Sei sulla pagina 1di 9

Ernesto Pulignano, segmentazione della Bohème di Ruggero Leoncavallo

Legenda

ATTO/PARTE/NUMERO e DENOMINAZIONE – PERSONAGGI (doppie linee divisorie tra gli atti, linea singola tra le mutazioni sceniche)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

1 = rimando alla partitura di riferimento (secondo il sistema p/s/b = pagina/sistema/battuta; se la sezione attacca ad inizio pagina, è indicato solo il numero di pagina)
2 = indicazione di scena (numeri romani; tra parentesi quadre se desunta)
3 = sottosezioni di numero o segmento (numeri arabi, con eventuali sottoarticolazioni: 1.1, 1.2, ecc.)
4 = sottosezioni tematiche (in lettere maiuscole; in grassetto qualora il tema ricorra in altre parti dell’opera; gli esponenti indicano variazioni o sviluppi)
5 = personaggi (in forma abbreviata: Mu. = Musette, etc.)
6 = incipit di testo (versi doppi = trattino piccolo -; versi fratti = barra verticale |; enjambement = doppia barra verticale ||)
7 = metro poetico (5 = quinari; 5+5 = doppi quinari; v.s. = versi sciolti; v.s.r. = versi sciolti rimati)
8 = rime/strofe (x = versi tronchi, $ = versi sdruccioli; sono indicate le sezioni liriche con strofe regolari, e spaziati i gruppi strofici; || = confine tra schemi di rime; |...| =
schema di rime ripetuto)
9 = tempo (in caso di sezioni con più cambi di tempo è adoperata la formula abbreviata “Allegro - [...]”)
10 = metro (valgono i medesimi criteri della colonna 9)
11 = tonalità (maiuscolo per tonalità maggiori, minuscolo per le minori; il riquadro indica un pezzo chiuso o tonalmente stabile; la freccia Š indica una sezione
modulante)
12 = identificazione morfologica (quando è possibile, sono adoperati i termini della ‘solita forma’; i titoli tratti da spartiti o partiture sono riportati tra parentesi tonde)
13 = affetto/situazione (sintetica descrizione della situazione/azione relativa alla sezione; eventuali didascalie sceniche sono riportate in corsivo)
Ernesto Pulignano, segmentazione della Bohème di Ruggero Leoncavallo 2

Ruggero Leoncavallo, La Bohème (Fonte: spartito Sonzogno numero editoriale E 940 S)

1 ATTO PRIMO

1.1 24 Decembre 1837 a sera – Reveillon. La sala al primo piano del Caffè Momus.

[INTRODUZIONE, SCENA E SOLO] – SCHAUNARD, GAUDENZIO, UN BECERO

1 [I] 1 A Sc Ga No, signor mio, così non può durare 11 abbacc (…) And. mosso – […] 2/4 REŠLA [t. d’attacco] Gaudenzio si lagna con Schaunard
della condotta dei bohémiens nei
| I costumi, la musica 7/11 $a$a
locali del Caffè Momus.
Ah, dunque, pare al banco – che noi siam 6+6 aabb
troppo parchi?
9 [II] 2 A1 Sc Ga becero E su il padron | Che c’è? | Scusa domando 10 And.no 3/4 Sopraggiunge un becero, che
FAŠ chiede del corso di musica
annunciato nel fanale dell’insegna.
15 [III] 3 B-A Sc Ga Marcello qui a dipingere 7/11+5 $aa $bb Maestoso Il becero scompare. Schaunard
And. mosso 2/4 promette che egli e gli amici
SI♭Š [scena]
cesseranno di suonare e dipingere
nel Caffè.
17 4 *A La macchina è soppressa: - tutti 7+7 aabbcc |…| Tempo di Gavotta " Schaunard annuncia che tutta la
ritorneremo MI [solo] compagnia passerà la notte di
Natale nel Caffè.

MARCELLO, RODOLFO, SCHAUNARD, MIMÌ, MUSETTE, COLLINE, EUFEMIA, GAUDENZIO

21 [IV] 5 CA Sc Ga Ma Ro Eccoli appunto: giungono. – Suvvia, 7+7 aabb$$ All. giusto - Meno " Sopraggiungono Marcello e
fatevi onore DOŠ [transizione] Rodolfo, poi Eufemia.
25 [V] 6 D Trovaste… | Che cosa? | Quattrini, per 6+6 aabbccxx All. Maestoso Il discorso si trasferisce sul denaro.
MI♭Š MI♭ [t. d’attacco]
Dio Sopraggiunge Colline, Gaudenzio
[VI] Co Ebben? Straordinario 7 abab cdcd scompare.

30/2/3 6.1 Sc Ma Ro Co Mimì | Verrà compagna a una vezzosa 11 Poco meno Sopraggiunge Mimì in compagnia
Mi Mu di Musette.
34 7 Sc | Signori, poi che abbiamo $aa And.tino elegante Schaunard annuncia le
MIŠ [scena]
presentazioni.
35/2/2 8 * Bella dama, da questi milionari 7/11 a$b$ Molto sost. Scahunard presenta gli amici a
RE [solo]
7+7 cantabile – […] Musette, uno per volta.
39/2/3 9 (A) Sc. Ma Eu Mi | Musicista psicologo! Marcello presenta Eufemia; Mimì,
Mu Š [transizione] a sua volta, annuncia la
presentazione di Musette.
41/2/1 10 * Mi Musetta svaria sulla bocca viva 7/11 abab |…| Sostenuto 3/4 - Mimì presenta Musette agli amici.
RE [solo]
[…]
Ernesto Pulignano, segmentazione della Bohème di Ruggero Leoncavallo 3

MARCELLO, RODOLFO, SCHAUNARD, MIMÌ, MUSETTE, COLLINE, BABEMOUCHE, EUFEMIA, GAUDENZIO


45 11 Ma Ro Sc Mi Se insieme lo cercassimo 7/11 $ Poco meno 3/4 I bohémiens siedono a tavola e
Mu Co Eu ordinano.
F | A tavola! Allegro 3/8 [episodio
MIŠ
ricorrente]
[VI] Ed i vini? Alle dame – è dovuta la scelta 6+6 aabb |…|
55 12 G Non so. – Ma certo egli esser deve un And. giusto " Barbemouche entra nel locale.
SIŠ [didascalia]
ambasciatore
57 13 F Ah! | Siam pronti. | Sediamoci I° tempo 3/8 [episodio Continuano le presentazioni e gli
Š
ricorrente] scambi tra i giovani.
68/1/4 14 | Le canti la lodola beata Poco meno – I° Tutti invitano Musette a cantare;
FAŠ [scena]
tempo costei accetta.
scherzo

Una canzone, si! Vi canto quella 11 aabb Andantino sost.to 2/4

72 15 H Mu Mimì Pinson la biondinetta 5+5 axa(a)x |…| Musette canta “Mimì Pinson est
MI [canzone] una blonde”, canzone di A. De
Musset
79 16 F Ma Ro Sc Mi Viva Mimì, viva Musette! | Io lacrimo! 11 $ Allegro 3/8 [episodio La cena si avvia verso la
Š
Mu Co Eu ricorrente] conclusione.
83/2/6 17 E Mu Ma Sc Co O Musette, o gioconda e sorridente! 11/7/5 aabcbc (…) Meno 6/8 Marcello inizia a corteggiare
LA [duetto] Musette, che lo mette in guardia
dal suo carattere volubile.
89/2/1 18 F Ma Ro Sc Mi Sentite: se andassimo 7 $a$a |…| I° tempo vivace 3/8 [episodio Mimì propone di andare tutti al
Š
Mu Co Eu ricorrente] ballo.
95 19.1 A2 Ro Sc Ba Senti Marcello! occorre che Schaunard 11 Agitato 2/4 Il conto è troppo caro per le tasche
dei bohémiens; occorre che
Š [t. di mezzo] Schaunard convinca Gaudenzio a
concedergli un credito. Mimì offre
a Colline del caffè.
99/2/4 19.2 * Co Il caffè trasse origine in Arabia Poco meno Colline, brillo, decanta le virtù del
FA [mini-cantabile]
caffè.
2
100/3/5 19.3 A Mi Mu Eu Sc | Che c’è? una disputa Agitato. I° tempo Š [t. di mezzo] Gaudenzio esige la riscossione della
cena. Il confronto degenera in
[VII] A + Ga Ah! Questa volta sì che la rompiamo And. mosso REŠ litigio.
Ma digli tutto! Tutto? Se le parole spreco! 7+7 aabb |…|

115 20 Fermi! | Che c’è? | l’ambasciador! | Qual 11 Meno – Più mosso Barbemouche sussurra a
Š [scena]
raggio! Gaudenzio che vorrebbe saldare il
A2 Sentite un po. | Signore! | - Un minuto, 7+7 aabb |…| conto dei giovani.
un sol motto
118/2/1 21 * Ba Sc Ma Co Signori, perdonate – vi paga il conto un Un poco meno Barbemouche si offre di pagare il
Ro vero FAŠLA [sortita] conto in cambio dell’amicizia dei
bohémiens.
125 22 Egli intende sfruttarci! – Amici, aprite gli Il doppio più Sentendosi offesi, i giovani non
occhi! presto - Maestoso Š [t. di mezzo] accettano. Schaunard propone a
Barbemouche di giocare il conto a
Ernesto Pulignano, segmentazione della Bohème di Ruggero Leoncavallo 4

bigliardo per tener salvo l’onore.

129 23 * tutti Al giudizio, su, moviamo 8 abab Marziale sost. Tutti muovono verso la saletta da
MI♭ [stretta] biliardo, tranne Marcello e
Musette.
135 24.1 D2 Ma Mu Signorina Musette, volete darmi 11 And.no assai sost. 6/8 Marcello riprende a corteggiare
RE♭Š [duetto]
(Sc Ga) Musette durante la partita.
3
142 24.2 A Allor, datemi un bacio. – Andiamo, 7+7 aabb |…| All. con spirito 3/8 (tempo di Musette cede al corteggiamento. La
MIŠ
dunque, state scherzo) partita prosegue.
147 24.3 E Ma Mu No, mi piacete e appunto – per evitarvi Cantabile 6/8 Idillio dei due amanti.
LA [duetto]
pene
149 25 I tutti Carambola e cinquanta! – È nostra la Allegro – […] 2/4 Schaunard ha vinto la sfida;
vittoria Barbemouche paga il conto a
ŠMI [epilogo]
Gaudenzio. S’odono le campane di
Natale.

2 ATTO SECONDO

2 15 Aprile 1838. Il cortile interno della casa di Musette

DURAND, MUSETTE, MARCELLO, SCHAUNARD, RODOLFO, IMPIEGATO, VECCHIA, INQUILINI


155 [I] 1 J Du Auf! Ce n’è ancora? Su, mettete il resto 11 $a$a |…| And.no mosso 6/8 Durand scorge nell’androne i
mobili di Musette sequestrati dai
[II] im ve coro Signora Eulalia, ecco, avete veduto abab |…| LA [t. d’attacco]
creditori, e discute con gl’inquilini
e i facchini.
161/4/1 [III] 2 K (F) Du Mu Ma Buona sera, Durand… | Toh! Ma che Poco più - Meno Sopraggiunge Musette: apprende
avviene? la Š d’essere stata sfrattata, ma non se
$a$a$ ne cruccia più di tanto.
164 3 L Ma Io non ho che una povera stanzetta abab cdcd And.no cantabile 2/4 – Marcello propone a Musette di
RE♭ [adagio]
exex 3/4 vivere insieme nella sua soffitta.
1
167/2/1 4.1 K Ma Mu Mio buon Marcello! | Ebbene? 7+7 Allegretto 6/8 MI Š la Š Musette accetta. Occorre però
Fra poco gl’invitati saran qui. Marziale - 2/4 preparare la festa prevista per la
[IV] (M) Sc. entra Poco più presto serata.
170/2/1 4.2 N Ma Mu Sc Sempre un idealista – sarai, non c’è che All.to sostenuto Giunge Schaunard, anch’egli
dire MI♭ŠDO messo alla porta dal padrone di
[t. di mezzo] casa.
1
174 [V] 4.3 N Ma Mu Sc Ro Presto, i mobili in disordine $a$a bcbc 3/4 I giovani dispongono i mobili
|…| dxdx 2/4 lungo il cortile, dove si svolgerà la
DOŠ festa preannunciata. Rodolfo,
appena arrivato, ostenta quattro
pezzi da cinque lire.
181 5 * Ro L’immenso tesoro – che tanto desiri 6+6 abax cxcx Sost.to assai – Poco 9/4- Rodolfo spiega l’arcano: ha appena
più 6/4 FA [mini-cantabile] venduto il suo dramma Il
vendicatore.
Ernesto Pulignano, segmentazione della Bohème di Ruggero Leoncavallo 5

183 [VI] 6 K1 Ma Mu Sc Ro Chiamiam dunque Durand. – Durand! 7+7 aabb |…| Allegro – Sost. 6/8- Continuano i preparativi: Durand
SI♭Š [t. di mezzo]
Du Dorme! Ti levi? […] corre a prendere candele e bibite;
189 6.1 K2 Un canapè mettiamo –qui, presso allo a tempo 6/8 gli altri allestiscono il cortile.
scalon
202 7 K3 Ma Mu Sc Ro Ed ora vengano 5 $a$a $b$x Un poco più vivo Tutto è pronto: gl’invitati possono
MI♭ [stretta]
arrivare.

208 [VII] 8 (A) Ma Mu Sc Ba Qualcun. | La signorina – Mimì e…| 7+7 aabb |…| All.tto – Poco " Giungono anche le ragazze e il
Mi Eu Du Perché gridate meno Š [scena] Visconte Paolo: piccola scenata di
gelosia di Schaunard.

(La più grande varietà di tipi e di costumi si osserva nei vari gruppi che entrano in questo punto. Sono boemi e studenti che arrivano parte soli, parte accompagnati da grisettes e da lorettes. Tutti entrando allegramente fanno per
precipitarsi allo scalone ma si arrestano sorpresi ed interdetti scorgendo Musette e gli altri.)

[FINALE] – MARCELLO, SCHAUNARD, COLLINE, RODOLFO, MUSETTE, MIMÌ, BABEMOUCHE, VISCONTE PAOLO, DURAND, CORO, SIGNORE I° PIANO …

211 [VIII] 9 D1 - Mu Sc Ma Siam qui! Che avvien? qui restasi? $a And. mosso 2/4 Arrivano gl’invitati: bohémiens e
Š
(A) coro studenti. S’odono voci
Che idea! Che splendore! – Che bel colpo 6+6 axbx [t. d’attacco] d’entusiasmo.
Š FAŠ
d’occhio
SOLŠ
Membri del circolo v.s.r.
221 10 N coro Dei vent’anni fra l’ebbrezza 8 axax byby Marziale deciso Tutti intonano l’Inno della Bohème.
DO [coro]
|…|
230 11 (A) Sc coro Ro Domando la parola. – | Parli | M’ascolti 7+7 aabb |…| Meno " Schaunard elenca i “numeri” della
ognuno LA♭Š [t. d’attacco] festa.
Durand, correte subito 7 $a$a
237/1/2 12 O Mi VP Du O Mimì, ma guardatevi $b$b cdcd - Cantabile sost. Numero 1: libera conversazione. Il
coro cxcx LA [concertato] Visconte tenta di indurre Mimì a
seguirlo; Mimì non cede.
241 13 Sc Ma Mu Orsù, parte seconda – Già, spetta a voi, 7+7 aabb |…| And.te mosso Schaunard invita Musette a
Š [t. d’attacco]
mia bella. Andantino cantare.
243 14 * Mu Da quel suon soavemente vari aba c$x Valzer 3/4 Numero 2: Musette canta un
RE [valzer]
valzer viennese.
250 15 (A) Ro Mu Sc VP Brava, bravissima! 5 $a$a $b$b All. vivo " Un signore dal primo piano si
Eu Ba signore |…| ŠSI♭Š [t. d’attacco] complimenta con Musette, e viene
coro così invitato a prendere parte alla
Del vostro accento tenero 7 $a$a $b$b festa.

254 16 O Mi VP Mu Eu Ehi! per pietà smettetela! Cantabile sost. Il Visconte insiste, propone a Mimì
LA♭Š [concertato]
Ro Sc Ba coro come prima di fuggire: costei vacilla.
257/2/1 17 (A) Ro Sc Mu Eccolo! Felicissimi! All. vivo - Meno Schaunard annuncia il numero 3
MIŠ [t. d’attacco]
coro della festa.
260 18 * Sc coro Alza l’occhio celeste abab cxcx Sost. – All.tto Numero 3: aria di Schaunard.
SOL [adagio]
dydy deciso
Ernesto Pulignano, segmentazione della Bohème di Ruggero Leoncavallo 6

264 19 J inquilini Du Ma quando smettete 6 Abab cdcd And.te mosso Protesta dei vicini di casa. Mimì
ŠLA♭Š [t. di mezzo]
VP Mi Sc efey (…) fugge con il Visconte.
273/2/2 20 * Sc coro Mu Ahi! fiera scadenza abbx |…| All. marziale – 2/4 Schaunard prosegue imperterrito,
(A) Ma Ro Ancora quell’asino $a$a |…| Vivacissimo – […] mentre tutt’intorno infuria il litigio
N $aax |…| 3/4 FAŠ SI♭Š [stretta] tra invitati e vicini. Rodolfo
s’accorge della fuga di Mimì.
Intorno v’è il parapiglia generale.

3 ATTO TERZO

3.1 Ottobre 1838. La soffitta di Marcello

MARCELLO, SCHAUNARD, MUSETTE

306 1 P Molto Sostenuto " ŠFA [preludio]


306/4/1 [I] 2.1 Q Ma Sc E che! tu pur sei vedovo? | - Sì, con 7+7 aabb |…| T. di Minuetto 3/4 La tela si alza. Schaunard e
(A) Eufemia ho rotto re [t. d’attacco] Marcello conversano durante le
loro attività.
309/3/1 2.2 A4 O Auf! Sono stanco: è tardi? | E’ l’ora a noi Meno – […] 3/4 – Giunge Musette, chiaramente
Bogenform

REŠ
molesta […] irritata a causa della vita di stenti, e
313/3/2 [II] 2.3 Ma Mu Che hai? Sei forse in collera? 7/11 $a$a bb non fa mistero a Marcello di volersi
Š [scena]
cxcx separare. I due bohémiens escono.
315 2.4 L1 Ma Io te l’offersi il dì che a me venisti Molto sost.
SI♭ [mini-cantabile]
cantabile
316 [III] 2.5 A4 Q Ma Sc Che poesie! | Andiamo! – Egli è là che 7+7 aabb |…| Deciso – […]
DO♯Šre
(A) lavora

[SCENA E SOLO] – MUSETTE

318/4/1 [IV] 3 Mu E destin! Debbo andarmene… Coraggio! v.s. Mosso " Musette si risolve a lasciare
Š [scena]
Marcello e abbandonare la soffitta.
320 4 *- R “Marcello mio! – Non stare ad 11 axax |…| And.te sostenuto Musette scrive una lettera d’addio a
laŠfa [solo]
aspettarmi” Marcello.
Ernesto Pulignano, segmentazione della Bohème di Ruggero Leoncavallo 7

[DUETTO] – MUSETTE, MIMÌ

325/4/1 [V] 5 Mu Mi Tu qui! Perché? Che vuoi? 7 Allegro 2/4 - Giunge Mimì: vuole ritornare con
S Voglio Rodolfo. – Chiedere perdon gli vo’ 7+7 aax |…| " ŠREŠreŠ Rodolfo.
[t. d’attacco]
A prostrata MI♭Š
O Ah! tu parli così perché al tuo cenno 11 ababcxcx
333/2/1 6 R1 S Fuggo perché a la fin mi fa paura axax bxbx Andante 2/4 - Musette si spiega: ama Marcello,
|…| " ma vuol fuggire da quella vita di
do♯/RE♭ [adagio] stenti. Consglia a Mimì di fare
altrettanto, ma costei non si piega:
ama Rodolfo.
339/2/1 7 Mu Ma E tu vallo a raggiungere 7/11 $a$a Allegro – […] " S’odono i passi di Marcello:
Š [t. di mezzo]
Musetta si cela dietro il paravento.

[DUETTO] – MARCELLO, MUSETTE

341 [VI] 8 P Mu Ma Sei proprio tu che hai scritto ciò? | Son io. 11 ababcc ddee Sostenuto assai Marcello appare pallido tenendo in
Š [scena] mano la lettera di Musette, e
l’affronta furente.
344 9 * So che per te ho spremuto dal mio core 11/7/5/ Agitato - Cantabile " Marcello e Musette ribadiscono il
fa♯/FA♯ [adagio]
9 proprio reciproco amore.
Si t’amo e tu lo scorgi al mio dolore 11
353/3/1 10 Non mi scolpo. Lasciarti or degg’io abab - Agitato 2/4 Musette è comunque decisa a
Š [t. di mezzo]
fuggire.
354 11 * Ma Va’ via, fantasma del passato! 9 axax byby Andante "– [invettiva]
Reazione furiosa di Marcello.
do
|…| […]

MARCELLO, MUSETTE, MIMÌ, RODOLFO

359 [VII] 12 Mu Ma Mi Ah! tu insulti? Sei vile. – Io ti disprezzo, 7+7 aabb Agitato mosso 2/4 Cade il paravento e Mimì si rivela;
DOŠ [scena]
addio. Marcello chiama Rodolfo.
360/3/2 [VIII] + Ro Rodolfo! Ebben! Che avviene? ! Anch’io Marcello annuncia a Rodolfo
consolati ch’egli è un uomo libero; Mimì
Š [t. d’attacco]
svela a Rodolfo che è lì per tornare
insieme a lui.
363/2/3 13 Ro Fra noi due n-i – diggià tutto finì 7+7 ababxxyy Andantino 6/8 Per tutta rispostaa, Rodolfo intona
do/FA [canzone] Le requiem d’amour di Murger:
non v’è speranza per Mimì.
365/2/4 14 R Andiamo! | Un motto ancor. Poiché fra 11 Più mosso – […] 2/4 Mimì scompare piangendo nel
noi [scena e corridoio. Musette raccoglie i suoi
faŠFAŠ
didascalia] effetti e parte: ma perde una
cuffietta da uno dei pacchi.
Ernesto Pulignano, segmentazione della Bohème di Ruggero Leoncavallo 8

[SCENA E SOLO] – MARCELLO

370/3/3 [IX] 15 R Ma Musette! O gioia de la mia dimora axax |…| Marcello raccoglie la cuffietta e si
Š [scena]
scuote.
372 16 * Ma Testa adorata, più non teornerai And. mesto - 2/4 – Marcello si abbandona alla
mi♭ [adagio]
Maestoso […] disperazione.

4 ATTO QUARTO

4.1 Il 24 dicembre 1838 a sera - Réveillon. La soffitta di Rodolfo.

[SCENA E SOLO] – RODOLFO, MARCELLO, SCHAUNARD


375 [I] 1 T Ro Scuoti o vento fra i sibili v.s. Sost. tristamente " Rodolfo guarda alla finestra: fuori
Šfa♯ [scena]
c’è vento.
2 U Chi batte a la porta a quest’ora? 9 axax |…| Poco più – Molto "- Rodolfo declama ad alta voce i
fa♯ŠMI♭ [solo]
sostenuto […] versi del suo poema.
381/4/3 [II] 3 TU Ro Ma Chi è là? | Son io. – Che fai? 7/11 2/4 - ŠREŠ [scena e Giunge Marcello: assorto, legge i
Come prima […] MI♭Š didascalia] versi di Rodolfo.
384/2/3 [III] 4.1 Ro Ma Sc Brrr! Che freddo! Ecco il pranzo, del pan, 7+7 aabb Poco più mosso – 2/4 - Schaunard ha portato una misera
ŠSOLŠ [t. d’attacco]
qualche patata All.tto sost. […] cena; Marcello ritorna con il
388 4.2 F Io penso che rimpiangere 7/11 $a$a |…| Andante – […] 2/4 - pensiero alla sera di Natale
siŠMIŠ
11 […] dell’anno prima.
391 5 R Ma E perché no? Quando al mercante $x$x |…| Sostenuto " - 3/4 Marcello ricorda di aver ritrovato
l’ultimo RE [mini-cantabile] la lettera d’addio di Musette, e
confessa d’averle scritto.
392/3/2 6 Ro Ma Sc Hai scritto. | Ebbene? | Ebbene Essa " I tre giovani s’apprestano a
Šfa♯ [scena]
risposemi consumare la magra cena.

[SCENA, SOLO E EPILOGO] – MIMÌ, RODOLFO, MARCELLO, SCHAUNARD, MUSETTE

395 [IV] 7 Ro Ma Sc Mi Mimì. | Mimì | Buona sera!... $a$a $b$b Più mosso 2/4 - Appare d’improvviso Mimì, pallida
Š [scena]
V’incomodo? […] e miseramente vestita: chiede ai
V Oh, vi chiedo perdono! – E il viscontino 7+7 abbc cdde giovani ospitalità per una notte.
amato? |…|
398/2/2 8.1 V Mi. Tornar volli al lavoro – e fui si male And.te sost. 3/4 Mimì narra quel che le è accaduto:
mi [solo]
accolta! congedata dal Visconte, è stata per
400/2/1 8.2 Mi., Ma. Son dieci giorni appena – che di là sono 2/4 un mese in ospedale. Ancora
uscita ŠsiŠ malata, chiede perdono a Rodolfo;
No, fame non abbiam! Beati voi! 11 ma ormai è in fin di vita.
402 8.3 S Mi Ro Sc Mangia!... | Oh! Mimì | Rodolfo mio, Più presto – […] REŠdo
perdono! Š
Ernesto Pulignano, segmentazione della Bohème di Ruggero Leoncavallo 9

406/4/3 [V] 9 H Mu Ma Sc Mi Mimì Pinson la biondinetta 9 And.te sost. - 2/4 MIŠ [t. di mezzo] Giunge Musette: accortasi di
Ro Musette! | Essa. | Vederla almen poss’io! 11 Mosso Mimì, dà un anello e un
braccialetto a Schaunard affinché
possa chiamare un dottore.
412/2/1 10 * No! Morir non vogl’io abba […] Andante Mimì esprime la sua volontà di
siŠfa♯ [epilogo] non morire. Disperazione di
Rodolfo.
415/2/1 10.1 FI Mimì | Taci. – L’altr’anno, rammentatevi Mimì spira ricordando il Natale
ŠMI
dell’anno prima.

Potrebbero piacerti anche