Sei sulla pagina 1di 28

Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria

SISTEMI DI MONITORAGGIO IDROMETEOROLOGICO E


AMBIENTALE
Prof. ROBERTO RANZI

Idrometria
Riferimenti bibliografici

•Norme tecniche per la raccolta e l’elaborazione dei dati


idrometeorologici-Parte II - Dati idrometrici - DSTN-SIMN-Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1998
•WMO - Manual of streamgauging, Operational Hydrology Report n.
13, WMO N.519, Geneva, 1980
•Herschy, R.W., Hydrometry, Wiley, 1999.
•Misure idrometriche, Mc Graw Hill
Misure di livelli
Misure di velocità
Misure di portata
Misure di livelli
•Idrometri (limnimetri)
-a lettura diretta
-a massima (con sostanza
tracciante, ad es. polvere di
sughero o pellicola chimica)

•Idrometrografi (limnigrafi)
-a galleggiante
-a pressione
-ad ultrasuoni
Idrometrografo a galleggiante
Apparato di registrazione
su supporto cartaceo
Misure di velocità
•Con galleggiante: velocità superficiale
Vo=∆S/∆T (m/s)
velocità media lungo la verticale
Vmed=(0.75÷0.8) Vo
•con mulinello idrometrico
V=a+bn
n velocità angolare dell’elica (giri/minuto) media in un
periodo di misura di almeno 1 minuto
•ad ultrasuoni
•elettromagnetico
Misure di portata
Portata: volume W= che attraversa una sezione
(superficie A) di controllo nell’unità di tempo
dW 1 r r r r
Q= = ∫ ds • dA = ∫ V • dA = ∫ V ( x, y ) cos a dxdy
dt dt A A A

volumetriche (per le sorgenti)


con mulinello
a guado
con teleferica
A a
r con cabina sospesa
V
da barca
con traccianti
Misure a guado D< 0,5 m; V< 1 m/s
Misure con teleferica
Con cabina sospesa

per corsi d’acqua con


larghezza superiore
ai 100 m
(oggi poco usato:
sicurezza secondo
norme degli impianti
a fune)
‘Pesce’ del peso di 50 kg per la misura delle velocità in corsi
d’acqua con portate e velocità elevate, comunque inferiori a 3-4
m/s.
Misura di portata nel F. Mella a Stocchetta.
d=h/D

D
Calcolo delle velocità medie lungo le sezioni verticali (ISO748)
•metodo integrale: V =
1
∫ V ( z )dz
DD
•metodo della singola misura V = V0.6
1
•metodo delle due misure V = (V0.2 + V0.8 )
2
•metodo delle tre misure 1 1
V = (V0.2 + V0.8 ) + V0.6
4 2
•metodo della velocità superficiale V = 0.87 Vsup
1
•metodo delle cinque misure V =
10
(Vsup + 3V0.2 + 3V0.6 + 2V0.8 + V fondo )

•metodo delle sei misure V =


1
10
(
Vsup + 2V0.2 + 2V0.4 + 2V0.6 + 2V0.8 + V fondo )
Dove:
Vsup è misurata ad una profondità, dalla
superficie maggiore di 1.5 φ, con φ diametro
dell’elica del mulinello
e Vfondo è misurata ad una quota dal fondo
maggiore di 3 φ
La portata Q, infine, è misurata come somma delle
portate di ciascuna area elementare della sezione
trasversale

( xi +1 − xi −1 )
Q = ∑ ∆Q = ∑Vi Di
2
H

Idrometro ad ultrasuoni ed asta idrometrica sul T. Gobbia a Sarezzo


(Foto M. Nepi).

H= V ∆t/2 = 331.4 (Ta+273)/273 ∆t/2 (m)


con Ta temperatura dell’aria (°C)
Misure di velocità ad ultrasuoni

Fonte: Rittmeyer
• Metodo della differenza dei tempi di percorrenza
Ricevitore/Trasmettitore di onda sonora che si propaga con velocità C
• Metodo della differenza di frequenza (effetto Doppler)
indipendente dalla velocità del suono nella corrente (che dipende da
temperatura, pressione, salinità).

A Trasmettitore/ Ricevitore
θ
∆TAB=L/(C+Vcosθ) L
V
∆TBA=L/(C-Vcosθ) C

B Ricevitore/ Trasmettitore
Problemi di attenuazione del segnale con turbolenza, trasporto solido in sospensione
Metodo
elettromagnetico
(tecnica recente)

Quando un conduttore
elettrico (acqua) si
muove in un campo
magnetico (imposto), si
induce una differenza di
potenziale elettrico nella
corrente, proporzionale
alla sua velocità
Manufatti per la misura delle portate in alveo: stramazzi

Leonardo
ipotizzava,
erroneamente

Q~h

b In realtà per efflusso


da una luce sotto
battente

h0 Q ≈ 0.61ba 2 gh0
a

Veduta assonometrica e in sezione del Naviglio di S. Cristoforo


(Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, vol. XII, f. 1097 recto,
in: L'Ambrosiana e Leonardo, 1998, p.49)
Stramazzo triangolare
in parete sottile

Q=8/15 Cc tg(α/2) 2 g ho5/2

Stazione idrometrica sul T. Cordevole a


La Vizza-BL con stramazzo triangolare in da Ghetti, Idraulica, 1984
parete sottile.
Vasca di calma, idrometro per la lettura del battente,
stramazzo trapezoidale a larga soglia per le portate di piena
Stramazzo a sezione trapezia a larga soglia

La portata scaricata dipende


dall'inclinazione delle sponde laterali
Ad esempio con una pendenza
maggiore di 4:1

Q=0.41 b 2 g ho3/2
S t r a m a z z o r e t t a n g o la r e a s o g lia la r g a (B é la n g e r )

F . S a r c a a l P o n t e d e l G o b b o : t r a v e r s a c o n s e z io n e p e r l a
m is u r a d e l le p o r t a t e d i m a g r a m e d i a n t e u n p ie z o m e t r o
c o l le g a t o in t e le t r a s m is s i o n e (f o t o : R . R . )

Q = µL 2 gh ³ (m ³/ s )
µ = c o e f f i c ie n t e d i e f f l u s s o = 0 . 3 8 5 ( 0 . 4 1 i n p a r e t e s o t t i le , s e n z a
c o n tr a z io n e d e lla v e n a ) (-)
L = lu n g h e z z a d e llo s t r a m a z z o (m )
h = b a t t e n t e r is p e t t o a lla s o g lia d e llo s t r a m a z z o (m )
Confronto tra le scale di deflusso

400.00

350.00
H=1.2 m Q=70 m³/s
300.00

250.00
/s]
3Q
200.00
[m

150.00

Scala di portata in moto


100.00 permanente

Scala di portata
50.00 ufficiale

0.00
0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00
h (su 0 idrometro)

Scala delle portate in regime di moto permanente

Q = χ A Rh J
Legge di Chezy
χ Coefficiente di velocità,
ad esempio secondo Gauckler-Strickler χ= KsRh1/6
A Area della sezione bagnata
Rh Raggio Idraulico=A/C
In moto uniforme J=if
Misure con metodi chimici
Immettendo una
Q≈q C/c
portata q di soluzione
a concentrazione c
Cloruro di sodio
30mg/l
Nitrito di sodio
q, C 1,5 mg/l

Q, c Bicarbonato di sodio
0,5 mg/l
Solfato di manganese
2,5 mg/l
q=(0.002÷0.003) Q
• In alternativa si immette una massa M di sostanza chimica (soluto), o
un volume noto, V, di soluzione a concentrazione C
T
M = VC = Q ∫ cdt
0
Metodo della concentrazione
Da un bilancio di massa tra la portata di massa (kg/s) del solvente in
ingresso, dal corso d’acqua con portata Q (m3/s) e concentrazione c0
(kg/m3), misurata, e dall’apparato per la misura con portata q e
concentrazione nota C, e in uscita, con portata Q+q e concentrazione
c’ misurata
qC+Qc0=(Q+q) c’
Q(c’ -c0)=q(C-c’)
Q=q(C-c’)/(c’-c0)
Essendo C>>c’ e c’ >>c0 si ottiene l’equazione semplificata
Q=qC/c’

Potrebbero piacerti anche