Sei sulla pagina 1di 110

Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M.

Lo Cascio

Elementi fondamentali di
Medicina Tradizionale Cinese
E-book gratuito scaricabile dal sito:
www.agopunturalocascio.it

A cura del Dott. Michele Lo Cascio

E-book gratuito scaricabile dal sito: ww.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

INDICE

Il Tao ……………………………………………………………………………… 2

La Teoria dei Cinque Movimenti ……………………………………………… 8

Lo Yin e lo Yang nel corpo umano……………………………………………... 16

Le otto regole diagnostiche …………………………………………………….. 19

Semeiotica ………………………………………………………………………… 37

Genesi dei disequilibri…………………………………………………………… 50

I canali energetici ………………………………………………………………… 55

Gli Organi Zang, i Visceri Fu e le Sindromi Semplici…….. …………………. 59

Bibliografia ….…………………………………………………………………… 111

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

IL TAO

Per capire la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è fondamentale conoscere i

principi filosofici da cui essa si sviluppa.

La nascita della MTC viene fatta risalire al 2000 a.C. circa ma, intorno al 600 a.C., Lao

Tsu organizzò le conoscenze di quei tempi arricchendole con delle sue intuizioni. Da

queste prime conoscenze nacque il concetto di Tao (o Dao); il Taoismo è il movimento

filosofico che rappresenta quella mirabile impalcatura che trova nella Medicina

Cinese la massima espressione.

Dal Vuoto nasce l'Uno, dall'Uno il Due, dal Due il Tre, dal Tre nascono le Diecimila cose.

(Lao Tsu)

Nel Taoismo il Vuoto è il senza forma che genera la forma o anche la forma che genera il

senza forma. Il senza forma è il progenitore di tutte le cose; è ciò che è inesprimibile e

non rappresentabile.

Dal Vuoto nasce il Wu Ji, l'Uno che è il non-polo e che può essere rappresentato da un

cerchio vuoto.

Nel Wu Ji la vita è in uno stato indifferenziato ma di preparazione verso la

differenziazione; è una Unità indifferenziata ma feconda.

Dalla polarizzazione di questo caos indifferenziato nasce il Due, i due poli, il bianco e

il nero, il chiaro e lo scuro. In questo stato la vita non è ancora presente.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Il Tre è la vita. Il Tre nasce dall'unione dei due poli ed è quella curva sinuosa che

scaturisce dall'incontro del nero e del bianco (e che chiamiamo rispettivamente Yin e

Yang) e che si modella sulle infinite possibilità dell'esistenza. Questo stadio viene

rappresentata con il Tai Ji, simbolo del Taoismo e comunemente chiamato Tao (o

Dao).

Simbolo del Tao

Il Tai Ji è unità ma possiede in sé la polarizzazione, la divisione; qui la

differenziazione è presente in potenza ma non ancora in atto.

Da questo nascono le Diecimila cose.

Secondo i concetti del taoismo, ogni fenomeno si manifesta all'interno di un dualismo

che vede ai suoi poli estremi lo Yin e lo Yang.

Per Yin si intende la ricettività, la potenzialità massima, l'aspetto profondo e oscuro,

la materia, il nero.

Per Yang si intende l'attività, l’azione massima, l'aspetto più esteriore e luminoso,

l'immaterialità, il bianco.

Essendo il pensiero cinese analogico, e non analitico come quello occidentale,

possiamo dedurre che il giorno (luminoso, momento dell'attività) è Yang rispetto alla

notte (buio, momento del riposo) Yin. Il maschio è Yang rispetto alla donna che è Yin.

L'estate (luminosa, calda, la natura è rigogliosa) è Yang rispetto all'inverno (buio,

freddo, la natura è in riposo) che è Yin. L'alto è Yang rispetto al basso che è Yin.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

L'esterno è Yang rispetto all'interno che è Yin. La parte destra del corpo è Yin rispetto

alla parte sinistra Yang (in questo caso non è la parte destra e più attiva a

corrispondere allo Yang: il Cuore si trova nella parte sinistra come la parte del

cervello che comanda la parte motoria destra. La mano destra serve per cibarsi, atto

riconducibile allo Yin).

Ogni cosa è Yin o Yang a secondo del termine di paragone e rispetto all'oggetto di

confronto. Una mela su un albero è Yang rispetto alla terra se si considera il livello di

altezza, ma è Yin rispetto ad essa se si considera, ad esempio, la massa. La stessa

mela, inoltre, sarà Yin rispetto al cielo se si considera il livello di altezza. Sempre

riferito al livello d'altezza, nella mela distingueremo una parte Yin rivolta verso il

basso e una Yang rivolta verso l'alto.

Tutte le cose hanno origine dall'alternarsi e trasformarsi vicendevole dello Yin e dello

Yang secondo un modello unico ma universale nel suo manifestarsi. La vita nasce nel

perpetuo aggregarsi e disperdersi di Yin e Yang, di materia ed energia.

Nel simbolo del Tao sono rappresentate le leggi che regolano lo Yin (rappresentato

con il colore nero) e lo Yang (rappresentato con il colore bianco), le quali possono

essere riassunte come sotto descritte:

Complementarietà: l'universo, nella sua manifestazione, appare costituito dalla

contrapposizione di due nature opposte ma non contrapposte: lo Yin e lo Yang. Il

giorno e la notte sono complementari tra loro, non opposte. Yin e Yang sono

manifestazioni diverse di una stessa realtà.

Relatività: non esiste una cosa completamente Yin o Yang. Un soggetto è considerato

Yin o Yang solo nel momento in cui viene comparato ad altro e solo per il termine di

paragone in quel momento preso in considerazione.

Manifestazione: nell'incontro tra il bianco e il nero viene rappresentata la

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

manifestazione, la vita. Questa non è una linea retta ma una curva sinusale a

significare le mille sfaccettature che in essa si trovano, a rappresentare il movimento

perpetuo di autoregolazione che esiste tra lo Yin e lo Yang.

Generazione: Yin e Yang si generano vicendevolmente nel tempo.

Trasformazione: nel punto di massimo nero c'è un puntino bianco e viceversa. Ogni

aspetto della vita nasce dal suo opposto e nel punto di sua massima espressione. Nel

momento di massima luminosità del giorno, nello Zenit, nasce il germe che darà vita

alla notte e nel momento di massimo buio nasce il germe che darà vita al giorno

dopo. Quando un paziente ha la febbre alta compaiono i brividi di freddo; quando

una persona mette le mani sotto la neve ,al freddo, compaiono i geloni unitamente ad

una sensazione di mani calde.

Sequenza: la forma che hanno il bianco e il nero all'interno del Tai Ji ricorda quella di

due pesci che sembrano rincorrersi senza mai raggiungersi. Il giorno segue la notte e

viceversa. Se i due si sovrapponessero non si avrebbe la vita.

Opposizione: Yin e Yang sono diametralmente opposti e la loro somma è zero.

Sussistenza: c'è una piccola zona di bianco nel nero e una piccola zona di nero nel

bianco perché Yin e Yang sono più simili a due amanti abbracciati che a due nemici

in lotta. Si fondono reciprocamente e l'uno non può sussistere senza l'altro.

Equilibrio: il rapporto che c'è tra Yin e Yang è di equilibrio dinamico.

Repulsione e Attrazione: Yin e Yang si respingono e si attraggono reciprocamente.

Interazione: lo Yin dà forma e sostanza al corpo; ciò avviene grazie allo Yang che dà

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

sostentamento allo Yin.

Anche nell'uomo (microcosmo presente all'interno del macrocosmo) è possibile

distinguere lo Yin e lo Yang. Questi elementi coesistono nel nostro organismo

secondo le stesse leggi che regolano i loro rapporti nell'universo.

YIN YANG Caratteristica con la quale sono messi in relazione


SPAZIO TEMPO Natura
INVERNO ESTATE Luminosità
NOTTE GIORNO Luminosità
SCURO CHIARO Luminosità
FREDDO CALDO Temperatura
NASCOSTO ESPOSTO Visibilità
STATICO MOBILE Movimento
CENTRIPETO CENTRIFUGO Direzione
DONNA UOMO Sessualità
PIEDI TORACE Distanza rispetto al suolo in un soggetto in piedi
TORACE TESTA Distanza rispetto al suolo in un soggetto in piedi
BOCCA NASO Distanza rispetto al suolo in un soggetto in piedi
NASO BOCCA Movimento che possono compiere
BASSO ALTO Altezza
VENTRE DORSO Rispetto all’esterno in un uomo in posizione fetale
PIEDI MANI Distanza rispetto al suolo in un soggetto in piedi
SANGUE QI Consistenza
JING QI WEI QI Consistenza
DESTRA SINISTRA Rispetto alla presenza anatomica del cuore

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LA TEORIA DEI CINQUE MOVIMENTI

La Teoria “Wu Xing Xue” tradotta come “Teoria dei Cinque Movimenti” o “Teoria

dei Cinque Elementi” è storicamente successiva a quella della Yin e dello Yang. La

differenza che esiste tra le due traduzioni è che con la parola movimento viene data

maggiore rilevanza all'aspetto dinamico e di trasformazione dell’energia rispetto alla

traduzione di elemento in cui viene esaltato, in maniera fuorviante, l’aspetto isolato e

statico della materia. Nella cultura orientale in senso lato e in quella cinese in

particolare, la realtà è concepita come un unicum indifferenziato dal quale emerge la

forma che altro non è che la risultante dell’intersecarsi di linee di forza in un

determinato punto nello spazio e nel tempo. La realtà non è ciò che appare ai sensi in

quanto ontologicamente possiede una natura impersonale dove ogni singolo aspetto

è immerso in un continuo divenire nel quale è lui stesso è il divenire. Tutto è in una

continua trasformazione e ogni concetto ha sempre un contorno sfumato, indefinito.

Per i motivi appena esposti in questo testo verrà adottata la traduzioni di movimento.

Per decodificare la realtà la cultura cinese utilizza il modello analogico secondo il

quale l'uomo viene visto come un microcosmo somigliante all'universo, macrocosmo.

La natura è costituita da cinque movimenti: Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo.

Tutti i movimenti presenti in natura sono rappresentati e realmente presenti anche

nel corpo umano.

Secondo la teoria dei cinque movimenti esiste una legge, detta di “Produzione o

Generazione”, che collega questi tra loro. Ogni movimento non è altro che il prodotto

della trasformazione di un altro secondo un ciclo infinito che è alla base della vita

stessa: dall'acqua nasce il legno; dal legno nasce il fuoco; dalle ceneri del fuoco nasce

la terra; dalle profondità della terra nascono i metalli; l'acqua, altrimenti distillata,

arricchita di minerali diversi acquista un carattere specifico che le conferisce una

forza peculiare.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Il Ciclo di Generazione (Ciclo Sheng)

(“I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese” - G. Maciocia - Casa Editrice Ambrosiana)

Secondo un'altra legge, detta di “Dominazione”, tra i diversi movimenti esiste anche

un controllo di inibizione: l'acqua spegne il fuoco; il fuoco fonde i metalli; il metallo

taglia il legno; con le loro radici gli alberi danno compattezza alla terra,

dominandola; la terra domina l'acqua contenendola nei laghi, fiumi o mari.

Il Ciclo di Inibizione (Ciclo Ke) e di Superinibizione (Ciclo Cheng)


(“I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese” - G. Maciocia - Casa Editrice Ambrosiana)

Nel Ciclo di Produzione o Generazione il movimento che genera quello successivo è

chiamato madre, il movimento generato è chiamato figlio. Nel Ciclo di Dominazione il

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

movimento che domina è chiamato nonno, il movimento dominato è chiamato nipote.

Tra le relazioni possibili ce ne possono essere alcune che quando presenti danno

origine a quadri di disequilibrio.

Quelle che interessano il Ciclo di Generazione possono avvenire secondo quattro

modalità:

Legge di “Iperproduzione”: il movimento madre è in pienezza energetica e trasferisce il

suo stato di eccesso energetico al movimento figlio;

Legge di “Difettosa produzione”: il movimento madre non nutre a sufficienza il figlio;

Legge di “Prelevamento”: il movimento figlio è in deficit energetico e assorbe troppa

energia dal movimento madre portandolo ad insufficienza;

Legge di “Controproduzione”: il movimento figlio è in pienezza energetica e trasferisce

il suo stato energetico al movimento madre.

Anche nel Ciclo di Inibizione possono presentarsi quattro possibilità di disequilibrio:

Legge di “ Superinibizione”: il movimento nonno è in eccesso energetico e trasferisce il

suo stato energetico sul movimento nipote.

Legge di “Difettosa inibizione”: il movimento nonno è in deficit e non riesce a svolgere

la sua funzione di controllo sul nipote.

Legge di “Controinibizione: il movimento nipote è in eccesso energetico e trasferisce il

suo stato energetico al movimento nonno.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Il Ciclo di Controinibizione (Ciclo Wu)


(“I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese” - G. Maciocia - Casa Editrice Ambrosiana)

Legge di “Superinibizione relativa”: il movimento nonno aggredisce quello nipote per

estrema debolezza di questo ultimo.

Ciclo di Superinibizione e Superinibizione relativa


(“I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese” - G. Maciocia - Casa Editrice Ambrosiana)

Nella teoria dei cinque movimenti un ruolo fondamentale è ricoperto dal movimento

Terra. Normalmente la Terra è posta tra il Fuoco e il Metallo. La Terra è alla base di

ogni trasformazione e per tale motivo, talvolta, nel cerchio in cui sono raffigurati i

Cinque Movimenti, questa è posta al centro del cerchio stesso o in ogni passaggio tra

un movimento e l'altro.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Il ciclo stagionale dei Cinque Movimenti


(“I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese” - G. Maciocia - Casa Editrice Ambrosiana)

Possiamo individuare i cinque movimenti in tutti gli aspetti della natura, anche nel

corpo umano:

- Acqua: corrisponde ai reni e alla vescica urinaria. E' l'inverno, è il massimo

Yin, corrisponde al buio e al freddo. Yin sono anche le riserve e i depositi (che

servono a superare i momenti di mancato rifornimenti). E’ la massima

concentrazione della materia e quindi la massima potenzialità, simboleggia il

movimento verso il basso;

- Legno: corrisponde al fegato e alla vescicola biliare. E' la primavera, è il

passaggio dello Yin nello Yang (è lo Yin nello Yang), è la crescita, simboleggia

l'esteriorizzazione e il movimento verso l'alto;

- Fuoco: corrisponde al cuore e all'intestino tenue, al maestro del cuore e al

triplice riscaldatore. E' l'estate, è il massimo dello Yang, corrisponde alla luce e

al calore. E’ il massimo dell'attività e della trasformazione della materia in

energia, simboleggia il movimento in tutte le direzioni;

- Metallo: corrisponde al polmone e all'intestino crasso. E' l'autunno, è il

passaggio dallo Yang allo Yin (è lo Yang nello Yin), è il momento in cui la

potenza viene a caricarsi di energia. E’ la raccolta, simboleggia il movimento

di interiorizzazione;

- Terra: comprende la milza e lo stomaco. Ognuno dei 5 movimenti corrisponde

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

ad un periodo di 73 giorni la cui somma è di 365 giorni. Rispetto alle

canoniche 4 stagioni, il movimento Terra viene fatta corrispondere ad una

ipotetica stagione posta nel periodo compreso tra la fine dell'estate e l'inizio

dell'autunno (fig. 7).

Molto più realisticamente il movimento Terra comprende il passaggio

esistente tra una stagione e l'altra. La Terra corrisponde quindi ad un periodo

di 18 giorni presenti tra lo sviluppo delle 4 stagioni (fig. 8).

E' il centro, nutre e trasforma; simboleggia la stabilità e l'equilibrio. Per tale

motivo la terra può essere rappresentata anche al centro degli altri 4

movimenti.

Tra le strutture più importanti del corpo distinguiamo 5 organi e 5 visceri

accoppiati tra loro secondo il rapporto Yin (organi) e Yang (visceri) e che

corrispondono ai 5 movimenti secondo lo schema sotto riportato.

YIN YANG
ACQUA RENI VESCICA URINARIA
LEGNO FEGATO VESCICA BILIARE
FUOCO CUORE INTESTINO TENUE
TERRA MILZA STOMACO
METALLO POLMONE INTESTINO CRASSO

Secondo la MTC il movimento Terra corrisponde all'organo Milza ma le sue funzioni

appartengono, da un punto di vista fisiologico-occidentale, al Pancreas; per tale

motivo è spesso chiamato Milza-Pancreas.

Al movimento Fuoco viene fatta corrispondere anche un altra coppia di organi e

visceri chiamati rispettivamente Maestro del Cuore (che possiamo identificare con il

Pericardio) e Triplice Riscaldatore (non è presente nel corpo in forma organica, viene

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

fatto corrispondere con il metabolismo di tutto il corpo).

YIN YANG
FUOCO CUORE INTESTINO
TENUE
FUOCO MAESTRO DEL CUORE TRIPLICE
RISCALDATORE

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Ogni manifestazione della natura può essere decodificata secondo la teoria dei

cinque movimenti. Lo schema che segue ne è un piccolo esempio.

ACQUA LEGNO FUOCO TERRA METALLO

ORGANO Rene Fegato Cuore Milza- Polmone


Pancreas
VISCERE Vescica U. Cistifellea Intestino T. Stomaco Intestini C.

STAGIONE Inverno Primavera Estate Passaggio Autunno

CARDINALI Nord Est Sud Centro Ovest

CLIMA Freddo Vento Caldo Umido Secco

DIREZIONE Basso Alto Esterno Centro Interno

MOVIMENTI Deposito Nascita Culmine Trasforma Raccolto

SUONO Gemito Grido Riso Canto Pianto

TESSUTO Osso Muscolo Sangue Carne Pelle

SENSO Udito Vista Tatto Gusto Olfatto

COLORE Nero Verde Rosso Giallo Bianco

EMOZIONE + Volontà Estroverso Allegro Riflessivo Introspettivo

EMOZIONE - Paura Collera Gioia Preoccupato Tristezza

ODORE Putrido Rancido Bruciato Dolciastro Pungente

SAPORE Salato Acido Amaro Dolce Piccante

MOTO Ristagno Inizio Culmine Trasforma Declino

SECRETI Saliva, Lacrime Sudore Bava Muco nasale


liquido

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LO YIN E LO YANG

NEL CORPO UMANO

Il cuore di tutta la cultura cinese e della Medicina Cinese in particolare è il concetto

che tutta la realtà si può manifestare sotto forme di due nature: lo Yin e lo Yang. In

ogni singolo sistema possiamo distinguere la presenza di questi due caratteri.

Anche all'interno del corpo umano possiamo distinguere queste due nature e

all'interno di ognuna di queste possiamo ancora distinguere uno Yin e uno Yang:

nello Yin distinguiamo uno Yin propriamente detto e il Sangue (aspetto Yang dello

Yin); nello Yang distinguiamo uno Yang propriamente detto e il Qi (aspetto Yin dello

Yang).

Per tale motivo si dice che il corpo è costituito da quattro sostanze (Yin, Sangue, Qi,

Yang) alle quali bisogna aggiungerne una quinta (quintessenza), il Jing che altro non

è che l'origine di tutte le altre sostanze, l’essenza che genera e dalla quale attingono

forza tutte le altre:

- Yin;

- Sangue;

- Qi;

- Yang;

- Jing.

Lo Yang propriamente detto viene paragonato al calore prodotto da un fuoco.

Il Qi viene definito nel capitolo 30 del libro “Neijing Lingshu” in questi termini: “Il

Jiao superiore (cuore e polmoni) diffonde e distribuisce i sapori dei cinque cereali

affinché la pelle e la carne siano scaldate, il corpo sostenuto, la peluria idratata. Ciò

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

che tutto pervade a mo' di nebbia e rugiada è detto Qi”. Nella rappresentazione degli

ideogrammi il Qi viene rappresentato come il vapore che si innalza dal riso cotto.

Lo Yin è un freddo che però presenta le caratteristiche di essere secco (in quanto le

funzione dello Yin sono quelle di portare alla coesione, di funzionare da astringente).

Il Sangue non presenta certamente la caratteristica di essere secco visto la sua natura

liquida e quindi umida, ma si accomuna con lo Yin per la sua natura fredda.

ALTRE SOSTANZE PRESENTI NEL CORPO

Tra le sostanze presenti nel corpo, distinguo a parte merita lo studio dello Shen.

Shen

Shen è un concetto intraducibile. In Occidente viene intenso come energia mentale

ma la sua reale natura è molto più estesa rispetto a questa o qualsiasi altra traduzione

che si voglia adottare.

Lo Shen si distribuisce a tutti gli organi mediante il sangue, penetrandoli

profondamente e assumendo forme diverse distinte con nomi diversi. Lo Shen è

unico ma in esso è possibile distinguerne diverse forme ognuna delle quali presenta

una affinità elettiva con un preciso organo. Ogni diversa forma ha una specificità di

funzione che è analogicamente similare alla funzione dell’organo corrispondente: in

Medicina Cinese non c'è distinzione netta fra mente e corpo, fra attività mentale e

attività organica.

La parola Shen ha anche un altro significato. E' il nome dato all'aspetto psichico che

risiede nell'organo Cuore. Questo si manifesta nello sguardo attraverso il quale

possiamo “vedere l'anima di una persona”.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

- Zhi= risiede nei Reni;

- Hun= risiede nel Fegato;

- Shen= risiede nel Cuore;

- Yi= risiede nella Milza;

- Po= risiede nel Polmone.

Lo Shen rappresenta la sostanza più Yang presente nel corpo e per potersi diffondere

al suo interno deve ancorarsi alla parte più Yin (Jing e Sangue).

Lo Shen (o gli Shen, se si considera nelle sue diverse manifestazioni) è all'interno del

corpo ma appartiene al cielo. Da questo è dato nel momento del concepimento e con

la morte ritorna ad esso; per tale motivo viene spesso tradotto con il termine di

Spirito.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE OTTO REGOLE DIAGNOSTICHE

BA GANG

La Medicina Cinese decodifica le patologie utilizzando più di un metodo

diagnostico. Con questa affermazione si vuole intendere che un medesimo disturbo

può essere affrontato con processi interpretativi diversi.

Alcuni tra i più importanti sono:

- Le Otto Regole Diagnostiche;

- I Cinque Movimenti;

- I Canali Energetici;

- I Sei Livelli;

- I Quattro Strati;

- I Tre Riscaldatori.

Il modello adottato in questo testo è quello delle “Otto Regole Diagnostiche” o “Ba

Gang”. Secondo i dettami delle Otto regole Diagnostiche la diagnosi di un

disequilibrio si ottiene catalogando i singoli disturbi secondo lo schema che segue:

- Interno-Esterno;

- Caldo-Freddo;

- Deficit-Eccesso (Pieno-Vuoto);

- Yin-Yang.

In questo schema vengono indicate quattro diverse coppie di attributi. Il terapeuta,

per poter fare diagnosi di un disequilibrio presente in un paziente, deve analizzare

ogni singolo disturbo e, seguendo lo schema appena visto, definirlo per i primi tre

attributi individuando per ogni coppia la possibilità in esso presente. La risultante

che si ottiene da questo processo definirà il quarto attributo (Yin-Yang) che indica la

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

diagnosi energetica precisa di quello specifico disturbo.

Ogni disequilibrio presenta più disturbi e pertanto è possibile che ogni paziente

presenti più disarmonie. In un primo momento il terapeuta indirizzerà la sua azione

verso la disarmonia o le disarmonie più gravi e, una volta che queste si sono risolte,

verso quelle meno significative fino a riportare tutto l’organismo al riequilibrio.

Nelle pagine che seguono andremo ad analizzare ogni singola coppia di attributi.

INTERNO-ESTERNO

Con questi termini si intende definire quale localizzazione corporea è presente il

disequilibrio, indipendentemente dalla sua origine.

Per sindrome esterna si intende un disturbo localizzato sulla parte esterna del corpo:

muscoli, pelle, canali energetici. Questo può insorgere sia per l'aggressione di un

fattore proveniente dall’esterno (ad esempio, una dermatite insorta a seguito di una

insolazione) che per un disequilibrio proveniente dall’interno che si manifesta sulla

superficie del corpo (ad esempio, alcune forme di dermatite legate a stress o a un

errato stile alimentare).

Per sindrome interna si intende un disturbo localizzato nella parte interna del corpo:

organi e visceri. Questo può avvenire sia per la presenza di un disequilibrio

energetico che nasce direttamente in questa parte del corpo che per un’aggressione

esterna che si approfondisce all’interno (ad esempio: l'esposizione al freddo può

provocare una polmonite).

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

CALDO-FREDDO

Per caldo o freddo si intendono due condizioni che corrispondono rispettivamente

alla presenza di caldo o freddo nel corpo e provenienti sia dall'esterno che

dall'interno di esso.

Caldo: è la presenza di calore in un corpo. In questo quadro è possibile distinguere

due forme: Calore Pieno e Calore Vuoto. Al primo quadro corrisponde un eccesso di

Calore proveniente dall’esterno (scorretta gestione delle emozioni, esposizione a

fonte di calore, diete ipercaloriche, etc.); al secondo quadro corrispondono le forme

secondarie ad una causa interna determinata dal Deficit di Yin o Sangue e dalla

conseguente presenza in eccesso dello Yang o del Qi.

A questo quadro corrisponde anche quello che viene definito l’aggressione di

“Vento-Calore” esterno (che in questa sede non viene trattato e che corrisponde alle

malattie infettive: varicella, morbillo, etc.).

Freddo: corrisponde alla presenza di freddo. In questo quadro è possibile distinguere

due forme: Freddo Pieno e Freddo Vuoto. Al primo quadro corrisponde la presenza

di Freddo proveniente dall’esterno (es: sensazione di freddo allo stomaco

conseguente alla ingestione di un cibo freddo da frigorifero; persistenza di

sensazione di freddo in una parte o in tutto il corpo conseguente alla esposizione a

questo fattore climatico); al secondo quadro corrispondono le forme che trovano

l’origine delle loro cause in disequilibri interni: Deficit di Yang.

A questo quadro corrisponde anche quello che viene definito l’aggressione di “vento-

freddo” esterno (che in questa sede non viene trattato e che corrisponde alle malattie

influenzali da raffreddamento: influenza, raffreddore, etc).

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

DEFICIT-ECCESSO

Tra le quattro coppie di attributi che stiamo analizzando questa rappresenta la più

importante per sviluppare la diagnosi energetica.

Le prime due coppie di livelli già visti e utili per individuare se un disturbo è interno

o esterno, caldo o freddo sono relativamente facili da essere utilizzati ma

l’informazione che da esse si ottiene è anche poco importante al fine della

formulazione di una corretta diagnosi; al contrario in questo caso vi è una certa

difficoltà a decodificare i sintomi secondo lo schema qui proposto ma le informazioni

che si ottengono da essa sono molto utili nel determinare la precisa diagnosi

energetica.

Per deficit ed eccesso si intende rispettivamente la ridotta o aumentata percentuale di

una sostanza all’interno di un organismo. Come andremo ora ad analizzare, a causa

dei numerosi equilibri che coesistono in un sistema, avviene che la mancanza o

l’eccesso percentuale di una sostanza debba inquadrarsi in una prospettiva molto più

ampia rispetto a quella che appare dalla semplice definizione appena data.

Deficit

In deficit si definisce una sostanza che si trova in una percentuale inferiore rispetto a

quella che ha fisiologicamente con le altre; conseguentemente a ciò si determina un

aumento percentuale delle restanti sostanze presenti in quel sistema che per tale

motivo vengono definite in eccesso relativo.

Distinguiamo diverse forme di deficit:

- Deficit del Qi;

- Deficit dello Yang;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

- Deficit dello Xue;

- Deficit dello Yin;

- Deficit del Jing.

Deficit del Qi

I sintomi legati al deficit di Qi sono legati alla sua mancata funzione di apportare

energia e alla sua funzione dinamizzante.

I sintomi ad esso associati sono:

- Astenia;

- Sonnolenza;

- Depressione;

- Introversione;

- Voce debole;

- Facilità a contrarre patologie influenzali;

- Sudorazione spontanea dopo uno sforzo fisico;

- Lingua leggermente pallida;

- Polso vuoto-xu.

Deficit dello Yang

Le caratteristiche del Deficit di Yang sono sovrapponibili a quelle del deficit di Qi

tranne che il questo caso si ha anche: sensazione di freddo in un'area o in tutto il

corpo; in queste forme i quadri clinici sono più severi.

I sintomi ad esso associati sono:

- Statura bassa;

- Lentezza nei movimenti e nell'ideazione;

- Introversione;

- Depressione;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

- Il paziente parla poco, ha voce debole;

- Astenia;

- Il paziente sente il bisogno di dormire molto;

- Lieve pallore al viso;

- Facilità a contrarre patologie influenzali;

- Sudorazione spontanea dopo uno sforzo fisico;

- Arti freddi, sensazione di freddo al corpo o in alcune sue parti;

- Desiderio di cibi caldi;

- Indolenzimento lombare;

- Dolori che migliorano con l'applicazione di caldo;

- Lingua pallida;

- Polso vuoto-xu, lento-chi, profondo-chen.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Deficit del Sangue

Il Sangue rappresenta il veicolo tramite il quale tutte le sostanze assimilate con

l’alimentazione vengono diffuse in tutto il corpo; di conseguenza una sua

compromissione ha sempre una ricaduta a livello sistemico.

I sintomi ad esso associati sono:

- Depressione;

- Pallore;

- Difficoltà ad addormentarsi;

- Oligo o amenorrea;

- Pelle secca, unghie deboli, capelli fragili;

- Vertigini;

- Riduzione della vista;

- Astenia;

- Ipotensione;

- Lingua pallida, asciutta;

- Polso fine-xi.

Deficit dello Yin

Nel corpo lo Yin è rappresentato dai denti, dalle ossa, dai minerali, dagli ormoni. Il

suo deficit comporta una serie di disturbi che presentano le seguenti caratteristiche.

I sintomi ad esso associato sono:

− sete e gola un poco asciutta;

− mucose un poco asciutte;

− lieve sudorazione notturna;

− risvegli notturni;

− urine scarse;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

− fisico magro;

− aspetto fisico longilineo;

− persona attiva;

− estroverso;

− lingua disepitelizzata o con solchi, sottile, asciutta;

− polso profondo-chen assente.

Deficit del Jing

Il Deficit di Jing è spesso congenito. Quando sopravviene in età matura è legato ad

una vita vissuta con uno scorretto stile alimentare ed emotivo, ad eccesso di lavoro,

ad una attività sessuale intensa, ad aborti ricorrenti. Questo deficit è sinonimo di un

Deficit del movimento Rene e pertanto i sintomi ad esso correlati si sovrappongono a

quelli del Rene Yin (soprattutto) e del Rene Yang. I disturbi ad esso associato

peggiorano (massimamente negli uomini) dopo un rapporto sessuale.

I suoi sintomi specifici sono:

- Patologie congenite;

- Patologie famigliari;

- Infertilità;

- Amenorrea congenita.

Eccesso

In Eccesso si definisce una sostanza che si trova in una percentuale più alta rispetto a

quella che ha fisiologicamente con le altre.

L’Eccesso di una sostanza si può presentare con due modalità: Eccesso Assoluto e

Eccesso Relativo.

L’Eccesso Relativo indica l’eccesso percentuale che può avere una sostanza all’interno

di un sistema e che consegue al deficit percentuale di un’altra.

L’Eccesso Assoluto indica invece un disequilibrio che consegue alla presenza in

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

esubero di una sostanza in un sistema che si trova in equilibrio. In questo caso

l’eccesso può interessare due tipi di sostanze: quelle che compongono l’organismo (in

questo caso non si tratta di un reale eccesso ma di una loro stasi: Stasi di Qi e Stasi di

Sangue) e quelle di natura patologica non presenti fisiologicamente nell’organismo

(Eccesso di: Freddo, Calore, Umidità). Oltre a queste è presente anche il Vento.

I quadri di eccesso vengono distinti in forme di :

- Stasi di Qi;

- Stasi di Xue;

- Calore-Fuoco;

- Umidità-Tan;

- Vento;

- Freddo.

Stasi del Qi

I disturbi legati a questo disequilibrio sono molto diffusi nella nostra società perché

conseguenti allo stress, ad una rabbia che non viene liberata. Questi sentimenti

esprimono una tensione non espressa, un blocco emotivo coercitivo che sul piano

fisico si manifesta con il ridotto fluire del Qi. Quando il disequilibrio è confinato a

questo quadro il paziente non vive un disagio importante e i disturbi ad esso

associati sono fastidiosi ma lievi; spesso si complicano e danno origine a forme più

complesse e con sintomi più importanti (Calore Pieno, Stasi di Xue, etc.).

Quando compare questo disequilibrio il movimento Legno è sempre coinvolto perché

è lui la struttura più importante a regolare i movimenti di tutte le sostanze

dell’organismo a seguito delle funzioni del Fegato e della Vescicola Biliare che

governano rispettivamente il libero fluire del sangue e del Qi. La Stasi del Qi si

origina dal movimento Legno ma si ripercuote spesso su un altro movimento: il

movimento legno è responsabile della formazione della Stasi del Qi e questa si

ripercuote aggredendolo su un altro movimento. Generalmente è il movimento Terra

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

a subire maggiormente questa aggressione a causa delle affinità energetiche e della

contiguità anatomica esistente tra questa due strutture; gli altri movimenti coinvolti

sono il Metallo e il Fuoco.

Quando il dolore è presente in questa sindrome è riferito come lieve e localizzato in

una ampia area.

I disturbi associati a questa disarmonia sono:

- Gonfiore addominale (disarmonia fegato-stomaco);

- Meteorismo (disarmonia fegato-milza);

- Feci caprine;

- Eruttazioni (disarmonia fegato-stomaco);

- Sospiri frequenti (disarmonia fegato-polmone);

- Nodo alla gola (disarmonia fegato-polmone);

- Tensione muscolare al tronco soprattutto in area ipocondriaca;

- Lieve cefalea alle tempie che migliora con un lieve massaggio;

- Tensione muscolare;

- Depressione (irritabilità o collera se associato al calore);

- Lieve depressione premestruale con tensione al seno (nervosismo se c'è

calore);

- Lingua normale;

- Polso teso a corda di violino-xian.

Stasi del Sangue

Le stasi di Xue determina sempre dei quadri clinici importanti. Questi disturbi si

sviluppano lentamente nel tempo, tranne il caso in cui sono conseguenza di un

trauma fisico (a seguito di un forte trauma compare quasi sempre una stasi di

sangue; es: caduta accidentale).

Quando si agisce con una terapia sulla stasi di sangue non bisogna mai intervenire in

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

maniera drastica su questo aspetto. In questi casi la terapia consiste sempre nell'agire

lievemente sulla stasi di sangue e in maniera determinata sulla causa responsabile

della sua formazione.

Qualsiasi problema localizzato a livello del sangue determina sempre una

compromissione dell'aspetto psichico in quanto “lo Shen alberga nel sangue”.

Il dolore, di qualsiasi origine, è un sintomo sempre secondario alla Stasi del Sangue.

I quadri clinici tipici della Stasi di Xue sono quelli sotto elencati ma possono

modificarsi in base alla causa eziopatogenetica da cui sono derivari:

− Dolore fisso, puntorio, trafittivo, continuo, forte;

− Disturbo che migliora con il movimento;

− Dolori intercostali;

− Vene varicose;

− Incarnato scuro;

− Algomenorrea;

− Ciclo mestruale caratterizzato dalla presenza di massarelle di sangue;

− Presenza di masse (fibromi, cisti, tumori);

− Forte depressione, malinconia, angoscia, rancore;

− Disturbo che inizia dopo un trauma fisico;

− Lingua con macchie scure sulla superficie, nell'area sublinguale o ai lati; lingua

con lieve sfumatura color porpora-violacea; se è presente calore (pieno o vuoto)

ha una tonalità rosso acceso; se è presente del freddo (pieno o vuoto) ha una

tonalità blu-violaceo; solo nelle forme eclatanti la lingua presenta, visibilmente,

una colorazione porpora-violacea;

− Polso rugoso-se.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Eccesso di Calore-Fuoco

Il Calore è di natura Yang. Nel corpo rilassa le strutture corporee, favorisce la

circolazione di Qi e Xue, favorisce la dispersione tramite la sudorazione, si porta in

alto, si manifesta con sensazione di calore da parte del paziente.

Quando il Calore è presente in forma eccessiva si parla di Fuoco; in natura

corrisponde alla canicola. Il Fuoco è il Calore che ha preso forma: nel corpo corrisponde

ai fenomeni infiammatori o ulcerativi (ulcera gastrica, ulcere cutanee, forte collera,

delirio, febbre altissima, etc.).

In MTC è contemplato anche il concetto di Fuoco-Tossico con il quale si indicano tutte

le forme infiammatorie in cui è presente del pus.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Il Calore e il Fuoco vengono distinti in forme da Pieno o da Vuoto:

Calore-Fuoco Pieno insorge in un sistema in cui le sostanze che lo compongono sono in

equilibrio tra loro. Insorge attraverso diverse modalità che possono essere così

elencate:

- Stasi di Qi;

- Stasi di Sangue;

- Umidità;

- Calore nel Sangue;

- Ristagno di cibo;

- Calore esterno.

I sintomi ad esso associati sono:

− Insonnia con sogni di violenza e fuoco;

− Agitazione psico-motoria, iperattività, ansia;

− Emorragie;

− Stipsi;

− Congiuntivite;

− Fosfeni;

− Sensazione di calore;

− Nevralgia, cefalea al vertice o al fondo dell'orbita oculare;

− Febbre o più frequente sensazione di calore;

− Urine scure, maleodoranti;

− Rossore al viso;

− Sete abbondante con bisogno di bere bevande fredde;

− Eruzioni cutanee importanti secche;

− Lingua rossa, asciutta, papille rosse;

− Polso grande-da, pieno-shi, rapido-shu.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Calore-Fuoco Vuoto (da Deficit di Yin): quando il Rene Yin è in deficit, l’organismo

tende a “liberare” lo Yang in eccesso relativo sotto forma di calore nel tentativo di

creare un nuovo equilibrio. I sintomi ad esso associato si caratterizzano per la

contemporanea presenza di un Deficit di Yin e la liberazione di Calore da Vuoto. Si

manifestano soprattutto con la presenza di una secchezza molto marcata.

I sintomi ad esso associati sono:

− Insonnia con molti sogni di violenza e fuoco;

− Agitazione psico-motoria, iperattività;

− Nevralgia, cefalea al vertice o al fondo dell'orbita oculare, migliora alla pressione;

− Emorragie;

− Stipsi (importante);

− Rossore alle rime congiuntivali;

− Congiuntivite secca;

− Fosfeni;

− Febbre (serotina) o più frequente sensazione di calore (notturna, ai cinque incavi:

mani, piedi, petto);

− Il paziente che ha sempre caldo;

− Urine scure, maleodoranti e scarse;

− Rossore al viso (viso emaciato), zigomi rossi;

− Sete con bisogno di bere bevande fredde;

− Eruzioni cutanee, non sono lesioni importanti;

− Lingua rossa, senza induito, con solchi, papille rosse, sottile in larghezza e

spessore;

− Polso rapido-shu, superficiale-fu.

Eccesso di Vento

I testi di Medicina Cinesi non danno una definizione univoca dei concetti espressi in

questo paragrafo e per tale motivo il lettore di queste dispense può trovare qui delle

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

discrepanze rispetto quanto affermato da altri Autori.

I disturbi che classicamente appartengono al Vento sono:

− Cefalea;

− Vertigini;

− Dolori articolari erranti;

− Tic nervosi;

− Convulsioni;

− Ictus;

− Crisi ipertensiva;

− Rush cutanei;

− Crampi muscolari;

− Nevralgia;

− Epilessia;

− Prurito.

Eccesso di Umidità-Tan

Per umidità si intende una sostanza impura presente nell'organismo. Il suo nome

deriva dalle caratteristiche della sua natura Yin: pesante e torbida. Questa sostanza è

normalmente presente in una persona sana e in perfetto equilibrio. Fare paragoni tra

la Medicina Cinese e la Medicina Occidentale porta sempre a dei rischi di corretta

interpretazione ma volendo fare una forzatura potremmo indicare l'umidità con: la

presenza di cataboliti nel sangue colesterolo e trigliceridi compresi, la linfa del

sistema linfatico, la presenza di sostanze impure nel sangue derivanti

dall'assorbimento di sostanze presenti nell'intestino e nella vescica urinaria, etc. La

lingua manifesta questa umidità presente nell'organismo con un sottile strato di

induito localizzato normalmente su tutto il suo corpo.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Le sue cause eziopatogenetiche sono: Deficit di Qi e/o Yang di Milza (soprattutto) o

Stasi di Sangue e/o Qi.

A seguito del Deficit di Qi o Yang di Milza si ha una ridotta funzionalità di tutti i

processi digestivi, conseguente presenza di cibi mal digeriti nell’apparato digerente,

assorbimento e presenza di queste sostanze nel torrente ematico.

La formazione di Umidità che avviene a seguito della Stasi di Qi o Sangue è legata

alla “condensazione” del Qi (che è umido nella sua natura) e del Sangue.

I sintomi ad esso associati sono spesso caratterizzati dalla presenza di catarro, muco,

etc, che rappresentano l'Umidità presente nel corpo che in alcuni casi si rende

visibile:

− Diarrea;

− Sinusite;

− Candida;

− Otite;

− Cisti (le cisti, e le masse in genere, hanno diverse origini. In queste forme

l'Umidità assume una forma semisolida. Le altre forme sono legate alla Stasi di Qi

e soprattutto dalla Stasi di Sangue);

− Catarro;

− Leucorrea;

− Sensazione di pesantezza;

− Urine abbondanti e torbide;

− Eruzioni cutanee umide;

− Confusione mentale;

− Oppressione toracica;

− Panico, ansia (se c'è Calore), depressione;

− Lingua con induito spesso;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

− Polso scivoloso-hua.

Eccesso di Freddo

Il Freddo è di natura Yin. Nel corpo provoca restringimento e rigidità, determina

ristagno di Qi e Xue, si manifesta con sensazione di freddo da parte del paziente.

E' la presenza di un Freddo esterno che può localizzarsi nelle parti del corpo più:

esterne o interne

Il Freddo si localizza nelle parti più esterne del corpo quando la sua aggressione è

confinata nei meridiani energetici o nell’apparato muscolo-scheletrico a seguito della

sua debole virulenza o della buona energia difensiva dell’organismo. Questo è il caso

di una sindrome influenzale o di una contrattura muscolare che insorgono a seguito

della esposizione del paziente a questo agente patogeno e si caratterizzano dalla

sensazione di freddo da parte del paziente e dal miglioramento sintomatologico con

l’applicazione di calore.

Il Freddo si localizza nelle pari più interne del corpo quando la sua aggressione è

caratterizzata dalla sua alta virulenza o dalla debole energia difensiva

dell’organismo. La penetrazione del Freddo nelle parti più interne del corpo può

avvenire attraverso tre vie:

- attraverso i meridiani energetici può giungere negli organi o visceri

determinando la comparsa (per esempio) di una polmonite o di una

gastroenterite;

- direttamente nell’apparato gastroenterico a seguito della errata abitudine di

bere bevande fredde proveniente dal frigorifero;

- può localizzarsi direttamente nell'apparato genitale femminile a seguito dello

scorretto stile di vita di una paziente che ha l'abitudine di fare il bagno

durante il mestruo.

Il Freddo ha una sintomatologia simile al Deficit di Yang ma se ne differenzia perché

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

i disturbi peggiorano con la pressione.

YIN-YANG

Con questo quarto livello si va a definire la diagnosi esatta del singolo paziente che si

ottiene dalla somma delle singole decodificazioni dei primi tre livelli.

Ogni individuo è costituito da aspetti diversi, talvolta opposti l’uno all’altro che

coesistono formando ogni volta un quadro unico e irripetibile; un insieme di qualità

da Pieno o Vuoto che possono essere assoluti o relativi, presenti in quantità e

proporzioni sempre diverse.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

SEMEIOTICA

Per semeiotica si intende la disciplina atta allo studio dei segni (elementi non ancora

configurati come disturbo o disequilibrio) e dei sintomi (indicazioni che già fanno

capire la presenza di un disequilibrio) presenti in un paziente.

Il terapeuta potrà formulare una diagnosi e conseguente terapia solo grazie alla

giusta raccolta di tutti i segni e i sintomi presenti in un determinato soggetto.

L'anamnesi viene effettuata attraverso cinque atti complementari l'uno all'altro e che

dovranno essere compiuti secondo l'ordine che segue:

- Osservare, ispezionare la lingua;

- Ascoltare;

- Domandare;

- Toccare, palpare il polso;

- Olfattare.

Possiamo anche dire che in MTC la diagnosi viene formulata dalle risultanti della

somma di tre atti che il terapeuta compie sul paziente:

- l'anamnesi;

- l'osservazione della lingua;

- la palpazione del polso.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

OSSERVARE

Attraverso questo atto bisogna cogliere soprattutto tre aspetti del paziente:

- Valutazione dello Shen: ciò viene colto attraverso l'osservazione della vitalità

del paziente, il respiro regolare, la luminosità dello sguardo, la chiarezza

mentale;

- Valutazione della costituzione fisica;

- Valutazione della personalità: questa viene valutata attraverso lo studio dei

movimenti del corpo, dall'eloquio, dalla vitalità.

Il colore: importante è l'osservazione di discromie presenti in specifiche aree della

cute. Il punto in cui queste sono presenti indicano il meridiano e quindi l'organo o il

viscere interessato; le sue caratteristiche cromatiche indicano la sindrome

responsabile dell'alterato equilibrio:

- Rosso: indica il Calore sia Pieno che da Vuoto. Questo colore può essere

interpretato in maniera diversa se è presente in tutto il viso (Calore Pieno) o se

localizzato solamente agli zigomi (Calore secondario al Deficit di Rene Yin);

- Rosso scarlatto: indica Stasi di Xue;

- Giallo: quando è localizzato in un solo punto (es: lingua, foruncolo, etc.) indica

presenza di Calore; generalizzato su tutta la cute indica un disequilibrio del

movimento energetico terra (o legno: ittero);

- Bianco o pallido: può indicare Deficit di Yang, Deficit di Xue, presenza di

Freddo;

- Nero: indica un disequilibrio energetico del movimento Acqua. Spesso si trova

sulla lingua e generalmente questo è un effetto non patologico di alcuni

farmaci.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

L'osservazione della lingua

L'osservazione della lingua deve essere fatta in maniera scrupolosa con la luce

naturale. Il paziente deve protrudere la lingua per pochi secondi affinché questa non

cambi il proprio colore. Il terapeuta dovrà accertarsi che il paziente non abbia

ingerito cibi che possano aver cambiato il colore della stessa (liquirizia, caramelle,

caffè, fumo, etc.).

Normalmente la lingua ha un colore rosa carne, è morbida, elastica, mobile, liscia in

superficie, omogenea nel colore, presenta un leggerissimo strato di induito, le papille

sono presenti in superficie con un colore simile a quello del corpo linguale e di

piccole dimensioni, nell'area sublinguale non sono visibili vene. Ogni alterazione

dell'aspetto della lingua, rispetto a quello di una lingua normale, è indicativo di un

disequilibrio di un organo o viscere.

Topografia della lingua: secondo la Medicina Cinese sulla superficie della lingua

sono rappresentati i visceri e gli organi. Il corpo umano ha grossolanamente la forma

di una lingua e questa a sua volta riflette il corpo umano; la comparsa di un segno su

una specifica area della lingua indica un'alterazione a carico dell'organo o del viscere

corrispondente. La parte più anteriore della lingua rappresenta la parte alta del corpo

e quella posteriore riflette la parte bassa. La punta della lingua corrisponde al cuore,

inteso più nel suo aspetto di sede dello Shen che come organo. Sull'area

immediatamente retrostante sono riflessi i Polmoni; il centro della lingua rappresenta

lo Stomaco e la Milza. In entrambi i lati della lingua sono riflessi

contemporaneamente sia il Fegato che la Vescica Biliare. La radice della lingua

riflette: Reni, Vescica Urinaria, Intestino Tenue, Intestino Crasso. La radice della

lingua rappresenta quella parte dell'organismo in cui sono contenute tutte le sostanze

di scarto (urina e feci) e per tale motivo in questa area l'induito è normalmente

spesso.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Il colore: questo parametro presenta caratteristiche simili a quelle già viste nei

concetti introduttivi dell'osservazione nella semeiotica:

- Pallida e umida = Deficit di Yang;

- Pallida e secca = Deficit di Xue;

- Rossa con induito, asciutta = Calore Pieno;

- Rossa senza induito, asciutta = Calore Vuoto;

- Rossa scarlatto = Stasi di Xue.

Forma: normalmente la lingua ha una forma regolare e liscia:

- Stretta = indicativa di un Deficit di Yin nell'asse Rene-Cuore;

- Gonfia, pallida e umida = Deficit di Yang e Qi di Milza con presenza di

Umidità;

- Gonfia, rossa e asciutta = Calore Pieno che spinge i liquidi all'esterno;

- Fessurata = Deficit dello Yin; di nessun significato se i solchi sono congeniti;

- Retratta = deficit di Jing;

- Retratta e rossa = Deficit di Yin con liberazione di Calore da Vuoto;

- Rigida = presenza di Vento;

- Deviata = presenza di Vento;

- Tremolante = presenza di Vento;

- Improntata = Umidità;

- A carta geografica = Vuoto di Yin di Stomaco.

Induito: appare normalmente sulla superficie linguale come uno strato sottile tale da

permettere di distinguere il corpo linguale sottostante. E' bianco, umido, distribuito

uniformemente su tutta la superficie linguale. Rappresenta il residuo torbido della

digestione ed è quindi manifestazione del Qi di stomaco. E' espressione dello stato

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

energetico dei visceri Fu mentre il corpo linguale lo è degli organi Zang.

Distinguiamo diverse caratteristiche all'induito:

- Falso induito: normalmente l'induito deve essere sottile e con radice; quando

può essere rimosso con facilità (es: con lo spazzolino da denti) si dice che “non

ha radice” ed è classificato come “falso”. La presenza di “falso” induito è

significativo di un deficit di Qi di stomaco;

- Induito spesso: indica la presenza di Umidità;

- Assenza di induito: indica un Deficit di Yin di Stomaco.

Colore dell'induito: normalmente è bianco.

- Giallo: indica Calore Pieno.

- Grigio e umido: indica presenza di Freddo.

Grado di umidità della lingua:

- Asciutta: è significativa di un Calore che determina un Deficit di Sangue o di

liquidi. Questo può avvenire a seguito della presenza di un Calore Pieno (in

questo caso coesiste l'induito) o Calore da Vuoto (in questo caso l'induito è

assente);

- Molto umida: indica la presenza di Umidità.

La palpazione del polso

La palpazione del polso è un atto importante per riuscire fare una giusta diagnosi in

Medicina Cinese e il suo risultato va sempre integrato con l'anamnesi e l'osservazione

della lingua. Attraverso la palpazione del polso il terapeuta ha una presa diretta con

lo Xue e il Qi che lo muove.

Viene effettuata a livello dei polsi, sull'arteria radiale. Stando di fronte al paziente, il

terapeuta deve appoggiare il suo dito indice, medio e anulare rispettivamente nei

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

punti di agopuntura Polmone 9 (Lu 9), Polmone 8 (Lu 8) e Polmone 7 (Lu 7) del

braccio controlaterale del paziente.

Queste tre zone vengono chiamate rispettivamente: Pollice; Barriera; Piede. Ad ogni

zona corrisponde un organo (e il viscere ad esso associato) secondo lo schema

seguente:

SINISTRA DESTRA
Pollice o Cun (Lu 9) Cuore Polmone
Barriera o Guan (Lu 8) Fegato Milza
Piede o Chi (Lu 7) Rene Yin Rene Yang

Per poter capire il significato della presa del polso è utile immaginarsi quello che

avviene al suo interno. Il polso è pieno di Xue e Qi: lo Xue (di natura Yin) è contenuto

all'interno del vaso mentre il Qi (Yang) è presente maggiormente in superficie. Il Qi

presente sulla superficie del vaso contiene lo Xue al suo interno e lo spinge in avanti

con forza.

Palpando il polso in superficie, a livello medio e in profondità si ottengono

informazioni riguardanti rispettivamente: del Qi e dello Yang, dello Xue, dello Yin.

Secondo un altro schema possiamo immaginare il polso che in diviso in sezione

rappresenta i tre Jiao: in superficie rappresenta il Cuore e i Polmoni (Qi e Yang), al

livello medio rappresentata Milza e Stomaco (Qi e Xue), a livello profondo Rene e

Fegato (Yin e Xue).

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

La presa dei polsi

Durante la presa dei polsi il terapeuta dovrà, in un primo momento, cercare di avere

una percezione del polso nel suo insieme mentre successivamente dovrà analizzare i

due polsi separatamente e infine dovrà concentrarsi sulle caratteristiche peculiari dei

singoli polsi nelle aree descritte. Per una corretta presa dei polsi è bene attenersi ad

alcune precise indicazioni:

- Nella presa dei polsi, il dito indice e medio saranno vicini l'un l'altro mentre

l'anulare dovrà essere distante, in direzione prossimale, di pochi millimetri

(circa 2);

- Il polso del paziente deve essere all'altezza del cuore;

- Il paziente e il terapeuta dovranno essere rilassati; il paziente per non alterare i

suoi parametri e il terapeuta per essere nella condizione migliore per cogliere

ogni caratteristica del paziente;

- Bisogna essere rilassati anche per permettere al terapeuta di misurare la

frequenza cardiaca del paziente che normalmente è di circa 60-70 battiti al

minuto (anticamente non esistevano gli orologi e la giusta frequenza cardiaca

del paziente era calcolata dai 3 ai 5 battiti ogni atto respiratorio del terapeuta);

- Non è inusuale percepire il polso radiale in sede spostata rispetto a quella

normale;

- Il polso segue il ritmo stagionale, per cui in primavera, in concomitanza

dell'aumentare dell'energia Yang in natura, sarà “teso a fil di ferro-xian”. In

estate, per la presenza del molto caldo, il polso sarà “grande-da”,

“superficiale-fu” e “rapido-shu”. In autunno sarà “scivoloso-hua” per la

presenza di umidità. In inverno il freddo renderà il polso “teso-jin”,

“profondo-chen”;

- Le caratteristiche del polso variano con il variare dell'età (“rapido-shu” nei

bambini; “profondo-chen” ai piedi negli anziani), del peso (“profondo-chen”

nei grassi, “superficiale-fu” nei magri), del sesso (“pieno-shi” nell'uomo, “fine-

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

xi” nella donna).

I ventotto tipi di polso

A causa della traduzione differente fatta da diversi autori, i nomi dei polsi vengono

definiti con la doppia dicitura italiana e cinese.

La MTC distingue 28 tipi diversi di polsi; quello normale è chiamato “armonioso-

huan” e deve avere le seguenti caratteristiche: calmo, elastico, morbido, vigoroso,

non varia la sua frequenza, percepibile a tutti i livelli.

Dei restanti 27 polsi ne distinguiamo17 principali che vengono suddivisi in base al

parametro di riferimento come segue:

Localizzazione

Polso superficiale (o galleggiante)-fu:

- Carattere: deve essere percepibile con una palpazione molto leggera;

- Significato: indica la presenza di un pieno energetico. Come sempre è

importante integrarlo con la clinica. In caso di patologia acuta questo polso

indica che il disequilibrio è all'esterno per la presenza di un Vento-Freddo (in

questo caso sarà anche “teso-jin”) o Vento-Calore (in questo caso coesiste un

carattere “rapido-shuo”);

- Se il polso si accompagna ad una patologia cronica bisogna pensare: alla

presenza di un Calore Pieno (se il polso si apprezza anche in profondità) o ad

un Calore che insorge per la coesistenza di un Deficit di Yin ( se il polso è

vuoto in profondità).

Polso profondo-chen:

- Carattere: non è presente in superficie ma solo in profondità.

- Significato: indica che il problema riguarda l'interno e quindi gli Zang. Manca

l'energia Yang.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Velocità

Polso lento-chi:

- Carattere: ha tre o meno battiti per ogni atto respiratorio del terapeuta;

- Significato: in base alla clinica dovremo distinguere se è dato dalla presenza di

un freddo pieno (coesiste un polso “pieno-shi”) o da un deficit di Yang

(coesiste un polso “vuoto-xu”).

Polso rapido-shuo:

- Carattere: ha più di 5 battiti ogni atto respiratorio del terapeuta;

- Significato: è dato dalla presenza di calore (pieno o vuoto).

Forza

Polso vuoto-xu (o debole):

- Carattere: è facile da percepire ma non ha forza, è molle;

- Significato: indica un deficit di Qi; palpando il polso manca il vigore dato

dalla presenza di Qi.

Polso pieno-shi:

- Carattere: la sua percezione è molto forte;

- Significato: indica un eccesso (Qi=xian; freddo=jin; Xue=se).

Ampiezza

Polso grande-da:

- Carattere: ha un diametro molto grande;

- Significato: è un eccesso, una pletora.

Polso sottile-xi:

- Carattere: è sottile ma con forza normale;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

- Significato: deficit di Xue.

Forma

Polso scivoloso-hua:

- Carattere: è la sensazione di qualche cosa che scivola via perché ben oliato;

- Significato: indica presenza di umidità e flegma. Fisiologicamente è

percepibile nella donna gravida, in questo caso indica prosperità.

Polso rugoso-se:

- Carattere: il polso viene avvertito come se “grattasse”. E' facile percepirlo nelle

persone anziane;

- Significato: stasi di Xue.

Polso teso-jin:

- Carattere: è sicuramente un polso pieno-shi che alla palpazione apparirà come

una corda ritorta e tesa alle due estremità. E' teso ma conserva tensione ed

elasticità;

- Significato: freddo esterno (sarà anche “superficiale-fu”) o interno (profondo-

chen).

Polso a corda di violino (o a fil di ferro)-xian:

- Carattere: a differenza del precedente non ha elasticità;

- Significato: stasi di Qi.

Lunghezza

Polso lungo-chang:

- Carattere: si estende oltre al limite normale del pollice e del piede;

- Significato: generalmente é un eccesso di calore.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Polso corto-duan:

- Carattere: è più corto rispetto al limite normale del pollice e piede;

- Significato: è un deficit di Yang o Qi.

Ritmo

Polso eccitato o affrettato-cu:

- Carattere: è rapido e si arresta ad intervalli irregolari;

- Significato: calore estremo associato spesso a deficit di Qi di cuore.

Polso annodato-jie:

- Carattere: è lento e si arresta ad intervalli irregolari;

- Significato: freddo associato spesso a deficit di Qi di cuore.

Polso periodico o intermittente-dai:

- Carattere: si arresta ad intervalli regolari;

- Significato: indica un problema organico di cuore.

A questi vanno aggiunti altri 10 polsi che sono ulteriori distinzioni o combinazioni dei

precedenti:

Polso debordante-hong:

- Carattere: si estende lateralmente in maniera importante;

- Significato: è un calore estremo (pieno o vuoto).

Polso piccolo o minuto-Wei:

- Carattere: è ancora più fine del polso xi;

- Significato: grave deficit di Xue.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Polso cavo kuo:

- Carattere: si percepisce bene alla superficie ma è vuoto al centro;

- Significato: importante perdita di xue avvenuta da poco tempo. Il Qi è forte

ma non ha avuto ancora il tempo per “compattare” lo xue facendo così

risultare vuoto al centro il polso.

Polso a pelle di tamburo-ge:

- Carattere: è superficiale, xian, rapido-shu;

- Significato: deficit del Jing con comitante deficit di xue o Yin.

Polso laborioso-lao:

- Carattere: profondo-chen, xian, pieno-shi;

- Significato: freddo cronico all'interno.

Polso morbido o molle-ru:

- Carattere: superficiale-fu, sottile-xi, vuoto-xu;

- Significato: grave deficit di Jing e Yin.

Polso debole-ruo:

- Carattere: è come il polso molle-ru ma è profondo;

- Significato: deficit di Jing e Yang.

Polso disperso-san:

- Carattere: è più espanso del polso vuoto-xu, è superficiale fu;

- Significato: grave deficit di Qi e Xue.

Polso nascosto-fu (fu è scritto come il polso superficiale):

- Carattere: più profondo del polso profondo-chen;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

- Significa: forte freddo (pieno o vuoto).

Polso mobile-dong:

- Carattere: si sente al pollice, rapido-shu, pieno-shi;

- Significato: conflitto fra Yin e Yang. Viene a seguito di una grande paura,

shock, persone con gravi problemi emozionali. E' legato al blocco di Xue e Qi.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

GENESI DEI DISEQUILBRI

I disequilibri possono essere generati da molteplici cause che possono essere distinte

in:

- Fattori interni: (i sentimenti, la costituzione);

- Fattori esterni: (energie esterne o climatiche);

- Fattori misti: (abitudini e stili di vita).

FATTORI INTERNI

I fattori interni sono rappresentati dalla costituzione e dai sette sentimenti.

Nella Medicina Cinese il rapporto tra costituzione e sentimento è molto intimo: ad

ogni organo o viscere è associato un sentimento e ogni sentimento ha un'influenza su

un organo o viscere.

Costituzione

Per costituzione si intende sia l'aspetto esteriore che appare della persona (e il cui

studio, in questa sede, è di pertinenza di un'altra materia), sia la fisiopatologia degli

Zang-Fu.

I sette Sentimenti

I sette sentimenti hanno un'importanza assoluta nella Medicina Cinese. Ogni pratica

igienico-alimentare non ha nessuna importanza se la persona non cura i propri

sentimenti.

Ogni sentimento, anche nel caso in cui avesse una valenza negativa nel linguaggio

comune, è buona nella sua essenza; ciò che determina il suo valore è la modalità con

la quale viene usata dalla persona. Se una persona non avesse paura non potrebbe

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

porre dei limiti alle proprie azioni con conseguente rischio di trovarsi

continuamente in uno stato di pericolo; se una persona non fosse aggressiva non

potrebbe avere la forza di difendere una cosa o una persona a lui cara, etc.

Ogni sentimento deve essere presente nella persona, ma nel giusto equilibrio.

Ogni sentimento è associato ad un organo e quindi una sua alterazione porta ad una

alterazione dell'organo o viscere ad esso associato. Viceversa, un'alterazione di un

organo o di un viscere porta ad un'alterazione del sentimento associato.

Ogni sentimento ha un'azione sul Qi ed è collegato ad uno o più organi o visceri:

- la collera porta in alto il Qi e coinvolge il Fegato;

- la gioia diffonde il Qi e coinvolge il Cuore;

- la riflessione annoda il Qi e coinvolge la Milza;

- la preoccupazione annoda il Qi e coinvolge la Milza e i Polmoni;

- la tristezza interiorizza il Qi e coinvolge il Polmone;

- la paura porta in basso il Qi e coinvolge i Reni;

- lo shock altera l’integrità dell'asse Reni-Cuore.

Paura. Tra tutti i sentimenti è sicuramente quello più importante perché è alla base

della formazione di tutti gli altri sentimenti negativi. Infatti, ad esempio, da uno stato

di paura si può scatenare la collera: una persona per la paura di essere aggredita,

aggredisce. Anche gli altri sentimento hanno alla loro origine la presenza della

paura.

La paura porta alla perdita del controllo degli orifizi posti in basso (...”farsela

addosso dalla paura”) e nel tempo consuma lo Yin, lo Yang e soprattutto il Jing.

Porta il Qi verso il basso.

Collera. Per collera si intende una serie di sentimenti: risentimento, irascibilità,

frustrazione, amarezza, indignazione. Questi sentimenti nascono da una rabbia non

espressa che determina in un primo momento un blocco, una stasi di energia che si

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

estrinsecherà attraverso uno stato di lieve depressione: astenia psico-fisica, bisogno di

dormire, inappetenza, gonfiore addominale. In questa prima fase i disturbi sono lievi

e talvolta non vengono presi troppo in considerazione dal paziente. Se la causa

responsabile di tale disequilibrio non viene rimossa, nel tempo possono innescarsi le

seguenti dinamiche:

a) il paziente non ha la forza di reagire a questa situazione perché presenta anche un

Deficit (Qi, Yang, Xue) o un Pieno (Freddo, Umidità) che favoriscono l'innescarsi di

uno stato depressivo che si presenta con una sintomatologia più importante:

profonda stanchezza psico-fisica, bisogno di dormire molto, inappetenza

accompagnata ad una gastrite caratterizzata da gonfiore addominale.

b) Il paziente reagisce con forza a questo quadro di stasi. Il corpo cerca di trovare un

nuovo equilibrio attraverso due meccanismi:

- Nella forma pura di Stasi di Qi ,ad uno stato depressivo segue un momento di

forte ansia dovuto alla tensione che si viene a creare: la collera non espressa

crea una tensione interna con formazione di “Calore” che periodicamente si

manifesta con scatti d'ira o ansia. Con questi atteggiamenti si liberano le

tensioni interne presenti ed il paziente avverte un periodo di relativo

benessere. Se la causa che ha creato questa tensione non viene rimossa il

paziente tornerà allo stato depressivo iniziale e nel tempo tenderà a

ripresentare le dinamiche appena descritte;

- Il paziente vive in un costante stato d'ansia. Lo Stasi di Qi si sviluppa su un

quadro in cui è già presente del Calore (pieno o da vuoto). La Stasi di Qi crea

inizialmente uno stato di depressione che viene mascherato dalla

contemporanea presenza di Calore. La Stasi di Qi crea nel tempo ulteriore

Calore che si somma a quello già esistente creando un quadro grave in cui il

paziente vive in uno stato costante di agitazione, collera e ansia caratterizzato

da momenti in cui questi stati d’animo si esasperano improvvisamente.

Se le dinamiche che sono alla base di questi meccanismi non vengono rimosse, in

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

ognuno dei quadri clinici sopra elencati si potrà avere un aggravamento con

formazione di:

- Stasi dello Xue;

- Consumo dello Yin , Yang, Qi, Xue;

- Formazione di Umidità.

Gioia. In questo caso, per gioia si intende uno stato di “allegria” eccessiva che porta

la persona a vivere una vita dissipata, eccitata, lussuriosa. Il Cuore e la gioia, suo

sentimento associato, fisiologicamente hanno la funzione di “diffondere” l'energia; in

senso patologico la “disperdono”.

Riflessione. La Milza è l'organo principale della digestione, digerisce i cibi ma anche

i pensieri. Quando c'è un suo deficit il pensiero diventa ossessivo e non può fluire

liberamente, il pensiero si annoda in un movimento circolare. I sintomi ad esso

associato sono: cattiva digestione, perdita di appetito, stanchezza, feci molli,

pesantezza. In questo disequilibrio può venire coinvolto anche il Fegato e il polmone.

Preoccupazione. Nasce quando una persona si sente incapace di affrontare una

determinata situazione e ad un'insistente riflessione (Milza) si associa una profonda

tristezza (Polmoni).

Tristezza. I sintomi che si accompagnano a questo stato emotivo sono: depressione,

pianto, respiro corto, astenia.

Shock. Una forte e improvvisa paura determina un' alterazione dell'asse Reni-Cuore

creando uno shock improvviso. Talvolta, la persistenza di un vissuto carico di paure

può favorire, con il passare del tempo, lo sviluppo di questo stato di shock. Il Cuore,

non più nutrito dai Reni, andrà in deficit e si presenteranno: insonnia, palpitazioni,

agitazione psichica. Ad ogni piccolo problema il paziente sarà scosso da sussulti uniti

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

a forte agitazione.

FATTORI ESTERNI

Per fattori esterni intendiamo delle energie esterne che penetrano all'interno

dell'organismo creando in esso della disarmonie. Le energie esterne sono: Freddo,

Vento, Calore, Fuoco, Umidità, Secchezza.

Queste aggressioni possono avvenire perché l'organismo del paziente è debole (in

questo caso è l'energia esterna corrispondente al disequilibrio interno a creare la

patologia) o perché questi fattori si presentano in una forma eccessivamente

vigorosa. I disturbi che ne scaturiscono vengono definiti “esterni” e sono: malattie da

raffreddamento, l'influenza, il raffreddore, le malattie esantematiche, dolori articolari

acuti legati ai fattori climatici, etc.

Quando i fattori esterni penetrano in profondità nell'organismo si trasformano in

disturbi “interni”: polmoniti, pericarditi, cistiti, dolori articolari cronici, etc.

FATTORI MISTI

Tra i fattori misti distinguiamo:

- Stile di vita:

a) Attività mentale;

b) Lavoro fisico;

c) Attività sessuale.

- Alimentazione.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

I CANALI ENERGETICI

Il sistema dei canali energetici è il concetto che caratterizza maggiormente la

Medicina Cinese.

Secondo questa teoria, il corpo può essere rappresentato come un gomitolo di lana

dove però i due lembi terminali del filo che lo compone si uniscono per formare un

circolo chiuso. A questo ipotetico filo viene dato un nome diverso ad ogni tratto del

suo percorso, corrispondente ai sei Organi e sei Visceri già visti nella Teoria dei

Cinque Movimenti. All'interno di questo filo scorrono il Qi e il Sangue.

Questo percorso può essere rappresentato anche come un canale regolato da chiuse e

al cui interno scorre dell'acqua. Ogni volta che vi è un elemento che disturba questo

sistema (poca acqua, ristagno di sostanze impure, troppa acqua, etc.) compare una

disarmonia, una patologia. Le chiuse rappresentando i punti di agopuntura che, se

giustamente modulati, possono permettere di riportare il sistema in equilibrio

favorendo il passaggio di più o meno acqua, di aggirare un determinato ostacolo, di

eliminare un ostacolo.

Esistono diversi tipi di canali, ognuno ha caratteristiche peculiari:

- Canali Principali (Jing Mai);

- Canali Distinti (Jing Bie Zheng)

- Canali Tendineo-Muscolari (Jing Jin);

- Canali Curiosi o Straordinari (Qi Jing Ba Mai);

- Canali Luo.

In questa sede faremo uno studio solo dei Canali Principali.

I Canali Principali sono di numero di dodici e rappresentano i sei Organi Yin e i sei

Visceri Yang. Sono presenti bilateralmente in maniera simmetrica; con gli Organi e i

Visceri corrispondenti sono collegati attraverso un meridiano interno.

I meridiani Yin si sviluppano lungo territori Yin (zona ventrale, area interna degli

arti, pianta dei piedi e delle mani); i meridiani Yang si sviluppano lungo territori

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Yang (zona dorsale, area esterna degli arti, testa). Unica eccezione sono il meridiano

di Stomaco (percorre la faccia ventrale del tronco), il meridiano di Fegato (si porta

alla testa toccando il punto Bai Hui-20 VG) e quello di Cuore (si porta alla testa

toccando gli occhi e la lingua). I meridiani sono accoppiati tra loro in maniera da

costituire 3 coppie di meridiani Yin e 3 coppie di meridiani Yang. Le coppie dei

meridiani Yin nascono dai piedi, si portano nel petto (Yin) dove si continuano con il

meridiano accoppiato e terminano nelle mani. Le coppie dei meridiani Yang nascono

dalle mani, si portano nella testa (Yang) dove si continuano con il meridiano

accoppiato e terminano nei piedi.

TAI YANG Intestino Tenue Vescica urinaria


SHAO YANG Triplica Riscaldatore Vescica Biliare
YANG MING Grosso Intestino Stomaco

TAI YIN Polmone Milza


JUE YIN Maestro del Cuore Fegato
SHAO YIN Cuore Rene

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Il Qi scorre all'interno dei meridiani senza mai fermarsi con un'onda di massima
energia. Quest'onda si sposta da un meridiano a quello successivo ogni due ore
secondo una sequenza temporale precisa; essendo 12 i meridiani, nell'arco della
giornata compie un intero percorso.

ore 03-05 POLMONE (LU)

ore 05-07 GROSSO INTESTINO (LI)

ore 07-09 STOMACO (ST)

ore 09-11 MILZA (SP)

ore 11-13 CUORE (HT)

ore 13-15 PICCOLO INTESTINO (SI)

ore 15-17 VESCICA URINARIA (BL)

ore 17-19 RENE (KI)

ore 19-21 MINISTRO DEL CUORE (PC)

ore 21-23 TRIPLICE RISCALDATORE (TR)

ore 23-01 VESCICA BILIARE (GB)

ore 01-03 FEGATO (LV)

Talvolta incontriamo alcuni disturbi che si presentano in determinate ore del giorno:

ciò sta ad indicare un'alterazione dell'equilibrio energetico del meridiano

corrispondente.

Lungo i meridiani sono localizzati i punti di agopuntura.

Oltre ai punti localizzati lungo i 12 meridiani principali vi sono quelli presenti lungo

la linea sagittale e che appartengono ai Meridiani Curiosi di Vaso Concezione (Ren

Mai) e Vaso Governatore (Du Mai). In totale i punti sono di numero 365 ed a questi si

aggiungono quelli localizzati al di fuori di ogni meridiano e definiti Punti Extra.

Nell'antica Cina è stato dato ad ogni punto un nome che lo specifica. In Occidente

ogni punto è definito da una lettera che specifica il meridiano di appartenenza e da

un numero che indica la posizione lungo il percorso del canale stesso. La lettera che

specifica il meridiano varia per ogni nazione e per evitare errori si è convenuti che

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

quella anglosassone abbia una valenza internazionale (vedi schema precedente).

I punti di agopuntura sono classificati in diverse categorie a secondo della loro

azione energetica. Citiamo le più importanti:

- Punti Shu Antichi;

- Punti Shu del dorso;

- Punti Chiave degli otto Canali Straordinari;

- Punti Mu;

- Punti Luo;

- Punti Yuan;

- Punti Xi;

- Punti He ad azione speciale;

- Punti Hui riunione.

Per localizzare i punti di agopuntura, si ricorre ad un'unità di misura chiamata

“Cun”. Essendo ogni persona diversa una dall'altra, si è dovuto scegliere un'unità di

misura che variasse per ogni persona.

Il Cun corrisponde, infatti, alla lunghezza della seconda falange del terzo dito della

mano del paziente stesso; tre Cun corrisponde alla distanza (in larghezza) che esiste

tra le ultime quattro dita della mano.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

GLI ORGANI-ZANG, I VISCERI-FU


E LE SINDROMI SEMPLICI

Per Zang si intendono gli organi mentre per Fu i visceri.

Gli organi Zang hanno la funzione di conservare, proteggere e immagazzinare tutte

le sostanze fondamentali dell’organismo (Yin, Yang, Qi, Xue, Jin Ye, Jing) e per tali

motivi sono considerati Yin.

I visceri Fu presiedono all’assimilazione, alla trasformazione e allo scarto dei cibi, per

tali motivi sono considerati Yang.

Gli organi sono pieni, non hanno cioè cavità al loro interno (ad eccezione del Cuore e

del Polmone) perché, come appena detto, tesaurizzano tutte le sostanze. Gli organi

non devono essere in vuoto, neanche energetico, perché ciò li porterebbe al

disequilibrio.

I visceri sono vuoti, al loro interno contengono tutti una cavità. Sono luoghi di

transito per le sostanze che da loro vengono trasportate, trasformate ed infine

eliminate. Questo vuoto è relativo in quanto contengono sostanze che però transitano

continuamente al loro interno. I visceri non possono essere pieni, neanche da un

punto di vista energetico, perché ciò creerebbe un loro disequilibrio.

I visceri Fu, essendo Yang, sono in contatto con l'esterno e sono più mobili rispetto

agli organi Zang che invece hanno relazione con l'interno e sono immobili (anche se

ci sono diverse eccezioni: cuore e polmoni).

Un'eccezione è anche la Vescicola Biliare che, pur essendo un viscere Yang, contiene

al suo interno una sostanza pregiata qual è la bile; per tale motivo è considerata un

Viscere Straordinario.

Alcune strutture del corpo non appartengono alla classificazione Zang-Fu e vengono

definiti Visceri Straordinari (utero, midollo spinale e cervello, vasi sanguigni, ossa,

vescica biliare).

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

ACQUA LEGNO FUOCO TERRA METALLO

ORGANO Rene Fegato Cuore Milza- Polmone


Pancreas

VISCERE Vescica U. Cistifellea Intestino T. Stomaco Intestino C.

STAGIONE Inverno Primavera Estate Passaggio Autunno

CARDINALI Nord Est Sud Centro Ovest

CLIMA Freddo Vento Caldo Umido Secco

DIREZIONE Basso Alto Esterno Centro Interno

MOVIMENTI Deposito Nascita Culmine Trasforma Raccolto

SUONO Gemito Grido Riso Canto Pianto

TESSUTO Osso Muscolo Sangue Carne Pelle

SENSO Udito Vista Tatto Gusto Olfatto

COLORE Nero Verde Rosso Giallo Bianco

EMOZIONE+ Volontà Estroverso Allegro Riflessivo Introspettivo

EMOZIONE- Paura Collera Gioia Preoccupato Tristezza

ODORE Putrido Rancido Bruciato Dolciastro Pungente

SAPORE Salato Acido Amaro Dolce Piccante

MOTO Ristagno Inizio Culmine Trasforma Declino

SECRETI Saliva, Lacrime Sudore Bava Muco nasale


liquido

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

In questo capitolo vengono considerate anche i disturbi che appartengono

all’alterazione di ogni singolo movimento energetico (sindromi).

Per ogni disequilibrio corrisponde un elenco di disturbi classificati secondo un rigido

schema, nella realtà scopriremo che il paziente non avrà mai tutte le manifestazioni

elencate per ogni singola disarmonia e spesso ogni paziente presenta

contemporaneamente disturbi appartenenti a disarmonie diverse.

Per ogni Zang-Fu distingueremo sindromi da vuoto e da pieno energetico tranne i

Reni in cui è possibile la sola presenza delle sindromi da vuoto.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

I RENI–SHEN

Nella Legge dei Cinque Movimenti i Reni sono collegati alla Vescica Urinaria ed

entrambi appartengono al movimento Acqua. E' il potente impiegato.

Nella Teoria dei Cinque Movimenti questo movimento è posto all'inizio del ciclo di

produzione ad indicare che i Reni sono alla base della vita stessa. Conseguentemente

ogni patologia vede spesso un interessamento di questo organo e la morte è sinonimo

dell'esaurimento del Jing in esso contenuto.

In Medicina Cinese per Rene si intende anche il surrene, ghiandola endocrina

produttrice di importanti ormoni e sostanze quali: adrenalina, corticosteroidi, ACTH,

ormoni sessuali maschili e femminili.

I Reni hanno una relazione molto stretta con il Cuore perché con esso formano l'asse

intorno al quale si sviluppa la vita rappresentato simbolicamente dall'acqua e dal

fuoco. I Reni appartengono al movimento Acqua ma sono l'origine anche del fuoco di

tutto l'organismo in quanto sono la dimora di tutto lo Yin e dello Yang.

I Reni sono la sede del Jing acquisito e congenito.

Contengono lo Yin e lo Yang di tutto il corpo:

I Reni sono la riserva dello Yin e dello Yang di tutto il corpo.

Ogni organo possiede al suo interno degli aspetti appartenenti allo Yin e allo Yang.

Ogni volta che vi è un deficit di uno di questi aspetti in qualsiasi parte del corpo,

questo si ripercuote sui Reni che sono la riserva in cui ogni organo o viscere va ad

attingere. Per tale motivo è anche vero che quando abbiamo il deficit dello Yin o dello

Yang nel Rene questo si ripercuote su tutti gli altri organi; generalmente (ma non

unicamente): il Deficit dello Yin di Rene tende a produrre il deficit di Yin di Fegato

(soprattutto) e/o di Cuore; il Deficit di Yang di Rene tende a produrre il Deficit di

Yang di Milza (soprattutto) e/o di Polmone. Questo concetto ha un valore anche al

contrario: il Deficit di Yin di Fegato e/o Cuore tende a produrre il Deficit di Yin di

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Rene; il Deficit di Yang di Milza e/o Polmone tende a produrre il deficit di Yang di

Rene.

Tra Yin e Yang deve esserci sempre un equilibrio. Ogni malattia nasce da una

disarmonia e il disturbo che ne consegue è il tentativo dell'organismo di ritornare ad

un nuovo equilibrio. In qualsiasi organo, e nei Reni in particolare, ogni volta che uno

dei due fattori (Yin o Yang) viene consumato crea un eccesso relativo dell'altro.

Questo disequilibrio tenderà a portare ad un consumo eccessivo o “liberazione” del

fattore in eccesso nel tentativo di riportare l'organismo ad un nuovo equilibrio e il

disturbo o la malattia che ne consegue è la manifestazione di questo meccanismo.

Quando il corpo ha un Deficit di Yin, lo Yang si libera sotto forma di Calore o Vento

(es: le caldane durante la menopausa); quando è presente il Deficit di Yang si assiste

alla perdita di Yin (es: il Deficit di Yang di Rene determina la presenza di urine chiare

e abbondanti).

Lo Yin e lo Yang del Rene sono un tesoro che viene dato alla nascita e non può essere

accumulato ma solo speso. Vivendo, ogni persona consuma lo Yin e lo Yang

presentando quindi fin da subito un loro deficit.

L'obiettivo del terapeuta è aiutare la persona a consumare in maniera armonica

questo deposito che appartiene al “cielo anteriore”. Quando si tonifica lo Yin o lo

Yang mediante una terapia (es: fitoterapia) si agisce sul “cielo posteriore”, mai su

quello anteriore.

Lo Yin e lo Yang devono sempre essere in un equilibrio dinamico tra loro. Questo

equilibrio deve sussistere anche nel rapporto di dominio. Il cielo domina la terra, la

luce domina la notte: lo Yang domina lo Yin. L’atto in potenza domina l’atto in

azione: lo Yin domina lo Yang.

Lo Yang è la parte sinistra del corpo, lo Yin è la parte destra. Nell’uso delle mani però

i cinesi cercano sempre di non servirsi mai della sinistra riconducendo a questa parte

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

un valore evocativo degli “atti sinistri”. Nella testa invece la parte sinistra è più

“nobile” o Yang rispetto alla parte destra.

Sono la sede del Jing:

Il Jing viene distinto in Jing congenito (cielo anteriore) e Jing acquisito (cielo

posteriore) ed ambedue vengono conservati nei reni.

Sono la sede del Ming Men:

Il Ming Men è la “Porta del destino”. E' un fuoco, è il fuoco nell'acqua.

I reni sono collegati all'acqua e questa tende ad andare verso il basso. Il fuoco del

Ming Men è quella scintilla che scalda l'acqua permettendo a questa di salire verso

l'alto sotto forma di vapore. Ci deve essere un giusto equilibrio tra acqua e fuoco

perché se questo è debole non riesce a scaldare l'acqua ma se è troppo forte porta

l'acqua ad una grande ebollizione e questa, travasando dal suo recipiente, può

spegnere il fuoco. Il Ming Men viene fatto coincidere con il 4° punto del Du Mai,

punto di agopuntura localizzato lungo la colonna vertebrale tra la 2° e 3° vertebra

lombare. E' un punto importantissimo, non si punge mai con l'ago ma si tratta

sempre con la moxa; attiva lo Yang di tutto il corpo.

Ricevono il Qi dai polmoni:

Nell'atto del respiro i reni hanno la funzione di ancorare e portare a sé l'aria inspirata

per poi distribuirla a tutto l'organismo. Una patologia di asma spesso è associata ad

un deficit dei Reni.

Sono origine di tutti i Canali Straordinari:

I meridiani straordinari sono il sistema più profondo dei canali energetici. Sono i

primi canali che si vengono a formare nell'embrione e rappresentano l’impalcatura

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

energetica dell’organismo che sul piano fisico corrisponde alle ossa. Tutti questi

meridiani nascono dai Reni.

Sono la sede dello Zhi:

Lo Zhi corrisponde alla volontà. Con questo termine si intende ogni atto in cui è

presente questo sentimento e il primo atto che compie un essere alla sua nascita è la

volontà di vivere. Ancora una volta i reni sono alla base della vita stessa.

Questa forza è la capacità di dare virilità e potenza di azione al vivace fuoco del

Cuore. La volontà, come tutti i sentimenti, ha una suo carattere congenito (Jing

congenito) che può essere modulato nella crescita (Jing acquisito).

Quando questo movimento energetico è in deficit darà forma alla paura.

Si aprono nelle orecchie:

Le orecchie e l'udito sono associati ai reni, le orecchie ne hanno anche la forma e

assomigliano ad un feto rannicchiato.

In prossimità delle orecchie si sviluppa il meridiano di Triplice Riscaldatore e

pertanto molte affezioni di questo organo di senso sono ascrivibili ad una alterazione

di questo movimento energetico.

Regolano le aperture del basso:

Ano, uretra e utero vengono regolati nelle loro azioni di sfinteri dall'energia dei Reni

(nell'utero questa azione si esplica nel controllo del ciclo mestruale). Ogni volta che si

ha la riduzione del controllo su uno di queste aperture bisogna pensare ad un deficit

del movimento Acqua. Citiamo come esempio la perdita di urine in una condizione

di paura.

Si manifestano nei capelli:

I capelli sono sotto il controllo di diversi organi. Quando sono abbondanti, robusti e

non perdono il colore indicano che il movimento Acqua è in forza. La calvizie,

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

soprattutto se ereditaria, è indice del Deficit del Rene (Jing).

Controllano le ossa e denti:

I Reni controllano la formazione di ossa e denti che in Medicina Cinese rientrano

nella categoria dei visceri straordinari. Ai Reni corrisponde lo Yin massimo e questi

tessuti sono i più duri di tutto l'organismo.

I Reni sono inoltre il modello, la struttura portante di tutto l'organismo come lo sono

le ossa.

Producono il midollo e il cervello:

Il midollo e il cervello appartengono anch’esse ai visceri straordinari; questa

relazione è alla base dell'importanza dei reni nella memoria e della formazione del

sangue.

La memoria viene distinta in recente (è sotto il controllo dei Reni) e antica (è sotto il

controllo del Cuore). Le persone anziane generalmente ricordano avvenimenti della

loro infanzia mentre non ricordano episodi capitati recentemente: una persona molto

anziana ha il Jing esaurito ma continua a vivere per mezzo dello Shen.

Rappresentano l’inizio e la fine di ogni processo

Il movimento Acqua rappresenta l’inizio ma anche la fine di ogni ciclo. Ogni

processo di trasformazione è sotto il dominio del movimento Terra ma il movimento

Acqua rappresenta il punto di passaggio tra un ciclo ed un’altro (è il passaggio tra la

morte e la rinascita), tra una trasformazione ed un’altra all’interno dello stesso ciclo.

Il colore nero ad esso associato ha valore diverso nelle varie tradizioni, in alcune è

simbolo di morte ma in altre lo è della nascita.

LE SINDROMI DI RENE (SHEN)

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Deficit di Yin di Rene: a questo disturbo consegue spesso il Deficit dello Yin di

Fegato con successiva liberazione di Calore da Vuoto di Yin di Fegato. In questo

secondo caso la sintomatologia varia per il coesistere di sindromi diverse (vedi i

paragrafi corrispondenti):

- Sete e gola un poco asciutta (secca con Calore);

- Mucose genitali un poco asciutte (secche con Calore);

- Lieve sudorazione notturna (importante con il Calore);

- Insonnia leggera (importante con Calore);

- Urine concentrate (gialle se è presente il Calore);

- Fisico magro (molto magro con Calore);

- Aspetto fisico longilineo;

- Viso allungato, rossore agli zigomi (Calore);

- Persona attiva (agitata con Calore);

- Carattere estroverso;

- Dolori ossei cronici;

- Indolenzimento lombare;

- Gonalgia;

- Fratture ossee ricorrenti;

- Osteoporosi;

- Facilità a contrarre carie;

- Nevralgie, cefalee (per liberazione di Calore o Vento);

- Turbe dell'apparato genitale sia maschile che femminile;

- Infertilità;

- Perdita della memoria recente;

- Ipoacusia;

- Ronzio auricolare (per liberazione di Vento);

- Vertigini (per liberazione di Vento);

- Perdita di capelli;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

- Lingua disepitelizzata o con solchi, sottile, poco umida, asciutta e rossa se è

presente il Calore, tremolante o deviata se è presente la liberazione di Vento;

- Polso. Il piede del polso sinistro ha le seguenti caratteristiche: vuoto-xu,

superficiale-fu se è presente il Calore o il Vento, rapido-shu se è presente il Calore

o il Vento.

Agopuntura: 2KI, 3KI, 4CV, 10KI, 23BL.

Fitoterapia: Liu wei di huang wan; Zhi bai di huang wan (in presenza di Calore da

Vuoto).

Deficit di Yang di Rene: lo Yang del Rene sostiene lo Yang di tutto il corpo. Un suo

deficit spesso porta al deficit di Yang in altri organi e soprattutto alla Milza.

I sintomi specifici del deficit di Yang di Rene sono:

− Persona bassa di statura;

− Lentezza nei movimenti e nell'ideazione;

− Depressione;

− Astenia;

− Paziente che ha bisogno di dormire molto;

− Difficoltà a manifestare la febbre (anche se si ammala frequentemente in virtù del

Deficit di Qi di Polmone spesso concomitante);

− Assenza di caldane con la menopausa;

− Pallore al viso;

− Sudorazione abbondante diurna dopo sforzo;

− Urine chiare e abbondanti;

− Patologie urologiche, prostatiti;

− Turbe dell'apparato genitale sia maschile che femminile;

− Cistiti, leucorrea;

− Infertilità;

− Aborti ricorrenti;

− Parti prematuri;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

− Mancato controllo degli sfinteri con perdita di urine, più raramente di feci;

− Gocciolamento post minzione, getto debole;

− Edemi declivi;

− Sciallorrea;

− Gonalgia;

− Asma, dispnea, tosse (vedi le sindromi complesse: Deficit di Qi di Rene e

Polmone);

− Facilità a contrarre patologie influenzali (vedi le sindromi complesse: Deficit di Qi

di Rene e Polmone);

− Otiti ricorrenti;

− Sensazione di freddo nel corpo, soprattutto ai lombi, pianta dei piedi, lungo il

meridiano di Vescica Urinaria e Rene;

− Poca sete;

− Indolenzimento lombare;

− Capelli bianchi;

− Lingua pallida, gonfia, umida con induito biancastro;

− Polsi. Il piede del polso di destra si manifesterà con le seguenti caratteristiche:

vuoto-xu, lento-chi, profondo-chen, corto-duan, debole-ruo.

Agopuntura: 7KI, 6CV, 23BL, 3KI (tutti con la moxa).

Fitoterapia: Ease the jourey yang.

Deficit del Jing: questo deficit è spesso congenito. Quando sopravviene in età

matura può essere legata ad una attività fisica o sessuale intensa, aborti ricorrenti:

− Patologie congenite;

− Patologie ereditarie;

− Invecchiamento precoce;

− Infertilità;

− Amenorrea congenita;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

− Questo deficit è sinonimo di un deficit del movimento Acqua, i sintomi di questi

quadri allora si sovrappongono a quelli presenti nel Deficit di Yin o Yang di Rene.

− Lingua e polso sono sovrapponibili al quadro presente nel Deficit di Yin o Yang

di Rene.

Agopuntura: a secondo dello squilibrio che predomina si usano i punti utilizzati per il

Deficit di Rene Yin o Yang.

Fitoterapia: a secondo dello squilibrio che predomina si usano le ricette utilizzate per

il Deficit di Rene Yin o Yang (con l'aggiunta delle erbe Gou qi zi, Sang yi shen, Gui

ban, Shan zhu yu).

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

VESCICA URINARIA - PANG GUAN

La Vescica Urinaria è il viscere associato all'organo Rene. Appartiene al movimento

Acqua di cui regola il metabolismo all'interno del corpo mediante il controllo sulle

urine.

Il suo meridiano è quello che si sviluppa per la massima lunghezza e corrisponde al

livello energetico del Tai Yang. Questo è il livello energetico più esterno e per questo

motivo la sua funzione è anche quella di barriera protettiva. Un'aggressione

proveniente dall'esterno (il caldo, ma soprattutto freddo) trova come prima linea di

difesa proprio questo livello energetico. L'eventuale aggressione scatena una serie di

disturbi riconducibili ad un disequilibrio di questo meridiano, disturbi che

coincidono con i sintomi di una sindrome influenzale: il Freddo localizzato in questo

meridiano determina sensazione di freddo e rigidità articolare soprattutto nelle aree

nelle quali si articola il percorso del meridiano stesso (colonna vertebrale e collo), il

Freddo contrae i pori della pelle bloccando in tal modo la sudorazione, i liquidi non

più eliminati si riversano verso la finestra di apertura della movimento metallo

(naso) provocando rinorrea. In taluni casi può insorgere cistite.

LE SINDROMI DI VESCICA URINARIA (PANG GUAN)

Umidità calore:

- Cistiti con poca urina se prevale il Calore altrimenti con molte urine se prevale

l'Umidità, urine di colore scuro, bruciore con la Vescica Urinaria piena;

- Disuria;

- Ematuria;

- Dolori lombari.

Agopuntura: 3CV, 28BL, 9SP.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Fitoterapia: Ba zhen san wan.

Freddo alla vescica:

- Cistiti con urine abbondanti e chiare;

- Disuria;

- Ematuria;

- Dolori lombari;

- Sensazione di freddo nelle vie urinarie;

- Sensazione di freddo lungo il percorso del meridiano.

Agopuntura: 3CV, 28BL, 23BL (tutti con moxa).

Fitoterapia: Ease the jourey yang.

FEGATO-GAN

Il Fegato appartiene al movimento Legno ed è associato alla Vescicola Biliare.

E' la primavera, è lo slancio vitale che segue l'inverno. I Reni sono la potenza che

risiede nella quiete del riposo di una diga colma di acqua, il Fegato è la potenza che

questa scarica appena ne ha la possibilità. La quantità di acqua che fuoriesce dalla

diga è espressione del Fegato (sangue-Yin), l'energia in essa contenuta è espressione

della Vescicola Biliare (Qi-Yang). Secondo questo modello il Cuore (l'estate)

rappresenta la massima espansione di questa acqua che fuoriesce dalla diga, il

Polmone (l'autunno) è il momento della raccolta. La Milza rappresenta il momento di

armonia, l'equilibrio che sovrasta tutti i processi.

Quando una persona presenta un'alterazione del movimento Legno avrà

depressione: se è interessata il movimento energetica del Fegato la depressione si

caratterizzerà per essere associata ad una mancanza di fantasia; se ha un deficit del

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

movimento energetico di Vescicola Biliare si associa a timidezza e insicurezza.

Talvolta si può assistere anche ad eccitamento del movimento Legno. I sintomi ad

esso associati sono ansia se è interessato il Fegato, irascibilità e collera se è interessata

la Vescicola Biliare.

Il Fegato controlla il sangue immagazzinandolo e regolandone la distribuzione

all'interno del corpo, permette il libero fluire del sangue all'interno dei vasi sanguigni

e meridiani. La Vescicola Biliare esplica le stesse funzioni sul Qi. Ricorda che “il

sangue trasporta il Qi e il Qi muove il sangue”: queste due sostanze sono

intimamente legate tra loro controllandosi e influendosi reciprocamente e ogni

distinguo ha un valore puramente didattico.

E' associato allo Hun:

Lo Hun è il sentimento associato al Fegato. Lo Hun è un aspetto dello Shen, ha una

natura Yang ed alloggia nel sangue del Fegato (Yin).

Durante il giorno lo Hun in armonia sviluppa: fantasia, creatività, buona ideazione,

l'astuzia. Durante il sonno (aspetto Yang dello Yin) lo Hun “prende il volo” e si

allontana dal corpo per poi ritornarvi con il risveglio. In questa fase, se il Cuore è

calmo e lo Hun sereno, quest’ultimo potrà volare lontano portando al suo ritorno

chiaroveggenza e illuminazione; se è eccitato comparirà un sonno agitato, incubi,

sogni di violenza e collera.

Lo Hun trova la sua massima espressione nell'età giovanile in quanto quest'ultima

rappresenta la primavera nella vita di un uomo. Per contro il Cuore, il cui aspetto

psichico è lo Shen che esplica la sua funzione nel discernimento, a questa età non è

ancora giunto a maturazione perché, essendo collegato al Fuoco, trova la sua

massima espressione al compiersi dei 28 anni per la donna e 32 nell'uomo. La

personalità del bambino si caratterizza allora dallo sviluppo di una grande fantasia e

spontaneità non controllata dalla capacità di discernimento del Cuore.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Regola il sonno:

Il Fegato è legato intimamente al sangue il quale a sua volta regola il sonno.

L'insonnia, soprattutto se avviene dalle ore 1 alle 3 di mattina, può essere dovuta a

un problema di Fegato. Il sonno è regolato anche dal sangue del Cuore.

Immagazzina e regola la distribuzione del sangue:

Di notte il sangue viene immagazzinato in tutti gli organi e nel Fegato in modo

elettivo, permettendo il loro nutrimento.

Di giorno il Fegato permette il libero fluire del sangue in tutto il corpo e soprattutto

dove è più richiesto. Questa funzione si evidenzia anche nella regolazione delle

mestruazioni.

Permette il libero fluire del sangue:

Questa è sicuramente la funzione più importante del Fegato. Il Cuore è il maestro del

sangue ed è lui l'organo che muove il sangue. Il Fegato permette il libero fluire del

sangue all'interno dei meridiani e vasi.

Porta il sangue verso l'esterno e l'alto:

Il Fegato permette il movimento del sangue verso l'esterno e, soprattutto, verso l'alto.

Controlla i muscoli:

Il Fegato controlla i muscoli fornendo loro sangue.

Il movimento Legno (Fegato e Vescicola Biliare) è l'inizio di ogni movimento e quindi

anche di quello muscolare.

Controlla gli organi genitali:

Il meridiano del Fegato, lungo il suo percorso circonda e penetra negli organi genitali

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

che quindi sono sotto il suo dominio. La fisiologia femminile risente maggiormente

dell'azione del Fegato e del sangue da lui controllato: il menarca, il ciclo mestruale, la

gravidanza caratterizzata oltremodo dall'assenza del flusso mestruale (il sangue non

più disperso è ora utilizzato per accrescere il feto concepito), la menopausa. Al

contrario l'uomo risente maggiormente dell'azione della Vescicola Biliare.

Si manifesta nelle unghie:

L'unghia è prodotta dal sangue di Fegato e una sua debolezza fisica è tipica di un

Deficit di Sangue di Fegato. Il graffio è espressione di aggressione, di attacco

(caratteristiche della Vescicola Biliare).

Si apre negli occhi:

La vista e gli occhi sono sotto il dominio del movimento Legno. La riduzione della

vista, una diplopia (visione doppia), una cefalea retroculare, etc., sono spesso

ascrivibili ad un problema del Fegato (nel caso specifico della cefalea retroculare

spesso vi è un interessamento anche dello Yin del Rene).

Attraverso il controllo dei tendini il movimento Legno permette all'uomo di correre e

andare lontano; allo stesso modo la vista, tra tutti gli organi di senso, è quello che ci

permette di scrutare il più lontano possibile, oltre le stelle.

Anche il Cuore, mediante lo Shen, si riflette negli occhi ed in particolare nello

sguardo: “lo sguardo è la finestra dell'anima”.

Le lacrime sono sotto il controllo del movimento Legno; quelle emozionali lo sono

del movimento Fuoco.

Il meridiano di Fegato arriva al vertice della testa:

Il meridiano di Fegato arriva alla testa (tocca il punto 20 GV Bai Hui).

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI DI FEGATO (GAN)

Deficit di Yin di Fegato:

- Alterazione del ciclo mestruale;

- Presenza di disturbi nel periodo ovulatorio;

- Congiuntivite primaverile con sensazione di leggera secchezza;

- Con calore: congiuntivite primaverile con occhi rossi e sensazione di sabbia negli

occhi;

- Risvegli notturni dalle ore 1 alle 3;

- Nervosismo;

- Indolenzimento in regione epatica che migliora alla compressione;

- Con Calore: irritabilità, aggressività, insonnia con risveglio notturno;

- Con liberazione di Vento: cefalea pulsante alle tempie, vertigini;

- Lingua disepitelizzata ai lati o con solchi, asciutta e rossa ai lati se è presente il

Calore, tremolante o deviata se è presente la liberazione del Vento;

- Il polso alla barriera di sinistra sarà: superficiale-fu; rapido-shu se è presente il

Calore o il Vento.

Agopuntura: 3LV, 8LV, 3KI, 4CV, 18BL, 23BL.

Fitoterapia: Liu wei di wang wan.

Deficit di Xue di Fegato:

- Riduzione della capacità visiva;

- Unghie deboli;

- Capelli deboli;

- Astenia;

- Stipsi;

- Cute pallida;

- Secchezza della pelle;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

- Ipogalattia;

- Indolenzimento in regione epatica che migliora alla compressione;

- Capogiri che migliorano da sdraiato;

- Cefalea con sensazione di testa vuota;

- Con liberazione di Vento: cefalea pulsante al vertice, vertigini;

- Alterazione del ciclo mestruale, ciclo scarso, amenorrea, sangue mestruale pallido;

- Ipotensione;

- Difficoltà ad addormentarsi;

- Nervosismo;

- Con Calore: irritabilità, aggressività, insonnia con risveglio notturno, ipertensione;

- Crampi muscolari;

- Tic;

- Lingua pallida massimo ai bordi, asciutta;

- Polso fine-xi alla barriera di sinistra.

Agopuntura: 3LV, 8LV, 3KI, 4CV, 18BL, 23BL.

Fitoterapia: Qi ju di wang wan.

Stasi di Xue di fegato:

- Algomenorrea;

- Dolore fisso, puntorio, trafittivo, continuo, migliora con il movimento, forte;

- Cefalea;

- Dolori intercostali;

- Contratture muscolari;

- Crampi muscolari;

- Ciclo mestruale caratterizzato dalla presenza di masserelle di sangue;

- Forte depressione, malinconia, ansia se è complicato dalla presenza di Calore;

- Lingua con macchie scure nell'area sublinguale o ai lati, lingua con leggera

sfumatura color porpora-violacea;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

- polso rugoso-se.

Agopuntura:17BL, 8LV, 10SP, 6PC, 14LV.

Fitoterapia: Xue pills.

Calore nel sangue di Fegato:

- Insonnia caratterizzata da risvegli notturni dalle ore 1 alle 3;

- Collera, irascibilità;

- Congiuntiviti con forte rossore;

- Tic (Vento);

- Crampi muscolari (Vento);

- Ciclo anticipato, abbondante, non doloroso;

- Ipertensione;

- Lingua rossa soprattutto ai lati;

- Polso rapido-shu, grande-da, pieno-shi.

Agopuntura: 2 LV, 8LV.

Fitoterapia: Long dan xie gan tang.

LA VESCICOLA BILIARE -DAN

In MTC la Vescicola Biliare è il viscere associato al Fegato e appartiene al movimento

Legno. Questo legame è molto forte e la contiguità funzionale corrisponde anche da

un punto di vista anatomico.

Le caratteristiche principali della Vescicola Biliare sono:

Prende la decisione con irruenza, sfocia nella collera:

Non vi è funzione del Fegato che non passi sotto il controllo del suo viscere associato.

Il Fegato programma le strategie, la Vescicola Biliare prende le decisioni. Il Fegato è

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

legato alla fantasia, alla creatività, all'ideazione, alla morbidezza; la Vescicola Biliare

è il viscere che permette di prendere la decisione giusta tra quelle elaborate dal

Fegato, in modo affrettato, con iniziativa e coraggio. La Vescicola Biliare fornisce la

forza e l'impeto ad ogni decisione, fa vedere con anticipo la giusta via davanti ad un

problema, è l'irruenza che nelle forme non compensate può sfociare in irascibilità e

collera. E' la primavera, è lo slancio vitale che segue l'inverno. Un suo deficit

procurerà timidezza, indecisione, mancanza di sicurezza, scoraggiamento.

Immagazzina la bile:

La bile è un prodotto del Fegato che nella Vescicola Biliare viene depositato ed

ulteriormente raffinato; entra nella digestione dei cibi. La bile è un prodotto a cui

vengono attribuiti molti significati: racchiude in sé l'acqua (è un liquido) e il fuoco

(governa il metabolismo dei cibi digeriti dallo stomaco). La presenza dei movimenti

Acqua e Fuoco è presente anche nel Triplice Riscaldatore, oltre che nei Reni. Il

Triplice Riscaldatore è un viscere che ha uno strettissimo rapporto con la Vescicola

Biliare e infatti appartengono tutte e due al livello energetico Shao Yang, secondo la

teoria dei sei livelli.

Controlla i tendini:

Il Fegato apporta il sangue ai muscoli, la Vescicola Biliare apporta il Qi ai tendini. Il

Fegato governa la forza e la resistenza muscolare mentre la Vescicola Biliare controlla

la reattività e la velocità muscolare.

Permette il libero fluire del Qi:

Il Polmone è il maestro del Qi, è lui che muove il Qi ma è la Vescicola Biliare che

permette il suo libero fluire all'interno dei vasi arteriosi, venosi e nei meridiani.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Porta il Qi verso l'esterno e l'alto:

La Vescicola Biliare permette il movimento del Qi verso l'alto e verso l'esterno.

Ha importanza nella distribuzione della energia difensiva:

La Vescicola Biliare muove e distribuisce il Qi in tutto il corpo e per tale motivo ha un

ruolo importante nella diffusione della Wei Qi, l'energia difensiva. Talvolta una

maggior frequenza a contrarre patologie da parte del paziente per apparente Deficit

dell’energia difensiva cela una stasi della stessa.

E' l'aspetto Yang del movimento Legno:

Il Fegato e la Vescicola Biliare sono strettamente collegati tra loro costituendo

un'unica struttura. La Vescicola Biliare è l'aspetto Yang del movimento Legno mentre

il Fegato ne rappresenta l'aspetto Yin. Possiamo così capire come molte funzioni

attribuite al Fegato appartengono in realtà alla Vescicola Biliare e in particolare quelle

riferite allo “Yang del Fegato” e “Qi di Fegato”: lo Yang di Fegato è la Vescicola

Biliare. La classica cefalea dovuta a deficit di Yin di Fegato con liberazione di “Yang

di Fegato” è caratterizzata da un dolore pulsante localizzato a livello delle tempie,

area di pertinenza del meridiano di Vescicola Biliare. Lo Yang a cui ci si riferisce in

questo caso è la Vescicola Biliare. L'utilizzo del termine “Stasi di Qi di Fegato”,

largamente utilizzato in MTC, è improprio perché il termine esatto sarebbe “Stasi di

Qi di Vescicola Biliare”.

Controlla gli organi genitali:

Il movimento Legno controlla l'apparato genitale con una importanza pari a quella

del movimento Acqua. Il Fegato controlla maggiormente l'apparato genitale

femminile che è regolato dal ciclo mestruale (il sangue appartiene allo Yin, anche la

donna) mentre la Vescicola Biliare controlla maggiormente l'apparato genitale

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

maschile che è regolato dall'erezione (fenomeno Yang, anche l'uomo appartiene allo

Yang).

Chiaramente in Medicina Cinese ogni dicotomia non ha ragione di essere e anche in

questo caso vediamo che alcuni disturbi del ciclo mestruale sono ascrivibili ad un

disequilibrio della Vescicola Biliare (es: alcune forme di dismenorrea) o al contrario

alcuni disturbi della sfera sessuale maschile sono ascrivibili a disturbi del Fegato (es:

alcune forme di impotenza).

E' un viscere straordinario:

La Vescicola Biliare è un viscere che ha caratteristiche simili ad un organo e per tale

motivo talvolta viene fatto rientrare nel capitolo dei Visceri Straordinari (assieme al

cervello, i midolli, le ossa, i vasi sanguigni, l'utero), infatti: non comunica

direttamente con l'esterno, non è in diretto rapporto con gli alimenti e i suoi scarti

(sostanze impure), interviene in modo diretto alla digestione, immagazzina la bile

sostanza pura e preziosa prodotta da un organo Zang, ha una sua attività psichica.

Lo Yang della Vescicola Biliare è una derivazione diretta dello Yang di Rene:

Lo Yang espresso dalla Vescicola Biliare deriva direttamente dallo Yang di Rene. Non

esistono erbe o punti di agopuntura che tonifichino lo Yang di Vescicola Biliare. Per

fare ciò bisogna agire sullo Yang di Rene.

LE SINDROMI DI VESCICA BILIARE (DAN)

Deficit di Qi e Yang di Vescica Biliare:

− Timidezza;

− Insicurezza;

− Indecisione.

Agopuntura: 40GB.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Fitoterapia: Bu zhong yi qi tang.

Stasi di Qi di Vescicola Biliare:

- Tensione muscolare, lieve cefalea alle tempie;

- Contratture muscolari;

- Gonfiore addominale (con disarmonia Fegato-Stomaco);

- Meteorismo o eruttazioni (con disarmonia Fegato-Stomaco);

- Sospiri frequenti (con disarmonia Fegato-Polmone);

- Nodo alla gola (con disarmonia Fegato-Polmone);

- Dolenzia ai fianchi;

- Lieve nausea;

- Depressione, irritabilità o collera se associato al Calore;

- Depressione premestruale con tensione al seno, nervosismo se c'è Calore;

- Sbadigli ricorrenti;

- Feci caprine;

- Piccoli grumi di sangue con il mestruo;

- Lingua normale;

- Polso teso a corda di violino-xian.

Agopuntura: 24GB, 34GB, 5TR, 43GB, 2TR.

Fitoterapia: Dan zhi xiao yao san (questa pillola toglie anche il Calore Pieno).

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Calore di Vescicola Biliare:

Calore di Vescicola Biliare da pieno:

- Insonnia dalle ore 1 alle ore 3, sogni di violenza;

- Agitazione psico-motoria, irascibilità;

- Congiuntivite con lieve produzione di secrezioni, molto infiammata;

- Fosfeni;

- Cistite che peggiora prima del ciclo.

- Nevralgia, cefalea al vertice o al fondo dell'orbita oculare;

- Ittero;

- Alterazioni a livello genitale (vaginite, prurito, dermatiti);

- Lingua rossa ai bordi, asciutta con induito giallo, papille rosse;

- Polso grande-da, pieno-shi, rapido-shu.

Agopuntura: 43GB, 3TR, 2LV, 4LI, 11LI, 14GV.

Fitoterapia: Long dan xie gan tang.

Calore di Vescicola Biliare da vuoto di Fegato (Deficit di Yin o Sangue):

- Insonnia dalle ore 1 alle ore 3, sogni di violenza;

- Agitazione psico-motoria, irascibilità;

- Congiuntivite “secca”;

- Fosfeni;

- Cistite che peggiora con l'ovulazione;

- Nevralgia, cefalea al vertice o al fondo dell'orbita oculare, migliora alla pressione;

- Lingua ai bordi rossa, papille rosse, senza induito e con solchi e sottile in

larghezza e spessore se c'è il Deficit di Yin;

- Polso rapido-shu, superficiale-fu, è assente il polso profondo-chen.

Agopuntura: 2LV, 2KI, 18BL, 4CV.

Fitoterapia: Zhi bai di huang wan.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

IL CUORE – XIN

Il Cuore è l'imperatore, è colui che funge da ponte tra il cielo con la terra. Tra tutti gli

organi è il più Yang in quanto è sempre in movimento. Nella Teoria dei Cinque

Movimenti appartiene al movimento Fuoco e nel rapporto organo-viscere è associato

all'Intestino Tenue.

Il Cuore è la dimora dello Shen:

La parola Shen ha un duplice significato in Medicina Cinese. Il primo significato è

quello dato dall'insieme di tutte le funzioni psichiche dell'organismo. Il secondo

significato della parola Shen è l’aspetto psichico che risiede specificatamente nel

Cuore, quest'ultimo è collegato alla generosità e alla capacità di discernimento.

La generosità del Cuore è la capacità di saper prendere e dare; questo organo può

svolgere la sua funzione vitale solo se attua questi movimenti altrimenti

sopraggiunge la morte. Solo sapendo dare il Cuore potrà prendere, e viceversa. Da

un punto di vista fisico questa disposizione si attua nella diastole e nella sistole, con

la capacità cioè di governare il movimento del sangue all'interno dei vasi sanguigni.

Per poter svolgere pienamente questa funzione il Cuore deve essere sempre in vuoto.

La caratteristica del Cuore però è quella di essere sempre in pieno (di sangue da un

punto di vista fisico e di pensieri sul piano psichico), ma non trattenendo niente il suo

stato finale sarà quello di un vuoto relativo. Solo non trattenendo nulla si possiederà

tutto.

Nel Cuore avviene anche il discernimento dei pensieri. Ogni pensiero, prima di

essere attuato, viene analizzato dal Cuore che lo discerne separando ciò che è bene da

ciò che è male. Si attua sul piano psichico ciò che sul piano fisico viene effettuato

dall'Intestino Tenue dove vengono separate le sostanze ritenute buone (assorbite) da

quelle ritenute non buone (eliminate).

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Il Cuore governa il tessuto del sangue:

Il sangue nella Medicina Cinese ha un doppio aspetto: organico e psichico. Tutte le

sostanze, da quelle del nutrimento a quelle più fini e sottili legate all’aspetto psichico,

vengono veicolate tramite il sangue.

Il Cuore partecipa alla produzione del sangue. Tutti gli organi in verità partecipano

alla formazione del sangue: l'apparato digerente attraverso l'assimilazione delle

sostanze necessarie alla sua formazione; il Rene fornisce il Jing (secondo la medicina

occidentale il Rene produce l'eritropoietina; anche il midollo osseo, prodotto dai Reni

secondo la Medicina Cinese, fornisce il Jing necessario alla formazione del sangue);

nel Fegato il sangue viene stoccato. Il sangue converge nel Fegato ogni volta che si

assume la posizione clinostatica ed una normale funzionalità epatica permette il

libero fluire del sangue all'interno dei vasi. I Polmoni ossigenano il sangue. Il Cuore,

a sua volta, completa questo processo in quanto è suo l'atto finale della formazione

del sangue attraverso la sistole in cui il sangue viene portato ad una pressione tale da

favorire la miscelazione completa dell'ossigeno al suo interno.

Il Cuore controlla la sudorazione:

Il Cuore presiede al controllo della sudorazione (insieme al Polmone). Le maggiori

manifestazioni di una sudorazione secondaria ad una disarmonia del Cuore si

avranno lungo il percorso del meridiano: ascella (origine); una sudorazione

spontanea al palmo delle mani (luogo in cui termina il meridiano di Cuore) è

sintomatico di un Deficit di Qi o Yang di Cuore.

La finestra del Cuore è la lingua:

Come sempre avviene in Medicina Cinese questo riferimento è inteso sia da un punto

di vista fisico che psichico. Ogni patologia che si manifesta sulla lingua (mughetto,

afte, etc.) è riferibile al movimento energetico del Cuore. Da un punto di vista

psichico il linguaggio rappresenta la capacità di espressione del Cuore; la balbuzie o

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

qualsiasi altra difficoltà nell'eloquio è sintomo di un disequilibrio del movimento

energetico del Cuore.

Il Cuore è l'imperatore e in esso alberga lo Shen. Lo Shen è la massima espressione

del Jing, l'essenza che ogni uomo deve coltivare. Attraverso la parola il terapeuta

manifesta il proprio Shen al paziente mediante il consiglio e il calore contenuto nel

suo timbro della voce. La parola è espressione, indirettamente, anche delle altre logge

energetiche: del movimento Acqua attraverso (es.) la fermezza; del movimento Legno

attraverso la immaginazione; del movimento Terra attraverso la razionalità; del

movimento Metallo attraverso il tono della voce e il respiro. In tal modo possiamo

capire perché il più importante atto terapeutico, secondo i canoni classici della MTC,

si svolge attraverso il colloquio verbale per l'instaurarsi del rapporto Rene-Cuore

mediato dalla parola-Shen del terapeuta e orecchio-Jing del malato (meglio ancora: è

la sola presenza del terapeuta che permette, mediante il proprio Shen, di modificare

lo stato energetico del paziente). Chi parla, inoltre, attraverso il controllo della voce

ottiene come primo effetto un'azione terapeutica sul proprio Shen.

Al Cuore appartiene la capacità del discernimento (dei pensieri) che sulla lingua si

manifesta nella capacità di discriminare i sapori; diversamente il senso del gusto è

sotto il dominio della milza.

E' il maestro del sangue:

Il Cuore è il maestro del sangue perché con il suo ritmico pulsare partecipa in

maniera attiva al movimento di questo tessuto dentro i vasi sanguigni (il Fegato

permette il libero fluire del sangue all'interno dei vasi, la Vescicola Biliare del Qi).

Tutti i vasi sanguigni sono, da un punto di vista fisico-strutturale, una propaggine

del Cuore il quale interviene anche in questo modo nel trasporto e nella diffusione

del sangue in tutto il corpo. Il sangue è il luogo dove tutti gli Shen alloggiano e il

mezzo attraverso il quale questi possono diffondersi e portarsi ai vari organi.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Ogni volta che si presenta un problema al sangue questo si ripercuoterà con

un'alterazione dello stato emotivo o dell'insonnia.

Il sonno e i sogni sono collegati al Cuore:

Il giorno è sotto il dominio dello Yang, la notte dello Yin. Di notte lo Yang tende a

ridursi a vantaggio dello Yin; quando ciò avviene si ha il sonno. Il sonno è il

momento in cui gli Shen tendono a manifestarsi e questi sono intimamente collegati

al sangue. Ogni alterazione del movimento Cuore (il Cuore è il maestro del sangue)

determina l’insorgere dell'insonnia.

Il meridiano di Cuore arriva alla testa:

Il meridiano di Cuore arriva alla testa toccando la lingua e gli occhi tramite due rami

collaterali.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI DI CUORE (XIN)

Vuoto di Qi o Yang del Cuore:

- Astenia mentale; lieve depressione, sguardo spento;

- Parla poco;

- Palpitazioni dopo uno sforzo fisico;

- Bradicardia;

- Sudorazione dopo fatica fisica sotto le ascelle o alle mani, lieve;

- Sensazione di freddo alle mani o al petto (Deficit di Yang);

- Lingua pallida;

- Polso vuoto-xu.

Agopuntura: 15BL, 14CV, 17VC, 6CV, (da trattare tutti con la moxa).

Fitoterapia: Ease the journey yang.

Vuoto di Xue di Cuore:

- Alterazione dello Shen con ansia e confusione mentale;

- Palpitazioni che avvengono durante il riposo;

- Difficoltà ad addormentarsi;

- Ipotensione;

- Mani e petto freddi;

- Amnesie a eventi di vecchia data;

- Pallore al viso;

- Pelle secca al palmo delle mani;

- Caduta di capelli;

- Lingua pallida, asciutta;

- Polso fine-xi.

Agopuntura: 15BL, 43BL, 14 CV, 17VC, 7HT, 4CV, 23BL, 2KI.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Fitoterapia: Tian wang bu xin dan.

Vuoto di Yin di Cuore raramente nasce isolatamente perché spesso si associa ad un

Deficit di Yin di Rene:

- Facilità ad avere spaventi;

- Ansia;

- Ipertensione (per formazione di Calore);

- Palpitazioni (per formazione di Calore o Vento);

- Lingua sottile, senza induito, solco centrale alla punta e che continua fino alla

radica nei casi in cui sia associato ad un deficit di Yin di Rene;

- Polso superficiale-fu.

Agopuntura:15BL, 7HT, 4CV, 2KI.

Fitoterapia: Tian wang bu xin tang.

Stasi di sangue del Cuore:

- Precordialgia con dolore forte, a pugnalata (angina, infarto);

- Cianosi importante;

- Fitte nell'area cardiaca;

- Ipertensione;

- Forte angoscia;

- Turbe del sonno;

- Tromboflebiti, vene varicose, arteriti;

- Lingua con macchie scure sulla punta o nell'area sublinguale, lingua con leggera

sfumatura color porpora-violacea alla punta;

- Polso rugoso-se.

Agopuntura: 17BL, 6PC, 10SP, 6SP, 8LV.

Fitoterapia: Xue pills.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Calore nel Cuore:

Calor Pieno:

- Viso rosso e gonfio;

- Oppressione cardiaca;

- Forte ansia;

- Logorrea;

- Delirio, riso e pianto immotivati;

- Forte insonnia, sogni di violenza e fuoco;

- Emorragie;

- Febbre o più frequente sensazione di forte Calore che aumenta di giorno con

l'attività fisica;

- Urine scure e maleodoranti;

- Sudorazione ascellare importante e maleodorante;

- Lingua che alla punta presenta: papille rosse, rossore.

- Polso rapido-shu, grande-da, pieno-shi, rapido-shu.

Agopuntura: 7PC, 8HT, YIN TANG.

Fitoterapia: Qin pills.

Calore Vuoto da Deficit di Yin e/o Xue:

- Insonnia con molti sogni di violenza e fuoco;

- Agitazione psico-motoria, iperattivo, molta ansia;

- Balbuzie;

- Logorrea;

- Tachicardia;

- Ipertensione;

- Emorragie, metrorragia;

- Febbre (serotina) o più frequente sensazione di calore notturno al palmo delle

mani;

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

- Rossore al viso (viso emaciato), zigomi rossi;

- Sete con bisogno di bere bevande fredde;

- Lingua che alla punta si presenta rossa e secca, papille rosse, solco profondo e

centrale che congiunge la radice della lingua con la punta;

- Polso rapido-shu, superficiale-fu.

Agopuntura: 8HT, 15BL, 4CV, 2KI.

Fitoterapia: Zhi bai di huang wan.

INTESTINO TENUE - XIAO CHANG

L'Intestino Tenue è il viscere collegato all'organo Cuore; nella Teoria dei Cinque

Movimenti appartiene quindi al movimento Fuoco. Da un punto di vista occidentale

questa relazione esiste perché il ferro, utile per la formazione dei globuli rossi, viene

assorbito in questa parte di intestino. La sua funzione è collegata alla digestione. Il

cibo ingerito e trasformato dai succhi gastrici nello stomaco, passa nell'intestino tenue

dove viene ulteriormente trasformato. I prodotti puri ottenuti da questa

trasformazione vengono trasportati al Polmone e da questo distribuiti a tutto

l'organismo. I prodotti impuri vengono trasportati verso l'Intestino Crasso dove

subiscono altre importanti trasformazioni.

Da un punto di vista organico nell'Intestino Tenue avviene la separazione del “puro

dall'impuro”; si attua quindi quel discernimento che sul piano psichico è proprio del

Cuore. Il Cuore ha la funzione di capire ciò che serve da ciò che non serve; la fase

successiva della decisione da prendere è propria della Vescicola Biliare.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI DI INTESTINO TENUE (XIAO CHANG)

Deficit di Qi o Yang nell'Intestino Tenue:

- Anemia.

Agopuntura: 4CV, 27BL (tutti in moxa).

Fitoterapia: Si jun zi tang.

MAESTRO DEL CUORE – XIN BAO LUO

Grande è l'affinità che c'è tra il Maestro del Cuore e il Cuore tanto che, in base alla

Teoria dei Cinque Movimenti, appartiene anch'esso al movimento Fuoco. Il viscere a

lui associato è il Triplice Riscaldatore.

E' l'ambasciatore.

Da un punto di vista organico viene identificato con il Pericardio.

Azione di ministro:

Il Cuore è l'imperatore. La sua figura è rappresentata dal sole, tutto si muove intorno

a lui grazie al suo agire immobile. Questo è permesso dal suo ambasciatore, il

ministro più intimo che agisce per conto del Cuore.

Azione di protezione:

Questa sua azione di filtro sul Cuore si attua nei rapporti che avvengono dall'esterno

verso l'interno. Ogni volta che vi è un disequilibrio e arriva una noxa patogena al

Cuore, questa viene deviata verso il Maestro del Cuore che si ammalerà preservando

l'imperatore.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

TRIPLICE RISCALDATORE-SAN JAO

Il Triplice Riscaldatore è il viscere accoppiato al Maestro del Cuore e quindi

appartiene al movimento Fuoco. Il Triplice Riscaldatore è addetto ad attivare tutti i

processi di trasformazione dell'organismo sotto la spinta della Yuan Qi che è in esso

contenuto e che viene trasportata in tutto l'organismo; avendo energia al suo interno

è sempre caldo. Il Triplice Riscaldatore è un viscere la cui descrizione è controversa

anche negli stessi testi classici; “ha un nome ma non ha forma” perché può essere

fatto coincidere con il metabolismo e le sue funzioni coincidono con quelle di tutti gli

organi e visceri.

E' la via delle acque:

Il sistema del Triplice Riscaldatore viene rappresentato come una caldaia molto calda

(contiene Yuan Qi) all'interno della quale avvengono dei processi di distillazione.

I cibi trasformati dallo Stomaco vengono ridotti in una poltiglia che attraversa tutto

l'apparato digerente per essere ulteriormente trasformata. Da essa vengono estratti

liquidi puri (sotto forma di vapore) e liquidi impuri che vengono portati al livello

digestivo successivo o nella Vescica Urinaria, dove subiscono ulteriore

trasformazione. Quelli impuri e non più utilizzabili vengono eliminati attraverso le

urine e le feci. I liquidi purificati, estratti lungo l'apparato digerente, vengono portati

in alto al Polmone grazie al Triplice Riscaldatore ed al calore in esso contenuto. Il

Polmone è la cappa dove i liquidi più puri si condensano per poi essere ridistribuiti

verso il basso o verso l'esterno sulla pelle (Jin-Ye, sangue).

E' la fonte della Yuan Qi:

La Yuan Qi è trasportata dal Triplice Riscaldatore a tutti i dodici meridiani principali.

Emerge in superficie in un punto detto Yuan presente in tutti i meridiani.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Viene distinto in tre parti:

Il Triplice Riscaldatore o San Jiao viene distinto in superiore, medio, inferiore.

Il Jiao superiore viene descritto come una “brina” poiché la sua funzione più

importante è quella di diffondere i fluidi purificati da qui a tutto l'organismo. Il Jiao

medio è descritto come una “vasca di macerazione” in virtù delle trasformazioni che

i cibi subiscono in questa sede a seguito dell'azione digestiva dello stomaco. Il Jiao

inferiore è descritto come un “canale di drenaggio” perché governa le eliminazioni

dei prodotti di scarto: feci e urine.

MILZA-PI

La Medicina Cinese si caratterizza per essere una medicina funzionale-energetica: i

medici dell'antica Cina hanno dato più importanza all'aspetto fisiologico del corpo

umano rispetto a quello anatomico. Tutto il pensiero dell’antica Cina è rivolto alla

relazione che esiste tra i vari componenti di un sistema rispetto allo studio organico o

strutturale degli stessi.

I medici studiavano la fisiopatologia su persone vive; le cavie erano i prigionieri che

venivano sottoposti ad esperimenti (torture) che finivano, spesso, con la morte del

malcapitato. Il medico non era interessato all'anatomia del corpo umano e, proprio

per questo motivo, in Medicina Cinese non si è mai dato spazio allo sviluppo medico

in tale direzione.

Il Pancreas è una ghiandola che misura pochi centimetri, si colloca nella parete

posteriore dell'addome ed è quindi di difficile individuazione; per tale motivo tutte le

funzioni fisiologiche del Pancreas in Medicina Cinese venivano attribuite

(erroneamente) alla Milza.

Solo con l'acquisizione delle conoscenze della Medicina Occidentale si è capito

l'errore ed ora, quando si parla di determinate funzione in Medicina Cinese, queste

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

vengono attribuite in maniera equivalente alla Milza o al Pancreas; infatti, più

comunemente, è abitudine chiamare queste strutture con il nome di Milza-Pancreas.

L'organo Milza-Pancreas è accoppiato, secondo la Teoria dei Cinque Movimenti, con

il viscere Stomaco ed entrambi appartengono al movimento Terra; questo è un

rapporto organo-viscere molto intimo. Tra Milza e Stomaco si assiste, in

fisiopatologia, ad una sovrapposizione di funzioni ed il trattamento del meridiano di

agopuntura viene spesso utilizzato per agire sulla struttura accoppiata. Questa

caratteristica è dovuto alla importante funzione della Terra, movimento centrale

nell'ambito della Teoria dei Cinque Movimenti, punto di passaggio obbligato per

ogni trasformazione.

Ogni trasformazione avviene sempre attraverso una accettazione seguita dalla

capacità di donare. La Terra dapprima accetta il seme e, dopo averlo trasformato,

favorisce lo sviluppo della pianta. I sapori sono l'effetto finale della trasformazione

dei cibi (è l'energia in essi contenuta), è questo valore che il corpo cerca

dall'assunzione dei cibi per estrarre il Jing Qi acquisito in esso contenuto.

In Medicina Cinese l'apparato digerente viene distinto in più parti ma tutte le sue

funzioni vengono fatte ricondurre il movimento Terra. Abbiamo così il caso della

diarrea, ad es., che è un disturbo conseguente ad una alterata funzione del Grosso

Intestino ma che viene trattato con la tonificazione dello Stomaco e della Milza. Per

tale motivo in Medicina Cinese il trattamento dei meridiani del Grosso Intestino e

dell'Intestino Tenue sono poco utilizzati per curare i disturbi a loro specifici.

Governa la trasformazione e il trasporto:

La Milza-Pancreas è addetta a completare la trasformazione dei cibi iniziato dallo

Stomaco (controllo delle fasi iniziali della digestione.); è suo compito anche

distribuire il prodotto finale di tale processo a tutti gli organi e visceri.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Produce il sangue:

Attraverso la digestione permette l'assimilazione di tutte le sostanze necessarie alla

formazione del sangue.

Mantiene il sangue entro i vasi:

E' il Qi di Milza che mantiene il sangue all'interno dei vasi sanguigni; un suo deficit

potrebbe essere responsabile di eventuali emorragie anche del sangue mestruale.

Teme l'umidità e ama la secchezza:

La Milza provvede alla trasformazione dei liquidi mediante il suo aspetto Yang,

derivato dallo Yang di Rene. Ogni volta che lo Yang di Milza è in deficit o quando è

presente dell'Umidità in eccesso che la Milza non riesce a trasformare, questa si

ammala (al contrario, lo Stomaco ama l'umidità e teme la secchezza).

I sintomi legati alla presenza di Umidità nell'organismo sono generalmente

importanti e sono: diarrea, leucorrea, sinusiti, etc..

Regge la carne e crea la forma:

La carne è sotto il controllo della Milza. Per carne intendiamo il tessuto connettivo e il

grasso (ricordiamo che il muscolo e tendini sono sotto il dominio rispettivamente del

Fegato e della Vescicola Biliare).

Un corpo armonioso nelle forme è segno di una Milza in buono stato. Una debolezza

della Milza si manifesterà con obesità ma anche con magrezza.

E' sede dello Yi:

Lo Yi è quell'aspetto dello Shen che dà forma al pensiero. Lo Yi organizza il pensiero,

gli conferisce logicità.

Il movimento Terra ha il compito di digerire. Ogni volta che si attua una qualsiasi

digestione questa è sotto il dominio della Milza-Pancreas. Anche i pensieri devono

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

essere digeriti una volta introdotti. Quando questi sono mal digeriti danno origina

alle preoccupazioni, il pensiero diventa ossessivo e ripetitivo: è il rimuginare.

E' il centro:

La Terra è il centro di ogni trasformazione, punto di passaggio di ogni movimento.

Porta il Qi in alto:

La Milza porta il Qi verso l'alto. Questa sua funzione è equilibrata da quella dello

Stomaco che porta il Qi verso il basso. Per questo motivo si dice che, quando è in

buon equilibrio, il movimento Terra diffonde il Qi in tutto l'organismo. Quando

questa funzione della Milza entra in deficit si manifestano prolassi e perdite verso il

basso (es. diarrea, leucorrea, cistiti con pollachiuria, etc).

Si manifesta nelle labbra e si apre nella bocca:

La bocca è la prima parte dell'intestino e rappresenta quindi la finestra su cui si

affacciano Milza e Stomaco.

Le labbra, formate da muscoli, sono il punto in cui la Milza si manifesta. Se carnose,

umide e rosee indicano un buono stato di salute della Milza; se sottili e secche

significano una sua debolezza.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI DI MILZA (YI)

Deficit di Qi di milza:

- Feci molli soprattutto dopo mangiato;

- Depressione;

- Astenia;

- Indolenzimento dorsale cronico;

- Capogiri;

- Sensazione di “vuoto” allo stomaco;

- Prolassi, ptosi (crollo del Qi di milza);

- Emorragie lievi;

- Lingua leggermente pallida;

- Polso vuoto-xu.

Agopuntura: 36ST, 6CV, 6SP, 20BL (tutti in moxa).

Fitoterapia: Xiang sha liu jun zi tan.

Deficit di Yang di Milza:

- Sensazione di freddo all'addome;

- Diarrea importante sopratutto dopo aver ingerito cibi o bevande fredde;

- Presenza di cibi non digeriti nelle feci

- Emorragie;

- Paziente sovrappeso (per ritenzione di liquidi e cibo);

- Sensazione di “vuoto” allo stomaco;

- Estremità fredde;

- Indolenzimento dorsale cronico;

- Depressione;

- Lingua pallida, gonfia, improntata, umida;

- Polso lento-chi, vuoto-xu, profondo-chen.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Agopuntura: 36ST, 12CV, 6CV, 25ST, 20BL (tutti in moxa).

Fitoterapia: Xiang sha liu jun zi tan.

Umidità nella Milza:

- Pesantezza ai muscoli;

- Oppressione addominale;

- Disturbi gastrici che aumentano dopo pranzo;

- I disturbi peggiorano al mattino, con la nebbia;

- Cefalea frontale;

- Diarrea;

- Ansia con turbe ossessive e compulsive;

- Lingua con patina spessa;

- Polso scivoloso-hua.

Agopuntura: 40ST, 3SP, 6SP, 9SP.

Fitoterapia: Wen pills.

Freddo nella Milza:

- Gastralgia che migliora con l'assunzione di bevande e cibi caldi e peggiora con la

pressione;

- Sensazione di freddo nello stomaco;

- Diarrea accentuata dopo aver ingerito cibi o bevande fredde;

- Depressione;

- Lingua con patina bianca e spessa;

- Polso pieno-shi, teso-jin.

Agopuntura: 12CV, 36ST, 6CV, 25ST (tutti in moxa).

Fitoterapia: An zhong san.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Mucosità che ostruiscono gli orifizi:

Delirio;

- Riso e pianto immotivati;

- Grave sindrome vertiginosa;

- Convulsioni;

- Lingua con patina bianca e spessa, gialla (Calore);

Polso rapido-shu, scivoloso-hua, grande-da.

Agopuntura: 40ST, 3SP, 6SP, 5PC.

Fitoterapia: Wen pills.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

STOMACO-WEI

Lo Stomaco appartiene al movimento Terra e, insieme alla Milza, costituisce una

coppia viscere-organo che presenta delle caratteristiche spesso sovrapponibili. Anche

le differenze che esistono e che ora andremo ad esaminare, sono in verità il

complemento di un'unica funzione.

Controlla la prima fase della digestione:

Lo Stomaco controlla le fasi iniziali della digestione. Attraverso questo atto

l'organismo acquisisce l'energia da lui utilizzata a svolgere le sue funzioni

fisiologiche; per tale motivo la tonificazione dello Stomaco rappresenta una funzione

importantissima nella terapia di molte patologie.

Nella fisiologia della Medicina Cinese tutte le funzioni dell'apparato digerente

vengono ricondotte al movimento Terra. Abbiamo così il caso di alcuni disturbi che

sono conseguenti all'alterazione della funzione del Grosso Intestino o dell'Intestino

Tenue (ad es. rispettivamente diarrea o anemia) che vengono trattati mediante la

tonificazione del movimento Terra. Per tale motivo il trattamento dei meridiani del

Grosso Intestino e dell'Intestino Tenue sono poco utilizzati per curare i disturbi a loro

specifici.

Ama l'umidità e teme la secchezza:

Al contrario della Milza, lo Stomaco ama l'umidità e teme la secchezza.

Lo Stomaco è infatti un viscere umido perché in esso sono contenuti i succhi gastrici

prodotti dalle cellule presenti sulla sua superficie interna. Una assenza di queste

cellule, che funzionano anche da barriera protettiva all'azione digestiva dei succhi

gastrici, è responsabile di gastrite o ulcera gastrica.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Fa scendere il Qi:

Un cibo ingerito passa attraverso tutto l'apparato digerente senza il controllo della

nostra volontà. E' l'energia dello stomaco che permette questa progressione verso il

basso. Quando ciò non avviene si possono manifestare: difficoltà digestive,

singhiozzo, nausea, vomito, etc.

LE SINDROMI DI STOMACO (WEI)

Deficit di Qi e Yang di Stomaco: questi quadri sono sovrapponibili a quelli della

Milza.

Deficit di Yin di Stomaco:

- Mucose secche alla bocca;

- Sete a piccoli sorsi;

- Stipsi;

- Gastralgia con sensazione di vuoto e che migliora dopo aver mangiato;

- Bruciore gastrico (se c'è Calore);

- Dimagrimento;

- Diabete (anche se il diabete è dovuto ad una disfunzione del pancreas);

- Lingua disepitalizzata o con solchi, sottile, asciutta, rossa se è presente il Calore;

- Polso alla barriera di destra: superficiale-fu, rapido-shu se è presente il Calore.

Agopuntura:12CV, 36ST, 6SP, 4CV, 21BL.

Fitoterapia: Jade spring.

Freddo nello Stomaco:

questo quadro è sovrapponibile a quello della Milza.

Umidità Calore nello Stomaco:

questo quadro è sovrapponibile a quello della Milza.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

POLMONE-FEI

E' associato al viscere di Intestino Crasso e appartiene al movimento Metallo.

E' il maestro del Qi:

Il Polmone è l'organo che determina il movimento del Qi all'interno del corpo e per

tale motivo viene definito “il maestro del Qi”. Attraverso il movimento Metallo

l'energia dell'aria viene introdotta all'interno del corpo tramite le vie respiratorie

(quella del sole tramite la pelle, tessuto che risente del dominio del movimento

Metallo) per poi venire diffusa in tutto l'organismo attraverso il movimento a

mantice del Polmone.

Il Polmone insieme al Cuore forma una coppia di organi che, posti nel Triplice

Riscaldatore superiore, diffondono rispettivamente il Qi e il sangue in tutto il corpo.

In esso si forma la Wei Qi:

Nel Polmone avviene la formazione della Wei Qi, l'energia di difesa.

E' in contatto con l'esterno:

Grazie alla pelle, al naso, alla funzione del respiro, il movimento del Metallo mette in

comunicazione l'esterno del corpo con l'interno. Per tale motivo questi sistemi sono

più vulnerabili da un attacco di un agente patogeno esterno. Anche l'Intestino Crasso

permette il contatto degli Intestini con l'esterno.

E' la sede del Po:

Abbiamo già visto che all'organo Fegato è associato alla capacità di guardare avanti;

al Polmone è associata quella di guardare indietro. La capacità del Polmone è di fare

ricchezza delle esperienze passate, è l'automatismo di pensieri e azioni frutto del

nostro vissuto che si radicano in maniera profonda nel nostro essere e che noi

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

attiviamo involontariamente, come il respiro. Solo la lucida azione del Cuore può

farci cambiare questo automatismo. Questo può avvenire, ad esempio, nelle tecniche

di meditazione e nella preghiera dove attraverso un'azione consapevole si regola il

respiro per armonizzare tutte le funzioni involontarie del corpo.

Attraverso una respirazione regolare il Cuore assume un giusto ritmo, la pressione

del sangue si normalizza, la mente si rilassa, la digestione migliora e tutte le attività

del sistema vegetativo vanno ad equilibrarsi.

Il Polmone è collegato all'atto inspiratorio e alla stagione in cui si attua l'implosione

della forza energetica della natura: l'autunno. Per analogia, al Po è collegata la

capacità introspettiva che diventa preponderante nell'età corrispondente alla stagione

dell'autunno e che coincide con i 40-50 anni.

Il Po è l'aspetto più fisico dello Shen, è lo Yang che ritorna allo Yin.

Legato in maniera indissolubile al corpo, con la morte ritorna alla terra.

Il Po permette di avere sensazioni chiare riguardanti il nostro corpo.

Al Po è collegata anche l'istinto “dell'aver fiuto” per le cose o “l'andare a pelle” verso

situazioni o persone.

Ad esso è collegato anche il giudizio. Il giudizio del polmone è “tagliente come una

lama di metallo”.

Governa peli e pelle:

Lo splendore del Polmone si riflette nella pelle, nei peli e nei capelli. I Polmoni

ricevono i liquidi dalla Milza e li diffondono in tutto il corpo. Una delle aree elettive

in cui il Polmone invia i liquidi è la pelle che così giustamente nutrita e idratata

assume una buona luminosità e i peli e capelli divengono lucidi. Al contrario avremo

pelle secca e ruvida; peli e capelli aridi.

Con la pelle il corpo attua un'altra forma di respiro o traspirazione dove al posto del

vapore acqueo dell'aria respirata abbiamo il sudore.

Avere “problemi di pelle” manifesta talvolta una difficoltà a rapportarsi con gli altri

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

o a gestire alcune dinamiche emotive.

Raffredda e purifica il corpo:

Il Polmone attraverso l'ampia superficie di contatto che ha con l'esterno

(rappresentata dall'area alveolare dei polmoni e dalla pelle) presiede alla

termoregolazione mediante il controllo sul vapore acqueo del respiro e sul sudore.

Si apre nel naso:

Il naso è la prima parte dell'apparato respiratorio e molti suoi disturbi sono

riconducibili ad alterazioni energetiche del movimento Metallo.

Il Polmone controlla il muco nasale.

Si manifesta nella voce:

Disturbi correlati a problemi della voce (riduzione del tono, afonia, etc.) sono

riconducibili al movimento Metallo.

Anche il Cuore controlla la voce ma come veicolo di sentimenti ed emozioni e ad esso

sono riconducibili disturbi quali balbuzie, voce tremolante, etc.

E' il maestro dei liquidi, di essi determina la diffusione:

Il Polmone permette il diffondersi del Qi ma anche dei liquidi all'interno del corpo.

Questo movimento è diretto in tutte le direzione e in particolare verso il basso alla

Vescica Urinaria.

I liquidi vengono diffusi sotto forma di una nebbia (è per questo che il Triplice

Riscaldatore superiore è paragonato ad una nebbia) che umidifica la pelle. Un suo

cattivo funzionamento può essere responsabile di edemi al viso. Questa diffusione

dei liquidi avviene anche verso l'esterno con la formazione ed il controllo del sudore

e del vapore acqueo del respiro.

La mancata diffusione dei liquidi o del Qi al Grosso Intestino è responsabile di

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

stitichezza.

E' il ricettacolo dei catarri:

Il Polmone è il ricettacolo dei catarri in quanto è l'organo in cui, con più facilità,

l’Umidità va a localizzarsi.

L’Umidità si forma quasi sempre a seguito di un Deficit di Yang di Milza e Rene. Lo

Yang di Milza, non più sostenuto dallo Yang di Rene, non riesce a metabolizzare

bene i cibi e i liquidi ingeriti con conseguente formazione di Umidità che tende a

localizzarsi in via preferenziale nelle vie respiratorie.

Determina la discesa del Qi:

Nell'atto inspiratorio i Polmoni portano l'aria verso il basso ai Reni. I Reni a loro volta

hanno la funzione di ancorare e portare a sé l'aria inspirata per distribuirla a tutto

l'organismo. Una alterazione di questo rapporto può essere responsabile della

formazione di: dispnea, tosse, asma.

La funzione di discesa del Polmone verso i Reni (e Vescica Urinaria) si sviluppa

anche sui liquidi.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

LE SINDROMI DEL POLMONE (FEI)

Deficit del Qi di Polmone:

- Voce debole;

- Asma (il Qi del Rene non afferra il Qi di Polmone che deve scendere);

- Astenia;

- Sudorazione abbondante diurna sotto sforzo;

- Deficit delle difese immunitarie con malattie da raffreddamento frequenti;

- Tosse debole che peggiora dopo aver parlato molto;

- Tristezza, depressione, paziente introverso;

- Pallore al viso;

- Lingua che presenta alla punta un lieve pallore;

- Polso vuoto-xu al pollice destro.

Agopuntura:13BL, 6CV, 7LU, 17CV (tutti in moxa).

Fitoterapia: Yu ping pills.

Deficit di Yin di polmone con liberazione di Calore da Vuoto:

- Sete e gola un poco asciutta, raucedine (secca con Calore);

- Mucose un poco asciutte (secche con Calore);

- Tosse secca, serotina;

- Lieve sudorazione notturna (importante con il Calore);

- Torace di conformazione esile;

- Aspetto longilineo;

- Lingua sottile, alla punta può essere disepitelizzata o con solchi. Asciutta e rossa

se è presente il Calore;

- Il pollice del polso di destra: profondo-chen assente, superficiale-fu se è presente

la liberazione dello Calore, rapido-shu se è presente il Calore.

Agopuntura: 13BL, 9LU, 1LU, 2KI, 11LI, 4LI.

Fitoterapia: Herbal sentinel Yin.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

Umidità nel polmone con possibile presenza di calore pieno:

- Tosse produttiva, rumorosa, catarro giallognolo se c'è Calore;

- Gonfiore cutaneo nella parte alta del corpo e al viso;

- Presenza di mucosità-catarri ai Polmoni e alle vie respiratorie (sinusiti, polipi

nasali, bronchiti, polmoniti, etc.);

- Sensazione di pesantezza al petto;

- I disturbi peggiorano al mattino, con la nebbia;

- Eruzioni cutanee umide;

- Lingua con induito spesso verso la punta, improntata, gialla se c'è Calore;

- Polso scivoloso-hua, rapido-shu se c'è Calore.

Agopuntura: 7LU, 40ST, 6SP, 3SP, 21SP.

Fitoterapia: Ban xia hou po tang.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

INTESTINO CRASSO-DA CHANG

L'Intestino Crasso è il viscere associato all'organo Polmone. La sua funzione è quella

di riassorbire i liquidi dal suo interno ed espellere le feci.

E' il tratto finale dell'apparato digerente e pertanto un suo disequilibrio si manifesta

con problemi dell'evacuazione.

Questa è però l'atto ultimo di un lungo processo che inizia con l'azione digestiva

della saliva a livello della bocca per cui qualsiasi alterazione dell’alvo (stitichezza o

diarrea) può vedere coinvolti qualsiasi distretti dell’apparato digerente oltre

all'Intestino Crasso.

In Medicina Cinese la fisiologia dell'Intestino Crasso coincide con quella della Milza e

pertanto nel caso di una malattia che vede coinvolto questo sistema (diarrea, stipsi,

feci non formate, etc.) si agisce sull’organo della loggia Terra.

La stipsi spesso è attribuita ad un alterato rapporto tra il Polmone e il suo viscere

associato. Un Polmone in vuoto non riesce a portare fino al Grosso Intestino il Qi

necessario per la defecazione. Se, al contrario, avviene che nel Grosso Intestino vi è

una stasi di cibo che porta a stipsi, viene danneggiata la funzione discendente del

Polmone con conseguente dispnea.

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it


Elementi fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese - a cura del Dott. M. Lo Cascio

BIBLIOGRAFIA

Trattato di Agopuntura e di Medicina Cinese - Autore G.Di Concetto L.Sotte L.Pippa

M.Muccioli - Edizioni UTET - 1992

I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese - Autore G. Maciocia - Edizioni CEA –

1996

La Clinica in Medicina Cinese - Autore G. Maciocia - Edizioni CEA – 1995

Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese – Autore F.Bottalo R.Brotzu – Edizioni

Xenia – 1999

Farmacoterapia Cinese - Autore C. Martucci, G. Rotolo - Raffaello Cortina Editore –

1999

Farmacologia Cinese. Formule e strategie - Autore D. Bensky, R. Barolet – Edizioni CEA

– 1999

E-book gratuito scaricabile dal sito: www.agopunturalocascio.it

Potrebbero piacerti anche