Sei sulla pagina 1di 30

Arqueología aplicada Ministerio

de Cultura

al estudio e interpretación
de edificios históricos
Últimas tendencias metodológicas
Arqueología aplicada al estudio e
interpretación de edificios históricos

Últimas tendencias metodológicas


www.mcu.es
www.060.es

Dirección y Coordinación de las Jornadas


Esther de Vega
Concepción Martín Morales

Dirección y Coordinación Editorial


María Domingo Fominaya
Antonio J. Sánchez Luengo

MINISTERIO DE CULTURA
Edita:
© SECRETARÍA GENERAL TÉCNICA
Subdirección General
de Publicaciones, Información y Documentación
NIPO: 551-10-116-X
MINISTERIO
DE CULTURA

Ángeles González-Sinde
Ministra de Cultura

Mercedes E. del Palacio Tascón


Subsecretaria de Cultura

Ángeles Albert
Directora General de Bellas Artes y Bienes Culturales
Presentación

Durante los días 14, 15 y 16 de octubre de 2009 se ce- vez estimulante tarea de desentrañar la evolución y
lebró en la sede del Instituto del Patrimonio Cultural etapas constructivas de los edificios históricos; y por
de España una reunión de renombrados especialistas último, dotarles de una herramienta práctica y ope-
en el campo de la arqueología aplicada al estudio e rativa que facilite su trabajo y les permita extraer el
interpretación de edificios históricos. máximo de información contenida en la materialidad
La organización de jornadas destinadas a especia- emergente del edificio. 7
listas se enmarca dentro de las funciones principales La convocatoria de este Encuentro tuvo gran acep-
del IPCE, una de las cuales es establecer criterios y tación entre los profesionales de la arquitectura, la
pautas de actuación que puedan orientar la labor de arqueología y la restauración, lo que demuestra que
profesionales dedicados a la conservación y restaura- esta disciplina suscita gran interés para el futuro de
ción de edificios históricos. la conservación de nuestro patrimonio. Durante las
En concreto, esta iniciativa surgió desde el Área sesiones se dispuso de tiempo para la participación
de Intervenciones en Bienes Culturales en respues- del público, desde donde también se hicieron intere-
ta a la demanda de información sobre esta materia santes aportaciones. Vaya desde aquí nuestro agrade-
ya que, en los últimos años, los estudios y análisis cimiento a los asistentes.
de edificios históricos realizados con metodología Estas actas recogen los textos e imágenes que los
arqueológica han cobrado un valor importantísimo expertos expusieron durante las dos primeras sesio-
dentro de los equipos de redacción de proyectos de nes. Agradecemos a cada uno de ellos su participa-
restauración, pues aportan valiosísima información ción en estas jornadas. Sin su esfuerzo y dedicación,
para el conocimiento y comprensión del objeto ar- el éxito de este Encuentro y la publicación de estas
quitectónico que se pretende conservar, y se han actas no hubiera sido posible.
convertido en factor indispensable en la toma de Sin embargo, aún queda camino por recorrer, pues
decisiones de proyecto, por ser sus conclusiones de- está pendiente la publicación de un documento que
terminantes e irrefutables. recoja las conclusiones debatidas en este Encuentro
Las jornadas se concibieron con un triple objetivo; y establezca unos criterios metodológicos consensua-
por un lado, ofrecer un foro a expertos españoles e dos que sirvan de herramienta operativa a los profe-
italianos donde pudieran exponer sus últimos traba- sionales de la disciplina. Esperamos verlo pronto en
jos, debatir sus métodos y plantear propuestas para nuestras manos.
el futuro; por otro lado, hacer extensivo el conoci-
miento de las técnicas de análisis arqueológico a los Esther de Vega García
profesionales que se enfrentan a la ardua pero a la Codirectora y Coordinadora del Encuentro
Índice

ÍNDICE

Pág.

Archeology. Archeologia. Arqueología. Hacia el análisis de la Arquitectura........................................................11


M.ª de los Ángeles Utrero Agudo

La conservación del tiempo en la restauración: el proyecto estratégico...............................................................25


Pablo Latorre González-Moro

El análisis estratigráfico en la restauración del patrimonio construido................................................................51


Agustín Azcárate Garai-Olaun

La construcción de un método de intervención en el patrimonio arqueológico edificado.............................65


Alberto López Mullor

Experiencia metodológica en Arqueología de la Arquitectura de un grupo de investigación.


Instituto de Historia. CSIC. Madrid..................................................................................................................................103
Luis Caballero Zoreda

Procedure di documentazione e percorsi interpretativi dell’edilizia storica.....................................................121


Gian Pietro Brogiolo

I segni della stratificazione nell’architettura costruita.


Identificazione e conservazione nel restauro..............................................................................................................129
Francesco Doglioni

El análisis estratigráfico: una herramienta de conocimiento y conservación de la arquitectura................145


Camilla Mileto y Fernando Vegas
Índice

Pág.

La investigación arqueológica en dificios históricos. Metodología y experiencias.


El Alcázar de Sevilla.................................................................................................................................................................159
Miguel Ángel Tabales Rodríguez

Herramientas metodológicas aplicadas al estudio de un paisaje urbano fortificado:


el caso de la villa de Verín (Monterrei, Ourense)............................................................................................................179
Rebeca Blanco-Roteta

Hacia una metodología de análisis de la arquitectura Romana en Augusta Emerita.........................................199


Pedro Mateos Cruz - Antonio Pizzo

Il Castello di Madrignano (La Spezia): analisi archeologica degli elevati


in vista del progetto di recupero e conservazione..........................................................................................................217
Anna Boato

Diez años de Arqueología de la Arquitectura desde la empresa privada.


Reflexiones y un ejemplo práctico.......................................................................................................................................237
Miguel Ángel Muñoz García

La Arqueología de la Arquitectura en la Escuela Técnica Superior de Arquitectura


de la Universidad Politécnica de Madrid...........................................................................................................................253
Fernando Vela Cossío
Il Castello di Madrignano (La Spezia):
Analisi archeologica degli elevati in vista
del progetto di recupero e conservazione
Anna Boato
Dipartimento di Scienze per l’Architettura.
Università degli Studi di Genova
aboato@arch.unige.it

217
Architetto, ricercatore di Restauro e professore ag- Il Comune, proprietario del Castello, ha quindi
gregato dell’Università di Genova, è responsabile del deciso di avviare il restauro dell’intera struttura, des-
Laboratorio di Archeologia dell’Architettura, attivo tinando la parte meglio conservata del complesso a
presso tale Facoltà. Tra i numerosi lavori pubblicati sede amministrativa (con l’Ufficio del Sindaco e altri
si segnalano i volumi Costruire “alla moderna”. Ma- uffici comunali) e in minor misura a sede espositiva,
teriali e tecniche a Genova tra XV e XVI secolo (Firen- mentre le restanti parti, semplicemente consolidate e
ze, 2005) e L’archeologia in architettura. Misurazioni, messe in sicurezza, sarebbero rimaste monumento di
stratigrafie, datazioni, restauro (Venezia, 2008). sé stesse, testimonianza della storia plurisecolare del
Castello e dell’adiacente borgo, feudo dei marchesi
Malaspina fino alla seconda metà del Settecento.
Introduzione Si tratta di una scelta per molti aspetti coraggio-
sa, poiché il Castello, date le sue condizioni e la sua
Nel 2007 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e posizione piuttosto decentrata, non sembrerebbe
Paesaggistici della Liguria ha avviato la progettazione l’edificio più idoneo ad ospitare una tale funzione.
del recupero del Castello di Madrignano, situato nel Una delle motivazioni che hanno spinto a tale scelta
piccolo Comune di Calice al Cornoviglio (La Spezia), è quella di rendere il complesso vivo e utilizzato con
nella parte orientale della Liguria (Fig. 1). continuità, ciò che sembra rappresentare la migliore
Il Castello, di proprietà del Comune, è da molto garanzia per la futura conservazione e manutenzione
tempo in abbandono, e il suo stato di conservazione dell’intera struttura.
è assai precario. Benché sia in gran parte ridotto a Esistono inoltre questioni politiche e amministra-
rudere, con murature talvolta al limite del crollo per tive derivanti dalla situazione territoriale del Comu-
instabilità, rimangono però alcune zone con ambienti ne, suddiviso in diversi piccoli nuclei abitati (tra cui,
abbastanza integri, che si è pensato potessero essere appunto, Madrignano) e nel cui capoluogo si trova
nuovamente utilizzati tramite un intervento di recupe- un altro castello utilizzato come sede comunale mu-
ro non troppo invasivo. seale e di piccola ricettività turistica. Si trattava quindi
Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos

di immaginare per questo secondo castello una fun- rischio in qualche modo più significativo; notevole
zione complementare e diversa da quella dell’altro e stratificazione delle strutture, soggette nel tempo a
differente anche da quelle meramente turistiche soli- continui ampliamenti, modifiche e adattamenti, a cui
tamente pensate per tale tipo di edifici, anche perché corrisponde una altrettanto notevole diversificazione
nella zona i castelli non mancano1 e non riescono delle tecniche murarie e una conseguente maggiore
quindi ad essere, di per sé, abbastanza attrattivi. difficoltà nella valutazione del comportamento strut-
Senza addentrarsi nei dettagli delle questioni de- turale delle parti e dell’insieme; accessibilità garanti-
cisionali, economiche e finanziarie, basti dire che al ta solo da percorsi pedonali non molto agevoli, con
momento dell’avvio del progetto le risorse dispo- conseguenti difficoltà non solo per la utilizzazione
nibili, garantite da un insieme di diversi piccoli fi- futura ma anche per la gestione e l’organizzazione
nanziamenti, erano comunque piuttosto limitate. Le di un cantiere.
problematiche da affrontare e da risolvere, al con- La complessità del manufatto dal punto di vista
trario, erano numerose e difficili: condizioni stati- stratigrafico e la delicatezza della questione statica
che assai precarie in un territorio soggetto a rischio hanno indotto i progettisti, arch.i Mauro Moriconi e
sismico; destinazione d’uso pubblica che rende tale Michele Cogorno2, e il Soprintendente arch. Giorgio

1 2
Il territorio della Lunigiana ne è particolarmente ricco, in virtù della pluri- Una sintetica presentazione del progetto è in Moriconi, Cogorno 2009.
secolare dominazione dei Malaspina e delle modalità di successione di
tale famiglia, in cui ad ogni generazione i feudi venivano suddivisi tra tutti
gli eredi maschi, determinando così una fortissima frammentazione dei
possedimenti e una proliferazione delle sedi residenziali e di potere.

218

Fig 1. Fronte ovest del Castello di Madrignano prospiciente il sottostante borgo.


Il Castello di Madrignano (La Spezia): Analisi archeologica degli elevati in vista del progetto di recupero e conservazione

Rossini, a richiedere specifici approfondimenti conos- siano la gran parte dei committenti e dei progettisti,
citivi. A tale fine sono stati coinvolti da un lato il Di- che spesso trascurano o sottovalutano l’importanza e
partimento di Ingegneria Civile, Ambientale e del Te- l’utilità della conoscenza e non sempre sono consape-
rritorio (DICAT) dell’Università degli Studi di Genova, voli delle potenzialità delle analisi archeologiche degli
nelle persone dell’ing. Sergio Lagomarsino e dell’ing. elevati.
Stefano Podestà e dall’altro il Dipartimento di Scienze Con un budget di poche migliaia di Euro e con i
per l’Architettura della stessa Università, nella persona tempi ristretti tipici dei lavori a carattere professio-
della scrivente3. nale non era certo possibile pensare di poter con-
Il livello di importanza storica e architettonica del durre uno studio esauriente dell’intero Castello. Era
manufatto e le condizioni in cui si sono svolte le in- quindi indispensabile ridurre al massimo gli obiettivi
dagini rendono la situazione di lavoro in cui ci si è conoscitivi e concentrarsi soprattutto su quelle parti
trovati a operare in qualche modo esemplare. dell’edificio e su quegli aspetti che per diversi motivi
Dal punto di vista storico il Castello è sicuramen- sembravano più significativi o più urgenti, sperando
te interessante, ma non è certo eccezionale: costrui- naturalmente di poter approfondire le ricerche in un
to nel Medioevo, probabilmente tra il XIII e il XIV secondo momento.
secolo, è stato parzialmente distrutto in almeno due In una siffatta situazione la chiarezza delle do-
occasioni a seguito di conquiste e delle successive mande risulta essenziale. La definizione degli obiet-
operazioni di demolizione e smantellamento volute tivi è nata di concerto tra i diversi soggetti: in primo
dai vincitori. È stato quindi oggetto di ricostruzione, luogo i progettisti della Soprintendenza, portavoci
ma anche di adeguamenti funzionali e tecnici dettati non solo delle esigenze della tutela ma anche delle
sia dall’evoluzione dei sistemi offensivi e difensivi, sia richieste dell’Ente proprietario e delle proprie idee
dalle mutate esigenze dei suoi proprietari, che proba- progettuali; in secondo luogo gli strutturisti, che per
bilmente solo da un certa epoca in poi vi stabilirono poter avanzare dei suggerimenti di consolidamento
la propria residenza. statico e di miglioramento sismico più corretti e mo-
Si tratta dunque di un manufatto degno di nota, tivati avevano bisogno di approfondire la conoscen- 219
vincolato in base alla normativa vigente in Italia e za di alcuni “nodi” strutturali e di alcune parti del
quindi sottoposto al controllo del Ministero dei Beni manufatto considerate a rischio; in terzo luogo gli
Culturali, tramite la Soprintendenza, che è uno dei archeologi dell’architettura, che essendo i migliori
suoi uffici periferici, ma non tale da concentrare su di conoscitori degli strumenti della disciplina potevano
esso particolari attenzioni, tenuto conto anche della meglio valutare la compatibilità tra le domande, le
vastità e della qualità del patrimonio architettonico risorse economiche e le possibilità operative; in ulti-
italiano. mo, ma non per ultimo (last but non least), il Caste-
Ciò ha determinato una scarsità di risorse per il pro- llo, oggetto di studio ma anche unico vero soggetto,
getto e per l’intervento che possiamo quasi definire da interrogare in modo appropriato e a cui dovrebbe
endemica, scarsità che si è naturalmente riflessa anche spettare un ruolo da protagonista, non essendo un
sulla quantità di risorse, assai limitate, che è stato pos- semplice contenitore da riempire di nuove funzioni
sibile destinare alle indagini conoscitive preliminari. e da piegare a esigenze estranee alla propria natu-
La differenza rispetto ad altre situazioni è stata che in ra, ma un testimone della storia e delle culture del
questo caso la Soprintendenza ligure era sicuramente passato, che tale dovrebbe rimanere anche dopo un
più interessata ai risultati e più sensibile di quanto non qualsivoglia intervento.

Si trattava quindi di:


3
Alle indagini sul terreno e alle elaborazioni dei dati hanno partecipato, 1. Elaborare un quadro preliminare delle evidenze
oltre alla scrivente, l’arch. Gianluca Pesce (che ringrazio per l’aiuto fornito
archeologiche e stratigrafiche, esteso all’intero
nella preparazione del presente lavoro) e l’arch. Carolina Lastrico. L’arch.
Daniela Pittaluga ha eseguito le analisi mensiocronologiche dei mattoni ai complesso.
fini della loro datazione e il dott. geologo Roberto Ricci ha svolto le anali- 2. Elaborare un quadro analitico di maggior detta-
si mineralogico-petrografica delle malte ai fini della determinazione della glio limitatamente alla porzione sud-est del Cas-
loro composizione e di una migliore definizione delle unità stratigrafiche
tello e, nello specifico, ad una parete “in bando”
e del loro confronto.
Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos

su cui erano previsti i maggiori interventi di con- fiche delle malte allo stereomicroscopio in luce
solidamento (Fig. 2). riflessa).
3. Individuare e segnalare le parti del manufatto che • Datazione delle tecniche, degli elementi cos-
sembravano necessitare o meritare approfondi- truttivi e, ove possibile, dei materiali mediante
menti di tipo storico-archeologico nel corso delle l’utilizzo degli strumenti archeologici e archeo-
successive fasi di cantiere. metrici propri dell’archeologia dell’architettura
4. Analizzare in modo speditivo i principali o più (cronotipologia, mensiocronologia, analisi delle
significativi fenomeni di degrado dei materiali e tecniche murarie).
delle superfici. • Interpretazione dei risultati e sintesi critica delle
indagini condotte, tenuto conto anche di even-
A tale fine nel contratto di ricerca stipulato tra la So- tuali risultanze di indagini bibliografiche e archi-
printendenza e il Dipartimento erano previste le se- vistiche esistenti.
guenti indagini ed elaborazioni, ognuna delle quali
da condurre al livello di approfondimento possibile, Si trattava di un programma in qualche modo aper-
in base alle premesse sopra enunciate: to: non erano infatti indicate le modalità di esecuzio-
ne delle varie indagini, il tipo di schede da utilizzare,
• Analisi stratigrafica degli elevati. le forme grafiche degli elaborati finali… per i qua-
• Esame empirico dei materiali e delle tecniche li era lasciata piena libertà di scelta agli esecutori.
costruttive con eventuale caratterizzazione dei Ciò anche perché in Italia non esistono, nell’ambito
materiali mediante prelievo e analisi di laborato- dell’archeologia applicata allo studio degli edifici
rio (in particolare analisi mineralogico-petrogra- storici, protocolli, documenti guida o modi normali-

220

Fig 2. Lato interno della parete sud (parete 1-I).


Il Castello di Madrignano (La Spezia): Analisi archeologica degli elevati in vista del progetto di recupero e conservazione

zzati di esecuzione delle analisi e di redazione degli esistenti, delle loro caratteristiche e del loro compor-
elaborati di sintesi a cui attenersi. Al contrario, da tamento, mentre è sempre rischioso (o quantomeno
quando l’archeologia degli elevati si è diffusa in Ita- problematico) fondarle su discriminazioni derivanti
lia, prima nell’ambito delle ricerche a carattere pu- da attribuzioni delle varie parti a particolari epoche
ramente storico-archeologico e poi nell’ambito delle o autori.
indagini conoscitive preliminari agli interventi, vi è
stato un proliferare di sistemi di codificazione e di
proposte metodologiche tra loro alternative, benché Consistenza e condizioni del manufatto
tutte riconducibili ai principi generali del metodo
stratigrafico. Se per certi versi questo può creare Il Castello ha un’estensione di circa 500 metri quadrati
qualche problema di comunicazione dei risultati de- (escludendo i resti murari più esterni) e si sviluppa
lle analisi, soprattutto se non vengono illustrate le sostanzialmente su due livelli. È dotato di un cortile
simbologie e le forme di rappresentazione di volta interno, su cui si affacciano alcune parti della cortina
in volta adottate, vi è però anche il vantaggio di non perimetrale e diversi ambienti e che contiene i resti di
indirizzare le ricerche entro percorsi predeterminati, una scala esterna che conduceva al piano superiore.
che difficilmente possono tenere conto della varietà Due torri circolari inquadrano la parete rivolta verso
e molteplicità delle situazioni reali, a cui occorre fare il paese e i resti di una terza torre sono a malapena
riferimento per scegliere il percorso di indagine più riconoscibili sul lato opposto. A una quota inferiore
adeguato al singolo caso. si intravedono i resti di una cinta esterna, dotata di
Questo non significa che non debba esistere un baluardi o torri di fiancheggiamento ad andamento
sistema generale di riferimento o che sia lecito con- circolare.
durre le singole analisi in modo arbitrario, ma piuttos- Il complesso presenta la quasi totalità delle sue
to che il ruolo e l’importanza di ciascuna di esse può strutture a vista. Solo poche porzioni degli ambien-
cambiare a seconda dell’oggetto e che alcune indagini ti interni e dei paramenti esterni sono intonacate e
(tra cui la stessa lettura stratigrafica) possono essere ciò facilita evidentemente la lettura stratigrafica delle 221
condotte in modo sommario o approfondito, parziale murature. Per contro alcune zone dell’edificio risul-
o completo in relazione agli obiettivi, ai tempi e ai tano nascoste a causa della vegetazione infestante,
modi dell’indagine, purché siano chiaramente indicati dei cumuli di macerie e degli interramenti, mentre
i limiti e le incertezze derivanti dalle eventuali sempli- altre sono poco o per nulla visibili a causa della loro
ficazioni adottate. La serietà e il rigore del percorso e posizione rispetto ai punti di osservazione e della
dei risultati raggiunti non ne risentiranno, se saranno difficoltà o pericolosità di accesso. Ciò è in stretta
chiaramente esplicitati i dati di partenza e i criteri con relazione con la natura e la collocazione arrocca-
cui sono stati selezionati, le modalità di svolgimento ta dell’edificio, le cui pareti esterne sono quindi
delle analisi e delle elaborazioni eseguite e i ragiona- piuttosto alte e svettanti (fino a 15 metri circa in co-
menti su cui si fondano le conclusioni (sempre prov- rrispondenza dell’angolo sud-ovest), e con l’assenza
visorie) a cui si è pervenuti. di una buona parte degli orizzontamenti interni, che
È proprio la coscienza della provvisorietà di impedisce di avvicinarsi a molte delle pareti inter-
qualsiasi interpretazione storica, anche derivante ne (ma che, per contro, permette di osservarle nella
dall’analisi più completa e sofisticata, che deve co- loro continuità).
munque suggerire prudenza quando si tratta di uti- In mancanza di ponteggi o di altri mezzi per rag-
lizzare gli esiti di un’indagine archeologica ai fini di giungere le parti alte delle murature risulta impossibi-
un progetto. Se infatti possiamo aspirare a conoscere le eseguire campionamenti, misurazioni od osserva-
gli aspetti materiali di un manufatto architettonico nel zioni di dettaglio, spesso indispensabili per risolvere
suo attuale stato di fatto (cosa comunque non così quesiti stratigrafici e per procedere a datazioni assolu-
semplice come potrebbe sembrare, data la quantità te. L’utilizzo di strumenti semplici e poco costosi quali
di parti nascoste che ogni manufatto ha), molto più apparecchi fotografici dotati di opportuni obiettivi o
difficile e aleatorio è ricostruire ciò che è stato e non di binocoli può in alcuni casi aiutare, ma non sempre
è più, a partire dalle poche tracce che ne rimangono. è sufficiente a dirimere i dubbi, anche in relazione
È quindi indispensabile basare le scelte di progetto su alla fissità dei punti di osservazione e delle immagini
una buona conoscenza dei materiali e delle strutture che ne derivano, talvolta ingannevoli.
Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos

Modalità di indagine e di registrazione quanto riguarda il lato interno l’operazione di mappa-


tura sistematica è stata però limitata alla parte “libera”
delle osservazioni
della parete stessa, al di sopra della quota del solaio
del primo piano, trascurando le porzioni di parete
Di seguito si cercherà di illustrare in che modo è stata visibili all’interno di due ambienti del piano terreno.
condotta l’indagine, in relazione ai diversi punti in cui Ciò ha consentito di velocizzare e semplificare il la-
essa doveva articolarsi. voro grafico senza perdere informazioni significative,
Per quanto concerne il punto 2 (approfondire in quanto la parte inferiore della parete risulta poco
l’analisi per quanto riguarda la grande parete “in ban- stratificata e tutte le unità stratigrafiche presenti sono
do” del fronte sud, tenuto conto dei problemi statici da comunque visibili anche sul paramento esterno. La
cui è contraddistinta) si è deciso di intraprendere una parte superiore della parete si diversifica invece sui
analisi stratigrafica di dettaglio, procedendo innanzi- due lati, dando addirittura l’idea di essere costituita
tutto alla individuazione e mappatura di tutte le unità da due muri accostati l’uno all’altro. Era anzi proprio
stratigrafiche riconoscibili sui lati esterno (E) e inter- l’evidente scollamento dei due paramenti esterno e
no (I) della parete (denominata parete 1) (Fig. 3). Per interno in corrispondenza della zona centrale del

222

Fig 3. Mappa delle unità stratigrafica della parete sud, lato esterno (parete 1-E).
Il Castello di Madrignano (La Spezia): Analisi archeologica degli elevati in vista del progetto di recupero e conservazione

fronte interno a destare la massima preoccupazione lizzati, predisporre report di stampa differenziati, ag-
degli ingegneri strutturisti, che si chiedevano pertanto giungere o correggere titoli o intestazioni…).
come classificare tale muratura dal punto di vista tec- La scheda utilizzata contiene tutte quelle informazio-
nico e come valutarne il comportamento nell’ambito ni che si possono ritenere essenziali in un’analisi strati-
delle verifiche statiche e per il rischio sismico. grafica, in particolare: caratteristiche della US ; rapporti
In assenza di un rilievo “pietra a pietra” del ma- stratigrafici chiariti (anteriorità, posteriorità, contempora-
nufatto, per avere una base affidabile, ma economica neità) e non chiariti; relazioni di tipo indiretto (analogie
e veloce, per la mappatura delle US, si è proceduto e uguaglianze); datazioni assolute; campionamenti effet-
ad un raddrizzamento non geometricamente rigoroso tuati. Si contraddistingue da altre per essere volutamente
delle fotografie di insieme dei due fronti mediante un “amichevole”: si tratta infatti di una scheda discorsiva a
programma di elaborazione delle immagini (Photos- struttura aperta, corredata da molte fotografie (è prevista
hop). Il risultato di tale operazione, benché piuttosto la possibilità di aggiungere alla pagina principale una o
rozzo e in alcune parti incompleto o distorto, è stato più pagine di foto), utilizzabile per tutti i tipi di US. La
comunque più che sufficiente per tracciare con preci- scheda non ha caselle di descrizione rigidamente pre-
sione i perimetri delle US e per riportare ogni anno- disposte e fortemente analitiche, ma un unico campo
tazione ritenuta utile tramite la simbologia prescelta4. descrittivo-interpretativo, il cui ampio spazio consente di
Contemporaneamente alla perimetrazione e nu- riportare anche i dubbi, le incertezze di lettura e qual-
merazione progressiva delle US si è proceduto alla siasi altra annotazione del rilevatore. In questo campo
compilazione delle corrispondenti Schede di Unità sono state tra l’altro segnalate le situazioni da approfon-
Stratigrafica (per un totale di 80 schede) (Fig. 4). Per dire (punto 3 del programma), corrispondenti in genere,
tali schede non esiste un modello unificato e condivi- per il muro 1, a porzioni dello stesso la cui unitarietà
so. Anche nell’ambito del gruppo di lavoro genovese e continuità era dubbia, ma che non era possibile pe-
dedito alle ricerche di archeologia dell’architettura5 rimetrare in modo più accurato senza un’osservazione
non esiste un modello definitivo, ma di volta in volta ravvicinata. È quindi una scheda “da leggere” e non solo
si prepara la scheda adattando quelle già in uso agli una scheda di archiviazione e consultazione riservata 223
specifici scopi e alle nuove possibilità offerte dagli agli esperti.
strumenti informatici. Mentre la compilazione in situ è Date le condizioni di lavoro e le numerose incer-
stata fatta su carta, mezzo sempre disponibile, econo- tezze di lettura stratigrafica è sembrato prematuro ten-
mico e veloce, la compilazione finale delle schede, in- tare di redigere un diagramma di Harris o qualsiasi
tese come archivio ordinato di dati, osservazioni, com- altro grafico di sintesi finale. L’analisi eseguita, piuttos-
menti e interpretazioni rivolto sia agli stessi archeologi to speditiva, ha consentito però di evidenziare alcuni
sia ai progettisti, è stata fatta con l’ausilio di un databa- punti chiave e di rispondere ad alcune domande. È
se elettronico (FileMaker Pro). Utilizzare un database innanzitutto stato possibile spiegare agli strutturisti il
è vantaggioso sia perché consente ricerche semplici o perché del doppio paramento non ammorsato e ipo-
multiple nei vari campi predisposti, sia perché permet- tizzare la sua estensione: si è infatti capito che ad una
te di apportare tutti gli adattamenti grafici e addirittura certa altezza il muro più antico, di epoca medievale,
di struttura che si desiderano, anche nel corso del la- si restringeva per la realizzazione di una merlatura
voro, senza perdere o compromettere i dati già inseriti sommitale (riconoscibile solo a fatica) e che in alcune
(si possono ad esempio modificare le dimensioni dei zone, sottostanti la ipotizzata merlatura, era stato spo-
campi, inserire nuovi campi, eliminare campi non uti- gliato del suo originario paramento in pietre sbozzate
mettendo a nudo il nucleo interno. In una successi-
va fase di trasformazione del muro di cinta medievale
nel muro perimetrale di un edificio residenziale, parte
4
di questa parete a sezione ridotta venne poi ispessita,
Nel nostro caso si è adottata sostanzialmente quella illustrata in Boato
2008, molto semplice ed essenziale. portandola sullo stesso filo del muro sottostante.
5
Tale gruppo fa capo da una parte all’Istituto di Storia della Cultura Mate- Il fatto di non avere potuto spiegare tutte le nume-
riale di Genova, nell’ambito del quale si sono avviate negli anni 70 tali rose piccole modifiche subite dalla parete nel corso
ricerche sotto la guida del prof. Tiziano Mannoni, dall’altra alla Facoltà
della sua storia non costituisce comunque un grande
di Architettura di Genova, presso cui Mannoni ha insegnato dagli anni
‘80 alla fine degli anni ’90 e dove lo stesso ha fondato il Laboratorio di problema: il progetto prevede infatti di mantenerla
Archeologia dell’Architettura. nella sua situazione attuale, semplicemente pulita e
Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos

224

Fig 4. Scheda di Unità Stratigrafica.


Il Castello di Madrignano (La Spezia): Analisi archeologica degli elevati in vista del progetto di recupero e conservazione

225

Fig 5a. Scheda di Parete o Struttura.


Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos

226

Fig 5b. Scheda di Parete o Struttura.


Il Castello di Madrignano (La Spezia): Analisi archeologica degli elevati in vista del progetto di recupero e conservazione

consolidata, accostandovi le nuove strutture di pro- B. Redazione di Schede di Parete o Struttura (39 sche-
getto. Approfondimenti di analisi potranno quindi de) (Fig. 5), con caratteri simili alle schede di US, il
essere condotti sia nelle fasi di cantiere (e potranno cui campo descrittivo / interpretativo è stato articolato
quindi meglio indirizzare gli interventi conservativi in due parti: 1) Elementi pertinenti alle fasi più anti-
necessari), sia successivamente. che, 2) Principali trasformazioni subite. Mancando la
Per quanto riguarda il punto 1 (elaborare un qua- mappatura di dettaglio, l’individuazione dei vari ele-
dro preliminare delle evidenze archeologiche e stra- menti citati nella descrizione si appoggia, mediante
tigrafiche esteso all’intero complesso) si è proceduto puntuali rimandi, alla documentazione fotografica.
utilizzando le strategie e gli strumenti di indagine e di Nelle schede sono annotati sistematicamente: i ra-
lavoro elencati di seguito. pporti stratigrafici con le altre pareti o strutture (vedi
punto C); le proposte di datazione mensiocronologi-
A. Individuazione delle principali continuità-disconti- ca, cronotipologica o di altra natura (punti D, F, G e
nuità di tipo stratigrafico lungo tutto il perimetro mu- H) relative a parti o elementi appartenenti alla parete
rario esterno e lungo le pareti interne (in connessione studiata e il ruolo di tali parti rispetto al contesto; gli
con il punti D - riconoscimento delle tecniche murarie). eventuali aspetti non chiariti; le situazioni che neces-
Tale lettura stratigrafica a livello di pareti o strutture, sitano di una lettura stratigrafica di dettaglio; la pre-
che il manufatto rendeva possibile per la sua specifica senza di elementi o “segni archeologici” poco visibili,
natura e consistenza, è stata facilitata dalle condizioni di poco evidenti o poco riconoscibili per i non esperti e
degrado: le sconnessioni tra le pareti rendevano infatti quindi potenzialmente a rischio (punto I).
molto evidenti gli addossamenti; la mancanza di rives-
timenti o di stuccature dei giunti permettevano quasi C. Mappatura dei rapporti stratigrafici esistenti a live-
ovunque una chiara leggibilità delle tecniche murarie llo di pareti o strutture sulle planimetrie fornite dalla
(abbastanza diversificate )e dei limiti di costruzione. committenza (Fig. 6). Il rilievo del Castello, derivante

227

Fig 6. Planimetria con individuazione delle Pareti o Strutture oggetto di schedatura e con indicazione dei rapporti stratigrafici alla quota del cortile interno.
Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos

dall’aggiornamento e dalla rielaborazione di un la- fornire delle datazioni post quem o possono dare in-
voro eseguito nel corso di una tesi di laurea, non formazioni sulle caratteristiche delle aperture o delle
è risultato sempre corretto a livello di dettaglio, ma murature di fasi precedenti.
è stato comunque sufficiente rispetto agli obiettivi
dell’indagine archeologica, nel corso della quale sono E. Individuazione planimetrica delle parti (pareti, in-
state anche segnalate alla committenza alcune discre- siemi di pareti, porzioni di parete o strutture) aventi
panze. Le “piante stratigrafiche” sono il primo passo caratteri di prevalente continuità o uguaglianza costrut-
verso la ricostruzione della “stratigrafia orizzontale” di tiva. I risultati delle osservazioni stratigrafiche (punti
un complesso edificato: evidenziano infatti le aggiun- A e C), dell’analisi delle tecniche murarie (D) e della
te di nuovi corpi di fabbrica, l’inserimento di nuovi classificazione tipologica delle aperture (F) sono stati
setti murari, il crollo o la demolizione di porzioni quindi messi a sistema (vedi anche G) per fare un pri-
murarie e, in generale, tutti gli ampliamenti o le mo- mo passo verso l’individuazione delle fasi costruttive.
difiche della conformazione planimetrica di un edifi- Si tratta di visualizzare la sequenza stratigrafica relativa
cio. Sono quindi molto utili in situazioni come quella in un primo quadro di insieme, che serve di guida e di
qui indagata, mentre non lo sarebbero altrettanto nel riferimento per i successivi approfondimenti analitici
caso di edifici aventi una estensione orizzontale e una puntuali e che, nel caso specifico, è stato fornito alla
“densità muraria” sostanzialmente invariata nel tempo committenza nel primo stato di avanzamento delle in-
(come potrebbe avvenire, ad esempio, nel caso di lot- dagini (data l’urgenza, era infatti previsto di aggiornare
ti edilizi le cui maggiori trasformazioni si verifichino periodicamente i progettisti e di fornire nel corso del
a livello di alzati). lavoro risultati ed elaborazioni preliminari).

D. Individuazione delle tecniche murarie. Tale indivi- F. Classificazione tipologica e, ove possibile, ipotesi
duazione è servita sia per il riconoscimento delle parti di datazione crono-tipologica delle aperture (finestre,
costruttivamente omogenee, sia per la datazione delle feritoie e simili, portali) (Fig. 7). Una delle possibilità
228 stesse, mediante confronto con quanto già si conosce di datazione delle varie parti del Castello e, quindi,
delle tecniche murarie della Liguria e, più in partico- delle fasi costruttive, è data dalla presenza di un cer-
lare, della Lunigiana. Per la differenziazione e la clas- to numero di aperture tipologicamente caratterizza-
sificazione delle murature si sono presi in considera- te. Le diverse forme delle feritoie (da frecce e bales-
zione, come di consueto: i materiali utilizzati (pietre / tre o da armi da fuoco dei diversi tipi) rimandano
laterizi / malte di allettamento), le loro caratteristiche all’evoluzione delle armi stesse e dei modi di difesa
(natura, forme, dimensioni, lavorazioni / modalità di e offesa adottati nel corso del tempo; i contorni delle
produzione dei singoli elementi, composizione delle finestre e delle porte di accesso degli edifici residen-
malte), le modalità di posa in opera (tessitura generale, ziali, con le loro diverse modanature e caratteristiche
distribuzione degli elementi quando sono eterogenei, dimensionali e di finitura, permettono di ipotizzare
assemblaggio, soluzioni delle parti speciali quali canto- datazioni per confronto con aperture sicuramente
nali, stipiti, ecc., dimensioni e caratteristiche dei giunti datate dello stesso territorio. Le ricerche crono-tipo-
di malta), gli eventuali trattamenti della superficie. La logiche in Italia si sono avviate proprio in Lunigia-
presenza in alcune murature di elementi di probabile na alla metà degli anni ’70 del secolo scorso, con
o evidente reimpiego (quali elementi sbozzati o squa- particolare riguardo agli edifici residenziali a carattere
drati nell’ambito di murature di pietrame non lavorato, rurale e semi-urbano6. Grazie anche alle successive
pezzi di architravi, stipiti di porte o finestre) è stata ricerche condotte da Nicola Gallo sui castelli dello
oggetto di particolare attenzione, sia in quanto caratte- stesso territorio7 e a quelle di Tiziano Mannoni, Enri-
re peculiare della specifica muratura e del cantiere ad co Giannichedda e Antonio Quirós Castillo (con altri
essa relativo, sia come ausilio per una cronologia rela- membri dell’Istituto di Storia della Cultura Materiale e
tiva delle diverse murature e per una ricostruzione dei
caratteri formali dell’edificio nelle diverse fasi della sua
storia. È infatti più che probabile che gli elementi di
reimpiego provengano dalle parti demolite o distrutte 6
Ferrando Cabona, Mannoni, Pagella, 1989; Ferrando Cabona, 1990.
per eventi bellici dello stesso castello: possono quindi 7
Gallo, 2004.
Il Castello di Madrignano (La Spezia): Analisi archeologica degli elevati in vista del progetto di recupero e conservazione

229

Fig 7. Elaborato di classificazione tipologica delle finestre.


Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos

con i laureandi della Facoltà di Architettura di Geno- “maturi”), da errori di valutazione commessi dal ricer-
va), aventi come oggetto edifici e insediamenti della catore o da reimpieghi. La congruenza di datazione
Lunigiana e della Liguria di Levante, disponiamo oggi tra le tecniche murarie e le aperture considerate “in
di un patrimonio di conoscenze solo in parte edito fase”, costituisce la prima e più consueta verifica an-
che ci permette di datare le diverse aperture con una che rispetto alla lettura stratigrafica, che non sempre
discreta approssimazione. è così sicura e oggettiva come si potrebbe sperare.
Anche laddove i confronti non permettono data-
zioni sicure o in periodi di tempo sufficientemente H. Analisi mensiocronologica dei rari mattoni presen-
ristretti per consentire una discriminazione tra le di- ti (e raggiungibili) per precisare la loro epoca di pro-
verse fasi storiche, è comunque essenziale procedere duzione. Una ulteriore possibilità di datazione si ha,
a un esame attento e minuzioso dei caratteri archi- per il territorio dell’antica Repubblica di Genova, grazie
tettonici e decorativi dei diversi elementi costruttivi. alla mensiocronologia dei laterizi8. In questo caso lo
Essi talvolta rivelano differenze poco percepibili (ad strumento mensiocronologico non ha avuto grande ri-
esempio nella sequenza delle modanature, nella la- levanza, data la scarsità di laterizi presenti.
vorazione superficiale, nella forma di alcuni dettagli)
ma assai significative, che possono rimandare a maes-
tranze diverse agenti contemporaneamente, ad attar- I. Individuazione di segni “labili” e potenzialmente
damenti o evoluzioni del tipo, a tentativi di imitazione a rischio di perdita. L’osservazione attenta e ravvici-
antichi e recenti. Anche quando non è possibile giun- nata delle superfici visibili di un qualsiasi manufatto
gere a una puntuale datazione, è importante ricordare architettonico porta spesso a scoprire particolari mai
che le osservazioni e i confronti tipologici fornisco- notati, date o altre epigrafi collocate in luoghi nascos-
no un aiuto fondamentale nella individuazione delle ti, particolarità costruttive… arricchendo l’architettura
unità stratigrafiche e delle loro eventuali analogie o stessa di dettagli talvolta storicamente significativi, ta-
uguaglianze. La notevole varietà di sottotipi riscon- laltra inspiegabili e curiosi. Ciò è successo anche nel
trata nel Castello, che sia stata o no documentata e caso del Castello di Madrignano, dove su una delle
230
interpretata, è e resterà sempre testimonianza mate- rare porzioni di intonaco della torre nord, poco al di
riale dello “spessore storico” dell’architettura, a meno sopra del cordolo lapideo che conclude il basamento
che non venga volutamente o inavvertitamente stra- a scarpa, si è notata la presenza di una serie di piccole
volta. Qualsiasi sostituzione (ad esempio per ovviare incisioni, che di sfuggita potevano sembrare frutto del
a rotture o altre forme di degrado) o completamento degrado (Fig. 8). Incuriositi dalla loro regolarità geo-
(nell’ambito di integrazioni o ricomposizioni) è quin- metrica, ad una osservazione più attenta è apparso
di da condurre con la massima cautela. chiaro che si trattava del disegno del cosiddetto “spi-
no secco” (un ramo spinoso privo di fiori), presente
G. Associazioni tra tipi murari e aperture per una nello stemma dei Malaspina feudatari di Madrignano.
verifica dell’attendibilità delle datazioni tipologiche Chi abbia tracciato tale disegno, e perché, rimane un
proposte. Le datazioni assolute che si basano sul mistero. Anche per questo sarebbe un peccato se tale
confronto con abachi di tipi datati, come quelle delle labile traccia scomparisse inavvertitamente nel corso
tecniche murarie o delle aperture, sono sempre di degli interventi di restauro.
tipo probabilistico, con un maggiore o minore grado L. Risposta a domande o “curiosità” specifiche della com-
di certezza a seconda della quantità dei casi datati mittenza. Come si è detto le richieste della committenza
e della qualità delle datazioni di riferimento. Anche vertevano innanzitutto sulla comprensione dei proble-
per questo è sempre utile poter verificare le ipotesi mi strutturali e, in secondo luogo, sulla individuazione
di datazione incrociando i risultati di più strumenti di delle principali fasi di costruzione e della loro esten-
datazione usati indipendentemente gli uni dagli altri. sione e localizzazione. Alcuni parti del Castello aveva-
Quando più datazioni si confermano vicendevolmen- no però suscitato fin da subito qualche curiosità, per la
te la sovrapposizione delle finestre temporali indica- loro apparente stranezza. Anche su queste, pertanto, si è
te da ogni strumento permette di precisare l’epoca concentrata l’attenzione della committenza. Ad esempio
di probabile realizzazione. Se, viceversa, le datazioni
non corrispondono, questo può dipendere da una
non affidabilità degli strumenti impiegati (non ancora 8
Mannoni, Milanese, 1988; Pittaluga, Ghislanzoni, 1992.
Il Castello di Madrignano (La Spezia): Analisi archeologica degli elevati in vista del progetto di recupero e conservazione

nell’angolo esterno formato dalla torre nord e dal fronte condo il lessico normalizzato in uso in Italia9 e a re-
ovest (cfr. fig. 1) si notavano una serie di morse di pietra gistrarne gli aspetti peculiari in apposite schede (Fig.
sporgenti dal filo del muro, alcuni livelli sovrapposti di 9), per un totale di 19 fenomeni singoli o associati.
buche da ponte o da solaio e delle aperture tamponate. Dato che l’analisi del degrado era svolta nell’ambito
Dovendo cercare uno spazio in cui collocare una scala di una indagine archeologica, si è però pensato di po-
di comunicazione tra il secondo e il terzo piano, ora rre l’accento sulle interazioni esistenti tra processi di
assente, ci si chiedeva se in quella zona esistesse un cor- degrado, intervento di restauro e leggibilità attuale e
po di fabbrica crollato e se avesse senso proporne uno futura dei dati materiali (stratigrafici o di altra natura)
nuovo in quello stesso luogo. Pur nella convinzione che utili alla ricostruzione della storia del manufatto. Oltre
i risultati di una analisi storica non avrebbero potuto di alle indicazioni consuete (caratteristiche, intensità, lo-
per sé fornire giustificazioni o motivazioni sufficienti per calizzazione e diffusione, cause e possibile evoluzio-
le scelte progettuali, era comunque importante cercare ne) si sono perciò inseriti nella scheda due ulteriori
di chiarire la situazione, per non trovarsi a modificarla campi, dedicati rispettivamente agli “Effetti del degrado
senza avere nemmeno provato a comprendere le ragio- sulla leggibilità dei ‘segni archeologici’ ” e ad alcune
ni del suo essere tale. La conclusione a cui si è arrivati sintetiche “Indicazioni per la conservazione dei ‘segni
è che in quella zona, presumibilmente nell’ultima fase archeologici’ ”. Nel caso, ad esempio, della esfoliazione
della residenza Malaspina (XVIII secolo), fosse prevista delle superfici lapidee si è sottolineato come la perdita
la costruzione di un corpo di collegamento mai realiz- di uno straterello di materiale da superfici già prive di
zato. Nell’attuale progetto si è poi deciso, a prescindere tracce di lavorazione non abbia la stessa importanza
da tale ipotesi di lettura, di collocare il sistema di risalita e gravità di una analoga perdita sui conci spianati, in
entro la torre più piccola. quelle parti che ancora conservano i segni degli stru-
menti utilizzati. Nel caso della erosione dei giunti di
Veniamo ora al punto 4 - Analisi speditiva dei princi- malta si è sottolineato come un eventuale intervento di
pali o più significativi fenomeni di degrado dei mate- stuccatura indifferenziato e continuo possa, tra le altre
riali e delle superfici. Non essendo possibile mappare cose, compromettere o rendere difficoltosa la lettura 231
dettagliatamente il degrado delle superfici, ci si è li- dei contorni delle US e dei loro rapporti stratigrafici.
mitati a individuare le forme di degrado presenti se- Tali questioni, scontate per chi pratica quotidianamen-
te la stratigrafia e la lettura degli indizi archeologici,
non lo sono altrettanto per chi conosce tali strumenti
solo come spettatore, né lo sono per la maggior parte
dei professionisti incaricati dei progetti di recupero de-
gli edifici storici. Vengono quindi spesso trascurate per
inconsapevolezza, più che per insensibilità.

Sintesi critica delle indagini condotte


Per giungere ad una prima conclusione delle indagini
archeologiche, provvisoria, senza dubbio, ma anche il
più possibile completa, si è esaminata la documenta-
zione storica già nota e di più immediata reperibilità,
come previsto anche dal contratto. Il confronto tra
lo stato di fatto e le fotografie storiche (in gran parte

9
Raccomandazione NORMAL 1/88 Lessico per la descrizione delle altera-
zioni e degradazioni macroscopiche dei materiali lapidei (documento della
Commissione nazionale NORmativa MANufatti Lapidei), confluita nella Nor-
ma UNI (Ente Nazionale di Unificazione) 11182:2006 Beni Culturali - Materiali
lapidei naturali e artificiali - Descrizione delle forme di alterazione - Termini
e definizioni.

Fig 8. Piccola e schematica rappresentazione del simbolo dello Spino secco


della famiglia Malaspina, inciso sull’intonaco della torre Nord.
Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos

conservate nell’archivio della stessa Soprintendenza) riferimento comprensiva degli avvenimenti storici e
ha chiarito la funzione e il significato di alcuni resti politici, delle vicende proprietarie e di alcune notizie
murari, appartenenti a parti crollate e/o demolite nel più strettamente inerenti le fasi costruttive e distrutti-
corso del Novecento, e ha soprattutto mostrato al- ve, che è servita di sfondo alla lettura stratigrafica e
cune importanti modifiche apportate alla parte ovest alle datazioni assolute a carattere tipologico. Le fonti
dell’edificio nei restauri del 1967-69, nel corso dei dirette (il manufatto) e quelle indirette (fonti scritte e
quali sono state tra l’altro inserite alcune solette in grafiche di vario tipo) sono altrettanto utili e spesso
cemento armato, a protezione degli ambienti ormai complementari ed entrambe, quando possibile, devo-
privi di coperture. In tale occasione le sommità delle no concorrere alle interpretazioni storiche.
torri e del corpo prospiciente il paese sono state de- La sintesi delle indagini sopra elencate è stata a
molite e ricostruite in pietra, ad imitazione delle parti questo punto illustrata tramite una breve relazione
adiacenti, ma con una diversa altezza e conforma- scritta, con capitoli relativi alle diverse fasi costruttive
zione: vorrei sottolineare come sarebbe stato difficile individuate in ordine cronologico ed una planimetria
individuare l’estensione e la portata di tale intervento, di riferimento (Fig. 10). Nella relazione si sono mes-
in assenza della documentazione fotografica. Per i pe- si in evidenza i principali risultati raggiunti e i punti
riodi precedenti si sono invece esaminate le fonti bi- problematici, senza più entrare nei dettagli analitici
bliografiche, tra cui si ricordano qui solo il dettaglia- e di metodo, descritti e discussi in elaborati specifici
to lavoro di uno storico ottocentesco sulla Lunigiana
feudale e un recente e documentato volume sulla sto-
ria del Comune di Calice al Cornoviglio10. La lettura 10
Branchi 1897 (in particolare i capitoli “Dei feudi di Calice, Veppo e Madrigna-
di tali testi ha consentito di redigere una cronotassi di no”, pp. 527-535 e “Di Madrignano in particolare”, pp. 565-617); Ferrari 1989.

232

Fig 9. Tavola di sintesi con prima indicazione delle fasi costruttive per grandi scansioni temporali.
Il Castello di Madrignano (La Spezia): Analisi archeologica degli elevati in vista del progetto di recupero e conservazione

(le schede sopra menzionate e gli allegati dedicati progressivo e di non scoraggiare l’utente meno es-
alle varie analisi: delle tecniche murarie, delle malte, perto, pur senza perdere il necessario rigore. Questo
mensiocronologica e cronotipologica). È a mio parere si può ottenere fornendo, oltre agli indispensabili dati
importante che i risultati delle indagini specialistiche di partenza e ai risultati delle singole analisi, le loro
vengano organizzati per livelli di lettura differenzia- interpretazioni contestualizzate e discusse criticamen-
ti, in grado di catturare l’attenzione anche in modo te, senza perdere mai di vista gli obiettivi generali e le

233

Fig 10. Scheda di individuazione dei principali fenomeni di degrado dei materiali e delle interazioni esistenti tra il degrado, la leggibilità dei “segni archeologici”
e la loro conservazione.
Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos

esigenze degli interlocutori. In caso contrario si corre ampio spettro. Credo inoltre che, in quanto metodo
il rischio che le analisi, per quanto accurate, vengano archeologico, debba essere inteso non come somma-
lasciate in un cassetto e allegate al progetto solo per toria di strumenti, ma come discussione critica che, a
conferirgli maggior credibilità, senza riuscire a svol- partire da dati descrittivi “oggettivi” (archeografia) e
gere la funzione ausiliaria al progetto che invece do- da analisi mutuate dal modo delle scienze esatte (ar-
vrebbero avere. Se le indagini archeologiche, come cheometria), senza trascurare gli strumenti di esegesi
nel caso in oggetto, saranno state di tipo parziale e e interpretazione delle fonti indirette, tenti di arrivare
speditivo, esse potranno servire come ipotesi di lavo- ad alcune conclusioni storiche. La portata di tali con-
ro da approfondire e verificare in tempi successivi (in clusioni sarà di volta in volta differente (i progressi
fase di cantiere o dopo i restauri) e, pertanto, dovran- conoscitivi sono fatti di piccoli e grandi passi), ma
no spingere il progetto verso la conservazione il più sarà sempre significativa, se gli esiti delle ricerche sa-
possibile attenta di tutto l’apparato indiziario che le ranno resi noti, discussi e utilizzati anche da altri (di-
analisi preliminari saranno riuscite a mettere in luce. vulgazione). Alla base del metodo dovrebbe esservi la
disponibilità e la propensione ad utilizzare strategie e
percorsi flessibili, senza preclusioni verso altri campi
In conclusione disciplinari e punti di vista e senza affezionarsi troppo
alle strade già note e percorse (praticando, quindi, se
Possiamo a questo punto porci la seguente domanda: necessario un “cambio di metodo al bivio”11). L’ “ade-
può esistere un metodo di analisi archeologica degli guatezza” del percorso conoscitivo sarà comunque
edifici esistenti universale e universalmente applicabi- sempre da valutarsi in relazione alle domande, agli
le, che di per sé garantisca la correttezza e la comple- obiettivi e alle risorse disponibili.
tezza dei risultati conoscitivi? Per quanto riguarda i modi di indagine la strati-
Se con ‘metodo’ intendiamo una sequenza di azioni grafia mi sembra allo stato attuale il più potente stru-
da svolgere in un ordine predeterminato e senza tras- mento di lettura archeologica di cui disponiamo, ma
234 curarne nessuna, un modo di procedere standardizza- non dobbiamo dimenticare che esistono moltissime
to, una tecnica unificabile di attuazione dell’indagine situazioni (si pensi agli edifici stratificati, ma intonaca-
archeologica, mi sentirei di rispondere in modo nega- ti, dei nostri centri storici) in cui l’apporto della strati-
tivo. Ho voluto mostrarlo proprio attraverso l’esempio grafia è di fatto trascurabile. Non possiamo certo per
del Castello di Madrignano, in cui, al di là dei condi- questo rinunciare a studiarli, o renderli adatti a una
zionamenti economici, temporali e ambientali, è stato lettura stratigrafica scarnificandoli. Ritengo quindi es-
seguito un percorso che non avrebbe avuto gli stes- senziale che vengano potenziati e incrementati quan-
si esiti in un diverso tipo di edificio (in uso anziché to più possibile gli strumenti di datazione assoluta, in
abbandonato, integro anziché ruderizzato, rivestito da particolare quelli a carattere tipologico (di più faci-
intonaco anziché “nudo”) e che avrebbe potuto essere le ed economico utilizzo), e che si elabori uno stru-
molto diverso se le domande iniziali fossero state altre mento di lettura e di interpretazione delle evidenze
(pur restando altrettanto legittime e pregnanti). archeologiche adeguato anche agli edifici con strut-
Se con ‘metodo’, invece, intendiamo un comples- ture portanti non visibili (ad esempio strutturando e
so di principi (comprendenti obiettivi, intendimenti, perfezionando l’analisi configurazionale proposta a
criteri di comportamento, percorsi concettuali…), in tale proposito da Tiziano Mannoni12). A questo scopo
base ai quali svolgere una qualsiasi attività teorica o occorre incrementare anche le conoscenze “di base”
pratica, riterrei di grande importanza provare a indivi- relative alle caratteristiche e proprietà dei materiali
duare un metodo comune, condiviso e condivisibile, da costruzione, alle possibilità e impossibilità opera-
poiché questo darebbe maggior forza e autorevolezza tive nell’ambito delle tecniche costruttive, alle regole
alle ricerche archeologiche svolte nel settore del res- e alle pratiche del costruire seguite nei diversi ambiti
tauro, sia al suo interno sia nei confronti della società culturali, che sono alla base sia delle letture stratigra-
o delle comunità a cui esse cercano di rivolgersi. fiche, sia della possibilità di individuazione di sempre
Credo che questo metodo debba incentrarsi
sull’acquisizione, da parte dei suoi utilizzatori e frui-
tori, di quella che chiamerei “mentalità stratigrafica” 11
Mannoni, 1990.
e, più in generale, di una “sensibilità archeologica” ad 12
Mannoni, 1998.
Il Castello di Madrignano (La Spezia): Analisi archeologica degli elevati in vista del progetto di recupero e conservazione

nuovi strumenti di datazione e di confronto. BOATO, A. (1998): “Archeologia dell’architettura, tra


Che ruolo può avere l’archeologia dell’architettura conoscenza, formazione e progetto”, in Atti del XIV
nel progetto e intervento di “restauro” (nelle varie ac- convegno Scienza e Beni Culturali Progettare i res-
cezioni del recupero / rifunzionalizzazione / conser- tauri. Orientamenti e metodi - indagini e materiali.
vazione / consolidamento…)?
Viviamo in paesi (l’Italia, la Spagna…) che han- BRANCHI, E. (1897): Storia della Lunigiana feudale,
no un esteso patrimonio immobiliare storico, in un Pistoia (ed. anastatica Forni, Bologna, 1971), vol. I.
momento in cui il peso percentuale degli interventi
sull’esistente nel settore edile è cospicuo. Le archi- FERRANDO CABONA, I., MANNONI, T., PAGELLA, R.
tetture del passato non sono solo oggetto di studio (1989): “Cronotipologia”, Archeologia Medievale, XVI:
storico ma anche di molteplici altri interessi, che ve- 647-662.
dono coinvolte molte diverse figure. Per chi crede
nell’importanza della tutela delle testimonianze del FERRANDO CABONA, I. (1990): “Archeologia dell’edilizia
passato, la conoscenza approfondita degli edifici sto- povera in Lunigiana: metodi e primi risultati”, in Maffei
rici non è solo la via per decidere un qualsiasi “da G.L. (a cura), La casa rurale in Lunigiana, Marsilio, Ve-
nezia: 151-166.
farsi”, ma è la strada per giungere a una maggiore
consapevolezza e per mettere coloro che dovranno
decidere di fronte alla responsabilità che ciò compor- FERRARI, L. (1989): Calice al Cornoviglio, Provincia
ta. Non esiste infatti intervento che non modifichi la della Spezia.
situazione esistente.
Un’analisi archeologica condotta in vista di un inter- GALLO, N. (2004): Appunti sui castelli della Lunigia-
vento di restauro ha come propri diretti referenti il pro- na, Biblioteca di Archeologia dell’Architettura, Inseg-
gettista e il committente, con le loro esigenze, ma anche na del Giglio, Firenze. (Bressanone 29 giugno-2 luglio
1999), Arcadia Ricerche, Venezia: 229-239.
con le loro curiosità. La prima scommessa da vincere è
allora quella di saper loro rispondere in modo convin- 235
cente ed esauriente, ma anche chiaro e diretto, tradu- MANNONI, T. (1998): “Analisi archeologiche degli
cendo il linguaggio da iniziati che l’archeologia spesso edifici con strutture portanti non visibili”, Archeologia
dell’Architettura, III: 81-86.
adotta, in una forma adeguata ai diversi interlocutori.
Se la maggior parte di tali interlocutori (in particola-
re i progettisti —architetti, ingegneri, tecnici— e i res- MANNONI, T. (1990): “Archeometria: archeografia o
ponsabili della tutela) avranno avuto una formazione archeologia?”, Dialoghi di archeologia, serie III, anno
8, n° 2: 77-81.
in tal senso, sarà più facile dialogare. D’altronde una
preparazione nel campo dell’architettura e del restauro
architettonico, e non solo dei materiali e delle tecniche MANNONI, T., MILANESE, M. (1988): “Mensiocrono-
logia”, in R. Francovich, R. Parenti (a cura), Archeolo-
costruttive, sarebbe utile per quegli archeologi che si ci-
gia e restauro dei monumenti, Firenze: 383-402.
mentano con lo studio degli edifici esistenti, soprattutto
quando lo fanno in vista di un progetto di restauro.
La scommessa è che si diffonda nel futuro, parten- MORICONI, M., COGORNO, M. (2009): “Restauro, re-
do dal momento della formazione e dell’istruzione, cupero e nuova accessibilità del Castello di Madrigna-
una reale interazione tra competenze diverse, basata no”, in Sisma in Abruzzo: il recupero dei monumenti.
sulla conoscenza e sul rispetto reciproco delle spesso XIII Salone dei Beni e delle Attività Culturali, Restaura
opposte esigenze e sensibilità di cui ognuno è porta- – V Salone dei Restauro dei Beni Culturali (Venezia, 3-5
tore (Boato 1998, Boato 2008a). dicembre 2009), Edizioni MP Mirabilia, Roma: 120-123.

PITTALUGA, D., GHISLANZONI, P. (1992): “Informa-


zioni storiche e tecniche leggibili sulle superfici in
Riferimenti bibliografici laterizio”, in Atti dell’VIII convegno Scienza e Beni
Culturali, Le superfici dell’architettura: il cotto. Carat-
BOATO, A. (2008): L’archeologia in architettura. Misura- terizzazione e trattamenti (Bressanone, 30 giugno-3
zioni, stratigrafie, datazioni, restauro, Marsilio, Venezia. luglio 1992), Libreria Progetto, Padova: 11-21.

Potrebbero piacerti anche