02 -3.000E+00 -9.900E+01 1.7000E+02 6.9000E+02 0.0000E+00
SLU 11 -2.083E+03 -2.000E+01 -3.530E+02 6.6700E+02 2.5720E+03 0.0000E+00
SLU 12 -8.020E+02 -5.000E+00 -1.290E+02 2.2900E+02 9.1600E+02 0.0000E+00
SLV 1 -5.030E+02 -3.700E+01 -6.300E+01 -2.810E+02 1.5390E+03 0.0000E+00
SLV 2 -5.030E+02 -3.700E+01 -6.300E+01 -2.810E+02 1.5390E+03 0.0000E+00
SLV 3 -5.010E+02 -4.000E+01 -1.000E+02 8.5500E+02 1.6370E+03 1.0000E+00
SLV 4 -5.010E+02 -4.000E+01 -1.000E+02 8.5500E+02 1.6370E+03 1.0000E+00
SLV 5 -4.920E+02 -7.000E+00 -1.600E+01 -1.716E+03 6.8400E+02 -1.000E+00
SLV 6 -4.920E+02 -7.000E+00 -1.600E+01 -1.716E+03 6.8400E+02 -1.000E+00
SLV 7 -4.850E+02 -1.900E+01 -1.390E+02 2.0710E+03 1.0120E+03 1.0000E+00
SLV 8 -4.850E+02 -1.900E+01 -1.390E+02 2.0710E+03 1.0120E+03 1.0000E+00
SLV 9 -4.810E+02 1.5000E+01 -1.300E+01 -1.810E+03 5.0000E+01 -1.000E+00
SLV 10 -4.810E+02 1.5000E+01 -1.300E+01 -1.810E+03 5.0000E+01 -1.000E+00
SLV 11 -4.740E+02 3.0000E+00 -1.360E+02 1.9770E+03 3.7800E+02 1.0000E+00
SLV 12 -4.740E+02 3.0000E+00 -1.360E+02 1.9770E+03 3.7800E+02 1.0000E+00
SLV 13 -4.650E+02 3.6000E+01 -5.200E+01 -5.940E+02 -5.750E+02 -1.000E+00
SLV 14 -4.650E+02 3.6000E+01 -5.200E+01 -5.940E+02 -5.750E+02 -1.000E+00
SLV 15 -4.630E+02 3.3000E+01 -8.900E+01 5.4200E+02 -4.770E+02 0.0000E+00
SLV 16 -4.630E+02 3.3000E+01 -8.900E+01 5.4200E+02 -4.770E+02 0.0000E+00
SLV 17 -1.085E+03 -4.400E+01 -1.640E+02 -8.200E+01 2.2910E+03 0.0000E+00
SLV 18 -1.085E+03 -4.400E+01 -1.640E+02 -8.200E+01 2.2910E+03 0.0000E+00
SLV 19 -1.083E+03 -4.700E+01 -2.010E+02 1.0540E+03 2.3900E+03 1.0000E+00
SLV 20 -1.083E+03 -4.700E+01 -2.010E+02 1.0540E+03 2.3900E+03 1.0000E+00
SLV 21 -1.074E+03 -1.400E+01 -1.170E+02 -1.517E+03 1.4370E+03 -1.000E+00
SLV 22 -1.074E+03 -1.400E+01 -1.170E+02 -1.517E+03 1.4370E+03 -1.000E+00
SLV 23 -1.067E+03 -2.600E+01 -2.410E+02 2.2700E+03 1.7650E+03 1.0000E+00
SLV 24 -1.067E+03 -2.600E+01 -2.410E+02 2.2700E+03 1.7650E+03 1.0000E+00
SLV 25 -1.063E+03 8.0000E+00 -1.140E+02 -1.611E+03 8.0200E+02 -1.000E+00
SLV 26 -1.063E+03 8.0000E+00 -1.140E+02 -1.611E+03 8.0200E+02 -1.000E+00
SLV 27 -1.056E+03 -4.000E+00 -2.380E+02 2.1760E+03 1.1300E+03 1.0000E+00
SLV 28 -1.056E+03 -4.000E+00 -2.380E+02 2.1760E+03 1.1300E+03 1.0000E+00
SLV 29 -1.048E+03 2.9000E+01 -1.540E+02 -3.950E+02 1.7700E+02 -1.000E+00

29
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLV 30 -1.048E+03 2.9000E+01 -1.540E+02 -3.950E+02 1.7700E+02 -1.000E+00
SLV 31 -1.046E+03 2.6000E+01 -1.910E+02 7.4100E+02 2.7600E+02 0.0000E+00
SLV 32 -1.046E+03 2.6000E+01 -1.910E+02 7.4100E+02 2.7600E+02 0.0000E+00
SLD 1 -4.920E+02 -1.800E+01 -7.000E+01 -6.000E+01 9.9900E+02 0.0000E+00
SLD 2 -4.920E+02 -1.800E+01 -7.000E+01 -6.000E+01 9.9900E+02 0.0000E+00
SLD 3 -4.910E+02 -2.000E+01 -8.700E+01 4.6700E+02 1.0440E+03 0.0000E+00
SLD 4 -4.910E+02 -2.000E+01 -8.700E+01 4.6700E+02 1.0440E+03 0.0000E+00
SLD 5 -4.870E+02 -4.000E+00 -4.800E+01 -7.260E+02 6.0200E+02 0.0000E+00
SLD 6 -4.870E+02 -4.000E+00 -4.800E+01 -7.260E+02 6.0200E+02 0.0000E+00
SLD 7 -4.840E+02 -1.000E+01 -1.050E+02 1.0310E+03 7.5400E+02 1.0000E+00
SLD 8 -4.840E+02 -1.000E+01 -1.050E+02 1.0310E+03 7.5400E+02 1.0000E+00
SLD 9 -4.820E+02 6.0000E+00 -4.700E+01 -7.700E+02 3.0800E+02 -1.000E+00
SLD 10 -4.820E+02 6.0000E+00 -4.700E+01 -7.700E+02 3.0800E+02 -1.000E+00
SLD 11 -4.790E+02 0.0000E+00 -1.040E+02 9.8700E+02 4.6000E+02 0.0000E+00
SLD 12 -4.790E+02 0.0000E+00 -1.040E+02 9.8700E+02 4.6000E+02 0.0000E+00
SLD 13 -4.750E+02 1.6000E+01 -6.500E+01 -2.060E+02 1.7000E+01 0.0000E+00
SLD 14 -4.750E+02 1.6000E+01 -6.500E+01 -2.060E+02 1.7000E+01 0.0000E+00
SLD 15 -4.740E+02 1.4000E+01 -8.200E+01 3.2100E+02 6.3000E+01 0.0000E+00
SLD 16 -4.740E+02 1.4000E+01 -8.200E+01 3.2100E+02 6.3000E+01 0.0000E+00
SLD 17 -1.074E+03 -2.500E+01 -1.710E+02 1.3900E+02 1.7510E+03 0.0000E+00
SLD 18 -1.074E+03 -2.500E+01 -1.710E+02 1.3900E+02 1.7510E+03 0.0000E+00
SLD 19 -1.073E+03 -2.700E+01 -1.880E+02 6.6600E+02 1.7970E+03 0.0000E+00
SLD 20 -1.073E+03 -2.700E+01 -1.880E+02 6.6600E+02 1.7970E+03 0.0000E+00
SLD 21 -1.069E+03 -1.200E+01 -1.500E+02 -5.270E+02 1.3550E+03 0.0000E+00
SLD 22 -1.069E+03 -1.200E+01 -1.500E+02 -5.270E+02 1.3550E+03 0.0000E+00
SLD 23 -1.066E+03 -1.700E+01 -2.070E+02 1.2300E+03 1.5070E+03 1.0000E+00
SLD 24 -1.066E+03 -1.700E+01 -2.070E+02 1.2300E+03 1.5070E+03 1.0000E+00
SLD 25 -1.064E+03 -1.000E+00 -1.480E+02 -5.710E+02 1.0600E+03 0.0000E+00
SLD 26 -1.064E+03 -1.000E+00 -1.480E+02 -5.710E+02 1.0600E+03 0.0000E+00
SLD 27 -1.061E+03 -7.000E+00 -2.050E+02 1.1860E+03 1.2120E+03 1.0000E+00
SLD 28 -1.061E+03 -7.000E+00 -2.050E+02 1.1860E+03 1.2120E+03 1.0000E+00
SLD 29 -1.057E+03 9.0000E+00 -1.670E+02 -7.000E+00 7.7000E+02 0.0000E+00
SLD 30 -1.057E+03 9.0000E+00 -1.670E+02 -7.000E+00 7.7000E+02 0.0000E+00
SLD 31 -1.056E+03 7.0000E+00 -1.840E+02 5.2000E+02 8.1600E+02 0.0000E+00
SLD 32 -1.056E+03 7.0000E+00 -1.840E+02 5.2000E+02 8.1600E+02 0.0000E+00

Verifica dei tirafondi


trazione:
FtEd = 12.3 daN < FtRd = 1302.9 daN
SLV 7 N -4.850E+02 daN Tx -1.900E+01 daN Ty -1.390E+02 daN Mx 2.0710E+03 daN*cm My 1.0120E+03 daN*cm Mt 1.0000E+00
daN*cm
Taglio assorbito dall'attrito fondazione-piastra

Verifica di resistenza della piastra


taglio:
Rapporto = 0.329 < 1
SLU 8 N -2.083E+03 daN Tx -2.000E+01 daN Ty -3.530E+02 daN Mx 6.6700E+02 daN*cm My 2.5720E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm
flessione:
R = 0.326 < 1
SLU 8 N -2.083E+03 daN Tx -2.000E+01 daN Ty -3.530E+02 daN Mx 6.6700E+02 daN*cm My 2.5720E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm

Verifica del giunto(p. 6.2 EN 1993-1-8:2005)


coeff = 0.08 < 1 MjRdy = 30768.0 daN*cm MEdy = 2572.0 daN*cm
Resistenza di progetto delle componenti di base:
FcplRd (calcestruzzo compresso) = 25292 daN
FcfcRd (flangia ed anima della colonna soggette a compressione) = 15362 daN
FtplRd (piastra inflessa) = 5212 daN
FtwbRd (anima della colonna soggetta a trazione) = 3780 daN
SLU 8 N -2.083E+03 daN Tx -2.000E+01 daN Ty -3.530E+02 daN Mx 6.6700E+02 daN*cm My 2.5720E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm

Verifica dell'ancoraggio: aderenza semplice


fad.max = 0.49 daN/cmq < fbd = 26.86 daN/cmq
SLV 7 N -4.850E+02 daN Tx -1.900E+01 daN Ty -1.390E+02 daN Mx 2.0710E+03 daN*cm My 1.0120E+03 daN*cm Mt 1.0000E+00
daN*cm
profondita' d'infissione dei tirafondi sufficiente

Verifica della pressione di contatto fra piastra e calcestruzzo:


sc.max compressione = 9.76 daN/cmq < fcd = 141.10 daN/cmq
SLU 8 N -2.083E+03 daN Tx -2.000E+01 daN Ty -3.530E+02 daN Mx 6.6700E+02 daN*cm My 2.5720E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm

30
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Verifica di resistenza delle saldature sulla piastra
a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 33.0 daN/cm < Fw.Rd = 1469.7 daN/cm
SLU 11 N -2.083E+03 daN Tx -2.000E+01 daN Ty -3.530E+02 daN Mx 6.6700E+02 daN*cm My 2.5720E+03 daN*cm Mt
0.0000E+00 daN*cm
Verifica di resistenza delle saldature degli irrigidimenti sulla colonna
a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 1153.0 daN/cm < Fw.Rd = 1469.7 daN/cm
SLU 8 N -2.083E+03 daN Tx -2.000E+01 daN Ty -3.530E+02 daN Mx 6.6700E+02 daN*cm My 2.5720E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm

Piastra di base Asta 24 Nodo 11


Normativa di calcolo: D.M. 17-01-18 (NTC)

Elemento in calcestruzzo: Rck = 300


Colonna: HEA100 materiale S235

Elemento in cls: Asta 0 (Plinto superficiale (-50; 8677; Quota partenza rampa) [mm])
Colonna: Asta 28 (Colonna in acciaio tronco Quota partenza rampa - Quota 1° pianerottolo (-50; 8677) [mm])

Materiale piastra S235


Tirafondi sollecitati nelle sezioni non filettate
Numero di tirafondi di spigolo: 4
Numero di tirafondi di anima: 2
Numero di tirafondi di ala: 2
Tirafondi diametro nominale 8 mm materiale S235; non resistenti a compressione
Lunghezza dei tirafondi 100 mm
Diametro dei fori sulla piastra 9.0 mm
Cordoni di saldatura sulle ali della colonna lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura sull'anima della colonna lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura per gli irrigidimenti superiori lato 10.0 mm
Tipo di ancoraggio: aderenza semplice
Tirafondi non resistenti a compressione
Spessore piastra .6 cm

Legenda dei simboli utilizzati:


Asse X asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo alle ali del profilo
Asse Y asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo all'anima del profilo
N sforzo normale
Tx taglio secondo l'asse X
Ty taglio secondo l'asse Y
Mx momento flettente attorno all'asse X
My momento flettente attorno all'asse Y
Mt momento torcente
FvEd taglio massimo per i tirafondi
FvRd resistenza di calcolo di taglio per i tirafondi
FtEd trazione massima per i tirafondi
FtRd resistenza di calcolo a trazione per i tirafondi
MjEd momento flettente agente
NjEd sforzo normale agente
MjRd momento resitente del giunto
NjRd sforzo normale resitente del giunto
fad.max tansione di aderenza massima
fbd tensione ultima di aderenza
sc.max tensione massima sul calcestruzzo
fcd resistenza a compressione del calcestruzzo
R rapporto di verifica tra azione agente e azione resistente
VEd taglio massimo sui profili
VcRd resistenza a taglio dei profili
MEd momento massimo sui profili
McRd resistenza flessionale dei profili
FwEd forza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
FwRd resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
fris resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
sigma ort tensione agente sulla saldatura
ftk resistenza a rottura per trazione della saldatura
beta coefficiente di correlazione
gammaM2 coefficiente parziale di sicurezza per collegamenti saldati

Sollecitazioni agenti (daN, cm)


Combinazione N Tx Ty Mx My Mt
SLU 1 -7.900E+01 8.0000E+00 3.4000E+01 -8.110E+02 3.8100E+02 0.0000E+00

31
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLU 2 -2.800E+02 3.7000E+01 1.5200E+02 -3.488E+03 1.5650E+03 0.0000E+00
SLU 3 -1.030E+02 1.2000E+01 4.8000E+01 -1.132E+03 5.2300E+02 0.0000E+00
SLU 4 -7.900E+01 8.0000E+00 3.4000E+01 -8.110E+02 3.8100E+02 0.0000E+00
SLU 5 -2.800E+02 3.7000E+01 1.5200E+02 -3.488E+03 1.5650E+03 0.0000E+00
SLU 6 -1.030E+02 1.2000E+01 4.8000E+01 -1.132E+03 5.2300E+02 0.0000E+00
SLU 7 -1.020E+02 1.1000E+01 4.4000E+01 -1.054E+03 4.9600E+02 0.0000E+00
SLU 8 -3.040E+02 4.0000E+01 1.6300E+02 -3.731E+03 1.6790E+03 0.0000E+00
SLU 9 -1.270E+02 1.4000E+01 5.8000E+01 -1.375E+03 6.3800E+02 0.0000E+00
SLU 10 -1.020E+02 1.1000E+01 4.4000E+01 -1.054E+03 4.9600E+02 0.0000E+00
SLU 11 -3.040E+02 4.0000E+01 1.6300E+02 -3.731E+03 1.6790E+03 0.0000E+00
SLU 12 -1.270E+02 1.4000E+01 5.8000E+01 -1.375E+03 6.3800E+02 0.0000E+00
SLV 1 -7.000E+01 -1.700E+01 4.7000E+01 -1.234E+03 1.1560E+03 1.0000E+00
SLV 2 -7.000E+01 -1.700E+01 4.7000E+01 -1.234E+03 1.1560E+03 1.0000E+00
SLV 3 -7.600E+01 -1.500E+01 2.5000E+01 -5.030E+02 1.0830E+03 1.0000E+00
SLV 4 -7.600E+01 -1.500E+01 2.5000E+01 -5.030E+02 1.0830E+03 1.0000E+00
SLV 5 -6.700E+01 -3.000E+00 7.1000E+01 -2.046E+03 7.2400E+02 1.0000E+00
SLV 6 -6.700E+01 -3.000E+00 7.1000E+01 -2.046E+03 7.2400E+02 1.0000E+00
SLV 7 -8.700E+01 5.0000E+00 -2.000E+00 3.9000E+02 4.8100E+02 0.0000E+00
SLV 8 -8.700E+01 5.0000E+00 -2.000E+00 3.9000E+02 4.8100E+02 0.0000E+00
SLV 9 -7.000E+01 1.1000E+01 7.0000E+01 -2.011E+03 2.8100E+02 0.0000E+00
SLV 10 -7.000E+01 1.1000E+01 7.0000E+01 -2.011E+03 2.8100E+02 0.0000E+00
SLV 11 -9.100E+01 1.9000E+01 -3.000E+00 4.2500E+02 3.8000E+01 -1.000E+00
SLV 12 -9.100E+01 1.9000E+01 -3.000E+00 4.2500E+02 3.8000E+01 -1.000E+00
SLV 13 -8.100E+01 3.1000E+01 4.3000E+01 -1.118E+03 -3.200E+02 -1.000E+00
SLV 14 -8.100E+01 3.1000E+01 4.3000E+01 -1.118E+03 -3.200E+02 -1.000E+00
SLV 15 -8.700E+01 3.4000E+01 2.1000E+01 -3.870E+02 -3.930E+02 -1.000E+00
SLV 16 -8.700E+01 3.4000E+01 2.1000E+01 -3.870E+02 -3.930E+02 -1.000E+00
SLV 17 -1.510E+02 -6.000E+00 9.4000E+01 -2.305E+03 1.6290E+03 1.0000E+00
SLV 18 -1.510E+02 -6.000E+00 9.4000E+01 -2.305E+03 1.6290E+03 1.0000E+00
SLV 19 -1.570E+02 -3.000E+00 7.2000E+01 -1.574E+03 1.5560E+03 1.0000E+00
SLV 20 -1.570E+02 -3.000E+00 7.2000E+01 -1.574E+03 1.5560E+03 1.0000E+00
SLV 21 -1.470E+02 9.0000E+00 1.1800E+02 -3.117E+03 1.1980E+03 1.0000E+00
SLV 22 -1.470E+02 9.0000E+00 1.1800E+02 -3.117E+03 1.1980E+03 1.0000E+00
SLV 23 -1.680E+02 1.7000E+01 4.6000E+01 -6.810E+02 9.5500E+02 0.0000E+00
SLV 24 -1.680E+02 1.7000E+01 4.6000E+01 -6.810E+02 9.5500E+02 0.0000E+00
SLV 25 -1.510E+02 2.3000E+01 1.1700E+02 -3.082E+03 7.5500E+02 0.0000E+00
SLV 26 -1.510E+02 2.3000E+01 1.1700E+02 -3.082E+03 7.5500E+02 0.0000E+00
SLV 27 -1.710E+02 3.1000E+01 4.5000E+01 -6.460E+02 5.1200E+02 -1.000E+00
SLV 28 -1.710E+02 3.1000E+01 4.5000E+01 -6.460E+02 5.1200E+02 -1.000E+00
SLV 29 -1.620E+02 4.3000E+01 9.0000E+01 -2.189E+03 1.5300E+02 -1.000E+00
SLV 30 -1.620E+02 4.3000E+01 9.0000E+01 -2.189E+03 1.5300E+02 -1.000E+00
SLV 31 -1.680E+02 4.5000E+01 6.9000E+01 -1.458E+03 8.0000E+01 -1.000E+00
SLV 32 -1.680E+02 4.5000E+01 6.9000E+01 -1.458E+03 8.0000E+01 -1.000E+00
SLD 1 -7.500E+01 -4.000E+00 4.0000E+01 -1.007E+03 7.4100E+02 0.0000E+00
SLD 2 -7.500E+01 -4.000E+00 4.0000E+01 -1.007E+03 7.4100E+02 0.0000E+00
SLD 3 -7.800E+01 -2.000E+00 3.0000E+01 -6.680E+02 7.0700E+02 0.0000E+00
SLD 4 -7.800E+01 -2.000E+00 3.0000E+01 -6.680E+02 7.0700E+02 0.0000E+00
SLD 5 -7.300E+01 3.0000E+00 5.1000E+01 -1.385E+03 5.4100E+02 0.0000E+00
SLD 6 -7.300E+01 3.0000E+00 5.1000E+01 -1.385E+03 5.4100E+02 0.0000E+00
SLD 7 -8.300E+01 7.0000E+00 1.7000E+01 -2.530E+02 4.2800E+02 0.0000E+00
SLD 8 -8.300E+01 7.0000E+00 1.7000E+01 -2.530E+02 4.2800E+02 0.0000E+00
SLD 9 -7.500E+01 1.0000E+01 5.1000E+01 -1.368E+03 3.3500E+02 0.0000E+00
SLD 10 -7.500E+01 1.0000E+01 5.1000E+01 -1.368E+03 3.3500E+02 0.0000E+00
SLD 11 -8.400E+01 1.3000E+01 1.7000E+01 -2.360E+02 2.2200E+02 0.0000E+00
SLD 12 -8.400E+01 1.3000E+01 1.7000E+01 -2.360E+02 2.2200E+02 0.0000E+00
SLD 13 -8.000E+01 1.9000E+01 3.8000E+01 -9.530E+02 5.5000E+01 0.0000E+00
SLD 14 -8.000E+01 1.9000E+01 3.8000E+01 -9.530E+02 5.5000E+01 0.0000E+00
SLD 15 -8.300E+01 2.0000E+01 2.8000E+01 -6.140E+02 2.1000E+01 0.0000E+00
SLD 16 -8.300E+01 2.0000E+01 2.8000E+01 -6.140E+02 2.1000E+01 0.0000E+00
SLD 17 -1.550E+02 8.0000E+00 8.7000E+01 -2.078E+03 1.2150E+03 0.0000E+00
SLD 18 -1.550E+02 8.0000E+00 8.7000E+01 -2.078E+03 1.2150E+03 0.0000E+00
SLD 19 -1.580E+02 9.0000E+00 7.7000E+01 -1.739E+03 1.1810E+03 0.0000E+00
SLD 20 -1.580E+02 9.0000E+00 7.7000E+01 -1.739E+03 1.1810E+03 0.0000E+00
SLD 21 -1.540E+02 1.5000E+01 9.8000E+01 -2.456E+03 1.0140E+03 0.0000E+00
SLD 22 -1.540E+02 1.5000E+01 9.8000E+01 -2.456E+03 1.0140E+03 0.0000E+00
SLD 23 -1.630E+02 1.8000E+01 6.5000E+01 -1.324E+03 9.0100E+02 0.0000E+00
SLD 24 -1.630E+02 1.8000E+01 6.5000E+01 -1.324E+03 9.0100E+02 0.0000E+00
SLD 25 -1.550E+02 2.1000E+01 9.8000E+01 -2.440E+03 8.0800E+02 0.0000E+00
SLD 26 -1.550E+02 2.1000E+01 9.8000E+01 -2.440E+03 8.0800E+02 0.0000E+00
SLD 27 -1.650E+02 2.5000E+01 6.4000E+01 -1.307E+03 6.9500E+02 0.0000E+00
SLD 28 -1.650E+02 2.5000E+01 6.4000E+01 -1.307E+03 6.9500E+02 0.0000E+00
SLD 29 -1.600E+02 3.0000E+01 8.6000E+01 -2.024E+03 5.2900E+02 0.0000E+00
SLD 30 -1.600E+02 3.0000E+01 8.6000E+01 -2.024E+03 5.2900E+02 0.0000E+00
SLD 31 -1.630E+02 3.2000E+01 7.5000E+01 -1.685E+03 4.9500E+02 0.0000E+00

32
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLD 32 -1.630E+02 3.2000E+01 7.5000E+01 -1.685E+03 4.9500E+02 0.0000E+00

Verifica dei tirafondi


trazione:
FtEd = 62.8 daN < FtRd = 948.7 daN
SLU 8 N -3.040E+02 daN Tx 4.0000E+01 daN Ty 1.6300E+02 daN Mx -3.731E+03 daN*cm My 1.6790E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm
trazione + taglio:
(Fvsd/Fvrd)+(Ftsd/(1.4*Ftrd)) = 0.087 < 1 Ftsd = 62.8 Ftrd = 948.7 Fvsd = 21.0 Fvrd = 534.9
SLU 8 N -3.040E+02 daN Tx 4.0000E+01 daN Ty 1.6300E+02 daN Mx -3.731E+03 daN*cm My 1.6790E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm

Verifica di resistenza della piastra


taglio:
Rapporto = 0.287 < 1
SLU 8 N -3.040E+02 daN Tx 4.0000E+01 daN Ty 1.6300E+02 daN Mx -3.731E+03 daN*cm My 1.6790E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm
flessione:
R = 0.514 < 1
SLU 8 N -3.040E+02 daN Tx 4.0000E+01 daN Ty 1.6300E+02 daN Mx -3.731E+03 daN*cm My 1.6790E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm

Verifica del giunto(p. 6.2 EN 1993-1-8:2005)


coeff = 0.06 < 1 MjRdx =-49330.9 daN*cm MEdx = -3117.0 daN*cm
Resistenza di progetto delle componenti di base:
FcplRd (calcestruzzo compresso) = 16593 daN
FcfcRd (flangia ed anima della colonna soggette a compressione) = 15362 daN
FtplRd (piastra inflessa) = 3795 daN
FtwbRd (anima della colonna soggetta a trazione) = 6101 daN
SLV 21 N -1.470E+02 daN Tx 9.0000E+00 daN Ty 1.1800E+02 daN Mx -3.117E+03 daN*cm My 1.1980E+03 daN*cm Mt
1.0000E+00 daN*cm

Verifica dell'ancoraggio: aderenza semplice


fad.max = 0.96 daN/cmq < fbd = 11.98 daN/cmq
SLU 8 N -3.040E+02 daN Tx 4.0000E+01 daN Ty 1.6300E+02 daN Mx -3.731E+03 daN*cm My 1.6790E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm
profondita' d'infissione dei tirafondi sufficiente

Verifica della pressione di contatto fra piastra e calcestruzzo:


sc.max compressione = 8.66 daN/cmq < fcd = 141.10 daN/cmq
SLU 8 N -3.040E+02 daN Tx 4.0000E+01 daN Ty 1.6300E+02 daN Mx -3.731E+03 daN*cm My 1.6790E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm

Verifica di resistenza delle saldature sulla piastra


a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 19.8 daN/cm < Fw.Rd = 1469.7 daN/cm
SLU 8 N -3.040E+02 daN Tx 4.0000E+01 daN Ty 1.6300E+02 daN Mx -3.731E+03 daN*cm My 1.6790E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm
Verifica di resistenza delle saldature degli irrigidimenti sulla colonna
a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 1238.3 daN/cm < Fw.Rd = 1469.7 daN/cm
SLU 8 N -3.040E+02 daN Tx 4.0000E+01 daN Ty 1.6300E+02 daN Mx -3.731E+03 daN*cm My 1.6790E+03 daN*cm Mt 0.0000E+00
daN*cm

Piastra di base Asta 28 Nodo 6


Normativa di calcolo: D.M. 17-01-18 (NTC)

Elemento in calcestruzzo: Rck = 300


Colonna: HEA100 materiale S235

Elemento in cls: Asta 0 (Plinto superficiale (-1700; 5050; Quota partenza rampa) [mm])
Colonna: Asta 32 (Colonna in acciaio tronco Quota partenza rampa - Falda 1 (-1700; 5050) [mm])

Materiale piastra S235


Tirafondi sollecitati nelle sezioni non filettate
Numero di tirafondi di spigolo: 4
Numero di tirafondi di anima: 0
Numero di tirafondi di ala: 0
Tirafondi diametro nominale 8 mm materiale S235; non resistenti a compressione
Lunghezza dei tirafondi 1000 mm
Diametro dei fori sulla piastra 9.0 mm
Cordoni di saldatura sulle ali della colonna lato 3.0 mm

33
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Cordoni di saldatura sull'anima della colonna lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura per gli irrigidimenti superiori lato 10.0 mm
Tipo di ancoraggio: aderenza semplice
Tirafondi non resistenti a compressione
Spessore piastra .6 cm

Legenda dei simboli utilizzati:


Asse X asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo alle ali del profilo
Asse Y asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo all'anima del profilo
N sforzo normale
Tx taglio secondo l'asse X
Ty taglio secondo l'asse Y
Mx momento flettente attorno all'asse X
My momento flettente attorno all'asse Y
Mt momento torcente
FvEd taglio massimo per i tirafondi
FvRd resistenza di calcolo di taglio per i tirafondi
FtEd trazione massima per i tirafondi
FtRd resistenza di calcolo a trazione per i tirafondi
MjEd momento flettente agente
NjEd sforzo normale agente
MjRd momento resitente del giunto
NjRd sforzo normale resitente del giunto
fad.max tansione di aderenza massima
fbd tensione ultima di aderenza
sc.max tensione massima sul calcestruzzo
fcd resistenza a compressione del calcestruzzo
R rapporto di verifica tra azione agente e azione resistente
VEd taglio massimo sui profili
VcRd resistenza a taglio dei profili
MEd momento massimo sui profili
McRd resistenza flessionale dei profili
FwEd forza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
FwRd resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
fris resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
sigma ort tensione agente sulla saldatura
ftk resistenza a rottura per trazione della saldatura
beta coefficiente di correlazione
gammaM2 coefficiente parziale di sicurezza per collegamenti saldati

Sollecitazioni agenti (daN, cm)


Combinazione N Tx Ty Mx My Mt
SLU 1 -4.090E+02 0.0000E+00 4.0000E+01 0.0000E+00 1.2000E+01 0.0000E+00
SLU 2 -1.667E+03 -1.000E+00 1.6900E+02 0.0000E+00 5.1000E+01 -1.000E+00
SLU 3 -5.600E+02 0.0000E+00 5.5000E+01 0.0000E+00 1.7000E+01 0.0000E+00
SLU 4 -4.090E+02 0.0000E+00 4.0000E+01 0.0000E+00 1.2000E+01 0.0000E+00
SLU 5 -1.667E+03 -1.000E+00 1.6900E+02 0.0000E+00 5.1000E+01 -1.000E+00
SLU 6 -5.600E+02 0.0000E+00 5.5000E+01 0.0000E+00 1.7000E+01 0.0000E+00
SLU 7 -5.310E+02 0.0000E+00 5.2000E+01 0.0000E+00 1.6000E+01 0.0000E+00
SLU 8 -1.790E+03 -1.000E+00 1.8100E+02 0.0000E+00 5.5000E+01 -1.000E+00
SLU 9 -6.820E+02 0.0000E+00 6.7000E+01 0.0000E+00 2.0000E+01 0.0000E+00
SLU 10 -5.310E+02 0.0000E+00 5.2000E+01 0.0000E+00 1.6000E+01 0.0000E+00
SLU 11 -1.790E+03 -1.000E+00 1.8100E+02 0.0000E+00 5.5000E+01 -1.000E+00
SLU 12 -6.820E+02 0.0000E+00 6.7000E+01 0.0000E+00 2.0000E+01 0.0000E+00
SLV 1 -4.080E+02 -1.060E+02 4.6000E+01 0.0000E+00 3.4220E+03 1.0000E+00
SLV 2 -4.080E+02 -1.060E+02 4.6000E+01 0.0000E+00 3.4220E+03 1.0000E+00
SLV 3 -4.110E+02 -1.060E+02 2.8000E+01 0.0000E+00 3.4440E+03 0.0000E+00
SLV 4 -4.110E+02 -1.060E+02 2.8000E+01 0.0000E+00 3.4440E+03 0.0000E+00
SLV 5 -4.030E+02 -3.100E+01 6.9000E+01 0.0000E+00 1.0000E+03 0.0000E+00
SLV 6 -4.030E+02 -3.100E+01 6.9000E+01 0.0000E+00 1.0000E+03 0.0000E+00
SLV 7 -4.140E+02 -3.300E+01 9.0000E+00 0.0000E+00 1.0760E+03 -1.000E+00
SLV 8 -4.140E+02 -3.300E+01 9.0000E+00 0.0000E+00 1.0760E+03 -1.000E+00
SLV 9 -4.030E+02 3.3000E+01 7.0000E+01 0.0000E+00 -1.052E+03 0.0000E+00
SLV 10 -4.030E+02 3.3000E+01 7.0000E+01 0.0000E+00 -1.052E+03 0.0000E+00
SLV 11 -4.140E+02 3.0000E+01 1.1000E+01 0.0000E+00 -9.760E+02 -1.000E+00
SLV 12 -4.140E+02 3.0000E+01 1.1000E+01 0.0000E+00 -9.760E+02 -1.000E+00
SLV 13 -4.060E+02 1.0600E+02 5.1000E+01 0.0000E+00 -3.420E+03 -1.000E+00
SLV 14 -4.060E+02 1.0600E+02 5.1000E+01 0.0000E+00 -3.420E+03 -1.000E+00
SLV 15 -4.100E+02 1.0500E+02 3.4000E+01 0.0000E+00 -3.398E+03 -1.000E+00
SLV 16 -4.100E+02 1.0500E+02 3.4000E+01 0.0000E+00 -3.398E+03 -1.000E+00
SLV 17 -9.110E+02 -1.060E+02 9.7000E+01 0.0000E+00 3.4370E+03 0.0000E+00
SLV 18 -9.110E+02 -1.060E+02 9.7000E+01 0.0000E+00 3.4370E+03 0.0000E+00
SLV 19 -9.140E+02 -1.070E+02 8.0000E+01 0.0000E+00 3.4600E+03 0.0000E+00
SLV 20 -9.140E+02 -1.070E+02 8.0000E+01 0.0000E+00 3.4600E+03 0.0000E+00

34
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLV 21 -9.070E+02 -3.100E+01 1.2000E+02 0.0000E+00 1.0160E+03 0.0000E+00
SLV 22 -9.070E+02 -3.100E+01 1.2000E+02 0.0000E+00 1.0160E+03 0.0000E+00
SLV 23 -9.180E+02 -3.400E+01 6.1000E+01 0.0000E+00 1.0920E+03 -1.000E+00
SLV 24 -9.180E+02 -3.400E+01 6.1000E+01 0.0000E+00 1.0920E+03 -1.000E+00
SLV 25 -9.060E+02 3.2000E+01 1.2200E+02 0.0000E+00 -1.037E+03 0.0000E+00
SLV 26 -9.060E+02 3.2000E+01 1.2200E+02 0.0000E+00 -1.037E+03 0.0000E+00
SLV 27 -9.170E+02 3.0000E+01 6.2000E+01 0.0000E+00 -9.610E+02 -1.000E+00
SLV 28 -9.170E+02 3.0000E+01 6.2000E+01 0.0000E+00 -9.610E+02 -1.000E+00
SLV 29 -9.100E+02 1.0500E+02 1.0300E+02 0.0000E+00 -3.405E+03 -1.000E+00
SLV 30 -9.100E+02 1.0500E+02 1.0300E+02 0.0000E+00 -3.405E+03 -1.000E+00
SLV 31 -9.130E+02 1.0500E+02 8.5000E+01 0.0000E+00 -3.382E+03 -1.000E+00
SLV 32 -9.130E+02 1.0500E+02 8.5000E+01 0.0000E+00 -3.382E+03 -1.000E+00
SLD 1 -4.080E+02 -4.900E+01 4.3000E+01 0.0000E+00 1.5910E+03 0.0000E+00
SLD 2 -4.080E+02 -4.900E+01 4.3000E+01 0.0000E+00 1.5910E+03 0.0000E+00
SLD 3 -4.100E+02 -4.900E+01 3.4000E+01 0.0000E+00 1.6010E+03 0.0000E+00
SLD 4 -4.100E+02 -4.900E+01 3.4000E+01 0.0000E+00 1.6010E+03 0.0000E+00
SLD 5 -4.060E+02 -1.400E+01 5.3000E+01 0.0000E+00 4.7000E+02 0.0000E+00
SLD 6 -4.060E+02 -1.400E+01 5.3000E+01 0.0000E+00 4.7000E+02 0.0000E+00
SLD 7 -4.110E+02 -1.600E+01 2.6000E+01 0.0000E+00 5.0500E+02 0.0000E+00
SLD 8 -4.110E+02 -1.600E+01 2.6000E+01 0.0000E+00 5.0500E+02 0.0000E+00
SLD 9 -4.060E+02 1.5000E+01 5.4000E+01 0.0000E+00 -4.810E+02 0.0000E+00
SLD 10 -4.060E+02 1.5000E+01 5.4000E+01 0.0000E+00 -4.810E+02 0.0000E+00
SLD 11 -4.110E+02 1.4000E+01 2.6000E+01 0.0000E+00 -4.460E+02 -1.000E+00
SLD 12 -4.110E+02 1.4000E+01 2.6000E+01 0.0000E+00 -4.460E+02 -1.000E+00
SLD 13 -4.080E+02 4.9000E+01 4.5000E+01 0.0000E+00 -1.577E+03 0.0000E+00
SLD 14 -4.080E+02 4.9000E+01 4.5000E+01 0.0000E+00 -1.577E+03 0.0000E+00
SLD 15 -4.090E+02 4.9000E+01 3.7000E+01 0.0000E+00 -1.567E+03 -1.000E+00
SLD 16 -4.090E+02 4.9000E+01 3.7000E+01 0.0000E+00 -1.567E+03 -1.000E+00
SLD 17 -9.120E+02 -4.900E+01 9.4000E+01 0.0000E+00 1.6060E+03 0.0000E+00
SLD 18 -9.120E+02 -4.900E+01 9.4000E+01 0.0000E+00 1.6060E+03 0.0000E+00
SLD 19 -9.130E+02 -5.000E+01 8.6000E+01 0.0000E+00 1.6170E+03 0.0000E+00
SLD 20 -9.130E+02 -5.000E+01 8.6000E+01 0.0000E+00 1.6170E+03 0.0000E+00
SLD 21 -9.100E+02 -1.500E+01 1.0500E+02 0.0000E+00 4.8500E+02 0.0000E+00
SLD 22 -9.100E+02 -1.500E+01 1.0500E+02 0.0000E+00 4.8500E+02 0.0000E+00
SLD 23 -9.150E+02 -1.600E+01 7.7000E+01 0.0000E+00 5.2000E+02 -1.000E+00
SLD 24 -9.150E+02 -1.600E+01 7.7000E+01 0.0000E+00 5.2000E+02 -1.000E+00
SLD 25 -9.090E+02 1.5000E+01 1.0600E+02 0.0000E+00 -4.650E+02 0.0000E+00
SLD 26 -9.090E+02 1.5000E+01 1.0600E+02 0.0000E+00 -4.650E+02 0.0000E+00
SLD 27 -9.150E+02 1.3000E+01 7.8000E+01 0.0000E+00 -4.300E+02 -1.000E+00
SLD 28 -9.150E+02 1.3000E+01 7.8000E+01 0.0000E+00 -4.300E+02 -1.000E+00
SLD 29 -9.110E+02 4.8000E+01 9.7000E+01 0.0000E+00 -1.562E+03 -1.000E+00
SLD 30 -9.110E+02 4.8000E+01 9.7000E+01 0.0000E+00 -1.562E+03 -1.000E+00
SLD 31 -9.120E+02 4.8000E+01 8.8000E+01 0.0000E+00 -1.551E+03 -1.000E+00
SLD 32 -9.120E+02 4.8000E+01 8.8000E+01 0.0000E+00 -1.551E+03 -1.000E+00

Verifica dei tirafondi


trazione:
FtEd = 36.7 daN < FtRd = 1302.9 daN
SLV 13 N -4.060E+02 daN Tx 1.0600E+02 daN Ty 5.1000E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My -3.420E+03 daN*cm Mt -
1.000E+00 daN*cm
Taglio assorbito dall'attrito fondazione-piastra

Verifica di resistenza della piastra


taglio:
Rapporto = 0.271 < 1
SLU 8 N -1.790E+03 daN Tx -1.000E+00 daN Ty 1.8100E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 5.5000E+01 daN*cm Mt -1.000E+00
daN*cm
flessione:
R = 0.452 < 1
SLU 8 N -1.790E+03 daN Tx -1.000E+00 daN Ty 1.8100E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 5.5000E+01 daN*cm Mt -1.000E+00
daN*cm

Verifica del giunto(p. 6.2 EN 1993-1-8:2005)


coeff = 0.06 < 1 MjRdy = 938.6 daN*cm MEdy = 55.0 daN*cm
Resistenza di progetto delle componenti di base:
FcplRd (calcestruzzo compresso) = 16593 daN
FcfcRd (flangia ed anima della colonna soggette a compressione) = 15362 daN
FtplRd (piastra inflessa) = 2523 daN
FtwbRd (anima della colonna soggetta a trazione) = 3780 daN
SLU 8 N -1.790E+03 daN Tx -1.000E+00 daN Ty 1.8100E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 5.5000E+01 daN*cm Mt -1.000E+00
daN*cm

Verifica dell'ancoraggio: aderenza semplice


fad.max = 0.15 daN/cmq < fbd = 26.86 daN/cmq

35
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLV 13 N -4.060E+02 daN Tx 1.0600E+02 daN Ty 5.1000E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My -3.420E+03 daN*cm Mt -
1.000E+00 daN*cm
profondita' d'infissione dei tirafondi sufficiente

Verifica della pressione di contatto fra piastra e calcestruzzo:


sc.max compressione = 6.46 daN/cmq < fcd = 141.10 daN/cmq
SLV 19 N -9.140E+02 daN Tx -1.070E+02 daN Ty 8.0000E+01 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 3.4600E+03 daN*cm Mt
0.0000E+00 daN*cm

Verifica di resistenza delle saldature sulla piastra


a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 20.4 daN/cm < Fw.Rd = 1469.7 daN/cm
SLU 8 N -1.790E+03 daN Tx -1.000E+00 daN Ty 1.8100E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 5.5000E+01 daN*cm Mt -1.000E+00
daN*cm
Verifica di resistenza delle saldature degli irrigidimenti sulla colonna
a cordoni d'angolo:
Fw.sd = 1168.9 daN/cm < Fw.Rd = 1469.7 daN/cm
SLU 8 N -1.790E+03 daN Tx -1.000E+00 daN Ty 1.8100E+02 daN Mx 0.0000E+00 daN*cm My 5.5000E+01 daN*cm Mt -1.000E+00
daN*cm

Saldatura Asta 15 Nodo 22


Normativa di calcolo: D.M. 17-01-18 (NTC)
Tipo di collegamento: giunzione di ala trave-colonna

Profilo portante: HEA100 materiale S235

Collegamenti:
Collegamento 1
Elemento portato: Asta 15 (Trave in acciaio livello Quota 1° pianerottolo (-1750; 8677) (-1750; 7577) [mm])
Elemento portante: Asta 27 (Colonna in acciaio tronco Quota partenza rampa - Quota 1° pianerottolo (-1700; 8677)
[mm])

Profilo portato: HEA100 materiale S235


Tipo di attacco: semplice
Cordoni di saldatura sulle ali lato 3.0 mm
Cordoni di saldatura sull'anima lato 3.0 mm

Legenda dei simboli utilizzati:


Asse X asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo alle ali del profilo
Asse Y asse locale baricentrico dell'asta portata parallelo all'anima del profilo
N sforzo normale
Tx taglio secondo l'asse X
Ty taglio secondo l'asse Y
Mx momento flettente attorno all'asse X
My momento flettente attorno all'asse Y
Mt momento torcente
MjEd momento flettente agente
NjEd sforzo normale agente
MjRd momento resitente del giunto
NjRd sforzo normale resitente del giunto
fd.rid resistenza di calcolo ridotta per le saldature
FwEd forza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
FwRd resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
fris resistenza di progetto per unità di lunghezza della saldatura
sigma ort tensione agente sulla saldatura
ftk resistenza a rottura per trazione della saldatura
beta coefficiente di correlazione
gammaM2 coefficiente parziale di sicurezza per collegamenti saldati
Sollecitazioni agenti (daN, cm)
Combinazione N Tx Ty Mx My Mt
SLU 1 3.4000E+01 0.0000E+00 -2.700E+01 9.3300E+02 -9.000E+00 2.0000E+00
SLU 2 1.5300E+02 1.0000E+00 -1.420E+02 4.3360E+03 -3.700E+01 7.0000E+00
SLU 3 4.8000E+01 0.0000E+00 -4.000E+01 1.3420E+03 -1.300E+01 2.0000E+00
SLU 4 3.4000E+01 0.0000E+00 -2.700E+01 9.3300E+02 -9.000E+00 2.0000E+00
SLU 5 1.5300E+02 1.0000E+00 -1.420E+02 4.3360E+03 -3.700E+01 7.0000E+00
SLU 6 4.8000E+01 0.0000E+00 -4.000E+01 1.3420E+03 -1.300E+01 2.0000E+00
SLU 7 4.4000E+01 0.0000E+00 -3.500E+01 1.2130E+03 -1.200E+01 2.0000E+00
SLU 8 1.6300E+02 1.0000E+00 -1.500E+02 4.6160E+03 -4.000E+01 8.0000E+00
SLU 9 5.9000E+01 0.0000E+00 -4.800E+01 1.6210E+03 -1.500E+01 3.0000E+00
SLU 10 4.4000E+01 0.0000E+00 -3.500E+01 1.2130E+03 -1.200E+01 2.0000E+00
SLU 11 1.6300E+02 1.0000E+00 -1.500E+02 4.6160E+03 -4.000E+01 8.0000E+00
SLU 12 5.9000E+01 0.0000E+00 -4.800E+01 1.6210E+03 -1.500E+01 3.0000E+00

36
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
SLV 1 6.0000E+00 -7.000E+00 -3.000E+01 1.1510E+03 4.0200E+02 1.0000E+00
SLV 2 6.0000E+00 -7.000E+00 -3.000E+01 1.1510E+03 4.0200E+02 1.0000E+00
SLV 3 5.5000E+01 0.0000E+00 -2.000E+01 5.6100E+02 -7.100E+01 1.0000E+00
SLV 4 5.5000E+01 0.0000E+00 -2.000E+01 5.6100E+02 -7.100E+01 1.0000E+00
SLV 5 -5.000E+01 -1.200E+01 -4.300E+01 1.8930E+03 8.3200E+02 2.0000E+00
SLV 6 -5.000E+01 -1.200E+01 -4.300E+01 1.8930E+03 8.3200E+02 2.0000E+00
SLV 7 1.1600E+02 1.1000E+01 -1.000E+01 -7.200E+01 -7.460E+02 1.0000E+00
SLV 8 1.1600E+02 1.1000E+01 -1.000E+01 -7.200E+01 -7.460E+02 1.0000E+00
SLV 9 -4.800E+01 -1.000E+01 -4.400E+01 1.9390E+03 7.2700E+02 2.0000E+00
SLV 10 -4.800E+01 -1.000E+01 -4.400E+01 1.9390E+03 7.2700E+02 2.0000E+00
SLV 11 1.1800E+02 1.3000E+01 -1.000E+01 -2.600E+01 -8.500E+02 2.0000E+00
SLV 12 1.1800E+02 1.3000E+01 -1.000E+01 -2.600E+01 -8.500E+02 2.0000E+00
SLV 13 1.3000E+01 0.0000E+00 -3.300E+01 1.3050E+03 5.3000E+01 2.0000E+00
SLV 14 1.3000E+01 0.0000E+00 -3.300E+01 1.3050E+03 5.3000E+01 2.0000E+00
SLV 15 6.3000E+01 7.0000E+00 -2.300E+01 7.1600E+02 -4.200E+02 2.0000E+00
SLV 16 6.3000E+01 7.0000E+00 -2.300E+01 7.1600E+02 -4.200E+02 2.0000E+00
SLV 17 5.3000E+01 -6.000E+00 -7.600E+01 2.5120E+03 3.9100E+02 3.0000E+00
SLV 18 5.3000E+01 -6.000E+00 -7.600E+01 2.5120E+03 3.9100E+02 3.0000E+00
SLV 19 1.0300E+02 1.0000E+00 -6.700E+01 1.9220E+03 -8.300E+01 3.0000E+00
SLV 20 1.0300E+02 1.0000E+00 -6.700E+01 1.9220E+03 -8.300E+01 3.0000E+00
SLV 21 -2.000E+00 -1.200E+01 -8.900E+01 3.2540E+03 8.2000E+02 4.0000E+00
SLV 22 -2.000E+00 -1.200E+01 -8.900E+01 3.2540E+03 8.2000E+02 4.0000E+00
SLV 23 1.6300E+02 1.1000E+01 -5.600E+01 1.2890E+03 -7.570E+02 4.0000E+00
SLV 24 1.6300E+02 1.1000E+01 -5.600E+01 1.2890E+03 -7.570E+02 4.0000E+00
SLV 25 0.0000E+00 -1.000E+01 -9.000E+01 3.3000E+03 7.1600E+02 4.0000E+00
SLV 26 0.0000E+00 -1.000E+01 -9.000E+01 3.3000E+03 7.1600E+02 4.0000E+00
SLV 27 1.6500E+02 1.3000E+01 -5.700E+01 1.3350E+03 -8.610E+02 4.0000E+00
SLV 28 1.6500E+02 1.3000E+01 -5.700E+01 1.3350E+03 -8.610E+02 4.0000E+00
SLV 29 6.0000E+01 0.0000E+00 -7.900E+01 2.6660E+03 4.2000E+01 5.0000E+00
SLV 30 6.0000E+01 0.0000E+00 -7.900E+01 2.6660E+03 4.2000E+01 5.0000E+00
SLV 31 1.1000E+02 7.0000E+00 -6.900E+01 2.0770E+03 -4.320E+02 4.0000E+00
SLV 32 1.1000E+02 7.0000E+00 -6.900E+01 2.0770E+03 -4.320E+02 4.0000E+00
SLD 1 2.1000E+01 -3.000E+00 -2.800E+01 1.0340E+03 1.8200E+02 1.0000E+00
SLD 2 2.1000E+01 -3.000E+00 -2.800E+01 1.0340E+03 1.8200E+02 1.0000E+00
SLD 3 4.4000E+01 0.0000E+00 -2.400E+01 7.6100E+02 -3.800E+01 1.0000E+00
SLD 4 4.4000E+01 0.0000E+00 -2.400E+01 7.6100E+02 -3.800E+01 1.0000E+00
SLD 5 -5.000E+00 -6.000E+00 -3.400E+01 1.3780E+03 3.8100E+02 2.0000E+00
SLD 6 -5.000E+00 -6.000E+00 -3.400E+01 1.3780E+03 3.8100E+02 2.0000E+00
SLD 7 7.2000E+01 5.0000E+00 -1.900E+01 4.6700E+02 -3.510E+02 1.0000E+00
SLD 8 7.2000E+01 5.0000E+00 -1.900E+01 4.6700E+02 -3.510E+02 1.0000E+00
SLD 9 -4.000E+00 -5.000E+00 -3.500E+01 1.4000E+03 3.3200E+02 2.0000E+00
SLD 10 -4.000E+00 -5.000E+00 -3.500E+01 1.4000E+03 3.3200E+02 2.0000E+00
SLD 11 7.3000E+01 6.0000E+00 -1.900E+01 4.8800E+02 -4.000E+02 2.0000E+00
SLD 12 7.3000E+01 6.0000E+00 -1.900E+01 4.8800E+02 -4.000E+02 2.0000E+00
SLD 13 2.4000E+01 0.0000E+00 -3.000E+01 1.1060E+03 1.9000E+01 2.0000E+00
SLD 14 2.4000E+01 0.0000E+00 -3.000E+01 1.1060E+03 1.9000E+01 2.0000E+00
SLD 15 4.7000E+01 3.0000E+00 -2.500E+01 8.3200E+02 -2.000E+02 2.0000E+00
SLD 16 4.7000E+01 3.0000E+00 -2.500E+01 8.3200E+02 -2.000E+02 2.0000E+00
SLD 17 6.8000E+01 -3.000E+00 -7.400E+01 2.3950E+03 1.7000E+02 4.0000E+00
SLD 18 6.8000E+01 -3.000E+00 -7.400E+01 2.3950E+03 1.7000E+02 4.0000E+00
SLD 19 9.1000E+01 0.0000E+00 -7.000E+01 2.1220E+03 -4.900E+01 4.0000E+00
SLD 20 9.1000E+01 0.0000E+00 -7.000E+01 2.1220E+03 -4.900E+01 4.0000E+00
SLD 21 4.3000E+01 -5.000E+00 -8.000E+01 2.7390E+03 3.7000E+02 4.0000E+00
SLD 22 4.3000E+01 -5.000E+00 -8.000E+01 2.7390E+03 3.7000E+02 4.0000E+00
SLD 23 1.1900E+02 5.0000E+00 -6.500E+01 1.8280E+03 -3.620E+02 4.0000E+00
SLD 24 1.1900E+02 5.0000E+00 -6.500E+01 1.8280E+03 -3.620E+02 4.0000E+00
SLD 25 4.4000E+01 -4.000E+00 -8.100E+01 2.7610E+03 3.2100E+02 4.0000E+00
SLD 26 4.4000E+01 -4.000E+00 -8.100E+01 2.7610E+03 3.2100E+02 4.0000E+00
SLD 27 1.2100E+02 6.0000E+00 -6.500E+01 1.8490E+03 -4.110E+02 4.0000E+00
SLD 28 1.2100E+02 6.0000E+00 -6.500E+01 1.8490E+03 -4.110E+02 4.0000E+00
SLD 29 7.2000E+01 0.0000E+00 -7.600E+01 2.4670E+03 8.0000E+00 4.0000E+00
SLD 30 7.2000E+01 0.0000E+00 -7.600E+01 2.4670E+03 8.0000E+00 4.0000E+00
SLD 31 9.5000E+01 4.0000E+00 -7.100E+01 2.1930E+03 -2.110E+02 4.0000E+00
SLD 32 9.5000E+01 4.0000E+00 -7.100E+01 2.1930E+03 -2.110E+02 4.0000E+00

Verifica di resistenza delle saldature (metodo semplificato)


a cordoni d'angolo:
FwEd = 45.3 daN/cm < FwRd = 440.9 daN/cm
SLV 21 N -2.000E+00 daN Tx -1.200E+01 daN Ty -8.900E+01 daN Mx 3.2540E+03 daN*cm My 8.2000E+02 daN*cm Mt
4.0000E+00 daN*cm

Verifica del giunto(p. 6.2 EN 1993-1-8:2005)


MjEd/MjRd = 0.1 < 1 MjRd = 77625.7 daN*cm
SLU 8 N 1.6300E+02 daN Tx 1.0000E+00 daN Ty -1.500E+02 daN Mx 4.6160E+03 daN*cm My -4.000E+01 daN*cm Mt 8.0000E+00

37
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
daN*cm
Classificazione del collegamento: a parziale ripristino di resistenza (McRd < MplRd)
Resistenza di progetto delle componenti di base:
VwRd (pannello d'anima della colonna sollecitato a taglio) = 8821 daN
FcfbRd (flangia ed anima della trave soggette a compressione) = 21139 daN
FcwcRd (anima della colonna soggetta a compressione trasversale) = 9688 daN
FtwcRd (anima della colonna soggetta a trazione trasversale) = 9688 daN
FtfcRd (flangia della colonna soggetta a flessione trasversale) = 15219 daN

Verifica a taglio del pannello d'anima della colonna secondo EN1993-1-5:2006(cap. 5)


Verifica non necessaria (5.1(2))

Verifiche consuntive superelementi in acciaio


Verifica: Descrizione della verifica relativa che ne consente l'individuazione all'interno della struttura.
Sicurezza minima: Visualizza per ciascun elemento di verifica il valore minimo del coefficiente di sicurezza relativamente alle verifiche
visualizzabili per tale elemento. Il valore è adimensionale.
Minimo trazione: Minimo coefficiente di sicurezza a trazione. Il valore è adimensionale.
Minimo compressione: Minimo coefficiente di sicurezza a compressione. Il valore è adimensionale.
Minimo taglio: Minimo coefficiente di sicurezza a taglio. Il valore è adimensionale.
Minimo torsione: Minimo coefficiente di sicurezza a torsione. Il valore è adimensionale.
Minimo flessione semplice: Minimo coefficiente di sicurezza a flessione semplice. Il valore è adimensionale.
Minimo flessione deviata: Minimo coefficiente di sicurezza a flessione deviata. Il valore è adimensionale.
Minimo flessione semplice + N: Minimo coefficiente di sicurezza a flessione semplice con sforzo normale. Il valore è adimensionale.
Minimo flessione deviata + N: Minimo coefficiente di sicurezza a flessione deviata con sforzo normale. Il valore è adimensionale.

Verifica Sicurezza Minimo Minimo Minimo taglio Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo
minima trazione compressione torsione flessione flessione flessione flessione
semplice deviata semplice + N deviata + N
Superelemento in 1.436 38.569 7.219 2.815 2.004
acciaio composto
dall'asta 1
Superelemento in 1.667 232.877 307.645 12.467 1166.152 18.438 6.976 6.853 3.55
acciaio composto
dall'asta 2
Superelemento in 1.667 388.836 482.887 17.019 259.072 9.463 15.802 16.147 8.572
acciaio composto da 2
aste: 3, 4
Superelemento in 1.436 48.708 7.963 2.649 2.018
acciaio composto
dall'asta 5
Superelemento in 1.667 590.516 184.853 8.697 12.938 5.618 2.847 5.492
acciaio composto
dall'asta 6
Superelemento in 1.667 262.863 10.126 173.009 12.095 11.243 5.908 4.724
acciaio composto da 2
aste: 7, 8
Superelemento in 1.667 287.641 955.664 56.337 766.993 173.713 21.785 24.184 13.335
acciaio composto
dall'asta 15
Superelemento in 1.667 292.667 56.678 22.576 13.423
acciaio composto
dall'asta 16
Superelemento in 1.667 547.452 251.888
acciaio composto
dall'asta 17
Superelemento in 1.667 332.273 399.706 319.058 116.325
acciaio composto
dall'asta 18
Superelemento in 1.667 21.928 17.522 5.215 2.285
acciaio composto
dall'asta 24
Superelemento in 1.667 20.124 28.033 5.072 3.302
acciaio composto
dall'asta 25
Superelemento in 1.667 22.846 27.805 14.025 6.526
acciaio composto
dall'asta 26
Superelemento in 1.667 29.641 60.145 1264.192 18.661 7.294
acciaio composto
dall'asta 27
Superelemento in 1.667 156.664 60.293 51.653 14.123
acciaio composto
dall'asta 28
Superelemento in 1.667 36.932 27.73 18.537 7.243
acciaio composto
dall'asta 29

38
INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL M.U.D.I.T. - MUSEO DEGLI ILLUSTRI TARANTINI
E CASA DI CESARE GIULIO VIOLA.

RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA MASSERIA SOLITO,


SITA IN TARANTO ALLA VIA PLATEJA
Verifica Sicurezza Minimo Minimo Minimo taglio Minimo Minimo Minimo Minimo Minimo
minima trazione compressione torsione flessione flessione flessione flessione
semplice deviata semplice + N deviata + N
Superelemento in 1.667 547.452 251.888 247.203
acciaio composto
dall'asta 31
Superelemento in 1.667 26.593 54.488 14.53 17.339
acciaio composto
dall'asta 30
Superelemento in 1.667 26.592 54.244 14.5 17.31
acciaio composto
dall'asta 32
Superelemento in 1.074 240.744 71.33 9.217 11.192 8.872 3.595 4.525
acciaio composto da 3
aste: 9, 10, 11
Superelemento in 1.074 297.601 71.339 9.217 11.191 8.875 3.595 4.532
acciaio composto da 3
aste: 12, 13, 14
Superelemento in 1.667 547.452 251.888 346.359
acciaio composto
dall'asta 34

39

Potrebbero piacerti anche