Idrometria
Riferimenti bibliografici
•Idrometrografi (limnigrafi)
-a galleggiante
-a pressione
-ad ultrasuoni
Idrometrografo a galleggiante
Apparato di registrazione
su supporto cartaceo
Misure di velocità
•Con galleggiante: velocità superficiale
Vo=∆S/∆T (m/s)
velocità media lungo la verticale
Vmed=(0.75÷0.8) Vo
•con mulinello idrometrico
V=a+bn
n velocità angolare dell’elica (giri/minuto) media in un
periodo di misura di almeno 1 minuto
•ad ultrasuoni
•elettromagnetico
Misure di portata
Portata: volume W= che attraversa una sezione
(superficie A) di controllo nell’unità di tempo
dW 1 r r r r
Q= = ∫ ds • dA = ∫ V • dA = ∫ V ( x, y ) cos a dxdy
dt dt A A A
D
Calcolo delle velocità medie lungo le sezioni verticali (ISO748)
•metodo integrale: V =
1
∫ V ( z )dz
DD
•metodo della singola misura V = V0.6
1
•metodo delle due misure V = (V0.2 + V0.8 )
2
•metodo delle tre misure 1 1
V = (V0.2 + V0.8 ) + V0.6
4 2
•metodo della velocità superficiale V = 0.87 Vsup
1
•metodo delle cinque misure V =
10
(Vsup + 3V0.2 + 3V0.6 + 2V0.8 + V fondo )
( xi +1 − xi −1 )
Q = ∑ ∆Q = ∑Vi Di
2
H
Fonte: Rittmeyer
• Metodo della differenza dei tempi di percorrenza
Ricevitore/Trasmettitore di onda sonora che si propaga con velocità C
• Metodo della differenza di frequenza (effetto Doppler)
indipendente dalla velocità del suono nella corrente (che dipende da
temperatura, pressione, salinità).
A Trasmettitore/ Ricevitore
θ
∆TAB=L/(C+Vcosθ) L
V
∆TBA=L/(C-Vcosθ) C
B Ricevitore/ Trasmettitore
Problemi di attenuazione del segnale con turbolenza, trasporto solido in sospensione
Metodo
elettromagnetico
(tecnica recente)
Quando un conduttore
elettrico (acqua) si
muove in un campo
magnetico (imposto), si
induce una differenza di
potenziale elettrico nella
corrente, proporzionale
alla sua velocità
Manufatti per la misura delle portate in alveo: stramazzi
Leonardo
ipotizzava,
erroneamente
Q~h
h0 Q ≈ 0.61ba 2 gh0
a
Q=0.41 b 2 g ho3/2
S t r a m a z z o r e t t a n g o la r e a s o g lia la r g a (B é la n g e r )
F . S a r c a a l P o n t e d e l G o b b o : t r a v e r s a c o n s e z io n e p e r l a
m is u r a d e l le p o r t a t e d i m a g r a m e d i a n t e u n p ie z o m e t r o
c o l le g a t o in t e le t r a s m is s i o n e (f o t o : R . R . )
Q = µL 2 gh ³ (m ³/ s )
µ = c o e f f i c ie n t e d i e f f l u s s o = 0 . 3 8 5 ( 0 . 4 1 i n p a r e t e s o t t i le , s e n z a
c o n tr a z io n e d e lla v e n a ) (-)
L = lu n g h e z z a d e llo s t r a m a z z o (m )
h = b a t t e n t e r is p e t t o a lla s o g lia d e llo s t r a m a z z o (m )
Confronto tra le scale di deflusso
400.00
350.00
H=1.2 m Q=70 m³/s
300.00
250.00
/s]
3Q
200.00
[m
150.00
Scala di portata
50.00 ufficiale
0.00
0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00
h (su 0 idrometro)
Q = χ A Rh J
Legge di Chezy
χ Coefficiente di velocità,
ad esempio secondo Gauckler-Strickler χ= KsRh1/6
A Area della sezione bagnata
Rh Raggio Idraulico=A/C
In moto uniforme J=if
Misure con metodi chimici
Immettendo una
Q≈q C/c
portata q di soluzione
a concentrazione c
Cloruro di sodio
30mg/l
Nitrito di sodio
q, C 1,5 mg/l
Q, c Bicarbonato di sodio
0,5 mg/l
Solfato di manganese
2,5 mg/l
q=(0.002÷0.003) Q
• In alternativa si immette una massa M di sostanza chimica (soluto), o
un volume noto, V, di soluzione a concentrazione C
T
M = VC = Q ∫ cdt
0
Metodo della concentrazione
Da un bilancio di massa tra la portata di massa (kg/s) del solvente in
ingresso, dal corso d’acqua con portata Q (m3/s) e concentrazione c0
(kg/m3), misurata, e dall’apparato per la misura con portata q e
concentrazione nota C, e in uscita, con portata Q+q e concentrazione
c’ misurata
qC+Qc0=(Q+q) c’
Q(c’ -c0)=q(C-c’)
Q=q(C-c’)/(c’-c0)
Essendo C>>c’ e c’ >>c0 si ottiene l’equazione semplificata
Q=qC/c’